Visualizza la versione completa : e finalmente la Guzzi che tutti aspettavano (?)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
FATSGABRY
21-10-2018, 22:37
Molto meglio Africa in quella categoria ma la mg va altrove come locazione
Nuove informazioni da motociclismo.it
https://motociclismo.it/moto-guzzi-v85tt-2019-spremendo-80-cv-motore-come-garantita-affidabilita-71075
11.990+messa in strada ed immatricolazione ..ci metti un bauletto e va a 13.000.... Mah..
io l'aspetto km 0 e va sotto i 10 e se proprio ci va un bauletto Givi c'e' l'ho, ci sta' sulla LC !! si vernicia la cover come il serbatoio con una bomboletta....poca spesa massima resa !!
(..) Fate il tifo, ma non create fake (..)
..quoto, appoggio e schiaccio!
Scusa Bipede, ma sai benissimo che il listino e' una cosa e poi il prezzo di vendita e' un altro ...
Se la Honda AT viene 13.800 di listino ma poi la si trova a 12.200 allora perche' non dovremmo fare lo stesso ragionamento con la Moto Guzzi?
11.900 di listino e poi probabilmente la venderanno a meno, no?
Io non credo, sarebbe una presa in giro per gli acquirenti. Meglio se la vendessero a qualcosa in più del listino..
giessehpn
22-10-2018, 11:44
Io credo che lo sapremo solo a EICMA... forse.
Io non credo, sarebbe una presa in giro per gli acquirenti. Meglio se la vendessero a qualcosa in più del listino..
non c'e' bisogno di dirglielo altrimenti poi come fanno a passarti bene l'usato !!....
e con dei listini belli pompati le moto comperate giuste si vendono da sole....:eek::eek::eek:
..io intendevo una cosa tipo "guardi, di listino verrebbe 11.900, ma siccome lei mi è simpatico, per lei e solo per lei sono 12.650"...
Intendevo ricordare che un conto e' il prezzo di listino, un conto e' il prezzo che il concessionario scrive sul preventivo ... che poi e' quello che importa ...
Passato il periodo iniziale della novita', staremo a vedere a che livello si assesteranno i prezzi scritti sui preventivi ... e da li si tireranno le conclusioni ...
La AT DCT che hai postato a 12.990 pero' e' descritta come "Spese di immatricolazione a carico dell'acquirente" ... sono quelle formule che a me indispongono subito ...
bisogna vedere anche cosa hanno preventivato a livello di produzione. se ne hanno previste poche non ci saranno sconti. il primo anno è sempre così.
spero per loro in un buon successo. vista l'estetica che qui fa il 90% del prodotto , se lancia una nuova moda è tutto guadagnato per il mercato. ;)
esatto se e' bella va bene e piace subito....e' fatta ....gia' il fatto che in tantissimi io per primo che non hanno mai avuto una moto guzzi... dicono mi stuzzica l'appetito !! onestamente farsi piacere il muso della stelvio era dura !!
LoSkianta
22-10-2018, 12:51
Non è sicuramente la AT la concorrente diretta della V85.
Direi neanche la Gs850, semmai la 750
Ma una mossa che ritengo furba è proprio il difficile inquadramento di segmento; difficile trovarle una concorrente ( e fare quindi raffronti diretti), ma semplice capire se fa (o meno) per chi la prende in esame.
FATSGABRY
22-10-2018, 13:14
Per me come concorrente ha moto tipo il gs 80 che mi pare fuori produzione la Ninet che sembra la 80..ma costa di più..o la scrambler ducati.
Dunque una fascia nuova di mercato
giessehpn
22-10-2018, 13:25
Già, sarà interessante vedere/leggere le comparative delle varie riviste. Mi sa che farà stato la cilindrata...giustamente.
Bipede. ...È il prezzo del modello base ovvero inesistente
FATSGABRY
22-10-2018, 15:51
Ah sicuro io che sono preso come fascino dalla r80 piuttosto di una obso a prezzo alto valuterei la mg fresca..
Molto bella anzi direi già una classic bike
OcusPocus
22-10-2018, 16:00
È l'unica moto "Alta" che esteticamente mi piaccia, insieme alla Desert Sled.
Tuttavia spero usino il motore per nuda o gt/st sempre piuttosto "classiche"
Una sorta di accoppiata Trk e Leoncino da segmento meno economico
Sul prezzo, non credo che un marchio italiano oggi possa lanciare sul mercato una moto nuova in quel segmento a molto meno di quel prezzo..
In fondo costa come o meno delle "modern classic" come" Kawa z900rs o Honda CB1000r che sono moto ricicciate da motori esistenti e nude e crude...come anche le NineT o lo Scrambler 1100
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
FATSGABRY
22-10-2018, 16:05
Ma dopo l'uscita di questa non capisco perché uno dovrebbe prendere la urban.
Più comoda.
Look da sterrato metropolitano.
Meno prezzo.
Brand allo stesso livello.
Anzi pure più pratica in 2 fino al mare.
IMHO l'unico dubbio potrebbe essere l'assistenza ...
FATSGABRY
22-10-2018, 16:33
Ma va..ho un amico col puzzi Stelvio e uno col v7.
Girano con me e nessun problema o che non sia risolvibile da un meccanico con passione.
Piu' che altro io intendevo a livello di tempistica delle parti di ricambio ...
Non parto del principio che perda i pezzi, ovviamente ... ma ricordo che riguardo la disponibilita' dei ricambi vi siano state alcune cattive esperienze con Moto Guzzi ...
LoSkianta
22-10-2018, 16:47
Si, questo mi pare un problema reale.
FATSGABRY
22-10-2018, 16:53
Ma attualmente?
O storia antica tanto quanto l'invenzione di riso patate e cozze?
LoSkianta
22-10-2018, 17:08
Sicuramente dipende dalle zone geografiche, però è sicuramente più un problema attuale che del passato; fino a 10/15 anni fa si trovavano molte più consessionarie/punti vendita/assistenza della moto Guzzi rispetto ad oggi.
Ai tempi ho avuto una Imola II, 350cc.
Il conce di riferimento qui era il mitico Foppa di Pianengo, vera enciclopedia vivente della Guzzi.
Pero' erano ancora i tempi in cui le moto per aggiustarle bastavano cacciaviti, chiavi inglesi, brugole e pinze ... e un buon orecchio per ascoltarle ...
giessehpn
22-10-2018, 17:57
Anche oggigiorno per qualche modello certi pezzi sono disponibili a singhiozzo. E i prezzi sono piuttosto salati, almeno come BMW o forse più.
FATSGABRY
22-10-2018, 18:02
Ma avete qualche esempio?
A me esempio sembra che i pezzi del mio gs costino una cifra.
Per non parlare del cambio o del cardano..saranno fatti in Berillio e zafferano visti i costi
giessehpn
22-10-2018, 18:15
Per es. i parabrezza originali, o le marmitte, le leve, frecce...
Parlo di ricambi originali, after market è un altro discorso che non mi interessa.
67mototopo67
02-11-2018, 22:32
https://www.motociclismo.it/moto-guzzi-v85-tt-2019-tutti-dettagli-tecnici-71226#top-carousel
FATSGABRY
03-11-2018, 02:08
Da non dormirci stanotte per la coppia.
Bella moto diversa dalle altre
giessehpn
03-11-2018, 09:50
In effetti, coppia max a 5000 o 3400 ...la cosa cambia. Bisogna aspettare i risultati dei primi test seri...
Però la moto continua a piacermi.
ma vi aspettavate la coppia max a 3400 giri con un 850cc?
Certo, con 50 cavalli, non uno in più....
Che buffonata dicevano la coppia a 3400 ed in realtá é a 5000.
Coppia massima a 3400 rpm?
Forse le Harley ...
Alcuni regimi di coppia massima di moto confrontabili o di riferimento:
BMW F850GS: 6250
BMW R1200GS (attuale): 6500
BMW R1250GS: 6250
Honda CRF1000L: 6000
Yamaha XT1200ZE: 6000
Quindi?
Cheppoi sarebbe piu' interessante vederne il grafico della coppia che sapere solo dove si trova il suo picco ...
giessehpn
03-11-2018, 10:54
PMiz, hai perfettamente ragione! Con una curva piatta sarebbe veramente ok.
MotorEtto
03-11-2018, 11:39
È dato sapere che moto usa bipede? La sua avrà sicuramente la coppia a 2500 giri, la potenza di 150 cv a 4000 giri, le viti e i bulloni in madreperla, le finiture in coccodrillo e il costo di 4000-5000 euro franco concessionario.
Sbaglio?
giessehpn
03-11-2018, 16:57
Non fosse altre che per la trasmissione a cardano, continuo a pensare che questa V85tt sarà una moto di media cilindrata abbastanza interessante. Credo anche che in questo forum nessuno abbia gridato al miracolo.
Vedremo allestimenti, prezzi e comparative.
MIRACOLO!!!
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
MotorEtto
04-11-2018, 10:05
Non so perché, ma adesso la curiosità verso la moto di bipede è tanta...
Io non ne capisco nulla di moto, per cui ho sempre comprato a caso.
Ma uno che studia grafici di coppia e potenza, valuta i pesi a secco e a pieno carico, confronta i prezzi di mercato, controlla viti e bulloni, fa analisi tecniche/tecnologiche dei motori, ecc. ecc., chissà cosa avrà in garage?!
Attendo le foto dei bulloni in madreperla
La moto forse resta meno interessante
barbasma
04-11-2018, 12:39
Se davvero parte da 11000 euro... interessante
Come sara' interessante la naked e gli ulteriori modelli derivati dal nuovo motore..
giessehpn
04-11-2018, 15:08
Bene, dicci cosa è interessante per te allora. Sia chiaro, per me può piacerti qualsiasi moto di qualsiasi marca.
giessehpn
04-11-2018, 17:04
...che hanno detto una cazzata o che si sono confusi o che l’hanno sparata grossa. E dopo?
Pensa che BMW dichiara le sue moto UNSTOPPABLE, ...più grossa di così ...
FATSGABRY
04-11-2018, 17:14
Chi vuole una classic non ha altro da prendere nel segmento.
Mi pare bella ora e di design tra dieci anni..
adesso la curiosità verso la moto di bipede è tanta... cosa avrà in garage?!
Voto per una vecchia AT!!!
:lol: :lol: :lol:
LoSkianta
05-11-2018, 10:09
... che sapere solo dove si trova il suo picco ...
Eccerto.... chi viaggia sempre ad un un unico regime ?
Se ci fosse una bella schiena tra i 3.000 e i 6.000, per dire, sarebbe buono.
Da verificare anche di che valore parliamo e, soprattutto, verificare il dichiarato.
Aspettiamo questa auspicata prova.
Non sarà la moto che lascia a bocca aperta, ma potrebbe accontentare molti.
giessehpn
05-11-2018, 10:22
Picco a 5000 giri, 8nm
90% della coppia massima, 7,2nm, a 3750 giri
Punto.
giessehpn
05-11-2018, 10:24
Come scrive LoSkianta, potrebbe/può accontentare molti.
LoSkianta
05-11-2018, 10:25
Bene, ma credo siano i dati dichiarati.
A volte dalla prove risultano discordanza, spero non eccessive.
barbasma
05-11-2018, 12:45
Voglio il grafico del pif paf
e quello della clotoide
http://i871.photobucket.com/albums/ab271/rossogamba/4RGIULIATI4.jpeg
MotorEtto
05-11-2018, 14:00
Picco a 5000 giri, 8nm
Manca qualche zero. [emoji16]
LoSkianta
05-11-2018, 14:47
Questo era quello che ha reso la stelvio la moto che tutti hanno amato.
Si, ma che c'entra in questa discussione.
Sono 2 moto con niente in comune, eccetto la disposizione del motore.
giessehpn
05-11-2018, 15:02
Manca qualche zero. [emoji16]
Giusto, 80nm
:)
e quello del clitoride
]
Ci penso io ![emoji28]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
credevo che fosse così brutta da fare il giro e diventare bella, niente...s’é fermata prima.
LoSkianta
06-11-2018, 11:54
SAW... non ho capito cosa intendevi dire....:confused:
Ci son salito oggi in fiera, per me é piccola. Non tocco le teste con le ginocchia ma i fianchi del serbatoio dove si allarga sopra i cilindri
Però ci sto tutto sommato, e sono 188cm
E parlando con qualche ex collega tutti confermano che da guidare é una goduria
Gli auguro davvero di venderne tante, il marchio ne ha un gran bisogno
avrei preferito una sella dal tratto meno tormentato e aguzzo, insomma, dall'apparenza più comodosa
poi magari è comoda davvero così com'è
FATSGABRY
06-11-2018, 20:34
Sei un po fuori misura per le moto comuni.
Credo di essere io al limite con 5 cm in meno
Hai ragione, l’unica per la mia taglia è il GS adv...
Ci sono tante motine sfiziose che mi piacerebbe avere/guidare ma sarei l’orso sul triciclo!
Belavecio
06-11-2018, 22:00
Quelli alti non ci stanno..e quelli piccoli comprano il gs ribassato[emoji3]
pasquakappa
07-11-2018, 18:49
Finalmente l'ITALICO di statura media avra' la sua bella moto enduro con il trittico di borse alu e la smettera' di comprare moto crucche e andare dal sellaio e far abbassare la sella perche' non tocca .:D
Vista salito eccc...
Non male..Davvero.
Da l'impressione di ben costruita.
@LoSkianta: che appena vista ho pensato “bella merda” ma ho fatto passare qualche mese per vedere se era questione di abituarsi a linee inconsuete. Niente.
Invece a me comincia a piacere. Niente eccessi inutili ma sostanza. Sobria . Un po' come sarebbe una v-strom 1000 che sarà sicuramente meglio ma che non riesco a guardare.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
LoSkianta
08-11-2018, 12:11
x Saw
Io invece la vedo come Aspes, con l'aggravante che preferisco il cardano alla catena.....
Che poi non mi sembra neanche che abbia linee così di rottura, anzi, ha un design classico che mi rassicura; preferirei il parafango aderente alla ruota, semmai.
giessehpn
08-11-2018, 12:49
Quoto anch’io Aspes.
La V85tt mi sembra molto ben assemblata, le forme mi piacciono, aspetto di sapere il prezzo, di provarla per bene questa primavera e se mi convincerà la prenderò.
Ci sono salito sopra, non è male, ne' piccola ne' grossa, diciamo di dimensioni corrette
Poi ci sono i soliti criticoni, un panzone saccente si mette in piedi sulla moto, con le punte delle scarpe sulle pedane e sentenzia che l'ergonimia non è' valida perché' si tocca col tallone contro la protezione del collettore prima della marmitta.....
Ne ho visti diversi che provavano le moto da ferme, in punta di piedi sulle pedane, si guida così' ora , in piedi senza avere gli stivali ben piantati sulle pedane?
sillavino
08-11-2018, 17:44
Lasciamo stare la guzzi va..........
67mototopo67
08-11-2018, 20:52
https://www.youtube.com/watch?v=vx625kVC2w8
Vista a Milano. Non piaciuta. Ne' a me ne' a chi era con me.
Vista, salito. Non è sufficiente x giudicare, ma solo x formulare prima impressione. Che è stata insapore.
pasquakappa
09-11-2018, 10:20
Ha ragione bim da fermi tutti pilotoni !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabrizio 64
09-11-2018, 10:21
Forse potrebbe piacere ai nostalgici Guzzi
Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
09-11-2018, 11:17
Forse ai nostalgici della Guzzi
Forse ai non nostalgici della Guzzi.
Forse ai nostalgici in generale.
Direi che poi sarà il mercato a decidere se e a chi potrà piacere e (soprattutto) chi l'acquisterà
Dico solo che non si dovrebbe partire con dei pregiudizi di questo tipo :
Lasciamo stare la guzzi va..........
blacksurfer
09-11-2018, 11:20
rossa è agghiacciante! :rolleyes:
LoSkianta
09-11-2018, 11:24
In effetti, almeno in foto, non mi è sembrata una scelta cromatica vincente.
A me continua a piacere quella bicolore bianco -gialla con telaio rosso di cui si sono viste molte immagini.
blacksurfer
09-11-2018, 11:34
0:32 e 0:39 dove sono quelle strade? :eek:
se non è la stessa ... :confused:
noiseiskinky
09-11-2018, 12:37
riporto il video taroccato dall'altro post
https://www.youtube.com/watch?v=TtbFxAoESaA
tristissimo il tentativo di accellerare in malo modo la performance sulla spiaggia.. . prima i dati fasulli ora anche i video :lol:
chissa' che hanno combinato
https://www.youtube.com/watch?v=vx625kVC2w8
questo va alla velocita' giusta
esteticamente piacevole, in qualche colorazione
discreto motorino
buona dotazione
unica 800 con il cardano
prezzo ragionevole
sembra buona per il bar, così come per il DGR, per il giretto in montagna ed anche turismo in due
se andrà anche bene, perchè no
FATSGABRY
09-11-2018, 13:16
Direi molto bella.
Mi piace molto la bianca ma pure rossa tipo i BMW anni 90 é molto particolare.
Poi quel look obso già in partenza mi piace.
Paolo_DX
09-11-2018, 14:33
A perché questa secondo te fa parte della stessa categoria del nuovo tenere 700 di Yamaha? A posto.
noiseiskinky
09-11-2018, 14:39
Felice di essermi sbagliato :lol:
non tu, ma quelli della testata che hanno ripostato su youtube il video, scazzando il timeframe... vabbe', erano tedeschi, sara' stato un tentativo di sabotaggio :)
Quella rossa fa schifo ma quella bianco rossa del catalogo é molto bella
Chiaro che con il nuovo teneré questa scompare.
rossa fa cagare anche me, in generale mi sembra una buona moto,
che scompaia perche' c'e' il nuovo tenere' e' un discorso strano
per me il nov otenere' scompare rispetto al 790 di ktm
che scompare rispetto alla nuova 690 enduro
dipende da cosa cerchi.
LoSkianta
09-11-2018, 15:07
Chiaro che con il nuovo teneré questa scompare...
Non vedo perchè. Non hanno quasi niente in comune.
Ma perchè ce l'hai tanto con questa motorella ?
Sta lì buona buona e non rompe gli zebedei a nessuno.
barbasma
09-11-2018, 16:30
Questa e' una moto turistica... che c'azzecca col tenere' non so..
Comunque se ne vendono tanto quanto se ne parla qui.. in guzzi diventano miliardari...
Purtroppo dubito..
Attendo gli altri modelli derivati... i classici..che secondo me potrebbero fare concorrenza a triumph.
(..) perchè ce l'hai tanto con questa motorella ? (..)
..ruggine antica..
https://i.ytimg.com/vi/WqQWr6TsNtk/hqdefault.jpg
+o-
67mototopo67
09-11-2018, 20:59
http://i67.tinypic.com/5f4ugj.jpg
http://i67.tinypic.com/k1dnb6.jpg
67mototopo67
09-11-2018, 21:48
...questa sopra non è la colorazione nuova...è una elaborazione grafica del primo prototipo!
FATSGABRY
10-11-2018, 01:39
Bah..a me di roba specialistica tipo la Yamaha o la KTM non interessa..non vedo la concorrenza con una moto classica
OcusPocus
10-11-2018, 08:35
Secondo me il confronto con la T7 non si propone....quest'ultima e' quasi da single, con sella risicata e vocazione decisamente piu off/solitaria.
Stessa cosa per la Ktm 790 R..mentre, invece, per utilizzo, la Ktm 790 S potrebbe avvicinarsi molto....anch'essa piu stradale, compatta ma adatta in due, valigiabile, accessoriata, ecc
Ovviamente una piu sportiva e estrema nelle linee moderne, una piu classica con il cardano da viaggio, ma sicuramente pensate per fare le stesse cose.
Timberwolf
10-11-2018, 10:10
Alla prova statica, mi è sembrata ben dimensionata rispetto ai miei 183cm ed alla mia posizione di guida, sempre molto avanzata.
Nulla da eccepire, mi piace e attendo di verificare le prime impressioni solo estetichecon quelle di guida.Certo che , raffrontata con una GW, la TT è meno comoda, rispetto ad una KTM 790 Enduro è meno specialistica, ma non è che aria fritta .....ma a tanti l'aria fritta piace e riempie bene la bocca!
Timberwolf
10-11-2018, 10:47
Dico che mi ci sono seduto e ancora hai da disquisire sul fatto che sia più adatta a quelli di 177 che a me che sono 183! ....ma allora non la vuoi proprio capire!!! Anche un orbo capirebbe che la TT è una finta enduro, infatti non vedo interventi di alcun endurista che si dica deluso dalla scelta di MG.
Mi piacerebbe sapere a cosa è dovuta tutta questa tua acredine verso la Guzzi, non ti piace? ...non comprarla.
CREDI sia più adatta, l'hai provata?..se si allora parla, se no allora taci!
barbasma
10-11-2018, 12:11
Vista....molto piu' piccola di quello che pensavo
Per gli alti non va bene
Pero' bella
Timberwolf
10-11-2018, 13:41
@bipede: hai ragione, che altro dire? ...sai tutto tu. NON mi ci sono seduto, NON guido avanti, NON sono alto 183 o al massimo SONO DEFORME con gambe corte e busto extralungo, NON capisco un c@zzo di moto ma sopratutto IO non estrapolo dai tuoi sproloqui solo le frasi che mi interessano.
(..) NON capisco un c@zzo di moto (..)
..che è condizione necessaria per essere iscritti a QdE! ;))
noiseiskinky
10-11-2018, 17:09
la moto la conosco bene quindi so di cosa parlo. ;)
non ho capito se ti riferisci alla 790 alla v85
inentrambi i casi, che vuol dire che la conosci molto bene?
vista ad eicma: per favore datevi da fare :-(
..che è condizione necessaria per essere iscritti a QdE! ;))
dovrei essere moderatore allora
LoSkianta
12-11-2018, 09:09
Nessuno di noi conosce bene la nuova Guzzi TT.
Per il semplice fatto che, al massimo, ci possiamo essere stati seduti sopra, condizione comunque necessaria, ma non sufficiente a verificare se rispecchi davvero quello che cerchiamo in una moto.
Aspettiamo di provarla, se possibile, o almeno di leggere le prove su strada.
A me la concorrente più vicina sembra la BMW Gs 750, certamente no la nuova Yamaha e ancor meno la KTM.
D'accordissimo con l'amico qua sopra
La vera rivale funzionale è la v strom 1000. Che, spiace ammetterlo, è decisamente superiore sul piano tecnico. Per fortuna della guzzi la suzuki è davvero sciapa come estetica, perché anche come prezzo siamo li.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Alla fine la guidereste con una giacca in pelle o in cordura??
(La mia domanda è fine. ...)
Timberwolf
12-11-2018, 11:28
.....la giacca non saprei ma sicuramente con i mocassini!
mah, mi sa che è una moto cui i "risvoltinati" non vi si avvicineranno fiduciosi, ha un aspetto un po' troppo imponente e sembra troppo una moto da enduro.
Ma almeno non sembra un elettrodomestico come la Honda.
Paolo_DX
12-11-2018, 11:51
Alla fine la guidereste con una giacca in pelle o in cordura??
(La mia domanda è fine. ...)
Cordura, cordura.. il giubbino di pelle e' per la z900rs o la speedmaster. Che sono due belle moto piu o meno inutili. Ma il v85tt è roba che si usa sul serio, pioggia o non pioggia. Viaggi di qualsiasi tipo con qualche libera puntata su eventuali sterrati non duri. La immagino pure comoda con cruise e cupolino decente anche in autostrada, gustosa sulle collinari e le curvose, senza strafare. Moto di ferro e carattere, molto piu di tanti elettrodomestici giapponesi (honda nc varie in particolare) ma senza scadere dell'assurdità dimensionale di certe tronfiate stile GS ADV.
Magari mancano una decina di cavalli, ma credo che chiunque abbia un po di esperienza motociclistica (di chilomentri, non di bar) sappia che l'unica cosa che manca con 80cv è volare su per le salite in due a pieno carico. Per il resto sappiamo tutti che bastano a divertirsi eccome, e si va ovunque.
Fossi interessato al segmento, sarebbe al momento la mia prima scelta.
Michelesse
12-11-2018, 11:55
A leggere i commenti sembra che le moto si comprino dopo attenta analisi costi benefici, di toninelliana memoria, mentre la verità è che si comprano con la ragione o con la passione. Io un' hondina triste e scialba come quella postata da bipede non la comprerei mai.
E come me migliaia di persone che comprano harley ktm o gs e non le usano per ciò che idealmente evocano...
Siamo mica tutti ragionieri. ..
la vedo così, una bel mezzo da globe-trotter, se si dimostrerà affidabile (in teoria dovrebbe godere di una tecnologia stracollaudata e di meccanica non particolarmente sfruttata).
Ma ce ne sono ancora tanti di motociclisti così?
LoSkianta
12-11-2018, 12:03
Ma ce ne sono ancora tanti di motociclisti così?
A volte uno non sa nemmeno che motoclista è, finchè non ci pensano gli esperti del marketing a farti aprire gli occhi....:lol:
X Michelesse, sono un ragioniere e non la vedrei mica male come scelta...:) se non fosse che ho appena ripreso un'altra Gs.
mica per tutti è il motomondiale la cosa da evocare... c'è chi ha fatto una fortuna vendendoti moto per "andare alla scoperta di nuove culture" (http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=364203) :lol:
vi ho posto la domanda ovviamente e consapevolmente con una punta di provocazione..
posto che ognuno - al netto di eventuali normative locali / nazionali - di andare in giro come vuole..
ci sono moto che oggettivamente si "vestono" bene con la giacca in pelle (HD - Triumph ed altre) ce ne sono altre che altrettanto onestamente stonano un pò (le varie cross over oppure una Tuono ...)
questa specie in alcune colorazioni e a seconda di alcuni accessori si presta all'uno o all'altro utilizzo..
non la vedrei assolutamente male davanti all'ingresso di un bel locale sul lungo lago o lungo mare con la giacca in pelle..
i mitici supervictory! ne ho appena comprato un paio:lol:
è la moto per me...
FATSGABRY
12-11-2018, 13:05
A me da harleysta piuttosto che gs 1150 non interessa proprio buttare soldi su moto già vecchie alla presentazione..visto le cambiano ogni 3x2
Questa mi pare bella ora come bella nel tempo pur usandola poco..
Un bell oggetto
le vecchie TT ed NTX però erano i soliti normali serie piccola riadattati alla bell'e meglio, questa è un progetto unitario con un nuovo motore... mi sembra molto più pregiata
La cosa ardua sarà provarla. ..Io ho una concessionaria ufficiale a poche centinaia di metri. .
Ma delle ultime novità mai avuta una demo
un giretto ce lo farei... l'ultimo guzzi che mi fece provare il conce locale fu un v11 sport, quello nero
Paolo_DX
12-11-2018, 14:02
se la provi adesso fa schifo ,come il99.9 delle moto del passato ;)
stai cercando di far tornare coso66 a parlare della vecchia AT, ti ho beccato!
Intendo provare il TT85 nuovo.
Il v11 mi piacque moderatamente
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
magari uscirà una versione "slim" più votata allo sterrato fatta così... freni ridotti magari no, ma serba piccolo, monofaro, poco telaio posteriore, chiletti se ne toglierebbero
Vista....molto piu' piccola di quello che pensavo
Per gli alti non va bene
Pero' bella
Infatti confermo questa cosa,io son alto 190 e avevo le ginocchia in bocca.Magari si può alzare un pelo la sella?
Michelesse
12-11-2018, 22:51
X Michelesse, sono un ragioniere e.....
Ecco, lo sapevo, e volevo scrivere "casalinga di Voghera"... :lol:
LoSkianta
13-11-2018, 11:51
Ma no... hai centrato il punto.
Volevo ribadire che, a volte, cuore e cervello possono dire la stessa cosa.
Questa Guzzi, che comprerei con il cervello (così come una Gs), non mi mortificherebbe l'aspetto passionale.
Certo, possono esserci molte moto che mi colpiscono maggiormente, ma non posso fare a meno di valutarle anche in maniera più razionale. E quindi spesso scartarle dal novero (ristretto) del mio target.
Mhhhh si, sono proprio un ragioniere........
Mi chiedo, ma magari dico una fesseria, perchè la BMW non fa una moto simile, con una cilindrata ridotta, diciamo un 800 boxer col cardano e misure e struttura meno mazinga rispetto al GS ?
feromone
13-11-2018, 12:02
Cosa è un monello di romagna?
http://www.simpatyrecords.com/fotoprodotti/new/240/24020_i-monelli-di-romagna-dal-revival-al-liscio.jpg
1100 GS forever
ne abbiamo già discusso varie volte... ne emerse che probabilmente un boxer 800 cardanico costerebbe come un boxer 1200, anzi, 1250 adesso.
bmw ha a listino parecchie offerte di ottime enduro bicilindriche di media cilindrata, il problema è il razzismo dei suoi clienti:lol:
non a caso il guzzi di cui parliamo qua, per stare nei costi dichiarati ha più o meno la tecnologia dei boxer 2v... è un mix tra il gs100 e il gs1100 di trenta e venticinque anni fa
feromone
13-11-2018, 12:15
Beh! non è che poi il 1250 GS nuovo sia un concentrato di tecnologia aerospaziale...diciamo che viene subito dopo l'invenzione della ruota!
1100 GS forever
sai quanto costa in più fare un boxer bialbero in testa 4v (per di più a fasatura variabile) raffreddato a liquido rispetto ad un aste e bilancieri 2v raffreddato ad aria? o anche solo rispetto ad un bicilindrico 4v bialbero lc in linea?
feromone
13-11-2018, 12:21
Il fatto che una disposizione dei cilindri costi più di un'altra non impilca che sia migliore o più avanzata!
Il raffreddamento a liquido, le 4 valvole per cilindro e la fasatura variabile in una moto da oltre 20000 euro non mi sembrano una novità dll'ultima ora o chissa quale mirabilia...ma potrei anche sbagliarmi!
1100 GS forever
feromone
13-11-2018, 12:25
Ecco forse con l'abbandono del cambio separato la GS ha ulteriormente distaccato le rivali in quanto a novità dell'ulitma ora!
Una chicca!
1100 GS forever
anonymous
13-11-2018, 12:26
con due ammortizzatori a gas posteriori e la forcella da 42 dmm davanti e 160 kg di moto.. e 170 orari era un missile irraggiungibile dai mono giapponesi.
Be, 160 mi sembrano un tantinelllo ottimisti èh...
LoSkianta
13-11-2018, 13:00
Mi chiedo, ma magari dico una fesseria..
Provarono a fare un Gs 850 ai tempi del 1.100 e ne vendettero 3. :lol:
Prima di rifare lo stesso errore ci penseranno bene.
Per quanto piacerebbe anche a me...:mad:
Paolo_DX
13-11-2018, 13:56
Mi chiedo..perchè la BMW non fa una moto simile....... diciamo un 800 boxer col cardano e misure e struttura meno mazinga rispetto al GS ?
in pratica dovrebbero rifare il GS esattamente com'era anni fa quando era una motocicletta da fuoristrada e non il transatlantico che lo han fatto diventare ora a furia di pomparlo.
Ma lo sai che tanta gente vuole la moto GROSSA e basta. Se fanno un 800 devono calargli troppo i cavalli, poi non va una mazza e cosi devono calargli il peso, poi sembra la moto piccola dei poveracci, e nessuno potendo compra una bmw per passare da poveraccio se non è psicologicamente atrezzato per fottersene. :)
Si in pratica si, credo che in realtà gli sarebbe bastato colmare il buco che hanno lasciato NON facendo un GS "old style" nella linea NineT.
Per vero GS intendo non una moto dal sapore retro ma dall'utilizzo retro e quindi "filosoficamente simile" a questa Guzzi ma made in BMW.
Il dimagrimento di cilindrata lo vedevo nell'ottica sia di un contenimento dei costi che di una perdita di peso necessaria per farla tornare più una tutto terreno rispetto all'attuale.
ma tra due boxer il peso dove lo toglieresti? rischi addirittura che ti diventi più pesante la piccola perchè devi economizzare sui costosi materiali strutturali leggeri, se vuoi differenziare un po' i prezzi...
Paolo_DX
13-11-2018, 14:37
sai com'e', se fanno il GS piccolo a 12mila euro poi dicono che è da straccioni. Invece Guzzi fa il v85tt a 12mila euro (e magari rifinito pure meglio) e dicono che costa troppo.
Roba da libro di psicologia. :lol:
Guzzi fa il v85tt a 12mila euro (e magari rifinito pure meglio) e dicono che costa troppo.
e si comprano pure un G/S PD a 20mila:lol:
psichiatria... la psicologia è troppo blanda
Resta il fatto che una auto immensa la guida chiunque. Mentre una moto immensa e pesante non può non essere condizionante per il fisico del guidatore. Quindi quello dello status symbol che poi si corica davanti al bar...[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
giessehpn
13-11-2018, 17:12
Io continuo a credere che un bel boxer 800/900 moderno e di dimensioni più contenute e umane con ca. 90cv sarebbe una gran bella cosa. Difficile e costoso da realizzare? Ok, la clientela BMW è abituata ai “salassi”, ma un boxer piccolo e ben costruito potrebbe essere declinato in due modelli fighi, GS e R, e avere probabilmente un buon successo.
Resta che MG con la V85tt ha fatto qualcosa di “speciale”, speriamo che vada anche bene e che abbia un buon successo.
Sarebbe bastato produrre una urban GS con sospensioni valide ed un pochino più alte, in aggiunta alle decine di modelli inutili, e ci sarebbe stata cosi' la moto cercata da tutti...
giessehpn
13-11-2018, 17:52
Bim, concordo con te al 50%. Io intendevo proprio un boxer più piccolo nelle dimensioni, per intenderci come i vecchi 2V ma moderno.
Magari Aspes (chapeau!) può spiegare se è pura utopia, costi a parte.
Io intendevo proprio un boxer più piccolo nelle dimensioni, per intenderci come i vecchi 2V ma moderno.
due adesivi bmw da appiccicare al serbatoio del V85 ed eccola pronta:lol:
arebbe bastato produrre una urban GS con sospensioni valide ed un pochino più alte, ie ci sarebbe stata cosi' la moto cercata da tutti...
già costa 15.000 euro la urban gs, e il motore ce l'avevano già in cantina. Mettici qualcosa per irrobustire il telaio e allungare le sospensioni e a cosa arrivi? al prezzo di un GS 1250 per fare cosa poi?
giessehpn
13-11-2018, 18:37
...non è una questione di senso o di costi. PER ME sarebbe molto più appetibile (oltre che iconico) un piccolo boxer che non un parallelo che gira come un V2 prodotto in Cina che, per il momento, nessuno o quasi si fila. Non dubito che sia un buonissimo motore, anche se già “richiamato” in più di 1200 esemplari, semplicemente mi piacerebbe vedere un boxer di piccole dimensioni.
certo, il discorso è chiarissimo ma dubito che lo faranno mai. Oggi non esistono più le ragioni per cui si facevano boxer 2v 450, 500, 600, 650, 800, 900, 1000... già gli 850 4v ho il sospetto che nacquero solo per poter prendere le commesse dei corpi di polizia
Il costo industriale di un motore non dipende dalla cilindrata
A suo tempo BMW pubblicizzava la R45 con la dicitura "i concorrenti ne avrebbero fatto una 1000"
Che senso ha non solo vendere ma possedere una moto di cilindrata inferiore con costi di manutenzione non inferiori a quelli di una cilindrata superiore
Io ho avito dia la R45 che la R100RS
Con la R45 andavo sempre al massimo dei giri, quindi catene di distribuzione e regolazioni sempre da fare, con la R100 ho fatto decine di migliaia di km senza grossi problemi e con ben altre soddisfazioni.
Ed il consumo era lo stesso
BMW comunque vendeva la r100rs al doppio rispetto alla r45, ed allora le BMW erano veramente costose
Con la R45 andavo sempre al massimo dei giri, quindi catene di distribuzione e regolazioni sempre da fare, con la R100 ho fatto decine di migliaia di km senza grossi problemi e con ben altre soddisfazioni.
E allora, almeno, sulle piccole potevi mettere freni e sospensioni peggiori, faro meno luminoso, carburatori più piccoli e meno sofisticati, gommine più sottili ecc. ecc. (sono + o - le differenze 100/45) anche se alla fine una 45 non pesava poi tanto meno di una 100 ed andava un terzo...
Oggi non puoi mica più fare così... oggi un buon 95% dell'accessoristica devi metterla identica tra piccola e grande.
E poi ti trovi un 800 che costa 500 euro meno del 1200 solo perchè li ha obbligati l'ufficio marchetting.
I risparmi li fai con materiali meno pregiati (e più pesanti) e con architetture del motore più semplici che ti consentono di fare un asse a camme invece che quattro, lavorare un blocco cilindri e una testata unici, meno metri di catene che girano dentro il motore ecc. ecc.
(..) perchè la BMW non fa una moto simile, con una cilindrata ridotta, diciamo un 800 boxer col cardano (..)
..perchè avrebbe dovuto competere con questa
http://kickstart.bikeexif.com/wp-content/uploads/2013/02/ural-solo-motorcycle.jpg
..ed erano razzi amari!
Paolo
L'850 che dici tu costerebbe come il 1200, quindi non ne vale la pena
... L'850 per bmw sarebbe a costo 0 o quasi. Una rinfrescata alle camere di scoppio, finitura più moderna per le canne dei cilindri e poco altro... Progetti stampi e macchine già li hai ...
Non pensare che sia cosi facile riesumare una produzione "vecchia" ... i vecchi stampi vanno sulle vecchie macchine ... che magari non esistono piu' ... ecc. ecc. ...
Per farti un esempio ad inizio anni 2000 avevamo lavorato per la Philips per la realizzazione di linee per la produzione di cinescopi televisivi.
Una delle linee doveva andare in India, paese in cui a quel tempo la televisione era ancora un oggetto di "lusso".
Il governo indiano chiese alla Philips di avere un prodotto popolare, a basso prezzo ... era accettabile addirittura una TV in bianco/nero, roba da anni '60, ma doveva essere economica ...
Ebbene, la Philips scopri' che praticamente non era piu' capace di produrre una TV in bianco/nero: Tutti quelli che conoscevano il processo erano andati in pensione, i macchinari in disuso, i progetti su PC obsoleti ed in formati vetusti ...
Insomma alla fine per fare una TV b/n gli sarebbe costato meno produrre una TV a colori e poi toglierli i colori col telecomando ... :lol:
14 anni sono mica pochi, tecnologicamente parlando ...
Anche quelle linee per cinescopi erano del 2001 ... non di 50 anni fa' ...
giessehpn
13-11-2018, 22:13
Rimaniamo sui costi.
BMW (o qualsiasi altro produttore) potrebbe vendere la 1250 a 15000€ senza perderci, ma siccome sondando accuratamente il mercato sa di poter chiedere 20/22/25000€ lo fa tranquillamente. Tra i polli sono anch’io in prima linea.
giessehpn
13-11-2018, 22:16
Quotone per il messaggio 1249!
Il vecchio 850 è capace di pesare come e più del 1200 monoalbero. Per poi dover essere rifatto per rispettare le euro 5. Fare un boxer nuovo di zecca verrebbe si e no 5-6 kg meno del 1200. Costi pressoché uguali. È una struttura costosa che ha ragion d"essere solo per onore di marchio. Oggi non sarebbe sensato manco il grosso. Personalmente tra l'altro richiamerei un paragone. Il motore guzzi 940 della bellagio va mille volte meglio del bmw 850 e probabilmente del nuovo 850 guzzi tt. Ma non rispetta le euro 5 . Stesso motivo per cui han fatto fuori i v2 aprilia che erano motori moderni. Del guzzi 850 sinceramente non digerisco affatto le sole 2 valvole. Non mi capacito di come non potevano farlo a 4 con potenzialità nettamente maggiori. 80 cv bastano ma come argomento di vendita mi suonano pochi persino a me che delle strapotenze me ne frego.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Forse sarebbe meglio dire che, alla fine, lo riprogetti ...
l'850 boxer 4v non era un progetto originale, era un 1100 ridotto di cilindrata, con lo stesso peso e lo stesso costo di produzione... capirei ancora la riduzione se fosse possibile differenziare tipo k100-k75, con il secondo motore con un cilindro, un pistone, una testa, due valvole e due camme e varie altre cose in meno... ma su un boxer hai poco da ottimizzare
LoSkianta
14-11-2018, 09:53
80 cv bastano ma come argomento di vendita mi suonano pochi...
Dipende molto da come li presenti.
Io noto, in molti con cui mi trovo a parlare, un sentore di voglia di potenze più umane e cilindrate non esagerate , non so però se siano del tutto sinceri.. :)
Certo l'età media dei motociclisti si sta alzando, dovranno farci i conti tutti i costruttori, se non riesplode la voglia di moto nei giovani. E, per quanto mi riguarda, comincio a guardare con nuovo interesse le moto come la V85. , più adatta a quello che il fisico mi consente.
Certo in Guzzi avevano già l'iconico motore in cilindrata ridotta su cui lavorare facendolo crescere; Bmw invece dovrebbe operare in senso opposto e quindi non credo proprio che potremo mai più vedere un boxer sotto i 1.200 cc.
Il massimo che ci verrà concesso è di avere ancora in listino quello con il raffredamento ad aria.
Sono cicli del mercato, imho.
Quando le moto "grandi" avevano 100-110cv (GS, RT e compagnia) e le sportive top 170-180 una moto tuttofare con 80 era vista come una buona "media"
Adesso che le endurone sono a 150-170, le sportive ben oltre i 200, 80cv sembrano pochissimi, ma sono sempre 80....nel frattempo però è cambiato il cliente, che ha 20 anni di più e non si esalta per i CV ma magari cerca altro
I ragazzini non sognano più le moto prestazionali
OcusPocus
14-11-2018, 10:25
Secondo me il fatto che per vendere servano I CV è una suggestione da forum..
In Italia, tolto il GS, che è fenomeno a se, vendono bene Ducati Scrambler, Honda NC, Benelli TRK, Yamaha MT07, Guzzi V7, tutte moto che hanno Meno cavalli di questa Guzzi.
Non credo i CV siano determinanti per il grande pubblico.....che è composto, in gran parte, da gente che si approccia alla moto in modo diverso dalla media dei frequentatori di forum come questo.
Riguardo a BMW, ormai la "classic alta" ce l'hanno tutti I competitor....Ducati, Triumph e Guzzi....potrebbe benissimo fare il NineT GS con le forcelle a escursione lunga e assetto rialzato..... credo potrebbe piacere molto.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Yuka, d'accordo, ma....
Le moto sono degli oggetti diciamo proporzionati
Cioè se fanno una moto da 80 cv, freni telaio elettronica etc tutto e' di livello medio basso
È una spompatella quindi anche le sospensioni sono relative, e quindi ne viene fuori un prodotto valido, ma che non va bene per gente come me che magari vuole una spompatella m fatta con cura e con particolari tecnici magari eccessivi per quella potenza
Poi con i controlli attuali, anche i motori da 160 cv sono morbidi, facili e se non vuoi non strappano le braccia
Ed il peso grosso modo e' sempre quello, niente di leggero se non per moto troppo minute per la stazza di noi di una certa età....
Io stesso alla fine mi sono comprato una s1000r, ed ero indeciso tra duke 790 e street triple troppo piccole per me
E sinceramente il motore della s1000r da 165 cv non è' proprio mancante in nulla rispetto agli altri 2
LoSkianta
14-11-2018, 10:56
E sinceramente il motore della s1000r da 165 cv non è' proprio mancante in nulla rispetto agli altri 2
Siamo d'accordo che nel tanto ci sta il poco, ma siamo sicuri che l'esubero non sia inutile ?
Per me cominica ad esserlo.
Poi OK che la potenza ridotta non debba servire da alibi per componentisca troppo scarsa, ma, nel caso specifico della V85, non mi pare ci sia di che lamentarsi.
giessehpn
14-11-2018, 11:01
Quoto il messaggio 1275 di OcusPocus.
Se è davvero insensato e quasi impossibile fare un nuovo boxer piccolo che almeno rimaneggino l’assetto della serie bialbero.
E son proprio curioso di provare la V85tt al più presto.
Paolo_DX
14-11-2018, 12:28
Bim che ti devo dire, a me piacerebbe tanto che facessero una piccola sportiva con componentistica da grande, stile la (forse) futura Aprilia 660. Sarei disposto a pagarla pure bene se avesse componentistica di pregio, non so che cacchio farmene su strada pubblica di una SS da 210cv, giuro, è una cazzata. Pero' la roba migliore finisce su quelle da 200cv e sulle piccole ci mettono le cagatine. Cosi chi sa apprezzare e smanettare belle sospensioni, chi gode nel gestire un impianto frenante anteriore SERIO da dosare a millimentri ma che ti fa sentire TUTTO... o compra 200cv (manco morto) o ciccia.
IO godrei per una bicilindrica SS moderna, compatta, LEGGERA (max 170kg) con componentistica CAZZUTA pure avesse solo 110cv. Poi la faccio camminare io sulle strade giuste e mi divereto molto, mica devo farci hotlap a monza o misano.
Vedi il ktm 790, a parte che è una naked.. Bel motore, moto leggera. Ma è bruttina, povera, componenti infami, finiture di merda, dai, non si puo'. :confused:
Paolo
Io ho anche la vecchia BIMOTA dell'avatar, guidare una moto di livello, leggera con gomme tra 160 ti dico che è un vero piacere, la potenza poi è' sufficiente, 80 cv, peccato che ormai abbia quasi 30 anni...
tanto io vado sempre alla stessa velocità'
Aprilia potrebbe soddisfare, se prodotta in tempi non troppo lunghi
non è mica necessario usare tutti i 200CV, comunque:lol: certo è una scocciatura pagarli... inoltre è facile che i controlli alla fine sempre quegli 80CV ti consentano di usare
IO godrei per una bicilindrica SS moderna, compatta, LEGGERA (max 170kg) con componentistica CAZZUTA pure avesse solo 110cv.
Ducati Supersport?
Yuka, d'accordo, ma....
Le moto sono degli oggetti diciamo proporzionati
Cioè se fanno una moto da 80 cv, freni telaio elettronica etc tutto e' di livello medio basso
Yuza, grazie ;-)
Non sono d'accordo, di esempi di moto con pochi CV e componentistica di ottimo (magari non top) livello ce ne sono, anche solo per il fatto che ormai ABS, TC, cruscotti fighi etc sono uno standard
Paolo_DX
14-11-2018, 14:44
Ducati Supersport?
ecco qualcosa del genere. E' anche fin troppo civile. Con sospensioni top, qualche chiletto in meno e abbandonando la pretesa di essere una mezza tourer per due (te prego) ci avviciniamo al concetto.
Comunque per esser breve te la descrivo come mi garberebbe: motore dello scrambler 1100. Leggero, niente tubi in giro, niente radiatore, niente acqua.
Stappato e con qualche accorgimento da poco arriva nei pressi di 95cv. Ora non resta che montarlo su una ciclistica con i coglioni e niente frocerie, senza arrivare a 180kg. Il divertimento è servito, la 900SL me la ricordo ancora.
e una bella sportiva tip di gamma anni '90/'00?
Paolo_DX
14-11-2018, 15:04
anni 90 no grazie.. Ricordo la FZR1000 ExUp, all'avanguarda all'epoca e con un motorone che anche oggi direbbe la sua. Ma ciclisticamente paragonate alla roba di oggi sono dei camion: imposti la traiettoria e la tengono benissimo ma se cerchi di modificarla niente da fare. Se hai sbagliato, vai a muro. Piantatissime, oggi c'e' roba piu reattiva. Poi per carità dipende dove la usi: dalle parti mie serve sveltezza, telaio, freni e 2 pistoni son meglio di 4, tutto barattabile cedendo cavalleria, che serve meno.
... capirei ancora la riduzione se fosse possibile differenziare tipo k100-k75, con il secondo motore con un cilindro, un pistone, una testa, due valvole e due camme e varie altre cose in meno... ma su un boxer hai poco da ottimizzare
a suo tempo mi chiedevo se non erano stati scemi completamente. PEr fare un 750 bastava cambiare l'albero motore al k100 e farlo a corsa corta e festa finita. Esattamente come quando fecero la 320IS per il mercato italiano accorciando la corsa del M3 2300 primo tipo.
Poi col tempo ho capito che invece avevano avuto ragione. Il k75 aveva un motore che non aveva pressoche' niente in comune col k100 dovendo avere tutte le fusioni nuove. Pero' anche se gli era costato di piu' riprogettarlo, avevano potuto vendere una moto sostanzialmente diversa, con un layout e un peso piu' equilibrati della stessa 100 e piu' coerenti a un 750. Di fatto era una moto molto interessante senza essere una k100 dei poveri.E una volta ammortizzato il progetto forse il risparmio di qualche componente nel motore lo faceva costare un po' meno. L'unico problema del k75 fu che come cilindrata entrava nel mare magnum delle jap che costavano meno e andavano forte. Io un k75S lo vorrei anche oggi, se non mi capitava lo scambio R100-guzzi v7 del tutto casuale, me lo sarei comprato.
Aspes kappista, ti accogliamo a braccia aperte nel club.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
comunque segare via il cilindro anteriore comportò una distribuzione dei pesi un po' meno buona rispetto al 100, molto più arretrata... rimase un bel buco tra ruota anteriore e motore. a livello di fusioni dovettero cambiare, ma i flussaggi li hanno studiati per un solo complesso cilindro-pistone- testa poi replicato 3 o 4 volte, quindi il progetto fu semplificato. con un 750 4 cil corsa corta penso avrebbero passato più tempo al banco ed al collaudo per accordarlo bene e non cambiare completamente carattere alla sogliola
Le moto da 90-100cv leggere e ben fatte arriveranno, si è creato un buco da colmare tra le spompatelle e le moto premium, anche in termini di prezzo
La RS660 per esempio, anche se non capisco il perchè dei 660cc....
La SS costa sui 14, ha 110cv, pesa poco ed è ben fatta. Forse la azzoppa il fatto di essere una finta sport-tourer. Ma se la facessero naked si sovrapporrebbe al monster.
La MT-07 siamo li, idem Duke790 etc. Non sono povere, a meno di confrontarle con le premium da 20k e passa euro
La triumph. ..
La migliore moto che abbia mai guidato nel misto. ..
Se solo non fosse triumph
67mototopo67
14-11-2018, 23:50
...versione aggiornata!
https://www.youtube.com/watch?v=fUn1ABj4xBE
Paolo_DX
15-11-2018, 10:03
Guarda che sul mercato hai iá la brutale 800 e la street triple 765 il cui motore finisce sulla Moto2, o il monster 800 e rotti,..
Sono tutte naked zio. Il buco nel mercato c'e', la supersport ducati non ha molte altre rivali, sportive carenate con componentistica seria e motore attorno ai 100cv c'e' in giro ben poco, vogliono tutti le ss con 210cv per andarci su strada, vedi tu. Manco 1 primi due rapporti puoi scannare che sei a 150.
OcusPocus
15-11-2018, 10:24
Secondo me Paolo la Moto che descrivi è la Triumph 765 Daytona.
13.000 euro (da scontare) SS carenata, leggera, con ottime dotazioni e 128 cv.
Pure Bellissima, secondo me.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Paolo_DX
15-11-2018, 11:59
Secondo me Paolo la Moto che descrivi è la Triumph 765 Daytona.....
ecco bravo qualcosa del genere con un pistone di meno. :lol:
67mototopo67
15-11-2018, 21:03
http://press.piaggiogroup.com/it_IT/post/show/153639/moto-guzzi-v85-tt.html
http://i67.tinypic.com/j6txdy.jpg
LoSkianta
16-11-2018, 09:52
Beh... presentazione MOLTO enfatica, ma fa parte delle regole del gioco.
cmq una bella comparativa tra questa e la Urban GS ci starà tutta..anche al netto della minore potenza..
Premesso che mi piace e la guardo con simpatia, una domanda mi viene spontanea: cosa aveva la ultima stelvio in meno di questa?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Il market(t)ing...e qualche froceria
LoSkianta
16-11-2018, 10:45
... la ultima stelvio...
Ti posso dire la mia.
La Stelvio si confrontava direttamente con delle concorrenti davvero ben piazzate.
E lo faceva portandosi dietro fardelli quali il peso notevole, prestazioni (per molti ) inferiori, consumi altini e una reputazione non cristallina.
La V85TT va incontro a quella che io spero essere una tendenza al downsizing oramai inevitabile, mantendo certe caratteristiche di iconicità che non possono vantare (ad esempio) le varie Gs750 e 850.
Certo dovrà dimostrare sul campo di poter matenere quanto promette e cioè di essere una moto con la quale affrontare anche viaggi impegnativi, pur restando di facile fruizione.
Intanto direi che è giustamente posizionata anche come quotazione.
Vedremo.....
Quoto LoSkianta, io se adesso dovessi mettermi un'altra moto in garage da affiancare alla NineT mi prenderei questa.
GS per me è una balena mazingata e i giessini (750 e 850) hanno lo stesso appeal di un calcio nel culo.
giessehpn
16-11-2018, 11:49
E io quoto Tribolo, parola per parola.
Bisogna capire bene come va questa V85TT, che mi piace ben più delle altre 750/850. Speriamo che la facciano provare per bene in primavera... cosa non proprio evidente per i prodotti Piaggio, con la rete di distribuzione che si ritrovano:mad:
Ma sono l'unico che si ricorda che con il serbatoio pieno era a 290 kg??
La Stelvio intendo
LoSkianta
16-11-2018, 14:50
..l'incognita del motore senza olio ....
Eh beh... con questi presupposti anche io prevedo un'affidabilità scarsa...
LoSkianta
16-11-2018, 14:52
x Ghima : infatti. Avrai notato che ho incluso il dato del peso eccessivo tra le cause dello scarso successo.
giessehpn
16-11-2018, 14:52
Credo che bipede2 sia l’unico che ha già provato la V85tt e non ce lo vuol dire...
@ghima: pesava 259kg a secco, ca.275 in ordine di marcia più eventuali accessori. Una moto che ho avuto per 14 mesi e ca. 20’000km. La mia ha patito diversi difetti che me l’hanno fatta vendere. Divertente da guidare e comodissima.
LoSkianta
16-11-2018, 14:59
Peccato peraltro.
Ero rimasto piacevolmente sorpreso provando la versione 2010 ( differenza di quella del 2008).
Però l'alone di dubbio che la ammantava non l'ha di certo aiutata.
La gs 80 era così come ammortizzatore. Se hai un forcellone molto dimensionato (per contenere l'albero cardanico) puoi permetterti un mono solo laterale. La rigidezza torsionale è garantita.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
E lo faceva portandosi dietro fardelli quali il peso notevole, prestazioni (per molti ) inferiori, consumi altini e una reputazione non cristallina.
bah x il peso non ci ho mai fatto caso...non credo + di Gs et similia, KTM 990 a parte, tutti belli cancellosi :(
prestazioni... a metà tra Gs1200 e Ktm 990 , e parlo del 2008 :D:D:D
consumi sui 15 km/l, niente di che :confused:
goduria "motarda" rispetto a Gs ... direi 100 a 1 :D:D:D:D:D
poi che ogni tanto facesse girar i OO è pura verità :mad: ...ma in 30 K km son rimasto a piedi una volta sola :(
non capisco 'sto robo cosa dovrebbe avere + della "fu" Stelvio :rolleyes:
già solo a confrontar il cardano mi girar i cojones :mad:
Cerea a W
anonymous
16-11-2018, 15:48
Pure la piastra x quel poco che si può vedere pare bella massiccia.
Si. Questa è fresca e accattivante e entra in un segmento dove può considerarsi fuori dal coro. La stelvio era ben altra cosa come moto ma entrava in concorrenza con mostri sacri a torto o ragione.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Del resto anche la validissima st1200 yamaha commercialmente ne è uscita male
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Io la sto guardando con interesse, appena sarà possibile la proverò per capire se può fare il caso mio. Faccio molti meno km di una volta e scendere di cilindrata non mi dispiace. Ho avuto la stelvio per qualche anno (la seconda versione, quella col serbatoio da 18 litri) e mi sono trovato bene, quasi 200k km e mai una volta a piedi. Ho la fortuna di avere una valida concessionaria e officina nella mia città e questo aiuta. La manutenzione ordinaria della stelvio era una roba da ragazzi, bastava averne voglia. E questa non penso che sia tanto diversa per l'ordinario. Vedremo. A livello di gruppo ci starebbe bene una specialistica Aprilia ma ci spero poco...
noiseiskinky
16-11-2018, 19:18
io mi riferivo al confort
als la guzzi va a culo.. :)
gia', io ne ho avuto moltissimo, persino col v11
il fatturato piaggio e' composito,
https://www.gonews.it/2018/02/28/piaggio-bilancio-2017-utile-netto-20-milioni-euro-venduti-552mila-mezzi/
che non vivano di V7 e' evidente
FATSGABRY
16-11-2018, 19:22
Paga piaggio
ToroMatto
16-11-2018, 20:22
Certo che invece di quel 850 spompato potevano fare di meglio.
..e certo, se lo davano da fare a Mario il meccanico (quello con l'officinetta buia sotto al cavalcavia) te lo tirava fuori lui un bicilindrico 850 cc raffreddato ad aria Euro4 da 120 cv minimo..
MotorEtto
16-11-2018, 21:54
Adesso ho capito dove vi eravate nascosti!
Tutti gli esperti di gradi di anticipo, coefficienti di riempimento, fluidodinamica dei condotti, rendimenti termodinamici e simili, analisi di mercato, studio del target di riferimento, si sono radunati in questa discussione.
E io che, come uno pirla, vi cercavo in giro per il forum.
E pensare che c'è gente che passa anni a progettare un motore e gente che si rovina l'esistenza a studiare l'evoluzione dei mercati e delle tendenze... Poi apri una discussione sul forum e scopri che hanno buttato il loro tempo, perché la signora Maria di turno (per non dire la casalinga di Voghera) aveva già capito tutto.
Beati voi che guardando una foto o leggendo una scheda tecnica avete già capito come va una moto e quale futuro avrà nel mercato... Massimo rispetto per voi.
A ricordare i 2 anni passati ad analizzare le prove al banco motori di un sistema innovativo di iniezione diretta per motori 2 tempi mi sento proprio un coglione: bastava postare 2 foto sul forum!
ToroMatto
16-11-2018, 22:10
..e certo, se lo davano da fare a Mario il meccanico (quello con l'officinetta buia sotto al cavalcavia) te lo tirava fuori lui un bicilindrico 850 cc raffreddato ad aria Euro4 da 120 cv minimo..
Intendevo come cilindrata ovviamente!
noiseiskinky
16-11-2018, 22:27
Avevano in casa questa..
https://img3.stcrm.it/images/145892/1000x1000/testdrive-5560-1-tst.jpg
Mah..
non aveva niente che non andava questa? possibilta che il cardano fondesse dando origine a una supernova? un cambio che avrebbe potuto liquefarsi?
l’hai comprata? magari il 1100, non questa che é l’ 850
il destino di certe moto di guzzi é bizzarro, ce n’é sempre una uscita anni prima per cui non vale la pena prendere le nuove invariabilmente sbagliate
il griso é uscito nel 2005, c’ é gente che ha scoperto esisteva 10 anni dopo, quando é apparsa in qualche comparativa con la ninet
qualcuno mi chiede se il mio v11, del 2003, é l’ultimo modello di guzzi
rispondo allarmato che é meglio tenersi a distanza di sicurezza, potrebbe esplodere proiettando valvole e bulloneria varia in ogni direzione
Senza bisogno di sarcasmo, a volte in un forum, senza bisogno di studi annosi sulla fluidodinamica ( che poi a volte qualche forumista ha...) ci possono essere opinioni giuste sul mercato. Più giuste di quelle degli analisti delle case. Se esistono dei flop clamorosi un motivo sarà ben sfuggito ai luminari. Se si sbagliano per anni le strategie di marketing pure. Se aprilia non deve imparare a far moto da nessuno eppure non si capisce che strada percorra anche. Se guzzi non ha ancora girato quelle cazzo di teste di 90 come avrebbe dovuto fare già 10 anni fa minimo...se mi fanno un motore nuovo fiammante e inspiegabilmente non lo fanno a 4 valvole quando loro stessi lo facevano con la lario del 1985 e honda con la cx nel 1977 mi devono dire perché. Perché è dai tempi del compianto ing. Taglioni che non sento più nessuno mettere in dubbio che le potenzialità di 4 valvole siano superiori a un 2 valvole. Anche per rispettare i limiti euroX . Ecco...quindi lo dico da uomo che lavora in industria ad altissima tecnologia: quelli al bar che pontificano non li sopporto manco io. Ma a volte nel bar qualcuno ne sa .e a volte nelle grandi industrie le scelte non sono sempre quelle giuste. Lo vediamo ogni giorno in ogni ambito. Sempre di uomini si tratta. Talvolta nelle grandi aziende chi comanda e decide non è all'altezza. E di esempi è pieno. Da tecnico: non apprezzo i tuttologi. Ma non divinizzo i tecnici. Se uno come carlo talamo fosse stato appassionato di guzzi invece che di hd forse le cose sarebbero sta te diverse. La visione giusta non dipende a volte dalla preparazione.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Il compianto Carlo. ..HD deve tantissimo a lui...
Riportò in auge la casa americana in Europa con una strategia pubblicitaria unica per l'epoca.
E di fatto salvò la casa di milwakee
Bipede io non sono guzzista ma ho frequentato per alcuni anni il gruppo degli stelvisti. Sicuramente ci sono stati problemi, anche la mia ha avuto l'intervento ai bicchierini, ma problemi al cambio o al cardano non ne ricordo. Era una moto che aveva bisogno di viaggiare, non era adatta per chi la usava come moto da città. Certamente un limite, non lo metto in dubbio. Io dico che mi sono trovato bene con la stelvio e che l'idea di una moto facile da manutenere nelle operazioni di base mi piace. Che poi venda tanto o poco non è problema mio, quando vendo le mie moto valgono tutte uguale e anche la stelvio l'ho venduta in una settimana ad un privato senza problemi, era un meccanico non uno sprovveduto.
Se l'850tt dovesse piacermi alla guida non ci penserei troppo ad acquistarla.
OcusPocus
17-11-2018, 08:48
Eh BMW ha fatto così....ma senza I prodotti con il boxer anteguerra e il cardano,potrebbe chiudere domani.
Io spero che Guzzi questo motoretto nuovo lo coniughi in un altro paio di declinazioni decenti (direi nuda e qualcosa di più carenato)
Poi se vogliono fare la supersportiva Aprilia marcata Guzzi o altro, ben vengano
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
67mototopo67
17-11-2018, 09:26
A livello di marketing qualcosa si muove...portata anche allo show di Long Beach!
http://i65.tinypic.com/30a4dwk.jpg
Guzzi ha avuto la possibilita' di sfondare con la Breva , la Norge la provai e non era accia , fecero pure qualche tentativo di lancio in grande stile , mi ricordo che qui uno dei Forumisti organizzo' per Guzzi un Tour di giornalisti al Circolo Polare Artico , il problema di Guzzi come peraltro Aprilia e' sempre stata la rete di vendita e assistenza , abituata a vendere Scooter e incapace di vendere Moto e tanto meno assisterle ......
Panzerkampfwagen
17-11-2018, 11:04
Ammemipiass..
E non poco.
Linea non mazingata.
Finalmente.
Che ritorna a un serba che serbi, alla GS1150 per intenderci...
Motorino che motorina il giusto.
Senza infamia e senza lode un downsizing ragionevole.
Qualche froceria che l’europ..il mercato ce lo chiede..vabbè..ci sta.
Peccato il cupolino mignon.
Se sanno anche ripararla quando si spacca ci penserei..
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
In sintesi. Potenzialmente in tanti la guardiamo con simpatia. Fa li a far scattare la molla dell'acquisto ne passa. È quello il gap da superare. Se voglio provare una tracer gt 900, che mi può interessare in pari misura , vado da un conce e la provo. Secondo me devono fare un grosso sforzo promozionale e impestare l'italia di moto demo. Se credono nel prodotto. Se va bene ci sarà chi passa dal " mi pias" a " la compro.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
noiseiskinky
17-11-2018, 13:09
Senza bisogno di sarcasmo, a volte in un forum, senza bisogno di studi annosi sulla fluidodinamica ( che poi a volte qualche forumista ha...) ci possono essere opinioni giuste sul mercato. Più giuste di quelle degli analisti delle case. Se esistono dei flop clamorosi un motivo sarà ben sfuggito ai luminari. Se si sbagliano per anni le strategie di marketing pure. Se aprilia non deve imparare a far moto da nessuno eppure non si capisce che strada percorra anche.
non lo metto in dubbio, e che bipede abbia un'esperienza tale per cui ha gia' idealmente smontato e rimontato la v85 almeno un paio di volte ion questo thread per descrivere quanto e' allarmantemente sbagliata questa moto non lo discuto nemmeno. E' evidente che sa di cosa parla.
Noto che una tale disamina non e' stata fatta per altre moto di altri marchi. Da molti interventi si ricava anche che qualunque cosa faccia Guzzi, o piaggio usando le decal Guzzi, e' intrisencamente sbagliata.
Se facesse un nuovo motore sarebbe con altissima probabilita'difettoso e inaffidabile
Se migliorasse una vecchia architettura (come ad esempio fa Ducati col suo 2 valvole desmo ad aria con cui vende i monsterini e le scrambler a peso d'oro) starebbe rimpolpettando la stessa roba da 50 anni.
Se rifa un telaio usando tubi d'acciaio non ci si ferma a guardare se le geometrie sono diverse. E' in tubi d'acciaio e tanto basta a decretarne l'inadeguatezza al presente. Dove molti telai sono, incredibile a dirsi, in tubi d'acciaio.
Se riprogetta il suo 2 valvole aste e bilancieri per raggiungere potenze/cubature sensate fa male.
Se riprogetta un cambio non va bene.
Se riprogetta un cardano e un forcellone non va bene.
Tutto questo al netto di una qualunque prova. Sta moto ancora non s'e' vista.
"Sospetto il cambio della v85 fara' cagare perche' ho provato quello della stelvio che faceva sklock." Anche se lo faceva meno del cambio del boxer ad aria. Ma e' un dettaglio. Solo a Ciaccia questa cosa faceva godere, ma e' un vetero.
Se fatico ad accettare questo genere di posizioni e le metto in discussione, sperando di non essere offensivo e facendo un po' di ironia/sarcasmo, posso stare anch'io nel bar?
..si, ma devi rivedere il quote!
Quindi..... Guzzi ha tutto per sfondare ma le manca l'immagine
Che bmw piano piano si è costruita
E se vendi senza saper fare fumo, almeno un po' di fumo intorno, tutti già sanno che quell'arrosto non è un granché senza averlo nemmeno visto
Figuriamoci ad averlo assaggiato
noiseiskinky
17-11-2018, 13:59
..si, ma devi rivedere il quote!
ehm, scusami, ma non ho capito.
Non so a voi ma a me, solo il non rivedere sempre perfettamente uguali il telaio, il forcellone e le fusioni motore dei v35 v50 del 1978 non fa altro che piacere.
Le valvole saran sempre 2, le camme sempre nel basamento e il forcellone non articolato, ma almeno é certo che non è il solito v35 riscaldato che erano i 650TT gli NTX e mille altre guzzi, v7 e v9 compresi.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Bipede io una v35tt lho avuta. ..E tutto sommato non era male ...anzi..Era un po' un cancello ma molto molto stabile più di certe moto di oggi
Quoto pkw e aspes. .
Anche a me mi piace assai
giessehpn
17-11-2018, 17:37
..., sto solo commentando in base alle mie passate esperienze ed alle mie disattese speranze quello che vedo, quello che avrei voluto e quello che in molti speravamo di vedere.
Non hai visto una critica mia sul reparto estetico, sul qule siamo tutti daccordo. É indiscutibilmente Bella .
Ghima:
Io le TT,ed ntx le ho pagate tutte nuove..se non mi fossero piaciute qnche come andavano non le avrei comprate.;) come scrissi, avrei gradito una meccanica piú evoluta e tutta nuova sotto questa moto che esteticamente si presenta molto bene ;)
Rasú:
Hai ragione, ma io quando vedo quel motore piú trasmissione fatti cosí non li sopporto piú .;) c'é stato il taglio netto con la stelvio poi cancellandola , a distanza di 15 anni ne seviva un altro ma questo mi sembra un passo indietro .Tutto qui ;)
Finalmente ho capito.
Anch'io a prima vista,l'anno scorso ad Eicma, ero molto deluso proprio perché mi sembrava un minestrone riscaldato al 100%, poi leggendo e valutando tutte le non così piccole novità inserite nel motore e nel cardano mi sono detto che magari questa volta poteva uscirne una moto di media cilindrata con delle caratteristiche tutto sommato interessanti. Magari ci sono riusciti per davvero, lo spero proprio.
Naturalmente tutto potrebbe essere smentito dopo una prova su strada come si deve, ma questo potrà accadere solo verso la fine di febbraio ;)
Questa moto è stata fatta volutamente così, 850 e non 1200 o oltre e con tecnologia tradizionale (2 valvole aste e bilanceri ad aria).
In casa hanno la tecnologia per fare ben altro (vedi prototipo 660 Aprilia)
Scontrarsi col GS lo hanno già fatto in molti uscendo perdenti vuoi per qualità inferiore del prodotto o per marketing. il GS fa brand a se, tanto è verò che le altre moto BMW vendono in numeri ridicoli rispetto al GS stesso.
Non aveva senso che anche Guzzi si scornasse col GS, avrebbe perso in partenza, per questo è stata fatta così.
A chi può piacere ? a chi se ne frega dei millemila cavalli delle 1200 attuali, a chi al passo ci arriva 20 minuti dopo ed ha avuto il tempo di guardarsi il panorama e godersi la guida.
Non è una moto per dentisti o da chi "io ce l'ho più lungo" ma una moto concreta, forse per questo a Bipede non piace.
Ma si sa che le moto intelligenti spesso hanno poco successo per questo vedremo se Guzzi saprà lavorare oltre che sul prodotto anche sul Brand e assistenza.
@bipede2, quel motore è una bellezza anche a vederlo !
noiseiskinky
17-11-2018, 19:51
@bipede
difficile dire se fosse piu bello il motore o il telaio che lo ospitava
tu mi vuoi male, questi son colpi bassi:cool:
noiseiskinky
17-11-2018, 20:07
Anche a voi piace la bella meccanica e ben sappiamo che se i nostri ci si mettono non sono secondi a nessuno e pungolarli é un vostro dovere ;)
non e' che abbian smesso di fare bella meccanica
e' che usano i marchi sbagliati (e il guaio e' che io sono affezionato a entrambi)
Michelesse
17-11-2018, 21:18
.... in mezzo c'è pieno e di novità ne sono arrivate diverse.. un paio caso...
Le due sparacazzi che hai postato nei video, vuoi scommettere che venderanno meno della Guzzi ?
Michelesse
17-11-2018, 21:26
...posizione classica dove normalmente di ammortizzatori ce ne sono due.. In piú é fissato con una piastrina saldata....
A leggerti si capisce perfettamente che come minimo sei un progettista strutturale con delega tuttologica. Questi in Guzzi non capiscono na fava, io mi fido di te, e l'ammortizzatore posteriore l'avrei messo davanti....
Paolo_DX
18-11-2018, 17:30
Il mono ammortizzatore , singolo, é in posizione classica dove normalmente di ammortizzatori ce ne sono due.. In piú é fissato con una piastrina saldata fatti due calcoli, o é dura come un asse da stiro o .. ...
la mia versys lo aveva nello stesso posto ed era stracomoda davvero.
la mia scrambler ducati lo aveva nello stesso posto ed era scomoda come poche.
ergo, con un buon ammo puoi stare comunque comodo, con uno schifoso si patisce la mancanza del leveraggio progressivo.
AH, erano attaccati tutte e due a piastrine o fazzoletti saldati al telaio e in quasi 90mila km mai rotto niente.
Se fatico ad accettare questo genere di posizioni e le metto in discussione, sperando di non essere offensivo e facendo un po' di ironia/sarcasmo, posso stare anch'io nel bar?
Infatti io non solo non mi riferivo a te quando ho parlato di sarcasmo, ma mi trovo daccordo con quasi tutto quel che hai detto. Resto peraltro dell'idea che se guzzi già dieci anni fa avesse girato le teste all'interno realizzando in pratica un motore mts o ktm per traverso, avrebbe staccato bmw di diverse lunghezze
.e al.medesimo modo ritengo improponibili 2 valvole per cilindro in un motore moderno .
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
OcusPocus
19-11-2018, 03:39
Il mono della Scrambler mi fa veramente sacramentare!! Ignobile.
Quello che avevo sullo Xenter 150 era meglio
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
LoSkianta
19-11-2018, 10:02
..ritengo improponibili 2 valvole per cilindro..
Io davvero di tecnologie motoristiche ne so poco, quindi ti chiedo (a te o ad altri) non è che che le 4 valvole/cilindro permettano di ottenere potenze maggiori, ma le 2 valvole privilegino invece la coppia a bassi regimi ?
Perchè se questo è vero avrebbe molta logica la scelta.
anonymous
19-11-2018, 10:16
A rigore di logica (fatto salvo fasature estreme) dovrebbe essere così, due valvole di notevole diametro in genere agevolano la respirazione del motore ai medio/bassi, però a leggere la prova par di capire che il motore in questione non abbia un gran tiro sotto e necessiti di girare allegro. Forse il rispetto delle normative antinquinamento e la ricerca di qualche cavallo in più li hanno costretti a sacrificare un po' i medio/bassi. Se fosse vero, considerato il peso e la destinazione della moto, non mi pare una bella cosa.
FATSGABRY
19-11-2018, 10:27
Ma non é che vi siete fatti prendere in giro dalle case e non si riesce più a guidare moto normali dove conta il polso ed il piede sinistro per il cambio?
A me sembra una moto che mota
Timberwolf
19-11-2018, 12:05
... Secondo me devono fare un grosso sforzo promozionale e impestare l'italia di moto demo. Se credono nel prodotto. Se va bene ci sarà chi passa dal " mi pias" a " la compro.
...secondo me si stanno muovendo in quella direzione, il mio mecca (conce Guzzi/Aprilia) mi ha detto che, a parte le prove su strada previste per marzo 2019 potrò tornare più volte a provarla, anche con la zainetta ...disponibilissimo!!
Do ragione a bipede sull ammortizzatore
Sulle Kawasaki e sulle ducati è montato in stile cantilever in modo da offrire la necessaria progressione via via che si comprime.
In alternativa occorre adottare una molla progressiva ma non è per niente la stessa cosa
LoSkianta
19-11-2018, 12:45
Se fosse vero, considerato il peso e la destinazione della moto, non mi pare una bella cosa.
Neanche a me.
Strano però, sentivo parlare di una buona dose di coppia prevista.
Al solito dovremo, come giusto, aspettare le prove su strada, per farci un idea più precisa.
..ne ha quattro persino il tuo scooter..
se devo dire, la piastrina di fissaggio ammortizzatore e relativa saldatura a vista sono oggettivamente orrende... almeno rifinitela un poco, specie sulla moto usata per le riprese del depliant
LoSkianta
19-11-2018, 14:53
Le due valvole....
Io lo avevo anticipato di non capirmene molto di tecnologia motoristica.
Per questo motivo chiedevo in questo consesso......:)
Peraltro io ho sempre e soltanto avuto moto con testate a 4 voalvole, a partire dalla sopra citata Honda Cx. E sono passati degli anni, in effetti.
Se però la scelta è dovuta alla logica di privilegiare la potenza (a scapito magari della coppia), la cui ricerca pare essere stato, da molti anni a questa parte, il credo degli progettisti, può anche essere che ci sia un'opzione plausibile sulla quale intavolare una discussione.
Ma, ripeto, sono fortemente ignorante.
con 4 valvole ci fai quello che vuoi, i 2 valvole sono semplicemente più ottimizzati in basso perchè tanto in alto farebbero peggiori risultati comunque.
LoSkianta
19-11-2018, 15:14
Mhhh capisco.
Allora viva il 4 valvole sempre.
Magari immagino possa essere più costoso.
è soprattutto una questione di costi... un motore per rendere deve respirare bene, a bassi regimi 2v bastano, agli alti non consentono un buon riempimento/svuotamento del cilindro con i tempi di apertura che il movimento del pistone consente.
un 4v riesce a "respirare" bene anche ad alti regimi, per cui spesso i motori 4v ottimizzati per gli alti ai bassi hanno fin troppo passaggio (e perciò li si accusa di essere vuoti in basso), ma nulla vieta di ottimizzarli invece per i bassi regimi riducendo i tempi di apertura delle valvole e penalizzando la potenza agli alti regimi. (per avere tutte e due le cose si ricorre ai sistemi a fasatura variabile, come nell'ultimissimo boxer).
Mettere 4v ad un aste e bilancieri è un problema
Lo sanno bene in bmw con lo sviluppo del primo boxer 4v, per il quale hanno abbandonato il sistema a unica camma e aste lunghe del boxer 2v passando ad un due camme ed aste corte e poi ad un quasi monoalbero e poi ad un quasi bialbero in testa.
E lo sanno bene in guzzi quando hanno assistito alla distruzione delle testate a 4v quando le misero a Imola e Lario lasciando il sistema ad asse a camme unico e lunghe aste... una singola asta non riusciva a comandare bene 2 valvole per volta e il motore si rompeva.
La soluzione attuale è molto conservativa, non hanno ricavato molta potenza ma la speranza è che almeno sia un motore che passi alla storia per la sua robustezza (le premesse ci sono... sperem). Per questo tipo di moto non è un'eresia puntare più sull'affidabilità che sulle prestazioni, il successo penso che dipenderà tutto dalla gradevolezza nell'uso a regimi non elevati.
LoSkianta
19-11-2018, 17:07
... il successo penso che dipenderà tutto dalla gradevolezza nell'uso a regimi non elevati.
Si, anche per me sarebbe questa la discriminante fondamentale.
Ricordo anche io i problemi sui piccoli Guzzi con il passaggio dalle 2 alle 4 valvole, che sembrava all'epoca in effetti una scelta obbligata.
Grazie della consulenza, comprensibile anche ai profani. Spero gratuita..:lol:
l'ottima disanima di rasu' omette pero' che le honda cx 500 e dopo 650, e addirittura turbo, erano 4 valvole ad aste e bilancieri, e non hanno mai avuto problemi di distribuzione, che io sappia. Quindi si tratta di farlo bene e non e' impossibile, se lo faceva honda nel 1977 su un 500 bicilindrico cardanico da 50 cv alla ruota, ovvero quello che fa oggi il mio V7 di ciindrata 750.
Per andare un pelo oltre, le 4 valvole ormai sono universalmente adottate persino dove teoricamente non dovrebbero avere alcuna giustificazione, ovvero sui turbodiesel, dove non serve ottimizzare a regimi elevati a cui non arriveranno mai, e il riempimento e' comunque buono anche senza bisogno di ampie sezioni di passaggio grazie al turbo. Eppure....
comunque se non ricordo male i cx avevano, quasi unici tra le honda, problemi alla catena di distribuzione, la catena di primo progetto, forse sottodimensionata per lo sforzo di muovere 4v tramite aste e bilancieri, si allungava in fretta o mangiava i tendicatena. sempre se non ricordo male (ci misi su le mani nei tardi anni 80) aveva ispezioni prescritte ogni 20-25.000 km, chilometraggio bassissimo per un 4t honda lc...
franzisco
19-11-2018, 22:31
Giacomone bacia Maometto......ripeto Giacomone bacia Maometto....
.....voci di corridoio........problemi di surriscaldamento........i vertici si stanno
grattando la crapa con una mano e con l'altra qualcos'altro.......
comunque se non ricordo male i cx avevano, quasi unici tra le honda, problemi alla catena di distribuzione ...
A me invece pare di ricordare che, a quei tempi, vi fosse più di un modello Honda che soffriva problemi alla distribuzione.
Ad esempio mi pare la serie VF e l'XLV750 bicilindrico ...
LoSkianta
20-11-2018, 09:15
... gs è perfetto.
Grazie, ma guarda cosa ho scritto nella firma.
Questa moto mi interessa in prospettiva futura; gli anni passano e i pesi delle grosse cilindrate aumentano..:mad:
Chi vuole una Guzzi non la compara certo con una tracer 700, dai
giessehpn
20-11-2018, 10:56
Poco ma sicuro!
Al di là dei paragoni di vari valori tecnici, che ci stanno tutti, per carità, penso che chi guarda a una moto tipo V85 le varie tracer non le guarda con gli stessi occhi per genere di moto. Poi è verissimo che il prezzo gioca un suo ruolo ben preciso;)
Certo che se cominciano con voci di corridoio tipo problemi di surriscaldamento ancora prima di iniziare a venderla :mad::mad::mad:...
o la prendi nera che non si vede
puoi anche girare solo di notte per non farti vedere...
voci di corridoio tipo problemi di surriscaldamento
mi chiedo che problemi di surriscaldamento possano mai essere spuntati in un tipo di motore che fanno dal 1965...
LoSkianta
20-11-2018, 11:01
...chi guarda a una moto tipo V85 le varie tracer non le guarda....
La vedo come te. Ci vedo poco in comune, eccetto la cilindrata.
Con tutto il rispetto per la validissima Yamaha non è una moto che mi suscita molto interesse, a differenza della Guzzi.
Ma, come abbiamo varie volte ripetuto, la V85 andrà vista su strada e, magari, presa in esme dopo un certo periodo per verificare che non ci siano peccati di gioventù gravi (come queste voci vorrebbero affermare).
La v85 non è' anfora in produzione e vendita e gia' trovate difetti...
Invece è' positivo, li risolveranno prima di venderla
Non come la BMW f850.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |