Visualizza la versione completa : KTM al capolinea?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
FATSGABRY
11-05-2025, 14:22
Nessuna casa ha attirato ragazzi giovani.
KTM ha una linea che punta a loro..noi 50enni a tornare indietro saremmo morti per averla a 18 anni
Scarpazzone
11-05-2025, 15:14
Nel caso avrebbero cannato target,
Per i giovani di ora la moto non é il.medesimo simbolo di emancipazione della gioventù millennio scorso,inoltre la grana è nelle tasche di contemporanei vdm:(
Penso riferiscano a scenario peggiore:
Chiusura punti vendita e relative assistenze.
Esattamente. Il fatto che da Terracina per esempio (dove sono nato io e dove abitano i miei) si debba andare a Latina o a Roma o a Frosinone per fare assistenza ufficiale a BMW o a KTM non è un problema. Il punto è capire se si troverà ancora qualcuno dove poter andare!
@talox e boxerfabio
ok tutto chiaro, malinteso da parte mia, chiedo venia
La moto non è più l'oggetto del desiderio assoluto però se guardate su Youtube c'è ancora un bel movimento ed in quel segmento KTM tira forte.
è anche vero che aver messo tanti paletti sia burocratici che economici ai 50ini abbia scoraggiato tanti 14enni ad iniziare. Un'altra cosa che noto, vicino a casa mia c'è un parchetto e si ritrovano a gruppetti, è che hanno scooter vecchi tipo Malaguti F12 o vestusti Aprilia SR. O addirittura Piaggio Liberty, che all' epoca nessun maschio si sarebbe azzardato ad usare :lol:
Poi sono d'accordo sul discorso attrattività del marchio, io ad esempio ho 40 anni e per me Benelli o Morbidelli non dicono nulla, perchè erano già morte quando ero ragazzino, pertanto le metto alla pari di CFMoto o Voge.
la-sfinge
12-05-2025, 09:48
stessa età stessa opinione su benelli e soprattutto morbidelli
Io invece le ho conosciute al loro tempo, una TRK per esempio mi dice poco, pur riconoscendogli essere un buon prodotto/prezzo non lo associo alla fabbrica di un tempo.
Morbidelli l'ho conosciuta come produttrice di ottime moto da corsa, farei fatica addirittura ad associarla a qualunque prodotto attuale
flower74
12-05-2025, 11:58
... io ne ho 51 di anni e Morbidelli nemmeno la conoscevo... Benelli si, ma era già al declino, come Moto Morini... sentita, ma mai vista una Moto Morini di produzione Italiana nuova. Andava qualche SWM 50 da trial, ma giusto una piccola nicchia.
Per questo, mi chiedo, una volta che KTM sarà in vendita senza Pierer e senza debiti... con il cavolo che non se la comprano.
Sam il Cinghio
12-05-2025, 12:02
come Moto Morini... sentita, ma mai vista una Moto Morini di produzione Italiana nuova
La GranPasso cazzo.... LA GRANPASSO!!!
Diobuono quanto sangue mi faceva quella moto, ma non ho mai avuto "le palle" per portarmela a casa.
63roger63
12-05-2025, 12:33
... Moto Morini... sentita, ma mai vista una Moto Morini di produzione Italiana nuova.
Che sfiga che hai avuto...:lol:...
Io invece, forse un po' più vecchiarello di te, mi godevo/sbavavo per la Canguro 350...
https://images.app.goo.gl/FiTrYYyta4e8c88k7
...e la Camel 500...501 per l'esattezza.
https://images.app.goo.gl/zg6D7
...visto che avevo appena l'età per i 50ini.
E oggi, visto che Morini si ripresenta con una "endurona", sono in trepidante attesa della XCape 1200.
flower74
12-05-2025, 12:46
... purtroppo io sono già arrivato nell'epoca dei tuboni e delle vespe ultra mega taroccate.
Laverda, Morini, Bimota, ecc,ecc... solo in foto o da qualche appassionato che le teneva come delle reliquie.
Se consideriamo che una casa come KTM ha un Know How da fare invidia a tutti... diventa impensabile che venga buttata alle ortiche come una casa qualunque.
Lucernaio
12-05-2025, 12:58
La GranPasso cazzo.... LA GRANPASSO!!!
Diobuono quanto sangue mi faceva quella moto, ma non ho mai avuto "le palle" per portarmela a casa.
e bene hai fatto. Non esattamente la piu affidabile, con un'assistenza da segno della croce e beveva come una portarerei semiaffondata col mare in burrasca.
Bel motore eh, ma non si vive di solo motore.
flower74
12-05-2025, 13:08
... mi ricordo anche la Tornadi di Benelli...
ilprofessore
12-05-2025, 13:20
La Moto Morini ... bei ricordi.
Ma l'ultimo è abbastanza recente, una velocissima sgroppata sul Passo Mauria, io con la Vstrom ed uno sconosciuto con la Corsaro 1200.
Erano gli anni in cui facevo il Mauria un giorno si e l'altro no, lo conoscevo come le mie tasche, curva per curva, ed andavo decisamente veloce, almeno per i miei standard.
Alla fine il tipo mi ha chiesto se ero del posto, visto che la Vstrom è targata UD.
Moto Morini
Ho fatto in tempo a provare l’ultima versione del corsaro, quella con mappe e quickshiter.
Cattiva come piace a me, piaceva a me….
Nulla a che vedere con quelle di 40 anni fa ed anche prima.
https://www.gpone.com/it/2025/05/18/motogp/notizie-positive-molto-probabile-il-salvataggio-di-ktm-da-parte-di-bajaj.html
La solita velina dice che sarà Bajaj a fornire i famosi 600 milioni di euro per pagare al 30% i i fornitori.
Naturalmente nell’’articolo parlano di Ktm come il più grande costruttore europeo quando l’80% o più viene totalmente prodotto in India ed in Cina….
Leggo in giro di 130.000 moto invendute, non più 230.000.
Attendiamo fiduciosi.
Attentatore
18-05-2025, 12:35
Sono sempre più orgoglioso di avere un KTM....[emoji91]
Penso possa essere una soluzione che chiude il cerchio nel "migliore" dei modi....gli indiani hanno già una fetta enorme della produzione mondiale di motocicli e da proprietario di un 390 Adventure con 50K non posso certo preoccuparmi.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Phill-R6
18-05-2025, 13:45
Comunque,
Io in giro ne vedo tantissime, sopratutto 1290 super adventure...non capisco come abbiano fatto a ridursi a questo punto...
Speriamo ne escani, mi sono sempre piaciute, adoravo la RC8-R
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
La solita velina dice che sarà Bajaj a fornire i famosi 600 milioni di euro per pagare al 4% i i fornitori.
I 600 milioni servono per omologare il concordato preventivo, pagando i creditori chirografari al 30% e garantire la continuità aziendale. Se non arrivano la procedura sarà interrotta ed il tutto ripassa al tribunale con probabile sentenza di fallimento.
Sono sempre più orgoglioso di avere un KTM....[emoji91]
E fai bene ma che c'entra con la crisi di KTM:confused:
Comunque,
Io in giro ne vedo tantissime
Si vede che frequenti una zona tutta arancione ( e non perchè sede di un monastero Hare Krishna) :lol:
In realtà le vendite in Italia della famiglia 1290 sono ridotte al lumicino già da prima della crisi, il modello più venduto è la EXC 300 due tempi, moto iperspecialistica, al 22o posto delle vendite. Nessun altro modello KTM è presente nelle prima 30 posizioni.
Però questa classifica vendite è così da sempre, ktm era il maggior costruttore europeo di moto proprio grazie alle specialistiche ed ora è "normale" che nessun 1290 compaia in classifica vendite.
Personalmente sono fiducioso che qualche soluzione verrà trovata.
Questo non significa che in giro ci vedano molte ktm.
Al momento 1290 nuovi non se ne trovano e sul mercato dell'usato i sadv vengono rivenduti dai conce in breve tempo.
Inviato seduto al bar
diciamo che tra le moto che si vedono in giro, non ferme nei box, oltre la marea di BMW le KTM sono in buona quantità. Sarà che gli aspetti grafici le rendono immediatamente riconoscibili, senza guardare cosa c'è scritto sul serbatoio (ammesso di vederlo)
ivanuccio
18-05-2025, 15:07
Ognuno vede quel che vuol vedere.I dati delle vendite parlano chiaro.
Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk
Attentatore
18-05-2025, 15:18
E fai bene ma che c'entra con la crisi di KTM
Per tutte le malelingue ...[emoji91][emoji16]
Non siamo giornalisti d'assalto, i dati occorre leggerli e contestualizzarli (ho lavorato assillato dalle statistiche per anni) e le motivazioni retrostanti traducono il risultato.
Phill-R6
18-05-2025, 21:40
Beh certo,
Il fatto che ne veda 4 parcheggiate davanti al Bar non significa che sia la moto più venduta del mondo, dico solo che le KTM sono moto belle ed apprezzate e spiace pensare che possa persino fallire...
P.s. non è che sia fanboy KTM, anzi mai avuta una...ma rimane un Brand che mi fa simpatia, moto quantomeno interessanti
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
L'avevo già scritto, sono fiducioso.
Stasera mi hanno inviato questa notizia di oggi (magari l'avete già letta - io no). Fonte GPONE:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250518/551a23ab4c259a6a12a055ec46de1877.jpg
ilprofessore
18-05-2025, 22:31
Di quel che scrive quel giornalista mi fido poco, ma spero sia vero.
Certamente sarebbe una mossa poco furba da parte di Bajaj, perché oltre ai 600 milioni per chiudere il debito, ne serviranno molti altri per far ripartire la produzione. E continuare a costruire in Austria non avrebbe senso per gli Indiani, troppo costoso.
Insomma, lo trovo poco realistico.
Io credo che le KTM "Made in Austria", siano finite da un pezzo.
Bajaj si compra una ditta di cui era già socio, a prezzi di saldo. Il prezzo delle azioni che è salito (ricordo il flottante è solo il 25%) fanno presagire una soluzione.
Le Triumph non sono fatte peggio di KTM, nemmeno le F BMW.
IMHO entro 4/5 anni la produzione di KTM in Austria sarà più o meno chiusa.
Da possessore di KTM, non ho trovato un plus il montaggio in Austria, e anche se alcuni ingegneri vengono mandati via, non lo vedo per nulla male. Come lavorano in Austria è sotto gli occhi di tutti, già ora una grande parte della componentistica non era più Made in Europe anche sulle moto "austriache".
Parlo anche di soluzioni (ingegneri), dove c'è molto spazio per migliorare
flower74
19-05-2025, 08:48
... come ha fatto a finire così?
Trovami una casa motociclistica che ha speso tanti di quei soldi per essere presente, praticamente, in tutti i rami... dalle biciclette alle super car.
Una casa che ha in gamma una vastità di prodotto così... senza essere una casa con gli introiti di Honda.
Non conosco quante KTM sono prodotto in Austria.
Per me la produzione indiana e cinese e’ una semplice importazione, andrebbe riportata nelle statistiche di vendita ma non in quelle di produzione.
Sono costruite da aziende partner ed importate….quindi Ktm non penso che sia il più grande produttore in Europa….hai voglia a raggiungere bmw…
a questo punto siamo un po' tutti curiosi di vedere come va a finire e soprattutto dove sono queste famose 250mila "unità" e, se esistono, come verranno "smaltite".
L'augurio più grande è che tutto il know-how, cioè la parte preziosa, non vada al macero a favore di motorette per il mercato asiatico.
steppenwolf
19-05-2025, 11:32
Seppur cosciente che autocitarsi è di cattivo gusto sono costretto, dagli eventi, a farlo.
Nel mio precedente #641, quando l' invenduto dichiarato era di "sole" 100.00 unità, ipotizzavo (sarcasticamente ma senza malizia[emoji1787][emoji1787]) che lo spazio fisico per stoccarle fosse degno (come attrazione) di Disneyland.
Se fossero, veramente, come stoccaggio a quota 260.000 i campi da calcio stipati sarebbero moltiplicati x 2,6.
Ipotesi talmente inverosimile alla quale non crede nemmeno il mio nipotino Thomas di 5 anni.
Se le moto esistessero realmente basterebbe darle via, in questa emergenza) a 3.500 € una per l'altra.
Ecco trovati 900mln. di € per salvare la baracca nell'immediato e poter ragionare serenamente sul futuro.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
grevins75
19-05-2025, 11:49
Esattamente...
truffa
/trùf·fa/
sostantivo femminile
Reato ai danni del patrimonio altrui eseguito mediante falsificazioni o raggiri, allo scopo di trarne profitto;
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
19-05-2025, 11:59
Nel mio precedente #641, quando l' invenduto dichiarato era di "sole" 100.00 unità, ipotizzavo (sarcasticamente ma senza malizia[emoji1787][emoji1787]) che lo spazio fisico per stoccarle fosse degno (come attrazione) di Disneyland.
Se fossero, veramente, come stoccaggio a quota 260.000 i campi da calcio stipati sarebbero moltiplicati x 2,6.
Ma infatti é un numero molto strano.
Ipotizzando una capacitá produttiva di 500 Moto al giorno, che sono tante (ho visitato Mattighofen anni fa, ma non mi ricordo assolutamente il numero preciso) sarebbero 1 anno e mezzo di produzione tutta invenduta.
Si dovrebbe capire innanzitutto come viene inteso questo numero...moto giá consegnate ai concessionari, moto inclusi stabilimenti in Asia, numeri di produzione programmati ma di fatto ancora non esistenti, che risultano invenduti poiché mancano gli ordini (sarebbe comprensibile il passaggio da 100.000 a 260.000 in pochi mesi perché nessuno ordina piú....).
Senza sapere queste informazioni di base, un numero vale l´altro.
Certo pensare ad un capannone con 260.000 moto che nessuno vuole é assurdo.
flower74
19-05-2025, 12:15
... @grevins... eh già...
Queste moto non esistono.
Come non esiste volontà di mantenere le cose in Austria.
Certamente sarebbe una mossa poco furba da parte di Bajaj, perché oltre ai 600 milioni per chiudere il debito, ne serviranno molti altri per far ripartire la produzione.
Concordo, operazione apparentemente senza senso, a maggior ragione sotto forma di PRESTITO! E da cosa sarebbe garantito questo prestito e a benefico di chi? Anche di Pierer?
Mi pare improbabile e poco razionale.
Per quanto riguarda l'invenduto, sono d'accordo con tutti voi che non c'è certezza alcuna, neppure che questo invenduto esista realmente. Apparentemente però, almeno le biciclette esistono davvero perchè sono state cedute ai dipendenti austriaci a compensazioni parziale dei loro crediti (pagamento in natura, di fatto). Sono davvero curioso di vedere come ne usciranno fuori Pierer e soci.
la scadenza è venerdì
manca poco e poi si capirà se c'è un salvataggio
resta il fatto che oltre al pagamento dei creditori poi servono gli investimenti per far ripartire la produzione
quindi il salvatore deve mettere sul piatto un bell'investimento corposo
con Pierer che manterrebbe comunque il controllo, mah
con Pierer che manterrebbe comunque il controllo, mah
Non credo.
Il "flottante" è solo il 25%. Per cui, io dubito Bajaj dia 650 milioni a Pierer per averlo tra i coglioni. Anzi, proprio in mezzo.
E' il motivo perchè la gente presta denaro, ed invece non compra anche azioni.
Ci saranno dei patti parasociali che Pierer passa in minoranza.
Oppure gli indiani sono veramente scemi, oppure sono loro i responsabili del casino.
Qualcuno ha parlato di Know How di KTM?
Domanda non retorica: quale?
Le sospensioni hanno radici olandesi, WP era/è olandese.
Tante parti dei motori sono di derivazione Husaberg, svedese. Prima avevano Rotax, tanti altri motori una volta usciti da questi due punti fermi, erano ciofeche "ready to race but faster to collapse".
I LC8 non so se li hanno fatto gli ingegneri svedesi, o gli italiani, o gli austriaci.
Insomma, forse a fare telai. Sul resto delle domande me le porrei.
Lungi da me con 4 KTM in garage da dire che le moto siano merde, è il modo di fare i mezzi con quelle caratteristiche che hanno reso KTM leggendaria, ma la facilità con cui si scassano fa riflettere che sappiano fare le cose bene.
Qualcuno ha parlato di Know How di KTM?
Domanda non retorica: quale?
eccomi. Tutto vero quello che dici, personalmente sono interessato solo a ciò che è nel DNA di KTM cioè il mondo cross-enduro. Qui hanno raggiunto, saccheggiando qua e la e facendo anche i passi falsi che dici, un livello di prodotto decisamente affidabile e fruibile. Mi spiacerebbe se andasse tutto in malora, che non vuol dire che spero che rinasca dalle sue ceneri, mi va bene anche che a produrre sia qualcuno già del settore, cioè un processo inverso a quello sopra descritto.
@SAW
KTM è diventata un Dio nel settore che dici te.
Sono stati bravi. Sono stati bravi a saccheggiare Husaberg, ed al contempo hanno avuto culo che le Japs hanno visto nel mercato cross/enduro, una nicchia da non rompersi le scatole. Io credo che quello che fa KTM in quel segmento, è dovuto anche al mancato interesse degli altri. Non è solo che merito loro perciò, ma è stato un merito averci visto un mercato.
Per cui, c'è forse il rischio che "i grossi" non prendano quel mercato perchè non è interessante per loro.
Per far moto come "le KTM", magari i Japs le farebbero meglio, ma non so se interessa anche dal punto di vista dell'immagine: sempre rotte.
KTM ha fatto moto che gli altri non hanno voluto fare, e non credo perchè non ne fossero capaci. Purtroppo hanno evidenziato che il mercato è molto piccolo, ed in ulteriore contrazione per norme "ambientali". Ormai per fare cross è un mutuo, e per fare enduro è una multa certa in quasi tutta l'Europa.
ma non mi aspetto che un colosso jap si imbarazzi in certe questioni...però che altri tipo BetaMotor (che da qualche tempo partecipa al SX) oppure Sherco, comprino la documentazione...non è poi così fuori da ogni logica. Certo dipende dal prezzo, ma se non interessa a nessuno dei colossi Jap e a nessuno dei costruttori di motorette asiatiche...il prezzo non potrà essere esagerato.
Dal mio conce KTM stamattina: KTM salva, Bajai (come si scrive) ha ricomprato le quote del Perier (lo chiamo così) ed ora ha la maggioranza. Chiesti i prestiti a 3 banche che serviranno per coprire l’ammanco. La produzione riparte come anche l’indotto per i ricambi e altro”
Dopodiché tutti i particolari li lascio a voi :cool:
secondo questa news,
https://www.gpone.com/it/2025/05/20/motogp/ultimora-ktm-e-salva-confermato-il-finanziamento-da-parte-di-bajaj.html
il salvataggio è ufficiale, i 600 milioni li mette Bajaj che per compensazione dovrebbe acquisire il controllo della società. Ma di ciò si parla in modo vago.
Personalmente, non capisco perché la vada a salvare se poi non c'è certezza che possa acquisirne il controllo, un mistero.
E comunque, la produzione del 2025 resta di circa 4000 moto e si parla di altri licenziamenti. Quindi un notevole ridimensionamento, almeno in Austria
grevins75
20-05-2025, 15:06
Insensato...
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
L'avevo scritto ennemila post fa che sarebbe andata così .
Quindi un notevole ridimensionamento, almeno in Austria
L'azione ha fatto +80% in un mese in CHF.
Detto questo, è ovvio ne licenziano tanti, avevano una forza lavoro o qui, o in Cina o in India, che "teoricamente" produceva il doppio del fabbisogno. Per cui, almeno la metà delle persone circa va a casa perchè non c'è e c'era bisogno di loro. Anzi, non dovevano mai essere state assunte.
questo articolo dà una idea sui piani Bajaj, veramente interessante:
https://www.cartoq.com/bike-news/bajaj-566m-loan-ktm-parent-strengthens-indias-position-global-motorcycle-hub/
in sintesi:
1. Continuity of existing Duke, RC, and Adventure model production
2. Development of a new 500cc twin-cylinder platform for domestic and export markets
3. Integration of Triumph’s single-cylinder engine technology into KTM’s entry-level bikes
With BMW preparing a 450cc parallel-twin adventure bike and Royal Enfield dominating the 650cc retro segment, Bajaj-KTM’s response is taking shape at Chakan. Engineers are adapting KTM’s 799cc LC8c engine into a 500cc variant, targeting a ₹4.2-4.8 lakh price bracket. This platform will spawn three derivatives by 2027:
• A street-focused naked bike rivalling Triumph’s Speed 400
• An adventure tourer to challenge the Honda CB500X
• A sport-oriented model with track-day capabilities
The project leverages Bajaj’s supply chain, which sources 74% of components domestically, to keep costs competitive.
Non pervenute.
In generale è evidente un forte spostamento del focus aziendale da modelli di alta gamma ed alte prestazioni a modelli di piccola/media cilindrata, fino a 500cc (tipicamente richiesti dal mercato indiano e altri in via di sviluppo) con componenti di produzione locale indiana e, immagino, assemblaggio in India. Interessante l'intenzione di usare la piattaforma mono Triumph come base di sviluppo dei futuri motori KTM "entry level"
Accidenti.... e l' LC8 ?
"buttano" il più emozionante motore in commercio ?
Non è chiaro che fine faranno le motorizzazioni top di gamma. C'è scritto solo che le DUKE, le RC e la serie Adventure continueranno ad essere prodotte; ma quali modelli, fra i tanti? Con quali motorizzazioni?
Questa è la gamma indiana di Bajaj: https://www.bajajauto.com/
flower74
21-05-2025, 11:07
... hanno pronti già i 1390 Super Adventure e chi compera non li produrrà?
Non ci credo.
Al momento è tutto ancora fumoso, comprensibilmente. La stampa indiana di lingua inglese parla di ridimensionamento della gamma prodotti e di sviluppo di un nuovo motore bicilindrico circa 850cc.
Quanto al 1390, non è detto che produrlo porti vantaggi economici se le previsioni di vendita restano basse.
flower74
21-05-2025, 12:10
... quindi... lo progettano, inseriscono e presentano cambio automatico e adas, lo portano ad una fiera... e non hanno valutato se conviene o meno produrlo?
Ma guarda che nemmeno la fracazzodavelletri faccio moto fa una roba del genere.
Se vogliamo far finta che la fine di KTM sia dovuta alla poche vendite... facciamolo, ma, per favore, non scendiamo nel ridicolo.
chiaro che agli indiani conviene produrre le moto da loro per venderle sui loro mercati a prezzi abbordabili, e naturalmente le moto sono quelle di cilindrata bassa.
poi nulla vieta che producano anche cilindrate "grosse" ma in piccoli numeri, in Austria o altrove
comunque mi pare ancora tutto fumoso e non c'è nessuna notizia ufficiale che dia gli indiani al comando con la maggioranza delle quote azionarie
Ovvio che se ciò accadesse gli indiani possono decidere come gli pare su che moto continuare a produrre e quali no...
eruzione
21-05-2025, 12:22
sviluppo di un nuovo motore bicilindrico circa 850cc.
Cioè, hanno in produzione un buon 790 e un buon 890 e decidono di sviluppare un nuovo 850??????
Non è uno spreco di risorse in un momento sbagliato?
in realtà l'articolo non cita mai 850 ma il 500 bicilindrico, riporto:
"Engineers are adapting KTM’s 799cc LC8c engine into a 500cc variant"
che dovrebbe essere montato su tre modelli: naked, adventure e sportiva:
• A street-focused naked bike rivalling Triumph’s Speed 400
• An adventure tourer to challenge the Honda CB500X
• A sport-oriented model with track-day capabilities
.
Se vogliamo far finta che la fine di KTM sia dovuta alla poche vendite... facciamolo, ma, per favore, non scendiamo nel ridicolo.
Scusa ma se non è dovuta alle scarse vendite e relativa sovraproduzione a cosa sarebbe dovuta, secondo te, ai dazi di Trump, ai missili degli Houthi?
in realtà l'articolo non cita mai 850 ma il 500 bicilindrico
Perdonami, non so perchè ho scritto 850 :!: ero convinto di averlo letto....
La line-up indiana di ktm è fino a 390, con il bicilindrico parallelo 490 già pronto.
Per tale motivo si fa riferimento solo a tali cilindrate nell'articolo.
La line-up 790 la fa cf moto. Probabilmente in futuro anche la 890.
1390 e 990 in Austria. Di queste ultime bisogna capire i piani futuri.
Inviato seduto al bar
la-sfinge
21-05-2025, 13:55
sarei più propenso a comprare una KTM indiana rispetto ad una austriaca.
nulla di razionale, solo feeling.
Potrebbero magari decidere di mantenere la produzione delle moto “premium” (quelle per intenderci da 15/20 k euro) in Austria.
A pranzo parlavo con un ragazzo che ha una 1290.
La seconda, alla prima ruppe il motore a + o - 25k km.
Deve fare il tagliando dei 30k, dal concessionario ufficiale sennò non annulla l'avviso sul cruscotto.
Preventivo 480 Euro.
Ho guardato la mia T700 (a cui i tagliandi li fo' da me) e le ho indirizzato un pensiero riconoscente.
flower74
21-05-2025, 15:58
... è un affare a 480€ quello dei 30.000km... fatti dire dove lo fa.
Una Aprilia Capo Nord 1390 già pronta da sfornare, e Piaggio ringrazia.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Se si vuole risparmiare non bisogna possedere moto, oggetti ludici per eccellenza
... è un affare a 480€
Davvero? Pensa a me sembrava caro... (olio, filtri, candele?)
ValeChiaru
21-05-2025, 16:34
Tagliando dei 30000 qui in Toscana si balla dai 450 ai 900, entrambi ufficiali KTM sia vendita che officina.
Il perchè di questo gap non si sa...
Ovviamente mettono in conto anche gli aggiornamenti, a 50 Euro a botta.
Insomma, questo era fino a qualche mese fa.
PS Se compri moto premium ci si deve aspettare un costo più elevato dei tagliandi.
Quando poi vai in Bmw e per un gs 750 ti sparano 600 e passa euro di spesa per il tagliando dei 20000 capisci che avrebbero bisogno di una ridimensionata anche loro (moto non mia ma di un amico).
Tagliando dei 40000km, sfruttando promozioni invernali, ho speso 250 per gs 1200lc ....
Che si applica solo alle moto più anziane
Io a parte che sulla T700 l'ultima volta ho dovuto smontare il serbatoio ed allentare il radiatore (per arrivare a levare e rimettere le candele), i tagliandi me li faccio da me in una mezz'ora a stare larghi.
E mi diverto pure...
Certo non ci sono le signorine che mi accolgono nè la macchinetta del caffè mentre aspetto, ma tutto non si può avere ;).
Al mio amico ho chiesto perchè continui a frequentare l'assistenza ufficiale malgrado sia fuori garanzia, ma mi ha appunto detto della spia service e della necessità sia tutto segnato quando la rivenderà. Gli ho augurato mentalmente un in bocca al lupo ed ho sorriso
Qualcosa c'è ancora disponibile in prova
https://events.ktm.com/hat-pedavena-2025-adventourfest-test-ride-ktm
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
A pranzo parlavo con un ragazzo che ha una 1290.
La seconda, alla prima ruppe il motore a + o - 25k km.
Non fa statistica.
Così come non la faccio io con i 90000km del 990 poi dato in permuta, e i 105000km del 1190 poi dato in permuta (ancora gira).
Il concessionario non ha fatto problemi a ritirarle in permuta visto che ho fatto tutti i tagliandi prescritti presso assistenza ufficiale, così che le ha rivendute senza dannarsi.
Inviato seduto al bar
... Pensa a me sembrava caro... (olio, filtri, candele?)
Guarda, già cambiare le candele è impegnativo ma il vero lavoro è la registrazione valvole prevista ai 30k.
È una cosa pressoché inutile e che quasi nessuno fa perché l'esperienza dei conce ktm (quelli seri intendo) sa già che è un'operazione inutile, quindi si limitano quasi sempre ad "ascoltare" con uno stetoscopio modificato il rumore e lì decidono il da farsi.
Superteso
22-05-2025, 06:25
Forse ci siamo
https://www.insella.it/news/ktm-si-salva-diventa-indiana-67089
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Per ora sono ancora “veline”……Sarebbe troppo semplice se tutto finisse semplicemente così, a tarallucci e vino.
Bastava che uno dei soci ricapitalizzasse, no non volevano pagare 2,3 miliardi di debiti. Non penso che il mondo vada avanti in questo modo e che sia tutto legale.
L’indiano socio non interviene quando la ditta va male, per non chiuderla fanno un concordato, a concordato approvato interviene con la liquidita’. C’è del dolo.
Ps, io ho avuto pessimi esempi di imprenditoria indiana che ha acquistato la maggioranza di ditte italiane.
grevins75
22-05-2025, 08:16
Bim [emoji1319][emoji772]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Ps, io ho avuto pessimi esempi di imprenditoria indiana che ha acquistato la maggioranza di ditte italiane.
ILVA dice niente?
Aspes, io ho esempi più vicini.
Ho lavorato in una ditta acquistata da Castiglioni e dagli indiani, fallita e ora lentamente si sta riprendendo.
Poi in una ditta dove sono entrati gli indiani, un tormento… non immettevano la liquidità promessa.
Ma il controller che verificava i costi lo avevano mandato subito, di esperienza, veniva da Dubai, facevano audit che sembravano processi! Quello di cui ha (aveva) bisogno KTM…
Non fa statistica.
Insomma...per lui (2 moto, una rotta molto velocemente -riparata e rivenduta subito per prendere quella attuale-) fa 50% ;)
Ma non volevo parlar male della qualità KTM eh. Ho avuto un'Husqvarna 300 ultimamente che ho venduto a ottobre dell'anno scorso e tutte le volte che leggo qui sopra ringrazio Dio.
In questo momento sto bene coi giappo (vedi firma)
sulla stampa indiana emergono dettagli, del 600 milioni, 150 sono bond convertibili in quote azionarie che consentiranno a Bajaj di assumere il controllo
"The remaining €600 million comprises a €450 million secured loan to KTM AG and and €150 million in convertible bonds"
Read more at:
https://auto.economictimes.indiatimes.com/news/two-wheelers/bajaj-auto-acquires-majority-stake-in-ktm-for-7765-crore-amid-financial-challenges/121337409..
in altro articolo dicono che Pierer dicono si dimetterà a Giugno
Karlo1200S
22-05-2025, 13:28
Si può tornare a comprare KTM?:)
E come? E' da febbraio che non ne producono. E le 130k invendute nessuna sa dove siano, certamente non presso i dealers.
Scarpazzone
22-05-2025, 22:00
le avranno smembrate per rimpiazzo ricambi:cool:
Altra velina, Bajaj ha opzionato l’acquisto delle azioni Ktm entro il 2026.
Il mio quesito e’ sempre lo stesso, come e’ possibile che un socio al 49% nel momento dei conti in rosso subentri dopo il concordato? Come se non fosse successo nulla?
Non sono un esperto, anzi ci capisco poco. Ma c’è qualcosa che in Italia non sarebbe accettato.
Hai i conti in rosso, tu socio partecipi all’aumento di capitale altrimenti te ne va o accetti la perdita.
Questi qui con la ditta in rosso non ci mettono nulla e subentrano solo dopo il concordato. Ma sono gli stessi che non hanno pagato fornitori, tasse ed enti previdenziali, booh…
La domanda e’ sempre la stessa, chi ha distolto i miliardi di rosso? Superiori al fatturato annuo?
Ed ora il maggior responsabile del crac riesce anche ad incassare dalla vendita delle sue azioni? Ma questo e’ un genio, il caso dovrebbe essere studiato alla Bocconi….come distogliere miliardi da una società in attivo e riuscire poi a vendere le azioni di proprietà al consocio! Pagano fornitori, banche, previdenza, dipendenti….
Neppure i peggiori maneggioni italiani sono arrivati a tanto. Quelli che ci hanno provato sono finiti male, molto male, Tanzi, Ligresti etc…..
https://www.gpone.com/it/2025/05/23/motogp/bajaj-compra-ktm-ce-unopzione-di-acquisto-che-scade-a-maggio-2026.html
grevins75
23-05-2025, 12:47
Bellissimo [emoji1787][emoji23] la truffa nella truffa
Ma zk
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Faccio notare che l'indiano i 600 milioni non li caccia di tasca propria, li ha chiesti in prestito a 3 banche.
Probabile che 2,3 miliardi non li avrebbe ottenuti mai in prestito da nessuno.
Faccio notare che i soci di Pierer mobility avevano inserito all'ordine del giorno dell'ultima assemblea l'aumento di capitale. Poi tale ordine del giorno è stato rimosso all'ultimo momento forse per il contenzioso sorto sulle azioni possedute dallo stesso Pierer.
Gli indiani sono i soci di minoranza quindi non comandano un cazzo, però visto che sono loro a fare da garante alle banche per i 600 milioni vogliono comandare e si riservano di diventare azionista di maggioranza.
Inviato seduto al bar
di solito le azienda non cacciano i soldi di tasca proprio ma lo fanno fare alle banche, anche in caso di liquidità disponibile.
Faccio notare che l'indiano i 600 milioni non li caccia di tasca propria, li ha chiesti in prestito a 3 banche. ... che poi è la stessa cosa (ed è prassi normale).
Avrà dato in pegno pezzi di Ktm stessa
adesso è ufficiale Bajaj intende salire al 75%, hanno un anno di tempo per esercitare opzione e adesso iniziano con le verifiche "serie" sulla situazione:
https://www.cartoq.com/bike-news/bajaj-auto-announces-plans-to-acquire-ktm-parent-company-pierer-mobility-ag/
Hanno preparato il pallottoliere per contare le famose 250.000 moto a magazzino?
hanno i pallottolieri umani...
Secondo me, ne vedremo delle belle..... quando inizieranno a spulciare per bene la contabilità si aprirà il vaso di Pandora.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Stavo pensando la stessa cosa ..... sono ansioso di sapere cosa scoprono :tard:
tigrotto
26-05-2025, 16:23
A me dispiace solo per i dipendenti e quelli che lavorano in ktm da una vita …dei manager moderni che fanno queste porcate sapendo che non gli può andare in tasca nessuno non avrei pietà ..requisizione dei beni privati fatti con dividendi e premi e stipendi …
Non sono un esperto, anzi ci capisco poco. Ma c’è qualcosa che in Italia non sarebbe accettato.
Hai i conti in rosso, tu socio partecipi all’aumento di capitale altrimenti te ne va o accetti la perdita.
Questi qui con la ditta in rosso non ci mettono nulla e subentrano solo dopo il concordato. Ma sono gli stessi che non hanno pagato fornitori, tasse ed enti previdenziali, booh…
Le società di capitali godono della c.d. autonomia patrimoniale perfetta (ossia il patrimonio della società è separato da quello dei soci) e i soci rispondono per i debiti solo fino all'ammontare della quota conferita nel capitale sociale.
Socio e società partecipata sono due persone giuridiche separate e distinte.
Roccabz, lo so benissimo che in una società di capitali non vengono aggredite le disponibilità private dei soci, ci mancherebbe.
Ma 3 miliardi o giù di lì non finiscono nel nulla, normalmente vengono tolti dalla Società ed utilizzati per fini privati. E questo non è ammesso!
Tanzi, Ligresti e tanti altri cosa hanno fatto? Hanno fatto,per semplificare, acquisti personali con i soldi della Società.Che si e’ trovata indebitata ed illiquida….
Tanzi era il maggior azionista della Parmalat ma non per questo poteva utilizzare la liquidità Parmalat (quotata in borsa) a fini personali…..
Infatti si dirotta e disperde tutto in fiduciarie off shore. E ciao ciao
i soci rispondono per i debiti solo fino all'ammontare della quota conferita nel capitale sociale.
Questo non vale, naturalmente, nel caso in cui uno o più soci o il curatore fallimentare non istruiscano una azione di responsabilità verso i soci che sono parte del cda in qualità di amministratori o consiglieri oppure nel caso in cui gli stessi siano imputati e condannati per bancarotta preferenziale o fraudolenta. In questo caso i soci rispondono con il loro patrimonio personale L'azione di responsabilità può essere esercitata anche nei confronti di revisori e sindaci.
Va detto però che ogni paese ha il proprio codice fallimentare che può differire anche sensibilmente da nazione a nazione.
Tanzi era il maggior azionista della Parmalat ma non per questo poteva utilizzare la liquidità Parmalat (quotata in borsa) a fini personali…..
Parmalat non è fallita perchè la famiglia Tanzi ha rubato/sottratto risorse alla società, benchè lo abbiano effettivamente fatto, ma il vero problema è stato che, a livello industriale, l'attività era pesantemente in perdita e, per non essere costretto ad intervenire con robusti aumenti di capitale che non aveva, Tanzi e il suo team cominciarono sistematicamente a falsificare i bilancio in modo scientifico, inventandosi risorse finanziarie inesistenti per giustificare le richieste di sempre maggiori finanziamenti al sistema bancario fino al momento in cui non fù più possibile coprire i debiti vecchi con quelli nuovi.
grevins75
26-05-2025, 22:20
... Cmq...3 miliardi di buco ...moto fantasy...soldi che arrivano dai soci ... Tutto che si sposterà dove boh e terzisti che chiuderanno...KTM no buono [emoji1304]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
A me dispiace solo per i dipendenti e quelli che lavorano in ktm da una vita …
OT
come segnalato in precedenza, e mi stupisce che la cosa sia uscita solo che ora sulla stampa, KTM è in Austria.
Dopo il post Covid e la spinta inflazionistica, l'Austria come altri paesi (Romania ad esempio), hanno attuato quella che una volta era circa la "scala mobile" italiana. Il risultato è che i costi del lavoro, sono cresciuti del 23% in tre anni (Fonte GPone che avrà letto dal comunicato ufficiale). La scala mobile manteneva circa il potere d'acquisto, ma questo ha il risultato di una perdita di competitività abnome di alcuni paesi. In Romania abbiamo licenziato 350 dipendenti perchè i clienti sono andati in altri paesi, in tre anni, su 550 dipendenti di allora.
Siccome i prezzi di listino NON sono aumentati del 23% in KTM, quando paghi 6000 persone il 23% in più, sono circa +1300 dipendenti in eccesso come costo, e si fa presto a fare dei buchi enormi.
Per cui, mi dispiace per i dipendenti come te, ma fino ad un certo punto.
- facevano moto, su una previsione che nessuno voleva, ed esse sono le fantomatiche centinaia di migliaia di moto che dovrebbero esserci.
- avevano un ottimo stipendio, ma non si ponevano il problema di chi lo pagava e come.
EDIT
Non è per nulla casuale, anzi è certamente voluto, il segnalare i fatti. KTM in Austria ha finito di produrre moto, punto ed accapo. Perchè o aumenta i prezzi di un 15/20% e deve trovare i fornitori se sono rimasti, oppure semplicemente è fuori mercato. Non credo a livello governativo, accettino i fatti: o aumenta l'efficienza, o non si può pagare i dipendenti in più senza riversare sugli acquirenti (i quali non tutti hanno avuto pari aumenti) il costo finale. Punto ed accapo.
Gli indiani lo hanno detto subito: "fare leva sulle loro capacità produttive e fornitori" era circa scritto nel comunicato ufficiale in inglese.
Analisi corretta ma non condivido assolutamente il voler addossare ai dipendenti parte delle responsabilità che sono UNICAMENTE in capo agli amministratori.
Kinobi, in sostanza dici che Ktm non era più in grado di stare sul mercato per l’alto costo della manodopera….
1) mi piacerebbe conoscere quanto incide questo costo sul totale
2) come fanno Ducati e Bmw lo sa Dio
3) a meno di smentite, penso che la maggior parte di moto costruite in Austria siano state vendute
4) comunque le nostre sono solo illazioni, non conosciamo i numeri.
@Lucky59 non ho addossato ai dipendenti la colpa, che è dello stato austriaco. Ho fatto notare che delle domande se le dovevano porre.
Si, la colpa è dei manager, ma fino ad un certo punto. Perchè alcune cose non sono tute imputabili a tutti i manager.
@bim
1) non lo so. Non credo poco.
2) sono riuscite a venderle più care, pur avendo intrinsecamente, stessa roba. Facile a dirlo, non a farlo.
3) non lo so.
4) beh, il costo del personale è a bilancio. E un +23% è un chiaro problema facilmente risolvibile.
non sapevo del discorso salariale in Austria
Secondo me incide sicuramente, ma insomma ci sono altri fattori di cattiva gestione
e scelte strategiche sbagliate
peraltro sulle moto la gran parte della produzione era tra India (Bajaj) e Cina (CFmoto)
e se non ho capito male solo i modelli con cilindrata >890 erano prodotti in Austria
2) come fanno Ducati e Bmw lo sa Dio
Basta guardare l'aumento dei listini dei due marchi citati, che ha consentito di mantenere la marginalità nonostante l'aumento del costo industriale del prodotto venduto.
Ormai per un modello top ben configurato, si rasentano e spesso superano i 30k€.
Con KTM riuscivi ad acquistare un SADV "base" abbondantemente sotto i 20k€ sfruttando le varie offerte.
Un esempio a caso: qui parliamo di un 1290 NUOVO, non km zero ma proprio nuovo, veduto a 18k€! Parliamo di configurazione base, vero, ma che di serie ha già tutta la piattaforma inerziale, sospensioni elettroniche, etc, etc. Ci metti le manopole riscaldate a 240€ e sei a posto. Con 18k.
https://www.moto.it/moto-nuove/ktm/1290-super-adventure/1290-super-adventure-s-2022-25/8361891
Anche il ktm1290advs basta configurarlo con un po' di accessori e il prezzo sale ...che poi ci siano offerte o sconti e' un altro discorso. Sicuramente costa un po' meno di ducati e bmw .
Credo che la storia recente di KTM parli chiaro sulla de-industrializzazione dell'Europa. E la profonda accelerazione che essa ha avuto dall'operazione speciale in Ucraina.
Se poi si sommano anche errore di previsioni o di manager sotto uso di stupefacenti, ne esce un cocktail esplosivo.
Ora vedremo con i nuovi padroni come sarà la ditta, a me pare chiaro che la sede austriaca, con la sua produzione di moto sepcialistiche, ha una vita molto molto molto breve residua per problemi oggettivi insormontabili:
- costo lavoro
- costo energia.
Stop.
Basta guardare l'aumento dei listini dei due marchi citati, che ha consentito di mantenere la marginalità nonostante l'aumento del costo industriale del prodotto venduto.
Onestamente, se io fossi in loro, non dormirei bene. BMW a parte, Ducati vende meno moto, ma più care, ed attendiamo i bilanci futuri.
Guardavo in Sardegna la settimana scorsa, cosa che faccio da sempre per la mia attività, ma avranno età media del cliente sui 62/64 anni. Media.
KTM la vedo messa molto meglio.
Il discorso e che BMW e Ducati hanno immagini da brand Premium per cui il cliente e' disponibile a pagare di piu' per comprarle oltre al fatto che riescono ad avere economie di scala nella progettazione dato che hanno dietro gruppi industriali del settore automotive ,e certi modelli sono per alto spendenti quindi Over 45, KTM tranne che nel Motocross non ha stessa immagine e non gli è servita la partecipazione alla MotoGP per crearsela e neanche il Design particolare di conseguenza il cliente non e' disposto a pagare di più per comprare una KTM , diciamola pure hanno puntato sul design particolare che può piacere ai Giovani ma i giovani di adesso non comprano le moto e di conseguenza non hanno mai realmente sfondato.
Guardavo in Sardegna la settimana scorsa, cosa che faccio da sempre per la mia attività, ma avranno età media del cliente sui 62/64 anni. Media.
Lo sai che stavo facendo la medesima considerazione?
Se guardi moto Premium e modelli top di gamma, in cima ai colli sembra di essere in un reparto di geriatria! :lol::lol::lol:
Io mi sentivo un ragazzino e la cosa mi ha fatto molta tristezza.
Del resto:
1. Alle nuove generazioni di moto frega sempre meno. Passando davanti al mio vecchio liceo, che ai miei tempi aveva il campo di basket esterno trasformato in parcheggio moto, oggi era popolato da DUE moto e qualche monopattino. Veramente triste.
2. L'impegno economico per acquistare una maxi oggi, nonostante maxi rate e finanziamenti di vario tipo, è difficilmente sostenibile per un ragazzo giovane che preferisce orientarsi su marchi e modelli di costo inferiore.
Lo so, ho scritto banalità evidenti, ma la situazione oggi è questa.
wow. Sembra quasi che si aveva ragione quando si diceva che dovevano fare le superenduro (la polpa è li) attingendo dalle linee delle moto che fanno la Dakar invece che degli insetti-mazinga che piacciono ai ragazzini che sono in bolletta sparata.
Yamaha col T7 ha dato una bella lezione a tutti e c'è chi l'ha ascoltata appresa e messa in pratica e chi pensava di essere il più furbo di tutti.
...Alle nuove generazioni di moto frega sempre meno. Passando davanti al mio vecchio liceo, che ai miei tempi aveva il campo di basket esterno trasformato in parcheggio moto....
in Emilia c'è un ritorno, ed è proprio fuori dalle scuole che si può vedere.
In certe zone del nord, vuoi per cosa è vietato fare e cosa no, si preferisce una E-mtb o una mtb downhill...
wow...insetti-mazinga che piacciono ai ragazzini che sono in bolletta sparata.
.
I quali, un giorno, saranno i loro clienti per motivi anagrafici
Parrus74
27-05-2025, 10:32
Ducati e BMW si salvano per il loro essere premium e poter vendere a prezzi più alti che salva la marginalità. Probabilmente non c'è spazio per un terzo competitor premium come KTM che infatti per vendere ha listini più bassi su cui per alto ha praticato forti sconti. Forse le tante critiche a BMW e Ducati sui listini troppo alti rispetto alla qualità andrebbero riparametrate un po'.
BMW e Ducati hanno strategie simili solo sul top di gamma. Sulla fascia più bassa BMW ha deciso di essere più competitiva ricorrendo a soluzioni tecniche più economiche e condivise con il far east, Ducati ha scelto di tenere più alta l'asticella di raffinatezza e prezzo rischiando però di avere una fascia intermedia (leggi v2) pericolosamente vicina alla fascia alta (v4). Tradotto: chi ha i soldi prende V4 chi ne ha meno rischia di cambiare marchio (o andare sul V4 usato). Per ora la gamma V2 appena presentata sta soddisfacendo le aspettative di Ducati in termini di volumi anche se va tenuto presente che in Ducati non si vuole (e no si può) superare una produzione di 65k/anno garantita dallo stabilimento di Borgo Panigale e tra fare una V4 in più o una V2 si privilegia la prima per un evidente tema di marginalità.
L'EBIT/Fatturato di Lamborghini è quasi 3 volte quello di Ducati che è uno dei marchi più profittevoli nel mercato motociclistico. Tradotto: investire nelle moto non è mai un buon affare. Se lusso deve essere molto meglio auto (con stessi vincoli normativi ed ecologici nonché con gli stessi abnormi fabbisogni di capitale, ma più stabile nei volumi e con prezzi più alti ma ancora meglio moda/profumeria che hanno margini più alti e necessitano di investimenti più bassi, se no ci sono settori molto più anticiclici e stabili.
Lo so, ho scritto banalità evidenti, ma la situazione oggi è questa.
Che si ritrova paro paro nel settore quattro ruote, almeno nei grandi centri urbani
I quali, un giorno, saranno i loro clienti per motivi anagrafici
ottima notizia per gli indiani.
1. Alle nuove generazioni di moto frega sempre meno.
2. L'impegno economico per acquistare una maxi ogg.
Sul primo punto, mi autobanno, perchè ha già causato la mia auto-uscita da un altro forum. Posso dire IMHO che ciò è falsissimo, ai ragazzi interessa più la moto della fiqua. Ma gli "adulti" gli hanno reso la vita invivibile (pensa al solo vietargli di lavorare sotto i 16 anni o di non servire alcolici se minorenne = cameriere d'estate), e li hanno resi estremamente poveri e con barriere insormontabili fatti su statistiche che non si sa da dove arrivano, pensa all'assicurazione. Pensa solo alle rotture di cojoni che abbiamo oggi, rispetto ai "nostri tempi". Pensa solo che il papà ha ed avrà più soldi del figlio per "default" cosa che una volta era il contrario. E' ovvio che i ragazzi cercano qualcosa che si possono e potranno permettere. Ma non è quello che vorrebbero.
Sul secondo punto, marketing a parte di tutte le ditte, non ci sono motivi tecnici per i costi e le carcasse di questi pachidermi definiti Maxi. Basterebbe che la comunicazione delle ditte, diventasse più attinente al futuro (giovani) e meno per chi può spendere certe cifre per moto peggiori di altre che costano la metà.
Io non so a chi BMW venderà i GS tra 10 anni, ma so che Yamaha vendrà dei T7 tra 15.
ottima notizia per gli indiani.
Che sono i clienti del futuro.
Se non oggi, ma un domani
Kinobi al messaggio 1627 non ha ragione, HA RAGIONISSIMO
i giovani odierni sono nati coi social, per loro (ovviamente senza generalizzare) è importante "flexare", ostentare, mostrare il successo.
In questo la cultura americana tramite i social ha fatto breccia anche da noi. In Italia se avevi successo venivi additato, "chissà come hai fatto" e altre invidie del genere.
I giovani invece hanno come obbiettivo n.1 fare soldi, avere notorietà e ostentare tutto ciò attraverso:
- auto costose
- moto costose
- viaggi
- gioielli
- tatuaggi
- fisico pompato
Se volete avere un assaggio di tutto ciò, data un'occhiata ai canali youtube di:
- Michael Spampinato
- Ivan Giussani
- Danny Lazzarin
- Giovanni Fois
63roger63
27-05-2025, 12:08
Ma anche no..."tutubo" lo uso solo per cercare video di meccanica.
...es...
https://youtu.be/QxhfoLAEMN8?feature=shared
Io non so a chi BMW venderà i GS tra 10 anni, ma so che Yamaha vendrà dei T7 tra 15.
La tua disamina è in controfase con i dati di tutte le ricerche sociologiche più aggiornate che ci dicono che:
-l'età media della popolazione è in continua ed inarrestabile crescita. più vecchi meno giovani
-la forbice reddituale in Italia sta sempre più incrementando il numero delle famiglie a basso reddito e di quelle ad alto reddito, comprimendo la fascia mediana delle famiglie a medio reddito
-l'età media della clientela dei maggiori marchi premium, BMW in testa, supera i 40 anni, fenomeno in ulteriore crescita e motivo per cui anche BMW cerca, come può senza snaturare troppo la storia del marchio, di catturare giovani con moto come la G310 sperando di fidelizzarli negli anni
-il mercato motociclistico italiano è sempre più radicalizzato, si vendono tante moto a basso prezzo, tante ad altissimo prezzo e nel mezzo una miriade di modelli a volte venduti in quantità irrisorie.
Io non so se Yamaha fra 15 anni avrà ancora una Tenerè in listino (è già scomparsa dai listini più di una volta, nel passato, e anche la 1200 è sparita senza successori) ma non ho dubbio alcuno che anche nel futuro ci sarà sempre una BMW GS che rappresenta da 40 anni LA BMW per eccellenza.
la-sfinge
27-05-2025, 12:23
I giovani invece hanno come obbiettivo n.1 fare soldi, avere notorietà e ostentare tutto
secondo me questo è un fattore comune da almeno 50 anni, senza metterci a fare i perbenisti con la foglia di fico.
a 14 anni avevo uno scooter da 1000€ usato e guardavo con invidia chi aveva 1000€ solo di modifiche e poi a 16 anni arrivava con il 125..
scarpe firmate
vestiti firmati
ecc
i valori sono gli stessi
ora si esplicitano sui social, vero, cambiano i tempi, i modi, i miti, ma la sostanza è sempre quella.
ma poi parliamo di loro che seguono muscoli e successo quando noi idolatravamo ( e lo faccio tuttora ) swartzenegger, stallone, hollywood in generale..?
noi siamo figli di quella roba ed abbiamo generato figli a nostra immagine..
(ovviamente sto generalizzando)
-la forbice reddituale in Italia sta sempre più incrementando il numero delle famiglie a basso reddito e di quelle ad alto reddito, comprimendo la fascia mediana delle famiglie a medio reddito.
... LA BMW per eccellenza.
Ma gli "adulti" gli hanno reso la vita invivibile (pensa al solo vietargli di lavorare sotto i 16 anni o di non servire alcolici se minorenne = cameriere d'estate), e li hanno resi estremamente poveri e con barriere insormontabili fatti su statistiche che non si sa da dove arrivano, pensa all'assicurazione. Pensa solo che il papà ha ed avrà più soldi del figlio per "default", cosa che una volta era il contrario.
...
Io non so a chi BMW venderà i GS tra 10 anni, ma so che Yamaha vendrà dei T7 tra 15.
C'è una reale differenza tra le due frasi?
E lo dico senza polemica.
Dal mio modestissimo punto di vista, grande parte delle ditte tedesche, soffrono di parecchi problemi che io vedo di difficile soluzione. Di mentalità, di appeal, di costi, di demografia.
Ad esempio.
https://www.ilsole24ore.com/art/porsche-caduta-libera-cina-bmw-calo-globale-4percento-AGvk8AHC
Sono perciò certo Yamaha farà mezzi che la la gente vuole, sono meno certo BMW saprà fare mezzi che la gente vuole, al di fuori di quelli demograficamente parlando, che la conoscono. BMW sa fare moto, sa fare moto per i suoi clienti e le vende. Ma sono meno certo che i suoi clienti saranno abbastanza per farla rimanere come è.
KTM aveva una sua strada, che per ingordiga ha voluto "diversificare". I risultati si sono visti.
Tutto il mondo non sta invecchiando, sta invece invecchiando il mondo con un certo reddito. Mentre le previsioni sono appunto previsioni, la demografia è una scienza certa.
A tutto questo si assomma il semplice concetto che l'Europa ha fatto karakiri sulle sue politiche industriali, e le ditte europee hanno oggettivamente una vita molto difficile nei prossimi anni a venire.
Il tuo post si occupa solo della fascia a basso reddito mentre la società occidentale sta assistendo ad una compressione dei redditi medi ed ad una espansione dei redditi minimi e di quelli massimi. Non per nulla i marchi del lusso stanno andando benone da decenni e sono quelli che meno patiscono le turbolenze del mercato. Combinazione, quello è proprio il mercato di BMW e non di Honda o Yamaha che campano vendendo letteralmente milioni di ciclomotori e motoleggere e che hanno come concorrenti globali Hero, TVS, Bajaj, Modenas e altri, con margini risibili ma volumi enormi.
67mototopo67
27-05-2025, 14:13
Anche l'Africa mi pare che venducchia abbastanza bene...e diverse altre che non sono proprio motorette
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Si ma non dimenticare la potenza del marchio che c'è appioppato sopra.
La stessa moto venduta da un altro marchio non avrebbe lo stesso successo.
Parrus74
27-05-2025, 14:38
Honda secondo me è stata bravissima con la AT a rendere appetibile una moto ben fatta con le caratteristiche più funzionali in termini di costi/benefici per il tipo di utilizzo della moto. E questo per me è un gran complimento
Che sono i clienti del futuro.
Se non oggi, ma un domani
strategia sopraffina di Pierer e i vari capocchia del MRK. Ok trollare ma qua si esagera :lol:
@Parrus74 non lo metto in dubbio, tuttavia se ripercorro la storia di problematiche o stranezze che ha avuto l' Africa Twin, soprattutto all'inizio, tipo:
- mancanza di pneumatici tassellati tra gli omologati a libretto
- pneumatici di primo equipaggiamento di scarsissima qualità, veramente preoccupante sulla pioggia
- ossidazione raggi
- durata monoammortizzatore
- ruote con camera d'aria
Se queste cose fossero successe ad un altro marchio l'avrebbero massacrato.
Aggiungi che ogni 2 anni facevano un restyling abbastanza corposo, cosa a mio avviso fastidiosa, addirittura nella Transalp 750 dopo un anno e mezzo.
Però "Honda eeeeeh è Honda" e può fare tutte le cazzate che vuole.
Parrus74
27-05-2025, 18:04
Certo okpj concordo...qui si fa un processo alla Stelvio V100 per un balzello all'innesto della prima, ma quando i problemi sono su un marchio più affermato si perdona molto di più. Detto ciò volevo solo dire che grazie all'heritage del modello storico, la bella linea molto più "adventure" dalle maxi-enduro di allora hanno reso appetibile una ricetta super generalista e conservativa (ma molto appunto con le successive versioni 1100) che senza quel pacchetto di grafiche e suggestioni sarebbe risultata noiosa.
Si anche se pure qui si capisce qual è il target di riferimento. Per Honda, quantomeno sulla AT, sono i 50-60 enni. Da lì le livree evocative delle moto degli anni 80. Già ad un 40enne come me non dicono nulla, anzi infastidiscono perché denotano poca propensione ad osare. Yamaha incappa sullo stesso errore. KTM, che non ha nulla da cui attingere negli anni 80, non ha grafiche evocative. In questo apprezzo anche Aprilia, attingono si ma dalle grafiche da gara attuali.
Che poi non c’è nulla di male a puntare sui 50-60 enni, é business, sono la maggioranza e c’è poco da fare (lo vedo anche nelle statistiche di YouTube). Però lo vedo come puntare sul cavallo sicuro.
Oltre ad essere un gruppo demografico molto numeroso è anche, soprattutto, un gruppo con forte capacità di spesa, per la felicità dei marchi premium: BMW, Mercedes, Audi per le auto, BMW e poco altro per le moto.
P.S: per evitare una sollevazione popolare, preciso che i marchi citati sono a scopo d'esempio, non rappresentano la totalità del mercato premium....:confused:
Brein secondo
27-05-2025, 22:17
Yamaha quella che il T7 lo facciamo essenziale perchè il resto sono stronzate e adesso abbiamo i sistemi di assistenza (ma disattivabili ehhh).
Come fai a sapere cosa farà BMW tra 15 anni. Faranno quello che gli sembrerà giusto fare in base al mercato presente in quel momento, azzeccandoci o sbagliando esattamente come gli altri.
Se muoiono tutti i ricchi nessuno vieta a BMW di mettersi a fare le vespe, all'occorrenza inventandosi un marchio nuovo.
E se hai i soldi per promuoverlo, gli sbarbatelli manco se ne accorgono che è nuovo.
E come qualche altro utente ha evidenziato, il fatto che ci siano piu' poveri non vuol dire che siano meno ricchi. E quando ci sono piu' ricchi, significa che ce ne sono dei nuovi con fretta di sapere cosa vuol dire. Il bacino mondiale di economie emergenti è immenso rispetto alla microscopica popolazione europea. Se in india sono andati finora sui 250 non è perchè gli facessero schifo le 1200. E se qui ragioniamo sul downsizing, è solo perchè fa figo, esattamente come faceva figo l'upsizing 10 anni fa.
Da "ancora" possessore di gs 1200LC, avendo assistito all'ingresso del 1250 e del 1300, quello che mi chiedo non è chi le compri, ma dove vanno a finire quelle vecchie. Da un giorno all'altro mi sono trovato da solo col 1200.
E un'altra cosa che mi spaventa conla eccessiva frammentazione del mercato su una infinità di marchi, è il futuro minore interesse a produrre pezzi di ricambio. Spero che la tecnologie ci venga in aiuto con sistemi per la produzione ad hoc.
Il downsizing non è una moda ma una delle conseguenze dell'invecchiamento della popolazione motociclistica, almeno nella vecchia Europa.
Anche io ci sono passato: non riuscivo più a gestire 250 /260 chili. Adesso con 70 kg in meno, tutta un'altra vita. Chi faceva l'800 più leggero sul mercato ? KTM
https://www.dueruote.it/news/attualita/2025/05/26/offerta-indiana-per-la-marelli.html
Bajaj si compra anche Magneti Marelli oltre a KTM?
63roger63
28-05-2025, 09:00
L'idea di un down sizing mi sta sempre più prendendo piede.
Sto aspettando il Morini 1200xcape, se era uscito lo avrei già sotto le chiappe...ma si fa attendere troppo. Con Voyager abbiamo girato tutta Europa e raramente ho sfruttato tutte le sue potenzialità. Non è un problema di peso ma con l'avvento del camper la moto è diventata un mezzo per spostarmi velocemente...stessa cosa che potrei fare con un 350 Enfield ...ma non sono ancora pronto per una moto da "vecchi".
E visto che spesso bazzico il volterrano perché non una moto con il 21 all'anteriore per meglio godermi le strade bianche? ...e come il cacio sui maccheroni c'è stata l'uscita della Voge 800 rally che mi piace ...tanto...soprattutto per il suo serbatoio da 24 lt.
E visto che avrei una moto più parca nei consumi, bollo e assicurazione...why not?
https://youtu.be/43fnFwEbFRU?feature=shared
P.s....domenica ho visto dal vivo, sempre a Volterra, l'adv 1300...:rolleyes:... l'è brot...ma proprio brot! Zio Kan sembra la moto della Lego.
Ci terrei a precisare.
Ogni tanto, trovo incomprensibile, come scritti vengano fraintesi.
Non ho parlato di classi meno abbienti, ho detto "giovani", perchè favevo riferimento ad un post (quotato), che parlava di sedicenni. I giovani, se non possono lavorare (ho fatto degli esempi) sono senza un soldo, ma non sono ancora una classe meno abbiente. Almeno hanno delle possibilità per il futuro.
E'*evidente per i giovani, il Duke 125, è una icona. O almeno lo era fino ai cloni cinesi a meno soldi.
KTM prima del tracollo, era al meglio di sempre. So che qui in QdE, Kiska è molto poco stimato, ma delle domande bisogna pur farsele se questo forum sia il riferimento del design mondiale di moto. Siccome KTM vende un benemerito cazzo in Italia, è evidente che il gusto di Kiska non aggrada e/o non ci siamo come tipo di moto per chi le può comprare in Italia. Questo tuttavia non fa diventare cessi tutte le KTM sia esteticamente, come dinamicamente, come non fa diventare il nostro gusto quello universale. Se fate caso, plauso ai ragazzi del marketing di KTM, trovate le moto di Kiska ritratte in una valanga di cataloghi di moltissime ditte di abbigliamento: questo qualcosa vorrà pur dire, no? Usano quella immagine, per il prodotto loro.
Ho segnalato che i problemi di KTM, per le moto Made in Austria, sono stati peggiorati dalle politiche governative. E di pari passo, ma non così grave al momento, non vedo un futuro roseo per motivi demografici, di costi e di appeal, nemmeno per le moto Made in Berlin. Io faccio fatica a immaginarmi BMW oltre il GS, ma vedo anche molto pochi giovani (in Italia, e molti meno all'estero) con quella moto. Io delle domande me le farei se fossi BMW.
Concludo, che l'ultima moto comprata, è stata una Aprilia, un Tuareg 660. Che era in ballottaggio con un T7
la-sfinge
29-05-2025, 08:35
Concludo, che l'ultima moto comprata, è stata una Aprilia
altra casa che con il design potrebbe fare un po' meglio
I problemi di KTM sono stati tanti e variegati ma, in estrema sintesi, riconducibili ad un macroscopico errore di pianificazione industriale che, purtroppo per loro, si è ripetuto sull'intera gamma di prodotti del gruppo, dalle biciclette alle moto ipersport di MV: ricerca esasperata dei volumi produttivi non supportati da adeguati livelli di vendite. Come se non bastasse, abbiamo anche assistito ad una bulimia che ha portato il gruppo Pierer ad acquistare, già in stato di insolvenza, aziende che nulla avevano a che fare con il business main core di KTM. Anche la scelta di acquistare marchi decotti (Husqvarna, GasGas, MV) bisognosi di costose operazioni di rilancio con adeguati finanziamenti ha appesantito oltre misura i conti di Pierer Mobility. Posso solo dire che, nella nostra bistrattata italietta, tutta questa serie di eventi sfortunati (per investitori, dipendenti, creditori) avrebbe già dato origine ad una denuncia degli amministratori per bancarotta preferenziale se non fraudolenta. Vedremo gli sviluppi in Austria, a prescidere dalla sorte dell'azienda.
flower74
29-05-2025, 10:56
... per quel che mi riguarda il problema di KMT è riconducibile solo ed esclusivamente a chi ha fatto sparire dei soldi. FINE.
Poi, come sottoproblema, la megalomania di chi aveva la scelta decisionale... non si può arrivare dapperttutto in tempi brevi senza smenarci un bagno di sangue.
Bici, auto, competizioni, cross, enduro, ecc,ecc.
Come non si possono avere molteplici marchi solo per il gusto di possederli.
Andrà come deve andare... si accorgeranno prima o poi che qualcuno ha fatto il furbetto... gli indiani rileveranno e sceglieranno se fare un produzione extraeuropea e fine o se mantenere il top di gamma in europa.
trovate le moto di Kiska ritratte in una valanga di cataloghi di moltissime ditte di abbigliamento: questo qualcosa vorrà pur dire, no?
No. Usano appunto una immagine che colpisce per vendere un prodotto che nulla a che fare col motociclismo...credimi non è per dare contro a tutto quello che scrivi anzi: a me scoccia e ha sempre scocciato che dopo il 950-990 adv hanno smesso di vendere moto che richiamassero le corse perchè le loro moto da gara sono superbe in quanto a estetica e funzionalità. Penso la stessa cosa di Honda con l'AT che mi ha deluso non poco e continua a deludermi, ne vendono a vagoni quindi mi taccio e mi rimarrà la curiosità di sapere come sarebbe andata se avessero fatto ogni sforzo possibile per creare le stesse forme del 300 rally, come ha cercato di fare RedMoto (https://www.redmoto.it/?page_id=2762) con scarsi risultati ma i miracoli per ora non li fa nessuno quando la base è un concentrato di compromessi ruffiani.
Ci sono KTM 890 che con qualche preparazione diventano stupende (https://cdn.shopify.com/s/files/1/0578/8722/8063/t/5/assets/22008-upshift-online-0340-1693251106719_1200x.jpg?v=1693251107) perchè qui la base c'è, sono le stranezze tipiche delle naked da strada che non c'entrano niente di niente col mondo offroad.
63roger63
29-05-2025, 13:20
Beh...insomma le moto da regolarità degli anni 60 son derivate da quelle che tu chiami naked...poi con il tempo si sono affinate al fuoristrada...non a caso nel film "la grande fuga" Steve scappava con una Triumph tr6 del 1962.
Da qui dire che le naked non c'entrano niente con il fuoristrada..:cool:
https://images.app.goo.gl/QL1YbS9vpS4dGogZ7
63roger63
29-05-2025, 13:28
https://images.app.goo.gl/k21gs
... all'inizio hanno sostanzialmente "allungato" le sospensioni di moto da strada...
Ai tempi di "La grande fuga" non solo non esistevano le "naked" ma il semplice concetto di naked era sconosciuto, visto che non esistevano moto vestite...
Dire che le moto enduro sono derivate dalle naked è una stortura, più semplicemente le moto da regolarità (l'enduro non esisteva, all'epoca) erano all'inizio semplici moto stradali adattate.
Lucky59, esattamente così ! ho vissuto il periodo con moto da regolarità, soprattutto i primi anni erano esattamente le moto già esistenti adattate con qualche rinforzo, sospensioni ecc.
Poi arrivò la produzione italiana, e non ho parole adeguate per elogiarla .
Da qui dire che le naked non c'entrano niente con il fuoristrada..
siamo nel 2025. Inoltrato.
Superteso
29-05-2025, 19:27
Finita come doveva andare
https://www.virgilio.it/motori/moto/ktm-salvataggio-prestito-bajaj/280223/
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
pasquakappa
29-05-2025, 21:14
Dai forza speriamo che esce il kappone 1390 che sono curioso !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che tu prenderesti con l'incognita totale post assistenza? Anche a me sarebbe piaciuta ma dopo quello che ho passato quando avevo bisogno, dopo 8 ktm avute, mai piu'.
@Saw
Io leggo e rifletto sui tuoi commenti.
Se hai tempo, cerca "pellizzari wild climb", e vedi chi sono io, non è un vanto, ma una banale considerazione.
Nel mio lavoro, e con orgoglio diciamo siamo stati campioni del mondo contro colossi 30 volte il nostro fatturato, ho notato una totale NON correlazione tra mondo delle gare e vendite.
Zero.
Nulla.
Non credo che rifare i 990/950 sia una cosa che porta a vendite. Ieri ho fatto 300 km con il mio 990 "civile", dopo dei giri con un BMW e con l'aprilia, ed è una moto che devi comprare perchè ne hai voglia. Evidente ed imbarazzante il comportamento.
Il consumatore non ragiona così, non almeno quello che mi paga lo stipendio.
Quante Kove 450 hanno realmente venduto?
Le Kove che si vendono sono per il 450 mostrato o perchè sono moto a prezzo e caratteristiche che il consumatore vuole?
D'altro canto, @romargi, ieri sono stato partecipe di una scenetta mai capitata prima.
Parto da casa con il 990, e dopo 300 metri mi fermo allo stop. Passa una 500 bianca, che dopo 10 metri apre il finestrino e vedo uscire una mano che saluta. Guardo gli specchietti e non c'è nessuno, per cui sono io. La affianco dopo 100 metri alla rotonda ed una ragazzina sui 10/12 anni sul posto passeggero, mi fa: "è bellissima! Mi piacciono tantissimo le moto".
Apro la visiera e gli dico "sai la storia di questa moto?"
La madre di fianco, dice "Too fast for Dakar".
Ci rimango di sasso.
Gli dico, "sai ne ho due? Questa è PRIMA, mentre SECONDA è identica solo che ha le barre nere" e la ragazzina spalanca ancora di più gli occhi.
Riparto, dispiaciuto dopo, che realizzo di non avergli detto che abito qui, e che poteva passare per un giro.
Capitato al bar una cosa del genere, ma mai per strada e mai con una ragazzina con mamma di fianco.
C'è speranza.
ValeChiaru
30-05-2025, 09:29
@Kinobi come era la mamma?
@Kinobi come era la mamma?
Sulla chat ho detto "c'erano i potenziali per un'orgia".:-p
Ma sul serio era una ragazzina, e non intendo certe ragazzine. Bambinetta.
Guardo gli specchietti e non c'è nessuno, per cui sono io. La affianco dopo 100 metri alla rotonda ed una ragazzina sui 10/12 anni sul posto passeggero, mi fa: "è bellissima! Mi piacciono tantissimo le moto".
Grande!!! Super bambina!!! :D:eek::D:eek:
Secondo Bajaj, KTM ha rischiato il fallimento a causa di sovraproduzione e problemi di qualità del prodotto:
Overproduction and quality issues were the main culprits, and they spelled major problems for parent company Pierer Mobility AG as KTM was its biggest earner.
IlMaglio
30-05-2025, 11:20
Nel mio lavoro, e con orgoglio diciamo siamo stati campioni del mondo contro colossi 30 volte il nostro fatturato, ho notato una totale NON correlazione tra mondo delle gare e vendite.
Appunto. I "grossi" diventano tali attraverso altre strade. E magari chi si dedica a ricerca e gare preferisce o è costretto ad un ambito più limitato. Forse, specialistico.
Mi sembra che KTM abbia voluto fare tutti e due, toppando clamorosamente.
Allora i magazzini austriaci sono ancora pieni di 1290 e 1390? O di moto specialistiche?
Se parlano di sovraproduzione….non penso che riguardi quelle fabbricate in Cina od in India che sono state semplicemente ordinate
Spero che le Ktm tornino a girare per il mondo, è una marca che ho amato molto, almeno dai 950 al 1190, mi piacevano le prime foto del 1390 adv, per giunta montava la prima frizione automatica ktm ed ero curioso di vederla.
1390 sadvs sarei curioso di provarla :) , dalle foto sembra più stretta zona serbatoio, il che non guasterebbe .
...cerca "pellizzari wild climb", e vedi chi sono io
i miei più sinceri complimenti per i traguardi raggiunti e la bellissima azienda.
Poi concludo: io credo che certi marchi non si possano permettere il lusso di abbandonare o rinnegare la propria identità. E non vale solo per KTM.
Allora i magazzini austriaci sono ancora pieni di 1290 e 1390? O di moto specialistiche?
La 1390 non è mai entrata in produzione ed, al momento, neppure si sa se e quando la produrranno.
Quel che è certo è che KTM (in realtà, Pierer Mobility) ha divorato quantità colossali di denaro, solo Bajaj ha già versato quasi 800 milioni, i creditori ci hanno lasciato 1320 milioni e altri soldi sono "spariti" in mille altri rivoli....
steppenwolf
30-05-2025, 17:45
Secondo Bajaj, KTM ha rischiato il fallimento a causa di sovraproduzione e problemi di qualità del prodotto:
Overproduction and quality issues were the main culprits, and they spelled major problems for parent company Pierer Mobility AG as KTM was its biggest earner.
Evidentemente gli accordi commerciali contemplano anche il "tenersi botta" l' un con l'altro.
Ergo suffragare, e dare per veritiera, la leggenda delle 260.000 moto in surplus di produzione[emoji12][emoji12]
Con il placet della legislazione austriaca su questo tema.
In Italia un po' di
gente sarebbe, già da alcuni mesi, almeno ai domiciliari.
In Austria, alla fine del divertimento, saranno distribuite medaglie al merito.
Viva l' Austria.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
flower74
30-05-2025, 18:34
... e, secondo te, sapendo a cosa sarebbero andati incontro, perchè presentarla, farci gli spot, fare provare in Giappone gli adas, andare ad EICMA?
Ripeto... questo fallimento è una storiella un po', quantomeno, contorta.
steppenwolf
30-05-2025, 19:18
Appunto per quello.
Fare abboccare i boccaloni.
Anche senza pasturare[emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
(in realtà, Pierer Mobility) ha divorato quantità colossali di denaro
È ancora al suo posto o gli hanno dato la buona uscita ? :confused:
Venderà poi le sue quote a Bajaj, quindi finirà con un botto di buonuscita in pratica.
Le solite veline continuano a riportare che salvo’ Ktm dal fallimento decenni fa! Quindi non può avere nessuna responsabilità nel dissesto odierno!
Da noi queste cose non si vedono più da decenni….
Come ho già scritto dovrebbe essere una case story da studiare all’università. Come distogliere un paio di miliardi di euro e vivere felici e contenti.
:mad::mad::mad: purtroppo non sarebbe l'unico caso.
Abbiamo molti eeempi, c'è chi si nasconde dietro ad una mascherina (ah no.... milioni di mascherine) e chi dietro ad un appetibilissimo (per me) 1390 o alla competitività in MotoGP.
@Steppenwolf, una metafora più che azzeccata ! infatti il boccalone abbocca d'istinto a qualsiasi cosa cada in acqua facendo fragore.
OT
Nei siti di vendite promozionali online abbondano bici scontate GasGas e KTM, ancora.
Fine OT
Le bici GasGas sono effettivamente una parte dell'ex impero di Pierer Mobility ma quelle marchiate KTM non hanno NULLA a che fare con KTM AG. Quando, anni fa, KTM ha ceduto la divisione biciclette ha ceduto anche il diritto allo sfruttamento del marchio:
La KTM Fahrrad GmbH è nata dalla precedente KTM Fahrzeugbau AG, un'azienda del gruppo Taus, che nel 1991 dovette dichiarare bancarotta . Nel dicembre 1991, la riunione del comitato dei creditori accettò l'offerta del grossista di biciclette Hermann Urkauf di Salisburgo, che commerciava anche biciclette KTM, di acquistare la divisione biciclette per 35 milioni di scellini austriaci . Nel 1995 l'azienda fu nuovamente sull'orlo del fallimento. [ 11 ]
Il 7 gennaio 1996 Carol Urkauf-Chen assunse la direzione e, secondo le sue stesse dichiarazioni, salvò l'azienda da un'ulteriore insolvenza . [ 12 ] Era originaria di Taiwan, commerciava in parti di biciclette ed era arrivata in Europa commerciando in telai di biciclette. Tra le altre cose, ha ottimizzato i processi lavorativi senza ricorrere alla cassa integrazione o agli aiuti finanziari. Dal 1997 Urkauf-Chen è iscritto nel registro delle imprese come unico proprietario della KTM Fahrrad GmbH .
Nel 2020 la corte suprema austriaca ha proibito a Pierer Mobility di utilizzare il marchio KTM per commercializzare le proprie biciclette.
ValeChiaru
02-06-2025, 14:12
Io ormai penso più semplicemente che siano movimenti che noi comuni mortali non possiamo nemmeno immaginare...
Ok è stato prodotto molto di più, ma chi e con quale logica si scava la fossa da solo portandosi dietro azienda, soci, fornitori, dipendenti, tutti i diritti e spese in MotoGP ecc ecc senza che qualcuno fermi questa carneficina?
Era già studiato a tavolino, un tavolo al quale ripeto, i comuni mortali non possono sedersi... Ma in tanti pagheranno il salato conto.
Guarda che la storia è zeppa di esempi di aziende anche potentissime che, per una serie di errori umani, crollano miseramente e senza che ci sia dolo. Non pensiamo sempre ai complotti, a volte ci si azzecca ma molto spesso no.
Soprattutto se gli errori si realizzano costantemente per più anni. Vedi il fallimento dell'industria motociclistica inglese (per eccesso di conservatorismo e scelte strampalate)
Brein secondo
02-06-2025, 21:20
...crollano miseramente e senza che ci sia dolo. Non pensiamo sempre ai complotti, a volte ci si azzecca ma molto spesso no.
Puo' essere vero tutto e il contrario di tutto. Ci sono eventi imprevedibili o da cui proteggersi costerebbe troppo. Ma i fallimenti dovuti a questi casi sono piuttosto rari o cosi' evidentemente collegati alla catastrofe che nessuno spenderebbe un minuto a fare ipotesi alternative (guerre, eruzioni, influenza aviaria...).
Poi il resto è diviso tra casi di inettitudine, casi di dolo e casi in cui le due cose coesistono. Per nella mia modesta ventennale esperienza di prestasoldi, penso che la componente individuale sia una causa estremamente rilevante. Parlo dell'eccessiva autorità del singolo quando gli altri non sono in condizioni di obiettare e fermarlo. Se poi lui lo fa perchè ruba o solo perchè è un sognatore che perde il contatto con la realtà questo, guardando le carte, è spesso abbastanza facile da capire.
Ci sono sempre eccezioni, Warren Buffet lascia l'attività da vincente, forse Steve Jobs avrebbe fatto altrettanto, ma forse no. Arriva un punto in cui la curva dell'innovazione si esaurisce, cosa possiamo davvero aggiungere ad uno smartphone che gli altri non potanno copiare nel giro di 6 mesi? Per quanto possiamo raccontare alla gente che sono ready to race, quando sta gente poi la usa per andarein palestra e in ufficio?
Lo dico perchè una KTM l'ho avuta, percarità mi ha lasciato le "emozioni", ma in realtà era paura di morire, con una moto da 230 kg, 150cv e delle sospensioni da motocross. Per un po' ti diverti poi cominci a guardarti allo specchio e ti chiedi chi vuoi essere. Non dico che non ci sia gente che puo' voler restare in orange tutta la vita, ma dico che rientriamo nell'ambito del futile come per le borse di hermes, se non servono davvero, sei esposto al rischio che da un anno all'altro il consumatore ci rinunci senza troppe lacrime.
Certo, è il mondo dei giocattoli per adulti. Che trovo diverso dal "lusso", dove una borsa ben fatta dura trent'anni senza lasciare per strada
Giocattoli il cui mercato è molto colpito dell'invecchiamento della popolazione e spostamento di domanda verso altri beni /servizi. Poi cosa abbiamo combinato realmente in Ktm è ancora ignoto
E’ vero, ci sono casi e casi.
Ad Abbiategrasso un industriale visionario fabbricava la maggior parte delle TV a tubo catodico in Italia. Le esportava pure.
Non si e’ accorto o nessuno dei suoi ha avito il coraggio di dire che la vena d’oro si stava esaurendo. Ha chiuso.
Mi sembra di capire che non sia il caso della KTM dove il boss aveva idee fin troppo chiare.
Ps,
Questi giorni sono stato nelle valli del Piacentino, li’ devono avere un concessionario molto abile per il numero di KTM in circolazione, non come BMW ma poi ci sono loro. E mi piacciono sempre di più. Le linee di Kiska non invecchiano proprio, come le vecchie Adventure, Superduke ed RC8
Ha chiuso
Non solo, non contento ha pure costruito uno stabilimento nuovo, mai entrato realmente in esercizio
flower74
02-06-2025, 21:49
... se consideri gli anni di produzione della SuperAdventure 1290cc.... direi che no... non invecchiano male.
Per un po' ti diverti poi cominci a guardarti allo specchio e ti chiedi chi vuoi essere.
Avrei una domanda: si sono guardati tutti di colpo allo specchio nel 2024, visto che fino ad allora, (potremmo dire Settembre 2023) KTM era al meglio di sempre per le vendite?
Grazie, attendo.
@Lucky59
Si so di KTM bici non della vera KTM.
GasGas si però.
Le cose si vedono in due modi:
- le bici di "real KTM" non sono ancora finite. Non ci è chiaro quante, ma non c'è il logo "sta per finire" nel sito che monitoro io su alcune dozzine di modelli.
- pure l'altra KTM, totalmente divisa, è a tuttora a liquidare bici a manetta, per cui il problema è abbastanza diffuso.
Brein secondo
04-06-2025, 18:10
Non serve che si guardino tutti allo specchio contemporaneamente per mettere in crisi una azienda. E' sufficiente che questa azienda proietti tassi di crescita non assorbibili dal mercato reale, e faccia investimenti in linee di produzione e magazzino prodotti finiti sovradimensionate rispetto alla realtà.
Come non ti devi offendere in quanto posseessore di ktm per quello che dico. Io faccio un ragionamento industriale e di mercato. HA perfettamente senso comprare una KTM per una fetta di mercato. MA non si puo' pensare che questa fetta aumenti solo perchè il prodotto è affascinante.
E pieno di aziende nel mondo che restano piccole perchè ha senso restare piccole. Come è pieno di aziende che hanno diversi marchi per le diverse fasce di prezzo per poter differenziare le strategie di marketing, immagine e pricing senza interferenze. KTM il contrario, aveva o ha non so, degli overlap pazzeschi sui suoi diversi marchi sul catalogo dei modelli specialistici. E i modelli meno specialistici, buoni per chi comunque ha soldi, tendenzialmente, statisticamente, non gente che apprezza grafiche da cross, sulla moto da viaggio. Il che non vuol dire che non siano belle.
Cosa sono le bici "real KTM"??
Comunque, il fatto che il mercato delle biciclette in Europa sia crollato e che la maggior parte delle aziende del settore soffrano pesantemente è noto e dimostra una volta di più che anche i leader di mercato possono prendere svarioni giganteschi nella loro programmazione,al punto di mettere in pericolo la sopravvivenza delle aziende.
https://blog.bikeen.eu/2024/12/30/mercato-delle-biciclette/
in ambito moto le mode contano tanto, se una casa si basa su una sola tipologia e' a rischio.
Ricorderete tutti la swm e la fantic. Erano assolutamente vincenti e tecnicamente al top , quando improvvisamente il mercato delle moto da regolarita' crollo' miseramente sotto le picconate della vespa px (che costava la meta' ) e i divieti per il fuoristrada. La moda era semplicemente quasi azzerata in pochissimi anni e le moto da regolarita' non si vedevano piu' nei parcheggi della scuola , ma solo nelle gare . Non hanno avuto la rapidita' di cambiare, uscendo con modelli stradali discreti ma non eccellenti e in pochissimi anni han chiuso .
A parte che una Swm costava come un'auto e le trovavi solo fuori da certe scuole private
ho fatto l'esempio swm perche' era una azienda ben strutturata, come fantic, le moto da regolarita' avevano prezzi abbastanza allineati, e molto care, un bel momento quando la moda passo' decine di marchi (poco piu' che assemblatori anche se di qualita') scomparirono ancor piu' rapidamente, in pochi mesi. Gente come ancillotti, gori, aim, tgm e l'elenco potrebbe essere lungo.
KTM stessa come diceva lucky59 se la vide ripetutamente molto brutta, e se vi ricordate negli anni 70 alle partenze delle gare di regolarita' le ktm erano oltre il 50% dei partecipanti..
Peraltro negli stessi anni 80 , dalla prima meta', si vide una crescita esponenziale di aprilia-gilera-cagiva che avrebbero dominato il mercato per 10 anni. Furono pronti a cavalcare la nuova tendenza pur avendo fatto eccellenti moto sia da regolarita' che cross tutte e tre.
Cosa sono le bici "real KTM"??
Husky, GasGas, tutto tranne quelle a marchio KTM
Come non ti devi offendere in quanto posseessore di ktm per quello che dico. .
Io non sono offeso di cosa dici.
I problemi di KTM sono stati di megalomania. Esattamente come dici te. Solo in secondo piano, di calo della domanda e di qualità.
Per cui il loro format, funzionava, piaceva ed andava bene.
Ma non funzionava e non piaceva come loro (i megalomani), pensavano dovesse andare.
Questo non fa delle KTM dei cessi (sia esteticamente, che di dinamica), ma solo i capi da geni sono passati da "patacca". La differenza è sottile.
OT
Delle nostre 4 KTM, nessuna ha un adesivo oltre cosa ha messo Kiska: caso rarissimo. Alle volte io mi vergogno per la moto, per come la riducono certi KTMemmisti. Dai sponsor mai visti su una KTM recente (Repsol ad esempio) o ogni genere di patacca e cinesate arancioni.
A parte che una Swm costava come un'auto e le trovavi solo fuori da certe scuole private
Le 125 2t da regolarità erano costose, vero, ma garantivano prestazioni inavvicinabili dalle stradali 4t come Morini Corsaro, Gilera 125 Arcore, Moto Guzzi Stornello al cui cospetto sembravano astronavi galattiche. Poi tutti si trovarono improvvisamente esposti ad un radicale cambiamento delle preferenze dei ragazzi che mollarono di colpo le 125 da regolarità per passare in massa alle 125 supersportive che in pochi anni spazzarono via SWM, Gori, Ancillotti, Aspes, TGM, Muller, DKV, Kramer, Sachs ecc ecc; mettiamoci anche la indisponibilità di propulsori moderni quando Rotax abbandonò il settore, la concorrenza dei colossi giapponesi che decisero di investire nel settore ed ecco spiegata la catastrofe.
Non dirlo a me che arrancavo con una asfittica Motobi 125 4T da 10cv. Quello che passava il convento e grazie papà
galaxi28
06-06-2025, 10:22
Anche io Motobi…125 2c che andava la metà delle 125 Regolarità ma a me sembrava una maximoto …, bello essere giovani e sognatori!!
Io fui più fortunato, mio papà si impietosì e mi comprò una Gilera Elmeca 125, 2t a disco rotante davvero bellina. Ci sono andato fino in Marocco con quella motina, forte come un mulo!
Sto seguendo lo sbarco della 390advR in amerrega, avevo anche provato a seguire i bloggher indiani ed i confronti con l'altra best seller del paese : Himalayan
Gli amerighi sono dei maestri per tutto ciò che è advenuring.
Per quel poco che capisco di amerregano sono contenti della moto , vederla in quel contesto kittata con tutto ciò che mamma amerrega produce per la disciplina fa un gran bell'effetto.
Un paio di ritocchi estetici li merita ma roba di poco poi non le amnca nulla ....
Un pensiero coemincerei a farcelo , intanto da noi si vedrà da luglio in poi.
galaxi28
07-06-2025, 17:38
Lucky59 l’Elmeca…un sogno gran motore!
Devo dire che mio padre mi comprò parecchie moto, ma abitando in centro a Torino solo da strada, arrivato a 30 anni comprai il primo cross e uno ce l’ho ancora oggi a 66!!!
Scarpazzone
07-06-2025, 17:43
Galaxi?
Vedo che hai la triump enduro,
Potresti recensirla in sezione maiali?
Grazie
Scarpazzone
07-06-2025, 22:32
Si a breve andrá in garage di un compare
galaxi28
08-06-2025, 09:16
Scarpazzone, ho la Triumph da cross, semplicemente il miglior 250 in vendita sia come motore che come ciclistica, per mio giudizio e di due amici che l hanno presa, tutti over 60 :)
Back to KTM: in offerta da parte di parecchi dealers 390 Duke e Adventure scontati di 1.800 euro e con formula 50% subito, saldo dopo due anni senza interessi oppure 36 mesi senza interessi.
Lucky59 l’Elmeca…un sogno gran motore!
Di una robustezza incredibile! Ci ho fatto Genova-Agadir senza un problema!
Attentatore
10-06-2025, 20:04
Il 690 Motard altro che sconti ....anche usato vale parecchio ...compresi i 640 come la mia ...del 2003.....in ordine ..
KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]
pasquakappa
30-06-2025, 14:54
Novità sul marchio KTM?? Produzione ripresa ??)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho ordinato dei ricambi per un husqv due mesi fa e ancora niente. Direi di no :lol:
Da quello che so, la produzione dovrebbe ripartire a luglio ma non si sa quali moto ricominceranno a fare.
La mia opinione è che stiano ancora valutando se tenere in piedi tutta la gamma o concentrarsi sulle cilindrate piccole (che in India già producono). Potrebbero anche cedere a CFmoto i modelli medio alti (anche se tra India e Cina non corre buon sangue).
Io credo che la produzione sarà spostata il più possibile in India (o comunque dove costa meno produrre) e che Husquarna e GasGas rischiano di fare una brutta fine (o essere cedute).
Rassegnamoci, (il gruppo) KTM non è più un marchio europeo, con tutte le conseguenze del caso.
Poi magari mi sbaglio e rimane tutto com'era...guarda...un elefante che vola :lol:
....Potrebbero anche cedere a CFmoto i modelli medio alti ... non si capisce se questa cosa sia solo una tua supposizione oppure se lo hai letto da qualche parte.
Se fosse davvero così sarebbe un'ottima scelta, CF moto ha l'esperienza per produrre moto di qualità (cosa che sta facendo) e il passo verso le cilindrate alte sarebbe auspicabile.
Ma temo che questo aspetto non c'entri granché con le scelte finali anche per i motivi che dicevi . [emoji112]
@Slim è una mia supposizione, nata dal fatto che KTM è in joint con CF per produrre la gamma media (790/890...e da voci di corridoio anche il 990 che dovrebbe equipaggiare la MT per il 2026) e da alcuni anni produce e vende in Cina la turistica (copia della RT) col bicilindrico "grosso" 1290.
Bene! Allora qualche presupposto che renderebbe opportuna la cessione/stretta collaborazione con CF Moto dei 1290/1390 allora c'è [emoji106]
CFmoto ha recentemente introdotto nella sua gamma una bellissima 800 MT Explore basata sulla piattaforma della KTM790 Adventure, in promozione a 8.990 euri
Phill-R6
01-07-2025, 10:20
Fresca fresca:
Bajaj acquista KTM: svolta per l’elettrico a due ruote? https://share.google/L1vSCVl2w3ka5LSvw
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
63roger63
01-07-2025, 12:23
profonda familiarità con la mobilità elettrica urbana, soprattutto in India, dove moto e scooter elettrici sono una realtà quotidiana non un’ipotesi proiettata nel futuro.
:lol::lol::lol:
La realtà è ben diversa...scrivono per gente che non è e non andrà in India ...
...elettrico in India...:lol::lol::lol:
Ma senz'altro qualche tonno abboccherà e sarà felice di abboccare.
questa l'ultima news che dà la rete
https://www.mcnews.com.au/ktm-restructuring-process-clears-another-hurdle/
adesso devono pagare il 30% ai creditori
sono già stati pagati da oltre 20 gg il 30% dei debiti accordati e li ha pagati BAJAJ.
https://www.gpone.com/it/2025/07/01/motogp/mv-agusta-punta-a-12-000-moto-allanno-e-la-motogp-rimane-un-obiettivo.html
Anche il ceo di MV Agusta e’ perplesso quando KTM afferma che l’operazione MV e’ costata 200 milioni di euro….
Stavo curiosando il listino Ktm
Il Duke 990 a 12.990 non e’ un brutto prezzo.
Ottimizzata, costruita in oriente, ma costa meno del superduke 990 (moto che mi è’ rimasta nel cuore per la leggerezza e per la velocità nel prendere i giri) di 15/20 anni fa ed andrà sicuramente meglio…
E’ un prezzo di listino, diminuito di quasi 3000 euro da quando venne presentata.
E’ la new wave del mercato moto?
Scarpazzone
07-07-2025, 20:55
+ probabile la new hawe di chi ha bisogno di svendere moto che già si piazzavano male e ora con la tegola da mezzifalliti,
se non scendon dal pero non ne vendono una.
Dovrebbe costare 10000, altro che 13000!
Infatti ne hanno vendute un sacco [emoji51]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
la produzione dovrebbe ripartire a fine mese
e dicono di aver venduto 100.000 moto nei primi sei mesi del 2025
di cui 50% erano già nei conce e l'altro 50% erano moto in magazzino (parte del famoso stock)
https://www.inmoto.it/news/attualita/2025/07/09-8262230/ktm_la_produzione_ripartir_il_28_luglio
le famose moto invendute erano molte di più, almeno sulla carta...
@marcio
Sono dati che non dicono nulla, magari hanno venduto 90.000 moto in India…..
Ce la faranno ma il povero Indiano dopo aver messo mano al portafoglio deve anche pagare cash od in anticipo, prima di produrle, tutte le subforniture.
Poi la quotazione in borsa e’ aumentata, ma non e’ certo decollata. Chi ha il coraggio di comprare?
Ps, ho fatto un giro in Francia, Route des Grandes Alpes e route Napoleon, quante KTM sui passi!
@bim
perfettamente consapevole
infatti ho introdotto il discorso con un "dicono"
nel senso che sono numeri forniti da loro senza ulteriori dettagli/spiegazioni
PS: i numeri sono il mio pane quotidiano e la fonte del mio stipendio
sono già stati pagati da oltre 20 gg il 30% dei debiti accordati e li ha pagati BAJAJ.
Tecnicamente li ha pagati KTM utilizzando un prestito convertibile ricevuto da Bajaj, la quale ha facoltà di convertire il prestito in azioni KTM.
Dati che sono relativi, nella quasi totalità, alle moto sotto i 390cc che sono prodotte in India e la cui produzione non si è mai interrotta, al contrario della produzione dei modelli top costruiti in Austria.
https://www.motorcycle.com/bikes/news/ktm-reports-sales-of-100-000-motorcycles-in-first-half-of-2025-44644651
FATSGABRY
21-07-2025, 11:29
Chissà se rifanno alto di gamma
flower74
21-07-2025, 11:35
... la faranno... la faranno.
ebigatti
21-07-2025, 13:22
la faranno made in India e le venderanno a costo pieno
Intanto chiusura rapporti con kiska design, che è stata "salvata" da una società di domotica che ne ha acquisito il controllo
Inviato seduto al bar
grevins75
21-07-2025, 13:40
... acqua torbida ...passo
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Intanto chiusura rapporti con kiska design, ... pazienza.... vuol dire che potremmo anche vedere una ktm bella anche da guardare .
Lo spero !! [emoji3][emoji3]
già forse è la volta buona che oltre alle qualità dei motori KTM si potrà dire che è anche una bella moto
Che poi il vero problema di Kiska era come disegnava i frontali, sembravano tutti usciti dalla saga di Aliens.......
ValeChiaru
21-07-2025, 16:03
Beh a quanto leggo e vedo ultimamente da diversi amici ktmisti il problema grande sono gli statori che si fondono anche solo dopo 12000 km...
Al faro si può ovviare (a me piace la linea KTM) ma allo statore che ti lascia fermo un po' meno se non mettendo mano al portafogli.
potrei aggiungere , l'umidità dentro al tft , è dentro le tolleranze finchè si legge secondo KTM..sto par di 00
trasudamenti dalla vaschetta del liquido freno ant.
leggere perdite d'olio dalla testata , più perdite varie del liquido di raffredamento
tralascio l'assistenza dei conce post vendita
le plastiche che si graffiano solo a pulirla così come il plexi
per il resto da tanta soddisfazione e la certezza di cambiarla con altro marchio e altri problemi :lol:
gli statori Presente ! A 5.000
Io per adesso tocco ferro ma, dopo un anno e mezzo e 18000 km col SADV1290, non ho mai avuto un problema se non un falso contatto del pulsante di avviamento (a 24h da un lavaggio) che si è risolto praticamente da solo …
Temevo casini di elettronica, visto quanta ce n’è, ma per ora tutto benissimo!
Speriamo che non diventino le ultime parole famose!! (SGRAAATTTT) [emoji1696][emoji1696]
flower74
21-07-2025, 20:31
... io sono a 15.000km e, per adesso nulla.
A fare i pignoli ogni tanto non mi legge la chiave... penso che la batteria della chiave duri poco e il tappo serbatoio che non sempre si apre.... anche qui penso che sia sempre per colpa della chiave.
Guido moto da una vita... sono sopravvissuto alle R1 a carburatori, ma questa, maledizione.... maledizione... è una droga.
Se provi a spalancare una volta, dopo diventa una neccessità... una goduria vera e propria.
Difetti... scalda... la sella duretta ( quelle si serie )... forse non troppo abitabile per due di taglia grande come me e mia moglie, ma chi se ne frega... non riesco a scendere.
flower74, per il tappo benzina, immagino che avrai già provato a svitare dí pochissimo i bulloncini attorno. Semmai provaci, io avevo risolto così.
40.000 km la mia. Dopo un inizio con qualche noia (volano e pick up) risolta velocemente dall' assistenza poi solo soddisfazioni.
Io continuo a trovarla esagerata per la mezza pipetta che sono, é veramente un aereo! Anche recentemente ha cercato di ammazzarmi decollando cattivissima in terza per una manata di gas data con troppa sicurezza...[emoji16]
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
..ma questa, maledizione.... maledizione... è una droga.
[…]
Difetti... scalda... la sella duretta ( quelle si serie )...ma chi se ne frega, non riesco a scendere
Ti quoto!
Sono il primo ad essere stupito di quanto mi stia durando, oltre le previsioni più ottimistiche, e per adesso non ho ancora intenzione di cambiarla, a breve.
A chi mi chiede come mi trovo rispondo che è un rapporto di amore/odio (principalmente per i difetti che hai giustamente evidenziato e un po’ anche per il “carattere” del motore, meno “mansueto” [emoji1] del boxer), e faccio il paragone di quando ti vedi con una bella gnocca che però ti fa girare le palle per alcune cose, arrivi a casa e magari dici “basta, adesso la mollo”, ma l’indomani sei di nuovo lì a cercarla, perché alla fin fine… ti emoziona!
E dopo un anno e mezzo la sto ancora “imparando”, perché non è una moto sola, ma con le innumerevoli possibilità di regolazione di tutto, dall’elettronica alla ciclistica, è come se fosse tante moto!
E questa continua “scoperta” mi intriga moltissimo!
Tapatalk
Dopo un paio di giorni senza connessione , leggo ora che è già fortuna che funzionino;
Se rimango a piedi, appena torno a casa, faccio il tour e ad ognuno lo metto a 90*……….. ho già segnato tutti…. Inutile cancellare !!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho avuto tutta la serie lc8 e non ho mai avuto grossi problemi, giusta l' ultima 1290 con l' impianto elettrico che mi ha fatto dire addio a ktm visto che mi hanno lasciato a piedi piu' di 2 mesi perche' mio pensiero nel 2023 c'era gia' la crisi ma nessuno lo sapeva.
Leggo i vostri preziosi commenti e ne deduco che: i modelli top hanno sofferto negli anni di qualche noia non drammatica comunque risolta, mentre al di sotto delle aspettative sembra essere l'assistenza e la disponibilità ricambi, specie negli ultimi 2 anni.
La stampa straniera però informa che KTM ha subito un vero e proprio cancro nelle piccole-media cilindrate, in particolare per una emorragia di rotture sulla gamma 390, con alberi a camme triturati e migliaia di casi di guasti mai riconosciuti in garanzia o in tutela commerciale, creando forte irritazione della clientela (non solo europea ma anche in quella asiatica)
Questo lessi.
Con il solito problema amplificatorio dei sociali e forum, dove uno diventa tutti.
Per esempio la mia 390 in sette anni non ha avuto niente, invece la 790 in cinque "solo" lo statore. Assistenza un po' farfallona ma puntuale
ValeChiaru
22-07-2025, 10:23
Non ci si capisce nulla... Il mio amico toscano rimasto a piedi in Liguria dopo una settimana si è visto riconsegnare la moto con lo statore nuovo.
Purtroppo si è fatto anda e rianda in treno però a detta sua quella moto ti fa perdonare tante cose perché è il giocattolo più bello abbia mai avuto (1290sar) con 13000 km e un anno di vita.
ebigatti
22-07-2025, 11:34
ADV 950 Del 2003
60.000km (sono il secondo proprietario da 3 anni e 25.000km di solo off)
cambiato attuatore e pompa della benzina (entrambi precauzionalmente) e l'unico problema che ho è quanto cazzo beve.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |