Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?
… il 1390 verrà commercializzato nel 2026
……Peccato…..
Parrus74
04-03-2025, 08:57
Credo che la risposta della concessionaria sul 2026 sia realistica considerando che entro 6 mesi qualcosa si sbloccherà a livello societario e chiunque arriverà non credo vorrà buttare via un progetto già sviluppato a meno di non tagliare tutta la produzione e la struttura europea. Però secondo me la risposta va interpretata nel senso che la moto sicuramente non arriverà quest'anno, poi si vedrà in base a chi compra ed i suoi progetti.
Se poi dici che il 1390 arriva breve diventa ancora più difficile smaltire le 1290 che hanno in pancia
Parrus74
04-03-2025, 11:29
Quello sicuro. Ma poi la produzione in KTM Austria ora è ferma non arrivando più le componenti per la produzione e non essendoci operai. Se ne riparla quando arriva il compratore nuovo. Ma i compratori nuovi probabilmente aspettano per pagare il meno possibile l'azienda ed i debiti pregressi della vecchia gestione. Se aspetti che proprio fallisca non paghi nulla della vecchia gestione e prendi tutto all'asta fallimentare
Non sono a conoscenza di quanti 1290 (S e R) hanno ancora in "pancia" ma, come scritto, se le vogliono vendere è abbastanza normale posticipare un pò l'uscita della 1390. Quindi mi sembra verosimile il 2026
Lucernaio
04-03-2025, 12:53
Sono moto euro 5 non +.
In europa non le possono piu vendere cosi come sono state omologate.
in realtà in EU nel 2025 è ancora possibile vendere moto euro 5 in deroga:
"nell’immatricolare le proprie giacenze ‘in deroga’ nella misura massima del 10% di quanto ciascun modello in giacenza aveva venduto nei due anni precedenti. Per esempio se un modello ha venduto 1.000 unità, il costruttore può immatricolarne e venderne al massimo 100."
quindi KTM può vendere moto euro 5 in giacenza (e ne dovrebbe avere) dei vari modelli ma solo fino al limite del 10% dei numeri fatti per quel modello nel 2023 e nel 2024
letto qui:
https://www.sicurmoto.it/mercato-moto/moto-euro-5-fuorilegge-dal-2025-ondata-di-km-0-in-vendita/
Pierer esce dal consiglio di amm.ne di KTM AG
ma rimane co-CEO di Pierer Mobility AG
https://www.dueruote.it/news/attualita/2025/03/04/stefan-pierer-lascia-ktm.html
e le 125 vanno fuori produzione
https://www.rushlane.com/ktm-125cc-bikes-to-be-discontinued-soon-rc-125-125-duke-12519235.html
Parrus74
04-03-2025, 14:00
Molto più basicamente come fai a vedere delle moto che non produci? Se non
ho capito male, la produzione in Austria è ferma in attesa di trovare un accordo con i fornitori che sono molto esposti con KTM. Finché non arriva un compratore che mette soldi e si trova un accordo sul debito pregresso la produzione non riparte e le moto non vengono prodotte (e di conseguenza non possono essere vendute)
si ma non dimenticare che hanno sovraprodotto per anni e ci sono tante moto invendute che vanno prima piazzate.
Nel frattempo ci pensa l' Austria a pagare la cassa integrazione.
steppenwolf
05-03-2025, 11:42
A proposito delle 260k moto invendute e stoccate a quanto pare su Marte, dato che nessuno le ha mai viste, giusto per poter toccarle con mano proporrò un incontro al curatore finalizzato all' acquisto in blocco.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
sovraprodotto per anni, sarà vero, ma non ho mai trovato una moto dell'anno precedente se non come tutti i marchi, pochi pezzi che finivano subito, ed anche nell'anno in casa H nulla.
Dal 2010 almeno 15 moto Ktm le ho prese, e non a mia insaputa.
Appena immatricolata una EXP 2024 per impiazzare un 1600GT, la situazione con varie telefonate in Lombardia ed appena fuori:
Norden EXP 2023 non ce ne sono
Norden normali mi sembra che erano finite prima della fine 2024
Norden 2024 EXP finite
2024 normali onestamente non ricordo
KTM disponibili mod. 2024 assolutamente si, ed in numeri non paragonabili a nessun anno precedente.
Da quel poco che capisco io, essendo un motociclista della mutua, direi che la situazione è nata e cresciuta solo dal 2024. I concessionari sono i primi che ci stanno rimettando soldi....
Certo che l'hanno fatta veramente grossa. :confused::confused:
Secondo me 260k moto è un numero gonfiato, a meno che non ci sia un comunicato ufficiale o almeno capire dove siano stoccate. Perchè anche a metterle un po' qui un po' lì parliamo di un numero enorme.
I siti a dicembre parlavano di 265 mila, ora 130 mila, numeri troppo sballati
Le moto euro 5 sono state immatricolate in Austria, potrebbe anche essere che le moto siano gia consegnate ai dealer. Molte moto saranno vendute nuove gia immatricolate.
Roba da matti…..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sempre in attesa di vedere una foto di questo costruito (in quale percentuale?) e invenduto
Se a qualcuno interessano delle Norden: concessionaria Reggio Emilia
La norden expedition e’ un gran bel oggetto
La maggior parte delle Ktm e’ stata costruita in India ed in Cina, chissà dove sono….come vengono contabilizzate…come vengono contate…magari sono affondate durante le traversate..
Solo il curatore ed i possibili nuovi soci conoscono la situazione vera, forse qualche grosso concessionario.
Mi ricordo che a suo tempo nessuno seppe nulla delle migliaia di Husqvarna costruite a Varese ed invendute, io cercavo la Nuda ma non l’ho mai vista scontata, a differenza di Cagiva che lo erano.
E anche la BMW esce dal gioco, sempre che ci sia mai stata :
https://www.insella.it/news/crisi-ktm-bwm-si-ritira-arriva-un-fondo-americano-65329
Lucernaio
06-03-2025, 12:51
in realtà in EU nel 2025 è ancora possibile vendere moto euro 5 in deroga:
per l'appunto. Non risanerebbero i conti a venderle TUTTE, figurati a venderne il 10% in deroga dato che tutte le altre come ho scritto, non possono.
Se poi i concessionari ne hanno immatricolata qualcuna a dicembre buon per loro, ma non contano perche KTM quei soldi li', li ha gia presi.
Secondo me 260k moto è un numero gonfiato, a meno che non ci sia un comunicato ufficiale o almeno capire dove siano stoccate.
I siti a dicembre parlavano di 265 mila, ora 130 mila
Anche a me 260.000 sembra un numero esagerato ma potrebbe esserci una spiegazione: il primo campanello d'allarme suonò per la catastrofica situazione dei due marchi di ebike posseduti da Pierer Mobility, qualcuno parlò chi di 75.000, chi 100.000, di ebike invendute e da lì partì tutta la storia. L'unica cosa certa è che c'è una terribile confusione e ben poca trasparenza, mi stupisco che le autorità di regolamentazione del mercato tacciano.
Poi con le ebike hanno semi risolto. Le hanno date ai dipendenti come compensazione degli stipendi non pagati.
Qualcuno ha notizie sulla ripresa della produzione? Doveva ripartire a marzo ma tutto tace.
pare sia ripartita questa settimana.
Solo una linea.
invece non si sa nulla delle migliaia di moto invendute...aspettiamo MR HELMET che ci illumini..
qui qualche news aggiornata
https://www.gpone.com/it/2025/03/17/motogp/oggi-e-ripartita-la-produzione-per-ktm-e-cfmoto-si-affaccia-allorizzonte.html
News? Velina di Ktm…..
Io spero che ce la faccia, le moto le sanno fare….oggi ho visto una Brabus superduke ed una X-bow…
MAh, con tutte le incertezze del momento non riesco a capire come possono andare avanti. In pratica in cassa, al momento, hanno solo i 50 milioni di Bajaj che dureranno poco, solo stipendi e contributi per 4000 dipendenti saranno, mal contati, 15/20 milioni al mese. Poi devono pagare i fornitori, altrimenti chi fornirà i componenti necessari alla produzione?
flower74
22-03-2025, 14:28
... probabilmente ci sarà chi comprerà o il governo Austriaco interverrà.
In Europa, non tanto in la', sarà la normalità.
67mototopo67
22-03-2025, 16:31
...ti sei messo a scrivere in rima?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ma no, mi chiedo con che logica può intervenire un governo quando la maggior parte delle moto sono già costruite in Asia….
Fino a poco tempo fa Ktm raggiava internamente le ruote delle moto, attività ad alta tecnologia….da sostenere con interventi statali….per mantenere in Europa le tecnologie.
Mi domando come faranno mai a relazionarsi con in fornitori che non hanno ancora incassato il 30% del dovuto e dovrebbero fornire, booh…
Come ho già scritto, secondo me i fornitori austriaci e tedeschi sono assicurati per le inadempienze del cliente, altrimenti non avrebbero accettato il pagamento del solo 30% e proseguire come se nulla fosse accaduto.
Imho.
In Europa, non tanto in la', sarà la normalità.
L'ottimismo e' il profumo della vita :lol::lol:
Come ho già scritto, secondo me i fornitori austriaci e tedeschi sono assicurati per le inadempienze del cliente, altrimenti non avrebbero accettato il pagamento del solo 30% e proseguire come se nulla fosse accaduto.
Imho.
Oppure stante la gestione "allegra" di KTM avevano ricarichi talmente alti sui prodotti forniti a KTM che il 30% li copre adeguatamente per i costi di produzione e non ci hanno rimesso molto , poi chiaramente in questo caso l'alternativa era tra il 30% e il nulla ed hanno preferito il 30% piuttosto che il nulla .
Il 30% del concordato sanerà, quando sarà versato, i debiti pregressi. I creditori hanno accettato perchè, evidentemente, ritengono che non avrebbero ottenuto di più ma quasi certamentente di meno in caso di fallimento. Tutta un'altra storia la ripresa delle attivitià normali, a cominciare dalle banche finanziatrici in passato per arrivare alla pletora dei fornitori. Il problema sarà convincere tutti i fornitori che hanno perso il 70% dei loro crediti a ricominciare a fornire con i consueti crediti commerciali, a meno che la proprietà passi di mano interamente.
ilprofessore
22-03-2025, 22:12
Intanto devono trovare chi gli dà i soldi per pagare il 30%, per ora è solo un piano (concordato) approvato dai creditori.
al netto che tutto o almeno molto è da chiarire, 30% è sempre meglio di niente, per cui accetti il 30 visto non c'è alternativa. licenzia in Austria per spostare tutto dove costa meno, come hanno già fatto tante aziende in molti settori, son cose già viste. Tanto le moto le venderanno ugualmente anche se fatto 100% india o cina,Qui ci sono in ballo molti posti di lavoro, che sono il vero problema che il governo dovrà risolvere. I fornitori possono anche morire tanto ne trovano altri, a mr. P che gli frega lui in banca ha i soldi per campare tre vite.
Parrus74
23-03-2025, 10:29
Qualora spostassero tutto in far east porterebbero la anche la gamma LC8 secondo voi?
steppenwolf
23-03-2025, 11:57
...... licenzia in Austria per spostare tutto dove costa meno......... Tanto le moto le venderanno ugualmente.....
In quel caso, i motori LC8 (e sia mai le Exc/Sx) li venderanno a tutti escluso il sottoscritto (qualora mi venisse in mente di cambiare l'attuale 1290 sd r).
Nel segmento premium o, a maggior ragione, exclusive il luogo storico di produzione è un valore aggiunto.
Come la pizza a Napoli o la polenta a Bergamo.
Sarà per l'aria, l'acqua.....
Fatto sta che se dovessi acquistare un'auto giapponese sarebbe Subaru o Mazda.
Quest' ultima sarà fosforescente, al buio, ma non c'è via di scampo. Se compro made in Japan deve essere costruita in Giappone.
Se, riferito a Ktm, deve essere costruita a Mattighofen.
La vogliono fare dove più gli torna comodo e conveniente?
Auguri.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Fatto sta che se dovessi acquistare un'auto giapponese sarebbe Subaru o Mazda.
OT ON
mi risulta che alcune Mazda siano prodotte in Messico o Alabama.
sono un estimatore di Mazda (una 2 e una 6 SW prese più di 10 anni fa)
Tempo fa ho fatto un preventivo per una CX-30 che doveva essere fabbricata in Messico, 11 mesi di attesa. ho lasciato perdere...
OT OFF
fastfreddy
23-03-2025, 18:01
Non sono tanto d'accordo Step
Per il cibo il fattore ambientale è fondamentale perché influenza la qualità degli ingredienti
Per le auto questo non accade ...gli ingredienti possono essere buoni ovunque ...oggi anche le fabbriche negli angoli più remoti del mondo possono avere livelli costruttivi altissimi ...certo devi metterci gli ingredienti giusti ...e poi sulle linee di montaggio è tutto automatizzato, l'uomo conta poco e sempre meno
Altro discorso se volutamente (per questioni di costo del lavoro, logistica e quant'altro) tieni in casa l'assemblaggio di un prodotto costoso ...ma perché hai comunque un ricarico esagerato, non perché le Alpi o le persone rendano migliori le ktm fatte in Austria
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
steppenwolf
23-03-2025, 18:08
OT ON
mi risulta che alcune Mazda siano prodotte in Messico o Alabama.....
La CX 7 benzina che acquistai nel 2008 arrivava da Hiroshima.
Ero convinto che tutte le Mazda fossero prodotte lì.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Sono andato in Mercedes, mi hanno detto che la GLB e’ prodotta tra Messico e Stati Uniti.
Ci vogliono più di 9 mesi per averla…e le poche usate costano un casino…di conseguenza.
Toyota costruisce la Yaris in Francia ed i coreani in altre parti d’Europa
Solo in Italia c’è il monopolio….
Costruire e’ una parola grossa, assemblare e’ meglio.
L’Austria e’ probabilmente il più grosso fornitore o costruttore europeo di componenti auto, trasmissioni e motori, in relazione alla popolazione. Perché non e’ potuto diventarlo l’Italia?
Con aziendine di 10 dipendenti ?
Bmw a Steyr ha 4500 dipendenti
Rotax ti dice nulla?
Steyr Sachs etc.
Magna costruisce auto per bmw Mercedes Jaguar
Nel 2022 in Austria c’erano 200.000 addetti nell’automotive
È l'italia che ha aziendine da 10 dipendenti
"Aveva".
Ora sono quasi tutte chiuse per salvare il mondo dal cambiamento climatico (ovviamente) . [emoji2959][emoji2959]
Già Greta ha partorito tanti Gretini , tutti a seguirla in nome di qualcosa di irrealizzabile nel modo e nei tempi imposti
ilprofessore
24-03-2025, 09:18
Non ci sono solo aziende da 10 dipendenti, qui nel NordEst ci sono molte aziende più strutturate che producono componenti per l'automotive, soprattutto tedesco.
Ero convinto che tutte le Mazda fossero prodotte lì.
OT
Si, ancora tante sono prodotte li.
Io ho tre LC8, ma non credo vi sarà mai un quarto.
Devo dire sono andato a vedere le Triumph, e le ho trovate disegnate meglio e prodotte in maniera migliore delle mie austriache.
Non trovo una pregiudiziale le moto siano fatte in Austria, a me non è mai sembrato un punto di vanto, come non è mai sembrato un punto di vanto la obsolescenza programmata di tantissimi particolari, disegnati da coglioni e realizzati da scemi.
Parlando con cognizione di causa, visto che ero li, vi era questa discussione anche quando alcune aziende di sci in Austria inziarono a delocalizzare.
Il mondo si stracciava le vesti, il prodotto non era identico per il legno diverso, ma alla fine... è andata così.
Non penso le KTM andranno peggio perchè fatte in Cina, visto che le cappelle le fanno sia in Austria, che in Cina.
steppenwolf
24-03-2025, 10:32
Non sono tanto d'accordo Step
Per il cibo il fattore ambientale è fondamentale perché influenza la qualità degli ingredienti
Per le auto questo non accade ...gli ingredienti possono essere buoni ovunque ...oggi anche le fabbriche negli angoli più remoti del mondo possono avere livelli costruttivi altissimi ... non perché le Alpi o le persone rendano migliori le ktm fatte in Austria
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Ed io non sono tanto d'accordo con te fast.
O meglio. Dissento parzialmente.
Quello che affermi, e concordo, è riferibile a prodotti entry/medium level.
La Panda può essere costruita dove si vuole. E nessuno avrà nulla da obiettare.
Ma una Ferrari deve uscire da Maranello.
Una Lamborghini da S.Agata e una Ducati da Borgo Panigale.
So benissimo che i rigorosi protocolli verrebbero rispettati in ogni angolo dell'universo.
Tutto ok. Ma, detto fra noi, spenderesti una camionata di € per una Porsche NON made in Zuffenhausen? Oppure un bel 30k € per una Multistrada V4 sbucata dalla giungla vietnamita?
Il luogo è parte del mito.
Le mie due chitarre Gibson, una SG ed una Explorer (del '78 la prima e del '79 l'altra), sono uscite da Kalamazoo. Michigan.
Il luogo storico della Gibson dalla fondazione.
Probabilmente le attuali prodotte a Nashville saranno migliori come suono, finiture ecc.
Ma escono da Nashville.
A mio avviso è analogo per le Ktm top di gamma.
A maggior ragione perchè il luogo di nascita è nel brand.
KTM
Kronreif Trunkenpolz MATTIGHOFEN.
Diversamente lo si cambi.
O sarebbe una ridicolaggine.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
... Kalamazoo. Michigan.
Il luogo storico della Gibson dalla fondazione. ...
Kalamazoo ... incredibile ... ci sono stato ... :lol:
E ci ha vissuto mio cugino ...
E manco sapevo della Gibson ...
Piccolo il mondo ...
fastfreddy
24-03-2025, 11:20
Sul fatto che il luogo sia parte del mito concordo ma va pure osservato (opinione strettamente personale) che i miti, riferiti ai mezzi moderni sempre più uguali tra loro, sono più figli del marketing che un fatto reale, un dato tecnico ... quindi per me svanisce un pò anche l'importanza del "made in..."
Ma andiamo parecchio OT
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Kalamazoo ... incredibile ... ci sono stato ... :lol:
Ostia
Mia figlia ci ha fatto un anno, suona la chitarra, ma non ha voluto la Gibson quando gli ho regalato lo strumento.
Ciao Steppenwolf, l'iphone è fatto in cina da sempre, Specialized le bici da 15mila euro le fa a Taiwan, Trek uguale, Pinarello in Cina e parliamo delle top di gamma. Tu indubbiamente le KTM fatte in india non le compreresti, come un texano non comprerebbe mai una HD fatta in Thai , ma il mercato è mondiale e in tal ottica va valutato e forse agli australiani non frega dove le producono, ma come vanno...
63roger63
27-03-2025, 08:20
...e a tal riguardo perché spendere oltre 15.000€ per una moto che con quasi la metà prendi sua sorellastra?
https://youtu.be/CPrhACQo820?feature=shared
Bmw sta reagendo
Vende la 900 nuda 8300 euro in strada compreso primo tagliando e quickshifter.
Questo grazie ai cinesi che la producono possiamo comprare una bmw a buon prezzo
E siamo tutti contenti….
Ho visto la prova della CF MT, a parte la sella forse
bassina per il resto mi sembra un'ottima moto ad un
prezzo ragionevole
63roger63
27-03-2025, 09:23
...la sella si modifica a piacimento...non la vedo come così "significante" per scegliere o meno una data moto.
Ad es. su Voyager ho rifatto le selle da un sellaio a Roma...e visto che gli ammo/sospensioni non mi soddisfacevano li ho cambiati con i mechatronic ohlins con molla maggiorata...e anche gli ammo/sospensioni non sono così determinativi per una scelta.
Qualche germanofilo ha notizie fresche su KTM? Stanno lavorando o no?
Pare che la produzione sia ripartita ma niente di ufficiale:
https://www.motorcyclenews.com/news/2025/april/ktm-production-restarts-in-austria/
system-pa
10-04-2025, 10:00
Quoto BIM.
Oltre la nuda BMW vende a 10900€ anche la BMW F 900 XR con pacchetto bloccato relativo al triple black, Mappe e Quickshifter.
Non è affatto male...
Assolutamente, è una politica commerciale molto aggressiva, evidentemente volta ad allargare la platea dei clienti dei prodotti "premium" a scapito, penso, di KTM ma anche per contenere la penetrazione dei marchi premium cinesi come CFmoto e Voge.
Parrus74
11-04-2025, 18:42
...forse anche per dare più sprint ad una line-up come la F che forse non sta dando quanto ci si aspettava. Peraltro credo che le scelte relative al motore (architettura ed origine) diano buoni margini per essere più aggressivi a livello di prezzo. Non lo dico in senso dispregiativo ma nel senso che forse per una media cilindrata hanno fatto la scelta giusta
In realtà nel 2024 le linea F è andata molto bene, secondo i comunicati ufficiali di BMW, con oltre 35.000 pezzi venduti, che non sono bruscolini ed è più di quanto fatto con la serie precedente. Potrebbe essere invece che abbia patito ultimamente la concorrenza di modelli di importazione di ottima qualità e prezzi molto aggressivi, concorrenza che nel 2024 ancora era allo stato embrionale.
Parrus74
12-04-2025, 07:55
Si ma quel numero è a livello mondiale mentre io parlavo del mercato italiano a cui la promozione è rivolta. Poi sicuramente, come dici giustamente, l'invasione cinese ed italo cinese avrà fatto venire l idea di abbassare un po la soglia per dare l opportunità a quel mercato di spendere un po di più per avere un prodotto più gratificante..
In generale il mercato italiano è molto polarizzato tra top di gamma e fascia bassa, mentre all'estero la "classe media" è ben più rilevante
Flying*D
12-04-2025, 13:24
Pare che la produzione sia ripartita ma niente di ufficiale:
qui in Olanda stanno facendo gli sconti sul nuovo fino a 3000 euro per la GT, in 20 anni che vivo qui non ho mai visto neanche 100 euro di sconto, non e' un bel segnale:-o
Devo dirlo al mio figlio 28enne che vive ad Amsterdam
steppenwolf
12-04-2025, 15:33
Sulle Gt 1390?
Perchè 3000€ di sconto lo facevano anche in Italia nei mesi scorsi.
Ma solo sulla Gt 1290.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Flying*D
12-04-2025, 15:59
sono andato a controllare, 1290, il 1390 ancora non e' ancora uscito qui..
si ma in Italia gli sconti li fanno, qui mai, il mercato delle moto e' molto di nicchia quindi i prezzi sono sempre alti..
Rattlehead
12-04-2025, 16:09
...una Explorer...
Mi si perdoni l'OT ma è una delle asce più belle ed affilate all time:!::!:
63roger63
23-04-2025, 15:18
Intanto qui a Lucca il conc. KTM ha aperto a pochi metri una rivendita di Royal Enfield...
Fino al 30 Aprile ci sono gli "Orange Days 2025" in cui è possibile provare gratuitamente le moto KTM presso concessionari selezionati: https://testride.ktm.com/
Io ho prenotato 2 prove per questo Venerdi ...
67mototopo67
23-04-2025, 16:01
...ci manca anche che debba pagare per un giro di prova
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Al giorno d'oggi ... meglio specificare ... :)
eruzione
24-04-2025, 09:08
moto KTM presso concessionari selezionati: https://testride.ktm.com/
Ho provato per curiosità...... unica possibilità di provare l'890 è a 538 Km. di distanza in Svizzera
Si ... non tutti i concessionari hanno l'intera gamma a disposizione per i test ...
Una volta scelto il modello che ti interessa, ti indica quello più vicino che l'ha a disposizione ...
Ma la produzione è ripartita? L'azienda sta funzionando?
flower74
24-04-2025, 10:16
... purtroppo, in Austria, hanno dovuto rifermare gli impianti per mancanza di pezzi.
Se non interviene un investitore, la vedo dura.
Se non sono ancora riusciti a riattivare la supply-chain, KTM è sull'orlo del precipizio! Hanno già perso il mercato del 1 quadrimestre e probabilmente, senza forniture costanti dei componenti, perderanno anche il secondo, dopo rimane poco.
ilprofessore
24-04-2025, 11:03
Ripeto quanto detto più volte: a chi conviene pagare 600 milioni di euro per prendere in mano un quasi cadavere? Tanto vale farlo morire e prendersi il morto per un tozzo di pane.
Sia gli indiani che i cinesi non hanno alcuna convenienza a farlo, tanto più che già producono le KTM o simili per conto proprio, restano fuori le fuoristrada specialistiche e la grossa 1290-1390, di scarso interesse per loro.
steppenwolf
24-04-2025, 11:11
...
KTM è sull'orlo del precipizio!...
.
Sempre a vedere negativo[emoji1787][emoji1787]
Vogliamo pensare positivo?
Riusciranno, prima o poi, a fare un passo avanti?
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Sia gli indiani che i cinesi non hanno alcuna convenienza a farlo, tanto più che già producono le KTM o simili per conto proprio, restano fuori le fuoristrada specialistiche e la grossa 1290-1390, di scarso interesse per loro.
Appunto, precisiamo che dalla 890 adventure in giù i concessionari hanno disponibilità.
Inviato seduto al bar
a chi conviene pagare 600 milioni di euro per prendere in mano un quasi cadavere?
Appunto, i 600 milioni per ora non li ha tirati fuori nessuno. Se arriveranno, posto che serviranno SOLO ad omologare la procedura di concordato preventivo e non un solo euro andrà all'azienda, allora ci sarà speranza. Ma se non arrivassero, il castello di carte crollerebbe senza rimedio.
Manca poco: tic-tac-tic-tac-tic-tac :confused::confused::confused:
@steppenwolf: io forse vedo tutto nero ma leggi l'articolo, è molto dettagliato. Ce nè abbastanza da far tremare i polsi!
https://m.gpone.com/en/2025/04/24/moto-news/bad-news-from-austria-another-production-stop-at-ktm.html
flower74
24-04-2025, 14:52
... si può tremare finchè si vuole... alla fine la situazione è critica per tanti marchi.
KTM è solo la punta del castello di carte.
Dall'articolo linkato non ho ben capito una cosa: L'articolo dice che era previsto che da Giugno 2025 ripartissero tutte le 4 linee di produzione per permettere di produrre le 230.000 moto previste per l'anno fiscale 2025 ...
Immaginando che il grosso del mercato KTM sia nell'emisfero nord, a cosa serve iniziare a produrre una marea di moto a partire da Giugno?
Poi le tengono a stagionare fino a primavera 2026?
:scratch:
Non direi proprio, almeno in Europa, comunque nessuno delle dimensioni di KTM. BMW Motorrad gode di ottima salute, Ducati sta andando bene sul mercato e finanziariamente, Triumph è in crescita e in buona salute, Piaggio si barcamena ma non corre pericoli seri. L'unico grande player in gravi difficoltà è Harley Davidson che ha presentato una trimestrale pessima.
a cosa serve iniziare a produrre una marea di moto a partire da Giugno?
Visto che a giugno la stagione è già decisa per l'80%, probabilmente si voleva produrre e commercializzare le moto come modelli 2026. Certo che dopo aver creato uno stock di invenduto da paura, ripartire puntando ad una produzione di 230.000 moto NEL SOLO SECONDO SEMESTRE 2025 mi sembra una pazzia assoluta!
Right_revenge
24-04-2025, 15:12
giustamente ora i fornitori prima vorranno vedere il bonifico
E' quello che dice l'articolo, i fornitori vogliono il pre-payment, detto da noi anche "pagamento parafango".....
e' sempre cosi' per le ditte in difficolta'. Per dire.. noi abbiamo ricominciato contatti commerciali con ILVA da quando c'e' dietro lo stato, e comunque forniamo componenti solo dietro pagamento 100% anticipato.
era tutto abbastanza prevedibile, purtroppo
anche perché i fornitori/creditori non hanno manco visto il 30% del dovuto
Appunto. E Pierer Mobility ha annunciato che ci sono difficoltà a costituire la cordata che deve versare i 600 milioni.
Normalmente il curatore cerca di vendere il magazzino.
Anche a prezzi stracciati.
Ammesso poi che questo fantomatico magazzino con centinaia di migliaia di moto ci sia davvero.
Quando erano in crisi io ho comprato moto nuove tra il 50% ed il 70% del prezzo di listino…Cagiva, Gilera, Bimota, Buell.
Secondo me la situazione Ktm e’ conosciuta solo da Pierer e dal curatore.
63roger63
27-04-2025, 09:09
Le nuvole all'orizzonte son sempre più nere.
https://youtu.be/K7GVh43mMzE?feature=shared
Non se se e’ un bene od un male, ma in Italia ci sarebbe già qualcuno inquisito ed in guardina.
Se poi non ci sono disponibili le fantomatiche 230.000 moto ed hanno necessità di produrle….preferisco non scrivere di cosa si tratta.
steppenwolf
27-04-2025, 11:10
Di una torta colossale[emoji13][emoji13]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Porco giuda quanto mi dispiace. KTM era e voglio pensare ancora è, un'icona del motociclismo mondiale.
I cinesi stanno seduti sulla sponda del fiume ad aspettare.
La faranno affossare completamente per poi ritirarla sborsando il minimo .:(
Francamente già pareva strano ci fossero tutte queste moto "a magazzino" ... se poi vieppiù nonostante questo stock invenduto dichiarano di volerne costruire altrettanto nel corso del 2025, i punti di domanda diventano grossi come una casa ... :scratch:
L'altro giorno mi ero iscritto agli "Orange days" per andare a provare alcune KTM presso dei concessionari ufficiali ...
Stranamente si poteva scegliere il 25 Aprile come data della prova ... l'avevo fatto ma mi pareva strano vista la festività ...
In effetti poi avevo telefonato al concessionario per chiedere conferma della data e mi hanno detto che sarebbero stati chiusi quel giorno ... problemi del sito di prenotazione internazionale KTM che evidentemente non tiene conto delle festività nazionali ...
Allora, mentre ero al telefono, ho disdetto la prova ...
Il tipo è stato molto insistente per trovare una nuova data per le prove ... fin troppo ... tanto che in effetti mi ha dato un sentore di "disperazione" ...
Il fatto che nelle ultime settimane la stampa non abbia più parlato della "rinascita" della KTM è già di per sé una notizia...spero di sbagliarmi ma vedo cazzi amari all'orizzonte. Cinesi ed Indiani si staranno fregando le mani sulla sponda del fiume.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
27-04-2025, 21:47
Bella cosa il 30%... fornitori proprio incu lati
ilprofessore
27-04-2025, 22:15
Alla fine i fornitori non vedranno nemmeno il 30%.
Se fallisce, come probabile, prenderanno il 10%, forse.
Se il sistema austriaco assomiglia a quello italiano, dopo aver pagato i creditori privilegiati, agli altri resteranno le briciole.
Ahaha….magari qualche investitore ha chiesto di vedere le fantomatiche 230.000 moto prima di metterci i soldi…
Vista la situazione ci sarà la possibilità di acquistare moto a prezzo molto vantaggioso ?
FATSGABRY
28-04-2025, 07:39
Si come toto che vende il colosseo
Gli investitori avranno valutato che metterci i soldi per tenere a galla l'attuale Management e salvare la proprietà che ricordiamo aveva preso in giro il mondo non era la migliore delle opzioni possibili visto il concreto rischio che anche quei soldi sarebbero serviti a poco .
Ahaha….magari qualche investitore ha chiesto di vedere le fantomatiche 230.000 moto prima di metterci i soldi…
Mi ricorda la vicenda delle Lancia 037 che, ai tempi, per essere omologate per il gruppo B dei rally dovevano essere prodotte in almeno 400 esemplari ... però la Lancia ne produsse solo la metà e ne fece contare al verificatore 200 in un parcheggio al mattino e, al pomeriggio, altre 200 in un secondo parcheggio ... che però erano le stesse della mattina semplicemente spostate ...
Italian genio ... :lol:
steppenwolf
28-04-2025, 10:21
Per ammissione stessa di Cesare Fiorio
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Che la KTM gli abbia chiesto una consulenza? :lol:
Si come toto che vende il colosseo
:lol::lol::lol:
Parere personale, se non le svendono non ci sono!
Per adesso ci sono sconti ridicoli simili a quelli sempre fatti.
Quando comprai la superduke 990 nel 2011 avevano ridotto il prezzo di listino di 2000 euro rispetto all’anno precedente e fatto una supervalutazione della mia supermoto 690…e non stavano fallendo….
penso che fino a quando non c'è l'ufficialità del fallimento (a fine maggio, se non dovessero arrivare i piccioli per pagare il 30% ai creditori) non si vedrà nulla
tra i vari misteri, rimane quello delle mote invendute, che nessuno ha visto
comincio a credere che ste moto non esistano, ennesima bufala?
potrebbe essere una bufala, nel senso di dichiarare un patrimonio che in realta' non avevano. il nome vero sarebbe truffa
E' possibile e l'ho pensato. Però il tutto cozza con il fatto che esiste ormai da mesi un curatore della procedura che dovrebbe avere il dovere e l'autorità per verificare il reale stato patrimoniale, incluso il famoso stock di invendute.
Però immagino che il "curatore" non vada di persona in giro per il mondo a contare 230.000 moto ...
Alla fine avrà in mano dei "pezzi di carta" che attestano l'esistenza di queste moto ... ma sempre pezzi di carta sono ...
Ad esempio, se non ricordo male nel caso Parmalat si erano stampati "da sé" documenti che attestavano la presenza di una importantissima liquidità presso una primaria banca USA ... e tali documenti erano stati pure convalidati dai "certificatori": https://soldiexpert.com/moneyreport/caso-parmalat/15626/#:~:text=Il%20caso%20Parmalat%20scoppia%20nel,eran o%20una%20pura%20invenzione%20contabile.
" ... Il caso Parmalat scoppia nel dicembre 2003 quando Bank of America dichiarò che un documento attestante 4 miliardi di Euro sul conto di una loro filiale alle Isole Cayman di una consociata della Parmalat era totalmente contraffatto. Quei soldi non esistevano ed erano una pura invenzione contabile. Col bianchetto, fotocopie e scanner Tanzi, Tonna & Company avevano inventato degli attivi che non esistevano da nessuna parte, senza che nessuno per anni fosse andato a controllare.
Non se n’erano accorte le società di revisione (Grant Thornton e Deloitte & Touche) come la Consob, gli sceriffi di Piazza Affari che per anni avevano preso come oro colato tutti i bilanci fantasiosi partoriti dalla menta di Calisto Tanzi e dal fido ragionier Tonna. ... "
E anche in quel caso nessuno ebbe il buon senso di domandarsi: Ma perché stai andando in giro a chiedere soldi se hai 4 miliardi "cash" in banca?
Questi, guarda caso, vogliono produrre altre 230.000 moto quando in magazzino dicono di averne già 230.000 ...
Mah ... :confused:
Non mi meraviglierei di nulla ...
torecipo
28-04-2025, 13:31
Mi ricorda la vicenda delle Lancia 037 che, ai tempi, per essere omologate per il gruppo B dei rally dovevano essere prodotte in almeno 400 esemplari ... però la Lancia ne produsse solo la metà e ne fece contare al verificatore 200 in un parcheggio al mattino e, al pomeriggio, altre 200 in un secondo parcheggio ... che però erano le stesse della mattina semplicemente spostate ...
Italian genio ... :lol:
... mi sembra che qualcuno fece qualcosa di simile con i carri armati, poi fini come doveva finire
In realtà si contavano le baionette: otto milioni quelle dichiarate pubblicamente, meno di quattro quelle reali. Ma tanto mica si andava in guerra per davvero, era già tutto finito.
Però immagino che il "curatore" non vada di persona in giro per il mondo a contare 230.000 moto ...
Alla fine avrà in mano dei "pezzi di carta" che attestano l'esistenza di queste moto ... ma sempre pezzi di carta sono ...
Non mi meraviglierei di nulla ...
esattamente quello che penso pure io.
flower74
28-04-2025, 14:58
... io ho preso due KTM nell'arco di due anni e con il cavolo che te le regalano e, men che meno, che si trovano.
Magari nelle 230.000 moto invendute non ci sono le super adventure, ma, in italia, non ce ne sono.
230mila moto sono una quantità esorbitante che, anche se distribuita tra concessionari, magazzini e piazzali vari, non può passare inosservata.
Per me non siamo neanche ad un decimo 1/10 di questa cifra
Superteso
28-04-2025, 15:08
Però nessuno le ha mai viste.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
non le hanno viste perchè non ci sono, dai sarebbero già saltate fuori.... questo fallisce con i soldi e in tù culo ai fornitori e a tutti gli altri, si ritira alle Barbados e ciao nini...
Se gli tolgono il passaporto e lo mettono a pane e acqua, si che saltano fuori le moto , peccato che non si può fare ma accellererebbe le pratiche burocratiche non di poco :lol:
Infatti secondo me non ci sono così tante moto.
Ce ne saranno un po' ma non di queste proporzioni.
A titolo personale ho provato a guardare quanti annunci alla sezione moto nuove disponibili si trovano su moto.it
KTM 1124
BMW 351
Honda 2123
Royal Enfield 4019
Kawasaki 1187
Moto Guzzi 563
Triumph 669
Suzuki 651
Yamaha 1440
Insomma più o meno siamo in linea con la concorrenza, non vuol dire nulla ma non vedo una situazione preoccupante nel mercato (escludendo le 4000 Royal Enfield che mi hanno fatto strabuzzare)
Sono proprio curioso di vedere come va a finire.
Ktm 1290 sadvs mi è sempre piaciuta si trovasse a un prezzo di saldo si potrebbe farci un pensiero ,sempre sperando che in futuro non ci siano problemi con i ricambi :confused: la situazione è bella ingarbugliata :mad:
Se KTM fallisce in via definitiva la situazione ricambi (la cui disponibilità dovrebbe essere garantita per 10 anni) peggiorebbe sensibilmente e sarebbe un elemento da prendere seriamente in considerazione nel caso di un ipotetico acquisto.
Se KTM fallisce qualcuno la rileva e riparte , il business c'è, da ebeti mollare tutto, india no n li vedo pronti e poi le grosse le fanno in cina e con i cinesi non vano daccordo, forse cina che potrebbero far morire le copie e far girare solo l'originale, con margini più che gratificanti.
Se KTM fallisce in via definitiva la situazione ricambi (la cui disponibilità dovrebbe essere garantita per 10 anni) peggiorebbe sensibilmente e sarebbe un elemento da prendere seriamente in considerazione nel caso di un ipotetico acquisto.
Infatti anche se la nuova 1300 mi piace un sacco non la prenderei mai per la possibile situazione ricambi visto che nel 2023 ero rimasto gia' 2 mesi a piedi.
Attentatore
29-04-2025, 07:10
La mia ne ha 22 e si trova tutto di originale....secondo me molti la sparano grossa...
Scarpazzone
29-04-2025, 07:14
Situazione ricambi mi dicono sia critica nel settore off road specialistico,
peraltro x ovvie ragioni(manutenzioni a ore) richiesta è alta.
Se KTM fallisce qualcuno la rileva e riparte , il business c'è
Il business C'ERA, adesso è discutibile che ci sia ancora ed in quale proporzione. Anche perchè avendo interrotto la produzione, KTM è di fatto uscita dal mercato e non è oggi in grado di soddisfare la domanda, domanda che, per i noti principi dell'economia di mercato, verrà soddisfatta dai competitors. Tenete anche conto che KTM aveva instaurato la prassi di presentare i nuovi modelli cross/enduro nel mese di giugno di ogni anno, cosa che, ovviamente, non sarà possibile quest'anno. Una possibilità è che Bajaj trovi un accordo con il curatore della procedura e continui a produrre i modelli di piccola cilindrata utilizzando il marchio KTM, magari attraverso la cessione del ramo d'azienda relativo a quei prodotti.
flower74
29-04-2025, 11:24
... quindi... i cinesi comperano Benelli, Morbidelli, marchi praticamente sconosciuti, e non comperano KTM?
O, forse, aspettano che chi deve scappare con il sacco, lo faccia, si tolga dalle scatole e comperano a meno?
Sul serio sei convinto che KTM non abbia business... già solo per il fatto che ha un team ufficiale in MOTO GP fa leccare i baffi a tante casa che nemmeno sanno cosa sia una moto Gp...
Ci sono troppe informazioni farlocche su questa manovra... quindi, si aspetta e si valuta.
comprae marchi decotti e' a costo quasi nullo, comprare ktm costerebbe tanto, per quello aspettano il fallimento
flower74
29-04-2025, 11:45
... anche perchè se chi vorrebbe comperare chiede espressamente che Pierer sia dimesso, ma in KTM si ostinano a ternerlo.... già da qui si dovrebbe capire come andrà a finire.
La cosa piu' conveniente anche per i creditori e che la vendano a pezzi , quindi vendono il Marchio a parte , progetti idem , stabilimenti stessa cosa , MotoGP e squadre corse a parte, slot motoGp ecc.ecc. ci vuole un po di più ma alla fine i creditori racimolano qualcosa in più rispetto alla vendita di un'unico blocco che per forza di cose verrebbe venduto a un prezzo piu' basso della vendita dei singoli Asset .
Il team MotoGP non ha niente a che fare con KTM AG, sono due aziende separate, tanto che ci sono già discorsi in piedi per cedere l'intero team. Che non ci sia più il business è un dato di fatto, mica una mia opinione. Quando un produttore da 300.000 moto all'anno non riesce in 4 mesi a produrne neppure 4.000 prima di fermare nuovamente la produzione sine die, vuole dire che l'azienda è, commercialmente, morta. Anche volendo dimezzare le cifre, se prima del crac esistevano nel mondo 150.000 persone disposte a comprare KTM, oggi queste persone si sono già rivolte ad altri competitor, visto che, oltretutto, il mercato totale è in crescita e non in decrescita.
comprae marchi decotti e' a costo quasi nullo, comprare ktm costerebbe tanto, per quello aspettano il fallimento
Esattamente, questo è il succo del discorso.
Ho appena letto che pensano di riprendere la produzione a fine luglio e che hanno anticipato le ferie da Agosto a luglio….
Altri tre mesi di patimento. Intanto vediamo se a maggio arriveranno i dindi per chiudere il concordato preventivo, altrimenti ciccia.
Articolo completo e ben scritto:
https://www.advpulse.com/adv-news/ktm-forced-to-halt-production-once-again/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR4H_9L4BV76pATZQ8bhQgMb DEsftEibpzCp6cOUyxeLkipc_l3QaRsX1fss0g_aem_JGbTxaE XAYR6Q23nqfXtAA
flower74
29-04-2025, 15:47
... non arrivano i dindi... fidati.
Parrus74
29-04-2025, 16:46
Prima si compra e più si paga, non tanto in termini di prezzo quanto in termini di debito della gestione precedente che l'acquirente si deve sobbarcare. Più si aspetta e meno si pagherà fino ad aspettare il fallimento della gestione precedente e comprare tutto a prezzo di realizzo dal liquidatore di turno. E' così per qualsiasi società di qualunque settore, ma sulle moto c'è una componente emotiva che fa supporre agli appassionati che ci sia un business super interessante, ma purtroppo non è così. Le moto non sono un settore né particolarmente profittevole né attrattivo. Un sistema regolatorio in termini di sicurezza ed emissioni complesso, in continua evoluzione e poco uniforme tra vari paesi obbliga ad investimenti iniziali molto alti a fronte di un mercato estremamente mutevole e capriccioso ed una domanda spiccatamente ciclica. Diciamo che volendo investire credo sia uno degli ultimi settori in cui farlo. Ducati, che è uno dei marchi più profittevole, a fronte di circa 1 miliardo di fatturato ha un EBIT del 9,1% nel 2024 rispetto al 10% dell'anno precedente in cui aveva raggiunto il massimo storico di marginalità. Il profitto su fatturato è abbastanza basso considerando la mutevolezza del mercato e gli investimenti in gioco che sono enormi. Stiamo parlando di un marchio premium tra i meglio posizionati a livello di marginalità che non riesce ad avere una profittabilità nemmeno della metà rispetto ad un altro noto marchio della Motor Valley in mani tedesche. Lamborghini che - se non mi sbaglio - va su un EBIT al di sopra del 20% (circa 670M su un fatturato di 3 mld). Diciamo che se si vuole investire ci sono settori che necessitano di investimenti molto inferiori, molto più anticiclici quando l'economia va male e con una domanda molto più stabile. Poi le moto sono belle ed è una grande passione di tutti noi, ma questo è un altro discorso
siamo alle comiche quasi finali
Pierer fa causa a Zöchling (messo dallo stesso Pierer a gestire questa fase)
https://www.paddock-gp.com/en/MotoGP-Street-Financial-storm-at-KTM-Pierer-takes-his-own-administrator-to-court/
A questi delle moto non importa più niente...
63roger63
06-05-2025, 17:50
...situazione ricambi (la cui disponibilità dovrebbe essere garantita per 10 anni)
Se la ditta è in essere...funzionante e producente, altrimenti devi sperare che i ricambi vengano fatti da terzi "pari" a quelli originali.
Nessuna Ktm tra le prime 30 moto vendute in Italia nei primi 4 mesi del 2025
Non è che fosse molto diverso prima... no?
flower74
07-05-2025, 09:12
... anche perchè, almeno per il 1290 o 1390, non ci sono moto.
Cosa vuoi che vendano se non hanno la disponibilità delle moto.
Non so, bisognerebbe andare a rileggere le vecchie statistiche. Certo che con SEI MESI di interruzione della produzione non è che si possa andare chissà dove. L'annata 2025 se la sono ormai persa tutta, se davvero ripartisse la produzione il 27 luglio potrebbero solo produrre per consegne 2026 o giù di lì. La 1390 non è mai andata in produzione, quella è un'altra scommessa.......
63roger63
07-05-2025, 09:57
IO sono uno dei tanti che tentato dallo sconto allettante stavo per prendere una 1290 SAD tutta accessoriata, borse comprese.
Ho desistito per il discorso "ricambi"... sembrerà una bischerata ma avendo l'esperienza con BMW, dove mi hanno cambiato in garanzia pezzi con la moto che aveva 10 anni di vita, non me la son sentita di correre il rischio.
Inoltre la crisi stava andando sempre più in "crisi" quindi no...ho desistito. Poi è arrivata l'eicma e c'era lei che come una signora si fa attendere...
Morini XCape 1200 e la scimmia per la 1290 è scemata.
flower74
07-05-2025, 10:06
... io, invece, ho preso una 1290 l'anno scorso... me ne sono innamorato praticamente subito identificando i difetti...
Appena viste le foto della 1390 ho venduto la mia per ordinare la nuova, ma poi, il disastro.
Inverno a piedi... e adesso mi sono preso un' altra 1290.
Per i pezzi di ricambio... ci penserò... tanto anche con BMW ho aspettato mesi alcune cose.
Mi pare di aver letto da qualche parte che il pacchetto azionario di Pierer è stato posto sotto sequestro perché il tizio non ha restituito un prestito a l patron di remus.
Inviato seduto al bar
flower74
07-05-2025, 13:04
... der resto, Pierer fa ancora casini.
https://www.motosprint.it/amp/news/motomondiale/moto-gp/2025/05/06-8121384/motogp_bufera_in_casa_ktm_pierer_porta_in_tribunal e_il_suo_amministratore
Certo che prendere il pegno azioni da Pieter qualche mese fa era proprio da geni della finanza…e se questo e’ l’amministratore che deve traghettarli verso la rinascita…
Forse cercava anche lui di fare il colpo della vita.
Ma in Austria gli amministratori di una società quotata in borsa non sono controllati e possono fare quello che vogliono?
c'è qualcosa che non mi torna in questo ulteriore colpo di scena: si parla di azioni equivalenti ad un prestito ad 80milioni,
a che % di azioni corrisponde e come sposterebbe la governance?
perché altrimenti non si capisce perché Pierer si opporrebbe alla vendita visto che non restituisce il prestito
e comunque Bajaj non era informata e adesso lo è...
effettivamente la cosa dovrebbe essere oggetto di controlli.
detto ciò, mi pare che ormai la sorte di ktm sia segnata, spero solo che quello che eventualmente nascerà dalle sue ceneri non veda coinvolto Pierer
Flying*D
07-05-2025, 14:19
della husqvarna si sa nulla? finisce con KTM o MV?
ilprofessore
07-05-2025, 15:11
Credo che Husqvarna sia solo un marchio, senza una fabbrica propria come MV, quindi segue la strada di KTM.
Husqvarna e GasGas sono solo marchi, non hanno stabilimenti dedicati e non sono società autonome.
perché altrimenti non si capisce perché Pierer si opporrebbe alla vendita visto che non restituisce il prestito
Pierer contesta il fatto che il termine di restituzione del prestito non è ancora scaduto e quindi Stephan Zöchling non ha diritto ad appropriarsi dei titoli e a venderli. Zöchling diversamente sostiene che, non avendo Pierer ottemperato all'obbligo di informare l'azionista Bajaj, di fatto è diventato inadempiente perdendo quindi ogni diritto sul pegno. Chi ha ragione lo dirà un tribunale ma mi pare del tutto evidente che Pierer gli 80 milioni da restituire non ce li ha.
ma mi pare del tutto evidente che Pierer gli 80 milioni da restituire non ce li ha.
Per iniziare, IMHO, mi domando da dove saltino fuori 80 milioni cash, da prestare da uno che fa tubi saldati chiamati "scappamento" e di cui non è nemmeno il padrone al 100% della baracca chiamata Remus. Secondo me, a fare tubi saldati, i margini sono mostruosi! :lol:
La secondo cosa che Pierer i soldi li ha, o dovrebbe averli (https://www.forbes.com/profile/stefan-pierer/), ma forse non vuole investirli e/o non li ha in forma di liquidità. A me pare evidente che alla sua età (dovrebbe andare in pensione e da un pezzo), sia molto scafato e/o scaltro.
L'ultima cosa che Pierer pare stare sul cazzo a tutti, e forse se ne deve fare una ragione.
Detto tutto questo il 23 maggio arriva molto veloce, e perciò l'arcano verrà svelato.
E' evidente KTM ne uscirà molto male, Pierer da salvatore della patria passerà da TdC, e ben che vada, la ditta da austriaca diventerà di un'altra nazionalità.
In questo momento, anche i concorrenti sono curiosi di vedere come va a finire. Ad esempio, Beta la può produrre altre 25000 moto specialistiche che il mercato da qualche parte cercherà? Perchè, anche, senza ricambi, fai ben poca strada.
Comunque vada, immagino che in qualche modo il marchio KTM sopravvivrà ...
E' indubbiamente un marchio prestigioso a livello mondiale, con molte moto in circolazione (e bisognose di remunerativi ricambi) ...
Al momento e alle condizioni giuste qualcuno se la accatterà ...
Scarpazzone
08-05-2025, 08:02
Mica deva fare tutto Beta....si può endurare anche con sherco
Fantic (Yamaha)...TM no!... che ha la lebbra:lol:.....ah poi ora esce Triumph che non si sà bene in base a che criteri(telai alu solitamente skifati da enduristi)
pare godere di un credito soprendente basato sul non si sà che cosa,
visto che il culo sopra non ce lo ha ancora poggiato nessuno.:arrow:
@Scarpazzone
OT
Non sono pratico di produzione di moto, ma sono molto pratico di altre produzioni.
No, non è possibile quello che dice te in tempi ragionevoli.
Noi a raddoppiare la produzione di scarponi, ci mettiamo circa un anno, vicino ai due. Abbiamo tra i 70 ed i 90 particolari (scarponi da moto).
Io non credo sia possibile per nessuno nelle moto, svegliarsi la mattina e fare +50% perchè si parla di migliaia di componenti da fare (coordinare la produzione) e poi montarli.
FINE OT
Già ora delle fantomatiche moto a magazzino, non si sa bene quali siano. Ma la produzione di KTM è ferma, per cui si parla di almeno 20000 moto specialistiche che in casi normali andavano vendute, e che presumibilmente hanno un mercato.
In altri termini, si parla di una fabbrica da 2500 operai da mettere in piedi, e formarli, terzisti esclusi.
Hanno già detto che tanti terzisti hanno chiuso causa non essere stati pagati da... un anno?
Per i ricambi: mentre per le cose grosse si può trovare chi le fa, per le cose piccole che si rompono pure loro, progetti in mano a KTM, alcuni pezzi fatti da gente fallita, non so quanti si metterebbero senza una rete commerciale a investire.
Scarpazzone
08-05-2025, 09:04
Kinobi?! seriamente? penserai mica che se fallisse chi ha ktm e figliastre(enduro)le porti del rottamaio per andare a cercare un nuovo subito?
il grosso dei praticanti siamo sono amatori da trattoria
mica garisti in continuo rinnovo cavalcatura.
per i ricambi aftermarket avrà occasione unica di far utili insperati....
per bielle pistoni e ingranaggeria oltre al già presente in aziende non occorrono investimenti aziendali particolari,il resto perlopiù è commerciale già fornito da terzi
flower74
08-05-2025, 09:17
... ripeto... si sono comperati Benelli, Morbilelli, SWM, ecc,ecc... marchi sconosciuti al mondo e non si comperano KTM?
Stanno solo aspettando che Pierer si tolga definitivamente dalle scatole e che il prezzo scenda.
Quando sarà il momento, qualcuno comprerà.
il grosso dei praticanti siamo sono amatori da trattoria
Tutte le volte che leggo qui ringrazio il cielo di aver venduto l'Husqvarna l'anno scorso...
steppenwolf
08-05-2025, 10:23
Mauro.
Hai venduto l' Husky per l' XR.
Se l'avessi ancora, come tutti coloro i quali la usano con soddisfazione, avresti (come hai verificato de visu) in mano una moto eccellente.
Per gli eventuali ricambi, considerato lo scenario più pessimistico, fra giacenze di magazzino centrale e dei concessionari nonchè, come giustamente evidenzia @Scarpazzone, gli aftermarket si troverà tutto oltre l'aspettativa di vita, non mia per per via dell'età, di ognuno di voi giovanotti che intervenite qui[emoji106][emoji56]
Quando ho detto alla mia 1290 sd r che stava per fallire, mi ha guardato di traverso e mi ha risposto "Starà saltando in aria qualcun altro. Io non sono mai stata così bene".
In effetti gira precisa come un orologio atomico[emoji123][emoji123]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
aveva un TPI. Ha fatto bene :lol:
Paolo, hai ragione, non mi sono spiegato bene: già ho fatto fatica a venderla allora (non avrei mai creduto, ma è stato così), se l'avessi ancora adesso e volessi venderla temo ne farei ancora di più.
Ciò detto, chi l'ha comprata, che sento ogni tanto, ne è stracontento. Buon per lui.
Io con la Honda (acquistata grazie ad un mio consulente -quasi- sul posto che non finirò mai di ringraziare ;)) anche.
@Saw: all'ennesimo infortunio ero stato minacciato dalla Badante :mad:
Scarpazzone
08-05-2025, 13:17
aveva un TPI. Ha fatto bene :lol:
qvuoto:lol:
Kinobi?! seriamente?
Il mio discorso era diverso. E nasceva dal fatto che non ci saranno tutte le moto made in Austria in vendita, salvo magazzini vecchi. E che quel numero non è rimpiazzabile a breve.
Io ho 4 KTM, di cui due 990 e stanno parecchio iniziando a scarseggiare i ricambi (da anni), e non tutte le soluzioni aftermarket hanno quel costo che uno vuole. E nessuno si è messo a fare i ricambi a tuttora.
@flower74
Pour parler. Mi pare hanno rilevato Benelli a suo tempo, a una cifra parecchio simbolica, non sono casi paragonabili.
Bisogna distinguere ricambio da ricambio. Un conto sono pistoni, bielle, frizioni, valvole, molle ecc per motori due/quattro tempi mono da gara, un conto sono ricambi estetici, elettronici, meccanici per grosse moto biclindriche dove nessuno è in grado, velocemente, di organizzare una produzione alternativa di carene, fanali led, serbatoi, strumentazione ecc. Le più penalizzate saranno le grosse crossover, non le moto da cross/enduro professionali.
Flying*D
08-05-2025, 16:00
Husqvarna e GasGas sono solo marchi,
chiedevo perche' in passato husqvarna era legata ad MV e non a KTM, speravo se la portassero dietro...:(
sarà perchè ho la Norton 961, per la quale non esiste un ricambio che sia uno in quanto i nuovi proprietari indiani della TVS non vogliono vendere ricambi ai pionieri (come me) che acquistarono le moto dalla proprietà precedente, ma questa situazione non mi spaventerebbe più di tanto.
grevins75
08-05-2025, 16:55
... se si ha più di una moto no ma con un'unico mezzo la paura di restare a piedi c'è eccome[emoji1]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Pietro963
08-05-2025, 17:01
Husqvarna, quando è stata rilevata da BMW aveva il sito produttivo vicino a Varese, non appena KTM l'ha comprata, ha chiuso la fabbrica e portato la produzione in Austria.
A dire il vero non ha portato la produzione in Austria.
Ha marcato Husqvarna la produzione Ktm procedendo a modifiche sul prodotto base Ktm.
Non e’ transitato nulla da Varese all’Austria.
Le più penalizzate saranno le grosse crossover, non le moto da cross/enduro professionali.
E se lo dice @Lucky 59....
Corro a ordinare 2 nuove bellissime RT, una 1300 Rs e già che ci sono qualche rimanenza del sacro marchio.
A dire il vero non ha portato la produzione in Austria......
Non e’ transitato nulla da Varese all’Austria. a tempo avevo letto che gli operai varesini erano stati "liquidati". Corretto ?
Più che liquidati direi licenziati….per chiusura dell’attività!
Poi nel sito di Biandronno dove operava fisicamente Husqvarna, e’ subentrata SWM di proprietà cinese.
Diciamo che KTM non ha portato in casa i progetti Husqvarna.
Questi progetti/prodotti sono parzialmente continuati con SWM, vedasi i vari motori 350/500/650 che ora penso prodotti in Cina come tutte le moto.
Ma il fatturato e gli addetti di SWM ne fanno ormai un produttore marginale, con volumi ed addetti confrontabili ad esempio con un concessionario come Farioli a Bergamo….
Sì sì ... era in virgolettato, il significato è quello [emoji106]
Domanda forse stupida da incompetente: ma se KTM fallisce definitivamente i rivenditori che fine faranno? Messa diversamente è: se uno compra oggi una 890 Adventure R con sconti ecc ecc e 4 anni di garanzia nella malaugurata ipotesi dovesse fallire la casa madre i rivenditori potrebbero garantire l’assistenza base?
frenkyninet
09-05-2025, 07:53
Che poi tutti questi sconti non li ho trovati in ktm, volevo prendere una superduke gt e sono andato nel concessionario di zona aveva le stesse due superduke gt nella stessa posizione in salone degli ultimi due anni, ho pensato visto che dovrà uscire il 1390 e vista la attuale situazione che magari avrei potuto spuntare una super offerta, invece nulla e allora ho optato per il gs1300
ilprofessore
09-05-2025, 07:56
Secondo me la garanzia di fatto decade, perché se è vero che la garanzia di legge te la deve dare chi ti vende la moto, è anche vero che se la vendi ad un privato, la garanzia della casa madre resta valida, ma non quella di chi ti ha venduto la moto.
Io oggi una KTM nuova non la comprerei.
... nella malaugurata ipotesi dovesse fallire la casa madre i rivenditori potrebbero garantire l’assistenza base?
Si ... ma a pagamento ... la garanzia te la scordi ... mi pare ovvio ...
Io credo che ogni concessionario, o meccanico, a fronte di bigliettoni ripara tutto e fa assistenza su tutto. Se trova i ricambi.
Chiaramente chi ha certe moto di KTM, spera nella garanzia perenne, ma fino a che si trovano ricambi, non vedo dove sta il problema.
Tutti i motori KTM hanno una storia lunga o diffusione elevata. Gli LC8 nuovi si rompono tendente al nulla e con rotture senza reali problemi di ricambi. Gli LC8c non credo che anche Kove e gli altri che lo usano circa, non affrontino lo stesso problema.
Plastiche ed altre cose, vedremo.
ma se KTM fallisce definitivamente i rivenditori che fine faranno? se uno compra oggi una 890 Adventure R con 4 anni di garanzia i rivenditori potrebbero garantire l’assistenza base?
Se i rivenditori sono monomarca la loro situazione è obiettivamente molto difficile, non potendo più alimentare il loro business con una gamma adeguata di prodotti da offrire ai clienti. Se multimarca più facile, hanno già in casa le alternative da offrire ai clienti. L'assistenza la possono offrire comunque (a pagamento, perchè la casa madre fallita non potrà più sostenere costi per interventi in garanzia), il possibile limite è la disponibilità di ricambi. Qui continuiamo a parlare di ricambi meccanici (valvole, alberi a camme, pistoni, frizioni ecc ecc) ma il vero problema non sono quelli, sono quelle parti costruite appositamente per KTM utilizzando stampi, dime, forme ecc ecc di cui solo KTM può disporre e che richiederebbero per la produzione, costose attrezzature, come i particolari di carrozzeria, ad esempio carene, cupolini, fiancate, tutte rifinite e verniciate: dove le trovi se non te li fornisce più KTM? Certo non è detto che servano a tutti, ma in caso di incidente/scivolata rischi di stare fermo per dei mesi.
speriamo che chi produce ed ha in casa gli stampi non butti via tutto.....o ceda gli stampi a qualche sito di vendita cinese :lol:
Ovviamente, per chi ha i contatti giusti, per i ricambi c'è sempre la possibilità di rivolgersi alla premiata ditta "Rubaearraffa": prezzi modici e disponibilità garantita!:confused:
i nuovi proprietari indiani della TVS non vogliono vendere ricambi ai pionieri (come me) che acquistarono le moto dalla proprietà precedente.
Sarebbe a dire? Non credo che, in Europa, si possano rifiutare di vendere ricambi a chicchessia, che strana situazione è?
flower74
09-05-2025, 09:43
... bhe... se una casa florida e piena di soldi come BMW fa aspettare le borse di un GS anche un anno... KTM che fallirà, potrà permettersi di farti aspettare 3/4 anni.
Suvvia... non creiamo panico per nulla.
Vendere un pezzo di plastica come i paramani a oltre 100€, quando il costo di produzione è di 1€, fa gola a tanti.
Non stiamo parlando di un marchio d'elite che ha in giro pochi mezzi... è un marchio mondiale con un sacco di moto da riparare e sostituire pezzi... chi vuoi che non ne approfitti?
Phill-R6
09-05-2025, 09:46
Io penso che verrà acquisita definitivamente da Bajaj o CF Moto se la situazione dovesse diventare irrecuperabile...
certo anche loro, invece di tenere 265.000 Moto invendute nei magazzini, potrebbero scontare di 3000€ le varie 790/890 e ne venderebbero a pacchi...
probabilmente, preferiscono non "svalutare" il marchio.
certo che è un peccato, ho sempre amato le KTM, speravo persino che prima o poi si decidessero a fare una 1000 V4 ispirata alla RC16 (adoravo la RC8-R)
invece, questo...
flower74
09-05-2025, 09:56
... sta di fatto che questa moto invendute nessuno le abbia mai viste... o, comunque, nemmeno si sa che moto siano.
Io, ripeto, per una 1290 Super Adventure, ho pregato la concessionaria che mi vendesse la sua demo... altro che te le tirano dietro.
E questo cosa vuol dire?
Che non stiamo parlando di un marchio che è in svendita.... altrimenti non sarebbero andati nemmeno a Eicma e, per di più, non avrebbero presentato modelli nuovi...
Sono solo manovre finanziarie che servono a far fare soldi ai soliti sulle spalle dei lavoratori... niente di nuovo.
Cambierà la proprietà, chi doveva scappare con il malloppo sarà scappato... e fine.
speriamo che chi produce ed ha in casa gli stampi non butti via tutto.....o ceda gli stampi a qualche sito di vendita cinese :lol:
OT
Io ed un noto istruttore di corsi, abbiamo contattato alcune ditte che facevano parti per KTM per il 990. Ci ha aiutato anche Andrea Preziosi.
Ecco la risposta:
"Buongiorno Emanuele,
grazie per averci contattato.
Purtroppo gli stampi erano di proprietà KTM e non abbiamo disponibilità di parti OEM per la KTM 990.
ACERBIS ITALIA SPA
Da: >
Inviato: martedì 2 luglio 2024 10:50
A: Ecommerce B2C <ecom@acerbis.it>; Info Moto <infomoto@acerbis.it>
Oggetto: RE: richiesta informazioni
Buongiorno
Sono un motociclista proprietario di 4 KTM.
E ho una piccola vendita online.
Smontando le moto, ho notato che il grosso delle parti in plastica, le facevate voi. Mi riferisco in particolare al modello 990 Adventure.
Mi domandavo se potevate rimettere in produzione alcune parti (sono disposto a comprare un lotto di produzione), o vendere gli stampi se li avete ancora.
I pezzi mi interessano con o senza il marchio Acerbis o KTM.
KTM non li vende più da 5/6 anni, mancando di rispetto ai sui clienti.
Distinti saluti
certo anche loro, invece di tenere 265.000 Moto invendute nei magazzini,
OT
Nessuno di noi, a mia conoscenza, ha mai visto una foto, anche sbiadita e sfuocata, di queste moto.
Mai
E poi mai.
Nemmeno di 26500 pezzi.
flower74
09-05-2025, 10:00
@kinobi.... quello di non produrre più alcuni pezzi i ricambio per la 990 è una scelta SBAGLIATA, ma commerciale... io non ti do i pezzi, tu cambi moto e prendi un modello nuovo.
Ripeto... è una scelta folle e sbagliata, ma non è che non producessero pezzi in plastica per la 990 per qualche problema.
Phill-R6
09-05-2025, 10:02
OT
...Mai
E poi mai.
Nemmeno di 26500 pezzi.
ne so meno di zero in tal senso...
riportavo solo quanto letto,
https://www.insella.it/news/ktm-crisi-nei-numeri-265000-moto-invendute-nei-magazzini-63943
certo che è strano...vai a capire...
flower74
09-05-2025, 10:04
... io penso che quando apriranno definitivamente il vaso di pandora... qualcuno avrà qualche problema.
Non so come funziona in Austria, ma non penso che questi " magheggi " siano ben tollerati dalla loro legge.
Tant'è che nemmeno il governo Austriaco si sta preoccupando della situazione.
Sono tutti copia incolla di non si quale origine, che girano da mesi rimbalzando da un sito all'altro. Al grande pubblico non è mai arrivata documentazione di dove sarebbero immagazzinate, quale grado di completamento avrebbero e se sarebbero vendibili come prodotto finito. Solo voci
Quello che volevo dirti è che:
- gli stampi sono di KTM, molto spesso, e non di chi gli fa i pezzi. Per cui non sono comprabili da altri salvo KTM li venda. Cosa che non ha fatto fino ad ora.
- alcuni stampi costano soldi e hanno certi minimi. Ad esempio le paratie paraserbatoio del 990, hanno minimi di 1000 pezzi in Cina. 1000.
- non so i minimi delle parti in metallo.
Per cui, è da due giorni che cerco di dire che non è banale subentrare a KTM per tante parti, come per la produzione delle moto che non stanno facendo. Sia esso un 990 come un futuro 1390.
La diversificazione che ha fatto KTM in modelli vari, è stata suicida e ha reso suicida la risoluzione dei problemi.
Poi tutto si può fare, ma ha un certo costo.
certo che è strano...vai a capire...
OT e pippione...
Io sono azionista di Pierer Automotive Ho perso circa 7000 euro ad oggi, mentre una volta ne avevo guadagno 3000. Per cui ho perso 4000 euro.
Pierer lui, mi è sempre stato sul cazzo. Senza si e senza ma.
Appena è uscita la notizia, ho fatto cosa faccio sempre:
-foto dal satellite della fabbrica, e dove cazzo è la logistica. Non esiste un magazzino con quello spazio a Mattinghofen. Non c'è nemmeno nulla di grande per stoccare 10000 moto.
- I ricambi arrivano con etichetta di spedizione da Mattinghofen. Le moto non lo so.
- mettere via 265000 moto, per carità serve un discreto magazzino. Per capire, queste erano circa 40000.
https://sport.sky.it/motogp/2022/04/30/motogp-gp-spagna-moto-parcheggio-circuito
- per me le moto non esistono, e verrà descritta la cosa come un "misunderstanding".
- non capirò mai e poi mai come hanno fatto fuori un miliardo in un anno, se le moto, per me, non esistono.
A tutto questo, avremmo risposte il 23 maggio.
Per concludere quando ci fu il fallimento d una ditta austrica, guarda caso, io presi la macchina ed andai a vedere fisicamente il magazzino, che c'era. Io spero che i creditori abbiano le foto di queste moto, ma stranamente non esistono foto. E è chiaro che non sono nemmeno smontate, perchè non hanno ricambi per fare la produzione.
Ieri sono passato in KTM.
Moto disponibili per test ride zero, ho chiesto se arriveranno delle 890 Adv R, zero.
Qualsiasi altro modello idem.
Avevano una 890 SMT per test ride ma visto che non arrivano moto, l'hanno tolta dai test ride e messa in vendita.
Motivo per cui zero prospettive di avere moto disponibili per test ride in futuro.
Mi ha detto che hanno molte richieste e pochissima disponibilità, quel pochissimo che arriva verrà messo in vendita e basta.
Per la nuova 390 Adv R, in India la domanda è molto alta e da noi ne arriveranno poche a giugno-luglio.
Insomma, ribadisco come già detto nei messaggi precedenti, io di questa 265mila moto invendute non ne vedo traccia nel mercato reale.
Flying*D
09-05-2025, 13:19
Per cui, è da due giorni che cerco di dire che non è banale subentrare a KTM per tante parti, come per la produzione delle moto che non stanno facendo. Sia esso un 990 come un futuro 1390.
........
Poi tutto si può fare, ma ha un certo costo.
vero, con la tecnologia attuale puoi rifare tutto quello che vuoi, il problema rimane fondamentalmente il costo....
grevins75
09-05-2025, 13:35
... dettagli [emoji2960][emoji1]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
... bhe... se una casa florida e piena di soldi come BMW fa aspettare le borse di un GS anche un anno... KTM che fallirà, potrà permettersi di farti aspettare 3/4 anni.
?
Beh, preferisco di gran lunga avere un gs1300 e dover decidere se aspettare le borse (o prendere altro) piuttosto che un ktm 1290 e dover sperare di trovare i ricambi per poter utilizzare la moto stessa...
Poi, libero di aspettare un faro 4 anni, contento tu...
Insomma, ribadisco come già detto nei messaggi precedenti, io di questa 265mila moto invendute non ne vedo traccia nel mercato reale.
A parte che 260.000 invenduto è una cifra complessiva che (probabilmente) include anche le biciclette (di cui parte già offerta ai dipendenti austriaci per compensazione parziale dei loro crediti), nel mercato italiano ed europeo non ne vedrai mai neppure una perchè non più omologabili.
Quello che volevo dirti è che............
non è banale subentrare a KTM per tante parti.
Esattamente quello che dico. Ci sono sempre dei lotti minimi di produzione per ogni componente che non sia un puro articolo da commercio, non è che tizio mi ordina un pezzo di carena ed io, KTM, produco un pezzo per lui, non funziona così.
Beh, preferisco di gran lunga avere un gs1300 e dover decidere se aspettare le borse (o prendere altro) piuttosto che un ktm 1290 e dover sperare di trovare i ricambi per poter utilizzare la moto stessa...
:!::!::!::!::!:
flower74
09-05-2025, 14:29
Beh, preferisco di gran lunga avere un gs1300 e dover decidere se aspettare le borse (o prendere altro) piuttosto che un ktm 1290 e dover sperare di trovare i ricambi per poter utilizzare la moto stessa...
Poi, libero di aspettare un faro 4 anni, contento tu...
... per adesso io con KTM ho aspettato poco e niente.
Ognuno è contento a modo proprio, ma tutto questo terrorismo psicologico sia sul fatto che si debba rompere per forza qualcosa che sul fatto che non ci siano pezzi... è fatto, casualmente, da chi non ha una KTM.
Ho ordinato delle cose come il trittico... e in meno di un mese ce l'ho..
Ho ordinato un cupolino e altre cazzatine... ti aggiorno, ma, per adesso, sono in consegna nel tempo previsto.
il 23 maggio si saprà ufficialmente se sarà fallirà o meno
ma poi per scoprire come veramente stanno le cose e quanta polvere è stata messa sotto il tappeto (tanta incluse le fantomatiche moto invendute) ci vorrà del tempo
poi si vedrà cosa sarà messo in vendita e chi comprerà
ma arriveremo a fine 2025, se va bene.
Se poi partono dispute legali, chissà
Per le moto vedremo i reali numeri e dove sono.
In Italia, se guardate moto.it (per quel che può essere rappresentativa) ad oggi sul nuovo KTM ci sono poco più di 1000 moto e circa 20% sono 125/390
Se tutte queste moto nei conce italiani sono state già pagate a KTM allora poi ogni conce deciderà che sconti mettere.
... per adesso io con KTM ho aspettato poco e niente.
Ognuno è contento a modo proprio, ma tutto questo terrorismo psicologico sia sul fatto che si debba rompere per forza qualcosa che sul fatto che non ci siano pezzi... è fatto, casualmente, da chi non ha una KTM.
.. per adesso! Purtroppo la sitazione in KTM è cambiata notevolmente, e non in meglio.
Quindi, visto che non perdi tempo a buttare melma su BMW e, sovente, giusto per il gusto di farlo, vedi quanto hai scritto " .. bhe... se una casa florida e piena di soldi come BMW fa aspettare le borse di un GS anche un anno... KTM che fallirà, potrà permettersi di farti aspettare 3/4 anni." ripeto, se tu preferisci aspettare 4 anni un faro (e non poter usare la moto) sono contento per te. Io, come scritto, preferisco non poter ricevere in tempi brevi un top case ma, in primis poter usare la moto senza problemi e, in seconda battuta, essere libero di comprare qualsiasi altro top case.
infine, questa tua frase "ma tutto questo terrorismo psicologico sia sul fatto che si debba rompere per forza qualcosa che sul fatto che non ci siano pezzi... è fatto, casualmente, da chi non ha una KTM" sembra il bue che dice cornuto all'asino...ma come, sei il primo che parla di problemi all'asa/abbassatore etc e adesso...?
Ripeto, ogni tuo commento che leggo è sempre a voler infangare un prodotto/scelta o altro del marchio bmw...un troll
Poi, tu sei contento della tua 1290? bene, non sono io a denigrare il prodotto o andare su un forum ktm e trollare gli altri
ebigatti
09-05-2025, 15:02
mi raccomando non toccate mamma bmw ai gsissti se non volete che vi si scatenino contro
:lol::cool:
e vi ho messo pure due faccicne così non potete prendervela
Non sto dicendo questo...ma commentavo che l'utente che ho taggato non perde l'occasione di parlare male di bmw alla prima occasione e, giusto per avvalorare quanto scrivo, non capisco il senso, in questo thread di "ktm al capolinea" un commento sulle borse del gs....tutto qui
flower74
09-05-2025, 15:28
... e che la situazione sia cambiata lo si sa... cosa vogliamo fare?
Diamo fuoco alle KTM sperando che rinascano BMW?
A parte gli scherzi, visto che ti piace puntualizzare e evidenziare ti rispondo in modo educato giusto perchè siamo su un forum.
Io non butto melma su niente... ci mancherebbe... a differenza di alcuni, io non ho la presunzione che quello che piace a me o quello che va bene a me debba essere per forza accettato dagli altri... degli altri me ne frego.
Essendo un forum pubblico riporto le mie considerazioni e esperienze... e, quando si scrive che non ci sono i pezzi di ricambio delle KTM, racconto che per adesso IO non riscontro questo problema... del domani NESSUNO sa niente e quindi, attendo e dico la mia, come tutti.
Invece qui sapete già tutto... invece di leggere e documentarti, fate i puntigliosi su una semplice battuta... visto che a BMW perdonate TUTTO e alle altre case no... una casa fallita il trittico lo da in un mese. E' un dato di fatto.
BMW no.
Di che problemi del GS avrei mai parlato?
Ma sei serio?
Cosa avei mai denigrato?
Mi sa che le mutande BMW sono troppo strette.
flower74
09-05-2025, 15:30
... giusto per chiudere la discussione... ho avuto 4 GS e tutt'ora uso un GS 1300 quando mi pare... quindi io non parlo male di nessuno.
C'è qualche utente che, ultimamente, è nervosetto...
Se qui si parla di KTM che non consegna... e dici che il bue da cornuto all'asino, mi sa che di BMW conosci ben poco.
non voglio andare OT, ho espresso un mio parere in maniera educata. chi ti "conosce" sa che non perdi tempo a battibeccare (basta andare in altri post). E l'esempio delle borse è lampante, soprattutto in un thread che parla di tutt'altro. Ripeto, visto che è quello che hai scritto nel primo messaggio che ho taggato; ti sta bene aspettare 4 anni un faro (o altra parte) del 1290, mi sta benissimo...io preferisco dove aspettare un top case (o prendere altro di altro produttore)
Chiudo l'OT
tranquillo, di bmw conosco molto di più di quello che tu possa sapere tramite sentito dire...
ilprofessore
09-05-2025, 19:35
Il punto non è tanto la preoccupazione dei ricambi per chi ha già una KTM, quanto il comprare adesso una KTM nuova.
Io non lo farei, neppure a fronte di un forte sconto.
Cmq uno dei miei vicini ha il figlio che gareggia nel motocross con KTM e mi dice che al momento per i ricambi 0 problemi anche su particolari specifici delle moto da gara , quindi probabilmente hanno i magazzini pieni di ricambi .............
Phill-R6
09-05-2025, 20:15
Oppure....
Avevano i magazzini pieni di 265.000 moto invendute ed ADESSO hanno i magazzini pieni di ricambi...
Spiegherebbe tutto :-D
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
Il punto non è tanto la preoccupazione dei ricambi per chi ha già una KTM, quanto il comprare adesso una KTM nuova.
Io non lo farei, neppure a fronte di un forte sconto.
Anche io la penso come te. Peccato perchè, per i miei gusti e secondo me, la 890 Adventure poteva essere una buona soluzione per sostituire il GS 1250.
Che poi invece la mia preoccupazione è proprio per i pezzi meccanici e per l’assistenza visto che non so proprio dove mettere le mani per la manutenzione. Mi preoccuperei meno per plastiche e altre componenti analoghe perchè ho visto che ci sono tanti preparatori che propongono aftermarket tipo torrette rally ecc ecc che qualche soluzione si troverebbe.
Il problema dei ricambi è un aspetto relativo. Oggi, dopo cinquanta anni dal fallimento delle case inglesi, si trova praticamente tutto. Attraverso tre canali : originali ancora a magazzino (ci sono), ricondizionati, replicati. Chi si occupa di veicoli d'epoca sorride
Se c'è interesse economico, tutto si trova. Fermo restando che le moto d'epoca inglesi appartengono ancora all'era del ferro e alluminio, spesso lavorati a mano, con tolleranze più che abbondanti ed aggiustamenti a colpi di mazza........
Pezzi realizzati con stampi ad iniezione e tecnologie moderne sono meno facilmente replicabili. Comunque, sapendo tutto ciò, con il giusto vantaggio economico si può anche decidere di correre il rischio, in fondo, a parte i materiali di consumo o facilmente usurabili, potrebbe anche succedere di non averne mai bisogno, di ricambi (io questo non credo, ma mai dire mai)
Certo. I problemi moderni sono legati all'elettronica ma esistono componenti alternativi, magari non oggi ma domani si, se ci fosse mercato e interesse. Certo, tutto ha un costo. Da proprietario di due Ktm non mi preoccupo minimamente
Boxerfabio
09-05-2025, 23:27
Ma i concessionari tengono botta? O stan chiudendo?Parma già chiuso.
Uno fa un viaggio e si accende na spia.
Che si fa?
Sembra che ci sia interessamento da parte del Gruppo Canadese Bombardier BRP del quale fanno parte anche Can -Am e Rotax, quindi con Austria e Motori
barney 1
10-05-2025, 00:43
Da proprietario di due Ktm non mi preoccupo minimamente
Ti restano comunque le altre due!
Ma i concessionari tengono botta? O stan chiudendo?Parma già chiuso.
Uno fa un viaggio e si accende na spia.
Che si fa?Questo in effetti potrebbe essere un gran problema, con le moto più moderne serve la diagnosi originale anche per esempio attivare acessori come quickshift... Non credo che si riesca a fare con una diagnosi generica. Mettiamo che il concessionario/meccanico non chiude perché vende anche altri marchi ma se non erro la diagnosi ufficiale è comunque collegata con la cassa madre, se non viene aggiornata o connessa diventa comunque obsoleta ...
Fa rabbia vedere che un marchio del genere sta andando a puttane mentre continuano ad arrivare nel mercato un sacco di cinesi....
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Stessa affermazione 60 anni fa nei confronti di un marchio inglese a caso:
"Fa rabbia vedere che un marchio del genere sta andando a puttane mentre continuano ad arrivare nel mercato un sacco di giapponesi ... "
:lol:
Possiamo dire che si sono fatti del male da soli?
Avevano prodotti, mercato, relazioni, fornitori low cost, soci e sono riusciti a nascondere un paio di miliardi di euro….
Ps
Non penso che si siano fatti troppo male, parlo della proprietà.
Boxerfabio
10-05-2025, 10:45
C’è una altra cosa da dire.
Finché fai “100” moto all’anno le puoi fare anche strane, di nicchia. Il marchio forte c’è, le prestazioni anche. Ci sta una estetica un po’ fuori dagli schemi.
Ma se metti in piedi un colosso che sforna moto a tutte le ore come fossero biscotti allora metti il cuore in pace e trova un design meno di nicchia ma che possa piacere bene o male a tutti. Tanto il progetto c’è. Prestazioni motore ciclistica tutto.
Per troppo tempo hanno fatto moto incomprabili per l’estetica per la gran maggior parte degli appassionati
Per le moto piacione, rivolgersi ai jap
Stessa affermazione 60 anni fa nei confronti di un marchio inglese a caso:
"Fa rabbia vedere che un marchio del genere sta andando a puttane mentre continuano ad arrivare nel mercato un sacco di giapponesi ... "
[emoji38]Verissimo ma a quel tempo c'erano tre modelli in croce e poteva starci anche l'alternativa, adesso e già saturo abbastanza il mercato con Europee e Japponesi ...
R1200GS My 2014 by Tapatalk
ilprofessore
10-05-2025, 13:35
... cinesi :lol:
FATSGABRY
10-05-2025, 13:47
I fornitori mica possono produrre pezzi a gratis con la speranza di prendere il 30% tra mesi..delle cose in sospeso e magari non ti pagano nemmeno le cose consegnate ora
Comunque da più parti si conferma che tutte queste moto invendute non si sa dove siano.....forse è meglio iniziare a valutare se CI siano, ma sul serio.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
63roger63
10-05-2025, 14:05
Uno fa un viaggio e si accende na spia.
Che si fa?
Ci metti un adesivo sopra e non ci pensi più.
CISAIOLO
10-05-2025, 15:00
Ma i concessionari tengono botta? O stan chiudendo?Parma già chiuso.
Uno fa un viaggio e si accende na spia.
Che si fa?
Se si accende la spia nelle BMW cosa fai????????
Inizio a pregare
L'ultima volta s'è rotta senza accendere spie....
Boxerfabio
10-05-2025, 15:42
Non ho bmw quindi non saprei. Se lo avessi andrei nella bmw della città in cui mi trovo o il carro attrezzi mi ci porterebbe per farla sistemare.
Se non c’è assistenza che faccio?
Vabbè.
Ieri sera sono rimasti a piedi col vespone. L’ho spinto
Ha ragione Boxerfabio. Se stai facendo la Pamir Hihghway o ti trovi per le steppe del Kazakistan o sulla pista per Ouadane in Mauritania non cambia nulla tra una Bmw e una Ktm (anzi, probabilmente una moto con catena si accomoda più facilmente di una con cardano. Ma in un qualsiasi viaggio in Europa con BMW puoi contare su un’assistenza piú capillare e un soccorso stradale da riferimento!
Pamir Hwy fatta ma non con Bmw,
Incontrato un tipo Emiliano che in Mongolia ha tranciato la catena in curva….partito neanche cambiando il tris.
Gli ho fatto recuperare moto e da uno con 2 catene nuove, ne ha fatta una per il Suzuki suo.
In Mongolia esiste importatore Ktm , ma Bmw neanche l’ombra.
Se si rompe Bmw la rispedisci con il carro funebre…….l
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
11-05-2025, 09:09
Ottimo
Allora tutti a comprare ktm che la risolleviamo
Scusate ma sul discorso assistenza state prendendo la tangente. Pertanto non ha ragione nè boxerfabio nè talox.
Cioè se la mancanza di concessionari non è un problema sulla Pamir Highway, perchè dovrebbe esserlo in Europa, dove se non c'è il concessionario in una citta al massimo lo trovi in quella dopo?
Per dire Ducati a Pavia non c'è, devi andare a Piacenza, a Milano a Lodi o Alessandria.
Vogliamo dire che c'è un problema di capillarità assistenza Ducati?
Il concessionario Tesla più a sud d'Italia è a Caserta. Un abitante di Reggio Calabria deve farsi 500 km per raggiungerlo.
Scarpazzone
11-05-2025, 13:41
Penso riferiscano a scenario peggiore:
Chiusura punti vendita e relative assistenze.
Boxerfabio
11-05-2025, 13:54
Io di quello parlo.
Se non c’è casa madre che supporta tecnicamente i conce muoiono.
MV tocca andare a quattrocastella. Son bravissimi ma quanto resistono a prendersi in carico la stessa grana mille volte? Tipo para olio del pignone.
Già non so come facciano a stare in piedi coi pochi pezzi, dico ktm.
Se le cose buttano in peggio in 6 mesi son tutti ko.
Prenderanno altri marchi io spero non resti a casa nessuno. Ma se hai il logo fuori ma non hai dietro casa madre non vai da nessuna parte
Scarpazzone
11-05-2025, 14:19
Prendere altri marchi che non siano le cinoasiatiche credo sia difficile,marchi storici son già piazzati da tempo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |