Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?
ilprofessore
03-12-2024, 15:27
Altro articolo poco rassicurante pur se fatto da un giornalista assolutamente di parte.
https://www.gpone.com/it/2024/12/03/motogp/peter-vogl-amministratore-della-ristrutturazione-lattivita-di-ktm-ag-continuera
Importante il punto in cui Peter Vogl, amministratore della ristrutturazione, chiarisce che la sorte delle attivita' sportive (compresa la MotoGP) sara' decisa dopo il voto sul piano di ristrutturazione, quindi il 25 Febbraio 2025.
Dice altresi che in caso di fallimento continuare nelle corse non avrebbe piu' senso.
Sconto non da poco!!
Come affidabilità le MV sono come le KTM ovvero sul pessimo andante?
Da quello che ho letto nel passato, peggio.
la-sfinge
03-12-2024, 15:51
Dice altresi che in caso di fallimento continuare nelle corse non avrebbe piu' senso.
quale azienda investirebbe in motorsport quando nel frattempo starebbe licenziando e chiudendo stabilimenti.
morganland
03-12-2024, 16:07
Da quello che ho letto nel passato, peggio.
Peccato! Una Brutale 800 RR sarebbe stato un bell'acquisto con maxisconto!!
Qualcuno ha feedback che sono un po' migliorati negli ultimi 2 anni?
non direttamente ma si, in giro si legge che le MV siano più affidabili nella gestione del russo che prima con i Castiglioni.
Però ovunque tutti si lamentano per i ricambi, anche i più banali, pare sia un incubo la disponibilità.
Riflettendoci, è strano che io non abbia mai avuto una MV!!
se la demenza senile fa il suo corso potresti arrivarci!
in giro si legge che le MV siano più affidabili nella gestione del russo che prima con i Castiglioni.
Un caro amico, è parte attiva ( :lol: ) del club MV di Varese. Possiede una Turismo Veloce, con la quale ha percorso 80.000 km.... cambiando tutto ciò che su una moto si possa rompere.
Alcuni proprietari di MV , hanno una sorta di amore / reverenza per la propria moto. Un mezzo chilometrato è un vero vanto. Poco importano le disavventure lungo la via.
Giusto per statistica, negli 80.000 km, ha sostituito cilindri / pistoni e rifatto per intero la distribuzione. La parte elettrica ed elettronica pare quella di un albero di natale. E' sconsigliatissimo lavare la moto con lancia in pressione !!
Però - ad onor del vero - non è mai rimasto a piedi.
La sua è una delle prime versioni .. con il motore color argento. Gli " esperti" dicono che la gestione russa ( motore nero ) abbia risolto parecchie delle magagne che affliggevano le prime versioni.
Nulla so della nuova endurona ... un paio di settaioli l'hanno acquistata, ma la percorrenza chilometrica ad oggi non è significativa.
A mio parere le MV vanno benissimo come seconda moto ... oppure se si ama talmente il proprio mezzo da sopportare le varie rogne.
anche le benelli 1130 a tre cilindri di fine carriera prima di passare ai cinesi pare avessero risolte le magagne. Tra parentesi oltre la tornado tre mi piaceva da matti la naked cattiva TNT e la TRE K , ero stato li' li' per comprarne una delle due, giusto per avere qualche lamentela da condividere con mio fratello nelle lunghe sere invernali...
Un mio compagno di giri aveva la TNT, ha sempre avuto un grosso problema di carburante incombusto, tanto che l'abbigliamento da moto era obbligato a lasciarlo in terrazzo quando capitava di dormire assieme durante weekend. Puzzava peggio di un polo petrolchimico.
mi cugino ha una delle ultime TNT.....mappatura assurda in entrambe le mappe, inguidabile, consuma come una F1 e benza incombusta come dice Bistex, tranne andare a gas spalancato che pero' non è semplicissimo :lol:
morganland
03-12-2024, 22:48
non direttamente ma si, in giro si legge che le MV siano più affidabili nella gestione del russo che prima con i Castiglioni.
Però ovunque tutti si lamentano per i ricambi, anche i più banali, pare sia un incubo la disponibilità.
Riflettendoci, è strano che io non abbia mai avuto una MV!!
Mi dai una info positiva!!
morganland
03-12-2024, 22:52
Un caro amico, .
Grazie per la testimonianza!
Vediamo se svendono delle Brutale 800R o 800RR :-)
morganland
03-12-2024, 22:57
Se a qualcuno interessasse…
https://mvagusta-monza.com/product/brutale-rr-2023/
Volendo proprio una MV a tutti i costi, opportunità interessante.
Mah, insomma: di una bruttezza che fà sanguianre gli occhi.
DESIGN INSTANT CLASSIC una sega: sembra essere finita sotto una pressa e rimessa insieme in qualche modo.
A quel punto però io spenderei una cifra non esegarata per una normale Brutale 800…magari…ma una cifra importante come per la RR su una MV non la metterei mai.
steppenwolf
04-12-2024, 09:38
50 e rotti mila sulla 1.000 neanche sotto tortura.
Però 20.000 sulla Dragster, se con permuta dignitosa della mia 1290 sdr, potrei pensarci.
D'altro canto sono specialista in vaccate[emoji38][emoji38]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
da inesperto di MV ho come la sensazione che su strada ti godi di più una Brutale R che una RR, parlo della tricilindrica 800
jocanguro
04-12-2024, 10:38
rivisto sito mv ora, niente da fare ... tutte moto da sparo da semaforo ..
pure brutte,
le uniche belle sono le hiper sport, comunque utilizzabili al 5% nella vita normale.
Quella chiamata "turismo veloce" è una bufala (come detto altre volte) una enduro con appiccicate 2 borse... = presa in giro !!:mad:
(ma il mondo va cosi ...:( )
una enduro
enduro?!....di MV? :lol:
morganland
04-12-2024, 12:37
Sarà ma a me la Brutale piace e in generale le MV AGUSTA (magari no le Enduro!!)
Poi mi pare, stando quanto leggo nei forum anche internazionali, che nel corso degli ultimi 2 anni le cose siano migliorati sul fronte di guasti, problemi ed affini!
Poi con gli sconti che vedo ora
MV AUGUSTA BRUTALE 800R 11.500€
MV AUGUSTA BRUTALE 800RR 14.500€
sono in linea con altre moto
Certo che non ci sono mai nemmeno montato sopra e dovrei provarla prima!!
morganland
04-12-2024, 12:39
da inesperto di MV ho come la sensazione che su strada ti godi di più una Brutale R che una RR, parlo della tricilindrica 800
Da come ho letto e visto nelle recensioni sì...perchè si ha più coppia già ai bassi e medi regimi...mentre con la RR hai coppia con regimi molto più alti!
....
Però 20.000 sulla Dragster, se con permuta dignitosa della mia 1290 sdr, potrei pensarci... Paolo, vabbè che anche come meccanico sei una persona esperta, però non vorrei vederti al tornio a costruire i pezzi necessari ! [emoji23][emoji23]
Tornando ot, la questione è sempre più complessa. Chissà come mai non c’è ancora stato un intervento della magistratura, in Italia intervengono per la querelle tra Totti e la ex moglie….ah…in Austria non ci sono i domiciliari..l
Comunque:
20 nov 2024 — La Commissione Europea ha autorizzato l'acquisizione del controllo congiunto dell'azienda austriaca di veicoli e attrezzature antincendio Rosenbauer da parte di Pierer Industrie AG, progetto pervenuto il 24 ottobre 2024 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C_202406714
Coinvolti anche red bull e banca raffaisen
Certamente diranno che devono fare solo un controllo formale non anche finanziario, ma red bull è raffaisen sono ingenui? Soci con un fallito?
Lascio la parola agli esperti.
Ps.
Anche in Italia siamo esperti di queste cose, non dimentichiamo che i migliori industriali degli ultimi decenni sono stati Beggio e Castiglioni, senza di loro l’industria italiana di moto sarebbe morta da decenni…
Quella chiamata "turismo veloce" è una bufala (come detto altre volte) una enduro con appiccicate 2 borse...
Provata per una mezz'oretta sui colli piacentini. A me è piaciuta parecchio, bellissima guida, ma cammina se tieni i giri alti, non è certo un GS. O un Kappa, anche se non capisco chi mai potrebbe comprare un Kappa quando c'è già sul mercato la meglio GS della storia :)
morganland
04-12-2024, 14:44
Agusta non Augusta
Corretto!! (sorry)
morganland
04-12-2024, 14:44
Sai
La nonna Augusta....
Chiedo venia dell'errore di battitura (e del correttore)
jocanguro
04-12-2024, 15:46
siamo ot , ma :
potrebbe comprare un k quando c'è già sul mercato la GS meglio della storia
è qui la stortura degli ultimi 30 anni ,
un k è una moto stradale (a volte anche naked)
un gs nasce come enduro PUNTO,
poi che tutti col gs ci vanno in vacanza, è un'altra storia:(
fine o.t.
dicevo della turismo veloce che sembra moto piu un cossover/enduro che non una turismo vero..
ovvio l'hanno pensata per il gusto medio attuale. e qui mi taccio ..
Io le MV le ho guidate, anche quelle con la frizione assistita. Mi sono sempre piaciute
E mi sono divertito….
La GS e’ un genere di moto completamente diverso, si rivolge ad un’altra clientela. Tutto qui.
Durante un giro ho scambiato il mio gs con una mv brutale 750 di un amico (moto di una ventina anni fa) , veramente divertente da guidare, mi ha stupito la prontezza del motore nel prendere i giri , nonostante la cubatura e il frazionamento, il rumore e corsa del cambio sembrano quelli di una moto da corsa. Sempre apprezzate come linea e finiture , peccato che sono anni che non naviga in buone acque con le relative conseguenze.
steppenwolf
04-12-2024, 18:05
.........però non vorrei vederti al tornio a costruire i pezzi necessari ! [emoji23][emoji23]
Carlo.
Altro che pezzi al tornio[emoji23][emoji23]
Quando ero meno vecchio anche se per hobby (per mangiare mi occupavo di tutt'altro) mettere mano, in toto, alle moto mi riusciva bene ed era divertente.[emoji3][emoji3]
Adesso non ho più voglia nemmeno di gonfiare una gomma.[emoji850][emoji850]
Sono 10 giorni che sto togliendo gli aftermarket dalla T700. Siccome l'ho permutata per un'altra nuova, la consegno come Yamaha l'aveva fatta.
È vero che c'è tanta roba da togliere però più di 1 ora non riesco a tenere botta.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
un gs nasce come enduro PUNTOil GS originale si chiamava in realtà G/S: Gelände/Straße.
Quindi sia l'uno che l'altra.
Spiace contraddirti.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Lucernaio
04-12-2024, 18:42
Sempre considerate moto piu o meno da fanboy. Di norma la concorrenza offre SEMPRE qualcosa di analogo, che costa migliaia e migliaia di euro in meno, e nella maggior parte dei casi vanno anche meglio sopratutto senza rompersi e con il paracadute di un'assistenza infinitamente piu puntuale.
E infatti vanno di fallimento in fallimento cambianto proprieta' come io i calzini. Sara' che i fanboy sono in calo o si stanno facendo furbi.
Sono 10 giorni che sto togliendo gli aftermarket dalla T700
Che peccato, ma ovviamente capisco :dontknow:
Scusate l'O.T.
@steppenwolf, evito accuratamente l'argomento (perché mi conviene [emoji12][emoji2960]) [emoji23][emoji23]
Quindi addio alla T700 "ready to fun" per..... qualcosa di più leggero .... una un po' più "enduro-dual" ... 701, 690 dicci dicci [emoji847]
steppenwolf
04-12-2024, 20:39
Un'altra Tenere 700 nuova di pacca.
La ritiro a fine mese.
Poi saranno altri 10 giorni per rimontare tutto l' aftermatket[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
OT
Se posso chiedere: quale T700 lasci e quale T700 ritiri?
Chiedo venia dell'errore di battitura (e del correttore)
Tranquillo, ci mancherebbe
Qui c'è gente che compra perfino il gs, e ti preoccupi di un errore di battitura che puoi correggere subito?
:)
immagino quella vista a EICMA ....
https://youtu.be/UuiIrYtR1mQ?si=j3QKJd9LoR9bkIkC
In ogni caso, fosse anche la precedente, complimenti !! Una gran moto (ma mi rompo la schiena a risollevarla [emoji12][emoji23])
.... Qui c'è gente che compra perfino il gs, ... [emoji3][emoji3] GS = Gente Strana ![emoji23][emoji23]
:lol::lol::lol::lol::lol:
....e quale T700 ritiri?
Il nostro amico Lupo ha spiegato che prende l'ultimo modello della serie analogica
morganland
04-12-2024, 23:01
Tranquillo, ci mancherebbe
Qui c'è gente che compra perfino il gs, e ti preoccupi di un errore di battitura che puoi correggere subito?
:)
:lol::lol:
steppenwolf
05-12-2024, 09:28
@dab
Ancora, come detto da GTO, una delle ultime 2024 con acceleratore a filo[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Tranquillo, ci mancherebbe
Qui c'è gente che compra perfino il gs
Non so perchè ma mi sento chiamato in causa.......
Qui c'è gente che
GTO santo subito :lol:
Nella prossima vita qualcuno dovrà pur chiedervi conto della vostra protervia...........
63roger63
05-12-2024, 12:52
Intanto Acosta e l'altro pilota son senza moto ufficiale.
la-sfinge
05-12-2024, 13:34
in che senso?
morganland
05-12-2024, 14:12
Intanto Acosta e l'altro pilota son senza moto ufficiale.
Di fatto sì...
https://www.gpone.com/it/2024/12/05/motogp/acosta-prepara-una-via-di-fuga-dalla-ktm-ducati-sogna-il-grande-colpo.html
Pietro963
05-12-2024, 15:01
Purtroppo, di conseguenza anche Bastianini e Vinales
KTM e le corse, un costo insostenibile: 100 milioni all'anno, includendo tutte le discipline.
https://mowmag.com/sport/solo-le-corse-sono-100-milioni-di-euro-l-anno-il-curatore-fallimentare-di-ktm-gela-acosta-bastianini-binder-e-vinales-ma-finalmente-fa-anche-chiarezza
Chi se ne intende aveva già fiutato il marcio:
https://mowmag.com/sport/crisi-ktm-ora-sono-chiari-gli-inspiegabili-no-di-carmelo-ezpeleta-che-vede-piu-avanti-e-e-tutt-altro-che-finito
63roger63
05-12-2024, 16:05
https://mowmag.com/sport/lecuona-gardner-petrucci-espargaro-e-in-ultimo-miller-e-guidotti-il-vero-fallimento-di-ktm-nel-racing-e-come-tratta-le-persone
Mi pare una narrazione un pò tanto "orientata" a dimostrare che si sapeva tutto già da anni. Il mondo delle corse non è un circolo per signorine, da sempre circolano cinismo ed opportunismo in quantità e il team KTM non ha fatto eccezione, come molti altri. Non sono questi episodi ad avere causato il default di KTM.
per MV si mette male
rischio di licenziamenti collettivi
https://www.ilgiorno.it/varese/economia/la-crisi-della-ktm-fa-2ffc1447
la-sfinge
06-12-2024, 08:51
e secondo me Ezpeleta non ha letto i bilanci e valutato un futuro fallimento
Ezpeleta, che fesso certamente non è, avrà colto dei segnali negativi che lo hanno sconsigliato dall'autorizzare altre due moto in pista con il marchio KTM. Quali, lo dirà lui se ne avrà voglia, ma dubito lo faccia.
Tenete presente che, come da dichiarazione del commissario della ristrutturazione, le competizioni incidono per circa 100 milioni sui bilanci KTM. Vero che la società del reparto corse ha i conti in ordine, al momento, ma solo perchè finora la casa madre ha sempre pagato il conto e ripianato i debiti, se da domani non lo facesse più tutto il castello cadrebbe nella polvere. Sempre il commissario ha dichiarato che le banche hanno finora rifiutato di fornire un prestito ponte di 500 milioni assolutamente necessario al gruppo per rimanere operativo fino a marzo, se questi soldi non arrivano credo che non sia possibile portae a termine la ristrutturazione (in Italia lo chiameremmo concordato preventivo in continuità).
morganland
06-12-2024, 10:13
per MV si mette male
rischio di licenziamenti collettivi
https://www.ilgiorno.it/varese/economia/la-crisi-della-ktm-fa-2ffc1447
Male male male!
Spero MV AGUSTA si salvi per l'importanza storica del marchio e per i lavoratori! Certo che vista la situazione ci vorrebbe qualcuno che ne rilevi le quote di KTM
Karlo1200S
06-12-2024, 11:01
https://www.motorradonline.de/ratgeber/ktm-insolvenz-analyse-hintergruende-und-zusammenhaenge/
Intanto Acosta e l'altro pilota son senza moto ufficiale.
2026 mi sa che arriva in ducati
la-sfinge
06-12-2024, 11:47
se lo strapperanno di mano ducati ed honda
ducati perchè è ducati
honda perchè non ha uno buono in mano
la-sfinge
06-12-2024, 11:53
un estratto tradotto in italiano dell'articolo in tedesco che fa accappponare la pelle per l'incapacità gestionale dimostrata.
Cause: il manager della KTM Hubert Trunkenpolz ha nominato le ragioni della crisi in un'intervista a MOTORRAD nel settembre 2024, che, tuttavia, all'epoca non sembrava così drammatica. A causa dell'elevata domanda durante la pandemia, la produzione annuale a Mattighofen è stata aumentata a oltre 200.000 pezzi - per poi fermarsi lì. Ma poi la domanda è diminuita di nuovo e KTM si è ritrovata improvvisamente con troppe moto, soprattutto quelle costruite nel 2023. Ora sono entrati in gioco i concessionari: avrebbero dovuto svendere le moto in eccedenza. Nell'estate del 2024 è stato applicato uno sconto fino al 30% sui modelli 2023, con il risultato che i modelli 2024 sono rimasti in piedi. Per sbarazzarsene ora c'è un altro sconto, questa volta il 19% degli acquirenti non paga praticamente l'IVA; Tutto questo costa denaro. Da un lato a causa del sostegno finanziario dei concessionari che non possono permettersi tali sconti, dall'altro a causa delle spese di magazzinaggio: si dice che una sola compagnia di navigazione tedesca abbia ancora circa 8.000 modelli del 2023 per i quali KTM deve pagare 15 euro al mese - questo fa la differenza, soprattutto perché sembra simile in altri paesi.
devo dire che veramente di fronte a questi numeri disastrosi si rimane allibiti, sembra di essere tornati a quando ero bambino e giravano le foto delle migliaia di Alfasud invendute nei piazzali a fare la ruggine.
Ma come si può essere così imprenditorialmente sprovveduti? E naturalmente hanno già pronti i modelli 2025, per fortuna ritengo giusto quelli per i saloni e non ci sarà produzione.
Per smaltire 8000 esemplari del 2023 in questo contesto di credibilità del marchio non so se basterebbe dimezzare il prezzo.
Che babbei.
iteuronet
06-12-2024, 16:51
Per smaltire 8000 esemplari del 2023 in questo contesto di credibilità del marchio non so se basterebbe dimezzare il prezzo.
i.
seh...magari.
Gia nel 2022 acquistato un 2021 a 9500,causa sovrabbondanza di invenduti...
https://i.ibb.co/9phhbHh/DSC02493.jpg (https://ibb.co/mR00950)
nonostante molti apgreids durato meno del famoso gatto.
Invenduto 2023 :acquistato a buon prezzo con il mio socio presso uno dei pochissimi dealer KTM teteschi dai magazzini pieni,ma disposti a scontare.
Gli altri e, sopratutto qua da me, dagli invenduti (tanti) non vogliono togliere quasi niente.
Non capisco come la situazione ' emergenziale' sia recepita dai conce....
La risposta è semplice: finchè la moto è nei loro magazzini, rappresenta un attivo ma, nel momento in cui vendono con grande sconto, creano una minusvalenza, una perdita nel conto economico. Per cui, se hanno buona liquidità molti preferiscono tenerle in magazzino ad un valore (nominale) alto, tenendo alto di conseguena il valore di magazzino, piuttosto che vendere sottocosto e registrare delle perdite. Ovvio che prima o poi devono arrendersi alla realtà e trovare il modo di svuotare i magazzini per recuperare liquidità.
devo dire che veramente di fronte a questi numeri disastrosi si rimane allibiti, sembra di essere tornati a quando ero bambino e giravano le foto delle migliaia di Alfasud invendute nei piazzali a fare la ruggine.
.
forse che adesso i piazzali di famosi marchi automobilistici non sono in questo momento nelle medesime condizioni??
Aumentare la produzione post pandemia è una cazzata che hanno fatto in molti settori, abbagliati da numeri impressionanti, nessuno si è reso conto che il mercato in quel momento era fortemente dopato....
Anche il settore lusso, dopo un 2022 folle, si è letteralmente inchiodato...
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
ilprofessore
06-12-2024, 21:56
Più che mercato dopato dal covid, io vedo nella guerra Russia-Ucraina il vero problema, con tutte le varie conseguenze sui mercati mondiali. Poi ci si sono messi pure i Palestinesi e gli Israeliani a completare il quadro.
La mazzata finale potrebbe darcela la guerra in Siria, portando sotto i tacchi la fiducia dei consumatori.
E di questo ?
https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_dicembre_06/virus-congo-italia-attenzione-e5e0699c-7ef1-4ae3-8504-74581229axlk.shtml
......, tenendo alto di conseguenza il valore di magazzino, .......
Tenere alto il magazzino, specialmente a fine anno, in genere non è il massimo; a meno che non ci siano esigenze fiscali particolari......
https://youtu.be/H7C3HYv1NzU?feature=shared
Interessante disamina.
“Giessista” cit.
Parrus74
07-12-2024, 15:25
In caso di prezzo medio di vendita inferiore al costo il.magazzino va svalutato. Credo che il tema sia più il trovare compratori dell'invenduto
Molto interessante l'articolo su Due Ruote " la tempesta perfetta " per chi come me ne sapeva ben poco
In caso di prezzo medio di vendita inferiore al costo il.magazzino va svalutato.
Il tema è più complesso.
La valutazione del magazzino in una SPA, segue dei criteri. Non ci si alza una mattina, svalutando il magazzino.
Si vende la giacenza, e una volta monetizzata ( se e quando il mercato lo consente ) si certifica la perdita.
Fosse data facoltà di valutare / svalutare il magazzino a piacimento, i bilanci delle aziende avrebbero ( ancor ) meno valore.
Dpelago Honda AT 1100
FATSGABRY
10-12-2024, 16:07
Secondo me e non da giornalista che becca la grana
Questi fanno come molte aziende.. chiudono con i soldi di proposito...poi che crediamo a giornali sponsorizzati ok
Un amico è stato in MV per altri motivi, ci sono centinaia di moto pronte, invendute
E pare che "accettino proposte di acquisto"....
Da qualche parte devono venderle, se possono
Edit: un articolo su moto.it (anzi su mowmag, linkato) dice che KTM (in realtà immagino Pierer Mobility) abbia acquistato una società di nome Leoni (auto elettriche, batterie etc) che ha poi accumulato 2B€ di perdite, 2/3 del "buco" della holding
ilprofessore
10-12-2024, 16:45
Che io sappia, Leoni fa componenti per automotive (cablaggi principalmente) ed il suo debito non è collegato a quello di KTM. Quello che fa strano è che la hanno comprata quando sia KTM che la Leoni stessa erano già in difficoltà. Megalomania o finanza dei furbetti, scegliete voi quella più consona a mr. Pierer
fastfreddy
10-12-2024, 17:10
beh, sinceramente se ne sono viste di tutti i colori in passato ... tutto è possibile, anche un rilancio di MV, ovviamente con qualcuno dalle spalle grosse tipo Piaggio (per dirne uno a caso ma anche non a caso) ... qualche sinergia con Guzzi e Aprilia potrebbe magari avere senso
sbagliato 3d [emoji1787]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
https://mowmag.com/sport/crisi-ktm-l-ultimo-giro-di-valzer-tra-crono-e-destini-alla-vigilia-della-prima-implacabile-sentenza-per-acosta-bastianini-binder-e-vinales
Parrus74
10-12-2024, 17:24
Il tema è più complesso.
La valutazione del magazzino in una SPA, segue dei criteri. Non ci si alza una mattina, svalutando il magazzino.
Si vende la giacenza, e una volta monetizzata ( se e quando il mercato lo consente ) si certifica la perdita.
Dpelago Honda AT 1100
Cit da OIC 13
Le rimanenze sono valutate in bilancio al minore tra il costo di acquisto o produzione e il valore
di realizzazione desumibile dal mercato (articolo 2426, numero 9, codice civile).
Determinazione del valore di realizzazione desunto dall’andamento del mercato
51. Il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato delle materie prime e
sussidiarie, delle merci, dei prodotti finiti, semilavorati e prodotti in corso di lavorazione è pari
alla stima del prezzo di vendita delle merci e dei prodotti finiti nel corso della normale gestione,
avuto riguardo alle informazioni desumibili dal mercato, al netto dei presunti costi di
completamento e dei costi diretti di vendita (quali, ad esempio, provvigioni, trasporto,
imballaggio). Ai fini della determinazione del valore di realizzazione desumibile dall’andamento
del mercato, occorrerà tenere conto, tra l’altro, del tasso di obsolescenza e dei tempi di rigiro del
magazzino.
52. In presenza di ordini di vendita confermati con prezzo prefissato si utilizza tale prezzo per la
determinazione del valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato delle relative
rimanenze presenti in magazzino. Per cui, le quantità in giacenza relative a ordini di vendita
confermati con prezzo prefissato restano valutate al costo, nonostante un declino dei prezzi
desumibili dall’andamento del mercato. Ciò muove dall’assunto che sia ragionevolmente certo
che i prezzi concordati saranno rispettati, altrimenti le giacenze sono svalutate al valore di
realizzazione desumibile dal mercato al pari delle altre rimanenze di quel bene presenti in
magazzino.
https://www.insella.it/news/ktm-scarica-mv-agusta-non-piu-un-asset-strategico-63733
Dovessi scommettere due lire, KTM alla fine in qualche modo ne esce fuori, su MV non mi farei troppe speranze. Un altro marchio che finirà in Cina?
qualche sinergia con Guzzi e Aprilia potrebbe magari avere senso
OT
Da veneto ed amante di aprilia, ti dico: prendi per il culo?
E lo dico sul serio.:lol:
aprilia è andata a puttane per Panto (quello di Colpo Grosso di Smaila) e per i ferri vecchi della Guzzi soprattutto.
Vuoi ora che di nuovo quei ferri mezzi vecchi vengano messi a salvare i ferri vecchi placcati d'oro di MV?
Fine OT
Ho letto il comunicato stampa di MV. Purtroppo lo vedo pieno di contraddizioni e di wishful thinking. Prevedono di costruire 3.000 moto nel 2025 ma ancora hanno un invenduto di 2.000, senza considerare che un anno fa Trunkenpolz diceva che MV si sarebbe autosostenuta arrivando almeno alla soglia delle 12.000 vendute annualmente. Senza contare che, ad oggi, la proprietà rimane di KTM quindi fa parte degli assets del gruppo, con tutti i relativi problemi di accesso ai finanziamenti bancari e alle possibili conseguenze di eventuali smembramenti.
Mi pare tanta fuffa e poca sostanza, infatti la prima iniziativa è il contratto di solidarietà al 20% (con 100 uguale a piena occupazione).
aprilia è andata a puttane per i ferri vecchi della Guzzi soprattutto
Insomma....comprata nel 2000 indebitandosi oltre il dovuto, poi messa in crisi dai ritardi di fornitura Piaggio (motori scooter), era un attimo andare gambe all'aria (2004)
Ma su Guzzi i piani erano interessanti, e difatti poco dopo (2006) Guzzi ha fatto il record di vendite con 10mila moto e quasi stava in piedi da sola
Aprilia e’ andata a puttane perché ha pagato Guzzi 100 miliardi di lire.
Avrebbe dovuta prenderla a zero, non valeva più nulla, ma in quel caso hanno infinocchiato Beggio!
Poi con Piaggio hanno fatto un tortone per non perdere soldi, acquistata da Colaninno tutta a debito con le banche che poco a poco vengono ripagate.
Una prima mondiale, non ci ha perso nessuno! Più o meno, eh. Poteva andare peggio…
fastfreddy
11-12-2024, 17:10
beh, al di là di quanto successo in passato, forse un gruppo di marchi gestito da Piaggio - certo con un'altra verve rispetto a quanto fatto sinora - potrebbe funzionare ...se non altro hanno spalle e know how
se bmw ha convinto i clienti a comprare la serie 2, significa che tutto è possibile
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
altri tempi e situazioni...
Piaggio in passato aveva già passato la mano all'ipotesi MV (all'epoca cagiva)
ilprofessore
13-12-2024, 14:51
Io mi chiedo come lavorano certe redazioni.
https://m.gpone.com/it/2024/12/13/moto-news/ktm-1390-super-adventure-r-2025-on-off-ai-massimi-livelli.html
Questo articolo è di oggi: a me sembra una marchetta pubblicitaria, accettabile in tempi normali, un po' fuori luogo con la KTM in crisi nera.
Da un forum
"Procedura di fallimento per la Vöcklabrucker Metallgiesserei GmbH, fonderia di proprietà di Ktm Components che forniva componenti in alluminio (forcelloni, mozzi etc) per la realizzazione delle moto. L'interruzione della produzione di Ktm prevista per i primi tre mesi del 2025 ha dato il colpo di grazia ad un'azienda evidentemente già in grave difficoltà.
https://www.tips.at/nachrichten/voecklabruck/wirtschaft-politik/669367-insolvenz-der-voecklabrucker-metallgiesserei-eroeffnet"
Contrordine, non pagano gli stipendi come promesso. In più sulle moto invendute ci sarebbe il problema normativa euro
https://it.motorsport.com/motogp/news/crisi-ktm-niente-salari-anticipati-unaltra-filiale-dichiara-fallimento/10682245/
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
Ma questa normativa euro non ci aveva proprio pensato nessuno?
Mi sovviene un ricordo, anche Husqvarna all’atto della cessione a Ktm aveva un bel parco moto in pancia, non le ho mai viste in svendita o immatricolate, chissà che fine hanno fatto…
Mi ricordo che a dicembre 2022 immatricolarono più di 50 Bimota tesi, per questioni o di bilancio o di normativa, mai saputo comunque.
Di omologazione. Altrimenti con quantitativi minori, dovevano fare le pratiche come esemplari unici
https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-ktm-e-i-dubbi-di-acosta-ci-hanno-fatto-credere-di-essere-un-gigante-ma-non-lo-sono/10681956/
I piccoli costruttori posso richiedere ed ottenere una deroga per continuare a produrre e vendere moto con la vecchia omologazione per quantità limitate e per un periodo limitato. Ma questo non è il caso di KTM che, per ridurre il suo stock di invenduto, dovrebbe inondare il mercato europeo con decine di migliaia di moto con le vecchie omologazioni. Difficile che la EU conceda questa possibilità che diventerebbe anche una forma di concorrenza sleale.
Specialr
16-12-2024, 09:14
Eh ma a questo punto non fanno neanche più in tempo a targarle tutte immagino..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualche decina di migliaia di km 0….
Ma non so come funziona, obbligati a fatturarle? A chi?
Ogni movimento a questo punto ha sempre ripercussioni che possono essere gravi o fatali…
Se i clienti non si sono trovati (e così pare essere la situazione) l'unica soluzione è la vendita ai dealers con succesiva autoimmatricolazione come moto dimostrative o km 0. Ma siamo a metà dicembre, mi sembra impossibile riuscire entro il 31-12 a smaltire il colossale stock creatosi.
fossi un dealer KTM dopo essere stato bullizzato per anni dalla casa madre, di legno che mi prendo dentro, indebitandomi ancora di più, una trentina di moto.
qualcuno che per quanto riguarda l'assistenza dei cinesi ha qualche dubbio di quali moto campeggeranno presto nelle vetrine degli ex concessionari ktm?
ogni volta che esce una nuova notizia sulla situazione KTM il quadro peggiora
e qui l'impressione è che il parco moto invenduto possa essere solo svenduto fuori dalla UE dove non ci sono le norme anti-inquinamento
mah, la vedo male, molto male
Scusate, la butto li. Che modifiche si devono fare alle moto per fargli passare la nuova omologazione?
Il mercato indonesiano vale 6,5 milioni di pezzi all'anno, il mercato indiano (dove il marchio è presente) vale da solo 19,5 milioni di moto/scooter, quello cinese circa 15,4 milioni. Si rassegnino e trattino con qualche grosso dealer del far east a sconto 70% o anche più e in pochi mesi farebbero fuori tutte le giacenze. In Europa non le venderanno mai, il mercato è già saturo, eppoi ci sono i vincoli normativi.
ValeChiaru
16-12-2024, 11:56
Lucky ma hai visto il traffico asiatico? Ti immagini una 1290 nel traffico di Nuova Delhy?
Là il mercato è di roba piccola se non piccolissima.
Forse in America potrebbero provare ma da quanto so lo normative sono ancora più restrittive e poi carta canta, se di moto ne vendono poche queste in giacenza a chi le danno?
Poi si torna sempre al punto di partenza: "Anche se mi fanno tanto sconto per le invendute già so che fra 2-3 anni sarà irrivendibile come moto".
E nel frattempo il marchio cosa farà? Ripartirà? Sopperirà?
Quelle rimangono sul groppone come usa dire.
Io ho sempre avuto moto di marchi falliti o chiusi, comprati dopo i pasticci a prezzi molto interessanti.
Con mie grosse soddisfazioni, e sono stato anche recidivo…..e tutte rivendute a buon prezzo per me e per l’acquirente.
Gilera 2 Nordwest
Buell 1125 CR
Bimota 2 Bellaria
Cagiva Raptor
il mercato indiano (dove il marchio è presente) vale da solo 19,5 milioni di moto/scooter
Peccato che in un Paese dove il reddito medio è 100$/mese le moto di grossa cilindrata abbiano import duties del 100%, quindi una qualunque KTM da 10k€ che qui viene "4-5 stipendi medi" in India costi 200 stipendi...
E comunque deve avere omologazione indiana, che va richiesta
stamane mi e' arrivato uno di quei filmatini a caso sul cell, una vista dall'alto di 20000 auto abbandonate NUOVE. SOno utilitarie elettriche (belline, sembrano panda) di un marchio dei loro fondati e durati 4-5 anni e poi fallito. Anche loro hanno i loro poderosissimi crack, solo che qui ne arrivano eco lontane.
63roger63
17-12-2024, 19:19
Sono delle BYD...non so che modelli. Il problema di un'auto elettrica invenduta è che non sanno come riciclare i pacchi batteria, mentre per le termiche basta rimandarle in fonderia e ripartire da zero.
https://youtube.com/shorts/W_nio3unB5A?feature=shared
ilprofessore
18-12-2024, 10:10
Sono cimiteri di auto utilizzate da società di sharing fallite, non sono auto nuove (ed in gran parte non sono BYD).
Qualche anno fa il governo cinese ha dato molti incentivi per lo sharing ed in molti ci si sono buttati. Ovviamente a fronte di una fortissima concorrenza, molte società di sharing sono fallite e le loro auto sono finite nei cimiteri.
Sono auto in gran parte molto economiche, con poca autonomia e quindi poco appetibili nel mercato dell'usato. Se poi c'è di mezzo un fallimento, i tempi di smaltimento si allungano.
Da tenere presente che nella stessa area sono stoccate anche auto nuove, sia VW che Toyota, in attesa di vendita. Queste auto aumentano l'effetto di vastità del cimitero, ma non ne fanno parte.
Tutto questo baccano solo per screditare l'auto elettrica, che in Cina sta incrementando le vendite in maniera impressionante, sulla spinta del governo cinese che in questo modo sta espellendo tutte le marche straniere.
ma no, io lo accennavo per fare il paragone con le "millemila" moto ktm invendute mica per dare contro le elettriche
https://www.facebook.com/angel.df.334/photos/in-cina-esiste-un-cimitero-di-auto-nuove-del-marchio-lifan-questo-marchio-noto-p/9720470304636393/?_rdr
ilprofessore
18-12-2024, 10:47
Se l'Europa non fa una deroga per l'Euro 5, la vedo dura vendere tutte quelle moto entro il 2024.
Ed anche venderle fuori Europa conoscendo la situazione di KTM la vedo dura.
Ieri ero dal concessionario ktm per ordinare il cerchio anteriore alla mia 890R, ho chiesto anche la tempistica visto i lumi di luna ...nulla di che mi ha rassicurato che è tutto normale ...mi sono messo a fare due chiacchiere visto che ieri è comparsa la 1390advR sul sito ktm ...BABBABIA spettacolo !!!
Attualmente se la gioca solo con la Gs1300Std un altro mostriciattolo ma la ktm la preferisco ...peccato abbia il garage pieno (ho 5 moto) ed incedibili, Yamaha ed Honda manco per l'anticamera del cervello mi passa l'idea di permutarle, la ktm ....al limite ma ha solo 10000km e c'ho smenato diversi neurini sopra come con le altre due....vedremo.
Cmq mi sono sembrati tranquilli dal proprietario agli addetti, hanno vuotato lo showroom , non ha più 790 o 890 ( ne aveva una decina) nemmeno le 1290 sia S che R ci sono vendute tutte, rimangono solo le naked, quelle ne ha diverse più Exc ed alcune SX ma a giudicare dalle livree sono 2025.
Piuttosto ci sono molte moto usate sia dal lato ktm che da quello Bmw ...ma le vendite dell'usato non erano attualmete molto forti ?!?! Vero che è un usato "pesantuccio" roba seminuova ( con pochi mesi e pochi Km) ma mi ha un po sorpreso il fatto.
flower74
18-12-2024, 12:54
... il problema della gestione usato, ultimamente, ce l'hanno un po' tutte le concessionarie.
Se è voluto ingigantire i prezzi dei usati più freschi e la gente si è presa o il nuovo o è migrata verso altri lidi.
si anche in conce BMW sono rimasto sorpreso dalla quantità di usato che giace sui piazzali, ma anche del fatto che nonostante il tanto usato, i prezzi dell'usato mi sembrano comunque alti e non c'è stato un abbassamento
sul fronte KTM leggevo che l'elenco dei creditori è sterminato, dalle banche fino alle panetterie, incluse diverse ditte italiane. Primo incontro dei creditori previsto in tribunale questo Venerdì. Austriaci sempre più incazzati del comportamento di Pierer
Solo gli austriaci?
Non so chi possa essere contento di una situazione simile
Non mi viene in mente nessuno
si anche in conce BMW sono rimasto sorpreso dalla quantità di usato che giace sui piazzali
Normale a dicembre , se torni a giugno vedrai che ne trovi meno ;)
@ max_68 in realtà non ci sono passato adesso ma prima dell'estate
qualche giorno fa ho solo fatto una ricerca sul loro sito del modello usato che mi interessava e vedevo le moto ancora là con gli stessi prezzi
@ GTO: ovviamente tanti, ma politici, banche e operai austriaci sono nerissimi (gli operai non hanno preso stipendi di novembre e dicembre e ovviamente manco le varie aggiunte di fine anno)
ritrovato articolo
https://www.crash.net/motogp/news/1061560/1/ktm-set-more-job-cuts-amid-financial-struggles
questo il testo di interesse
Additional research from Der Standard has found that KTM is in debt to 1,630 creditors, including almost 180 banks to which KTM’s debts reportedly total €796 million.
The list of KTM’s creditors, Der Standard reports, is 34 pages long, with the first 13 pages covering Austrian companies, the remainder from a variety of international countries including the following: Germany, India (where Bajaj Auto, which part-owns KTM, is based), France, Italy, Spain, Portugal, the Netherlands, Slovakia, Slovenia, Poland, Ireland, Switzerland, Great Britain, Canada, the USA, Argentina, Thailand, Taiwan, China, South Korea, Myanmar, Australia or Japan.
As well as the numerous banks, creditors also include smaller companies such as bakeries and coffee suppliers.
Boh io ho amico che faceva carter per KTM ora operai in cassa; spero si risolva!
KTM faceva anche radiatori per mezza europa, il radiatore olio del gs 1200 ad aria e' di fabbricazione KTM.
180 banche creditrici?
Questo e’ il livello dell’informazione che gira. Magari e’ una pessima traduzione…..
FATSGABRY
19-12-2024, 00:24
Mi sa più fraudolenta che altro
63roger63
19-12-2024, 13:09
Ready to race=KTM ... :lol: ...
https://youtu.be/7K_8Cwxlv-A?feature=shared
...giusto per mettere i puntini sulle i.
Flying*D
25-12-2024, 12:20
da un articolo che ho letto, pare abbiano 265.000 moto invendute nello stock, non so il costo medio ma credo stiamo almeno al miliardo di euro di valore...
ValeChiaru
25-12-2024, 15:05
Le regalano ai fedeli di qde.
E poi ce le teniamo in sala da pranzo? Ormai restano 3 gg lavorativi per immatricolarle, dal 2 gennaio "passata festa, gabbato lo santo"......
steppenwolf
26-12-2024, 10:00
Credo che il 31 dicembre non sia una deadline invalicabile.
Testimonianza diretta. Mia.
Ho acquistato una moto m.y. 2024 euro 5 nuova di pacca. Da immatricolare.
Su mia richiesta sarà immatricolata a gennaio 2025.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Questo dice la norma europea:
Euro 5+
È la classe più alta per i veicoli di categoria L. È entrata in vigore nel 2024 e va a sostituire l’Euro 5. Più nel dettaglio, a partire da gennaio 2024 tutti i modelli di nuova omologazione dovranno essere Euro 5+, anche se si potranno comunque vendere i“vecchi”modelli Euro 5, mentre a partire dal 2025 tutti i modelli in vendita dovranno essere Euro 5+ , anche se le case potranno chiedere una deroga per vendere lotti di Euro 5 nel 2025 e 2026. Sul libretto è riportata questa sigla: “Rispetta il regolamento 134/2014/UE (Euro 5+)”
In altre parole, se prodotta nell'anno 2024 la tua moto era già conforme alla Euro 5+. Per quanto riguarda l'invenduto, se prodotto PRIMA del gennaio 2024 erano omologate Euro 5 e, pertanto, non saranno più immatricolabili a partire da gennaio 2025. E' il caso dello stock di invenduto KTM degli anni 2023 e 2022: non potrà più essere venduto/immatricolato a partire dal 2025, salvo deroga concessa dalle autorità UE.
63roger63
05-01-2025, 10:15
Le "ultime" sono che non hanno idea di come si risolverà la situazione per il reparto corse...in particolare modo la MotoGP.
Al momento sperano che arrivino gli indiani...non quelli dei cowboy... :lol:
Probabilmente verrà acquistata da indiani e cinesi , per il reparto corse bisognerà vedere se redbull vorrà farsene carico .
Si letto pure io di indiani e cinesi, ma credo che stiano cercando di capire come. Perché ovviamente indiani e cinesi non hanno nessuno interesse a mettere soldi se poi continua a comandare e decidere Pierer.
Sul numero di moto invendute i numeri ballano e incredibilmente non si ha un numero certo, e questo purtroppo la dice lunga sulla gestione.
Discorso MotoGP 2025 sembra essere confermato ma non 2026, in cui le voci la fanno per uscente
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
steppenwolf
05-01-2025, 15:12
Schierarsi ufficialmente in competizioni (anche se la partecipazione fosse a costo zero perchè totalmente sponsorizzata) di qualsiasi livello e categoria (Dakar compresa) visto che, molto probabilmente, verranno licenziati centinaia di collaboratori mi sembra un insulto verso di loro e verso i creditori i quali, come si prospetta, prenderanno 1/3 di quanto spettante.
Si corre, se non con, di sicuro alla faccia del culo degli altri.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
05-01-2025, 19:50
Steppen in questi casi sinceramente "fottesega" a nessuno dei comuni mortali, vedi Parmalat a suo tempo ecc ecc.
Pensa alla Fiat (quello che ne rimane) che i dipendenti a Mirafiori (penso anche altrove) lavorano una settimana e il resto cassa integrazione, ed è così da anni, e tutti quei soldoni chi ce li mette?
Poi fanno pubblicità in TV dove ti fanno credere che tutto il lavoro viene dato in Italia per MilleMila modelli.
Per il discorso moto invendute, anche se riuscissero a omologare le moto in giacenza con qualche "abracadabra" dettato da proroghe del momento, chi gliele compra?
Aggiornamenti:
https://www.insella.it/news/ktm-crisi-nei-numeri-265000-moto-invendute-nei-magazzini-63943
Auto amministrazione? Non sanno neppure tradurre
FRANK 52
07-01-2025, 14:00
Ho visto da qualche parte che Mercedes Benz era interessata all’acquisto.
flower74
07-01-2025, 14:04
... non sareb.be male, del resto le altre case tedesche hanno anche il reparto moto.
Superteso
07-01-2025, 14:12
Interessata?
Come no.
Pierer era in cda.
Da qui al resto ne passa
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Mercedes a suo tempo entrò e scappò a velocità fotonica in MV e si parlava di molti meno debiti di KTM quindi dubito che sia tanto folle da riprovarci con KTM, da come leggo queste sono storie messe in giro dal Management di KTM che così facendo spera che arrivi qualcuno che possa tirarli fuori dal casino in cui hanno cacciato l'azienda .
flower74
07-01-2025, 14:31
... bhe... il potenziale di MV è leggermente inferiore a quello KTM.
Comunque la cifra dell'invenduto è semplicemente raccapricciante, ben 265.000 veicoli (spero siano incluse le biciclette elettriche!). Il doppio di quanto riportato solo un mese fa e corrispondente al 25% circa del venduto dei cinque maggiori mercati europei: Italia-Germania-Francia-GB-Spagna.
Un imprenditore che conduce le sue aziende in questo modo meriterebbe la fustigazione sulla pubblica piazza, oltre a rifondere il danno causato con l'intero suo patrimonio personale.
Questo la dice lunga sulla credibilità dei numeri condivisi da KTM e dalla stampa.
Perchè è vero che KTM produceva molte moto, ma poi non le vendeva
https://www.motosprint.it/news/the-test/produzione/2023/01/24-6056375/ktm_record_di_1_milione_di_moto_prodotte_in_india
lucky...se guardi ogni tanto mrhelmet (no talking helmet), gia mesi fa parlava di 300mila moto invendute
un anno fa parlava circa di questo macello e crisi ktm, che tutti tacevano e da quando lo seguo ha tirato fuori tanti di quegli inghippi da far rabbrividire...
la truffa che stava subendo Valentino Rossi
cryptodata
etc....etc
sempre tempo prima. e non giorni o settimane
poi magari puo' anche essere non simpatico , ma quello e' un altro discorso.
il problema e' sempre lo stesso...
le riviste prezzolate..( speedweek pare addirittura da KTM e redbull) e i siti acchiappa click.
quelli che poi la gente...dice per farti un esempio...( ma tu lo sai bene...)
Marc Marquez ha detto questo....poi vai a leggere l'articolo vero o a sentire l'intervista e non e' vero.
Onestamente fino alla passata primavera non avevo coscienza di una crisi così grave e, da allora, le cose sono solo peggiorate. Il punto è che i numeri veri che stanno venendo a galla sono talmente negativi che non riesco ad immaginarmi quale possa essere una via d'uscita, visto che il problema maggiore è un eccesso di produzione di proporzioni gigantesche. Messa semplicemente, non esistono in Europa e/o negli USA abbastanza clienti potenziali che siano disposti ad acquistare un prodotto KTM in quelle quantità.Probabilmente l'azienda si dovrebbe ritarare per produrre volumi nell'ordine delle migliaia e non delle centinaia di pezzi, un fattore di ridimensionamento di 1 a 10.
secondo il mio umile pensiero...due che gia hanno in casa, sono sulla sponda del fiume...e quando sara' il momento si fara' il passaggio di mano..
quando si hanno manie di onnipotenza e non si fanno bagni di umilta' questo e' quello che succede....piu alto e' il gradino piu' il rumore sara' forte quando si cadra'
jocanguro
07-01-2025, 16:02
qual'è la email di Pierer ??
gli devo mandare questo:
https://www.youtube.com/shorts/jWbfYTh9eeA
secondo il mio umile pensiero...due che gia hanno in casa, sono sulla sponda del fiume...e quando sara' il momento si fara' il passaggio di mano..
Sicuro ma non spendendo 700 milioni, rischi di non recuperarli più.
E nel frattempo ecco la pubblicità su InMoto della nuova ktm 1390 Super Adventure :
https://www.inmoto.it/news/approfondimenti/2025/01/07-7821129/ktm_1390_super_adventure_vs_1290_super_adventure_c ome_cambia
morganland
07-01-2025, 17:25
MrHelmet a cui fai riferimento è lui?
https://www.misterhelmet.com/
https://www.youtube.com/misterhelmet
Grazie
si...
se lo segui esce sempre con chicche riguardante il retro del mondomoto...mai la facciata.
un po' come i tifosi di calcio.....che si accorgono dopo anni il marcio che c'e' dietro....:lol::lol::lol:
flower74
07-01-2025, 17:42
... possono fare tutta la pubblicità che vogliono sulla 1390, ma se non ci dicono nemmeno il prezzo, difficile valutarla.
E, onestamente, se non vendi adesso che la gente si prepara per la stagione 2025, quando la vorresti vendere?
Come possono venderla se nemmeno la producono?
Fino a fine febbraio è tutto fermo in Austria, a meno che non arrivi "un salvatore".
Inviato seduto al bar
flower74
07-01-2025, 18:08
... e, quindi, che cavolo fanno a fare la pubblicità?
Per sbattere via altri soldi che già non ci sono?
Se è per questo stanno mandando mail ai clienti scrivendo di stare tranquilli, che i problemi in ktm sono pure invenzioni giornalistiche [emoji1787]
Inviato seduto al bar
morganland
07-01-2025, 18:37
si...
se lo segui esce sempre con chicche riguardante il retro del mondomoto...mai la facciata.
un po' come i tifosi di calcio.....che si accorgono dopo anni il marcio che c'e' dietro....:lol::lol::lol:
Grazie per la segnalazione !
Lo seguirò di certo!
fastfreddy
07-01-2025, 19:01
Adesso capisco perché con soli 4k tutti gli anni ritiravano la 1290 gt di un amico per una nuova
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
https://www.topgearmag.in/features/tg-explains/what-does-ktms-financial-crisis-mean-for-bajaj-auto
Secondo questo articolo di rivista indiana bajaj non ha interesse a prendere controllo di KTM quanto piuttosto ad allargarsi in India e rendersi indipendente sul mercato asiatico
Questo non va nella direzione di salvare ktm
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
07-01-2025, 21:20
Se il traduttore non falla bajaj sarebbe interessata ad aumentare quota per prenderne controllo ,ma in ottica di produzione rivolta a mercato asiatico,
il quale per potenziale doppia 4 volte quello europeo.
in pratica interessati a delocalizzare e produrre in ottica differente
L'articolo dice che è una possibilità ma siccome dice che Bajaj lavora in modo conservativo, la strategia più probabile è quella acquisire asset o diritti per consolidare il mercato asiatico. Quindi si deduce che prenderebbe i pezzi che gli interessano pagandoli a prezzi di saldo...
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
A questo punto non c’è più nulla da salvare, hanno portato i libri in tribunale, come si suol dire!
Le avranno certamente provate tutte prima di arrivare a tale punto, aumenti di capitale, cercare nuovi soci e tutte le cose che si fanno in questi casi.
Ma non ce l’hanno fatta.
Ora un amministratore o curatore fallimentare farà quello che potrà fare, io non ho letto di contratto per continuità aziendale, almeno finora, quindi con proseguimento della gestione precedente….
Sembra che le attività siano ferme. E tutto è in mano a questo curatore che deve convocare le parti in causa per decidere cosa fare….
Chi subentrerà non si accollerà certo i debiti della vecchia gestione, avrà il suo da fare con la nuova….
Faranno una bad company dove metteranno tutti i debiti, tanti, ed i crediti, pochi.e cercheranno di accontentare i debitori, interverrà sicuramente lo Stato …
E la nuova Ktm con altra proprietà riprenderà la sua strada, nuovo management e nuovi fornitori se i vecchi non verranno soddisfatti….
Ci vorrà molto tempo….forse troppo per una Società che opera in un ambito stagionale.
Spero di sbagliarmi, ma non ho capito chi potrebbe essere il portatore della bacchetta magica o del sacco di soldi per poi chiudere la bad company, magari lo Stato austriaco….
Mi fanno ridere quelli che vorrebbero che Pierer ci mettesse soldi propri, ormai e’ troppo tardi.
ilprofessore
07-01-2025, 22:08
Al momento siamo nella fase di concordato preventivo, come lo chiamiamo noi in Italia.
In pratica, una ditta non riesce più a pagare i propri debiti, porta quindi i propri libri in tribunale (bloccando tutte le richieste di fallimento) e propone un piano di rilancio in cui prevede di ripagare i debiti solo per una parte. Il 20 Febbraio i debitori dovranno decidere se il piano ha possibilità di riuscita e se la percentuale di ripianamento del debito è accettabile.
Vista la situazione, non ci sono fondi propri di KTM per arrivare a questo fantomatico 30% del debito e da questo scaturisce il numero di circa 600 milioni di euro di capitale fresco (1,8 miliardi al 30%).
Visto che non credo ci siano dei polli pronti a tirare fuori questi soldi per poi trovarsi comunque a dover far fronte ad un piano di severa ristrutturazione, finirà che il curatore fallimentare venderà quanto più possibile al miglior prezzo possibile. Quindi, le attività indiane già svolte da Bajaj verranno acquistate da quest'ultima. Le attività cinesi verranno acquistate da CFmoto ed MV Agusta ritornerà ai Sadarov per 1 euro, purché questi non si mettano anche loro in fila con i creditori.
Le attività in Austria penso faranno una brutta fine, con la chiusura completa o quasi di tutte le fabbriche. Forse qualche pezzo verrà preso da qualche altra azienda del settore, ma poca roba.
Scarpazzone
07-01-2025, 22:36
Pour parler Bajaj detiene il 49% anche del debito.....
se vorrà sfruttare il marchio occorre faccia fronte a creditori e passi al 51.
ilprofessore
08-01-2025, 09:37
Bajaj è un semplice azionista, perderà completamente il valore delle sue azioni e stop.
Quello che farà per acquistare dal fallimento le attività di KTM in India ed eventualmente il nome è un altra storia, completamente separata dal fatto di essere azionista di Pierer Mobility attraverso Pierer Bajaj AG.
Scrive bene ilprofessore.
I vari siti invece fanno copia incolla di veline di Ktm emesse non so per che motivo ed a che titolo.
Ktm/Pierer hanno avuto tutto il tempo per evitare il fallimento, potevano fare a tempo debito un aumento di capitale assieme ai loro soci principali, si sono ben guardati dal farlo per non mettere soldi freschi ed hanno preferito portare i libri in tribunale….tutto qui.
Se si vuole evitare il fallimento ci sono modi per farlo. Prima che avvenga.
Che poi il titolo sia salito non vuole dire nulla se non vengono indicate le quantità scambiate, o e’ il rimbalzo del gatto morto o qualche piccola speculazione, non so perché sia mai ancora quotata.
https://www.insella.it/news/crisi-ktm-ko-anche-fornitori-fonderia-vocklabruck-verso-il-fallimento-64115
Da incompetente in materia economica e fallimenti, mi chiedo come mai stia fallendo una ditta che produce moto molto quotate.
Le moto non sono poi così meravigliose e quindi non vendono o, ingenuamente, non capisco i maneggi discutibili che si celano dietro la facciata?
Certo che a leggere certe notizie si direbbe che Pierer ha fatto più danni delle locuste...
branchen
15-01-2025, 09:26
Le moto non sono poi così meravigliose e quindi non vendono o, ingenuamente, non capisco i maneggi discutibili che si celano dietro la facciata?
Ne hanno costruite troppe, e non le vendono.
Hanno investito (anzi, fatto investire a fornitori) sulla base di promesse, e ora che bisogna pagare, i soldi non ci sono.
Da incompetente in materia economica e fallimenti, mi chiedo come mai stia fallendo una ditta che produce moto molto quotate.
Perchè hanno prodotto quantità abnormi di moto e bicilette (gli ultimi conteggi dicono 265.000 pezzi, equivalenti all'intera produzione annuale) che non hanno mercato. Non vuol dire che siano cattivi prodotti ma più semplicementi non ci sono abbastanza clienti nel mondo e quindi i magazzini si sono riempiti all'inverosimile di invenduto. In pratica hanno prodotto per magazzino, creando una bolla finanziaria gigantesca, perchè le moto prodotte non le ha pagate nessuno ma, al contrario, hanno creato debito.
Ma comunque, in tutto questo macello inenarrabile, dove è finito Pierer? Sono mesi che si nasconde, non ha andora dato una giustificazione formale per il disastro creato, ha finora mandato in avanscoperta altri personaggi, come Trunkenpolz (che ha sparato minchiate a nastro). Lui si gode forse il malloppo rubato all'azienda in tutti questi anni? Ancora a Luglio, in piena crisi, il CdA si è fatto liquidare lauti compensi e dividendi, da non credere! A mio parere ci sono gli estremi sia per una azione di responsabilità verso gli amministratori e il CdA tutto, revisori e sindaci inclusi, sia un'azione penale per bancarotta fraudolenta o preferenziale.
la-sfinge
15-01-2025, 10:35
si parlava di un passo indietro di Pierer se non erro (?)
Io ne so poco e capisco ancora meno
Sento l'odore di essersi quasi organizzati per arrivare a tanto
Non posso immaginare come oggi questa realtà piombi all'improvviso su di loro come è caduta addosso a noi.
Non ci posso credere....
Ma è chiaro, quando va male si fa di tutto per andare peggio, per far diventare il debito più grande possibile.
Si leggono anche per altre ditte delle cose inaudite, buchi maggiori del fatturato, booh.
In Italia abbiamo avuto un po’ di esempi, Parmalat e’ uno. Ma Parmalat ogni settimana faceva girare il magazzino, qui invece si vendono moto prodotte magari 6 mesi prima in Cina, c’è un capitale circolante molto elevato, gli oneri finanziari e gli errori li vedi dopo mesi…
Qui il danno e’ ben più grosso….non vorrei essere nei panni dei concessionari, ad esempio.
comunque notizie più aggiornate si trovano facendo ricerche su web ma in inglese
da quel che avevo letto recentemente stanno cercando liquidità perché non hanno i soldi neanche per pagare il 30% ai creditori, come prospettato nel piano di ristrutturazione.
Sempre che i creditori accettino
il termine ultimo è fine febbraio.
che ci sia malafede non penso sia in discussione dal momento che il patrimonio di Pierer è al sicuro e come scritto poco più su, si sono anche spartiti dividendi in un contesto fallimentare. La fonderia ha ceduto il 70% a Pierer quindi anche in questo caso qualcuno del CDA di quella fonderia si è fatto le budella d'oro nel 2022 e di fatto, ha legato a doppio filo le sorti della fonderia a quelle di KTM. Che ci rimettano i dipendenti perdendo il lavoro e gli stipendi arretrati non è cosa da scandalizzarsi, il rischio di impresa da sempre ricade anche e soprattutto sui dipendenti.
Quello che, motociclisticamente parlando, dispiace è che ad oggi ancora non si vede nessuno all'orizzonte che abbia soldi e voglia di salvare quel poco di buono che ci sarebbe da salvare.
steppenwolf
15-01-2025, 12:13
I soliti malfidenti (non io di certo) sospettano che qualcuno abbia imboscato qualche quintale di €.
Di sicuro, in Italia, vista
l' abnormità della vicenda sarebbero già partiti, a torto o a ragione, un po' di avvisi di garanzia.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Vedrai che partiranno anche la’…era anche quotata in borsa.
I soliti malfidenti (non io di certo!) fanno anche bene a sospettare. Anzi, a pensar male proprio. Che si fa peccato ma di solito ci si azzecca.
Certo che a fare il manager così sono capace anche io.
Non nel senso che sono bravo a rubare, ma nel senso che prendere decisioni e indirizzi commerciali/finanziari ad cazzum non è che ci voglia molto studio.
Sempre che non sia stato fatto apposta per qualche sordido interesse...
ilprofessore
15-01-2025, 18:02
Nel caso di Pierer si tratta di "delirio di onnipotenza" e l'applicazione della famosa frase del Marchese del Grillo ...
non hanno i soldi neanche per pagare il 30% ai creditori,
E non possono averli se non vendono delle moto che hanno in casa.
...patrimonio di Pierer è al sicuro e come scritto poco più su, si sono anche spartiti dividendi in un contesto fallimentare.
...
il rischio di impresa da sempre ricade anche e soprattutto sui dipendenti.
Partendo dall'assunto che Pierer è un gran mona e gli sta bene, ti puntualizzo che.
- i dividendi li hanno divisi aprile, presumibilmente con decisioni prese a febbraio. Quando forse il delirio di Pierer e degli altri manager sul raddoppio delle vendite, non era ancora evidente. Ovvero, il budget era fatto, ma forse visto che erano ciechi e sordi, non avevano ancora capito.
- Il rischio di impresa non ricade per nulla "soprattutto" ai dipendenti, che hanno prelazione su quel che rimane. Pensa ad esempio ai dipendenti dei fornitori (che non hanno prelazione) che invece la prendono 'nugulo due volte se i loro datori di lavoro non sono pagati.
- una buona parte del patrimonio di Pierer era le azioni di KTM. Le quali valgono ora la metà o meno. Si, non è rimasto povero, ma qualche milioncino se lo è sputtanato.
Si, non è rimasto povero, ma qualche milioncino se lo è sputtanato.
E quindi, cosa suggerisci? Apriamo un crowd-funding per dargli una mano, al meschinetto?
ValeChiaru
16-01-2025, 22:46
Eppure millantano la nuova stagione MotoGP...
Questi sono fuori di testa.
E quindi, cosa suggerisci? Apriamo un crowd-funding per dargli una mano, al meschinetto?
Non mi sono fatto una idea, se lo abbia fatto apposta oppure no.
Semplicemente non riesco a capire come uno perdendo (numeri a caso) alcune svariate milionate, cosa abbia da guadagnarci. Si, le azioni potranno risalire, se le tiene... Non so come gestiranno in Austria la cosa. Mi pare evidente che lui non potrà più guidare KTM, che dopo tutto era la sua "creatura".
Io ho comprato azioni KTM tre volte. La prima ci ho preso bene, la seconda a Aprile per cui sai come sta andando, e la terza volta tre giorni fa per "mediare".
A me Pierer non è mai piaciuto. Questo non ha nulla a che vedere con le moto.
Alcune cose che sento, però, le trovo un poco "incongruenti" e poco obbiettive.
Insomma, Pierer per me è un mona, ma anche tutti gli altri dipendenti inclusi, che avevano visto i nuovi messia (pluarale) che pensavano di raddoppiar ele vendite con guerre alle porte, e costi alle stelle, mi domando se ci facevano o erano più mona di lui.
Se un mio cliente mi raddoppia gli ordini senza ragioni apparenti se non "ottimismo", io, delle domande me le faccio!
... Sento l'odore di essersi quasi organizzati per arrivare a tanto ...
Non sono per niente esperto di queste questioni, ma direi che questo non è il tipico fallimento perpetrato con lo scopo di spolpare l'azienda e far sparire i soldi ...
Qui il problema pare sia dovuto a una sovrapproduzione assurda: Semplicemente ci sono più moto costruite che clienti ...
E' altrettanto assurdo come si sia aver "improvvisamente" contezza di questa situazione ... insomma ... ci vuole tempo per riempire i magazzini di prodotti come le moto ... mica lo si fa da un giorno all'altro ...
Boh ... :dontknow:
Secondo me, guardando i fatti da distante, c'è un piano dietro.
Geely possiede la più grande azienda al mondo di camion pompieri
Geely che diventa azionista di Daimler
Daimler è azionista di Mercedes
Pierer che entra nel cda di Mercedes
KTM che non si sa perchè, compra la terza più grande azienda al mondo di camion pompieri
KTM smette di pagare a Bajaj le moto prodotte in India ma continua a sovraprodurre
KTM entra in crisi ed il titolo crolla
ValeChiaru
17-01-2025, 12:11
Ripropongo la domanda: "Come può una persona sola (e/o il suo arem ai piani alti) affossarsi così?"
Che siano così idioti da illudersi di vendere l'impossibile?
una cattiva gestione,
proprietario megalomane che si è scelto lo staff con dei signorsì,
se mai ha avuto un settore marketing, presumo che questi abbiano fatto stime di vendita che rispondevano ai desiderata del padrone piuttosto che stime prudenziali più realistiche Anche perché questa scelta di aumentare la produzione è stata fatta solo da loro e da nessuna altra casa motociclistica...
Qui il problema pare sia dovuto a una sovrapproduzione assurda: Semplicemente ci sono più moto costruite che clienti ...
E' altrettanto assurdo come si sia aver "improvvisamente" contezza di questa situazione ... insomma ... ci vuole tempo per riempire i magazzini di prodotti come le moto ... mica lo si fa da un giorno all'altro ...
Non sono esperto nemmeno io
ma se c'è sovraproduzione dal 2022, nel 2023 si dovrebbe continuare a sovraprodurre?
E nel 2024 cosa ti aspetti che accada, se hai ancora capannoni pieni?
Certo, il mio è un semplice commento e la sto facendo sembrare semplice, ma....
@ValeChiaru
Una persona sola, con le giuste condizioni, può portare un paese in direzioni impensabili
(Hitler, Mussolini...)
Figurarsi un'azienda
Due piccole cose, da azionista per quanto simbolico.
Io le moto prodotte non le ho viste. Mai trapelata una foto.
Le foto satellitari della sede KTM, non ha magazzini sufficienti per contenerle.
Ovvio le possono stoccare in logistiche, ma i costi sono importanti.
Io credo le moto siano ancora dove dovrebbero averle fatte, in Cina o in India. E non pagate.
Per cui, il "pacco e contropacco" può avere sia del dolo, sia della profonda malafede.
@marcio
Ero seduto io su un tavolo dove si parlava di passare da 200 a 500 milioni di fatturato in 5 anni. Il capo europeo che lavorava con noi da 15 anni , disse in maniera esplicita: "impossibile". C'era un ragionamento di fondo su come si arrivava alla cifra, ma non considerava nemmeno lo spazio per stoccare la roba. Insomma, non avremmo saputo dove metterla prima di venderla.
Ebbene il CEO disse senza troppi giri di parole che quello era il piano e "stick to the plan".
Il CEO se ne andò dopo 18*mesi, bonus importante.
Uno che è li da 15 anni, ti dice "sta calmo", ma chi arriva oggi e domani sa già che va via, ti dice "esegui".
La ditta faceva parte di questo gruppo, ed ora è a circa 1/5 del fatturato di allora.
https://it.investing.com/equities/jarden-corp
... proprietario megalomane che si è scelto lo staff con dei signorsì ...
Questa, ad esempio, è la spiegazione più plausibile ...
@Kinobi: Certi amministratori delegati hanno la durata dei maiali ...
E nel 2024 cosa ti aspetti che accada, se hai ancora capannoni pieni?
Certo, il mio è un semplice commento e la sto facendo sembrare semplice, ma....
Semplicemente sei in crisi e l'unico sistema per avere fondi dalle banche e ' impegnare le moto prodotte , ovvero produco altre 100.000 moto e su quelle mi faccio anticipare i soldi dalle banche che in pratica mettono una ipoteca sulle moto da vendere , sempre sperando di riuscire a venderle poi ad un certo punto le banche non mi finanziano piu' ed esplode la crisi .
@Kinobi: Certi amministratori delegati hanno la durata dei maiali ...
e fanno molti piu' danni pero'..
col motto "prendi i soldi e scappa"...
purtroppo i fidi sul fatturato sono un'usanza dura a morire, spesso il fatturato si trasforma in insoluto...e la frittata è fatta
steppenwolf
19-01-2025, 12:14
Allego quanto riportato da In Sella riguardo le immatricolazioni "anomale" (intese come km. zero) di dicembre.
Il gruppo Ktm, forte o debole di 265.000 esuberi, avrebbe dovuto fare sfracelli.
Ed invece......https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250119/b9758e3cd4fda5749326718e88616e65.jpg
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
MV ne ha immatricolate ben tante, 1267 contro 6, ma non ancora visto prezzi interessanti se non la brutale 800 a 11.500 che un concessionario sta proponendo da mesi….
Poi immatricolato un numero superiore a KTM.
Quindi un po’ di MV sono in Italia, poi ci sono quelle in Austria ? non ci si capisce più nulla!
Infatti mai creduto ai dati che usualmente vengono pubblicati.
Parere personale: non esiste 1 dato veritiero (del vero mercato immatricolato).
Ma suppongo da sempre... come da sempre bisogna sempre fare una bella tara
questi si sparano balle anche nella stessa azienda...:lol:
Il fenomeno va correttamente inquadrato. Per tutte le case che arrivano a fine anno senza aver raggiunto i target di vendita, le auto-immatricolazioni sono, da sempre, un modo per aggiustare un pò i numeri e fare contenti tutti, rimandando all'anno successivo il problema. Nel caso del 2024 però, oltre alle usuali dinamiche commerciali si è aggiunto il capestro delle normative anti inquinamento della EU, che anni fa ha imposto il divieto di immatricolazione, a partire da 1-1-2025, per tutti i veicoli con ancora omologazione euro5. Se i distributori o i costruttori si sono ritrovati con una giacenza di veicoli euro 5 non c'è altra soluzione che auto-immatricolarli sperando di venderli nel 2025. Diversamente o si vendono all'estero dove non vigono le stesse norme o si mettono sotto una pressa.......
managdalum
24-01-2025, 11:58
Alla fine si è dimesso
https://www.gpone.com/it/2025/01/23/motogp/ultimora-stefan-pierer-rassegna-le-dimissioni-da-ceo-di-ktm.html?fbclid=IwY2xjawIASwdleHRuA2FlbQIxMQABHYVS vDulvu0W8ytwV8QNZBgSAO7s2KZbi_7hvVEcq_XND6NcUUmXlg 7RWQ_aem_O1Z_4E2omXEWUCRkjptulw
Ottima notizia, manicodalume! Era un passo assolutamente necessario poi, se proprio vuole dare una mano a salvare la sua azienda dal fallimento, si mette a disposizione, GRATUITAMENTE, della procedura. Credo comunque che una azione di responsabilità sia inevitabile.
Ora vediamo se riescono a mettergli le mani nelle tasche.
magari anche le manette alle mani!?
Non si può escludere, in caso di fallimento.
Ottima notizia, manicodalume! ...
Cioè ...
scusate ...
dopo ...
anni ...
scopro ...
che ...
quel nick strano ...
significa ...
"manico da lume"?
:rolleyes:
managdalum
24-01-2025, 13:10
È già … :lol:
c'era chi pensava fosse un parente di Asterix ?
Proprio vero che non si smette mai di imparare ...
adesso lo so anch'io...:lol:
Scarpazzone
24-01-2025, 19:41
e quando era managdalbronson?:confused::mad:
managdalum
24-01-2025, 20:09
un vezzo del Sommo :lol::lol::lol:
Panzerkampfwagen
24-01-2025, 21:08
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250124/d3fe2f5001153a28a63eb5900f3e75ef.jpg
E io che credevo una qualche divinità sumera..o al limite il dio egizio dei ciccioli..
….
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250124/2c5d9b2d84d1bc736874e78e73671e1a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
24-01-2025, 23:39
Sono la reincarnazione del dio egizio dei ciccioli
Martedì sono andato in concessionaria per ordinare materiale ktm, materiale non disponibile e di cui non si conosce la disponobilità, mi dicono non sia dovuto alla situazione, posso credergli visto che mi è successo in tempi diversi e con altri marchi, e cosi mi sono limitato a fare quattro chiacchiere sulle nuove moto ...a breve dovrebbero arrivare le Duke, non so nemmeno di cosa si tratti, per me se una moto non ha il 19 o il 21 e non va forte a sterro è solamente uno spreco di risorse, quindi non so bene di cosa parlasse se moto nuove o già presenti nel listino Ktm, cmq moto nuove da immatricolare e quindi neuro 5 plus.
Più meno questo si sono sentiti rispondere amici da altri concessionari in centroitalia.
In internet si sono viste delle 890advR My25 (anche queste neuro 5 plus) già in concessionaria, e danno per certe le nuove piccole Enduro presentate in settimana.
Difficilmente invece vedremo le 1390 per questo anno.
P.s. Ci sono voluti più di 20 anni per sapere cosa significasse il nick di Manag e soprattutto il quasi fallimento di Ktm ...un mezzo cataclisma ...poi son le donne a fare le preziose !?!? :-)))
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250124/d3fe2f5001153a28a63eb5900f3e75ef.jpg
Ok, ora sappiamo la traduzione in italiano, ma il significato ultimo? La montagna (Monte Manico del Lume https://search.app/SMFQTcqk8o8oPfga9 ) o vuol dire palo della luce? E perché? Sarebbe da aprire un post sul monty...
IlMaglio
25-01-2025, 09:20
Quoto.........
Mi cade un mito
Anzi, mi cade il manico
:lol:
managdalum
25-01-2025, 12:32
Delfini curiosi ...
La parola deriva dal dialetto piacentino e letteralmente indica il manico del lume, cioè questo
https://dl.dropboxusercontent.com/scl/fi/ykkgumnxr5qzbmqdlb4u0/Screenshot-2025-01-25-alle-12.25.21.png?rlkey=duvfmvwpqfzq5bphzjzpbrnon&st=b3aibzmz&dl=0
probabilmente in ragione del fatto che come impugnatura non sia molto salda, nel gergo dialettale era usata per indicare una persona poco affidabile.
Questa la spiegazione ufficiale, in realtà significa "dio dei ciccioli con un grosso palo della luce" :lol:
pacpeter
25-01-2025, 12:35
Grosso palo della luce.....
Non ti starai montando la testa?
managdalum
25-01-2025, 13:13
Mi stai dando della testa di palo?
pacpeter
25-01-2025, 13:39
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ah ... ok ... grazie della spiegazione ... non conoscevo questo modo di dire ...
Pensavo si intendesse un manico (inteso come un lungo bastone) adatto a sorreggere un paralume, quindi un modo dialettale di descrivere una persona alta e di corporatura esile ...
Tornando IT, era già stato segnalato che il prezzo della Duke 990 è stato diminuito di 2500 Euro?
https://www.inmoto.it/news/attualita/2025/01/23-7865504/ktm_prezzo_super_per_la_990_duke
Pochi Km da Piacenza si dice : sei dritto come un manico da lume ....... visto il ricciolo, e si intende uno poco furbo.:-p:-p:-p:-p:-p:-p
Tornando IT, era già stato segnalato che il prezzo della Duke 990 è stato diminuito di 2500 Euro?
Certo che per chi l'ha ritirata a luglio o agosto... bel regalo!
ilprofessore
26-01-2025, 18:38
Piu' o meno il solito 20% della famosa IVA.
Hanno solo reso ufficiale quello sconto.
A dire la verità quelli dovrebbero essere i prezzi veri.
Io al prezzo iniziale non l’ho neppure guardata ed al nuovo prezzo gliela lascio….
Compro ancora bmw anche se la nuova Harley mi stuzzica un po’
A parte Ktm , Harley 1250 ST e’ rimasta l’unica bicilindrica con 150 cv ed anteriore da 17
Scarpazzone
26-01-2025, 20:57
Non è che si tratta di km0?
Quando comperai l'attuale 790, ebbi uno sconto del 25%. Covid + fine produzione + euro4
Mannaggia, vivi e impara!
Allora ho sempre sbagliato la pronuncia: è quindi managdalùm e non manàgdalum.
IlMaglio
27-01-2025, 10:27
Osti! Giusto... sempre sbagliato anche io... tenendo conto di un nick che comunque ti si ficca in testa... non solo per Autorevolezza e Potere... :lol::lol:
... Allora ho sempre sbagliato la pronuncia: è quindi managdalùm e non manàgdalum.
Pure io ... quanti anni buttati ... :(
Sviluppi poco incoraggianti della situazione: KTM, il piano di ristrutturazione andrà avanti nei prossimi due anni
Nella riunione di oggi, l’Associazione dei creditori alpini (AKV) comunica che le richieste sia dei creditori che degli impiegati di KTM AG ammontano a 3534 per un totale di oltre 2 miliardi di euro. Un numero che non include le richieste fatte da chi si è visto tagliato il contratto o chi ha lasciato l’azienda, ma che comunque è destinato a salire nelle prossime settimane.
Per il momento le pretese “infragruppo” vengono contestate sotto gli aspetti di sostituzione patrimoniale e di eventuali contestazioni. Queste questioni vengono esaminate in dettaglio con l'assistenza di esperti, dopo che dal 1° gennaio 2023 si è verificato un notevole aumento dei crediti intragruppo e della compensazione per finanziare le attività in corso (in perdita) e l'elevato fabbisogno di liquidità. L'amministratore della ristrutturazione è quindi attualmente impegnato nell'analisi del finanziamento infragruppo.
In particolare, vengono provvisoriamente contestate anche le richieste di risarcimento danni avanzate (condizionatamente) dai creditori in caso di mancata conclusione dei contratti in corso. Poiché i piani di produzione sono attualmente in fase di revisione, spesso non ci sono dichiarazioni da parte dell'amministratore della ristrutturazione o dell'azienda debitrice in merito all'entrata o al recesso del contratto. In caso di risoluzione del contratto diverrebbero efficaci le pretese di risarcimento danni avanzate.
Sono state provvisoriamente contestate anche le pretese avanzate dai creditori che hanno fatto valere il diritto di separazione per riserva di proprietà. Il volume delle richieste in questione ammonta a circa 200 milioni di euro. A questo proposito, l'amministratore della ristrutturazione sta esaminando se questi diritti di separazione o riserva di proprietà sono stati legalmente concordati.
Dipendenti
Il numero di dipendenti è sceso da quando è iniziata la procedura di insolvenza. Degli originali 2477 dipendenti, 1991 sono ancora regolarmente impiegati dopo una serie di licenziamenti. Sono stati lasciati a casa anche 100 lavoratori temporanei ed i contratti di tre membri del management sono stati terminati con il consenso del curatore della ristrutturazione.
Continuità / Liquidità
Come è noto, attualmente la produzione è ferma. La "continuazione", in particolare il proseguimento del pagamento dei salari ai lavoratori in gran parte licenziati per lavoro a orario ridotto, viene quindi finanziata con gli attivi esistenti. Per garantire la liquidità è stato quindi necessario annullare l'operazione immobiliare della PIERER IMMOREAL GmbH. Ulteriori afflussi arriveranno attraverso le filiali di vendita. Soprattutto a livello delle filiali di vendita si sta cercando di raggiungere un accordo definitivo con gli istituti finanziatori per garantire la liquidità a lungo termine.
Secondo un piano finanziario di continuazione convalidato, lo stato di insolvenza dovrebbe disporre di liquidità sufficiente fino alla settimana 08/2025. Si spera che per allora si possa raggiungere un accordo con i potenziali investitori, perché allo stato attuale della procedura il finanziamento delle quote del piano di ristrutturazione sembra plausibile solo tramite un investitore.
ilprofessore
30-01-2025, 18:32
Oggi come oggi non vedo alcun motivo per cui un finanziatore dovrebbe farsi avanti e spendere una montagna di soldi per avere cosa? Un piano di ristrutturazione lacrime e sangue che difficilmente porterà profitto.
Tanto vale lasciar fallire la ditta e comprarsela per un piatto di lenticchie.
I 2 più interessati, gli indiani e CF moto, hanno già in mano la costruzione delle moto, dello stabilimento austriaco frega poco o nulla.
Scarpazzone
30-01-2025, 19:06
Concordo con professore,
fessi in giro ce ne sono ma di solito non hanno sghei.:(
fastfreddy
30-01-2025, 19:46
Secondo me il governo austriaco ci metterà del suo per non perdere questa realtà produttiva che per il paese è piuttosto importante
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
IlMaglio
30-01-2025, 19:52
Tanto vale lasciar fallire la ditta e comprarsela per un piatto di lenticchie.
I 2 più interessati, gli indiani e CF moto, hanno già in mano la costruzione delle moto, dello stabilimento austriaco frega poco o nulla.
Quoto..... :wave:
Ho anche letto che e’ stato deciso un aumento di capitale.
Va bene che non capisco niente di queste cose, ma non avrebbero dovuto deciderlo prima di portare i libri in tribunale?
Magari è per obbligare Pierer a sganciare qualche soldo che verrà immediatamente bruciato nella gestione del fallimento, perché prima del piano di ristrutturazione devono definire e sistemare fallimento e concordato con i creditori.
Leggere un articolo per parte con “ piano di ristrutturazione” quando devono sistemare altre cose mi sembra un po’ strano….
Magari in Italia è diverso.
La cosa che lascia perplessi è che manca un mese alla scadenza e qui non c'è ancora certezza sui numeri, stanno ancora a contare i creditori
Inviato dal mio Tab-A6_EEA utilizzando Tapatalk
Chiunque voglia "comprare" KTM Ag deve presentarsi con almeno 700 milioni (forse di più, i conti finali ancora non ci sono) in bocca o, se non li ha cash, con garanzie solide di pari importo. Sono tanti soldi, specialmente se non esiste un piano industriale solido e una altrettanto solida capacità finanaziaria, perchè i 700 milioni servono solo per tacitare i creditori, dopodichè bisognerà ripartire e ricominciare ad investire e a spendere.
KTM diventerà Asiatica, altro che Austria.
“Giessista” cit.
fastfreddy
31-01-2025, 17:26
Può essere, d'altronde hanno già salvato molte importanti aziende europee (e al governo alla fine interessano i posti di lavoro - che portano voti - se proprio non si trova capitale austriaco)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |