PDA

Visualizza la versione completa : 2018 Capo Nord: informazioni e consigli


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Lochness
21-02-2018, 23:56
Domandina:.....

Mhhh! Ottima domanda :D

Kunken
22-02-2018, 00:00
Noi avevamo il gilet alta visibilità come quasi sempre nei nostri spostamenti Comunque nessuno ce l'ha chiesto. Per quanto riguarda limiti e controlli di polizia, non abbiamo mai visto una pattuglia che fermasse qualcuno o appostamenti con telelaser o simili. Ci sono parecchi velox, segnalati bene, ma quasi tutti frontali. Ovvio i limiti vanno rispettati soprattutto nei centri abitati. E a differenza nostra...rispetto totale per i pedoni.

Lochness
22-02-2018, 00:08
...rispetto totale per i pedoni.

Infatti!!! Io passando per un paese con andatura nei limiti consentiti fui raggiunto da un signore che mi rimproverò di non aver rallentato in prossimità delle strisce. Eppure stavo nei limiti e nessuno doveva attraversare. C'era solo costui fermo per i cazzi suoi e non doveva attraversare.

pasquakappa
22-02-2018, 07:55
La guida così come in generale la vita è molto rilassante nei paesi scandinavi , in Norvegia molte volte i camionisti si accostavano per farti passare , in Svezia le auto si mantengono a debita distanza dai motociclisti durante i sorpassi le nostre potenti moto non servono a nulla tanto vai sempre pianissimo. Insomma il paese dei sogni e te ne accorgi già quando arrivi sulle autobhan tedesche mentre quando arrivi in Italia sei su di un altro pianeta :mad:

dario Horses
22-02-2018, 08:03
Quindi,per ora,il Gilet alta visibilita' è obbligatorio solo in Francia?

Kunken
22-02-2018, 08:17
Mi pare di aver capito che l'obbligo sia di averlo a bordo, incroci parecchi motociclisti che non lo hanno!! Boh

Kunken
22-02-2018, 08:20
@pasquakappa le uniche nei paesi del nord che non hanno il minimo rispetto di noi poveri motociclisti sono le RENNE!!! :lol:

vaivaipaolino
22-02-2018, 10:39
La guida così come in generale la vita è molto rilassante nei paesi scandinavi , in Norvegia molte volte i camionisti si accostavano per farti passare , in Svezia le auto si mantengono a debita distanza dai motociclisti durante i sorpassi le nostre potenti moto non servono a nulla tanto vai sempre pianissimo. Insomma il paese dei sogni e te ne accorgi già quando arrivi sulle autobhan tedesche mentre quando arrivi in Italia sei su di un altro pianeta :mad:

Come non quotarti

Absotrull
22-02-2018, 16:16
Bel racconto ed alla rupe sei stato fortunato con il meteo!
Il 20 luglio ho visto solo nebbia :-(

me'ndo
22-02-2018, 16:34
Mi pare di aver capito che l'obbligo sia di averlo a bordo, incroci parecchi motociclisti che non lo hanno!! Boh

A onor del vero è più utile averlo indossato che in una borsa, obblighi a parte

... pedoni ... a noi, fermi a Bodo ad un semaforo, una poliziotta contestò che avevamo la ruota per metà oltre la riga bianca di stop, mi fece un cenno perentorio di arretrare.

... velox ... gli ultimi visti nelle repubbliche baltiche prendono le due corsie e spesso sono in coppia sui due lati, ti fanno il dritto e pure il rovescio ... Segnalati ... si vedono spesso i cartelli di segnalazione ma le "macchinette" nelle scatole grigie o gialle si vedono sempre meno, adesso sono inserite direttamente in un tubo grigio scuro molto simile ai pali stradali ma senza il cartello ... Vero è che sono quasi sempre in prossimità di centri abitati o incroci.

... pattuglie ... ci sono ci sono, le auto spesso sono civette civili, o color grigio-verde con lampeggianti smontabili, la Polizia stradale ha le fasce e le scritte e di quelle ne abbiamo viste appostate in cima ai lunghi rettilinei con telelaser ... rispetto ai km di strade disponibili non si può definire un controllo capillare ma se mordono fanno male.

eruzione
22-02-2018, 17:37
Io ne ho vista una ferma ad un incrocio molto visibile, bianca e giallo o verde fluo (tipo police interceptor) ma andavamo piano e non ci siamo preoccupati.
Dopo qualche km. ci siamo fermati a bordo strada per sgranchirci e questi arrivano e si fermano da noi.... a quanto pare gli hanno segnalato (non ho capito se dalla centrale attraverso telecamere o un automobilista) che avevamo una guida "pericolosa" ma ce la siamo cavati con ramanzina e segnalazione delle targhe compresa quella del mio amico su scooter 150 cc. Potete immaginare a quale velocità stratosferica saremmo potuti andare

Roger67
23-02-2018, 12:48
Finalmente!!!
Bel racconto Balduina !!!
Poi, a chi ce l’ha più lungo non mi interessa, forse perché io c’è l ho cortissssimo?!?!
e so per certo che c’è sempre chi ce l’ha più lungo del mio del tuo del suo eccc eccc
attendo il resto del viaggio, complimenti per come riesci a coinvolgermi nella lettura del tuo racconto

BalduinaGS
23-02-2018, 20:25
grazie bikers ! a breve la terza parte conclusiva del report

BalduinaGS
25-02-2018, 12:44
Vasdo Norvegia,la Grande Solitudine
Dal lago di Inari inizia una strada che costeggiandolo collega la Lapponia finlandese con la Finnmark orientale norvegese. Lunga 150 km la ss 973 sbuca sulla N6 verso Neiden in Norvegia. Il tempo è buono, è umido come sempre, per la leggera pioggia che ogni tanto accompagna il viaggio in terra finlandese. Paesaggi diversi, benché la distanza tra Inari e la Norvegia dell’Est sia relativa, panorami che sorprendono lo sguardo mentre percorro la strada verso il Grande Nord Norvegese. Avevo letto qualcosa a proposito della Grande Solitudine che solo la Finnmark orientale con le sue penisole trasmette al viaggiatore. Strade poco battute dai motociclisti che preferiscono scendere a Ovest lungo la costa norvegese. Ma oggi è la solitudine che mi attira e non le chiassose strade, dopo il grande salto a Capo nord. Dunque, Neiden è la prima di tappa di oggi verso la città di Vasdo che ha un significativo lato “italiano”: da lì partì Umberto Nobile con il dirigibile Norge per le sue esplorazioni verso il Polo Nord. Il sindaco ha aperto anche un museo dedicato alle imprese dei dirigibilisti italiani degli anni Venti e la cittadina accoglie l’italiano con simpatia inaspettata. Mentre percorro la ss 973 varcando il confine fittizio tra i due stati e lasciando alle mie spalle il lago lungo una stradina laterale un piccolo ristoro con baite da dove vista l’ora stanno partendo un gruppo di bikers. Mentre apro la porta per un breakfast mattutino una renna mamma arriva fin sul sull’uscio guardandomi; che paese dove le renne circolano liberamente: un motociclista in partenza vedendomi un attimo in difficoltà la chiama e la renna sguscia via quasi offesa. Ma veramente non sapevo che cosa fare: forse aveva fame o forse no, o forse voleva una carezza. Ma non ho mai visto nessuno accarezzare una renna e mi sono astenuto. Il caldo del ristoro mi avvolge, è l’ultimo luogo finlandese prima delle valli e cupe gole che portano in Norvegia. Fuori continua a piovere leggermente e un’ora di sosta è quello che ci vuole. Le signore finlandesi che gestiscono il centro m’invitano a entrare per ila colazione. Dopo l’ora di dolcezza un ultimo sguardo con una passeggiata a piedi al lago lascio la Finlandia. La strada norvegese verso Neiden è cupa, un paesaggio quasi lunare, con alte gole che attraversi. Una aria strana avvolge la zona. Angosciosa. Scenario e teatro per un film di fantascienza penso, mentre riprende la pioggia leggera. L’arcano è presto svelato da una stele del primo posto di ristoro norvegese, siamo quasi a Neiden. Guerra ecco che cosa era l’angoscia. La battaglia di Neiden tra russi e tedeschi dell’ottobre novembre del 1944.I russi avanzavano da sud e inseguirono i tedeschi nella Finnmark da dove si sarebbero ritirati dopo avere dato alle fiamme il porto di Kirkenes. Rimonto in sella nonostante la pioggia insistente e via di corsa verso la costiera che porta a Vasdo. Il panorama cambia, il mare lambisce e stempera: sole e strada umida fanno il resto. L’umore cambia. Non c’è nessuno, solo case rosse dove i norvegesi che amano la solitudine di fronte questo strano mare soggiornano. La strada è bella snodata in una serie di curve che costeggiano la costa fino a Vasdo dove parcheggio davanti al municipio e fotografo la moto con il nome del comune che campeggia a caratteri cubitali sopra il muro dell’edificio. Pomeriggio inoltrato una folla di giovani freaks ha invaso la cittadina per un festival di musica. Le tv intervistano i cantanti rock. Il dress code è casual punk e ricorda come il Nord Europa ami la libertà: vagamente berlinesi questi ragazzi che parlano tra di loro eccitati da quello stanno esprimendo. L’albergo a cinque stelle è strapieno: ma non è la mia meta; cerco l’albergo di legno sull’isolotto di fronte, quello dove alloggiarono Nobile e i suoi. La signorina telefona e l’ultima camera viene prenotata, una singola a 140 euro tanto per dare l’idea dei prezzi ma la cena è possibile nell’albergo stellato a prezzo fisso che sono sempre 50 euro per i ragazzi del festival che affollano il ristorante. I camerieri sono anche asiatici e lavorano lì felici. Nella hall dell’albergo di Nobile una serie di quadri con le foto della spedizione del “Norge” con l’equipaggio e il generale: sono del 1926; la spedizione della Tenda Rossa, tragica, del dirigibile Italia su cui sono stati versati fiumi di inchiostro sul perché il generale fu salvato per primo è successiva. Dall’albergo a qualche centinaio di metri un alto pilone, davvero alto, assomiglia a quello dove attraccava la prua del “Norge” ed è proprio quello. Foto di rito, il panorama dall’albergo è suggestivo con tutta la baia che si apre con quel limpido cielo e quelle nuvole bianche rade. Un altro mondo. Non avevo mai visto un luogo del genere così, sì qui la natura comprendi ha una forza inaspettata è la Grande Solitudine del Nord. Lo stress scompare sempre di più la mente vaga serena sulla quieta realtà di Vasdo. Qui volevo arrivare lasciando il turismo di Caponord e qui sono arrivato. La Finnmark orientale merita e so che altre penisole a Nord dove sono presenti solo dei Fari sono ancora di più suggestive. I Fari che guardano il Polo Nord però sono troppo lontani. Il giorno dopo guido per la regione senza incontrare anima viva, via verso Ovest verso Rovaniemi e Oulu dove mi aspetta il mio albergo con piscina lungo il fiume prenotato e confermato. Qui internet funziona con una velocità spettacolare e una abitudine da parte della popolazione di comunicare tempestivamente e velocemente: Aggiungo: senza fregature per il prossimo. I km sono tanti e meravigliosi sulla strada verso Oulu a Ovest, la Lapponia vale solo il viaggio. Il museo delle arti lapponi dove incontro una coppia di milanesi in camper non è un granché ma l’occasione per quattro chiacchiere con dei connazionali che in pensione girano l’Europa in camper a costi abbordabili. Il sud della Norvegia, mi raccontano, è estenuante per i limiti di velocità esagerati e il viaggio è meno piacevole di quello che si pensi dovendo avere una guida attenta solo alla eventuale infrazione.
A Oulu in piscina sguazzo felice per la piccola impresa appena conclusa. 400 euro per cambiare le gomme Tourance next che pago in Italia 230 euro! 12. 000 km percorsi una ottima resa ma le gomme ora sono davvero segnate. Lascio Oulu lungo la costiera verso Helsinki ma non è una costiera ma solo una normale strada interna rettilinea piena di autovelox frontali per fortuna che scattano flash alla mia Gs che va a 70 all’ora come fossi al Lido di Venezia durante il festival. Il cruis control aiuta a controllare la velocità del viaggio per evitare multe. E così è stato: nessuna multa.
Prendo il traghetto per Tallin nel pomeriggio, al bar un giovane biker promessa del mototurismo legge un bel libro e mi racconta dei suoi viaggi. Lo incoraggio a proseguire su un cammino che porterà a soddisfazioni. Appena laureato gira con una Aprilia ed è molto sveglio e colto e sa l’inglese! Una perla di ragazzo visto gli sfaccendati della sua età che girano a Roma senza iniziativa e ignoranti ma ignoranti e dir poco, solo buoni a chiedere quattrini. Il giovane, è piemontese, con i suoi lavori precari ha preso la moto, paga le rate contenute, e viaggia appena può. Ama la Norvegia e non la Finlandia, trova i norvegesi “rocciosi” e individualisti, ruvidi e solitari. I Finlandesi troppi meridionali per i suoi gusti. Gli faccio notare che un norvegese è talmente privo di difficoltà pratiche per il welfare e la ricchezza del suo paese che può anche giocare a fare il Robinson del Nord, tornando alle origini. Tanto a casa ha tutto. Un aspetto, mi dice a cui non aveva pensato, ridimensionando l’avventuroso norvegese stile di vita. Finlandia e Norvegia due paesi e due storie assolutamente differenti come i caratteri. Mi stanno un po’ sulle scatole i norvegesi che non fanno che parlare della guerra contro i tedeschi: su una disputa sulla seconda guerra sotto la pioggia in un paese sperduto della Lapponia Norvegese appena ho nominato l’ottimo Meschermitt tedesco i norvegesi si sono messi a invocare Spitfire!!! Come fossimo a un derby. Ho guardato loro stupefatto di tanta idiozia. Certo i Finlandesi in guerra hanno cambiato in 6 anni tre volte gli alleati: per attaccare alla fine i tedeschi con cui erano alleati contro i russi. Più vicini agli italiani, dunque. Riga è una scoperta, città meravigliosa, giovane, con una vita notturna da paura. Il turismo arriva qui da tutto il Nord.A Riga la popolazione lavora è accogliente un misto di culture mi racconta un russo che ha tre radio libere qui che trasmettono musica italiana. Mi parla della Russia di Putin, bene, me ne parla bene, e Riga è loro sottolinea, russa, invitandomi a Mosca. Conosce perfettamente la città e riesce a portarmi al ristorante di Albano che è in centro. Alle 10 della sera d’altronde si va in branda quando si viaggia. Lascio la moto parcheggiata assieme a due bmw di una coppia, marito e moglie sono delle (Gs F800),i due che arrivano dalla Germania vanno in Norvegia. Domani inizia la giornata più lunga che ho fatto in motocicletta. Parto da Riga e mi fermerò a Cracovia percorrendo la Baltica che è un inferno di camion e lavori in corso. Esausto dalle file dei bisonti che portano le merci da Nord a Sud a pranzo mi fermo a mangiare in una stazione di servizio e un camionista slovacco mi raccomanda di percorrerla dopo le 20 quando i camion sostano.
È così farò alle 20 il traffico inizia a diradarsi e decido di proseguire per Cracovia, lascio Varsavia senza passarci dentro, e mi buttò di notte, con temperatura ottima, verso l’amata Cracovia. Alle 10 di sera la crisi: sono stanchissimo mi fermo sul ciglio penso di buttarmi a dormire in un prato all’umido. All’una di notte entro in uno dei migliori alberghi di Cracovia che vista l’ora mi vende la camera fino alle 15 per 100 euro e parcheggio interno. Ho percorso novecento km di fila con una sola piccola crisi notturna poi rientrata. Potenza della Rupe di Caponord tutto mi appare ora più facile. Esco dall’albergo alle due del pomeriggio con 27 gradi! Sole, città che ti accoglie ti abbraccia, calorosa, caotica quel che basta. Torno al mio Quartiero ebraico e all’hotel charme tre stelle con i ravioli russi gustosi. La concessionaria Bmw mi aspetta per il tagliando: lascio la moto passerò il girono dopo a prenderla. Perfetta. Perfetti i polacchi e con che cura l’hanno tagliandata e lavata. Faccio il turista “La Dama con L’Ermellino” si deve vedere al museo opera unica, e noto la mano della Dama davvero sproporzionata al resto. Il Castello e il fiume sono sempre una attrazione dove è piacevole passare mezza giornata. Ma… il viaggiatore ha sempre una altra meta in mente: Zachopane la Cortina dei Polacchi al confine con la Slovacchia quella strada sarà il mio ritorno verso Trieste.

T1z1an0
25-02-2018, 13:23
Potevi arrivare a Vardo, già che c'eri. Comunque concordo, la Finmark orientale ha tanto fascino. È lì si che riesci a sentirti solo

BalduinaGS
25-02-2018, 16:29
si, Vardo era il programma iniziale teorico ma a Vasdo ho trovato come raccontato una cittadina in fermento con una suggestione tutta italiana con la storia del dirigibile Norge; è stata una sosta davvero piacevole e poi le ferie non sono poi così lunghe:sappiamo come siamo fatti: i fari sulle penisole che guardano il Polo Nord ecc.ecc. mica male andare lì ma poi bisogna tornare indietro. Come sai è fatica guidare per migliaia di km e km.

me'ndo
25-02-2018, 17:33
vero Balduina, è fatica fare km, ma quella l'hai fatta tu, per noi è stato gratificante e istruttivo leggerti. Complimenti per il tour e grazie per averlo condiviso:D:D

BalduinaGS
25-02-2018, 19:33
Lascio Cracovia a malincuore dopo tre giorni per Zakopane ai confini con la Slovacchia una bella cittadina dove i polacchi vanno in montagna: la chiamano la Cortina dell’Est. La funivia che parte dalla cittadina affollata di famiglie e porta sul monte non è praticabile in tempi brevi tanta è la coda di gente che aspetta di salire. L’incontro al rifugio ai piedi della funivia con un napoletano di ineguagliabile simpatia davanti ai salsicciotti è degno di essere ricordato nel mio diario come uno dei migliori per ricchezza. Napoli sprizza buon umore da tutti i pori ha sposato ormai da 10 anni una bella donna polacca con due splendide bambine. Mimmo è contento della sua scelta: ha due bar uno gestito il pomeriggio dalla moglie, l ’altro apre la mattina alle 6 e 30 da lui. Due lavoratori. Mimmo conferma, le polacche sono serie e lavoratrici. Qui sono in vacanza con la famiglia del cognato, hanno preso un bel appartamento a prezzi davvero eccellenti. “Passo le vacanze in Polonia e spendo poco” mi dice. “Mia moglie vorrebbe trasferirsi a Cracovia e aprire l’attività”. “Ma come faccio d’inverno sotto zero c’è la neve, e napoletano sono”. “Certo sarei contento per le bambine, Napoli come sai ha molti difetti diciamo d’ambiente.” Ci salutiamo quando il cognato gli telefona, era in fila e lui da buon italiano la salta e s’imbarca. La strada da Zakopane
alla Slovacchia è brevissima la frontiera è dietro un tornante e dopo pochi km scendo verso Banska Bystrica.
La cittadina dove siede da anni un sindaco di estrema destra che ha portato il suo partito al 15% in Parlamento contro gli immigrati. È un posto chiuso tra le valli. La stessa geografia quando percorri la strada che conduce a Bratislava ha qualcosa di respingente per lo straniero. Qui come in Ungheria la Ue non è gradita. Al distributore di benzina scendo per prendere una coca cola e le due signore del bar, chissà perché, chiudono a chiave il bagno e si ritirano. Esco e mi siedo su una sedia e perdo un quarto d’ora a guardare il tipo di gente che transita. Sembrano un misto con tratti da zingari, scuri, ed in effetti il casino in città è scoppiato proprio per questi ungheresi slovacchi: gli slovacchi di qui considerano zingari gli ungheresi. O quasi. Nonostante che il presidente slovacco sia venuto in città in primavera per condannare l’estremismo, egli ha dovuto scontrarsi anche con la Chiesa locale che ha rilanciato i valori cristiani a muro, muro di cemento armato, contro l’immigrazione. Non c’è che dire è una bella bomba sociale. Lascio volentieri il posto e lungo la sinuosa strada di mezza montagna imbocco l’autostrada per Bratislava e Vienna. Bella strada larga ben tenuta e inizia a piovere: faccio appena in tempo a fermarmi e indossare la cerata che si scatena un violento temporale. Aspetto, pranzo, poi quando spiove riparto. Ma ormai è sera, varco il confine della Slovacchia e sull’autostrada austriaca freddo e pioggia quella vera, per 150 km vado a sessantacinque seguendo un camper italiano. Un diluvio, il Gs non fa una piega. Gomme perfette sul bagnato mai una sbavatura. Hotel lungo la strada: la signora commossa mi dà una camera (70 euro) dove posso asciugarmi e cenare al ristorante. Mezza montagna anche qui si dorme bene. La mattina Vienna e via per Trieste rapidamente; routine. Passo la verde Slovenia piena di sole, con il caldo benvenuto arrivo in città. Albergone in centro e via al mare per un bagno, il primo dei tanti ma pur sempre pochi con gli amici triestini prima di rientrare a Roma al lavoro contento
Note di viaggio
Il rally 3 è un ottimo capo a cui puoi aggiungere intimo specifico e giacca tecnica antivento sotto. Puoi togliere gli interni quando fa caldo e indossare un jeans tecnico riponendo il tutto nelle borse interne.

La Gs rally comoda e leggera con tris di valige non ha mai dato problemi. Equilibrio perfetto anche sul veloce. Navigatore e casco Bmw perfetti. Sono stati fuori quattro settimane scarse.
La Scandinavia è un viaggio dispendioso; il costo della vita è alto:In coppia o da soli il costo complessivo non cambia di molto. L’itinerario è più lungo di quello che uno s’immagina, faticoso, interminabile. Guidare nella Grande Solitudine della Lapponia vale il viaggio: davvero. Fantastico. Il benessere è uno degli effetti sulla mente umana: è un beneficio inaspettato. Un viaggio in solitaria pur nel civile Nord Europa è una esperienza da vivere, a mio giudizio.
Lamps

BalduinaGS
25-02-2018, 19:54
Grazie a chi me legge e naturalmente a chi ha apprezzato augurandomi di aver dato al prossimo qualche suggestione per i futuri viaggi.
s.

RESCUE
25-02-2018, 19:55
Assolutamente‼️
Ancora complimenti per il bel racconto.👍

Vento notturno
25-02-2018, 21:48
Grazie ancora, tanta roba ma per 4 settimane si può fare. La parte della finlandia mi incuriosisce. Lamps

jocanguro
28-02-2018, 14:45
E' da 10 giorni che non apro il forum.. sono immerso in un esame ...
per le polemiche.. capisco bene il punto di BalduinaGs e anche l'opinione di chi va in vacanza volendo o potendo spendere poco ...:D
ma soprattutto quello che ci differenzia, (fra tutti) è il proprio giudizio , la propria tolleranza alle varie condizioni, c'è a chi un campeggio basta e avanza, anzi è anche più bello per lo spirito di libertà che ti da... e chi invece non rinuncia a delle comodità ... poi ciascuno ha il suo concetto di comodità, a chi basta un letto decente e chi vuole la spa e le terme comprese...;)
Anche io come BalduinaGS ultimamente (diciamo gli ultimi 10 anni.. ne ho 56 ..) preferisco alberghi belli e accessoriati, purtroppo costano, ad es in portogallo dove la vita media è un pelo più bassa che in Italia, gli alberghi mediamente costano di più...:mad:
e le vacanze scorse 2017 fatte in Croazia , ho speso un botto in alberghi:mad:... li vanno poco , sono mostruosamente più diffuse le case in affitto (in proporzione 100 a 1 ...)
ma tornando a noi...
Grazie Balduinags ottimo racconto belle esperienze e bella comunicativa ...
lo userò per convincere mia moglie ...

P.s.
Balduinags, dici di conoscerci di vista... io invece non ti ho in mente...
ma volendo un caffe , volentieri..
approposito .. abito anche io a Balduina !!!!
:lol:;):D:!:

jocanguro
28-02-2018, 14:53
p.s.
ma volendo spaccare il pelo in 2 (so che è impossibile dipende anche dalle condizioni variabili del tempo...) a che altezza verso nord si scende sotto i 10 gradi ??

bella domanda ??

robsoon
28-02-2018, 20:05
per la norvegia ho trovato questo molto interessante:

https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/lhardangerfjord/cosa-fare-nellhardangerfjord/escursione-estiva-trolltunga/?gclid=EAIaIQobChMIy-nR8KPJ2QIVB40bCh36VQklEAAYASAAEgJ5-_D_BwE

https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/larea-del-lysefjord/escursione-estiva-kjerag/

Duddits
28-02-2018, 20:25
ma volendo spaccare il pelo in 2 (so che è impossibile dipende anche dalle condizioni variabili del tempo...) a che altezza verso nord si scende sotto i 10 gradi ??

Non dipende tanto da quanto sei a nord, ma piuttosto da quanto ti allontani dalla costa atlantica e/o da quanto sali di quota. Lungo la costa le temperature sono sempre abbastanza miti anche fino all'estremo nord, ma basta dirigersi verso l'entroterra e salire un po e sotto i 10 °C ci arrivi in un attimo.

Tanto per fare un esempio, a sud del Geiranger Fjord c'è la strada 258 che è spettacolare e non me la sono fatta sfuggire. Ho iniziato a salire proprio da Geiranger sul fiordo e già dopo qualche chilometro e sui 300m di quota c'erano i primi segni di neve residua, qualche km ancora ed a 500/600m c'erano ancora molte zone innevate ed ho costeggiato laghi ancora quasi interamente coperti di ghiaccio, li ho trovato credo le temperature più basse in particolare sul vicino monte Dalsnibba (+1 °C con il sole) che da proprio sul fiordo e sto parlando di inizio luglio. A 1000m sei già a quota ghiacciaio, anche relativamente al sud. Tienilo presente.

ZUZZU
28-02-2018, 20:53
Bella domanda.......

Il 20 giugno dell’anno scorso, sulla fantastica Fv500 altipiano sopra Lysebotn, c’era 1º......ma ne è valsa la pena e non vedo l’ora di ritornarci.

BalduinaGS
28-02-2018, 22:24
E' da 10 giorni che non apro il forum.. sono immerso in un esame ...
per le polemiche.. capisco bene il punto di BalduinaGs e anche l'opinione di chi va in vacanza volendo o potendo spendere poco ...:D
ma soprattutto quello che ci differenzia, (fra tutti) è il proprio giudizio , la propria tolleranza alle varie condizioni, c'è a chi un campeggio basta e avanza, anzi è anche più bello per lo spirito di libertà che ti da... e chi invece non rinuncia a delle comodità ... poi ciascuno ha il suo concetto di comodità, a chi basta un letto decente e chi vuole la spa e le terme comprese...;)
Anche io come BalduinaGS ultimamente (diciamo gli ultimi 10 anni.. ne ho 56 ..) preferisco alberghi belli e accessoriati, purtroppo costano, ad es in portogallo dove la vita media è un pelo più bassa che in Italia, gli alberghi mediamente costano di più...:mad:
e le vacanze scorse 2017 fatte in Croazia , ho speso un botto in alberghi:mad:... li vanno poco , sono mostruosamente più diffuse le case in affitto (in proporzione 100 a 1 ...)
ma tornando a noi...
Grazie Balduinags ottimo racconto belle esperienze e bella comunicativa ...
lo userò per convincere mia moglie ...

P.s.
Balduinags, dici di conoscerci di vista... io invece non ti ho in mente...
ma volendo un caffe , volentieri..
approposito .. abito anche io a Balduina !!!!
:lol:;):D:!:

certo una pizza volentieri, a Balduina, al Chiodo fisso, o Peperoncino forse indirizzo migliore, a proposito due anni fa una bella vacanza con il Gs e la tenda in Sardegna, campeggio e ristoranti di pesce; speso poco e divertito tanto ; ma è mare ! caldo! una vacanza non esclude l'altra, tuttavia inutile che neghino la Scandinavia è carissima! e un viaggio in tenda è sconsigliabile passati gli anta.. poi certo la libertà è libertà! ti ringrazio per avermi letto e sono contento di avere comunicato qualcosa del mio viaggio che ti sia garbato.Lamps.

Lochness
28-02-2018, 23:09
...... sconsigliabile passati gli anta..
Interessante il tuo racconto, notizie utili per chi come l'autore di questo 3D chiede info, e per me che ci sono stato nel 2008 con mia figlia , adesso con il maschietto . Tutto il resto a mio parere contribuisce poco. Se vogliamo ci sono altre stanze in cui discutere .
Sulla tua affermazione che ho quotato non sono d'accordo. Tu ci sei stato ed hai visto chi ci arriva lassù. Poi speriamo di potercelo raccontare quando tutti saremmo rientrati in Italia.
Comunque complimenti per il racconto, complimenti per come ci sei stato, complimenti per tutto.

Absotrull
01-03-2018, 16:27
jocanguro@

confermo quanto detto da Duttis.
Per dare un'idea del beneficio della Corrente del Golfo sulla costa un mese fa a Tromso c'erano - 8° gradi, è bastato spostarsi in un'ora 30 km all'interno per leggere - 20°.

Oslo - pur trovandosi all'estremo sud della Norvegia -non è lambita dalla Corrente del Golfo ed è costantemente più fredda di alcune località costiere più a nord

vaivaipaolino
01-03-2018, 16:29
tuttavia inutile che neghino la Scandinavia è carissima! e un viaggio in tenda è sconsigliabile passati gli anta..

Concordo con te.
mediamente nel 2015 direi un 30% più che da noi.
vabbè io ho sempre trovato buono il cibo locale ma questo perché a me piace.
L'unica vera inc....ta ,secondo me , l'ho presa a Bergen dove mi sono lasciato abbindolare dalle bancarelle al porto a mangiare il granchio nei piatti di plastica e bere birra nei bicchieri di plastica. Con gli stessi soldi avrei mangiato al ristorante.
Per la tenda concordo appieno. Dopo gli anta meglio un bel letto al caldo....il che vuol dire per me dalla hytta....all'hotel...soprattutto dopo una giornata di pioggia poter fare una bella doccia calda e mettere tutto ad asciugare per il giorno dopo non ha prezzo.
Pensare di arrivare sotto la pioggia, montare la tenda, entrare infradiciato e dormire per terra mi sa che la mattina esco gattonando e poi fare altri 500/600 km..................e di campeggio nella mia vita ne ho fatto tanto ma adesso meglio il letto..........
:D:D:D:D:D

jocanguro
02-03-2018, 14:19
Grazie a tutti ...

BalduinaGs :D a presto per una pizza ...:D

continuiamo a parlarne, il thread si arricchisce sempre di consigli..
e anche chi fra 2 mesi inizierà a pensare a questo viaggio, troverà qui una buona fonte di consigli ..
:D;):lol::cool:

pippo65
02-03-2018, 18:46
Che bel post che è uscito, sono contento possa essere utile a tanti: ringrazio in anticipo tutti quelli che hanno contribuito e continueranno a farlo con racconti e consigli, appena mi sarà possibile li metterò in fila e procederò con l'aggiornamento del mio itinerario, purtroppo al momento sto attraversando un periodo lavorativo fin troppo intenso, che mi costringe a lavorare anche a casa e non mi rimane davvero nulla, per cui riesco a leggere ma non ad interagire...ma passerà :-)
Ancora grazie e buon proseguimento a tutti.

chrispazz
03-03-2018, 21:11
Ha senso fare 2 notti a Stavanger per andare a fare il Preikestolen con calma non vestito da moto?

E in Norvegia quanto vale spendere tempo e dormire nei centri abitati rispetto ad altre tappe su strade magari secondarie? Mi riferisco ai vari Bergen, Alesund, Trondheim, ecc...

Non mi interessa Capo Nord (anche se il thread è questo :) ) ma vorrei arrivare alle Lofoten.
Salirei in treno fino ad Amburgo e visto che il treno è settimanale devo fare 2 o 3 settimane. No vie di mezzo.

In due settimane (visitando e non facendo solo 600km al giorno senza godere di nulla) le Lofoten stanno strette. Dovrei rinunciarci.
In tre settimane posso inserire 2 notti alle Lofoten, 2 a Stavanger e meno kilometraggi giornalieri.
Anzi mi avanzano 2/3 giorni da distribuire.
Solo Norvegia, sia a salire (strade secondarie sulla costa) che a scendere un po' più all'interno.
Alloggi misti: tenda e fornelletto intervallati ogni 2/3 giorni da hotel.
Mi escono comunque 6.000km di moto....

6max
04-03-2018, 08:04
Chrispazz, mio parere personale in merito alle tue domande:

1- No, non ha senso fare due notti al Stavanger solo per andare a Preikestolen, nel parcheggio c'è una grande toilette per cambiarsi e fare la camminata con abiti comodi, quando rientri ti cambi e riparti per una nuova destinazione.
2- Dipende dai gusti e dalle esigenze, io preferisco dormire circondato da paesaggi naturali e la Norvegia ne ha tanti da offrire, le città per me sono solo attrazioni da consumare in poche ore.
3- Anche io avevo il dilemma del treno, ho prenotato solo l'andata così viaggerò senza ansie da rientro:-p

me'ndo
04-03-2018, 12:34
Ha senso fare 2 notti a Stavanger per andare a fare il Preikestolen con calma non vestito da moto?

E in Norvegia quanto vale spendere tempo ... Mi riferisco ai vari Bergen, Alesund, Trondheim, ecc...

Non mi interessa Capo Nord (anche se il thread è questo :) ) ma vorrei arrivare alle Lofoten.
Salirei in treno fino ad Amburgo e visto che il treno è settimanale devo fare 2 o 3 settimane. No vie di mezzo.

In due settimane ...
In tre settimane ... 2 notti alle Lofoten, 2 a Stavanger
Anzi mi avanzano 2/3 giorni da distribuire.

Alloggi misti: tenda e fornelletto intervallati ogni 2/3 giorni da hotel.
Mi escono comunque 6.000km di moto....

per Stavanger/ Preikestolen ti hanno già ragguagliato e condivido.

3 settimane, ma anche 16/17 gg se non superi le Lofoten/Vesteralen ci stai bene.
Non vedere Bergen è come venire in Italia e non vedere Firenze, con la differenza che a Firenze una settimana è poco mentre a Berghen 2 pernotti ti consentono di farti un'idea almeno del centro storico, del porto vecchio, del mercato del pesce etc, (non è una cittadina, ed è il centro universitario del Nord Norvegia) ed andare oltre. Pure Alesund ha un suo perché, meno Tromso o Trondheim se hai poco tempo.

Se ti riesce dedica più tempo alle Lofoten/Vesteralen (le Vesteralen sono la parte Nord dell'arcipelago) da Andenes consigliata escursione per i capodogli, ma anche molti angoli e calette raggiungibili con strade non sempre asfaltate ma decorose anche per una stradale. Se trovi una giornata di sole ti farà dimenticare tutti i disagi.

Rambo si cuciva le ferite da se e si copriva con una cerata, per le mie esperienze nel Nord Hytte o Hotel o B&B privati, un sacco a pelo/letto più o meno pesante (per l'igiene di certe Hytte) ma assolutamente esclusa tenda, viaggi più leggero e più riposato. Svegliarsi con la brina sulla tenda e dover smontare non è il massimo, ma pure uscire per andare in bagno, ti risparmio il peggio ... però è gusto/spirito d'avventura personale, io ho già dato e le ossa ringraziano il cambiamento.

I Km giornalieri son condizionati più dalle soste e dal clima che da altri fattori, e superato l'iniziale stupore, pure le soste saranno più mirate anche perché ogni curva e ogni dosso ti regalano nuove visioni ... e se non corri, li gusti anche viaggiando.

Da brescia: col GS parti h 5:00 12 h sei a Lubecca e hai tempo per un'occhiata al centro, il mattino dopo direzione Hirtshals traghetto per Kristiansand e parti alla scoperta della Norvegia ... il treno a che ti serve?

Se lungo la strada danese scopri qualcosa che ti incuriosisce (e ce né da vedere) una sosterella e dormi vicino a Hirsthals traghetti il mattino dopo.

Non hai vincolo del treno e secondo me spendi pure meno.

stac
04-03-2018, 12:51
... ma basta dirigersi verso l'entroterra e salire un po e sotto i 10 °C ci arrivi in un attimo.



Vero, ho sentito molto più freddo sulla E45, che corre al centro della Svezia a quote di 100-300m, rispetto alla E6 o alla E4.
Il senso di portarsi la tenda c'è se si è da soli e se piace il campeggio.
Dopo un giorno sotto la pioggia, difficile non decidere per una hytte o un albergo, ma se c'è il sole e non si trovano alloggi decenti, magari perchè ingannati dalla luce si è continuato a guidare fino alle 22...

chrispazz
04-03-2018, 14:46
Chrispazz, mio parere personale in merito alle tue domande:

1- No, non ha senso fare due notti al Stavanger solo per andare a Preikestolen, nel parcheggio c'è una grande toilette per cambiarsi e fare la camminata con abiti comodi, quando rientri ti cambi e riparti per una nuova destinazione.


6max, conrcorderei con te ma a livello pratico, se arrivi con le valigie piene e ti devi cambiare non saprei dove infilare giacca, pantaloni e stivali da moto una volta tolti....

Lochness
04-03-2018, 14:50
Ti prendi un albergo in zona o una Hytte ,vai ti cambi e poi riparti per il pulpito.
Così vorrei fare io visto che l'orario di arrivo a Stavanger è per le 6.30.
Jenas ,scarpe tracking giacca e casco e via. I caschi li metterei nelle valigie una volat arrivato. La visita prevede circa 4 h a salire e scendere + il tempo sul pulpito + il tempo di partenza dallaHytte e ritorno ,mettici pure una cena . Direi che un giorno può bastare.

chrispazz
04-03-2018, 14:51
per Stavanger/ Preikestolen ti hanno già ragguagliato e condivido.


Se ti riesce dedica più tempo alle Lofoten/Vesteralen (le Vesteralen sono la parte Nord dell'arcipelago) da Andenes consigliata escursione per i capodogli


Da brescia: col GS parti h 5:00 12 h sei a Lubecca e hai tempo per un'occhiata al centro, il mattino dopo direzione Hirtshals traghetto per Kristiansand e parti alla scoperta della Norvegia ... il treno a che ti serve?


Grazie mendo.

Andenes era già tra le destinazioni coperte, grazie per la dritta capodogli perchè una escursione in barca da quella zona per balene l'avevo già messa in preventivo, motivo per il quale mi fermerei almeno 2 notti da quelle parti se non 3.

Per la tratta di trasferimento non mi spaventa il kilometraggio.
A conti fatti tra benzina autostrada italiana, bollini e kilometraggio (mettici gomme e tutto il resto) non si risparmia poi granchè e ti devi fare 12 ore di moto solo trasferimento.

Capisco già di più il ritorno per non avere vincoli temporali.
Per tenda e campeggio ci sono abbastanza abituato. ho attrezzatura per dormire anche al freddo. Sicuramente il fattore peggiore è la pioggia ma portarsela tanto non vuol dire usarla per forza....
Sicuramente con la tenda qua e la si risparmia parecchio e non mi dispiace.

chrispazz
04-03-2018, 14:52
Lochness vero ma dipende a questo punto quale è la priorità. Se guadagnare un giorno (e va bene la tua proposta) o risparmiare una notte in hotel magari inutile (ma se prendo la camera per il cambio tanto vale dormirci e partire fresco il gg dopo)

Lochness
04-03-2018, 14:57
Scusami mi sono espresso male.Ti dico quello che farò.
Arrivo a Stavanger di prima mattina.Troverò la camera non pronta,chiedo di laciare li i bagagli ,almeno le borse interne. Mi spoglio lì ed indosso gli indumenti che ti ho detto.La sera ritorno in albergo e riparto il giorno dopo per il nord.
Io vengo da Napoli e per me è conveniente prendere il treno e successivamente traghetto per Stavanger. In 2 giorni sto a Stavanger. L'unico problema è che quel maledetto treno.Parte verso le 17.30. Dovrei stare lì 2 h prima. Non sono certo di esserci a Verona per quell'ora.

chrispazz
04-03-2018, 15:00
Ecco, se si arriva in orario decente a Stavanger la tua è sicuramente la soluzione migliore...ora vedo anche io se riesco a fare lo stesso :)

Ma la mia ipotesi è di arrivare a Stavanger già il primo giorno dopo lo sbarco a Kristiansand quindi dubito di poterlo fare.
Al massimo da capire se conviene dormire, andare di buon mattino alla rupe e poi tornare in hotel, cambiarsi e ripartire subito...ma volendo arrivare il giorno dopo a Bergen (e sono pià di 350km) dubito di riuscire senza grande fatica.

Lochness
04-03-2018, 15:05
Stavanger è carina. Vieni da un viaggio forse è meglio pigliarsi tutto il tempo per il pulpito e lo Jorpeland.
Scusami perchè Kristiansand e non Stavanger? Mi sembra di aver capito che ci arrivi in traghetto

chrispazz
04-03-2018, 15:14
Onestamente non l'avevo nemmeno preso in considerazione l'ipotesi di traghettare da Hirstals a Stavanger.
Credo che sia un bel tratto la parte bassa della E39.
Quanto ci vuole per arrivare direttamente a Stavanger?

Lochness
04-03-2018, 15:15
In traghetto ?
Una notte 20.00-6.30

chrispazz
04-03-2018, 15:16
Quindi il prezzo include una cabina? Ho visto che è di circa 150 euro...

Lochness
04-03-2018, 15:17
Adesso non ricordo.Credo cabina+moto+2 passeggeri un pò più di 300 €

chrispazz
04-03-2018, 15:20
Si è vero, con cabina circa 300 euro. A questo punto faccio i 200km di strada e vado in hotel...

Lochness
04-03-2018, 15:21
Anche tu moto + 2 passeggeri?

chrispazz
04-03-2018, 15:22
No se vado al 99% sono in solitaria ☺️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
04-03-2018, 15:23
Allora spendi meno di 300 €

chrispazz
04-03-2018, 15:25
No no la cabina la paghi uguale anche se non la riempi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
04-03-2018, 15:26
Certo ma tieni un passeggero in meno

Lochness
04-03-2018, 15:47
Io ho fatto questo ragionamento :
Arriverò in mattinata ad Amburgo. Il tempo di scaricare la moto e riparto per il Nord della Danimarca. Da Amburgo Altona a Hirstals sono circa 530 Km.
Se fai una media di 50 Km/h puoi metterci sulle 10 ore. Diciamo di metterci invece 8-9 h rinunciando a qualche sosta. Ricorda i limiti in Danimarca. Arriverei a Hirstals la sera .I traghetti ( Colorline o Fjordline) più o meno partono ogni ora credo fino a poco meno delle 23. Arriverei in serata a Kristiansand forse anche tardi. Da qui a Stavanger sono 230 Km ,sulle tre ore ,limiti anche più restrittivi .Conta che provengo da poco più do 500 Km con un riposo di circa 2 h per la traversata.
C'è la non poco probabilità di fermarmi prima di arrivare a Stavanger. Quindi spese di pernottamento.
Se pure non fosse arriverei a Stavanger la sera . Per fare il pulpito il giorno dopo. Per poi ripartire per il nord oppure fare come farai tu. 2 giorni a Stavanger. Con l'aggarvio di una notte di pernottamento. A conti fatti fra benzina-pernottamento preferisco sfruttare quel tempo in cui sicuramente non posso viaggiare,la notte, credo di essere quasi in pareggio.. Con il guadagno di un giorno

robsoon
04-03-2018, 16:33
il traghetto c'é anche da Hirstals a Stavanger, parte alle 20.00 e arriva alle 6.30, poi puoi andare direttamente al parcheggio per il pulpito dovrebbe essere circa un ora di moto 90 km, io sto valutando di fare cosí. Se arrivi a Kristiansand alle 2 o 3 di notte cosa fai.

Lochness
04-03-2018, 16:36
......
E' quello che sto dicendo anche io . Quello è il traghetto che prenderò

stac
04-03-2018, 17:12
Credo che sia un bel tratto la parte bassa della E39.


Un consiglio, fai la strada n.9 poi la fv337

pasquakappa
04-03-2018, 17:27
Se potete a pochi chilometri da Stavanger c’e Kjerag boulder detto anche il bullone . Io non ho potuto ma sembra spettacolare :eek:

chrispazz
04-03-2018, 17:28
Io avevo preventivato di dormire in Danimarca una notte ad aalborg e di prendere il traghetto ad hirstals alle 10 del mattino....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
04-03-2018, 17:53
Io avevo preventivato di dormire in Danimarca una notte ad aalborg e di prendere il traghetto ad hirstals alle 10 del mattino

Per andare al pulpito?
Forse è meglio che tu legga qualche consiglio che puoi trovare qui . " COSA FARE E COSA NON FARE"
https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/ryfylke/larea-del-lysefjord/escursione-estiva-kjerag/?gclid=CjwKCAiAz-7UBRBAEiwAVrz-9ZoBlqEcPooO0mjYqUC7aAXuwJai55QWM5kCpYQQ7npzlKe7dC oqbRoCM9AQAvD_BwE

Quindi vedi bene quale è l'orario previsto per il pulpito

me'ndo
04-03-2018, 18:16
Io avevo preventivato di dormire in Danimarca una notte ad aalborg e di prendere il traghetto ad hirstals alle 10 del mattino....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

buona idea se vuoi fare 4 passi in centro, se arrivi mangi e dormi ... un posto vale l'altro.

chrispazz
04-03-2018, 18:17
Mi spiego meglio:

1 giorno verona amburgo
2 giorno amburgo aalborg
3 giorno aalborg - kristiansand - stravanger
4 giorno stravanger - pulpito - stravanger
5 giorno stravanger - bergen

almeno la prima ipotesi...

6max
04-03-2018, 18:48
Chrisspazz: se non hai altri interessi per la Danimarca il secondo giorno potresti arrivare direttamente a Kristiansand con uno dei traghetti pomeridiani.
io farò così, però andrò prima a fare il trekking a Kjerag passando come ha consigliato Stac dalla N.9 e fv337 e raggiungerò Lysebotn attraverso la spettacolare Lysevegen road.

me'ndo
04-03-2018, 20:23
@Crispazz, prova ad impostare il programma di viaggio sui pernotti (arrivo e ripartenza) anziché sui giorni, può essere che le tappe ti vengano meglio organizzate.

Lochness
04-03-2018, 21:17
Resto della mia idea. Se Stavanger è il pulpito impiegherei un altro giorno per altri posti. Forse perché io ho intenzione di arrivarci a Capo Nord

robsoon
04-03-2018, 22:06
qualcuno sa se da Andenes a Grillefiord si puó traghettare la moto, non ho trovato nulla a riguardo, ho visto che ci sono 3 collegamenti al giorno ma mi sembra che non carichino moto e macchine

Absotrull
05-03-2018, 10:41
Chrispazz@

Due giorni alle Lofoten sono il minimo sindacale per apprezzare queste isole.

E' vero che da Svolvaer ad Å sono circa (vado a memoria) 130/140 km ma le località da visitare ed i panorami da ammirare che inviteranno ad una sosta sono parecchi.

Al consiglio di una uscita in mare per l'osservazione delle balene alle Vesterålen aggiungo quella da Svolvaer per visitare il bellissimo Trollfjord il cui ingresso è largo solamente 100 metri e d è affiancato da montagne con
un’altezza di oltre 1000m.

Una volta arrivati a sud per rientrare sulla terraferma (se l'idea non è quella di avanzare verso nord) è più rapido raggiugere Bodø con il traghetto da Moskenes

Lochness
05-03-2018, 11:25
Chrispazz@
...Al consiglio di una uscita in mare per l'osservazione delle balene alle Vesterålen aggiungo quella da Svolvaer per visitare il bellissimo Trollfjord il cui ingresso è largo solamente 100 metri e d è affiancato da montagne con
un’altezza di oltre 1000m.....
Questo è interessante. Chi può fornire più dettagli?

Absotrull
05-03-2018, 12:13
Questo è interessante. Chi può fornire più dettagli?

http://www.nordnorge.com/en/culture-and-people/?News=10

https://www.youtube.com/watch?v=h4U2w5bUO7o

Lochness
05-03-2018, 12:46
Grazie!!
Li vedrò con calma
Per quanto riguarda l'uscita in mare per le balene?

RESCUE
05-03-2018, 13:35
@Lochness: mi intrometto per perorare la gita in mare a vedere (cercare di vedere) le balene, io ho fatto una cosa simile tanti anni fa a Vancouver per vedere le orche....mai viste ma, il ricordo tutt’ora è ancora vivido delle sensazioni e delle emozioni che provai.
Avendo poi un figlio adolescente, avrà impresso per sempre la gita con il suo papà.👍

me'ndo
05-03-2018, 13:55
@Locness inserisci su google "Andenes Balene" ti si aprono i vari link

E' un'escursione che mi sento di consigliare anche se il tempo è piovigginoso e il cielo grigio, I capodogli e le orche sono indifferenti a tutto ciò. Se il mare è grosso NON si esce, se prevedono burrasca NON si esce, già con il mare liscio come l'olio, pur su un ex grosso peschereccio d'altura, garantisco che l'onda lunga del mare del nord fa sentire i suoi nefasti effetti. L'uscita è autorizzata dalla marineria, non è la singola agenzia che decide se andare o meno per capirci.

A tutti viene fornita una pastiglia contro il mal di mare, c'è un piccolo museo dove si prende contatto con le dimensioni dei capodogli (è presente uno scheletro completo) e si sente un pò di chiacchiere e poi ... gli aspiranti capitani Achab si imbarcano. C'è tè e biscotti a bordo, per chi ha ancora una parvenza di stomaco efficiente, e il resto è un'emozione unica, Anna era verde (come me) e "svuotata" ma dice che lo rifarebbe domani ... piovigginava. Il tempo è variabile e rientro con il sole basso all'orizzonte ci ha fatto subito dimenticare i disagi.

ps per cena abbiamo rinunciato alla bistecca di balena, ci sembrava un'insulto dopo averle viste nella loro magnificenza.

Buona Mc fotografica, impermeabile è meglio, consigliata

Lochness
05-03-2018, 16:37
@ me'ndo
Adesso vedo. Quanto tempo ti costa? e in € ?

me'ndo
05-03-2018, 23:47
Noi abbiamo fatto 2 notti ad Andenes, l'uscita nel pomeriggio con rientro al tramonto, mi è difficile ricordare esattamente l'ora. L'uscita è durata circa 5/6 ore, si resta sempre in vista della costa, la nave percorre il bordo della scarpata continentale che scende di oltre 2ooomt sotto il livello del mare, le balene mangiano in quella zona. I costi non li ricordo ma non è proibitivo (dipende anche dalla stagione ed io sono tendenzialmente risparmioso) e l'uso della carta di credito minimizza il dolore per l'esborso (in realtà rimanda il dolore a quando riceverai l'estratto conto :lol::lol:). La nave sulla quale siamo saliti era un grosso peschereccio, forse 50mt, riadattato all'uso che consente una grande possibilità di movimento a bordo ed eventualmente ricovero coperto. eravamo un'ottantina a bordo ma non c'è ressa.
La prima sera e la mattinata sono stati dedicati alla visita del circondario, che balene a parte, merita sicuramente una visita.
Arrivati nel pomeriggio abbiamo verificato le previsioni meteo e prenotato per il pomeriggio del giorno dopo. Se problemi climatici impediscono l'uscita rendono il costo del biglietto se non puoi aspettare.

Lochness
06-03-2018, 07:47
.............
Quindi questa nave si prende da Andenes ? Va prenotata presso l'ufficio turistico? Inoltre se io volessi arrivare ad Andenes e prenotare il giorno dopo ,successivamente all'escursione ,mal di mare permettendo,posso ripartire per proseguire per il nord? In definitiva dovrei lasciare la stanza/Hytte e mi chiedo dove posso parcheggiare in tutta tranquillità per i bagagli a vista.?Infatti vorrei ripartire ,anche non facendo molti Km ,tanto per avvicinarmi alla meta..
Tu che dici è fattibile?

me'ndo
06-03-2018, 18:11
Andenes è un paesino con 200 case, pure sparse, forse 500 abitanti residenti. Arrivi in fondo alla strada principale, se non vuoi finire nel Mare del Nord, giri a sx e ti ritrovi sulla banchina del porto. Tra le varie costruzioni individui l'ufficio dove si prenotano i tour, sono ben segnalati, e ...

Ripartire per il viaggio appena rientrati ... tutto è fattibile ma, a mio parere sconsigliato. Sei in pratica in mezzo al niente per km e km, torni da una escursione in Oceano, probabilmente non al 100% di forma, magari pure verso le 18:00/19:00, io ho preferito una doccia calda, 20 min di relax e poi una bella tavola imbandita ... a proseguire verso Sud (verso Nord peggio) ci ho pensato il giorno dopo.

ps vedi una cosa in meno ma gustala, il Nord ha bisogno di tempo per essere assimilato, è anche per quello che non pesano i limiti di velocità, passi, guardi, sogni, immagini, ti vengono alla mente i racconti altrui, le foto che hai visto, i posti che hai immaginato ... tutto diverso dal fare Futa o Serravalle. Poi ovviamente ognuno ha il suo stile e ricerca le sue emozioni.

In fondo al fiordo di Olden c'è il Briksdalbre, un ghiacciaio che scende quasi al mare. La parte blu la raggiungi con una scarpinata di un'oretta di buona gamba, per buona parte su una sterrata interdetta ai mezzi privati poi un comodo sentiero, io ci sarei andato anche se pioveva, Anna non ha voluto salire neanche col calesse (a pagamento) che ti porta quasi in cima, ha preferito, come la sorella, sedersi sul piedistallo di un grande troll a prendere un pò di sole, guardare l'umanità e aspettarci: gusti. Il ghiaccio blu proprio non le interessava, era già entrata in quello del Rodano su FurkaPass e ha giustificato: sarà uguale, solo visto da fuori!

Lochness
06-03-2018, 19:29
.....in quello del Rodano su FurkaPass e ha giustificato: sarà uguale, solo visto da fuori!

Ci sono stato ,che bei ricordi.
Farò come tu suggerisci .Sono solo preoccupato per il mar di mare. E' così terribile ?
Perchè se mi viene non basta una notte di riposo assoluto:(

Lochness
07-03-2018, 12:26
@ me'ndo

Vedo che c'è una tratta via mare che congiunge Andenes- Grillefjord .Potrebbe essere una scelta? Sai qualcosa in merito ?

Kunken
07-03-2018, 14:21
@ robsoon
L'abbiamo fatta nel nostro giro, ma al contrario perché noi scendevamo da caponord. Classico traghetto interno, ti guardi gli orari e ti presenti un attimo prima della partenza. Ricordo diverse corse nella giornata. Noi avevamo trovato mare calmo ma come diceva qualcuno qualche post indietro, l'onda lunga del nord si fa sentire!!

T1z1an0
07-03-2018, 17:54
qualcuno sa se da Andenes a Grillefiord si puó traghettare la moto, non ho trovato nulla a riguardo, ho visto che ci sono 3 collegamenti al giorno ma mi sembra che non carichino moto e macchine

http://www.whalesafari.no/?page_id=2781&lang=it

c'è traghetto per moto ed auto e anche abbastanza grande.

Whalesafari non entusiasmante. Le balene sono le Sperm Whale che nuotano noiosamente ed ogni tanto si immergono. Ma se ci sono le Orche quelle sono un vero spettacolo...bellissime.

Se vi capita di andare in Islanda, ad Husavik whalesafari su gommone per vedere le Humpback whales...quelle escono dall'acqua e si tuffano di schiena! Fantastiche

robsoon
08-03-2018, 13:22
ho contattato la Torghattennord per la tratta Andenes - Grillefiord , questa é la risposta:

Hi

Thank you for contacting us.

We still do not know if we will be the company running this connection,
The prices and final timetable is therefore not published yet.

Vennlig hilsen/Best regards
Marit Eline Rannestad
Resepsjon- og sentralbordmedarbeider

comunque guardando anche altri viaggi c'é chi l'ha preso, sembrerebbe non prenotabile, uno arriva e si mette in fila, ora puó darsi che non c'é il servizio per via del meteo.

T1z1an0
08-03-2018, 19:57
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180308/737e56f66efb51dce6002095e6f9c809.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lochness
08-03-2018, 21:14
Ma lì c'è solo " Fra" cioè da . " Til" non c'è ,cioè a

me'ndo
09-03-2018, 00:36
Lochness, il traghetto è uno, parte da Andenes alle 8:45 e riparte da Grillefjord (torna ad Andenes) alle 11:00. Quando fa 2 giri al giorno la sosta è più lunga, ecco perché è utile avere gli orari aggiornati, per evitare di arrivare al traghetto 5 min dopo che è salpato e trovarsi a scegliere se aspettare 2/3 ore guardando il fiordo o farsi un 250 km in più su asfalto facendo il giro dal ponte e risalendo poi verso Alta. Sia che sali sia che tu stia scendendo ti condizionerà il clima, se è bello, qualche km in più non pesa, sotto l'acqua magari ...

Lochness
12-03-2018, 00:28
Per chi fosse interessato al fenomeno del Saltstraum qui c'è la tabella degli orari ed i mesi quando osservarlo : http://bodo.kommune.no/getfile.php/Borgerportalen/Serviceenheten/Skjemaer/Saltstraumen%20tabell%202018.pdf
Io invece cerco gli orari di collegamento fra Bodo e le lofoten

dario Horses
12-03-2018, 07:55
Buongiorno a tutti,
mi è stato detto che non sempre e non dappertutto viene accettata la carta di credito...mi è stato detto che è meglio il Bancomat...è vero?
Mi sembra strano....
Io ho una carta Visa Postpay,valida per l'Europa...

stac
12-03-2018, 08:12
Falso.
Io ho sempre usato le carte, una Mastercard ricaricabile e una tradizionale.
Col bancomat ci ho fatto solo un prelievo.

Kunken
12-03-2018, 08:47
Carta di credito ovunque...anche per un semplice caffè!!

Lochness
12-03-2018, 11:15
Per la precedente esperienza la carta di credito deve essere accompagnato dal pin. Piuttosto volevo fare una domanda , per il rifornimento benzina introduci la carta metti eventualmente il pin e poi scegli la quantità? Oppure dopo aver inserito la carta rifornisci e l'importo viene scalato dal credito? Non è a mio pare una domanda stupida . In Francia è andato qualcosa storto. Non mi ha accettato la credito , la carta bancomat invece si . Solo che poi ho verificato al rientro che si erano trattento un importo pari al massimo consentito. :mad:
È la prima volta che mi capita

Kunken
12-03-2018, 12:33
Di solito, ovunque, immetti carta+digiti pin e ti rifornisci, ti addebitano la somma per il quantitativo che hai messo al cambio corrente per quel giorno. Almeno è come sempre mi è successo. È successo che la transazione non va a buon fine e ti da uno scontrino con un importo pari al massimo erogabile (di solito 100€) ma non hai un addebito reale.

Lochness
12-03-2018, 13:28
Ed io pure ho sempre fatto così. Non ho ancora capito cosa sia successo in Francia, quello che è certo che i soldi se li sono presi

RESCUE
12-03-2018, 13:34
Anche al mio amico è successo che dopo il rientro a casa da una vacanza in Francia, dopo qualche giorno e dopo diversi acquisti, avendo raggiunto il tetto max della carta gli si è bloccata, alla telefonata la banca gli ha comunicato che ad ogni rifornimento gli veniva scalato il max credo 100€ anche se speso effettivamente 25/30 € solo al saldo della carta veniva ripristinato il corretto addebito.

Lochness
12-03-2018, 13:36
Mhhh! Andrò a controllare meglio.

stac
12-03-2018, 14:03
A volte la carta serve esclusivamente per autorizzare il rifonimento.
Metti la carta, fai benzina, poi vai dentro a pagare, con carta o contante.

dario Horses
12-03-2018, 15:55
Grazie mille....Avevo questo dubbio sulla Carta di Credito invece del Bancomat....Ma ormai credo che la prima venga bene o male accettata ovunque,anzi,forse è proprio qui in Italia che si usa meno.

T1z1an0
16-03-2018, 15:48
Io invece cerco gli orari di collegamento fra Bodo e le lofoten



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180316/2d1cccd50323723fcf4a39a7a467de33.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180316/e6f9e4236f0c2fe265f6e925993de284.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk

eruzione
16-03-2018, 16:55
Buongiorno a tutti,
mi è stato detto che non sempre e non dappertutto viene accettata la carta di credito...mi è stato detto che è meglio il Bancomat...è vero?
Mi sembra strano....
Io ho una carta Visa Postpay,valida per l'Europa...

Forse hai letto qualche mio post dove dicevo che con la carta di credito ma SENZA PIN (mai usato in vita mia) ai distributori automatici è IMPOSSIBILE fare benzina.
In pratica per la benza ho sempre usato il bancomat che ha sempre funzionato

chrispazz
16-03-2018, 17:17
Ho reimpostato il viaggio per starci nelle 2 settimane anzichè 3, sfruttando il fatto di dormire una sola notte a Stavanger e facendo il preikestolen in giornata dopo aver fatto la tratta Kristansand - Stavanger.
Ho tolto anche una notte a Nord: di fatto farei una notte ad Andenes ed una più a sud sulle lofoten. Non ho ancora capito pero' come infilarci le balene in nave però :)

Esce una roba del genere:

PARTENZA ARRIVO KM
Amburgo Kristiansand 516
Kristiansand Stavanger 357
Stavanger Bergen 382
Bergen Alesund 503
Alesund Lensvik 419
Lensvik Mo i Rana 548
Mo i Rana Andenes 514
Andenes Lofoten 288
Lofoten Mo i Rana 481
Mo i Rana Trondheim 478
Trondheim Lillehammer 352
Lillehammer Kristiansand 506
Kristiansand Amburgo 515

dario Horses
16-03-2018, 17:34
Con la mia carta di credito uso sempre il Pin

Lochness
16-03-2018, 23:26
Ripeto nella mia esperienza avuta in Norvegia ho usato il pin per la carta di credito. Qualche volta anche nei supermercati.
@ chrispazz
Non mi è molto chiaro il tuo itinerario. Per i tempi poi tutto dipende da che strada farai. La 17 bellissima ma lenta. La 6 più veloce

chrispazz
18-03-2018, 21:02
Una cosa del genere

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180318/769702e9e1642a60722c44111502ad73.jpeg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180318/e66210bb10140113cfd381c78350d2cd.jpeg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
19-03-2018, 12:56
Nella parte sud NON puoi saltare il Lysefjord.
Ti consiglio la strada che porta a Songesand, fantastica....Fv661.
Poi traghetto fino a Lysebotn, Fv500 e Fv986.
Poi al bivio, o scendi dalla Fv975, 468, 42 verso Kristiansand o prosegui per la Fv987 Fv337che ti consiglio.

ciao

chrispazz
19-03-2018, 14:18
Recepito ZUZZU. Al contrario perchè la farei nel salire ma l'ho inserita.
Grazie

https://trips.furkot.com/board/5JcPXh

marcocbr
19-03-2018, 20:34
L'ho fatto anche io nel 2013 con un cbr 600 f in solitaria. Un'esperienza indimenticabile dove sei: tu, la strada e la moto nient'altro.
Come ti ha scritto qualcuno non è importante la meta ma il viaggio.
Cmq fai un salto alle isole Lofoten merita.

Buon viaggio!!!:D

jocanguro
23-03-2018, 10:06
Chrispazz...
mi sembra un ottimo giro...
quasi quasi te lo copio pari pari..:D;).

hai già fatto il conto di quanti km sono ? in quanti giorni pensi di farlo ?

E se si allargasse un po' per passare dalla Svezia all'andata e vedere al volo copenahgen e Stoccolma poi oslo e da li riprendere ? calcolando che avrei 23 gg totali ..
certo ci devo mettere anche salire su da roma e ritornare..:-o

il franz
23-03-2018, 10:11
Fv337che ti consiglio

Si esattamente la consiglio vivamente uno spettacolo di paesaggi e strada stretta in mezzo a montagne e laghetti.

chrispazz
23-03-2018, 10:25
@joecanguro: tranquillo, non c'e' il copyright :)

Questa per me è la variante 2 settimane partendo da BS.
Se la faccio in tre le strade cambiano poco, solo mi fermo qualche notte in più in alcuni posti. Svezia non mi interessa ora e le grandi città le evito perchè meritano più tempo sicuramente.

Lochness
23-03-2018, 10:57
Caricatore cellulare ,interfono ,etc etc. .
Vogliamo parlare un pò di che tipo di prese elettrice si trovano? Io non mi ricordo niente

il franz
23-03-2018, 11:14
Si usano tranquillamente le ns. spine.

jocanguro
23-03-2018, 11:18
Absotrull, quindi ipotizzando il giro di Chirspazz in senso antiorario, arrivati alle lofoten punta nord, conviene scendere sino alla estrema punta sud delle lofoten, e traghettare Moskenes - bodo e proseguire verso sud ??

la oslo - lofoten nord quanti giorni richiede (non so bene quanto le strade sono panoramiche e/o limiti.. ?
ovvero su altre strade europee capisco e mi capacito di quanto si puo fare al giorno, ma su Norvegia non ho idee..

Lochness
23-03-2018, 11:38
..............

Difficile che la tua domanda possa avere una risposta esatta. Dipende.
Come vuoi farla la strada? vuoi fermarti ?Per dirti lì vicino a Bodo c'è lo Saltstraumen ,che ha orari più o meno precisi. Vuoi fare la Trolligisten ? vuoi fare il Geirenger? Il Dalsnibba? La strada atlantica? Insomma tutto dipende da cosa vuoi vedere e fare.Il traghetto per bodo è all'alba. Io non ebbi problemi,danno precedenza e corsia prefereniziale alle moto. Se ricordo bene in tre giorni arrivai a Bergen.Devo verificare

Absotrull
23-03-2018, 17:35
Absotrull, quindi ipotizzando il giro di Chirspazz in senso antiorario, arrivati alle lofoten punta nord, conviene scendere sino alla estrema punta sud delle lofoten, e traghettare Moskenes - bodo e proseguire verso sud ??

la oslo - lofoten nord quanti giorni richiede (non so bene quanto le strade sono panoramiche e/o limiti.. ?
ovvero su altre strade europee capisco e mi capacito di quanto si puo fare al giorno, ma su Norvegia non ho idee..

Ho cancellato il mio post perchè il suggerimento mi sembrava ridondante: l'avevo già dato in passato.

Alla prima domanda la risposta è si: arrivando alle Lofoten da nord - se diretti al sud della Norvegia - non ha senso ripercorrerle al contrario verso nord, spararsi 400 km verso sud e perdere un giorno prezioso per vedere qualcos'altro (sempre imho)

Sulla seconda domanda non so risponderti perchè sono arrivato alle Lofoten, appunto, da nord

Isabella
23-03-2018, 22:51
la oslo - lofoten nord quanti giorni richiede (non so bene quanto le strade sono panoramiche e/o limiti.. ?
ovvero su altre strade europee capisco e mi capacito di quanto si puo fare al giorno, ma su Norvegia non ho idee..

fatto un percorso del genere (non direttissimo) nel 2006, qui la traccia del pezzo tra la Svezia e le Lofoten, prese però da sud (https://www.google.it/maps/dir/Charlottenberg,+Svezia/Heddal,+Norvegia/Voss,+Norvegia/Stryn,+Norvegia/Kyrks%C3%A6ter%C3%B8ra,+Norvegia/Namsskogan,+Norvegia/For%C3%B8ya,+Saltstraumen,+Norvegia/Bod%C3%B8,+Norvegia/%C3%85+i+Lofoten,+Norvegia/Harstad,+Norvegia/@68.2759318,12.046554,7.5z/data=!4m62!4m61!1m5!1m1!1s0x4643a9097c6b38f5:0xa01 907aa3406b30!2m2!1d12.2993128!2d59.884842!1m5!1m1! 1s0x4640b4086a6dcef5:0x99f52f8a4f02f9e4!2m2!1d9.17 21045!2d59.5874484!1m5!1m1!1s0x463dc3610c4861e3:0x 7c2d716dc44330ff!2m2!1d6.4653132!2d60.6585342!1m5! 1m1!1s0x46168e49e796902f:0xa81ef0cebcef180f!2m2!1d 6.722827!2d61.9043892!1m5!1m1!1s0x4613029f992d0f85 :0x48ed10cf894f5251!2m2!1d9.0890918!2d63.2905734!1 m5!1m1!1s0x4673bf60b2075a5f:0x89cd5556d99c2781!2m2 !1d12.8830266!2d64.8229022!1m5!1m1!1s0x45df15c454b 0f645:0xd0c0910099d9409c!2m2!1d14.5619058!2d67.180 6544!1m5!1m1!1s0x45df10f55b63f17d:0x8e785b93b25d3c 53!2m2!1d14.404916!2d67.2803556!1m5!1m1!1s0x45de24 d039ef789b:0xce1dd0796b6ca657!2m2!1d12.9826432!2d6 7.8805614!1m5!1m1!1s0x45dc7c3d37b4255b:0x6e89b5c52 4c6757e!2m2!1d16.5414503!2d68.7986342!3e0)

e di seguito i km/giorno (a te interessa dal 1/8 al 11/8: non velocissimo -6/7 ore al giorno di guida-, ma non è che si può fare molto di più coi loro limiti):

giorno km/giorno tot.km tappa a
28/07/06 0 0 Cernusco sul Naviglio
29/07/06 710 710 150 km a sud di Kassel (D)
30/07/06 567 1277 Ochsenweg (D)
31/07/06 575 1852 Falkenberg (DK)
01/08/06 440 2292 Charlottenberg (S)
02/08/06 249 2541 Heddal (N)
03/08/06 284 2825 Voss (N)
04/08/06 332 3157 Stryn (N)
05/08/06 365 3522 Kyrkseterøra (N)
06/08/06 389 3911 Namsskogan (N)
07/08/06 312 4223 Forøya (N)
08/08/06 180 4403 Bodø (N)
09/08/06 0 4403 Å (N) Lofoten
10/08/06 200 4603 giro Lofoten
11/08/06 290 4893 Harstad (N)
12/08/06 0 4893 sulla nave per Honningsvag
13/08/06 32 4925 Nordkapp (N)
14/08/06 305 5230 Badje Màze (N)
15/08/06 307 5537 Vittangi (FIN)
16/08/06 380 5917 Arvidsjaur (S)
17/08/06 360 6277 Strömsund (S)
18/08/06 410 6687 Orsa (S)
19/08/06 0 6687 febbre
20/08/06 0 6687 febbre
21/08/06 340 7027 Mariestad (S)
22/08/06 460 7487 Trelleborg (nave per Rostok)
23/08/06 500 7987 Plothen (Detteldorf via Berlino)
24/08/06 470 8457 Lindau, pressi
25/08/06 330 8787 Cernusco sul Naviglio


se da Oslo vai su dritto via Lillehammer ci metti la metà del tempo.

Absotrull
23-03-2018, 22:58
jocanguro@
Una riflessione sul tuo secondo quesito: come in tanti hanno fatto già notare la velocità media in Norvegia è bassa rispetto ai nostri standard: sono pressoché assenti le autostrade ed anche gli stranieri (e le moto) si adeguano ai ritmi di guida dei locali; del resto, fare affidamento sullo stellone italico ed aprire la manetta su di una strada che pare deserta è una bella scommessa: a luglio scorso ho visto spuntare dal nulla la polizia nel bel mezzo della tundra tra Alta e Skaidi ed ancora oggi mi chiedo se erano nascosti sottoterra.

Io nei miei tragitti in Norvegia (4 volte nell'ultimo anno sempre in auto) calcolo una media di 60/70 km/h ad abbondare.

Sicuramente chi ha attraversato l'intera Norvegia in moto potrà darti numeri più corretti.

dario Horses
26-03-2018, 14:02
RiBuongiorno,
consigliate di portarsi un Sacco letto?

Lochness
26-03-2018, 14:03
Si , certamente

vaivaipaolino
26-03-2018, 22:54
RiBuongiorno,
consigliate di portarsi un Sacco letto?

Obbligatorio nelle hytte.....soprattutto in quelle economiche stile 2 posti senza bagno privato in campeggio.....pulite lonsono ma si possono paragonare un po’ ai bivacchi alpini dove la pulizia è a cura degli ospiti.....

zonnet
26-03-2018, 23:22
E queste hytte economiche per 2 se sei da solo quanto le paghi?

Isabella
27-03-2018, 00:28
da solo o in due, lo stesso prezzo.
loro ti affittano il bungalow, puoi anche prenderti, da solo, quello da 4, bagno con doccia, cucina completa con forno, camino e termoconvettori.
sei tu che paghi, tu decidi.
questa nel 2006 veniva 510 SEK (€ 55,40) a notte (4 posti letto, presa in 2) (però in Svezia, in N sarebbe costata di più):
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-WrQhTCv/0/134c1069/O/Norvegia_135.jpg
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-D34rv3T/0/df7a2ac6/O/Norvegia_136.jpg
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-FfKFt3j/0/cc00cc19/O/Norvegia_138.jpg

quelle piccole, 2 posti secchi senza bagno, senza acqua corrente, stufetta e fornelletto o piastra elettrica, in Norvegia da 200 a 400 NOK (circa da 20 a 40 €):
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-GD2d9X2/0/dbf87fc5/O/Norvegia_002.jpg
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-wVVNtQh/0/f7c27537/O/Norvegia_010.jpg
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-Kv4Nsc2/0/19c9c76c/O/Norvegia_032.jpg

tassativo, in tutte, federa personale e saccolenzuolo, o sacco a pelo leggero.


che nostalgia mi fate venire... ;)

per consolarmi, quest'anno Romania, che mi dicono essere agli antipodi della scandinavia come costi.

jocanguro
27-03-2018, 20:40
Grazie a tutti delle risposte...
sull'andatura, ho visto anche il percorso postato da Isabella, interessante, e comunque capisco bene il fatto di fare 300 400 km al massimo al giorno, oltretutto la vacanza è anche godersi i posti e il panorama, i tapponi dovrei farli solo in europa centrale , roma oslo ad es. sono 2500km .. con anche traghettamento in mezzo, se va bene , ci vogliono 4 gg sani, poi da oslo alla punta nord delle lofoten ce ne vogliono altri 5 o 6 ...

e a tornare ? si ripassa sulle stesse strade , ho si potrebbe ipotizzare di venire giu dalla Svezia ? tanto per vedere cose diverse ?

mi sto riconsolando con gli alberghi, nei vari posti dove guardo con booking, sempre puntando a città o paesi grandini, costicchiano, ma non è proprio da tagliarsi le vene...:( (dipende sempre dal concetto del tutto personale che si ha di economico <-> costoso ;) )

Lochness
27-03-2018, 23:05
Io vorrei fare in questo modo.
Quando decido di fermarmi tramite smartphone pronoto con booking o una app scaricata che ti indica in base alla tua posizione le varie soluzioni per il pernottamento.

Isabella
27-03-2018, 23:27
e a tornare ? si ripassa sulle stesse strade , o si potrebbe ipotizzare di venire giu dalla Svezia ? tanto per vedere cose diverse ?



se provi a mettere in googlemaps il ns. percorso che ho già postato sopra, vedi che il ritorno l'abbiamo fatto dritto verso sud, un pezzetto di Finlandia e poi tutto Svezia: rispetto alla Norvegia molto palloso, niente di particolare e poi, questi rifanno le strade per tratti di decine di km alla volta: un disastro!
https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-m4gJMQX/0/e9eb78a0/O/Norvegia_127.jpg

https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-wNM7brz/0/8ed3aac2/O/Norvegia_128.jpg

20 o 30 km così, ogni volta (ne abbiamo beccati almeno un paio), le macchine dal verso opposto che ti sparano sassi a gogò (ho capito perchè sui "padelloni", fari aggiuntivi, montano i coperchi di plastica in estate...), in certi tratti il ghiaione è spesso 20/30 cm, un vero miracolo che non siamo volati in terra.
E non è che puoi prendere un'altra strada: c'è quella, e basta.

ledzeppelin62
06-04-2018, 00:15
[QUOTE=Isabella;9761893]da solo o in due, lo stesso prezzo.
loro ti affittano il bungalow, puoi anche prenderti, da solo, quello da 4, bagno con doccia, cucina completa con forno, camino e termoconvettori.
sei tu che paghi, tu decidi.
questa nel 2006 veniva 510 SEK (€ 55,40) a notte (4 posti letto, presa in 2) (però in Svezia, in N sarebbe costata di più):


quelle piccole, 2 posti secchi senza bagno, senza acqua corrente, stufetta e fornelletto o piastra elettrica, in Norvegia da 200 a 400 NOK (circa da 20 a 40 €):

Buongiorno, scusate la domanda ma i bungalow a questi prezzi su quale sito li avete trovati, perchè io ho visto alcuni siti con prezzi da paura per i bungalow.
Grazie per l'info

stac
06-04-2018, 00:26
Buongiorno, scusate la domanda ma i bungalow a questi prezzi su quale sito li avete trovati, perchè io ho visto alcuni siti con prezzi da paura per i bungalow.
Grazie per l'info

Se sei fortunato li trovi sul posto, perchè come detto e ridetto ci sono troppe variabili,... la massima libertà di decidere quando e dove fermarsi, senza avere obblighi e vincoli è parte integrante del Viaggio.

vaivaipaolino
06-04-2018, 09:39
https://ibb.co/ea4i1c
poi magari ti capita di soggiornare in una casa come questa, scoprire che siete solo in 2 e hai tutto a disposizione e che nella casa non c'è nessuno nemmeno la notte, che la ragazza ti prepara il ben di DIO per colazione, che la mattina lasci la chiave nel cestino della reception perché lei inizia presto alla mattina e non è li presente quando te ne vai e poi paghi il conto dopo un mese che sei rientrato in Italia perchè le non ha la carta di credito e quindi: " quando torni a casa mi fai un bonifico " ma senza fretta perchè " è mia mamma che fa queste cose e adesso è impegnata "......
Non serve prenotare.......godetevi il viaggio...................

Isabella
06-04-2018, 09:47
da solo o in due, lo stesso prezzo. loro ti affittano il bungalow...

Buongiorno, scusate la domanda ma i bungalow a questi prezzi su quale sito li avete trovati, perchè io ho visto alcuni siti con prezzi da paura per i bungalow.
Grazie per l'info

questi sono quelli dove sono stata io, e i prezzi che ho pagato io nel 2006, per quanto corra l'inflazione non credo siano raddoppiati.
non avevamo prenotato nulla, quando eravamo stanchi ci si fermava e si cercava.

comunque OGGI il sito del camping svedese, (https://it.hotels.com/ho648270/?q-check-out=2018-08-17&tab=description&q-room-0-adults=4&YGF=14&q-check-in=2018-08-16&MGT=1&WOE=5&WOD=4&ZSX=0&SYE=3&q-room-0-children=0) quello della hytte più bella/grande, mi chiede da € 58/notte (senza bagno privato) a 109€/notte (somiglia a quella che avevo io).

secondo me, se paghi in corone (con la carta di credito specificare sempre di voler pagare in valuta locale) spendi meno del controvalore in € che mettono sul sito.

saltino
07-04-2018, 10:46
NORDKAPP 2016 GPX
https://drive.google.com/file/d/1FTL6ZvxOWLJTpmvh3T_WjWnEXHTELXsA/view?usp=sharing

https://i.imgur.com/48uZpKu.jpg

jocanguro
08-04-2018, 11:22
Saltino, ogni colore diverso è un singolo giorno di tappa ?
Confermi anche te che la parte svedese non è un gran che di interesse ?
Motivi validi per passarci ? cosa c'è di importante ? Stoccolma.. Lulea ??

grazie

me'ndo
08-04-2018, 23:52
Direi che la Svezia non è corretto liquidarla con boschi, laghi o mare, km e km di boschi laghi, di cose interessanti ne trovi a bizzeffe, ma ci vuole tempo, anche per le distanze. Se è solo un passaggio per raggiungere altri luoghi ha l'unico vantaggio di consentire percorrenze più elevate che in Norvegia. Le città sono interessanti, es Stoccolma se vuoi portarne un ricordo significativo richiede almeno 4 pernotti, ha un ricchissimo circondario, ad un centinaio di km c'è Uppsala, patria di Linneo, con la Carolina Rediviva giusto per spezzare un tour di un giorno. La zona centrale con i grandi laghi, le isole sul Baltico, Kalmar, Goteborg più industriale, Lund e una miriade di cittadine minori, specie nella parte meridionale. Se invece l'obbiettivo è arrivare o tornare da Alta il più velocemente possibile ci sta.

ps Certo che da Alta in un gg sei alla rupe ... sicuro di rinunciare, specie se trovi bel tempo?

vaivaipaolino
09-04-2018, 10:14
io ho fatti ± lo stesso tragitto: salito dalla svezia e sceso dalla norvegia appunto per questione di percorribilità delle strade e anche perchè quando VAI hai voglia di andare e quindi sopporti anche un pò la "monotonia" delle strade svedesi.
quando arrivi alla meta poi MAGARI l' adrenalina un pò scema e ritornare dalla norvegia con tutto quello che ne consegue aiuta ad affrontare il VIAGGIO di ritorno con meno difficoltà.
Mio parere
Sicuramente la svezia nON è solo strade dritte e km ma dipende sempre dai giorni che puoi spendere in giro.

Kunken
09-04-2018, 10:33
Quoto vaivaipaolino, anche noi saliti veloci da Svezia e Finlandia (tappa a Stoccolma e passaggio da Babbo Natale) per avere più tempo per la Norvegia.

dario Horses
09-04-2018, 18:31
Quindi mi consigliereste di salire dalla Svezia ?

Kunken
09-04-2018, 22:54
Noi abbiamo traghettato da rostock a trelleborg, viaggio in notturna cosi recuperi una notte, poi primqa tappa a stoccolma e seconda pitea. La Svezia ti permette certe tappone la Norvegia no.

vaivaipaolino
09-04-2018, 23:27
Rødby-Puttgarden
Noi il promo giorno siamo arrivati a Kassel e poi il secondo abbiamo traghettato a Puttgarden verso Rødby per passare sul ponte del golfo di Øresund e dormire a Malmo.
Da lì su per tutto il mare di botnia.

Massimo
10-04-2018, 12:31
Un consiglio se ancora non te l’hanno dato: sali dalla Russia. L’impatto quando entrerai in Norvegia è di quelli che non dimenticherai facilmente. Pensa in grande perchè è un viaggio grandioso (a prescindere da Capo Nord). 😊

Lochness
10-04-2018, 12:58
La prima volta che l'ho fatto sono salito dalla Danimarca-Svezia-Finlandia e sceso dalla Norvegia.Questa volta farò l'inverso .Voglio incominciare il viaggio bello fresco e godermi di più la Norvegia.

buglia
10-04-2018, 13:43
quoto massimo e poi la karelia non è x niente male e la benza sta 0,6 €

Massimo
10-04-2018, 14:21
quoto massimo e poi la karelia non è x niente male e la benza sta 0,6 €



Sarebbe da andar su con una cisterna e rimorchio 😂

Lochness
22-04-2018, 10:22
Ciao !
Voi come state facendo la programmazione? Lo fate a tappe? oppure come sto facendo io una tappa unica che percorreò fermandomi quando ne avrò voglia.?
Temo che se lo faccio a tappe mi sentirò obbligato in quel giorno a fermarmi per restare in media.Magari potrò fare qualche Km in più.

stac
22-04-2018, 13:42
... oppure come sto facendo io una tappa unica che percorreò fermandomi quando ne avrò voglia.?

Approvo, sempre fatto così.

ZUZZU
22-04-2018, 14:06
Metà e metà.
Preparo tappe fattibili più che altro dove ci sono di mezzo traghetti con orari limitati....per mezz’ora di ritardo magari perdi un giorno.
Poi unisco tutto.
Mi prefiggo un programma e cerco di rispettarlo, ma se sono più veloce o lento cambio il luogo del pernottamento.
Se hai 15gg di tempo, programma tutto x 13gg, così se hai un imprevisto sei coperto, se non ce l’hai, puoi fare tappe più rilassate o fare un giorno di pausa dove merita.

chrispazz
22-04-2018, 15:14
Anche io metà è metà.
Non tanto per programmare ma perché in alcune posti meglio hotel per sicurezza per organizzarsi meglio.

Poi tenda sarà sempre a rischio in caso di meteo troppo avverso, cosa che non mi sembra una possibilità remota da quelle parti....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Giova
22-04-2018, 16:45
2 giorni di imprevisto sono pochi... ne ho l’esperienza.... per 15 giorni calcola 20/21 di ferie.. se rimani a piedi come me al sabato arrivano se va bene il lunedì... Cn un viaggio così lungo 2 giorni sono veramente pochi...

chrispazz
22-04-2018, 17:05
Cavolo mi sembra esagerato. L'imprevisto se capita si gestisce al momento. Non posso programmare un viaggio con uno scarto del genere...

L'importante quando si fanno questi giri è mettere in preventivo che il rischio esiste per quanto remoto....almeno io ho sempre fatto così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
22-04-2018, 17:35
Una altra cosa!
Questa volta mi sono messo in testa di farla ,la 17. Sarebbero poco meno di 500 Km. Partirei da Holm per fermarmi a Bodo,6 traghetti .Sono un pazzo?

Il Giova
22-04-2018, 17:46
Io in Irlanda ho perso 3 giorni e mezzo causa carro attrezzi e 2 giorni per il riparo.... mi ero tenuto 3 giorni in più di ferie e ne ho preso uno in più per finire di sistemare casa.... vedi un po’ te... certe cose bisogna programmarle anche se non capitano.... non è per portare sfiga ad alcuno anzi con la mia recentissima esperienza cerco di aiutare...

chrispazz
22-04-2018, 17:50
Lochness ma tu quando vai? Vai solo o con passeggero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
22-04-2018, 18:21
Il 18 giugno mattina alle 6.30 mi trovi al porto di Stavanger unica moto con mio figlio di 15 anni.

Duddits
23-04-2018, 01:01
Una altra cosa!
Questa volta mi sono messo in testa di farla ,la 17. Sarebbero poco meno di 500 Km. Partirei da Holm per fermarmi a Bodo,6 traghetti .Sono un pazzo?

Non saprei, io l'ho fatta ... forse sono pazzo anche io ... però non ho capito da dove partiresti, Holm? Dov'è? Per quanto ne so la 17 inizia poco a nord di Steinkjer diramandosi dalla E6, io l'ho presa da li e fatta tutta fino a Bodø da dove mi sono imbarcato per le Lofoten ...

chrispazz
23-04-2018, 08:58
Quanto tempo ci vuole per la 17 tra traghetti e tutto il resto?

Lochness
23-04-2018, 09:37
@ Duddits
Appena possibile ti invio le coordinate di Holm e da dove arrivo.

@ Chrispazz
Mi associo alla tua richiesta. È fattibile in unica giornata? A me sarebbero 500 Km . Anche il tempo che ci vuole è importante se arrivo a Bodo ad una certa ora potrei traghettare per le Lofoten la sera. C'è un traghetto che partirebbe in serata tardi.

stac
23-04-2018, 12:46
Quanto tempo ci vuole per la 17 tra traghetti e tutto il resto?
Dipende...

Duddits
23-04-2018, 20:19
Se dovete farla correndo (la 17) ... lasciate perdere e fate la E6 per giocarvela magari un'altra volta, anche perchè i punti di interesse lungo il percorso sono parecchi (uno su tutti il ghiacciaio Svartisen che scende molto vicino al mare). Se traghettate da Bodø la sera tenete presente che arrivati alle Lofoten (tipicamente a Moskenes) poi trovate tutto chiuso. Quindi o trovate/prenotate una hytte e vi fate da mangiare in stanza o vi dovrete accontentare di una birra.

Lochness
24-04-2018, 10:06
@ Duddits
Come forse già ho detto il mio percorso prevede di arrivare a Capo Nord partendo da Stavanger . La 17 è una delle 18 strade panoramiche suggerite ,la Helgelandskysten, ed incomincerebbe da Holm ( coordinate 65.13122,12.11808) ,ma già prima sto sulla 17 . Ci arrivo da Kristiansund.
Cercherò di arrivare quanto più prossimo ad Holm.
Che dici/dite ?
Non posso farlo la prossima volta perchè questa sarebbe la seconda volta che vado lì ,o adesso o mai più.
Poi per quanto riguarda Bodo se arrivo in un orario compatibile prenoto tramite Trivago un qualcosa e poi traghetto . Prima la prenotazione e poi il traghetto. lo so rischio perchè potrei trovare la sistemazione ma non il biglietto del traghetto. magari lo faccio quasi in diretta.

jocanguro
24-04-2018, 11:55
Io ormai sto abbandonando l'idea.... devo ancora farmi una piccola operazione e con la ripresa non credo che staro in forma al 100% per fine giugno...
porca pupazza...

Quel percorso sulla 17 deve essere formidabile, posti bellissimi immagino..
pero' quella distanza su strada interna E6 sono più di 500 km,
se ci metti tutte le curvette, laghi, ponti e traghetti della 17 ti ci vogliono 2 gg e forse 3 se ti fermi spesso a fare foto ...


invidiaaaaaaaa.....

Lochness
24-04-2018, 18:27
Li faccio dai traghetti :)
Coordinate per WP dello Svartisen,please.Vale la pena fermarsi?

Isabella
24-04-2018, 19:58
Se traghettate da Bodø la sera tenete presente che arrivati alle Lofoten (tipicamente a Moskenes) poi trovate tutto chiuso.
A Bodo andate all'ufficio del turismo: lì prenotate insieme il passaggio in nave e la rorbuer (casetta rossa di pescatori, palafittata sulla scogliera). Dal porto di Moskenes a A (O, non trovo quella col circolino) il proprietario della rorbuer ci ha aspettato in auto sul molo (arrivavamo alle 22 circa) e ci ha fatto strada "allegramente", fottendosene dei limiti e della pioggerellina, fino alla casetta. Portatevi i viveri per farvi un po' di cena, su quel traghetto non mi pare di ricordare che ci fosse da mangiare.

Duddits
24-04-2018, 23:20
Li faccio dai traghetti :)
Coordinate per WP dello Svartisen,please.Vale la pena fermarsi?

Questo credo sia il posto più vicino (o giù di li) raggiungibile con i mezzi :

66°42'23.4"N 13°43'07.0"E
66.706508, 13.718620

fino a qualche anno fa scendeva in pratica fino al mare, quel laghetto di raccolta che c'è appena sotto è in comunicazione con il fiordo quindi il livello è quello del mare. Ora si è ritirato un poco più su ma rimane un bel colpo d'occhio.

Isabella
25-04-2018, 00:04
credo che sia questo, visto dalla strada che corre dall'altra parte del fiordo:

https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-bMJ7NFX/0/5095e4b8/O/Norvegia_060.jpg

Lochness
25-04-2018, 09:41
@ Isabella
L'ufficio turistico di Bodo credo di ricordare chiude presto ,tip le 15-16. Non credo di farcela per quell'ora. Poi a parte lo Svartisen vorrei fermarmi se in orario per il Saltstraum

@ Duddits
Ne vale la pena?

charlyno
25-04-2018, 10:09
Ciao ragazzi se passate da Malmö (Svezia) il caffè è offerto dalla casa. Fatemi sapere in anticipo . Questo il mio cell. +46760243030

Lamps e buona strada

Lochness
25-04-2018, 19:41
Se ci riesco io ci sarò di sicuro :)

PS
Ma lo Svartisen e il Ghiacciaio Engebreen , che si trova lungo la 17 sono ovviamente 2 cose diverse?

charlyno
26-04-2018, 08:35
Se ci riesco io ci sarò di sicuro :)

PS
Ma lo Svartisen e il Ghiacciaio Engebreen , che si trova lungo la 17 sono ovviamente 2 cose diverse?

..l'Engebrren è una parte del ghiacciao Svartisen o "braccio" se vogliamo chiamarlo così. Lo Svartisen è bellissimo e merita una visita. Ci sono stato nel 2001. Uno spettacolo
http://www.francescoinviaggio.it/VIAGGI%20IN%20MOTO%20FOTO/2001%20CAPO%20NORD%20IN%20SOLITARIA/slides/86.jpg

http://www.francescoinviaggio.it/VIAGGI%20IN%20MOTO%20FOTO/2001%20CAPO%20NORD%20IN%20SOLITARIA/slides/87.jpg


http://www.francescoinviaggio.it/VIAGGI%20IN%20MOTO%20FOTO/2001%20CAPO%20NORD%20IN%20SOLITARIA/slides/89.jpg

Lochness
26-04-2018, 11:46
@ charlyno
Duddis mi ha passato leccordinate dello Svartisen. Su Mapsource è segnata come una strada secondaria ,mi puoi dare conferma ? come funziona? Si trova sicuramente lungo la rotta da me programmata ,ma devo uscirne per fare una deviazione non da poco.

charlyno
26-04-2018, 12:52
@ charlyno
Duddis mi ha passato leccordinate dello Svartisen. Su Mapsource è segnata come una strada secondaria ,mi puoi dare conferma ? come funziona? Si trova sicuramente lungo la rotta da me programmata ,ma devo uscirne per fare una deviazione non da poco.

Da questo punto https://goo.gl/EH4GxS sulla E6 all'altezza di Røssvoll parte una strada che conduce ad un piccolo molo vicino ad un campeggio (Svartisen Camping) dove partono delle piccole imbarcazioni (biglietto di A/R) che ti portano dall'altra parte del lago. Da li parte un sentiero . Una camminata di circa 20/30 minuti e te lo trovi di fronte ! Ti lascia senza fiato anche se adesso si è ritirato parecchio comunque resta sempre una gran bella attrazzione. Consigliatissimo.
https://www.visitnorway.it/listings/svartisen-austerdalsisen/176461/

Buona strada e se passi da Malmo il caffè è offerto dalla casa

Lamps

Lochness
26-04-2018, 13:29
Sicuro !
Grazie:)

Lochness
26-04-2018, 14:08
Ho visto.
In pratica io sto sulla 17 per poter fare una escursione allo Svartisen dovrei interrompere all'altezza di Mæla ( 66.303983, 13.554679 ) e arrivare al ghiacciaio con la 12 per poco più di 60 Km. Magari arrivarci pure in serata cercare di pernottare allo Svartisen Camping,anche se l'unica recensione dà 1 stella (pessimo) ,ma dovrei almeno avere un tel per prenotare,non trovo un sito web per il camping. Se volessi poi proseguire per Bodo percorrendo la 17 dovrei tornare indietro e riprendere da dove l'ho lasciata. Altrimenti tramite la E6 ,ed anche questa volta non sono riuscito a farla tutta.Per ottimizzare purtroppo o l'una o l'altra. Altre idee non mi vengono.:(

chrispazz
26-04-2018, 17:24
Ho rivisto il tutto e sono riuscito ad aggiungere 7 delle 18 strade panoramiche nazionali.
Solo che così mi escono 6500Km che in 14gg sono mediamente 430km al giorno.... un martirio?

Isabella
26-04-2018, 19:48
insomma... più che una vacanza, un tour de force, ma contento te... :(

Duddits
26-04-2018, 20:43
Solo che così mi escono 6500Km che in 14gg sono mediamente 430km al giorno.... un martirio?

Ma parli di sola Norvegia? Perchè io dal norditalia in A/R complessivamente ne ho fatti poco più di 11.000, in 22 giorni però altrimenti diventa una cosa forzata e per me non ne vale la pena. Specialmente se è la prima volta che vai. Poi ognuno fa come meglio crede (https://www.tuttomotoriweb.com/curiosita/paolo-pirozzi-ducati-man-napoli-caponord-nessuno-mai/137737/), l'importante è essere contenti della scelta.

stac
26-04-2018, 21:13
430 Km al giorno in moto un martirio?
Io direi una goduria, che si ripete giorno dopo giorno per 14 giorni.

chrispazz
26-04-2018, 23:14
Solo Norvegia del sud con salita alle Lofoten (da Brescia).
Dicevo martirio perche magari la si gode poco. Le tappe di per se non mi preoccupano come distanza ma più come tempo di percorrenza visti limiti e traghettini vari....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chrispazz
26-04-2018, 23:15
In teoria ce ne sarebbero altri 1800 tra a/r che farei però in treno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
27-04-2018, 07:27
Munito di actioncam ,con le andature in norvegia non è poi tanto un martirio. Il solo percorrere quelle strade è una goduria.Certo se vuoi vedere tutto e fermarti ad ogni tappa consigliata non basterebbero 2 mesi. Ti resta nel cuore,e rivedendo le clip video è come se lo fai una altra volta.

vaivaipaolino
27-04-2018, 08:14
Munito di actioncam ,con le andature in norvegia non è poi tanto un martirio. Il solo percorrere quelle strade è una goduria.Certo se vuoi vedere tutto e fermarti ad ogni tappa consigliata non basterebbero 2 mesi. Ti resta nel cuore,e rivedendo le clip video è come se lo fai una altra volta.

Come non condividere il tuo pensiero....
se si vuole vedere tutto ...e poi magari accorgersi di essersi dimenticato ancora qualcosa...CI VORREBBE UN ANNO....
penso che l'importante sia partire e godersi il viaggio per il tempo che si ha a disposizione....
BUON VIAGGIO........................

charlyno
27-04-2018, 08:49
..ragazzi l'anno scorso mi sono fatto 11 dello 18 strade turistiche con tappe tra 200/400 km e me la sono goduta alla grande :) 11 GG . 3750 km

Qui report e foto https://goo.gl/EEAp1y

La Norvegia va goduta lentamente...questo il mio punto di vista.

Lamps

jocanguro
27-04-2018, 20:32
https://www.tuttomotoriweb.com/curiosita/paolo-pirozzi-ducati-man-napoli-caponord-nessuno-mai/137737/

ma PAolo Pirozzi è un pazzo scatenato ...
:mad::mad::mad:

6max
27-04-2018, 20:37
Grazie Charlyno per le info del tuo viaggio, mi hanno permesso di modificare in meglio il mio itinerario del viaggio che farò questa estate.:D

saltino
28-04-2018, 22:34
bastano le prime due...
e un bel tagliando prima di partire, magari non all'ultimo momento, e avvisando il mecca del progetto, così se c'è qualcosa che secondo lui dura "ancora 5.000 km" te lo cambia preventivamente.
comunque, nastro americano e fascette varie sempre!, nel bagaglio!Parole sante!
Prendile come oro colato... in Norvegia BMW è a Tromso (ed aggiusta pure motoslitte, non ha ricambi!!!).
Alternatively "Stoccolma" BMW service vero, che convive con Harley Davison!

Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk

saltino
28-04-2018, 22:41
Solo Norvegia del sud con salita alle Lofoten (da Brescia).
Dicevo martirio perche magari la si gode poco. Le tappe di per se non mi preoccupano come distanza ma più come tempo di percorrenza visti limiti e traghettini vari....


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkStai in sella dieci, dodici ore al giorno... ma vedrai che non ti peserà?
E poi è una sosta continua..... selfie, foto, commenti con i compagni

Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk

dario Horses
11-05-2018, 07:56
Buongiorno,
mi consigliate di prenotare il traghetto da Hirtshals a Kristiansand ?
O trovo sempre posto per due moto?
Grazie mille.

vaivaipaolino
11-05-2018, 08:06
io l'ho preso quello super fast al ritorno ( stessa tratta ma al contrario ovviamente ) e sono arrivato e preso il biglietto senza problemi.
ero solo però ( nel senso 1 moto )

ZUZZU
11-05-2018, 08:24
Trovi sempre.....

Breve OT:

ti consiglio invece di spegnere il cell nella tratta.
L’anno scorso mi ha fatto roming su la rete navale e mi hanno fottuto un sacco di soldi per nulla.

Le reti navali, almeno per il mio operatore, non rientrano nel roming.

chrispazz
14-05-2018, 11:08
commenti con i compagni

Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk

Vado in solitaria :)

chrispazz
14-05-2018, 11:23
Ho ancora dubbi circa la discesa dalle Lofoten.
Mentre all'andata, anche per cogliere tappe e strade turistiche nazionali, salgo in modo abbastanza tortuoso, la discesa dopo Mo i Rana taglia all'interno passando da Lillehammer; di fatto due tapponi da Trondheim a Lillehammer e da Lillehammer a Kristiansand. Vale la pena o mi conviene suddividere le strade e cose da vedere sui fiordi/costa tra andata e ritorno e non fare l'interno?

vaivaipaolino
14-05-2018, 13:52
detto sinceramente per me la costa vale la pena di non perdersela.....
non so quanti giorni hai e che giro fai per salire.....ma io ho preferito salire rapido dalla svezia e godermi poi il ritorno....sempre per il fatto che quando sali hai l' adrenalina di arrivare alla meta ( che pi tanto meta non è ) e poi avere ancora voglia di viaggiare per il ritorno facendo tutta la costa....che è altrettanto adrenalina come la voglia di arrivare su...insomma non ti stufi del rientro che comunque sono 5000 km....
poi son gusti
e poi qualcosa ti rimane sempre in dietro che non riesci a vedere.....

Lochness
14-05-2018, 13:54
Concordo!
Io però faccio al contrario

chrispazz
14-05-2018, 14:57
Il giro è questo ora. Salita dalla costa ad ovest e discesa ad est.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180514/94e147a1213531649c8fe7c3ebe400b2.jpg

julo72
15-05-2018, 08:25
Io farei (ho fatto) al contrario.
Se scendi lungo la costa hai sempre il mare a destra e non dall'altra parten della carreggiata.
Sembra una stupidata, ma ti consente di vedere molte cose in più, e di fermarti per una foto veloce rimanendo in sella senza dover tutte le volte attraversare la strada.
IMHO.

Kunken
15-05-2018, 10:12
Quoto sia vaivaipaolino che julo72. Piccolo OT: anche la scorsa estate fatto irlanda in senso antiorario per avere il mare a fianco

jocanguro
15-05-2018, 12:18
Giusto.. Anche la corsica va fatta in antiorario. E poi meglio lasciarsi le cose piu belle sul finire della vacanza . è bene andare in crescendo .
Io intanto bloccato postumi operazione. Se va bene quest'estate vado in moto a fregene....

buglia
15-05-2018, 13:46
concordo con julo con guida a destra giro antiorario,riesci a cogliere molti più particolari. buon viaggio

me'ndo
15-05-2018, 17:06
... senso antiorario ... ma in Irlanda, se non ricordo male, si circola a SX ... forse era meglio il senso orario per viaggiare bordo mare.

vaivaipaolino
16-05-2018, 08:24
... senso antiorario ... ma in Irlanda, se non ricordo male, si circola a SX ... forse era meglio il senso orario per viaggiare bordo mare.

giusto.....

Kunken
16-05-2018, 09:35
Errata corrige...Irlanda fatto giro orario!!!
Volevo vedere se eravate attenti :lol::cool::lol:

Panda
16-05-2018, 09:46
salve...ma visto che si chiede sempre dove dormire o robe del genere

perchè non fare una mappa con i migliori camping della norvegia ?
magari con il punto sulla mappa...:)

pasquakappa
16-05-2018, 10:04
Fare una mappa è impossibile sono dappertutto, appena ti fermi lì trovi subito.

Ps non sto scherzando

Panda
16-05-2018, 10:13
parlavo solo dei migliori 10 o 15 per servizio bikerfriendly :)

chrispazz
16-05-2018, 16:43
Chi ha già preso il treno con moto al seguito? Come sono le cuccette? Vale la pena prendere cena/colazione prepagate?

Lochness
16-05-2018, 17:41
No! O meglio dipende se è uso eslusivo.

chrispazz
16-05-2018, 19:19
No cuccetta e basta. Non esclusiva....altrimenti da solo mi costava un botto....

Lochness
16-05-2018, 21:13
Allora la scelta è personale. Puoi portarti qualcosa dal bar della stazione e mangiare davanti agli altri più economico e con scelta personale sul cibo oppure vai al vagone ristorante, più costoso e mangi quello che trovi. Oppure cerca di individuare i tuoi compagni di viaggio e prima di partire fate la spesa e condividete anche il cibo. In genere imbarchi da 2 h prima. Da dove parti?

chrispazz
16-05-2018, 22:55
Verona-Amburgo

Ma sono tipo cabina del traghetto?

Lochness
16-05-2018, 23:30
Con la Urlaubs? Allora al momento parte alle 17.30,devi stare lì alle 15.30. Una domanda hai fatto il saldo e ricevuto il biglietto? Il vagone cuccette dovrebbe essere uno scompartimento con 4 cuccette , di fronte a castello. Dovresti trovare delle foto in internet.
Una domanda per chi è stato in quella zona. Vale la pena una sosta a Lom? Io ci arrivo da sud , da Laerdal con la 55, vado a memoria, per poi proseguire per il Geirenger è la strada dei Trol. Se il gioco non vale la candela taglierei da Laerdal direttamente per Geirenger.

me'ndo
16-05-2018, 23:47
La zona è piacevole, la strada scorrevole, la chiesa in legno imponente, detto ciò se hai altre chiese di legno nell'itinerario e ci devi andare per forza anche no. C'è da dire che data la variabile clima è bene averne un paio, se la prima la becchi col sole magari eviti la sosta alla seconda ...
Non vorrei banalizzare la cosa ma vista una delle principali ... passerei ad altro.

Da Lom verso Geiranger farai la 15, fatti, se hai tempo, la 258. Si stacca dalla 15 e allunga un pò il percorso ma, specie se c'è bel tempo merita, sbocchi poi nuovamente sulla 15 e riprenderai verso Geiranger.

chrispazz
17-05-2018, 08:49
Una domanda hai fatto il saldo e ricevuto il biglietto?

Fatto tramite agenzia per altri motivi.....non ho ancora pagato ne ho il biglietto....

Nelle città come Bergen o Stavanger in centro pochi hotel hanno il parcheggio per la moto tipo garage. Gli hotel dicono che tutti le lasciano sulla strada senza problemi. Si puo' stare tranquilli?

T1z1an0
17-05-2018, 09:41
Una domanda per chi è stato in quella zona. Vale la pena una sosta a Lom? Io ci arrivo da sud , da Laerdal con la 55, vado a memoria, per poi proseguire per il Geirenger è la strada dei Trol. Se il gioco non vale la candela taglierei da Laerdal direttamente per Geirenger.

A LOM non c'è un granchè, tranne la stavkyrkje e un bellissimo, quanto caro, hotel...il Fossheim.
Importante che non ti perdi il Dalsnibba, prima di arrivare a Geiranger.

Kunken
17-05-2018, 09:47
@lochness..se il tempo é bello la chiesa di Lom è bella, come dice me'ndo se ne hai altre in programma passa avanti

@ chrispazz...per il parcheggio moto ho sempre lasciato la moto in strada quando non eravamo in campeggio, direi che si respira un'aria di tranquillità...poi è tutto molto soggettivo. Io tendo a lasciare la moto parcheggiata ovunque senza troppi patemi anche in Italia!!

Lochness
17-05-2018, 09:58
@T1z1an0 @Kunken Ok! Grazie
Sul Dalsnibba ci sono stato ,bello.

chrispazz
21-05-2018, 11:14
A Bergen arrivando nel tardo pomeriggio e ripartendo la mattina presto vale la pena alloggiare in città (dove vedo che hotel con parcheggio nemmeno l'ombra) o tanto vale stare fuori e poi portarsi in città in moto?

Lochness
21-05-2018, 12:13
C'è un B&B su Bergen alta con cortile custodito da un cancello.Peró tutta sta preoccupazione per il parcheggio moto io non l'avrei. Poi magari una mattina non mi ritrovo la mia. Indenne a Napoli , o quasi, se la prendono in Norvegia.

chrispazz
21-05-2018, 12:23
Ma guarda in realtà non mi preoccupa più di tanto lasciarla sotto l'hotel...mi basta averla comoda sotto l'hotel per non dover girare con il bagaglio.... :)

Lochness
21-05-2018, 14:26
Allora dovresti stare a posto

me'ndo
21-05-2018, 17:20
Se ci passi solo una sera vai in centro, merita i 4 passi tra i negozietti illuminati e le vecchie case di legno e al mattino, prima di ripartire, un giretto sul porto per rifornirti di panini con pesce fresco. (non so perché ma non puzza ... neanche dopo qualche ora ... ma è di un buono ... ). Gli Htl con parcheggio sono comodi se arrivi e/o devi ripartire sotto la pioggia, ti sembrerà strano ma può risultare moooolto bagnata a quelle latitudini. Ovviamente non c'è nulla di particolarmente a buon mercato. Noi avevamo soggiornato al Terminus, praticamente in centro vicino alla stazione.

ps in scandinavia, a parte i ladri, non ruba nessuno.

Lochness
21-05-2018, 21:00
Mi era sfuggito il primo commento di me'ndo su Lom .Ti ringrazio :)

DadoRt
21-05-2018, 21:48
Un viaggio del genere in solitaria sarebbe il massimo, ci sto pensando da tempo, ma purtroppo penso che il numero perfetto sia in 2, logicamente affiatatissimi ;)...............vedremo :toothy2:



Ci si pensa in tanti in solitaria..Lol


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

papipapi
21-05-2018, 23:34
Incomincio ad allenarmi, questa estate Foresta Nera "tassativamente in solitaria" 6 gg, lo so son pochi ma si incomincia sempre dalle fondamenta a costruire una casa e quando sarà vedremo ;) :toothy2:

chrispazz
21-05-2018, 23:50
Grazie Lochness e Men'do.

Ormai sto facendo solo la spunta di qualche hotel per sicurezza in alcuni punti strategici e per il resto tenda! Al limite qualche hytta se il tempo volge al molto brutto!

Duddits
21-05-2018, 23:58
A Bergen arrivando nel tardo pomeriggio e ripartendo la mattina presto vale la pena alloggiare in città (dove vedo che hotel con parcheggio nemmeno l'ombra) o tanto vale stare fuori e poi portarsi in città in moto?

No, conviene stare in città girarsi con più comodo il bryggen e magari fare una salita con la Fløibanen (https://www.norvegia.com/bergen/funicolare-floibanen/) e lasciare la moto dove capita, in strada od in un parcheggio pubblico che spesso per le moto sono gratis. Io lasciai la moto QUI (https://goo.gl/maps/zsyshDCKQso) ben riparata ed al coperto e poi raggiunsi a piedi con il bagaglio necessario l' hotel (https://citybox.no/), comodo e pratico ma esperienza strana, tutto automatizzato dal check-in al check-out, è stato come noleggiare un video.

chrispazz
22-05-2018, 10:56
Ad Andenes e A I Lofoten si puo' azzardare campeggio o sarà freddino? :)
Vale la pena dormire in una Rorbu o sono più belle da fuori? ehehehe

Lochness
22-05-2018, 11:15
Ne vale la pena. Io invece volevo essere ricordato come faccio ad individuare chi offre stoviglie ,piatti etc. L'occorrente per cucinare. Mi conviene portare un set di pentole/piatti, tipo quelle per pic nic.
Tipo queste

TOPQSC
3.8 su 5 stelle 5 Recensioni
TOPQSC Campeggio Pentole Alluminio Campeggio Pan Pot Set Antiaderente Portatile 1- 2 Persone Camping Escursionismo Alpinismo Backpacking Picnic Outdoor Cooking Set (A)
Da Amazon

chrispazz
22-05-2018, 12:18
Io vado di Jetboil e buste Travellunch per pasti "volanti".... In tal modo non ti servono pentole e piatti e non sporchi nulla.

Lochness
22-05-2018, 13:20
Non è un problema lavare. E le Hytte sono generalmente attrezzate

stac
22-05-2018, 23:11
Una semplice popote e un fornellino, (meglio Primus, che Campingaz nei paesi scandinavi) e sei pure indipendente. Nelle hytte c'è sempre almeno una piastra elettrica, nei camping c'è quasi sempre una cucina attrezzata ad uso comune, qualora si sia finiti in una casetta poveretta.
https://get.google.com/albumarchive/101302620034306169750/album/AF1QipMmb80FOmZe9btL0orcw1fDkUuQJ4aWzYpV6r1i/AF1QipNfqKobDQtSBlia-TAYJ4s9PLXyRraex9nMHKqA

Lochness
23-05-2018, 07:44
Non ho lo spazio per un fornellino,devo trovare sempre qualcosa con cucina attrezzata,con pentole meglio,io l'altra volta ho sempre trovato attrezzata. E' cambiato qualcosa sugli orari di accoglienza? si può fare un pò più tardi?
Avrei inteenzion di portare solo questo
https://www.amazon.it/dp/B074347LLL/?coliid=I389PGAUUAIJKD&colid=MH1TUBB1EFPY&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Siamo in due e potrebbe servirmi sia come piatti che per farci una busta di risotto già pronto.

jocanguro
23-05-2018, 14:41
Sento tutti che si organizzano in proprio...
Ma trattorie è o ristoranti sono proprio impraticabili??
Cioè un pasto senza tante pretese, pesce, carne, patatine, o amburgher, costa veramente migliaia di euro??? :lol::lol:

jena plissken
23-05-2018, 16:14
l'equivalente delle trattorie sono i pizza&grill nei pressi dei distributori o supermercati e hanno prezzi più umani. I ristoranti hanno effettivamente prezzi improponibili del tipo un entrecote da 250 gr a 47€ a Trondheim

stac
23-05-2018, 16:35
...devo trovare sempre qualcosa con cucina attrezzata,con pentole meglio,io l'altra volta ho sempre trovato attrezzata. ...

Il problema è che così le devi lavare due volte.
@jocanguro
Come forse ho già detto a pranzo ho sempre usufruito di quello che passavano i "grill" associati ai distributori. A cena finchè li trovo: McDonald, Burger King e simili, ma quando decido di fermarmi in una hytte, magari sotto la pioggia, voglio la certezza di poter mangiare qualcosa di caldo, magari un piatto di pasta, ma anche un risotto liofilizzato, che comunque non mi dispiace.
Il problema è che spesso i campeggi e le hytte non sono nei centri abitati, poi sarebbe da valutare se nei piccoli centri ci sono ristoranti o "pizzerie"... io non li ho notati, ma forse perchè non li cercavo.

chrispazz
23-05-2018, 17:20
quoto @stac: farò esattamente la stessa cosa: pranzi in giro ma cene fai da "me"!

me'ndo
23-05-2018, 17:51
L'euro, superati i primi anni, ha ridotto la differenza dei prezzi con la Norvegia. Vero è che di ristoranti, come li intendiamo noi tovaglia, 2 bicchieri, un pò di posateria etc ne trovi pochi e quei pochi son costosi. Si va meglio con l'equivalente delle nostre trattorie, un pezzo di stuoia o tovaglietta usa e getta, tovaglioli di carta e coltello e forchetta. Se non si va di fretta in città più importanti si trovano anche self service. Son più cari che in Italia in generale ma non proibitivi, in pratica è la qualità del servizio che alza il prezzo. Costosissimi vino, liquori, sigarette, c'è però ottima birra.
Un minimo di programmazione ti consente di fermarti dove sai che troverai da mangiare decorosamente. E' questione di gusti: noi spuntiniamo durante la giornata ma alla cena non rinunciamo. Sarà l'età ma è impagabile scendere dopo la doccia, far quattro passi prima e dopo cena, forse spendiamo qualche euro in più ma la salute ne guadagna ed evitiamo di rivivere le similavventure dello smonta e/o monta sotto l'acqua.
L'età può fare la differenza.

Lochness
23-05-2018, 18:36
Parlo dal punto di vista personale!
Come ho detto viaggio con mio figlio che beato lui ha poco più di 15 anni ,e non vede l'ora di condividere con me questa esperienza.Già è tanto che sono riuscito a convincerlo che non era il caso della tenda ,ma una parvenza del carpe diem glielo devo.
Io ho una unica rotta da Stavanger per capo nord passando per posti tipo geirenger ,troll, dalsnibba la strada atlantica ,lofoten etc etc . Vado su per il nord quando ne abbiamo voglia ma soprattutto per la stanchezza e gli orari ci fermiamo. Potrà capitare in un centro abitato come lontano da esso. in questo caso voglio una comoda soluzione ,dove posso cucinare e badare alla cena. Pane ,biscotti,acqua per la colazione la prendo nell'ultimo supermercato disponibile. Anche io prevedo di fermarmi nel mezzo della giornata dove faremo uno spuntino per poi cenare come si deve la sera.
Due passi me li farò da solo ,figurati se mio figlio ......
Non è questione di prezzo ne di lavare o meno. E' cercare di essere più vicino al suo concetto di viaggio. fino ad un certo punto ,però.:)
PS Forse anzi senza il forse fa piacere anche a me.

stac
23-05-2018, 19:02
Quattro passi dopo cena li faccio sempre volentieri anche io, il problema è che forse ho sempre scelto posti in cui non c'era nulla, (non amo fermarmi nelle grandi città), o forse la maggior parte dei posti lassù è così.
@Lochness
Il discorso del pentolame riguarda il fatto, che le hytte non sono famose per l'elevato livello di igiene, prima di usare del pentolame rinvenuto sul posto dovrei assolutamente lavarlo.

Lochness
23-05-2018, 19:04
Stac ! fidati di quello che dico.
La bocca dopo il buco del culo è la parte più inquinata del nostro corpo.

chrispazz
28-05-2018, 15:20
Preikestolen.....se salgo partendo dall'inizio del percorso verso le 17?
Dovrei trovare meno ressa giusto? Se ho letto bene gli ultimi bus di turisti partono verso le 20 per riportare tutti a casa....
Non credo faccia buio prima delle 22....
Esperienze in proposito?

ZUZZU
28-05-2018, 22:39
Ciao Chris.
Io sarò al Preikestolen il 21 giugno e se non diluvia voglio cacciarci la tenda.
Tu quando?

Il 21giugno il sole tramonta alle 22.58......vai tranquillo.

Guardati questo sito, scrivi la località e la data......

http://www.meteo.sm/solare.php

il franz
29-05-2018, 09:26
Per mangiare in "trattorie" in Norvegia considerate una volta e mezza il prezzo in Italia.
Nei ristoranti moltiplicate per 2 anche se spesso è meno.
Così per dormire.
Per il Preikestolen considerate che c'è da salire e scendere su sassi a volte molto lisci dovuto ai numerosi passaggi, se piove o è umido anche abbastanza scivolosi. Di buon passo per salire e scendere più o meno 3 ore. Portate acqua, non ci sono torrenti dove bere.

chrispazz
29-05-2018, 10:24
Ciao Zuzzu, io sarò da quelle parti nella seconda metà di luglio.
Bello il sito che mi hai segnalato!

charlyno
29-05-2018, 10:58
Ciao Zuzzu, io sarò da quelle parti nella seconda metà di luglio.
Bello il sito che mi hai segnalato!

..guarda anche questo https://goo.gl/kPJZpk ;)

chrispazz
29-05-2018, 12:17
Interessante anche questa....quindi se ho capito bene per esempio il 16/7 al preikestolen alle 20:00 il sole sarà alle spalle rispetto al fiordo, giusto? ....mi porto un piccolo drone e vorrei beccare anche una illuminazione decente, sempre meteo permettendo.

ZUZZU
29-05-2018, 13:04
..guarda anche questo https://goo.gl/kPJZpk ;)

Scaricata App.....bellissima.
Grazie

charlyno
29-05-2018, 15:31
Interessante anche questa....quindi se ho capito bene per esempio il 16/7 al preikestolen alle 20:00 il sole sarà alle spalle rispetto al fiordo, giusto? ....mi porto un piccolo drone e vorrei beccare anche una illuminazione decente, sempre meteo permettendo.

esatto;)
Buona strada e se passi da Malmò il caffè è offerto dalla casa ;)

Lochness
29-05-2018, 16:30
Come è invece la situazione in Danimarca? Io farò tutta la Danimarca da Amburgo a Hirstalls con la E45,circa 510 Km .Dovrei farcela in 6-7 h,che dite? Strada a pedaggio? trovo dove mangiare senza uscire dal tragitto? la E45 sarebbe una autostrada? Dovrei stare per le 18.30.19.00 al porto .Parto verso le 10.30-11.00 da Amburgo se il treno rispetta la proverbiale puntualità tedesca.
Per piacere dite di si altrimenti sono fottuto :)

stac
29-05-2018, 22:34
Nessun pedaggio, tranne i ponti, ma andando verso Hirtshals non li incontrerai, limite di solito 130, nelle mie due andate e due ritorni non ho mai trovato traffico.
Esperienze meno piacevoli per i pernottamenti, soprattutto per i costi elevati.

chrispazz
29-05-2018, 23:49
Dovrei stare per le 18.30.19.00 al porto .Parto verso le 10.30-11.00 da Amburgo se il treno rispetta la proverbiale puntualità tedesca.

Per piacere dite di si altrimenti sono fottuto :)


Caro Lochness, purtroppo leggendo le recensioni sui treni urlaubs express le opinioni paiono pessime: treni vecchi, servizi malandati o anche non funzionanti e, ahimè anche per me, puntualità pessima con ritardi anche di diverse ore (ritardi frequenti già alla partenza).
Spero anche io non si verifichi perché devo fare la tua stessa tratta. Fortunatamente i traghetti da hirstals per kristiasand ci sono anche in tarda sera....

Lochness
30-05-2018, 07:29
Speriamo , sono 510 Km dovrei potercela fare .Parte alle 20.00 ,ma bisogna stare lì un ora prima. Al porto vado in biglietteria a ritirare i biglietti che ho già preso ,poi stac ,che ringrazio,mi dice che non c'è traffico ,speriamo.
Inoltre Altona è la periferia nord di Amburgo ,non sono costretto ad attraversarla.

masma
30-05-2018, 09:05
Secondo voi quasi tutta in tenda è fattibile? 80%

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chrispazz
30-05-2018, 11:59
@Lochness: ricordami quando parti....se parti prima di me mi dirai se ci si riesce e con che agio :)
Oltretutto parti anche tu da Verona? Sai dove si va a caricare la moto?

@masma: io parto con l'obiettivo di fare abbastanza tenda. Poi tutto dipende dal meteo e da gli orari che fai. Se prenoti hotel cancellabili come ho fatto io, puoi decidere quasi di giorno in giorno se annullare la prenotazione e campeggiare o avvalerti dell'hotel

Isabella
30-05-2018, 12:12
Io la tenda ve la sconsiglio a priori: la mattina la trovate sempre bagnata fradicia, come fate a piegarla e metterla via? in 3 giorni vi trovate una coltura di pennicillina!

chrispazz
30-05-2018, 12:14
Sempre bagnata anche se non piove? C'e' così tanta umidità?

Isabella
30-05-2018, 12:17
si.
le moto la mattina le trovi fradice, mi ero portata un paio di strofinacci in microfibra per i piatti, e invece li ho usati sempre per asciugare le moto la mattina prima di ripartire.
da Oslo in su.