Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
https://www.gpone.com/it/2025/09/09/news/bajaj-dobbiamo-azzerare-i-costi-di-ktm-la-produzione-in-europa-e-morta.html
molto interessante...;)
piu' che interessante deprimente. L'europa sempre piu' destinata alla marginalita', e la bomba del settore auto deve ancora scoppiare nella sua dimensione piu' drammatica.
In pochi anni tutte le nostre certezze vengono demolite a colpi di piccone
Sai perché? Perché tanti si sono arroccati nel nantenere costi quel che costi, visioni vecchie conservatrici, superate dai cosiddetti paesi emergenti.
Poi si piange ma la cipolla sugli occhi ce la siamo strofinata da soli coscientemente
se non altro uno che finalmente ha parlato chiaro, e messo in fila i numeri "veri".
quadro deprimente, soprattutto se si considera che chiuderebbero la produzione in Austria e aprirebbero una fabbrica negli USA per aggirare i dazi di Trump
un totale fallimento dell'EU dove appunto sta arrivando la botta del settore auto
steppenwolf
10-09-2025, 10:29
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
flower74
10-09-2025, 10:36
... questa volta... rullo di tamburi... sono d'accordo con Enzo.
Ci siamo scavati la fossa da soli... per una serie di motivi, ma questa è la realtà.
Sono anni che scrivo che i Cinesi ci faranno il culo... e così sarà, basta vedere al salone di Monaco cosa hanno portato e, sopratutto, a che costi.
E' il cane che si morde la coda... portiamo via produzione, scompare il lavoro e le possibilità economiche e, di conseguenza, i beni non primari, non vengono acquistati... non è che ci vuole una scienza per capirlo.
L'impianto generale è piuttosto chiaro (e già lo era già sei mesi fa, a leggere bene tra le righe di tante dichiarazioni contraddittorie) ma continua la carambola di numeri. I fatti duri e puri sono però che:
-la produzione in Europa si è sostanzialmente fermata fino a luglio e non è tuttora ripresa a pieno ritmo per carenze logistiche e di componenti
-gli stock di invenduto riguardano sia modelli 2024-2025 che anche 2023, circa 70.000 ancora di proprietà di KTM, circa 200.000 di proprietà dei distributori/concessionari
-presto o tardi, la produzione verrà interamente trasferita in Asia come ha fatto Triumph 15 anni fa
-ad oggi, le vendite riguardano quasi esclusamente i modelli prodotti in India, la produzione europea sta avendo grandi difficoltà, vedi i 20.000 modelli motocross fermi per mancanza di parti
Una catastrofe. Mi viene anche spontanea una domanda: ma che razza di procedura hanno seguito in Austria, senza che sia mai stato effettuato un inventario dei beni, degli assets, del parco invenduto? Qua in Italia saremo anche pasticcioni ma l'amministrare delegato di KTM avrebbe già ricevuto un avviso di garanzia per bancarotta fraudolenta o, al mnimo, preferenziale.
steppenwolf
10-09-2025, 10:42
.....
un totale fallimento dell'EU dove appunto sta arrivando la botta del settore auto
Non c'è alcun fallimento dell' EU.
Perchè è una contraddizione nel merito.
Ciò che non esiste non può cessare di esistere.
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
flower74
10-09-2025, 10:42
... hanno seguito una procedura italiana... prendi i soldi e scappa.
steppenwolf
10-09-2025, 10:47
....
Qua in Italia saremo anche pasticcioni ma l'amministrare delegato di KTM avrebbe già ricevuto un avviso di garanzia per bancarotta fraudolenta o, al mnimo, preferenziale.
Non siamo affatto pasticcioni.
E' che, purtroppo, abbiamo a che fare con il peggiore dei denigratori.
Noi stessi.
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
steppenwolf
10-09-2025, 10:49
... hanno seguito una procedura italiana... prendi i soldi e scappa.Dovresti dirlo ai finlandesi o ai giapponesi.
Altro che italiani.
Oltre le leggende.
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
flower74
10-09-2025, 10:53
... bhe... diciamolo a chi vuoi, ma a mio avviso, in KTM questo è successo.
Non si passa dalle stelle alle stalle in un anno senza che nessuno, investitori per primi, se ne accorgano.
Moto invendute di cui non si hanno prove.... bilanci, a mio avviso, da verificare.
Ripeto... continuano a dire che hanno moto invendute... ma dove le hanno?
flower74
10-09-2025, 10:54
... e, gli Indiani, questo lo sanno benissimo... altrimenti non avrebbero messo un penny.
steppenwolf
10-09-2025, 10:59
@flower
Mi riferivo ai finlandesi e ai giapponesi per quanto riguarda
" prendi i soldi e scappa".
Purtroppo, oltre la narrazione, alcuni ci superano[emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
Parrus74
10-09-2025, 11:53
Ma in questo contesto il progetto LC8 1390 riparte?
Gli italiani con Guzzi ed Aprilia sull’orlo del fallimento e Piaggio che le ha riprese con Colaninno ha fatto qualcosa da studiare sui libri di economia, tanto di cappello.
Non sempre dobbiamo imparare.
KTM ha fatto qualcosa che non c’entra nulla con l‘Europa e la delocalizzazione sbagliata. Ha fatto errori ( non scrivo altro..) troppo grossolani e che vadano via a tarallucci e vino mi sembra molto strano.
Comunque Pierer industries alla borsa svizzera e’ passato da maggio ad ora da 23 a 16, ma e’ stata anche peggio…
flower74
10-09-2025, 13:48
@ Parrus.... si... la 1390Super Adventure R è già presente sul sito al prezzo di 21.800€.
A detta del concessionario dove ho preso la mia di KTM è già ordinabile con le prime consegne ad Ottobre/Novembre.
non sapevo che triumph non producesse piu' in europa da anni, pensavo che almeno le grosse fossero fatte in inghilterra. La cosa mi lascia veramente male, chissa' se mio fratello filoinglese lo sapeva. Mi sembra tanto strano che tutte siano fatte in tailandia
flower74
10-09-2025, 14:03
... tranne la Rocket. Quella dovrebbe essere l'unica fatta in UK.
Io penso che nel mondo moderno si deve valutare la nazionalità del marchio più che dove producono o che pezzi assemblano, altrimenti non ci sarebbe nessuna casa Europea.
Anch'io la pensavo come Aspes, almeno le 1200 che le facessero in UK.
Il conce KTM mi ha detto che non gli danno le moto, la cosa è paradossale. Anche delle nuove 390 Adventure R, gliene sono arrivate 2 già vendute, il prossimo mese altre 2 già vendute e poi basta. Se ordini una 390 Adventure R, almeno da lui, arriva nel 2026.
Il resto della gamma idem. Moto demo neanche l'ombra, volevo parlare per l' 890 Adventure R ma stessa storia.
Al che gli ho detto: "ma tutte queste moto invendute dove sono?".
E lui giustamente ha risposto: "qualcuno le ha viste?" (che è quello che dico sempre anch'io)
Se escludiamo prodotti artigianali o dove è necessaria un'altissima spcializzazione specifica di un'area geografica, è abbastanza ininfluente dove vengono assemblati. Vince il marchio o la nazionalità dello stabilimento ?
...
Io penso che nel mondo moderno si deve valutare la nazionalità del marchio più che dove producono o che pezzi assemblano, altrimenti non ci sarebbe nessuna casa Europea.
Se compro Ducati mi aspetto che gran parte (anche qui, chi può valutare in quale percentuale? ) della moto sia disegnata, progettata e costruita a Borgo Panigale.
Se no l'appetibilità di comprare una Ducati e farmi pagare +25% del valore della moto solo per il marchio che delocalizza tutto.. che appetibilità avrebbe?
Con Aprilia ragiono alla stessa maniera
Almeno sulle moto di fascia alta
le moto invendute sono le euro 5 CHE NON SI POSSONO O SOLO UNA PICCOLA PARTE IMMATRICOLARE 2025 in europa. quindi i numeri reali di moto ancora invendute o a deposito non so dove siano se sparse da concessionari in tutto il mondo, oppure ci siano anche tanteE-bike in mezzo, comunque se consegnano pochi modelli 2026 cioè euro 5+ FORSE SEGNO CHE I FORNITORI CONSEGNANO POCO, perche incavolati e trà l'altro le commesse ora devono essere pagate in anticipo e non è che in questo momento KTM sia piena di utli.
siamo nella seconda metà del 2025 e ancora non si ha certezza sui numeri dell moto invendute e dove siano, e questo la dice lunga sulla situazione ancora non chiara
ma questa storia è ormai passato. Pochi "spiccioli"
L'intervista parla chiaramente di taglio dei costi con chiusura in Austria e ridimensionamento della gamma ritornando al "segmento principale".
Quello che non dice è quale sarebbe secondo loro il "segmento principale", ma presumo sia il ramo off/adventure con una maggiore attenzione alle cilindrate basse che sono quelle sui cui loro contano di fare volumi, se guardate alle moto con marchio Bajaj la cilindrata più grande è 400cc
Rajiv Bajaj nell'intervista dice chiaramente che le KTM di piccola cilindrata, fino a 390, cioè quelle costruite in India, si vendono bene e danno un'ottima marginalità, addirittura il 30% che è uno sproposito nel settore!
https://www.google.com/search?q=produzione+triumph+moto+dove&rlz=1C1ONGR_itIT1009IT1009&oq=produzione+triumph+moto+dove&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIHCAEQIRigATIHCAIQIR ifBTIHCAMQIRifBTIHCAQQIRifBTIHCAUQIRifBdIBCDkzNzVq MGo3qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8
https://www.triumphmotorcycles.it/for-the-ride/experiences/factory-visitor-experience/factory-tours
Parrus74
10-09-2025, 17:11
A costo di apparire provocatorio, a chi si scandalizza per Triumph domando quanto sarebbe il maggior prezzo che sarebbero disposti a pagare per avere la stessa moto prodotta in UK. Secondo me zero.
Io sento grandi complimenti a MG ed Aprilia (ed anche a Ducati che vende ben di più), ma quando presentano un modello è giudicato sempre troppo caro. Mentre per Triumph sento spesso intessere lodi sul rapporto qualità- prezzo
non appari provocatorio ma non vuoi considerare che i due maggiori stabilimenti Triumph sono ad Hinckley, in Inghilterra.
sempre considerato che nel settore automotive la manodopera incide per poco più del 5%. Non è certo il motivo principale per delocalizzare, se aggiungiamo i costi logistici e di trasporto. Sono altre le ragioni che spingono a spostare le produzioni, tra cui aspetti fiscali ei incentivi governativi
Ad Hinckley ci sono i reparti ricerca e sviluppo e una fabbrica "cacciavite" che monta motociclcette prodotte in Thailandia.
Parrus74
10-09-2025, 17:41
non vuoi considerare che i due maggiori stabilimenti Triumph sono ad Hinckley
Negli interventi precedenti si affermava che tutta la produzione (non R&D o ingegnerizzazione) è in Tailandia. Non avendo info di prima mano ho preso per buono quanto detto e confermato sopra
da quello che so, la produzione è ripartita equamente su Thailandia, Brasile e UK a prescindere dal modello. Però non ho sotto mano le allocazioni esatte di serie e quantitativi
ilprofessore
10-09-2025, 18:33
In Brasile ci sono dazi folli sulle importazioni delle moto, quindi l'unica soluzione è fare uno stabilimento in loco che, probabilmente, fa solo l'assemblaggio di componenti provenienti dalla Thailandia.
LA 1390 SUPER ADVENTURE R è evidenziata nel sito KTM in produzione in Austria da ottobre comprensiva di prezzo.
https://www.ktm.com/it-it/models/travel/2026-ktm-1390-superadventurer.html
Il resto della gamma idem. Moto demo neanche l'ombra, volevo parlare per l' 890 Adventure R ma stessa storia.
È così anche per altri conce ktm.
Al conce di zona chiamano da tutta Italia alla ricerca di una sadv 1390 my 2024. Finite. Pure le R che sembravano invendibili.
Di duke 890 nemmeno l'ombra.
Ps: le triumph vendute in Europa sono fatte in Thailandia.
Inviato seduto al bar
forse cercano la 1290 non la 1390.
fa solo l'assemblaggiosembra proprio così: "Triumph does have a plant in Manaus, Brazil, which assembles motorcycles from Complete Knock Down (CKD) kits. This facility primarily serves the South American market by assembling parts and components shipped from Triumph's other global facilities, allowing for more efficient distribution and accessibility for local consumers by navigating local regulations and tariffs. The Manaus plant is one of Triumph's six worldwide manufacturing facilities, alongside two in Hinckley, UK, and three in Chonburi, Thailand"
Si esatto, 1290 my 2024.
Erroneamente ho copiato 1390.
Inviato seduto al bar
andrea110574
10-09-2025, 20:56
È strano che vendano prima la r della s (se ricordo bene hanno fatto sempre il contrario), forse gli mancherà qualche componente per le semiattive o per il nuovo cambio
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
anche la Ducati a Borgo Panigale fa solo ed esclusivamente assemblaggio di assiemati provenienti dai fornitori, visto con i miei occhi visitandola cinque anni fa.
Nel 1992 invece, altra mia visita, facevano ancora anche lavorazioni meccaniche, per esempio la finitura dei cilindri ed i trattamenti termici di elementi della distribuzione.
La Triumph ad Hinckley, ove ha due stabilimenti, fa quello che fa la Ducati a Borgo Panigale. Vero che Triumph ha anche altri stabilimenti ove fa moto complete ma non dimentichiamo che la produzione Triumph è più che doppia di quella Ducati.
qui riportano notizie positive:
https://red-live.it/moto/ktm-2026-produzione-1390-super-adventure-990-duke-r-rc-r/
Parrus74
12-09-2025, 12:32
Confermo quello che dice Carlo46. A Borgo Panigale assemblano quanto fatto all'esterno. Se non ricordo male solo il motore è realizzato internamente. Poi mi pare ci sia una percentuale abbastanza elevata di fornitori Italiani, ma onestamente è un tema che non mi appassiona più di tanto. Su Triumph so poco. Faccio solo presente quanto segue:
Triumph moto prodotte 2024 134k. Fatturato 2023 703GBP
Ducati: moto prodotte 2024 54k. Fatturato 2024 1.001M
Ammettiamo che Triumph sia arrivata anche allo stesso fatturato di Ducati in € nel '24 un prezzo medio della metà credo che giustificherebbe il maggior ricorso di Triumph ai paesi a basso costo.
Così per completezza
BMW Motorrad moto vendute 2024 210k. Fatturato 2024 1.004M (solo primo semestre)
Positive davvero!
Anche l’estensione della garanzia a 4 anni “retroattiva” agli anni precedenti!
E le due SADV devono essere delle vere bombe!
Tapatalk
flower74
12-09-2025, 12:43
... bhe... le novità erano già pronte per l'Eicma dell'anno scorso.
Karlo1200S
12-09-2025, 16:16
ma... la 1300gt pronta nel 24 la commercializzeranno nel 27...:confused:
Evidentemente. Non c'è menzione però del fatto che ci sono ancora in stabilimento 20.000 cross/enduro in attesa di componenti per completarle.
BMW Motorrad, moto vendute nel 2024: 210.000.
Fatturato 2024 intero anno: 3.220 milioni
Utile lordo 2024 intero anno: 499 milioni
BMW Motorrad vale tre volte Ducati.
Triumph moto prodotte 2024 134k. Fatturato 2023 703millions GBP
E' evidente che il prezzo medio del venduto è notevolmente più basso di BMW, pari a 5.246 GBP
Parrus74
12-09-2025, 17:55
Non essendo azionista di nessuna delle tre analizzo i dati con interesse ma senza tifo..mi pare chiaro che la copertura di BMW non abbia eguali con Ducati la piu di nicchia con vendite pari a 1/4 di BMW e fatturato 1/3. Tutte e tre comunque non brillano per marginalità rispetto ad altri settori pur essendo ben posizionate nel settore di appartenenza.
flower74
12-09-2025, 18:59
... bhe... non è che ci voglia molto.
Cosa costa mediamente la gamma BMW?
E Triumph, KTM, ecc?
Prendete tutta la gamma e dividete per il numeri di modelli.... se vendo a 35.000€ un GS mentre una Triumph o una KTM costano almeno 10.000€ in meno... penso sia anche chiaro del perchè abbia più utili.
Si, flower.. era chiaro a tutti
Ma era il momento di ribadire quanto bmw lo avesse più lungo e grosso anche nel thread delle ktm
Anche se ricavo non vuol dire utile
Sono indicati nella tabellina sia ricavi che utile lordo (prima di tasse ed accantonamenti). Direi che BMW ha una marcia in più rispetto alle concorrenti anche sotto l'aspetto bilanci. Per dare un'idea, la divisione moto e scooter di Suzuki ha fatturato, nel 2024, 2,297 miliardi di Euro!
Lavorare nel mercato premium, se ne sei capace, rende piuttosto bene..........
flower74
13-09-2025, 09:21
... eh... niente... brava BMW... sei contento?
pasquakappa
13-09-2025, 10:24
Forza Kapponi !!!:lol::lol:
Attentatore
13-09-2025, 13:49
Da lunedi riparte l assicurazione.. le dolomiti sono libere ..[emoji16]
KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]
... eh... niente... brava BMW... sei contento?
Bah, non particolarmente, purtroppo a tempo debito non ho investito in azioni BMW. Comunque fa piacere sapere che è una azienda ben gestita, questo va a vantaggio di tutti, clienti inclusi.
flower74
13-09-2025, 16:33
... si... cliente inclusi... infatti i clienti dei GS 1300 sono felici come delle pasque.
Boxerfabio
13-09-2025, 20:53
Io tutte ste lacrime non le vedo eh
Parrus74
13-09-2025, 22:35
O comunque se piangono in Italia ci sono migliaia di autolesionisti...
Da lunedi riparte l assicurazione.. le dolomiti sono libere ..[emoji16]
KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]
Per me la stagione inizia ad Ottobre adesso ancora presto.
... si... cliente inclusi... infatti i clienti dei GS 1300 sono felici come delle pasque.
Visto il livello delle vendite della serie GS boxer nel mondo(oltre 80.000 nel 2024) o sei male informato oppure si tratta del più grande caso di masochismo della storia!
Non è per caso che sei un tantinello prevenuto? Così per dire.......
E le due SADV devono essere delle vere bombe!
Tapatalk
Ma tu eri percaso uno di quelli che giudicava le prestazioni del 1290 insufficienti? :confused:
No Lucky, mi sa che mi confondi con qualcun altro ! [emoji6]
Io a volte ci vado in giro addirittura in mappa Rain, che eroga “solo” 100 CV [emoji23]
Tapatalk
Sam il Cinghio
17-09-2025, 12:26
a volte ci vado in giro addirittura in mappa Rain, che eroga “solo” 100 CV [emoji23]Tapatalk
Due anni che ho tenuto l'XSR900 l'ho sempre usata in mappa B (= rain) perchè era l'unica mappa senza on-off :cool:
Ma tu eri percaso uno di quelli :confused:
Io sono uno di quelli........in quarta non sempre il 1290 viene su
almeno un settaggio come sul SD che scarica a terra con più rabbia servirebbe.......:cool::cool:
Eccerto, gente strana in KTM, settano la moto che poi neanche in quarta si alza, a volte...
Evidentemente. Non c'è menzione però del fatto che ci sono ancora in stabilimento 20.000 cross/enduro in attesa di componenti per completarle.
Vero.
Non c'è menzione, a tuttora nemmeno una foto, del fatto che ci sono ancora le 200.000 in attesa di essere vendute Euro5.
Dove sono finite? Chi le ha viste?
Io credo che Pierer, rischi seriamente la pelle in senso fisico quando i dipendenti perderanno il posto perchè altrimenti non si capisce il motivo del perchè questa bomba atomica sui fornitori e i dipendenti.
flower74
17-09-2025, 15:36
... ho già cercato di spiegartelo in mille modi del perchè vendono una vagonata di Gs, ma, a quanto pare... nulla.
Basta uscire dal forum e andare solo su facebook, per dirne una, e, magari, ti renderai conto che ci sono dei problemi sul 1300... poi, pensala come vuoi.
L'unico appunto che mi sento di fare sul motore della 1290 è il freno motore... è strano... prima sembra che ti aiuti a fermarti... e poi molla... costringendoti ad usare di più i freni.
Cosa che a me non piace fare.
Sulla 1390 dovrebbe esserci anche la possibilità di selezionare il freno motore.
Eccerto, gente strana in KTM, settano la moto che poi neanche in quarta si alza, a volte...
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
A me sono anni che con la quarta non si alza… devo preoccuparmi?? [emoji1787]
ilprofessore
17-09-2025, 16:07
Con la quarta di chi ti sta difronte? :lol:
@Flower74
Sul 1290 il freno motore cambia ad un regime preciso, sotto al quale viene erogato un briciolo in più di carburante per rendere il rallentamento più fluido ma di conseguenza riduce il freno motore.
Credo avvenga a 4000 giri, se stai sopra il freno motore è più corposo ma ammetto che a volte (discese assassine) non è possibile neanche in prima marcia.
...
Basta uscire dal forum e andare solo su facebook, per dirne una, e, magari, ti renderai conto che ci sono dei problemi sul 1300
In realtà la 1300 è uscita meglio e più matura della 1200 LC. L'unica vera menata è stata la saga delle borse, una gestione davvero ridicola, ma ciò non ha impedito a nessuno di usare la propria moto tutti i giorni senza altri problemi.
Per dire, nel nostro gruppo siamo in 6 ad avere il 1300, normale o ADV, e nessuno di noi ha subito un fermo macchina superiore ad un giorno. Sarà fortuna....
Con la quarta di chi ti sta difronte? :lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
“Sotto la 4ª non è vero amore!”
Frase mia di una 25ina di anni fa…
Confermo la questione del freno motore, ed è una delle cose di cui ho subito sentito un po’ la mancanza nel passaggio della 1250 alla 1290.
Forse è leggermente superiore in mappa Sport, in Street è davvero molto libero ed impone un uso dei freni maggiore che con il boxer… oppure tenere rapporti più corti
[QUOTE=Lucky59;11333264]In realtà la 1300 è uscita meglio e più matura della 1200 LC. L'unica vera menata è stata la saga delle borse
Con l abbassatore tutto bene ? :confused:
@okpj
Hai provato a togliere il MSR? E' nel pacchetto Touring sulle MY19. Da il colpetto di gas in certi momenti.
@gonfia
Avendo io un Boxer, ma il vecchio 1150, faccio molta fatica a capire i problemi che certi asseriscono il LC8 abbia di freno motore. Io credo abbia troppo freno motore, in particolare se ci dai dentro. Rischi di arrivare "piantato" in curva.
Alcuni addirittura bruciano il freno posteriore: ??? boh.
Tutte cose che non capisco, me lo spieghi? Vai in giro in coppia?
questa che il 1290 non abbia freno motore mi lascia parecchio perplesso, cazzo il superduke levando il gas in sport si piantava, imho
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il SD è tuttaltro settato rispetto agli Adv, che poi sugli ultimi si ha la possibilità di cambiare pure il freno motore ( non ci trovo poi questa possibilità così importante per guida su strada, e si percepisce, ma le differenze sono abbastanza limitate ).
Gli Adv sono addolciti e di tanto, nemmeno parenti del SD; gli Adv sono per uso anche fuoristrada, con le impostazione dell'SD se fai qualche cento metri anche su strade bianche, poi ti schianti sia in accelerazione che in rilascio.
con le impostazione dell'SD se fai qualche cento metri anche su strade bianche, poi ti schianti sia in accelerazione che in rilascio.
Quest estate abbiamo fatto un giro sul lago d idro , passo baremone, Maniva ,Crocedomini , con noi c era anche un superduke ma ci ha seguito agevolmente, facili sterrati e mappa rain .
Confermo la questione del freno motore, ed è una delle cose di cui ho subito sentito un po’ la mancanza nel passaggio della 1250 alla 1290.
Forse è leggermente superiore in mappa Sport, in Street è davvero molto libero ed impone un uso dei freni maggiore che con il boxer… oppure tenere rapporti più corti
concordo anche se venivo da GS1200, ho imputato la cosa ai rapporti più lunghi del 1290 e alla ruota posteriore da 18".
@gonfia
Avendo io un Boxer, ma il vecchio 1150, faccio molta fatica a capire i problemi che certi asseriscono il LC8 abbia di freno motore. Io credo abbia troppo freno motore, in particolare se ci dai dentro. Rischi di arrivare "piantato" in curva.
Tutte cose che non capisco, me lo spieghi? Vai in giro in coppia?
Io non ho parlato di “problemi”, ho semplicemente notato che, rispetto a come ero/sono abituato col boxer 1250, il 1290 ai “miei” regimi (che raramente sono sopra i 5000 con l’RT e poco di più col SADV) ha meno freno motore… ma ci si regola di conseguenza [emoji6]
Con l abbassatore tutto bene ? :confused:
Uno del gruppo con la ADV ha avuto problemi con l'abbassatore, sostituito in giornata, ovviamente in garanzia, altri due no problem.
Gruppo fortunato , c' e chi ha tribulato parecchio e non ha risolto , dal mio punto di vista troppi problemi per una moto di questa categoria , peccato perché si guida molto bene .
flower74
18-09-2025, 08:46
In realtà la 1300 è uscita meglio e più matura della 1200 LC. L'unica vera menata è stata la saga delle borse, una gestione davvero ridicola, ma ciò non ha impedito a nessuno di usare la propria moto tutti i giorni senza altri problemi.
Per dire, nel nostro gruppo siamo in 6 ad avere il 1300, normale o ADV, e nessuno di noi ha subito un fermo macchina superiore ad un giorno. Sarà fortuna....
... allora, anche se non è mio compito ti faccio notare il titolo della discussione...
Qui si parla di KTM e dei suoi problemi che legano altre aziende, lavoratori, ecc,ecc.
Di quanto è brava BMW ne è pieno il forum.
Se per te la statistica è fatta da un forum a tema BMW, siamo a posto.
Buona strada.
Per essere al capolinea...sta sfornando moto molto intriganti ;)
https://www.insella.it/news/ktm-990-smt-eicma-2025-latteso-ritorno-69663
Se questa moto, così come risulta dalla fotografia, venisse presentata all'Eicma e fosse messa in produzione nei primi mesi del 2026, penso proprio che andrei a prenotarla da un conce KTM e, udite udite, senza nemmeno provarla, cosa contraria alla mia religione :lol:
p.s.
Ero andato a provare appena uscita la 890 SMT che però, a mio parere, era troppo una ADV con cerchi da 17 :(
Questa sembrerebbe dalla foto di aver ereditato il DNA della SMT originale :!:
... allora, anche se non è mio compito ti faccio notare il titolo della discussione...
.
Ma di che ti lamenti? Sei tu che tiri in mezzo BMW ogni tre per due, normale e pure buona educazione rispondere......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |