PDA

Visualizza la versione completa : 2018 Capo Nord: informazioni e consigli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13

petrel
04-08-2021, 11:54
Noi e da domenica scorsa che siamo entrati in Norvegia e abbiamo preso acqua 8 giorni su 10
Beato chi non trova pioggia ��������

Minchia.... :(

stac
04-08-2021, 12:35
Il Montenegro non richiede nulla.

Ma io ho il lasciapassare verde valido fino all'1/11, temo il cambio regole in corsa.

ElicaBoy
04-08-2021, 16:51
In Norvegia è normale prendere pioggia soprattutto sulla costa sud occidentale fino a Trondheim. Quest'anno l'ho fatta dal 5 al 24 luglio e la pioggia è stata fedele compagna da Oslo fino a NordKapp, con intensità diverse, ma ho visto davvero poco sole. Sono poi sceso dalla Finlandia e dalle Baltiche (era la prima volta da quelle parti, e c'era invece davvero tanto caldo e sole. Ma il paesaggio è noioso e posso dire con certezza che fatto una volta basta e avanza. Carina Helsinki, Bella Tallin. Riga un cesso pauroso che puzza ancora di comunismo. Vilnius molto tipica. Varsavia molto bella, esplosa di grattacieli. Cracovia sempre affascinante, seppure molto turistica. Ma la Norvegia è la Norvegia e i paesaggi che offre sono unici ed indimenticabili.

Kinobi
04-08-2021, 16:55
Ma io ho il lasciapassare verde valido fino all'1/11, temo il cambio regole in corsa.

Quando sei dentro, chi ti trova?

plaf
04-08-2021, 17:26
Anch’io ho fatto Grecia invece che Norvegia per timore cambio indirizzo improvviso…d’accordo che una volta entrati non ti trovano ma hai un bel po’ di frontiere da attraversare…proveremo prossimo anno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
04-08-2021, 21:22
Quando sei dentro, chi ti trova?
Vero, ma poi un giorno devi rientrare.

katana
05-08-2021, 00:12
Dici che poi al confine italiano non ti fanno più rientrare?

Inviato seduto al bar

Roadtrip
05-08-2021, 07:32
Sono rientrato dalla Norvegia venerdì 23 luglio.
Ho attraversato, Svezia, Danimarca, Germania, Austria, non mi ha fermato nessuno alle frontiere, nemmeno in Italia.
Ho visto moltissimi Pullman che viaggiano dalla Romania, Bulgaria, Montenegro e presumo che, se non hanno fermato il sottoscritto non abbiano nemmeno fermato loro.
Comunque è sempre un terno al lotto, non sai mai quando rientri che situazione trovi.
Godetevi il viaggio...

Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

Kinobi
05-08-2021, 08:27
Vero, ma poi un giorno devi rientrare.
Guarda, non posso dirti di aver fatto tutte le frontiere dello stivale.
Ma, se tu prendi un confine secondario alle 21, e ti palettano gli italiani, ti pago io l'albergo se ti fanno fare quarantena in Austria.

petrel
05-08-2021, 20:37
Oggi 4-8
Italia -> Svizzera
nessun controllo a Chiasso

Vediamo domani

stac
06-08-2021, 07:51
@Kinobi
Non temo i confini italiani, ma quelli norvrgesi, svedesi, finlandesi, danesi...

Kinobi
06-08-2021, 08:10
Il consenso generale, ovunque, è di permettere il rientro a casa.
Ovviamente se sei negativo.
Non credo nel Nord Europa cambino i principi generali.
Se poi, da vaccinato ti fai un tampone e sei positivo, ebbene, ti inchiodano dove sei.

petrel
08-08-2021, 20:42
Da germania a danimarca nssun controllo

Da danimarcaa norvedia controllato green pass e registrati documenti

toshiba
15-08-2021, 23:33
Quasi finito il viaggio a NK con Curra.
Attraversato, con domani, 12 Stati..unico controllo green pass allo sbarco in N dalla Danimarca..fate vobis

T1z1an0
16-08-2021, 05:51
Sono anch’io in Norvegia. Il vero problema è la pioggia e la temperatura sui passi. Mascherine non pervenute, neppure al chiuso.

buglia
19-08-2021, 18:01
Stiamo rientrando in Italia ora stiamo facendo la Deutsche alpenstrasse e oggi finalmente non abbiamo avuto acqua che ci ha accompagnato fedelmente dalla norvegia attraverso la Danimarca e giù fino a Lindau. L unico controllo covid pass all entrata in N poi solo in alcuni alberghi in Germania. Le mascherine le abbiamo rimesse solo in Germania in Scandinavia manco sanno che esistono.
@Tiziano ieri o ieri l altro nei pressi di Hannover mi ha superato una GW bianca con zavorrina eri tu per caso ?

T1z1an0
20-08-2021, 17:26
Ciao Buglia, si ieri l'altro ho fatto Celle-Ulm passando da Hannover. Eri con Gs o K? Io avevo zavorrina e drybag su portapacchi. Io rientrato ieri e ho tenuto gli antipioggia per tutto il giro :-(

buglia
22-08-2021, 13:41
ciao Tiziano si allora eri tu. Io avevo gsadv nera con top alluminiò e zavorrina. acqua per tutta la danimarca e fino a lindau poi sole sulla deutsche alpenstrasse.

Curra
23-08-2021, 09:47
Noi in 26 giorni di viaggio,19 d'acqua 4 di sole il resto nuvoloso alla grande.
Peccato, dovrò ritornare sperando di non essere sfortunato come quest'anno.

stac
23-08-2021, 20:36
Noi in 26 giorni di viaggio,19 d'acqua
Che sfiga!!!

kurtz72
24-08-2021, 07:48
Più leggo i resoconti di viaggio, più mi rendo conto della fortuna che ho avuto...in 25 giorni, solo 3 di pioggia, poi sole e caldo (22° a Capo Nord alle 05.30 di mattina).

ElicaBoy
24-08-2021, 14:52
Quest'anno è stato orribile per andare a Nordkapp. Praticamente pioggia ininterrotta per tutta l'estate. Anche io ho fatto 10 gg a salire molto piovosi, fatto pochissime foto, e preso molta acqua. Alla fine sono sceso dalla Finlandia, dove ho trovato invece un caldo disumano da Rovaniemi ad Helsinki. E tante strade molto noiose.

Duddits
24-08-2021, 15:08
Più leggo i resoconti di viaggio, più mi rendo conto della fortuna che ho avuto...in 25 giorni, solo 3 di pioggia, poi sole e caldo (22° a Capo Nord alle 05.30 di mattina).

Hai pescato il jolly, te lo garantisco.

zooropa_68
24-08-2021, 15:16
Io nel 2018 ho preso 1gg di acqua (in Germania tra l'altro) su 24gg totali....poker di jolly [emoji3][emoji3][emoji3]

Sent from my SM-A515F using Tapatalk

Ale73
20-11-2021, 22:25
in 25 giorni, solo 3 di pioggia, poi sole e caldo (22° a Capo Nord alle 05.30 di mattina).

non è poi così difficile: quest'estate 33 giorni di viaggio, due di pioggia e 24°C a NK
https://images2.imgbox.com/7d/c7/NB0UOcyw_o.jpg (https://imgbox.com/NB0UOcyw)

In compenso stanno scomparendo i ghiacciai in zona Mo-i-Rana
In nove anni retrazione impressionante dello Svartisen :(
(ambo le foto da me scattate)
https://images2.imgbox.com/70/ce/YRGHbQ6i_o.jpg (https://imgbox.com/YRGHbQ6i)

ElicaBoy
20-11-2021, 23:38
Beato te.... io nel 2020 2 giorni di pioggia e 20 di bel tempo, ma nel 2021 a salire ho fatto 11gg di pioggia (in alcuni casi anche cattiva) al punto che ho deciso di scendere da Karasjok e dalla Finlandia, dove invece ho trovato 30 gradi e ho fatto fatica a sopportare l'abbigliamento.
Stesso periodo, a cavallo di Luglio ed agosto.

Per il 2022 sto organizzando Islanda. Ma conto di partire prima, verso metà giugno.

T1z1an0
20-11-2021, 23:39
@Ale73 in che periodo sei andato?

Ale73
21-11-2021, 10:12
Per il 2022 sto organizzando Islanda. Ma conto di partire prima, verso metà giugno.
Occhio che a giugno le piste interne sono ancora tutte chiuse, e perdi molto ;)

@Ale73 in che periodo sei andato?
Tre volte a NK (1989-2012-2021), delle quali una in moto nel 2012 in solitaria, sempre in agosto, ho tutto il mese. Vorrei andare a cavallo tra giugno e luglio (o in inverno), ma non mi è possibile per lavoro.

plaf
21-11-2021, 11:14
@Ale73 io sto pensando di partire a metà giugno… ci sono ancora strade chiuse??
Sorry leggo ora islanda… ma il bello dell’isola non è il round circle??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T1z1an0
21-11-2021, 15:22
L’Islanda è bella tutta. Se non fai il centro, cioè le strade vietate alle auto 2 ruote motrici, ti perdi molto. Personalmente rinunciai ad andarci in moto, visto che ho sempre avuto moto touring, e ho preso aereo e 4x4 a noleggio.

Per NK io ho provato tutti i mesi da iniziò giugno a tardo agosto ed ho dedotto…che va a c… fortuna.

Jirobay
24-12-2021, 23:37
Ciao ragazzi, vorrei salire in Norvegia ad inizio giugno con il seguente programma:
- sabato 28 maggio Veneto - Innsbruck
- Sabato 28 - domenica 29 treno Innsbruck - Amburgo
- domenica 29 Amburgo - Hirtshals
- traghetto fino a Kristiansand: lo prendo il 29 sera?? Dormo li e aspetto la mattina?
- quindi secondo i miei calcoli in 48 ore dovrei essere in Norvegia…. E qui viene in bello… cosa faccio in una settimana? Vorrei raggiungere il Nord… difficile?
Inoltre ho una r1200r del 2007 che non è proprio adatta alle lunghe percorrenze quanto un GS o una RT… è pur sempre una naked… sto pensando di permutarla con un GS più recente, credo mi godrei di più il viaggio…

NB: in norvegia avrò solo una settimana… lo so bene che due p tre sono meglio… ma questo è il tempo che ho deciso di dedicare a questa vacanza… in più viaggiando solo credo che dopo una settimana avrò anche voglia di tornare da moglie e figli….

Grazie a chi avrà spunti :)

plaf
25-12-2021, 00:24
Ciao ricalca molto per certi aspetti quelli che ho pensato io…
Se arrivi a kristiansand lysebotn è d’obbligo…poi da lì il traghetto verso stavanger (preikestolen)… l’alternativa é arrivare in traghetto a stavanger ( si parte la sera da hirtshals e si arriva il mattino…)…poi da li sognefjellet , trollstigen e atlantic ocean road….su fino alle lofoten…
Per la moto non mi preoccuperei troppo a quanto dicono la velocità media oraria in Norvegia è molto bassa…. La parte di eventuale sofferenza l’hai tolta con il treno..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
25-12-2021, 11:31
Ciao Jiro.
Ho fatto il tour del sud Norvegia in 11gg già tre volte a parte NK.
Ce l’ho ben collaudato dopo aver provato varie combinazioni di percorso.

Io ti sconsiglio il treno…..in fondo anche l’autostrada ha il suo fascino; all’andata non te ne accorgi neppure perché “sogni” la Norvegia, il ritorno è più pesante per la stanchezza, ma hai la mente così piena di immagini mozzafiato che guidi e via.
Anche a livello tempo secondo me ce ne guadagni e di molto. Non ne faccio una questione di soldi.

Io ho sperimentato:

1) Trento-Rostock con pernotto - giorno seguente Danimarca e Svezia
2) Trento-Puttgarden con pernotto - giorno seguente Danimarca e Svezia
3) Trento-Amburgo con pernotto - giorno seguente Hirtshal e traghetto.

La migliore è la 3ª.

Partendo il giovedì mattina da Trento alle 5.00, alle 19.00 ero in Albergo sopra Amburgo (1200km) e il venerdì sera ero già in Norvegia a Kristiansand (500km+ traghetto delle 18.00 mi pare). Percorso inverso al ritorno. 7gg pieni in Norvegia.

Arriva al massimo a Kristiansund.

Prediti come riferimento le 18 strade turistiche della Norvegia….se è la prima volta che vai non sbagli.

https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes

Non vedo l’ora di ritornarci.

Nella foto del mio profilo sono nell’Aurlandsfjellet dopo aver preso una nevicata della madonna….non so come ho fatto a non cadere. Metà giugno. Poi, il sole.

plaf
25-12-2021, 13:12
@zuzzu complimenti 1200 Km è un bel tiro .....
Capisco il tuo punto di vista ma capisco anche quello di Jiro ... in due giorni sei in Norvegia senza colpo ferire, avanzando sempre non fermandoti mai di giorno e di notte ... d'accordo se uno va in moto VA IN MOTO ....ma 1200 km in un giorno in autostrada su una naked mi sembrano tantini... su alloggi anche tu ti orienti su hytte e alberghini o usi campeggi?

Stefo63
25-12-2021, 17:25
Condivido Zuzzu al100% e ho fatto la stessa cosa (opzione 3 ) l’hanno scorso causa Covid.
Infatti il programma era colpa Nord ma la Norvegia ha aperto i confini il 25 mi sembra, e dovevo rientrare per il 8/9 Agosto.

Ti fai il sud della Norvegia fino Kristiansand, e già è bellissimo, poi ti organizzi per il grande nord !

Kinobi
25-12-2021, 18:53
Inoltre ho una r1200r del 2007 che non è proprio adatta alle lunghe percorrenze )
OT
Io ho un 1150r. Non so la posizione di guida della 1200
Con una cifra risibile, di un cupolino su aliexpress alto e protettivo che metti e togli, siamo andati in Spagna facendo 4000 km di cui tre giorni sotto acqua battente, e nessusno si è realmente lamentato.
Al ritorno tappe da 650 km senza grossi problemi.
Fine OT.

Jirobay
25-12-2021, 20:46
Grazie delle risposte.
Riguardo al treno, penso sia comodo perché non ho molta resistenza in moto, e temo di stancarmi molto nel trasferimento e togliermi il gusto del viaggio. In realtà ho fatto così anche quando sono andato a fare il giro della Spagna, traghetto Livorno Barcellona e via, e mi sono trovato bene.

Non ultimo, vedo che i prezzi del treno sono molto convenienti al momento, viaggio andata con cuccetta singola andiamo sui 250 euro, prima del covid costava esattamente il doppio!

Ritardo al capolino, ho quello basso originale, i cupoloni aftermarket, al di là dell’estetica, mi danno l’impressione di alleggerire il manubrio se troppo alti.

Dovrò pensare bene cosa fare perchè alla fine a me interessa il Nord, Lofoten e i paesaggi polari, andare al sud sarebbe forse una cosa che non mi soddisferebbe del tutto…

ZUZZU
26-12-2021, 00:56
Scusa è, ma dici di non aver resistenza in moto ma in una settimana vuoi andare e tornare dalle Lofoten partendo da Kristiansand?

Saranno occhio e croce 3500km in 7gg, in Norvegia: 500km al giorno x 7gg di fila. Sono minimo 10 ore al giorno di moto. Prega di non trovare acqua, ma anche col sole sono veramente tanti km e te lo dice uno che ne fa.

Per me non ha senso……ognuno fa quello che meglio crede, ma hai chiesto consigli e io e altri la Norvegia la conosciamo bene…..fidati.

Jirobay
26-12-2021, 09:47
Dal mio punto di vista è pronfondamente diverso fare 10 ore di moto durante la vacanza oppure farle per un trasferimento di 1200 km. Nel primo caso mi godo il viaggio, e se mi stanco mi fermo, e non sono obbligato ad arrivare da nessuna parte; nel secondo mi sentirei obbliato a proseguire ad oltranza per iniziare la vacanza. Per non parlare del fatto che con una naked sono veramente scomodi i km di autostrada, se non fosse per le volte che devi fermarti anche solo a pulire il casco… ho avuto anche moto adventure (al tempo si chiamavano enduro stradali ) e in autostrada non c’è paragone….

Detto ciò ho visto che si può prendere il traghetto anche verso Larvik, che dovrebbe essere una porta più veloce per il nord…. Mi consigliare questo approdo al posto di Kristiansund per andare verso le Lofoten? Credo si debba poi passare per le montagne però…

ZUZZU
26-12-2021, 10:15
Ho capito che vuoi andare al nord e basta :lol:.

Ho fatto anche questa tratta tornando da Oslo, sicuramente la più breve se non ti importa partire dal sud ed andare direzione Lysenbotn.

A questo punto vai a Larvik e poi tira dritto per Trondheim e Mo i Rana.

plaf
26-12-2021, 10:31
,,,
Parlando da inesperto…e peraltro attento ai consigli..
ma allora perché non arrivare a Stavanger con traghetto?? È un notturno quindi, mentre dormi, arrivi … chiaro ti perdi Lysebotn…ma il pulpito e la sognefjellet sono vicine ([emoji2311] quasi)…
… capisco quello che intende Jiro.. chiaro che la mia esperienza si basa su un Versys che usavo x lavoro e con il mio Gs… (800 prima e 1200 poi) ma 1200 km in autostrada con naked sono parecchi, in un giorno…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

katana
26-12-2021, 15:04
Saranno occhio e croce 3500km in 7gg, in Norvegia: 500km al giorno x 7gg di fila. Sono minimo 10 ore al giorno di moto.

Ne deve fare qualcuno in più al giorno.
Se vuole andare alle lofoten, immagino lo faccia per vederle. E almeno un paio di giorni li deve dedicare.
Inoltre ci vuole andare ad inizio giugno, e più al nord va', più rischia di trovare un paesaggio prevalentemente bianco.

Anche secondo me, è meglio dedicarsi alla zona dei fiordi sud-occidentale.
Che poi non è certo un "ripiego", i grandi fiordi norvegesi (visti anche navigandoli con i traghetti) sono la parte paesaggistica che mi ha emozionato di più.

Inviato seduto al bar

LoSkianta
27-12-2021, 17:37
e in autostrada non c’è paragone….



Questo è sicuro.
Si può fare tutto con tutto, ma l'autostrada con una naked, oltre che noiosa, è anche stancante, pur stando sui 130-140 km/h.
E il metterci un cupolino rischia di barattare la protezione aggiuntiva con l'alleggerimento dello sterzo.

hornet
31-12-2021, 02:26
Un cupolino, per come è montato (intendo l' inclinazione) può solamente aumentare il carico sull' anteriore....di certo non diminuirlo.
E' più facile che lo sbilanciamento dei pesi sia dovuto ai bagagli che in una naked trovano di solito poco posto se non nel bauletto centrale.

LoSkianta
03-01-2022, 11:56
...di certo non diminuirlo.


Si chiama anche effetto vela.
Non è detto che si manifesti, ma può succedere, vai certo, prova a chiedere ai possessori di Moto Guzzi California anni 80/90 che montavano i cupoloni per tale moto..
Poi può anche accadere il contrario, presumo; che lo sterzo si appesantisca.

stac
04-01-2022, 08:02
E' stato già valutato il treno più volte ed è risultato che non dia alcun vantaggio temporale. Tra attese imbarco, sbarco si perdono tante ore, inoltre il riposo in un letto di una camera di hotel è altra cosa.
La tratta Hirtshals-Bergen può essere fatta all'andata o al ritorno sul traghetto in 16h

kurtz72
04-01-2022, 12:37
Con il treno Innsbruck-Amburgo si guadagna praticamente un giorno di viaggio (il treno viaggia di notte)...che ho utilizzato per stare un giorno in più in Norvegia :)

PS. La scorsa estate per le operazioni di carico è stata necessaria circa un'ora e mezza (tra l'arrivo in banchina ed il posto in cuccetta).

stac
04-01-2022, 21:19
@Kurtz
A che ora parte il treno da Innsbruck?
Quanto tempo prima della partenza devi essere sul posto?
A che ora arriva ad Amburgo?
Quanto tempo occorre per sbarcare e ritrovarsi sull'autobahn in direzione Danimarca?
Senza pensare poi al vincolo della data e dell'orario, soprattutto al ritorno.

Innsbruck-Amburgo sono 950 Km, ma nella città tirolese occorre arrivarci, poi di sicuro bisognerà avere un certo margine di tempo per l'imbarco.
Così quando si arriva a destinazione non mi pare di aver capito, che si è immediatamente giù dal treno e fuori dal centro.

Per chi come me è a poco più di 500 Km dal Brennero, significa che partendo presto si può fare tanta strada, anche 1500 Km, ma già con 1000 si è un bel pezzo in su.
L'autobahn è gratis e i pernotti in Germania non sono assolutamente cari, così ci si ferma, si cena, si dorme in un letto decente, si fa una colazione abbondante e si riparte presto e ben riposati.

Anche avendo fatto solo 1000 Km, mi ritroverei al mattino a 500 Km da Amburgo, quindi andando tranquilli a meno di 4 ore da chi ha preso il treno.

plaf
05-01-2022, 00:13
Se non erro dovresti essere in stazione verso le 18… arrivo ad Amburgo ore 9,00 …in tempo per arrivare alla partenza traghetto per stavanger… dove arriverai alle 7 del mattino… in due giorni dalla partenza sei in Norvegia…. Però ti perdi lysebotn …e se vai da hirshals a kristiansand o di qui o di la un pernotto lo devi fare …. Questo perché ho letto e non perché l’ho fatto…
Sono seriamente combattuto dall’idea di scegliere il treno anziché l’autostrada è più che altri per una questione di stanchezza e di potermi fermare più a lungo in posti carini…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
05-01-2022, 07:57
Se non erro dovresti essere in stazione verso le 18… arrivo ad Amburgo ore 9,00 ...

Per me casa-Innsbruck sono meno di 6 ore, quindi comunque il primo giorno di viaggio mi va via tutto per arrivare nella capitale tirolese.
Facendo 1200 Km arriverei sopra Gottinga a poco più di 200 Km da Amburgo.
Se l'arrivo in treno è previsto per le 9 dubito che prima delle 10 ci si trovi in autostrada fuori dalla città.
Ammettendo che dormendo in un motel lungo l'autobahn sia ripartito comodamente alle 8 ecco che in due ore avrei praticamente recuperato tutto lo svantaggio rispetto ai "ferroviari".
Senza considerare la differenza di costi, perchè se adesso ci sono prezzi ragionevoli, più avanti non lo saranno più.

plaf
05-01-2022, 08:11
Ovvio che la valutazione debba comprendere tutte le variabili e contemperare tutte le esigenze in gioco. Io sono di Piacenza facendo la strada normale arriverei giusto in tempo a Innsbruck per prendere il treno e dovrei arrivare fresco fresco in Norvegia dopo 36 ore. Tuttavia non sono certo di utilizzare queste modalità di trasporto…sia in ragione dei costi che per il piacere di viaggiare in se ( se prendi cuccetta i costi lievitano se ti accontenti del sedile non arriverai certo più fresco come dopo 9 ore di autostrada)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kurtz72
05-01-2022, 08:16
Ad ognuno le proprie scelte :)

Racconto solo la mia esperienza: partito in tarda mattinata da Livorno, carico la moto a Innsbruck alle 17.30, il giorno successivo arrivo all'isola di Oland (molto bella) in Svezia passando da Puttgarden...in sostanza, meno di 48h.

Kinobi
05-01-2022, 10:00
Scusate ragazzi, avevo mi pare su questo tread parlato dei costi.
Che ricapitolo:
-Moto che fa circa 18 kml con un litro, sono 950 km, che significa 1/8 di treno di gomme.
- Esci a Innsbruck sud e non paghi la Vignette (mi pare un deca).
- dipende dal punto di partenza, ma è irrealizzabile fare 1200 km in moto in un giorno, per cui da aggiungere una notte in albergo.
Se si è un gruppo di moto per fare la cuccetta, si risparmia, conti alla mano.
Se poi piove, è una miseria.
Sarò una mezza sega, ma ho trovato lungo già i 250 km da Siena a casa mia l'altro giorno.
Non ho mai fatto una volta (dico una) il tragitto Innsbruck Norimberga senza colonna in alcuni tratti (fatto per l'esattezza 46 volte).

Quest'anno abbiamo fatto due tragitti identici in moto, una volta con traghetto, una volta via terra (Barcellona Genova) e posso assicurare che i soldi del traghetto, se sono in più, siamo stati contenti di averli spesi.

Chiaramente devi arrivare prima, sei fuori tragitto etc etc, e molto dipende da dove parti. Io, quando arrivo a Innsbruck sono almeno 5 ore di tempo, e da li, tirare dritto, almeno dal mio punto di vista, non è consigliabile.

Per cui, consiglio almeno l'andata, se non altro per avere le gomme nuove e non già mezze quadrate pria di arrivare in Scandinavia.
Poi de gustibus...

stac
05-01-2022, 12:45
- dipende dal punto di partenza, ma è irrealizzabile fare 1200 km in moto in un giorno, per cui da aggiungere una notte in albergo.



Ne ho fatti anche 1500
...sempre preso tanta pioggia in Germania.

plaf
05-01-2022, 13:14
stac con un passeggero dopo gli 800/900 rischi l’occhio nero…oltre 1000 il braccio rotto e 1500 la vita…. Da solo vado e basta ma in due bisogna pensare anche a lei….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
05-01-2022, 18:22
Considera però che fare 500 Km in un giorno in Norvegia richiede lo stare in sella tutto il giorno, motivo per cui, è un viaggio, che in moto, non farò mai con la mia compagna.
Andare a NK è un viaggio "on the road", ci si possono mettere delle cose da vedere come Bergen, Stoccolma, l'uscita in mare per vedere le balene, la camminata al Preikestolen, ma il grosso della meta è la strada.

plaf
05-01-2022, 19:30
@Stac si hai ragione ma vuoi mettere come passa il tempo guardando le Dolomiti o un fiordo piuttosto che la A22 o l’autostrada tedesca??
Poi sono consapevole che sarà bella tirata!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
05-01-2022, 19:48
@Stac si hai ragione ma vuoi mettere come passa il tempo guardando le Dolomiti o un fiordo piuttosto che la A22 o l’autostrada tedesca??


A me piace pure andare sull'A14, ... anche l'A13, non scherzo.
Quando sono in moto sull'autostrada significa che sono in vacanza.

plaf
05-01-2022, 20:31
Lo capisco ma non sono così certo che saresti altrettanto entusiasta a cassetta [emoji23][emoji23]
Ci vuole veramente tanto sacrificio…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
05-01-2022, 23:39
Fate come me……già collaudato 2 volte: voi in moto da soli fino ad Oslo/Stoccolma (in 2gg…….andateci come vi pare) e zavorrina comodamente in aereo.

Risparmiate a lei, a voi e alle gomme, minimo 4000km…..io parto da Trento.

Partendo la mattina presto, la sera del giorno dopo siete comodamente in albergo assieme ad Oslo o Stoccolma, città base di partenza.
Se tessa cosa al ritorno.

plaf
06-01-2022, 08:11
Anche Questa altra soluzione importante da non sottovalutare…. Grazie Zuzzu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
06-01-2022, 08:46
La soluzione che potrei adottare in futuro è invece quella del carrello.
Arrivo fino a Hirtshals facendo tutta una tirata, dormendo qualche ora in auto quando ho sonno... una trentina di ore dovrebbero bastare.
Lascio auto e carrello in un camping, la spesa per una decina di giorni si aggira sui 100 € (già contattati).
Mi faccio appunto una decina di giorni in giro per la Norvegia, (Svezia e Finlandia non ne vale la pena).
Potendo disporre di un furgone sarebbe ancora meglio, il trasferimento molto più veloce, anche se in Germania alcuni tats hanno limite dei 100Km/h.

Kinobi
06-01-2022, 09:06
Vero, avevamo valutato questo per la Spagna, ma poi il limite di 80 kmh ci ha un poco fatto desistere. Non so come è la storia in Germania.
Un furgone a 130 fa 9/10 kml .

plaf
06-01-2022, 09:26
Soluzione camper +moto è prevista per la pensione ma ovviamente il due ruote non sarà un GS per pochi problemi di peso…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
06-01-2022, 10:43
Un furgone a 130 fa 9/10 kml .
In Germania col "Tempo100" hai limite di 100Km/h
Il furgone, (ad averlo) è un'altra cosa.
Un viaggio del genere comunque non può avere vincoli ed il treno è un vincolo.
Aborro anche quando leggo di gente che prenota i pernotti.
Personalmente come ho già detto lo ritengo un viaggio on the road, per cui da evitare a qualsiasi passeggero, che non ami alla follia il solo andare in moto.

katana
06-01-2022, 20:29
La mia passeggera ha fatto l'intero viaggio in moto, e per lei era la prima esperienza di migliaia e migliaia di km dal sud italia verso il nord europa.
Scrivo subito che il viaggio è andato bene e che la norvegia le è piaciuta così tanto che vuole ritornarci.

Chiaramente ci vuole un minimo di spirito di sacrificio e adattamento da parte della passeggera, perchè i trasferimenti sono tutti autostradali e di tanti km al giorno, e devono essere fatti anche se piove.

Ma è necessario anche che il pilota/organizzatore si ponga dei limiti, scenda a dei compromessi, e programmi attentamente la maggior parte delle tappe/visite così da non trasformare una bellissima esperienza in una specie di calvario.

Se volete evitare tutti i km di trasferimento alla passeggera, e abitate vicino ad un aeroporto dove vola una compagnia low cost scandinava, il consiglio di zuzzu mi pare il migliore.

Jirobay
06-01-2022, 22:01
Dipende moltissimo la moto che si guida, io che ho una R1200R sto valutando di prendere come senconda moto un K1200GT che si trova a prezzi di saldo solo per fare i viaggioni estivi… e con quella sì che l’autobahn inizia ad essere divertente…

jocanguro
08-01-2022, 15:31
si ma avere una seconda moto solo per i viaggi :mad::mad:
tra revisioni bolli assicurazioni e menate varie... è una spesa... allora meglio trovareuna moto a noleggio per 15 20 giorni !!
ma allora vai su in aereo e la noleggi a oslo ...:cool::lol: (:mad::mad:)

non so..
ne dite tutte di cose ... belle e saggie ...:eek::D;)
ma poi dipende dal nostro :
spirito del viaggio
tempo
voglia di stare in moto
voglia di scendere a compromessi con la compagna..
voglia di avventura...

ad esempio, io parto da Roma e già arrivare a insbruck in un solo giorno si puo fare (faticoso, ovvio , ormai noi abbiamo 60 anni...:mad:)
poi potremmo farci un'altro giorno sano di autostrade, per arrivare a hirshtals , ma allora dovremmo spezzare a norimberga e fare 2gg da 1100km cadauno.
si puo fare...;):!:
ma forse sarebbe meglio mettere la moglie su un aereo e riprenderla a oslo, mi piace di piu , potrei farmi piu culo quadrato io ...
(spirito di avventura e voglia di ritrovare i miei limiti di quando avevo 40 50 anni...)
e voglia di risparmiare forze a mia moglie :D:eek:

ElicaBoy
08-01-2022, 18:41
Non so, ma forse è bello anche farsi un paio di passi alpini d'assaggio, poi la RomanticStrasse, passare da Rothenburg, insomma godersi il viaggio piano piano. Per me la vacanza in moto comincia nel momento in cui salto in sella. Forse il vero segreto è non programmare troppo, ma lasciarsi andare. Io di solito prenoto solo i traghetti, se necessario, per risparmiare.

ZUZZU
08-01-2022, 20:11
Elica, hai perfettamente ragione, ma jocanguro parte da Roma.
Se segue il tuo consiglio, in 2 settimane, non so se va e torna da Hirtshal :lol::lol::lol:.

Purtroppo, quando si parla di consigli su viaggi, percorsi, tracce, ecc ecc, il PRIMO parametro su cui fare calcoli è: QUANTI GIORNI HAI???????

Quando ho detto che mi sono fatto 1200km in un giorno, non è per fare dei record senza senso (sai che record…..ci sarà gente che ne avrà fatti 3000 x fare record) ma perché in 11gg volevo dedicare 4gg ad andare e tornare, per fare una settimana di Norvegia.

Se non hai problemi di tempo, che senso ha? Fattene 3-4-500km.

jocanguro
09-01-2022, 14:29
concordo con zuzzu, la vacanza vera è la norvegia , se punti a quella , il trasferimento è un di cui, quindi cerchi di minimizzare per massimizzare poi il tempo li...
e già il mio obiettivo roma hirshtal in 2 gg 1100 al giorno è favoloso a riuscirci…
(ne feci 2800 in 2 gg roma lagos-portogallo … ma avevamo 38 anni :cool:)

Gio1969
12-01-2022, 15:45
Vedo che tutti sono d'accordo nel dire che la parte interessante del viaggio comincia in Norvegia e la discussione si concentra sul come arrivarci.
Dal mio punto di vista (che è quello che ho fatto io 2 anni fa):
- trasferta cmq in moto: con il treno non si guadagna un granché e anche a livello di costi non ci sono enormi differenze;
- ovviamente si cerca di allungare le prime tappe (di trasferimento) e qui gioca un ruolo importante la moto: con mezzi ultracomodi che penso abbiano quasi tutti i partecipanti di questo blog, 1'000km al giorno sono lunghetti, ma assolutamente fattibili! Questo significa che la maggiorparte di voi in 2 giorni potrebbe essere in Norvegia.

Anch'io ad esempio (partendo da Lugano, quindi un po' più vicino ;)) ho fatto 900km il 1° giorno, 600km il 2° giorno e la seconda notte ho già dormito in Norvegia (Kristiansand). Non credo proprio che col treno avrei potuto fare prima.

***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/

jocanguro
12-01-2022, 17:26
ktm 640 moptard
proprio la moto piu adatta :lol::lol::lol:

io proverei col mio morini 50 zz:!:;)

Kinobi
12-01-2022, 18:30
e anche a livello di costi non ci sono enormi differenze;


Scusa, insisto nel dire che costa meno se sei in più di due moto (cuccetta da 4).

pilu
12-01-2022, 21:06
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/

Bello Gio, non l'ho ancora letto tutto, ma sembra fatto benissimo; complimenti :D:D

Gio1969
12-01-2022, 21:56
Scusa, insisto nel dire che costa meno se sei in più di due moto (cuccetta da 4).
Sì, forse in quel caso hai ragione, io stavo ragionando nel caso di una persona sola

Gio1969
12-01-2022, 22:25
Bello Gio, non l'ho ancora letto tutto, ma sembra fatto benissimo; complimenti :D:D
Grazie :smile:
All'inizio il sito era nato come diario di viaggio, per tenere aggiornati familiari e amici su come stava proseguendo l'avventura.
Poi però ho continuato ad aggiungere materiale, inserendo ad esempio le risposte alle domande che mi venivano fatte qui su QdE.
E alla fine è diventata una bella banca dati d'informazioni.
Mi raccomando, vai a dare un'occhiata anche alla sezione dei video ;)
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/

cry73
16-01-2022, 08:56
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno mi può aiutare nel programmare un percorso, di 8/9 giorni nel sud della Norvegia, il periodo fine giugno primi di luglio, con partenza e arrivo sempre da Kristiansand.
Grazie a tutti in anticipo x i consigli:!:

ZUZZU
16-01-2022, 16:42
Ciao.

In 8/9gg nel sud riesci a farti un bel giro.

Prendi come riferimento le Scenic Routes e non sbagli.

https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes

Parti nel farti dei gpx delle singole tratte e poi raccordale a piacimento.

Arriva al massimo all'Atlantic Road.

Se hai bisogno di tracce ne ho a quintalate....scrivimi un messaggio, ciao.

davideddt
19-01-2022, 16:29
Ciao a tutti,
sto programmando di partire per Caponord a giugno, in due su una 1250GS std.
Al momento monto delle Metzeler Tourance Next, che dovrò sostituire prima di partire.

Che gomme mi consigliate per andare in Norvegia?
- lunga durata (circa 10k km)
- ottime prestazioni su bagnato
- non sono interessato alle alte velocità ma alla sicurezza visto che saremo in due belli carichi

Grazie

ZUZZU
19-01-2022, 18:23
Ti rispondo per primo, da “malato” di Norvegia.

Se non fai sterrati ti consiglio le Michelin Road 5 Trail. Io ne ho fatti 12.000 super carico 3 anni fa in coppia. Sull’acqua una bomba. La posteriore al ritorno era quadrata ma ci arrivi.

Anni fa ho fatto il sud della Norvegia con le Metzeler RT01, le migliori per me sull’acqua. Mi sono proprio servite visto che ho preso 7gg di diluvio. 7000km ma al rientro ero seriamente preoccupato per la posteriore che era finita. Ero da solo. In coppia scordatelo.

Se vuoi fare sterrati vai di TKC70…..10.000 sono fattibili.

Quest’anno ci ritorno pure io :lol::lol::lol:

zooropa_68
19-01-2022, 18:39
TKC70, con quelle ho fatto tutto il viaggio a Capo Nord (12000km, me la sono presa comoda) più altri 6 o 7000 qui a casa...perfette sul bagnato, e con la fascia centrale senza tasselli ottime per fare molta strada

Sent from my SM-A515F using Tapatalk

davideddt
19-01-2022, 19:50
Ciao,
grazie per le risposte! Niente sterrati solo asfalto e andatura tranquilla.

Le Michelin Road 5 Trail mi sembrano piú "stradali" mentre le TKC piú tassellate.. forse vanno meglio sul bagnato?

Con le tourance next mi sono trovato bene finora, ma non le ho testate molto sotto la pioggia..

Grazie

ZUZZU
19-01-2022, 21:07
Se non fai sterrati vai di R5T.

Le tkc sono fenomenali ma non c'è confronto sull'acqua, sui trasferimenti autostradali e su asfalto in genere.

Jirobay
23-01-2022, 23:49
Io arriverò domenica 5 giugno ad Amburgo con il treno, alla sera spero di essere già in Norvegia Grazie al traghetto da Hirtshals; poi avrò una settimana per girare, è nuovamente il treno sabato 11…
In una settimana cosa mi consigliate di vedere? Pensavo di andare fino ad ALESUND e poi ridiscendere per la costa

cry73
24-01-2022, 07:19
Ciao Jirobay stavo guardando anche io x il treno da Innsbruck, ma trovo le date fino al 21 di maggio:confused: te dove hai guardato?ciao grazie:!:

Nico-Tina
24-01-2022, 08:54
Vedo che tutti sono d'accordo nel dire che la parte interessante del viaggio comincia in Norvegia e la discussione si concentra sul come arrivarci.
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/

Gio1969, partendo dal presupposto che non sono un esperto motociclista e per me un eventuale viaggio a Caponord sarà fra qualche anno, posso dirti che hai fatto un eccezionale lavoro informativo.
Stamattina mi sono limitato a dare una sbirciata ma ti assicuro che sarà oggetto di accurata visione con consorte e con amici, con cui condividerò il link, come documentario formativo.
Complimenti.

Jirobay
24-01-2022, 23:13
Più in basso c’è un post nuovo dedicato dove un utente ha messo il link aggiornato.ora ci sono anche i prezzi estivi.
Circa 90 euro la poltrona fino si 280 della cuccetta singola. Viaggiando da solo sto valutando il da farsi

ElicaBoy
25-01-2022, 00:35
Io arriverò domenica 5 giugno ad Amburgo con il treno, alla sera spero di essere già in Norvegia Grazie al traghetto da Hirtshals;

Sei troppo ottimista.
Da Amburgo a Hirthshals sono quasi 600 km e ci sono tratti lenti e la frontiera da passare.
Secondo me non ce la fai a sbarcare la moto dal treno e ad arrivare in tempo per il traghetto.
A meno che non faccia una corsa forsennata con soste ridotte al minimo.

plaf
25-01-2022, 05:50
Sono anche 8 ore di percorrenza…dici che sono poche? Se non è possibile devo rivedere mia panificazione,,, il guaio è che al mattino il traghetto potete ore 11:45,,, ( devo vedere se ci sono altre compagnie che hanno imbarco ad inizio giornata)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

petrel
25-01-2022, 08:50
Noi (ad Agosto) trovammo delle lunghissime file alla dogana per controllo Covid.
Le saltammo facendo corsia di emergenza per qualche chilometro ed entrando nella zona per i tamponi. A quel punto (essendo gia' tamponati ad Amburgo la mattina) abbiamo tirato dritto evitando dognana, controllo tampone e controlla Green Pass.
Perdemmo comunque un bel po di tempo e arrivammo giusti giusti all'imbarco del traghetto.

plaf
25-01-2022, 08:52
Quindi per maggior certezza sarebbe meglio partire la mattina seguente e sfruttare il tempo dell’attesa con visita al faro e alle dune??
Peraltro vedo colorline 23:45 e c’è anche un fjordline 8:30…. Preferirei il primo… il giorno seguente ci sarebbe da prendere il traghetto a Lysebotn..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ElicaBoy
25-01-2022, 11:03
Se prendi quello delle 23,45 poi arrivi in piena notte e cosa fai? Troppo tardi per andare a dormire e troppo presto per muoverti. La vedo scomoda.

Comunque io vedo 17.00 - 20.45 - 23.30 come partenze da Hirtshals per Kristiansand
Considera pure che la FjordLine è più veloce, ci mette 2 ore e 15 minuti.
Mentre la Color Line ci mette un'ora in più.

plaf
25-01-2022, 11:04
Speravo di trovare albergo con accesso a combinazione…. Ultimo traghetto da Lusebotn ore 16:00 ed è importante partire presto al mattino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

petrel
25-01-2022, 18:15
Noi abbiano fatto cosi, e alle 10.00 comimciavamo a salire al Preikestolen.

Fjord Line
Hirtshals ---> Stavanger
20:00 08:00

plaf
25-01-2022, 20:11
@Petrel …. È una delle soluzioni alle quali ho pensato.. poi ho visto il video di Nencini e la scala di Lysebotn vorrei farla… poi da lì traghetto fino a città vicina a Stavanger per andare al Preikestolen …. Però il viaggio da te suggerito permette di guadagnare un giorno…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jirobay
25-01-2022, 23:08
C’è un traghetto che parte alle 20:45, dici che non è la faccio? Poi a Kristiansand ci sono vari hotel prenotabili a 100 euro con colazione, dato che sarò reduce da una notte in treno, mi serve un hotel per riposare bene. Così lunedì mattina sono operativo e riposato.

Jirobay
25-01-2022, 23:12
Ecco la mia ipotesi di giro da fare in 5 giorni, a inizio giugno. Come lo vedete?

In sintesi
Kristiansand
Stavanger
Bergen
ALESUND Kristiansund Atlantic road
Rientro per i monti passando da LILLEHAMMER

https://goo.gl/maps/EsZVnB2vtjVAV2Gv9

ZUZZU
26-01-2022, 00:37
Guardando la traccia, io la vedo “molto molto male”.

Cioè capiamoci…..bello sarà bello, ma salti IL VERO BELLO DEL SUD.

Ho visto 2 problemi:

- inizio giugno
- 5gg

Ad inizio giugno è da capire come sono i passi all’interno (io ho preso neve a metà giugno).
In 5gg non puoi fare miracoli.

Periodo e giorni sono vincoli insormontabili? Perché se è così grandi alternative non ne hai.

Jirobay
26-01-2022, 08:47
.


Ciao, quali posti intendi per il bello del sud?

Potrei partire anche 15 giorni dopo e aggiungere un paio di giorni, volendo, non di più però.
Anche se non c’entra nulla calcola che ad agosto tornerò con la famiglia per una crociera sui fiordi quindi le ferie sono proprio contate

jocanguro
26-01-2022, 10:41
non so nulla di norvegia , ma in genere passare da 5 a 7 giorni ti dà un bel respiro in piu :D:D

6max
26-01-2022, 12:04
Jirobay: La penso come Zuzzu, ti consiglio vivamente di andarci più avanti, alcuni passi innevati di solito vengono aperti dal 10 Giugno in poi.
Puoi prenderti spunti da questo link se hai intenzione di percorrere belle strade e attrazioni naturali: http://www.francescoinviaggio.it/REPORT%20VIAGGI%20IN%20MOTO/2017%20NORVEGIA.htm

Nel link sotto c'è uno degli itinerari che ho fatto nei miei viaggi in Norvegia,
Cosa vorrei rifare assolutamente se ci tornassi con poco tempo a disposizione:
la fv337 da Rysstadt a Lysebotn, il trekking a Kjerag, c'è un panorama mozzafiato, non raggiunge la bellezza del Trolltunga, però è meno impegnativo, La Ryfilke road, la Handanger,le cascate lungo la strada, guidare in mezzo alla neve sugli altopiani, il lago incantevole di Lovatnet e la camminata che porta al Ghiacciaio Brikdalsbreen.
Bergen merita sicuramente una visita, ma se hai poco tempo è meglio concentrarsi sulle strade e le bellezze naturali che offre la Norvegia.

https://wego.here.com/directions/drive/Kristiansand:loc-dmVyc2lvbj0xO3RpdGxlPUtyaXN0aWFuc2FuZDtsYW5nPWl0O2 xhdD01OC4xNDM4Mjtsb249Ny45OTQ4NjtjaXR5PUtyaXN0aWFu c2FuZDtjb3VudHJ5PU5PUjtzdGF0ZT1BZ2Rlcjtjb3VudHk9S3 Jpc3RpYW5zYW5kO2NhdGVnb3J5SWQ9Y2l0eS10b3duLXZpbGxh Z2U7c291cmNlU3lzdGVtPWludGVybmFsO3Bkc0NhdGVnb3J5SW Q9OTAwLTkxMDAtMDAwMA/4745,-Agder,-Norvegia:via58.90830,7.63513/Lysebotn,-4127-,-Norvegia:loc-dmVyc2lvbj0xO3RpdGxlPUx5c2Vib3RuO2xhbmc9bm87bGF0PT U5LjA1NTc7bG9uPTYuNjUyMzM7Y2l0eT1MeXNlYm90bjtwb3N0 YWxDb2RlPTQxMjc7Y291bnRyeT1OT1I7c3RhdGU9Um9nYWxhbm Q7Y291bnR5PVNhbmRuZXM7Y2F0ZWdvcnlJZD1jaXR5LXRvd24t dmlsbGFnZTtzb3VyY2VTeXN0ZW09aW50ZXJuYWw7cGRzQ2F0ZW dvcnlJZD05MDAtOTEwMC0wMDAw/Svandalsfossen-Falls,-520,-4208-Saudasj%C3%B8en:578aabd1-86a2560f725500b75d5fac144ffe891b/Skare,-5763-,-Norvegia:loc-dmVyc2lvbj0xO3RpdGxlPVNrYXJlO2xhbmc9bm87bGF0PTU5Lj kzNTYxO2xvbj02LjU4ODEyO2NpdHk9U2thcmU7cG9zdGFsQ29k ZT01NzYzO2NvdW50cnk9Tk9SO3N0YXRlPVZlc3RsYW5kO2NvdW 50eT1VbGxlbnN2YW5nO2NhdGVnb3J5SWQ9Y2l0eS10b3duLXZp bGxhZ2U7c291cmNlU3lzdGVtPWludGVybmFsO3Bkc0NhdGVnb3 J5SWQ9OTAwLTkxMDAtMDAwMA/Latefossen-Waterfall,-13,-5763-Skare:578u4stj-b8d10337e3b049319ca391137a7022c3/Voringsfossen,-5785-Eidfjord:578u4tpv-2a3c188f16f4442ea1365615166d726f/3576,-Viken,-Norvegia:via60.67578,7.87358/Aurlandsvangen,-5745-,-Norvegia:loc-dmVyc2lvbj0xO3RpdGxlPUF1cmxhbmRzdmFuZ2VuO2xhbmc9bm 87bGF0PTYwLjkwNTU1O2xvbj03LjE5MTYzO2NpdHk9QXVybGFu ZHN2YW5nZW47cG9zdGFsQ29kZT01NzQ1O2NvdW50cnk9Tk9SO3 N0YXRlPVZlc3RsYW5kO2NvdW50eT1BdXJsYW5kO2NhdGVnb3J5 SWQ9Y2l0eS10b3duLXZpbGxhZ2U7c291cmNlU3lzdGVtPWludG VybmFsO3Bkc0NhdGVnb3J5SWQ9OTAwLTkxMDAtMDAwMA/50,-3577-Hovet,-Norvegia:via60.71253,7.68191/Lovatnet,-Stryn:578962og-5df44e4c13d10b72731cff809d01b870/5745,-Vestland,-Norvegia:via60.91084,7.20401/6887,-Vestland,-Norvegia:via61.02414,7.33721/6887,-Vestland,-Norvegia:via60.98820,7.42373/L%C3%A6rdalstunnelen,-6887-L%C3%A6rdal,-Norvegia:via61.02813,7.47317/5745,-Vestland,-Norvegia:via60.77435,7.59951/Briksdalsbre-Mountain-Lodge-Restaurant,-5724,-6792-Stryn:578u4uyg-ea383b44433842e4bd29b9743e245685/3576,-Viken,-Norvegia:via60.70992,7.87966/%C3%85lesund,-Norvegia:loc-dmVyc2lvbj0xO3RpdGxlPSVDMyU4NWxlc3VuZDtsYW5nPW5vO2 xhdD02Mi40NzE1MTtsb249Ni4xNzI5MztjaXR5PSVDMyU4NWxl c3VuZDtjb3VudHJ5PU5PUjtzdGF0ZT1Nb3JlK29nK1JvbXNkYW w7Y291bnR5PSVDMyU4NWxlc3VuZDtjYXRlZ29yeUlkPWNpdHkt dG93bi12aWxsYWdlO3NvdXJjZVN5c3RlbT1pbnRlcm5hbDtwZH NDYXRlZ29yeUlkPTkwMC05MTAwLTAwMDA?map=60.81075,9.2 0186,7,normal&leave=1656581460000&avoid=carHOV

Kinobi
26-01-2022, 12:13
Viaggiando da solo sto valutando il da farsi
Probabile ad Agosto, noi siamo in tre in cuccetta. Per cui, se ti interessa, possiamo darti la tua quota di cuccetta.

plaf
26-01-2022, 12:17
6max, grazie per conferma!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

6max
26-01-2022, 16:59
:thumbup::

ElicaBoy
26-01-2022, 17:19
Se ci torni in crociera dopo qualche settimana sarà tristissimo pensando le belle curve che ti sei fatto con la moto.... :)

ZUZZU
26-01-2022, 18:10
Ciao, quali posti intendi per il bello del sud?

Potrei partire anche 15 giorni dopo e aggiungere un paio di giorni, volendo, non di più però.
Anche se non c’entra nulla calcola che ad agosto tornerò con la famiglia per una crociera sui fiordi quindi le ferie sono proprio contate

Se riesci a partire 15gg dopo ne guadagni e di molto. Non tanto x il meteo che è un terno al lotto, ma per la chiusura delle strade interne montane.

Anche se allunghi a una settimana sei a cavallo.....da 5 a 7gg in Norvegia fa la differenza.

Parlo x esperienza personale. Ho fatto 2 volte il giro a sud in 11gg per questioni vincolanti di lavoro. Partenza il giovedì all'alba e ritorno la sera della domenica successiva. 11gg, 2gg andata, 7gg tour e 2gg ritorno.

Ti ho buttato giù al volo una traccia.

Tutto non puoi fare ma qui trovi un bel concentrato.

https://kurviger.de/en?point=58.137507%2C7.966461&point=58.556076%2C7.842178&shaping.1=true&point=58.831915%2C7.763504&shaping.2=true&point=59.037486%2C7.313547&shaping.3=true&point=59.057311%2C6.660376&shaping.4=true&point=59.019756%2C6.331944&shaping.5=true&point=59.121288%2C6.29375&shaping.6=true&point=59.289926%2C6.273537&shaping.7=true&point=59.562854%2C6.271133&shaping.8=true&point=59.730368%2C6.642952&shaping.9=true&point=59.862151%2C6.694965&shaping.10=true&point=60.204431%2C6.59935&shaping.11=true&point=60.434589%2C6.762772&shaping.12=true&point=60.367887%2C7.5104&shaping.13=true&point=60.475342%2C7.821922&shaping.14=true&point=60.509009%2C8.093491&shaping.15=true&point=60.724992%2C7.758408&shaping.16=true&point=60.91226%2C7.211838&shaping.17=true&point=61.054661%2C7.346077&shaping.18=true&point=61.313636%2C7.361526&shaping.19=true&point=61.499472%2C7.768021&shaping.20=true&point=61.682804%2C8.235283&shaping.21=true&point=61.829964%2C8.551483&shaping.22=true&point=62.008378%2C7.746735&shaping.23=true&point=61.976457%2C7.451477&shaping.24=true&point=62.000643%2C7.368393&shaping.25=true&point=62.079196%2C7.23381&shaping.26=true&point=62.224556%2C7.142487&shaping.27=true&point=62.434823%2C7.659874&shaping.28=true&point=62.77468%2C7.260075&shaping.29=true&point=62.994408%2C7.294922&shaping.30=true&point=63.128932%2C7.706223&shaping.31=true&point=62.905195%2C7.901659&shaping.32=true&point=62.767469%2C8.061218&shaping.33=true&point=62.616405%2C8.170052&shaping.34=true&point=62.427956%2C8.305664&point=62.460416%2C8.595428&shaping.36=true&point=62.545695%2C8.487196&shaping.37=true&point=62.628088%2C8.532257&shaping.38=true&point=62.630376%2C8.848629&shaping.39=true&point=62.581091%2C9.26302&shaping.40=true&point=62.437827%2C9.603939&shaping.41=true&point=62.201789%2C9.610977&shaping.42=true&point=62.144976%2C9.908295&shaping.43=true&point=61.838067%2C10.237198&shaping.44=true&point=61.513526%2C10.165787&shaping.45=true&point=60.129452%2C10.82428&vehicle=motorcycle&weighting=curvature&additional_weighting=&additional_weighting_factor=2&avoid_toll_roads=false&avoid_toll_roads_factor=5&avoid_ferries=false&avoid_ferries_factor=5&avoid_motorways=false&avoid_motorways_factor=5&avoid_main_roads=false&avoid_main_roads_factor=3&avoid_small_roads=false&avoid_small_roads_factor=4&avoid_unpaved_roads=false&avoid_unpaved_roads_factor=5&document_title_generated=true&document_title=Kristiansand%20S%20-%20Hakadal&layer=Kurviger%20Liberty

Jirobay
26-01-2022, 21:02
Sei stato molto gentile, grazie.
Dici che a inizio giugno alcuni passi segnati in questo itinerario potrebbero essere chiusi ?

Jirobay
26-01-2022, 21:04
Se ci torni in crociera dopo qualche settimana sarà tristissimo pensando le belle curve che ti sei fatto con la moto.... :)

Eh ma i fiordi visti dal mare sono una cosa che vale la pena

Jirobay
26-01-2022, 21:04
Probabile ad Agosto, noi siamo in tre in cuccetta. Per cui, se ti interessa, possiamo darti la tua quota di cuccetta.

Grazie ma comunque partirò a giugno :)

ZUZZU
26-01-2022, 22:08
Credo che ai primi di giugno questi passi/strade che ti ho inserito nella traccia siano ancora innevati:

- Geiranger
- Trollstigen
- Gamle Strynefjellsvegen ……258
- Aurlandsjellet
- Sognefjellet…..da Skiolden a Lom


Non so se ci siano delle chiusure temporali o solo in funzione del meteo.

Io ho preso tanta neve verso il 20 giugno per dirti.

Se puoi parti a metà giugno e fatti 2 itinerari…..però secondo me è veramente un peccato fare tanta strada per arrivare lì e passare solo dal mare. A sto punto vai in Spagna :lol::lol::lol:

6max
27-01-2022, 00:42
A Giugno potendo scegliere non ci tornerei più, nel 2017 c'era tanta neve, freddo e diverse strade ancora chiuse, però ci sono anche dei lati positivi, il traffico è quasi inesistente, le Hytte e gli Hotel nei posti più belli sono sempre disponibili e le cascate hanno una portata di acqua impressionante.

plaf
27-01-2022, 07:00
Interessante… quindi la mia idea di arrivare in Norvegia dopo il solstizio e’ sbagliata … meglio partire verso 25/27 giugno e spararsi la prima ventina di luglio…(e qui nascono i problemi, giugno era open a luglio non so se riuscirò a fare più di 18 gg)…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
27-01-2022, 08:24
Il vero guru della Norvegia iscritto anche in questo forum, che dal 1985 ci va regolarmente quasi ogni anno parte sempre verso la fine di maggio.
https://sindrogn.blogspot.com/

Jirobay
27-01-2022, 08:53
.

Ciao, il freddo, se parliamo di temperature sopra zero non mi disturba, giro regolarmente in inverno e più volentieri che in estate. Poi in giugno basta un raggio di sole per scaldare, ed è il mese con meno pioggia tra quelli estivi

stac
27-01-2022, 08:54
E' un peccato che non abbia voglia di scrivere qua, è una fonte di informazioni infinita.

6max
27-01-2022, 10:19
Ciao, il freddo, se parliamo di temperature sopra zero non mi disturba, giro regolarmente in inverno e più volentieri che in estate. Poi in giugno basta un raggio di sole per scaldare, ed è il mese con meno pioggia tra quelli estivi

Vedrai che sarà comunque un viaggio unico e indimenticabile, la cosa più importante è essere motivati e preparati per ogni evenienza!

ZUZZU
27-01-2022, 12:00
Il vero guru della Norvegia iscritto anche in questo forum, che dal 1985 ci va regolarmente quasi ogni anno parte sempre verso la fine di maggio.
https://sindrogn.blogspot.com/

Che spettacolo, non lo conoscevo. Grazie Stac.

Ero convinto di essere malato, ma al suo cospetto sono “sanissimo”.

W il Nord……sono in astinenza da agosto 2019…..quest’anno si va

jocanguro
27-01-2022, 14:13
Zuzzu, il tuo giro è veramente interessante... ma si fa in soli 7 giorni ??

Jirobay
27-01-2022, 23:55
Zuzzu, il tuo giro è veramente interessante... ma si fa in soli 7 giorni ??

Sono 2.000 km, in 7 giorni meno di 300 km al giorno… quindi 5 - 6 ore di moto. Direi che è senz’altro fattibile se uno ha come obbiettivo stare in moto tutto il giorno. Io viaggi solo e mi va bene così. Ovvio che con il passeggero sarebbe meglio fare soste di due notti per fare anche altro, ma non è il mio caso in questa vacanza

Jirobay
27-01-2022, 23:57
A parte gli scherzi la Spagna l’ho girata più volte un moto e le coste non sono un gran che, tutte cementificate

Smarf
28-01-2022, 08:35
evitiamo di quotare alla cdc.
grazie

Inviato dallo Smarf-phone

ZUZZU
30-01-2022, 10:52
Zuzzu, il tuo giro è veramente interessante... ma si fa in soli 7 giorni ??

Si, senza problemi. Io l'ho fatto ancora più lungo....quando sono in Norvegia la meta è fare strada. Ovvio, dipende molto dal meteo e ti regoli di conseguenza.

Ti ho saltato il Gaularfjellet sopra il Sognefjorden.....una deviazione che meriterebbe veramente.

https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/gaularfjellet/

Non se se sei pratico a creare tracce ma il mio consiglio è questo:

prendi come riferimento questo sito https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes e preparati le 18 tracce (36.....falle nelle due direzioni....non so il tuo nav le inverte) e dopo le colleghi al volo la sera prima.

Per ogni zona della traccia, cerca a casa con calma e inserisci dei luoghi di TUO interesse.

Io per esempio mi sono visto moltissime Stavkirke (Borgund, Urnes, Heddal, Lom, Røldal.......), cascate e ghiacciai e dighe.

Ti inserisci tutti i waypoint e dopo decidi se visitarli o no, ma li hai ben chiari.

L'unico vincolo di traghetto per l'orario è quello del Lysebotn.

Ci sono, o almeno c'erano 2 corse al giorno. Io me lo sono visto partire sotto gli occhi e per 10min ho perso una giornata.

Ciao

jocanguro
31-01-2022, 09:36
Grazie Zuzzu !!!
preziosi consigli ..
:lol::D:D:eek:

Gio1969
31-01-2022, 16:29
Gio1969, [...] hai fatto un eccezionale lavoro informativo [...] sarà oggetto di accurata visione con consorte e con amici, con cui condividerò il link, come documentario formativo.
Complimenti.
Ciao Nico, grazie mille per i complimenti :smile: e condividi tranquillamente il link, come già scritto mi fa piacere sapere se il lavoro che ho fatto può tornar utile a qualcuno.
MA soprattutto: dacci dentro e fai di tutto per riuscire ad organizzare il tuo viaggio fino a Caponord: unico, fantastico, indimenticabile :eek::eek::eek:

***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/

snaporaz basic
01-02-2022, 14:56
Chiedo venia e ringrazio chi mi risponderà. Sto valutando la possibilità di farlo in Luglio, e guardandomi in giro mi pare sarà un viaggio inflazionato quest'anno , tanta gente tra auto e moto. C'è il rischio girando senza prenotare di trovare più volte il tutto esaurito nelle varie strutture ricettive o è una mia paranoia ? Pensavo portare via la tenda come "salvavita" , dovendo acquistare un sacco a pelo meglio da 0 gradi ? O a luglio si può restare ad un range superiore 5/10 gradi ? Si può campeggiare solo nelle strutture apposite ? Giusto per capire come muoversi ...

Roadtrip
01-02-2022, 15:15
Ciao.
Considerato che in luglio in Norvegia è il culmine dell'estate potresti e ripeto potrei trovare tanta gente in giro. Problemi legati alla mancanza di spazio nei campeggi sinceramente non penso che ce ne siano anche in pieno luglio.
Devi considerare anche le problematiche legate al Covid, l'estate scorsa sono stato in Camper e non ho avuto particolari problemi, considera che faccio prettamente libera e vado nelle strutture attrezzate solo per necessità. In moto non penso che avrai problemi. Puoi campeggiare praticamente ovunque con la tenda ma attenzione che potrebbero esserci delle restrizioni in alcuni luoghi.
Per il sacco a pelo ti consiglio, soprattutto al Nord uno bello caldo. È facile trovare se, le condizioni meteo non sono buone, temperature vicine o prossime allo zero.
E poi vai all'avventura e non preoccuparti che ne vale la pena ...


Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

snaporaz basic
01-02-2022, 15:27
@roadtrip , l'idea, visto le frequenti piogge, è di occupare hytte o simili , ma , appunto ,non so se "bastano per tutti "in quel periodo che è il più gettonato . Girare a vuoto in moto per elemosinare un alloggio sotto la pioggia immagino non sia il massimo a quelle latitudini...

6max
01-02-2022, 17:03
[QUOTE=snaporaz basic;10716591]Chiedo venia e ringrazio chi mi risponderà.

Parti tranquillo, posto da dormire si trova facilmente ovunque, a luglio e Agosto anche a Geiranger ho trovato Hytte e posti tenda all'ultimo minuto senza prenotare, nei miei viaggi in Norvegia l'unico posto dove non ho trovato una sistemazione è stato Aurlandsvangen, perchè ha poche strutture e si trova in un crocevia di strade molto frequentate dai turisti.

stac
02-02-2022, 21:16
Solo al sud, nei fine settimana si può rischiare di non trovare una hytte. Altro rischio, viaggiando soli è di trovarne da 4 o da 6, quindi molto care.
Per non rischiare, quando sono le 17-18 è bene iniziare a cercare.

frenky999
11-02-2022, 17:12
Con il treno Innsbruck-Amburgo si guadagna praticamente un giorno di viaggio (il treno viaggia di notte)...che ho utilizzato per stare un giorno in più in Norvegia :)

PS. La scorsa estate per le operazioni di carico è stata necessaria circa un'ora e mezza (tra l'arrivo in banchina ed il posto in cuccetta). Ciao, operazioni di sbarco ad Amburgo quanto tempo ai perso prima di rimetterti in viaggio? Son interessato x quest'anno. Ciao grazie.

teista
11-02-2022, 22:32
Se interessa anche vedere un resoconto filmato di un viaggio fino a Capo Nord consiglio di vedere i filmati di Francesco Cuccioletta. Ci sono se non ricordo male una ventina di filmati del viaggio fatto nel 2021.
Digitate Francesco Cuccioletta su YouTube e vi esce tutto.

stac
12-02-2022, 07:52
Se interessa anche vedere un resoconto filmato di un viaggio fino a Capo Nord consiglio di vedere i filmati di Francesco Cuccioletta.
Visti tutti.
Veramente ben fatti.
Peccato che abbiano preso pioggia dal primo all'ultimo giorno.
Una cosa che personalmente non ho mai fatto e vedendo loro son sempre più convinto di aver fatto bene è il non aver mai prenotato nulla.
Forse perchè partivano sempre tardi o forse perchè si imponevano tappe molto lunghe, spesso arrivavano all'alloggio in tarda serata, viaggiando anche col buio.

RESCUE
12-02-2022, 09:22
Li ho visti anch’io (non tutti….)
Cuccioletta ha il pregio mentre racconta, di far sembrare tutto semplice e che qualsiasi persona potrebbe affrontare il viaggio in solitaria a NK….sembra uno di noi.

2 cose….

1 invidio lei come riesce a filmare in movimento, l’ho fatto provare alla mia zavorrina…….per il movimento mi venivano i conati di vomito.[emoji23][emoji23]
2 tramite loro ho appena scoperto per tenere ordinato gli “organizer” per gli indumenti presi e mia figlia proprio per la partenza di ieri li ha testati e funzionano!…
Io li ho presi a “compressione”

“GIESSISTA” cit.

6max
12-02-2022, 09:57
Visti tutti.
Una cosa che personalmente non ho mai fatto e vedendo loro son sempre più convinto di aver fatto bene è il non aver mai prenotato nulla.
Forse perchè partivano sempre tardi o forse perchè si imponevano tappe molto lunghe, spesso arrivavano all'alloggio in tarda serata, viaggiando anche col buio.

Condivido, guidare fino a quando ne hai voglia e fin dove puoi ti mette nelle condizioni per goderti al meglio il viaggio, senza l'assillo di dover raggiungere per forza una destinazione.

plaf
12-02-2022, 11:24
Concordo ma in questo caso al max due moto, in più poi hai problemi a trovare posto
…organizer?? Me lo sono perso!!! Di cosa si tratta? Io uso sacchetti ikea dove inserisco tutto il necessario x 1 giorno e dopo 8 giorni mi fermo a fare bucato…. In questo modo con 10 gg di biancheria riesco a stare via 18gg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
12-02-2022, 12:14
Uso "organizer" dal 1984, da quando a 11 anni, negli scout mi hanno insegnato a fare lo zaino per il campo estivo...

In una delle ultime puntate raccontano di aver incontrato altri motociclisti, che hanno fatto il loro stesso giro, non ricordo se al contrario o con alcuni giorni di ritardo o anticipo sulla loro tabella di marcia.
Questi non hanno mai preso pioggia!
Nei miei due viaggi lassù ero sempre pronto a stravolgere il mio percorso in base al meteo.
La prima volta infatti avrei dovuto fare un percors a "8", con iniziale salita dalla E45 svedese, per poi passare alla E6 norvegese, Finlandia e Svezia all'inizio della discesa e po Norvegia del sud. Invece visto che in Norvegia il tempo non era buono, continuai la salita a nord al sole della E45.

me'ndo
12-02-2022, 22:56
e comunque con il sole o con tempo incerto il grande Nord ci ha regalato emozioni uniche, rivedere qualche spot stimola il desiderio di tornarci ...

se interessa un pò di Lofoten e Vesteralen

https://www.youtube.com/watch?v=2QWZOO_iWFk

teista
13-02-2022, 00:07
[QUOTE=plaf;10722283]Concordo .................................
…organizer?? Me lo sono perso!!! Di cosa si tratta? ....................../QUOTE]

https://youtu.be/glloEZEIGJw

dal minuto 22:38



https://www.ospreyeurope.com/shop/it_it/accessories/organisation-protection

plaf
13-02-2022, 03:07
@teista grazie!!! Carini quei ciaffi… io ero fermo ai richiudibili in plastica ai quali tolgo un po’ d’aria..[emoji23][emoji23] p… er risparmiare spazio…
Valigia grande x zavorrina e quella da 38 x me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

okpj
13-02-2022, 03:38
Riporto la mia breve esperienza sul Caponord in solitaria che mi sono fatto nel 2017, organizzato in pochissimi giorni perchè mi avevano confermato le ferie il lunedì:
- io non ho mai preso pioggia, ma prepararsi a prenderne tanta. Alle Lofoten ho incontrato una coppia che era 2 giorni avanti a me e ne ha presa a secchi per giorni consecutivi.
- A Caponord può fare freddo. Nel mio caso luglio 2017 3 °C ed un vento pazzesco.
- non prenotare nulla e guardare le varie app nel pomeriggio intorno alle 16 quando si sa più o meno dove si sarà tra le 17 e le 19. Il consiglio vale tranne alle Lofoten, dove non c'era posto e mi hanno salassato
- portarsi qualche medicina generica incluso un antibiotico perchè si diceva che erano cazzi procurarsene là. A me comunque non è servito
- Per i bagagli utilizzo delle sacche comprimibili e sfrutto un metodo di piegatura abiti che ne fa risparmiare spazio. Comunque porto poco di tutto, 4-5 magliette, bozer, calze.
- Ho un filo lungo un po' di metri arrotolato intorna qualche molletta per stendere ovunque
- Portatevi un panno in microfibra del decathlon rigorosamente nero, vi asciugherete dopo la doccia e di notte lo userete come tenda oscurante dove manca (e fidatevi, capiterà)
- durante il viaggio mangiavo quando capitava, quando avevo fame. Spesso nelle aree di sosta mentre facevo benzina o sui traghetti. Solitamente facevo colazione alle 7.30-8, spuntino alle 11-12, qualcos'altro alle 15, poi cena. Avevo sempre dei biscotti digestive, qualche succo di frutta e delle banane. Stavo da dio e perso 5 kg.

stac
13-02-2022, 08:14
Giusto!
Una mascherina oscurante per dormire mi è stata utilissima.
Essendo solo poi non mi mancava lo spazio per una sacca contenente tenda, materassino e sacco a pelo, che ho usato in diverse occasioni e che mi dava quella tranquillità di poter dormire ovunque, considerato anche il fatto che in Norvegia il campeggio libero è consentito.

frenky999
19-02-2022, 19:07
Itinerario pronto.Viaggio regalo neo-pensionato. Programmato partenza per il 20Giugno da Modena poi treno Insbruck-Amburgo ed il 21 sera dormo in terra di Norvegia. Con partenza cosi anticipata immagino troverò un pò di neve sulle montagne ma fà scenografia paesaggio. E rientrò con calma verso fine Luglio.

ZUZZU
19-02-2022, 22:01
Ambè......se torni a fine luglio......non ti ferma nessuno.

Puoi stare anche fermo una settimana bloccato sul Sognefjellet e aspettare il disgelo :lol::lol::lol:.

Buon viaggio.

19-06-2018

https://i.ibb.co/LkNsXzZ/20180619-102341.jpg (https://ibb.co/tmL1TMJ)

papipapi
19-02-2022, 22:26
Sana invidia freenky999, goditi il tutto ;), :toothy2:

frenky999
20-02-2022, 16:02
Ambè......se torni a fine luglio......non ti ferma nessuno.

Puoi stare anche fermo una settimana bloccato sul Sognefjellet e aspettare il disgelo :lol::lol::lol:.

Buon viaggio.

19-06-2018

https://i.ibb.co/LkNsXzZ/20180619-102341.jpg (https://ibb.co/tmL1TMJ)
Si pattinava???????

frenky999
20-02-2022, 16:14
Sana invidia freenky999, goditi il tutto ;), :toothy2:
Grazie e speriamo bene. Anche se documentandomi ho visto filmati e letto racconti di gente sempre sotto la pioggia e chi con solo 2 gg dopo o prima senpre sotto il sole.

ZUZZU
21-02-2022, 20:05
Ciao Frenky, non farti problemi. In 40gg te la gestisci come meglio credi.
Nel 2018 (la foto con la neve) ho fatto toccata e fuga.....11gg totali.
2+2 di viaggio e una settimana......DI ACQUA :(:(:(.

Nel 2019 ho fatto 25gg per NK e tutto il grande Nord....2gg di acqua.

Parti e via. Guarda sempre molto bene il meteo, variabile di giorno in giorno, di ora in ora e da posto a posto, anche molto vicini tra loro.

Io ho scoperto anni fa la App Ventusky, che ti da tutte le info che vuoi, radar compresi.....così ti fai tanti slalom tra montagne e fiordi :lol:.

Per la foto......si, si pattinava. Sono stati 5km con le chiappe strette.
Mi dicevo...stai morbido e non irrigidirti, altrimenti cadi.
Non sono caduto ma alla fine ero distrutto e sudato dalla tensione.
Non volevo tornare di ritorno pensando smettesse e invece era sempre peggio. Dopo ero in salita e pensare di girarmi e farla in discesa...anche no.
Fortunatamente andando avanti ha smesso ed è iniziata la discesa con strada pulita. Bei ricordi :eek:

Franz64
22-02-2022, 09:51
Stavo da dio e perso 5 kg.

ecco questo è un altro ottimo motivo x andarci in moto :lol::lol::lol::lol:

Cerea a W

frenky999
23-02-2022, 10:57
Ciao Frenky, non farti problemi. In 40gg te la gestisci come meglio credi.
Nel 2018 (la foto con la neve) ho fatto toccata e fuga.....11gg totali.
2+2 di viaggio e una settimana......DI ACQUA :(:(:(.

Nel 2019 ho fatto 25gg per NK e tutto il grande Nord....2gg di acqua.

Parti e via. Guarda sempre molto bene il meteo, variabile di giorno in giorno, di ora in ora e da posto a posto, anche molto vicini tra loro.

Io ho scoperto anni fa la App Ventusky, che ti da tutte le info che vuoi, radar compresi.....così ti fai tanti slalom tra montagne e fiordi :lol:.

Per la foto......si, si pattinava. Sono stati 5km con le chiappe strette.
Mi dicevo...stai morbido e non irrigidirti, altrimenti cadi.
Non sono caduto ma alla fine ero distrutto e sudato dalla tensione.
Non volevo tornare di ritorno pensando smettesse e invece era sempre peggio. Dopo ero in salita e pensare di girarmi e farla in discesa...anche no.
Fortunatamente andando avanti ha smesso ed è iniziata la discesa con strada pulita. Bei ricordi :eek: Grazie, ho considerato quel lasso di tempo tenendo ben presente che il meteo mi potrebbe forzare delle soste in piu, perchè non voglio dover deviare dalla traccia. Se serve x un giorno massimo due posso restar fermo dove sono e aspettare meteo migliore per godermi il panorama al meglio, visto che farò si i luoghi principali ed anche tanta strada sulla costa meno battuta per godermi scenari che può offrire e per evitare i controlli "velox" sulle strade principali, ho letto che son severissimi. Cmq io considero l'interesse maggiore il viaggio in se, arrivare al globo è solo il punto di "inversione ad U" ( una bella inversione) anche se prevedo di restarci 2notti. Poi giu per la Finlandia

ZUZZU
12-03-2022, 16:38
Interessante sito per verificare lo stato dei passi.....ed altro.

https://www.yr.no/en/mountain-passes

plaf
12-03-2022, 19:32
Con la benzina a 2,2 il solo costo del carburante porta la spesa a oltre 1000€ ….
E in più bisognerà guardare lo stato dei confini più di quello dei passi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
13-03-2022, 10:20
Gionata Nencini quest'anno farà il record spendendo 599,00€ + iva :lol::lol::lol:

plaf
13-03-2022, 14:41
Impossibile [emoji23][emoji23][emoji23] ne ha spesi di più in benzina la prima volta…
Anche quest’anno rimanderò… la situazione politica lo impone… domani non si sa se le frontiere rimangono aperte o chiudono…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ElicaBoy
15-03-2022, 23:27
Io mi sento di dare un solo consiglio. Evitate la Finlandia (e anche la Svezia) che serve solo a mangiarvi e spiattellarvi le gomme. Strade dritte, noiose, asfaltoni da combattimento.

Salite e scendete sempre dalla Norvegia.
Tutto un'altro viaggio.

frenky999
22-03-2022, 15:55
Io mi sento di dare un solo consiglio. Evitate la Finlandia (e anche la Svezia) che serve solo a mangiarvi e spiattellarvi le gomme. Strade dritte, noiose, asfaltoni da combattimento.

Salite e scendete sempre dalla Norvegia.
Tutto un'altro viaggio. Si la Finlandia ho notato deve esser veramente pallosa, con impegno son andato alla ricerca di svariate attrazzioni ma dopo aver tanto visionato la Norvegia la Finlandia mi risultava sempre noiosa monotona "ma pazzienza" spero mi stupisca. La Svezia nemmeno l'avevo considerata. Per ora resto fermo sul programma iniziale rientrerò dai paesi Balcanici poi Polonia ecc,.......... russo permettendo.

ElicaBoy
30-03-2022, 11:52
Quest'anno volevo fare Islanda ma per svariati motivi dovrò rimandare. Sto pensando di anticipare il giretto a maggio e andare in Norvegia, dove immagino ci sia ancora tanta neve, per vedere un paesaggio diverso dal solito.

matteomancini
30-03-2022, 16:58
partenza 3 agosto - rientro 25 agosto..... viaggio di nozze !!!
si sale in moto fino a capo nord, e si torna con l'hurtigruten per riposare le chiappe e vedere i fiordi dal mare!........ speriamo bene che la guerra finisca, che la benzina cali, e di non trovare troppo freddo e pioggia!!!

jocanguro
30-03-2022, 17:01
Bravoooo
auguri di matrimonio. e di buon viaggio !!!
:D:D:D

ZUZZU
30-03-2022, 21:17
partenza 3 agosto - rientro 25 agosto..... viaggio di nozze !!!
si sale in moto fino a capo nord, e si torna con l'hurtigruten per riposare le chiappe e vedere i fiordi dal mare!........ speriamo bene che la guerra finisca, che la benzina cali, e di non trovare troppo freddo e pioggia!!!

Se la porti sull’Hurtigruten in viaggio di nozze, torni a casa single :lol:.

Ho fatto 2gg anni fa in inverno…..lascia perdere, fidati.

Fai tutto in moto….in 3 settimane te la prendi comoda.

frenky999
31-03-2022, 02:20
partenza 3 agosto - rientro 25 agosto..... viaggio di nozze !!!
si sale in moto fino a capo nord, e si torna con l'hurtigruten per riposare le chiappe e vedere i fiordi dal mare!........ speriamo bene che la guerra finisca, che la benzina cali, e di non trovare troppo freddo e pioggia!!! Tu parti ed io sarò appena rientrato. Auguri per il viaggio ma soprattutto per la nuova vita. :):) ciao

matteomancini
05-04-2022, 15:13
se volevo la crociera bella comoda e fighetta prendevo la costa crociera!!!
L'hurtigruten va benissimo!!! bella o brutta che sia è comunque un'esperienza che merita vedere la norvegia dal mare! così le chiappe riposano ....

frenky999
06-04-2022, 21:46
Interessante sito per verificare lo stato dei passi.....ed altro.

https://www.yr.no/en/mountain-passes Grazie consulterò

GIPSY BIKER
16-04-2022, 22:50
Ciao,
sono nuova qui nel gruppo. ho letto tutta questo lungo post su Capo Nord.
ho trovato tanti spunti preziosi per il mio viaggio verso Nk che sto organizzando per quest'estate. ho visto che molti sono andati Più volte e parere di alcuni consigliano di fare tutto il giro in Norvegia. io Pensavo di salire dalla svezia in 8 giorni e pian piano scendere in Norvegia ma non sono convinta al 100%.
NK
Alta
Tromso
stop di transito in zona Navrik
lofoten -
bodo transito
orens
mo i rana
mosjoen
trondheim strada dei troll / valdal/ geirangerfjord
bergen
stavanger-lysebotn e meravigliosa strada con quei favolosi tornanti
a questo punto non so se andare a prendere il traghetto
a Kristiansand o a Stavanger...
cosa mi suggerite?
grazie

Roadtrip
17-04-2022, 08:21
Ciao Gipsy.
Venendo da nord la prima che incontri è Stavanger.
Per arrivare a Kristiansand mi sembra che sono tre orette di viaggio in più, quindi non c'è tanta differenza.


Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk

zooropa_68
17-04-2022, 10:30
Ciao Gipsy, io sono salito dalla Svezia (via Puttgarden-Copenhagen e ponte di Malmoe), la parte sud della Svezia è poco interessante motociclisticamente parlando però ti permette di fare una sosta a Stoccolma, sempre bellissima. E su quel tratto io ho visto gli alci, gli unici di tutto il viaggio [emoji3]
La parte nord al confine con FI e NO invece molto bella e "selvaggia", secondo me merita per assaporare quel senso di libertà e di distacco dalla civiltà che qui da noi non puoi trovare...


Sent from my SM-A515F using Tapatalk

GIPSY BIKER
17-04-2022, 10:55
Grazie
credo che terrò salita dalla Svezia e discesa da Kristiansand.

ho dimenticato di dire il mio nome !! Sono Agata .

ZUZZU
17-04-2022, 20:51
Giusta scelta.

Non so quanti gg hai a disposizione ma se hai previsto 8gg per NK secondo me riesci ad inserire Kirkenes sul confine russo, Vardø e Slettnes, che merita 100 volte NK.
Nel 2019 in 5gg partendo da Trento ero a Kirkenes…in 2gg tirata a Stoccolma e dopo 3gg per salire con tappe più umane.

Buon viaggio.

Io se riesco mi farò la settimanella nel sud….vediamo.

ElicaBoy
17-04-2022, 23:30
Ciao Agata, vedo che siamo di Abbiategrasso entrambi. Io sono del partito sali e scendi solo dalla Norvegia, ma l'ho fatto più volte e quindi ho potuto confrontare le due soluzioni proposte.
Quest'anno potrei andarci nuovamente, ma non ho ancora deciso le date. Tu quando pensi di partire?

GIPSY BIKER
21-04-2022, 00:12
Ciao,
si ho letto i tuoi post qui nel forum mi pare che tu alla fine ritenga che sia meglio salire e scendere dalla norvegia. Ho studiato un pò di possibilità ma mi sembra che salire in norvegia sia poco scorrevole. ma onestamente non saprei . tu come tisei trovato e che tappe hai fatto per salire in norveglia ? io penso di partire il 4 di agosto e tu?

GIPSY BIKER
21-04-2022, 00:19
Ciao Zuzzu,
ho a disposizione circa 25 gg , credo che il confine con la Russia sia decisamente affascinante ma mi pare si allunghi un pò e io non voglio fare tappe troppo lunghe in fatto di km, poi quest"anno dalla Russia mi terrei decisamente alla larga! grazie del suggerimento si sa mai in un altro viaggio .

stac
21-04-2022, 06:30
a Kristiansand o a Stavanger...
cosa mi suggerite?
grazie

Kristiansand!!!
La FV337 è una delle strade più belle che ho fatto in Norvegia.

GIPSY BIKER
21-04-2022, 08:52
Grazie Stac!

il franz
21-04-2022, 09:37
La FV337 è una delle strade più belle che ho fatto in Norvegia.

Si anche per me, spettacolare!
https://i.imgur.com/Bo6LpY0.jpg
https://i.imgur.com/YqAyKes.jpg

plaf
21-04-2022, 11:01
È quella che porta alla scala di Lysebotn?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il franz
21-04-2022, 11:46
Si esatto.

https://www.google.com/maps/dir/Lysebotn+II+kraftverk,+Lysebotn,+Norvegia/Fv337,+4748+Rysstad,+Norvegia/@59.025084,6.4336889,9z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x4639716c6fad32 6f:0xc6733e943a9017df!2m2!1d6.6485268!2d59.0554077 !1m5!1m1!1s0x463902cf89987d2d:0xb89897ca904e7dec!2 m2!1d7.3424335!2d59.0468035!3e0

ElicaBoy
21-04-2022, 23:09
Agata, per salire e scendere dalla Norvegia devi fare in modo che tra andata e ritorno tu possa fermarti in posti diversi. Io la prima volta ho fatto questo itinerario:

SALITA
Kristiansand
Lysebotn/Preikenstolen
Stavanger
Bergen
Sogndalfjiord
Geiranger
Trollstigen
Trondheim
Moi Rana
Alta
Nordkapp

DISCESA
Tromso
Senja
Andenes
Lofoten
Bodo
Svartisen
Alesund
Oppdal
Jotunheimen
Borgund
Odda
Oslo
Kristiansand


Come vedi tra andata e ritorno le tappe sono diverse
Avevo fatto circa 11mila km in 24 gg


La seconda volta sono sceso da Finlandia e Rep. Baltiche, passando da Karasjok.

Al prossimo giro vado su veloce e mi concentro verso Kirkenes/Slettnes.

stac
22-04-2022, 08:33
L'importante è fare la strada 17:eek:

frenky999
22-04-2022, 18:05
Io ho buttato giu il giro in senso orario da kristiansund Preikestolen Lysefjord Låtefossen Odda Fv55, ecc..... poi Finlandia e Baltiche. Prendendo il treno da Innsbruck si recupera un gg, ma io faccio cosi x evitarmi la pallosa autostrada in germania, 950km in meno, che in una notte non si farebbero............ (x me). Modena Innsbruck mi faccio un passo sopra Bolzano e nel pomeriggio sono in stazione, non dormiro come in un letto di albergo ma cmq viaggio pure, e la notte dopo son gia traghettato a kristiansund.

Grey1190
28-04-2022, 12:15
Scusatemi se chiedo ma rileggere l intera discussione è diventato troppo impegnativo [emoji28]Quando ho letto tutto la discussione per preparare il mio viaggio in Norvegia qui è stata segnalata un app che serve per fare un rapido calcolo di quando sorge e tramonta il sole!Qualcuno gentilmente può indicarmi il nome?Grazie a tutti anticipatamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ElicaBoy
28-04-2022, 18:49
mi pare SUNCALC.NET .... controlla

Grey1190
29-04-2022, 05:44
ElicaBoy è lei!Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
29-04-2022, 19:59
Io utilizzo questa:


https://apps.apple.com/it/app/solar-watch/id1321127425

masma
05-05-2022, 23:15
Ma con la tenda non è andato nessuno?
Si trovano campeggi per tutto il percorso?
Se non si trovassero si potrà bivaccare ovunque?

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Ale73
08-05-2022, 09:18
Ma con la tenda non è andato nessuno?
Si trovano campeggi per tutto il percorso?
Se non si trovassero si potrà bivaccare ovunque?


In tenda si può fare, ma diventa uno sbatti tra ore di guida e tratti con piogge frequenti.
Di campeggi è pieno. Se ne trovano ovunque.
Ed in ogni caso è consentito il campeggio libero in tutta la Scandinavia, l'unica zona piena di divieti è il sud della Norvegia.


Vorrei ricordare che il METEO è estremamente variabile: 10 anni fa a NK trovai 5°C ed un vento gelido assurdo. Lo scorso 7 agosto 2021 c'erano 24 gradi e non un filo d'aria, feci la foto al globo in maniche corte.

masma
08-05-2022, 11:02
Logicamente se trovi vento e pioggia non stai ad aprire la tenda, anche perché è dura montarla! Prendi una casetta

Si, bisogna portare abbigliamento invernale e possibilmente giacca Goretex per non fare togli e metti con antiacqua

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

stac
08-05-2022, 13:44
Ma con la tenda non è andato nessuno?


Sempre portata, usata in diverse occasioni, sempre nei camping, che sono ovunque, anche se il campeggio libero credo sia consentito.
I campeggi hanno quasi sempre un'area comune coperta dove si può cucinare e mangiare. Le docce calde si pagano.
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AM-JKLXEeoGqfNf0ZM1LbvZPboyG5zb5fdZVmFPqtY9H49dKXQIhW ZKMKQLlZjdIhbOcF17rgaeNcKXuAlTgdmTh4LevlwsNXnKUCO5 OAPNHxjlHfjL-61NMUzZdguGM2Tj5dGKop9vo8XHhui8rsP89j7QN=w1160-h870-no?authuser=0
https://lh3.googleusercontent.com/Wc6hPIdag4dgOq9U9XkeQr9OdI2g-lzEWWxDWty4HmGUDrlN4HWoPRB6c9l1-4L0Yk8Gr4W45BlLGfMuYbYp1DeWADccWYR45XwmlFCjbi0JU-BBcY_nvQ0UNFEsDySB6PgY43RRzgnLqJ26P3_J3TQ14k4zu0nO huKsVfmFeFikDnPqdEzQUacGbl1dERRYJ2VELXG4-yqkFUjueiywXG_06cnjU2euqFJjY35UIUR4LifF2Wmh882HBBf fRFwLlqzOU9k-pmgV86ALdTn3uLDLElBwOHRwTycAFTfZfnglzL7z6HsH-ksAa6OMI-1zf1eFaRDYuN1nx1PUgTbduxRqptjAAhwp3zVXmWpkjdgS--6KLOIsauA2RklQaul8UWd2xw_4-NVZzwG4kl8Ghsx-KUjMUGSbUmz6mNyBcbVfTocE1s6XEr-lpftyBQB4BeytLv4DY62TIN-KfvP3bcqBlo3mQujnMDIRAa0OQZlOWb7Bn3tddp2AYdCN6jOGS JqVzs1JLV_mOArw1rYzW3Sg2kfpJD-HA6nBJpsvudr-AxfnnausRZbEpuwnpGNR6-cp62QzFnTtO54U0TiTDUq41GaLT1MgOjG7uGOXiiikxv-c9HK6N2Lq5-Wyie626id-aN3ADxS4x6-8_szAIhJIzEEXNYqT0mosqyammLDIAVlF-Nd7w7ZKM_VkFvbFgUPQhFoIi36yEXesChTgQ8DuKxNVz_qsa24 tbSnVkgLL8gE0SDae0Wf9goA=w1024-h683-no?authuser=0

masma
08-05-2022, 13:49
Grande! Così mi piace

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

stac
08-05-2022, 13:55
Avere una tenda ti permette di non avere troppi vincoli, non hai lo stress di dover per forza trovare un albergo o una hytte, quando sei stanco ti fermi, se trovi un tetto bene, se non lo trovi non ti devi sbattere più di tanto, inoltre viaggiando da soli consente un bel risparmio.
La sacca da 80 litri che porto sulla sella del passeggero contiene tutta l'attrezzatura da campeggio.

masma
08-05-2022, 13:57
Esattamente... È una alternativa in più, poi una soddisfazione.

Alla fine basta a sacca 35 litri per sacco a pelo, materassino (buono), sottotenda e tenda

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

stac
08-05-2022, 14:08
35 litri mi sembra poco a meno che tu non abbia tenda monoposto e altra attrezzatura molto tecnica.
Nel 2012 avevo una vecchissima Ferrino 3 posti, nel 2014 ho preso una Quick Hicker 3, più adatta ad essere montata sotto la pioggia. Per il sacco avevo portato un "eccessivo" Marmot e come materassino un ingombrante, ma comodo Thermarest autogonfiabile, popote che usavo negli scout e fornellino Primus, perchè più facile trovare le ricariche lassù.
https://lh3.googleusercontent.com/YHr2DdTwhYCJfqPXOm3_PRUjD07Jhk60YhhNckFBSqf0sgGDsN aMZp0MaM5muRhPsQh0K6XjUEnPJTTk_oLu5n_g8QyxQvevlLST 7paW5yAsI44kWaJ8B96PutIO1shVB57PRoEfMcl8JRz3kwMSK-9odu5OGmAH7zfZcPIeZj-Pc73BLiiW2hFvYIzT7FtBC5d7T1ypjsshmoqh4kmyp7TBtqJiu zPDPm1JHbtNhObFJpOvlYukz9Hr41B_vzjk86NSSbOPh6dn9Hb KGlwfI41jXTlxIECD7ZsV69hondJ73TqUf1Pb2dimuh4GY6FDv Nv1qtvsQ8uPU6kwcG6dkIJzKSMfRBqrE2Gbvg7X5BqJE-h04zh10a2LanPf61cgdrW_70fkDEhxpvjDYubiMY1flMH2a55i Fedp539KGQIG-QXfX-vB9b1-zVr27sWziZIajYOlizHNNGy_Ub_dr03s6UZVULWiheKbSUJPEn C1WdmobA6Odr8ndZF5HD9tFXJlDHqz2a3yoEEVxopH3hIVG-vMWgQ2ME0PbUVYT6tD0Ggbojmv9sN8tasgsyhETc9y0tlXLVLV 19Ta59gkLWKcO5hnkuW28DMy43r-M_iTnNwH0_1UTHfEMymeXrD8lDgL1EA6rKQVe1Vdpd09ayexoH MgIiy55JVRax1Ag-PGEbOPR_jFRHOiyx_vl5XHmtLkdGWUivycNbzme96ieHv653dS erxD1dNO7h4y1S3GSP6gCHeBBk1zjfM=w1160-h870-no?authuser=0

stac
08-05-2022, 14:11
In una laterale avevo le riserve di cibo per due settimane abbondanti, solo perchè informandomi avevo realizzato, che solitamente nei pressi dei camping, che piacciono a me, non ci fosse la possibilità di cenare. Quindi meglio essere preparati per non dover risalire in sella, dopo aver guidato tutto il giorno.

masma
08-05-2022, 14:12
Ho questa molto compatta e leggera
2 posti


https://www.nencinisport.it/it/ferrino-lightent-2-pro-465898.html

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
08-05-2022, 14:12
In una laterale avevo le riserve di cibo per due settimane abbondanti, solo perchè informandomi avevo realizzato, che solitamente nei pressi dei camping, che piacciono a me, non ci fosse la possibilità di cenare. Quindi meglio essere preparati per non dover risalire in sella, dopo aver guidato tutto il giorno.Però dicono che non conviene portarle, perché si trovano tanti negozi alimentari, discount etc..

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

stac
08-05-2022, 14:16
Trovi tutto, certamente, è che io detesto andare a fare la spesa al supermercato, figuriamoci poi durante un giro in moto.

masma
08-05-2022, 14:18
io mangio tanto, dovrei portare altra sacca 35 solo per i viveri [emoji3]

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

stac
08-05-2022, 14:29
Risotti di tutti i tipi, scatolette, biscotti, crackers, pasta, già divisa in sacchetti monoporzione: una laterale completamente dedicata.
Un piatto di pasta, dove vuoi, quando vuoi non ha prezzo...
https://lh3.googleusercontent.com/fki48kSINUnqjZaW3DtJ_yvalWU0anjcOQ4yS7lrm8sJ646_Tz tbmrjMtx_tdxY626TjT6ya1HMLuTtL7GzjJAObnBBC1bdekZ6t DoYHseX5H9Eo2kbg66ihhiuQUrfIr4an7GIocWG7Br8SDBIwnk 0A9hJ35pW3sXqzBzSiS5JsoMXadl2H6_1EkW3Kgl4BerN0KCWP STTkX8u5yumbcS1KBUTM41_PwzQ4WHXY8kXJX6BQw54u-jyJet3D33y7TYWWtAHAm_tryzjBTfLK9P5AgVhkQQMOwX-hWr5lZab-78ZFO9p6akXPpuN1YrfdACDIpU5s91HQS9GvoFRScqwYx6-LBFqJqmtuxr3iaYjX5DFx573zvXas3MJs9QnUiWwzwKUkalDpE HDNejomZ-7LRittZr9sJdyk-VIswU1VG7uc0JWUIv5_c4kbO75pmENV3gU8RDE5s7p_EvOhE6K Uu1n7y_TB-pdDkmbLJd-DSx_jOTp0vRJOT_uygxjL3BJLEVaTkcBJiYplh9gFwikrJBTVX OWjBcetsJSM4s0fwRbKzi8eRmJbhf5OrV9tv3XxV4Qu3H5tfjg NsBiojZ2uBky28R7RFSsg2HfcJpXlobUDLHLj3D0kTSlNzZYaq ZyDUGEjjpHEPLuPj5vZ8DJ6qV_nnmrH2J2jumqqSQlnFAwjr6X GbEcFima4r9zT-GjAJBlin7BGij1H5aOptcEP7KKSC_i9AUM74X8QQ9uRWGGp9wE BnSy1EUk=w1547-h870-no?authuser=0
https://lh3.googleusercontent.com/A_wi10BuC_sByN3_PigJf9d5I4YRlBuRcGKt3VKha4tf7SIXkp 5cuP9T_QdZ90MiL7p2sZel8A3AURZUIM3ydW46Olkjv1OsOd7z 9f_vnnEPMB_SG6xEQPN7hvFJNheUEuEU89Vt1ll9nQsr7hvzII ocTmbX0Guar4JnUWFvXlsJj_9-D97NoQHNJnpTROacgD_nEw3Y9SufGGeKn-A07m2iIQWPYYn26HeG4wwMmX7_r6zjF2a_1Efm7248D9Kb7hxo 4W10TKXXy9yZGKkvUaaJypECASZJjnOX2S7IXZGGY1QM58BQyG YTwwYb7gEOkU0CP5hz7EJhNdQk69cmjUzQXN0H704wK5sqvtl3 jg6871ja92FMBtvEw-GJGYtYbDXaUHs_5Ao0S1Ef5p932xQrPmfCpv5GmwMY3FZp7-PG17HEjB2GW3H4nBOwggicnyIIAu2NtDIXawEIm7A1tjzOc76J PzdYRchHH0MBPOyoi2_e6cb0zZ5A6SFoM2M0X3MZmwIBOgTig1 ktDknvF47i6IF0FIu4-pNfF839rcBUfkp7PTR3FGzsBoXAt-OCkvUyF3lYMACGVXozsiXhn3njoSoYjw-RsIivI76a26D2EuvERFEkW1hvpxgyrll7ofUGs_TqAvMNCJD9H W99fxX5o09pZmwZK1P3iqg1-GKTzrLW8_MAwmEduSgMMIH4xuX_aIjgHiuRxULfTdR-jcKCr3U-xT3uWxjF9N-8ilf5ABrD2ntUHFWdALE=w1547-h870-no?authuser=0

masma
08-05-2022, 14:33
Verissimo

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

frenky999
08-05-2022, 19:26
Verissimo

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk Invidiabile il vostro stare all'avventura ma io farò in modo "km + Km -" di trovarmi le Hytt, non ho voglia di star a trafficare magari sotto la pioggia. Pure io mi sto organizzando con pentolini e scorta viveri trovato quasi tutto in monodose (olio aceto zucchero marmellatine) e tanti spaghetti pratici a rapida cottura ecc.... . Per ora mi porterò solo necessario per i primi 5/6 gg, poi farò spesa cammin facendo.

stac
08-05-2022, 22:11
...ma io farò in modo "km + Km -" di trovarmi le Hytt, ...

Parti molto presto ed inizia a cercare verso le 16-17.
Anche se sei solo, la hytte la paghi per quanti posti letto ci sono.

zooropa_68
08-05-2022, 22:24
Io la tenda l'ho portata per sicurezza, può sempre capitare di non trovare posto (a Senja ho avuto la fortuna di trovare l'ultima Hytta disponibile...mezz'ora dopo erano già passate altre 3 o 4 macchine che cercavano posto...), mai usata ma per sicurezza...
Anche perchè farti ancora qualche decina o magari un centinaio di Km (a seconda delle zone) prima di trovare da dormire può essere stancante a fine giornata...
Ci sono comunqie ottime app (NorCamp)/siti per i campeggi, consiglio anche di scaricarsi le app dei traghetti e le tabelle orarie perchè alcuni non sono molto frequenti (es Lofoten-Bodo) e perderne uno significa attendere molte ore

Sent from my SM-A515F using Tapatalk

ziopecos
10-05-2022, 12:59
Chiedo ai veterani del Grande Nord. Conviene prenotare i traghetti più "seri" (non quelli che tagliano i fiordi) o basta mettersi in coda, tanto un posto per una moto lo si trova sempre? In particolare le seguenti tratte:
- Puttgarden-Rodbyhavn
- Gryllefjord-Andenes
- Moskenes-Bodo
- Kristiansand-Hirtshals
Partenza da casa, se tutto va bene, il 9 giugno. Grazie mille!

zooropa_68
10-05-2022, 13:04
Mai prenotato niente, si trova posto al volo...e spesso puoi saltare la coda di auto e andare davanti (fanno generalmente entrare prima le moto)

Sent from my SM-A515F using Tapatalk

ElicaBoy
10-05-2022, 17:59
Io ho prenotato e comprato in anticipo solo il traghetto da Hirthshals, ma non per il posto, bensi per il prezzo! Costa molto meno comprare il biglietto in anticipo, se arrivi in coda senza biglietto ti fanno passare ma paghi il prezzo pieno ed è una mazzata. Tutti gli altri non c'è bisogno, sali subito, e hai precedenza. E molte volte non paghi nemmeno. Io ho pagato solo quello da Bodo-Moskenes

katana
10-05-2022, 18:27
La mia esperienza ad agosto:
Arrivato ad hirtshals il primo traghetto in partenza era completamente pieno, niente posto nemmeno per la motocicletta. Preso quello serale che era cmq abbastanza affollato.
Per quanto riguarda quelli interni norvegesi, a me è capitato su quelli piccolissimi di rischiare di non salire. Tipo solvorn/urnes, era l'ultima corsa giornaliera, sono riuscito a salire perché era rimasto giusto uno spazietto per la moto, per le auto non c'era più posto.
Le tratte turistiche, tipo quella del geiranger fiord, è piena di bus turistici, ma in genere un posto per la motocicletta esce.

Inviato seduto al bar

frenky999
14-05-2022, 17:40
Parti molto presto ed inizia a cercare verso le 16-17.
Anche se sei solo, la hytte la paghi per quanti posti letto ci sono. Grazie, infatti abbiam pensato di iniziare a cercare verso le 13 "sosta pranzo". Siam in 3 ed in prima battuta puntiamo alle Hytt, se butta male Hotel a farci spellare. Siam 3 neeeo pensionati, con tre moto diverse io gs 1250 "pianificatore" un multi 950S " cuoco" ed una africa 1100 adv "superadvisor". Vogliamo fare questo viaggio con calma cercando di veder e visitare anche i luoghi meno gettonati vorremmo evitare le loro scorrevoli rapide strade, alle Lofoten andremo via terra no traghetto Partenza 20 Giugno con rientro circa il 24 Luglio. Abbiamo prenotato solo treno x evitare la noiosa autostrada in Germania e traghetto dalla Danim. alla Norv. Al rientro cercherò di condividere info con tutti voi per futuri viaggiatori

GIGID
14-05-2022, 20:00
Chiedo consulenza per un giro a Capo nord e isole lofoten da fare ad agosto.
In auto e non in moto con partenza/arrivo a Rovaniemi.

A me sarebbe piaciuto arrivare in auto dall’Italia ma causa tempi stretti ecc me lo hanno segato.

Questo è quello che dovremmo fare … aggiungendo 2 giorni a Helsinki alla fine, ne vale la pena Helsinki ?

Il tempo a disposizione dovrebbe essere di due settimane

che ne pensate voi che siete esperti di capo nord e dintorni ?

Rispetto alle strade classiche mi perdo molto, considerando che però sui fiordi avevo già fatto una crociera non molto lunga con escursioni all’interno?

Grazie [emoji120]

https://goo.gl/maps/sopFGk5Niwex7Ugn8

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
15-05-2022, 13:08
Chiedo consulenza per un giro a Capo nord e isole lofoten da fare ad agosto.
In auto e non in moto con partenza/arrivo a Rovaniemi.



Ha sicuramente un suo perchè, considera però che i tratti lontani dalle coste norvegesi consistono in strade più o meno dritte attraverso pianure e collinette circondate da alberi.

stac
15-05-2022, 13:14
Grazie, infatti abbiam pensato di iniziare a cercare verso le 13 "sosta pranzo".

Con tutto quel tempo avrete la possibilità di fare come vi pare.
Con le tante ore di luce in più ed i lunghi tratti senza nulla di particolare di cui godere, tranne il guidare su strade bellissime, scorrevoli, ma tutt'altro che rapide, (il limite massimo è di 80), iniziare a cercare alle 13 non ha alcun senso.

GIPSY BIKER
23-05-2022, 10:43
grazieeeee mille , ho avuto un intoppo nella fase organizzativa ma ora riparto all'attacco , davvero grazie per le tappe cosi dettagliate !

ElicaBoy
24-05-2022, 01:13
@GIGID visto l'itinerario che hai pianificato io punterei anche verso Kirkenes e Slettnes.

frenky999
27-05-2022, 17:54
@GIGID visto l'itinerario che hai pianificato io punterei anche verso Kirkenes e Slettnes. A nord di Kirkenes io avevo valutato anche la penisola di Varanger infinita tundra desolata, ma peccato ci sia una sola strada e da fare in andata/ritorno. I collegamenti traghetto hanno scomodi orari, ma x chi ama luoghi da non incontrare nessuno il "nulla" direi ottimo posticino.

ZUZZU
27-05-2022, 18:35
Se hai tempo, falla.

Vardø e Hamninberg hanno un fascino indescrivibile.

Del viaggio a NK del ‘19 assieme a Slettnes e Senja sono stati i posti più emozionanti.

NK, vabbè, se sei in zona almeno una volta “bisogna” andarci, ma neppure da confrontare.

frenky999
28-05-2022, 19:01
Se hai tempo, falla.

Vardø e Hamninberg hanno un fascino indescrivibile.

Del viaggio a NK del ‘19 assieme a Slettnes e Senja sono stati i posti più emozionanti.

NK, vabbè, se sei in zona almeno una volta “bisogna” andarci, ma neppure da confrontare. Se riesco a beccare il "difficile" traghetto che mi porterebbe da Honningsvåg a Kjøllefjord farò sicuramente. Grazie

ziopecos
30-05-2022, 10:34
Se riesco a beccare il "difficile" traghetto che mi porterebbe da Honningsvåg a Kjøllefjord farò sicuramente. Grazie

Questa tratta me l'ero persa, pensavo fosse solo passeggeri e non anche traghetto. Ma è il solito Hutrigruten? Parli di "difficile" come orari o perchè e difficile trovare posto per un mezzo sul postale?

frenky999
02-06-2022, 17:41
Questa tratta me l'ero persa, pensavo fosse solo passeggeri e non anche traghetto. Ma è il solito Hutrigruten? Parli di "difficile" come orari o perchè e difficile trovare posto per un mezzo sul postale? Si è quella compagnia, li avevo contattati (mail) vogliono la prenotazione, dicono che hanno pochi posti per auto e moto, una nave da crociera tra i fiordi poi sale fin lassù' e con prenotazione caricano, per tanto devi sapere il gg ed il porto fin da ora (impossibile) perciò penso che quando sarò ad Honningsvåg mi informerò poi deciderò il da farsi. Cerco mail di risposta (se nn eliminata) poi la giro.

ZUZZU
02-06-2022, 18:58
Non farti tutti sti problemi.

Sono 400km, non 4000…..e per di più con paesaggi da fantascienza.

Piuttosto che prendere un catafalco di traghetto, cambia giro.

ziopecos
02-06-2022, 23:14
Si è quella compagnia

Ho cercato poi anch'io con molta fatica. Hanno solo 25 posti auto (almeno la nave che dovrei prendere io) e passa una sola volta al giorno e neanche tutti i giorni. Gli orari sono sempre gli stessi. La tratta verso nord (quindi da Honningsvåg) mi sembra parta verso le 17. Quella che vorrei prendere io (da Kjøllefjord) parte solo alle 3.35, del mattino. Costo circa 70 euro. Per poter prenotare puoi farlo solo sul sito norvegese (.no)

Sono 400km, non 4000…..e per di più con paesaggi da fantascienza.Piuttosto che prendere un catafalco di traghetto, cambia giro.

Hai ragione, ma nel mio caso, arrivando da Vadso, significherebbe scegliere tra lo Slettnes Fyr o passare giù da Lakselv: 2 cose completamente differenti..

frenky999
04-06-2022, 07:46
Non farti tutti sti problemi.

Sono 400km, non 4000…..e per di più con paesaggi da fantascienza.

Piuttosto che prendere un catafalco di traghetto, cambia giro. Nessun problema, anzi per adesso siam abbastanza decisi a provarci, ed ho valutato diverse "strade" cmq valutazioni da fare sul posto. Casomai tagliamo salita al faro di Gamvik e ci andremo a fare tour andata/ritorno a Hamningberg o viceversa .......vederemo.

SicutNoxSilentes
15-06-2022, 08:50
- Gryllefjord-Andenes


ziopecos ormai sarà già su, ma può essere una info utile per altri.
Sono qui in Norvegia ad Andenes adesso (ma in macchina... [emoji37] ) ho preso il Gryllefjord l'altro ieri.
Il ferry non si può prenotare, parte alle 11 ed alle 930 la coda era già piena.
I biglietti non si possono più fare a bordo, fanno la foto della targa e mandano la fattura a casa, ma occorre registrarsi al servizio Autopass https://autopassferje.no/ferjesamband/?lang=en
I traghetti che usano questo sistema sono la maggior parte.
Oppure si può pagare tramite https://ferrypay.no/CreateNewUser.aspx ma bisogna creare un account.

Ah, un ultima cosa... fa un freddo bestia![emoji301] [emoji300] [emoji15] [emoji15]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

jocanguro
15-06-2022, 12:47
Freddo ?? quanto ? che gradi ??
qui a roma stiamo tra 31 e 33 fa caldino di brutto...:D

SicutNoxSilentes
15-06-2022, 15:51
Andenes, stamattina alle 9.30, eravamo a 8°, ma il vento intenso di mare ne fa percepire molti meno. Ora siamo appena arrivati alle Lofoten, il termometro segna 13°, e mi sembra caldissimo! [emoji2][emoji2]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

jocanguro
15-06-2022, 18:34
Goditi le vacanze !!!!!
:D:D:D:D

frenky999
16-06-2022, 19:33
Ah, un ultima cosa... fa un freddo bestia![emoji301] [emoji300] [emoji15] [emoji15]

Peròòòòò, bhe ho ancora 15gg prima di arrivare lassu alle Lofoten speriamo che il termometro salga un pò, ma cmq ce da accontentarsi "basta che non piova è già tanta roba"

SicutNoxSilentes
16-06-2022, 21:30
Oggi sono a Svolver. Finalmente è uscito il sole, temperatura balzata a 20°. Panorami mozzafiato, un altro pianeta da stamattina alle 9. Di solito il sole esce di notte, bisognerebbe invertire il ritmo... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220616/775a82ff9d5787af0744d5740aac34d1.jpg

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

6max
16-06-2022, 22:53
Se vuoi vedere un panorama mozzafiato sali a piedi sul Reinebriggen in una giornata di sole..

frenky999
18-06-2022, 13:02
Oggi sono a Svolver. Finalmente è uscito il sole, temperatura balzata a 20°. Panorami mozzafiato, un altro pianeta da stamattina alle 9. Di solito il sole esce di notte, bisognerebbe invertire il ritmo... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220616/775a82ff9d5787af0744d5740aac34d1.jpg

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk Tu scendi noi saliremo ci incroceremo. Noi "dita incrociate" saremo al Preikestolen x il 23 poi a salire dal gg dopo.

red78
20-06-2022, 11:16
Qualcuno sà come trovare hotel e B&B a buon mercato....ad esempio a Stavanger e Bergen faccio fatica a trovare a meno di 100 euro per una persona sola.
Mentre a Geiranger non si trova niente ma forse è un pò presto per trovare per fine luglio?

Duddits
20-06-2022, 12:31
A Stavanger io non ricordo come avevo trovato da dormire con formula B&B a buon prezzo in una scuola, che evidentemente nel periodo estivo metteva a reddito le stanze destinate credo agli studenti provenienti da fuori, era quella che vedi QUI (https://www.solborg.fhs.no/english), sistemazione molto spartana ma con tutto quello che serviva, prenotata se non ricordo male su booking. Ricordo che la sera andai a piedi a mangiare nella zona centrale sul porto con una bella passeggiata.

A Bergen invece allogiai QUI (https://citybox.no/en/frontpage/), hotel quasi normale con una particolarità, non interagii con nessuna persona umana, tutto automatizzato dal check-in al check-out, anche questo prenotato con booking. Il lato negativo è che non c'era alcuna possibilità di lasciare la moto vicino all'hotel, il lato positivo è che era molto comodo per raggiungere il centro con una passeggiata.

Ma parlo del 2016, immagino che i prezzi siano saliti e comunque in generale nelle principali cittadine (Stavanger e Bergen ma anche Alesund, Molde, Kristiansund, Trondheim, Tromso) i prezzi sono alti, specie se giri da solo. L'alternativa economica (per modo di dire) è cercare ostelli o piccole hytte lungo la strada del tuo percorso ma fuori dai centri principali. Oppure tenda e camping (cosa che io manco avevo preso in considerazione).

katana
20-06-2022, 13:47
Ormai è tardi per prenotare sistemazioni economiche.

Inviato seduto al bar

red78
20-06-2022, 16:53
beh non volevo prenotare tutti gli alloggi un mese prima di partire perchè se ho un'imprevisto pago per niente....la mia teoria è prenotare la mattina per la sera.
porterò il sacco a pelo e al massimo mi fermo dentro una baita a bordo strada!!!!ahaahahah
Cmq inizio ad avere l'ansia di dove dormire.

Duddits
20-06-2022, 17:54
Il problema di prenotare ce l'hai solo nelle cittadine principali come ti dicevo, se invece ti va bene fermarti dove capita basta che entro le 17 max 18 inizi a guardarti intorno e ti fermi nella prima struttura che fornisce ospitalità, spesso anche molti privati che magari hanno una dipendenza la mettono a reddito in quel modo e spesso offrono anche la cena, di solito mettono un cartello sulla strada. Io un paio di notti le ho risolte così.

GIPSY BIKER
21-06-2022, 16:57
Ciao Salvo,
stavo guardando bene l'itinerario che mi hai mandato , e credo proprio che farò salita e discesa dalla Norvegia. Quanto tempo ci hai messo ad arrivare a NK ? ho effettuato un ò di prenotazioni e mi piacerebbe mantenerle, avevo calcolato 9 giorni . abbiategrasso - NK, ci può stare ? avresti ancora le tracce gpx e nel caso me le passerest?
visto che siamo entrambe di Abbiategrasso se ti va ci possiamo vedere un attimo e ti faccio un pò di domande!!!!! grazieee

petrel
21-06-2022, 19:45
Abbiamo speso il giusto per dormire, ma abbiamo prenotato tutte le notti a febbraio.....(l'anno scorso) ...

Adesso restano le topaie e le cose costose...

ElicaBoy
21-06-2022, 23:16
@gipsybiker

Volentieri, solo che al momento sono all'estero per lavoro e rientro venerdi sera. Se vuoi possiamo vederci sabato prendiamo un caffè e ti racconto qualcosa delle mie due spedizioni a NK.

Ti mando contatti in DM

GIPSY BIKER
22-06-2022, 18:09
ciao Salvo,
grazie . sabato va benissimo.
ti scrivo in pvt cosi ci accordiamo.
a presto

frenky999
28-06-2022, 11:47
Scusate se mi permetto un breve report dopo alcuni gg. in viaggio: Comoda la soluzione treno da Insbruck-Amburgo ed alla stessa sera si traghetta x Kristiansund. La Danimarca l'abbiamo fatta un po' di corsa belli i passaggi tra le distese di grano, bello il faro e la spiaggiona da girarci in moto. Norvegia: Molto bella la FV44 ed altro faro "9€" molto appagante la salita al Prekestonen. Bella e da non perdere da Lyseboten FV500 fino a Nomeland. Poi una volta arrivati ad Hara da non perdere la 520 direz. Sauda noi percorsa a rametto "and-rit". Impressionante" x il periodo" l'imponenza delle Latefossen e di seguito è arrivato il 1° tratto noioso "si fa' x dire" la strada che da Odda ci porta a Ringøy. A seguire la salita al Austdolvatnet ricompensa paesaggi lunari. Spero di non avervi annoiato solo info x chi viaggia. Ciao

jocanguro
28-06-2022, 16:02
:D:D

bello leggervi...:D
anche se domenica vado in traghetto a san teodoro...:lol::lol:

plaf
28-06-2022, 16:05
@frenky999 hai preso cuccetta o semplice sedile??
Il report completo sarà graditissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenky999
28-06-2022, 23:36
[QUOTE=plaf;10791909]@frenky999 hai preso cuccetta o semplice sedile??
Il report completo sarà graditissio. Grazie. Noi siamo in 3 ed avevo riservato lo scomparto tutto x noi a 360€. Se prenotate con largo anticipo si spuntano ottimi prezzi. E quando prenotate vi diranno di non aprire il file PDF "conferma biglietto da stampare" che vi arriverà fin sotto data così sarà possibile chiedere rimborso se uno non può andare.

frenky999
28-06-2022, 23:56
Oggi fermi a Geirangerfjord causa meteo che ci avrebbe impedito di fare la OceanRoad ed il Trollstigen con un meteo accettabile. Proseguendo report la Fardalsvegen "9€" che porta sulla FV55 entrambi strade favolose......da fare. Come anche la salita al Gaularfjellet poi molto particolare girare " quasi" sul cappello del Strynefjellet con muri di neve da 4 mt intorno a noi e laghetti ancora ghiacciati. Poi siamo scesi a Geiranger senza passare dal Dalsnibba causa meteo.

plaf
29-06-2022, 00:22
Grazie !!!! Sembra di essere lì con te[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaporaz basic
30-06-2022, 00:42
Per chi prende il treno da Innsbruck ad Amburgo sappia che verrà caricata la moto in bisarca e verra consentito di lasciare sulla moto nel tragitto solo valigie laterali e bauletto. Tutto l'eventuale resto esterno ( tenda, sacco a pelo, cibarie ,borsa serbatoio casco etc. ) è vietato e bisognerà toglierlo, portarselo dietro e caricarlo autonomamente sul vagone passeggeri. Questo per prevenire eventuali furti di materiale lungo la tratta di cui le ferrovie declinano a priori ogni responsabilità . Meglio ,in caso, saperlo prima.

jocanguro
30-06-2022, 15:57
ma siamo a fine giugno e ci sono strade con pareti di neve da 4 metri !!!??
:mad::mad::mad:
spero fosse alta montagna ...
mia moglie gia cosi non ci vuole venire, se sapesse una cosa simile mi chiede il divorzio :mad::mad:

jocanguro
30-06-2022, 16:05
e comunque ormai per me il caponord non è piu fattibile. quest'anno è saltato,
e l'anno prossimo con la suocera anziana col cavolo che potrò fare viaggi lunghi e lontani..:mad::mad: ...

io e moglie ne riparliamo fra 10 anni,
in aereo ... e con la badante che ci accompagna:lol::lol:

plaf
30-06-2022, 17:06
mia moglie gia cosi non ci vuole venire, se sapesse una cosa simile mi chiede il divorzio :mad::mad:


Non dirmi nulla, la mia sui picos qualche giorno fa per un po’ d’acqua e nebbia, con vento ( tre situazioni apparentemente incompatibili fra loro), mi ha minacciato….
Mi sa che il prossimo anno andrò solo [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenky999
30-06-2022, 22:56
Per chi prende il treno da Innsbruck ad Amburgo sappia che verrà caricata la moto in bisarca e verra consentito di lasciare sulla moto nel tragitto solo valigie laterali e bauletto. Tutto l'eventuale resto esterno ( tenda, sacco a pelo, cibarie ,borsa serbatoio casco etc. ) è vietato e bisognerà toglierlo, portarselo dietro e caricarlo autonomamente sul vagone passeggeri. Questo per prevenire eventuali furti di materiale lungo la tratta di cui le ferrovie declinano a priori ogni responsabilità . Meglio ,in caso, saperlo prima. confermo pure a noi che avevamo una sacca fatta togliere x eventuali furti quando fa' fermate.

frenky999
30-06-2022, 22:59
ma siamo a fine giugno e ci sono strade con pareti di neve da 4 metri !!!??
:mad::mad::mad:
spero fosse alta montagna ...
mia moglie gia cosi non ci vuole venire, se sapesse una cosa simile mi chiede il divorzio :mad::mad: si belle pareti di neve ed alcune strade secondarie "spettacolari" le ho trovate poi impraticabili neve in strada.......dietrofront

frenky999
30-06-2022, 23:47
Se interessati un aggiornamento. Ieri strada dei Troll e poi Ocean Road, quest'ultima molto deludente. Ritengo che le immagini che si trovano in rete la risaltano xké vista dall'alto, il percorrerla oltre la salita a ponte .....nulla in tutto "parere mio" noi non abbiamo fatto volare il drone casa vento. La strada dei Troll bello tutto ciò che gli hanno realizzato intorno alla cascata, cmq merita esser vista. Poi ieri sera stop a Trondheim grossa citta' un bel centro storico poi le casine colorate e la cattedrale. Stamani un pezzo della "pallosa" E6 fino a Soria poi verso la costa fino a Lund bella strada e da lì diversi traghettini fino a MoiRana. Tappone di 12 ore ma ne è valsa la pena.

Duddits
01-07-2022, 00:20
... e poi Ocean Road, quest'ultima molto deludente. Ritengo che le immagini che si trovano in rete la risaltano xké vista dall'alto, il percorrerla oltre la salita a ponte .....nulla in tutto "parere mio" ....

Parli forse della "Atlantic Road", se si sono d'accordo, nulla di che e volendo perdibile a favore di altri percorsi. Certo, sempre meglio della tangenziale di Milano. Da fare assolutamente invece tutta la RV17 più a nord, la si imbocca dalla E6 qualche Km a nord di Steinkjer ed arriva fino a poco prima di Bodø, per chi va alle Lofoten. Qualche centinaio di Km di pura goduria, anche se spezzata da molti attraversamenti in ferry.