Visualizza la versione completa : e finalmente la Guzzi che tutti aspettavano (?)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
Karlo1200S
14-03-2019, 17:01
@KARLO
avg speed 25kmh...........SMANETTONE !!!!!!!!!!
Pirlone, è la media di tutti i km fatto dalla moto... che devono essere in tutto 80...:lol:
piuttosto segnava un preoccupante consumo di 12,1 km/l di media...:(
!!!!!!!!!!
@DvD
scherzavo dai.
Ma scherzi a dirmi che scherzi ?
Io sono dvd ahahaha
Inviato dal mio PyrlaPhone
Pirlone, è la media di tutti i km fatto dalla moto...
piuttosto segnava un preoccupante consumo di 12,1 km/l di media...:(
Magari non è mai stata messa la terza :confused:
Se il consumo è 12,1 km/lt alla media di 25 km/h c'è da preoccuparsi! :lol:
M veramente ha le camere d’aria ?
Inviato dal mio PyrlaPhone
LoSkianta
14-03-2019, 17:54
e prendo la v85tt gialla...
Anche io la trovo la colorazione che più mi colpisce.
Ho visto e provato una grigia e, per quanto non male, mi pare un po' spenta.
Fatti anche fare la quotazione cavalletto centrale, cupolino maggiorato e (forse) le borse. Io almeno la vorrei in questa configurazione.
ma ci si possono incollare sul display da scaldabagno domotico due begli orologioni con le lancette?:lol:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/b7d1cbe9ed6b65b0111368cb0db08252.jpg
troppa modernità mi turba un po'
Il Burbero
14-03-2019, 18:03
Appena provata (versione grigia).
In breve perché non ho moltissimo tempo...
Bella moto, ottime finiture, la immaginavo più "panciona", invece appare abbastanza longilinea.
Posizione di guida ottima, strumentazione stu-pen-da, ma protezione aerodinamica pari a zero con cupolino standard.
Motore..."ni": erogazione soddisfacente, ma finisce presto...a 4500 giri iniziano ad accendersi duemila spie e tu pensi che la moto stia per esplodere da un momento all'altro. Alla velocità di 150/160 la moto sembra quasi "arrivata" e le vibrazioni, intorno ai 4000 giri, si fanno sentire sulle pedaline.
Abbastanza agile, freno anteriore ottimo, posteriore un pò spugnoso come la prima Multistrada.
Il concessionario mi ha parlato di 11.500 chiavi in mano con consegne stimate a 20 gg.
In definitiva...mi piace e credo che per la città e per le gite fuori porta a breve-medio raggio sia un'ottima moto, ma il mio problema è che vengo da 142 CV ed appena risalito sulla mia per tornare a casa ho notato troppa differenza.:mad:
Belavecio
14-03-2019, 18:03
Quoto..fai un classico e ci metti il termostato dei termosifoni.
Analogico tutta la vita.
magari due orologi con un display moderno in mezzo, ecco...
a 4500 giri iniziano... a 4500? e che dicono tali spie?
per me che uno abituato a 142 cv la trovi di erogazione soddisfacente è un pregio, non un difetto:lol:
anche quando passo dall'xl al k100 quest'ultimo mi sembra un F14, ma l'XL mi piace comunque
Bryzzo850
14-03-2019, 18:42
Sono riuscito a fare un salto in moto guzzi. Hanno esposta e targata la versione grigia. Gran bella moto, ma in quella colorazione l'ho trovata troppo seriosa.
Me la volevano far provare al volo, ma non avevo tempo e ho rinunciato. Mi sono fatto fare un eventuale preventivo per cambio moto: riporto la mia 7iii (gomme nuove e cupolino originale con circa 15500 km) e prendo la v85tt gialla.
Mi hanno chiesto 6000 € chiavi in mano.
Non mi è sembrato male.
Mi hanno detto che ne hanno 5 in arrivo di cui 2 gialle. Ne hanno vendute 3 e una gialla rimarrebbe. Quindi se accetto potrei avere la moto entro la fine del mese, massimo primi di aprile.
Poi non garantiscono sui tempi, visto che i successivi ordini sono di 3 moto alla volta come minimo.
Non ci sono finanziamenti particolari, come ad esempio sulle v7.
Per ora questo è tutto. Mi riservo di provarla la prossima settimana e poi valutare. Se mi appassiona alla guida come da ferma penso di staccare l'assegno.
Saluti a Peppone...
P.S. ma un certo "Peppone Tubi" di cui ho letto sentenze e commenti al vetriolo su questa motoretta su vari siti è il Nostro?
Sul sito Moto Guzzi è offerto un finanziamento comprendente 3 anni di manutenzione e 1 di estensione garanzia.
Attentatore
14-03-2019, 18:45
Hanno fantenuto la filosofia guzzi...insomma....
MotorEtto
14-03-2019, 18:50
@Il Burbero: fammi capire meglio. Prendi una moto che avrà 100 km totali percorsi e la usi per 20-30 minuti. La tiri allo sfinimento. La porti a 140-150 km/h. Poi risali sulla tua che ha qualcosa come 60 cv in più e ti accorgi che va di più.
Sarà che io non son capace, ma penso che provare una moto sia altro. Comunque grazie per la tua recensione.
@Bryzzo850: io intendevo che non c'è un finanziamento a tasso zero ad hoc come per le V7. Esiste la "classica" finanziaria guzzi con il 7-8% di interesse. Almeno da quello che ho capito.
vabbè dai, sono recensioni gratis, non polemizziamoci su che poi la gente si impetta e non scrive: quasi ogni contributo è utile a farsi un'idea
Questa la stampo e la metto in cornice sulla porta dell'ufficio con scritto : ve lo avevo detto!! :lol::lol::lol::mad::(
Cosa avevi detto?...che 80 cv non sono 140?...che genio.
Se andiamo a rileggere tutto le barzellette che hai sputacchiato nei mesi scorsi,non ce n’è una che non si sia rivelata una cagata...
@Il Burbero: fammi capire meglio. Prendi una moto che avrà 100 km totali percorsi e la usi per 20-30 minuti. La tiri allo sfinimento. La porti a 140-150 km/h. Poi risali sulla tua che ha qualcosa come 60 cv in più e ti accorgi che va di più.
Sarà che io non son capace, ma penso che provare una moto sia altro. Comunque grazie per la tua recensione.
@Bryzzo850: io intendevo che non c'è un finanziamento a tasso zero ad hoc come per le V7. Esiste la "classica" finanziaria guzzi con il 7-8% di interesse. Almeno da quello che ho capito.
Non è tasso zero la v7
Inviato dal mio PyrlaPhone
effettivamente non è proprio inatteso che paragonata a moto con il doppio dei cavalli sia un poco lenta..
Io la provo volentieri ma quando vado a provarla con la tuono tolgo una candela alla mia, così poi mi sembrerà che la guzzi giri meglio
Bryzzo850
14-03-2019, 19:12
Comunque a me piace.Sembra una moto di sostanza con un appeal da moto classica.
Ma ormai gli 80 cv sono considerati "da motoretta "!
Ma secondo voi conviene quel finanziamento per v85?
Inviato dal mio PyrlaPhone
Generalmente le case fanno più soldi vendendo a rate che a chi prende tutto in contanti..
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
La Greta Thunberg di QdE :lol:
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2019/03/11/Greta-Thunberg-1-320x132.jpg
Karlo1200S
14-03-2019, 21:09
ma ci si possono incollare sul display da scaldabagno domotico due begli orologioni con le lancette?:lol:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20190314/b7d1cbe9ed6b65b0111368cb0db08252.jpg
troppa modernità mi turba un po'
in generale preferisco anch'io le lancette, però devo riconoscere che è ben leggibile e pratico
Karlo1200S
14-03-2019, 21:30
Provata oggi, una mezzoretta, percorso abbastanza veloce ma pur sempre cittadino verso vialoni di periferia. Prima ci ho girato intorno una decina di minuti, in attesa di completare scartoffie per provarla, e devo dire che sembra veramente ben fatta, plasticosa si ma non troppo, la mia era l'unica ed era grigia, non male come colore dal vivo, ma penso che le bicolori siano più scenografiche. Bel sound di motore,abbastanza ovattato, posizione di guida corretta, comandi al manubrio al posto giusto (anche se non c'è il rientro automatico delle frecce) e strumentazione scenografica e funzionale (anche se io sono tradizionalista e preferisco ancora due belle coppie di lancette). Usata sempre in modalità Strada (le altre due sono Pioggia e Offroad), erogazione dolce, un pò vuota sotto i 4.000, anche se regolare nell'erogazione, volendo riprende da 50 all'ora in sesta. protezione all'aria abbastanza scarsa, frizione morbida, cambio preciso anche se un pò lento negli innesti ( e con un clonck che neanche i primi k1600gt avevano...:confused:), freni buoni sia come modulabilità che potenza. Guida intuitiva, anche se con una leggera sensazione di prendere sotto con la ruota anteriore, strana con il 19 anteriore, assorbimento delle sconnessioni buona. Complessivamente una buona moto, ben costruita, una tuttofare, con un prezzo corretto.
BurtBaccara
14-03-2019, 21:37
che giro hai fatto Carlo, se mi confermano andrò anchio in Tito Livio ?
Karlo1200S
14-03-2019, 21:40
sono uscito dalla circonvallazione esterna verso Linate
Karlo1200S
14-03-2019, 21:40
che giro hai fatto Carlo, se mi confermano andrò anchio in Tito Livio ?
puoi scegliere tu dove andare
MotorEtto
14-03-2019, 23:24
@DvD: 2 anni fa, quando ho preso la v7iii mi hanno finanziato 5000€ a tasso zero... Io non volevo prendere nessun finanziamento, ma a quelle condizioni non me lo sono fatto scappare.
E hai fatto benissimo!
Inviato dal mio PyrlaPhone
Michelesse
15-03-2019, 07:34
In effetti peppone, hai ragione, cosa ci voleva a fare una moto che sapesse di moto con una linea finalmente diversa dalle tante minchiamazinga ?
Guzzi stato seguendo un'idea, non deve mica vendere a tutto il mondo, a chi piace la comprerà, gli altri si compreranno o un'anonima motoretta da 7000 euro oppure una grintosa moto da 20.000 euro, e tutti vivranno felici...
wgian1956
15-03-2019, 07:46
Certo che mettere le camere d'aria su una moto del genere lo trovo incomprensibile,
Sent from my VIE-L09 using Tapatalk
Non se avessi avuto una Stelvio come ho avuto io che l'UNICO difetto che aveva era la perdita di pressione dai pneumatici.tubeless...:confused:
Era un difetto del tuo cerchio mica di progetto
Se ti vuoi sentire più sicuro non ti vieta nessuno di mettere una camera d’aria
Inviato dal mio PyrlaPhone
wgian1956
15-03-2019, 08:05
mi spiace contraddirti...era un difetto moooolto comune tra tutte le Stelvio...
Non Mi spiace contraddirti ma il progetto tubless sui raggi non è sbagliato .
Evidentemente erano difettosi tutti .
Inviato dal mio PyrlaPhone
http://www.totolemoto.it/bartubeless-conversione-tubeless-delle-ruote-a-raggi/
https://www.bartfactory.com/bartubeless/prezzi-bartubeless/
Michelesse
15-03-2019, 08:32
Totolemokò dice che togliendo le camere d'aria risparmi 5 kg ?
Deve aver cannato di brutto la lettura della bilancia... ;-)
Spesso e volentieri i cerchi nati con la camera d’aria non hanno l’anti stallonamento
Inviato dal mio PyrlaPhone
Secondo me si risparmia un kilo al massimo...che comunque sulle ruote male non fa..
Detto questo...se proprio uno non vuole le camere d’aria..le soluzioni ci sono ad un prezzo tutto sommato accettabilissimo
alla fin fine, leggendo su moto.it, guardando le foto di dettaglio, l'estetica e la concezione, mi sembra che possa essere inquadrata in una semplicita' di fondo come il mio vecchio gs 1200 del 2005, ma non povera. Quella semplicita' che le ultime maxi 1200 hanno perso lanciandosi alla caccia di una opulenza e complicazione sempre piu' "soffocanti".
Quindi rispecchia piuttosto bene la mia filosofia di moto. Ieri ero davanti a una gs 1250, non adv fortunatamente, e devo dire che e' una gran bella moto e molto ben fatta, ma riflettendo mi sono fatto un paio di considerazioni del tutto banali. E' meglio del guzzi? certamente. "vale" il doppio come prezzo? ma nemmeno per sogno.
Se si guarda il value for money il guzzi e' molto concreto. E non mi si parli di tenuta del prezzo, quando rivendi non conta quanto perdi in percentuale, ma quanto perdi in assoluto. Auguro al guzzi ogni successo. E in futuro ci guardero' di sicuro , perche' per me non e' tanto questione di avere i soldi, posso comprarmi tranquillamente un gs 1250, ma mettere 25000 euro in un aggeggio che posso sbattere in un muro in un momento di scemenza o sfortunato non lo farei mai. E penso che questo sia un modo di ragionare abbastanza sensato e spero diffuso. IO guardo molto il value for money.
5 kg? Seee e che sono di metallo ste camere???? Anche se rinforzate arriviamo a 1,5 kg massimo.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
15-03-2019, 12:01
Quando hai pagato tanto una moto che mantiene il resto della gamma non venduta ti fai andare bene il discorso che tutte perdono nella stessa percentuale haha
Appena provata!
Le considerazioni estetiche le risparmio, sono troppo personali
La cosa che mi piace (come idea) è che ha personalità, non la confondi con le altre
E' riconoscibile
Non sembra una moto economica ma costa poco, forse il giusto ed è fatta bene
In poche frasi direi che ha lo stile e l'obbiettivo di sostituire la r1150GS 20 anni dopo e 60 kg in meno
Ha tanta personalità e forse nessuno dei difetti del 1150
Il motore ha brio e se uno non ha bisogno (ogni tanto io ce l'ho) di fare i 260 in quella piccola moto trova tutto.... non ci sarebbe nemmeno il bisogno di una seconda moto, con quella fai tutto
Il cambio è uno spettacolo
Non si sente nemmeno quando inserisci la prima marcia
Solo rumore, non un sussulto, nessuno sgradevole klonk tanto caro agli ultimi cambi che ho potuto provare
Frizione un burro
Spettacolo
Mi è piaciuta
Vale sicuramente quei soldi
Brava Guzzi, un prodotto che non c'era
Davvero ti è piaciuta?
Inviato dal mio PyrlaPhone
e se uno non ha bisogno (ogni tanto io ce l'ho) di fare i 260
e mettere la sveglia dieci minuti prima?:lol::lol:
Maccheppoi mi spiegate dove si possono fare i 260?
(oltre che in circuito e sulle mitiche autobahn tedesche, ovviamente ... )
[QUOTE=eaGarage;10032437]
Il cambio è uno spettacolo
Non si sente nemmeno quando inserisci la prima marcia
/QUOTE]
quando leggo queste cose mi perplimo. Qualunque moto con la frizione a secco (ovvero guzzi e bmw fino a quelle LC) non fa alcun rumore quando metti la prima. Incluso il mio gs 2005 e la mia guzzi v7
Maccheppoi mi spiegate dove di possono fare i 260?
(oltre che in circuito e sulle mitiche autobahn tedesche, ovviamente ... )
In centro.
Da semaforo a semaforo .
Inviato dal mio PyrlaPhone
fastfreddy
15-03-2019, 13:23
... è una Stelvio più piccola ... Com'è che adesso piace a tutti? [emoji23]
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Belavecio
15-03-2019, 13:25
In effetti..[emoji23]
noiseiskinky
15-03-2019, 13:41
cambio preciso anche se un pò lento negli innesti ( e con un clonck che neanche i primi k1600gt avevano...)
Il cambio è uno spettacolo
Non si sente nemmeno quando inserisci la prima marcia...
nessuno sgradevole klonk tanto caro agli ultimi cambi che ho potuto provare
:scratch: e altri dubbi a caso
vedro di provarla a lucca o a livorno
Dvd si mi è piaciuta, ti meraviglia?
Aspes, sembra un cambio nuovo
Ho guidato (almeno un anno fa) la V7 III e non è che abbia un brutto cambio ma non è uguale a quello della 85TTT, e non mi ha certo colpito per la burrosità o altro
Clssico cambio guzzi, forse un po' migliorato rispetto agli antichi
Cosa ti perplime?
I 260 si fanno quando si va al lavoro di fretta :lol:
mi perplime il fatto che il "non ci sono rumori" venga detto come una caratteristica di cui stupirsi. Come dico...con la frizione a secco persino la mia R100 del 79 quando mettevi la prima marcia non faceva alcun rumore. Se la frizione a secco ha un pregio e' quella di staccare sul serio senza alcun trascinamento come quelle in bagno d'olio che originano quindi i clonk. Vedasi anche i gs LC che all'innesto della prima marcia fanno spesso rumori imbarazzanti perche' adesso han la frizione in bagno d'olio.
Il cambio della mia gs2005 mi sembra perfetto anche dopo 90000 km, devo dir la verita'. E la frizione tutt'ora morbidissima. Nella v7 lamento una corsa del cambio un po' lunga ma come rumori niente in nessuna situazione. tutto qui
spesso chi fa clonk comunque butta dentro la prima mentre "contemporaneamente " tira la frizione, facendo le cose affrettatamente. Larga parte dei clonk sarebbero evitabili facendo passare quel mezzo secondo da quando si e' tirata la frizione a quando si preme il pedale.
Ho prenotato la prova online, con orario. Ora sono qui in concessionario (aprilia e Guzzi), dentro da 15 minuti, nessuno mi caga , né me né gli altri coglioni come me che aspettano. Questi negozianti e tutti i loro dipendenti capre del cazzo devono morire e sparire tutti.
All’italiana.
Già immagino cosa sarebbe tirarsi a casa un rottame del genere .
Arrivederci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michelesse
15-03-2019, 15:13
Sig. Ste02 detto il Fauno, ci deve scusare se non le siamo saltati letteralmente addosso, ma eravamo estasiati nell' osservarla di sottecchi su come tanta bellezza e perfezione di forme fossero racchiuse contemporaneamente nella stessa persona.
Torni a trovarci, passato lo stupore nel rivederla la serviremo immediatamente.
Cordialmente
Concessionaria Guzzi Aprilia
ma ti ha contattato la concessionaria direttamente? perchè la prima conferma che ti arriva è quella della fabbrica guzzi... non è detto che in conce siano al corrente:lol:
Zio Erwin
15-03-2019, 16:46
Mi sa che è vermente come la Stelvio.
Piaceva a tutti ma l' hanno comprata in tre....
Dvd si mi è piaciuta, ti meraviglia?
:
No , mi sorprende piacevolmente , visto che sei abituato a ben altre potenze in gioco
Inviato dal mio PyrlaPhone
:scratch: e altri dubbi a caso
vedro di provarla a lucca o a livorno
La prima frase era di un altro utente però
Inviato dal mio PyrlaPhone
MotorEtto
15-03-2019, 18:00
Sono tornato da poco dalla prova della moto. Sono passato in concessionaria e l'ho trovata libera. Ho riempito velocemente le carte e l'ho guidata per circa 25-30 minuti.
Sconsiglio di leggere queste righe a coloro che viaggiano con il motore al limitatore e provano le moto a 200 km/h.
L'idea della mia prova era di testare la moto sulle strade collinari che faccio praticamente ogni giorno, guidando come se la moto fosse mia.
Fatta questa doverosa premessa, veniamo al dunque.
Sono alto circa 1,90, diciamo più realisticamente 1,88-1,89, e peso circa 76 kg. A cavallo sulla moto riesco tranquillamente ad appoggiare completamente entrambi i piedi a terra, anche grazie alla "vita" stretta della moto.
La posizione in sella, sia da fermo che in moto, è estremamente naturale e rilassata. Tutto sta dove ci sia aspetta. Ho trovato la leva del cambio un po' alta, ma è comunque regolabile.
L'unico aspetto da evidenziare, almeno per me che muovo molto i piedi sulle pedane e mi piace tenere appoggiata la punta, è che con il tallone tocco i supporti pedane, peraltro molto belli, che vanno a servire anche le pesane passeggero. In pratica, nonostante il mio 42 di scarpe, sono costretto ad allargare i talloni verso l'esterno per appoggiare il piede in punta sulla pedana... Diciamo solo che è necessario farci l'abitudine.
La frizione richiede uno sforzo infinitesimo... Pare finta! E' inoltre molto modulabile, tanto da non mettere in difficoltà neppure dopo il primo stacco.
Il cambio è silenziosissimo e richiede talmente poco sforzo che spesso si ha la sensazione di non aver inserito la marcia. Davvero ben fatto. Neppure le giapponesi guidate finora sono riuscite a fare tanto. Pare di azionare un joystick di qualche consolle di gioco.
Il motore ha un'erogazione molto molto regolare e piena a tutti i regimi. Ho notato solo una "lentezza" di risposta alla prima apertura del gas, forse dovuta al comando ride by wire, ma anche in questo caso è solo abitudine.
E' una moto che va guidata senza cercare il limitatore, perché far salire tanto i giri non serve praticamente a nulla.
La guida è complessivamente molto piacevole, con una posizione in sella davvero confortevole e una sensazione di controllo generale molto elevata.
L'anteriore, sulle prime curve, pare passare più all'esterno di come il mio cervello si aspetterebbe, ma dopo una decina di curve ci si ritara facilmente. In generale l'anteriore è più leggero di come sono abituato con altre moto, ma non risulta per questo fastidioso.
Le sospensioni sembrano scorrevoli e con buona filtrazione delle asperità, in particolare l'anteriore. La posteriore, per i miei gusti, era tarata un po' troppo sul duro. Complessivamente è una spanna sopra alle solite sospensioni guzzi a 2 ammortizzatori, vedi V7iii, che sembrano di legno poi cedono di colpo.
Il riparo per le gambe è molto buono: gli incavi sul serbatoio e le teste offrono un ottimo riparo dall'aria senza però creare il minimo intralcio, anche con la mia statura.
Il cupolino (peraltro settato alla posizione più bassa) devia il flusso sulla parte alta del busto e sul casco. Forse, ma non ho avuto modo di provarlo, sollevandolo si riesce a creare una situazione di confort accettabile anche per percorrenze elevate. Penso che con il plexy maggiorato si possono raggiungere livelli ottimi.
I freni sono potenti e ben gestibili: ho provato un paio di frenate "tirate" e la moto non si scompone affatto. Per l'anteriore basta usare un dito.
Il cardano non si avverte affatto: nessun rumore, nessuna vibrazione ne sensazione di "trattenute" quando si scalano più marce.
I comandi sono ben fatti e facilmente azionabili anche con i guanti. Il cruscotto è facilmente leggibile e offre molte informazioni, anche troppe per i miei gusti.
Non si avvertono vibrazioni, ne alle mani ne ai piedi.
Il sound è molto piacevole e gutturale: ho apprezzato particolarmente i "borbottii" che si avvertono in rilascio percorrendo strade in discesa.
In complesso un ottimo prodotto.
Utilizzandola si provano tutte quelle sensazioni che si hanno guidando una guzzi, ma con il piacere di un mezzo davvero moderno ed al passo con i tempi. Insomma, una guzzi che potrà piacere a chi non ha mai visto di buon occhio le moto del marchio.
Mi riservo di pensarci sabato e domenica, ma sono convinto che lunedì vado a firmare il contratto.
No , mi sorprende piacevolmente , visto che sei abituato a ben altre potenze in gioco
Inviato dal mio PyrlaPhone
Certo
Ma va contestualizzata
E comunque resta quello che ho detto, ci si può fare tutto ma veramente tutto e anche molto bene
Se scendi da un 1150 e sali su questa hai tanta personalità e in aggiunta una moto moderna
FATSGABRY
15-03-2019, 20:09
Se vende..quelli del parla parla diranno ma spero venda tanto per le persone che ci lavorano..haha
Karlo1200S
15-03-2019, 20:15
:scratch: e altri dubbi a caso
vedro di provarla a lucca o a livorno
Il concessionario stesso dopo le mie considerazioni sul cambio mi ha detto che hanno fatto un cambio morbido ma dalla cambiata lunga/turistica ed un rumore all’innesto evidente su ogni marcia... e questo corrisponde a quanto da me provato, poi magari non tutte le moto escono uguali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
15-03-2019, 20:24
spero venda tanto per dar lustro al made in italy
Piaceva a tutti ma l' hanno comprata in tre....
Presente! 😁
E forse futuro 😛
Potrei pure essere l'unico ma non mi sentirei a disagio se il mezzo mi appagasse. Anche con la stelvio non sai quanti commenti sarcastici..... Pace e bene. Con la stelvio mi sono divertito, ho viaggiato e non ho mai temuto della sua affidabilità. Non credo che questa sia peggiore quindi la comprerei senza timore.
L'unica cosa che non mi piace è la camera d'aria...... proprio oggi ero in giro per lavoro, ho forato ma col kit in poco tempo sono ripartito.
Per ora i commenti sono positivi, spero che sia così anche il mio lunedì prossimo 😊
Se il cambio ha un po' di feedback sei agevolato per quando guidi con stivali pesanti... Metti che qualcuno ci faccia un raidino...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
67mototopo67
15-03-2019, 21:59
http://i67.tinypic.com/jtnbxz.jpg
Sul K avevo in effetti il problema che il cambio era rumoroso ogni tanto.
Anche con frizione a secco, nonostante ne dica il genovese..
Con la tuono ho risolto. Fa talmente in casino che boh, chi lo sa se il cambio è rumoroso?
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Provata oggi e nell'insieme mi è piaciuta, l'ho trovata ben rifinita e più bella dal vero che in foto, e vi dico che grigia non è niente male, anzi il telaio nero personalmente l'ho trovato più gradevole, sarà che "alleggerisce" l'enorme maniglione posteriore. Posizione comoda e sella comoda per il guidatore, i cilindri non mi hanno trasmesso affatto calore, nonostante la moto avesse fatto più di qualche test ride. La strumentazione pur avendo avuto il sole alle spalle, aveva un grande contrasto, si leggeva tutto chiaramente. Manubrio alla giusta distanza, ma con qualche vibrazione da fermo al minimo, leva frizione morbidissima, cambio uguale e freni soprattutto l'anteriore modulabile e progressivo. L'ho trovata maneggevole nel traffico e nei movimenti a bassissima velocità nonostante il passeggero non ho sentito sbilanciamenti o pesi gravare sull'equilibrio. La moto non è "sprintosissima" però il motore è molto elastico e si lascia trotterellare anche di sesta marcia tra i 40-50 km orari, certamente in casa di accelerata non è pronto, bisogna scalare anche due marce, però se non si è alla ricerca di grandi prestazioni ma di andature tranquille e turistiche, credo che sia la moto perfetta; ovviamente non ho avuto modo di provarla in tratti veloci e guidati, probabilmente andrà meglio, dimenticavo: ha un freno motore da paura. Le sospensioni anche in due (85Kg+78Kg) e con le buche di Roma, le ho trovate ben sostenute e senza risentire delle sollecitazioni. Ciò che mi ha lasciato perplesso sono la porzione di sella del passeggero che l'ho trovata un pò risicata rispetto alla lunga porzione che ha a disposizione il pilota, ed inoltre l'avrei preferita un pochino più imbottita, perché se ci si siede un po arretrati si sente il maniglione nel chiul :lol:. Un'altra cosa che ho notato che la protezione in alluminio della pedana posteriore destra, mi doleva sulla parte interna del piede. Per ultimo mi lascia perplesso la coppia e le prestazioni in genere nel caso si viaggi in due a pieno carico con il trittico di valigie, magari su tratti in pendenza o durante un sorpasso.
Ma coso66 almeno era competente..
EjaUGarage parla parla ma non compra niente...
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
vale una volta e mezza una nc 750 x ? No!
Ehm, invece si!
Ragionamento semplicissimo. Mettimi 10 di ste robe colla forcella lunga in fila, la africa, la Guzzi, sto frullatore che hai linkato, la bmw attuale (cosa sono, al 1350 olio aria liquido ESA ABS WWF?), la Yamaha mazinga, e le altre, la guzzi te la riconosco in 3 secondi, su altre potrei esitare.
Già solo per questo vale più delle altre.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
EjaUGarage parla parla ma non compra niente...
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
A breve inserisco foto
E poi non sono sardo
Rispondi: ma la mx5 la vendi per la guzzi?
Altrimenti sta guzzi non vale niente.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Per me come value for money, proprio perché è bella e riconoscibile, ne ha parecchio.
Dei contenuti me ne frego.
Mi dicono che la mia tuono abbia contenuti. Boh. A me piaceva il rumore degli scarichi!
Non capisco perché valutare solo su quanti nuovi adepti farà. Secondo me venderà bene (bene inteso rispetto ai volumi guzzi, ovvio che non è una moto per il mercato.mondiale). Vedremo a fine stagione.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Ma perché avete sta fissa di trovare un senso alle cose?
Ti piace la prendi.
Ti piace altro prendi altro
Inviato dal mio PyrlaPhone
67mototopo67
16-03-2019, 07:45
...chi compra una moto facendo una valutazione commerciale, sta comprando un elettrodomestico...gli manca la passione e non sa cosa si perde!
Bipede quando viaggio preferisco il kit alla bomboletta, il kit ingombra poco
Tipo un tmax...
Rotfl
Inviato dal mio PyrlaPhone
Belavecio
16-03-2019, 08:35
Ti piace la prendi.
Ti piace altro prendi altro
Ma infatti,questa come l'Africa,piaceva da subito e la comprano ancora in tanti.
Sarà uguale anche per questa,penso....alla fine anche Guzzi campa con le vendite,mica coi like sui social.
Che moto guidi?..uno dei grandi misteri di QdE. Tra Bipede, Peppone e l'altro che ora non ricordo teoricamente si potrebbe coprire quasi tutta la produzione motociclistica degli ultimi trent'anni. Per poi magari scoprire che gira da secoli con un Honda SH, il re del value for money.. [emoji2398]
Michelesse
16-03-2019, 09:06
Il Bipedale deve avere la fissa del toninello per l' ACB, dove valuta quanta componentistica può prendere con 7000 euro, senza considerare che questa analisi va bene se devi comprare una betoniera da mettere in cantiere, per una moto, grazie a dio, le scelte sono differenti, ovvero se devi fare la consegna a domicilio delle pizze o se devi fare colpo sulla ragazza a Bollywood, va bene quel rutto postato da lui qui sopra, poi c'è chi fa una scelta emozionale e decide di spendere che siano i 12000 per la guzzi come i 25000 per il gs.
Ma mai un tanto al kilo...
IMHO il miglior "value for money" probabilmente e' un V-Strom usato ...
https://put.edidomus.it/dueruote/nuovo/500/00000177.jpg
Basta salirci sopra a tentoni, con gli occhi chiusi ... poi visto dalla sella non e' cosi male ...
se per sbaglio passi davanti ad una vetrina però muori
Sarebbe la spiegazione del malore alla guida?!
Karlo1200S
16-03-2019, 10:25
[emoji3][emoji1787][emoji122]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pro: maneggevolezza, anteriore trasmette bella sensazione di stabilità, motore regolare a bassi medi regimi, ha anche un discreto allungo/schiena. Buoni i freni e soprattutto le sospensioni provate sullo sconnesso di Roma.
Buona la posizione di guida con il manubrio bello largo che facilità la mobilità a bassa velocità. Sella leggermente bassina per me (184cm). Preferirei una seduta più alta.
Ho riscontrato lo stesso problema di motoretto con le pedane posteriori. Col piede appoggiato sul davanti danno fastidio. Sono troppo voluminose.
Ergonomicamente non mi piace il pulsante delle frecce, lo spegnimento avviene premendo al centro, ma non c'è nessuno "scattino" sul comando/molla quindi non capisci veramente se l'hai spenta o no. ti tocca guardare il cruscotto.
Cambio/frizione: ottima la frizione. Non è vero che il cambio é silenzioso come manco le giapponesi. Ogni innesto sia in salita che discesa é un clank netto. Detto questo per me non é un difetto, ma per dire il cambio della mia vecchia 1200 r bialbero era meglio.
Ma il vero difetto forse, per me, sono le vibrazioni che ho percepito in autostrada a 130-140 specialmente sul manubrio. Niente di mostruoso però ecco credo che se dovessi spararmi lunghi trasferimenti autostradali potrebbe essere fastidioso.
Da riprovare con più attenzione con il cupolino alto.
Nel complesso come già detto da molti la moto é bella, ben rifinita e completa. Ha troppi contenuti per non andare bene nelle vendite. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/e4c1cc300d66230dbf1dbf816a6d4d6a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/189f473ca7c58ccdc23a3d3db31c0799.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/916dbf2cb67d68182fab47f94f6a2c89.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/892afdf6c81312c0c538721b03cf231f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/4f3a180b7e3c7c3fdfd418775a3e8143.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/45717373884572f0ab844bd0597f38a4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/8357e8a9533974f4a28989789423159e.jpg
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
..la V-Strom è -di molto- più gradevole esteticamente della Guzzi in oggetto.
Me lo ha detto Pepot.
La v strom è un pugno nello stomaco. È una delle moto più brutte ed insignificanti mai fatte nei tempi moderni.
Non ci girerei neanche se me la regalassaro. Meglio uno scooter.
La Guzzi al confronto è una top escort
Le scelte emozionali sono la gioia dei venditori
@ebano81, non so nulla delle Guzzi (a parte il fatto che ha fatto la storia del motociclismo italiano) e devo dire che ESTETICAMENTE, è una delle poche che ha attirato la mia attenzione, vedo linee più pulite, buona accuratezza nei particolari e anche molte possibilità di ulteriore abbellimento... parti in CNC tipo i tappi liquido freni, viteria varia ecc.. insomma è bella [emoji106] sul come va, seguo con attenzione pur non avendo intenzioni di acquisto perché la trovo un pò piccola di dimensioni per la mia statura ed abitudini.
Karlo1200S
16-03-2019, 13:37
ambio/frizione: ottima la frizione. Non è vero che il cambio é silenzioso come manco le giapponesi. Ogni innesto sia in salita che discesa é un clank netto. Detto questo per me non é un difetto, ma per dire il cambio della mia vecchia 1200 r bialbero era meglio.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
cambio, come quello che ho provato io e come confermato da concessionario Guzzi... mi sa che eaGarage è stato particolarmente fortunato a trovarne una con il cambio in forma...
..eaGarage ha provato una V Strom, era buio, lui era stanco, non si è accorto che gliela avevano scambiata sotto le chiappe!
alla fine l'ho provata e la moto è carina sul serio, una ottima Transalp per viaggiare
ma costa ben di più.
Una supertenerè in miniatura, ma senza la imponenza fisica
Lato ludico gratificante meno di zero, acquirente possibile ? boh.
Il tipico maiale nel fango no di certo
Il tipo QDeista dentista no di certo
Tipico motociclista finto a cui serve solo un mezzo di trasporto comodo? no di certo.
Chi resta?
Lo diranno i numeri
boi non ho capito cosa ci sia sul cruscotto, appena dai gas un pò si accende tutta una serie di luci gialle lungo la cornice... Sembra sempre ci sia qualcosa di rotto.
E' il Guzzi Alert Sistem..
le spie non le ho notate. toccato i 160 con una discreta scioltezza...la cosa più importante, il motore c'è...
Attentatore
16-03-2019, 14:18
È una moto che acquista un nostalgico con 10 mila euro in più. ..in più..non a rate....
Ma anche chi si è stancato delle mazingate..
...e delle moto
Inviato dal mio PyrlaPhone
boi non ho capito cosa ci sia sul cruscotto, appena dai gas un pò si accende tutta una serie di luci gialle lungo la cornice... Sembra sempre ci sia qualcosa di rotto.
Mi hanno detto alcuni motociclisti veri che con le moto in rodaggio non bisognerebbe superare un certo numero di giri...pare che le luci gialle si accendano per indicare quello...
Che stranezze.
noiseiskinky
16-03-2019, 14:25
La prima frase era di un altro utente però
Inviato dal mio PyrlaPhone
grazie per avermelo fatto notare, ho sbagliato il cop'incolla nel quote.
Ho messo insieme due impressioni che mi parevano diametralmente opposte.
Da qui la perplessita': siccome se non ho capito male sul cambio hanno fatto un' evolutiva importante proprio per renderlo meno rumoroso e piu' 'facile' soono curioso di capire come va.
Grazie Dvd
Non ho avuto occasione di spiegare
E non sembrava un mio commento su questa moto
Seguo il 3d con interesse. L'ho vista solo in foto, non mi sembra male, anzi! Gli auguro buone vendite per amor di patria. Spero di vederne presto una dal vivo.
Una domanda: l'attacco del manubrio (si vede nella prima foto del post 2333) fa cag@re solo me?
Si fa cacare solo a te
Lo devi vedere dal vivo
Da l'impressione di essere curato e non è un attacco qualunque
67mototopo67
16-03-2019, 17:59
Cambio/frizione: ottima la frizione. Non è vero che il cambio é silenzioso come manco le giapponesi.
Evidentemente non sono tutte uguali...quella che ho provato io aveva un cambio morbidissimo....averlo avuto sulla mia Africa Twin del 93, mi baciavo i gomiti.
L'unico leggero clonk che si poteva sentire era quello generato dal cardano solo rilasciando la frizione troppo bruscamente in seconda...ma facendo un po di attenzione, anche quello non si sente!
In più, io di vibrazioni fastidiose fino ai 130 non ne ho percepite.
Nessuna moto e’ mai stata sezionata come questa, da persone che mai la compreranno....
Per me e’ una moto che andra’ bene a tanti
E la maggior parte degli acquirenti avra’ una moto adatta alle proprie esigenze, cosa che accade di rado nel mondo delle moto.
fastfreddy
16-03-2019, 19:00
Forse questa volta l'hanno pensata giusta ... in pratica hanno fatto una Stelvio più stilosa, con un motore più digeribile (e più adatto al mercato attuale) e che non si mette in competizione direttamente con la GS
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
230 kg per una 850 non è poco.
244 kg dichiarati per il gs 850 adventure con serbatoio da 23 litri come la Guzzi...
Vero che il peso in generale non è cosa buona, ma ricordiamo che però contribuisce al "comfort" di viaggio ...
Karlo1200S
16-03-2019, 20:31
230 kg per una 850 non è poco.
si con il pieno; 208 più 22 di benzina
Ma diminuisce il comfort delle manovre che sono parte del quotidiano. Sarà che mi sono stufato di tutto quello che a due ruote pesa più di 200 kg.
Roberto Fiorentino
16-03-2019, 22:56
Provata ieri per una percorrenza di circa 100km sia percorso cittadino che in superstrada.
Prima di parlare delle sensazioni di guida espongo le mie impressioni per l’estetica e componentistica:
• Moto piacevole da vedere, non enorme tipo BMW GS ADV ma neanche piccola, calza bene per utenti di altezza fino 1,85, il colore grigio non mi piace, bisogna aspettare che arrivino le colorazioni in bicolore. Le rifiniture appaiono di ottima fattura, danno idea di qualità e curate nei dettagli, la sella per esempio ha la scritta Moto Guzzi ricamata (bisogna vedere quanto dura):
• Fari anteriori e posteriori a led e dal disegno originale che la rendono identificabile nell’immediato;
• Comandi al volante intuitivi non particolarmente solidi, quello delle frecce non ha lo scatto quando si preme al centro per disattivarle, il pollice della mia mano destra doveva faticare un po’ per arrivare al comando per visualizzare le varie funzioni del menù;
• Manubrio largo e ben isolato da vibrazioni; la leva della frizione come quella del freno sono regolabili su 4 posizioni, avrei preferito dei paramani più alti e le manopole riscaldabili. (queste ultime arriveranno a breve), i specchietti sono della forma tipo GS e danno una buona visibilità;
• Il blocchetto della chiave di accensione si trova tra il canotto di sterzo e il serbatoio con un portachiavi grosso si ha notevole difficoltà a girare la chiave;
• Tappo serbatoio benzina che almeno sul modello da me provato non si chiudeva senza la chiave inserita;
• Tutti i cavi elettrici sono bene nascosti rendendo tutto pulito e razionale. I cavi che partono dal manubrio sono fermati da fascette di gomma e non quelle di plastica;
• Ammortizzatori anteriori regolabili come il mono posteriore, forcelle bene dimensionate e anche il forcellone posteriore non è mono braccio; ma risulta bello da vedere e da una sensazione di solidità;
• Collettori e terminale sono belli da vedere e ben fatti a breve arriverà uno scarico Arrow;
• Il serbatoio è in plastica è bello da vedere è rende la moto più corposa e massiccia;
• Il cupolino di serie è bello ma non ripara, anche nella posizione più alzata, è già disponibile quello più alto trasparente, vedremo se quest’ultimo ripara meglio;
• La sella è bella da vedersi; ma si intuisce che non da molte speranze di comodità al passeggero;
• Portapacchi massiccio e ben curato con la predisposizione per montare gli attacchi per borse morbide;
• Freni ottimi, all’anteriore ci sono pinze Brembo radiali e dischi da 32 cm;
Veniamo alla prova dinamica:
Appena in sella si avverte subito la snellezza del centro moto che permette di toccare con sicurezza entrambi i piedi (per me che sono 1.79), il manubrio largo ti da pieno controllo dell’anteriore, anche se inizialmente mi ha dato l’impressione che fosse troppo in avanti verso di me. Non mi sentivo nella parte anteriore distante dalla strada, anzi la sentivo vicina come sulle moto più stradali.
La sella è dura rispetto al mio GS; ma forse l’imbottitura cederà con l’uso, si ha abbastanza spazio per spostarsi in avanti e indietro, comunque è comoda e l’altezza nei confronti delle pedane è giusta e non stanca anche dopo molti chilometri, ci sono tre alternative alla sella: più alta più bassa e più imbottita.
Il cavalletto laterale si apre e chiude facilmente anche da seduti è provvisto di interruttore che spegne il motore se la marcia è inserita, il cavalletto centrale si compra a parte.
Accendendo il quadro si leggono nell’immediato tante informazioni sul display, display che risulta leggibile in ogni situazione di luce, ha il sensore di luce che ne regola lo sfondo, di notte diventa nero. L’accesso alle varie informazioni si fa con un unico tasto sulla manopola destra, il cambio mappe si fa con il pulsante di accensione a moto ferma e motore acceso. Le mappe disponibili sono tre: strada, rain e offroad, in strada si può escludere solo il controllo di trazione (e viene visualizzato sul display come un avviso di pericolo), in offroad si può escludere il controllo di trazione e agire sull’ABS escludendolo al posteriore.
Avviando il motore il sound è cupo e poco corposo; ma cambia appena si accelera tanto da divenire corposo e personale.
Nel percorso cittadino si nota subito un’agilità da scooter e un raggio di sterzo piccolissimo permettendo inversioni di marcia in poco spazio, il motore è immediato e spinge forte tanto da non rimpiangere moto da 100 CV. Le sospensioni rispondo benissimo sul fondo stradale cittadino, assorbendo bene buche e vari tipi avvallamenti. I 208 kg non si avvertono per niente e l’anteriore è sempre stabile e da una sensazione di sicurezza. Si passa tra le auto con sicurezza in quanto molto snella, se passa il manubrio tutti il resto non va controllato.
In superstrada si avverte la mancanza di un cupolino più grande, forse per me più evidente perché abituato al GS ADV, si arriva subito alla velocità da codice della strada senza vibrazioni ed incertezze.
Nei curvoni mantiene la strada come il mio GS, non ho mai avuto la sensazione di instabilità e di poco aderenza, non ho toccato con le punte dei piedi l’asfalto; ma forse non avevo piena padronanza del mezzo. L’ho spinta fino a 173 kmh, poteva andare ancora; ma occorreva più strada, sul display ci sono in alto vari led che vanno dal giallo fino al rosso che iniziano a lampeggiare per suggerire da prima il cambio marcia e poi in sesta marcia si accendono per avvisare l’avvicinarsi al fuori giri (il limite si può impostare). L’indicatore della marcia inserita è legato alla velocità il numero di giri del motore; quindi a moto ferma non indica la marcia inserita.
La velocità di crociera ideale è 120 kmh; infatti il motore sembra non sforzarsi e i consumi riportati sul display sono ottimi.
In coppia con mio figlio quindi un peso totale di circa 130 kg. in superstrada bisogna scalare di almeno due marce per effettuare un immediato sorpasso; ma si viaggia comunque bene a 120 kmh, i piedi di mio figlio (mis. 43) a volte mi toccavano il tallone, la sella per il passeggero garantisce un comfort per brevi distanze, ottime le maniglie del portapacchi posteriore.
Il motore non scalda e non si avverte nessun fastidio è pur vero che la temperatura esterna era di 16 gradi, d’estate la cosa forse cambierà.
La comprerei in sostituzione del mio attuale GS ADV del 2008 con 129.000?
Per l’uso che ne faccio oggi della moto, 90 kmh tutti i giorni per casa/lavoro in superstrada, direi di si certamente ma con cupolino alto.
Per gite di 200 km giornalieri in autostrada e città anche in coppia: SI;
Per viaggi in coppia con a seguito tris valige e bauletto, direi che la potenza potrebbe risultare insufficiente per assicurare una guida fluida e non stancante.
Comunque devo fare i complimenti alla Moto Guzzi per aver prodotto una moto con tanta personalità, lontana dai comuni schemi, non eccessivamente costosa, con finiture e componentistica ottima e che avvolge un’ampia utenza.
Roberto Fiorentino
16-03-2019, 23:28
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/d5ba53b4aa43686d1ef6521ce1d9f9ae.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roberto Fiorentino
16-03-2019, 23:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190316/6e4f2b5afdbebdf9edff29fe6a55e0d7.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
16-03-2019, 23:38
Serbatoio di plastica?
Grazie, Roberto Fiorentino :)
OcusPocus
17-03-2019, 09:20
[QUOTE=bipede2;10033611]:
Il ponte di comando preso pari pari strumentazione compresa dalla shiver
Shiver gran bella moto, incompresa, secondo me
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
cicerosky
17-03-2019, 09:22
Serbatoio di plastica?Serbatoio di plastica?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
67mototopo67
17-03-2019, 09:24
:Il ponte di comando preso pari pari strumentazione compresa dalla shiver.
...direi che è un bene...io avrei preso anche la frizione idraulica...anche se devo dire quella a filo è eccellente!
Serbatoio di plastica
Frizione a filo
Cambio che fa clock
Motore asfittico
Protezione da naked
Ne sta uscendo bene....
Inviato dal mio PyrlaPhone
Serbatoio di plastica?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Le Aprilia sono 18 anni che hanno i serbatoi in nylon rotazionale(plastica)..più leggeri anche di quelli in alluminio...resistenti,non si ammaccano e non fanno ruggine interna.
https://www.pingroup.eu/dal-alluminio-alla-plastica-nuovo-serbatoio-per-la-honda-crf450-rally/
Belavecio
17-03-2019, 09:37
già perso mille punti,una classica con il serba in plastica non si può sentire,dai.
67mototopo67
17-03-2019, 09:38
Peppone ha assunto a tempo determinato DvD
cicerosky
17-03-2019, 09:39
Si ma non si può più classificare tra i cancelli di ferro.... [emoji107]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
già perso mille punti,una classica con il serba in plastica non si può sentire,dai.Già, che schifo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/4c5220dc30e8324f54f9135ad09bdfc2.jpg
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Belavecio
17-03-2019, 09:43
strano,l'africa era decantata per quello in metallo..come cambia velocemente il mondo.
sarà dakariana.
Peppone ha assunto a tempo determinato DvD
Rotfl
Ero ironico
Inviato dal mio PyrlaPhone
Già, che schifo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/4c5220dc30e8324f54f9135ad09bdfc2.jpg
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Che bella!...la mia prima bmw..
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Rotostampaggio
Belavecio
17-03-2019, 10:03
e i rimasti che c'è la menano con il loro serba di metallo rispetto al 1200?:lol::lol:
67mototopo67
17-03-2019, 10:04
...con il giallone!
http://i67.tinypic.com/2mqjo7s.jpg
Il capostipite dei gs4v l'aveva in plastica.
Dei 2v solo il gs pd aveva plastica (salvo l'avesse anche il Kalahari che non conosco bene)
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
giessehpn
17-03-2019, 10:40
Perché mai, nel 2019, dovrebbe essere un punto negativo avere il serbatoio in plastica/nylon che non in "tolla"/ferro volgare? In alluminio magari...
E’ dalla r100rs che non ho piu’ serbatoi metallici
Dimenticavo la buell 1125 nelle travi del telaio di alluminio, ma e’ un’eccezione
flower74
17-03-2019, 10:46
... ma il Giallone è un optional?
Non c'è una sorta di configuratore alla BMW dove poter vedere anche tutti gli accessori e relativi costi come, ad esempio, per borse e il top case?
Belavecio
17-03-2019, 10:49
Perché mai, nel 2019, dovrebbe essere un punto negativo avere il serbatoio in plastica/nylon che non in "tolla"/ferro volgare? In alluminio magari...
ah per me nessuno..avuto moto col metallo e moto con plastica,sempre benzina facevo.
era solo per capire come mai su certe è pregio e su altre è solo plasticaccia cinese.
cmq su un HD sarebbe una bestemmia.
giessehpn
17-03-2019, 10:50
...mah, di alcuni accessori si conoscono già i prezzi e di altri non ancora. Comunque, no, nessun configuratore per ora.
tobaldomantova
17-03-2019, 10:55
Unico difetto dei serbatoi in plastica è che non puoi fissare la borsa usando i magneti.
Unico difetto dei serbatoi in plastica è che non puoi fissare la borsa usando i magneti.
Esatto..l’unico “difetto” è quello...ma per tutto il resto solo pregi...
Bradipo Moto Warano
17-03-2019, 11:49
Una moto con serba in plastica è come mangiare su piatti e posate di plastica....il cibo sarà anche buono ma...
Ma quante pippe che vi fate
Game
Set
Partita
Inviato dal mio PyrlaPhone
Boxerfabio
17-03-2019, 12:02
Si rasenta il ridicolo
Belavecio
17-03-2019, 12:04
i forum sono in continua evoluzione.
Ah basta ha il serbatoio in plastica...allora no.... Ahhahaha
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
..quattro autofilettanti e quattro rondelle maggiorate sul serba e attacchi pure la borsa magnetica.. che ci vuole?
..quattro autofilettanti e quattro rondelle maggiorate sul serba e attacchi pure la borsa magnetica.. che ci vuole?
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ma le borse magnetiche sono la preistoria
Chi cazz le usa ancora piu ... i dinosauri
In realtà la magnetica io la trovo comodissima...
Comunque sono d'accordo, la differenza tra metallo e plastica e da pippa mentale e basta.
A me sono sempre piaciuti i copri serbatoio bagster con le loro borse….;)
67mototopo67
17-03-2019, 12:57
Ormai le borse da serbatoio si attaccano tutte con gli agganci rapidi al tappo e sono di una praticità insuperabile...tutto il resto è sorpassato...
Ma i magneti non smagnetizzano le carte di credito?
Non la devi infilare direttamente nel serbatoio
Inviato dal mio PyrlaPhone
ValerioPinna
17-03-2019, 14:25
Tornando al titolo, nella sua particolarità a me piace esteticamente, soprattutto dopo averla vista dal vivo in livrea grigia.
Prossima settimana la vado a provare, molto curioso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giessehpn
17-03-2019, 16:21
Ma quelle sopra non sono le curve di Stelvio ntx e GS1200?
Michelesse
17-03-2019, 16:30
Il bipedale comincia ad andare in confusione...
Comincia?
Sarà in crisi per gestire i doppi nick
Solo doppi ?
Inviato dal mio PyrlaPhone
marina.vt
17-03-2019, 16:54
E' il secondo step della campagna , dopo l'antimarketing ecco a voi il Confusion Marketing ..... :lol::lol::lol:
67mototopo67
17-03-2019, 18:15
http://i66.tinypic.com/2vl1jes.jpg
qualcuno che l'ha provata mi dice qualcosa su quel cardano?? possiamo paragonarlo a....???
Perché stai chiedendo a tutti quelli che la apprezzano , se la prendono ?
Inviato dal mio PyrlaPhone
Perché non ha una vita reale e rompe a quelli che abboccano
BiPeppone che moto hai?
Sai sostenere una conversazione?
oppure fai solo domande?
Magari sei il mio vicino di casa e non hai mai visto bergamo :lol:
Si venderebbero solo moto da 130 cv in su se tutti cercassero solo la potenza....
Invece si vendono anche moto orribili o che non cagano...
Si vendono anche moto inutili come la ninet ecc
Quindi questa motina avrà certamente la sua fetta di mercato.
Sono in tanti quelli che van pian pianino e spesso hanno moto con tanti cv che non sanno usare e sono quelli che vengono superati nei passi anche dagli scooter
Poi senti questi fenomeni raccontare che hanno stracciato della super moto sul passo del ...:lol:
Sono in tanti quelli che van pian pianino e spesso hanno moto con tanti cv che non sanno usare e sono quelli che vengono superati nei passi anche dagli scooter
Piano con ste storie! Raccontiamola giusta.. Lo ho fatto passare perché mi era entrata una vespa nel casco, dovevo starnutire, avevo le gomme fredde e in Svizzera non c'era la benzina a 98 ottani e il motore non rendeva.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Io ho il tmax [emoji846]
Inviato dal mio PyrlaPhone
È la vergogna che ti manca.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Rotflissimo
Inviato dal mio PyrlaPhone
Ok sai fare solo domande
E adesso scrivi pure una lista
L’unica lista di cui faccio parte è degli ignorati [emoji23]
Inviato dal mio PyrlaPhone
67mototopo67
17-03-2019, 20:25
Comunque si, esistono anche motociclisti ai quali non frega una cipp@ di poter girare su strade aperte al traffico ai 260 orari
Carpe diem
Boxerfabio
17-03-2019, 20:42
La cosa positiva è che non ho ancora letto di qualcuno che si lamenta perché vorrebbe provare la moto e non trova concessionario o non la trova disponibile.
Non ditemi che così con il cupolino e farò unit garage non é di gran lunga più Classic...bastano un paio di linee rossa e nera come il serbatoio e siamo apposto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/caa0ee15f7def59dcd3c243c86bdb688.jpg
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
noiseiskinky
17-03-2019, 20:54
Eagarage non l'ha comprata ...
Motorotto non fa testo ...
Dvd nulla, son sicuro che se la provi vai in staccata alla tmax , scali due marce e ti si intraversa e la butti ...
Ghima mi interessa per via dell cardano piccolo conr uota da scooter 250 .. .cosí per far tornare i dubbi a Sanny
hai omesso il naturale decadimento del carbonio 14
Non ditemi che così con il cupolino e farò unit garage non é di gran lunga più Classic...bastano un paio di linee rossa e nera come il serbatoio e siamo apposto
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Preferisco la versione originale
Inviato dal mio PyrlaPhone
Boxerfabio
17-03-2019, 21:14
Secondo me, per chi gode paciugarci accanto c’è da divertirsi e anche molto. E salta fuori un gioiellino. Già me la vedo con le modifiche che dico io
Le dici a che a noi ?
Inviato dal mio PyrlaPhone
Boxerfabio
17-03-2019, 22:01
Dipende dall’uso. Se là si prende come seconda moto la spoglierei del superfluo e farei passare inosservato il telaietto in tubi del faro anteriore.
Una borsa morbida sul lato. Un terminale snello slanciato che guardi all’insù.
Cupolino sarei indeciso. Scuro o magari in tinta come quello postato poco sopra. Ma terrei il suo doppio faro. Anche il paramotore mi sembra un filo plasticoso. Gli Cambierei colore per snellirlo un po’.
Gomme tassellate.
La base di partenza? Bo sarei indeciso. Anche tutta rossa mi piace molto.
flower74
17-03-2019, 22:03
... qualcuno l'ha provata con il cupolino alto? Protegge?
quatrelle
17-03-2019, 22:30
.......
io mi fido come oro colato dei tuoi giudizi e vengo a te come la cerva alla fonte..... vorrei comprare la moto che hai tu... che moto hai? ;)
No io non la prendo di sicuro.
Con i km che ci farei all'anno sarebbe assurdo.
Ho già dato..Quando le moto (86-96) non fregavano a nessuno facevo tranquillamente 30.000 km all'anno.
Mi ricordo quando presi la ss750 nel 93 e tutti in piazza mi prendevano per il culo...
OcusPocus
18-03-2019, 06:06
Comunque qua siamo vicini alle 100 pagine di discussione, sul AnimaGuzzista stanno ad oltre 300, Motoclismo.it le ha dedicato un approfondimento perche' e' stato il test moto piu' letto (o cliccato) del 2018.....l'utente di alcune pagine fa che l'ha ordinata riporta di altri 8 ordini nella stessa concessionaria.......direi che, in ogni caso, non solo una Guzzi, ma proprio una moto del Gruppo Piaggio che suscitasse tale interesse, non si vedeva da tantissimo.....inoltre le prime prove non stanno ricevendo stroncature o feedback negativi..anzi....penso sia lecito aspettarsi che almeno una percentuale del suddetto interesse si tramutera' in numeri di vendita confortanti.....personalmente ho pochi dubbi a riguardo
Michelesse
18-03-2019, 07:27
L'intuizione di Guzzi è di aver inserito nella sua gamma l'equivalente di un Suv nel mondo delle auto, ovvero un modello che fa vendere bene.
Aveva già le V7, belle ma troppo di nicchia. Allora ha creato il suo Suv, ma con la particolarità di aver disegnato una moto che richiama con nostalgia le linee semplici ed essenziali delle moto conosciute agli inizi del motociclismo di chi ha almeno 50 anni.
Ha eliminato quelle infrastrutture pachidermiche nella zona anteriore che, per esempio, caratterizzano la Ducati MS ed il GS, ha fatto una moto che tanto non poteva avere 150 cv, e non poteva essere 1200, troppa differenza di potenza con le outsider.
Ha rivitalizzato un motore che nasce con una struttura molto bella, di cavalli ne ha tirati fuori un numero sufficiente per muoversi con disinvoltura, e se non si impenna in III pazienza, ce ne faremo una ragione, ma dove le linee semplici e pulite giocano più di ogni altra cosa perchè sono sempre li, anche a moto spenta.
Poi male non può andare, saremo mica peggio degli indiani a fare moto ? ;)
Come dice mia figlia , fare i paragoni è sempre brutto.
Comunque , se vogliamo essere sinceri , una buona fetta di gente che compra il gs a scatola chiusa è fatto da :
- gente che prende le moto a rate e restituisce il vecchio per prendere il nuovo e continuare col canone
- gente che non capisce un tubo di moto e la prende solo perché è il gs. Convinta di entrare nell Olimpo dei grandi viaggiatori solo perché ha la moto top di gamma. Infatti prende tutti i pacchetti possibili senza saperli nemmeno usare .
Quindi , toglierei il concetto GS come metro di valutazione , sia di vendite che di prestazioni .
Inviato dal mio PyrlaPhone
Michelesse
18-03-2019, 07:45
....Sai benissimo che alla premiere con i pasticcini ai bmw store c'é la coda per il gs nuovo acquistato a scatola chiusa..;)
Ma per il GS 850 mi pare che tutta questa coda non ci sia mai stata, come mi pare anche che nessuno stia litigando per strapparselo dalle mani... :lol::lol:
Certo, ma ora stiamo parlando di moto
Inviato dal mio PyrlaPhone
Michelesse
18-03-2019, 07:51
.... Infatti prende tutti i pacchetti possibili senza saperli nemmeno usare .
Per dire, quando sono andato in concessionaria per vedere di cambiare il mio gs, c'era un pacchetto mi pare si chiamasse Touring, na cosa da 1500 euro che a me, che non voglio più vedere la mia moto con le valigie da pizza a domicilio, non interessava, ma mi è stato caldamente sconsigliato non metterlo perchè poi se non fosse stata Full Full ci sarebbero state difficolta alla rivendita... :!:
Michelesse
18-03-2019, 07:53
Certo, ma ora stiamo parlando di moto
Inviato dal mio PyrlaPhone
Suppongo rispondessi al #2447 ;);)
Michelesse
18-03-2019, 08:11
Sono andato a vederla ed ha confermato quanto immaginavo, ritengo che provarla 20 min non serva a nulla, perchè male non andrà.
Ma io sono un caso particolare, se decido di cambiare la mia, ho bisogno di avere una consegna velocissima, l'ho già scritto, non potrei aspettare tre mesi una cosa che mi fa salire la scimmia...
OcusPocus
18-03-2019, 08:24
Boh bipede non sono daccordo....3 acquisti appurati e vari ordini "riferiti" da concessionarie frequentate da utenti di 2 forum (quindi un campione di qualche centinaio o un migliaio di utenze attive) mi sembrano numeri inediti per una Guzzi praticamente in vendita da qualche giorno.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
..ma su Anima Guzzista il nostro BiPeppone etc come si chiama? Io sono paolo b anche lì..
noiseiskinky
18-03-2019, 09:20
..ma su Anima Guzzista il nostro BiPeppone etc come si chiama? Io sono paolo b anche lì..
io una mezza idea ce l'avrei
OcusPocus
18-03-2019, 09:38
Io Anima Guzzista lo lurko da anni ma non mi ci sono mai iscritto
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Ho lettto molti paragoni, ma me ne sovviene solo uno in ambito automobilistico.
Come paragonare la BMW X6 con il Duster
P.S. il Duster è brutto costa di meno e non fa figo...
marina.vt
18-03-2019, 09:51
Pero' il Duster vende e il suo sporco lavoro lo fa' ............
flower74
18-03-2019, 09:52
... e l'ultima versione di Duster è anche carino.
Vabbè dai il
Gs non è proprio un duster ...
Inviato dal mio PyrlaPhone
Michelesse
18-03-2019, 09:53
....Come paragonare la BMW X6 con il Duster...
Contestualizzando, quale una e quale l'altra ?
Se proprio dobbiamo fare paragoni con il mondo auto, se dite che il GS e' l'X6, allora secondo me il V85TT e' il Renegade.
La Duster potrebbe essere il Benelli TRK ...
il benelli trk presto uscira' 750, e allora diventera' ancora piu' competitivo.
Ghima, niente prova?
Maremma ...qui in Trentino cè comodo un concessionario.
Ma non la prende per i test
Provata oggi, una cinquantina di km facendo il solito giro che uso per le prove.
Ho una caponord 1200 che uso in mappa sport per cui a livello di prestazioni la differenza è notevole.
Fatta questa premessa, mi è piaciuta. A mia sensazione l'ho trovata un po' fiacca fino ai 2800-3000 giri ma comunque riprende regolare senza strappi in sesta da 50 km/h.
Ottima frizione, buono il cambio e il cardano. Buoni i freni e le sospensioni.
La posizione di guida l'ho trovata un po' troppo infossata ma complessivamente comoda, reputo preferibile la sella 2 cm più alta; qualche problema con i tacchi quando si spinge con le punte sulle pedane.
Nel complesso mi sembra ben equilibrata, moto piacevole da guidare se si va di guida turistica.... Guidata tonda è divertente.
Ci sto pensando, entro una settimana deciderò. La concessionaria di lucca ne ha vendute 13 fino ad ora, ne rimangono solo due a disposizione nel primo ordine di marzo. Se questi fossero numeri medi a livello nazionale sarebbero gran bei numeri.
67mototopo67
18-03-2019, 18:59
...secondo Peppone, dovevano venderne almeno 14...fiasco totale!
Eh ma anche tu che guidi con i tacchi, dai...
[emoji23]
giessehpn
18-03-2019, 19:03
@Als; stesse identiche impressioni dopo un giro di 50-60km senza un metro di autostrada. La seduta per me (1.80cm) è davvero troppo infossata, comoda ma sono seduto un po’ troppo “passivamente”. Ma è questione di gusti...
La scorsa settimana ho provato, più o meno sullo stesso percorso, la GS850adv, moto che non mi piace esteticamente, devo dire che il motore è ben più “allegro”.
Karlo1200S
18-03-2019, 19:04
13 solo a Lucca! gran dei numeri...
Belavecio
18-03-2019, 19:19
Ma non la prende per i test
userà lo stesso marketing di ktm.
67mototopo67
18-03-2019, 19:43
http://i66.tinypic.com/2zec745.jpg
http://i64.tinypic.com/21mu8ft.jpg
FATSGABRY
18-03-2019, 19:52
...secondo Peppone, dovevano venderne almeno 14...fiasco totale!Sono i nostalgici..uno sarà morto per vecchiaia.
va beh ci ritento…
il cardano come va??
me lo paragonate a
yamaha
bmw
guzzi carc
kawa
Boxerfabio
18-03-2019, 21:37
Lo hanno detto prima.... appena sotto il kawa, allo stesso livello di quello Yamaha della ST
Boxerfabio
18-03-2019, 21:38
O forse lo aveva detto perfetti durante la prova
Per la mia piccolissima esperienza posso dire che al rilascio frizione con marcia innestata il BMW 1200 r bialbero con 15mila km era leggermente più rumoroso di questa Guzzi.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
tende al bloccaggio??ad esempio cambiando terza/seconda con giri alti??
No
A me ha dato una ottima impressione
Non blocca nemmeno da forti scalate
Bloccaggio forse nn direi magari l innesto é un po' contrastato in scalata a regimi elevati.... La tua domanda però é molto specifica andrebbe fatta una prova ad hoc per essere più precisi
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
18-03-2019, 21:57
...io l'ho scritto: è a livello e forse meglio del Supertenerè (che ho avuto), quindi ottimo....lo senti un po solo rilasciando bruscamente in seconda
EnricoSL900
18-03-2019, 21:57
Ma esattamente, bipeppone cosa ci guadagna se Guzzi vende o non vende? Perché dopo cento pagine il quesito fondamentale ritengo sia questo... :confused:
67mototopo67
18-03-2019, 22:01
Sarà a libro paga di qualche concorrente!
flower74
18-03-2019, 22:41
... allora marca male... concorrenti di questa Guzzi, io, onestamente non ne vedo.
Se benelli vende quel cagaturo......pensandoci... questa andrà a ruba
FATSGABRY
18-03-2019, 23:13
Ai ai...si comincia a ritrattare..
manca solo si dica sono felice se vende perché italiana
Belavecio
18-03-2019, 23:17
Speriamo venda tanto e faccia felice tanti della terza età.[emoji23]
FATSGABRY
18-03-2019, 23:30
Cioè tre quarti di forum BMW?haha
Belavecio
18-03-2019, 23:31
Tra bmw e hd la guzzi ha un bacino di clienti infinito.[emoji23]
FATSGABRY
19-03-2019, 00:49
HD non credo proprio..é lo stadio poco prima dei cantieri..dunque ultima moto..haha
Se benelli vende quel cagaturo ...
Ricordiamoci che quel "cagaturo" costa la metà di questa ed un quarto di un GS ...
La qual cosa ovviamente ha il suo innegabile fascino ...
Benelli e fascino nella stessa frase non lo leggevo dal tempo del 6 cilindri...
Come vi spostate voi i prezzi nessuno mai.
Il Guzzi mo costa 12500 e la tenere 9mila
Quando invece sono 11590 contro 10.040 ci ballano 1600euri e non 3500
Peccato poi che il tenere visto dal vivo é rifinito come un califfone...in confronto sta Guzzi é un Harley
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
19-03-2019, 09:17
Discussione per me conclusa.
:rolleyes: Eureka...!
Concordo con Pmiz.
E' un bene che ci sia anche la Benelli; dalle mie parti ci sono stati alcuni acquirenti che senza questa opzione avrebbero probabilmente acquistato qualche scooter.
x Giessehpn e Als
Io invece, che sono 1,77 cm, non ho avvertito problemi con la seduta.
Il motore mi è sembrato essere proprio come avrebbe dovuto, adatto quindi ad un passo turistico. Il BMW 850 è assai più potente, ma anche più banale.
Credo che i primi riscontri di vendita siano piuttosto positivi, come in Guzzi non ricordano da decenni. Bene, è il segno che basta indovinare il prodotto e farlo bene (anche se questo lo vedremo tra qualche tempo).
Michelesse
19-03-2019, 09:23
tende al bloccaggio??ad esempio cambiando terza/seconda con giri alti??
Non rispondo ma mi allaccio alla domanda, per quale motivo un cardano possa avere fenomeni di bloccaggio ?
È un semplice sistema di trasmissione del moto utilizzato ovunque, quindi non capisco il senso della domanda....
noiseiskinky
19-03-2019, 09:32
Discussione per me conclusa.
oh, l'hai detto eh?
Benelli e fascino nella stessa frase non lo leggevo dal tempo del 6 cilindri...
Beh ... e' innegabile che la Trk segua un canone estetico molto simile a quello della Multistrada e del GS ...
Se piacciono quelle 2, esteticamente non dovrebbe dispiacere nemmeno la Benelli, a mio avviso ... anzi, a ben vedere forse la Trk e' pure piu' "proporzionata" delle altre 2 ...
Per l'Italia ha un difetto bestiale: Costa poco, quindi se la compri fai la figura del poveraccio ...
Poi magari ha anche qualche problema di affidabilita', ma su questo si potrebbe anche sorvolare se fosse costosa ... :lol:
Ma economica e non completamente affidabile e' un mix micidiale ...
flower74
19-03-2019, 11:04
... del resto... io volevo spendere molto di più.
la benelli esteticamente ha solo il difetto di essere appunto una fusione di diverse cose "gia' viste", e questo la deprezza psicologicamente, ma non e' affatto brutta. E non e' nemmeno poco affidabile. E' solo pesante per la cilindrata, ma se mettono il 750 diventa piu' interessante. per chi e' pragmatico senza tante pippe.
67mototopo67
19-03-2019, 11:28
...e non ha il cardano!
Carpe diem
FATSGABRY
19-03-2019, 12:12
Cioè una benei a prezzo basso uguale a gs o multi fa schifo..le altre enduro invece?haha
Ci vorrebbe una VStrom con l'estetica della Benelli ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |