Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
flower74
31-01-2025, 19:41
... del resto... gli asiatici mettono soldi anche in aziende che nemmeno le consideriamo Cinesi, ma, purtroppo o per fortuna è così.
E sarà sempre peggio.
I soldi verranno messi quando la situazione sarà chiarita.
Ma per andare avanti, non per pagare i debiti, al 30% se va bene.
Quelli li pagheranno le moto invendute e la vendita degli asset, a valore basso…
E’ un fallimento non e’ un’azienda in crisi di liquidità’…….ho capito male?
Poi non ho capito come possa essere ancora quotata in borsa…booh..non ci sono esperti che possano chiarire?
Scarpazzone
31-01-2025, 20:49
Se fallisce perde appeal anche il parco invenduto,
soprattutto se di marchio premium si tratta.
da un fallito compri casa(in asta) non un mezzo
dal valore aggiunto del dar lustro a chi lo cavalca
I soldi verranno messi quando la situazione sarà chiarita.
I soldi devono essere disponibili, in contanti o sotto forma di garanzie, al momento dell'omologa del concordato preventivo; senza soldi il concordato non potrà essere omologato e si passerà direttamente al fallimento.
dal valore aggiunto del dar lustro a chi lo cavalca
che esteticamente facciano schifo la maggior parte dei modelli non si discute. Ma il valore aggiunto delle austriache dal 2008 in poi è stato quello della superiorità tecnica e dell'innovazione. Nel mondo offroad vero le moto vann decisamente meglio e con meno problemi rispetto tutta la concorrenza e non le vendenvano di certo per il prezzo competitivo, nello stradale tutti i proprietari concordano sul fatto che sono mezzi divertenti e adrenalinici.
Per guidare moto che danno lustro al proprietario, siamo nel forum giusto.
Ma non ricordo nessuno, qui, che abbia criticato il contenuto tecnico delle KTM stradali. Le critiche si sono sempre rivolte al design, indigesto per la maggior parte, all'assistenza postvendita, a problemi di affidabilità. Ma il vero problema di fondo, secondo me, è aver insistito fino all'ultimo sul concetto "ready to race" che ha allontanato tutta la potenziale clientela di semplici "turisti" che non sono interessati a moto di impostazione "race" ma a valide tuttofare buone per i viaggi intorno al mondo come per la sparata in riviera. Ecco perchè si vendono vagonate di BMW GS ma anche di una tuttofare come la Africa Twin che non eccelle in nulla ma fa bene un pò tutto.
Io ho avuto bmw per vent’anni prima di innamorarmi delle ktm, tanto da comprarmene due.
In comune non hanno niente di niente. BMW rimane la migliore all rounder, più facile, più comoda, piu viaggiatrice, più di moda. Ktm è un altro mondo, sono moto leggere potenti reattive con ciclistiche affilate e sospensioni al top. Se dovessi girare l’Europa in due carico di bagagli non avrei dubbi, comprerei ancora bmw ma le emozioni che mi da ktm, le bmw non me le hanno mai date. Non ho però mai provato il gs 1300 che mi dicono essere un mezzo eccezionale perché rimane la solita bmw di grande equilibrio ma ha aggiunto una bella dose di “emotività”.
Ktm come tipologia di moto assomiglia più a Ducati, entrambe sono molto più votate alle performance pure
Superteso
04-02-2025, 17:14
Io sono un paracarro, viaggetti in due ne ho fatti, si comporta benissimo. Con scottoiler, mi son dimenticato pure della catena.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Anche io ho fatto dei bellissimi viaggi con le mie due, nessuna scomodità in senso assoluto, però devo essere sincero, il boxer bmw e’ più elastico degli LC8, bmw ha sospensioni mediamente più morbide, una cura attenta della protezione aerodinamica. Però nella guida più allegra mi diverto tanto di più con le Kappa, le trovo più agili, più leggere, più performanti. Poi il 1290 e’ un motore semplicemente pazzesco, ha dei medi che nessun altro motore che abbia mai provato nemmeno avvicina. Toccare il gas in uscita di curva a 3500 giri e sentirsi letteralmente catapultato fuori dalle curve e’ una grande emozione
Io l' unico problema che ho avuto in 8 ktm e' stato con l'ultimo lc8 all' impianto elettrico e ho lasciato il marchio solo per i piu' di 2 mesi per il ricambio infatti penso proprio che nel 2022 ktm avesse gia' problemi di liquidita' con i fornitori ma allora nessuno sapeva.
Sono d'accordo con Mikey, il suo post #1007 riassume esattamente quello che sostengo. Le varie declinazioni di KTM cross-over, nel corso degli anni, hanno SEMPRE spinto l'acceleratore sulla sportività piuttosto che sulla versatilità. Ed è questo il loro limite maggiore, perchè è indubbio che nel mondo ci sono moooolti più motociclisti di indole turistica piuttosto che smanettoni, è un dato di fatto. Tanto è vero che si vendono decine di migliaia di GS, AT, Transalp ma le KTM rimangono invendute nei piazzali. In pratica il prodotto tipico di KTM è pensato e disegnato in ottica sportiva/prestazionale, come quelli di Ducati. Ma mentre Ducati si è autolimitata, evitando di produrre più di quello che riesce a vendere e tenendo così prezzi e margini alti, KTM si è buttata in una corsa insensata ai grandi volumi con prodotti in realtà adatti ad una nicchia del mercato.
Aggiungo un po' di mie considerazioni:
1) in realtà non mi sembra che i modelli stradali siano così "Ready to Race", se penso sia alle 790 adventure che alle 1290 S-Adventure non hanno ciclistiche così sportive e reattive da far scoraggiare l'utente più turistico. Anzi a ben guardare la gamma sembrava abbastanza turistica, soprattutto coi 790 senza sospensioni regolabili ma con possibilità di aggiungere il cruise control. Discorso diverso magari per comfort sella o parabrezza.
2) Non ho trovato le BMW così comode, anzi. La F900XR era una vera tavola di legno, idem la 1000XR. Anche il GS1300 è rigidino di assetto. BMW ormai vende perchè è BMW. Se faccio una comparazione tra 1200 aria/olio, 1200-1250 LC e 1300 non ci trovo nulla in comune tra loro e sono sempre più reattive, la potenza è salita del 40%, ciononostante vendono sempre di più.
3) Noi vediamo le cose dal nostro punto di vista europeo/italiano, dove il motociclista medio ha 55 anni. Non escludo che KTM abbia deciso di puntare sui mercati emergenti, dove infatti fa numeri enormi e dove l'eta media della clientela è di 30 anni più giovane. Lì lo sbandierato Ready to Race può avere appeal.
4) allo stesso motivo di BMW vediamo caterve di Honda e Yamaha. Queste sono case che godono ancora del nome che si sono fatte negli anni 80 e 90 e qualsiasi cosa caccino fuori vende bene, persino moto dalla linea e del collocamento discutibile come la Transalp 750. Anche qui si capisce il loro target di 55enne perchè le loro moto hanno livree evocative dei modelli anni 90, cosa che non accade ad esempio in KTM o Aprilia
5) KTM non è mai nelle classifiche delle moto top vendute eppure quando giro in moto vedo diversi 1290-890 Adventure. Meno magari di BMW, ma non così meno. Eppure a giudicare dalle classifiche la GS dovrebbe vendere 50 volte di più, ecco non vedo 50 GS per ciascun 1290.
io ho provato la 1290 S e devo dire che oltre le sublimi prestazioni non mi sembra che fosse limitata rispetto a un gs per il turismo. Forse la catena puo' infastidire chi e' abituato al cardano. Io dopo decenni di moto a catena per esempio oggi considero il cardano un plus a cui non rinuncio.
Stiamo ai fatti: KTM è in situazione pre-fallimentare perchè produce MOOOLTO di più di quello che riesce a vendere. I suoi prodotti di punta, le grosse enduro/cross over, non sono mai nelle posizioni alte della classifica delle vendite europee, unico mercato, insieme agli USA, in cui questi prodotti fanno numeri. Quello che si vede per le strade conta una cippa e comunque in qualsiasi domenica dell'anno, ovunque in Italia, si incontrano centinaia di GS e qualche KTM ma, ripeto, non è una statistica. I dati certi sono: passivo complessivo del gruppo 2,9 miliardi di euro, veicoli nuovi di ogni tipo invenduti nei piazzali o presso la rete commerciale, stimati 230.000 (cifra costantemente aggiornata, due mesi fa si parlava di 130.000 moto). Come dicono a Roma "a chiacchere stiamo a zero"
Specialr
05-02-2025, 10:16
Vero Aspes ma di Triumph con cardano ne hanno vendute comunque una cippa
Per me il gs è la summa massima di
Moda
Effetto “sono un uomo arrivato”
Facilità
Cardano
Sospensioni neutre (para tele)
Coppia bassissima
Rumore tamarro ma a frequenze basse
Costo elitario
Marchio AUTOMOBILISTICO ALTISONANTE
Ora che vende pur essendo palesemente brutta come la morte è chiaro che anche ktm su quel fronte potrebbe vendere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, KTM non potrebbe vendere, perchè se potesse lo avrebbe già fatto da diversi anni, invece nisba. Il loro prodotto non è appetibile per una clientela più matura, diciamo pure anziana, mentre le ultime due generazioni di GS non solo hanno confermato i clienti fedeli al marchio e al modello, ma hanno addirittura incrementato la penetrazione, andando ad acquisire clienti più giovani e sportivi che prima mancavano. La nuova 1300, sotto questo aspetto, ha fatto ancora meglio.
C’è poi anche da dire che bmw con il gs ha inventato la categoria delle maxi enduro bicilindriche 40 anni fa. Si porta dietro tanto tempo di tradizione, di viaggi, di Dakar, di prestigio. La gs e’ diventata il benchmark di categoria in 40 anni di evoluzione di un progetto vincente
il loro prodotto non è appetibile per una clientela più maturainfatti dopo trent'anni di BMW ho due KTM
in realta' do' ragione a Lucky59, KTM e' un marchio storico e di lungo prestigio, che se avesse fatto le scelte giuste poteva reggere il confronto anche con BMW. PErche' non si dimentichi che fino al gs 1200 (quindi solo 20 anni fa) bmw moto aveva un mercato piuttosto di nicchia e non certo di ampia diffusione e successo come con l'ascesa irresistibile degli ultimi 20 anni. E per Ducati il discorso potrebbe essere analogo parlando non degli ultimi 20, ma addirittura degli ultimi 10.
QUindi KTM che gia' negli anni 70 era un marchio prestigioso (seppur nel solo fuoristrada), avrebbe avuto tutto il tempo con le scelte giuste di stare ai massimi livelli commerciali. Tecnicamente niente da dire.
Enzofi, sei la classica mosca bianca, come Gonfia e pochi altri, ammettilo.
Anche io sono passato a ktm a 46 anni, prima quasi solo bmw
flower74
05-02-2025, 12:33
... io sono passato a KTM a 50 anni dopo 11 di GS.
Sono due mondo completamente differenti... prodotti per clienti differenti.... insomma... hanno solo due ruote in comune.
Parrus74
05-02-2025, 13:03
Sicuramente KTM, come anche Ducati, ha una maggiore sportività rispetto a BMW. Questa differenziazione ha permesso loro di proteggersi dai flop nel settore maxienduro di Triumph ed Honda (con CrossTurer) che avevano un posizionamento di brand più simile rispetto a BMW. Quindi forse non è stato un male. Ducati è forse stata più abile (o ruffiana) di KTM perché si è avvicinata di più a BMW per alcune cose, ma soprattutto ha puntato sullo stesso concetto di premium declinandolo in modo maggiormente sportivo. Sicuramente con la 1300 BMW si è avvicinata a Ducati e KTM lasciando all'Adventure il mercato più tradizionalmente GS. Non sono onestamente sicuro che con la 1300 normale BMW sia riuscita a prendere così tanti clienti da Ducati e KTM. Ma può essere. Sicuramente ha venduto molto
La prima Ktm è arrivata per caso, dopo il pasticcio con Benelli Qj. La seconda è stata fortemente voluta, essenzialmente per il peso minimo. Mi trovo bene
Credo ci si dimentichi di una cosa, dietro a BMW c'è una certa casa.
Che si porta dietro logistica e concessionari di un certo livello, di un certo tipo di show room.
Se andate da certi venditori KTM, a volte c'è il fango per terra, posizioni improponibili per una attività commerciale, etc etc etc.
Tutto fa... ma KTM si appoggia da dilettanti, a spesso "non super professionisti".
Criticate Kiska: avete mai chiesto ad uno giovane che pensa delle KTM?
Io ho preso 4 KTM, perchè le moto vanno bene, quelle nuove non hanno problemi in 90 mila KM fatti. Le due 990, "insomma". A me le KTM piacciono, a Kiska non avrei nulla a che ridire. Trovo orrende le Triumph, ma fatte benissimo come design industriale e soluzioni. Ma non c'entra tanto.
Insomma, KTM moto ne vende. Non vende tanto quanto previsto o come i GS. Ma se io fossi BMW, delle domande me le farei sulla loro sostenibilità del business per vecchi, guardando invece a KTM che ha un'età media dei clienti decisamente più bassa.
Parrus74
05-02-2025, 13:30
Verissimo il tema dell'età...infatti anche Ducati è andata su cross e motard...non credo sia un caso, ma una strategia a lungo termine
.... Criticate Kiska: avete mai chiesto ad uno giovane che pensa delle KTM?
.... Ma se io fossi BMW, delle domande me le farei sulla loro sostenibilità del business per vecchi, guardando invece a KTM che ha un'età media dei clienti decisamente più bassa.
Due considerazioni decisamente centrate, ma anche strategiche. [emoji106]
Se togliessimo gli over 60 e quelli che già dai 40 non se la sentono di guidare moto più "cazzute" (per motivi anche condivisibili e rispettabili eh - intendiamoci) resterebbe la vera percentuale di appassionati del marchio (persone under 40 che ameranno bmw e GS per molti altri anni).
Che peso hanno questi clienti ? Per me "scarso". PER ME.
ma si parla di età, ma secondo me non è la vera variabile, quanto invece il reddito e la capacità di spesa, sicuramente legato all'età ma insomma sta là
vado OT
comunque sono stato in BMW per il tagliando. Sono rimasto impressionato dalla "marea" di usato soprattutto GS1250. Da qualche chiacchiera ho capito che pur di spingere il 1300 hanno fatto buone offerte sul ritiro, inclusa anche una campagna di sconti sul nuovo. Segnali che forse il 1300 non sia stato pienamente apprezzato dalla clientela tipica BMW.
e comunque, siccome ormai vendono il denaro, con tassi tutt'altro che bassi. Tanto più fanno girare i finanziamenti e tanto più guadagnano
fine OT
per KTM al di la delle disquisizioni sulle moto, ad oggi capitani coraggiosi non se ne vedono, e mancano tre settimane.
Parrus74
05-02-2025, 14:26
A favore di BMW dico che i giovani con gli anni invecchiano e BMW continuerà a vendere!
In tema GS1300 mi risulta anche a me quotazioni veramente favorevoli per una nuova GS1300. A mia sensazione un modello che di nuneri ne fa, ma stante il successo delle versioni precedenti, necessita di forti incentivi commerciali. In più mi pare che abbia sfondato (non totalmente) più con la clientela già BMW. Ma, ripeto, quest'ultima è una sensazione. Il GSA si riprenderà tutte le mucche smarrite...
la storia che il design Kiska piace ai giovani è un po' una leggenda. Diciamo che tra tutte le motorette per patenti "speciali" disponibili sul mercato, le duke sono le più frizzanti come "prestazioni" e diventano bellissime. Inoltre seconda delle zone di provenienza vediamo una preponderanza di motorette 4T codice mentre spostandosi fuori dai centri abitati si iniziano a vedere sedicenni con moto 2T motard o enduro depotenziate solo a libretto e che schifano le duke.
Considerate che BMW senza il GS boxer avrebbe un peso nel mondo moto molto minore di quello attuale.
Vedo il GS boxer come l'iPhone nella tecnologia. Non importa quanto Huawei, Samsung, KTM o Ducati facciano un prodotto meritevole, GS e iPhone vendono tantissimo e hanno praticamente il 50% del loro settore.
Quando hanno presentato la GS 1300 un sacco di gente l'ha ordinata senza averla provata, avevo anche conosciuto un signore (65 enne FYI)che l'aveva ordinata già prima che si vedesse in foto.
Dubito fortemente che ci sia uno zoccolo di clientela così predisposto ad acquistare il nuovo 1290-1390 prima ancora della presentazione.
KTM non ha imbroccato la strada del fallimento soltanto per le scarse vendite anche perchè a livello mondiale vende bene.
Su questo Misterhelmet su youtube ha fatto diverse video ben fatti: investimenti esagerati in motogp, acquisti senza senso (MV ed un'azienda che fa camion pompieri), sovrapproduzione sovrastimando che il rimbalzo post covid fosse continuato, maxi investimenti nel settore ebike...
Parrus74
05-02-2025, 15:16
Nell'ultimo messaggio ci sono tante cose che condivido. Credo però che come per tutte le mode ci sia un forte fondamento di merito nel boxer che ha una serie di vantaggi difficilmente duplicabili dalla concorrenza. Come anche telever e paralever. Non dico siano le scelte tecniche migliori, ma quelle che rendono più facile la guida di una maxi
si ok vende bene ma non riesco a non pensare che se le stradali e superenduro avessero avuto linee più razionali, avrebbe venduto il doppio. Ducati con Terblanche ha venduto, poi però hanno deciso di cambiare passo e diventare quello che sono oggi.
flower74
05-02-2025, 15:19
... tutto vero, ma la mia convinzione è quella che BMW vincola i clienti con i loro finanzimenti.... come è giusto che sia.
Se dopo 3 anni devi dare alla finanziaria 14.000€, ma con 3/4000€ di acconto ti danno il GS nuovo... il gioco è fatto.
Poi bravi loro a proporre finanziementi per ogni tasca, ma una delle deterrenti di chi possiede BMW nel cambiare marchio è propio il non pagare la maxi rata.
Io questa difficoltà di Ktm non l'ho "trovata"..al ritorno da Verona (MBE) mi sono fermato x curiosità da un concessionario Ktm, aveva in vetrina un sacco di moto, ho chiesto il prezzo del 1290 Super Adv pensando che visti i problemi sarebbe stato più basso.. 22000 euro la richiesta, poi mi dice il venditore: se lo prendevi a Dicembre avresti risparmiato quasi 5000 euro perchè c'era un'offerta
:confused:
Premetto che la mia era solo curiosità ;)
grevins75
05-02-2025, 15:35
Esattamente come ha detto Fede...prezzi ( nuovo o usato) alti ... almeno concessionari Lombardia
... che poi come faranno a correre in moto GP[emoji848]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
[...]
è una scommessa,
puntano tutto sul salvataggio e sperano che vada in porto, se non va in porto allora saranno costretti a scendere di prezzo e parecchio
Hanno separato il reparto corse che è una divisione a parte, credo finanziata dagli sponsor, e sta fuori dalla procedura e, notare, lì comanda ancora Pierer..., che però qualche giorno fa ha cominciato a parlare di ritiro ma dalla moto3, perché troppo costosa
...e mancano tre settimane.
come alle aste, si aspetta all'ultimo per fare una offerta.
ma se non ho capito male non è ancora il tempo delle aste
entro fine mese
1) i creditori devono approvare il piano di risanamento proposto che prevede solo il pagamento del 30% dei crediti
2) poi serve qualcuno che metta i liquidi per pagare quel 30% e rilanciare le attività
Se i creditori non approvano salta tutto.
Qui non mi è chiaro quale sia la maggioranza per approvare il piano (i creditori che detengono almeno il 51% dei crediti?)
Su chi metta il 30% ci sono voci, ma da quello che si leggeva ne CFmoto ne gli indiani di Bajaj erano interessati. Da quel che ho letto loro eventualmente vorrebbero rilevare gli stabilimenti in Asia di proprietà KTM, e quindi sarebbero più interessati a che salti tutto, ma mi pare strano
fastfreddy
05-02-2025, 17:00
reparto corse o non reparto corse, spese pazze o non spese pazze, se sono rimaste tutte quelle moto invendute qualcosa non ha funzionato lato prodotto, ancorché valido: o avevano aspettative troppo alte o sono fuori di testa (o entrambe le cose)
per ora resto della mia idea, ovvero che l'errore sostanziale sia stato quello di non essere riusciti ad ampliare la potenziale clientela ...come bmw insegna (e come insegnano - al contrario - anche molti esempi fallimentari), bisogna lavorare bene su tutti i fronti per riuscire in questa impresa per niente facile ...la rete non la conosco ma mi pare che anche i proprietari di ktm non abbiano riscontri troppo positivi ...il prodotto - come abbiamo osservato in molti - è troppo orientato all'immagine sportiva ...bmw ha prodotti molto meglio segmentati, almeno dal punto di vista del marketing ...GS che fa storia a sé, "low-cost" con la gamma F, sportive e le sue vere turistiche ...poi magari qualche ktm potrà anche non essere così ready to race come lasciano intendere ma secondo me nell'immaginario collettivo è così ...e poi hanno cambiato troppo spesso prodotti, un anno via l'altro, non sostenendo l'usato come invece sa fare bmw
ci si ripete a prendere come esempio i bavaresi ma d'altronde sono settori ultra-competitivi, dove quelli bravi sono veramente pochi sul lungo periodo
Aggiungo una considerazione: non credo sia un caso che bmw e ducati riescano a fare quasi sempre bene ... secondo me succede perché hanno alle spalle la grande esperienza (molto più grande e sofisticata rispetto al mercato moto) di due grandi gruppi automobilistici
Insomma, KTM moto ne vende. Non vende tanto quanto previsto o come i GS. Ma se io fossi BMW, delle domande me le farei
No, non ne vende, altrimenti non ci sarebbero i piazzali pieni di invenduto. E non capisco che domande dovrebbe farsi BMW che ha chiuso il 2024 come il miglior anno di sempre non solo per numero di veicoli consegnati ma anche record per fatturato e per margine operativo. BMW non solo sa fare moto (eccellenti) ma sa anche molto bene come venderle e trarne profitto e già da diversi anni ha implementato una strategia a lungo termine per attrarre clienti più giovani, grazie a modelli d'ingresso come la serie G310.
Nessuno ha mai visto questo invenduto
Cmq a me continuano ad arrivare mail ogni mese: a gennaio sondaggio qualita' e gli ho dato una bella passata con l'assistenza e questo mese "fai sempre parte di ktm ride, viaggia con noi ecc. ecc.".
...e poi hanno cambiato troppo spesso prodotti, un anno via l'altro,
Questa mi pare un'ottima ragione per non comprare KTM ultimamente.
Ovvero, acquistare ad esempio una qualsiasi 790/890 sapendo che dopo tre mesi si sarebbero viste le foto della stessa moto in versione definitiva ma 890/990 generalmente porta il cliente a comprare altro......
A mio parere, ovviamente.
Fabio
Ma dove vedete i prodotti KTM cambiati ogni anno?
Al massimo cambiano le livree ogni 2 anni, come tanti altri, ma non è neanche detto.
Harley Davidson ogni hanno cambia i colori a tutta la gamma (e rivede al rialzo i prezzi).
Le 1290 hanno un ciclo di 4 anni. 2017, 2021, 2025. A metà ciclo cambiano le grafiche della R e stop.
Vogliamo parlare di Honda che dopo un anno e mezzo ha rifatto la Transalp? E dell' Africa Twin che ogni due anni viene rivista? O di Yamaha che ogni 2x3 cambia il muso della MT-09?
si puo' anche vedere in maniera semplicistica individuando un paio di errori madornali.
Primo: partecipare alla motogp
il ritorno pubblicitario e' pressoche' nullo, le spese mostruose.
secondo: aver fatto sovraproduzione fregandosene di quanto il mercato poteza assorbire.
Entrambe le cose sono estremamente dispendiose.
pacpeter
06-02-2025, 10:07
il ritorno pubblicitario e' pressoche' nullo, le spese mostruose.
mica vero....................
eruzione
06-02-2025, 10:29
Ma dove vedete i prodotti KTM cambiati ogni anno?
Il mio amico è rimasto fregato con la 1050 appena uscita è stata sostituita dal 1090 (cambiare il motore non è come cambiare il muso).
Pur essendo soddisfatto, infatti ce l'ha ancora, all''epoca gli giravano particolarmente gli zebedei
Io aspettavo qualche ktm a prezzo d’affare, ma non ne ho viste.
Comunque ad ottobre scorso sono riuscito a vendere una superduke 990 del 2011 a buon prezzo.
Auto tedesche di quegli anni Mercedes/Bmw me le hanno valutate 2000 euro.
Quindi non lamentiamoci troppo, Ktm mantiene un ottimo valore negli anni.
Posso capire il disappunto dell'amico di @eruzione ma di mezzo c'è stato il passaggio da euro3 ad euro4 e molti modelli sono stati rivisti.
Nello specifico della 1050, l'unica differenza con la 1090 è a livello di mappatura oltre i 6000 giri. Si sapeva che il 1050 era castrato a livello di mappatura.
Ne hanno vendute 4, cosa dovevano fare: tenerla così?
Ripeto: Honda (Transalp) rifà mezzo modello dopo un anno e mezzo e nessuno si lamenta, peraltro comunque non correggendo scelte discutibili. Vogliamo parlare delle prime Africa Twin che non potevano montare le tassellate e venivano vendute con delle gomme talmente scadenti che la gente le faceva sostituire prima della consegna?
KTM modifica un modello che ha venduto zero e la gente addita questi cambiamenti come motivo giusto per non comprare una KTM e causa del fallimento.
OOOKKKK
eruzione
06-02-2025, 12:26
L'ipotesi che KTM a prescindere dalla bontà della sua produzione sia un marchio che sta sul ca22o a tanti secondo me ha un po' del vero
Concordo. Ed in quel carro ci aggiungo Aprilia, Moto Guzzi, Indian e pochi altri.
Indipendentemente da quanto buono può essere il loro prodotto, venderanno sempre poche moto.
beh, quello e' pregiudizio. E concordo con voi che molti lo abbiano.
Purtroppo , a dispetto della qualita' dell'oggetto, il pregiudizio sovente e' fondato su due fattori fondamentali troppo trascurati: affidabilita' generale e assistenza.
Se ci fate caso i marchi in difficolta' son sempre carenti sotto questi due punti di vista.
Che poi l'affidabilita' sia piu' una cosa percepita che reale (a bmw perdonano tutto, a fiat manco un plastichino che si rompe) e' vero, ma l'assistenza capillare e fornitura ricambi e' una cosa abbastanza oggettiva.
flower74
06-02-2025, 12:48
... un po' quello che sostengo io.
Mancanza di obiettività.... a certi marchi è permesso tutto... ad altri nemmeno le cose ovvie.
Assieme ad un bene, si compera un brand... e lo si paga profumatamente.... l'importante è esserne a conoscienza ed esserne contenti.
Basta vedere cosa si perdona a BMW con i GS.
Io non farei tanti discorsi retrologici o complottisti, starei più aderente ai fatti concreti. Sono d'accordo con Aspes, il pregiudizio si determina nella mente del consumatore come conseguenza di esperienze dirette o indirette ma percepite come reali.
happyfox
06-02-2025, 13:49
Non so se già lo sapete:
https://www.insella.it/news/ktm-promozioni-sconti-tutta-gamma-moto-64511
ma 3000 euro di sconto max mi pare poco...
Non capisco come facciano ad immatricolare i modelli 2024 e 2023 ( ce ne sono ancora in rete).
Specialr
06-02-2025, 14:46
Sembra che ancora non abbiano capito..
Se è vero che ci sono ste 230k moto
Altro che 3000€
Visto la condizione attuale ne devono togliere almeno almeno il doppio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sossoldi
per ora ci provano con sconti limitati, se non ci fosse la questione fallimento avremmo stappato la bottiglia di spumante davanti a questi sconti, poi più avanti man mano che la situazione si aggrava - se si aggrava - faranno sconti più aggressivi
@Lucky59
KTM arriva da anni molto buoni. Solo nel 2024 ha avuto una battuta d'arresto, quasi per la totalità dovuta agli USA. Era una ditta abbastanza in salute per le vendite.
Poi i suoi manager hanno pisciato controvento e fuori dal vaso, e si parla ora di una valanga di moto invendute che prevedevano un raddoppio delle vendite, cosa che solo uno sotto LSD poteva immaginare. Ah, mai viste foto di queste moto...
Che KTM ed altre ditte stiano sui maroni ad alcuni, si è vero.
Non so il perchè.
Non è perchè uno si diverte che mi sta antipatico, questo almeno a me.
Trovo tutte le disquisizioni sulla presunta facilità dei Boxer, un poco "di parte". Non è quello perchè BMW vende IMHO
Premessa: ho un boxer BMW. Che quel motore sia molto facile da gestire, è vero, che sia tanto meglio degli ultimi LC8 di KTM, ne vorrei discutere.
Il fatto è che uno che ha un GS, spesso lo ricompra, anche se BMW gli sputa in faccia. Mentre a KTM o altre ditte, volano Giga Byte di commenti per due viti lasche.
Nel mio caso, dopo il trattamento ricevuto da BMW che nemmeno la peggiore KTM immagina, ho comprato altre 8 moto, ma mai più una tedesca.
Anni buoni ma non in tempi recenti. Le crepe si sono aperte già nel 2020, lo ha detto Trunkenpolz, non io. Il guaio è che Pierer e compagni non hanno voluto vedere in faccia la realtà, hanno voluto a tutti i costi percorrere una strategia espansiva non giustificata dalla situazione di mercato e pure tutta a debito. Quando una valanga si forma, c'è una certa inerzia prima che inizi a muoversi ma poi, specie se le dimensioni sono grandi, raggiunta la massa critica si stacca di colpo e trascina a valle tutto quello che incontra.
Se è vero che ci sono ste 230k moto
Altro che 3000€
Per essere chiari la cifra dell'invenduto è piuttosto ballerina, fonti diverse danno dati diversi. Inoltre, non è chiaro se sono incluse le ebike oppure solo motocicli. Sapremo le cifre esatte solo quando il curatore della procedura chiuderà l'inventario.
ma dai, lo sconto massimo è sino a 3000 euro per i top di gamma.
Qualsiasi moto non my 2025 e che passi di listino i 20k€ senza usato ti fanno uno sconto del genere.
Tutte, guardate per esempio Triumph.
Questi sconti al momento sembrano più voler riscontrare un mercato invernale piuttosto che la crisi drammatica in atto.
Ci vuole ben altro.
D'altronde voi, se foste nel management KTM che deve gestire la situazione attuale, svendereste il vostro prodotto?
Ma soprattutto dove sta scritto che una casa in principio di fallimento deve svendere i mezzi?
Ho un collega che col fatto che KTM ha problemi finanziari pretende dai concessionari di pagare il 790 2025 e5+ come i 2024 e4 km0. Con le altre case non si sogna minimamente di comportarsi così.
E dice "eh il concessionario è un cglne e non me l'ha voluta vendere!"
Nel frattempo mi immagino il concessionario che si sfoga a casa dicendo "oggi è venuto un cglne che voleva un mezzo nuovo e pagarlo la metà"
Adesso è presto per parlare di scontoni.
@ kinobi
Il boxer non e’ meglio del 1290, però è più fluido. Sotto i 3000/3500 il 1290 scalcia un po’ il boxer no. Se vai a spasso con marce alte il boxer è più trattabile, poi dai medi, diciamo dai 4000 il 1290 fa un altro sport e tira come un toro meccanico.
Il ktm 1090 e’ ancora meno elastico del 1290, sulla mia ho messo un dente di corona in più , ma sarebbe stato meglio due, perché con i rapporti di serie in basso proprio non è gradevole
D'altronde voi, se foste nel management KTM che deve gestire la situazione attuale, svendereste il vostro prodotto?
Ma soprattutto dove sta scritto che una casa in principio di fallimento deve svendere i mezzi?
non è il management KTM che deve gestire questa situazione ma il curatore incaricato e se ci sono decine di migliaia di moto invendute non più in regola con le attuali normative credo proprio che la svendita sia l'unico metodo.
Tenuto poi conto che la produzione è ferma in attesa dello smaltimento.
Ripeto 3000 euro di sconto per una 1290 è ridicolo, in inverno e nella situazione in cui stanno.
Ne facevano 1700 a me sulla nuova Ducati V2S, appena uscita e prodotta da una casa sulla cresta dell'onda tecnica e finanziaria.
flower74
06-02-2025, 17:42
... non è chhe KTM le moto non le vendeva... e che ne producevano troppe e spandevano soldi in giro come se non ci fosse un domani.
Se la gestione non è stata delle migliori, non vuol dire di certo che le moto non siano valide.
Ripeto... il GS è una moto differente da KTM.
Basta solo vedere le impostazioni di elettronica di una 1290cc e una 1250cc.
un acquirente che conosce la situazione vuole uno sconto sostanzioso perché sa che sta prendendo una moto per la quale in caso di fallimento potrebbe avere problemi in assistenza e ricambi.
Di contro il concessionario avendo acquistato la moto (presumo) non ha interesse a perderci prima che si sappia che fine fa la KTM
Il concessionario inoltre spera di ritrovarsi un acquirente che NON conosca la situazione (ce ne sono) e a cui lo sconto può risultare allettante rispetto al modello di interesse, o anche un appassionato che conosca la situazione ma che è sicuro che KTM non fallirà.
Sicuramente la situazione provoca uno stallo sulle vendite.
nessuno qui ha messo in dubbio la qualita' del prodotto. E' la strategia aziendale sotto processo.
Come detto sopra lo stallo delle vendite e' inevitabile, lo sbracamento avverra' di sicuro e quindi a maggior ragione nessuno compra.
E' come se doveste comprare un titolo di borsa con la certezza che tra un mese vale la meta'. Lo comprate o aspettate? e aspettando lo fate implicitamente crollare ancora di piu', ma stavolta e' l'acquirente che puo' permettersi di fare l'avvoltoio, il coltello dalla parte del manico ce l'ha lui, non il conce.
Per me c’è qualcosa di strano….se le devono vendere in tempi ristretti anche per pagare gli impegni del concordato, le devono vendere a prezzo interessante per l’acquirente.
Punto.
Non sappiamo bene la situazione, se tante moto presso i concessionari sono di proprietà degli stessi, la vedo dura procedere con la svendita. Ma non conoscendo come stanno le cose mi limito a scrivere sciocchezze….
Ai miei tempi comprai Gilera quando venne chiusa grosso modo con più del 30% di sconto, altrettanto Cagiva. Ma le moto scontate le vendeva Pogliani che le ritirava direttamente in fabbrica, i concessionari ne avevano ben poche in casa e non le scontavano. Buell col 50% ma le moto erano ancora di proprietà della casa madre, in un settimana vendettero tutto accessori compresi.
Non e’ semplice…
CISAIOLO
06-02-2025, 21:13
Sono 47 anni che vado in moto.Qualche moto l'ho avuta.Ora ho il K1290,con 59k km.prossima al tagliando.La considero,la miglior moto che ho posseduto.Per 28 anni conecutivi,ho avuto in garage una Ducati.Amavo molto questo marchio,ultimamente molto meno.Attualmente hanno stravolto le caratteristiche che per un ducatista,erano essenziali.Dalla moto,pretendo che mi emozioni e che mi crei meno problemi possibili.Con la mia carotona,non ho mai avuto nessun tipo di problema e la trovo perfetta per le mie esigenze.Facendo una classifica delle moto che ho avuto,la peggiore e' stata la GS. Una moto che non mi ha mai trasmesso nessuna emozione,diversi problemi ed una cosa per me insopportabile avere a che fare con concessionari spocchiosi ed arroganti.La fortuna e'stata che in garage avevo la Ducati 748s che mi faceva godere. Il logorio del GS e' stato notevole.
Dopo aver letto e seguito 42 pagine, mi avete convinto ed ho ceduto;
per ora tengo la SD, ho venduto la K1600GT, ed ho ricomprato quel cesso di parallelo che è la 901 Exp :lol::lol:
Praticamente avrei una sola moto seria, la Transalp 700 che ho preso a Natale;
Sono messo proprio male, non infierite !! :confused:
Le crepe si sono aperte già nel 2020, lo ha detto Trunkenpolz, non io.
Scusa, mi trovi il link? Onestamente non ricordo queste frasi, e sono azionista di Pierer Automotive nel mio piccolo.
Cisaiolo quali Ducati hai avuto? (le ultime almeno)
qualche giorno fa ho letto un articolo di immatricolazioni fatte a dicembre di moto Euro5, ora non lo trovo più (se qualcuno volesse ripostarlo).
KTM ha immatricolato tanto ma non era il n 1, c'era chi aveva ben di più e bene o male chi più chi meno erano coinvolte tutte le case.
CISAIOLO
07-02-2025, 11:28
Cisaiolo quali Ducati hai avuto? (le ultime almeno)
Le ultime due sono state,la multi 1200 del 2012 ed il DVT.
qualche giorno fa ho letto un articolo di immatricolazioni fatte a dicembre di moto Euro5, ora non lo trovo più (se qualcuno volesse ripostarlo).
io avevo messo questo, non so era quello a cui ti riferivi tu
https://www.dueruote.it/news/attualita/2025/01/08/quante-sono-le-moto-km-zero-in-circolazione-e-adesso-che-succede-.html
benelli e Fantic avrebbero immatricolato 5000 moto, circa 1/3 di tutto l'immatricolato a dicembre 2024
Cominciano ad arrivare le My25 ....
Per ora sono 790adv made in Cina, la 890R made in Austria, a breve le 390aenduro 390adv/R made in India ...con loro dicono arriveranno le Naked.
Si rivedono anche le 1290adv, ma non capisco come possano ancora immatricolare (avranno avuto una delega !?!?)
Cmq con la 1390adv/R la 890advR la 790adv la 390adv/R praticamente avranno un segmento Adventuring da paura, solo loro a questi livelli ...Honda e Suzuki sono vicine ma gli manca qualcosa ...gli altri a partire da Yamaha che è sempre stata la NUMERO 1 sono dietro ...Peccarto per Iwata, degli altri francamente che ne fai ??? Know own pari a zero, non servono alla causa.
Con la 390advR hanno una adventuring di piccola cubatura, agile ( 165kg non sono molti dato che devono rispettare le leggi) fatta e finita, con tutto ciò che serve per questa disciplina ...io la adv leggera me la sono dovuta costruire partendo da una Crf450 ...si altra storia percaritàààà molto più leggera, molto più performante, migliore in tutto se si guarda la performace, ma con il confort di una moto da cross e la stessa manutenzione ...la ktm ha una sella che si può definire tale, quote da moto vera, 45cv che è tanta roba, cupolino, abs e tc con mappe per chi li cerca, tagliandi decenti...e un listino optional già di livello .
Sveglia Honda importa la Crf450L, che con le Crf300L o Rally non ci fai una mazza, belle da vedere si, ma ciclistica pessima e motore ridicolo, 27cv ci fai pochino, poi c'è chi con la 250L ci correva i Rally Africani, ma spendendo l'ira di dio tra sospensioni, scarichi completi, mappature, etc etc .lasciamole a chi non ha mai visto una moto e vuole iniziare.
Brava ktm ...approvo in pieno :-)
Crash5wv297
08-02-2025, 10:48
Avranno un segmento da paura se non cioccano. Sennò non avranno nulla. E Honda e Yamaha saranno ancora là.
Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk
e intanto io aspetto che MV abbassi i prezzi. La TV lusso non si può comprare a 20mila. Vale meno di una Tracer Gt non +.
Sul mercato deve andare a meno di 14 se vogliono fare numeri decenti.
Se vuoi parlare di prodotto premium devi dare un prodotto perfetto, altrimenti non è premium .
Crash
vero anche questo ...
system-pa
08-02-2025, 11:33
Ma le 1390 adventure quando le inizieranno a vendere ?
PHARMABIKE
08-02-2025, 11:44
2026 così ho sentito in un video pubblicità ( conce KTM )
...io la adv leggera me la sono dovuta costruire partendo da una Crf450 ...
Ciao
Ti avevo scritto un messaggio in privato qualche settimana fa
Forse non lo hai mai ricevuto!?
Chiedevo proprio info per una Crf450XR, che in altre nazioni conoscono come 450L.
Forse tu hai la 450RX, vero?
Scusate l'OT
Le CRF450L si trovano in Germania ed in Francia, anche usate. Moto interessante ma non certo da viaggio.
Gto
Scusami devo essere rincoglionito veramente, ti ho risposto subito ....evidentemente non ho inviato , sono andato a cercare tra i messaggi inviati non trovo nulla .....
Lucky
Si viaggiarci diventa un problema, negli usa è apprezzata perchè la usano in condizioni abbastanza diverse dalle nostre , e l'alterntiva è la Exc 500 adventurizzata anche lei....
Gto
Stavolta è partito
Cmq se uno ha voglia e tempo di adventurizzare una 450 la migliore rimane la Wr450 ma o si trova un buon usato o ci si deve sbattere per immatricolarla...lo fa una azienda del nord Italia ma costa oltre 1000neuri
Anche la Exc 500 è tra le prescelte ...questa era la situazione fino a poco tempo fa.
Dopo Ktm anche Bmw potrebbe immettere sul mercato la concept che ha mostrato ad eicma....bella moto vedremo, ci sono un paio di cinesesi , Cfmoto ormai sdoganata ed apprezzata ed in arrivo Keeway ( non so se è il nome giusto) ....qualcosa si sta muovendo, poi le 300 come Honda e Voge....
Fine OT
Cominciano ad arrivare le My25 ....
Con la 390advR hanno una adventuring di piccola cubatura, agile ( 165kg non sono molti dato che devono rispettare le leggi) fatta e finita, con tutto ciò che serve per questa disciplina ...
L'ho vista all'MBE a Verona, nel padiglione del turismo in moto. e devo dire che è una delle poche KTM che mi è piaciuta, fanale a parte. Ben proporzionata e senza orpelli.
C'è da dire che quasi tutto il padiglione del turismo in moto al MBE era dedicato ai tour in off in gran parte degli operatori esponeva la Kove 450 rally, ce n'erano proprio tante
Il mio concessionario dice che per le 1390 super adventure non si sa niente di certo. Lui ipotizza: se va bene tardo autunno 2025 se va male 2026. Ma ho capito che sulle 1390 sono in alto mare.
C’è la produzione asiatica quindi 125 390 e 790 e le 890 adventure fatte in Austria perché sono state prodotte prima che fermassero gli stabilimenti
flower74
08-02-2025, 17:33
... si, confermo.
Le 1390 SA e R si sa poco... tutto dipende dallo sviluppo della cosa, ma, anche se dovesse andare per il meglio, se ne parla dopo l'estate.... peccato.
Secondo me, passeranno direttamente a commercializzare il 1490 cc
Sì peccato, perché mi sa che la 1390 super adventure e’ la mia prossima moto, anche perché voglio passare da due moto a una sola
ValeChiaru
08-02-2025, 22:53
@mikey per curiosità cosa ha la 1290 attuale che non ti stuzzica?
Passare da una gt a una super adventure sicuramente si guadagna in confort e si perde nella guida sportiva.
@ valechiaru
Ho due moto che adoro ma per impegni di lavoro, figlio, e prima passione (la vela) vedo che due moto non le uso e allora vorrei passare a una.
Sapendo già dei contenuti interessanti della nuova 1390 non prenderei oggi una moto che tra poco uscirà di produzione e poi un 1290 ce l’ho già mi piacerebbe provare il 1390 a fasatura variabile e sono incuriosito dal nuovo cambio “automatico”
flower74
09-02-2025, 10:00
... pensa che io ho venduto il 1290cc perchè sicuro di prendere la 1390cc.
E non ho un' altra moto... men che meno una barca a vela.:(
Azz … sei rimasto fregato dal ritardo del 1390…
Il mio programma, invece, e’ vendere una delle due, e tenere l’altra finché non arriverà il 1390, che darò, poi, in permuta.
Ho anche un leggero prurito per la multi V4 2025, ma voglio provarla perché adoro il tiro forsennato ai medi del 1290 e non vorrei una moto che spinge tanto solo agli alti
ValeChiaru
09-02-2025, 10:17
@Mikey grazie per la delucidazione; la mia domanda era mossa dall' curiosità di sapere cosa possa portare alla valutazione dell' acquisto di una moto non ancora uscita (in aggiunta poi il momento buio del marchio).
Grazie ancora.
Pur essendo innamorato del mondo orange sono anche uno da passioni improvvise, nulla esclude che mi tenga la 1090 R che adoro, o che venduta una delle due mi prendano i 5 minuti e mi diriga verso la multi v4 o sul sempreverde gs 1300 “automatico”. Vedremo
Parrus74
09-02-2025, 11:26
Secondo me tutta la nuiva gamma austriaca 1390 e subordinata al subentro di una nuova proprieta e allo smaltimento dello stock residuo. Mi aspetto che se va tutto bene la moto è pronta per il 26. In queste fasi è tutto incerto ed il fatto che la 1390 sia già stata presentata dalla gestione Pierer è significativo. Si potrebbe andare dalla presentazione del 1390 tra un anno (lo auspico) fino alla soppressione della gamma LC8 nel caso che chi entrerà non consideri il segmento profittevole. ovviamente imho
questa non mi era mai capitata, ve la racconto.
ho il 1290gt ma sono un VDM e comincia ad essere troppo per me, quindi decido di fare un downsize.
decido che il nuovo tracer 9 gt 2025 e’ quello che mi piace.
venerdì scorso vado da un noto concessionario yamaha qui a roma e faccio il contratto con il ritiro del gt e l’acquisto della tracer, verso anche l’acconto.
stamattina mi chiama il venditore e mi dice che la sua direzione gli ha rifiutato il deal e che annullano il contratto, mi chiede l’iban per ridarmi l’acconto.
il tutto perché ktm, non per altro e nemmeno per la valutazione economica.
bah
a questo punto sono basito
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E' normale che in questa situazione, ricca solo di infinite incertezze, ci sia chi assume atteggiamenti cautelativi, forse persino eccessivi ma comunque almeno parzialmente giustificati. Nel caso di zebu, il venditore probabilmente teme un prossimo forte deprezzamento della moto appena ritirata.
Panzerkampfwagen
10-02-2025, 09:51
Se il contratto è firmato e la caparra versata hai diritto al doppio della stessa per la recessione unilaterale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
10-02-2025, 09:52
Cazzi loro se non conoscono il codice civile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parrus74
10-02-2025, 09:54
Magari quelle condizioni erano troppo alte visto lo stato di incertezza. io proverei con altre concessionarie op mi terrei la GT che è una gran moto. Il mercato dell'usato KTM in questo momento è fermo perché la gente aspetta di capire a che cifre può comprare il nuovo e il destino dell'invenduto è legato a doppio filo all'entrata di un nuovo socio e alla tipologia del nuovo socio. Se per esempio un nuovo socio entrasse, ma non fosse interessato a riproporre la serie LC8 fatta in Austria cancellando i nuovi modelli 1390 e smaltendo la serie precedente il più rapidamente possibile, il deprezzamento del nuovo potrebbe aumentare. Per me è una situazione di stallo, poi è vero che se hanno un contratto formato mi informerei se possono recedere così facilmente. Bisognerebbe leggere le clausole
il ritiro dell'usato è sempre "condizionato" se il concessionario sa già come piazzarlo, che la moto sia una cinese, una jap o europea. Porto ad esempio, quando ho preso la Ktm 790 dando in permuta una Bmw 1200 rt con 35.000 km. Inizialmente Ktm aveva negato questa possibilità e infatti stavo guardando altre marche. Poi dopo una settimana mi hanno chiamato una domenica sera: evidentemente avevano già l'acquirente per il veicolo e l'affare si poteva fare.
Cioè, non mi pare che ci sia un grosso legame tra come va la marca e la rivendita
articolo votato all'ottimismo
il nuovo salvatore sarebbe il proprietario di Remus (scarichi) ma che ha mani in pasta in numerose altre attività:
https://www.gpone.com/en/2025/02/09/motogp/ktm-everything-indicates-that-the-new-business-plan-will-be-approved-on-february
La Gt probabilmente non la Ktm più ambita sul mercato, ma se stessimo parlando di una 1090R o meglio ancora una 990S/R ??
Per me ( ok io sono un appassinato ed amante del genere) queste moto possono solo rivalutarsi (la 990 è già a livelli stratosferici) trattare una 1090R a prezzi bassi con la scusa dell'incertezza per loro sarebbe un buon affare, tanto la rivendono bene e a prezzi alti, questo è garantito ....
Ho provato due volte a prendermi una 990, la moto non era ben messa ma avrei accettato di buon grado di sistemarla io ( stravedevo per la Dakar...che a parte qualche adesivo evocativo è una 990 normalissima ) niente non un centesimo di sconto ...l'hanno venduta lo stesso ...io dopo qualche anno (vivevo tranquillo dato che avevo due moto in garge) mi sono comprato una 890R e l'ho allestita a piacimento, mi costa di più (il doppio di qualsiasi 990) ma è come deve essere per le mie esigenze.
Insomma non è prorpio tutta merd@ che si sta spalando sopra al marchio ??
pasquakappa
10-02-2025, 11:01
Mi auguro che la situazione economica si risolva grande marchio che ha creato fantastiche moto ! [emoji772]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se il contratto è firmato e la caparra versata hai diritto al doppio della stessa per la recessione unilaterale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando mai si firma un contratto vero e proprio? Normalmente si firma una "proposta d'acquisto" che può esseree accettata o rifiutata dalla parte ricevente, mai dalla parte proponente.
infatti i venditori sono furbi e non è (quasi) mai un contratto. per il cliente è il famoso prendere o lasciare
Navigando in rete ho scoperto questo canale YT dedicato al mondo MTB che non conoscevo, molto informativo. Il nesso con KTM AG che, come sapete, nulla ha a che fare con il marchio di biciclette KTM, è dato dalla rivelazione che Pierer Mobility ha recentemente "regalato" ai tutti i dipendenti KTM 11.000 ebike Husqvarna invendute e ancora nei magazzini (in pratica quasi tre bicilette per ogni dipendente) come compensazione per spettanze ancora non liquidate (gratifiche, stipendi arretrati ecc)!!
invece dei dindi gli danno biciclette, siamo al baratto!
https://www.youtube.com/watch?v=0DHX4myFBh8&ab_channel=MountainBikingTube
Alle notizie di youtuber e simili non do nessun valore
... Pierer Mobility ha recentemente "regalato" ai tutti i dipendenti KTM 11.000 ebike Husqvarna invendute ... come compensazione per spettanze ancora non liquidate ...
Appunto ... stando a quanto dice, "regalato" un caxxo ...
Li pagano in bici?
Ma loro (i debitori) sono d'accordo su questo?
I dipendenti sono creditori privilegiati, se accettano il baratto la procedura non ha motivo di impedirlo, è un debito in meno.
Effettivamente se hai i creditori alle porte come fai a regalare dei prodotti?
Ho usato il termine "regalare " tra virgolette proprio per evidenziare che NON E' un regalo ma una transazione tra azienda e dipendenti a compensazione (così sembra) di crediti che i dipendenti vantano nei confronti dell'azienda.
ah ok
a questo punto ci saranno una marea di usato in vendita...
Parrus74
10-02-2025, 15:22
Chissà quando i potenziali acquirenti dell'azienda si paleseranno. Se aspetteranno un accorto transattivo oppure un vero e proprio fallimento per non rilevare alcuna passività della precedente gestione e prendere tutto all'asta.
flower74
10-02-2025, 15:35
... con i debiti che ci sono in ballo, difficile che qualcuno acquisti se non c'è un fallimento.
steppenwolf
10-02-2025, 15:42
In merito a questa vicenda, in Italia, qualcuno sarebbe (come minimo) ai domiciliari da un po'.
Un plauso alla magistratura austriaca.
Giustamente garantista.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Chissà quando i potenziali acquirenti dell'azienda si paleseranno. Se aspetteranno un accorto transattivo oppure un vero e proprio fallimento per non rilevare alcuna passività della precedente gestione e prendere tutto all'asta.
nell'articolo che ho postato poco prima si parla di 23 potenziali investitori disposti a mettere soldi per pagare il 30% ai fornitori e proseguire (senza fallimento). Tra questi elencano solo il proprietario di Remus, CFmoto, Bajaj e fountain view di Honk Kong.
Però una volta che si capirà se davvero ci stanno e quanti soldi ci mettono, poi tocca ai creditori decidere se accettare il 30% (spalmato in 2 anni) o andare al fallimento.
Visto che sono anche fornitori, questi qui mettono i soldi per ricevere poi il 30% di quanto hanno già fornito e fatturato a Ktm?
C’è qualcosa che non capisco….
Parrus74
10-02-2025, 16:52
Sono alcuni dei fornitori non tutti, ma pagando il 30% dei fornitori (inclusi se stessi) diventano proprietari dell'azienda. Poi bisogna capire che strategia avranno questi fornitori. Riprendono da dove KTM era partita? Ridimensionano il business concentrandosi solo su off-road? continueranno la produzione delle maxi bicilindriche? continueranno a produrre in Austria? Lo scopriremo solo vivendo...Io credo che Pierer fosse convinto fino a Novembre di poter ripartire, ora, acquisto che non ci sono le condizioni si aprono gli scenari più vari
... con i debiti che ci sono in ballo, difficile che qualcuno acquisti se non c'è un fallimento.
Se la procedura concorsuale viene omologata, non c'è più nulla da temere da parte dei debitori. Resta il fatto che in Italia (non so in Austria) il concordato al 30% vale solo per i crediti chirografari ma NON per i crediti privilegiati: dipendenti, erario, fondi pensione o altri crediti verso lo stato o altri protetti da pegno/ipoteca. Questi hanno la precedenza su tutti gli altri e, in linea di principio, vanno liquidati al 100%
67mototopo67
11-02-2025, 21:23
https://www.rideapart.com/news/750246/ktm-creditor-whitebox-advisors-llc-akv-insolvency-debt/
Bloomberg riferisce che Whitebox Advisors LLC, uno dei tanti creditori della società, sta accusando KTM di "tattiche dilatorie" nella sua risposta a un piano che l'hedge fund ha presentato l'anno scorso. "L'hedge fund statunitense Whitebox Advisors LLC, che detiene le cambiali KTM note come Schuldschein, ha affermato che la società non è riuscita a cercare trattative o a rispondere alle richieste di informazioni", afferma l'outlet in merito a una lettera inviata da Whitebox a KTM, aggiungendo, "A gennaio, Whitebox ha proposto un piano di ristrutturazione che avrebbe offerto almeno il 45% di recupero per i creditori, rispetto al 30% previsto dalla società".
Inoltre, la proposta di Whitebox consentirebbe a tutti i finanziatori del marchio di offrire nuovi finanziamenti e a tutti gli azionisti verrebbe offerta la possibilità di "partecipare a un aumento di capitale", dando loro così la linfa vitale finanziaria di cui KTM ha bisogno. KTM, d'altro canto, al momento vuole solo raccogliere autonomamente i nuovi finanziamenti, escludendo aziende come Whitebox. Il marchio sta attualmente cercando di raccogliere 900 milioni di $ nel tentativo di restare a galla.
L'hedge fund ha anche dichiarato di avere il sostegno di diversi creditori di KTM per il suo piano e ha detto che non avrebbe votato per nessun piano di ristrutturazione nelle prossime settimane presentato da KTM. Cosa significa? Beh, se Whitebox ha abbastanza sostegno tra i creditori di KTM come dice, e KTM presenta un piano di ristrutturazione che viene abbandonato, potrebbe significare che KTM sarebbe davvero fregata. Come se KTM verrebbe probabilmente liquidata per soddisfare i suoi obblighi di debito. Potrebbe anche semplicemente riavviare questa faccenda di insolvenza, il che sarebbe peggio per quasi tutti.
Per quanto riguarda ciò che accadrà ora, siamo in un momento di attesa e di osservazione del gioco. Il marchio dovrebbe presentare un piano di ristrutturazione il 25 febbraio, ed è lì che si terrà una votazione. Se Whitebox Advisors LLC avrà abbastanza orecchie e mani dalla sua parte, potrebbe benissimo significare la fine di KTM come la conosciamo. Quindi vi suggerisco, con le immortali parole di Sam Jackson nel Jurassic Park originale, "Tenetevi stretti i glutei", diventerà ancora più caotico e interessante.
Tutto ciò mi conferma l'impressione che Pierer stia cercando di ostacolare ogni manovra che lo veda fuori dei giochi, non permettendo ad altri possibili finanziatori di intervenire se non sono in qualche modo coordinati e diretti da Pierer stesso. Vedremo fra due settimane, salvo proroga che non è da escludere. Intanto gli stabilimenti rimangono chiuso fino a tutto marzo, un mese in più di quanto annunciato in precedenza.
sì infatti, c'è sempre Pierer che vuole dare le carte.
Secondo me se i maggiori creditori sono le banche austriache, il governo austriaco starà presumibilmente facendo pressioni sulle banche perché approvino il piano per salvare i posti di lavoro. Anche perché il governo non può intervenire direttamente
Di fatto tornerebbe Pierer, e si rimada il problema di qualche anno più in là. Va infatti ricordato che diversi anni fa Ktm è stata già salvata con un intervento diretto del governo Austriaco.
negli anni 90 fu salvata anche col contributo di farioli importatore storico italiano.
Secondo me se i maggiori creditori sono le banche austriache, il governo austriaco starà presumibilmente facendo pressioni sulle banche perché approvino il piano per salvare i posti di lavoro.
OT
Hanno proposto il 30% di 1,8 Miliardi di debito. Si tratta di un "write off" di 1,2 miliardi per le varie banche.
Non si parla di una cifra tanto banale da digerire per certi istituti di credito.
@ Kinobi
vero
ma ovviamente staranno qualcuno starà facendo due calcoli per capire se in caso di fallimento la vendita dei vari pezzetti porterebbe a un introito superiore al 30% offerto, considerato che i creditori poi avranno diverse priorità ecc.
il 25 febbraio non è così lontano e in due settimane, sicuramente qualcun altro uscirà allo scoperto
negli anni 90 fu salvata anche col contributo di farioli importatore storico italiano.
Non solo Farioli ma tutti i distributori europei associati fra loro, in quota proporzionale al venduto.
Secondo me ...... il governo austriaco starà presumibilmente facendo pressioni sulle banche perché approvino il piano per salvare i posti di lavoro. Anche perché il governo non può intervenire direttamente
Il governo ha ufficialmente dichiarato alla stampa austriaca che NON interverrà in alcun modo.
Si ovviamente non possono dichiarare che interverranno visto che non potrebbero farlo, ma insomma quando ci sono i posti di lavoro le pressioni di fanno, magari anche da parte delle amministrazioni locali dove ci sono gli stabilimenti e le famiglie degli operai
Vero è che non ricordo se un governo c'è perché dovrebbero aver avuto le elezioni
grevins75
12-02-2025, 16:27
Azz stellantis...ahah colpa degli operai
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
ventate di ottimismo
sebbene l'articolo non dica molto
https://www.insella.it/news/crisi-ktm-grazie-ai-soldi-di-cfmoto-bajaj-ok-al-piano-di-ristrutturazione-64991
comunque domani votano i creditori, quindi domani si saprà
nel frattempo hanno allungato la garanzia a 4 anni ma solo per alcuni modelli e fanno un po di sconti ma di entità esigua
https://motorcyclesports.net/it/ktm-lancia-una-garanzia-premium-di-quattro-anni-per-alcune-moto-stradali/
Sabato sono stato a trento per fissare tagliando ducati che e' un conc anche ktm, per curiosita' gli ho chiesto del 1390 e loro continuano a sfornare date relativamente vicine come in questo caso "per l'estate".
ultima ora
https://www.motosprint.it/news/motomondiale/moto-gp/2025/02/24-7954371/crisi_ktm_bmw_pronta_a_rilevarla_
a me pare una bufala
Karlo1200S
24-02-2025, 18:28
in effetti avrebbe senso... tutta la produzione in India... e MotoGp già pronte per Toprak il prossimo anno...
Right_revenge
24-02-2025, 18:30
a me pare una bufala
pure a me, fantascienza, ma è MotoSprint...
in pratica fonte sarebbe il sito austriaco oe24,
"Il sito austriaco oe24 ha sganciato la bomba grazie ad un insider vicino alla situazione di KTM"
e diversi articoli in rete fanno riferimento solo a quella fonte
la-sfinge
25-02-2025, 08:47
lo riportano in molti oggi, non so se per fare click:
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/24-02-2025/crisi-ktm-prendono-quota-le-voci-di-un-interessamento-di-bmw-e-la-svolta.shtml
BMW in un attimo acquisirebbe settore sterrato vero e motogp + sbocco in india
potrebbe avere il suo senso.
ottima fine per chi voleva detronizzare BMW sul mercato europeo.
Bravo Pierino Pierer.
Mi pare che abbia senso rilevare la KTM-GP: basterebbe una mano di vernice e qualche adesivo con l'elica e BMW si troverebbe in casa un team competitivo e con ottime possibilità di crescita ulteriore. Sono più scettico per quanto riguarda l'intera KTM AG, il rischio di contaminazione è forte e se KTM sparisse, almeno per la parte europea, BMW ne trarrebbe benieficio senza spendere un euro; le piccole cilindrate continuerebbero ad essere prodotte in India e commercializzate nel mondo mantendendo il marchio KTM ma a favore della Bajaj.
Mi pare che abbia senso rilevare la KTM-GP: basterebbe una mano di vernice e qualche adesivo con l'elica e BMW si troverebbe in casa un team competitivo e con ottime possibilità di crescita ulteriore.
non credo proprio che un marchio come BMW possa fare una sciocchezza del genere quando tutti saprebbero che in realtà tecnicamente non c'è dietro il made in Baviera.
Se e quando entreranno in Moto GP lo faranno dalla porta principale e con una loro moto interamente progettata a Monaco.
Naturalmente non ha senso farlo ora che sta per cambiare il regolamento e la cilindrata.
Se rilevano KTM facile è invece che facciano concludere l'annata come va va per onorare i contratti Dorna e poi chiudano la partecipazione.
OT
Sono un poco stupito che si parli tanto del 1390. KTM ha sempre e solo venduto una manciata di queste moto in Italia, ma pare che il 1390 sia un must per tutti da avere. Sarei veramente curioso dei vedere i veri numeri se la moto arrivasse puntuale.
Piu che da avere, da scriverne
la-sfinge
25-02-2025, 12:22
Se rilevano KTM facile è invece che facciano concludere l'annata come va va per onorare i contratti Dorna e poi chiudano la partecipazione.
chiaro che oramai per il 2025 non si cambierebbero nemmeno gli stampini sulle carene
ma magari per il nuovo regolamento prenderebbero quello che c'è di sviluppato e potrebbero poi farlo loro presentandolo come una loro moto
la-sfinge
25-02-2025, 12:24
Bmw non si fa problemi a produrre moto in cina, non si fa problemi a comprare motori cinesi, secondo te si farebbe problemi a raccontare una mezza verità su una nuova motogp che è derivante da un progetto iniziato in KTM?
io non credo, tanto il 90% degli spettatori non si interessa minimamente
flower74
25-02-2025, 13:08
@ Kinobi.... KTM ha venduto sempre una manciata di moto oltre i 20.000€ anche perchè non ha un servizio finanziario come BMW, non ha una rete di vendita preposta alle prove... ricordo ancora il macello per provare la 1090... e, soprattutto, non paga abbastanza chi prova le sue moto.
ognuno la pensa come vuole, per me mai e poi mai BMW metterebbe le proprie eliche su una KTM Moto GP.
Farebbe ridere il mondo, non è Gas Gas, l'effetto boomerang surclasserebbe l'effetto promozionale per quei pochissimi che non lo venissero a sapere.
Poi sai che marketing a raccontare che hai messo il tuo brand su una moto progettata e realizzata da un'azienda fallita miseramente.
Proprio una genialata.
Infine non parliamo di un'azienda che se decide di entrare in Moto GP ha bisogno di aiuti esterni.
Scarpazzone
25-02-2025, 13:59
@ ... e, soprattutto, non paga abbastanza chi prova le sue moto.
.....inzomma!....nel settore enduro racing li devon aver pagati sempre bene
per osanne e velate critiche a concorrenza....moto spacciate ready to race che tali diventano dopo sostituzione forche e mono in luogo delle
paolino paperino montate sino a fine 2023 e ancora oggi su gas gas
la-sfinge
25-02-2025, 14:21
Infine non parliamo di un'azienda che se decide di entrare in Moto GP ha bisogno di aiuti esterni.
scusa carlo, non è per prendere di punta le tue affermazioni, però:
BMW, capacissima azienda leader mondiale nel motociclismo, è riuscita a vincere 1 campionato superbike dopo 10 stagioni con partecipazione ufficiale ed almeno 2 moto sviluppate appositamente. nel frattempo palate da aprilia, kawasaki, ducati e yamaha (fra piloti e costruttori)
vittoria guadagnata proprio l'anno che gli hanno dato concessioni extra e zavorrato la vittoriosa concorrenza
giusto a supporto di quanto sopra:
Campioni del Mondo Costruttori:
2009: Ducati
2010: Aprilia
2011: Ducati
2012: Aprilia
2013: Aprilia
BMW non partecipa come team ufficiale
2019: Kawasaki
2020: Kawasaki
2021: Yamaha
2022: Ducati
2023: Ducati
2024: Ducati
Campioni del Mondo Piloti:
2009: Ben Spies (Yamaha YZF-R1)
2010: Max Biaggi (Aprilia RSV4 Factory)
2011: Carlos Checa (Ducati 1098R)
2012: Max Biaggi (Aprilia RSV4 Factory)
2013: Tom Sykes (Kawasaki ZX-10R)
BMW non partecipa con team ufficiale
2019: Jonathan Rea (Kawasaki ZX-10R)
2020: Jonathan Rea (Kawasaki ZX-10R)
2021: Toprak Razgatlıoğlu (Yamaha YZF-R1)
2022: Álvaro Bautista (Ducati Panigale V4 R)
2023: Álvaro Bautista (Ducati Panigale V4 R)
2024: Toprak Razgatlıoğlu (BMW M1000RR)
se davvero avessero l'intento di occupare uno slot in motogp, credo che l'opportunità di prendere il team ktm e vestirlo di bianco blu sarebbe unica ed irrinunciabile.
chiaramente sono opinioni opinabili..:)
intanto i creditori hanno approvato il piano di ristrutturazione
https://www.dueruote.it/news/attualita/2025/02/25/ktm-i-creditori-approvano-il-piano-di-ristrutturazione.html
ma alla fine di fatto mi pare che abbiano spostato in là le scadenze (maggio e giugno) e in questi mesi di ulteriore incertezza non penso che le moto si venderanno, questo il passaggio chiave:
"KTM dovrà depositare un importo di 548 milioni di euro presso l'amministratore della ristrutturazione entro e non oltre il 23 maggio 2025. Il tribunale confermerà quindi il piano di ristrutturazione all'inizio di giugno 2025 e la procedura di ristrutturazione di KTM AG si concluderà una volta che sarà diventata legalmente vincolante"
La produzione tornerà a pieno ritmo, su un solo turno, entro fine maggio, se KTM rispetterà i patti e verserà entro quella data 548 milioni. Da quanto si capisce altri 50 milioni saranno versati alla società per garantire un minimo di liquidità nell'ottica di riprendere la produzione. Nessuna indicazione concreta su chi verserà questi soldi e in quale modalità: prestito di cassa, aumento di capitale, finanziamento a lungo termine....
lo riportano in molti oggi, non so se per fare click:
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/24-02-2025/crisi-ktm-prendono-quota-le-voci-di-un-interessamento-di-bmw-e-la-svolta.shtml
BMW in un attimo acquisirebbe settore sterrato vero e motogp + sbocco in india
potrebbe avere il suo senso.Se ne parla anche qui
https://youtu.be/1wo3Qi6J75s?si=RTJXrre2FuuUgG6G
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Quindi tutti felici e contenti
Banche finanziatrici e fornitori prenderanno solo il 30% della loro esposizione non pagata da Ktm, 2000 dipendenti licenziati e continua tutto come prima con Pierer al comando.
Tutti felici e contenti.
I piloti si prenderanno i loro milioni di euro ed avranno anche la scusa se non ci metteranno del loro, 230.000 clienti compreranno le moto che verranno prodotte nel 2025, altre centinaia di migliaia invendute verranno rimesse sul mercato a caro prezzo e verranno subito acquistate da altrettanti clienti.
4 mesi di fermo non hanno lasciato nessun strascico.
Le favole esistono ancora. Basta crederci.
E parliamo di semplici moto, ormai un prodotto ripetibile e replicabile senza grossi problemi, penso che l’80% delle moto prodotte col marchio ktm e’ già replicato da indiani e cinesi, anzi, prodotto da loro e venduto come Ktm.
Intendo dire che non parliamo di un prodotto strategico….
Ps, una cosa mi rende perplesso.
Quando ancora lavoravo, tutte le ditte austriache e tedesche erano assicurate sull’insolvenza dei clienti. Cioè potevano avere come clienti solo società di livello con risorse e garanzie accettate dalla loro assicurazione. Quindi nel caso di insolvenza venivano pagate dalla loro assicurazione…..
Magari qualcosa del genere c’e’ anche in questo caso…..
grevins75
25-02-2025, 23:03
E vabbè la solita melma [emoji1787]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
la-sfinge
25-02-2025, 23:14
@lucar Ho visto il video mentre mangiavo e devo riconoscere che le argomentazioni che porta Emiliano hanno senso rispetto ai risultati sbk. Non so quanto una m1000rr sia più trattabile ed abitabile di una panigale, ma certamente lui ne sa più di me, quindi mi fido.
Ma visto che io ho lasciato ktm nel 2023 perche' gia' allora non arrivavano i pezzi di ricambio, anche se riparte la produzione chi si fida a comprarla che se ti succede qualsiasi cosa chissa' quando mai la vedrai riparata?
da questo articolo sembrerebbe che 150milioni li abbia messi Bajaj Auto
per stabilizzare la situazione e poi presumibilmente in un secondo momento acquisire il controllo:
https://techstory.in/bajaj-autos-investment-in-ktms-parent-firm-a-takeover-in-the-making/
Veramente dice solo che Bajaj ha erogato alla sua controllata olandese Bajaj BV una prima tranche di 50 milioni, su un investimento totale previsto di 150 milioni da erogare entro metà 2026, per finanziare le attività di sviluppo e crescita del marchio. Questi 50 milioni iniziali sembra siano stati utilizzati, sotto forma di prestito e NON di aumento del capitale, per sostenere PBAG durante la ristrutturazione. Nessuna indicazione certa sul futuro di KTM AG, la cui sorte è tuttora legata al versamento entro giugno di 548 milioni necessari per omologare la procedura di concordato preventivo.
io avevo capito che 50 Bajaj li mettesse subito e i restanti nei prox mesi, ma
con tutte queste società effettivamente è difficile capire.
Leggevo che pure Zoechling (prorietario di Remus) dovrebbe metterci dei soldi, ma essendo uno che si muove in situazioni critiche (ha rilevato parte di gli asset europei della banca russa Sberbank con l'arrivo delle sanzioni) si muove solo per fare soldi... (una scommessa, in pratica)
Nessuna indicazione certa sul futuro di KTM AG, la cui sorte è tuttora legata al versamento entro giugno di 548 milioni necessari per omologare la procedura di concordato preventivo.
non so se hai avuto modo di guardare il video postato da KTM su IG...praticamente un video all'esterno dell'azienda, con parecchi dipendenti, dove dicono "un nuovo inizio in maniera più responsabile..."
Quindi, per loro, è come se fosse il giorno 0, il giorno della "nuova ktm". probabile che sappiano già chi tirerà fuori quei soldi
Da una parte sorrido per i dipendenti che sorridono, ma non una parola i sorridenti dipendenti per chi ha preso 'ngulo un miliardino di debiti!
Scarpazzone
26-02-2025, 19:41
Sinceramente tutto quel cinema mostrato
stile evento red bull skifa un tantino il pipino....
al maradona di Napoli ci può anche stare...ma solo lì:(
cammello64
26-02-2025, 20:57
Ryan F9
KTM Votes on “Complete Closure of Entire Company” - BMW Buys?
https://www.youtube.com/watch?v=QrRzNd-basQ
Piuttosto negativo il ragazzo. Personalmente non credo che BMW sia davvero interessata a rilevare KTM, al limite la squadra corse.
Superteso
26-02-2025, 21:58
Mi toccherà darla via.
Non vorrei essere assimilato a quelle merde di krukki
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
26-02-2025, 22:06
...semmai regalarla,
forse meglio tenerla e dissociarsi:lol:
flower74
26-02-2025, 22:15
… mah. Regararla non so. Le 1290 super adventure non mi sembra che le stiano regalando.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attentatore
26-02-2025, 22:31
Non vorrei essere assimilato a quelle merde di krukki
sulla mia 2003 ce la scritta made in austria.....
krukki...hai detto tutto.....
le krukke pero'...sono meglio...garantito...:lol:
iasudoru
27-02-2025, 08:20
Su facebook dopo l'ipotesi BMW...
https://ibb.co/mrNyFCWy
Ma perchè BMW, che ha una divisione Motorrad che funziona come un orologio di precisione svizzero, dovrebbe cercarsi guai assorbendo una azienda che, comunque vada, avrà bisogno di enormi iniezioni di liquidità solo per uscire dalla procedura fallimentare e di altri soldi ancora per ripartire, con mille incertezze sul mercato e con un modello di business che l'ha già affossata due volte??
Non vorrei essere assimilato a quelle merde di krukki
La parola krukki è piuttosto generica, specifica, quali krukki? Tirolesi, stiriani, viennesi, bavaresi, sassoni, amburghesi, sassoni ecc ecc, chi di questi?
flower74
27-02-2025, 09:50
... BMW avrà anche, secondo te, una divisione Motorrad che funziona come un orologio svizzero, ma in motoGP non esiste, in fuoristrada nemmeno, nei paesi emergenti con cosa va? Con il GS da oltre 30.000€.
Secondo me BMW ha una gestione finanziaria che funziona come un orologio Svizzero... il risultato non cambia a livello di vendite, ma di sicuro in certi settori ha solo da imparare.
KTM è fallita perchp chi guidava la nave ha manie di protagonismo, presumo, non di certo perchè è un'azienda che non sa fare le moto.
Ma perchè BMW, [...] dovrebbe cercarsi guai assorbendo una ....??
Stessa domanda che mi faccio io. E penso che sia una bufala.
comunque leggendo qua e là mi pare di capire che le uniche chances perché KTM sopravviva è che sia acquisita da qualcuno spostando tutta la produzione in Asia.
Al momento non si capisce come possa ripartire,
perché un fornitore a cui hai appena detto che gli restituisci il 30% del dovuto dovrebbe venderti i prodotti/servizi se non vede il cash?
Idem perché un motociclista dovrebbe acquisire una KTM nuova fiammante se non sa ce c'è garanzia di assistenza/ricambi?
la-sfinge
27-02-2025, 10:14
perché un fornitore a cui hai appena detto che gli restituisci il 30% del dovuto dovrebbe venderti i prodotti/servizi se non vede il cash?
a volte c'è qualcuno più disperato
Chiariamo. Non è corretto affermare che i fornitori si accontenteranno del 30%. Questa è la quota che sarà pagata con una data di scadenza certa. Il resto sarà dilazionato secondo accordi successivi
Qto Flower
Pierer pensava di essere al timone di Honda o Yamaha, solo che i due jappi sono enormi ktm è piccola al massimo compete con bmw e ducati ...magari farà qualche numero in più degli altri evropei ma questa è la sua dimenzione.
Kawasaki che è la piccola delle sorelle insieme a Suzu fa 8 000 000 di pezzi, Honda e Yamaha se non ricordo male la doppiano...
Honda e Yamaha dominano da 50 anni nel mondo delle corse. asfalto o fuoristradain tutte le cilindrate, loro vincono da sempre, 4 anni fa Yamaha ha rischiato di fare il grande slam (vincere tutti i mondiali) chi può farlo a parte Honda ?? ktm ci stava provando mancava soilo dalla Sbk
Pierer è stato una piaga per ktm, non sapremo mai quanto a dato e quanto ha portato via in termini di successo ed immagine (ktm è fallita altre due volte non scordatevelo) lui l'ha portata tra in alto ha aperto altre vie ma l'ha fatta implodere come un casctello di carte.
Personalmente tolte le moto dei due colossi giapponesi ho una discrteta passione per quelle arancioni, (1290 890/790 690 390 sono tutte moto che ammiro tra le enduro/endurone) sono di un altro pianeta rispetto agli altri evropei per quello che faccio in moto e per quello che mi piace fare ...quindi felice di vedere che stiano ripartendo ...le moto arrivano e se mai mi prendesse il tarlo di cambiare una delle mie moto (Xt1200z attualmentye è la più vecchia e kilometrata) lo farei solo per Ktm 1290R ...forse Crf1100Adventure che è la migliore e più completa endurona sul mercato ....
flower74
27-02-2025, 10:31
... senza contare il fatto che ste benedette moto invendute NESSUNO le ha mai fotografate o viste.
Se vai ad ordinare una 1290... la aspetti.
63roger63
27-02-2025, 10:59
A giugno 2024 mi avevano proposto una 1290SADV, in pronta consegna, tutta accessoriata e completa di bauletti in alluminio a poco meno di 20.000.
In concessionaria, sempre in pronta consegna, avevano anche quella con la ruota da 21...la rallye?!? :confused: ...bellissima.
Poi come al solito mi metto ad indagare e scopro del fallimento imminente, della difficoltà con i ricambi...accipicchia.
Tutte sono di ferro e plastica con i loro problemi...ed avendo passato i primi due anni, con Voyager, tra richiami e difetti in officina non me la son sentita di prendermi il rischio.
BMW su assistenza non la batte nessuno...i jap su affidabilità non li batte nessuno...ma se non hai nessuna di queste due cose hai voglia ad essere la più veloce e potente.
Perché dovrebbero esserci difficoltà con i ricambi ? Oggi si trovano ancora ricambi nuovi, originali o replicati per le moto inglesi, marche tutte fallite 50 anni fa
la-sfinge
27-02-2025, 11:11
pare che non si trovino i ricambi di moto prodotte 5 anni fa a quanto scrivevano altri forumisti
Si. Ma solo qualche pezzo specifico e non tutti. Non mi pongo troppi problemi
per il mio 300 del 2024 su una plastica mi hanno dato un mese per la consegna da una parte, metà marzo dall'altra. Ho virato su una replica, mi aspetto la situazione migliori tra qualche mese.
Comunque l'unico problema abbastanza noto sulle KTM riguarda gli alberi a camme delle 790/890.
Per il resto non risulta altro. Soprattutto per le 1290.
Possiamo dire la stessa cosa di BMW sulle nuove 1300?
flower74
27-02-2025, 11:53
... ma porca di quella miseria... siamo in un forum dove non consegnano le borse originali di una moto nuova e ci preoccupiamo se KTM ha o meno i pezzi di ricambio?
Ma dai.
63roger63
27-02-2025, 12:03
Si...per la parte meccanica non ci dovrebbero essere problemi... è che le moto di oggi sono piene di centraline e aggeggi vari elettronici...quelli sono il problema.
KTM L’assemblea dà via libera: debito complessivo di 2,5 miliardi, rimborso del 30%. A metà marzo la ripresa della produzione
https://www.ilnordest.it/economia/lavoro/le-moto-ktm-salve-allultima-derapata-ce-il-si-dei-creditori-al-piano-di-rilancio-birpcta6?ref=fbfmv&fbclid=IwY2xjawItJXpleHRuA2FlbQIxMQABHZwTt_wp5jg0r ET9Q_C5Cam08fIPuXrbkFg02BtMwJPn8viIcMyp-ezdCQ_aem_3rmmPWlxbgTgGQOux8FQ3Q
la-sfinge
27-02-2025, 12:08
ci preoccupiamo se KTM ha o meno i pezzi di ricambio?
a maggior ragione direi...!:-o
BMW non cosegna borse perchè probabilmente hanno un fornitore che non sta dietro alla domanda.
KTM i fornitori li sta lasciando da pagare, se non addirttura fallire.
c'è una differenza enorme
Enzo, ti sbagli completamente. I fornitori (creditori) hanno accettato l’accordo, quindi si prendono solo il 30% entro 3 mesi, come le banche. E basta!
C’è poi la storia delle assicurazioni sul credito che ho menzionato in precedenza ma nessuno ne parla…secondo voi queste assicurazioni non cercheranno in tutti i modi di rivalersi? E di recuperare dalla vecchia gestione? E’ il loro mestiere…
flower74
27-02-2025, 13:29
... certo che c'è una differenza enorme...
KTM attualmente ha tutti i pezzi di ricambio... quindi stiamo supponendo che un domani si rompa qualcosa di qui KTM non dispone nemmeno il ricambio perchè sta facendo fallire i suoi fornitori.
BMW, invece, non consegna perchp non sta dietro agli ordini... non perchè le borse hanno problemi?
BMW non consegna le ADV con l'abbassatore confort perchè ha sicuramente troppe richieste... non perchè è un accrocchio che da problemi.
Ah... l'obiettività.
la-sfinge
27-02-2025, 14:07
spe, ho fatto un'ipotesi presupponendo che se metti in commercio -tendenzialmente- sei a posto con i test e l'afffidabilità.
sempre che sia come supponi tu, non consegnare per problemi tecnici è, nel male, meglio che consegnare prodotti difettosi.
non sono informato ( ammetto ) su problematiche del 1300, ma per contro, leggendo in giro, so di parecchi che con delle ktm di 5 anni non trovano i ricambi.
in BMW se voglio una pompa o un qualcosa del 1150 basta che lo ordino ed aspetto un LT ragionevole per una moto dismessa 22 anni fa.
per i 1250 immagino sia quasi tutto a magazzino.
già gli anni passati KTM non brillava per i ricambi
figuriamoci chiedere fra 5-10 anni dei ricambi di produzioni del 2023 2024 2025 ktm
qui non si sta parlando di capacità di fornire il nuovo.
qui si parla di capacità nel post vendita.
è tutto un altro argomento.
la-sfinge
27-02-2025, 14:10
prenditi il piacere:
https://www.google.com/search?q=ktm+spare+parts+difficulty&sca_esv=3254d03019e4d8d1&rlz=1C1ONGR_itIT1059IT1059&sxsrf=AHTn8zoBGXK5YTwZ36x3wPxd-MLpc4IK6g%3A1740661646570&ei=jmPAZ722IqmA9u8Ph7ijiQo&oq=ktm+spare+parts+diffi&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiFWt0bSBzcGFyZSBwYXJ0cyBk aWZmaSoCCAAyBRAhGKABMgUQIRigATIFECEYoAEyBRAhGKABSP AaUPMCWKcScAF4AZABAJgBhAGgAfwEqgEDMi40uAEDyAEA-AEBmAIHoAKtBcICChAAGLADGNYEGEfCAg0QABiABBiwAxhDGIo FwgIZEC4YgAQYsAMY0QMYQxjHARjIAxiKBdgBAcICGRAuGIAEG LADGEMYxwEYyAMYigUYrwHYAQHCAgUQABiABMICCxAuGIAEGMc BGK8BwgIIEAAYgAQYywHCAggQABgWGAoYHsICBhAAGBYYHsICC BAAGIAEGKIEwgIFEAAY7wWYAwCIBgGQBgy6BgQIARgIkgcDMy4 0oAf1Hg&sclient=gws-wiz-serp
LoSkianta
27-02-2025, 14:38
.. 4 anni fa Yamaha ha rischiato di fare il grande slam (vincere tutti i mondiali) ....
Ero appena passato da BMW (GS) a Yamaha (Supertenere). I risultati si sono visti .. :lol:
Come già detto diverse pagine indietro, mi sembrate troppo indulgenti verso BMW e troppo severi verso KTM. Che in un forum BMW ci sta, però leggere timori di elettronica da un possessore di GS 2008 che era notoriamente soggetto a difetti di elettronica (centraline ABS che si bruciavano, EWS fritti...) fa un po' sorridere.
Basterebbe fare un salto sul forum myktm per togliervi i dubbi.
flower74
27-02-2025, 15:38
... non mi interessa portare KTM vs BMW... tanto non se ne uscirebbe lo stesso.
Però non si può prevedere che andrà tutto in aria... a sensazione.
Come non si può prevedere che andrà tutto per il verso giusto... bisogna essere obbiettivi con le informazioni che abbiamo e, attualmente, la situazione è migliore di quello che era l'altro ieri.
Poi... chi vivrà... vedrà.
la-sfinge
27-02-2025, 15:42
potrebbe piovere :lol:
al di là di BMW vs KTM
ognuno ha ovviamente una sua opinione
la vera domanda è, alla luce della situazione attuale, compreresti una KTM?
e anche qui ognuno si fa un proprio quadro.
Personalmente ho avuto modo di vedere dal vivo la nuova KTM 390 adv a Verona e se non ci fosse il quadro attuale probabilmente cercherei di provarla e mi farei fare un preventivo dando dentro il G310GS
Ma alla luce di quello che ho letto, non ci penso proprio.
Ho valutato un F700GS usata, ma alla fine ho deciso di tenere il 310GS
ti sbagli completamenteche ciascuno mantenga le proprie convinzioni
flower74
27-02-2025, 16:14
@ marcio... guarda... prima di questo " terremoto " io ho " approfittato " di una 1290 SA pagata veramente poco rispetto alla concorrenza.
Non capisco cosa possa bloccare un probabile acquisto di un mezzo se nemmeno sappiamo bene come stanno le cose.
Se KTM dovesse scomparire del tutto, non penso che chi fino ad ieri faceva tagliandi a KTM non li faccia più.
E, sul serio, se si trovano ancora cofani delle SAAB... volete che in 2 mesi non ci sia più un pezzi di ricambio delle moto?
E perchè dovrei avere bisogno di un pezzo di ricambio?
Insomma... le variabili in gioco sono troppe e la goduria di guidare una moto valita troppe per essere offuscate dagli andamenti economici.
Qui sembra che prima di comperare qualsiasi cosa si debba andare a vedere il bilancio dell'azienda... ma non lo si fa mai.
la-sfinge
27-02-2025, 16:27
Personalmente ho avuto modo di vedere dal vivo la nuova KTM 390 adv a Verona e se non ci fosse il quadro attuale probabilmente cercherei di provarla e mi farei fare un preventivo dando dentro il G310GS
Ma alla luce di quello che ho letto, non ci penso proprio.
è proprio qui che volevo arrivare io!
non mi interessa difendere BMW, ma evidenziare la gravità della situazione in KTM.
io sto cercando di vendere il 1150 per prendere qualcosa come un crf300L
vista la 390 enduro/adventure appena presentate ho pensato la tua stessa cosa.
in questo momento meglio honda con 15 cv in meno piuttosto di ktm praticamente "visto e piaciuto"
ilprofessore
27-02-2025, 17:10
Forse le KTM piccole sono le più sicure da comprare visto che sono fatte dagli indiani e credo che continueranno a farle anche in caso di fallimento della KTM, magari con un altro marchio.
Un po' come la CF800, che ha il motore della 790.
Chiariamo. Non è corretto affermare che i fornitori si accontenteranno del 30%. Questa è la quota che sarà pagata con una data di scadenza certa. Il resto sarà dilazionato secondo accordi successivi
Assolutamente NO! L'istituto del concordato preventivo è una forma di tutela legale garantita alle aziende in grave crisi finanziaria le quali, a fronte di una sostanziosa riduzione dei debiti, accettata dalla maggioranza dei creditori, ottengono dal tribunale il congelamento di ogni azione esecutiva e, se il concordato viene omologato, la cancellazione dei debiti residui.
Come già detto .... mi sembrate troppo indulgenti verso BMW e troppo severi verso KTM. ....
[emoji23][emoji23] sembra di essere in un forum BMW ![emoji3][emoji3]
Ho un GS ma mi rifiuto di credere che ktm "sparisca" (come pure i ricambi). Se c'è una moto che ricomprerei è proprio il 1290R, per le piccole fatte in Asia siano ktm o bmw non sono pronto, mentre per un 1290 (R o S) so che non avrà mai problemi, se non quello "di trattenersi" quando la si guida.
... BMW avrà anche, secondo te, una divisione Motorrad che funziona come un orologio svizzero.
No guarda, non è "secondo me", è quello che si evince dai dati di bilancio degli ultimi 10 anni almeno. Su questo non c'è nulla da discutere, è nero su bianco.
No guarda, non è "secondo me", è quello che si evince dai dati di bilancio degli ultimi 10 anni almeno. Su questo non c'è nulla da discutere, è nero su bianco.
Mi ripeto....orologio svizzero che con moto praticamente pagata, non sono stati in grado di consegnare.
Oltre a questo
Dei bilanci al massimo mi occupo di quelli in cui sono coinvolto direttamente.
Ed a conferma, non mi faccio problemi ad acuistare moto K anche immatricolandola proprio in febbraio.
Non ho mai capito il motivo per cui 3 concessionari BMW mi hanno CALDAMENTE consigliati ed addirittura uno mi ha detto chiaramente che la 310 GS non me la dava. Non sono assolutamente polemico, ma qualche problemino, no?
Enzo Enzo, il concordato non e’ una convinzione…..ci sono dei regolamento ben chiari.
I pezzi di ricambio come scritto io non c'erano gia' nel 2023 figuriamoci adesso.
Comunque a metà marzo dovrebbe ripartire la produzione. Che ci sia speranza di vedere la super adventure 1390?
Non ho mai capito il motivo per cui 3 concessionari BMW mi hanno CALDAMENTE consigliati ed addirittura uno mi ha detto chiaramente che la 310 GS non me la dava. Non sono assolutamente polemico, ma qualche problemino, no?
Guarda, non so quali concessionari frequenti, ma secondo me non te la volevano vendere perché ci fanno poco margine e puntavano a venderti moto su cui fanno più margine
IO ce l'ho dal 2018, ha avuto 2 richiami (cavalletto e pinze freni) e basta.
ha i suoi pregi e i suoi difetti (diversi) ma io sapevo cosa compravo perché prima di prenderla me l'hanno lasciata in prova quasi un giorno intero, cosa che Honda e Kawasaki allora non permettevano. Se vai su AdvRider ci trovi gente che ci ha fatto tanti km sia su strada che su sterrato.
fine OT
@bangi: non voglio mettere in dubbio il tuo racconto ma posso dirti che la mia esperienza è del tutto diversa. Amico architetto l'ha comprata per il figlio, insieme ad altro amico comprata per suo uso, due moto quindi ordinate insieme senza alcuna menata del tipo "NON te le voglio dare" (e perchè??). In uso cittadino da 4 anni, qualche vacanza estiva, ZERO problemi. Certo ha dei limiti, dovuti a quello che è: una piccola moto da commuting urbano, prestazioni abbastanza modeste ma ben costruita e solida. Quello che promette, mantiene. Certo, KTM 390 ha più motore, ma poi intervengono i gusti personali.
flower74
28-02-2025, 11:16
@ Mikey... speriamo di si... anzi... quasi sicuramente si.
Perchè se vogliono ripartire, comunque vada, devono iniziare a produrre.
Non possono stare in un segmento come le maxi enduro con una moto non più fresca e con una moto nuova già pronta, ma solo da produrre.
ValeChiaru
28-02-2025, 14:53
Amico con 1290 sar di Luglio 2024, ha ordinato la sella arancione e nessuno sa quando arriva... contento matto della moto, un po meno degli accessori.
Ma anche Bmw e Ducati non consegnano valigie/bauletti quindi che si fa? E non sono in crisi...
Ma anche Bmw e Ducati non consegnano valigie/bauletti quindi che si fa? E non sono in crisi...
Chiedi a Lucky che di bmw ne sa e bmw über alles
Parallelamente a quello che racconta Valechiaru sento storie simili anche nell'auto, come in Dacia, che è uno dei marchi più venduti e non adotta neanche componentistica sofisticata.
La storia delle valigie BMW è nota: sono state ordinate ad un fornitore esterno, come d'abitudine, che non ha rispettato il capitolato d'appalto (questa la versione ufficiale), da qui il blocco della produzione e delle consegne fino a Marzo. Brutta figura sicuramente, ma certo non una novità nel settore automotive dove, ormai, l'80% dei componenti di un veicolo è fornito fa fornitori esterni. Avete letto delle 164.000 vetture Citroen bloccate per il pericolo di esplosione dell'airbag di produzione giapponese (Takata)?
Si' ma voi parlate di accessori, io nel 2023 sono a rimasto a piedi piu' di 2 mesi senza alcuna moto cortesia perche' non arrivavano mai i cablaggi elettrici dopo essere rimasto a piedi 2 volte per quello mi chiedo chi sia il pazzo che va comprare ktm nel 2025 solo lato assistenza, bonta' della moto non ho dubbi dopo 8 ktm goduriose avute.
flower74
28-02-2025, 16:15
... saranno mica tutte sfigate da stare ferme due mesi... non sono mica le RT 1200 LC con l'ammortizzator.e
La storia delle valigie BMW è nota: sono state ordinate ad un fornitore esterno, come d'abitudine, che non ha rispettato il capitolato d'appalto (questa la versione ufficiale)....
Ma io comprendo benissimo
Brutta figura
Ma al cliente finale cosa importa se è Bmw con le borse o ktm col cablaggio?
E' sempre un grosso disagio che ti fa restare per mesi in attesa
Magari uno prende la moto nuova per organizzare un viaggio e... DEVE passare da wheelUp a prendere 2 sacche stagne universali perché Bmw non consegna le valigie
Anzi, da Ktm con i relativi casini non mi aspetto niente dopo queste vicende, mentre da una solida realtà come Bmw ancora problemi con i fornitori, dopo quello che mi costa una Bmw?!?
Assurdo.... e poi facciamo la fila per comprarle :D
Bravo che sono
Io, forse, ho imparato.
Forse
Ero pronto per firmare una S1000RR e... non ce l'ho fatta
Martedì mi consegnano una comunissima, noiosa e triste jap verde :arrow:
Forse un po' troppo verde questa volta, ma va bene così :cool:
Tra l'altro, lo ripeterò fino alla noia, la S1000 non ha nemmeno il cambio estraibile.
La k1600GT si, e purtroppo è servito!
Ma una moto come la S1000 non ce l'ha...
Ma sono pazzi?
:mad:
beh, le moto col cambio estraibile sono mosche bianche, di norma mica si deve riparare il cambio.
Io non comprendo bene il punto di produrre.
Hanno in casa una dose importante di moto.
Non si sa cosa ne faranno
Io credo che il produrre sia al momento la cosa meno saggia da fare.
Su questo video un'interessante analisi. Mette i puntini su chi compra, e cosa
https://www.youtube.com/watch?v=QrRzNd-basQ
Tra l'altro, lo ripeterò fino alla noia, la S1000 non ha nemmeno il cambio estraibile.
E perchè dovrebbe averlo? Quante moto sportive conosci che hanno il cambio estraibile?
di norma mica si deve riparare il cambio.
Permettimi di commentare: il cambio estraibile nasce prevalentemente per consentire un veloce cambio dei rapporti in modo assai più preciso e flessibile che il semplice cambio della rapportatura finale ed è molto utile soprattutto su moto da competizione. Nell'uso comune (stradale) è del tutto ininfluente e non dà alcun vero vantaggio.
Per vantarsi al bar è fondamentale , sempre se gli interlocutori non credano che serva come antifurto
Le autoradio anni '80
ValeChiaru
01-03-2025, 10:58
Ma come si fa a paragonare la funzionalità del cambio estraibile con le valigie per fare i viaggi?!?
Non mi sembra un buon termine di paragone.
Tale problema ci fù anche anni fa con i fari led delle GS LC e poi gente che aspettava da mesi se non anni si vedeva "passare avanti" da chi la ordinava ed in 5 minuti aveva la moto fatta.
Capisco tutto, però se compro premium il trattamento ci deve essere dietro, una presunta tutela ci deve essere sennò meglio comprare cinese e se qualcosa va storto capisco il motivo.
Rimasi fermo dopo 230000 km per il cardano rotto ma mi bastò chiamare un amico che lavora in bmw e il giorno dopo ero di nuovo in sella; non che se acquisto chinchunlà debba avere beghe, ma siccome pago gradirei ricevere per quanto sborsato.
"Si guardi la moto costa 28000 Euro ma le valigie arriveranno chisaquando..."
Un pò mi girerebbero e sinceramente di chi sia la colpa frega ben poco.
Tornando al discorso Ktm il mio amico ha acquistato la moto prima della rovina austriaca quindi sa benissimo che potrebbe passare qualche mese prima che arrivi la sella.
Ma come si fa a paragonare la funzionalità del cambio estraibile con le valigie per fare i viaggi?!?
Non mi sembra un buon termine di paragone.
Non lo è
Ma se mi lascia la moto ferma in garage 2 mesi... è praticamente la stessa cosa
Questo il mio termine di paragone
Lucernaio
01-03-2025, 14:17
Io non comprendo bene il punto di produrre.
Hanno in casa una dose importante di moto.
...
Io voglio proprio vederla questa produzione che riparte finche non si presenta il compratore.
Tra parentesi, le moto invendute sono 'vecchie' euro5 senza +, ergo KTM non puo' piu' venderle in europa ne' in questa vita, ne' nella prossima. Puo' spacciarle in oriente, russia, africa e america. Tanti auguri.
Comunque apparentemente il 25 febbraio e' stato accettato da circa il 90% delle MIGLIAIA di creditori KTM il piano secondo il quale KTM ripaghera' il 30% del debito in essere (qualcosa meno di due MILIARDI di euro , che fanno circa 600 e rotti milioni da ripagare) entro 90 giorni.
Il 70% rimanente del debito e' considerato inesigibile, questi i termini dell'accordo.
Naturalmente i soldi non li hanno.
Il che significa che probabilmente c'e' qualcuno piu' o meno con la valigia in mano, disposto a comprare tutto il baraccone, annessi e connessi. E non e' la prima volta che il nome di BMW salta fuori al riguardo.
L'esperienza di BMW Motorrad con Husqvarna, molto negativa, credo sia stata sufficiente per sviluppare robusti anticorpi nei confronti di possibili acquisti futuri, specie se c'è da tirar fuori centinaia di milioni.
Come sempre in questi casi si formano nel corso della discussione due o più "partiti": pro, contro, così così.
Quello che vorrei, da parte mia, chiarire è che non ho alcun pregiudizio o critica sul prodotto KTM, che reputo una delle eccellenze mondiali in campo moto, seppur con una gamma molto specialistica. Non ne ho mai comprata una perchè ho sempre trovato in BMW la soluzione per me ideale, ma sono andato molto vicino un paio di volte a comprare una carotona. Detto questo, ciò che ha combinato il management KTM è semplicemente catastrofico e fondamentalmente ascrivibile a loro errori madornali di gestione (se non peggio)
flower74
01-03-2025, 16:23
... non penso sia quesione di partito preso... a mio avviso, non conoscendo come siano relamente le cose, provo ad analizzare obiettivamente quello che potrebbe succedere.
E, da appassionato, spero che, per colpa di una persona, a farne le spese ne siano diverse... oltre a chi lavora con KTM, anche gli appassionati.
Eh... si... ci sono anche appassionato che come te.... invece di trovare in BMW sempre la soluzione ideale, l'hanno trovata in KTM e sono preoccupati per il futuro della loro casa del cuore.
FATSGABRY
01-03-2025, 16:33
KTM sono il top sulle specialistiche
Forse sulle maxi hanno troppe spese per un prodotto di nicchia.
Chissà ne escano forti
Anche perché non c'è mica più scelta di moto eh
Superteso
01-03-2025, 17:54
E quali sarebbero le troppe spese?
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
flower74
01-03-2025, 18:40
... se non hanno troppe spese hanno margini ridotti, visto che tra una 1290SA e un GS ci ballavano oltre 5000€ a parità di dotazioni.
Poi, visto che tanto nessuno saprà come andrà a finire, la mia domanda è:
Quando si saprà almeno il prezzo della 1390SA.
fastfreddy
01-03-2025, 19:39
La comprerà Mercedes ...così ognuno della triade avrà anche le moto
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
steppenwolf
02-03-2025, 11:04
Se così fosse dovrebbero capire come organizzare/gestire la vendita/permuta e l'assistenza delle Exc/Sx.
L' off road è un mondo a parte.
Per chi ha, o da l'impressione di avere, la puzza sotto il naso è un terreno minato.
Bmw docet.
Per chi se lo ricorda, un po' di anni or sono, era miseramente fallito un progetto degnissimo.
La G450x.
La geniale soluzione del pignone coassiale al perno del forcellone, seppure già praticata anni prima da ATK per le loro creazioni, evitava le forze dovute al tiro/rilascio catena. Ergo trazione ottimale in salita e stabilità ottimale in discesa senza necessità di scendere a gas aperto per tenere la catena in tiro.
E, di conseguenza, la moto dritta.
Il fatto che per cambiare pignone bisognasse togliere il motore era irrilevante.
Non subendo attriti anomali durava il triplo delle normali trasmissioni.
La morte del progetto è stata decretata dalla vendita/assistenza.
Nel medesimo spazio non potevano coesistere gli "abituali" clienti Bmw con gli enduristi/crossisti.
Tant'è che alcuni dealers Bmw, sono stato testimone diretto, si rivolsero a storici rappresentanti enduro sul territorio per gestire la G 450x.
Ma nessuno cavò mai, per le solite robuste ragioni di carattere economico, il classico ragno dal buco.
Fine di una grande moto da enduro.
E la si smetta con la leggenda di cosa fece Knight sulla moto durante il G.P. del Portogallo del 2009.
Non contenti Bmw insistette nell' enduro con Husqvarna.
Altro fallimento annunciato.
I tedeschi.
Dopo tre fette non avevano capito che stavano mangiando anguria.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
La cosa curiosa è che quella moto finita in mano indiana vince ...ed in realtà un Gp lo aveva vinto e se non ricordo male arrivò anche seconda nel mondiale ...ma la guidava un fenomeno vero
QTO per filo e per segno Steppen
Quando si saprà almeno il prezzo della 1390SA.
Direi che il prezzo è l'ultima cosa da sapere, oggi. Piuttosto che dicano SE si farà, QUANDO si farà, DOVE si farà.
ValeChiaru
03-03-2025, 09:25
Buttiamola sul ridere, ma in questo momento Pierer da che parte di mondo è? :lol:
Per chi se lo ricorda, un po' di anni or sono, era miseramente fallito un progetto degnissimo.
La G450x.
La geniale soluzione del pignone coassiale al perno del forcellone, seppure già praticata anni prima da ATK per le loro creazioni, evitava le forze dovute al tiro/rilascio catena. Ergo trazione ottimale in salita e stabilità ottimale in discesa senza necessità di scendere a gas aperto per tenere la catena in tiro.
non ho mai avuto il coraggio di dire pubblicamente che la pensavo esattamente allo steso modo perche' gli enduristi duri e puri dicevano peste e corna del sistema.
Peraltro molto spinto dai telai bimota anni 80 , e anche da uno o due telai Segoni per l'endurance sempre anni 80.
Io del resto ero e resto convinto che le ruote comstar della honda anni 80 fossero geniali e splendide, come che il nasello di gomma sul cavalletto laterale honda fosse il miglior sistema di sicurezza mai inventato....
La comprerà Mercedes ...così ognuno della triade avrà anche le moto
Meno di due anni fa Pierer è entrato nel CDA di Mercedes.
steppenwolf
03-03-2025, 14:57
Lì sarà dura che riesca a far danni.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Non subendo attriti anomali durava il triplo delle normali trasmissioni...
rispondo solo su questo punto: sarebbe buona prassi sganciare il mono posteriore e regolare il tiro catena assicurandosi che non ci siano punti nell'escursione dove la catena è in tensione. Negli ultimi anni le austriache (link o pds) col tiro catena da manuale non vanno bene, personalmente ho sempre preferito una catena un pelo molle e sacrificare la cruna.
Sul g450x non mi esprimo, mai provata. Strano che una trovata non brevettata se efficace e migliorativa, non venga usata in un mondo dove le novità sono ferme a fine anni 80.
steppenwolf
03-03-2025, 16:19
A parte che, a mio avviso, non c'era nulla da brevettare. Perchè alla portata di chiunque fosse in grado di rispondere che 2+2 non da come risultato 22.
Come detto sopra ATK, nelle loro enduro, implementava (già da qualche anno) un concetto simile per finalità (tiro catena neutro) ma più complicato nella realizzazione.
BMW/Kymko ha/hanno avuto l'intuizione di usare il secondario del cambio come perno forcellone.
L'idea era ed è oggettivamente innovativa.
Perchè allora non viene largamente adottata da altri brands?
Per le europee (Ktm/Husky) perchè significherebbe riprogettare il motore.
E perchè farlo se, visti comunque i numeri, si vendono comunque?
In TM (1.500 moto prodotte rispetto ad una domanda di gran lunga superiore) perchè dovrebbero?
Beta. Avrebbero le capacità economiche ed il know how per farlo. Ma vendono bene comunque. Dunque coperti e allineati.
Non considero Sherco e Rieju perchè troppo di nicchia.
Veniamo alle 4 giapponesi.
Le quali, come lapalissiano a chiunque riesca a distinguere l’enduro dalla Moto G.P., non hanno (e persistono) mai prodotto/commercializzato, moto da enduro. Solo cross/supercross.
D'altro canto il loro mercato di riferimento è l'immaginaria poligonale chiusa con i vertici posti a San Diego, Lancaster, Death Valley, Dumont Dunes, Las Vegas, Blythe, Yuma, Glamis, Ocotillo, El Centro, San Diego.
In soldoni la patria mondiale del fuoristrada hare & hound e del cross
Dove la catena è sempre in tiro.
Solo wide open.
Sia nel National che nelle Arene.
O alla "spera in Dio" nel deserto.
Mai sentito, personalmente, Jhonny Campbell lamentarsi del tiro catena della sua Honda.
Quando sei a 110 mph giù per la Baja pensi solo a portare a casa la pelle.
Alla fine dei giochi il sistema ha ragion d'essere, per tipo di ambiente e gare, solo in Europa.
Peccato non sia, anche nel fuoristrada, l'ombelico del mondo.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
aggiungo alla accurata disanima che il mondo motociclistico e' (credendosi il contrario) estremamente conservatore. QUello fuoristrada ancora di piu'. Qualunque novita' vera desta sconcerto e riprovazione. Di fatto concordo che nel fuoristrada il vero progresso e' fermo da oltre 20 anni. Da quando negli anni 80 in pochi anni si passo' alle lamelle, valvole allo scarico, monoammortizzatore, freni a disco e raffreddaemnto ad acqua....vere innovazioni non se ne vedono piu'. Un occhio inesperto non distinguerebbe una moto da cross del 2000 da una odierna.
steppenwolf
03-03-2025, 17:13
.... perche' gli enduristi duri e puri dicevano peste e corna del sistema.....
Forse quelli che staccano tempi della Madonna nel disintegrare porzioni pantagrueliche di pappardelle al cinghiale e brasato coi funghi?
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
03-03-2025, 20:14
oggi in concessionaria Ktm mi hanno confermato che il 1390 verrà commercializzato nel 2026
Scarpazzone
03-03-2025, 20:52
Bah riguardo fuoristrada specialistico
non mi trovo in sintonia su quanto letto riguardo staticità del mondo off road
agonistico.
Solo una decina di anni orsono noi appassionati si sbavava
per Stewart vs. Carmichael robe mai viste fino ad allora,
eppure oggi riguardare i loro video rispetto alle gare attuali con Tomac
Sexton Lowrence e C. ....sembrano al rallenty.
Qualcosa sarà anche migliorato a livello preparazione fisica,ma vi crediate
o meno differenza grossa viene dal progresso costruttivo,volenti o nolenti
tutto si affina in ottica guidabilità(prestazioni).
Venendo alla GX 450 non fù tanto l'orinarci sopra da parte dell'istrinonico
Knight ma piuttosto dal fatto che il sistema di fatto non portava vantaggi
tangibili sul campo,prova ne è che nessuno lo ha copiato e non solo per la difficoltà a rimuovere pignone(bypassabile con parte di telaio scomponibile),ma per via che non serviva.
Capitolo bmw huski ha ottenuto soddisfazione nell'enduro con il titolo di Antoine Meo col 310,
moto da motore e ciclistica indovinati,mentre non ha avuto pazienza nel cross,dove a fronte di ottima ciclistica non aveva motore prestante....
ci stavano arrivando con collaborazione Get athena ma ormai i vertici avevano deciso di mollare.
ps su quanto scritto riguardo ramo cross garantisco da fonte diretta,
il Fù team manager per Bmw(Ricci racing)è un amico storico,
nonchè compagno di "tassello" e gomitate
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |