Entra

Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

ValeChiaru
23-10-2024, 15:57
La verità è che KTM non ha le spale grosse come mamma bmw che se consegna 30000 Euro di moto con il faro alogeno il cliente si arrabbia per qualche mese/anno e poi torna sui suoi passi prendendo il modello successivo.
Mi sembra di essere tornati alla prima Classe A Mercedes che fù richiamata per la prova dell'alce, solo dopo studi e costi devastanti con l'esp riuscirono a "rimettersi in strada" e tirare avanti ma se fosse successo ad un produttore più piccolo avrebbero chiuso sicuro.

katana
23-10-2024, 16:52
Il punto è che è succeso, ha avuto un impatto catastrofico sui conti e pure sulla reputazione del marchio. Non lo dico io, lo dice Trunkenpolz con grande onestà e chiarezza. La vera spada di Damocle che oggi pende su Pierer Mobility è l'indebitamento monstre, ormai così alto da mettere in dubbio seriamente la capacità del gruppo di resituire i prestiti erogati.

che ha avuto impatto sulla reputazione del marchio ktm, ci può stare.
che proprio questo aspetto abbia avuto un impatto catastrofico sui conti di pierer mobility non risulta.
lo stesso Trunkenpolz nell'intervista di oggi a gpone afferma:"la ristrutturazione della divisione biciclette comporterà enormi svalutazioni e ingenti perdite imminenti".

Pierer mobility è controllata da Pierer Bajaj di cui il colosso Bajaj auto ha il 49,9%.
Dubito che Bajaj Auto lasci fallire Pierer Mobility, ma può capitare di tutto nella vita....
A quanto sostiene sempre lo stesso Trunkenpolz, l'azionista indiano Bajaj è impegnato a fondo e tutte le parti coinvolte intendono aumentare il valore delle azioni.
Nella peggiore delle ipotesi, al momento attuale, oltre a non distribuire utili e veder crollare il valore delle azioni, potrebbe succedere che i soci debbano mettere mano alla tasca per ripianare i debiti. In questo caso Bajaj ha le "spalle forti", Stefan Pierer non so...

bim
23-10-2024, 18:47
Non è facile.
Gli azionisti dovrebbero mettere mano al portafoglio, non e’ facile.
Pensare che Pierer era, non so se lo è’ ancora, nel consiglio di sorveglianza di Mercedes, mi metterei le mani nei capelli che non ho…
In Italia abbiamo visto il salvataggio di Piaggio/Aprilia/Guzzi tutto debito, sono ripartiti con 1 miliardo di euro di debiti.
L’unico salvataggio, portato a compimento, che abbia mai visto, in Italia.
Poi come tutti i fallimenti o le crisi aziendali, vengono presentate delle perdite che fanno rabbrividire se paragonate ai fatturati! Non l’ho mai capito…

bangi
23-10-2024, 23:10
Quindi un’azienda va a rotoli, le moto non riescono a venderle, però meglio di così non hai trovato. Anzi nel minestrone concessionari / produttori, ci mettiamo dentro pure Bmw così così e vade retro Ducati, che probabilmente ha venduto tutte le moto che mancano a Ktm per non annegare…

Avanti così

Scusa se non ho trovato di meglio, sono ancora alle prime armi.
Se vuoi ti dico che ho venduto una M1000R e sono stato costretto a rinunciare ad una M1000XR, che ad oggi ( da Natale 2023 ) non sono nemmeno in grado di pianificarne la consegna.
Da perfetto pirla ho preso per non essere a piedi.... una 1390 EVO, e purtroppo devo dire che sono stato un coglione a non prenderla prima; molto, ma molto meglio dalla M...R
Specifico, per me, come la uso.
che poi di 1390 ne abbiano i capannoni pieni e le serie M manco ce la fanno a sfornarle, non mi riguarda e interessa; dei massimi sistemi ne posso anche parlare, ma preferisco ascoltare quello che le mie chiappe trasmettono ai 2 neuroni che si inseguono ......:lol::lol:

Kinobi
24-10-2024, 07:20
Sono azionista di Pierer holding, e ho perso il 85% del mo investimento.
Per me la cosa positiva che Pierer se ne deve andare.
E spero gli indiani lo facciano.
Vendere ora, anche no.

Hedonism
24-10-2024, 07:29


Mi sembra però che il tema fosse KTM in crisi e non in particolare un modello che piace di più o di meno…

Se la 1390 va così bene la cosa è ancora più grave, perché se non riuscire a vendere un catafalco è ancora ancora comprensibile, lo è meno se i capannoni sono pieni di buone moto.

Boxerfabio
24-10-2024, 08:19
Sono almeno 10 anni che fanno moto adrenaliniche di alto livello e di prezzo che alla stragrande maggioranza delle persone fanno cacare stilisticamente.
È un miracolo siano ancora in piedi.
Èd è assurdo non lo capiscano e insistano.

Lucky59
24-10-2024, 08:30
Capire lo capiscono di sicuro, oggi, glielo dice tutti i giorni la fredda logica dei numeri: passivo di bilancio, debiti alle stelle, crollo del fatturato e, pericolosissimo, crollo del valore delle azioni. Vuoi che non si rendano conto del disastro? Purtroppo correggere la traiettoria in corsa, e senza mezzi adeguati, è estremamente difficile. Anche Parmalat era "un gioiellino" , poi sappiamo come è finita.......

Con tutto ciò auguro ogni bene a KTM e alle sue maestranze.

la-sfinge
24-10-2024, 09:19
già sto arancione come tema di base è un pugno in un occhio fuori dai boschi.
poi come giustamente si sottolinea, estetiche da sempre discusse e discutibili...

se il prodotto è buono e non vende: o è caro o è brutto o è mal commercializzato.

la-sfinge
24-10-2024, 09:21
Vuoi che non si rendano conto del disastro?.
penso che lo avessero già in vista l'ano scorso, quando hanno prodotto ed immatricolato intasando i magazzini ed i dealers, solo per mantenere accettabili i numeri in bilancio .

quest anno i nodi sono comunque venuti al pettine

Kinobi
24-10-2024, 09:32
Credo che la maggior parte di chi critica le estetiche della KTM, siano vecchi obsoleti.
Del resto vecchi ed obsoleti sono i principali compratori di moto.
Ma se voi chiedere ad un giovane delle KTM, vi diranno che sono fighe. Che poi non abbiano soldi, non importa, per i sedicenni il Duke 125 è la moto da figo. Il BMW sprizza vecchiaia, da RSA.

Certo, KTM deve a guardare al presente, e quando i giovani saranno vecchi, gli farà cagare l'estetica.

Il core business degli arancio, è appunto l'arancio. E' come se le Ferrari facessero auto non rosse.

Tuttavia l'esempio dei 990 con enormi critiche al loro lancio per l'estetica, ora dopo 20 anni, sono un oggetto di cult per una moto che si rompe e perde olio ovunque. E si vendono a prezzi molto elevati anche se sfatte.

I problemi di KTM sono nati per la megalomania del management. Non per Kiska o l'arancio.
Per carità, trovo un fatto d'onore per gli arancio, che la gente che non ha mai preso in mano una matita e magari ha i pantaloni attillati in fondo, critichi il muso delle nuove KTM: tutti designer!

la-sfinge
24-10-2024, 09:42
beh i gusti sono gusti... non serve essere designer per apprezzare o meno un oggetto.

il 990 continua ad essere un oggetto di culto per questo motivo:
https://www.ddg-magazine.com/wp-content/gallery/dieci_moto_950_meoni/950-adventure-Meoni.jpg
non per l'estetica


Ducati non è un esempio evoluzione simile a KTM con risultati opposti?

Kinobi
24-10-2024, 09:57
Ducati non è un esempio evoluzione simile a KTM con risultati opposti?

Ni
Se tu vai a leggere bene il bilancio di DucAudi, noti due cose:
- senza la scrambler vende veramente poche moto al mondo. E le Scrambler costano poco nel portfolio Ducati.
- hanno venduto meno moto, ma a prezzo più elevato.

Per cui, DucAudi ha elevato il suo prezzo medio, cosa che KTM non riesce a fare. Ma vende meno moto e dovrebbe suonare familiare anche a Mattinghofen.
Mentre il management di KTM pensava di vendere più moto, e tante bici.
Insomma, non sono paragonabili.

Non credo che i 990 vendano per come sono. Moto con poco volano, ingestibile, oliodappertutto, fondalmentalmente inaffidabile, penuria di ricambi, zero supporto dalla casa madre. Vende per altri motivi legati alla sua immagine: fa figo (ne ho due infatti). Con la decadenza delle gare che facevano immagine, si è annacquata anche l'immagine di KTM. Certo, hanno provato con la MotoGp (DucAudi...), ma si sono considerati immortali mentre fare meglio del Gigino con il know how di Audi, era come pisciare contro vento e sperare di non bagnarsi. Dopo tutto, gli adesivi attaccati sulle aprilia che ricordano i mondiali, e il tempo ed i soldi investiti da Ducati senza ottenere un risultato non fortuito, avrebbe dovuto farli riflettere: chi siamo noi di meglio di questi?
Arroganza alla stato puro.
Pierer è arrogante, ha sbagliato, se ne deve andare. Magari senza fare come Sansone.

Bistex
24-10-2024, 10:17
la parte commerciale di KTM fa letteralmente c....e, io ci ho provato più volte ma alla fine il commerciale di zona mi ha sempre fatto girare le balle, se vendi oggetti da oltre 20k euri, anche il negozio deve fare la sua parte.

steppenwolf
24-10-2024, 10:18
@Kinobi
I filistei potrebbero sopravvivere?[emoji13][emoji16][emoji56]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
24-10-2024, 10:26
Restando +/- nel 3d.
Nella sua storia, Ktm è stata caratterizzata da varie colorazioni.
Negli anni '70 i colori distinguevano la cilindrata.
Poi si è passati al bianco/blu.
Poi al bianco/verde.
Poi ancora al giallo tendende arancione.
Da allora, ai giorni nostri, solo orange.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

barney 1
24-10-2024, 10:48
Negli anni '70 i colori distinguevano la cilindrata.


Moto immortali! Tutti, credo, gli oggi vdm invidiavano la moto di Gritti

la-sfinge
24-10-2024, 10:52
Mentre il management di KTM pensava di vendere più moto, e tante bici.
Insomma, non sono paragonabili.


a me sembra che tu stia confermando invece quanto dico io.

ktm si è efvoluta facendo scelte sbagliate
ducati si è evoluta facendo scelte corrette

steppenwolf
24-10-2024, 11:02
Sono d'accordo con quanto afferma Bistex qui sopra al #264.
Coloro i quali rappresentano, vendono, assistono il brand sul territorio (volgarmente chiamati concessionari) condividono, a mio avviso con Mattighofen (ma non ho riscontri oggettivi per scriverlo), una parte di responsabilità.
Da parte della casa madre "culpa in eligendo" e " vigilando".
Da parte della periferia capire che 2+2, per convenzione accettata dalla comunità nella quale viviamo, fa 4.
Detto in soldoni.
La credibilità dei concessionari è elemento essenziale del customer satisfaction.
Aprilia docet[emoji13][emoji13]






Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

aspes
24-10-2024, 11:03
Moto immortali! Tutti, credo, gli oggi vdm invidiavano la moto di Gritti

ho avuto il ktm 125 RV nel 1980. Devo dire che al tempo la rivalita' anche filosofica era con SWM (italianissima), e personalmente ritenevo le SWM rotax superiori.

steppenwolf
24-10-2024, 11:20
@Aspes.
Siamo sempre lì.
Kappa era Kappa e Swm (made in Rivolta d'Adda) era lì.
Sironi, come estro motociclistico, non era l'ultimo pirla trovato per strada. Sachs prima e Rotax dopo gli hanno dato una bella mano. Poi, purtroppo per tutti, sono cambiati i tempi (riferiti al fuoristrada).
Brissoni essendo mio coetaneo (nonchè ancora vivente) può confermarlo.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

aspes
24-10-2024, 11:34
io ricordo che quando usci' il rotax a disco rotante nel 77 (lo vidi al primo salone a milano della mia vita c'era una moto sezionata, presentavano anche la vespa px in versione gigante) per 2-3 anni era il miglior motore (gia' adottato nel 76 dalla puch frigerio costruita in italia). Non perche' piu' potente dei pari KTM o Hiro, ma perche' aveva piu' tiro in basso e regolarita' di funzionamento di tutti, non si ingolfava mai !. L'ho provato al tempo, sembrava elettrico . Poi dal 1980 gli altri han recuperato, il ktm rv aveva finalmente il carter piccolo e non in comune tra tutte le cilindrate. I KTM 125 dal 76 al 79 tiravano solo in alto. I sachs 7 marce erano finiti, hiro era invece competitivo su aprilia e su tgm, un gran bel motore. scusate la digressione nostalgica

Kinobi
24-10-2024, 11:37
Con riferimento al 269
Non so, KTM ha forse fatto scelte corrette, ma non è stata capace di implementarle. Oppure BMW ha mandato una partita di vino avariato in Austria, cosa che io penso più plausibile.
Ducati NON avrebbe mia scelto di vendere meno moto, ma è riuscita ad alzare il prezzo medio.
KTM ha eseguito male, DucAudi ha eseguito meglio ma comunque ha ciccato l'obbiettivo.

Per esperienza con i grandi ben pagati visionari condottieri di aziende:

"Mi sono svegliato stamattina e ho deciso di vendere più moto, e più care.
Voi plebei eseguite i miei ordini".
A questo punto i plebei soldatini di solito fanno silenzio, ma pensano:
"Scusa NapoOrsoCapo, ma per esaudire la tua illuminata richiesta ci spieghi come si fa?"
Poi un coraggioso alza la mano all'assemblea e chiede:
"Scusi illuminato conducator, c'è un piano di marketing a monte per ottenere l'auspicabile risultato? Esiste una scala sconti, che package possiamo dare alla clientela?"
Di solito il Conducator punta il dito verso chi ha osato chiedere:
"Questi sono affari vostri, siete qui per quello, eseguire gli ordini".
...
Poi di solito, a chi ha fatto la domanda, gli viene comunicato dopo sei mesi, il licenziamento per non aver raggiunto il target.

steppenwolf
24-10-2024, 11:50
Avete, in parte, ragione tutti e due qui sopra[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

SAW
24-10-2024, 12:19
sul discorso VDM e frontali (ma anche viste di lato, di tre quarti e da dietro) come motivo di questo disastro dico che non è, ora, il motivo scatenante e adduco anche io alla megalomania del direttivo (impegno esoso nella MotoGP, impegni esosi 3 team ufficiali in MXGP, altri 3 nel SX, altri 3 nel mondiale Enduro, via via quasi tutti scomparsi o gestiti da terzi in questi ultimi anni, investimenti in settori di difficile penetrazione come il mondo biciclette ecc.ecc.), ciò non toglie che le moto più vendute sono di altre marche e che i gusti dei sedicenni non sono determinati per i successi di vendita.
Se le linee fossero state più razionali, ESATTAMENTE come fanno sul settore offroad vero no quello finto, credo avrebbero venduto qualche moto in più e oggi, affronterebbero gli errori commessi con meno sudori freddi.
Il ritorno di interesse dei vecchi ADV LC8 non ha nulla a che fare con l'estetica che era e resta "difficile" ma che oggi si perdona (ai tempi no) e gode della fama e delle vittorie nelle competizioni di allora ma anche di oggi.

ValeChiaru
24-10-2024, 16:37
Ma chi a oggi compra una moto perchè il 950 era frutto del manico made in Italy di Sala e Meoni?
I ragazzi di oggi che nemmeno sanno che metà delle canzoni passate ora sono revival del passato?
Ducati ha la fortuna che ha impostato il suo brand su meno moto ma più raffinate e ricercate (lo dico perchè ammiocuggino lavora in Bosch in Germania nel settore moto e una volta al mese scende a Borgo Panigale) e perchè la maggior parte della gente con i finanziamenti si pù permettere moto da 35000 Euro che dopo qualche anno non riscattano e rendono indietro (e qui Bmw insegna).
KTM a quanto leggo qui sforna moto brutte, ma per i numeri che riesce a sostenere la casa madre è un bel traguardo, cosa che per case piccole è un bel traguardo (piccole intendo Aprilia per dirne una); ma se avessero fatto moto belle?
Ducati lavora già al 40% in più di quello che faceva 10 anni fa, bmw è un mondo a parte ineguagliabile in Europa, i giapponesi lasciamo perdere.

La domanda è: "Il cliente che domani comprerò una delle 22 moto (o quante sono) esposte a Eicma cosa rischierà un domani?
Ritardi nei ricambi? Ritardi nelle consegne del nuovo?
Fallimento dei concessionari?

fastfreddy
24-10-2024, 18:19
La morale è sempre quella, ovvero che nessuno è bravo a 360 gradi come i tedeschi (Bmw e Vw per Ducati): prodotti, rete, innovazione, marketing, finanziamenti, usato, gestione dell'immagine e quant'altro.

Gli altri vorrebbero fare bene come loro, soprattutto nei segmenti più remunerativi, ma la verità è che non ne sono capaci (per cultura d'impresa, per carattere, perché non sono abituati a farlo).

Si è già visto con l'auto e, molto più in piccolo, accade anche con le moto.

Questo è l'unico dato di verità, al di là del singolo prodotto o della singola iniziativa più o meno riuscita (cosa che può accadere a chiunque).

Le difficoltà che incontrano oggi i tedeschi nell'auto sembrerebbero smentire questa visone germano-centrica della questione ma consideriamo che sono almeno cinquant'anni che sbagliano poco e nulla. Forse non hanno visto i cambiamenti epocali che ci troviamo ad affrontare (come d'altronde tutti i costruttori tradizionali) ma sta di fatto che fino ad oggi hanno fatto meglio di tutti. Diciamo che la strategia non è il pezzo forte dei tedeschi ma hanno dimostrato più e più volte di poter molto ben compensare con la tenacia e l'organizzazione.

Ktm, come tutti gli altri competitor, probabilmente ha cercato di mettersi sullo stesso livello in troppo poco tempo ...errore che hanno già fatto tutti gli altri. Il successo dei costruttori tedeschi viene da almeno mezzo secolo di lavoro ben pianificato e sviluppato con la caparbietà che contraddistingue quella gente.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

marcio
24-10-2024, 18:23
La domanda è: "Il cliente che domani comprerò una delle 22 moto (o quante sono) esposte a Eicma cosa rischierà un domani?
Ritardi nei ricambi? Ritardi nelle consegne del nuovo?
Fallimento dei concessionari?


E già, questo uno dei fattori che porta le cose ad aggravarsi perché lascia presagire una ulteriore contrazione delle vendite

Non fallirà, ma saranno tempi duri

Hedonism
24-10-2024, 18:55
Comunque l’Austria non è la Nigeria… cioè è praticamente Germania…

flower74
24-10-2024, 19:26
... see... ciao... i Tedeschi, se non era per gli inciucci in Europa, e per il loro governo che li sostiene erano già saltati.
Il diesel gate è già stato dimenticato... come le auto che cappottavano... come il flop dell'eletrico e la mancanza di un ibrido full...
Suvvia, cerchiamo di essere obbiettivi.
Se Mercedes importa la Smart cinese.... oooohhhh... che bella.
Se la nuova Mini è cinese.... ohhh... i fanali posteriori che fanno la Union Jack animata.
Qui è questione di non essere obbiettivi.
C'è poco fa fare.
Lo si vede anche in questo mondo, motociclistico, dove a BMW è praticamente permesso di fare ogni porcheria immonda e tutti zitti e contenti, ma se sono gli altri a non avere l'optional all'ultimo grido, sono dei catenacci.
A parti inverse, ehhh... ma sai... la ciclistica, le sospensioni, il boxer.
La verità è questa.
Inoltre BMW ha una finanziaria interna che finanzia praticalmente chiunque... KTM no.

Boxerfabio
24-10-2024, 19:43
Chiediti però perché si abbuonano difetti più o meno grossi a questi marchi.
Non succede a caso.

carlo46
24-10-2024, 21:06
si certo, c'è un complotto universale per far vendere 15 GS ogni KTM.
Chiediti invece perchè BMW, ma vale anche per Ducati, non si sogna nemmeno di fare un GS800,900,1000,1100,1200,1300,1400 tutti nell'arco di sei sette anni che nemmeno il marketing saprebbe distinguerli.
Adesso con un enorme numero di invenduti 1290 ecchellà il 1390 alla porta, questa è una gestione miope, oserei dire folle per quanto sia evidente l'errore di impostazione.
Poi mettici i concessionari che devono riempirsi le vetrine di Gas Gas e Husqvarna, ma ti rendi conto? C'è un concessionario a Carasco pieno di Gas Gas , non ne venderà manco una all'anno. Ah già ma corre nel mondiale con Acosta, e suona pure le KTM ufficiali.
Spiegatemi la ragione di esistere della Norden 901, quelle due che hanno venduto sono state KTM in meno. E vogliamo parlare delle Vitpilen e Svartpilen mono, ripudiate dopo due o tre anni e senza ricambi?
Se non fosse per i poveracci che perderanno il lavoro ci sarebbe da ridere, di sicuro da farne un libro sul management worst case perchè davvero sbagliare di più era ed è impossibile.
BMW e Ducati sono dieci anni almeno che non sbagliano una virgola della politica commerciale generale, certo qualche modello più felice o meno c'è ma sanno perfettamente come fare soldi e come non perderne.

fastfreddy
24-10-2024, 21:43
... see... ciao... i Tedeschi,
Suvvia, cerchiamo di essere obbiettivi.

Non compro prodotti tedeschi nuovi da quasi vent'anni e credo che non lo farò in futuro ma questo non mi impedisce di riconoscere quel che hanno saputo fare fino ad oggi sul mercato

Io sarò un appassionato un pò distratto, che conosce poco e niente il fuoristrada, ma per me ktm non significava nulla fino a dieci anni fa ...credo che così la vedessero molti motociclisti che hanno vissuto solo su strada

Farsi un'immagine (positiva e meritata) richiede molto tempo

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

bangi
24-10-2024, 22:18
Carlo caro, eccomi, sono uno di quei 2 co...ni, e ti spiego subito, volentieri e senza nessuna polemica o presunzione:
parto dall'anno scorso, avendo bisogno di una moto leggera per un viaggio diretto in Jappone; moto ideali KTM 390 e Versys 300, opto per questa che ha il cavalletto centrale; ottima moto, fiacca, ma sopravviene un problema: mi ritrovo pronto a partire per le vacanze e la Rally della famosa Ducati non è abbastanza sicura per fare una viaggetto sino all'isola di Hormuz. Mi vedo obbligato a prendere subito una Versys 650, sempre fiacca, ma ottima. 14000 km, ingranaggi 5-6 che fischiano causa perdita dell'indurimento,che dopo la sostituzione in garanzia rendono il cambio un pelo contrastato. Opto per uno scambio con Transalp, direi buona moto, anche se fa la ruggine da subito...,
Faccio il mio primo corso di fuoristrada e naturalmente non è dotata a sufficienza per farlo seriamente ( almeno per la mia manetta scarsa...).
Dopo 2 giorni devo quindi riprendere a cercare sul mercato una moto che faccia viaggi seri, porti 2 persone e bagagli , leggera e qui parlo di 200 kg, buona per fare fuoristrada.
Il grande mercato si restringe a 890R e 901 EXP.
Senza neppure averla mai vista, ho semplicemente chiesto di immatricolarne una.
Ora dopo 6000 km posso dirti che:
mia moglie ed anche il sottoscritto siamo convinti che sia più comoda del BMW K 1600 GT ( ne abbiamo uno vecchio del 10-2023, e lo puoi vedere in vendita su moto.it, e sono convinto della scelta che sto facendo )
Sospensioni ottime, sia fuoristrada che in strada, e come riferimento TOP ho 1290 e MS 4S.
Installate laterali alu BMW quindi nessun problema di carico
Difetti, oltre al fanale ant. soggettivo, altezza assai elevata e peggio il calore emesso alle tibie, altro che le famose 1190 e 1290.
Prestazioni, anche se tutti dicono che i paralleli sono economici e privi di carattere, sono esattamente dell'idea opposta. In montagna è una pacchia, usando normalmente le moto senza controlli, non sudo come con le maxi ed alla fine al passo arrivo ancora molto divertito, non saprei cosa volere di più.
Condenso il tutto con: "una delle più soddisfacenti moto mai acquistate" ( le altre senza neanche pensarci sono XR, 1290S; ci metto senza nessun problema anche la Rally, ma su questa sono stato costretto a disfarmene a 5000 km e meno di sei mesi, oltre ad altra 4S nel 22....).
La moto ideale per me rimane la M1000 XR; che poi la costriusca BMW, KTM, Ducato od altri è indifferente !

ValeChiaru
24-10-2024, 23:45
Eh i tedeschi... Però qui dentro abbiamo scritto e commentato dozzine di pagine di GS 1250 usciti con il faro alogeno... E dopo un anno nessuno sapeva niente ma poi il chiunque comprava la moto e gliela consegnavano col faro led..
Ah, faro led e tft di serie perché KTM e Ducati li fornivano di serie; sul primo LC c'era la scelta fra alogeno o led, dal 2018 optional il tft che poi per allinearsi alla concorrenza hanno dovuto mettere di serie appunto.
Se un marchio piccolo come Triumph (che nessuno si caga ma che ultimamente fa roba veramente ben fatta e valida) avesse fatto una cavolata come quella dei fari sarebbe chiusa, fra cause, figure ecc.
Si ok colpa del Covid, BMW fa numeri a 100 volte rispetto agli altri quindi facile avere problemi con la reperibilità dei pezzi.
BMW Motorrad come sulle auto si può permettere di fare modelli a GoGo, come quando uscì la X4, il suv coupé che fece scalpore e poi ha segnato una linea definita e di successo.
Personalmente da motociclista dispiace leggere di notizie come quella di KTM perché stava riuscendo a ritagliarsi uno spazio tutti suo, soprattutto ora che i giapponesi fanno uscire poche cose molto concentrate (la famiglia MT per Yamaha, Honda con la Africona, Suzuki con... boh), i cinesi italianizzati o viceversa spopolano.
Il mercato si è evoluto vertiginosamente.

Rattlehead
25-10-2024, 07:37
Credo che la maggior parte di chi critica le estetiche della KTM, siano vecchi obsoleti.
Del resto vecchi ed obsoleti sono i principali compratori di moto.

Certo, KTM deve a guardare al presente, e quando i giovani saranno vecchi, gli farà cagare l'estetica.

Il core business degli arancio, è appunto l'arancio. E' come se le Ferrari facessero auto non rosse

Io sono un innamorato possessore di una 950 adv, mi piace molto esteticamente seppur non è che faccia dell'armonia delle forme un suo punto di forza. Le moderne, direi dal 1050 in avanti, fanno dell'eccesso un vezzo, e questo ti chiude giocoforza la platea di acquirenti. Eccesso di cosa? Di linee nette e frastagliate al limite della sincope, di frontali volutamente ispirati ad insetti, ad esempio. Non parlo di meccanica perché chi compra un prodotto KTM sa che alcune cose o se le risolve da solo, o se aspetta il concessionario anche per il cambio olio, soffrirà.
Ma dico, avete un prodotto che risolti i soliti vizi da garagisti artigiani che non vi riuscite a scrollare di dosso (esempio di superteso di qualche post addietro), riesce a competere con gli altri due diciamo top, vuoi per prestazioni, per caratterizzazione ben definita del progetto, ma caz potevate a fare leva anche su un'estetica un po' più digeribile, più facilmente comprensibile. Non per questo devi andare controcorrente con linee morbide e sinuose, ci sono le Bonneville per quello.
Personalissima opinione senza pretese di scientificità.

fastfreddy
25-10-2024, 07:51
. come le auto che cappottavano...
Se Mercedes importa la Smart cinese.... oooohhhh... che bella.
Se la nuova Mini è cinese.... ohhh...

Hai azzeccato in pieno gli esempi giusti che dimostrano, una volta di più, quanto siano capaci i tedeschi quando si parla di motori

Classe A: Mercedes non aveva know-how nelle utilitarie (e si è visto), ha commesso un errore madornale ...però hanno posto rimedio in qualche modo e tanta cattiva pubblicità è tornata utile (...purché se ne parli, come si suol dire) ...il progetto di suo era anche interessante ...alla fine sono riusciti a trasformarlo in un successo

Mini: idem a Monaco non avevano esperienza con le piccole, non avevano i motori, si sono ritrovati contro le maestranze inglesi e infatti i primi anni sono stati un bagno di sangue ...chiunque (chiunque) avrebbe mollato (soprattutto i manager con la mentalità del "prendi i soldi e scappa") ...non i tedeschi che, in vent'anni di lavoro, hanno trasformato la Mini un un successo mondiale che ha fatto scuola

mai avute Mercedes e tantomeno Mini ma i fatti sono questi

Kinobi
25-10-2024, 08:31
@carlo46

La tua disamina è fallace, per l'Italia.
Non dico KTM ha fatto bene, tuttavia...
Fonte Motociclismo Agosto 2024.
KTM ha sotto performato il mercato del 5%. Ha un incremento del 1,7%, quando il mercato è cresciuto del 7,2%.
Se tu ci aggiungi la percentuale di Husky, sono certo hanno sovra performato il mercato, per cui hanno venduto più moto.
Hanno dato scelta a chi odia Kiska (e mi pare siate in tanti) ed in alcuni casi vende più del marchio madre (si vendono più 701 di 690 enduro ad esempio).
Se poi l'operazione è stata remunerativa per loro, non lo so. Ma hanno venduto.

@Rattlehead
Io ho due 990 ed un 1290S. Recentemente ho usato in off la 790R.
Io credo che l'estetica del 990 sia il motivo perchè è di moda, nonchè la sua immagine, non la dinamica. Non crei quella immagine in due giorni...Il 990 è peggiore dinamicamente delle altre moto che cito, e non di poco. Su tutto. Eppure la vogliono. Non esiste un 990 non scatalizzato, e già questo gli da vantaggi che le altre moto, che pur vanno meglio, non possono avere uscite di fabbrica.
Personalmente non trovo l'estetica di Kiska brutta, anzi. Ascolto con gli amici della chat che ragliano a volte per 500 messaggi sul codino di una moto nuova, pensando di cambiarlo con uno ovviamente non omologato per cui non usabile nel design... A me Kiska ricorda Toscani. Non piace a tutti il suo comunicare, ma certamente ha il suo perchè. All'interno di KTM, stessa rete vendita, uno può scegliere Husky se è per l'estetica.
Aggiungo che: vedo certi 990 taroccati al midollo che mi dispiace per la moto ridotta come un gatto rasato cui hanno messo il vestitino ed il fiocco rosso sul collo. Ovviamente polsini arancio sulle 4 zampe

carlo46
25-10-2024, 08:58
Carlo caro, eccomi, sono uno di quei 2 co...ni, e ti spiego subito, volentieri e senza nessuna polemica o presunzione:

Il grande mercato si restringe a 890R e 901 EXP.
Senza neppure averla mai vista, ho semplicemente chiesto di immatricolarne una.


innanzitutto io non mi sono mai sognato di offendere chi ha preso una Norden, che sarà senz'altro una buona moto. Ma non era questo il ragionamento. Ho scritto che ne avranno vendute due (= poche) perchè è un modello che non ha collocazione sul mercato e non ci vuole un market strategist per capirlo, chiunque qui dentro ti direbbe la stessa cosa.
E quelle due sono state, come nel tuo stesso caso, KTM vendute in meno.
Come far correre due marchi diversi in moto GP con la stessa moto ed il pilota più forte sulla Gas Gas, che fra parentesi non ha mai fatto una moto sportiva.
Ma si può essere più sbalestrati? Come si fa a stupirsi se poi vanno a bagno con questa ottusa bulimia?

che poi qui il discorso sta virando sul fatto se le KTM sono buone moto o no, sono ottime altrochè, belle o meno, beh qui è molto opinabile, ma non sono quelli i problemi

Specialr
25-10-2024, 10:28
Condivido questi punti:
Indiscussa qualità sostanziale
Alcuni/molto modelli ben definiti sul mercato
Su parte della gamma il design adolescenziale può avere senso (gamma piccole ciclindrate, naked da sparo), su altre ha più senso un minimo di eleganza (difatti la norden piace di più delle altre medio-grosse) o digeribilità (difatti ora la 890 piace) se vuoi fare numeri.

Mettere su una moto “da adulti” un faro come quello della 1390 è un suicidio. Fine. Ti farà certamente vendere meno moto, non ci sono storie. A qualcuno sicuramente potrà piacere ma sui grandi numeri perdi una fetta di vendite.
I 950 quando sono usciti erano dirompenti ma la linea aveva precisi riferimenti e una sua logica stilistica.
Stilizzava queste cose qui (foto che avevo ora sul telefono, lo spunto ovviamente sono le vere rally di quel periodo):
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241025/4e0c5ebd84c240864fdccddc816ef477.jpg
E le varie carene rally.
Guarda caso la t7 è su questo concetto, ed ha una linea molto semplice, e piace a quasi tutti.

Negli ultimi anni mettiamoci anche che hanno disegnato a caso, hanno fatto mille modelli a profusione senza neanche aspettare che venisse interiorizzato un concetto o una linea, e vendendo anche con altri marchi rubandosi mercato internamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
25-10-2024, 10:34
Chiediti però perché si abbuonano difetti più o meno grossi a questi marchi.
Non succede a caso.

... certo che non succede a caso... quando si spendono pacchi di soldi in più per essere premium, difficilmente si analizzano i problemi.
Difficile ammettere che a parte lo stemma sulle carene/cofano di premium, oramai, i marchi tedeschi hanno ben poco.
Solo che se compero un GS, mica posso dire che ho speso 6.000/7.000€ in più che Triumph, KTM, Guzzi, Honda e poi non vanno bene.
Ci mancherebbe.

carlo46
25-10-2024, 10:55
Quindi gli utenti BMW e Ducati tutti poveri inetti che non sanno valutare quello che comprano e quello che guidano.
Con rispetto parlando questa teoria del complotto universale dei poteri forti e degli utenti asserviti in favore del dittatore BMW (Ducati viene associata per pangermanesimo nella teoria) fa sorridere quando si vedono i numeri del mercato.
Molto più aderente alla realtà dire che a livello di strategia, organizzazione commerciale, pianificazione della produzione, gamma e forza del brand KTM se la mangiano in un panino.

Crash5wv297
25-10-2024, 10:59
A me l'estetica Ktm è sempre piaciuta. Quello che non mi ha assolutamente soddisfatto è stata la rete assistenza. Ho avuto a che fare con 4 conce ufficiali, avuto brutta esperienza con tutti per problemi anche molto banali. Da lì ho detto mai più ktm.

Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk

la-sfinge
25-10-2024, 11:14
sono completamente allineato alla lettura di carlo46.

se ti puoi permettere di far digerire alla clientela un cardano da cambiare come manutenzione ordinaria, vuol dire che hai consolidato un immagine mostruosamente forte. Grazie a decenni di strategie coerenti, comprese e comprovate.
soprattutto in italia BMW è dilagante, ma anche nel resto d'europa dove si compra un po' più di tutto, BMW rimane il riferimento turismo e ducati il riferimento sport.

Ed in fine si, saper fare marketing conta, conta molto.

flower74
25-10-2024, 11:18
Carlo io non sono per il complottismo... ci mancherebbe.
Quello fatto da BMW è un gran lavoro... anzi grandissmo.
Ed, infatti, a loro è permesso di fare tutto.
Fermare le RT appena commercializzate, i Gs con le forcelle, i fari a led, ecc,ecc.
Sono stati talmente bravi da vendere il GS 1300 senza nemmeno il bauletto.
Sono bravi loro o i clienti molto pazienti rispetto a quelli delle altre case... valutalo tu.
Io l'idea me la sono fatta.
Talmente bravi che cambiare un cardano a 80.000km... è normale.
Qui si parla di KTM, ma il problema è comune.
Basta guardare quante lodi tessono i social sul GS e quante sulle altre moto.
Quante prove ci sono sul GS1300 e quante sulla Tiger 1200?
Sulla KTM 1390 la gente non sa nemmeno le differenze tra il modello EVO e quello S.
Perchè?
Il soldo comanda più della qualità e della tecnologia.

Bistex
25-10-2024, 11:20
Già scritto sopra... rete commerciale penosa nella mia provincia.
4-5 anni sale la scimmia per il 1290, vorrei provarla... Primo conce: se mi fai l'ordine te la faccio arrivare così la provi... Secondo conce: ne ha una km zero, accordiamo la data per testarla, arrivo li "mi dispiace ma non posso fartela provare perché ieri l'abbiamo venduta e quindi non posso farti provare la moto di un cliente", ok ci sta, ma avvisami che mi risparmio il viaggio. Morale per provarne una sono andato a finire ad Affi, 80 km da casa mia. L'anno scorso ci riprovo (anche se ero in dubbio per la Ducati)vado in conce per la quotazione: "configuratela a casa e poi torni che discutiamo del prezzo..." Chiamo in Ducati e chiedo se hanno una moto da farmi provare... andato, tenuto la moto per mezzo pomeriggio, ricevuto offerta, mercanteggiato e firmato.

steppenwolf
25-10-2024, 11:28
......

se ti puoi permettere di far digerire alla clientela un cardano da cambiare come manutenzione ordinaria, vuol dire che hai consolidato un immagine mostruosamente forte. ....

Verso coloro i quali, nessuno qui dentro ovviamente[emoji56][emoji56], non distinguerebbero un cardano Bmw da una Fender Telecaster[emoji16][emoji16]
Estremizzando potrebbe configurarsi la circonvenzione
d' incapace[emoji13][emoji13]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
25-10-2024, 11:51
Una cosa però la voglio dire sul cardano bmw... ho un amico che lavora in officina bmw Firenze e visti i 230000 km del mio cardano si è bloccata una crociera e l'ho messo nuovo (nel frattempo ho fatto ricondizionare il mio e poi rivenduto).
Sapete cosa ha detto il meccanico? Per il mio aria/olio costa (prezzo pieno) 950 euro, per il 1300 solo 80... si si, ottanta Euro.
La casa madre si è resa conto della merdata fatta con il discorso "80000 km" e ti obbligo a cambiare il cardano, ma te lo metto ad una cifra irrisoria.
Se è così è perchè la casa tedesca ha le spalle piene e si può permettere di "sostenere" la cifra (dubito anche a loro un cardano gli costi quei soldi ma tutto può essere).
A voi la sentenza.
"Si ok viste le coppie di utilizzo ecc ti obbligo a cambiarlo a 80000 km un pezzo che prima era riconosciuto come difettoso e ora no ma io casa madre so della caxxata fatta e ti vengo in contro con il prezzo."
Anche perchè altrimenti la reputazione andrebbe a farsi benedire anche se conti alla mano un trittico di catena-corona-pignone costano a parità di km quanto un cardano.

Zorba
25-10-2024, 11:55
se mi fai l'ordine te la faccio arrivare così la provi...
Gran pezzo di bravura :lol:

flower74
25-10-2024, 12:17
.... bhe... per il GS1300 concordo per Biella... 110km da casa...
Mi chiamano la mattina, poco prima che stessi partendo, per dirmi che la moto era caduta e inutilizzabile.
Pensate che abbiano proposto altre date per poterla provare?
No.
Ripeto... io capisco che la rete KTM abbia qualche problema di troppo, ma qui siamo i buoi che diamo dei cornuti agli asini.

Kinobi
25-10-2024, 12:30
Mettere su una moto “da adulti” un faro come quello della 1390 è un suicidio. Fine. Ti farà certamente vendere meno moto, non ci sono storie.

Sento molto astio contro Kiska
In realtà non sappiamo bene come sono le cose e da dove nasce la crisi di KTM.
Abbiamo solo dei numeri.
E' innegabile KTM è cresciuta negli anni e qualcuno direbbe "nonostante Kiska".
La crisi parte da tanti motivi (spese folli e megalomania) tra cui il tracollo del mercato americano, dove si vendono specialistiche a tanti soldi, e dove Kiska non si può dire non abbia fatto moto brutte.
Per carità, a me piacciono più le Honda da Offroad, ma non credo di essere in maggioranza.
Seguo i forum americani e non ho sentito in 5 anni, tutte le critiche all'estetica alle moto KTM, che ho visto io in un solo tread qui.
Io farei la riflessione di quanto possa oggettivamente contare l'opinione di un mercato da 5000 moto per KTM, di cui 3000 specialistiche, contro magari il resto del mondo.
KTM con Kiska ha cercato la sua strada, che si è sbizzarrita su moto che comunque KTM vende in noccioline. Non so se avrebbe potuto vendere di più, i problemi che io sento nelle mie KTM, partono dai tecnici, non da Kiska.
Le moto che ti fondono le palle (tutte le KTM), non è colpa di Kiska ad esempio.
Potrei aver a che ridire sui concessionari (mi hanno rotto un pezzo, rimontato incollato e non me lo hanno detto), che non è peggiore di quella con i delinquenti di BMW con la mia r1150r con ABS con modulatore, con fili disintegrati, ed ora quel design da mentecatto dell'attuatore frizione.

Comunque...

Specialr
25-10-2024, 13:00
Non ce l’ho certo con Kiska, ma chiunque può sbagliare, e pure imperversare. Anche i più bravi.

La mia personalissima opinione è che se avessero continuato con degli stilemi della serie 950-90 avrebbero fatto meglio.
Tutti i marchi di successo lavorano sul family feeling, ktm no.
Avevano una moto che era diventata iconica: ricominciano da capo.

Non dico che stia tutta lì la questione, ma senza dubbio è un pezzo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241025/29607bbd56e9cc09fe0d588780070589.jpg

Detto ciò sta cosa è un oggetto di godimento smisurato, e non vedo con cos’altro potrei sostituirla..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steppenwolf
25-10-2024, 13:03
Ponte di barche di Bereguardo??

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Specialr
25-10-2024, 13:11
Certamentamente
Giro da mezz’ora al volo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
25-10-2024, 13:11
mio modesto parere, parlare di cardani BMW, fari KTM, Kiska, SMT 990 o mille altri dettagli sono appunto dettagli. Ma proprio di minimissima importanza.
KTM è enormemente cresciuta nell'ultimo decennio, guadagnando anche una credibilità in settori ove non l'aveva in precedenza.
Il vero problema, quello grosso, è che si era strutturata per crescere il doppio, per distruggere tutto il mercato, per ridicolizzare BMW e Ducati, per vincere in moto GP con due moto uguali e marchi diversi.
Ottica cieca e bulimia dell'onnipotente Pierer.
Faccio solo notare, a chiosa, che in piena crisi (seppure ancora non deflagrata sui media) hanno pensato bene di rilevare Mv Agusta, senza nemmeno sapere cosa farsene.
Va bene che tanto non l'hanno pagata al russo ( e ben gli sta) ma questo da l'idea della follia imprenditoriale che alberga nel top management KTM.
Ultimissima considerazione, BMW che pure potrebbe stra permetterselo e forse sarebbe anche vincente avendo capitali e tecnologie, sono anni che non fa il salto in Moto GP per non disperdere risorse che valuta ìnutili per il suo mercato.

bim
25-10-2024, 13:11
Parlando di Kiska
Ho appena venduto una superduke 990, dopo 14 anni di possesso era ancora bella.
Una moto disegnata più di 20 anni fa che ha mantenuta ancora una linea, per me, accattivante ed aggressiva.
Non ce ne sono di altre moto così! Qualche Ducati o Mv

bim
25-10-2024, 13:15
MV comunque si ripete, chi gli si avvicina perde soldi, banche comprese.
Quanti bei nomi ci sono cascati…Harley, Mercedes, Proton, Ktm, Sardarov, Bmw che aveva rilevato Husky pagandola, e tutte le principali banche italiane…

Kinobi
25-10-2024, 13:26
La mia personalissima opinione è che se avessero continuato con degli stilemi della serie 950-90 avrebbero fatto meglio.


Dici? Addirittura alcuni pensano di suicidarsi al vedere i serbatoi bassi del 790/890.

Kinobi
25-10-2024, 13:27
Ottica cieca e bulimia dell'onnipotente Pierer.


Infatti se ne deve andare, per il bene di tutta la baracca.
Non è un visionario, è un mona.

intruso
25-10-2024, 13:41
1) l'estetica è il colpo di fulmine per chi decide di acquistare un giocattolo da adulti che possa emozionare quando la guardi in garage
2) l'affidabilità viene di pari passo in quanto se manca fa cadere il punto 1
3) l'assistenza del conce più qualche attenzione per chi compra moto da prezzi premium è il minimo che il cliente si aspetta
4) il piacere di guidare il nuovo giocattolo è altrettanto importante al pari dei punti sopra , se invece nel caso specifico di ktm si va a sommare a quanto sopra e ti riscaldano con il motore/catalizzatore per bene i 00 già provati da conce , ricambi, affidbilità il risultato non può che essere questo

managdalum
25-10-2024, 13:45

Non è un visionario, è un mona.

Amen … :lol:

Lucky59
25-10-2024, 13:46
Parlando di Kiska
dopo 14 anni di possesso era ancora bella...Una moto disegnata più di 20 anni fa che ha mantenuta ancora una linea, per me, accattivante ed aggressiva.
Non ce ne sono di altre moto così! Qualche Ducati o Mv

E praticamente tutte le BMW degli ultimi 20 anni.

Lucky59
25-10-2024, 14:04
BMW che pure potrebbe stra permetterselo e forse sarebbe anche vincente avendo capitali e tecnologie, sono anni che non fa il salto in Moto GP per non disperdere risorse che valuta ìnutili per il suo mercato.

BMW, come sua abitudine, ha un approccio verso le competizioni molto prudente e progressivo. Si è fatta le ossa nella Superbike cogliendo ottimi risultati, non si può escludere che prima o poi non entri nella MotoGP. Ormai la nicchia delle hypersport l'ha coperta bene diventando pure leader di mercato, potrebbe essere giunto il momento di osare ancora di più. Vedremo.

andrea110574
25-10-2024, 14:25
Comunque l'emozione che ti dà il kappa.... E le altre mute

Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk

rsonsini
25-10-2024, 14:47
Icrollo rivendibilità usato. Vedete solo mezzi a prezzi folli, le vere transazioni stanno a metà dei prezzi di moto.it

Cioè dovrei riuscire a trovare SADV 1290R con meno di 10 mila km a 7/8 mila euro?

Specialr
25-10-2024, 14:48
Se non bestemmio guarda

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241025/03ac284e765e38275f84dba6279ee146.jpg

Madonaaaaa

Quegli scarichi al massimo su una rally

Quel cupolono/parafango abbassalo che così sembra messo da uno bendato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
25-10-2024, 15:14
A me la supermoto 690 ha sempre fatto sangue…..naturalmente l’ho avuta con grande soddisfazione, la comprai ben 16 anni fa.
Ancora insuperato esteticamente, per me.
Non come l’attuale banale e dimensionata per nani!
La vendetti per la superduke 990….

Crash5wv297
25-10-2024, 15:14
A me piaceva un sacco. Come pure la smt.

Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk

Parrus74
25-10-2024, 15:34
Ni
Se tu vai a leggere bene il bilancio di DucAudi, noti due cose:
- senza la scrambler vende veramente poche moto al mondo. E le Scrambler costano poco nel portfolio Ducati.
- hanno venduto meno moto, ma a prezzo più elevato.



Disamina corretta su KTM, ma su Ducati c'è da dire che su 60k moto/anno più di 10k sono MTS V4 , 9k Scrambler (seconda classificata) e terza (se non mi sbaglio circa 8,5k) sono Monster. Sommando le prime tre rimangono scoperte 32k che sono Panigale, SF, MTSv2 DesertX e Diavel (circa 5k l'anno) Supersport e Streetfighter. Direi che la Scrambler è importante ma non supera il 15% del venduto. Peraltro la versione nuova vende molto meno della precedente (un po' come Diavel esaurito l'effetto novità le immatricolazioni sono calate) e la 1100 è stata cassata perchè aveva vendita omeopatiche che non giustificavano neanche l'aggiornamento ad euro successivo del 1100. Il problema di Ducati per me sarà ridurre il numero di pattaforme e modelli mantenendo i numeri costanti.
Il percorso di crescita di Ducati è comunque partit con Investindustrial che ha venduto ad Audi nel 2014 mi pare. Audi ha avuto poi l'intelligenza di lasciare tutto in Italia e di dare ampio potere al managment locale. Su Lamborghini sono stati più invasivi, ma ugualmente abili anche se Ferrari è ancora lontana

jocanguro
25-10-2024, 17:19
Mettere su una moto “da adulti” un faro come quello della 1390 è un suicidio. Fine.

parole sacrosante, volete un altro esempio uguale uguale in casa bmw ?
Vi ricordate la r1200st (prima mi pare 1100 )
ecco foto:
https://moto-station.com/moto-revue/nouveautes-moto/bmw-r-1200-st-le-dossier-complet/309931

quante ne hanno vendute ? 3 forse....
ovvio con quel davanti orendo ....
e non era certo divertente come le ktm con 170 cv....

l'estetica conta , ammazza ....:D:D:D

Sanny
25-10-2024, 18:29
Sapete cosa ha detto il meccanico? Per il mio aria/olio costa (prezzo pieno) 950 euro, per il 1300 solo 80... si si, ottanta Euro.

.



secondo me il 950 e' compreso di manodopera e magari anche un 10/15% di sconto...da fare alla cassa

euro 80....credo che non sia con manodopera.....ma alla fina con 500/600 euro te la cavi. Piu' olio....

Non ne ho idea di quanto ci mettano ( sulla carta) a smontare/rimontare ma credo che l'unita' di lavoro come la chiamano non costi proprio pochino...


Magari se puoi chiedi lumi.


ciao e grazie ;)

Lucky59
25-10-2024, 21:19
A me la supermoto 690 ha sempre fatto sangue…..
Ancora insuperato esteticamente, per me.


Mamma mia, è proprio vero che ogni scarrafone è bello a mamma sua! Avrà avuto pure tanti pregi ma la (insuperata) estetica di sicuro non era tra quelli...

Attentatore
25-10-2024, 21:27
Io ho il 640 con il keihin....[emoji16]....Motard..... più Sebring...[emoji91]....e comunque ci sarà una bella rivoluzione....ma chiudere subito....

Lucernaio
25-10-2024, 22:43
...sono almeno 10 anni che fanno moto adrenaliniche di alto livello e di prezzo che alla stragrande maggioranza delle persone fanno cacare stilisticamente.
È un miracolo siano ancora in piedi. ....

AMEN.

Per 1 persona cui piacciono le KTM ne conosco 30 che non le possono vedere.
A torto o ragione poco importa, al netto del fatto che adulti con 25K per una moto che non vedon l'ora di comprarla con un design piuttosto estremo in color ANAS non ce ne sono in giro a pacchi.

Diciamo che un attimino di eleganza e undestatement non gli farebbe male.

ValeChiaru
26-10-2024, 08:41
secondo me il 950 e' compreso di manodopera e magari anche un 10/15% di sconto...da fare alla cassa

euro 80....credo che non sia con manodopera.....ma alla fina con 500/600 euro te la cavi. Piu' olio....

Non ne ho idea di quanto ci mettano ( sulla carta) a smontare/rimontare ma credo che l'unita' di lavoro come la chiamano non costi proprio pochino...


Magari se puoi chiedi lumi.


ciao e grazie ;)

950 Euro è il prezzo del solo cardano ordinato e consegnato, poi qualcosina di sconto me l'hanno fatto, ma sempre 800 e spiccioli Euro ho dato (più che volentieri visto il kmtraggio del precedente).
Per sostituirlo mamma bmw impone lo smontaggio del forcellone ma si può anche bypassare questa procedura ma a corredo di qualche Santo ma fare il lavoro in conce ufficiale ricordo di aver letto siamo sui 1200 Euro.

topo1978
26-10-2024, 08:58
Cioè dovrei riuscire a trovare SADV 1290R con meno di 10 mila km a 7/8 mila euro?Esagerato. Però scegline 3 o 4, tienile d',occhio e guarda se le vendono. E cmq le uniche che vendono sono le adv e le duke.
E cmq più di uno va dal conce e al momento di nominare KTM ti dicono no permuta....


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

GTO
26-10-2024, 09:34
Ma questo succede anche con una k1600GT di 3 anni dove aggiungi più di 10.000 euro
In concessionaria bmw

Flying*D
26-10-2024, 10:17
devo dire che sull'ultima hanno fatto un bel lavoro, sembra piu' snella e mi ricorda la 950...

https://cdn.qonnex.nl/media/motoren/1024x768/ktm-1390-super-adventure-s-1558592.jpg

https://cdn.qonnex.nl/media/motoren/1024x768/ktm-1290-super-adventure-s-1504051.jpg

steppenwolf
26-10-2024, 10:46
.....
E cmq più di uno va dal conce e al momento di nominare KTM ti dicono no permuta....


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Non è una regola assoluta.
Dipende sempre dell'interlocutore.
Ho permutato moto (non solo Ktm) al valore che io stesso, scambiandoci i ruoli, non avrei accettato[emoji16][emoji16]
Vivo in Val Seriana ma ho acquistato moto nuove, perchè tra il dare e l' avere convenienti, a Macerata, Conegliano Veneto, Bassano del Grappa, Milano, Firenze.
Ovviamente il grosso a Bergamo (un bel po' di Ktm Gs 250) ed in Val Seriana ( Tm 400/450)




Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Soyuz
26-10-2024, 10:50
Qto l'olandese

Hanno fatto un ottimo lavoro, ed anche il fanale a me piace.
Ho paura di vedere la 1390R ....spero tanto che non mi piaccia :-))

steppenwolf
26-10-2024, 10:57
@Soyuz

"Resisto a tutto fuorché alle tentazioni" (cit.) [emoji56][emoji16][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

topo1978
26-10-2024, 11:40
Non è una regola assoluta.
Dipende sempre dell'interlocutore.

Lo stesso conce KTM non mi ha ritirato una KTM sul nuovo, mi ha detto dalla ad un esportatore che ti dà più di noi.
Che se si sbatteva a contattarli lui ci faceva una figura decente.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

alexa72
26-10-2024, 11:42
Anche a me piace la nuova 1390 ADV ma vista la situazione di KTM e la sua politica commerciale...mi passa la voglia!
Ho avuto la 1190 ADV e la 1290 ADV (2017) e tutte e due hanno subito una gran bella svalutazione al momento della vendita...non ho molta voglia di riprovarci...

Boxerfabio
26-10-2024, 12:16
Netto miglioramento davvero!

steppenwolf
26-10-2024, 12:25
Lo stesso conce KTM non mi ha ritirato una KTM sul nuovo, mi ha detto dalla ad un esportatore che ti dà più di noi.


Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Ci credo[emoji106][emoji106]
Ma se Ktm vuole credibilità questi li deve mandare dove sappiamo tutti...[emoji848][emoji848][emoji56][emoji56]
A costo di dover fare i tagliandi, a costo loro, a Mattighofen.
Diversamente la moto è sempre garantita anche se ci mette mano Pasquale Ammetrano[emoji16][emoji16]



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

bim
26-10-2024, 13:09
Perché dimentichiamo che ogni tanto Ktm ha fatto le supervalutazione dell’usato?
Non mi ricordo quando hanno fatto le ultime, ma tanto tempo fa ne avevo usufruito.

Flying*D
26-10-2024, 14:51
Qto l'olandese

Hanno fatto un ottimo lavoro, ed anche il fanale a me piace.
Ho paura di vedere la 1390R .
anche la nuova 990 promette bene almeno dai prototipi che si vedono in giro, e la differenza di prezzo dovrebbe essere notevole

topo1978
26-10-2024, 15:15
Le nuove 990 adv se una esce col 19,/17 la prenderei.
Ma non mi ritira l'usato e per sbattermi a venderlo sotto prezzo, me lo tengo o aspetto altro (Morini x cape1200 o tiger sport 800 che in realtà son moto diverse per usi simili

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Lucky59
27-10-2024, 21:07
O Morbidelli 1002 a 9.990 €

fastfreddy
28-10-2024, 11:10
devo dire che sull'ultima hanno fatto un bel lavoro

decisamente meglio ...forse hanno capito che la clientela a cui si rivolge questo prodotto è più tradizionalista?

SAW
28-10-2024, 12:16
se stringo un po' gli occhi, è una HD Pan America. Quella sotto un RT 1150.

Soyuz
28-10-2024, 12:32
ri-Qto Flyng ....

Io vengo dal motocross (un era geologica fa) ed amo solo le endurone, ora come ora l'Adventuring ed il Discovering sono le mie discipline favorite
In gaage ....tanto per capire :

Xt1200z
890R
Crf450 (rallyzzata)

La Xt1200z ha 100000km vorrei risparmiarla perchè è la moto ideale e Yamaha non ne farà più, va forte ovunque (afalto/sterrato) mi piace esteticamnete, è una Yamaha (sacro marchio del fuoristrada non che il più vincente alle Dakar ...quelle vere ...i suoi brand sono iconici Tenerè/Supertenerè) ...se volessi fare mototurismo oltretutto Yamaha è l'unica endurona a livello di una Bmw.

ktm ha in listino le tre moto che potrebbero sostituire una qualsiasi delle mie

1390S/R
990R (veramnete promette bene come dice Flyng)
390AdvR : Non so se avete visto i video che girano in rete, ormai è una questione di giorni prima che la svelino ....cmq non ha più nulla della "ciofeca" di prima, il motore era l'unica cosa da salvare, qui è riproposto e migliorato (mono 44/45cv ed un 40nm di coppia) dimensioni finalmente umane la R ha sella a 88cm (la vecchia era per nani) sospensioni vere : Apex pluriregolabili ,...dovrebbero essere quelle della 890S ..nulla di trascendentale ma cmq sono già di livello, infrastrutture lasciano intravedere possibilità di guidare bene, immagino tagliandi lunghi (mi accontenterei dei 7500km ...ma anche 5000km) e buona affidabilità (quello che mancava alla mia Crf450 ...tagliandi non so cosa sono tre uscite e cambio olio )

Non c'è storia o Yamaha o Ktm o Honda agli altri non sono di livello...stanno arrivando i cinesi Cfmoto o Kove

Adesso che hanno la gamma perfetta saltano ??? ma non scherziamo... me lo fanno per dispetto :-))

P.s. Ieri uscita con la 890R sterro asfalto sui Sibillini....divertimemnto top, mangiato da dio (per me) : panino con Norcino dagli Ansuini e due Tozzetti ...sulla via del ritorno ponte in rifacimento non si passa tra Spoleto e Bastardo ...arrivano altre tre moto, e girano i tacchi anche loro ....strada facendo li rivedo ogni tanto verso Montefalco ...Bevagna, le strade si dividono e si rincontrano ...ad un km da casa rieccoli ...sorpasso e riconosco il primo ...un amico su Drz400 il secono ed in terzo non li conosco, uno ha una 640adv l'altro una Exc 4 tempi, fanno base a casa dell'amico su Drz ...questo per dire come siamo ridotti....due moto di 20anni fa ed una enduro rallyzzata...buio pesto... io quansi desidererei un faro migliore per la 890 ( in realtà è buono) figurarsi i due su Drz ed Exc con quei lumini da cimitero ...ktm ha le carte in regola per fare di più molto di più se molla quella sola che ha al comando .

dpelago
28-10-2024, 12:43
.... vista la situazione di KTM e la sua politica commerciale...mi passa la voglia!
Ho avuto la 1190 ADV e la 1290 ADV (2017) e tutte e due hanno subito una gran bella svalutazione

Da ex felicissimo cliente KTM ( l'ultima di una lunga serie è stata la 1190 ) , mai acquistare una KTM appena uscita.

Inizialmente i venditori cercano legittimamente di marginare sulle novità. Alcuni provano anche con la formula " non si ritira usato ".

Basta attendere la stagione successiva. La statistica vuole che si ritrovino gli invenduti in magazzino, con il MY successivi in arrivo, che si differenziano solo per nuovi accostamenti cromatici.

A quel punto fioccano gli sconti ...

Dpelago Hnda AT 1100

flower74
28-10-2024, 12:52
... fioccano gli sconti... ma, perchè, le altre case di sconti non ne fanno?
Su un GS1300, appena uscito, a me facevano più dell'8%.

Viggen
28-10-2024, 21:18
Le moto semplicemente NON HANNO SENSO NUOVE. Meglio con 20-30 Mila km e con i problemi risolti a monte. Anche se io ho avuto moto ben più chilometrate, sempre andate bene. Curiosamente i problemi li ho avuti sulle uniche due nuove...
Per quanto riguarda l'affidabilità KTM, le mie 950SM e 990ADV sono ancora di due miei amici che hanno superato abbondantemente i 100mila km... Immagino quanto può durare un trattore come una XT1200Z...

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

Viggen
28-10-2024, 21:34
devo dire che sull'ultima hanno fatto un bel lavoro, sembra piu' snella e mi ricorda la 950...



https://cdn.qonnex.nl/media/motoren/1024x768/ktm-1390-super-adventure-s-1558592.jpg



https://cdn.qonnex.nl/media/motoren/1024x768/ktm-1290-super-adventure-s-1504051.jpgIn realtà la maggior snellezza sembra in gran parte legata alla colorazione della parte alta del serbatoio, secondo me... Anche il taglio inclinato che scende giù a metà dello stesso, contribuisce, ma i volumi sembrano uguali.[emoji848]

Non si se è già stato pubblicato...
Lui dice che va tutto bene, a parte che non vendono, che hanno prodotto troppo e che sono nella pupù.

https://youtu.be/lnB_OjdqrbU?si=7EdwqrjQ3pF2tTpH

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

Viggen
28-10-2024, 21:41
La mia me la tengo...anche perché non la vuole nessuno! [emoji23] Comunque gran goduria!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241028/87d374dc3f33bb98c1657207fa15b729.jpg

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

Lucky59
29-10-2024, 12:00
Bel colore, meno scontato del solito arancione. Al prezzo giusto ( e cioè, per essere chiari, almeno il 30% in meno di equivalente GS, vedi deprezzamento) non avrei difficoltà ad accattarla.

ValeChiaru
29-10-2024, 12:09
@Viggen che colorazione è?

managdalum
29-10-2024, 12:59
La mia me la tengo...

E fai bene.
Gran moto!

Flying*D
29-10-2024, 13:30
In realtà la maggior snellezza sembra in gran parte legata alla colorazione della parte alta del serbatoio, secondo me...

non lo so, a me serbatoio e fiancatine sembrano piu' snelle anche senza la colorazione

https://azwecdnepstoragewebsiteuploads.azureedge.net/PHO_BIKE_90_RE_MY25-KTM-1390-Super-Adventure-S-orange-EU-90-right_%23SALL_%23AEPI_%23V1.png

ebigatti
29-10-2024, 14:49
devo dire che sull'ultima hanno fatto un bel lavoro, sembra piu' snella e mi ricorda la 950...




Mmmmmmmmmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241029/b1d451492319c6ae5ce1a79e06332e43.jpg

iasudoru
29-10-2024, 18:54
E si, è molto simile alla 990. E' molto marcata la differenza nella forma della sella, più infossata nella 1390.
Se si mettesse una seduta più dritta si somiglierebbero abbastanza.

max 68
29-10-2024, 20:12
Curioso di vederla dal vivo :arrow:

Flying*D
07-11-2024, 01:03
comunque hanno presentato la 390 adv e anche la 1390 R.. una situazione non da fallimento

https://www.cycleworld.com/resizer/fc4SoXj0ghACaIS0Fupb3Z5nMWY=/616x0/smart/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/octane/IGWPD7T2AJGI7CWLHX7EFAHHZU.jpg

Viggen
07-11-2024, 19:21
@Viggen che colorazione è?
Fatto aggiungere qualche pezzo a un kit grafico molto semplice di Dabrabbit. Volevo che sembrasse di serie, ma che non esiste. [emoji23]

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

Viggen
07-11-2024, 19:25
La nuova 1390 è cicciona uguale alla precedente, solo che i tagli che hanno fatto sulle plastiche e altri dettagli la fanno sembrare più snella.

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

jocanguro
08-11-2024, 17:00
ma è sempre troppo simil enduro crossover ...:mad::mad:
ma una stradale non la sa fare piu nessuno ???:(

bim
08-11-2024, 17:27
Jo, fanno la GT se ti piace.

barney 1
08-11-2024, 17:47
Più che una stradale, la GT mi sembra una nuda (lievemente) addomesticata...

Karlo1200S
08-11-2024, 18:39
anche a me...

jocanguro
12-11-2024, 12:09
ma una stradale non la sa fare piu nessuno

mi auto cito...
non vale fare le gt o le superturismo, scrivendoci solo il nome sopra... la base è quella, a chi credono di prendere in giro ?
io per stradale intendo :
bassa , carenata bene, 4 o piu cilindri, aggeggi elettronici , comoda e sella ampia, ...

insomma inutile guardare in ktm ... non è il loro dna
(sbaglio io ...)

bim
12-11-2024, 12:49
Jo, c’è la BMW 1600 GT ma non la compra nessuno….

Mikey
12-11-2024, 19:42
La gt da sempre e’ una super duke R appena un po’ civilizzata, e nemmeno tanto. E’ un missile terra aria, non una turistica. O quantomeno una gt molto in salsa ktm.
Io comunque ci ho fatto 10 giorni su e giù per le Alpi carico di bagagli e mi sono divertito come un matto.
Dove è davvero inadatta e’ l’autostrada, almeno la mia, la nuova non so, perché la protezione aerodinamica e’ modesta, se fai tapponi autodsradali la sera il collo duole

jocanguro
13-11-2024, 17:55
1600gt avuta.... un airbus 380 come stabilità comodità viaggio veloce e incessantemente "autoritaria"
favolosa su autostrada...:D ma troppi kg ...:mad:

Dove è davvero inadatta e’ l’autostrada, ecco la ktm ci possono scrivere gt, ma non lo è ..

Anche io sulla bicicletta da bambino ci scrivevo ferrari ...:lol::lol::lol:

ma oops.. troppo ot.. mi censuro da solo ...

ilprofessore
14-11-2024, 19:06
Dalle ultime informazioni, date anche da KTM stessa, la situazione è gravissima e non è detto che non sia costretta a vendere tutto agli indiani per avere un po' di liquidità per continuare le attività.
Si parla di ristrutturare il debito con i creditori, solitamente anteprima del fallimento o del concordato in continuità.
Se Redbull si sgancia, è in forte dubbio anche la partecipazione alla MotoGP.

Speriamo bene.

https://m.gpone.com/it/2024/11/13/moto-news/pierer-mobility-ag-ristrutturazione-profonda-e-necessita-di-liquidita#:~:text=Torniamo%20a%20parlare%20della%2 0situazione,sceso%20quasi%20dell'80%25.

Scarpazzone
14-11-2024, 19:22
gli indiani avevano già il 49%.....aspettano cali ancora nei borsini
e poi si pappano il restante per 2 cotenne coi fagioli salvando capra cavoli
e pure il mondiale:-p

iteuronet
14-11-2024, 20:29
https://m.gpone.com/it/2024/11/13/moto-news/pierer-mobility-ag-ristrutturazione-profonda-e-necessita-di-liquidita#:~:text=Torniamo%20a%20parlare%20della%2 0situazione,sceso%20quasi%20dell'80%25.

forti sconti? probabilmente hanno gia iniziato
890ADV nuova :9990:rolleyes:
https://www.mobile.de/cz/Malý-motocykl/KTM-890-Adventure/vhc:motorbike,srt:price,sro:asc,mld:890+adv,frn:20 23/pg:vipmotorbike/408585984.html

Karlo1200S
14-11-2024, 20:51
Distruggendo il mercato dell’usato..:(

Superteso
14-11-2024, 21:41
Il conce già mandato a scopare il mare, incapace e farabutto.
Sarà il caso di spedire pure la KTM.

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Lucky59
15-11-2024, 08:24
La prima cosa da fare è azzerare tutte le spese non direttamente legate alla produzione, a cominciare dai reparti corse che sono divoratrici di denaro. Subito dopo, stabilizzare la gamma prodotti, tagliando le linee non remunerative e bloccando il turn over per almeno 5/6 anni, invece di continuare a spendere pacchi di soldi in ricerca e sviluppo rinnovando ogni anno modelli che neanche riescono ad arrivare sul mercato che già sono superati. E poi tantissimo altro.......

bim
15-11-2024, 09:04
Con migliaia di moto nuove sul mercato, tutto il mercato ktm nuovo ed usato e’ andato a putt.ne.
Non devo acquistare, ma ci potrebbero essere buoni affari.
Acquistai la Buell 1125 al 50% quando HD la chiuse, vollero disfarsi nel più breve tempo possibile di tutte le moto invendute.
Ma allora la piccola Buell apparteneva ad una società solida che si assunse tutti i costi. Qua è diverso

ValeChiaru
15-11-2024, 10:08
La prima cosa da fare è azzerare tutte le spese non direttamente legate alla produzione, a cominciare dai reparti corse che sono divoratrici di denaro.

Non puoi venire via dalle corse dall'oggi al domani perchè paghi più di penali che altro; ci sono dei contratti dietro e svariate beghe connesse immagino.

Mikey
15-11-2024, 10:31
All’ecima hanno presentato una infornata di modelli nuovi, le tre 1390 super adventure, la rc r 990, le 390 adventure r enduro e motard. Il tutto in un mega stand
Non pare un quadro pre fallimentare

carlo46
15-11-2024, 10:46
considerato il loro super bulimico approccio al business potrebbe invece esserlo.

flower74
15-11-2024, 11:09
... il lato positivo, se falliscono, è che potrebbero regalare i blocchetti retroilluminati e il TFT serio a BMW.

steppenwolf
15-11-2024, 11:22
Occorre distinguere, in questo momento storico, la moto
dall' azienda.
Uso una 1290 Sd r 2020 ( 35.000 km.) con la quale sono più che felicemente soddisfatto.
Solo benzina e cambi olio.
Null'altro.
Per dire che le moto, tecnicamente e come affidabilità, sono al di sopra di ogni sospetto.
Come è stata gestita l'azienda è un'altra cosa.




Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

bim
15-11-2024, 12:07
Diciamo che io delle ex mie 3 ktm sono sempre stato soddisfatto, anche alla rivendita.
Un po’ meno dei service, poi ora che non mi serve più ho trovato la soluzione, peccato

dpelago
15-11-2024, 12:32
Le KTM sono ottime realizzazioni.

Il problema e la relativa svalutazione, derivano da un servizio vendita ed assistenza estremamente lacunoso.

Acquistate a 12 mesi dalla presentazione, con annesso forte sconto sul listino, risultano sicuramente un buon acquisto.

Dpelago Honda AT 1100

GTO
15-11-2024, 15:50
Concordo con dpelago
Poi comprare a fine anno è fantastico

Attentatore
15-11-2024, 18:36
Forse l 'assistenza.... è colpa dei meccanici.....non se ne trovano....i giovani non si applicano...pagano poco..,ecc....ecc.

ValeChiaru
16-11-2024, 20:37
Va beh non mi sembra che le altre case siano messe bene ad assistenza o comunque non penso ci sia un marchio che sia fuori dal coro delle lamentele.

topo1978
16-11-2024, 23:44
Ho avuto moto di un po' di marche, usati mai recentissimi.
Il top è stata proprio la KTM 990. A meno di 10 anni dalla uscita di produzione, già non si trovavano più ricambi originali. Solo roba usata.
Uscita di produzione nel 2013, le centraline ABS erano già irreperibili non nel 2023, ma nel 2020.
Che per legge dovrebbero essere garantiti 10 anni i ricambi.
Quindi nuova potrebbe essere interessante, rivenderla dopo qualche anno in poi più di suspance, per chi la prende rivenderla una tragedia.
Immobilizer rotto? Butta la moto, risposta ufficiale. A detta del meccanico anche interpellando l'Austria.
La tengo, ormai mi offrono più per il f650 del 1993, o almeno quello me lo ritirano la KTM no.
Certo che sapere che vale più come pezzi di ricambio non fa piacere.
KTM stessa non me la ritirata per un nuovo.
Che poi divertente è divertente, ma dopo di lei mai più niente moto austriache, anzi, manco più arancio di colore....

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

marcio
17-11-2024, 09:39
Sentita ieri intervista di Pernat a termine della gara sprint, in merito a passaggio di Bastianini a KTM, dire che sono preoccupati é poco, non sanno chi troveranno nel team e si prospetta una stagione con moto senza sviluppi

Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk

barney 1
17-11-2024, 10:20
Promuovere nelle gare un marchio che poi rischia di non riscuotere la fiducia dei clienti non è una grande politica di vendite….

Attentatore
17-11-2024, 10:43
https://www.gpone.com/it/2024/10/24/motogp/trunkenpolz-pierer-mobility-ag-ci-stiamo-concentrando-sul-marchio-principale-ktm?related=1

Flying*D
17-11-2024, 11:06
le competizioni su pista sono un pozzo senza fondo, non capisco perché ktm si ostini a partecipare visto che le sportive non fanno parte del loro target...

fastfreddy
17-11-2024, 11:21
Hanno fatto il passo più lungo della gamba, ormai è chiaro

Il successo di bmw si spiega anche col fatto che crescono con i tempi giusti e a 360 gradi

Anche nell'auto hanno dato per spacciata bmw in più di un'occasione (è troppo piccola, fa pochi prodotti) eppure sono sempre lì, con i conti i ordine, gamma coerente e completa, marketing sempre sul pezzo, profitto, rete di assistenza e tutto il resto che serve a fare bene il complicatissimo business al quale appartengono ...e una proprietà affidabile che sorveglia da ormai settant'anni.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

flower74
17-11-2024, 16:37
... porta pazienza, ma l'impegno sportivo che ha BMW quale sarebbe?
La SBK?
Se BMW avesse avuto successo, come scrivi, non avrebbe una Mini Cinese...
Audi è sull'orlo del fallimento... Michelin chiude stabilimenti... Porsche non se la passa bene.
E' un momento molto difficile PER TUTTI.
Solo che qualcuno lo dici... altri no.

Attentatore
17-11-2024, 16:42
Se passavano male anche prima del 2000....in Asia le moto europee sono conosciute da poco....seguono le corse per farsi conoscere.....con il fuoristrada farebbero poco quindi circuiti....ci sono dei costi....ma per sviluppare un prodotto specialmente moto....ci vuole tempo c'è una catena di materiale... ingegneria e molto altro prima di raggiungere un obiettivo finale....parliamo di veicoli a due ruote....anche non racing.....che sono una nicchia.....mio pensiero ovviamente....

fastfreddy
17-11-2024, 17:04
Le difficoltà di ktm sembrano più legate al loro modo di fare che alla crisi che sta scoppiando e che sicuramente avrà un impatto sul settore (magari obbligando a nuove fusioni in ambito europeo)

Magari sono semplicemente i più fragili e quindi sono andati in crisi prima di altri

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Nik650
17-11-2024, 18:16
E MV che fine farà ? Se la sono comprata non più tardi di due anni fa.

RESCUE
17-11-2024, 18:48
MV si sa vendere bene….

Mercedes AMG era entrata nel capitale…anzi aveva messo del capitale….


“Giessista” cit.

Kajoken
17-11-2024, 21:01
Ktm sforna talmente tanti modelli e cilindrate che uno,dopo 6 mesi di moto nuova,su ritrova un modello già "vecchio" perché presentano quello nuovo.Nel motocross hanno praticamente monopolizzato i mondiali per diversi anni avendo praticamente 3 marchi diversi con la stessa(validissima)moto e adesso una bella ridimensionata pure lì.
Secondo me hanno fatto delle scelte troppo azzardate non tanto nelle moto da vendere ai privati quanto nella gestione di tutti i reparti racing di qualsiasi specialità in cui sono coinvolti

ValeChiaru
17-11-2024, 21:43
Se BMW non è in MotoGP e c'è KTM sarebbe anche l'ora di chiedersi il perché.
Ducati vince alla grande ma quanti anni sono passati dopo che Audi ha messo fondi da destinarle?
E fino ad allora il marchio di Borgo Panigale era deriso da tutti, soprattutto dai giapponesi che ora... Esistono sempre?

jocanguro
18-11-2024, 09:57
Audi è sull'orlo del fallimento... Michelin chiude stabilimenti... Porsche non se la passa bene.

e poi i meteoriti giganti, la nuova eruzione del vesuvio, l'invasione delle cavallette ....


e la mad......
:mad::mad::mad:

flower74
18-11-2024, 10:32
... andremo un po' OT.
https://www.ilsole24ore.com/art/bmw-crolla-l-utile-netto-terzo-trimestre-838percento-anno-anno-confermata-guidance-AGfs75w

aspes
18-11-2024, 10:43
Ducati vince alla grande ma quanti anni sono passati dopo che Audi ha messo fondi da destinarle?
E fino ad allora il marchio di Borgo Panigale era deriso da tutti,

ducati vinceva in varie categorie molto prima dell'avvento di AUDI. NOn mi pare fosse derisa gia' dai tempi di 916 in avanti.

managdalum
18-11-2024, 10:59
Audi ha acquistato Ducati nel 2012 e sino ad allora il "marchio di Borgo Panigale" tra una risata e l'altra ha vinto il mondiale SBK nel
1990
1991
1992
1994
1995
1996
1998
1999
2001
2003
2004
2006
2008
2011

dopo l'arrivo di Audi è tornata a vincerlo nel 2022 e 2023.

Nel motomondiale vinse il primo titolo nel 2007, e Audi doveva ancora arrivare.

Roba proprio da fare sbellicare dalle risate :lol:

steppenwolf
18-11-2024, 11:19
Fogarty c'entra qualcosa?

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

managdalum
18-11-2024, 11:22
"Solo" 4 volte :lol:

carlo46
18-11-2024, 11:25
ma infatti come si possono scrivere affermazioni antistoriche così?
La verità e che nell'ambito corse Ducati non l'ha mai derisa proprio nessuno quando e dove ha partecipato. E ricordo che vinse GP anche all'esordio con Capirossi, il primissimo anno.

jocanguro
18-11-2024, 18:01
E un tale Falappa ? che faceva, portava i caffe ai meccanici ??:lol:

marcio
18-11-2024, 19:47
https://m.gpone.com/it/2024/11/18/motogp/red-bull-pensa-di-mettere-le-ali-a-ktm-e-salvarla-dal-fallimento.html

Articolo scritto male, ma Pierer non se ne vuole andare.
Dice che produrre moto in Austria costa troppo, solita minaccia per aver aiuti dal governo (mi ricorda qualcuno),
Intanto produzione fermata a gennaio e febbraio 2025 e si spera che rec bull ci metta i soldi

Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk

flower74
18-11-2024, 20:05
... qualcuno i soldi li metterà... comperate KTM in pace.

Nik650
18-11-2024, 20:24
oh povera MV. Speriamo bene

Kinobi
18-11-2024, 21:38
MV vendeva 1100 moto prima che la rifilassero a Pierer
Ghe sboro direbbe un mio amico

Scarpazzone
18-11-2024, 22:20
1100 pozzi e ginori(sè conoscete meccanici generalisti ve lo confermeranno)

GTO
18-11-2024, 22:45
Forse perché i meccanici generalisti (generici?) non sanno metterci le mani?

Scarpazzone
18-11-2024, 23:23
oh forse per via che tocca metterci mano un pò spesso?

Kinobi
19-11-2024, 08:20
Chi mi fa la manutenzione complessa ha MV. E' un bravo meccanico old school formato dal racing di Honda (fa il meccanico di un team grosso della zona).
Io vado da lui perchè se sa riparare una MV sa allora fare il controllo valvole su un KTM.
Tuttavia MV non vendeva.
Credo la metà delle moto erano rifilate ai concessionari per forza.
Nessuno era disposto a comprare quelle moto a quel prezzo.
Io paragono la MV alla strafiga che tutti vorrebbero porchizzare. Poi si accorgono che è full lesbica e con il vizio di pratiche sadomaso mangiando caviale, e prendono dell'altro.


Da veneto, per le ma MV ricorda molto la Guzzi con Beggio e aprilia. Chiaramente descritto sul suo libro, è stato l'inizio della fine. Spero Piere abbia letto il libro su aprilia e Beggio e capisca. Va bene gli invaghimenti personali, ma...

la-sfinge
19-11-2024, 08:53
[url]
Intanto produzione fermata a gennaio e febbraio 2025 e si spera che rec bull ci metta i soldi

Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk

in un'intervista a carlo Pernat sul fuuturo di Basitianini in KTM in relazione alla crisi lui ha risposto che per la fabbrica non si esprime, il team motogp è finanziato red bull ed i soldi ci sono.

marcio
19-11-2024, 09:42
sì ma nella stessa intervista Pernat ha detto che dal team sono andati via già due di peso e il terso stavo per andare via e loro hanno fatto pressioni perché restasse. In aggiunta al momento non avevano garanzie sullo sviluppo della moto nel corso dell'anno

Spero per il meglio, perché mi spiacerebbe per Bastianini che mi pare un buon pilota

ValeChiaru
19-11-2024, 09:46
Audi ha acquistato Ducati nel 2012 e sino ad allora il "marchio di Borgo Panigale" tra una risata e l'altra ha vinto il mondiale SBK nel

dopo l'arrivo di Audi è tornata a vincerlo nel 2022 e 2023.

Nel motomondiale vinse il primo titolo nel 2007, e Audi doveva ancora arrivare.

Roba proprio da fare sbellicare dalle risate :lol:

Si, sbk, tutto molto bello, ma stiliamo una lista delle vincite in MotoGP negli ultimi 15 anni, quando Rossi scappò dalla disperazione nel 2012 visto il progetto (che si possa voler bene o meno al VR46), quando le giapponesi facevano da padrone con i veri soldoni; MotoGp, dove una stagione costa 10 volte la sbk.
Quando fu ingaggiato Horge Lorenzo e tutti incazzati perchè all'azienda costava più lui che un anno di stipendi ai dipendenti (per dire).
Ci vuole tempo per risanare un'azienda, soprattutto nei reparti corse dove uno foraggia, si inizia a studiare bene un progetto e forse dopo anni se ne vedono i risultati (con i piloti, collaudatori, squadra, ingegneri giusti).

Questo per dire che in KTM arriverà (forse) qualcuno che riprenderà in mano la situazione sperando possa far ripartire il marchio.

PMiz
19-11-2024, 10:00
Quello che non comprendo è perchè in MotoGP oltre al marchio KTM (che già non è "intonatissimo" all'ambiente) abbiano anche il marchio GAS GAS che proprio non c'entra niente ...

Mi pare una inutile "dispersione" di risorse ...

A questo punto, buttare soldi per buttare soldi, non avrebbe avuto più senso usare il marchio MV Agusta?

flower74
19-11-2024, 10:03
... probabilmente Gas Gas ha bisogno di più visibilità rispetto ad MV.

PMiz
19-11-2024, 10:12
Scusate la mia ignoranza, ma le GASGAS (quelle in vendita dai concessionari intendo, non quelle che corrono in MotoGP) non sono semplicemente KTM rimarchiate?
Oppure hanno motori diversi?

Someone
19-11-2024, 10:33
Ti rispondo io (che fino a pochi mesi fa avevo un'Husqvarna).
Ktm, Husqvarna e GasGas sono "simili" (parecchio), ma non uguali, anche come componentistica (e come prezzo)

PMiz
19-11-2024, 10:38
Ai miei occhi (inesperti?) le GASGAS non sono altro che delle KTM rimarchiate ...
Non riesco a capire perchè uno dovrebbe preferire una GASGAS al medesimo modello KTM ...

Insomma ... 2 marchi con prodotti perfettamente sovrapponibili ...

A cosa serve una situazione del genere?

steppenwolf
19-11-2024, 10:43
Oggettivamente il brand Gas Gas, quando era spagnola e produceva moto trial, motoalpinismo ed enduro proprietarie (di telaio e motore) non era, per quanto atteneva l' enduro, apprezzatissimo nel giro.
Un po' come le Rieju ora. Sono ancora le Gas Gas di allora.
Si salvava, in corner (per via del prezzo competitivo), la 300 2t.
Quando, per tenere botta alle novità, hanno implementato l'avviamento elettrico si è scaduti nel ridicolo.
Questo per dire che il marchio è stato glorioso solo nel trial.
Non sono il boss di Ktm ma, personalmente, ritengo che il brand non sia un plus valore.
Se la ratio dell'acquisizione fosse stata quella di azzerare un competitor nell' off road in generale, pur non essendo d'accordo per via dei numeri infinitesimali di Gas Gas rispetto a Ktm, poteva avere una, minimissima, ragion d' essere.
Mettilo nel cassetto e stop. Chiuso. Dimenticato.
Non insistere nell' ostentarlo come fosse stato l'ombelico del mondo motociclistico.
Il discorso cambia con Husqvarna/Ktm. Sempre in ambito off road.
L' ambaradan sta in piedi perchè si può scegliere fra il PDS e il progressivo. Due robe diverse.
Le quali hanno estimatori e detrattori. E che permettono di vendere una Ktm anche a coloro I quali sono allergici al PDS.




Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Kinobi
19-11-2024, 11:30
Scusate, mi pare che Gas gas sia già stata tutto sommato estromessa dal panorama KTM. E pure Husky ha avuto un totale ridimensionamento sul racing.
Su MV, per carità, 1100 moto, la vedo già venduta o pagheranno qualcuno per prendersela.

steppenwolf
19-11-2024, 11:51
Nelle concessionarie direi di no perchè le G.G. 701 enduro e motard continuano a fare cattiva mostra di "se/loro".
Su Husqvarna il grosso rigurda il retail. Dove funziona.
Il racing è marginale.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Lucky59
19-11-2024, 11:56
Che intendi per retail??

Kinobi
19-11-2024, 13:25
Devi dare tempo ai concessionari di venderle le moto. Infatti, un problema di KTM, sono le moto invendute, come dichiarato fin dall'inizio.
Poi, una brand non supportato, è un brand che va a morire.

carlo46
19-11-2024, 13:42
Si, sbk, tutto molto bello, ma stiliamo una lista delle vincite in MotoGP negli ultimi 15 anni, quando Rossi scappò dalla disperazione nel 2012 visto il progetto (che si possa voler bene o meno al VR46), quando le giapponesi facevano da padrone con i veri soldoni; MotoGp, dove una stagione costa 10 volte la sbk.


non insisterei su un paragone Ducati/KTM a livello corse.
esordio Ducati 2003: prima vittoria alla sesta gara
Nel 2006 vittoria anche con Bayliss all'esordio in Moto gp.
Prima vittoria Mondiale: 2007, con dominio assoluto di Stoner
esordio KTM 2016: prima vittoria 2020
Prima vittoria Mondiale: ?

Ducati dopo 21 anni ha festeggiato le 100 vittorie in Moto GP.
Ktm dopo 8 anni vittorie 7.

ValeChiaru
19-11-2024, 14:50
non insisterei su un paragone Ducati/KTM a livello corse.

Infatti non è nemmeno paragonabile dato che il know-how Ducati è completamente diverso da quello di ktm.
Gente come Baylyss e Stoner sono stati solo la fortuna di Borgo panigale perchè esclusi loro nessuno in quegli anni sapeva guidare una moto del genere, quindi non fanno testo se non per la manetta personale.
Vedi Marquez con la Honda dove solo lui faceva i giochi di guida e portarla alla vittoria.
Ktm ha nelle vene il sangue dell'offroad, e infatti (Motogp a parte) la maggior parte delle moto hanno il 21 anteriore, mentre Ducati ne ha solo una, la DesertX.
Quindi, perchè dichiarare serie difficoltà quando poi sei in tutte le tipologie di gare?
Si parla di moto invendute e sappiamo che è la realtà da diversi anni, ma in Austria pensavano di diventare i colossi del mercato europeo?

PMiz
19-11-2024, 15:35
Comunque a me è sempre parso un po' strano che KTM, che nel corso della sua storia ha fatto UNA SOLA supersportiva carenata (la RC8 dal 2007 al 2015), abbia deciso di partecipare alla massima serie della velocità moto ...

La presenza del marchio GASGAS invece mi è proprio incomprensibile ...

marcio
19-11-2024, 15:46
Probabilmente la presenza in motoGP con il marchio GASGAS era semplicemente legata a mantenere una connotazione racing in un paese (Spagna) che ha molti giovani piloti nelle competizioni su pista

Ma insomma mi pare sia sia rivelata un investimento sbagliato

Come già visto per altre case, e come già scritto da molti, mi pare che il problema sia Pierer. Se anche stavolta trova qualcuno che mette i soldi, rimarrà in sella con tutte le conseguenze del caso. Se non c'è qualcuno che mette i soldi, dovrà vendere e lì si vedrà chi compra

Lucky59
19-11-2024, 15:50
E' tutto inconprensibile, anche partecipare alla motoGP con il marchio KTM (usando peraltro motori Triumph come tutti). Se i conti non sono in ordine, queste spese vanno tagliate SUBITO, se necessario anche affrontando contenziosi per inadempienza contrattuale. Non è grazie alle corse che KTM può salvarsi ma solo ritrovando un equilibrio tra entrate ed uscite e tra debiti e attività. Producono troppo in rapporto a quello che riescono a vendere, spendono troppo in continui rimaneggiamenti della gamma prodotti, disperdono le energie tra troppi marchi sovrapponibili, ci vuole una cura alla Marchionne, riposi in pace.

David
19-11-2024, 15:54
E risparmiano sull' assistenza clienti che e' uno dei marchi peggiori a mio avviso in questo campo e lo dico dopo 8 ktm avute.

ValeChiaru
19-11-2024, 17:38
Scusate la mia ignoranza ma non faccio altro che leggere Pierer ovunque: come è possibile che una sola persona riesca a fare un danno economico del genere?
Cioè, anche a livello societario, non c'è qualcuno nel consiglio che possa tenerlo a freno?
Non conosco le gerarchie aziendali ma sembra strano che possa portare a picco centinaia e centinaia di persone senza nessuno gli faccia una bella tamburata :lol:

SAW
19-11-2024, 17:54
...L' ambaradan sta in piedi perchè si può scegliere fra il PDS e il progressivo. Due robe diverse.
Le quali hanno estimatori e detrattori. E che permettono di vendere una Ktm anche a coloro I quali sono allergici al PDS...

il discorso PDS-leveraggio è limitato alle sole enduro racing, ma le differenze tra i tre colori non si fermano a questa sola caratteristica:
KTM restano quelle meglio equipaggiate (brembo, michelin, Renthal ecc,) e ricevono gli aggiornamenti frutto dell'esperienza fatta dal mercato sugli altri due colori nel giro di 2-3 anni
Husqvarna è un prodotto rivolto a un pubblico maturo e poco competitivo, attento alla sostanza, che sorvola su freni che non mordono alla perfezione e non gradisce il look un po' impegnativo delle moto arancioni.
GasGas fa a meno di tutti gli orpelli elettronici, dei freni buoni come su Husqvarna ma anche di componentistica non marchiata, inoltre è un laboratorio per esperienze sulla ciclistica, se vanno bene le altre ne godono dopo 1-2 anni, se va male la figura di merda la fa GasGas e le altre 2, con un blasone decisamente più importante, sono salve. Chi ha la manetta e pochi soldi prende questa che sa che di motore va forte come le altre 2 e sopperisce al gap tecnologico senza troppe seghe.
Che tutto questo abbia un senso in termini di vendite, non lo so ma a naso direi proprio di no.

Someone
19-11-2024, 17:56
pubblico maturo e poco competitivo

Però con me ci avevano preso in pieno (venduta una Te300i dopo l'estate)

SAW
19-11-2024, 18:10
si ok, ma se fosse stato disponibile solo il K300, ti saresti orientato su altro tipo TM o Sherco o Beta? Io credo che su 10, messi nella stessa condizione, 8 comprano K e gli altri 2 non la comprano neanche morti a prescindere da quanti colori e marchi gli offri.

Sanny
19-11-2024, 18:49
@ Valechiaru

Preziosi purtroppo era obbligato da scellte non sue a quei tempi...Poi arrivo' Dall'Igna e disse qui si fa come dico io...

tralascio il resto di VR46...non e' il 3D;)

Someone
19-11-2024, 18:53
gli altri 2 non la comprano neanche morti

Io sono uno dei 2...
Avrei comprato Beta

Sanny
19-11-2024, 18:55
Scusate la mia ignoranza ma non faccio altro che leggere Pierer ovunque: come è possibile che una sola persona riesca a fare un danno economico del genere?.............


https://www.youtube.com/watch?v=WJOGSIeIe5E

Attentatore
19-11-2024, 19:08
Harley Davidson fa corse solo in America....mi pare che vende bene anche in Italia....
Non me lo spiegherò mai....

steppenwolf
19-11-2024, 19:49
Io sono uno dei 2...

Avrei comprato BetaEd io l'altro che, dal 2001 al 2017, ho usato 6 Tm 400/450[emoji16][emoji16][emoji56][emoji56]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Scarpazzone
19-11-2024, 20:15
Io sono uno dei 2...
Avrei comprato Beta
Riguardo specialistiche diciamo che Beta
la scelgono anche + di 2 su 10.....Sherco stà prendendo piede,
Tm la prendono in pochi,incuranti del mantra comune del sempre
in panne.
Il fuoristradista amatoriale sente come bisogno del pane
di far parte di un gruppo che lo consacri come tale a prescinedere del suo
livello.....sei una pippa ma hai una exc sei uno da rispetto(come avere il gs nelle soste al bar),prendi altro e ma mi mo(non te ne intendi di off)....
6 uno sfigato.:confused:

SAW
19-11-2024, 22:30
io stavo parlando di strategia aziendale ktm non avevo nessuna voglia di tirare fuori discorsi su altre marche, per me fare 3 moto pressochè identiche con 3 marchi diversi alla concorrenza non cambia quasi niente, chi non prende un KTM non è di certo perchè non si trova bene.

walbe
20-11-2024, 06:49
Mi avete fatto venire voglia di prendere una 890 Adventure R, ma dove stanno tutte queste offerte sul nuovo?
Se cerco sul solito sito, le trovo praticamente tutte in vendita a prezzo pieno in tutta Italia. Devo provare a passare in concessionaria qui a Roma, magari di persona mi fanno uno sconto che negli annunci non possono far vedere?

marcio
20-11-2024, 08:40
@walbe
su che sito hai guadato?
c'è la Tax free su tutto, scontano l'IVA

walbe
20-11-2024, 08:43
Si ho visto la pubblicità taxfree sul sito ktm, ma poi quando vai a cercare gli annunci su moto. It non trovi nulla di disponibile a quel prezzo dai concessionari.

bim
20-11-2024, 09:05
Dai, lo sconto lo devi chiedere, se entra il pollo la vendono a prezzo pieno.
Tanti anni fa lessi su una rivista che la Buell dismessa da Harley vendeva le moto al 50% del listino.
Andai subito dal concessionario a 200 metri da casa mia chiedendo di avere il prezzo scontato di una 1125 CR. Il venditore mi fece lo sconto del 10%…..chiesi di parlare con titolare che, gentilissimo, senza che proferissi parola mi anticipo che su tutte le Buell era applicato uno sconto del 50%.
In fase di acquisto mi venne sostituito il manubrio e offerte le borse morbide originarie senza alcuna spesa.

Soyuz
20-11-2024, 09:46
Di 890R ce ne sono poche in giro, anche le 890S se pur più presenti non sono tantissime...di 790 invece ci sono conce pieni, e le offrono con lo sconto tax free ...9800 neuri per una 790 è un ottimo prezzo, hai una gran moto al prezzo di una moto cinese (ho visto le Kove a 9400 neuri)

Se non hai particolari borie prestazionali on/off la moto è quasi completa così, ci metti borse e borsette ed un navigatore e inizi a girare, altrimenti anche mettendo mani alla lista degli optional e modificando le sospensioni sei cmq ad un prezzo interessante ....a livello di T700 o Tuareg 660 ...per me le migliori sterromoto in circolo.

Anche la 890R per metterla bene hai da investirci ...paramotore serio, pedane maqggiorate, riser, paramani... etc etc da catalogo ktm... tanto per dire sono già altri 1000neuri

ValeChiaru
20-11-2024, 11:18
@Soyuz non vorrai mica paragonare una 890R alla T7?
Solo di sospensioni c'è un abisso.

steppenwolf
20-11-2024, 11:32
Le wp di serie sulla 890 r sono ignobili tanto quanto le Kayaba, sempre di serie, sulla T7.
Su entrambe devi metterci 4/5000 €. di sospensioni.
Non per avere chissà cosa.
Solo per sperare di tornare a casa vivo[emoji106][emoji106]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

jocanguro
20-11-2024, 12:31
Solo per sperare di tornare a casa vivo
e la maremma !!!!
vuoi dire che non ci mono molle ma pezzi di gomma e non c'è olio, ma frizioni di feltro ???
------------------
in generale:
In due parole, sono sempre moto con chiaro DNA fuoristradistico... cosa ci stanno a fare in motogp ?

Tra l'altro leggo con motore interno thriumph ???

cioè, non mi ero mai interessato, sulle ktm motogp non c'è sotto sotto un motore interamente progettato e realizzato dal reparto corse ktm ???
:mad::mad::mad:

e che motore ci sarebbe ??

ebigatti
20-11-2024, 12:34
Su entrambe devi metterci 4/5000 €. di sospensioni.
Non per avere chissà cosa.
trallero
direi anche pochi......con quelle cifre manco l'ohllins su temu

poi si che devi pregare di tornare a casa vivo

walbe
20-11-2024, 12:34
Se non hai particolari borie prestazionali on/off la moto è quasi completa così, ci metti borse e borsette ed un navigatore e inizi a girare, altrimenti anche mettendo mani alla lista degli optional e modificando le sospensioni sei cmq ad un prezzo interessante ....a livello di T700 o Tuareg 660 ...per me le migliori sterromoto in circolo.



Il Tuareg l'ho avuto ed era anche la mia moto ideale, se solo non consumasse più olio che benzina.
Sarei anche disposto a ricomprarla se Aprila offrisse garanzia di 6 anni compresa nel prezzo (tipo Honda).

GTO
20-11-2024, 12:42
Tra l'altro leggo con motore interno thriumph ???

cioè, non mi ero mai interessato, sulle ktm motogp non c'è sotto sotto un motore interamente progettato e realizzato dal reparto corse ktm ???
:mad::mad::mad:

e che motore ci sarebbe ??

Ci sta che non ne sai abbastanza, uno magari non legge lo sport
Per anni c'è stato il motore honda cbr600RR per tutti
Per tutte le moto della Moto2

Poi ha vinto Triumph con il motore della street 765

Per tutte le moto della Moto2
Tutte

Lucky59
20-11-2024, 13:40
Da molti anni i campionati della mondiale della classe Moto2, sono, per quanto riguarda il motore, dei monomarca. La Dorna, che detiene i diritti, lancia delle selezioni internazionali per scegliere chi fornirà, A TUTTI I TEAM, il motore vincitore del bando. In questo momento per la Moto2 il motore unico è una unità Triumph tre cilindri, 765cc da circa 140cv. Di KTM ci sono solo gli adesivi.

Scarpazzone
20-11-2024, 13:54
Lucky non averne a male ma con le categorie hai "scompigliato" un tantino.
Motogp sono tutti prototipi creati da rispettive case madri,
le moto 2 hanno motori triumph(prima honda)e le carene griffate
coi vari marchi.
in moto 3 le Azzurre leopard montano motore honda,
le ktm gas gas husky son motorizzate dal loro padrone (ktm)

marcio
20-11-2024, 14:33
Per loro fortuna Bastianini gli ha fatto risparmiare qualcosa
anche se con la caduta parte del risparmio è andato in fumo

https://www.gpone.com/it/2024/11/19/motogp/bastianini-inizia-col-botto-distrutta-la-ktm-100-000-eu-di-danni.html

Lucky59
20-11-2024, 14:54
Lucky non averne a male ma con le categorie hai "scompigliato" un tantino.


Hai perfettamente ragione, andavo troppo di fretta! Ho corretto.

carlo46
20-11-2024, 15:06
stanno messi molto male

https://www.moto.it/news/ktm-a-caccia-di-liquidita-il-comunicato-di-pier-mobility-ag.html

jocanguro
20-11-2024, 15:20
ma si su moto 2 sapevo ..:(:(
ovvio.

mi pareva di aver capito che anche su motogp ci fosse sotto un motore triumph ...

invece che motore monta ktm ? 7 cilindri radiale pratt e whitney :lol: ??

walbe
20-11-2024, 17:06
In attesa ti capire che fine fa l'attuale Ktm, possiamo rifarci le orecchie col suono del vecchio 660 di Meoni:
https://youtu.be/1N1YF0Dh0a4?si=oJ-Sd2wj7TmF4WhP

Lucky59
21-11-2024, 14:24
Stanno cercando di ottenere un prestito ponte da centinaia di milioni e chiedono una moratoria sui debiti bancari ed altri istituti finanziari. Dato che il 95% delle entrate di Pierer Mobility è costituito dai ricavi di KTM Group, non è da Pierer che possono arrivare i soldi. La situazione è davvero MOLTO complessa, mi stupisce il relativo letargo del gruppo, avrebbero dovuto mettere tutto a ferro e fuoco già da mesi, si ha come l'impressione che siano convinti di risolvere tutto senza sforzi particolari.

Zorba
21-11-2024, 14:50
Avrei comprato Beta
E per forza: è toscana, maremma impestata!
Sei un "sovranista"!
:lol:

ValeChiaru
21-11-2024, 15:48
si ha come l'impressione che siano convinti di risolvere tutto senza sforzi particolari.

Pierer fa crollare il castello facendolo valere due lire in accordo con qualche imprenditore cinese che vuole una sede in Europa e per ricompensa viene inondato di soldi a nero così smette di lavorare e scappa via "in tasca" a tutti.
Lui ricco, il cinese ha comprato ad una sciocchezza e la povera gente che lavora nell'indotto "affari loro".

Degobar
21-11-2024, 16:35
stanno messi molto male

https://www.moto.it/news/ktm-a-caccia-di-liquidita-il-comunicato-di-pier-mobility-ag.html

In un contesto economico difficile, si sta portando avanti una ristrutturazione operativa ancora più profonda, con l'obiettivo di ridurre le scorte sia a livello di KTM AG che di concessionari a un livello economicamente sostenibile, riducendo significativamente i volumi di produzione.

Decisamente male, si :rolleyes:

PMiz
21-11-2024, 17:21
... ridurre le scorte sia a livello di KTM AG che di concessionari a un livello economicamente sostenibile ...

Tradotto sarebbe "faremo sconti della madonna pur di vendere rapidamente le moto che ci sono rimaste sul gobbone"?

Parliamone ...

marcio
21-11-2024, 17:36
li sconti li stanno già facendo, lo sconto è l'equivalente dell'IVA,
e se non le vendono così....

Lucky59
21-11-2024, 17:39
Secondo me non basta ancora, dovrebbero scontare almeno il 30%.

marcio
21-11-2024, 18:45
peraltro lo sconto pari all' IVA è ingannevole, perché non è uno sconto del 22% ma è più basso, nello specifico equivale a scontare del 18% il prezzo finale

Esempio:
se una moto senza iva costa 10000
con iva viene 12.200 ma lo sconto di (12200-10000)=2200
equivale al 18% (=2200/12200) del prezzo complessivo

Someone
21-11-2024, 19:46
Sei un "sovranista"!
:lol:
Ma ormai molto tranquillo.
Quindi avevo preso Husqvarna che è un minimo più "signorile" ;)

intruso
21-11-2024, 21:22
Secondo me non basta ancora, dovrebbero scontare almeno il 30%.

credo che se sei rimasto deluso dal marchio anche il 30% in meno non ti fa cambaire idea
piccole magagne della moto , poca garanzia ( solo 2 anni ) e i conce mediocri
non possono attiare i conoscitori del marchio al max possono prendere qualche cliente nuovo attiarato dallo sconto , ma se perdi lo zoccolo duro degli affazionati dell'arancio non fai strada ,men che meno adesso che che insieme alle notizie di problemi finaziari vanno di pari passo le lamentele dei clienti

GTO
21-11-2024, 23:03
Seeee
Dai, in giro ormai si compra tanto cinese e pensi che ktm scontata del 30% (fosse vero) non si venderebbe?

David
22-11-2024, 07:46
credo che se sei rimasto deluso dal marchio anche il 30% in meno non ti fa cambaire idea



Io faccio parte degli affezionati che avevo comprato 8 moto ma dopo l' assistenza terrficante piu' di 2 mesi a piedi avevo detto mai piu' anche col mio conc di fiducia che e' uno schizzato. Dopo quasi 2 anni mi sono sbollito e vorrei dare un' altra possibilita' con qualsiasi conc in giro per il nord italia per l' acquisto anche se la paura dell' assistenza e' altissima.

alexa72
22-11-2024, 08:05
@David anche a me piacciono certe KTM, ho avuto una 1190 ed una 1290 super adventure. Lo scorso anno stavo per prendere la 890 SMT ma ho rinunciato all'idea per l'assistenza (abito in Veneto) e per le magagne che continuo a leggere in rete. Il colpo di grazia me l'ha dato il problema alle camme della serie 790/890 ed ora la situazione attuale dell'azienda. Però con il 30% di sconto vacillerei anche io [emoji28]

P.S.: e non parliamo della svalutazione dell'usato...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

David
22-11-2024, 08:46
Bah ti dico che il mio multistrada me lo prendono a 10k in meno comprato a maggio 2023 con soli 14k km assolutamente perfetto quindi io la svalutazione la vedo ovunque. Dal mio lato per i soldi pazienza ma ripeto l' assitenza quello no.

Panzerkampfwagen
22-11-2024, 10:06
peraltro lo sconto pari all' IVA è ingannevole, perché non è uno sconto del 22% ma è più basso, nello specifico equivale a scontare del 18% il prezzo finale

Esempio:
se una moto senza iva costa 10000
con iva viene 12.200 ma lo sconto di (12200-10000)=2200
equivale al 18% (=2200/12200) del prezzo complessivo


Hahaha!

Ma che razza di discorso.

L’IVA si applica al prezzo di vendita ed è il 22%. Punto.
Se non la paghi hai il risparmio del 22% sul prezzo finale a partire da quello di listino.
Trasformare lo sconto nel 18% del prezzo finale Ivato non ha nessun senso.
E infatti sempre 2200 euro sono.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Manera
22-11-2024, 10:37
comunque voglio vedere cosa succede se non riescono a venderle entro fine anno per il discorso euro 5

ginogino65
22-11-2024, 10:40
L’IVA si applica al prezzo di vendita ed è il 22%. Punto.
Se non la paghi hai il risparmio del 22% sul prezzo finale a partire da quello di listino.


No, il prezzo finale d'acquisto rappresenta il 122% del costo totale e il risparmio è del 22% sul 100% del costo, non il 22% sul 122% del costo totale della moto, per avere il prezzo scontato bisogna fare una proporzione (equazione di primo grado).

Someone
22-11-2024, 10:41
per il discorso euro 5

...mhhh. Gli tocca immatricolarle e venderle "Km zero"?

steppenwolf
22-11-2024, 11:37
Non credo ci siano problemi.
Ho permutato la mia Tenere 700 2023 in cambio di una nuova Tenere 700 m y. 2024 euro5 da immatricolare a gennaio 2025.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

marcio
22-11-2024, 12:37
(equazione di primo grado).

esatto (e meno male che avevo messo esempio)

y= prezzo finale con IVA
x= prezzo senza IVA

y = 1,22*x

sconto = (y-x)

sconto/prezzo_finale = (y-x)/y = 1 - x/y = 1 - x/(1,22*x) = 1 - 1/1.22 = 0,18

Fonzie
23-11-2024, 20:58
le equazioni sono corrette ma lo sconto viene applicato sul prezzo listino già ivato a quanto pare quindi è del 22% senza troppe pippe....Se poi vogliamo dire che normalmente un 6\8% di sconto sul nuovo si faceva a prescindere già prima il vantaggio diventa più risicato considerando che si acquista un mezzo a fine anno con conseguente immediata svalutazione..Concordo che un offertona interessante sarebbe nell ordine del 30% e magari voi vari pacchetti elettronici sbloccati senza sovrapprezzo

walbe
23-11-2024, 21:03
KTM: a gennaio e febbraio stop alla produzione

https://www.dueruote.it/news/attualita/2024/11/22/ktm-a-gennaio-e-febbraio-stop-alla-produzione.html?_gl=1*1lrj314*_up*MQ..*_ga*ODIxMDE 0MTQzLjE3Mjg4MzQ4Nzk.*_ga_2C9B8P2HYP*MTczMjM5MTg4O S42LjEuMTczMjM5MTg5Mi4wLjAuMjAxMzMzNjQ5MA..

Sembra ufficiale, due messi di stop e 300 licenziamenti in Austria.

flower74
23-11-2024, 22:23
... purtroppo da qualche parte si deve partire se si vuole rimanere a galla.

Enzofi
23-11-2024, 22:43
Come Fiat/Fca ? Da decenni usano la Cig per modulare la produzione

PMiz
24-11-2024, 07:17
Oh ... adesso ... non scherziamo ...

Se dal prezzo finale ivato torno al prezzo iniziale non ivato lo sconto è (circa) del 18%, non del 22% ...

È matematica, non un'opinione ...

ilprofessore
24-11-2024, 08:59
Non hanno detto che fanno il 22% di sconto, hanno detto che tolgono L'IVA. È corretto il calcolo del 18% di sconto, molto, ma non credo sarà abbastanza.
Alla fine dovranno immatricolare l'invenduto e venderlo come usato a km 0 con ulteriore sconto.

Lucernaio
24-11-2024, 09:22
tanto non le compra nessuno lo stesso

steppenwolf
24-11-2024, 10:01
Negli ultimi 7 anni ho acquistato 3 1290(nuove). S.Adv S, S.D. GT e S.D. r.
L'ultima la uso tutt'ora con grande soddisfazione.
Sarò fortunato io ma mai avuto il minimissimo problema.
Solo benzina (e per la verità anche poca rispetto alle prestazioni).
Se avessi in mente di cambiare moto Ktm, scontata o meno, sarebbe sempre nella rosa.
Perchè un conto è gestire l'azienda da pirla.
Un altro produrre cose di prim'ordine.
Come successe a Porsche nei primi anni '90 quando mancarono 3 millimetri perchè portasse i libri in tribunale.
Era semplicemente gestita, tedescamente, alla stracazzo.
Ma sulla bontà della 911 ci si poteva scommettere l'osso del collo.



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Fonzie
24-11-2024, 10:34
Oh ... adesso ... non scherziamo ...

Se dal prezzo finale ivato torno al prezzo iniziale non ivato lo sconto è (circa) del 18%, non del 22% ...

È matematica, non un'opinione ...

Ma allora nei video che girano su YouTube la pubblicità è ingannevole dicono esplicitamente che verrà sottratto il 22% dal prezzo finale..Ad ogni modo svuoteranno pure i magazzini ma questa situazione spaventa un po un potenziale acquirente sia in termini di assistenza post vendita sia in termini di svalutazione

flower74
24-11-2024, 11:35
tanto non le compra nessuno lo stesso

... non le compera nessuno perchè chi ha i soldi è vecchio e cerca cavalletto eletrico, abbassatore e altre diavolerie che servono solo a non dire... sono vecchio e non sono più in grado di gestire una moto esuberamente e prestazionale come una KTM.
Io che, fisicamente sono un sacco di merda, mi rendo conto che in certe situazioni ci va fisico e muscoli per gestire alcune moto... a KTM fa moto per gente che vuole avere il massimo delle prestazione e delle tecnologia....
Purtroppo il mondo motori sta andando nella direzione opposta.... per una serie di motivi che qui sarebbe OT discuterne.

FATSGABRY
24-11-2024, 13:28
Chi cala ora 20k con una pubblicità così negativa?
E l' usato?
Situazione ricambi?

Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk

flower74
24-11-2024, 13:34
... infatti... questa pubblicità negativa porterà vantaggio a qualcuno.
Ci sono un sacco di aziende che sono in seria difficoltà... chissà come mai si parla solo di KTM.

Scarpazzone
24-11-2024, 13:59
Altre case(di moto)con bilanci in zona rossa sarebbero?

bim
24-11-2024, 14:08
Allora come sono stato bravo a vendere la mia superduke 990 del 2011 il mese scorso….
Però tutta a posto, avevo speso un capitale quest’anno.

ValeChiaru
24-11-2024, 15:47
Era di un amico che l'ha permutata per una 890 E nuova.
https://www.k-prato.it/moto-usate/ktm-super-adventure-1290-r
A detta della concessionaria questa moto è invendibile e la usano come demo per chi interessato all' acquisto di una 1290 sar.
60000 km e sempre tagliandata da uno dei migliori meccanici che io conosca.

GTO
24-11-2024, 16:01
Ma è invendibile a quel prezzo...
Se hanno sconti esagerati sul nuovo chi la vuole una moto di 3 anni e 60.000km!?

bim
24-11-2024, 16:05
Ovviamente è invendibile, basta venderla al prezzo giusto e va via subito.

bangi
24-11-2024, 16:23
Sembra di essere su un forum di ........
In vendita nuova a 16.900 e posso assicurare che la si può portar via a meno, circa 16.000.
Capisco che ci si diverta a impallinare la KTM, ma almeno.........almeno i pop corn vanno che è un piacere...
Certo che se una concessionaria KTM arriva ad affermare questo, forse sarebbe il caso che chiudano e di corsa !
Anno 2010 già facevano la campagna Tax Free, comprato allora la SMT 990
Di acqua sotto i ponti ne è passata, una quindicina di KTM a livello personale, se falliscono amen;
per Natale vedo se dar dentro una K1600 GT per una 901 Exp ed un'altra KTM...... e non sono giovane.
Usate le moto e meno se...he....... :lol::lol::lol:

ilprofessore
24-11-2024, 16:25
Su Autoscout24 c'e' una 1290 SAdv R nuova a 18500 euro.
Difficile comprarne una con 60.000 km a 15500 euro

PS: vedo ora il messaggio di Bangi: una 1290 SAdv R a 16000 euro fa vacillare la mia idea di comprare una Moto Guzzi Stelvio

bim
24-11-2024, 18:40
Dimenticavo, anch’io comprai la superduke 990 con super sconto e supervalutazione dell’usato Ktm nel 2011
Ero indeciso con la speed triple, ma Ktm mi offrii condizioni incomparabili, anche allora che non stava fallendo. Probabilmente erano le ultime 990

arbè
24-11-2024, 20:30
Boh, io dopo 2 1290 gt ed attualmente un Pikes Peak, sto aspettando una proposta per un 1390 gt.
Preoccupato? Sì, un po', ma probabilmente non abbastanza:eek::eek: