Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
Il gruppo Pierer Mobility è in difficoltà e cerca soluzioni per generare cassa, vendendo ai cinesi assets non strategici (per il momento)
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/09/18/germania_la_leoni_passa_sotto_il_controllo_cinese. html
Queste cose succedono sempre:
Quando si cresce ogni anno a doppia cifra
Quando non e’ ben chiaro il posizionamento del marchio
Quando non si ha una visione a lunga scadenza
Quando non si diventa grandi con capitali propri ma l’espansione e’ finanziata soltanto da se stessa
Quando la qualità passa in secondo ordine rispetto alla quantità
Ducati, Bmw moto, Ferrari e Lamborghini non hanno di questi problemi
Il gruppo Piaggio è sempre stato criticato per non aver seguito il metodo KTM
Ps
Io sono stato molte volte cliente Ktm, ho ancora una stupenda sd990
Quando la qualità passa in secondo ordine rispetto alla quantità
già in questa frase c'è tutto il succo della storia , per diventare grandi non servono i conti in crescita , ma riuscire fidelizzare la clientela con prodotti validi dal punto di vista estetico e qualitativo , l'assitenza post vendita vale anche di più
due anni di garanzia di un marchio top mi fa sorridere e con piccoli problemi riconosciuti e non risolti in fase progettuale fa il resto
resta la certezza che i motori performanti e con carattere sono capaci di farli
tra i buchi del settore ebike, i soldi che servono per i team ufficiali in motoGP-Dakar-MXGP, e un mercato del targato stradale che non eccelle nelle vendite...ci sta che serva un ridimensionamento.
Lo ho letto anch’io, ma non capisco come possa un buco nel settore ebike mandare in crisi un colosso.
Gli investimenti sono davvero insignificanti rispetto, per esempio, alla MotoGP
oggi i cinesi per darsi spolvero hanno comprato benelli e volvo, domani ktm e audi...
la-sfinge
20-09-2024, 09:26
che poi pierer mobility vuol dire tante cose, non soffermiamoci solo su KTM dalle camme di burro:
https://www.pierermobility.com/en/the-group
qui le info finanziarie sul loro sito:
For the 2024 financial year, the Executive Board expects a decline in sales of 10% to 15% for both the motorcycles and bicycle divisions due to the current market developments.
In the Motorcycles division, the Executive Board assumes that the cost savings introduced in the current financial year will be able to compensate for the negative effects of declining sales to such an extent that a balanced to slightly positive EBIT can be generated. The development of existing dealers and the further expansion of the dealer network to support the brand strategy will be key issues in 2024.
In the Bicycle division, however, the Executive Board anticipates a significantly negative EBIT of € -110 to € -130 million for the 2024 financial year, which is essentially due to the above-mentioned extraordinary impairment and restructuring requirements. The restructuring of the Bicycle division is therefore complete.
Bicycle division che NON è la KTM Fahrrad Gmbh ma le biciclette vendute con i marchi Husqvarna, Felt e GasGas che stanno creando una voragine nei conti.
Giusto per mettere il dito sulla piaga, vorrei far notare che BMW Motorrad nel 2023 è cresciuta del 3,1% e ha superato i 209.000 pezzi venduti. Le previsioni per il 2024 sono di una ulteriore crescita nonostante il mercato europeo sia abbastanza stagnante.
la-sfinge
20-09-2024, 10:16
Bicycle division che NON è la KTM Fahrrad Gmbh ma le biciclette vendute con i marchi Husqvarna, Felt e GasGas che stanno creando una voragine nei conti.
si, le bicliclette creano la voragine e non sono la KTM, vero, ma le moto ( in toto) non viene spcificato il marchio nel comunicato, vendono il 10-15% in meno.
questo non da spazio di manovra per coprire le perdite e partono le cessioni.
Infatti Pierer ha annunciato la prossima chisura di stabilimenti in Austria e il trasferimento di altre produzioni in Asia.
la-sfinge
20-09-2024, 10:25
https://www.youtube.com/watch?v=pSq70qOsQwc
Flying*D
20-09-2024, 10:33
certo che la MV Agusta non ha mai pace....
per MV agusta la pace sara' cinese, se si son comprati il marchio morbidelli per mv agusta faranno carte false, e ktm non gli parra' vero di liberarsi di un cadavere a caro prezzo. Non sanno manco loro perche' la hanno presa e cosa farsene
speriamo di non vedere una MV bicilindrica parallela....da 500cc....
se abbiamo visto benelli e morini e morbidelli e' solo questione di tempo.
Pietre aveva manie di grandezza
Succede sempre così………
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/09/18/germania_la_leoni_passa_sotto_il_controllo_cinese. html
Brein secondo
20-09-2024, 21:19
Gli uomini per strada guardano un certo tipo di donne ma la stragrande maggioranza, quando deve sposarle, le cerca con meno beccheggio e con l'erogazione piu' lineare.
overlookh
20-09-2024, 21:41
Chiedo per un mio cugino ignorante.
Ma nel settore e-bike (qualsiasi marca) come fanno ad andare male che vendono una bici al costo di una moto?
Il problema è che ne vendono troppo poche.
Oramai il mercato delle ebike e' saturo, basta vedere che sconti vengono praticati ora sul nuovo. Se compri una e ike da 5000 o più euri, non la cambi ogni due anni, c'è stato il boom 4 anni fa, adesso, come dicevo, si è ridimensionato tutto, e tutti i produttori ne stanno pagando le conseguenze.
Boxerfabio
20-09-2024, 22:54
E tira e tira poi si strappa.
E-bike esempio lampante.
Le prime erano dei cancelli a confronto. Poi il livello è diventato altissimo.
Hai voglia a far cambiare 10mila euro di bici perché hai spostato il carro di 2.5mm o cambiato inclinazione cannotto di 0.005gradi
Boxerfabio
20-09-2024, 22:59
Arriverà tonfo anche per bmw. Arriva per tutti quando esageri. Ha il boxer, resto vende nulla. Tutto troppo caro per le poche particolarità.
R18 purtroppo flop. Ripeto purtroppo. Spero riciclino il progetto facendo moto personali e più tradizionale invece che ostinarsi a fare la guerra ad HD dove anche lei non fa scintille e dove sono più talebani dei giessisti.
Certo, ma sulle ebike non è che ci siano degli investimenti stratosferici, la componentistica, motore compreso, viene acquistata…
Con questi ragionamenti, se stiamo nel campo moto, una casa come TM non dovrebbe sopravvivere. I suoi costi di sviluppo e progettazione sono ben altra cosa rispetto ad una ebike.
Ho sentito proprio l'altro giorno che le Ebike TM stanno creando qualche grattacapo economico alla TM. Poi vai a sapere dove sta la verità...
topo1978
21-09-2024, 00:04
Io da possessore di KTM la butto lì...
Ricambi introvabili per veicoli oltre i 7 anni, con crollo rivendibilità usato. Vedete solo mezzi a prezzi folli, le vere transazioni stanno a metà dei prezzi di moto.it
Lc8c con albero a camme che esplode, non riconosciuto in garanzia, e a volte ricambi disponibili dopo oltre 2 mesi. Sia 790 che 890 ed, essendo un difetto non ufficialmente riconosciuto, nemmeno proposta una soluzione risolutiva.
Prezzi troppo alti, rispetto alla concorrenza. Fare un paragone a posto pezzo cosa offre BMW e Ducati. Per non parlare delle jappo che in più hanno la fama di non rompersi mai....
Dopo l'acquisizione di MV (che tra l'altro non stanno pagando, per una ditta che in un anno non ha venduto 2000 moto in tutto il mondo) cosa fanno? Liquidano il reparto design di MV perché il loro è più avanzato. Magari sarebbero riusciti a fare una KTM bella da guardare.... Cosa che non gli riesce dal 2010, 2016 a voler essere più gentili.
Cloni di tutte le marche, più o meno caro, FC moto, gas gas e huskwarna. Stesso motore in tutte le salse.
E il reparto motori dovrebbe essere quello trainante....
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Aggiungo oltre quanto scritto sopra , vaschetta pompa freno anteriore. Che trafila liquido , umidità nel tft ,ktm dice che rientra negli standard perciò te lo tieni , più qualche trafilamento storico di olio dal motore .i clienti hanno memoria di questo al momento di cambiare moto
Com'era? "La reputazione te la costruisci in anni e bruci in secondi?"
Arriverà tonfo anche per bmw. Ha il boxer, resto vende nulla. Tutto troppo caro per le poche particolarità.
Può darsi, tutte le aziende hanno dei cicli positivi seguiti da cicli negativi. Però che non venda nulla al di fuori dei boxer è una bugia, la sola serie F ha venduto oltre 35.000 pezzi nel 2022. La serie S1000 è da anni la più venduta nel suo segmento e persino la G310 vende piuttosto bene. Per quanto riguarda la R18, non sappiamo quali fossero i target di vendita, dire che sia un flop mi pare quantomeno affrettato. Quello che è indisputabile è che anche nel 2023 le vendite e i ricavi sono aumentati (oltre 209.000 pezzi venduti) e che pure nel 2024 ci sarà una ulteriore crescita, non calo del venduto del 10-15% come KTM.
iteuronet
23-09-2024, 10:47
, vaschetta pompa freno anteriore. Che trafila liquido ,
ecco questa è stata una cosa che mi ha fatto straincassare.Il motivo è che è una puttanata e non risolverla è da cialtroni deficienti.
Per tre volte ho abbassato il livello olio e fatta la visita al conce per sentire se arrivava la pompa in garanzia.Ed ogni volta cambio della guarnizione e livello allo stramax rischiando l ' esplosione del tappo:confused:.Attenzione il terzo conce era diverso da quello dei primi due interventi.
Umidità :colpa degli sbalzi termici e del lavaggio a pressione (mai fatto in vita mia).
Riabilitati ,ed è tutto dire',i conce BMW,che tra l 'altro sono piu ' fantasiosi'.
Fatalismo e disinteresse di quelli KTM mai trovati (e ne ho girati diversi).
ebigatti
23-09-2024, 12:02
io da possessore di un vero Ktm LC8 (950 adv) posso dire che le quotazione di queste non sono assolutamente in ribasso.
per quello che riguarda tutto quello che viene dopo il 990 è stata solo una gran delusione
ad oggi si trovano ancora tutti i pezzi
io da possessore di un vero Ktm LC8 (950 adv) posso dire che le quotazione di queste non sono assolutamente in ribassoi
tra quotazione e vendita ( soldi in tasca ) spesso si hanno delle sorprese , se rientri per altro marchio ancora peggio
ebigatti
23-09-2024, 13:08
OK
facciamo la punta agli spilli
ad oggi i 950 ed i 990 vengono venduti a prezzi di tutto riguardo.
diverso per tutto lo schifo che viene dopo
Io sto cercando di vendere un 990 superduke ma in 1 mese non mi ha chiamato nessuno, neppure quelli che le vorrebbero a metà prezzo.
Quelli del metà prezzo mi hanno chiamato, in tanti, invece per una s1000r
per quello che riguarda tutto quello che viene dopo il 990 è stata solo una gran delusione
Avendoli avuti, ritengo che gli lc8 successivi al 990 siano motori eccezionali. Mi sbilancio affermando che sia il miglior motore bicilindrico in vendita attualmente.
Il vecchio 990 ne esce fortemente ridimensionato.
Le quotazioni dei 950 e 990 adv sono alte perché l'offerta è molto limitata, in quanto a suo tempo ne sono stati venduti pochi in Italia, oltre al fatto che ormai sono passati tanti anni.
All'epoca un concessionario per vendere un 990 adv R doveva buttare il sangue ( per venderlo al classico affezionato del marchio ktm) pur usufruendo di promozioni (kit touring completo in omaggio e supervalutazione usato in permuta).
Tanto per dire, i 1050 e i 1090 adv che sono stati un vero insuccesso per ktm, ora sono richiesti come usato, i concessionari li ricercano ma l'offerta è limitata per il motivo suddetto.
Inviato seduto al bar
Comunque è un dato di fatto che le big enduro di KTM hanno SEMPRE venduto poco, almeno in Italia, schiacciate tra BMW R1200-1250GS e Honda AT (prima anche la Supertenerè vendeva di più). Il motivo lo ignoro ma azzardo rete di distribuzione rarefatta e scadente, assistenza deficitaria, negli ultimi anni di regno di Kiska I anche estetica molto discutibile (per molti, quantomeno). Inoltre hanno la fama di essere moto non troppo affidabili, non so se meritata oppure no.
ebigatti
23-09-2024, 13:59
in giro di 1050 e 1090 se ne vedono molte poche
ancora di meno in off
di 990 e 950 non passa giorno che ne vedi una
s vedono diverse 790 ed 890 ma il faro per me è troppo brutto
Io ci ho provato diverse volte a prendere un kappone 1290, ma ogni volta che entravo in conce mi passava la voglia...
la-sfinge
23-09-2024, 15:34
esteticamente le ktm sono sempre state discutibili, diciamocelo...
potenti, emozionanti, per carità..
se poi ci si aggiunge che quando si rompono si fa pure fatica ad aggiustarle..
adios proprio
ebigatti
23-09-2024, 15:46
hehehehehehe
verissimo. qualcuno sicuramente si ricorderà quando c'era il dualismo gs1150 e ktm990........proprio qui dento lo stile ktm veniva definito come fatto con l'accetta.
io sono al secondo lc8 e a parte le solite cose note e facilmente riparabili non ho avuto nessun problema
diverso il discorso per la Bmw (leggasi pompa della benzina) problema ben noto e difficilmente risolvibile se non pagando tanti euri per una pompa che prima o poi avrà lo stesso problema
la-sfinge
23-09-2024, 16:15
non ti seguo sulla pompa benzina..
Il direttore vendite di KTM Group illustra la situzione, assai critica, dell'azienda: https://motociclismo.it/crisi-ktm-situazione-finanziaria-progetti-futuro-nuovi-modelli/
C'è già un altro 3d sempre sulla situazione del gruppo, gli admin potrebbero gentilmente riunire?
Grazie in anticipo.
ti vedo bello carico sull'argomento :lol::lol::lol::lol:
ricordo video di un certo mrhelmet che ne parlava tanto tempo fa...ci "azzecca" sempre su tante cose parecchio tempo prima...forse sa fare indagine e giornalismo...e non copia incolla.
Non sono un esperto...ma e spero non fallira'....magari la mangieranno
ilprofessore
01-10-2024, 11:59
Se la comprano gli Indiani o i Cinesi.
per farne cosa visto che fra i motivi della crisi c'è proprio l'eccessiva promiscuità con i cinesi che fa percepire un marchio premium in un modo distorto dalla clientela?
Considerare i cinesi la panacea di ogni male mi fa sorridere.
Analoga situazione con Norton acquistata da TVS, colosso indiano.
Risultato, brand abbandonato o poco più ed appeal svilito.
I marchi europei sono europei e basta, hanno storia, tecnologia, tradizione ed i capitali ci sono anche nel vecchio continente.
Piantiamola una volta per tutte con questo vassallaggio mentale ai mandorlati.
non è che viene "percepito" in modo distorto, un marchio premium con troppe cinesate a catalogo è distorto davvero
mica tutti sono clienti bmw, evidentemente di bocca più buona rispetto ai ktmomani
flower74
01-10-2024, 12:29
... a quanto pare hanno storia, tecnologia e tradizione, ma non i capitali e, di conseguenza, vengono " mangiate " dalle aziende asiatiche che non hanno storia, tecnologia e tradizione, ma hanno i capitali.
E, cornuti e mazziati, sapete chi ha fatto si che gli asiatici abbiamo una montagna di capitali... esatto... le stesse aziende che hanno praticamente deportato tutta la produzione in asia.
Quindi, adesso, si paga il conto... e, purtroppo, lo pagheranno in molti.
barney 1
01-10-2024, 12:30
ricordo video di un certo mrhelmet che ne parlava tanto tempo fa...ci "azzecca" sempre su tante cose parecchio tempo prima...forse sa fare indagine e giornalismo...e non copia incolla.
Questo?
https://www.misterhelmet.com/ktm-crisi-gravissima-racing-azzerato-realta-distorta/
ilprofessore
01-10-2024, 12:43
Mi sembra che Benelli faccia ottimi risultati e nel settore auto anche Volvo viene percepita come marca semi-premium pur essendo 100% cinese.
I cinesi non sono scemi e, purtroppo, sanno come far fruttare un marchio di prestigio, anche se in decadenza. Poi bisogna vedere chi compra il marchio. Se e' uno del settore, sicuramente si vedranno dei risultati. Se lo compra un miliardario qualsiasi, senza alcuna esperienza, difficilmente si vedono buoni prodotti.
Gli indiani sono meno scaltri ed infatti Norton e' indiana.
Ne aveva fatti un paio in tempi non sospetti....;)
Parrus74
01-10-2024, 13:07
Tralasciando il settore bici che comunque non va bene, sulle moto per me ci sono troppi modelli cambiati in modo un po' schizzofrenico e con estetiche un po' penalizzanti. Inoltre la gamma a livello di gruppo è forse un po' ingarbugliata e non ben differenziata. Ad esempio Norden che sulla carta era agognata come DesertX è riuscita a fare meno di quest'ultima che già non ha brillato. Ulteriore conferma che una cosa sono i pareri degli internauti un'altra sono gli ordini dal concessionario. Anche MV mi pare un'operazione affascinante quanto costosa e rischiosa. Il clamore suscitato dall'acquisto è stato alto, ma i numeri di vendita sono stati omeopatici. Vediamo se nel prossimo anno le cose miglioreranno
Comunque in KTM la sostanza c'è eccome, penso quindi che le risorse per risalire ci siano. Magari rifocalizzandosi bene su una gamma più snella e stabile
I cinesi ci sanno fare
Avete visto la Lotus Emira a 98.000 euro? Motorizzata Mercedes….
Quando arriveranno con le moto giuste, saranno ca.zi!
Pensare che 40 anni fa lavoravo in una ditta che aveva venduto ai cinesi una centrale per la produzione di energia elettrica, a carbone.
Tutto spedito dall’Italia, ora facciamo costruire a loro per vendere nel mondo….
Avete visto la Lotus Emira a 98.000 euro
solo virtuale, per strada mai....:confused:...non mi pare di buon auspicio
Flying*D
01-10-2024, 13:34
alla fine dell’anno avremo una perdita di quasi 200 miliardi di euro.
in un'azienda che fattura 2.5 miliardi l'anno?
Gabriele1976
01-10-2024, 13:39
E' un peccato per il marchio, anche se in KTM smentiscono. Il marchio MV purtroppo ha mantenuto prezzi stellari ma con una riduzione significativa riduzione di quella cura Maniacale (anche se finanziariamente disastrosa) dei tempi di Tamburini
ci "azzecca" sempre su tante cose parecchio tempo prima...forse sa fare indagine e giornalismo...e non copia incolla.
Non si tratta solo di copiaincolla, ma di non essere marchettari dei player del settore. Se non ti servono le moto in prova, le inserzioni a pagamento e le gozzoviglie dell'hospitality, risulta certamente più facile informare i lettori. "Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, pertanto, essere molesto" (Horacio Verbitsky)
E' un problema enorme che va ben oltre la stampa sportiva ed economica, e non si può risolvere col volontariato.
Ne aveva fatti un paio in tempi non sospetti....;)
Il primo era quello su MV Agusta, che gli aveva puntualmente procurato minacce legali... Da quel poco che ho capito, lui ha un sacco di soldi che non dipendono da quello che fa come "informatore". Memorabile fu la storia del falso-sceicco Aramco.
Però il mercato parla chiaro: se hai 100.000 contatti su facebook (costruiti quasi tutti nei primi anni) e 26.000 iscritti su Youtube, è evidente che non frega nulla a nessuno di avere informazioni rilevanti e tempestive al posto di faccette ammiccanti, montaggi piacioni, titoli strillati, un buono schema luci e un'alta qualità riprese.
I conti del 2024 sono sicuramente disastrosi, il peggio sarebbe se anche il 2025 si dimostrasse altrettanto o ancor più disastroso. Io ho sempre avuto grande ammirazione per KTM che, per me, è inssolubilmente legata alla storia dell'enduro moderno dagli 70 in poi. Ma concordo in pieno che la gestione della gamma prodotti è stata, negli anni, schizofrenica e spiazzante per la clientela, con una continua introduzione di motorizzazioni nuove e di modelli spesso di breve vita che hanno disorentato la clientela. In pratica finora chi comprava KTM poteva contare sull'effetto novità per una stagione al massimo, dopodichè già arrivava il modello nuovo.
Ma temo che gli ci vorranno un po' di anni per riprendersi, a patto che non sbaglino pure le strategie di rientro.
e tra le strategie di rientro ci sono un bel po' di licenziamenti, la vedo male
ilprofessore
01-10-2024, 14:29
E poi abbandonano modelli super indovinati, come la 1090.
Se la tenevano in listino e mantenevano una ampia distinzione con la 1290 (ora 1390), potevano fare ottimi numeri. Invece sono partiti dalla 790, poi la 890, poi la 990 e ritorno alla 790 (made in Cina): un casino :mad:
Basterebbe avere in gamma:
125 mono
390 mono
490 bi
890 bi
1090 bi-L
1390 bi-L
e sviluppare il singolo modello mantenendo la cilindrata simile negli anni.
Parrus74
01-10-2024, 14:50
Concordo in pieno con il professore (non a caso...) con l'unica precisazione che un 1090 strutturalmente identico al 1290 (tra un po' 1390) di fatto ha lo stesso costo industriale della versione con cilindrata più grande e non potrà avere un prezzo più di tanto diverso a meno di non accettare, sulla piccola, margini molto bassi. O il 1390 si differenzia per variatore di fase o altre tecnologie non necessari sul motore più piccoli, oppure a parità di architettura i costi sono quelli. Ad esempio BMW ha smesso di gare il boxer 850 perché aveva un costo molto simile al 1100
topo1978
01-10-2024, 15:18
ma e spero non fallira'....magari la mangieranno
Credi che il governo austriaco non gli parerà il culo, visti i conti più sani del nostro?
Ma temo che gli ci vorranno un po' di anni per riprendersi, a patto che non sbaglino pure le strategie di rientro.
e tra le strategie di rientro ci sono un bel po' di licenziamenti, la vedo male
Per i licenziamenti in Austria ho già risposto nel quote sopra.
Tra le strategie per aver più appeal c'è ne sono 2: mantenere i prezzi e alzare la qualità o abbassare i prezzi e mantenere la qualità, entrambi difficili.
Certo che assorbire MV che vende meno di 2000 moto all'anno, e per prima cosa chiudere il centro stile di san marino per dare tutto in mano al loro attuale centro stile, mi sa di molto coraggioso. Le MV hanno tutte la peggio fama su elettronica, affidabilità, reperibilità ricambi etc. L'unica cosa che nessuno può dire è che non siano perlopiù bellissime
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Se la comprano gli Indiani o i Cinesi.
Ktm non è già o in parte di proprietà indania?
Ktm non è già o in parte di proprietà indania?
Si di Bajaj
Ma in crisi è Pierer Mobility, che ha il resto (oltre a MV, GasGas etc)
https://www.pierermobility.com/en
c'è da dire che era evidente un eccesso di gigantismo nel voler tutto e subito.
Modelli su modelli, usato semi invendibile, bulimia di produzione quando ormai ad esempio BMW e Ducati praticamente producono sul venduto.
Ultima follia l'acquisto di MV, ma tanto pare che non la paghino.
Poi come si fa a stupirsi se non vendi la KTM890 quando esiste la KTM790 che quasi nessuno sa le differenze vere ed altre sei o sette cinesate, magari che compartecipi o loro compartecipano te, con lo stesso motore? Ah poi deve uscire la 990!
Eddai Pierer....
i CV in piu' costano come sulle auto, e non diciamo che la 1050 sia uguale alla 1290, cambia ,manca sistemi elettronica, sospensioni non elettro assistite ne cambio elettronico, ecc ecc.
la-sfinge
01-10-2024, 16:29
a mio avviso il problema di ktm è che è percepita bene in ambito racing e decisamente inaffidabile in ambito consumer, con il picco raggiunto solo ultimamente.
questo mischiato ad una gestione della gamma molto confuzionaria e troppi modelli troppo vicini tra loro, hanno fatto si che la clientela generalista andasse su altri marchi più consolidati ed affidabili a 360°.
Aggiungiamoci l'estetica ed il cliente che ti compra 15-20k di moto devi proprio cercartelo.
il fattore cina penso che lo percepiscano pochi come deterrente.
cf moto fa faville
benelli va bene
altre altrettanto.
poi crisi del mercato bici
crisi del mercato moto.
se non sei solido traballi parecchio e diventi esca viva
Io sono un po' più sempliciotto: la barriera mentale contro KTM dal mio punto di vista è tutta nel post-vendita. Una rete assistenza con molti nodi assai mediocri, una propensione al riconoscimento di criticità assai bassa, il perdurare di piccoli difetti nel tempo senza alcuna apparente intenzione di ovviarvi, la permanenza in commercio, in non pochissimi casi, di ricambi per un numero di anni ridicolo... Sono tutti fattori rilevanti. Fondamentalmente KTM al di là delle sue vocazioni specifiche all'off è la casa a cui guarda un pubblico che ricerca una significativa componente emozionale nell'esperienza di guida senza necessariamente cedere al fascino sovrabbondante della "motomobile" ma salvaguardando alcuni pregi intramontabili nel tempo di una motocicletta anche nel segmento turistico, primo tra tutti la leggerezza.
Poi è chiaro che se sfondi i tuoi bilanci con operazioni azzardate, sarà difficile rimettere a posto le cose tanto quanto compensare massimizzando la marginalità di pezzi che non riesci a vendere.
Parrus74
01-10-2024, 16:34
Esatto @Manera, proprio questo è il punto. La 1090 costa meno della 1290 perché non ha sospensioni elettroniche o (che so) piattaforma inerziale, magari ha anche sospensioni più economiche, ma non per la cubatura diversa. A livello motoristico Il risparmio ce l'hai se metti un parallelo rispetto ad un bicilindrico a V oppure perché sul 1200 ha il variatore di fase mentre il 950 non ce l'ha come accadeva per Ducati nell'era dei bicilindrici, ma non per la cubatura diversa se la struttura del motore è identica.
e non diciamo che la 1050 sia uguale alla 1290, cambia ,manca sistemi elettronica, sospensioni non elettro assistite ne cambio elettronico, ecc ecc.
che può essere il motivo esatto per cui la si desidera comprare, insieme a quei dieci chiletti in meno. parlo di uno a caso, eh :)
Pietro963
01-10-2024, 16:40
Anche comprare Husqvarna e Gas Gas per fargli fare dei cloni di KTM, a che pro?
la-sfinge
01-10-2024, 16:49
che poi sembra facile fare copie... ma ogni marchio ha un team marketing, un team commerciale, una sua assistenza tecnica ecc ecc
sai i costi come si moltiplicano ?
barney 1
01-10-2024, 16:54
Hanno bisogno di un Marchionne...
Se non ho capito male,
i tagli ai fondi arriveranno da licenziamenti in Austria, tagli alle competizioni (anche off) e tagli al settore bici. E presumo che chiuderanno o cederanno alcuni marchi
Per aumentare i ricavi, pensano di aumentare componentistica e altro comprando dal mercato asiatico
se licenziano, sicuramente ci sarà una contrazione del numero di moto prodotte in Austria e presumo una contrazione dei numeri complessivi di moto prodotte
non si parla da nessuna parte di una contrazione anche nel numero di modelli prodotti e qui secondo me la strategia, già comincia a far acqua, anzi rilanciano e parlano di non so quanti nuovi modelli in arrivo ad EICMA...
Mi pare che la visione sia ancora verso quel gigantismo che però non è supportato dai numeri.
la-sfinge
01-10-2024, 17:26
solitamente insieme agli stabilimenti se ne vanno anche i prodotti.
qualcosa a fine carriera lo hanno certamente
la-sfinge
01-10-2024, 17:30
in tutto sto casino quelli di pontedera sembrano quasi dei maestri a gestire i loro marchi :lol:
LoSkianta
01-10-2024, 17:30
.. ma non per la cubatura diversa.
Certamente.
Il costo di un pistone cambia di pochissimo se il suo alesaggio aumenta di pochi mm. E così il resto del propulsore.
Però se vuoi moto "fatte bene" non puoi mettere tutto il contorno del motore non allineato all'aumentata potenza. Ciò che va bene ad una moto da 100 cv probabilmente non basterà a quella da 150. A meno che non si ritenga più vantaggiosa l'economia di scala, rispetto all'ottimizzazione dei vari componenti.
L'esempio fatto del Gs850 e del Gs1100 di una trentina di anni fa rende l'idea; erano sostanzialmente 2 moto identiche come ciclistica e allestimento. Difficile renderle molto distanti sul piano del prezzo finale
e se fossero solo tutte manovre per mandare a casa un po' di gente?
Parrus74
01-10-2024, 17:50
Certamente.
L'esempio fatto del Gs850 e del Gs1100 di una trentina di anni fa rende l'idea; erano sostanzialmente 2 moto identiche come ciclistica e allestimento. Difficile renderle molto distanti sul piano del prezzo finale
Infatti in quel caso la struttura "del resto" era sovrastimata per la 850. nel caso di KTM 1090 e Multistrada 950 (la prima serie) hanno risparmiato su sospensioni, elettronica e componentistica varia
ilprofessore
01-10-2024, 17:54
La 1090 era una Vstrom con un motore della madonna, un attrezzo perfetto senza tanti fronzoli e frocerie. Sarei anche stato disposto a soprassedere alla estetica non proprio accattivante: avendo la Vstrom non sarebbe stato difficile
Rattlehead
01-10-2024, 18:01
Confermo, mega motore, stavo per prenderla ai tempi nei quali scelsi poi il V-Strom (1050xt). Mi disincentivarono diverse cose che ai tempi descrissi nel thread della Suzuki, su tutte le sospensioni e l'altezza da terra che sebbene fosse uguale alla suzu (quella della 1090 s) non mi faceva toccare bene, forse perché poco rastremata, o meno della suzu.
Follìa averla tirata via da listino dopo così poco. Per poi sostituirla con quei tristi paralleli coi pancioni. Mah
Parrus74
01-10-2024, 18:21
Paralleli con i pancioni che non mi pare abbiano stravenduto, anche se va detto che di KTM 1050 e 1090 ne ho sempre viste molte meno in giro rispetto alle 1190 e 1290...
PS le sospensioni semplificate della 1090 vs 1290 era sempre un modo per differenziare il prezzo. le dotazioni elettroniche non erano sufficienti...si ritorna sempre li...
mega motore nell'ambito del mesto panorama dei pesi medi, non mega motore in assoluto. e comincia a grattare solo facendo sul serio sul serio, non un "sul serio" solo come le nipponiche di serie. che è poi il motivo decisivo per cui l'ho presa. a andare a spasso è una bicicletta, da guidare sul serio rimane una moto secondo me non per tutti, mentre la v-strom può piacerti meno di altre, ma se ti trovi MALE a guidarla secondo me è meglio smettere con le moto.
comunque siamo sulla stessa lunghezza d'onda: quelle moto che i giapponesi non vogliono fare fino in fondo, e i tedeschi nemmeno. che dovrebbe essere il "quid" di KTM nel turismo pesi medi, e in parte lo è ancora.
dotazioni non sufficienti direi anche boh... il più evoluto traction control pre piattaforma inerziale (km avanti alle giapponesi pari segmento pre imu), un abs che c'è solo quando serve, una elettronica sul gas talmente perfetta che fa pensare a un comando a filo su carburatori. direi dotazioni non all'avanguardia già allora come ampiezza, ma come efficacia mica male.
Rattlehead
01-10-2024, 18:51
Aho per me la strom ne ha già troppo ma non sono Stoner. Sul grattare hai ragione,sembra che abbia piruli di mezzo metro:lol:
In ogni caso non e’ facile per KTM, abituata ad espandersi ogni anno da almeno 20 anni.
Fermarsi a riflettere e’ sempre difficile, anche perché l’esternalizzazione in Cina e India l’aveva già fatta, come anche far entrare capitali cinesi ed indiani nell’assetto societario.
In pratica finora chi comprava KTM poteva contare sull'effetto novità per una stagione al massimo, dopodichè già arrivava il modello nuovo.
le ktm che ho comprato io sono state a listino 4 anni prima dell'uscita del nuovo modello.
Generalmente i modelli ktm "durano" mediamente 4 anni prima di essere aggiornati.
In alcuni casi sono "scomparsi" o sostituiti dal listino prima perchè non si vendevano o perchè causa nuova normativa europea antinquinamento veniva introdotto nuovo motore, o per accordi commerciali (con i partner cinesi e indiani!), ecc...
in un'azienda che fattura 2.5 miliardi l'anno?
200 MILIONI, porca paletta!!! Manco tradurre sanno fare più!!!!
e di questi 78 milioni ascrivibili al reparto moto, il grosso dipende dal settore bici.
Per chi ancora si ostina con ragionamenti sulla 1090, gli rinfresco la memoria: non vendeva un beneamato cazzo!
Riepilogo per i vdm: i soliti buontemponi da tastiera quando fu presentato il nuovo 1190 adv subito a lamentarsi sui forum delle troppe frocerie e poi a cosa cavolo servono 150cv su una moto adv, ecc...
Poichè in ktm era iniziata la mission "aumentare le vendita a doppia cifra percentuale ogni anno", si convincono che senza fare grossi investimenti possono aumentare le vendite accontentando gli scassaminkia da forum, e ti tirano fuori la 1050. Semplificazione togliendo forcerie, riduzione a 95cv (così da intercettare anche i neopatentati) ma rimane l'ottima base telaistica e l'immagine da moto top di gamma. A questo punto, però inziano le lamentele che costa troppo, con 3000 euro in più tanto vale prendere la versione con tutte le frocerie e i 150cv, che poi con "soli" 95cv non ci viaggi in 2 con bagagli.......
Invenduta, ma in ktm non si arrendono.
Subito dopo escono con il 1090 da 125cv, così da accontentare quelli di cui sopra. Stavolta si sperticano di entusiasmo sui forum anche perchè il 1090 esce pure in versione R con il 21 davanti.
Peccato che le vendite restano deludenti a dir poco, mentre il cliente continua a preferire tutte le frocerie che nel frattempo erano aumentate insieme ai cv visto che era stata presentata la 1290 superadv!
cmq, per quanto mi riguarda, qualcuno di voi ha fatto un'analisi della gestione della gamma moto che condivido abbastanza.
Non possono aver fatto 122 milioni di euro di perdita con le biciclette, dai….
Sono come quelle ditte che co 10 milioni di fatturato falliscono con 50 milioni di debiti!
KTM ha il LC8c da portare a fine carriera. Possibilmente riprogettato bene.
Poi deve attendere la Von der Lyden cosa fa sull'endotermico.
Nonostante definite brutte da tanti, le 790 e 890 sono le moto di KTM che vedo più in giro all'estero.
il conce di zona non ha problemi a vendere le 790 e 890 adv, pur con la loro discutibile estetica.
Cmq localmente i modelli più venduti sono le duke (125/390/790/890/990).
Le attuali maggiori difficoltà sono nel piazzare il top di gamma, che ormai ha da tempo sfondato i 20000 euro di listino.
cmq, le prossime novità 2025 ktm:
https://www.moto.it/news/ktm-carica-di-novita-per-eicma-2024-cosa-bolle-in-pentola.html
la gamma Adventure sarà ampliata grazie all’esordio della KTM 1390 Super Adventure S EVO, immagino con il 17 anteriore.
non mancherà il sistema AMT (Trasmissione manuale automatizzata) ovvero il cambio automatico fruibile anche in modalità manuale, disponibile su differenti modelli 2025.
Altra novità sarà rappresentata dai nuovi dashboard, i cruscotti da 8.8” completamente nuovi, estremamente evoluti e completi di sistema touch.
Non possono aver fatto 122 milioni di euro di perdita con le biciclette, dai….
Sono come quelle ditte che co 10 milioni di fatturato falliscono con 50 milioni di debiti!
perdita di esercizio e debiti sono aspetti diversi.
https://www.ilsole24ore.com/art/pierer-mobility-ktm-e-mv-augusta-sbanda-vienna-semestre-rosso-AFBz54XD
giusto "due" numeri dall'articolo del sole 24 ore
primi 6 mesi del 2024:
1) fatturato di 1 miliardo di euro, realizzato per il 93% nel segmento moto,
-27% rispetto allo scorso anno
2) Le vendite di motocicli sono calate del 21,2%
quelle di bici elettriche -26%, bici senza trazione elettrica -19%
3) Il debito del gruppo è 1,45 miliardi, raddoppiato rispetto al passato (776 milioni), sia per il risultato negativo del semestre che per i maggiori impegni di capitale
Ora le bici pesano il 7% del fatturato, quindi dire che è colpa delle bici è abbastanza inverosimile!
Il problema è il calo del settore moto e i debiti che hanno fatto per altro (agonismo e altro)
Loro dicono che dimezzano il calo delle vendite a fine anno. Ma insomma mi pare proprio difficile
la-sfinge
02-10-2024, 11:29
si vede che contano sull abella stagione in Australia:lol:
giusto per fare un confronto
BMW motorrad nel primo semestre 2024 ha un +0,2% di moto/scooter venduti
https://bmwmcverona.it/bmw-motorrad-news/il-bmw-group-registra-una-forte-crescita-nei-veicoli-completamente-elettrici-e-nel-segmento-premium-superiore-nella-prima-meta-del-2024
si vede che contano sull abella stagione in Australia:lol:
sì e anche su una promozione su tutti i modelli
praticamente restituiscono l'IVA sotto forma di sconto,
https://www.ktm.com/it-it/powerdeals/get-fast-zero-VAT.html?gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw3vO3BhCqARIsAEWblcCml2DqhRu9qoFDadr1 s2uZ-wKWmx9j4DR7S5-UdVNF68PkD_N9_Y4aAtrpEALw_wcB
Non mi stupiscono i dati negativi delle moto: prezzi di vendita gonfiati, estetica particolare, sovrapposizione di modelli (tra i marchi posseduti), rete di vendita non al top, svalutazione dell'usato causata (anche) dalle politiche commerciali (vedi promozione tax free), difettucci cronici (vedi camme).
Insomma, anche io estimatore di KTM per ora ci sto lontano. Se non si danno una regolata mi sa che i cinesi se la comprano.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
I dati di BMW Motorrad si trovano qui: https://www.advrider.com/bmw-group-releases-2024-half-year-data/
Per il 2024 il board conferma di centrare le previsioni generando un Ebit compreso tra 8 e 10% del turn over ed un ROCE compreso tra il 21 e il 26%. Si tratta di percentuali di assoluta eccellenza, in pratica BMW Motorrad sta generando utili tanto quanto Pierer sta generando perdite.
Comunque sia, auguro a KTM ogni bene, sarebbe davvero gravissimo se in futuro dovessero (ma io non credo) chiudere!
allora se li comprerà BMW! Ah no, non è cinese, allora non vale.
Ora le bici pesano il 7% del fatturato, quindi dire che è colpa delle bici è abbastanza inverosimile!
Il problema è il calo del settore moto e i debiti che hanno fatto per altro (agonismo e altro)
A te potrà sembrare inverosimile, ma è quello che emerge dai risultati semestrali.
Essendo Pierer mobility una società quotata in un mercato regolamentato ha degli obblighi informativi. Relazioni, comunicazioni, dichiarazioni devono essere veritiere e corrette.
Qui puoi leggere comunicato di Pierer mobility:
https://www.pierermobility.com/en/newsroom/eqsfeed/2831077?type=adhoc
cito:
- Con -195 milioni di euro, il risultato operativo (EBIT) nel primo semestre del 2024 è stato significativamente inferiore alla cifra dell'anno precedente di 97 milioni di euro. Il fattore principale alla base del risultato negativo è stato il segmento Biciclette con -117 milioni di euro, di cui circa -75 milioni di euro attribuibili a svalutazioni/effetti speciali. Il risultato nel segmento Motociclette è stato pari a -78 milioni di euro.
- I principali fattori trainanti dei risultati del primo semestre sono stati il calo delle vendite dovuto alla situazione economica (in particolare negli USA), le spese legate alla ristrutturazione del segmento Biciclette e i costi di produzione e del personale in Europa.
- L'aumento dell'indebitamento netto di 1.469 milioni di euro è dovuto al risultato negativo e all'aumento dell'impegno di capitale. Uno dei motivi principali è il necessario supporto alla rete globale di concessionari.
Per migliorare il risultato nella seconda metà dell'anno sono state adottate le seguenti misure:
- Un'ulteriore significativa riduzione dei costi avrà luogo nel terzo trimestre attraverso la riduzione di ulteriori 200 dipendenti nell'area overhead.
- La riduzione dei volumi di produzione di circa il 25% nel 2024 è destinata ad alleviare la pressione sulla pipeline di prodotti e sui magazzini dei concessionari. Ciò comporterà una significativa riduzione dell'impegno di capitale e quindi anche dell'indebitamento netto.
- Un altro focus è sull'aumento dell'efficienza nello sviluppo del prodotto.
- La divisione biciclette in perdita verrà sistematicamente ristrutturata .
Interessante: il primo consolidamento completo di MV Agusta (Italia) ha aggiunto altri 213 dipendenti al gruppo.
Parrus74
02-10-2024, 16:08
Comunque la gestione di più marchi è sempre un casino, soprattutto se non hai tante vendite su cui distribuire. Mi ricordo le frizioni da KTM e MV per il lancio del progetto Lucky Explorer che di fatto non condivide una vite con la gamma KTM ed è in completo overlap con altre proposte del gruppo. L'esatto opposto di quello che si dovrebbe fare. Differenziare al massimo l'offerta al cliente standardizzando al massimo le componenti. Non mi stupirei se si disfacessero di MV per concertrarsi sul loro marchio. Per Husqvarna e GAS GAS potrebbero fare come ha fatto Piaggio con Gilera e Laverda. Semplicemente non usarli
Un lusso che non possono più permettersi è la partecipazione a campionati sportivi costosissimi e neppure funzionale alla attuale gamma prodotti.
Attentatore
02-10-2024, 21:21
Forse hanno acquistato questi marchi per farli chiudere definitivamente...e conquistare con il solo marchio KTM diversi settori....
Piaggio convive con i debiti, anzi la nuova Piaggio e’ rinata con più di 1 miliardo di debiti. Che faticosamente sta riducendo. Sembra che oggi siano a circa 400 milioni.
Nel frattempo per andare avanti necessità di risorse ed accede a vari finanziamenti per centinaia di milioni di euro.
Ricordiamo che Piaggio ha ricavi per 2 miliardi di euro…..non è molto distante da Ktm.
Come e’ difficile fare l’industriale delle moto…
la-sfinge
03-10-2024, 09:08
mi sembra che ci conviva in maniera sana a vedere dai risultati del primo semestre:
"
Nel primo semestre 2024 il Gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo per 52,1 milioni di euro (64,8 milioni di euro al 30 giugno 2023, -19,6%).
L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 30 giugno 2024 risulta pari a -408 milioni di euro, in miglioramento per 26,1 milioni di euro rispetto ai -434 milioni di euro al 31 dicembre 2023"
considerando un mercato in crisi mi sembrano numeri ottimi
eppure qui sembra che ad EICMA vadano belli agguerriti:
https://www.moto.it/news/ktm-carica-di-novita-per-eicma-2024-cosa-bolle-in-pentola.html
La novità e’ il cambio automatico
Non ho ancora capito su che moto e come funziona
ilprofessore
03-10-2024, 14:22
Cambio automatico sulla gamma 1390 e funziona come quello di BMW e Yamaha: un semplice cambio meccanico robotizzato.
la-sfinge
03-10-2024, 15:21
Ktm 1390 selespeed:lol:
La novità e’ il cambio automatico
Non ho ancora capito su che moto e come funziona
lo sapremo 8 ottobre
https://www.ktm.com/en-int/2025-ktm-launchpad.html
e non è mica l'unica novità.
Superteso
03-10-2024, 19:23
Così qualcuno legge e magari evita
https://www.insella.it/news/ecco-come-funziona-il-cambio-automatico-di-ktm-59781
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Attentatore
03-10-2024, 19:28
Speriamo ci sia un supermotard bicilindrico stradale racing.....
flower74
04-10-2024, 09:30
... capolinea o non capolinea questi ad Eicma avranno una delle esposizioni più grandi e presenteranno 22 moto.
Su Moto.it c'è un intervista interessante... hanno " semplicemente " sovrastimato la ripresa post covid... e, di conseguenza, ci saranno tagli e chiusure.
Ne più ne meno come gli altri.
Solo che, probabilmente, a qualcuno, interessano le fake news per tranne beneficio e, da qui, la vendita di marchi o, addirittura la vendita di tutta KTM.
funziona come quello di BMW e Yamaha: un semplice cambio meccanico robotizzato.
Bmw e Yamaha hanno la stessa tecnica ma approcci completamente diversi
Bmw si può usare anche col piede sinistro
Yamaha anche con pulsanti ma non col piede, pulsanti su manubrio già affollato di comandi come tutte le nuove moto, hanno detto che il comando dal cervello arriva più velocemente alle dita della mano che al piede….per me e’ il contrario, le dita e la mano sinistra devono già fare tante cose, il piede solo quello….
Cambia tutto secondo me!
ilprofessore
04-10-2024, 10:39
Vediamo quando daranno spiegazioni più precise, ma se ha una frizione centrifuga, sarà sempre ingaggiata dopo la partenza e quindi il cambio marcia sarà identico a quello del quickshift attuale, sia pur comandato da motorino elettrico.
Sinceramente, preferisco il sistema BMW.
x bim
In condizioni normali, la mano sinistra non ha nulla da fare. Ti garantisco che l'uso della 2 dita (indice e pollice) è assolutamente intuitivo e molto più rapido del piede.
Poi gusti son gusti, ma i comandi a manubrio sono comodissimi. Vedrai che li metterà anche BMW in una prossima versione.
Boxerfabio
04-10-2024, 10:59
Flower improvvisamente ktm TOP?
Poi ho letto la firma
Ahahahahahaha
flower74
04-10-2024, 11:15
... guarda... io sono un moticiclista che ha avuto tantissime moto e di diverse marche.
Quello che non sopporto, e non solo nelle duscussioni sulle moto, è la mancanza di obbiettività.
Se domani BMW fa i blocchetti retroilluminati diventano indispensabili, una figata... se non li fa... non ci servono.
Si critica a cazzo e senza conoscere i prodotti... e questo non è passione, ma tifo da stadio.
Quello che fa BMW è oro... il resto è schifezza.
E mi fermo qui per non andare OT.
Ma, scommetti che KTM non è l'unica casa che avrà problemi di vendita?
Siamo riusciti a far passare un cardano che va cambiato dopo qualche chilometro come una cosa NORMALE.
Ma ci rendiamo conto.
Boxerfabio
04-10-2024, 11:34
Si si Concordo.
Tendenzialmente è nato come forum bmw.
Immagino in forum Ducati ridano del cardano con scadenza e vada bene desmoservice dei tempi che furono.
In ktm penso fosse normale andare in giro con le mutande coibentate e via discorrendo.
La crisi arriverà per tutte perché ci saranno sempre meno polli da spennare per tanti motivo. Età che avanza, povertà che avanza esponenzialmente, modelli più semplici che vanno benissimo come i premium ecc ecc
flower74
04-10-2024, 11:43
... tendenzialmente è così per tutti... io arrivo dal forum di Triumph e li, ridevo del pachiderma GS... poi ne ho avuti 3.
Diventando vecchio, sento il dovere di perdere il tifo da stadio e di essere più analitico.
Per questo forse, mi scoccia che si viglia fare gli economisti quando nemmeno si sa che cosa sia relamente successo.
ilprofessore
04-10-2024, 11:51
Io non vorrei succedesse quello che accadde alla Aprilia di Beggio.
Ci fu un periodo d'oro, soprattutto con gli scooter, Beggio spendeva una follia sulle corse e faceva acquisti di aziende lontane dal mondo moto.
Quando gli scooter persero mercato, si trovo pieno di debiti e fece caput, vendendo tutto alla Piaggio.
Spero che Pierer si focalizzi di piu' sulle moto, migliorando la qualita' e la rete di assistenza, senza perdersi in acquisti piu' legati alla finanza che alla produzione.
... io arrivo dal forum di Triumph
A me sul forum Hypermotard (Ducati) mi hanno bannato definitivamente :lol:
flower74
04-10-2024, 11:55
... forse anche a me da quello Triumph. :lol::lol::lol:
Quando guido Bmw, dita e mano sinistra sono impegnate con rotellone, pulsanti del cruscotto, del regolatore di velocità, clacson che non trovo mai, regolazione sospensioni ed ogni volta devo fare mente locale a cosa toccare, se aggiungiamo anche 2 o 3 manettini siamo a posto
Lasciamola solo automatica allora.
Sono un vecchietto dai…..
Boxerfabio
04-10-2024, 13:07
Io adoro dct ma mai abituato ai pulsanti che odio.
Non per la forma o posizione
Proprio non c’è la faccio.
Faccio 10 curve e poi mi manda in pappa il cervello e torno a S1.
Sulla mini invece uso le palette al volante perfettamente per molto tempo senza problemi.
cambiata col piede sinistro che non ha un caxxo da fare
linfermo sulla pedana... senza contrasti maccanici dei normali cambi soprattutto quelli BMW.....Meglio di così non si può i Giapponesi sono ottusi altroche balle, chissenefrega del neurone che ci mette un decimo di secondo in più a comandare l'alluce al posto del pollice
Beggio ad un certo punto andò fuori di testa
Gli vendettero la Guzzi a 130 miliardi di lire nel 2000 invece che pagarlo per prenderla.
Da buon presidente degli industriali Veneziani doveva far vedere di avere gli sghei…..
E’ chiaro che poi non andò più da nessuna parte
ilprofessore
04-10-2024, 21:13
Cavoli, bim, ma la guardi la strada con tutto quello che fai con la mano sinistra :lol:
Il blocchetto della Goldwing è abbastanza incasinato, ma le dita della mano sinistra sono al 99,9% del tempo senza far nulla e quindi hanno tutto il tempo di cambiare, tanto che lo faccio spesso anche quando sono in automatico.
Vedrete, li metteranno anche sulla BMW (e diventeranno subito indispensabili).
flower74
05-10-2024, 09:08
... speriamo che siano almeno retroilluminati... altrimenti di notte non si riesce nemmeno a cambiare. :lol::lol::lol:
Penso che KTM abbia un ufficio marketing non all'altezza.
A livello di social media sono 10 anni indietro.
Non hanno imparato niente dall' harakiri che hanno fatto negando le moto a Long Way Round.
non so che mani avete ma usare un qualsiasi joypad di PS o XBox non importa, è 10 volte più difficile che maneggiare i comandi delle moto moderne, è questione di pratica e quella non si fa col giro di prova di 20km.
67mototopo67
09-10-2024, 17:22
https://motociclismo.it/ktm-amt-cambio-automatico-come-funziona/
...e i nuovi tablet
https://i.ibb.co/0Vjzsw3/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)
Superteso
09-10-2024, 19:17
Touch screen
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Riccardo.M
09-10-2024, 20:14
A me piace la nuova Vitpilen bicilindrica, chissà se saranno confermati gli intervalli di manutenzione da 15000 km..
topo1978
09-10-2024, 21:06
Chissà se i nuovi lc8c saranno esenti da usura precoce del albero a camme.
Saranno poche moto ma...
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Attentatore
09-10-2024, 21:08
Il mio KTM non ha nemmeno il contachilometri....
Boxerfabio
09-10-2024, 21:58
Molto molto bene!!!!
Attentatore
09-10-2024, 22:02
Non è previsto dalla casa.... è un 2003 supermotard monocilindrico...alla revisione non è obbligatorio
topo1978
10-10-2024, 13:19
La mia una smt 2011 e non ha indicatore livello benzina. Sempre un po' di suspance se dimentico di guardare i km al momento del pieno....
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Dai che hai la spia delle riserva ed indica pure i km che hai percorso da quando sei entrato in riserva……
Studiato da una mente contorta, le moto normali indicano quanti km puoi ancora percorrere, non quanti ne hai percorsi.
Boxerfabio
10-10-2024, 14:12
Si chiama scarico di responsabilità.
Beh. Comunque gran moto. Meglio di tante che ti dicono quanti km puoi fare ancora. Spesso sbagliando...[emoji6]
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
67mototopo67
10-10-2024, 19:47
...i computer non sbagliano.
Se hai guidato come un bradipo per gli ultimi km e la strumentazione ti da una autonomia di 20 km...poi ti metti a tirare come un assatanato e dopo 5 km sei fermo, non è colpa della strumentazione
Hedonism
10-10-2024, 20:12
Un concetto semplice…
ValeChiaru
10-10-2024, 23:13
"Sempre colpa del maggiordomo" già detto?
Attentatore
11-10-2024, 07:30
Io ho il rubinetto...lo giro in posizione riserva e ho ancora due litri....circa 40 km di autonomia...
LoSkianta
11-10-2024, 08:55
...circa 40 km di autonomia...
Nell'esempio fatto da Mototopo il tuo calcolo potrebbe non rivelarsi esatto..
E comunque se chi entra in riserva non tiene conto che forse non è il momento di tirare come un assatanato si merita di rimanere a secco.. :)
https://cdn-img.moto.it/images/39952525/HOR_WIDE/2040x/8-8-tft-dashboard.jpeg
https://www.ktm.com/it-it/tech-guide/tft.html
in pratica un tablet, con android auto, ma anche navigatore integrato (non è necessario collegamento al cel per navigare).
Caratteristiche principali:
Trasmissione delle app direttamente sul quadro strumenti della nuova unità
Possibilità di consentire futuri aggiornamenti OTA
32 GB di spazio di archiviazione e 3 GB di RAM
IoT
eSim
GPS
Bluetooth
Wi-Fi
Sistema operativo Android Automotive
Controllo del livello audio da vari input
Terribile,
Se invece di sfornare inutili tablet con uno stile ultrafuturistico, imbottito di elettronica per metà inutile, ma il mercato lo chiede (si lo so) iniziassero a fare plastiche che non si graffiano solo a guardarle , idem per il plexi che si rovina solo con l aria , il tft con la nebbia , la vaschetta pompa olio freno che trafila , qualche raccordo del liquido refrigerante che gocciola , qualche camma che non camma , garanzia inutile al bisogno e solo 24 mesi, associata alla scarsa professionalità di qualche conce , ecco dicevo dopo tutto questo possiamo parlare delle frocerie elettriche
FATSGABRY
12-10-2024, 21:07
Con questo più il faro...spaccano il mercato.
Ho visto sul loro sito che ora hanno finalmente dei prezzi interessanti sulle moto 2023 che devono smaltire
Esempio la duke 890 a 9800 euro o la superduke 1290 a 17.200 euro
flower74
13-10-2024, 08:15
.... sempre più interessante.
Presumo siano i primi a montare un TFT del genere.
Sicuramente una frociata, ma, almeno, non c'è più da diventare matti con il navigatore.
Se non ho capito male si può anche ruotare in base al tipo di utilizzo che si fa.
ginogino65
13-10-2024, 09:46
Se non ho capito male si può anche ruotare in base al tipo di utilizzo che si fa.
No, sono due display quello verticale è da 8 pollici, quello in orizzontale è da 8,8 pollici.
Direi niente di rivoluzionario si sono adeguati a quello che offre Honda e tanti altri costruttori (BMW se lo fa pagare a parte il Navigator), certo però se questo display lo montano solo sulla nuova 1390 e sulle altre moto lasciano quello piccolo non è che sia un gran miglioramento per la gamma KTM.
jocanguro
13-10-2024, 11:14
si ma l'estetica ? parliamone...:(
certo è soggettiva, ma per come disegnano le moto VOGLIONO solo una certa nicchia di mercato derivato dall'immagine off road ...
(l'ho mai detto che a me le ktm come estetica fanno cagar... ??? per non parlare che oltre ai 2 cilindri manco ci vanno ... insomma trattorini da campagna con 150 cv , brutti .... :mad::mad: )
Superteso
13-10-2024, 11:22
Ahahahahah
Gnente vah
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
flower74
13-10-2024, 11:49
... nemmeno i cavalli dei trattorini sai? Vabbè.
jocanguro
13-10-2024, 12:01
vero.. le ktm hanno molto piu di 150 cv ...:lol::lol:
ilprofessore
13-10-2024, 12:06
C'era un video di Misterhelmet abbastanza critico su KTM e riviste varie (Dueruote, ad esempio) che fanno finta di non conoscere la situazione, che lui definisce drammatica, della azienda.
Passando allo schermo, mi sembra che già da qualche anno sulla Africa Twin ci sia lo schermo touch ed Android Auto o Apple Carplay, con relativo navigatore: nulla di nuovo.
Concordo con intruso, invece di fare i fighi con queste frocerie, potrebbero sistemare le moto, che sembrano fatte in un garage di casa.
Superteso
13-10-2024, 12:44
Dipende dal garage, la mia in 32Kkm solo tagliandi. Però con gufi come voi occorre toccarsi i coglioni prima e dopo i pasti.
La pompa frizione ha trafilato, ed è Magura, non fatta in garage, a molti è stata cambiata in garanzia, dipende dal conce, a me no, infatti non mi vedono più. Attuatore si sa che può dare problemi, cambiato e non ci penso più. Certo dovrebbero intervenire a monte, non lo hanno mai fatto.
Fine dei problemi.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
topo1978
13-10-2024, 13:32
Certo dovrebbero intervenire a monte, non lo hanno mai fatto.
Fine dei problemi.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Tutto lo. Io sulla mia 990 smt ho cambiato basetta attuatore e messo pistoncino con doppio o ring. Così facendo l'attuale ha una durata pressoché infinita. 25 euro di pezzi.
Ma per l'utonto che compra, mette benza, va a fare i tagliandi quando lo dice la spia, non è bello.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
ilprofessore
13-10-2024, 14:38
Dipende dal garage, la mia in 32Kkm solo tagliandi...
Con 32000 km la moto è appena fuori rodaggio, ci mancherebbe anche che avesse problemi.
Per me è troppo "grezza" o, per altri, troppo racing. Tutte le volte che le guardo, mi stupisco di quanto scarsa sia la finitura. Che poi nelle parti essenziali sia una ottima moto, questo è vero, però anche l'occhio vuole la sua parte.
Il video di Misterhelmet non riesco più a trovarlo.
Superteso
13-10-2024, 14:51
Certo grezza, per altri senza fronzoli.
Unica moto con finiture degne di nome è Ducati.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Superteso
13-10-2024, 14:52
Noto anche un altro paricolare, molti hanno avuto rogne anche pesanti e vedo che capitano alle my 23/24
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
flower74
13-10-2024, 15:46
... ma quello Honda non ci va lo smartphone collegato?
Quello BMW, tra Cradle che spaccano o ti fanno perdere il telefono e i vari navigatori, che costano una follia, direi che non è proprio un esempio lampante di tecnologia evoluta.
Siamo alle solite... se KTM si rompe, come qualche altra casa, sono delle porcherie... se BMW si rompe... sono delle caratteristiche.
Insomma... siamo pur sempre motociclisti e, se da una parte si va in brodo di giuggiole per un abbassatore, qui che c'è dell'elettronica vera e personalizzabile, non capisco perchè non esserne entusiasti.
Poi, se non piace... pazienza... del resto nemmeno a me piace il GS 1300, ma non dico mica che sia una moto di merda.
FATSGABRY
13-10-2024, 15:47
Nessuna attesa per il nuovo modello..gs adv ha la lista attesa..KTM attende i clienti
flower74
13-10-2024, 15:51
... e, con questo, che cosa vorresti esprimere a livello motociclistico?
Di che modello stiamo parlando?
Del 1290 super adventure che sta uscendo di produzione?
BMW fa attendere anche le borse vario e il top case... ha fatto aspettarre il fanale a led delle 1250cc un milione di mesi, fa un richiamo e non riesce a risolvere il problema, ferma le moto perchè non adatte alla circolazione, ecc,ecc... potrei andare avanti per pagine, ma questo non darebbe nulla in più ad un tifo da stadio tra case costruttrici al quale a me non piace partecipare.
Se vuoi paragoniamo tecnicamente un GS 1300 con una Super Adventure... senza contare che costa almeno 6000€ in meno.
Superteso
13-10-2024, 16:14
Il nuovo tft non ha nulla a che vedere con ciò che c'è in commercio ora. Non ha car play o sinonimi di altro. Dotato di 32gb di memoria e 3gb di ram. Permette navigszione of line senza uso di telefono, inoltre è possibile personalizzare Ii percorso. È un navi nativo, oltre a tutte le altre funzionalità che non prevede dono tasti fisici. Direttamente controllabili touch screen, tipo manopole riscaldate ecc ecc. Per ora aggiornamenti vari sono previsti dal conce, ma è ptevisto che poi avverranno via OTA, tutti gli aggiornamenti.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
dipende dal conce, a me no, infatti non mi vedono più. Attuatore si sa che può dare problemi, cambiato e non ci penso più.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Immagino varese.....conce
con che pompa sostituita??
Superteso
13-10-2024, 17:19
No, altro. La pompa è sempre lì, attuatore Oberon
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Tutto lo.............
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
mi spieghi in 2 parole cosa hai fatto e con che pezzi/marca....
Superteso
13-10-2024, 17:25
La modifica descritta sopra, consiste nel cambiare la basetta attuatore, originale in plastica, con una in alluminio. Poi lo spingidisco con cilindro a doppio oring, al posto dell'originale che ne ha uno.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
jocanguro
13-10-2024, 17:37
Attenti io non ho mai dtto che sono moto di m. e nemmeno che non siano affidabili (mai avute e non potrei dire nulla.)
dico solo che PER ME sono brutte come la fame,
poi saranno divertenti :D, vabbè, ma le lascio a voi ...
Superteso
13-10-2024, 17:37
Cronaca
@Sanny https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241013/c6d93d9ea2fb5285845e45a8368c6a36.jpg
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
;);););););)
tu sul 1290 lo hai cambiato per precauzione giusto??
lo stesso difetto mi sembra lo abbiano anche le "piccole" ?
Superteso
13-10-2024, 18:51
Si, onde evitare. Perché non ti avvisa, non dipende da kmetraggio.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Attentatore
13-10-2024, 19:12
Io ho ancora la candela originale del 2003....anche oggi 300 km dolomitico di puro vibramento monocilindrico....
Nessuna attesa per il nuovo modello..gs adv ha la lista attesa..KTM attende i clienti
Si vede il motociclista d'esperienza
Non so in Veneto, ma sai come si dice a Roma?
FATSGABRY
13-10-2024, 19:28
Che si dice a roma?che le maxi non si vendono..ma vendono le parallele cinesi che stanno arrivando a metà prezzo loro?ottima strategia..ottimo dire a roma
IlMaglio
13-10-2024, 19:37
C'era un video di Misterhelmet .
Misterhelmet era, almeno 10 o 13 anni fa, un impiegato della mia azienda. Aveva due o tre moto. Una, era sportiva (se non ricordo male, Suzuky). Da ultimo, una Triumph Rocket il cui cardano, e ruota, si impiantarono davanti a me, a bassissima velocità. Mi sembra che gli sostituirono tutta la moto. Un superappassionato.
Il sito non a caso si chiamava Misterhelmet perchè lui aveva fatto un'indagine sui caschi. Mi disse che la maggior parte erano prodotti dalla stessa fabbrica (mi disse il nome) e che perciò erano tutti uguali.
Non sono andato a riguardare il sito - mi disse quanto già allora gli rendeva - : esiste ancora? Ha sempre la stessa "linea"?
FATSGABRY
13-10-2024, 19:49
Non credo gli austriaci rifiutano una offerta dai cinesi che si portano a casa pure mv.
flower74
13-10-2024, 21:02
... i cinesi compreranno tutto... fatevene una ragione.
E, se non comperano, mettono soldi per acquistare quote di mercato.
Si, onde evitare. Perché non ti avvisa, non dipende da kmetraggio.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Azz e neanche si fa qualche KM...mi sembra strano...magari trasuda...cosa si "fottono" degli OR ?
Superteso
13-10-2024, 22:30
1 oring, il Dot4 si mischia, la pompa non pompa [emoji16]
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
topo1978
14-10-2024, 07:43
Eh già.... Purtroppo bisogna agire in modo preventivo. E succede così da il.... 2008? E montano gli stessi componenti ancora oggi... Qui non si parla di cambiare pezzi con differenze sostanziali ma è sufficiente un kit da 20 euro ma che in scala di produzione sarebbe da pochi centesimi.
Basta cambiare le specifiche al fornitore. Non implica nessuna modifica strutturale.
Certo non è un cardano che si spezza ma se ti succede a 400km da casa ti rovina la giornata è dir poco.
Allora cosa che hanno constatato in molti sono le coppie di serraggio, di trovano spesso dadi lenti...
Il trafilaggio di olio da una guarnizione ci può stare a tutti... Ma gente che compra la moto e pre ritiro si fa smontare Oberon vecchio e lo mette su moto nuova.... È da fuori di testa.
E cmq anche in KTM gente si lamenta di aver comprato e pagato optional e ricevuti quando la stavano rivendendo...
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Mi ricordo che il mio supeduke 990 del 2006 aveva lo stesso problema,tanti giravano con un attuatore di scorta dato che non durava nemmeno 10000 km.Dopo quasi 20 anni vedo che non è cambiato molto
Specialr
14-10-2024, 09:50
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241014/427d9edc12bb880afc70337da3555c3d.jpg
Per me finché si ostinano a fare queste emerite schifezze di moto ne venderanno poche.
Poi ci saranno pure altri mille temi, ma cazzo si può fare una roba così?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OT
Parlando di attuatori ho 4 KTM in casa.
1290 a 60kKM, attuatore originale con pistoncino a doppio oring e basetta (59 euro di tutto)
2 990 Adv con 94000 e 105000 km. Ambedue basetta, uno oring del Lidl, uno doppio pistoncino.
Duke 690 con 30 k KM, stock.
Ho purtroppo anche il 1150 R BMW smontato con attuatore che ha fatto un danno quantificato come "difficile riparazione, costosa, e risultato incerto" tra i 1500 ed i 2000 euro. Ogni 1150 che vedo, butto occhio li dietro e tra poco saranno di più ad avere il mio problema.
Fine OT
OT
Parlando di attuatori ho 4 KTM in casa.
...Fine OT
Colpa tua.
Uso non consono x chilometraggio eccessivo.
Erano tutte da rottamare appena passati i 25K km: non avresti avuto problemi.
Mi ricordo che il mio supeduke 990 del 2006 aveva lo stesso problema,tanti giravano con un attuatore di scorta dato che non durava nemmeno 10000 km.Dopo quasi 20 anni vedo che non è cambiato molto
MI STO' GRATTANDO, mai cambiato, sempre originale
le ktm devono macinare km, stare sempre in giro. Ferme nel box, diventano tristi e piangono..... :lol:
a parte gli scherzi, sicuramente in ktm devono migliorare e rendere più affidabili certi aspetti sulle loro moto, specie quelle premium. Non solo l'attuatore, ma anche radiatori, statori, ecc..
Però tali discorsi valgono anche per altri marchi premium, vedi bmw con i cardani, giusto per fare un esempio...
Direi niente di rivoluzionario si sono adeguati a quello che offre Honda e tanti altri costruttori (BMW se lo fa pagare a parte il Navigator), certo però se questo display lo montano solo sulla nuova 1390 e sulle altre moto lasciano quello piccolo non è che sia un gran miglioramento per la gamma KTM.
ASSOLUTAMENTE NO, sono i primi a installare tale strumentazione che è in pratica un tablet, dotato di propria esim e navigatore incorporato (senza bisogna di collegarlo al cel).
riporto quanto scritto nel link:"Inizialmente il nuovissimo quadro strumenti TFT sarà disponibile sui modelli premium di KTM di prossima uscita, ma nei prossimi anni saranno aggiunte ulteriori opzioni alla gamma."
Non ti preoccupare, probabilmente la bmw nel 2026 monterà anche lei sul gs 1300 tale strumentazione (così pure ducati sulla V4)....
si ma l'estetica ? parliamone...:(
certo è soggettiva, ma per come disegnano le moto VOGLIONO solo una certa nicchia di mercato derivato dall'immagine off road ...
Sarà sicuramente come asserite voi, ma intanto pure ieri ho fatto un lungo giretto per andare al bar (quasi 600km, ma si sà con le ktm al massimo ci si va al bar, mica come con le bmw!) e ho incrociato tantissime ktm.
Poi ci saranno pure altri mille temi, ma cazzo si può fare una roba così?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fanale ktm con un tocco di triumph :lol::lol: personalmente non mi dispiace.
premessa: non conosco Android auto
ho avuto esperienze con smartphone/tablet Android (con lo smartphone dopo svariate disavventure sono passato ad Apple) e insomma avere un display touch che di fatto è un tablet da aggiornare via via e con il rischio che si possa impallare mi lascia perplesso
capisco che probabilmente sia più economico di un display tradizionale
ma continuo a preferire un coso tradizionale con poche funzioni rilevanti e se mi serve monto a parte uno smartphone /navigatore come mi garba
ginogino65
14-10-2024, 15:11
Non ti preoccupare, probabilmente la bmw nel 2026 monterà anche lei sul gs 1300 tale strumentazione (così pure ducati sulla V4)....
Bmw ha già un sistema simile (il navigator Connected Ride) , solo che te lo devi comprare a parte, ma ha il vantaggio che lo puoi montare su tutta la gamma bmw.
flower74
14-10-2024, 16:57
... infatti il Connected Ride è deciamente migliore... mappe con i velox aggioranti e accoppiamenti con altri dispositivi senza nessun intoppo.
ginogino65
14-10-2024, 18:11
mappe con i velox aggioranti e accoppiamenti con altri dispositivi senza nessun intoppo.
Il navigatore BMW è ancora in sviluppo e non si sa dove arriverà e non si sa se il sistema ktm funzionerà o farà pena come quello montato sulle 790/890 dove è possibile ricevere le telefonate ma non è possibile farle.
67mototopo67
14-10-2024, 18:37
Quindi, essendo in fase di sviluppo (solo quello eh, non come tutto il resto del mondo che è statico e non evolve), sicuramente in futuro sarà il migliore
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
flower74
14-10-2024, 19:27
... speriamo che sta KTM si muovi ad arrivare al capolinea.
solo per mettere i puntini senza nulla togliere alla bontà della gomma
primo equipaggiamento 890adv my 2022 AVON , la gomma a mio giudizio è "valida" ,
il classico sbacchettamento in rilascio 90-60 km/h
però aggiungo se ci metti un paio di gomme di qualche marchio più in vista ...
Dal '23 se non erro sono passati a Mitas , niente ma una metzeler,bridgestone , continental , pirelli & C.
La 890 adv adesso monta Pirelli str.
La 1290 sadv invece mitas. In effetti una scelta non adatta a tale moto.
Ma non lo era nemmeno avon sulla 890 adv.
Inviato seduto al bar
ValeChiaru
15-10-2024, 00:13
Ma la domanda è: "Sulle R cosa gli costerebbe mettere una gomma semitassellata anziché una stradale come sulle versioni S?
eh, per mettere 100€ di led da giostra del luna park su una moto spacciata come fuoristrada e cioè che potrebbe anche prendere rami, pietre ecc. sul davanti...poi bisogna risparmiare sulle gomme e mettere quelle del califfo.
flower74
15-10-2024, 10:07
... del resto, il cliente moderno vuole le lucine da giostra e che la moto guidi da sola.
Chi va a fare fuoristrada con queste moto?
Se torniamo in argomento, non è facile per ktm o pierer mobility vendere ai cinesi. L’indiana Bajaj e’ già coinvolta nelle proprietà, a volte si legge che ha il 60%, ma non sono riuscito a capire.
C’e’ un gioco di scatole cinesi che neppure il peggiore industriale italiano e’ mai riuscito a mettere in atto….
Ps, sinceramente non sono mai riuscito a capire gli accordi che hanno fatto ktm e BMW con i cinesi, loro fornitori di moto complete, che dopo alcuni anni possono vendere lo stesso prodotto in concorrenza.
Probabilmente dovranno pagare delle royalties e questo e’ il massimo: non solo producono ma commercializzano ma ktm e bmw incassano le royalties senza fare nulla, hanno scoperto l’uovo di Colombo.
Ora ho capito l’accordo……
Parlo da sostenitore Pirelli a vita.
La mia 890 monta le Mitas 07 Enduro Plus, non vi dico i mugugni che ho fatto quando l'ho ritirata, gommarolo che faceva solo gomme per trattori e per di più ceko.
Cmq ...su sterro quello che mi aspettavo ho avuto sapevo che sarebbero andate bene e bene vanno, ma hanno fatto anche di meglio, mi sono cavato da dei fangoni pazzeschi, questo è più di quanto dovuto, anche perchè se vedo fango intenso giro i tacchi, mi "spericolo" solo con la 450 e manco tanto.
Su asfalto mi hanno stupito, pieghi da bestia vai forte asciutto e bagnato, e quando dico forte è forte, ( al netto che la 890 è incredibile) sto nella stessa situazione di quando esco con la Xt1200z sempre gommata Pirelli (Scorpion Trail III o Scorpion Rally STR) e questo basterebbe per avallare la riconferma di Mitas su una moto.
Finita la prima posteriore ( 4800Km ) sono soddisfatto anche dei consumi.
Le rimonterò ??
NO ... sto cercando ( inutilmente) un treno di Karoo IV
la-sfinge
15-10-2024, 11:41
non solo producono ma commercializzano ma ktm e bmw incassano le royalties senza fare nulla, hanno scoperto l’uovo di Colombo.
Ora ho capito l’accordo……
danno al cinese che vuole comprare cinese un prodotto cinese e fanno margine senza sbattersi con la catena di vendita.
regge fino a che hai R&D che progettta cose che nnon progettano i cinesi.
ValeChiaru
15-10-2024, 12:12
Così facendo vai avanti ancora un pò e poi affondi nella me...a come è stato qui con i cinesi nel tessile/tappezzeria; prima gli assumi perchè costano poco, successivamente aprono per conto loro e ti fanno il deretano, e si comprano anche casa e capannone.
Hai guadagnato tanto prima con la manovalanza bassissima, poi rimani senza lavoro perchè è impossibile duellarci.
@Soyuz dopo infiniti treni di Scorpion Trail II per estetica e diletto (monto queste così vado più piano :lol:) ho montato le E07+ (ora rinominate ma sempre le stesse sono) e non sono più tornato indietro, vista anche la differenza di prezzo, conscio del fatto che sulla supersportiva montavo solo Metzeler k3 e poi provai le Mitas SportForce e spendendo quasi la metà godevo lo stesso.
Però tornando IT su una R col 21 concepita per endurare a differenza della sorella S, mettici una gomma come la Scorpion street, ma lascia perdere il disegno stradale che a mio avviso è come una supercar con le borchie.
NO ... sto cercando ( inutilmente) un treno di Karoo IV
OT
se non ti va bene fare meno di 3000 km, non le mettere.
Specialr
16-10-2024, 11:23
Ah perché ci sono gomme posteriori che durano piu di 3000km? [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
steppenwolf
16-10-2024, 12:06
@Soyuz
Sulla T700 monto le Riga da enduro.
140/80 18.
Non sono omologate ma non mi importa visto che non faccio asfalto.
Uso la camera da 4,5 mm. perchè tubeless non si riescono a tallonare.
Come vedi, anche sul canale da 4" gonfiate a 1,6 bar tallonano perfettamente. In certi ambienti la gomma stretta è moooolto meglio.
Per 56 € vanno benissimo.
La durata dipende, ovviamente, dai percorsi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241016/ab8f2c74989ff7ef096d79ba245e4c27.jpg
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
jocanguro
16-10-2024, 12:19
56 euro una gomma ??
manco per le biciclette...:D:D
steppenwolf
16-10-2024, 12:59
L' ho omesso prima per distrazione.
Sono ricostruite.
Ma il loro "sporco" lavoro lo fanno.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Non bastava il marchio loffio, pure ricostruite le prendi? E poi qulcuno si permette di disquisire sul braccino corto di noi genovesi :(
La durata dipende, ovviamente, dai percorsi.
Già ero stato male per te quando eravamo insieme e ci è toccato quel pezzo di asfalto per andare a pranzo...ora sto anche peggio :confused:
eruzione
16-10-2024, 15:19
A prima vista direi che 10.000 Km li fa tranquillamente:lol:
Molti di più... adesso che viene la brutta stagione Paolo ci monta anche i chiodi e va avanti fino al disgelo di marzo\aprile.
...fidelizzare la clientela ... l'assitenza post vendita vale anche di più
piccoli problemi riconosciuti e non risolti in fase progettuale fa il resto
resta la certezza che i motori performanti e con carattere sono capaci di farli
Però non mi venite a dire che BMW ha il top dell'assistenza, a parte offrire litri di caffè quando aspetti in officina.
E i 4 anni di garanzia sono una bella presa per i fondelli, così sei obbligato a pagare i tagliandi a caro prezzo, per vederti riempita la coppa dell'olio oltre l'orlo, come fanno a Roma.
E anche a problemi riconosciuti ma ignorati per anni BMW è bravina (freno posteriore? Rumoracci dalle teste del boxer?)
Diciamo che in fidelizzazione tramite marketing, sì li è da 10 e lode
P.S. Dopo il GS LC ho comprato un Ktm ma non sono un moto fazioso, parlo per esperienza: semplicemente mi sono reso conto che KTM e BMW in quanto a "problemini che hanno tutti ma ci giriamo dall'altra parte" fanno a gara, ma a me di essere preso per il cu ehm fidelizzato da BMW non mi va.
steppenwolf
16-10-2024, 18:33
@Lucky
Non è questione di barbonaggine[emoji56][emoji56]
Per uso amatoriale, visto il periodo bagnato/viscido, se si vogliono evitare guai serve una gomma 100% off. Meglio ancora se più stretta del 150/70 a libretto.
Il 140/80 racing (se l'uso della moto è esclusivamente off) è una scelta obbligata.
Se durassero anche solo 1.000 km. 2 di queste costano come 1 Michelin Enduro Medium. Con la coppia di un 700 bic.,rispetto a quella di un 250 mono, i tasselli si stondano allo stesso modo sia con una che con l'altra.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Mi hai quasi convinto!:lol::lol::lol:
Con la coppia di un 700 bic.,rispetto a quella di un 250 mono, i tasselli si stondano allo stesso modo sia con una che con l'altra.
Quindi, arrivata a metà vita, la giri così consumi i tasselli anche dall'altro lato?!
:lol:
@steppenwolf che canale ha il T7?
Pensavo di mettere le Traker sul 4,25 del 990 che sono 140
steppenwolf
17-10-2024, 09:30
Da 4"
Mettile pure sul 4,25".
Con la camera perchè altrimenti non tallona.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
steppenwolf
17-10-2024, 09:37
@GTO
Sì.
Per uniformarne il consumo ed avere, per l'altra metà di vita utile (della gomma[emoji56][emoji56]), il tassello con lo spigolo.
Lo faccio anche con l' anteriore[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Steppenwolf
La T700 è una bestia (la migliore) e si merita quelle gomme usata come la usi tu...
Io raramente mi vado ad "infrattare" in posti scabrosi (giro sempre solo) quando mi è successo è perchè non conoscevo le tratte...traccie scaricate o strade visionate con gogle map (gogle map fa discrete sorprese :-)) ) per il resto cerco di stare su fondi duri, anche malmessi ma cmq dove so che avrò meno problemi, in genere faccio tratte già visionate con un 450... qualche volta non basta visto che con piogge intense puo cambiare tutto... oltretutto non esistono spostamenti per me, in un giro 50-50 l'asfalto lo faccio a manetta tenendo passi da maxienduro ... roba per pochi.
Ho un problema con l'anteriore che si sgonfia (va a zero in 2 giorni 2 giorni e mezzo) ieri ero a fare il tagliando hanno controllato loro ( io l'ho fatto già due volte) se non risolvo o cambio la gomma (dice il cerchio sia buono) o metto una camera, (si può fare su quel cerchio) ....ho chiesto di cercarmi delle Karoo IV, introvabili in quelle misure ...mi ha proposto le extreme, rifiutate troppo off, vanno gran bene ma sui trasferimenti le rovini se non fai attenzione.
Mi azzardo a proporre sommessamente (in 140/80) le Michelin Tracker.
Le ho sotto la Honda (ma le devo ancora provare a modo).
Certo con quello che le paghi della soluzione di Steppenwolf ne fai 2...
ValeChiaru
17-10-2024, 11:50
Ma non si parlava di KTM al capolinea?
Leggo solo di gomme da off al capolinea :lol:
tranquillo il faro da solo vale per metà del capolinea
flower74
17-10-2024, 12:26
... oramai KTM è spacciata... per questo si parla di gomme.
Del resto, da azienda in crisi, non porterà nulla ad Eicma come novità.
Solo 22 modelli.
... Paolo ci monta anche i chiodi e va avanti fino al disgelo ...
èèèeeeeeccco chi è che semina chiodume per la Val Seriana ...:lol::lol:
steppenwolf
18-10-2024, 10:27
Piano con i titoli....[emoji1][emoji1][emoji56][emoji56][emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
19-10-2024, 19:00
https://www.youtube.com/watch?v=ikzihXBaF48
lunghetto ma molto interessante
ilprofessore
19-10-2024, 23:57
È il video di Misterhelmet di cui accennavo qualche post fa.
Superteso
20-10-2024, 08:06
Apposto, arriva Aio&Cipoll
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
ilprofessore
22-10-2024, 22:17
Misterhelmet ci va giù piatto ...
https://youtu.be/qlq6XTbMh2I?si=buE3oKE6QIBKKH-N
ValeChiaru
23-10-2024, 00:21
Preso di là: https://www.gpone.com/it/2024/10/22/...bility-ag.html
Ma se nel 2023 KTM &co ha venduto un botto, perché si ritrova così?
63roger63
23-10-2024, 08:47
Quasi 2 miliardi di euro di debito, perdita da 100.000.000 al mese, consiglio di amministrazione ridotto a due persone e Pierer messo in secondo piano.
Secondo gli analisti non arriva a Natale.
Non riescono a vendere le moto, nonostante gli sconti, c'è poco da fare
e i dati sono sempre peggiori del previsto
quindi investitori in fuga.
e la situazione dei concessionari è veramente messa male, ma gli hanno allungato i tempi per pagare le moto che hanno in stock ma non riescono a vendere
A dicembre pur di vendere qualche moto in stock faranno supersconti, momento buono per comprare per chi fosse interessato ma col rischio di non trovarsi una rete di assistenza adeguata
Le comunicazioni alle autorità del mercato azionario confermano che KTM soffre di sovracapacità produttiva, di massicci lotti di moto invendute, sia nelle fabbriche che nella rete dei distributori/concessionari, ed infine di importanti problemi di affidabilità, specie per i modelli 790/890, che hanno allontanato la clientela e casuato forti perdite economiche. Da gennaio a settembre la divisione moto ha perso il 25% del fatturato, non è riuscita a ridurre gli stock nonostante sconti massici ai clienti, l'indebitamento è ulteriormente cresciuto. Pierer Mobility ha ufficialmente dichiarato che non sarà rispettato il piano di recupero del 2024 e che il pieno risanamento del gruppo è spostato al 2025. Nel frattempo Pierer ha licenziato 4 membri del board, incluso Trunkenpolz (nipote del fondatore di KTM) che era da poco diventato presidente del CdA.
steppenwolf
23-10-2024, 11:33
Riporto, pari pari, il mio intervento nel forum dedicato.
"Nonostante fosse già fallita nei primi anni '90, ed allora il core business era solo l' off road , visto che facevano solo quello, (producevano anche radiatori conto terzi) si è ristrutturata ed arrivata fino ad oggi.
Che sviluppi prenderà la vicenda mi lascia indifferente ora, da possessore di 1290 Sd R, come mi lasciò indifferente allora da consumatore incallito di svariate GS e Exc.
Giambattista Vico......."
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
la-sfinge
23-10-2024, 11:44
fuori dallo specialistico, con la nomea che si sono fatti per i problemi di affidabilità, ktm è peggio di aprilia a reputazione.
dura salire la china...
forse per gli appassionati è il momento buono per comprarsi un 690 a prezzi stracciati
Però mi domando: ma com'è che all'improvviso si sono bloccate le vendite addirittura di un quarto? Io credo ci sia sotto del marcio, sarebbe a dire che probabilmente era da anni che pompavano le vendite con immatricolazioni alla rete che venivano finanziate contraendo debiti. Secondo Trunkenpolz i volumi produttivi sostenibili per KTM sono circa 160.000 moto/anno, non le 200.000 che hanno prodotto negli ultimi anni e che, evidentemente, non corrisondono alle richieste del mercato. Sempre Trunkenpolz sostiene che l'eccesso di produzione, oltre a creare debito a causa dello stock di invenduto, ha anche provocato enormi problemi di affidabilità perchè gli stabilimenti non erano attrezzati per gestire queste quantità mantenendo invariato il livello qualitativo.
se li accatteranno i cinesi.
Aspes non e’ così facile
Ktm è gia una scatola cinese con gli indiani ed altri, anzi, il gruppo Pierer…che fa un po’ di tutto, anche nell’automotive.
Faranno uno spezzatino, si concentreranno nel core business, venderanno MV ai cinesi, distribuiranno le moto fatte in Cina ed in India col nome Husky e GasGas, le moto costruite in Austria saranno vendute come Ktm, etc
Smetteranno di fare la auto.
Questa logica avrebbero dovuto applicarla anche prima.
Poi sono passati dal fare tutto in casa, raggiavano anche i cerchi, a fare tutto fuori vendendo a prezzi europei, con un tasso di crescita troppo alto….
Anch’io lavoravo in una ditta che da 40 milioni e’ passata a 400 milioni di fatturato annuo….
iteuronet
23-10-2024, 12:54
ma com'è che all'improvviso si sono bloccate le vendite addirittura di un quarto? .
tanto invenduto.
A primavera,quando con il mio ex socio cercavamo un 2023 890 ADV ,a Berlino avevano ancora il modello 2021 nuovo sia S che R.Credo che siano ancora lì:confused:
Però mi domando: ma com'è che all'improvviso si sono bloccate le vendite addirittura di un quarto? Io credo ci sia sotto del marcio, sarebbe a dire che probabilmente era da anni che pompavano le vendite con immatricolazioni alla rete che venivano finanziate contraendo debiti.
Era la stessa cosa che mi chiedevo pure io, un crollo tale delle vendite, soprattutto se gli altri produttori non hanno registrato un crollo simile (anzi BMW anche un lieve miglioramento) non è giustificato
Le immatricolazioni della rete potrebbero essere una giustificazione, ad anche il motivo per cui avrebbero allungato i tempi di rientro dei debiti. Ma se le moto rimangono lì alla fine hanno solo posticipato il problema, e non appena i crediti diventeranno inesigibili (e cominciano a fallire i concessionari) si apriranno altre voragini nei conti
prevedo uno spezzatino e la vendita dei vari marchi tra indiani e cinesi
mi sono deciso e scrivo al max per i miei 2 cent.
Ho iniziato nel 2010 a prendere KTM, con un 990 ed avevo seri dubbi sull'affidabilità.
Dopo 14 anni e almeno un 13-15 moto, con una bucatura del pistone del primo 790, sbacchettamenti da paura sulle S, non ho mai avuto altri problemi. Non ho mai visto moto invendute ne scontate strano dal mio concessionario di fiducia ( BS Moto Gamma ), mai invendute a fine anno. Quat'anno una 1390 EVO e una 901 Exp, e su quest'ultima sono stracontento ( mi ha fatto mettere in vendita la 1600 GT, e non aggiungo altro )
Assistenza, se la devo confrontare con BMW, direi leggermente meno, teniamo presente che anche con BMW non tutte le concessionarie sono uguali, volendo avrei anche qualche mail mandata a Monaco... mentre se parliamo di Ducati allora posso dire che non ne voglio più sentire nemmeno parlare.
Poi come diceva Paolo, le aziende facciano come più gli interessa, io penso di sapermi districare nel mio solo interesse-piacere. E li, ad oggi, meglio di KTM non ne ho trovato;
trovato, tanto per essere precisi, significa per me aver comprato ed usato, e non provicchiato le moto. poi magari non ci capisco un casso :lol::lol:
In un'ottica di grandi numeri, le esperienze personali lasciano sempre il tempo che trovano. Se il presidente di KTM (fino alla scorsa settimana) Mr Trunkenpolz dichiara che KTM soffre di gravi problemi di affidabilità, dovuti ad un eccesso produttivo e a pratiche scorrette quali assemblare moto senza avere la piena disponibilità di tutti i componenti, spostarle nei magazzini, tirarle fuori dopo che sono arrivati pezzi mancanti e completare l'assemblaggio, immagino che non stia raccontando balle. Secondo lui il 90% delle moto costruite in più fasi e "a pezzi" ha creato dei problemi di garanzia risolti solo dopo la vendita a costi ellevati e irritando i clienti. Diciamo che sei stato fortunato (ma un pistone lo hai bucato pure tu, giusto?)
Hedonism
23-10-2024, 15:03
Quindi un’azienda va a rotoli, le moto non riescono a venderle, però meglio di così non hai trovato. Anzi nel minestrone concessionari / produttori, ci mettiamo dentro pure Bmw così così e vade retro Ducati, che probabilmente ha venduto tutte le moto che mancano a Ktm per non annegare…
Avanti così
continuo a leggere di ipotesi di fallimento o spezzatini, di crollo di vendite....
premesso che si discute di pierer mobility che è una holding finanziaria che detiene partecipazioni in varie società, tra cui ktm, wp, ma non solo....
e a sua volta, pierer mobility è detenuta da altre società.
dall'ultima comunicazione istituzionale, si evince un calo delle vendite di moto del 6,3% nel 2024 in america (dove prevale il settore cross/enduro specialistico), e vendite in europa allo stesso livello dell'anno precedente ma con una percentuale maggiore di moto del segmento economico e minore di quello premium.
Mi sembra esagerato parlare di crollo delle vendite moto.
Come si evince sempre dalle comunicazioni istituzionali gli attuali problemi possono essere riassunti in:
- SOVRACAPACITA' PRODUTTIVA: hanno prodotto negli anni più moto di quelle che sono riusciti a vendere a livello mondiale, ciò ha portato ad uno stock di invenduto cospicuo che determina costi crescenti. E anche in vista dell'impossibilità di immatricolare moto euro 5 dal 2025, lo stock deve essere "svenduto".
- REPARTO BICI, UN BAGNO DI SANGUE: le svalutazioni per il 2024 saranno superiori a quanto ipotizzato precedentemente. E già prima erano da piangere!
Qui la recentissima intervista a Trunkenpolz: https://www.gpone.com/it/2024/10/23/motogp/hubert-trunkenpolz-ktm-il-nostro-progetto-motogp-non-e-in-pericolo.html
jocanguro
23-10-2024, 15:15
ma il reparto bici , costando queste molto meno delle moto (e vorrei vedere..) e vendendone di meno, dovrebbe essere una caccola in confronto alle moto, mica possono essere quelle ad affossare...:(:(
sicuro?
https://www.feltbicycles.com/it-it/bikes/triathlon-time-trialbikes/ia-2-0-triathlonrace/ia-frd-2-0-ultimateredetapaxs.color.3A1C3C.html
puoi leggere le informative sul sito di pierer mobility
a pratiche scorrette quali assemblare moto senza avere la piena disponibilità di tutti i componenti, spostarle nei magazzini, tirarle fuori dopo che sono arrivati pezzi mancanti e completare l'assemblaggio. Secondo lui il 90% delle moto costruite in più fasi e "a pezzi" ha creato dei problemi di garanzia risolti solo dopo la vendita a costi ellevati e irritando i clienti. diciamo che sei stato fortunato (ma un pistone lo hai bucato pure tu, giusto?)
questo è successo solo nel periodo post covid, quando a livello mondiale c'è stata una carenza nell'approvvigionamento di alcune componenti, soprattutto elettroniche.
Era evidente che fermare del tutto le linee produttive era deleterio e costoso.
Che poi ciò ha comportato degli aspetti negativi, è chiaro.
In alcuni casi venivano cmq consegnate le moto ai clienti, pur ad esempio prive della centralina bluetooth, per non avere il cliente incazzato del notevole ritardo di consegna della moto. Poi provvedeva l'officina del conce a installare il pezzo mancante.
Ma tale pratica, in quel periodo era in atto pure da ducati e bmw!!!
Il punto è che è succeso, ha avuto un impatto catastrofico sui conti e pure sulla reputazione del marchio. Non lo dico io, lo dice Trunkenpolz con grande onestà e chiarezza. La vera spada di Damocle che oggi pende su Pierer Mobility è l'indebitamento monstre, ormai così alto da mettere in dubbio seriamente la capacità del gruppo di resituire i prestiti erogati.
matteo10
23-10-2024, 15:47
Se in 6 mesi raddoppi l'indebitamento, non rilasci outlook su fine anno e decidi in pratica di chiudere il board diciamo che di dubbi ne lasci pochi ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |