PDA

Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

pasquakappa
22-07-2025, 12:52
Ho il 990 adv motore e ciclistica stra top non frena come una stradale ma e' magica !!!:eek:

Lucky59
22-07-2025, 14:00
KTM America ha tolto dai listini le 790 Duke ed Adventure. Si ipotizza anche a causa dei nuovi dazi imposti sulle importazioni dalla Cina.

https://www.motorcycle.com/bikes/news/ktm-790-duke-and-790-adventure-quietly-dropped-from-us-lineup-44644972

Kinobi
22-07-2025, 18:41
@Lucky59

I LC8 over 1000 cc hanno raggiunto una affidabilità buona/ottima. Solite cose, statori, rari casi di attuatore da quando ha la guarnizione verde, un pochi di TFT a troje. ma la moto, è affidabile. Io in 63000 km, sgrat sgrat, nulla. Io oggi comprerei un 1290 che per me la moto è molto matura.

C'è grande penuria di ricambi per i LC8 serie 990. Qui si fa seria la storia. Attendiamo da mesi, pezzi "normali" e tanti sono finiti.

Non conosco morie di 390, ma ne vendono pochi da noi, non seguo FB, per ci, è normale non lo sappia. Ho visto casi di "abuso" di questi mezzi, e se li spaccano, beh, se ne devono fare una ragione.

I casi sugli LC8c di camme triturate sono reali, veri e confermati. Infatti ho preso Aprilia.

Sull'assistenza: io non posso dire nulla sulle nuove perchè il Duke 690 e il 1290 non hanno avuto mai bisogno. Potrei asserire che sui 990 presi usati, l'assistenza aveva enormi margini di miglioramento, ma non per conoscenza diretta.

SAW
23-07-2025, 19:18
https://www.facebook.com/share/p/1CiQt3z8M1/?mibextid=wwXIfr

bangi
24-07-2025, 05:08
Avendo nulla da fare, voglia ancora meno, ho dato un'occhiata al mercato KTM su moto.it
Annoto subito che attualmente del fallimentare marchio ho una 1390 EVO del 5-24 ed una 901 EXP del 2-25 e personalmente degli allarmi del prossimo fallimento non mi hanno preoccupato ( alternative mi pare ce ne siano..)
A questo punto controllo la mia moto ideale BMW M1000XR e ce ne sono 6 in pronta consegna, tra cui anche il mio ultimo spacciatore di Lecco, a cui alla presentazione fine del 23 ne avevo ordinata una, ma non sono mai stati in grado di indicare neppure una data almeno approssimativa di consegna......( BMW naturalmente rimane una azienda molto seria...)
Quindi invio mail, chiedendo se si può fare uno scambio con la EVO, risposta:
"Purtroppo però, ad oggi, non ritiriamo KTM visto la situazione della casa austriaca perché quest’ultima ha promozioni forti sul nuovo e l’usato si è molto svalutato (almeno nelle vendite in concessionaria)."
Naturalmente, sempre su moto.it che usano praticamente tutte le concessionario prima di fare l'ultima loro valutazione, le EVO nuove partono da 18.180 e l'usato parte da 17.000.
Quindi quotazione normali, con scontistica assolutamente normale, anzi la scontistica BMW è sempre più alta..... , come se non ci fosse mai stata una crisi di mercato KTM.

Semplice constatazione di mercato.

Parrus74
24-07-2025, 09:46
La mia impressione che il settore moto sia più in crisi di quello che sembra. KTM è messa come è messa, BMW vende tanto GS 1300 ma fa promozioni molto vantaggiose, mai viste su un prodotto cos' fresco, Ducati per non scendere troppo con i prezzi non conferma 400 contratti a termine. Per carità, sono a termine, ma insomma mi pare chiari che vogliono limitare l'afflusso sul mercato di moto nuovo (nonostante la quota di mercato sia in aumento). In questo contesto i saloni strabordano di usato ritirato a condizioni che non sono più quelle di mercato...mi pare comprensibile che le concessionari inizino pesantemente a mordere il freno sui ritiri...

flower74
24-07-2025, 11:04
… centro.
É un settore in crisi. Come tanti altri.
Il potere di acquisto é sempre più basso e di conseguenza i beni di lusso sono sempre più ristretti a poche persone.
Poi possiamo metterla come vogliamo, ma la realtà é questa.

Parrus74
24-07-2025, 11:09
Potere di acquisto basso, i cinesi che arrivano con moto che costano un terzo, età media sempre più alta...

max 68
24-07-2025, 11:31
[QUOTE=Parrus74;11311839]La mia impressione che il settore moto sia più in crisi di quello che sembra. KTM è messa come è messa, BMW vende tanto GS 1300 ma fa promozioni molto vantaggiose

Anche ducati fa finanziamento a tasso 1% sul multi v4 , ci sarà qualche novità in vista ?:confused:

marcio
24-07-2025, 11:46
mi pare evidente che ci sia una crisi in arrivo, vedevo l'usato e le quotazioni delle moto usate nei conce sono alte nonostante siano strapieni di moto, mi chiedo fino a quando potranno reggere, avranno abbassato i ritiri di usato, ma sono comunque pieni

grevins75
24-07-2025, 11:55
Quoto parrus [emoji1303]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Parrus74
24-07-2025, 14:18
Le promozioni le fa anche Ducati , anche se non così vantaggiose come BMW, ma si tratta di un prodotto che è in un altra fase del ciclo di vita rispetto a GS 1300. Che io sappia nel 2026 non succede nulla se non una leggera evoluzione della Rally. Non so nulla di RS
il 2026 sarà l'anno del completamento della gamma con il nuovo V2 su Monster DesertX e Hyper. Tornando alle promozioni, Ducati ha il vantaggio/svantaggio di una capacità produttiva molto più bassa di BMW che può giocare anche su altri modelli. Ovvio che oggi piazzare una MTS V4 è ben più difficile di 3 anni fa

max 68
24-07-2025, 16:34
Con finanziamento bmw per gs il tasso di interesse e' del 6% non mi sembrano condizioni particolarmente vantaggiose :confused:

bim
24-07-2025, 17:31
Confermo, in passato ho trovato occasioni finanziarie più interessanti in BMW.

Parrus74
24-07-2025, 18:06
Finanziariamente si, ma le condizioni di permuta almeno dalle mie parti sono veramente molto vantaggiose. Nel caso si porti una BMW ma anche se si arriva da un altro marchio (Ducati specialmente).
Poi dobbiamo pensare al ciclo di vita del modello che è molto diversa

SAW
29-07-2025, 17:48
E dopo 71 pagine:

https://www.instagram.com/reel/DMsjBlLsXS1/?igsh=MTMwM2VzcGNvMDhmMQ==

gonfia
29-07-2025, 18:14
[emoji3060][emoji3060][emoji3060][emoji3060]
Evviva!!
Speriamo sia stata solo una brutta parentesi

Attentatore
29-07-2025, 19:21
Non avevo dubbi

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

lucamax62
30-07-2025, 07:43
Saranno anche tornati a produrre qualcosa ma rimane la domanda principale :

Delle migliaia di moto costruite che avete nei magazzini , alcune magari non più rispettose della normativa Euro in vigore , che cosa ci fate ?

Situazione per altro che ha da gestire anche un marchio che avete mollato MvAgusta ...

grevins75
30-07-2025, 08:07
...ma infatti ...alla larga per un bel pezzo ...sembrava uno spot creato da LinkedIn [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
30-07-2025, 08:51
Già.
E poi.
Comprereste una KTM, ora?

Lucky59
30-07-2025, 09:12
Confermo, in passato ho trovato occasioni finanziarie più interessanti in BMW.

Le condizioni finanziarie del credito al consumo non sono un moloch inamovibile ma seguono gli andamenti dei mercati finanziari e le indicazioni degli uffici marketing delle case produttrici. Ciò che vale oggi già domani potrebbe non valere più, per cui i confronti hanno valore solo al momento effettivo dell'acquisto o della richiesta di preventivo.

Parrus74
30-07-2025, 09:22
Ma sulla gamma LC8 1390 ancora tutto tace?

Lucky59
30-07-2025, 09:23
Delle migliaia di moto costruite che avete nei magazzini,... che cosa ci fate ?


Ho letto giorni fa che Audi ha deciso recentemente di rottamare alcune migliaia di vetture invendute, ovviamente nuove di fabbrica, perchè il costo di stoccaggio e gestione dell'invenduto sarebbe superiore alla demolizione e una "svendita" massiccia avrebbe deprezzato il prodotto danneggiando la marginalità del venduto. Ve la vendo come l'hanno venduta a me ma, onestamente, ho idea sia una mezza bufalal :confused:

Lucky59
30-07-2025, 09:25
Parrus, la 1390 non è mai entrata in produzione per cui tutta la catena logistica è da mettere in piedi ex novo, non è una semplice ripartenza di una linea produttiva già avviata. Penso si vedrà verso fine anno.

Parrus74
30-07-2025, 10:37
...se si vedrà

lucamax62
30-07-2025, 11:00
C'è solo una cosa certa in questa vicenda , i fornitori di KTM se la sono presa in quel posto perché incassano il 70% in meno di quello che hanno fatturato a KTM.

Stessa cosa che successe alcuni anni fa con MvAgusta / Husqvarna ai tempi dei F.lli Castiglioni.

Per i fornitori è una mazzata, e temo che in parecchi chiuderanno bottega se non subito nel futuro prossimo.

grevins75
30-07-2025, 11:32
... appunto ...ora per me se le possono mangiare

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
30-07-2025, 14:48
Parrus, la 1390 non è mai entrata in produzione per cui tutta la catena logistica è da mettere in piedi ex novo, non è una semplice ripartenza di una linea produttiva già avviata. Penso si vedrà verso fine anno.
Ma giorni fa girava questo video:
https://www.facebook.com/reel/1137118478450103

Lucky59
30-07-2025, 14:59
E' un esemplare di preserie, come quello presentato ad EICMA. Originariamente la commercializzazione era prevista per l'estate del 2025, poi si è bloccato tutto per cui immagino debbano ripartire da zero o quasi per organizzare la produzione in serie: revisione disegni costruttivi e distinte materiali, ordini ai fornitori, organizzazione logistica dei componenti, allestimento linee di montaggio, preparazione documenti tecnici e manuali d'uso, produzione di un lotto minimo per alimentare i dealers, predisposizione stock ricambi, ecc ecc. Ci ballano svariate settimane, non accadrà domani.

grevins75
30-07-2025, 15:05
...e fidati poi[emoji1]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

grevins75
30-07-2025, 15:11
...tipo la morini 1200? [emoji848]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Lucky59
30-07-2025, 15:20
Da In Moto: Come da programma quindi, dal 28 luglio, le catene di montaggio lavorano su una settimana lavorativa di cinque giorni, inizialmente concentrandosi sulle nuove offroad 2026 e sui modelli iconici della piattaforma LC4, come la 690 Enduro R e la 690 SMC R. Se le linee produttive degli altri modelli della gamma come i 125 e le 390 sono, come accadeva già prima della crisi finanziaria, in India, Mattighofen torna a essere la capitale ideologica del “Ready to Race”, mantenendo vivo il DNA di KTM e la passione di una comunità ancora molto forte.

La piattaforme LC8 non sono citate, se ne parlerà più avanti, immagino.

Parrus74
30-07-2025, 16:17
Vedremo se riterranno che ha ancora senso investire li

flower74
30-07-2025, 22:08
... cioè... pensi sul serio che presentano una moto ad Eima... finita... fanno fare dei test in Giappone per provare gli adas e non hanno una linea già pronta per farla?
Ad ottobre partiranno con la R.

max 68
31-07-2025, 07:06
Dalle foto sembra bella , piu' snella zona serbatoio :)

Parrus74
31-07-2025, 10:03
.. pensi sul serio che presentano una moto ad Eima... finita... fanno fare dei test in Giappone per provare gli adas e non hanno una linea già pronta per farla?
Ad ottobre partiranno con la R.

Non lo so, ma gli investimento di cui tu parli sono stati fatti dalla proprietà uscente sostituita da una nuova proprietà che può avere un altro piano che non prevede la presenza nel settore maxi. La cosa più logica sarebbe andare avanti con il progetto, ma non sappiamo quanti siano gli investimenti aggiuntivi per arrivare all'industrializzazione del prodotto finale e quale sia la strategia della nuova proprietà. Spesso dopo un acquisizione ci sono dei cambi di rotta, magari non in questo caso. Lo capiremo presto

Lucky59
31-07-2025, 11:59
Piccolo mistero: sono andato settimane fa a chiedere info sulla 390 Adventure R (ruota da 21") e mi hanno detto che erano in arrivo entro fine giugno (ancora nisba, però) con prezzo promo di 8.200€ cim. Vedo però sul web un sacco di annunci (non moto vere, le classiche foto da cartella stampa) di concessionari che la propongono tutti a 6.800€. Chi ha notizie certe su questo modello?

Soyuz
31-07-2025, 12:44
La 390advR interessa anche a me.

Il prezzo dovrebbe essere quello più basso che io sappia, un "amico" di qde l'avrebbe ordinata mesi fa con consegna fine luglio, ho sentito di questa data come inizio commercializzazione da noi, pe rora cmq nulla da fare.

In India e negli Usa la moto gira regolarmente, sembra anche abbia riscosso un discreto successo ....

Non so altro ..alla fine anche una CfMoto 450 Mt mi intriga anche lei patente A2 potrebbe esser la sostituta, certo la 390 nel segmento è veraqmente notevole ha tutto quello che serve per iniziare, devi solo fare allestimento per le tue esigenze ...soprattutto mi piace l'idea della Wp Apex da 43 completamnete regolabili, le stesse della 890s e della 790s My25 ...certo c'è di meglio ma non a questo livello.

Lucky59
31-07-2025, 13:32
Anche a me la CFmoto 450MT non dispiace affatto, l'ha comprata mio fratello e pure un amico di zingarate e ne sono stracontenti. Non vorrei però che le gite della domenica si strasformassero in un trofeo monomarca :lol:

bim
31-07-2025, 18:39
Poncharal ha detto che il nuovo Ceo di Ktm a Brno si e’ comportato come un appassionato di KTM, non come un Ceo.
Andiamo proprio bene, loro come prima cosa devono far quadrare i conti e riuscire a vendere il prodotto.
Ormai gli appassionati tipo Castiglioni e Beggio non servono più, quelli che per la gloria mai raggiunta in MotoGP hanno dilapidato patrimoni. Siamo in una fase più complicata.
Ps, almeno questi qua ci mettevano i loro soldi, più o meno. E lo facevano per se stessi.

Attentatore
31-07-2025, 21:48
Sia in fuoristrada che in moto tre vincono ovunque...in moto GP si difendono bene....e salire su un KTM fa sangue...[emoji91]

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

Lucky59
01-08-2025, 09:27
La MotoGP è un lusso che pochi possono permettersi e, di sicuro, in una situazione ancora caotica e fluida come quella di KTM, è la prima cosa che alienerei o ridimensionerei. Si vive benissimo anche senza MotoGP.

Lucky59
01-08-2025, 09:30
Una motina interessante sarebbe anche la Suzuki DR-Z 400 ma ha un prezzo esagerato, 10.000 euro su strada!!! La concorrenza sta intorno o sotto i 7.000 euro, a chi dovrebbero venderla a quella cifra?

steppenwolf
01-08-2025, 10:29
Sono d'accordo con Lucky
E' una questione di stile.
Nella situazione attuale, dopo una bella...........ai fornitori, dopo 1.000 famiglie che devono trovare da portare a casa da mangiare da un'altra parte e che partecipare alla moto GP non fa vendere 1 moto in più, l'etica dovrebbe pur significare qualcosa.
A mio avviso farebbe una migliore figura restandone fuori.


Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

flower74
01-08-2025, 11:55
... sul serio.... dopo Ducati, inarrivabile, c'è KTM come costruttore...
E loro dovrebbero mollare la moto GP perchè qualche dirigente ha fatto sparire dei soldi?
Hanno piloti validi e una moto che fa il suo sporco lavoro... sono davanti a Honda e Yamaha, mica a Kimco e Benelli.... suvvia.
Che andassero a cercare le famose moto invendute.

Lucky59
01-08-2025, 12:22
Hanno tirato una sola da 1,3 miliardi a fornitori, banche, dipendenti e chissà quant'altri. Hanno licenziato oltre 1.000 lavoratori, hanno spudoratamente protetto i loro interessi a scapito di tutto fino all'ultimo momento e la cosa più importante sarebbe tutelare la presenza in MotoGP? Ma per favore, un pò di dignità, almeno per far credere che i sacrifici li fanno un pò tutti.......

Attentatore
01-08-2025, 13:08
Il mio ex titolare nel 2009 non si è venduto i suoi due velieri per mantenere i dipendenti....ha licenziato...

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

intruso
01-08-2025, 14:13
pur considerando che in motogp KTM fa la sua bella figura , è difficile esultare per i risultati pensando alla situazione economica , immagino pure che in fabbrica non facciano salti di gioia se KTM alla domenica va a podio meno , magari pensando a qualche amico licenziato o qualche stipendio in sospeso
Se la situazione fosse rosea avrebbe senso , ma in questo momento le priorità della barca non è lucidare i lampadari , ma rimanere a galla dar gli stipendi a fine mese e possibilmente pagare i fornitori che a loro volta devono pagare altri stipendi

flower74
01-08-2025, 14:36
... ma se sono due aziende differenti e, non sapendolo ,l'ho letto qui, perchè mai la sezione MotoGp deve farsi carico di quello che è l'altra realtà?
E poi, ma quando e poi quando si è vista un'azienda dove ci sono i debiti, non licenziare e togliere i benefit ai quadri per dignità?
Secondo voi Pierer fa fatica ad arrivare alla fine del mese?
Se una rinascita ci deve essere, ben vengano i buoni risultati in moto gp.
Se mancano i soldi... che li vadano a cercare da chi li ha presi.

Someone
01-08-2025, 15:07
sono due aziende differenti

Stavo per dirlo io...

Slim_
01-08-2025, 15:09
Sono d'accordo con flower SE i soldi mancano perché in qualche modo sono stati frodati/rubati
MA se mancassero per scelte strategiche (aziendali) errate è tutto da vedere ....
quale delle due ?

Lucky59
01-08-2025, 16:57
Sono due aziende differenti, vero, ma finora è stata KTM AG a pagare i conti ogni fine mese.

Lucky59
01-08-2025, 17:06
SE i soldi mancano perché in qualche modo sono stati frodati/rubati MA se mancassero per scelte strategiche (aziendali) errate è tutto da vedere ....


Se qualcuno ha intascato soldi o anche li ha semplicemente "distratti" a favore di terze parti, ne risponderà di fronte alla magistratura che, peraltro, non sappiamo se si sia già mossa. La spiegazione data dalla società sulle origini della crisi è semplicemente una somma di errori strategici di pianificazione, partita con il blocco quasi totale delle vendite di ebike quando la produzione era spinta ai massimi e proseguita poi con l'eccesso di produzione delle moto in un mercato improvvisamente "gelato".
Spiegazioni che non mi hanno mai convinto e ancora non mi convincono.

Slim_
01-08-2025, 17:59
Infatti scrivevo "è da vedere".

flower74
01-08-2025, 18:30
... non penso che noi comuni mortali sapremo mai la vera verità, ma, senza entrare troppo nel dettaglio, a mio avviso, se ci fossero 200.000 moto invendute, almeno qualche foto di queste moto sarebbe trapelata.
La base della mia analisi è questa.
Il mondo automotive è in crisi e si sa... come si sa che tantissime aziende eruopee lavorano grazie ad investitori asiatici/indiani... c'è poco da fare.
In tutti i settori, quando succedono problemi del genere, a farne le spese, sono sempre gli operai... in tutti i settori.
Non ho mai visto un dirigente di un'azienda andata a frasche in difficoltà economiche... anzi, a volte vengono riposizionati, rigualificati, ri quello che volete, ma difficilmente sono in seria difficoltà.

Attentatore
01-08-2025, 20:50
200000 e più è solo un dato commerciale...possono essere anche mezzi incompleti....non è detto che siano in commercio al concessionario

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

Slim_
01-08-2025, 22:02
Un conce amico mi ha ri-detto che il 1390 Adv entro fine anno dovrebbero consegnarglielo.
Qualche conferma anche da voi (da altri conce) ?

dab68
01-08-2025, 22:53
Sì anche a me.
Produzione ricominciata circa 20gg fa.

Slim_
02-08-2025, 08:44
Bene bene... la voglio proprio vedere, anzi toccare ![emoji2956][emoji2956]

gonfia
02-08-2025, 08:51
Anch’io!! [emoji4][emoji6]


Tapatalk

max 68
02-08-2025, 13:41
A parte l'estetica che non sembra male anche il motore immagino sia piu regolare (lultima che avevo provato aveva gia' una buona erogazione anche ai bassi ) con la fasatura variabile.

SAW
04-08-2025, 11:05
credo anche io che il settore motoGP, per come stanno le cose ora, sia da considerare come parte del patrimonio da salvaguardare, si mantiene quasi da solo con gli sponsor stando a quello che dicono da sempre. Vale anche per il motocross.
E per le astronavi da 200cv per "fare enduro": sarà meglio che inizino a capire come fare a venderne abbastanza da giustificare gli sforzi: di R12 G/s ne stanno vendendo a cascata...forse è il caso di reinterpretare le preferenze del mercato.

pasquakappa
04-08-2025, 12:41
A proposito di R12gs quelli della bmw sono dei veri geni del marketing, hanno riciclato tutto quello che avevano in casa dí sorpassato e hanno creato una moto i cui possessori bmwisti felici trovano perfetta per loro. Li,prendono per il @ulo e tutti sono contenti ! ! Geniali

Lucky59
04-08-2025, 13:49
Sì anche a me.
Produzione ricominciata circa 20gg fa.

La produzione è ripartita a fine luglio, limitatamente alle LC4 690 nelle varie declinazioni. Per la famiglia LC8 bisognerà ancora aspettare. La produzione delle 125-200-390 in India non si è mai interrotta, dovrebbero essere già nelle concessionarie anche le nuove 390 con ruota ant da 21" ( ma pare che nessuno le abbia viste, finora).

grevins75
04-08-2025, 14:04
...pasquakappa idem KTM [emoji1][emoji1]
Buco esagerato ...marchio venduto e tutti ad aspettare [emoji6][emoji6]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

SAW
04-08-2025, 14:23
Li,prendono per il @ulo e tutti sono contenti!

non sono d'accordo. Per me è più una presa per il culo una astronave come il 1300 ADV, quella si un esempio di marketing ben riuscito. Con una motoretta come il 12 Gs hanno risposto ai tanti che vogliono una moto con l'aspetto di una moto e la semplicità di una moto che non vuole essere un camper da portare in giro la famiglia.
Incuriosito da questa prova di due ruote (https://www.youtube.com/watch?v=qPOAGsT6e-8), dove solo alla fine parlano poco e male (ovviamente) dell'HP2 e avendo una HP2, ho provato le altre 2 per capire se è vero che i 20 anni trascorsi fanno così tanta differenza come dicono nel video. Tengo per me le mie impressioni e vi dico di provare le moto e farvi una vostra opinione.

dab68
04-08-2025, 18:06
Mi associo a SAW avendo avuto la HP2 (ma è passato molto tempo ahimè)…

Ciao Pasquakappa come stai?
L’ho presa la R12 g/s (arriva a fine mese). Tu sai che non sono fanboy GS. Anzi, quasi l’opposto. Ma questa l’ho provata per un giorno intero e pensavo sempre alla favolosa HP2 avuta.
Nonostante i 20 anni quasi passati, le sensazioni erano molto molto vicine.
La R12 è molto più bassa (anche la 18”)

Beh basta off topic :cool:

Slim_
04-08-2025, 19:46
.... l’ho provata per un giorno intero e pensavo sempre alla favolosa HP2 avuta.
Nonostante i 20 anni quasi passati, le sensazioni erano molto molto vicine.... ma infatti BMW ha di certo attribuito una buona percentuale del target/budget di vendite proprio a chi ha avuto una hp2.
Comunque, contento che ti piaccia [emoji106]

dab68
04-08-2025, 22:17
Non lo so Slim
La R12 fa parte della famiglia delle NineT (mai piaciute a onore del vero)

Quanti ex possessori di HP2 avrà conquistato qui in Italia? 20-30 al massimo.
Pare ne stiano vendendo molte di più. Ma molte…

Slim_
04-08-2025, 22:46
Non è che io lo sappia, mi collego al fatto che la hp2 ha ancor più estimatori oggi rispetto ai possessori di allora. Inoltre il colore ricorda anche lui "qualcosina".
Non l'ho provata perché "non è il mio tipo" ma sento amici gasatissimi [emoji3]
PS: piuttosto..... ma perché non ci fanno un bel k 990 ? Non credo sia piaciuto pochi (pochi intendo ktemmisti - senza paragoni numerici con bmw ovviamente)

SAW
05-08-2025, 07:49
Basterebbe un 890 advr con i miglioramenti estetici che già esistono (aurora-rebel-4K).
Meno arancione nei colori :lol:
Poi é perfetta.

steppenwolf
05-08-2025, 08:15
Nei primi '90 erano bianche ma era fallita ugualmente [emoji16][emoji1787]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Kinobi
05-08-2025, 08:17
@SAW
Mentre in Australia i vari clone del motore (Kove, Cf Moto) hanno ammesso con video ufficiale che il problema delle camme, non sono le camme, ma come si sapeva la circolazione dell'olio, io non ho sentito di modifiche nel 890 "originale".
Per cui, la prenderesti lo stesso?

Per l'arancio, io non ho moto arancio, ma c on tocchi di arancio. I KTeMmeisti vogliono arancio e gli altri, di partito preso, non le prendono., Tu veramente pensi senza arancio (che comunque esiste spesso un colore con poco arancio) ne venderebbero di più?

Slim_
05-08-2025, 08:25
Ah di certo l'amico Penton54 non prenderebbe mai un k a base bianca. Ormai ha tutto il corredino fatto (e non solo racing ma anche da bagno, spiaggia, ecc

Kinobi
05-08-2025, 08:32
Ammetto gli "arancio" sono imbarazzanti a volte.
Sempre meglio dei GSisti con casco Touring sempre aperto anche a Dicembre

SAW
05-08-2025, 09:12
Per cui, la prenderesti lo stesso?

sono poco preparato sull'argomento. Chiaramente preferirei che certi problemi fossero in qualche modo risolti. Non vedo perchè non dovrebbero, basta copiare chi ha già risolto.

Per l'arancio...Tu veramente pensi senza arancio...ne venderebbero di più?

ho messo la faccina, è una mia particolare avversione alla presenza massiccia di quel colore. Ci sono KTM molto belli, l'arancione è presente con discrezione per dare quel tocco racing. Tutto arancio come il primo 950 adv per capirci (mica che quelli blu gauloises o GOOO mi piacessero), è difficile da mandare giù se non sei un crucco bavarese, non solo per me. I nuovi 1290-1390 advr a colori sono ok.
I GSisti sono incommentabili :lol: certe apparecchiate che sembrano l'autoscontro dei F.lli Faccani.

David
05-08-2025, 19:00
Non so se è stato già scritto ma sul sito ktm è uscita la 1390 r 2026 produzione ottobre 2025. Chissà se anche le altre.....

Inviato dal mio CPH2659 utilizzando Tapatalk

Kinobi
05-08-2025, 20:57
basta copiare chi ha già risolto.

Ti fidi di chi dice ha risolto senza aver capito prima che si sarebbe rotta?

ValeChiaru
06-08-2025, 00:26
che sembrano l'autoscontro dei F.lli Faccani.

Oh prossima settimana arrivano nella mia città a montare la fiera... Che son così famosi?
Hanno la voce sembrano col raffreddore :lol:
Ps effettivamente su alcune macchinine c'è il logo BMW mi sembra di ricordare.

SAW
06-08-2025, 09:05
@Kinobi: non mi fido di nessuno volevo solo rispondere in qualche modo alla tua domanda, come dicevo non sono preparato circa il difetto, so però che ci sono altre marche di moto che si rompono male per altri motivi, è sempre un atto di fede comprare un mezzo di trasporto.
Al momento, a parità di affidabilità, un 890 advr sarebbe di poco nella top 5 delle mie preferenze visto che non costano poco ne da nuovi ne da usati. Però ammetto che sulla carta sono le meglio equipaggiate per fare fuoristrada (la rally in particolare per i cerchi stretti e quei cm in più di sospensioni che anche non fossero cone valve sarebbero comunque apprezzati) e con poche modifiche diventano anche belle da vedere.

Kinobi
07-08-2025, 15:53
@SAW
Se tu fai l'atto di fede che hanno risolto il problema, e che tu fai sempre e solo i tagliandi*in strutture tracciate (fattura), il LC8c è manifestamente la migliore moto in commercio per Off nella categoria Bi. Non serve controlli, fidati. Il Tuareg ci va vicino o lo supera se sei basso di statura.

Se non fai l'atto di fede e/o non fai i tagliandi come dicono loro, (noi in casa abbiamo 4 KTM), allora non la prenderla. Non è che le altre case sono ferri vecchi, puoi sopravvivere.

Noi abbiamo preso un Tuareg.

SAW
07-08-2025, 16:14
non sono basso e anche lo fossi, il tuareg supera di gran lunga il K in bruttezza :lol:
che va bene lo so ma non ce la farei mai, mi sanguinerebbero gli occhi ogni volta che apro il garage.
I tagliandi? Se non sono ogni 3milakm, va bene anche farli in concessionaria.

Kinobi
08-08-2025, 09:02
La presunta "bruttura" di certi frontali, alle volte mi fa sorridere.
Nonostante moto "a tempo", garanzia inesistente, colate di olio da far rabbrividire Greta, KTM con Kiska (o nonostante) aveva raggiunto una discreta quota di mercato.
E il Tuareg di mia moglie, strano ma vero, ha attirato più attenzioni del 990 KTM. In particolare i non italiani, hanno chiesto molte informazioni nei nostri viaggi.
Non ne ho trovato uno che ha detto "brutta".
Ammetto che tutti gli stranieri, ne abbiamo già parlato credo su questo tread, non si vestono come gli italiani (per gusto e portafoglio), per cui dei problemi di gusti diversi nascono.

Come già detto, i musi di Kiska o il faro del Tuareg, sono le cose migliore delle moto che abbiamo esteticamente.
Abbiamo il Tuareg Evocative, che ricorda il vecchio rally che tutti gli adolescenti di allora (i vecchi di adesso), avrebbero comprato.

SAW
08-08-2025, 09:27
è sicuramente questione di gusti. Come già scritto mi fa schifo anche l'AT e il TA, anche Honda come Aprilia e altre, mi hanno deluso molto stilisticamente parlando.
E' sicuramente una questione di gusti, quindi soggettiva, ma è altrettanto sicuramente una questione di mancanza di coerenza col marchio e col passato, oggettiva. In qualche caso si tratta di ruffianate frutto di compromessi poco coraggiosi ma comunque remunerativi, in altri di scelte si coraggiose, ma con troppi manierismi che rendono la linea contemporaneamente difficile, con poca personalità e poco longeva. Vale anche per BMW coi GS, l'effetto zingaro per modelli di qualche anno fa, è forte.
Ah, io ero uno degli adolescenti ai tempi del vero Tuareg Rally rotax, degli RX, dei Wind 600...lì non c'era storia in quanto a linee e spesso anche prestazioni, il design era in forte competizione, zero compromessi e assieme a Gilera con le RC le rally e le stradali, l'Aprilia di Beggio era il meglio del meglio. Ammetto però che quando si ripensa al passato, sembra tutto più bello quindi va tolta la tara.

Manera
08-08-2025, 09:44
io di KTM quando vado verso le dolomiti ne incrocio parecchie, se ne vedono tanti in giro, come tutte le moto cè chi è piu fortunato chi meno, mero io personalmente dopo il GS 1250 ora da 2 ANNI UN SUPER ADVENTURE S preso nuovo nel 2023 e me lo sto godendo, motore e ciclistica con i pneumatici giusti è libidinoso, poi che piaccia o no il faro davanti, io lo trovo non brutto ma particolare diverso dalla massa.

Soyuz
08-08-2025, 10:15
Io cmq la 890R ce l'ho, scelta dopo lungo ballottaggio con Yamaha.

La T700 non ha rivali se parliamo di off road duro, come lei c'è solamente lei, è un fatto di fisica, ciclistica, sospensioni, layaout, ergonomia, motore, la mettono al riparo sia da Aprilia che da ktm.
Se però parliamo di moto da raid ma anche anche da adventuring ktm ribalta la situazione, è un martello, per ciclistica sopsensioni e motore, non c'è nulla da fare .

Io non ho mai amato l'enduro (vengo dal cross) mi paicciono invece le discipline dove si può dare gas, inoltre per me non esistono trasferimanti sono sempre in speciale anche su asfalto, mi ingarello con tutto 2 o 4 ruote e qui non ci sono avversari in categoria per Ktm, ha un motore eccezionale, una ottima ciclistica e ottimi freni.

Sistemata un po l'ergonomia, la guida in piedi era deficitaria ma con 3 cazzatelle e 300 neuri l'ho messa come deve, adesso è micidiale, un 450 con seduta larga, solo il serbatoio da fastidio un po, per il resto è la mia moto.

Ho pensato a Rebell o Aurea etc etc per la torre strumenti anche io, più che altro a fine estetico perchè dal My23 la torre è stata modificata e rinforzata ora sopporta carichi senza rompersi, ma alla fine Ktm non è fatta per durare o per un uso intenso per quello c'è ancora Yamaha, ho appiccicato su quello che mi serviva ed amen ....cmq sia la moto costa un bel fiotto così messa, non che in partenza costi poco.

Ho paura per gli alberi a camme, non so quanto potrò andare avanti, per ora un anno 15000km, i taglaindi li faccio solo in officina autorizzata ( tanto per dire 1150adv 56 tagliandi da Alberto Palma ...la differanza si è vista ).
Pe rora nessun probolema, a parte qualche cazzata elettronica rientrata da sola e la lama del cerchio anteriore piegata, ma dice che ormai è una costante per tutti i costruttori ....da 7500km a 15000km ho consumato molto liquido refrigerante, non me ne sono accorto perchè per vedere la vaschetta devi smontare il finachetto dx e ultimamente finito di allestirla non l'ho fatto ...non me lo aspettavo, mi han detto di controllare ...ora lo farò ...per il resto non consuma molto olio, ha consumi di benzina bassissimi nonostante viaggi sempre a canna, chiaro a sterro consuma molto di più ma cmq è accettabile.

Su sterrate scorrevoli su sterrate mal messe vola, su asfalto tiene un passo indiavolato, non ha paura di nulla considerando la ruota da 21 che non permette una guida da maxi enduro, una ciclistica dadicata, e gomme con un tassello più pronunicato direi che è una bestiolina.

La moto è di una facilità disarmante, è a prova di somaro, ktm fa ottime moto non c'è nulla da fare sotto questo aspetto...

Certo il fascino della Hp2 non c'è...

Someone
08-08-2025, 10:29
La T700 non ha rivali se parliamo di off road duro, come lei c'è solamente lei, è un fatto di fisica, ciclistica, sospensioni, layaout, ergonomia, motore

"Ti stimo fratello" (cit.)

SAW
08-08-2025, 10:55
...Certo il fascino della Hp2 non c'è...

ci mancherebbe, deve avere quello del 950-990 adv. E lo sbaglia di poco. Poi mi tocca vedere il frontale che ci starebbe QUASI bene, sul 390 indiano :mad:

bangi
08-08-2025, 14:35
Nel dubbio, tornato stanotte, 901 Exp arrivata a qualcosa meno di 30.000 km, comprata a febbraio 2025.
Altra del 2024 rubata con circa 10.000 km.
Mai avuto nessun problema, e può essere che non conti nulla, ma da quando c'era il 950, sento che sono fragili, rotture, gran moto, mah....!
La mia prima è stata una 990, poi 2 1190, 3 1290, 1 790, tralascio le specialistiche e stradali.
Tutti a dire era meglio la precedente, quella nuova non va bene....
Di tutte, bucato pistone della 790, poi solo divertimento puro.
Non scrivo qui di BMW,Ducati di cui spero di mantenere la promesssa che mai più comprerò.
D'accordissimo con Soyuz;
non sono specialista di enduro, ma qualcosa in fuoristrada faccio, e gran moto.
Su strada, anche se che nessuno ci crederà, a gennaio ho venduto una K1600 GT, molto meglio la 901 Exp, confortato anche sa quanto sperimentato anche dalla moglie.
Credo si capisca che nessun problema a prendere KTM ( ho anche una SD 1390 EVO che rispetto alla M1000R, per me, tutt'altra goduria ).
Se fallisse, non vedo un grosso problema; assistenza non è a livello di BMW, confermo, ma nemmeno mi posso lamentare di KTM. Pochissimi interventi, nessuna discussione per spiegarsi e sistemare. Con bMW, meno moto, solo 10 mezzi, ma tanti problemi, risolti tutti, alcuni con insistenze.
Ducati messi non male, malissimo; svendute dopo 6 mesi entrambe.
Però è KTM che crea dubbi....
Naturalmente solo constatazioni strettamente personali.

GTO
08-08-2025, 15:59
Sono perfettamente d'accordo sulle "constatazioni strettamente personali".
Perché quando leggo:

Su strada, anche se che nessuno ci crederà, a gennaio ho venduto una K1600 GT, molto meglio la 901 Exp, confortato anche sa quanto sperimentato anche dalla moglie.


È la seconda k1600GT che ho, questa tenuta per 22.000km e ho avuto una 901Exp per un paio di settimane e 2.000km.

A parte il caldo atroce sofferto con 18° (non oso pensare con 30°) mi chiedo in cosa possa essere migliore la Husqvarna.
Avendo la ruota da 21" sarà migliore in città, sicuramente migliore per fare off che con la k1600GT non azzardo nemmeno... ma in cosa può essere migliore?

Forse la mia esperienza di 2000 km con la 901 (nemmeno un giro di un'ora, però..) è limitata ma le aspettative che abbiamo + pregiudizi + moto passate e ricordi precedenti influenzano tutte informazioni per completare una valutazione finale che nominamo come esperienza.

E mi fido della tua
Che è diversa dalla mia

bangi
08-08-2025, 17:56
Sono perfettamente d'accordo sulle "constatazioni strettamente personali".
Perché quando leggo:


Migliore protezione all'aria, certo una fissa e l'altra regolabile; ieri ho fatto un viaggio di 1.900 km
Sella, neanche paragonabile per comodità e non stanca se usata per ore ( la miglior sella rimane per quelle avute da me la Versys 650 2023 )
Sospensioni è forse la differenza maggiore; e parlo solo su strada;
mentre GT mi limito a definirle penose ( tralasciano un rapporto prestazioni/costo...)901 quasi a livello delle migiori elettroniche ( intendo ktm SADV e MTS )
Manegevolezza
Comodità passeggero ( lo dice mia moglie e quindi lo prendo per buono...)
Bagaliaio Gt, direi perecchio limitato, 901 con bauletto 58L GiVi e valigie laterali alu BMW o SW Motech, riesci a caricare senza andare a tirar fuori i litri effettivi, direi un equivalente di una laterale in più....
Purtroppo tutto questo viene prima delprestigio della moto, del sei cilindri.. ecc, ecc
Sempre mie opinione, ma sempre documentata da moto avute e usate non proprio poco.
;);)

bangi
08-08-2025, 18:04
Piccolo mistero: sono andato settimane fa a chiedere info sulla 390 Adventure R (ruota da 21") . Chi ha notizie certe su questo modello?

Ci sono stato prima, moto ci sono e ci sono salito su una; non male, altina ci tocco ma non con tutte le piante dei piedi.
Per ora si può avere immediatamente, ma mi diceva che non li hanno inondati; prezzo senza nessuno sconto.
Ho provato ad insistere, ma hanno cambiato la politica completamente, e quindi anche sui 1390 sarà la stessa.
1390 ad ottobre entrambe S e R, l'automatica non ricordo, ma credo anchessa.
La s 1000 euro meno del 1290 ma senza radar, che diventa accessorio a parte, mentre l'automatica mi sembra di ricordare circa 24 K

Soyuz
08-08-2025, 18:41
Cominciano a vedersi le prove italiane , s e non erro Dirt ne ha una dovrebbe essere la 390 enduro...appena ho tempo mi guardo la prova ...anche altri yutuber hanno ricevuto la 390 in prova ....vedremo a breve ....

Manera
13-08-2025, 12:12
Segnalo un'intervista pubblicata oggi sulla Gazzetta dello Sport ma che risale allo scorso 3 luglio. Tuttavia alcuni spunti sono interessanti.
Ad esempio la conferma di tutti i modelli presentati allo scorso EICMA, il non puntare più sui numeri di vendita assoluti ma sulla qualità generale per i prossimi 5 anni (vedremo poi nei fatti), razionalizzare alcuni modelli in gamma (per esempio i 300cc) e una prossima futura valutazione su Husqvarna e GasGas.

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/12-08-2025/ktm-intervista-al-ceo-gottfried-neumeister-prospettive-modelli-futuro-motogp.shtml

SAW
13-08-2025, 12:40
mi trovo abbastanza d'accordo su tutto. E certu concettu farebbero bena a farli propri anche tante altre realtà dell'industria italiana ed europea.

miki69
13-08-2025, 16:32
Ricevuta oggi mail da KTM newsletter, con questo contenuto:

"Dopo un lungo stop alla produzione in Austria, lo scorso 28 luglio il nostro stabilimento di Mattighofen è finalmente tornato a pieno regime. Questa data segna una pietra miliare per l'azienda, per i suoi dipendenti, per i Concessionari e per tutti i clienti. I primi modelli a uscire dalle linee saranno quelli della gamma Offroad, ai quali si affiancheranno la KTM 690 ENDURO R e la 690 SMC R.


Guarda il video con la dichiarazione ufficiale del nostro CEO Gottfried Neumeister, insieme al dietro le quinte del riavvio della produzione."

mike78
20-08-2025, 07:35
https://www.ktm.com/it-it/models/travel/2026-ktm-1390-superadventurer.html

Scrivono...

Uscita dalla linea di produzione di Mattighofen nell'ottobre 2025


Che Spettacolo [emoji7]Ma quanto bella è!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250820/562ed17248d7fced81ec07552bf28de9.jpg

R1200GS My 2014 by Tapatalk

Manera
20-08-2025, 10:59
comunque a parte il motore che sarà con testata a fasatura variabile , e su opzione anche con ASA,170 cv rispetto la precedente cambia ben poco sia di telaio geometrie ecc , cambia il fanale il TFT, secondo mè troppo esposto, e qualche modifica disegno plastiche serbatoio, dietro sembra identica alla precedente.

flower74
20-08-2025, 11:14
... i cavalli sono 173... la più potente della categoria.
Dietro dovrebbero aver, purtroppo, adottato anche loro la sparizione del classico fanale a fronte delle frecce che fanno tutto... maledizione.
Per il resto... a me piace tantissimo.
Speriamo che inizino a produrre anche la S.

max 68
20-08-2025, 12:23
Della precedente 1290 advs non mi piaceva un gran che la forma del serbatoio, se fosse piu' stretto zona sella sarebbe un bel miglioramento come impostazione di guida .

flower74
20-08-2025, 13:19
... vero... rispetto al GS hai le gambe un po' più larghe.
Però, con questo sistema hai una protezione un po' migliore nella zona bacino/gambe e, soprattutto, abbassi il baricentro.

max 68
20-08-2025, 13:34
La parte bassa la terrei uguale , solo piu stretta zona ginocchia. Provata piu volte molto maneggevole anche a bassa velocità, oltre ad essere molto divertente quando si da gas , serbatoio posizionato basso sicuramente valido . Da quanto leggo dovrebbero migliorare nell assistenza post vendita ed avere un livello simile a bmw e ducati .

flower74
20-08-2025, 14:35
... per quel che mi riguarda, considerando che sono in KTM da poco, l'assistenza ha sempre fatto il suo.
Poi, è chiaro, che se non ci sono alcuni pezzi di ricambio... i miracoli non si possono fare.

Manera
20-08-2025, 16:45
la KTM è appena rinata con nuovo Ceo con tanta voglia di far bene e pulire il settore da troppe cose fatte male in precedenza, troppi marchi troppe moto, stanno selezionando Husquarna ,GasGas, vendendo la produzione di auto sportive e liberata di MV, ora della rinascita, arriveranno a breve ricambi e attenzione verso il cliente.

Kinobi
20-08-2025, 17:12
... vero... rispetto al GS hai le gambe un po' più larghe.

Diciamo hai un pistone da 650 cc3 tra gambe...

pasquakappa
21-08-2025, 10:30
KTM 1390 bellissima aspetto di vederla dal vivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iasudoru
21-08-2025, 16:52
Il profilo mi ricorda quello del 990. Forse abbassando un po' la parte superiore del serbatoio la renderebbe ancora più gradevole.
Comunque bella macchina.
Attendiamo la S.

FATSGABRY
21-08-2025, 18:24
KTM 1390 bellissima aspetto di vederla dal vivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVista anno scorso sulla nockalm strasse

Lucky59
26-08-2025, 11:27
Il 390 Adventure R è finalmente arrivato in qualche concessionario del nord Italia, il prezzo è giusto: 6.890€ !

bim
26-08-2025, 12:34
Listino KTM 7.880
Da Ktm viene definita Travel, non Dual, non Enduro.
A me piace…

ebigatti
26-08-2025, 13:33
Il profilo mi ricorda quello del 990..


parli di questa?
https://fariolisrl.com/storage/media/3870/pho-bike-90-re-my25-ktm-1390-super-adventure-s-orange-eu-90-right-23sall-23aepi-23v1.png
ma dove dovrebbe assomigliare al 990?!?!?!?!?

Slim_
26-08-2025, 13:40
.... 390 Adventure R ... in qualche concessionario del nord Italia, il prezzo è giusto: 6.890€ ! fanno un sottocosto ?
A me interessa! La trovo solo a 7.880 più immatricolazione

Lucky59
26-08-2025, 13:49
No, ho sbagliato io a citare il modello, non Adventure ma EnduroR, che è quella che interessa a me:

https://www.moto.it/moto-nuove/ktm/390-enduro-r/390-enduro-r-2025/9624611

Slim_
26-08-2025, 14:28
Ah ok. Bella !
manutenzione a km oppure a ore ?

Io cerco la Adv per viaggiare un po' meglio nei trasferimenti (per me obbligatori)

Lucky59
26-08-2025, 14:51
Manutenzione da normale moto "stradale", tagliandi a km fissi.

bim
26-08-2025, 15:28
Ok e’ il prezzo di listino ufficiale come da sito Ktm, 2025 KTM 390 ENDURO R, magari si ottiene qualche sconto, come sempre quando si compera una moto nuova.
E’ definita dual sport, ovviamente costruita in India.
Non e’ linea adventure, non e’ linea enduro.
Non e’ una moto da competizione costruita in Austria e con manutenzione ad ore.

Ps, non mi sembra troppo differente da un modello simile che vedo in giro da anni, il telaio mi sembra proprio lo stesso….

Slim_
26-08-2025, 17:23
La linea della 390 Adv R è quella di una moto da rally.
E la potenza..... 45 CV ed è un mono !
Sarà anche assemblata in India ma un'altra così non c'è in giro.
Del telaio telaio non ne accenno nemmeno, se è stato fatto per una ktm "basta la parola".https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250826/4af44159c40440bb7664ad16822e6345.jpg

Lucky59
26-08-2025, 17:31
La moto che più si avvicina alla 390 oggi è la CFmoto 450MT, bicilindrica e parecchio più pesante ma anche più economica. Poi a fine anno arriverà la BMW F450GS, bicilindrica pure lei, e fine dei giochi! :!:

Soyuz
26-08-2025, 18:26
In realtà le 390 sono tre le adventure e la enduro

La 390adv è presentata in due declinazioni la R che è quella "buona" almeno per me e la X che è quella entry level e queste loro le definiscono travel come la 1290advR o la 890advR
Immagino la discrepanza nei prezzi a cui vi riferite siano dati dalle versioni R ed X.

Poi c'è la 390 Enduro che è una dual sport vera e propria ....

Kinobi
27-08-2025, 09:05
La differenza di peso tra CFmoto 450MT e la KTM, non è solo che il prezzo. Ci sono quasi 40 kg di differenza con potenza fissa. Una ha il 43 di diametro davanti contro il 41.
Ammetto ho visto varie 450MT in Caucaso e vanno avanti.

Per il BMW, quando lo vedrò, deciderò sul da farsi.

GTO
27-08-2025, 09:15
La bmw 450 costerà 3000 euro in più di questa ktm.
Loro sono premium e non perderanno occasione di ricordarcelo e di farvela pagare

Kinobi
27-08-2025, 09:17
Non so se in quella fascia BMW è premium.
Comunque, quando la vedremo decideremo.
Adesso vi è la KTM e la CFMoto circa in quella fascia di prezzo.

Il Suzuki, lo metto in un'altra categoria ed attendo lo saldino a 6500 euro per vedere se ha senso comperarlo

GTO
27-08-2025, 09:23
Penso davvero (e lo pensiamo tutti, tutti) che di suzuki non ne abbiano vendute più di 2

Slim_
27-08-2025, 09:37
...
Adesso vi è la KTM e la CFMoto circa in quella fascia di prezzo.....

Si, ma secondo me è anche da intendersi non solo come "fascia di prezzo".... voglio dire, non si tratta tanto di comprare una moto spendendo xxx Euro, ma piuttosto sapere che tipo di moto si vuole.
Per es a me della CF stuzzica solo il fatto di essere bicilindrica, ma per il resto non mi interessa. L'ho anche provata ma non fa al caso mio, la ktm (la R) me la aspetto molto più reattiva (anche grazie al rap peso/potenza) e molto meno adatta ai viaggi (NO borse Alu e fankiulo i bauletti).
Insomma.... due moto mooolto diverse.

Per la 450 BMW so da fonte affidabile che l'obiettivo era commercializzarla a non più di 7k euro. Sicuramente sarà "nuda e cruda" con una sfilza di accessori semi-obbligatori da aggiungere...

SAW
27-08-2025, 10:05
@GTO: del DR-Z4s non si trovano dati ma di sicuro l'Italia non è il suo mercato. Non per il tipo di territorio anzi, ma per l'età media che preferisce altro o addirittura non si sposta in moto e se lo fa è per divertimento e vanto.
Costa parecchio, ma se volessi un mezzo a due ruote da tenere per anni e anni e trattare come un animale da soma (cioè i clienti di certe zone del continente americano, australiano e africano), potendo contare su ricambi e rete vendita, non avrei dubbi tra suzuki e ktm.

Kinobi
27-08-2025, 10:34
@Slim_
Non so perchè vuoi il Bi su quei cavalli, visto che siamo sulla stessa falsa riga di potenza per la A2. Questo in particolare se metti le ruote fuori dall'asfalto. I 40 kg in più, sono due discrete valigie piene...

@SAW
Io DRZ, già scritto, è stato progettato dopo aver comprato vino economico sfuso alla cantina di Volpago del Montello. Non sono il tipico italiano (no zavorraina, soft bag, bagaglio al minimo), per cui, il consumatore tipico del Suzuki. Ho però un CRF 250 vecchio a 5 marce, e posso solo dire che a Suzuki hanno preso il vino sfuso ed avariato pure per aver fatto un cambio così. Ma questi, hanno mai fatto da Tangeri a Marrachesh con quel mezzo, ad esempio?
Un conto è prendere una moto vecchia ed andare in giro per il mondo, un conto è prendere una moto nuova ma vecchia, e farlo. CRF300 tutta la vita o il KTM. Nel caso del KTM, se non si sono fatti inebriare dalle tipiche kappatiemmate Made in Austria, ma hanno fatto fare agli indiani, credo il mezzo sia affidabile.

Lucky59
27-08-2025, 11:09
La F450GS a 7K euro la ordino oggi stesso, sulla fiducia!

Lucky59
27-08-2025, 11:14
@GTO: del DR-Z4s non si trovano dati ma di sicuro l'Italia non è il suo mercato.

Lo è stato però per la progenitrice e non vedo differenze sostanziali. In realtà il problema vero è il prezzo, a 9700 euri è fuori mercato e si fa una gran fatica a capire perchè dovrei comprare quella piuttosto che una KTM 390 Enduro R a 6800 euri.

Lucky59
27-08-2025, 11:38
In rete si trova questo:

KTM ha ripreso la piena produzione nel luglio 2025, a seguito di un difficile inizio d'anno e di problemi nella catena di approvvigionamento, riattivando tutte e quattro le linee di produzione nella sede di Mattighofen, in Austria. La ripartenza è iniziata con le linee di produzione di motocross e enduro, insieme ai modelli della piattaforma LC4, per soddisfare la domanda globale dei marchi KTM, Husqvarna e GASGAS.
Dettagli della ripresa della produzione:
Data:
La produzione è ripartita il 28 luglio 2025.
Sede:
Le operazioni sono riprese negli stabilimenti di Mattighofen e Munderfing in Austria.
Capacità:
Tutte e quattro le linee di produzione sono operative a pieno regime, con un programma di lavoro di cinque giorni settimanali.
Priorità:
La produzione si è concentrata sui modelli da fuoristrada e sulla piattaforma LC4, come la KTM 690 ENDURO R e KTM 690 SMC R.
Fattori chiave:
La riattivazione delle catene di approvvigionamento e il lavoro dei circa 1.000 dipendenti hanno reso possibile questo ritorno alla piena capacità.

Nessuna menzione delle gamme su piattaforma LC8

steppenwolf
27-08-2025, 11:42
Se la F450gs la si portasse a casa a 7k € non salirebbe nemmeno sui marciapiedi[emoji848][emoji16][emoji1787]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

flower74
27-08-2025, 11:43
... bhe... la 1390SAR è già sul sito... penso che sia naturale che arriverà a breve.

SAW
27-08-2025, 12:21
Lo è stato però per la progenitrice e non vedo differenze sostanziali.

le differenze sono come scritto l'età media della clientela che si è alzata, vale a dire che a comprare sono sempre le stesse persone di 20 anni fa.
Circa la bontà del progetto DR-Z 2024: è sicuramente una moto mediocre non si discute. Resta il fatto che siamo in Italia lontanissimi anni luce dalla mentalità tipo del cliente cui suzuki si è rivolta con questa proposta.

flower74
27-08-2025, 12:37
... tra le altre cose la 1390SAR ha come prezzo di partenza 21800€... direi niente male.

Kinobi
27-08-2025, 13:01
Resta il fatto che siamo in Italia lontanissimi anni luce dalla mentalità tipo del cliente cui suzuki si è rivolta con questa proposta.

Verissimo
Tuttavia io vedo tante Vstrom in giro per il mondo. Vedo ben poche moto che da noi vanno per la maggiore. E non mi riferisco alla mulattiera in Algeria, ma anche su asfalto.
Come vedo una valanga di CRF Honda, e tutti hanno il sorriso.
Io ero con il mio 990 ed il bocia con il CRF (tedesco trovato in giro) in Croazia in OFF, e mi ha sempre tenuto testa eccetto che sui tratti di asfalto scorrevole.

OT Suzuki fa gran moto, stavolta ha sbagliato il prezzo
OT2: per chi usa le moto veramente, Suzuki è sempre una garanzia.

Lucky59
27-08-2025, 13:40
Ma qua non si discute la bontà del prodotto (al limite ci si può lamentare che sono passati 25 anni dal lancio della precedente e veri progressi tecnici non ce ne sono stati) ma il posizionamento. Vecchi o non vecchi, la serie precedente era una moto valida e poliedrica offerta ad un prezzo competitivo, questa ultima non è poi così diversa ma è offerta ad un prezzo del 50% più alto, dov'è il progresso? Per me la scelta è chiara: KTM 390 Enduro R o, scendendo ancora un pò nelle prestazioni, Honda CRF300L (arma a doppio taglio: come per tutte le Honda esistono milioni di parti speciali per aumentare e migliorare le prestazioni che facilmente porterebbero il costo totale a livello di Suzuki!)

Slim_
27-08-2025, 13:52
.... Per me la scelta è chiara: KTM 390 Enduro R o, scendendo ancora un pò nelle prestazioni, Honda CRF300L ... perfettamente d'accordo, non fa una piega.

GTO
27-08-2025, 14:10
In moto... non fa una piega...
Tutti bravi sul dritto

Kinobi
27-08-2025, 14:11
Ma qua non si discute la bontà del prodotto (al limite ci si può lamentare che è offerta ad un prezzo del 50% più alto, dov'è il progresso?

Non c'è progresso, perchè la hanno fatta in Giappone (dicono) dove il costo del lavoro non è calato in 30 anni.
Prezzo a parte, si sono persi sul cambio a 5 marce.

Slim_
27-08-2025, 20:31
In moto... non fa una piega...
Tutti bravi sul dritto


Ma sai che non ho capito ?! [emoji2960][emoji2]

GTO
27-08-2025, 22:30
Ti ho risposto in privato perché mi vergogno a scriverlo in pubblico
:lol:

Slim_
28-08-2025, 06:25
Visto ! Viva la spontaneità scherzosa ! [emoji106]
Comunque.... il 390 Adv R è una moto tranquilla, da pensionati [emoji15]
https://youtu.be/nEk-EDetS5M?si=7ixKVvIJAvAnR8vM

Lucky59
28-08-2025, 08:44
E allora è perfetta per la maggioranza di noi.

flower74
28-08-2025, 08:46
... urca... se cammina.

SAW
28-08-2025, 09:12
l'inquadratura falsa giusto un pelo :lol: ai 45 in pieno centro sembra faccia i 200.

la-sfinge
28-08-2025, 09:23
ma voi esperti (lo dico in modo sincero) come vedete sto scarico in mezzo ai piedi?
da ignorante ho pensato che fosse la peggiore delle soluzioni..

SAW
28-08-2025, 10:11
non sono esperto in niente ma credo che lo scarico in fuoristrada è sempre destinato a fare una brutta fine, che passa sotto o che passa sopra...prima o poi l'ammaccata arriva. Non ci starei troppo a ricamare. E poi ci saranno gli aftermarket.

GTO
28-08-2025, 10:21
ai 45 in pieno centro sembra faccia i 200.

Vero
Però anche se il ragazzo ha manico con una Royal Enfield NON ci si fanno le stesse cose

Slim_
28-08-2025, 13:04
Ma nooo... sembra solo... anche qui in off si vede che è proprio "tranquilla" [emoji2960][emoji2][emoji23]
https://youtu.be/r4eLDXfq5KI?feature=shared

ebigatti
28-08-2025, 13:09
hehehehehehehe
Marco è una manetta mica da poco.

max 68
28-08-2025, 13:26
Gran manico ;)

Lucky59
28-08-2025, 13:48
Beh, si, non è male....:!::!::!:

gonfia
28-08-2025, 13:48
Sì, gran manico!!
E anche gran bella motoretta!

Il problema è saperla usare così , per me inarrivabile… altrimenti mi piacerebbe un casino!

Ma per me ce ne crescerebbe di una Hima… che pare vada davvero un gran bene, e qualcuno la vede come la vera erede delle dual anni 80-90 come l’XT

La 390R è decisamente più specialistica

Slim_
28-08-2025, 15:40
Mi sa che per avere una seconda moto più tranquilla mi tocca stare sulla crf 300 [emoji2373]
il K non tradisce gli appassionati e l' Himalayan A ME sembra insicura/delicata e un po' anche d'altri tempi.

Comunque proverò questa k Adv 390 R .... magari consente "anche" di andare più tranquilli. Sì perché NON È VERO che su certe caratteristiche di motore è il polso a governare: su quelle cazzute c'è proprio un invito a esagerare (parlo di off).

Lucky59
28-08-2025, 16:03
Quando mio figlio compì 16 anni gli regalai una Husqvarna 125 4t, una bella motoretta ma, come tutti i 125cc, un vero chiodo! Vergognandomi di mandarlo in giro con un polmone siffatto, feci una ricerca e trovai che esisteva un kit della Athena "big bore" da 180cc, carburatore maggiorato, filtro maggiorato e scatola filtro aperta, marmitta e collettore Scalvini. Ordinato tutto (trovai a poco prezzo il kit big bore nuovo in Sicilia!) e montato tutto dal mecca di fiducia, la moto cambiò anima! Certo non si era trasformata in un missile ma spingeva davvero bene, allungava abbastanza e aveva potenza quanto basta per le mulattiere anche toste. Ho un bel ricordo, l'ho poi venduta ad un collega per il figlio numero 1 che l'ha poi passata al figlio numero 2 ed è tuttora in uso dal figlio numero 3!:lol::lol:

Lucky59
28-08-2025, 16:10
Il problema è saperla usare così , per me inarrivabile…

Gonfia, ho 65 anni, peso 98kg, sono alto 1,90 e mi alzo alla mattina con dolori ovunque :mad:

Anche solo pensare a guidare così oggi (da giovane lo facevo) mi spavento già. L'ultima volta che ho provato sul serio con la Suzuki 450 RMX di mio figlio sono finito in ospedale con un ginocchio aperto fino all'osso! Non ci tengo a tornarci...

gonfia
28-08-2025, 18:22
I dolori ovunque alla mattina ci accomunano, l’esperienza giovanile no, purtroppo… cose del genere non sarei in grado di farle neppure se avessi il fisico “pre-incidente” di 19 anni fa! [emoji2359]
Però mi piacerebbe sapermi avventurare con un minimo di godimento almeno su qualche strada bianca facile… il problema è che quando sotto le ruote non c’è asfalto, sul godimento prevale l’ansia di scivolare, e con le moto che ho/ho avuto (GS, ADV e SADV) l’ipotesi di finire per terra non mi entusiasma, anche tralasciando le eventuali conseguenze per me (che però sono piuttosto restio a tralasciare! [emoji23])

Ma forse se trovassi una motina leggera ed economica, di cui battermene il belino per intenderci in caso di caduta, che sia gustosa q.b. su strada e mi consenta qualche divagazione fuori dall’asfalto, potrei scoprire un lato dell’andare in moto di cui non ho mai goduto

L’ulteriore problema è come inquadrarla nel mio box: non vorrei avere una 3ª moto, e se deve sostituire la 2ª non sono molto disposto a rinunciare al 2º cilindro…
Potrei magari valutare un downsize dal 1290 (che mi sta piacendo sempre di più [emoji2]) all’890 … o alla Norden Expedition che mi piace moltissimo.
Ma non avrebbero tutta questa leggerezza ed economicità [emoji57]

Un paio di miei amici sono “incredibilmente” soddisfatti della Himalayan 450 che ho citato più su, ed entrambi sono dei bei manici su strada, e guidano anche moto di ben altre prestazioni… quindi se soddisfa loro potrebbe soddisfare anche me, forse… e ho visto diversi video in cui sembra proprio essere la moto giusta per il tipo di offroad che potrei fare io, e anche molto di più
Tapatalk

max 68
28-08-2025, 19:13
Anche a me non dispiacerebbe avere una seconda moto tipo ktm 390 adv per fare tranquillamente sterrati semplici tipo via del sale, assietta ,jafferau ecc ..però uso già poco la prima moto:mad: ktm890 adv provata ad adventure fest e' una bicicletta rispetto al mio gs 1200lc , penso che per off semplice come detto sopra sia divertente e poco impegnativa .

gonfia
28-08-2025, 19:38
Rispetto ad una “big” sicuramente
Non è comunque un giocattolino da 170-180 kg, ed in off credo sia una differenza avvertibile (forse non tanto per il tipo di off in cui io mi avventurerei)
Ma non sono comunque i 240kg e oltre della mia 1290
L’890 R pesa 215 kg
La Hima 196
La 390 R 176…

max 68
28-08-2025, 19:48
Fai uno sforzo, o piu che altro trova lo spazio , e prendi il 390 adv come terza moto ;)

GTO
28-08-2025, 20:18
...col rischio poi che dimezzi i km di entrambe

bangi
28-08-2025, 20:31
Visto che si parla di KTM, provo a dire la mia, magari sono solo cavolate, ma l'esperienza parecchio lunga mi fa riassumere tutto quanto in:
- strade bianco e/o furistrada più o meno impegnativo; due cose completamente diverse.
- strade bianche od anche di fuoristrada leggero lo si fa minimo con GS ADV e 1290 S o
R, ma nache con qualsiasi stradale ( comprese le sportive), basta solo commisurare velocita esalti o impennate o traversi con le proprie capacità ( direi che quelli che cadono sullo "Stelvio" dovrebbero astenersi a prescindere ! Ma comunque qualsiasi moto OK, nel dubbio ci metto anche il K1600GT ( parlo sempre di esperienze personali e di conoscenti normali, non piloti o simil piloti ).
- fuoristrada come da filmato, o come fare jafferau in diretta sotto gli impianti;
qui partirei con 2 punti ben distinti;
- rider, almeno che sappia stare in piedi o perlomeno sappia quando appoggiarsi con i piedi, stivali seri, che non abbia paura ne a salire ne a scendere. Nel caso si parte andando piano e quindi basta scartare discesoni con il 20% di pendenza o alberi da scavallare ecc, praticamente fuoristrada impegnativo, basta partire dal più semplice, accumulare un poco di esperienza e lasciare stare la tastiere del PC :lol::lol:
- non è obbligatorio uscire da ogni curva in traversi da professionista, come neanche in strada non è obbligatorio uscire dai tornanti dello " Stelvio" in impennata in piega.

Secondo punto la moto: credo sia il più importante, quindi si dovrebbe partire da moto con calli poco importanti, sospensioni veramente importanti ed il peso da gestire altrettanto, ma questo potrebbe essere correlato anche alla propria tzazza.
Come indicate, CRF, 390 R, 690R, Versys 300 sono moto sotto i 170 kg, meno di queste esiste solo la specialistica e neanche tanto più leggera. Con la specialistica meglio scordarsi traferimenti, in coppia ecc., idem con la CRF e la 690R. Le uniche con questi pesi per trasferimenti anche molto estesi sono le ultime 2, cioè Versys 300 e 390 R. ( sospensioni per fuoristrada anche serio solo la 390 R e 690R)
Per iniziare basta ed avanza, i traversi si fanno anche con queste, impennare con la Vrsys la vedo dura, o perlomeno, il sottoscritto che non sfriziona, non ci è mai riuscito, mentre il 390 credo lo si riesca a fare di potenza almeno fino alla seconda marcia.
Ho tralasciato la 450 MT che non conosco assolutamente, e magari è una delle migliori !
- Seconda fascia con moto che parte dai 170 ai 200 Kg: Himalayan, 890R e normale, Norden Exp e normale, Transalp 750, Tenerè, F700/950, Kove 800. Kove a 191 kg, tutte le altre sono a 200 KG +/-5 Kg e sopra i 230 le GS F.
Tenerè solo per fuoristrada, trasferimenti improponibili, in 2 ancora meno
Transalp ottima per turismo trasferimenti anche in 2, sospensioni modeste, ma prezzo basso e una moto nel medio, come le 890R e Norden normali.
Himalayan stessi pesi, sospensioni e resto indistruttibile, ma non una moto per andare a fare fuoristrada, ma con le dovute cautele prima o dopo si arriva comunque alla meta.
Kove semmbra promettente, mai provata, a livello personale se non costretto spero di mai dover comprare cinese puro.
GS F tutti pesanti, messi discetamente in tutto, ma siamo anche vigini ad un GS vero o una 1290R......
Il massimo è 890R e Norden EXP, con motore con tutto quello che serve alla grande, sospensioni professionali da vera fuoristradista, comodità, anche in 2, valigie, praticamente downsize di GS, Multistrada, 1290. Qui non voglio essere di parte, la EXp ha sostituito la K1600GT anche per turismo a lungo raggio...
Credo sia abbastanza semplice scegliere la moto che soddifa il 50-60-70-80-90 % di quello che si vorrebbe fare.

Marco spero basti per vederti o con moto adatta o almeno tassellata...:lol::lol:
Sempre e solo considerazioni personali !

Slim_
28-08-2025, 20:52
Bene bene.... tutto quello che c'è da sapere per iniziare [emoji106]
Si ma.... per finire ??[emoji23][emoji23] è quello che mi interessa [emoji23]

Enzofi
28-08-2025, 20:55
Andare in concessionaria e prendere una 390

gonfia
28-08-2025, 21:56
Caro Giorgio, ho apprezzato molto la tua disamina, che tra l’altro ha confermato ciò che più o meno già pensavo.
Ma il problema principale non è la moto… ma il rider! [emoji23][emoji2359]

Comunque … ragionamenti in progress! [emoji6]


Tapatalk

iasudoru
29-08-2025, 00:28
parli di questa?
https://fariolisrl.com/storage/media/3870/pho-bike-90-re-my25-ktm-1390-super-adventure-s-orange-eu-90-right-23sall-23aepi-23v1.png
ma dove dovrebbe assomigliare al 990?!?!?!?!?

Le linee squadrate sono identiche.

https://ibb.co/q3PDQztf

Con la R, con i cerchi più grandi, la somiglianza è ancor più evidente.

Kinobi
29-08-2025, 08:56
Ma il problema principale non è la moto… ma il rider! [emoji23][emoji2359]


OT
partiamo da un presupposto che io sono un allenatore, di un altro sport.
Il problema non è mai il rider.
E' la volontà del rider.
Ho visto brocchi diventare forti.
Se uno non è il talento nato, non diventerà mai un fuoriclasse, ma ho visto discreti ronzini, diventare bravi.
In questo forum si parla per settimane di marmitte, frecce bianche anzichè gialle, ma molto raramente di corsi, di allenamento, di talento.
Ci si focalizza sullo strumento, mai sul pilota.
Prima di comprare una moto, io ti suggerisco un ferro vecchio ed il più economico che trovi. Non ti conosco, ma presumo un giro dal nutrizionista aiuterebbe. Il millino che risparmi, a parte l'ego di andare in giro con una moto vecchia, lo spendi in corsi. E dopo che hai fatto i corsi, ti tatui sull'uccello, di fare esercizi ogni mese. Vai sul campo, e fai birilli, fai power sliding, fai piccole impennate (o ci provi). L'autostima farà il resto, perchè salvo non ci sia la negazione totale, i miglioramenti si vedono. ... una volta al mese non mi pare uno sforzo apocalittico.
Dopo tre mesi, non sarai il problema.

Vi sono moto che sono più facili per progredire, e sono quelle leggere e poco potenti.
Lamps.

Kinobi
29-08-2025, 08:59
Con la R, con i cerchi più grandi, la somiglianza è ancor più evidente.

Il 990 nasce come una moto rancing.
Tutti i prodotti racing sono pressochè identici in tutte le marche in quanto “La perfezione si ottiene, non quando non c'è più nulla da aggiungere, ma non quando non c'è più niente da togliere.”
Se dopo invece i serbatoi bassi non piacciono a qualcuno, ci sono sempre altre moto.

aspes
29-08-2025, 09:07
Rispetto ad una “big” sicuramente
Non è comunque un giocattolino da 170-180 kg,
L’890 R pesa 215 kg
La Hima 196
La 390 R 176…

quando capita ti faccio provare la mia versys. Come detto da Bangi, il peso e' talmente ridicolo che ti strappa un sorriso ogni volta che la muovi o la metti sul cavalletto. SIcuramente la ktm 390 per uso "rude" e' superiore (ciclistica) e altrettanto ha piu' motore, per la cilindrata e per il fatto che tira di piu' sotto. PEr contro la versys credo sia l'unica della fascia che e' in tutto e per tutto una piccola tourer, una vera tuttofare con cui , opportunamente valigiata fai pure i viaggi , con ottima protezione del plexi e spazio a bordo.
Il bicilindrico ha le sue caratteristiche di erogazione molto piu' vellutate e raffinate del mono, ma deve girare ai giri giusti. A te questo potenzialmente non interessa avendo le altre moto , quindi giustamente ti ci vorrebbe qualcosa che "se la sbatto in terra me ne frego". Allora andrei di usato sinceramente, anche per vedere se l'off ti piace o meno.

Lucky59
29-08-2025, 09:08
Non è comunque un giocattolino da 170-180 kg, ed in off credo sia una differenza avvertibile ....
L’890 R pesa 215 kg
La Hima 196
La 390 R 176…

Regola n1: conta più il manico della moto
regola n2: il peso è SEMPRE un nemico, ma a maggior ragione se non si ha esperienza, 150 kg è più o meno il limite di peso gestibile da chiunque in OFF vero
regola n3: MAI infognarsi in percorsi sconosciuti che, pur sembrando facili all'inizio, possono poi trasformarsi in un incubo di sassaie, canaloni, discesone senza avere la possibilità di tornare indietro
regola n4: MAI avventurarsi su percorsi sconosciuti da soli e lasciare comunque sempre indicazioni di dove si vuole andare, anche solo una banale scivolata può diventare un problema insormontabile se non c'è la compagnia della spinta....
regola n5, dal vangelo di Kinobi: every fall is a ground fall

Lucky59
29-08-2025, 09:14
Anche se espresso in modo un pò rude (perchè poi mi dovrei tatuare l'uccello??) Kinobi ha ragione, la pratica fa tantissimo e crea anche dipendenza, in senso positivo: una volta che ti rendi conto dei miglioramenti, sei portato sempre più ad alzare l'asticella ma in sicurezza, con maggiore consapevolezza anche dei tuoi limiti. Certo non è realistico fare corsi di guida fuoristrada tutte le settimane............

Kinobi
29-08-2025, 09:16
Regola 5:
"every fall, is a ground fall".

Cit John Sherman
https://en.wikipedia.org/wiki/John_Sherman_(climber)

bangi
29-08-2025, 09:16
OT
p Non ti conosco, ma presumo un giro dal nutrizionista aiuterebbe.
Lamps.

Praticamente su quasi tutto concordo, ma il quotato mi ha fatto alzare dal PC per andaare a ridere da altra parte.
A tanti di noi potrebbe essere la prima cosa da fare, ma Marco tu sarai l'esempio da portare sempre a riferimento ( comincerei con una bella dieta alla SbregaBellllin !!! :lol::lol::lol::lol::lol:

Kinobi
29-08-2025, 09:21
@Lucky59
L'uccello lo guardi credo ogni giorno.:lol:

Non è realistico, e non serve, fare corsi ogni giorni salvo budget illimitato.
E' realistico farne due o tre, spaziati nel tempo. Tra un corso ed un altro, devi applicarti. Sono le regole basiche dello sport.
Mi ha fatto sorridere Sinner, che dopo aver vinto la partita per lui troppo facile, voleva allenarsi ancora. Ma è un buon esempio: a fine gita, prima di arrivare a casa, ti fermi al parcheggio del centro commerciale, e fai dei birilli. Non potrai non notare il miglioramento solo per aver fatto "pratica" durante la gira.

Concordo con te che il peso è molto importante, ma molto dipende cosa fai. E cosa vuoi fare. C'è una grande differenza tra la descrizione letterale di "fuori strada" che fai solo con mono specialistiche e manetta importante, e i percorsi non asfaltati di varia difficoltà. Qui l'importanza del peso della moto, cresce in maniera esponenziale in base alla difficoltà.

Lucky59
29-08-2025, 09:25
@bangi: disamina corretta ma un pò squilibrata, nel senso che non mi pare giusto confrontare moto appena uscite sul mercato con altre non più in produzione da anni, vedi Versys 300, senza contare le impostazioni sostanzialmente differenti: KTM una dual sport moderna e molto orientata alla pratica OFF, Versys piccola adventure-touring ma lontanissima dalle potenzialità della 390R. Mi permetto anche di ricordarti un'altra validissima proposta più OFF che ROAD: Aprilia 660 Tuareg, gran mezzo!

Lucky59
29-08-2025, 09:30
@Lucky59
L'uccello lo guardi credo ogni giorno.:lol:



Anche più volte al giorno, ma perchè tatuarlo? Non basta un pennarello indelebile?

Enzofi
29-08-2025, 09:42
Da SanBenedettoDelTronto a Rho

bangi
29-08-2025, 09:45
@bangi: disamina corretta ma un pò squilibrata, Aprilia 660 Tuareg, gran mezzo!
Sull'Aprilia hai perfettamente ragione, dimenticato e non ho elementi personali per giudicarla, quindi se qualcuno mette peso e info generali sarebbe ancora meglio.
Per quanto riguarda il mettere a confronto generazioni e caratteristiche completamente diverse, è assolutamente voluto perchè consente la scelta tra moto ancora vailde e in commercio la scelta su ampio spettro; poi uno sceglierà in base a caratteristiche che necessità, possibilità di spesa, voglia di approcciarsi a gradi come ben spiegato da kinobi, anche per la parte rider.
Ho cercato di mettere sul piatto un mercato, un pò di nicchia, un pò trascurato, per magari aiutare qualcuno a prendere una decisione che da chi inizia non credo sia facile fare una scelta corretta, ma sopratutto ragionata.
:)

ebigatti
29-08-2025, 09:54
Tenerè solo per fuoristrada, trasferimenti improponibili, in 2 ancora meno

non la penso assolutamente come te.
per il resto + o - sono cose condivisibili.

gonfia
29-08-2025, 10:03
Ma ce l’avete con me stamattina!!? [emoji23][emoji23][emoji23]

Allora…
@Kinobi
Hai ragione su tutto… dal nutrizionista (anch’io ribaltato quando ho letto! [emoji1787]), all’utilità dei corsi che fanno cambiare, alla scelta della moto.
Io non ambisco a fare “off vero”, ed in effetti basterebbe poco per arrivare ad avere il minimo di confidenza necessaria per fare qualche strada bianca con un po’ più di divertimento e meno “apprensione” e rigidità
Potrei farcela, soprattutto se supportato da una moto consona.

@Aspes
Non metto in dubbio che la Versys-X 300 sia una bella motina e con capacità quasi insospettabili, ma allora, mono per mono, preferirei una Hima, che ha ruota da 21” e escursione di sospensioni più adatta allo scopo.
Inoltre il mio “corpicino”, che è giusto un attimo più abbondante del tuo, sarebbe accolto in maniera un po’ meno ridicola [emoji1][emoji6]

@Bangi
Uè te, fammi capire bene: organizzo e dovrei anche stare a dieta!!? [emoji33][emoji33]
Eppoi le diete cominciano sempre il lunedì, mai il sabato! [emoji16][emoji6]

@Lucky59
“Pentalogo” assolutamente corretto, la penso anch’io così [emoji106]


Tapatalk

Kinobi
29-08-2025, 10:12
@bangi
Noi dopo 4 KTM, abbiamo preso la Tuareg. Per la moglie.
La moto va estremamente bene.
Io avevo usato un 890 con gli steroidi (Ohlins), ma non ci siamo fidati del LC8c. Che non so se è meglio il 890 con i gialloni dal Tuareg.
Il Tuareg è stato una piacevolissima sorpresa.
La moto va bene, è bassa. Tutte le specifiche le puoi vedere sui siti ma pesa un kg in più del 890. Ha meno cavalli, e su questo non si discute. Ha fatto 7000 km in tre mesi, la moto ora è in Armenia. Non un problema (zero). La abbiamo valutata bene con un T7 (non ho provato l'ultimo) ma la moglie si è trovata meglio sul Tuareg e soprattutto è parecchio più bassa e con escursione un filo maggiore delle sospensioni. Su strada, credo per i cerchi, tangenziali, ti permette passo molto importante. In Off, quando ti danno dei cerchi a canale stretto a 850 euro ivato e spedito (cosa che non trovi sul T7 o sui KTM), diventa molto vincente.

SAW
29-08-2025, 10:34
off leggero e strade bianche oggi bisogna condividerle con escursionisti a piedi, in bici, coi cani...io rimarrei su asfalto.

Kinobi
29-08-2025, 11:28
@Saw
OT
recentemente abbiamo fatto varie gite. Ammetto, non nel WE.
Ammetto, non tutte 100% legal.
Non abbiamo trovato un cane, montagne attaccate alla pianura. Anzi, primi scogli sulla pianura.
Anche 70 km di off, che secondo me non è poco. Tutte stradine, più o meno scassate.

Il problema nasce (refuso intenzionale così do motivo a Panzerkampfwagen di correggermi), dal divieto sulle Silvio Pastorali che limita di molto le possibilità se ti attieni a tutti i divieti (con le conseguenze annesse). Se queste fossero libere, ci sarebbe meno ingorghi, meno casino, meno problemi.

aspes
29-08-2025, 11:30
@Aspes
Non metto in dubbio che la Versys-X 300 sia una bella motina e con capacità quasi insospettabili, ma allora, mono per mono, preferirei una Hima, che ha ruota da 21” e escursione di sospensioni più adatta allo scopo.
Inoltre il mio “corpicino”, che è giusto un attimo più abbondante del tuo, sarebbe accolto in maniera un po’ meno ridicola [emoji1][emoji6]




Tapatalk

ruota da 21 ok, sei sicuro che di sospensioni e dimensioni generali sia meglio? io non credo. Anche come livello costruttivo ne devono mangiare di panetti per essere come una jap. Sulla ktm 390 niente da dire, e' superiore come dotazione generale (anche se a mio parere molto meno a 360 gradi).
Tu comunque come dimensioni fisiche dovresti andare su una 600-700 tipo tenere o aprilia.

bangi
29-08-2025, 11:59
@ebigatti che si possa fare ed usare, sicuramente, ma non è a livello delle altre menzionate; come sempre nella mia scala, credendo che sia oggettiva
@aspes
confermo al 100% quanto scritto; l'Imalayan sono pure andato per comprarla, quindi già deciso, ma dopo una mini prova di 60" ho preso immediatamente la Versy s 300. Come dici non sono neppure paragonabili, concezione, esecuzione e risultai completamente non sovrapponibili.
Credo, che molti si autoconvincano guardando i dati di vendita e successo di una moto, tralasciando i motivi per cui è nata una moto, la sua destinazione, il caso che sia stata importata in un mercato o meno.
Nel far east sicuro vedo una Himalayan, ma da noi uno che la prende al posto di una Versys 300, qualcosa non è stato preso in considerazioe correttamente.

rasù
29-08-2025, 12:03
Prima o poi per divertimento proverò a calcolare il momento di inerzia di un 90/90 21" e quello di un 120/70 17" per vedere di quanto effettivamente differisconk

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Enzofi
29-08-2025, 12:04
acquisti fatti per pura estetica e l'immagine mentale che si riceve

Kinobi
29-08-2025, 12:29
di quanto effettivamente differiscono


Non è quello il problema, è l'angolo con cui prendi una pietra.
Se vai solo su sterrate piatte, va benissimo il 17.
Se vai per sassi, già tra 19 e 21 la differenza è avvertibile
Nonchè laghezza canale e profilo gomma

gonfia
29-08-2025, 13:21
@aspes
confermo al 100% quanto scritto; l'Imalayan sono pure andato per comprarla, quindi già deciso, ma dopo una mini prova di 60" ho preso immediatamente la Versy s 300. Come dici non sono neppure paragonabili, concezione, esecuzione e risultai completamente non sovrapponibili.

Ma parli già della 450 o del modello precedente??
Perché pare ci sia un abisso tra le due…



ruota da 21 ok, sei sicuro che di sospensioni e dimensioni generali sia meglio? io non credo.
[…]
Tu comunque come dimensioni fisiche dovresti andare su una 600-700 tipo tenere o aprilia.

Le sospensioni della 450, ultimo modello, pare che siano semplici, con poche/nulle regolazioni (solo il precarico del mono) ma di buona qualità (sono Showa) e tarate piuttosto bene per aver un buon compromesso on/off.
Questo a detta sia di amici che la possiedono e/o l’hanno provata (Giuliano, Matteo e Aldone, che tu conosci), sia dalle varie videorecensioni sul tubo, che ne parlano tutte abbastanza entusiasticamente.
Ovviamente inquadrando a dovere il tipo di prodotto e la sua destinazione d’uso… che per le mie “esigenze” e ambizioni al momento sarebbe più che sufficiente.

Concordo che per me un pochino di “ciccia” in più sarebbe probabilmente meglio, sicuramente su strada.
Ma magari su uno sterrato potrebbe essere il contrario: meno potenza, meno kg … più facilità


Tapatalk

GTO
29-08-2025, 13:24
Ci sono sempre le vecchie Crf 250L e adesso le Crf 300L

Io ho preso una beta Alp 4.0 perché, con un pizzico di modestia, non mi voglio far portare a spasso dalla moto ma voglio imparare da zero

gonfia
29-08-2025, 13:29
Non è quello il problema, è l'angolo con cui prendi una pietra.

Assolutamente!
Più il diametro è ampio, più un ostacolo viene “digerito” agevolmente, per una banale questione geometrica.
Ma anche l’escursione delle sospensioni è importante, e non solo per il comfort: più la ruota ha possibilità di muoversi in verticale e meglio “incassa” il colpo, diluendo l’impulso istantaneo su tempo e spazio maggiori, riducendo la sollecitazione al manubrio

Un’escursione di 130-150 mm non potrà mai fare il lavoro di una da 170-200-220, indipendentemente dalla sua qualità e da quanto bene sia tarata

Nella pratica sarò anche una pippa assoluta, ma di teoria qualcosa ci capisco! [emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

rasù
29-08-2025, 13:30
Non è quello il problema, è l'angolo con cui prendi una pietra.

Certo, i vantaggi del 21 su sterro sono indubbi, mi riferivo all'uso su asfalto ed alla comune affermazione che col 21 si ha troppa inerzia nelle curve. Mi incuriosisce sapere se ci sono basi scientifiche o è una opinione.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Enzofi
29-08-2025, 13:43
Più aumenta il diametro, maggiore è l'effetto giroscopico e il contrasto alla piega

GTO
29-08-2025, 13:52
mi riferivo all'uso su asfalto ed alla comune affermazione che col 21 si ha troppa inerzia nelle curve. Mi incuriosisce sapere se ci sono basi scientifiche o è una opinione.


È il complesso ruota - quote - escursione che rende tutto differente dalla moto con ruota da 17, credo.
Ma ammetto di essere ignorante

Kinobi
29-08-2025, 13:58
col 21 si ha troppa inerzia nelle curve.


Io ho queste moto:
r1150r 17/17 + Moglie Duke 6901 7/17
1290 SADV S 19/17
990 21/18

Si percepisce in maniera evidente la differenza di carattere tra le moto, ma IMHO il cerchio non è fattore determinante per definire il passo che tieni e il divertimento della moto. Questo secondo me.
Per assurdo, trovo forse le gomme (sullo stesso modello) dare una maggiore incidenza alla guida in base al profilo

aspes
29-08-2025, 14:12
acquisti fatti per pura estetica e l'immagine mentale che si riceve

questa e' una importante discriminante. NElla fascia delle piccole la dicotomia moderna /retro' copre praticamente quasi tutto il mercato (le sportive , pur bellissime vanno solo in mano ai ragazzini). E' evidente che chi compra una RE e' affascinato dalla estetica retro' prima che dalle doti reali, forse perche' (azzardo una ipotesi) una piccola retro' fa figo e invece una piccola moderna fa sfigato? una piccola retro' sembra una scelta mentre una piccola moderna sembra una roba da principiante?
Da questo punto di vista la kawa e la ktm 390 sono un esempio di qualcosa che di piccolo ha solo la cilindrata, e di sostanza ne hanno ben di piu' di una RE, ma forse appunto, una questione psicologica sottile fa sembrare la retro' una scelta e la moderna un "vorrei ma non posso". E se si parla di moto la psicologia sottile , persino quella che nessuno ammetterebbe mai apertamente.....conta.

branchen
29-08-2025, 14:17
che poi... definiamo "troppa inerzia nella piega".
Siamo tutti piloti che dobbiamo fare il tempo sul giro? :lol:

Per una moto utilizzata per fare turismo e guida "pennellata", magari c'è chi si trova meglio col 21" rispetto al 17"...

Sono d'accordo con Kinobi, a parità di cerchio, la gomma adeguata cambia il gusto della guida.

Faccio un esempio sulla mia Goldwing (moto di 10 anni): tutti raccomandano di montare le Bridgestone Exedra, una gomma di concezione "vecchia".
Da poco ho cambiato le gomme, e ho montato le Michelin Road W GT, una gomma che è uscita l'anno scorso.
Sebbene io sia anti-Michelin :confused: , ho rischiato, e per ora sono molto soddisfatto. Moto decisamente più svelta in piega e ottima tenuta anche sul bagnato.

carlo46
29-08-2025, 14:23
la RE 450, l'ultima raffreddata a liquido per capirsi, non ha nulla di retro ed è una moto moderna: è uscita benissimo, vincente di motore, da un confronto con la Triumph 400 dunque non ha certo nulla da invidiare a Versys o KTM.
Molti commenti sono evidentemente riferiti alla vecchia RE400, che non ha assolutamente nulla a che vedere con la nuova.
Conoscendo Gonfia, anche dimensionalmente trovo che la RE 450 possa fare al caso suo.

aspes
29-08-2025, 14:23
beh, sulla mia vecchia RT e in generale sulle obsolete 2 valvole c'era chi diceva convintamente che le gomme migliori sono (persino oggi) quelle metzeler laser di ante guerra. Avranno il disegno d'epoca ,forse per chi e' cosi' talebano che vuole la gomma coerente col modello, per me la gomma e' materiale di consumo e qualunque gomma moderna e' meglio di quel rudere...

Enzofi
29-08-2025, 14:23
veicolo piccolo = puzza di miseria
le Smart hanno avuto un grande successo anche perchè, pur piccole, facevano intuire la presenza di altre auto. Appunto una RE è per default una seconda moto. La Versys 300 / Ktm 390 è una moto da anziano che ormai non ce la più a condurre una GS, oppure un principiante o peggio...un povero !
caso 1, anche fosse, meglio in sella che ai giardinetti a dare da mangiare ai piccioni
caso 2, da ammirare perchè sceglie un veicolo alla sua portata
caso 3, vedi sopra

edit 1
diametro ruota: ho fornito una spiegazione tecnica. Poi può anche essere irrilevante o poco percettibile

edit 2
gomme: anche qui dipende dall'uso. Se la vecchia moto sarà principalente espositiva e farà poca strada, meglio un disegno assimilabile con l'epoca, pur con materiali moderni

aspes
29-08-2025, 14:24
la RE 450, l'ultima raffreddata a liquido per capirsi, non ha nulla di retro .

la linea, e questo conta piu' di ogni altro argomento. Credo che nessuno compri una RE per le sole doti oggettive.

branchen
29-08-2025, 14:29
veicolo piccolo = puzza di miseria


:D:D:D
L'importante è scegliere la moto senza farsi condizionare

Ho comprato una Goldwing (notoriamente: la moto da vecchi!) a 47 anni... e il motivo per cui l'ho presa lo conosco bene (l'ho fatto solo esclusivamente per la mia passeggera)

Le moto sono giocattoli grandi per bambini grandi, l'importante è restare bambini, e non insultare i giochi degli altri :lol:

aspes
29-08-2025, 14:39
veicolo piccolo = puzza di miseria
le Smart hanno avuto un grande successo anche perchè, pur piccole, facevano intuire la presenza di altre auto. Appunto una RE è per default una seconda moto. La Versys 300 / Ktm 390 è una moto da anziano che ormai non ce la più a condurre una GS, oppure un principiante o peggio...un povero !
caso 1, anche fosse, meglio in sella che ai giardinetti a dare da mangiare ai piccioni
caso 2, da ammirare perchè sceglie un veicolo alla sua portata
caso 3, vedi sopra



esattamente il mio pensiero. E in questo non solo mio fratello e'diverso dalla massa (come dicevo nel thread sull'alpen master lui sarebbe davvero disposto a pagare tanto una moto purche' leggera anche se meno potente), ma pure io lo faccio strano avendo due bmw 1200 e prendendo come terza moto una piccola ma moderna. Ci piace essere strani !

Lucky59
29-08-2025, 14:44
Adesso, avendo sviscerato ogni pur minuto aspetto di vantaggi e svantaggi del passare a moto più leggere, che ne dite di tornare a KTM? Flower 74 dice che le LC8 1390 sono già sul sito KTM ed ordinabili, io penso che ancora no. Chi ha informazioni certe?

gonfia
29-08-2025, 15:07
Mi sa che ha ragione Fiore [emoji6]

https://www.ktm.com/it-it/models/travel/2026-ktm-1390-superadventurer.html

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250829/ce289f3fb301002d5d7c9af2895d5b8c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250829/be4ebee66d6fbc016b4cea1bd629d497.jpg

E tra l’altro mi fa un sangue della madonna, e vorrei provarla !

Quando ho preso la 1290 sono andato diretto sulla S perché la pensavo più consona alla mia guida, il mio utilizzo e i miei percorsi/itinerari, ma se adesso dovessi decidere di riconfermare la SADV come “maxi” travel enduro forse farei un pensiero molto serio su questa R.

Ho sempre avuto il tabù psicologico del 21”, per l’uso stradale che ne faccio io… beh, recentemente ho avuto moltissime dimostrazioni che - almeno al mio livello di guida, e anche un po’ oltre - il limite è solo nella mia testa, col 21” su asfalto si può tranquillamente andare più forte di come io sono disposto a fare!

Torno un attimo OT per rispondere all’amico Aspes a proposito del “richiamo” del fascino retrò: per me è un richiamo che non esiste, mi piacciono molto di più le moto (o le auto) moderne.
Se mai dovessi comprarmi una Hima, e non è una cosa particolarmente probabile, lo farei per motivi ben diversi [emoji6]

aspes
29-08-2025, 15:35
si ma tu sei razionale, stai parlando di approcciare il mondo off e lo faresti con una ktm 1390 ??????????????

gonfia
29-08-2025, 15:57
[emoji23][emoji23][emoji23]
No no, mi sono spiegato male: la 1390R non la prenderei certo per approcciarmi all’off, troppo impegnativa per me!!
Ma potrebbe essere altrettanto valida della S su strada, per come guido io, e forse con qualche vantaggio in più in certe condizioni

aspes
29-08-2025, 16:16
sinceramente non credo, oltretutto con una scelta di gomme assai piu' risicata.

gonfia
29-08-2025, 16:25
Fidati, con gomme tipo le Scorpion STR o le Karoo Street (entrambe semitassellate) ho visto gente fare pieghe e tenere andature che vanno oltre i limiti del buon senso su strada.

Io stesso con le seconde su ADV 1250 andavo tranquillamente come con le altre (pieghe oltre i 45°)

Giuly ha tolto le CEAT dalla sua Hima 450 e ha messo le ST2: siamo saliti insieme sul 100 Croci ed io , per stare al suo passo, ero quasi al limite della mia zona di comfort psicologica… col 1290!! [emoji15][emoji15]

aspes
29-08-2025, 16:27
orpo, e allora a che ti serve il 1390.....leva una cifra e vai di 390, almeno potrai dirgli che ha la moto che va di piu'...:lol::lol::lol::lol:

bangi
29-08-2025, 16:41
:happy1:
e dopo la seconda spiegazione è evidente che aspes aveva visto giusto......
Se ti piace di più la R non ci sono altri motivi da mettere sul tavolo
Entrambe ti permettono di fare strada e off ad "alto livello", almeno oltre al mio limite.
Oltre questo e direi che siamo a livello da professionista, allora la scelta, sempre ragionata, ti porta automaticamente per uso fuoristrada sulla R e ad uso stradale sulla S.
Non vedo altre possibilità...
Per il resto giusto che per l'approccio non si dovrebbe partire da una biga del genere....

Consegne:
sul sito si trovava solo la R per ottobre, ma in concessionaria mi dicevano che anche la S aveva le stesse date di consegna

gonfia
29-08-2025, 17:05
[emoji23][emoji23][emoji23]

gonfia
29-08-2025, 17:24
orpo, e allora a che ti serve il 1390.....leva una cifra e vai di 390, almeno potrai dirgli che ha la moto che va di piu'...:lol::lol::lol::lol:


Serio ON:
Per me probabilmente l’ideale sarebbe “la via di mezzo”, ossia un 790 o al limite 890R, che ha un altro amico sul Bracco e a cui chiederò di farmela provare… o una Norden, anche non necessariamente EXP.

Una 390 mi piacerebbe molto come concetto, ma non mi sentirei di prenderla in sostituzione della grossa, perché comunque voglio una moto con cui fare agevolmente anche qualche viaggio, quindi dovrebbe essere una “terza moto”… che non sono disposto a prendere

Ma lo stesso vale anche per la Hima…

Esiste però una scappatoia, forse: mio nipote attualmente ha una Husqvarna motard che usa poco e niente, e si è accorto di aver fatto una scelta sbagliata…
Se riesco a convincerlo, finanziandolo in parte [emoji16], a prendere una delle mono “papabili”… sono a posto!

aspes
29-08-2025, 17:36
piuttosto che una pur ottima 790-890 prenderei una tenere 700, sicuramente di livello inferiore ma almeno ben assistita. KTM rinasce e ne son contento, ma prima voglio vederlo sul serio...

Specialr
29-08-2025, 18:17
Ma più che altro io non so come si possa prendere una moto con l’890 date le problematiche all’albero a camme.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
29-08-2025, 18:28
che riguardano casi noti ed accertati da contare sulla punta delle dita.
leggendo qui dentro le varie sezioni dedicate ai vari modelli con il sacro marchio, la domanda potrebbe essere estesa. Oggi, non produzioni di dieci quindici anni fa

gonfia
29-08-2025, 18:54
Sarò un caso fortunato ma in un anno e mezzo e 18000 km non ho mai avuto un problema col 1290, se escludiamo un falso contatto del pulsante di accensione che si è praticamente risolto da solo (l’avevo lavata con forse un po’ troppa foga)

Vorrei poter dire lo stesso di diverse BMW che ho avuto

Specialr
29-08-2025, 19:01
Sto parlando dell’890. Anche il mio 1290 andava un gran bene.

Che si contino sulla punta delle dita gli alberi a camme rovinati non penso proprio.
Chi ha provato a fare un conteggio è arrivato a diverse centinaia senza avere accesso ad un numero significativo di utenti..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
29-08-2025, 19:06
...
se escludiamo un falso contatto del pulsante di accensione che si è praticamente risolto da solo (l’avevo lavata con forse un po’ troppa foga)


La foga ha fatto sempre molte vittime :cool:

gonfia
29-08-2025, 20:20
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

LoSkianta
29-08-2025, 22:22
La foga ....

Forse hai sbagliato la vocale... :lol:

Slim_
29-08-2025, 22:59
PETTEGOLEZZO:
Allora ragazzi, da voci molto vicine agli attuali "collaudatori" (passatemi il termine) dei 390 già in circolazione all'estero, ho saputo che (purtroppo) la motina sarà un po' al di sotto delle aspettative ed entusiasmi che ci siamo fatti. Parlo di finiture e particolari piuttosto cheap e del motore pensato per essere prestazionale sopra i 6.000" ma a totale scapito dei regimi inferiori.

I FATTI
Non ci ho messo mano personalmente quindi non è una affermazione ma spero che sia errata perché SE un motore così potrebbe anche andar bene su strada, in fuoristrada diventerebbe una moto per pochi. Mi vengono in mente i 125 2T che diversi anni fa consentivano di fare salite un po' impegnate solo "tenendoli su"....
vedremo presto. Io spero sempre per il meglio, ma la vorrò provare prima dell'acquisto.

Enzofi
30-08-2025, 00:18
La vecchia 390 Duke è già così

Slim_
30-08-2025, 09:33
Enzo, ah... non lo sapevo (mai provata nè mi sono mai interessato) [emoji106]

bangi
30-08-2025, 10:06
Ma più che altro io non so come si possa prendere una moto con l’890


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Se vuoi ti faccio un disegnino, avendo preso un 901 nel 2024 e un’altro nel 2025 con il quale mi sono azzardato a fare deserto in Iran, Giappone e ritorno.
E quando ho preso la seconda, l’ho presa per sostituire un K1600GT
Me lo dico sempre che sono una t…………l
E con questa sfiducia ci metto anche un 1390 nel 2924.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Specialr
30-08-2025, 10:18
Va beh ma se lo prendi nel 2924 sarà ben rodato

Comunque il problema salta fuori attorno ai 20.000km
Quindi una marea di moto neanche ci sono ancora arrivate
Ktm stessa dichiara uno 0.5% degli esemplari, il che fa pensare che il numero sia ALMENO quello…
Secondo stime più realistiche potrebbero essere più del 2%
Poco? Tanto? A me non fa certo venir voglia di comprarla ecco

Detto ciò sembra che tu continui a sostenere che io ce l’abbia con Ktm. Se intendevi dire questo ti RIPETO che non è così dato che ho avuto 3ktm e mi appresto probabilmente a prendere la quarta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
30-08-2025, 10:36
Come scritto in altre sedi, le informazioni più o meno virali ricavate dai social e youtube per me hanno valore zero. Statistiche fatte da chi , dove e quando Ktm stessa avrebbe dichiarato ufficialmente questo indice di difettosità? Richiami?
Non piace o manca fiducia in Ktm ? Basta comperare altto. Chi possiede quei modelli, se e quando capiterà magari fra cinque anni, a suo tempo farà le sue riflessioni. Come se nessuno avesse mai speso due o tre mila euro per riparare un qualsiasi veicolo terminata la garanzia

GTO
30-08-2025, 10:39
Come se nessuno avesse mai speso due o tre mila euro per riparare un qualsiasi veicolo terminata la garanzia

Eccomi
2 volte
Solo in bmw
Sopra ai 2000 euro :(
:mad:

max 68
30-08-2025, 11:15
La vecchia 390 Duke è già così

C era anche (ed e' ancora in listino) la versione 390adv con cerchio da 19 .

Kinobi
30-08-2025, 13:54
PETTEGOLEZZO:
Allora ragazzi, da voci molto vicine agli attuali "collaudatori" (passatemi il termine) dei 390 già in circolazione all'estero.

Allora, non sono salito sul 390 Adv.
Ho però provato un CRF300L, una Valico 300 Rally, una Hymalayan modello mattone, e abbiamo una Honda CB500X ed una Honda CRF250X del 2004 (notate bene le sigle).
Passami l'espressione, ma le betoneghe sul 390 sono gente francamente ignorante.
Tutti quei motori, su moto di quei pesi che non possono essere alleggerite per tanti motivi tra cui prezzo e omologazione, sono più o meno tutti identici.
Stop.
Anzi, del KTM di dice che sia tra i più brillanti.
Devi tenerlo su di giri? Ovvio, che sei mona? Moto comunque pesante, 4T, Euro 5+:D Pensi vadano su in impennata di gas?
Le finiture cheap, guardato bene io la moto al MBE, erano pari a tutti i mezzi citati.
Per cui, se le betonegne di cui prima speravamo di trovare una EXC al 50% in meno, ma magari poi non toccano per terra, hanno oggettive scarse capacità di valutazione, obbiettività prossima allo zero infinto.

Attentatore
30-08-2025, 16:45
Un 450 racing...no....[emoji16]...queste.



KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

bangi
30-08-2025, 20:56
Va beh ma se lo prendi nel 2924 sarà ben rodato
Comunque il problema salta fuori attorno ai 20.000km
A me non fa certo venir voglia di comprarla ecco
Detto ciò sembra che tu continui a sostenere che io ce l’abbia con Ktm. Se intendevi dire questo ti RIPETO che non è così dato che ho avuto 3ktm e mi appresto probabilmente a prendere la quarta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che io sostenga che tu ce l'abbia, forse non ci capiamo;
che tu ce l'abbia con KTM o meno,non è che a me interessi, tanto meno che io abbia una KTM o meno.
Per me sono tutti pezzi di ferro che vanno più o meno bene.
E che vada bene o male ed ho una tal moto, mi è indifferente;
ho già parlato non molto bene di Multistrada 4S, vuol dire che le ho avute e le ho pure vendute.
Quindi senza sostenere che io ce l'abbia con te, posso però sostenere che, e continuo a ripetere che quando scrivo è solo per esperienza diretta, i 901/890 non vanno così male ?
Se l'ultimo che ha 6 mesi, ha fatto 30.000km con unico "problema" un cambio catena/corone , posso dire che proprio schifo non fa.
Posso dire di aver fatta un tratto di 1900o km filati senza affaticarmi
Tu puoi sostenere che non hai il coraggio di comprala, nel frattempo altri la comprano e non è neanche male.
E senza nessun problema KTM 790, i primi arrivati nel 2019, mi ha lasciato letteralmente a piedi dopo 21000 Km ad Altai, non proprio dietro casa.
Capita, e tu pensa che di alberi a camme, e magari domattina comincerà a far rumnore, ad oggi una sola moto mi ha dato problemi, ed era una certa GS ADV 1200
Mi raccomando, non ho nessun interesse in KTM, non ho nessuna azione,
e l'ho pure già scritto che se domattina fallisce, non mi crea nessun problema.

Quindi vedi di comprarti ste 890 che più aspetti, più ti pentirai di non averlo fatto prima ( solo R o solo EXP, no base ) mi raccomando, ed è vietato usarle in monoruota !
Nel dubbio....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Slim_
30-08-2025, 20:58
Comunque io la 390R nuova voglio vederla, metterci le mani e provarla.
La "nuova ktm" infatti non la conosco[emoji6]! Conoscevo quelle Made in Austria 1190/1290R (2017 e 2020) e 701 enduro sempre presente.
Se non mi soddisfa cambio questa (ex) splendida 701 con una nuova [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250830/ee826ffece4489a1cc3d725c90a1b95d.jpg

max 68
30-08-2025, 21:31
701 la vedo piu "specialistica" rispetto al ktm 390 adv .

Slim_
30-08-2025, 21:48
Max 68, l'obiettivo è fare trasferimenti su asfalto di un centinaio di km per raggiungere sterrate di montagna.
PS: per chiarirmi meglio, la 701 va benissimo, ben "oltre" il necessario il problema è che andarci piano é difficile![emoji2]

Enzofi
30-08-2025, 21:53
Problema di tutte le Ktm, anche delle piccine

max 68
30-08-2025, 22:30
Max 68, l'obiettivo è fare trasferimenti su asfalto di un centinaio di km per raggiungere sterrate di montagna.
[emoji2]

Allora probabilmente potrebbe essere la scelta giusta ;)

bim
31-08-2025, 17:46
Booh
Se Ktm avesse messo in venduto il Duke 990 al prezzo attuale, sono certo che l’avrei comprato e sono altrettanto certo che mi sarei trovato benissimo. Come con tutte le Ktm che ho avuto
Ma le vicissitudini della casa ed il prezzo esagerato mi hanno fatto desistere.
E sono andato con BMW

flower74
01-09-2025, 09:19
... pensa che io ho fatto il contrario.
Le vicissitudini della casa hanno fatto si che un 1290SAS mi costasse molto, ma molto, ma molto meno di un GS e, secondo me, prima di morire, meritavo di guidare una moto del genere.
Sono tornato a 20 anni di meno... eh... si... è veramente difficile andarci piano.

flower74
01-09-2025, 09:21
... discorso 1390SAR.... il concessionario, sapendo che già con il 1290 R sono stato molto indeciso fino alla fine, mi ha già contattato per la 1390 R.
Non ne arriveranno tanto e quindi cercano di preservarla per i già clienti KTM.
Hanno già listini e sconti... quindi è praticamente già ordinabile con le prime consegne a ottobre/novembre.

Slim_
01-09-2025, 11:52
Ah... che bella.... mannaggia all'anno di nascita (mio).

David
02-09-2025, 07:20
quindi è praticamente già ordinabile con le prime consegne a ottobre/novembre.

Non ti preoccupi per la futura assistenza e pezzi di ricambio che ricordo sempre e' il motivo che mi ha fatto lasciare ktm dopo 15 di fedele cliente?

Kinobi
02-09-2025, 09:44
Gli LC8 da 1301 cc sono estremamente affidabili.
Alcuni statori (riavvolgibili), alcuni Pick Up, e poi difettosità nella norma delle moto (molto minore rispetto a KTM standard).

David
02-09-2025, 11:08
Resta sempre il fatto che col 1290 sono rimasti a piedi piu' di 2 mesi per un problema all' impianto elettrico e avendo l' altra moto smontata sono rimasto appiedato per tutto questo tempo grazie a ktm.

Slim_
02-09-2025, 11:29
Chiedo: Scusa ma l'altra non era per caso una bmw ?
Pur ammirando entrambi i brand, posso dire che con gli austriaci ho solo avuto un problemino all'attuatore frizione della 701 mentre con le 1290R mai un problema, con le tedesche invece ne avrei parecchie da raccontare.
Donne e motori

GTO
02-09-2025, 11:36
Resta sempre il fatto che col 1290 sono rimasti .... e avendo l' altra moto smontata sono rimasto appiedato per tutto questo tempo grazie a ktm.

E non puoi dare un 50% di colpa all'altra moto smontata?

flower74
02-09-2025, 12:53
@David... è dopo anni e anni di GS con sempre qualche menata di troppo, ho fatto il salto nel buio... vero, ma, per adesso, le cose da me ordinate, sono sempre arrivate nei tempi previsti.
Borse, bauletto, portanavigatore, manopole riscaldate, paramotore, cupolino, ecc... insomma... tutto nella norma.
Se non fossi un appassionato, nemmeno me ne sarei accorto dei problemi di KTM.
L'officina dove mi sono servito, con i tempi dovuti causa mancanza di personale, ha sempre fatto il suo... le mie richieste sono sempre state esaudite.
Poi, se dovesse esserci un problema serio, leggasi caduta, o danni al motore, ci penserò, ma per adesso, in 19.000km, solo il distaccamente dell'adesivo KTM dalla fiancatina che io vendo come... va talmente forte che si staccano gli adesivi e un problema di verniciatura alla pompa frizione che la concessionaria fa passare come un danno dovuto ad un lavaggio troppo aggressivo, MAI un problema...
E, ti giuro... era dai tempi delle Giapponesi, un 25 anni fa, che non era così.
Sia con Triumph, che con BMW, ho sempre avuto rogne... Magari non da fermare la moto per troppi giorni, ma in officina ci sono sempre passato... qui no... per adesso.

Kinobi
02-09-2025, 13:06
grazie a ktm.

Partiamo dal presupposto che io ho 3 LC8 a casa.
I motori sono estremamente robusti.
Ogni moto nuova che prendi, con una certa dose di elettronica, può lasciarti a piedi? Si certo.
E' KTM peggio delle altre? Ignoro, mia moglie ha una Tuareg e non ci ha mai lasciato a piedi, ma devo dire che il mio 1290 MY 2019, ogni tanto mi ha lampeggiato qualche errore fino a che non ho cambiato batteria. Ha più di 65000 km, mai rimasto a piedi.
Gli altri LC8 sono vecchi, non hanno elettronica. Si sono rotti? Praticamente mai, e li ho presi ben vecchi. Hanno avuto bisogno di cure? Hai voglia...

Quando io dico che il motore è robusto, e confido sulla capacità di comprensione, è che è un trattore, inaffondabile. E' un progetto vecchio, e tutto ciò di meccanica del LC8 è stato più o meno testato in 20 e passa anni di tentativi.

Questa è la mia esperienza.
Ammetto non sono un modaiolo, tratto le moto con estrema cura, non compro mai modelli nuovi, e se non avessero nemmeno il cruscotto, sarebbe meglio.

David
02-09-2025, 14:43
E non puoi dare un 50% di colpa all'altra moto smontata?Ma li stavo riverniciando il telaio dopo 25 anni di abusi mica guasti, quella non ha mai niente. E in risposta agli altri dopo 8 lc8 darei mai la colpa alla bontà del prodotto ma proprio all'assistenza infatti da questo è partita la mia domanda

Inviato dal mio CPH2659 utilizzando Tapatalk

Enzofi
02-09-2025, 15:04
la mia esperienza è limitata perchè ho KTM solo da sette anni e basso chilometraggio. Assistenza nella norma: quando ho avuto bisogno hanno operato in tempi normali. Certo, a Milano le cose sono più facili che in piccole località
Affudabilità: la 390 fatta in India e usata in maniera scooteristica per 7 anni non ha avuto niente. Due volte problemi di benzina ma non è colpa KTM e una caduta.
La 790 ancora austriaca, ha avuto rogne elettriche allo statore e sono rimasto a piedi due volte, per fortuna nel cortile dell'ufficio. Ottimo il soccorso stradale con ritiro anche dal box.
Infatti non pago più i soccorsi stradali dell'assicurazione e mi limito a quello gratis offerto dalla casa. Magari se dovessi andare sulle Ande farei altre riflessioni