PDA

Visualizza la versione completa : e finalmente la Guzzi che tutti aspettavano (?)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]

Fonzie
27-03-2020, 13:02
...con meno di 200€ si fa la modifica Bartubeless che va bene uguale. Certo i cerchi Alpina sono più belli e ancora meglio sono i Kineo, imho. ;)


Ps. Grazie Dummy California!

La modifica bartubeless costa 600 euro va sostituoto ll cerchio anteriore con uno antistallonamento che io sappia

giessehpn
27-03-2020, 13:11
Modifica fatta in una nota officina di Mandello: 220€, verificata la fattura :cool:

Fonzie
27-03-2020, 14:28
Modifica fatta in una nota officina di Mandello: 220€, verificata la fattura :cool:
Forse v85 tt monta all anteriore un cerchio antistallonamento?Su Africa twin va sostituito proprio l anteriore altrimenti si rischia in caso di foratura di perdere il copertone

britten34
27-03-2020, 15:44
Kineo bellissimi ma nel sito al momento non li fanno per la Guzzi V85TT

GTO
27-03-2020, 16:00
Per quanti costa la moto che offre tantissimo ci può stare una "caduta di stile" di questo genere
Leggo adesso la prova di InMoto Alpenmaster agosto 2019 che le concorrenti possono essere R nine T scrambler, Ducati Scrambler 1100 e Triumph Scrambler 1200.
Costano tutte 3000 euro circa in più della V85TT
Direi che si può accettare che abbia le camere d'aria (che ha pure la ducati pur costando cara)

Unknown
27-03-2020, 16:29
Kineo bellissimi ma nel sito al momento non li fanno per la Guzzi V85TTInfatti: i Kineo sono davvero belli ma non disponibili, quindi al momento gli unici sul mercato sono gli Alpina, come già segnalato (a mio parere altrettanto belli).

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

britten34
20-04-2020, 12:24
Oggi è un'anno con la V85TT , 54800 e passa chilometri ,gli ultimi 2 mesi come logico pensare ferma in garage
Viaggi ne ho fatto diversi , Caponord , Andalusia , Russia i più importanti e dunque posso tirare le somme.
Premetto che non esiste la moto perfetta e che nessuna è esente da difetti.
La moto è come mi aspettavo ottima per viaggiare , ottima capacità di carico , ciclistica al passo delle altre.
L'erogazione del motore con i suoi 80 cavalli mi permette di superare tranquillamente i 20000 km con i semi tassellati.
Ho il cupolino alto e per come vivo io la moto , mi piace sentire l'aria , va più che bene.
Vedo in internet diversi che con scarico , Y , filtri aria e bypass sensori cercano di dare più potenza o vivacità al motore , onestamente io ho messo lo scarico in titanio Guzzi solo perché pesa meno , per come sono fatto io mi va benissimo come funziona adesso , resto in gruppo con i miei amici come ci restavo anche con la moto di prima se voglio più potenza cerco un'altra moto.
Unico inconveniente la perdita di 2 viti che fissano il paramotore di alluminio .
Modifiche apportate alla moto in quest'anno sono state i parasteli e il proteggi mono per evitare che il sale in inverno mi rovini i paraolio. Ho aggiunto i coperchi alle serrature delle borse in alluminio perché sempre quest'inverno in Russia tutto lo sporco che la ruota posteriore ha alzato mi ha bloccato le serrature , non è carino che in dogana ti chiedono di aprire le borse e non ci riesci e lo svitol e dentro le borse...
Anche la serratura della sella si è completamente bloccata ma li faccio fatica a mettere il tappo visto lo spazio che c'è , ho in mente di aggiungere un parafango posteriore tipo gs che il concessionario mi dice in Guzzi lo stiano già facendo per obbligo di omologazione in altri paesi , questo penso risolva anche il fatto che anche se non piove ma la strada è bagnata mi si bagna l'interno dei piedi e delle cosce.
I prossimi step per la mia moto saranno la modifica tubeless e metto il kit valvole per visualizzare la pressione delle gomme.
Cosa migliorerei nella moto? Farei in modo di fare il pieno più velocemente , vorrei la possibilità di modificare la luminosità del cruscotto in marcia e non da fermo , eliminerei il perno per abbassare il cavalletto perché in un'anno ho sempre usato il ferro sagomato proteggi scarico , vorrei una chiave unica per accensione e bauletti visto che se ne tengo 2 nel portachiavi rischio di strisciare il serbatoio , migliorerei il cablaggio del regolatore di tensione perché ho provato a simulare il cambio ma veramente i connettori sono abbastanza inaccessibili dovrebbe essere più facile visto che è un componente soggetto a rottura , non ho ancora provato a cambiare lo statore , spero che il carter si tolga senza smontare il motore , con il bmw 800 che avevo prima il cambio regolatore e statore era questione di 15 minuti anche a bordo strada , lo so non si rompono spesso ma il bmw più o meno ogni 75000 km , migliorerei il parafango davanti perché viaggiando con strade sporche e bagnate nella visiera del mio casco appaiono gocce di sporco che arrivano dalla ruota anteriore sono alto 1,86 cm , la vorrei con le camere d'aria anche se questo lo farò a breve , vorrei che il vano sottosella fosse più protetto , la vorrei con più luce a terra perché d'estate in piega tocco le pedane , vorrei che il parziale del contachilometri non si fermasse a 1000 km e quando vado a vedere riparte da 0 vorrei che continuasse a incrementare per vedere quanti chilometri totali faccio in un viaggio , vorrei pneumatici di codice inferiore a libretto per poter circolare con le tassellate in regola con il codice della strada e metterei un gancio sottosella per i caschi.
Tutto sommato sono cose con qui posso convivere e confermano l'acquisto e la sensazione di comprare la moto che andava bene a me.

GTO
20-04-2020, 12:39
Bravo Britten
Sempre dentro casa, vedo :lol:
Tra le tante cose interessanti che hai scritto perché parli di velocizzare il rifornimento?
È lento fare il pieno?

Hai fatto controllo valvole ogni 10.000 pure tu?

britten34
20-04-2020, 12:53
Si regolazione valvole ogni 10000 km come da manutenzione , la moto è ancora in garanzia.
Per il riempimento del serbatoio l'ultimo litro e mezzo non scende velocemente, c'è un buco per lo sfiato ma è piccolino vorrei provare ad allargarlo ...Stesso tempo che ci metto nel GTS 1000 .
Col BMW 800 era più rapido.

aspes
20-04-2020, 13:12
un utente del genere dovrebbe certamente essere asscoltato dalla casa, sono esperienze che difficilmente si possono riprodurre durante i classici test

Zorba
20-04-2020, 13:14
Oggi è un'anno con la V85TT , 54800 e passa chilometri

Cioè, in buona sostanza ci vai solo al bar! :lol:

Grazie della recensione e sana invidia per i tuoi viaggi :)

Sanny
20-04-2020, 17:59
ottimo ...prova a girare il tutto a guzzi.

sai mai che prendano spunto….

poi magari visto che hai fatto 3 viaggetti veloci :lol::lol::lol::lol: in una anno, magari ti "chiedano" altro;);)

Unknown
20-04-2020, 18:10
Ottima recensione! Grazie Britten! Piccolo OT: dove hai viaggiato in Russia esattamente? In che periodo?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

flower74
20-04-2020, 18:39
... hai viaggiato da solo o in coppia?

britten34
20-04-2020, 19:21
Rispondo a tutti e due.
Vi aggio da solo perché ho la fortuna di avere la morosa motomunita.
In Russia ci sono stato a fine gennaio a Togliatti per un raduno invernale , snowdog

Nik650
20-04-2020, 19:34
Complimenti Britten. Per cortesia dai informazioni sui consumi ? Autonomia, da solo , in coppia….
Il problema del parafango posteriore è identico sulla mia R. Ci ho messo 2 carterini laterali, ma ci vuole il paraspruzzi tipo GS.

giessehpn
20-04-2020, 22:31
La mia consuma 19/20km-L in autostrada a velocità codice e 22/24km-L su provinciali e percorsi misti vari, sempre a velocità "medio ragionevoli". Il serbatoio tiene 23,5L. 400km si fanno abbastanza tranquillamente.

britten34
20-04-2020, 22:37
Consumi:
Sono 1,86 per 100 kg e la moto è dotata di cupolino alto paramotore tubolare e tris alluminio.
Il cupolino alto è messo nella posizione tutto basso.
Viaggio sempre da solo.
Con pneumatici stradali 19-19,5 in autostrada e dai 20 ai 24 su strade normali in base all ritmo di andatura.

PHARMABIKE
20-04-2020, 23:27
Complimenti Britten per la recensione e per i tuoi viaggi , la TT è tra,le poche moto che comprerei ( atre V Strom e Africa t) , domanda che difetto hanno le camere d’aria ??:D

GTO
21-04-2020, 01:22
Che quando buchi, soprattutto l'anteriore, hai pochi secondi per accorgertene
Se sei sopra i 70 orari potresti perdere il controllo nel tentativo di fermarti
Potenzialmente gravissimo
Col tubeless ti accorgi che la moto è strana e hai tempo per fermarti e riparare

Fonzie
21-04-2020, 10:40
Mettere le camere d'aria su moto che nel 90 % dei casi faranno asfalto e' stupido per la sicurezza o meglio e' un modo x risparmiare(o contenere il prezzo) .

Fonzie
21-04-2020, 10:53
Mettere le camere d'aria su moto che nel 90 % dei casi faranno asfalto e' stupido per la sicurezza o meglio e' un modo x risparmiare(o contenere il prezzo) .

giessehpn
21-04-2020, 11:02
@Fonzie: concordo e opto per la seconda, $$$

Unknown
21-04-2020, 11:29
É un modo (forse l'unica carta che a Mandello potevano giocarsi con la solita furbizia tutta italiana) per rendere economicamente appetibile il prodotto approfittandosi dei tanti utenti che nemmeno si rendono conto cosa significhi non avere il tubeless e forare in autostrada con una camera d'aria sotto al sedere. Per me questa moto è meravigliosa sotto tutti i punti di vista ma questa scelta del NO Tubeless è una follia.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

aspes
21-04-2020, 11:37
seguendo il ragionamento dell'uso prettamente stradale basterebbe fare la variante cerchi in lega con tubeless, costerebbe ancora meno.

Zorba
21-04-2020, 11:45
Sì, ma il look avvenciùr ne soffrirebbe, invece tutto quello che sta all'interno non si vede :)

masban
21-04-2020, 12:23
Le camere d'aria sono il motivo per cui non la considero in sostituzione della mia F800. Oltre al motivo sicurezza, che è il principale ed è già stato descritto, aggiungo che negli anni ho bucato 2 volte (sfigato?) ed ho imparato che, almeno io, a bordo strada una Camera d'aria NON riesco a smontarla, a dire il vero heidenau k60 manco riesco a toglierla dal cerchio.... ma forse sono scarso io. Quindi dopo aver smontato la ruota ho dovuto trovare un passaggio avanti/indietro per un gommista (che ovviamente non trovi sempre aperto) lasciando la moto da sola a bordo strada (sterrata). Ed ovviamente mi porto sempre con me camere d'aria di scorta e chiavi per smontare ruote. Insomma una palla, inaccettabile rispetto alla comodità di un kit tubeless, soprattutto per uno come me che affronta percorsi off road assolutamente fattibili anche con cerchi in lega e tubeless, ma ovviamente abbastanza isolati e senza assistenza.

Zorba
21-04-2020, 12:51
Scusate l'ignoranza, ma per mettere i tubeless sulla Guzzi bisogna sostituire i cerchi? Costo spannometrico?
Io se la comprassi sarei tentato di farlo!

anonymous
21-04-2020, 13:37
Masban, guarda che se il foro non è eccessivo, con una bomboletta ci ripari (temporaneamente) la camera d'aria ugualmente. Certo, a livello sicurezza un tubless è superiore, però non è che con la camera d'aria su asfalto si buchi rovinosamente ogni due x tre, a me personalmente non è mai successo.

britten34
21-04-2020, 13:40
Per quello che mi sono informato i cerchi della Guzzi sono già anti stallonamento e dunque basta solo fare la modifica tipo bartubeless o altre che si trovano in rete. Addirittura nei gruppi facebook del V85TT Alcuni hanno provveduto personalmente a farsi la modifica con del silicone e del nastro 3m uso Marino e dicono che la gomma non perde. Adesso sto valutando come fare , aggiungerò di sicuro i tappi valvola per il controllo della pressione. A me serve una modifica reversibile perché quando metto i chiodi per l'inverno è obbligatorio montare la camera d'aria che evita , in caso di piccole perdite dovute al fatto che il chiodo è entrato troppo , lo sgonfiaggio del pneumatico.

Unknown
21-04-2020, 13:40
Per gli Alpina si parte da 1140 + iva la coppia. Ovviamente si parla di prodotti di qualità estremamente superiore a qualsiasi cerchio a raggi di serie che qualsiasi moto possa avere. A mio parere soldi ben spesi: dovessi prendere una v85 non avrei nessun dubbio sull'installazione immediata.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Fonzie
21-04-2020, 13:50
L' unico prodotto che potrebbe salvarti e' lo slime ovvero un gel bicomponenente da introdurre nelle camere d'aria preventivamente che va a chiudere anche eventuali tagli o pizzichi esiste sia per tubeless che per camere d aria si consiglia di avere dietro un mini compressore di emergenza.I cerchi alpina modello piu recente con cuscinetti seri e doppio oring sui raggi costano circa 1400 euro con possibilita di personalizzare colore nipply raggi canale eccetera... sono andato direttamente in azienda a chiedere.Nelle mie ricerche pero' non sono mai riuscito a trovare un azienda che venda cerchi a raggi tangenziali come quelli che monta la mia ghisa e tutte le gs in generale ma anche Triumph Ducati e Honda..Ho chiesto a Fa.ba Kineo Alpina e bartubeless stesso..Nessuno sa

giessehpn
21-04-2020, 13:56
Personalmente andrei (anzi, appena possibile lo farò!) con la modifica Bartubeless che sulla V85 non richiede il cambio del cerchione anteriore (AT, sì).

masban
21-04-2020, 13:59
Masban, guarda che se il foro non è eccessivo, con una bomboletta ci ripari (temporaneamente) la camera d'aria ugualmente.

Credo di aver sbagliato la pressione sgonfiando troppo prima di lasciare l'asfalto, entrambe le volte temo di aver lacerato la Camera d'aria passando su una roccia tagliente. Con la bomboletta non si sarebbe risolto nulla. Concordo che il foro da chiodo forse lo risolvi, difatti nel mio kit ce ne sono addirittura due, di bombolette :)

Swan
27-08-2020, 12:25
Sarà prima o poi da provarla sta V85TT, l'idea di una tuttofare gestibile in ogni situazione potrebbe essere intrigante....se ne sente parlare un gran bene !!!
C'è qualcuno che l'ha provata e invece è rimasto deluso ?

GIGID
27-08-2020, 12:56
Una domanda da profano, la sostituzione dei cerchi e la
Trasformazione in tubeless, dovrebbe comportare l’aggiornamento della carta di circolazione ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

67mototopo67
27-08-2020, 12:59
Voci non confermate sussurrano la prox versione con cerchi a raggi tangenziali!

GTO
27-08-2020, 13:02
la sostituzione dei cerchi e la
Trasformazione in tubeless, dovrebbe comportare l’aggiornamento della carta di circolazione ?


No, se mantieni le misure permesse e scritte sul libretto

dpelago
27-08-2020, 13:33
C'è qualcuno che l'ha provata e invece è rimasto deluso ?

Io sono rimasto estremamente deluso dal propulsore.

Vista la scarsa potenza in gioco, mi attendevo quanto meno un tiro sostenuto. Viceversa il motore ai bassi langue, pur potendo vantare un allungo non disprezzabile.

Per la verità il comparto cambio / frizione è da applausi per dolcezza , modulabilità, e sforzo richiesto.

Resta il fatto che un sorpasso su strada di montagna, magari in coppia, diventa una impresa da ben ponderare.

Poi intendiamoci ... la moto è comoda, affidabile, con ottima abitabilità. Va bene per andare a spasso, anche se per usare le parole di un mio amico che l'ha comperata e rivenduta dopo 3.000 km " per andare a spasso va bene di tutto ".

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

MotorEtto
27-08-2020, 14:21
Vi confermo, come già scritto, che al tagliando dei 10000 km mi hanno fatto diversi aggiornamenti alla centralina e la moto va molto meglio, soprattutto ai bassi. È più pronta.

Swan
27-08-2020, 17:04
Se continueranno a migliorarla ne vedremo sempre di più e in giro, almeno fino ad oggi, ne ho viste davvero tante. Sarà poi per il prezzo o la facile accessibilità in termini di seduta, sta di fatto che non dispiace neanche esteticamente.
Vedremo le evoluzioni future......

branchen
27-08-2020, 17:10
Che la moto sia bella e fatta bene penso siamo tutti d'accordo.
Vorrei che in Piaggio si dessero una svegliata invece !

L'anno prossimo è il Centenario della Moto Guzzi, cosa hanno intenzione di fare?

giessehpn
27-08-2020, 18:50
Recentemente ho sentito parlare di un nuovo motore di 1000cc raffreddato a liquido, in configurazione classica che verrà presentato per l’anno del centenario, il 2021.
...magari è l’ennesima panzana.

Da marzo ho percorso 7000km con la mia V85tt e ne sono soddisfattissimo. Certo le moto prestazionali sono altre, ...molto differenti. Tuttavia la V85tt mi fa sempre divertire e continua a piacermi. La riprenderei? Si.

Someone
27-08-2020, 18:56
nuovo motore di 1000cc raffreddato a liquido, in configurazione classica

Ce l'hanno da tempo, quattro valvole, dovrebbero però omologarlo

motomix
27-08-2020, 19:42
Viste tante anche qui in zona abetone. Bella.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Swan
27-08-2020, 23:51
.....Da marzo ho percorso 7000km con la mia V85tt e ne sono soddisfattissimo......
Da che moto provenivi e quali differenze hai riscontrato ?

FATSGABRY
28-08-2020, 07:14
Che la moto sia bella e fatta bene penso siamo tutti d'accordo.
Vorrei che in Piaggio si dessero una svegliata invece !

L'anno prossimo è il Centenario della Moto Guzzi, cosa hanno intenzione di fare?Ci mettono adesivo del centenario sulla v7

bim
28-08-2020, 07:40
Certamente, visto che vende piu’ della 850 e senza investimenti....
La moto piu’ longeva mai vista

BraveAle
28-08-2020, 08:53
Tra il motore 850 ed il 1200 se ben ricordo non c'è tanta differenza di peso
però in termini di cavalleria invece qualche differenza c'è...forse si poteva
mettere direttamente in 1200 con più coppia...mi ricorda un po' la storia
della Griso 1200 poi fecero la 850 che peseva quasi lo stesso ma più "spompa"

ozama
28-08-2020, 11:18
Sono moto da guzzisti.
Così anche loro hanno la brava "endurona" e si sentono alla moda per qualche anno.
È in tutto e per tutto una Guzzi.
Ciclistica decente, motore inesistente in rapporto al peso, estetica "Guzzi", cardano che con queste potenze in gioco toglie ancora di più al motore.
Bicilindrico a V fronte marcia che nel 2020 va giusto bene per raffreddare ad aria finchè si potrà, scaldando gli stinchi al pilota. Ma soprattutto, scaldandogli il cuore mentre guarda i due testoni davanti alle gambe.
240 Kg con 72 CV alla ruota. Giusto meglio di Benelli. Tranne che la Benelli costa 5.900 Euro. E questa ne costa 11.500 senza accessori. E non ha nemmeno radiatore dell'acqua, pompa dell'acqua, 2,5/3 litri di liquido di raffreddamento, che la Benelli ha, nel peso.
Poi, su una moto da 11.500 Euro, appena progettata, niente ABS cornering nemmeno a pagamento.. Cerchio anteriore da 19 (quindi da "crossover") a raggi, con le camere d'aria.. Almeno avessero messo un 21, l'avrebbero potuta spacciare per "l'uso in fuori strada" come l'Africa Twin.. Insomma: puro marketing per gli affezionati del marchio.
Per il resto, non vedo ragioni per comprarla. Ma io non sono un nostalgico dei tempi andati. E non mi sono neanche mai particolarmente piaciute le Guzzi. Carina la Griso. E, ai suoi tempi, la 850 Le Mans. Quindi forse vedo un po' più le cose come stanno. Non so..
Se devo comprare una moto italiana, cosa che comunque non mi passa neanche per la testa, sono più propenso ad una Ducati. Che il bicilindrico lo mette nel senso giusto e lo fa frullare ai giri giusti. E nonostante tutto, con un po' di Kg in meno.
Poi ovviamente dipende da quanti soldi uno ha da spendere per i giocattoli. E, sia chiaro, non biasimo chi li spende in moto che io non comprerei. Peró mi fanno ridere quelli che pensano di avere "una moto migliore", abbindolati dal marketing e dalla nostalgia. E i guzzisti convinti sono specialisti di questo delirio.
Ciao!

feromone
28-08-2020, 11:24
"Peró mi fanno ridere quelli che pensano di avere "una moto migliore", abbindolati dal marketing e dalla nostalgia. ."

Forse è per tale motivo che questo forum è uno dei più divertenti del panorama italiano ehehehehh!

giessehpn
28-08-2020, 11:28
@Ozama, la tua disamina non fa una grinza o quasi, ma io sono un appassionato del marchio MG e con la V85tt mi trovo davvero bene, ...nonostante le “caratteristiche “ che hai menzionato:)

giessehpn
28-08-2020, 11:32
Da che moto provenivi e quali differenze hai riscontrato ?

Ne ho sempre diverse in garage...comunque se la domanda è “come paragonarla alla GS?” direi che sono due moto poco paragonabili.

Michelesse
28-08-2020, 11:46
Sono moto da guzzisti....

Disamina encomiabile, lucida, particolareggiata, si deduce che di moto ne capisci, e anche tanto, quindi deduco che tu abbia sempre scelto le tue moto tra quanto il mercato offriva nel top di ogni rispettivo settore.
Complimenti. ;)
.
.
.
.
.


Ps: ma il pezzo, l'hai scritto tu ? perchè dalle moto in firma, così, per dire, non hai usato i parametri con i quali hai bollato i guzzisti...


.

OcusPocus
28-08-2020, 12:30
Se devo comprare una moto italiana, cosa che comunque non mi passa neanche per la testa,

Ozama dopo una F800 e ben due Strom..magari considerala un'italiana per avere un qualcosa che si possa guardare ogni tanto :lol::lol:

Si scherza eh...de gustibus;)

67mototopo67
28-08-2020, 12:58
...contento lui ;)

Swan
28-08-2020, 13:34
Ne ho sempre diverse in garage...comunque se la domanda è “come paragonarla alla GS?” direi che sono due moto poco paragonabili.


Ciao giessehpn, no la domanda non era riferita al probabile paragone con la GS, in generale era solo per avere un riferimento, null'altro.
grazie comunque ;)

charlifirpo
28-08-2020, 15:31
Sono moto da guzzisti.
Così anche loro hanno la brava "endurona" e si sentono alla moda per qualche anno.


Trovo sempre difficile individuare una categoria di motociclisti relativamente ad un marchio; io ad esempio ho una BMW ma mi vedo molto distante, nella mentalità, da tanta gente che ha la mia stessa moto, anche qui nel forum.

Tornando alla tua descrizione, sei sicuro di conoscere il "tipo guzzista"?
Non è che hai incontrato semplicemente qualcuno che ha comprato una V85? :confused:

MotorEtto
28-08-2020, 18:39
@ozama non condivido nessuna delle tue considerazioni e non voglio assolutamente neppure tentare di farti vedere la cosa diversamente.
Sicuramente scrivi senza aver guidato una v85, o al massimo dopo averci fatto il giro del quartiere.
Poi molte delle cose che scrivi proprio non le capisco.
Tipo:
- il "verso" del motore: perché ne esiste uno giusto e uno sbagliato? Se si in base a cosa?
- il calore sulle gambe: come ho detto sopra, è segno che non l'hai guidata
- il cornering abs: su una moto come la v85? Sicuro di aver capito di quale moto stiamo parlando?

Chiudo dicendo che, con un po' di orgoglio personale, io sono "libero" da pregiudizi, mode e preconcetti. A me le moto piacciono a prescindere dal marchio o dalla nazionalità. Piano piano le sto provando, sempre di più. E per provare intendo, comprarla, percorrerci almeno 20-25000 km, fare dei tagliandi, cambiare diversi tipi di gomma, ecc. ecc. .
E nella mia umile e modesta esperienza fatta di 30 anni, almeno 300.000 km percorsi e molte marche e modelli di moto, ho capito che non esiste il marchio migliore, come non esiste il modello migliore. Il problema è che spesso si prendono a riferimento o a paragone marchi o modelli che non hanno assolutamente nulla in comune se non 2 ruote.
In conclusione, se posso permettermi, ti consiglio di rapportarti al mondo delle 2 ruote con meno rigidezza e con più curiosità. Vedrai che rimarrai stupito da molti aspetti che non avresti mai neppure immaginato.

Paolo Grandi
28-08-2020, 18:55
... Peró mi fanno ridere quelli che pensano di avere "una moto migliore", abbindolati dal marketing e dalla nostalgia. E i guzzisti convinti sono specialisti di questo delirio...

Quoto questa parte perchè mi ha fatto letteralmente ribaltare sulla sedia... :lol:

Cioè, sì, insomma...scriverlo "qui"...:lol::lol::lol:

Ad ogni modo l'ha appena presa un amico.
Vabbè, veniva da Ducati Hyperstrada con breve passaggio ad HD 883 1200 per cui non farà molto testo. Indagherò...:cool:

chuckbird
28-08-2020, 18:58
Bè, a meno che uno non sbavi per la V85, e in parte qui conta molto il marchio, non è imho una motocicletta che fa gridare al miracolo relativamente ai soldi spesi.

Se vai sul pratico, soluzioni come la Tenerè 700 sono decisamente più oculate... sempre relativamente alla poliedricità e alle possibilità di utilizzo. E ti avanzano pure soldi...

Non che le due motociclette siano paragonabili per carità, né avrebbero la pretesa di essere nemmeno simili, ma guardando una V85 che dico subito che non ho mai provato, conoscendo grosso modo le Guzzi di serie simili, una domanda me la farei: perchè?

Insomma chi ha la pretesa di accontentare questa motocicletta? Per quanto carina essa sia... infatti a me non dispiace.

GTO
28-08-2020, 20:21
Penso che qualcuno l'abbia provata, gli sia piaciuta e l'abbia comprata
Lo scrivo perché anche io sono tra quelli che la vuole affidabile, bella, autopulente, protettiva e fresca d'estate...
Però ho bisogno di ricordarmelo che la moto resta un mezzo dinamico ed estremamente emozionale
A volte non rientreresti nel target eppure ti piace, e la compri
Qualcuno le compra anche senza mai averle guidate
E va benissimo così

Duddits
28-08-2020, 20:22
motore inesistente in rapporto al peso,

Questo forse è esagerato. Non sarà un fulmine ma chi la sta valutando non credo che abbia come primo parametro lo sparo 0-100 in monoruota.

estetica "Guzzi",
Non l'ho provata, ma ci ho passato un buon 15 minuti a girarci attorno in concessionaria osservandola nei particolari e, senza offesa, ma le BMW F700/800 GS al confronto sembrano delle Lon Jing Jang qualunque, la F700 l'avevo pure avuta per 2 giorni come moto sostituiva e fu estremamente deludente. Magari con F850 la situazione sarà migliorata, sperabile visti i prezzi.

cardano che con queste potenze in gioco toglie ancora di più al motore.

Anche qui, dipende da cosa cerchi, io ad esempio le moto con la catena non le voglio manco più vedere a meno che non siano delle fuoristrada "vere" o delle SS da pista, e 1 o 2 cavalli persi glieli lascio volentieri.

Giusto meglio di Benelli. Tranne che la Benelli costa 5.900 Euro. E questa ne costa 11.500 senza accessori.[QUOTE=ozama;10374537]

Qualche tempo fa su un mensile di settore lessi la prova della F850 GS Adv mi pare, e con qualche accessorio che da noi è il minimo sindacale sfondava in allegria il muro dei 20K. Si, OK, ha qualche cavallo in più ed una impostazione un po diversa. Ma hai voglia a metterne di accessori.

[QUOTE=ozama;10374537]Poi, su una moto da 11.500 Euro, appena progettata, niente ABS cornering nemmeno a pagamento. ... a raggi, con le camere d'aria...

Qui sta a Guzzi, sulla scorta del successo che sta avendo, cogliere l'occasione per migliorare la proposta. Ma pare che lo stiano facendo. In effetti sarebbe bello cogliessero l'occasione per uscire con un motore modervo, magari sempre l'iconico V trasversale ma rinnovato ed al passo con i tempi.

Che il bicilindrico lo mette nel senso giusto e lo fa frullare ai giri giusti.
E quale sarebbe il verso giusto ed i giri giusti? Se vogliono mantenere il cardano il verso è giustissimo, con un V2 longitudinale o un 2 in linea devi aggiungere una coppia conica con ulteriori perdite. E poi perchè dovrebbero farlo frullare a 13.000 rpm? Per quello ci sono già i bombardoni di Ducati e KTM, chi guarda alla V85TT cerca altro. casomai dovrebbero rendere più corposi i mediobassi, ma pare che stiano distibuendo un aggiornamento alla centralina che migliora la situazione.

i guzzisti convinti sono specialisti di questo delirio.

Non più degli *isti convinti di altri marchi. E poi, pur non avendo mai avuto una MG, per me il fatto che una moto tutto sommato valida e di successo sia una Mg è un plus, non un minus. o al massimo dovrebbe non fare differenza.

unknown
28-08-2020, 21:25
Se per il centenario Guzzi tira fuori una enduro col 1200 come questa la prendo a occhi chiusi per affiancarla al Khttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200828/9bfc4d1b3b2400ecbfa1eb16d593aae7.jpg

Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk

Sanny
28-08-2020, 23:57
Ebano, meglio di no...poi ti diranno che doveva essere, si con il cardano ma pesare 60 Kill in meno, che le borse dovevano essere di Luigi di vittuone :lol:LV, i faresti dovevano si essere a raggi infrarossi per vedere di notte le formiche che attraversano....i bauletti dovevano portare dentro un catamarano smontato...ecc ecc

chuckbird
29-08-2020, 07:57
Bah... c'è poco da ridere purtroppo.
L'occasione di fare una moderna endurona 1200, Guzzi l'ha avuta... era la Stelvio.

Che fine ha fatto? :confused:

Il bello poi è che quelle che hanno venduto pare che siano completamente sparite dalla circolazione... non se ne vede più nemmeno una manco a volerlo.
Dove sono finite tutte queste moto?


P.S.: Purtroppo quando si parla di Guzzi i cattivi pensieri non vanno subito alle moto, le quali potrebbero avere un sacco di potenzialità... passano prima per il gruppo e il suo management...

feromone
29-08-2020, 08:28
Beh! Io a dire la verità non vedo nemmeno tante RT, f 800, RS 1200, k1600, honda cbr 1000, Yamaha xt, Suzuki v Strom e la lista sarebbe ancora lunga ma mica penso... Dove saranno andate?
Paradossalmente qui da noi la moto che incontro di più dopo la prezzemolina GS è la Moto Guzzi V7... Sembra che ai giovani le regalino!
Cioè ai giovani regalano il V7... Il GS sembra che lo regalino ai vecchi!

Saetta
29-08-2020, 09:24
A Roma regalano perlopiù scooter, moto se ne vedono
poche poche:(

ozama
29-08-2020, 10:28
@Duddits:
Infatti non mi sogno nemmeno di comprarmi una Benelli con gli accessori BMW, comome la F850 oa F850 Adventure.:mad:
Ne ho vista una 3 domeniche fa, tutte le parti verniciate in opaco erano diventate lucide.. Sembrava che avesse 10 anni. :rolleyes::(:(:( Non bastava guardare il telaio in lamiera stampata..:(
Sul fatto del motore longitudinale, sono d'accordo, SE HAI IL CARDANO. Infatti il cardano è una scelta dinamicamente sbagliata, per una moto di piccola e media cilindrata. Il gioco non vale la candela, se vogliamo metterla sul razionale.
Se tu sei allergico alla catena e non vuoi spendere 22/23.000 Euro per comprare una "enduro" con motore longitudinale di prestazioni elevate e dalle caratteristiche che sono state DAVVERO EVOLUTE NEL TEMPO (la GS1200/1250), allora sei perfetto per una Guzzi, con tutti i suoi limiti, che per te non sono tali.:)
Grazie lo stesso. Io CATENA TUTTA LA VITA, se devo guardare il rapporto q/p. E sono costretto a farlo, naturalmente. :mad: La ungo quando lavo la moto e ogni 3 pieni, la lavo una volta all'anno (circa 10.000 Km) e la cambio quando è ora (a seconda dei maltrattamenti, tra i 30 e i 50.000 Km). È un po' che giro a catena.. Sono abituato.:)
E non guido una moto leggera eh.. La V-Strom 1050 è 247 Kg con 20 litri di benzina.. Tuttavia ha altre prestazioni e ciclistica ancora migliore.
Considera che la versione "base" senza ABS Cornering costa 500 Euro più della Guzzi. E pesa 4 Kg in meno. Ma ha sempre 20/25 CV in più, che servono a provare un piacere che la Guzzi non mi da. Specie se vivi la moto in due, come me.:confused:
E considera che ho girato l'Italia con la Vespa 125 per 20 anni.. Non la faccio una questione del tipo "se non hai 150 CV non vai da nessuna parte". Infatti non ho una Tracer, una Ducati, una KTM.. Mi basta la Suzuki. Che non è da figo ma va benissimo ed è comoda, protettiva, divertente. Non ultimo, mi ispira più fiducia girare con una jap che con una Guzzi. Anche se poi se sei sfigato, tutte le moto si possono rompere.
Il discorso è che per quanto mi riguarda, quella moto è una "presa per il culo". Ma è naturalmente una sensazione mia, che associo a tutte le moto "per i nostalgici". Un "rifiuto mio".:)
Comunque, rimane che tecnicamente è una minchiata. Hanno preso il motore della Nevada e gli hanno cambiato leggermente la cilindrata, la testata e gli hanno messo le valvole in titanio. Poi c'è un solo corpo farfallato.. E hanno sbandierato queste cose come "una rivoluzione". Ma lo facessero davvero, un motore NUOVO! Che ABBIA SENSO, come il nuovo fronte marcia 660 Aprilia, che uscirà con la RS, poi con la Tuono e con la Tuareg.:eek:
Lo vedi? Per i nostalgici della V e imprescindibili del cardano, eccoti la V85. Per quelli che vogliono andare con un po' di brio, il 660 con la Tuareg. Che al momento ha 100 CV, ma sicuramente verrà abbassato di potenza a favore della coppia.
Così siamo tutti contenti.:lol:
Sia chiaro, stiamo facendo chiacchiere da bar. Stiamo vaneggiando sulle nostre priorità e le nostre manie per divertimento. Alla fine è giusto che uno si compri la moto che preferisce e che soddisfa prima di tutto i suoi sogni, poi magari, anche le proprie esigenze.
Quando queste cose non sono troppo in disaccordo, la moto ci dura un sacco di tempo sotto il sedere.:lol:
Ciao!:)

unknown
29-08-2020, 10:30
Ebano, meglio di no...poi ti diranno che doveva essere, si con il cardano ma pesare 60 cc

Eh hai perfettamente ragione. Mi piace immaginarla semplice: senza mappature, solo ABS, TC, sospensioni regolabili e tubeless.

Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk

feromone
29-08-2020, 11:55
Avevo due moto... Una da 82 cv simile alla Guzzi e una naked sportiva con 130.
Sinceramente le uniche volte che sentivo la necessità di una potenza superiore era quando volevo fare il cretino.
Mai avuti impacci o problemi a superare ne a scalare le montagne!

chuckbird
29-08-2020, 16:36
Beh! Io a dire la verità non vedo nemmeno tante RT, f 800, RS 1200, k1600, honda cbr 1000, Yamaha xt, Suzuki v Strom e la lista sarebbe ancora lunga ma mica penso...

Non ne vedi tante... ma ne vedi.
Di Stelvio non ne se ne vede più nemmeno una!

E' un tantino differente la questione.

Paolo Grandi
29-08-2020, 16:42
Se per questo le GS 1200 standard prima e seconda serie paiono estinte...
E non ne avevano vendute poche.

Usati destinati all'estero.

chuckbird
29-08-2020, 16:43
La V-Strom 1050 è 247 Kg con 20 litri di benzina.. Tuttavia ha altre prestazioni e ciclistica ancora migliore.


Ho avuto in prova la Suzuki V-Strom 1050 XT per un we intero con la quale sono andato a zonzo per la Puglia, mia terra.
E' stato un regalo fattomi dalla tizia della concessionaria dove mio padre ha comprato il suo nuovo Scooter che è anche concessionaria Suzuki.

Confermo che la moto è molto valida, specialmente sul fronte motoristico, con un propulsore davvero pieno e che regala un sacco di soddisfazioni.

Anche la qualità costruttiva è di prim'ordine con niente fuori posto, e plastiche a mio parere di prima qualità.

Il problema di quella moto è che non convince affatto per l'estetica.
Non ho trovato nemmeno un amico/conoscente che nel parlarci non mi abbia detto quanto sia inguardabile... manco brutta.

Da quel punto di vista la Guzzi vince, imho. Nel senso che è un tantino più aggraziata ed è più piaciona. Se però vada meglio o peggio non lo so in quanto non l'ho mai guidata... ma sono anche io convinto che al massimo andrà uguale. Meglio è difficile...

chuckbird
29-08-2020, 16:45
Se per questo le GS 1200 standard prima e seconda serie paiono estinte...


Probabile... ma parliamo di moto di 15/16 anni.

E' anche lecito attenderselo.

Ma la Stelvio quando è uscita di produzione?
Dubito che l'ultima che hanno venduto risalga a 10 anni fa...

Vabbè sicuramente di Stelvio che circolano ce ne saranno ancora... facciamo che se la vedo vi avviso :lol:

Michelesse
29-08-2020, 17:15
...
E non guido una moto leggera eh.. La V-Strom 1050 è ....

Vedi, le tue considerazioni tecniche sono valide, quando la priorità è un rapporto qualità/prezzo conveniente, ovvero avere il massimo per la cifra pagata.

Ma non sempre per tutti è così, la moto per molti è il proprio giocattolo da grandi, per cui si compra un oggetto che ti appaga anche dal punto di vista estetico.
E la Guzzi 850TT è una moto che sa di moto, niente linee mazinga, un bel motorone in mezzo alle gambe, col suo bell' ammortizzatore posteriore in bella vista, e fanculo chi se ne fotte se non è il top della tecnica....

Paolo Grandi
29-08-2020, 17:23
Probabile... ma parliamo di moto di 15/16 anni.



Beh! I LC sono stati introdotti nel 2013...

Comunque oggi ho visto una Aprilia Caponord. Credo sia la 4°/5° in assoluto che ho visto in vita mia...:lol:

rasù
29-08-2020, 17:31
ultimo anno produzione stelvio 2016

qualcuna in giro la vedo, e pure qualche quota, ma circolando quasi solo in città non sono comunissime, nel mare di scooter in effetti non di vedono tante moto e la maggior parte sono i soliti gs.
forse nei luoghi da giri in moto/vacanza sono più frequenti

caponord mai viste dal vero, a volte mi sembra ma poi è un varadero

Duddits
30-08-2020, 00:36
... per una moto di piccola e media cilindrata. Il gioco non vale la candela, se vogliamo metterla sul razionale.

Mah, insomma, piccola cilndrata ... è che ormai si è perso il senso della misura.

Se tu sei allergico alla catena

Per una moto da uso quotidiano come serve a me assolutamente si. E sono uno che le mani se le sporca volentieri in garage.

Io CATENA TUTTA LA VITA, se devo guardare il rapporto q/p.

Non ho capito la relazione tra catena e rapporto q/p ma se sei contento tu siamo contenti tutti credo.

La ungo quando lavo la moto e ogni 3 pieni, la lavo una volta all'anno (circa 10.000 Km) e la cambio quando è ora (a seconda dei maltrattamenti, tra i 30 e i 50.000 Km). È un po' che giro a catena.. Sono abituato.:)

Mi viene il mal di testa solo a leggerlo ma se ti trovi bene tu siamo a posto anche qui. Anche perché nel mio caso i Km sono quasi 20.000 mediamente e l'impegno aumenta. Inoltre devo poter inforcare la moto, che uso pesantemente al posto dell'auto, senza pensare a come sono vestito o se ho ingrassato la catena dopo l'ultimo lavaggio. E poi mi sa che hai omesso la verifica periodica del tiro catena, le ho avute pure io le moto con la catena. Il concetto è che è la moto che deve servire me, non il contrario.

Comunque, rimane che tecnicamente è una minchiata.

Evidentemente non tutti la pensano così.

Alla fine è giusto che uno si compri la moto che preferisce e che soddisfa prima di tutto i suoi sogni, poi magari, anche le proprie esigenze.

Ecco, infatti. Comunque non è la moto adatta neppure per me in base alle attuali esigenze, infatti ho tutt'altro. E poi, esigenze è una parola grossa.

LoSkianta
02-09-2020, 11:58
Evidentemente non tutti la pensano così.



Certo che, povera Guzzi, non ne indovina una.....:(
Produce moto che non vende e le si da addosso.
Ne indovina una che vende e il successo è immeritato...

Ma diavolo, non è che hanno finalmente imbroccato un prodotto che incontra quanto molti chiedono ad una moto ?

Se poi si afferma che 850 cc x 80 hp (o 72 alla ruota) sono pochi allora lasciamo perdere.
Ma stiamo attenti che la Storia insegna; ricorderete tutti la corsa alle potenze esagerate dei 125 2 t degli anni 80. Non vorrei che poi, imporvvisamente, tutti si rendano conto che non c'è bisogno di avere potenze stratosferiche per divertirsi e fare viaggi, spendendo pure meno.

FATSGABRY
02-09-2020, 12:03
Specie quando dai cv e li tagli di corrente..roba da incapaci

lombriconepax
02-09-2020, 12:57
Infatti....moto con millelila cavalli e poi pulsantini vari per toglierli...
Però il bollo va pagato per tutti i cv a disposizione..
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

aspes
02-09-2020, 16:11
Ma stiamo attenti che la Storia insegna; ricorderete tutti la corsa alle potenze esagerate dei 125 2 t degli anni 80. Non vorrei che poi, imporvvisamente, tutti si rendano conto che non c'è bisogno di avere potenze stratosferiche per divertirsi e fare viaggi, spendendo pure meno.

i 125 spietati furono castrati dalle normative dei 15 cv. Ma c'e' un esempio in cui l'uso cambio' radicalmente nel giro di un paio di anni e senza mettere a mezzo normative.
Ancora nel 77-78 il sogno dei sedicenni era la moto da regolarita' (ktm,swm, e compagnia bella) , moto potentissime, esasperate, e costose. Oggi si direbbe Ready to race e lo erano per davvero. E ci andavano a scuola o in passaggiata a mare. Improvvisaemnte , tranne i veri appassionati di fuoristrada, si convertirono tutti alla vespa px, che costava la meta', non sporcava candele e potevi portare la ragazzina senza impiastrarla di castrol. Tutti quei "fuoristradisti" da strapazzo passarono alla vespa. Un po' come oggi che tutit vogliono enduro e ci mettono gli artigliati per far scena e magari discutiamo sulle capacita' fuoristradistiche dei suv quando nessuno si sogna nemmeno di farci uno sterratino. A volte la sostanza spazza via la scena in men che non si dica. E per fortuuna direi.

LoSkianta
03-09-2020, 09:04
i 125 spietati furono castrati dalle normative dei 15 cv....
.....A volte la sostanza spazza via la scena in men che non si dica. E per fortuuna direi.


Quella norma fu figlia della consapevolezza che dare in mano ai sedicenni moto da 180 km/h non era cosa buona. Raramente mi sono trovato d'accordo con il legislatore come quella volta. I genitori non sapevano dire no ai proprio figli...

La sostanza, in ultima analisi, rende spesso giustizia alle umane leggerezze....

Ricordo anche una norma francese degli anni 80 (mi pare) che limitava la potenza massima delle moto a 100 cavalli. Ovviamente sollevava l'indignazione della maggioranza dei motociclisti. Questo per dire che una simile idea potrebbe tornare in mente a qualcuno, sull'onda magari di qualche incidente o comportamento non particolarmente corretto o sul sentire comune (basta pensare alle limitazioni imposte sulle Dolomiti).

Probabilmente la Guzzi potrebbe avere intercettato questo mood...

Unknown
03-09-2020, 09:11
Quella norma fu figlia della consapevolezza che dare in mano ai sedicenni moto da 180 km/h non era cosa buona. Raramente mi sono trovato d'accordo con il legislatore come quella volta. I genitori non sapevano dire no ai proprio figli...

La sostanza, in ultima analisi, rende spesso giustizia alle umane leggerezze....



Si prima meta' anni 80 quando uscirono prima il Laverda 125 con motore Zundapp e poi in sequenza Aprilia, Cagiva ecc.ecc. tutte moto 125 che spesso superavano i 180 orari e quello fu' il periodo in cui ogni tanto andavo a trovare qualche amico in ospedale o direttamente nella camera ardente dell'Ospedale .

Flying*D
03-09-2020, 09:44
Quella norma fu figlia della consapevolezza che dare in mano ai sedicenni moto da 180 km/h non era cosa buona. Raramente mi sono trovato d'accordo con il legislatore come quella volta. I genitori non sapevano dire no ai proprio figli...



1987, nsr 125 tutti ne volevano una, 35cv e penso 120kg di peso, a scuola mia fu un'ecatombe, un paio di morti e almeno una trentina di cadute solo il primo anno..

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

aspes
03-09-2020, 10:12
e pensare che agli inizi la coscienza del commendator morini fece andare fuori mercato la morini stessa. L'ing. Lambertini, il genio della morini 3 e mezzo aveva fatto una morini 125 4T con il volumetrico che competeva in potenza con le 2T (anzi, poteva andare molto di piu' in basso) ma al commendator morini sembrava immorale fare 125 di quelle potenze e darle in mano ai sedicenni e stoppo' il progetto.

dpelago
03-09-2020, 14:44
Improvvisaemnte , tranne i veri appassionati di fuoristrada, si convertirono tutti alla vespa px, che costava la meta', non sporcava candele e potevi portare la ragazzina senza impiastrarla di castrol. .

Tanto a quell'età si impiastrano spontaneamente :lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

GTO
03-09-2020, 15:38
Eh..
Ma il Castrol ha un altro sapore
:lol:

dEUS
03-09-2020, 16:32
Quella norma fu figlia della consapevolezza che dare in mano ai sedicenni moto da 180 km/h non era cosa buona. Raramente mi sono trovato d'accordo con il legislatore come quella volta. I genitori non sapevano dire no ai proprio figli...


Vero ma ha anche ucciso il mercato delle 125 ed anche dei 50ini.
Ed ora ci troviamo con Dovizioso come pilota di punta in motogp :lol:

dEUS
03-09-2020, 16:34
1987, nsr 125 tutti ne volevano una, 35cv e penso 120kg di peso, a scuola mia fu un'ecatombe, un paio di morti e almeno una trentina di cadute solo il primo anno..

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

Credo una trentina scarsi scarsi, quando l'ho presa io nel 94, in mezzo alle varie aprilia, cagiva e gilera era la più lenta :(

LoSkianta
04-09-2020, 10:32
Vero ma ha anche ucciso il mercato delle 125 ed anche dei 50ini.


Semplicemente le 125 non dovevano dare simili prestazioni a ragazzi di 16 anni; si sa che l'occasione fa l'uomo ladro e se dai un missile in mano a un poco più che adolescente che ti apsetti che faccia ?

Per i cinquantini invece fu il boom, non ricordi tutti gli scuterini da 80 km/h ?
Li compravano anche gli adulti perchè si potevano guidare senza casco.....

E comunque quegli anni hanno partorito fior di piloti (a partire da Rossi), altrochè...

dEUS
04-09-2020, 11:57
Semplicemente le 125 non dovevano dare simili prestazioni a ragazzi di 16 anni; si sa che l'occasione fa l'uomo ladro e se dai un missile in mano a un poco più che adolescente che ti apsetti che faccia ?

Per i cinquantini invece fu il boom, non ricordi tutti gli scuterini da 80 km/h ?
Li compravano anche gli adulti perchè si potevano guidare senza casco.....

E comunque quegli anni hanno partorito fior di piloti (a partire da Rossi), altrochè...

Tolte le 125 a piena potenza è morto anche il mercato dei cinquantini a marce e sono entrati in scena quello schifo di scooterini con le rotelline che subito hanno fatto il pieno per moda ma poi sono calati inesorabilmente visto che la voglia di 2 ruote è calata.
Prima ci si faceva il motorino attendendo i 16 anni per la MOTO, ora si prendono lo scooterino in attesa dell'auto.

Cmq gli scuterini le buscavano da qualsiasi tubone a marce, fifty, motron, Bullit etc.etc.


Quegli anni che dici, visto che Rossi è quasi mio coetaneo, i 125 erano ancora a piena potenza, dovizioso forse è del periodo "strozzato". Cmq era una battuta, ora i piloti iniziano a 4 anni sulle minimoto non è più come al tempo che alcuni quasi iniziavano con le Sport Production, come Biaggi ad esempio.

Degobar
04-09-2020, 11:58
Credo una trentina scarsi scarsi, quando l'ho presa io nel 94, in mezzo alle varie aprilia, cagiva e gilera era la più lenta :(

Confermo, io la presi nel 95 e si, era più lenta delle italiane, ma anche molto più comoda ed il passeggero ci stava dignitosamente (non che avessi molti passeggeri, all'epoca...).
Se la giocava in prestazioni con la Yamaha TZR e la Suzuki RGV. Io ci misi l'espansione Arrow ed andava un pò di più.

Che bei ricordi però!! :eek::eek:

dEUS
04-09-2020, 12:03
Confermo, io la presi nel 95 e si, era più lenta delle italiane, ma anche molto più comoda ed il passeggero ci stava dignitosamente (non che avessi molti passeggeri, all'epoca...).
Se la giocava in prestazioni con la Yamaha TZR e la Suzuki RGV. Io ci misi l'espansione Arrow ed andava un pò di più.

Che bei ricordi però!! :eek::eek:

Io la Giannelli :eek:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=7253&pictureid=14527

Vero, la suzuki ed anche la bellissima Yamaha erano 2 polmoni :lol:

ivanuccio
04-09-2020, 12:21
X aspes, non fu il Alfonso Morini a dire di no al 125 volumetrico, ma la figlia Gabriella.. Alfonso non c era già più dal 69.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Fonzie
04-09-2020, 15:49
Tolte le 125 ...

Cmq gli scuterini le buscavano da qualsiasi tubone a marce, fifty, motron, Bullit etc.etc.

No il Bullit non era un tubone . L' ho amato e avuto x 4 anni telaio a culla e mono braccio al posteriore che gran mezzo ancora lì elaborano e ci fanno le corse

dEUS
04-09-2020, 16:01
Avuto anche io, già solo con quarta 21 e marmitta ( giannellone pure qua :D )era una scheggia!

aspes
04-09-2020, 18:25
X aspes, non fu il Alfonso Morini a dire di no al 125 volumetrico, ma la figlia Gabriella..

grazie della precisazione, ricordavo la storia ma ho confuso il protagonista.:)

Lorce
18-01-2021, 11:54
Aggiornamento per gli amanti del genere : Il modello 2021 avrà il cerchi a raggi tubeless e qualche froceria in più.

https://www.moto.it/news/moto-guzzi-v85tt-2021-arrivano-i-cerchi-tubeless-e-altro-ancora.html

OcusPocus
18-01-2021, 13:13
A me piace, ma leggere "5 mappe" su un motore del genere un po' mi fa ridere (anche se colgo aihmè la froceria marketing necessaria..)
Considerando anche la prossima Tuareg, direi che gruppo Piaggio sta fialmente uscendo dal "solo vespa/bieverly"

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

MotorEtto
18-01-2021, 16:34
@OcusPocus concordo con te. Le mappe sono solo esigenza di marketing. Sull'attuale sono 3 (strada, pioggia, off). Ha senso solo strada e off (che disattiva controllo di trazione posteriore e abs). Il resto è inutile. Figuriamoci 5.
Io faccio fatica a capire cosa cambia con pioggia.

LoSkianta
18-01-2021, 16:47
Io faccio fatica a capire cosa cambia con pioggia.

Probabilmente non è il caso della V85, ma su moto di cavalleria esuberante e con soggetti dal polso nervoso potrebbe essere di aiuto un settaggio che ammorbidisca l'erogazione in condizioni difficili.
Ma avendo in dotazione già il TCS pare una ridondanza.
Ho un amico che con la MV turismo veloce la tiene sempre sul settaggio pioggia perchè strattona meno.

Io poi sono vecchia scuola, con la pioggia guido in modo più prudente...

Fonzie
18-01-2021, 21:41
Ma secondo me vi fate troppe seghe mentali sui perché o per come il marketing eccetera...Sabato ho parlato con un noto conce Guzzi della Brianza nonché preparatore ufficiale e mi diceva che la nuova elettronica proveniente da Aprilia nello sviluppo della serie 660 oltre al discorso mappe è molto più raffinata nella gestione di molteplici parametri e che è talmente evoluta rispetto alla precedente che equipaggerà per i prossimi 10 anni i nuovi progetti.Nella fattispecie renderà possibile per la V 85 tt2021 assieme ad alcune modifiche meccaniche di" allungare la coperta " rendendol'erogazione più piena anche laddove mancava senza perdere coppia e senza sacrificare gli alti

MotorEtto
19-01-2021, 01:05
Ma non si parlava di elettronica delle moto, ma di mappe settabili... Che non c'entra nulla con la "coperta corta".
Specialmente su una "motoretta" da presunti 80cv all'albero. E lo dico con cognizione di causa.

OcusPocus
19-01-2021, 06:08
Fonzie io sono pro elettronica e sono contento che Guzzi possa oggi proporre moto con piattaforme moderne.
Notavo solo che per un motore con quelle prestazioni e destinazione d'uso dire "5 mappe" e' solo marketing perche' veramente non servono.
io ne ho 3 sul ducati 1100 e non servono lo stesso uso sempre solo active.

LoSkianta
19-01-2021, 09:02
sono contento che Guzzi possa oggi proporre moto con piattaforme moderne.


Sono d'accordo.
Magari le 5 mappe non servono, ma non averle presterebbe il fianco ai soliti detrattori che sostengono (a volte con ragione) che Moto Guzzi non riesce a stare al passo coi tempi.

PMiz
19-01-2021, 09:13
... Specialmente su una "motoretta" da presunti 80cv all'albero. ...

Continuo a rimanere stupito ...
30 anni fà 80 CV erano potenza di tutto rispetto ...
Veramente a 20 anni eravamo "piloti" cosi scarsi rispetto a quelli che siamo diventati oggi a 50?

ilprofessore
19-01-2021, 09:16
Più che altro, 30 anni fa non c'erano le gomme ed i freni di oggi.

MotorEtto
19-01-2021, 09:19
@PMiz io sono contento della moto e della sua cavalleria. Non era una osservazione sul motore ma sulle mappe che trovo inutili... Tutto qui.

giessehpn
19-01-2021, 18:07
Sono d'accordo.
Magari le 5 mappe non servono, ma non averle presterebbe il fianco ai soliti detrattori che sostengono (a volte con ragione) che Moto Guzzi non riesce a stare al passo coi tempi.

Sono d’accordo anch’io. Sulle mappe ma anche su tutto il resto. Le uso pochissimo, ma se ci sono...meglio per gli “spippolatori” e per tutti quelli che “non possono fare senza”:)

Fonzie
19-01-2021, 19:21
Va beh ma la mappa 5 sarebbe alla fine una mappa personalizzabile come ce l'avevo su Africa twin con i controlli personalizzabili a piacere .. io la trovavo comoda da inserire in marcia senza stare a settare col + e - i vari parametri di touring Urban e gravel ecc... poi se non sbaglio hanno aggiunto la sport che spostera' più in alto la coppia in favore della guida sportiva su strade un po' più aperte.. perché comunque con 80 ciucci x strada si può guidare anche molto sportivamente non penso sia un cancello! o si??

OcusPocus
20-01-2021, 10:06
Vabbe' comunque, Guzzi sta facendo finalmente moto moderne seppure in "sapore antico" per architettura motore e aspetto "vintage/ferroso"

V7 850 nuova ci piace
V85, gia' un successo e l'hanno migliorata

V9 .....lassamo perde
Cali 1400..bella, ma lassu'

Non vogliamo al cafe racer perche' e' solo moda? Ok

Almeno una St o una GT, una nuova Norge....mi sembra assurdo non usare la struttura V85 per nient'altro

Parrus74
20-01-2021, 11:40
Vabbe' comunque, Guzzi sta facendo finalmente moto moderne seppure in "sapore antico" per architettura motore e aspetto "vintage/ferroso"

V7 850 nuova ci piace
V85, gia' un successo e l'hanno migliorata

V9 .....lassamo perde
Cali 1400..bella, ma lassu'

Non vogliamo al cafe racer perche' e' solo moda? Ok

Almeno una St o una GT, una nuova Norge....mi sembra assurdo non usare la struttura V85 per nient'altro

California non è più a listino. Una nuova Norge o una sport touring su base v85 venderebbero?

OcusPocus
20-01-2021, 11:52
O anche un Cali medio....non può esserci Guzzi senza Cali dai

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

Fonzie
20-01-2021, 11:55
Mi piacerebbe molto una Daytona ma I semimanubri non vendono e forse la mossa giusta sarebbe una bella rivale della RT una viaggiatrice con questa base con un prezzo allineato alla TT intorno agli 11 /12000

branchen
20-01-2021, 11:58
Sul V9 hanno montato il motore V85.

La V9 Roamer con un parabrezzone diventa quasi una "California leggera":

https://advrider.com/f/attachments/dscn6416-jpg.2701227/

Per una California nuova ci vorrebbe un motore nuovo, ho letto che ci stanno lavorando in MG.
Magari faranno una sorpresina per il Centenario.

Fonzie
20-01-2021, 12:08
Considerando che BMW inseguendo le prestazioni ha abbandonato i motori ad aria relegandoli alle nine t Guzzi potrebbe approfittare per piazzare qualche modello più versatile dato che ha questa unità già euro 5 e molti ancora apprezzano i motori "semplici pacati e poco assetati"

OcusPocus
20-01-2021, 12:14
Cali e Norge/Simil RT medie secondo me venderebbero...poi non è che puoi avere solo tutti modelli che fanno 1000 e piu pezzi....hai già V7 e V85 che ti fanno insieme 2500/3000 moto anno....se delle altre ne vendessi 500 va comunque bene

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

giessehpn
20-01-2021, 16:29
Probabilmente una piccola California, cioè una moto come la vecchia Nevada, con meccanica V85tt avrebbe un buon numero di estimatori.
Non credo invece a una Norge piccola o a una Sport Tourer: con la carenatura appesantirebbero ulteriormente una moto che come peso va benone così com’è. Imho.

LoSkianta
20-01-2021, 17:33
Non credo invece a una Norge piccola o a una Sport Tourer..

Mah...in effetti la Norge era una turistica che, per usa natura, dovrebbe essere una moto "massiccia", destinata ai tapponi anche autostradali, da potersi caricare come un mulo.
Probabilmente il V85, da questo punto di vista, è un po' sottodimensionato.
Una sport tourer dovrebbe invece avere anche quel tot di prestazioni per meritare la prima parte del nome, come lo fu l'Honda VFR.

Per queste ultime tipologie di moto e ancora di più per una erede della Le Mans è necessario un motore più prestante, un 1000 da oltre 100 cv. Pare che questo V85 abbia una cilindrata non incrementabile, però.

aspes
20-01-2021, 18:03
una norge piccola potrebbe essere interessante in europa anche se snobbata in italia. Moto come la hnda revere o ntx noi l'abbiamo schifata, ma i tedeschi e francesi con poche fisime ne hanno comprato a pacchi.

Parrus74
20-01-2021, 18:12
O anche un Cali medio....non può esserci Guzzi senza Cali dai

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

C'è già: v9 con nuovo motore 850 della TT:)

Parrus74
20-01-2021, 18:14
Mi piacerebbe molto una Daytona ma I semimanubri non vendono e forse la mossa giusta sarebbe una bella rivale della RT una viaggiatrice con questa base con un prezzo allineato alla TT intorno agli 11 /12000

Però io anche di turistiche pure stradali ne vedo poche che vendono, orami vanno tutti sulle enduro che fa più avventura...un po' come i SUV che hanno ammazzato gli MPV...

Parrus74
20-01-2021, 18:16
A me verrebbe invece in mente una nuda Griso 850. Più moderna e sportiva della V7 ma comunque abitabile (perché se no non te la compra nessuno) u a specie di Nine-T più piccola e maneggevole

Lorce
20-01-2021, 18:57
Io punterei ancora sulla TT visto che piace , hanno messo le tubeless , un po' di elettronica, potrebbero affiancare un modello con un motore più grande , 150-200 CC in più se avesse 95/100 CV potrebbe prendere un'altra fetta di mercato senza cannibalizzare
la 850. E' proprio impensabile un nuovo motore ? Visto che il 1400 non lo fanno più , giusto ?

Parrus74
20-01-2021, 20:23
Io punterei ancora sulla TT visto che piace , hanno messo le tubeless , un po' di elettronica, potrebbero affiancare un modello con un motore più grande , 150-200 CC in più se avesse 95/100 CV potrebbe prendere un'altra fetta di mercato senza cannibalizzare
la 850. E' proprio impensabile un nuovo motore ? Visto che il 1400 non lo fanno più , giusto ?
1400.morto confermo. V85TT grossa potrebbe essere un idea ma devi differenziarla dalla piccola se no fa la fine di scrambler 1100 :)

LoSkianta
21-01-2021, 09:23
una norge piccola potrebbe essere interessante in europa ...

Giusto, ho fatto una considerazione solo prendendo in esame i nostri gusti.

aspes
21-01-2021, 10:36
sopratutto perche' guzzi in europa e' ancora molto amata. E' giusto tener conto anche dei gusti europei che son diversi dai nostri.

OcusPocus
21-01-2021, 12:11
Livree centenario....carinehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/0b5820da3bfcd4929a9f5289ac79a641.jpg

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

Saetta
21-01-2021, 12:20
@Ocus

Belle quelle livree, dove hai trovato le foto ?

feromone
21-01-2021, 12:23
Direi bellissime!

Parrus74
21-01-2021, 12:26
Sono sul sito.

OcusPocus
21-01-2021, 12:57
@Ocus



Belle quelle livree, dove hai trovato le foto ?Sui social ufficiali Guzzi, Facebook e Instagram

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

bim
21-01-2021, 21:40
La TT centenario per me e’ veramente azzeccata!

rednose
21-01-2021, 23:58
ellamiseria
... il 1400 giá fuori produzione? ma é durato un istante! ogni tanto mi guardavo le california ... ma adesso prendere una guzzi fuori produzione ..... uhmmmm anche no....

Sent from my MI MAX using Tapatalk

OcusPocus
22-01-2021, 06:04
Il 1400 l'ho provato, bellissima moto la Cali, ma scaldava in una maniera, per me, insopportabile...per il resto andava alla grande...peccato sia già morto.

TT grande ok, ma, dai, bisogna avere una varietà, una serie di modelli....che altro marchio esiste che ha una naked e una enduro con stesso motore e basta....

bim
22-01-2021, 09:49
Devo aver letto da qualche parte che la Guzzi sta assumendo, hanno in programma una produzione di 12.000 moto questo anno

LoSkianta
22-01-2021, 10:04
.. 12.000 moto questo anno

Bene, sono contento.

Però non ci si può fermare ad una gamma monomotore declinato su 2/3 modelli.
E la Guzzi è anche destinata a non poter usufruire dei motori Aprilia, pena la scomunica.
Da qui la necessità di un nuovo propulsore, più prestante,, da montare su modelli di varia natura (naked, turistica, superenduro e magari sportiva) con vari livelli di potenza in base all'utilizzo.
Già questo 850 potrebbero utilizzarlo, come detto., su altre tipologie di moto.

Parrus74
22-01-2021, 11:43
Tema interessante quello del motore maggiorato.
Anche io tendenzialmente concorderei sulla necessità di un motore più grosso, ma poi la storia dice che Breva Norge Griso Stelvio e Califormia 1400 avranno anche fatto il pieno di complimenti, ma hanno sempre venduto poco. Non nego che vi possano essere stati errori di posizionamento, progettazione o altro, ma dai numeri fatti l'idea è che questo marchio faccia una certa fatica a posizionarsi tra le maxi. Sulle cilindrate medie invece è riuscito a ritagliarsi un suo posizionamento peculiare tra moto concorrenti che sono molto più plasticose e meno inconiche, in una parola "intelligenti" mentre le Guzzi hanno un loro stile forte ed iconico non perdedo nulla in fatto di versatilità (soprattutto V85). A maggior ragione ora che Guzzi si è decisamente spostata sul vintage credo che un nuovo motore con cilindrata più grossa rischierebbe di non vedere ripagato l'investimento in quanto altri marchi vendano il vintage molto meglio nelle cilindrate medie che in quelle alte. Ad oggi Guzzi ha trovato la quadra con una gamma snella su una piattaforma unica e focalizzata su due modelli che vendono tanto (ed in modo costante) ed uno che vende poco, ma ormai c'è, non è brutto e quindi ed è inutile cancellarlo (v9).
Poi un 1100 ad acqua non dispiacerebbe nemmeno a me, ma dovrebbe essere attentamente studiato su che modelli montarlo non scimmiottando la concorrenza maxi ma nemmeno facendo un copia incolla di V7 e V85 su scala maggiore perché la storia insegna che i modelli maggiorati funziona sempre meno delle versioni piccole..

LoSkianta
22-01-2021, 12:07
Ad oggi Guzzi ha trovato la quadra con una gamma snella ...

Mi viene da pensare che lo sia eccessivamente.
E' vero che la V85TT ha avuto un buon successo per avere incontrato il gusto della clientela (fondamentale), però probabilmente è un progetto "nato bene", nel senso che se ne sente parlare bene, sia in termini di guida, sia di affidabilità.
La vecchia Stelvio, per esempio, è vero che entrava in concorrenza con dei mostri sacri, ma ha pagato anche lo scotto di vari errori di gioventù che ti calano addosso una brutta patina che poi è così difficile da scrollarsi di dosso.

branchen
22-01-2021, 12:13
Nella mia testa, il motore V10 servirebbe per avere una vintage sportbike.

Cioè:
- sempre leggera
- sempre spostata sul vintage
ma con un po' di castagna in più.
Si avrebbe così il risultato di un motore aggiornato e aggiornabile per il futuro, mantenendo però l'identità GUZZI.

Insomma, ci vedo bene una nuova Daytona, un nuovo "V11", e una nuova California.
Basta.

Poi se si potrà montare il motore V10 sul telaio V85TT, meglio... ma secondo me già siamo al limite col peso adesso.

OcusPocus
22-01-2021, 13:03
Qualcosa così, con il motore che descrive Brachen, a me piacerebbe https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/06d87761a18dbeeb3f248585caf000bf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/b96e60f180e1f211d90e95663c1b6584.jpg

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

Parrus74
22-01-2021, 13:09
I progetti sono belli, ma siamo sicuri che le venderebbero?
Stelvio sicuramente ha avuto qualche problema ma California 1400 non mi pare, ma ne hanno vendute ancora meno di Stelvio griso Breva e Norge..
Capitolo naked sportiva-vintage. A me piace il genere ma la le varie GT 1000 Scrambler 1100 e Monster 1200 hanno venuto molto meno di Streetfighter V4 per esempio... Nine-T mi pare abbia venduto bene all'inizio ma poi si sia fermata (e poi il grosso le fanno Urban-gs e scrambler)
Ho come l'impressione che sportività e prestazioni non vadano molto d'accordo con il vintage che è invece la moto di chi vuole qualcosa di leggero e disimpegnato...poi se indovini la moto, ciò che è di moda può fare fare le scelte più irrazionali…

Anche in ambito V7 (come anche scrambler Ducati) le versioni racer erano sempre le meno vendute anche se bellissime…(le Moto Guzzi)

giessehpn
22-01-2021, 13:12
... E' vero che la V85TT ha avuto un buon successo per avere incontrato il gusto della clientela (fondamentale), però probabilmente è un progetto "nato bene", nel senso che se ne sente parlare bene, sia in termini di guida, sia di affidabilità.
La vecchia Stelvio, per esempio, è vero che entrava in concorrenza con dei mostri sacri, ma ha pagato anche lo scotto di vari errori di gioventù che ti calano addosso una brutta patina che poi è così difficile da scrollarsi di dosso.

Purtroppo MG non può campare senza un marketing fatto come si deve e non come lo sta facendo Piaggio per i marchi MG e Aprilia. Per il momento V7 e V85tt stanno andando bene, in Italia, anche con poco supporto pubblicitario, ...ma per quanto ancora? V9? Direi che è abbastanza guardarla..., se poi non la sostieni con un minimo di pubblicità, prove su strada e super offerte, giustamente la possibile clientela va dritta “sull’originale americano”. I modelli serie grossa...nati praticamente morti: qualche difetto di troppo (le ho avute e non mi dilungherò...) e abbandonate in termini di miglioramenti e di supporto commerciale. Peccato.

A latere,... voci di corridoio dicono che verrà presentato un nuovo motore nel ‘21 e, verosimilmente, un modello completamente nuovo nel ‘22. Che tipo di moto sarà? Nessuna idea.

giessehpn
22-01-2021, 13:19
...se si fanno le “racer” con 48-50 cv è difficile venderle...
...se si fanno delle moto tipo H-D Road King a prezzo molto simile, bisogna avere anche tutto il resto, show room, officine e non tuguri, accessori a palate, insomma certi “mondi” è meglio non sfidarli. Opinione personale naturalmente.

rednose
22-01-2021, 13:43
...ma io sentivo solo parlare bene del 1400 ... ma andava cosi male da finire la produzione???

Sent from my MI MAX using Tapatalk

OcusPocus
22-01-2021, 14:21
Beh, facendo il Cross link con il topic su HD Pan, uscendo di scena le Sporty, che vendevano 1500 moto in Italia, una Nevada (o Cali Basic) 850 potrebbe avere un "vuoto" da colmare....

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

Parrus74
22-01-2021, 14:23
Speriamo che lo colmi la v9 questo vuoto...

LoSkianta
22-01-2021, 14:51
la v9 ...

Come scrive GShpn difficile che ci riesca se non adeguatamente supportata a livello di marketing e scelte commerciali.

Riguardo alla California 1400 probabilmente è stato sbagliato l'inquadramento del target di clientela. Chi aveva a suo tempo acquistato la vecchia California 1000/1100 non si è ritrovato in questa nuova proposta (non conosco eventuali problemi meccanici del modello, visti anche i pochi esemplari venduti) e si è perso un discreto bacino di potenziali clienti.
Poi è più facile dirlo a posteriori, eh...!
A me spiace per il destino della Stelvio, credo si sarebbe potuto fare meglio anche se in concorrenza con sua maestà GS.

giessehpn
22-01-2021, 15:18
@Skianta: Vero, con la California 1400 hanno toppato il target di clientela alla grande. La moto era ben riuscita, consumi a parte e qualche noia ai cruscotti dei primi esemplari.

La Stelvio era divertente da guidare e con prestazioni dignitosissime. Nata nel 2008 con troppi piccoli difetti, migliorata nel 2011, tolta di produzione nel 2016 quando andava ...come avrebbe dovuto andare nel 2008 :mad:

Parrus74
22-01-2021, 15:28
Io mi consoliderei con V7 e V85TT e V9 (che forse in qualche mercato va). Poi potrei pensare di andare su segmenti superiori quando mi sarò consolidato e potrò davvero offrire qualcosa di diverso dagli altri..

PS Una California più simile all'originale non credo avrebbe venduto tanto più della 1400...opinione personale

Zorba
22-01-2021, 15:54
A me la California 1400 piaceva davvero tanto, avessi voluto una moto di quel genere sarebbe stata senz'altro una delle papabili.

All'epoca mi piaceva anche la Norge. Ma come andava? Ha venduto poco? Se sì, perché?
(conosco solo una persona che ce l'ha e la usa ancora con soddisfazione)

Karlo1200S
22-01-2021, 16:51
dicono che andasse molto bene la Norge...:confused:

Giova_94
22-01-2021, 17:21
Se facessero uno Stelvio con le linee della v85tt con almeno 100 o 110 cv e un peso in ordine di marcia sui 230 kg, sarei il primo in concessionaria a comprarla

Inviato dal mio dispositivo utilizzando Tapatalk

LoSkianta
22-01-2021, 17:22
avessi voluto una moto di quel genere ....

Ecco, appunto.
Con la nuova ti deve piacere quel genere (peraltro ben presidiato).
La vecchia era più trasversale. Poteva piacerti come custom, come turistica, come naked.... raccoglieva consensi in molti settori. E poi, probabilmente, costava il giusto.

L'ultima versione della Stelvio avrebbe dovuto uscire nel 2008. La provai quando la presentarono, così come la versione successiva. La prima non mi convinse, la seconda si. Al netto dei problemi sulla distribuzione che, a livello di immagine, hanno nuociuto parecchio.
Parlavano di peso eccessivo, ma a me non sembrò poi chissà cosa.
Si diceva anche che consumasse un po' troppo; quello mi sarebbe dispiaciuto, fa sembrare come se le cose venissero fuori casualmente, senza troppa attenzione, tenendo conto che la sua anima era turistica.

LoSkianta
22-01-2021, 17:25
un peso in ordine di marcia sui 230 kg

Impresa difficile.

OcusPocus
22-01-2021, 17:37
La V85tt pesa 208 kg a secco, un V10 da 95/100 CV quanto potrebbe pesare di piu? 4/5 chili? o di piu?

giessehpn
22-01-2021, 18:00
dicono che andasse molto bene la Norge...:confused:

Anche in questo caso, le ultime si (2012-2014) le prime 2006 e fino al 2011 molto meno...
Moto comoda e divertente da guidare, ...giganti astenersi, nel senso che per quelli più alti di 1.85 era un po’ piccolina.

giessehpn
22-01-2021, 18:03
Un V10? Quando si vedrà il nuovo motore...chissà quando..., si capirà che strada vogliono prendere.

aspes
22-01-2021, 18:05
l'ultima stelvio aveva prodigiosamente un serbatoio grande come quello del gs adv senza che sembrasse un bidone.

OcusPocus
22-01-2021, 18:07
Comunque sono convinto che se la Stelvio uscisse oggi, con il buon momento che il marchio sta vivendo e una nuova base di clienti acquisita, avrebbe molto piu appeal e probabilità di successo

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

marenco35
22-01-2021, 18:15
Io se dovessi cambiare moto domani la 85TT la prenderei in considerazione perche' mi pare abbiano fatto un salto in avanti come qualita' ed immagine.Viceversa ai tempi la Stelvio non l'avevo neanche considerata perche' aveva problemi di affidabilita' e di conseguenza scarso valore dell'usato,ovvero "tua per sempre" ed in ultimo il conce Guzzi era molto lontano da dove abito.
Saluti
Il Luca

giessehpn
22-01-2021, 18:15
Si, è probabile. Costruita con i criteri applicati alla V85tt: buona la prima.
Se uscisse come uscì nel 2008 farebbe la stessa fine.

giessehpn
22-01-2021, 18:16
Ciao Luca , sarò lieto di farti provare la mia V85tt!
Saluti Giuseppe

marenco35
22-01-2021, 18:26
Grazie Beppe...volentierissimo.....sono proprio incuriosito.

Saluti
Il Luca

PaoloBBB
22-01-2021, 18:54
Seguo sempre con attenzione la Moto Guzzi, sia perchè è stata la mia prima moto tantissimi anni fa sia perchè mi piaceva molto la Griso. Se l' avessero portata avanti con l' ABS la avrei presa (dell' Euro4 non me ne fregava nulla).

La V9 Bobber non mi ha convinto, spece quando uscirono con quella orribile sella a due piani e contemporaneamente presentarono una V7III con una posizione di guida molto migliore per me.
Nel frattempo è arrivata la mia RnineT Urban GS ... avessero presentato la V85 un anno prima adesso avrei quella.

Oggi vedo la V7 maggiorata e la trovo bellissima, la Special in particolare, e la V9 Bobber (sempre con quella sella!) tutte e due con un po' di cavalli in più (quelli non guastano mai) e mi dico "ma sempre in ritardo dovete arrivare?"

andreac
22-01-2021, 19:12
La V85tt pesa 208 kg a secco[...]


La V85TT pesa 223 kg senza benzina ;-)

OcusPocus
22-01-2021, 19:17
Io ho letto ovunque 208 a secco e 229 in ordine di marcia. Ma, magari, sono solo schede tecniche "markettare " . Certo 15kg meno del reale è un bel limare

andreac
22-01-2021, 19:23
Motociclismo ha rilevato il valore che ho scritto.

Parrus74
22-01-2021, 20:15
Sicuramente una Guzzi più grossa ora avrebbe più senso ora di quando fu lanciata la Stelvio

Lorce
23-01-2021, 09:30
A me una 850 TT con 95/100 CV garberebbe proprio.
Ho letto che i consumi del motore 850 sono intorno ai 20 km/l ,ovvero
un motore parco . Qualcono dei possessori conferma ?

Ho girato anni fa con un conoscente con la Stelvio era sempre a fare benzina , forse anche per rimediare al problema di autonomia passarono da 18 litri a ben 32, con il modello NTX.

67mototopo67
23-01-2021, 09:53
Confermo...con la mia guida molto tranquilla e solo extraurbano io in media faccio i 23-24

giessehpn
23-01-2021, 11:06
Confermo anch’io; solo extra urbano e guida medio tranquilla 22-23km/L. Che con un serbatoio da 23,5L vuol dire oltre 400km prima della riserva.

ps. dall’attuale motore della V85tt più di tanto non si può spremere in termini di potenza. Certo ci sono dei kit “vitaminizzanti”, ma secondo me il santo non vale la candela.

Lorce
23-01-2021, 15:45
Grazie ad antrambi :thumbup:

mag27
23-01-2021, 23:00
gran bella moto la V85tt soprattutto ora con più coppia ai bassi cerchi a raggi nuovi (i precedenti non si potevano guardare) e tubeless. Rivoluziona il "prendo la moto" in azione quotidiana piacevole, per qualsiesi necessità, anche andare a prendere il latte, cosa ben diversa con i pachidermi alla quale siamo abituati. Questo per me il suo grande successo in crescendo, oltre alla tradizione Guzzi.

LoSkianta
25-01-2021, 09:09
con 95/100 CV garberebbe proprio.


Credo che sia proprio per arrivare a queste potenze che si sia ipotizzato il propulsore di maggior cubatura.
Già essere arrivati (forse) a 80 cv sulla V85 e tirato la coperta un po' corta circa i regimi del motore, cosa che, da quanto si legge, dovrebbe essere stata corretta in questa ultima versione.
Però inutile sperare in un peso equivalente; non dico di tornare al tonnellaggio della Stelvio, ma credo che la quota 250 kg in ordine di marcia sarebbe già un ottimo risultato.

Giova_94
25-01-2021, 10:55
quota 250 kg in ordine di marcia sarebbe già un ottimo risultato.

Effettivamente, vedendo il peso delle concorrenti con motore di cilindrata 1200 o 1250 il peso si aggira sui 240 kg!
Ormai le normative anti-inquinamento e l'elettronica "pesa"!
Quindi 250 sarebbe un ottimo risultato!

Roberto Fiorentino
25-01-2021, 21:42
Oggi ho sentito il concessionario di zona mi ha riferito che per fine mese conta di ricevere la nuova V85TT 100 anniversario.
Passerò in concessionaria per avere anticipazioni sulle modifiche apportate.
Vi terrò informati

Fonzie
25-01-2021, 22:12
Proprio la centenario mi interessa molto è la candidata favorita x il mio prossimo acquisto ..ma solo se dopo la prova troverò in quel motore un degno sostituto del GS 1100 (che peraltro sto guidando con notevole soddisfazione..)Sarei anche tentato di tenerle entrambe dato il valore commerciale ridicolo della mia obsoleta che ha 70000 km ma sono due mezzi quasi sovrapponibili.Mi piacerebbe sapere anche la differenza di prezzo della centenario rispetto ad una colorazione standard.

LoSkianta
26-01-2021, 11:04
un degno sostituto del GS 1100

Ovviamente fai la dovuta tara, dovuta alle differenti caratteristiche delle 2 moto, segnatamente cilindrata e peso.

Stavo per comprare una V85TT, pochissimo usata, il cui precedente proprietario ha poi optato per una Ktm 1290, scontento per le scarse prestazioni della Guzzi.
Ma lì la colpa non era della moto, ma di chi non sa bene quello che vuole.
Poi, per me, è un bene che ci sia anche chi immette sul mercato usati praticamente nuovi....:)

Fonzie
26-01-2021, 11:44
In effetti ho sottolineato il fatto che voglio provarla x capire le sensazioni..non è solo una questione di cavalli e coppia come dicevo in altre discussioni col GS 1100 nonostante sia 80 CV mi diverto tanto frulla benissimo ai bassi ha una bella castagna ai medi divertimento tra i tornanti voto 9 ..mentre con Africa twin e 98 CV sempre voto 9 x la ciclistica ma una noia di motore.Poi ho tanti altri esempi tipo Gsx-r 750 vs Cbr1000 anche lì ho preferito Suzuki e ancora Ktm950 meglio di uno Z1000.. Cioè ogni moto è una storia a parte secondo me..Questa Guzzi intanto mi piace ci sono salito da fermo e la trovo cucita addosso sono quasi sicuro che tra i tornanti sia una Lepre solo il motore ahimè potrebbe deludermi questo si a quel punto andrei su multi 950 o se si muovono KTM 890 SMT

giessehpn
26-01-2021, 16:25
Posso assicurarvi che il maggior pregio della V85tt, con la quale anche oggi mi son fatto un bel giretto:), è la straordinaria maneggevolezza. È una moto da lasciar scorrere tra le curve e “tirare il collo” al motore serve a poco, secondo me.

LoSkianta
26-01-2021, 18:22
anche oggi mi son fatto un bel giretto..

Bella la pensione, eh...!

Roberto Fiorentino
26-01-2021, 20:39
Buona sera Amici
questa sera sono stato in concessionario Moto Guzzi, il modello 2021 standard e centenario arriverà tra fine gennaio e febbraio, il costo della standard 2021 rispetto al modello 2020 è maggiore di 200,00€ e di € 400,00 per avere la centenario. Le modifiche per il modello 2021 sono note a tutti; ma sicuramente non si parla di maggior potenza ma soltanto di diversa erogazione ai bassi regimi.
Ho avuto l'occasione di provare il modello 2020 e confermo che mi piace, pur riscontrando vari difetti: cambio ruvido e non troppo preciso, vibrazioni, sella piuttosto dura, display con grafica elementare.
Comunque si fa voler bene.

bonsy75
27-01-2021, 08:25
[QUOTE=Fonzie;10482910]Proprio la centenario mi interessa molto è la candidata favorita x il mio prossimo acquisto ..ma solo se dopo la prova troverò in quel motore un degno sostituto del GS 1100 (che peraltro sto guidando con notevole soddisfazione..)Sarei anche tentato di tenerle entrambe dato il valore commerciale ridicolo della mia obsoleta che ha 70000 km ma sono due mezzi quasi sovrapponibili.Mi piacerebbe sapere anche la differenza di prezzo della centenario rispetto ad una colorazione standard.[/

Magari qualcuno storcerà il naso ma, provando la TT, ho avuto la percezione che fosse la naturale evoluzione dei concetti espressi a suo tempo dal GS 1100. Certo , tra l' una e l'altra sono passati 25 anni , lo spirito è però quello. Le dimensioni meno imponenti rendono ancora più fruibile la Guzzi.

Fonzie
27-01-2021, 08:53
Guardandola così da ferma e sedendomi sopra ho avuto questa percezione una erede del concetto GS 1100 Moderna ma semplice con un peso più contenuto.Il discorso potenza sulla carta non mi interessa anche perché ho avuto diverse moto dai 50 ai 170 cv e il piacere di guida non è stato mai direttamente proporzionale alla potenza.

giessehpn
27-01-2021, 13:08
...Bella la pensione, eh...!

Tu non sai quanto me la godo:cool:! Speriamo che continui così, magari togliendoci dalle palle ‘sto maledetto COVID-19.

giessehpn
27-01-2021, 13:12
...sedendomi sopra ho avuto questa percezione una erede del concetto GS 1100 Moderna ma semplice con un peso più contenuto.Il discorso potenza sulla carta non mi interessa anche perché ho avuto diverse moto dai 50 ai 170 cv e il piacere di guida non è stato mai direttamente proporzionale alla potenza.

Per me è più l’evoluzione moderna della vecchia R100GS (milleinpiedi/apemaia), ma quoto il concetto al 100%.

Roberto Fiorentino
06-02-2021, 16:38
Vi presento la nuovo V85TT colorazione centenario, appena esposta in concessionaria:

https://i.imgur.com/MhV6jHC.jpg

Roberto Fiorentino
06-02-2021, 16:39
https://i.imgur.com/UKGgmcJ.jpg

https://i.imgur.com/3d43YE2.jpg

MotorEtto
07-02-2021, 02:33
A parte la colorazione, la sella ed i cerchi mi pare esteticamente identica. Ho notato lo spostamento della sonda lambda dal punto basso dello scarico (sotto il paracoppa) al punto di inizio, vicino alla testa. Mi auguro che ci sia un motivo tecnico, perché esteticamente è proprio infelice.

mag27
07-02-2021, 23:28
veramente bella anche se io preferisco la rossa bianca

LoSkianta
08-02-2021, 10:13
... mi pare esteticamente identica.

Squadra che vince non si cambia :)

E in effetti non vedevo motivi per farlo, la linea anzi è di quelle che non dovrebbero passare di moda così velocemente...

feromone
08-02-2021, 10:42
In quella colorazione è ancora più bella...sembra proprio il mio GS 1100 con un bel fanale!

OcusPocus
08-02-2021, 16:49
Se comprassi la centenario considererei l'idea di usare il verde del parafango per una fascia sul serbatoio in stile Triumph 1200

Sent from my SM-A315F using Tapatalk