Visualizza la versione completa : Che gomme montate??
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
Simo1000XR
04-02-2022, 17:15
Le T 30 EVO di serie e mi ero trovato bene.
se scegli bridge vai con le piu' recenti T32.
Angel gt II mi dicono molto valide.
Io ora provo le Michelin road 6 perché le contiroadattak4 non sono disponibili staremo a vedere tanto qui al nord fino ad aprile le temperature non sono calde…..
blackballs
06-02-2022, 22:51
Io sto facendo la spesa giusto adesso!!![emoji28][emoji28]
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/f7a4b320cb31d8fd55d297d3e61120da.jpg
in questi ultimi 2 w.e. fatti i primi 500 km sulle mie basse montagne, con nuove M7RR, tutti con moglie e tre borse.
ottime impressioni
bye
Black ma stai prendendo le contisportattak4 o le race2 ? Io volevo le road4 na non ci sono
blackballs
07-02-2022, 20:04
Le sportattack4 le prendo per l XR perché le trovo eccezzionali,le raceattack per l SMR 990,e poi 2 treni di mitas che vanno sempre benissimo
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
È lo so che sono una bomba ma quanti km ci riesci a fare ?
blackballs
07-02-2022, 21:55
Tra i 2500 e i 3000 come con qualsiasi altra gomma[emoji28][emoji28]
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Ahhh bene la cosa mi consola :) pensavo di essere il
Solo a fare pochi km con le gomme
beh, io non so voi, ma io con 3000 km vorrebbe dire cambiare 5/6 treni anno.
va mica bene, per me.
Per me sarebbe da divorzio [emoji1787]
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Io sono suo 5000/6000km ma di più no solo con le mutant in questa stagione sono a 6900km e le ho finite
blackballs
08-02-2022, 13:13
Io adopero la moto solo per divertimento,ormai non viaggio più e niente turismo,quando esco vado a divertirmi e gomme e freni ovviamente ne risentono.con le gomme posso arrivare a 3500 se faccio qualche giro in Francia e di conseguenza percorro un po' di autostrada.per i costi riesco a limitare un po' i danni comprandole sul web e montandole in autonomia.
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Simo1000XR
08-02-2022, 14:52
Dove acquisti i pneumatici @blackballs?
Su ha postato il sito sigomme
allora mi ritengo contento di aver fatto 7300 km con le metz 01 di serie.
chissa' se faro' uguale ora con le M7RR, dubito.
comunque nel caso faro' max 3 treni anno, accettabile.
Simo1000XR
08-02-2022, 17:36
Su ha postato il sito sigomme
Prezzi elevati, selezione dei pneumatici pessima.
Grazie.
blackballs
08-02-2022, 21:08
Dove acquisti i pneumatici @blackballs?Uso un sito comparatore che si chiama prezzi gomme.com
In questo caso,per i 4 treni che intendo acquistare,sigomme é risultato il più conveniente.spesso compro anche da specialgomme.com,specialgomme.it e a volte da pneusgiovo
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Qualcuno le ha provate le T32 Bridgestone?
JEAN_BUITRE
11-02-2022, 18:32
Scusate . . . . Forse un pò fuori dal coro . . .
Ma se chiedessi una gomma per fare del fuoristrada...... e con una buona durata di percorrenza ?
Grazie per chi vorrà aiutarmi - Jean
Secondo me le mutant potrebbe essere la gomma giusta
Anche perche' in 17 e con la misura dell'XR, non mi sembra che ci siano tante alternative.
Per l’anteriore ci sarebbero Karoo Street, Scorpion Rally STR e TKC70, ma nella misura posteriore tutte e 3 si fermano a 180/55 e voi avete 190/55
Quindi sì, al momento le gomme con più vocazione off montabili sull’XR sono le Mutant
Tapatalk
Io avevo montato le Metzeler tourance next 2, ma piu che altro per durare un po' di piu',
Non ho mai fatto del fuoristrada, nemmeno leggero.
gomme off sulle ns XR :-o
non so
..ha detto fuori dal coro.... certo che è fatica con il 17 davanti... giusto le mutant danno l'idea di fuoristrada...
JEAN_BUITRE
14-02-2022, 12:51
... giusto le mutant danno l'idea di fuoristrada...
Ciao, mi adeguerò alle mutant, anche se speravo in qualcosa di più tassellato. :cool:
Ciao e grazie - Jean :)
Simo1000XR
14-02-2022, 12:54
Secondo te perché non le producono per la XR?
Jean ti vendo la mia honda 450!!!!ahahah
Devo capire perchè in questo forum quando uno chiede qualcosa di "strano" viene puntualmente criticato....avrà le sue buone ragioni per montare quelle gomme oppure deve montare le supercorsa che consigliate voi?
Simo1000XR
15-02-2022, 14:48
avrà le sue buone ragioni per montare quelle gomme oppure deve montare le supercorsa che consigliate voi?
Io ho espresso il mio parere ma mettere dei pneumatici da sterrato su una sport tourer come la XR è come acquistare una Ferrari per fare fuoristrada. Poi ognuno con i propri soldi e mezzi fa ciò che vuole, x carità ma non credo che la nostra XR sia indicata x quei terreni.
Ribadisco che se i produttori di pneumatici non offrono gomme da fuoristrada un motivo o più ci sarà a partire dalla scarsissima richiesta del mercato alla connotazione stradaiola del mezzo.
Ripeto IMHO e senza criticare le scelte di ognuno.
PS: io monto pneumatici sport-touring perché li ritengo il giusto compromesso per questo mezzo. Anche le super sport sono esagerate secondo me ma ripeto che ognuno può fare ciò che vuole con le proprie moto purché nei limiti di legge e del buon senso.
Per me se fanno off con la V4 si può,fare anche con la XR (a parte la 17 davanti che limita un po’).
Ci sono svariati video in tal senso [emoji6]
E mentre ero a bologna ho già visto una XR con le mutant
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
blackballs
15-02-2022, 20:11
Le mutant le ho anche io ma di fuoristradistico non hanno nulla,sono ottime gomme per la stagione invernale ma niente di piu
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
16-02-2022, 08:38
avrà le sue buone ragioni per montare quelle gomme oppure deve montare le supercorsa che consigliate voi?
Red . . . che te devo dììì . . . . come vedi non ho nemmeno risposto :(
Potrei sempre comprare un GS (magari ADV) per il mio prossimo viaggio . . . e magari una KTM per il viaggio successivo ancora . . . e così via.
Tanto sono un emiro e quindi posso permettermelo . . . hahahaha :D
Bisognerebbe capire, tutti questi esperti, che tipo di viaggi fanno . . . non sò.
Per il mio prossimo viaggio, entrando in Armenia e forse Azerbaigian, mi hanno consigliato gomme che, in caso di pioggia, possano percorrere strade "bianche" (come vengono dette in Italia) che nel frattempo si sono trasformate in un letto di fango e palta.
E siccome me lo hanno consigliato persone che HANNO fatto e percorso questi paesi, mi sembra logico seguire i loro consigli.
Per andare al bar del lago d'Idro dopo la sgasata sui colli di S.Eusebio magari il tassellato non mi serve e nemmeno lo cerco.
Ciao Red, ci si vede presto :)
Behhhh parliamone sulle coste e sul lago io con le mutant mi sono divertito da settembre a poco tempo fa ;)
JEAN_BUITRE
16-02-2022, 10:41
si si, aspettami, ciao
Perché non vieni ai freddo :)
sailmore
05-04-2022, 08:58
Ho montato le Dunlop Roadsmart IV sulla K1300GT, al posto delle Pirelli Angel GT - che non mi hanno entusiasmato.
Non ho ancora avuto modo di provarle su un percorso guidato, ma la prima impressione è stata ottima.
La moto in questione non è una bicicletta, ed è molto esigente in fatto di gomme; da subito ho avvertito un ottimo feeling soprattutto con l'anteriore.
In città, nelle rotonde e nei brevi spostamenti che ho avuto modo di fare in questi giorni, ho sempre avuto una ottima sensazione di concretezza e coerenza tra ciò che voglio fare io e ciò che fa la moto.
Peraltro, ho ritirato la moto sotto la pioggia e mi sono fatto una ventina di km a passo molto allegro sul bagnato....ottime.
Vedremo nei prossimi giorni, quando sarà passato l'effetto "gomma nuova".
La nostra moto inoltre ha una taratura delle sospensioni ed una geometria delle stesse di natura marcatamente sportiva. Una strada bianca OK, ma del fuoristrada...... mhhh per favore....
Dopo 2 treni di gomme
Metzeler Roadtec 01 SE. con le quali ho percorso 9000 mila km a treno, a questo giro ho voluto cambiare con qualcosa di più racing, con le pirelli diablo rosso 4 che sul posteriore nella misura per la ns xr sono trimescola. Le ho rodate su e giù per la Liguria nel weekend percorrendo 1000 km circa. È una gomma morbida e si percepisce in piega in percorrenza perché trasmette sicurezza con una sensazione di grip più accentua rispetto le Metzeler. Anche toccando il battistrada con le dita a caldo si nota quanto la Spalla sia "tenera" e soggetta ad usura tant'è che dopo solo 1000 km ( solo 300 di autostrada) si notano i primi segni di usura.
Alla guida è confortevole non cade all'interno della curva è invece molto rotonda e progressiva, consente di piegare con facilità e naturalezza senza sforzo, si raggiungono performance arrivabili anche con le Metzeler ma con le Diablo con minor impegno fisico.
Per contro in autostrada, forse per la forma arrotondata del battistrada oltre certe velocità trasmettono un leggero alleggerimento dell'avantreno, poco importa perché sto parlando di velocità vicine alla massima ma l'ho notato. Sono gomme silenziose e confortevoli, non "suonano" ed il confort ad es sullo sconnesso mi ha stupito ancor più delle performance.
Il prezzo 365 euro montate supera di una 50ntina di euro quello delle Metzeler, io faccio circa 9000 km a stagione. Non ho idea di quanti km riuscirò a farci, se raggiungerò almeno 6/7 mila km senza un decadimento prestazionale significativo ne comprerò un'altro treno.
Le Metzeler le ho cambiate a 9000km 2mm sopra al limite legale ( l'indicatore di usura tra i solchi) perché come successo anche alle precedenti a quel punto iniziano a perdere grip e per come guido io.. Si fanno pericolose.
Vedremo se ne varrà la pena, per ora soddisfatto anche se mi immaginavo una gomma racing, ancora più reattiva, in realtà le metterei anche loro nel gruppo delle sport turing..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220523/56463d0632347aa97688d75a0e026ddf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220523/1c72a69ac1e3857abe22c8f708f17620.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220523/a97b1917cc8ed35ad60c4a9ad54d6db3.jpg
Simo1000XR
23-05-2022, 15:05
Non penso che con quel tipo di pneumatico tu riesca a fare più di 5/6000 km
Facci sapere comunque.
Vinx1972
23-05-2022, 16:23
duloap smartroad III il max per percorrenza e sportivita' ci faccio 17k km tranquillamente
sailmore
23-05-2022, 16:45
Ma le diablo rosso IV non da pista.... sono sport-touring
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Simo1000XR
23-05-2022, 16:52
duloap smartroad III il max per percorrenza e sportivita' ci faccio 17k km tranquillamente
Io sono a poco più di 15.000 km, secondo treno di pneumatici e tra poco dovrò cambiarle...
Simo1000XR
23-05-2022, 16:54
Ma le diablo rosso IV non da pista.... sono sport-touring
Ti sbagli su due cose:
1) non esiste una versione pista ma solo strada
2) sono categorizzate come Sport dalla stessa Pirelli
I DIABLO ROSSO™ IV sono gli pneumatici sportivi di ultima generazione progettati specificatamente per l'uso stradale. Forniscono prestazioni sportive su strada per una guida dinamica con GRIP e maneggevolezza eccellenti.
Lo sport-tourng per eccellenza è l'Angel GT II
Oltre alla maneggevolezza tipica dei prodotti Pirelli, ANGEL™ GT II offre un chilometraggio senza precedenti nel segmento sport touring. Il disegno del battistrada, derivato dagli pneumatici racing DIABLO™ Wet, assicura un ottimo comportamento sul bagnato e, unito alla carcassa contenente materiali smorzanti, aiuta a prevenire le brusche reazioni dello sterzo e a migliorare il comfort acustico.
:)
er-minio
23-05-2022, 17:01
Non penso che con quel tipo di pneumatico tu riesca a fare più di 5/6000 km
Senza darci gas, si.
I primi segni di usura sulla spalla dove starebbero? :lol:
Si é uno sportivo stradale, più sportivo, per intenderci, delle pirelli angel gt, meno sportivo del supercorsa sp.. Pirelli l'ha raccomando molto forse creando aspettative racing superiori al dovuto..
Diavoletto
23-05-2022, 17:11
. Anche toccando il battistrada con le dita a caldo si nota quanto la Spalla sia "tenera"
....al tatto e' tenera perche' e' nuova.....
avendole pagate trecento e fischia euri io le userei tutte.....
duloap smartroad III il max per percorrenza e sportivita' ci faccio 17k km tranquillamente
Ella vacca io per fare qui km ci faccio 2 cambi e mezzo non so come tu ci riesci a farli …..
Comunque, come si diceva qualche tempo fa, prestazioni migliori, consumo superiore, ...dipende da come la usi.... ma anche su strada senti subito la differenza di maggior grip rispetto ad un prodotto touring tipo Angel ecc. o anche Roadtech.
portata oggi dal mecca per cambio con M9 RR.
sopra avevo M7RR con all'attivo 5000 km di cui la meta' con moglie, 3 borse, guida allegra; ne avevo ancora un migliaio direi, infatti me le porto a casa, ma vado sulle dolomiti 4 gg per il ponte del 2 giugno, quindi voglio essere a posto.
l'alternativa a cui pensavo, Bridge S22, non disponibili, quindi vai di Metz, le M7RR
mi hanno fatto buona impressione; c'e' da dire che prima avevo percorso oltre 300000
km con gomme per moto pesanti , soprattutto bridge che mi hanno sempre dato gran feeling, dalle prime bt 23 alle ultime T32 gt prima del cambio globale tipo moto.
Venerdì scorso ho montato le road 6 ottime gomme scendono bene in piega, stabili in curva e veloci nei cambi di direzione dopo 1100 sono ancora nuove....direi ottima gomma per macinare km unico difetto poco grip...venendo dalle pirelli rosso IV ho sentito subito la differenza....le ho sentite instabili sulle strisce pedonali più volte.
Aggiungo che se le stressi (road6)
un po non vanno per nulla bene sono quasi a 6000km ora con temperature più calda hanno un sacco perdita di aderenza di sabato dopo 5000 km ho sentito l’anteriore poco presente le ho godute nei mesi più freddi da gennaio ad aprile ….. non so se le rimetto per i prossimi mesi vado di mk3 Dunlop e poi a settembre mi faccio un treno di contiroadattak4
P.S. Magari è il mio stile di guida
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220524/beb37de9a66c3f0192e375c1c508b2f9.jpg
Simo1000XR
24-05-2022, 10:57
duloap smartroad III il max per percorrenza e sportivita' ci faccio 17k km tranquillamente
Secondo me ha sommato i km dell'anteriore con quelli del posteriore per arrivare a 17.000 km!!!
;);););););););)
marcotroi
24-05-2022, 11:19
anche io con le road5 stessa sensazione ,in rotonda se apri tende a scivolare col posteriore,ma ho sentito partire il posteriore anche in curve che non me lo sarei mai aspettato.
Non le rimonterò:cool:
pacpeter
24-05-2022, 12:46
Ma veramente in una rotonda apri con 160 cv sotto al sedere?
Perdite di aderenza come raccontate mi capitavano con le precedenti roadtec 01 ma solo oltre i 7/8 mila km. Per quel motivo le ho cambiate anche se avevano ancora un 1500 /2000 km da fare, con le diablo rosso IV non sono riuscito a percepire il limite, vedremo quando saranno più consumate.
Faccio un'osservazione personale : "chiudere" le gomme, raggiungere angoli di piega esagerati, consumare le gomme in pochissimi km.. Tutte queste cose da bar insomma a mio avviso non hanno nulla a che vedere con una guida "efficace". Alla fine per me conta divertimi trovare in sicurezza il limite mio e della moto e capirne il comportamento così da arricchire la mia esperienza e fare scelte più consapevoli al prossimo acquisto e godere al meglio il prodotto per cui ho speso i soldi .
Forse ho detto una cosa ovvia ma " repetita iuvant";)
er-minio
24-05-2022, 13:34
Non è una questione di "cose da bar". É che se la moto la si spinge ad un certo modo (o lo si dice) solitamente il consumo della gomma è la cartina tornasole...
Non è che ci si può girare attorno. :wink:
Io non vado al bar per far vedere le mie gomme chiuse ecc ecc diciamo che se vuoi divertirti è fare turismo a livelli da pensionato è una cosa……usare una XR con angoli di piega sui 40/45 gradi e una soddisfazione personale e non da bar poi ognuno interpreta la moto e il suo stile di guida come meglio crede ….. però l’XR va usata per tale turismo sportivo è nata per quello è se si usa così a 17000km le gomme non ci arrivano nemmeno quelle ricoperte ;)
È quasi tutte le gomme touring hanno dei limiti
blackballs
24-05-2022, 15:03
In 17000 km se ci si diverte con le gomme giuste ci vogliono tra i 3 e i 4 treni di gomme,senza esagerare
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
@er-minio: ci si può girare attorno tantissimo a mio parere!!
È molto riduttivo pensare di poter "leggere" la gomma di un motociclista e predire la bravura del pilota, non credi? Davvero pensi che chiudere una gomma, l'anteriore o la posteriore, o forse entrambe ( cosa è meglio? Entrambe vero?) sia indice di " guida efficace". E in che contesto? stradale?
Quanti altri parametri dovresti conoscere prima di " leggere una gomma"?? Io credo tantissimi e molti non misurabili.
Altrimenti sarebbe un pó come leggere la mano ovvero la linea della vita e predire quanti anni resteranno al malcapitato di turno...
Non capisco perché anziché dire sacrosantamente "vado in giro come mi garba e me ne frego di cosa ostentano le mie gomme", bisogna elaborare scombiccherate teorie per dimostrare tesi bizzarre...
pacpeter
26-05-2022, 18:47
È molto riduttivo pensare di poter "leggere" la gomma di un motociclista e predire la bravura del pilota, non credi?
Guarda, di certo non la bravura ma di sicuro se é uno che ha una guida tranquilla o aggressiva.
Velocitá non significa bravura, con 160 cv anche gli asini vanno forte, poi in curva si piantano per poi uscire a cannone .
Impossibile superarli.
Postulato che avere una guida tranquilla non é un demerito, anzi.
er-minio
26-05-2022, 19:06
È molto riduttivo pensare di poter "leggere" la gomma di un motociclista e predire la bravura del pilota, non credi? Davvero pensi che chiudere una gomma, l'anteriore o la posteriore, o forse entrambe ( cosa è meglio? Entrambe vero?) sia indice di " guida efficace". E in che contesto? stradale?
Bravura no*, ma come viene guidata la moto si.
É sempre stato così, sarà sempre così. Anche per i casini che hai con le sospensioni. :lol:
*mi unisco a quanto detto qui sopra, ognuno guida come gli pare, andare tranquilli e scorrevoli per strada non è un demerito, anzi.
Puoi anche beccare il professionista che si è fatto 500km di autostrada ed ha la gomma consumata solo al centro. Di sicuro non sei in grado di estrapolare la bravura del pilota (ti manca il contesto), ma di come è stata usata la moto, spinta o meno guida scorrevole, gas a manate, etc. si.
È molto riduttivo pensare di poter "leggere" la gomma di un motociclista e predire la bravura del pilota, non credi?
Non mi sembra nessuno abbia parlato di bravura, ma come dice pacpeter
Guarda, di certo non la bravura ma di sicuro se é uno che ha una guida tranquilla o aggressiva.
Postulato che avere una guida tranquilla non é un demerito, anzi.
Le gomme si consumano, lo sappiamo [emoji2359][emoji1]… poco per il solo rotolamento, molto di più per le sollecitazioni che ricevono e le forze che trasmettono (trazione, frenata, ma anche forza centrifuga in curva) : ogni tanto c’è qualche talento naturale (ne abbiamo di sicuro uno nelle RT) che ha una guida veloce ma talmente fluida che riesce a far durare le gomme più della media (della media di chi va come lui, non assoluta! [emoji6]) perché le consuma tutte in maniera perfetta, ma comunque parliamo di chilometraggi ben lontani da quelli riportati sopra, mentre di solito chi guida “allegro” ottiene chilometraggi ben inferiori, e con una guida tranquilla “di solito” si fanno molto più km … anche se non sempre! [emoji2359]
Ho quotato anche l’ultima frase di Pac perché la penso anch’io così: una guida tranquilla va benissssimo, non si è meno “machos” se non si va forte… l’unica riflessione che potrei azzardare è che, nonostante l’XR sia una moto fantastica da possedere e da usare (anche tranquillamente)… forse, lo ripeto, forse si poteva fare una scelta diversa, ottenendo magari più soddisfazione o comodità nel suo utilizzo.
Ma siamo centauri [emoji123], e le moto le compriamo anche con il cuore (molto più spesso che col cervello! [emoji1787][emoji1787]), quindi…. va bene così! [emoji106]
Tapatalk
Come non quotare il signor @gonfia che ho conosciuto di persona e posso garantire la su stimabile riflessione ;)
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
Comunque … ho provato l’XR di un amico, bellissima nella sua livrea M Sport e con tutte le parti speciali!
Quando ho visto che cercavo sempre la 7ª e che faticavo a raggiungere i 6000 giri… ho pensato che è meglio che la lasci dov’è e continui con i boxer! [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Moto stupenda… ma con me sarebbe sprecata! [emoji2371]
E mi mancherebbero altre cose… [emoji6]
Tapatalk
Mi sembra che tutti più o meno si stia dicendo la stessa cosa..
Ho voluto rispondere ad un provocazione gratuita che in più occasioni mi è stata fatta.. chiarendo il concetto che il consumo di una gomma al di fuori di un contesto preciso non ha molto significato. Si può piegare anche oltre i 50 gradi e chiudere completamente la gomma con una velocità di percorrenza della curva inferiore rispetto a chi la stessa la percorre più velocemente grazie ad una postura più corretta (leggi baricentro) sulla moto. Dipende dallo stile di guida del " pilota". La gomma non è " una cartina tornasole" di come si guida; anche l'asino, come è stato detto è in grado di consumarla con 160 cv e con la stessa cocciuta incapacità spigolando nelle curve più strette e spostandosi sulla sella contro ogni principio della fisica dinamica riuscirà pure a chiuderle!!.. Per poi mostrare il trofeo al bar..
er-minio
26-05-2022, 22:09
No, abbiamo tutti detto un'altra cosa. Ma va bene così. :lol:
@gonfia non ridere ti stimo veramente anche se non giudi una XR abbiamo gli stessi consumi di gomme quindi te nel tuo piccolo e io nel mio arricchiamo i nostri gommisti ;) …..
@bmwer71 ti posso garantire che io guido l’XR in tanti modi dal ginocchio a terra a quella più dinamica cioè da codice della strada spingendo sulle pedane sporgendosi con fuori il busto ecc ecc come mi hanno insegnato al corso di guida sicura con Cristiano Ochs che fa i corsi per Dainese …. E se vuoi si riesce a chiudere la gomma senza pericoli …. Senza fare i fighi da bar
Ehh..vabbè a volte con le chiacchiere non ci si capisce o magari mi sono espresso male, non importa!!
Alla fine volevo solo dire che le pirelli diablo rosso 4 vanno bene molto più sportive delle precedenti roadtec 01 che montavo, forse per ora sono l'unico ad averle, per chi è indeciso le consiglio!!
Il senso di tutto questo pippone era solo questo :love3:
con 160 cv anche gli asini vanno forte, poi in curva si piantano per poi uscire a cannone .
Impossibile superarli.
vero, capitato un sacco di volte, poi quando si piantano, in qualche
staccata li passo.
@bmwer71 tranquillo io non sono uno che va sui passi per giudicare…..
Ma solo per divertirmi a fare qualche curva …. Purtroppo ne Pirelli e ne metzeler non mi sono mai piaciute ora però posso dire anche le Michelin per il mio stile di guida ecc ecc non fanno per me ;) le gomme vanno provate è solo allora si può capire se ti danno emozioni
@gonfia non ridere ti stimo veramente anche se non giudi una XR abbiamo gli stessi consumi di gomme quindi te nel tuo piccolo e io nel mio arricchiamo i nostri gommisti ;) …..
Diciamo “consumo simile”…. che arricchiamo i gommisti è sicuro!
Il problema semmai è che io non vado come te! [emoji2359]
Sarà il peso delle mie bestiole ad incidere! [emoji2359]
Tapatalk
A parità di moto e spessore del battistrada (il parametro non inaspettatamente principale per determinare la resa chilometrica di una gomma), una andatura sostenuta nelle curve e mantenuta a lungo fa pressoché tutta la differenza, molto più dello stile con cui la si fa. Differenze di peso e potenza su strada contano meno di quanto si creda. Sulle posteriori, qualcosa influisce la pressione. Ci sono persone che riescono a girare forte con due o tre decimi di bar in più di altre, che a quelle pressioni sentono la moto scivolare. Fanno sistematicamente più strada, un 15\20% in più a pari gomma. Normalmente sono quelli che, pur capaci di fare una ottima andatura, fanno più spesso "pause" in cui calano il passo.
@Zel
Avrei detto più la morbidezza della mescola che lo spessore del battistrada,ci sono differenze così significative tra modelli diversi nella stessa tipologia di gomme ? [emoji848]
Ad esempio le RoadAttack3, gomme touring ma con una mescola molto morbida ed un grip elevatissimo, mi hanno fatto una resa del posteriore molto più bassa di tutte le altre gomme touring da me provate…
Non parliamo delle M9RR [emoji2359], ma essendo sportive forse hanno anche un po’ meno profondità di battistrada…
Tapatalk
@Zel
Avrei detto più la morbidezza della mescola
Ad esempio le RoadAttack3,
Le RA dalla 2 Evo (in misure e codici da stradale) in poi sono delle sportive stradali, punto. Non a caso hanno fatto le trail con misure e codici stradali per un bel po'. La sport attack va nel segmento street track tipo rosso corsa, rs10/11 ecc., e quanto quelle dura.
Misura i battistrada dagli intagli. A me tra una Roadtec01 e una M7RR ballavano meno di 1000 km al posteriore. Su una moto da 60cv! 4500 contro 5300.
Il problema è che tendenzialmente le gomme turistiche le monta gente che di base va più piano, sotto la stessa mano durano quasi uguale, quasi sempre meno del maggior costo medio, a meno che il battistrada non sia molto più spesso come per le endurone, specie quelle che hanno mantenuto il 150 dietro, che arrivano a 6/8000 (ma con l'anteriore cotto perché spesso la metà). Basta mettere viaggi, col loro portato di possibili piogge, dritti di trasferimento e strade mediocri dove uno non va come sa, e la stessa gomma aumenta dai 1000 ai 3000.
Fanno quasi tutto spessore, andatura e pressione.
Continental sullo stradale è da metà anni 2000 trasferimento tecnologico indiretto da Pirelli, dovuto al fatto che a quell'epoca un grande produttore giapponese (presumo anche BMW, ma non ho fonti interne) aveva barriere di omologazione per le gomme di primo equipaggiamento in certi paesi asiatici, barriere che, per ragioni di distribuzione degli stabilimenti, Continental non subiva. Così sono nate le Continental "moderne", col consenso di tutti gli interessati e a condizione di non competere sulla alta gamma sportiva; all'atto pratico sono delle Pirelli che durano meno ma tengono fino all'ultimo.
JEAN_BUITRE
27-05-2022, 14:12
Scusa, non voglio essere ironico o sarcastico ..... ma sei Teo Mammucari ? ? ? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
blackballs
27-05-2022, 14:25
A me pare che Continental e Pirelli siano proprio all' opposto,come durata,prestazioni,comportamento,metodo di produzione,sono lontanissime sotto ogni punto di vista con un vantaggio da parte di Continental imbarazzante
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
27-05-2022, 14:34
Se ti piace, sì.
Ahhh, ok, ora mi torna ..... come gli sketch televisivi.
Ciao e grazie . . . che emozione . . .
Immagino siano andati per conto loro, come è normale. Ma dall'oblio ci uscirono così.
Le case più stimate dall'industria per la ricerca e sviluppo e la costanza di prodotto (i.e. la qualità dei processi) non tendono da molto tempo a coincidere molto con le preferenze degli utenti. Però fanno le corse.
Interessante, non sapevo di questa parentela tra Pirelli e Continental!
Ma è evidente che hanno poi preso strade diverse, oggigiorno è difficile ravvisare similitudini accentuate tra i prodotti di stessa fascia dei due brands.
Ed anch’io, come Blackballs, preferisco di parecchio i prodotti Continental, ed eventualmente, tra Pirelli e Metzeler che di fatto sono “cugine di 1º grado”, Metzeler.
Anche se non fa le corse [emoji1]
Tapatalk
Nessuna parentela. Continental aveva i requisiti per fornire le gomme OEM in mercati importanti dove gruppo Pirelli e Bridgestone allora non li avevano. Il grande costruttore agì affinché quelle gomme OEM fossero confacenti ai suoi standard, e scelse quella strada. (La sua potenza e il livello di integrazione verticale che persegue erano tali da mettere bocca in maniera importante sui processi dei suoi fornitori.)
Condivido personalmente le vostre preferenze, con l'eccezione delle Rosso Corsa. Prediligo Metzeler rispetto a Continental perché le trovo leggermente più sincere nel "cedere" e in frenata piegato, e col bagnato se capita, e perché cambiare i posteriori prima dei 2000 km è veramente troppo.
giusto a metà degli anni 2000 la leggenda che si sentiva narrata nelle officine dei gommisti, era di fantomatici ex tecnici pirelli settore moto, approdati in continental
non so quanta fosse la trasformazione di narrativa nel passaggio di bocca in bocca
Rieccomi.. Ho fatto 2000 km si cui circa 600 solo ieri.
Riconfermo le mie impressioni iniziali, è una bella gomma sportiva stradale che trasmette sicurezza, tra stelvio foscagno passo palade san pancrazio ecc ecc mai una volta mi ha dato la sensazione di perdera aderenza. Non cade mai all'interno della curva, la piega è progressiva e facile. Non è una gomma "svelta".
In rettilineo si alleggerisce in modo appena percepibile (le precedenti erano più piantate nel dritto) ma solo oltre velocità da sesta piena. Molto confortevoli e silenziose peccato qualche vibrazione appena avvertibile attorno ai 140 km /h probabilmente per una imperfetta bilanciatura in fase di montaggio.
Dipo 2000 km si presentano cosi (ad occhio è al 70%).
Presumo di arrivare a 6/8 mila km..(se il consumo rimane regolare)
Nella foto si nota il bimescola (seppur me l'abbiano venduta per trimescola)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/cbfa4f36107d333c292ba20bfc01b68f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/c301676d03c3739491ebf38b592e2289.jpg
primi 1000 km con M9RR, di cui 900 ca. in questi gg di ponte con moglie sui monti veneti/trentini.
mi piacciono , mi danno feeling, una ora anche sotto pioggia, no problem.
nessuna vibrazione o altro anche ai 180 con moglie e tre borse, in autostrada.
bye
Guarda che le rosso iv 190/55 zr17 sono trimescola a 5 zone, sulla mia si vedono chiaramente quando ben calde.....
Fino alla 190/50 sono bimescola, anche da dati del sito ufficiale Pirelli (che non penso racconti frottole)
Guarda che le rosso iv 190/55 zr17 sono trimescola a 5 zone, sulla mia si vedono chiaramente quando ben calde.....
Fino alla 190/50 sono bimescola, anche da dati del sito ufficiale Pirelli (che non penso racconti frottole)Queste 3 zone?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220606/181397a97477e4b9a7ebb6f6d262978d.jpg
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Esatto, se non vedo male, sulla mia a occhio sono visibilissime. E sono 5 zone se le conti dai due lati, come vedi sul sito Pirelli
Rimesso le Dunlop mk3 spettacolo
rikkipi73
06-06-2022, 21:39
Ma sai che quasi quasi le provo pure io? Per ora messe diablo rosso 4, bridgestone s22 e Michelin power 5
Karlo1200S
06-06-2022, 21:59
Rimesso le Dunlop mk3 spettacolo
anche a me piacciono tantissimo (le monto sul cb1300s) ma ti posso garantire che le Dunlop TT, che monto sul Ktm Smt, come gomme sportive, sono due spanne sopra...
È logico Karlo, sono gomme 50% pista, addirittura si possono usare con le termocoperte… ma sul bagnato come se la cavano??
Le MK3 sono sicuramente più versatili, anche se meno prestazionali in assoluto , e comunque su strada penso sia quasi impossibile metterle in crisi, a meno di essere dei fenomeni… o dei folli!
Tapatalk
Karlo1200S
06-06-2022, 22:48
Tendenzialmente non vorrei prendere acqua con le TT...:lol: ma mi è già capitato due volte di prendere acquazzoni e non le trovate diverse dalle mk3 nel comportamento sul bagnato... sull'asciutto le ho trovate forse leggermente meno svelte nello scendere in piega, più rotonde, ma con un feeling, un grip e una costanza oltre i 40 gradi di inclinazione, decisamente superiore.
Visto che l's1000xr è una moto sportiva, con cavalleria in abbondanza, se uno volesse una gomma veramente sportiva, una chance alle TT la darei...
Le TT provate sul gs gran gomme ma purtroppo tanta tenuta e pochi km con le mk3 sono riuscito a fare 6000km come dice gonfia non vanno in crisi per strada ;) sul bracco sabato 32 gradi e ginocchio a terra…….spettacolo 320€ montate dal concessionario
bene.
provero' le MK3 finite le M9RR
rikkipi73
07-06-2022, 14:12
Sono passato dal gommista dove andavo sempre per avere dei prezzi…mamma mia ma sono aumentati tutti in un anno? 410 euro per le corso rossa 4 , 365 per le diablo rosso 4 ( pagate l’anno scorso 350) e 390 per le mk3
Simo1000XR
07-06-2022, 14:43
Ecco perché continuo a prendere i pneumatici online: i gommisti sono impazziti! Mai pagato un treno di gomme per la moto più di 300€ e parlo di Pirelli, Metzler e Bridgestone.
Si fottano bastardi.
Superteso
07-06-2022, 15:14
Si ma poi, chi li monta?
Se fai tu, tanto do guadagnato, ma non tutti hanno questa possibilità.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
magnogaudio
07-06-2022, 15:18
Piano con le offese….
È gente che lavora, i maggiori costi aziendali come se li ripagano ?
Prima di criticare e giudicare provate a fare impresa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
07-06-2022, 15:28
concordo. vero che in questo periodo c'è la rincorsa ad aumentare i prezzi, spesso approfittando della situazione, ma arrivare alle offese proprio no.
pacpeter
07-06-2022, 15:34
comunque, a mio avviso, avere un rapporto di fiducia con un gommista è impagabile. questo rapporto lo ottieni se ti servi sempre da lui.
oggi ho cambiato le gomme, tornato dalla francia con le gomme finite, ero preoccupato in quanto c'è ancora difficoltà a reperire gli pneumatici. io poi voglio per forza le S22.
ebbene, lo chiamo e lui mi risponde: ne ho da parte per te un treno. in pratica appena aveva avuto una fornitura di S22, le aveva messe da parte per me anche se non gliele avevo chieste. Stupendo vedere il mio nome scritto con il gesso sulla gomma.........
Simo1000XR
07-06-2022, 16:02
Rispondo a tutti: si fottano bastardi non è una offesa ma una imprecazione.
Quando a febbraio del 2020, poco prima del Covid-19, sono andato dal concessionario BMW per chiedere un preventivo per un treno di Pirelli Angel GT II mi aveva sparato 350€, il mio gommista 310€, online le pagai 240€ + 20€ di montaggio (solo cerchi) per un totale di 260€ con un risparmio di 90€ rispetto a BMW e 50€ al mio gommista.
Oggi, per un treno di pneumatici chiedere 410€ è veramente scandaloso, considerando tutti i costi di gestione che vuoi. Certo, un aumento delle materie prime incide ma non tanto da arrivare a quelle cifre.
Infatti se cercate online troverete più o meno gli stessi prezzi che indico io.
ES: su pneusgiovo che è un gommista che vende anche online, i Pirelli Rosso 4 DOT 2122 vengono 260€ mentre le Rosso 4 Corsa 307€ DOT 2122
A voi l'ardua sentenza...
Due cose : i siti on line esteri e anche nostrani spesso FREGANO sull'IVA, non lo pagano. Alcuni italici erano stati chiusi anni fa ma riaprono sempre cambiando nome. Quindi "rubano" più del 20% e possono fare prezzi inferiori. Cercate in rete e capirete i modi che usano. pneusgiovo sarà anche conveniente ma è un sito di M, se cerchi di fare un preventivo ora non ha neanche le Diablo 4 tra gli preumatici selezionabili...NO COMMENTS...
Poi che i prezzi siano impazziti e tutti cerchino di fare i furbi è palese, basta andare a fare la spesa non usando Amazon (altro sito che frega le tasse oltra all'IVA).
Tutta colpa nostra se tra 10 anni i gommisti non esisteranno più, un margine lo devono avere per il lavoro che fanno, se noi vogliamo risparmiare i 30-40 euro e prendiamo in rete (appunto da siti che rubano....) ne dobbiamo essere coscienti.
magnogaudio
07-06-2022, 16:39
Beh certo …
Se le gomme vengono acquistate su siti che non versano l’iva quando va bene, e se va male nemmeno emettono la fattura….
E poi vengono montate da gommisti a 20 euro in nero , di cosa stiamo discutendo ?
Maledetti bastardi che pagano le tasse !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C’è sotto un giro che fa paura …. Io sono due anni che spendo meno dal concessionario che dal mio gommista di fiducia e vado da lui da 20 anni quindi vai a capire
Discorso acquistare online resta sempre il far di andare da loro a montarle a 60€ quindi non ho guadagnato nulla anzi pago 40€ in più
Simo1000XR
07-06-2022, 17:22
Perché tutti i vostri gommisti rilasciano sempre lo scontrino fiscale...........
Ma fatemi il piacere (cit.)
;)
Superteso
07-06-2022, 17:23
Se I tuoi son ladri, il mio no
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Simo1000XR
07-06-2022, 17:23
Aggiungo che un ricarico del 100% è veramente vergognoso (per non offendere nessuno)
Simo1000XR
07-06-2022, 17:23
Se I tuoi son ladri, il mio no
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
I "miei" sono i vostri!
Superteso
07-06-2022, 17:38
Non mi pare, ho sempre avuto scontrino
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
magnogaudio
07-06-2022, 17:58
Posso fare anche nome e cognome …
Franco Moro via Roggia Scagna 5 Milano
Ho sempre ricevuto lo scontrino o la fattura
E non monta pneumatici comprati in rete dal cliente.
Precisazione , non emettere lo scontrino è un reato , chiedere di non emetterlo per ottenere lo sconto dell’IVA altrettanto
Ma si sa , son sempre gli altri i disonesti
Un ricarico del 100% su degli pneumatici pagati 200 euro dal gommista e venduti a 400, sono 200 di ricarico ovviamente
Questi 200 sono gravati dal 65% di imposte fiscali , poi c’è l’IVA , poi ci sono le spese dell’azienda, il personale, l’energia
Compito…. Quanto rimane al gommista in saccoccia ?
Se va proprio bene bene bene , ipotizzo 40 euro di guadagno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
blackballs
07-06-2022, 20:21
La verità é che il commercio cambia e pure in fretta e il mestiere del gommista é uno di quelli che purtroppo ne ha risentito di più.ció non toglie che certe cifre siano folli,senza se e senza ma,inutile andare a cercare scuse.a gennaio ho cambiato 2 termiche(nokian )all auto.trovate in rete su un sito italiano a 140 euro spedite ma avendo poco tempo per seguire la cosa decido di acquistarle dal gommarolo di fiducia(25 anni che ci conosciamo).non chiedo neanche il prezzo e quando vado a ritirare la macchina mi trovo un conto di 290 euro.ora potete raccontarmi tutte le barzellette che volete ma anche io lavoro in proprio e so cosa vuol dire.inutile dire che appena avrò tempo cercherò uno smontagomme professionale a corrente così oltre alle moto inizierò a cambiarmi le gomme anche a macchine e furgoni.
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
ebbene, lo chiamo e lui mi risponde: ne ho da parte per te un treno. in pratica appena aveva avuto una fornitura di S22, le aveva messe da parte per me anche se non gliele avevo chieste. Stupendo vedere il mio nome scritto con il gesso sulla gomma.........
Va premiato il tuo gommista … il re dei commerciali [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vabbè ma lo stesso discorso si potrebbe fare su tutte le professioni ed attività commerciali, il prezzo va messo in relazione alla qualità del servizio, ci sono persone serie che lavorano con più professionalità di altre. L'importante è saper riconoscere e distinguere e poi uno fa la sua scelta.
Dovrebbe essere la legge del mercato a creare una selezione "naturale" di chi "merita"...
OT aperto. Io infatti dico che è anche COLPA NOSTRA se TUTTO il commercio va in malora, le gomme sono solo un esempio. Se per risparmiare 30-40 euro su 300 preferiamo comperare da siti esteri e che evadono le tasse siamo oltre a tutto idioti, dato che poi le tasse aumentano a noi onesti lavoratori (a meno che non siamo anche noi evasori stessi). In alcuni ambiti (informatica home ad esempio...) è ormai praticamente obbligatorio, non esistono quasi più negozi fisici. Loro dicono sia globalizzazzione e libera concorrenza, io dico che il mondo sta andando a rotoli e i soldi finiscono sempre più nelle tasche degli stessi. OT chiuso. Per la XR tutte le gomme top delle varie marche sono ottime, io non la ritengo una moto da andarci in pista quindi eviterei quelle troppo specialistiche. Per il resto la differenza la fa il pilota.... Chi la usa per turismo se la goda senza troppe paranoie quindi !
Attenzione a non fare confusione. Il prezzo delle gomme non lo fà il gommista visto che lui le prende da un fornitore e da quel prezzo aggiunge il suo guadagno.
Quindi è tutta la catena che ha aumentato i prezzi non il gommista.
Se poi su internet si trovano senza iva al 20% in meno è un'altro discorso.
Vi faccio un'esempio Michelin Road 6.....gommista 380 internet 310.....sapete che il gommista le paga 340 dal fornitore?
Il dipendete, la luce, le tasse le deve pagare quindi è anche poco che ci metta su solo 40 euro.
Simo1000XR
08-06-2022, 11:49
Scusa ma non ci credo perché con 40€ di ricavo non ci guadagna nulla!
magnogaudio
08-06-2022, 14:45
Il dipendete, la luce, le tasse le deve pagare quindi è anche poco che ci metta su solo 40 euro.
Infatti non ho detto questo
Bensì che gli ipotetici 40 euro sono il guadagno puro , quanto rimane in tasca al gommista , non il ricarico
E se vi sembrano pochi fate questo semplice ragionamento
Il 65% di carico fiscale vuol dire che su 10 gomme montate , il gommista ne monta 6,5 per lo stato e 3,5 per lui.
Ora , parlando di soggetti che pagano regolarmente le tasse e di altri che bellamente se ne infischiano di emettere lo scontrino , comprano in nero e vendono in nero….
Come si fa a competere ?
E fatturando 400 euro , ti rimane meno in tasca di chi propone i 300 cash …,
I soldi in nero ,valgono il doppio, se non di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema di TUTTO il commercio è proprio questo.
E secondo me è voluto dai nostri "governanti", chi ci guadagna alla fine sono sempre i soliti grossi paperoni...
perchè secondo te le paga 200 e le ricarica fino a 380 un gommista?.....c'è il costo del costruttore, il trasporto al fornitore, il trasporto al gommista e per finire i costi di montaggio, tasse e ognuno ci applica un rincaro.
Se chi le vende su internet che non ha l'iva e salta alcuni passaggi le vende a 310 guadagnandoci spiegami perchè non credi che un gommista le possa comprare a 340 naturalmente fatturate e acquistate da canali corretti.
La maggiorazione è causata dall'aumento dai costi di trasporto dati dall'aumento del carburante e le mega tasse del nostro paese.
magnogaudio
08-06-2022, 17:41
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa…
Solo che il gommista non paga 340 le gomme
Probabilmente le paga la metà di quello che le rivedere
Ma l’altra metà ( e lo sto dicendo in più modi ) non è tutto guadagno
Ergo, 200 acquisito dal fornitore, 160 spese e tasse e 40 il meritato guadagno.
Il cliente paga 400
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa ma non ci credo perché con 40€ di ricavo non ci guadagna nulla!
Ho avuto una officina auto-moto e ne sono uscito nel 2015 come socio.
Faccio ancora la contabilita, e ti posso assicurare che 40 di margine è difficile averli. E pure su gomme auto.
Parlo di 1 gomma
A scanso di equivoci: ricarico sull’acquisto, smontaggio ruota e gomma, rimontaggio, bilanciatura su bilanciatrice ( no statica ) e rimontaggio ruota con magari regolazione catena.
Costo orario 29+
rikkipi73
12-06-2022, 21:25
Avete dritte per gomme sportive a buon prezzo nel Tortonese, Alessandrino, Pavese?
rikkipi73
12-06-2022, 21:51
Aggiungo ho praticamente finito Michelin power dopo aver provato diablo rosso 4, bidgestone s 22 e appunto Michelin power
Simo1000XR
13-06-2022, 11:50
@rikkipi73 quale verdetto?
Interessante.. In particolare :
Maneggevolezza
Stabilità nel dritto ( oltre "certe" velocità)
Aderenza ai limiti di piega
Rumorosità
Durata..
rikkipi73
13-06-2022, 21:29
Dico le mie impressioni ma non sono valutazioni scientifiche ovviamente…sono gomme provate in mesi differenti a distanza di tempo…durata non tanto diversa…io ho fatto dai 4 ai 5k non di più…le Michelin forse sono quelle che sono durate un po’ meno…ma per contro sono quelle che non ho mai avvertito scivolose ( cosa capitata a volte con Pirelli) e sono rimaste praticamente identiche dal primo all’ultimo km. Agilità? Pirelli e Michelin simile ( Michelin più dei diablo 4) invece S22 molto più rotonde….la moto tende a cadere meno da sola… ed è molto più progressiva. Michelin e Pirelli il primo angolo lo fanno più facilmente. Aderenza alla massima inclinazione non sono così preparato da rispondere… quindi passò piuttosto che sparare minchiate… forse le s22 quelle che azionavano meno il dtc.
Piacere di guida per ora prime Pirelli, sensazione di sicurezza prima S22, e agilità prime Michelin. Stabilità sul veloce? Io sinceramente non so rispondere con elementi oggettivi.
Giovedì girando un pò ho trovato cosa monterò : le mk3 trovate a 350.
Le Dunlop mk3 è già il secondo treno che uso sono uno spasso dai 5000/6000 km li fai
@rikkipi73, @Ginolo, ottimo, terrò presente al prossimo cambio!
Grazie.
rikkipi73
17-06-2022, 13:43
Montate stamattina le tanto attese mk3…. Alla fine girando un po’ le ho prese a 350 montate…. Giusto il tempo di tornare dal gommista è messa in garage. Domani mattina Penice e Val Trebbia e vediamo cosa mi racconteranno…
Domattina Penice e valtrebbia anch'io..;)
Posto ideale per le MK3! [emoji2956]
Se accettate un consiglio… non tenetele a 2.5-2.9!
Sono già gomme agilissime, con le temperature che ci sono l’anteriore sale di 3 decimi ed il posteriore di almeno 4 e la moto diventa un’anguilla!
A meno che non vi piaccia così [emoji6]
Io con l’RT stavo sui 2.3-2.7
Tapatalk
Giusto per…… io le metto a2,3 2,6
Cmq se posso aggiungere allungherei verso Ravaiola bar chiara dove è caduto il ponte anni fa la
Strada merita ;)
domani invece 2° test con M9RR, moglie e tre borse:
manghen, lavaze', costalunga e arrivo a canazei.
domenica: fedaia, marmolada, brocon e rientro.
se continuo cosi', dureranno poco.
bye
Karlo1200S
18-06-2022, 00:25
le mk3 anch'io le tengo a 2.3/2.7 sul cb1300s
https://www.motohub.it/quanto-si-puo-piegare-in-moto/
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/5a52a3fd7298eb117b837b4319899e08.jpg
:)... Discorsi da bar
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220619/af0a06b38e2a8c22aff80cefc2e70a48.jpg
Con le Dunlop mk3 temperature esterna a 34 gradi gomme belle calde e strada pulita [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ecco uno che le gomme le usa davvero! [emoji1]
Tapatalk
L’avevo immaginato dalla velocità massima [emoji23][emoji6]
Occhio che più di una volta lì mi ha attraversato un capriolo… ma per fortuna andavo “un po’ “ più piano di 195 [emoji1787]
Tapatalk
Ciao @gonfia il tomarlo è uno spettacolo si a volte mi si chiude la vena e poi non capisco un caxxo :)
Eh ti capisco… il Tomarlo è l’unica strada dove persino a me succede ogni tanto… ti ci tira per i capelli!!
Tapatalk
È già bellissime così ;)……..peccato sia corta qualche km più lunga
rikkipi73
19-06-2022, 21:07
La prossima volta ci mettiamo d accordo !
Bello non l'avevo riconosciuto! eppure lo faccio spesso, da Piacenza sino quasi a Chiavari.
Poi risalgo dal turchino e torno a casa.
Sabato prox se ci troviamo ci sono
Vediamo perché di solito non faccio lo stesso giro due volte consecutive ;)
almeno una volta anno faccio il tomarlo da bedonia , sempre bello. Con nuova XR ancora non fatto, anche il kappone comunque spingeva bene.
Ieri pom. sul manghen salendo da molina di fiemme per la prima volta raggiunto 46 gradi piega, avevo anche le tre borse e la moglie , poverina.
di prima mattina invece pordoi veloce ,ma poi mi scordo di guardare angolo piega e quindi li perdo.
Aggiornamento gomme pirelli diablo rosso 4:
Fatti altri 2000km per un totale di 4000.
Le prestazioni iniziano a calare, qualche perdita di aderenza anche dell'anteriore.. mi è capitata ma forse ho preso troppa confidenza e la stanchezza del giro lungo ( weekend tra val d'aosta e Francia) si è fatta sentire. Non credo arriverò a 6000 km.. Boh sono un po perplesso con le precedenti metzeler roadtec 01 SE. in fin dei conti guidavo allo stesso modo erano un po' meno sportive ( più lente nei cambi di direzione des sin) me ci ho fatto mi pare 9000 km.
Cin le pirelli non so se supererò i 6000 un po pochi per me, ne faccio 13/14 mila a stagione ( aprile-ottobre), sono più di 2 treni all'anno cioè più di 700 euro/anno.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220626/01ce0801e6581ddd459253e04fb2d8bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220626/596c4d7a55ca411ae5025568cec82344.jpg
È già è ….. si sapeva le Pirelli hanno di suo il gran grip ma per la durata lasciano un po’ adesiderare secondo me dovresti provare le Dunlop RS4 hanno dalla sua agilità è un po di km in più in alternativa le contiroadattak4 che secondo me durano un po’ meno ma hanno un grip sincero fino in fondo;)
Le mk3 che ho su secondo me arrivo a fare dai 6000/6500 non di più
Poi conta molto lo stile di guida
Secondo me le Mk3 a parità di guida fanno più km delle Diablo Rosso, e hanno un grip più costante fino alla fine.
Se io avessi un’XR credo che in estate sarebbero le mie gomme d’elezione!
In inverno preferirei le Mutant
@Bmwer71
Se le R01SE ti “sono bastate” come grip e guida, e il chilometraggio è una tua priorità, non c’è necessità di rivolgersi a prodotti più sportivi ma meno longevi… al limite potresti provare una delle due nuove arrivate del segmento sport touring, come ti ha suggerito Gnolo [emoji6]
Tapatalk
rikkipi73
27-06-2022, 12:21
Io con le mk3 sulla mia mi sto trovando benissimo!
Dopo gli ultimi 800 km in Trentino con moglie di cui scrivevo prima, sono molto contento delle M9 RR.
Comunque prox treno saranno mk3 visto che ne parlate bene.
Anche sabato mi sono divertito un sacco con le Dunlop mk3
Markepat
29-06-2022, 19:54
Oggi ordinate le roadtec 01 SE , per il mio utilizzo e le mie pieghe sono più che sufficienti, prima di agosto le monto almeno finisco quelle di primo equipaggiamento. Mi sarebbe piaciuto montare qualcosa di più sportivo ma visto i km che faccio in un anno non posso permettermelo
Simo1000XR
30-06-2022, 11:35
@Markepat ti assicuro che sia Metzler che Pirelli sport touring vanno più che bene per un uso anche intensivo, su strada. In Dynamic non ho mai visto accendersi il controllo di trazione aprendo in piega né ho mai avuto la sensazione di scivolamento all'anteriore che attualmente ha poco più di 9.000 km.
Io monto attualmente Angel GT II e sono sicuro che non tornerò mai ad una sportiva stradale perché, come te, faccio parecchi km all'anno anche se per un uso prettamente caldo (primavera-estate-autunno).
@simo1000xr ora io non so come vai te in moto e non posso giudicare…… mene guardo bene
Ma ti posso garantire che io con le Dunlop mk3 su strade pulite calde e gomme in temperatura quando vado forte vedo il mio TC che si accende e sembra un albero di Natale….. la cosa cambia quando sono con mia moglie non si accende mai….. dopo io uso la moto tutto l’anno senza sosta e non sto a guardare i 50€ e mettere delle gomme che con il mio stile di guida potrei pentirmi….con ciò ognuno è liberissimo di fare quello che crede sia la scelta giusta;)
Simo1000XR
30-06-2022, 17:23
@Gnolo a me succedeva con le Bridgestone di primo equipaggiamento durate meno di 7.000 km!!!!!
Markepat
30-06-2022, 18:12
Ognuno libero di mettere le gomme che preferisce, ovviamente che con gomme da 4 mila km il divertimento è maggiore ma non posso permettermi di fare fuori 2/3 treni di gomme in un anno.
Simo sempre detto che le gomme sono come le mutande ad ognuno la sua ;)
Simo1000XR
01-07-2022, 10:35
ovviamente che con gomme da 4 mila km il divertimento è maggiore
Quindi, secondo te, con le sport touring mi diverto meno di te?????
Karlo1200S
01-07-2022, 11:04
forse sembra un'affermazione drastica... però si presume che gomme più sportive, in determinati contesti, ti diano più fiducia e confidenza, e quindi, a parità di altre condizioni, ti diverti di più... almeno per me è cosi...
pacpeter
01-07-2022, 11:10
il mio TC che si accende e sembra un albero di Natale…
Io piú che le gomme mi porrei la domanda se il mio stile di guida é corretto.
Se il tc si accende vuol dire che a moto inclinata dai troppo gas.
In pista, con i moderni tc vai tranquillo, ma per strada é un rischio molto grosso.
Simo1000XR
01-07-2022, 11:35
Se il tc si accende vuol dire che a moto inclinata dai troppo gas.
In pista, con i moderni tc vai tranquillo, ma per strada é un rischio molto grosso.
QUOTO alla grande.
Vi racconto una cosa che ho notato con l’RT, provando diverse gomme.
Le Angel GT2 e prima di esse le Roadtec01 hanno un profilo del posteriore “accordato” con l’anteriore in modo tale che, a parità di piega (parlo di pieghe spinte, sopra i 45°), rimanga all’incirca la stessa porzione di gomma “libera” su entrambe le gomme, quindi sebbene siano gomme sport-touring hanno la spalla del posteriore più ripida di alcune sportive, nell’ultimo centimetro e mezzo.
Questo fa sì che le differenze di velocità di rotolamento delle due ruote rimangano molto contenute , fino a quando non si verifica un effettivo slittamento del posteriore, e ciò permette al DTC di intervenire meno, e solo quando realmente necessario, ottimizzandone il funzionamento.
Questa “sinergia” delle R01 e delle GT2 con i sistemi elettronici di controllo della moto era stata “pubblicizzata” da Pennisi (Pirelli/Metzeler) in occasione delle presentazioni delle due gomme: usandole ho capito che non era una “sparata” pubblicitaria ma che c’era del
vero: con queste due gomme il mio DTC si accendeva meno che con le altre da me provate, a parità di gas in piega.
Il risultato è che ci si può permettere di guidare con una mappa del gas più tranquilla della Dynamic senza soffrire di “castrazioni” di spinta in piega, mantenendo più modulabilità nell’erogazione e margini di sicurezza più alti, perché il DTC interviene prima che in Dynamic in caso di slittamento.
Paradossalmente con le MK3, che sono più sportive e SICURAMENTE hanno più grip, il profilo del posteriore è meno ripido sulla spalla, si arriva sul bordo esterno con più facilità e proseguendo nella piega la gomma si deforma, schiacciandosi (e continuando a grippare perché l’appoggio è su un’area, non su un punto, ovviamente).
Questo fenomeno fa però ridurre la circonferenza di rotolamento della gomma e di fatto la fa girare più veloce di quella anteriore (che ha un margine gigantesco), e il DTC può interpretare questa cosa come ciò che non è, ossia uno slittamento, e si attiva, lampeggiando e tagliando potenza oltre un certo limite
Probabilmente su moto più sportive (anche dell’XR) i controlli sono tarati in maniera diversa e questo fenomeno magari incide di meno.
Ma sulla mia RT dai 45° in su (io sono arrivato al max a 49° indicati) avevo più lampeggi (e tagli di potenza in Road) con le MK3 che con le R01/GT2, e non certo per difetto di grip delle MK3, la moto era piantata come un vomere nella terra!
Tapatalk
Beati voi che vi fate castrare in piega dal TC …
Nel mio caso … sono io che castro il TC in piega … e non mi entra mai
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L’hai pagato… usalo!!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Scherzi a parte, non ci vedo nulla di male! [emoji6]
Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@pacpeter io la moto la uso come mi hanno insegnato nei corsi di guida avanzata in pista poi se i un istruttore di guida avanza pure consigli che li ascoltiamo …..seno vado avanti con il mio stile di guida che per ora mi soddisfa;)
... Idem ho fatto un paio di corsi DRE ducati e qualche giro con istruttori e nonostante vada in moto dall'età di 13 anni capita di imparare da qualcuno più " tecnico" di me, anche perché le moto ed il modo di starci sopra nel tempo sono cambiate tantissimo!!
Se penso come guidavo a 30 anni il cbr xx a carburatori sulla Serravalle (.. Altro che traction control, segno della croce, giù la prima e via..) rispetto alla guida più impostata che ho oggi, sembriamo due persone diverse (.. E purtroppo lo siamo. .)
Morale il DTC lo regolo al minimo e raramente lo sento intervenire a prescindere dalle gomme.
Mi ritrovo nel ragionamento di @Gonfiia, avendo avuto 2 treni di Roadtec01. Sono buone gomme che offrono almeno 9000 km di percorrenza con un comportamento poco meno sportivo delle pirelli diablo..
Una precisazione: nelle moto il traction control non misura la differenza di velocità di rotazione tra le ruote ant e post ( altrimenti impennando si attiverebbe) ma interviene solo quando la ruota motrice aumenta in un istante la propria vel. di rotazione tagliando l'alimentazione al motore.
pacpeter
01-07-2022, 15:02
non ci credo che SU STRADA ti dicano di spalancare a moto piegata, con 160 cv sotto il culo, non ci credo. ma neanche con 100 cv.
in pista è tutt'altro discorso
Non c’è bisogno di spalare il gas basta accelera per far si che si accenda comunque è tutto da interpretare…..tu con il tuo stile di guida non lo fai accendere io e i miei soci sì quindi pensala come vuoi
pacpeter
01-07-2022, 16:43
mah, io l'xr l'ho guidata alcune volte. per accendere il tc dovevo dare manate di gas......
Non siamo tutti uguali io la sto usando da 26000 km in 16 mesi e se permetti la conosco un pelo di più
Con cio non vaglio insegnare niente a nessuno ma esporre le mie sensazioni
pacpeter
01-07-2022, 16:57
non ti innervosire, è che non si può sentire che un istruttore ti dica di dare manate di gas in piega su strada.
cmq per accendere il tc devi superare il limite di tenuta della gomma.
Non è detto, dipende da come è tarato: ad esempio in mappa Rain si attiva e lampeggia parecchio prima di superare il limite di tenuta
E può intervenire in Road anche per i motivi detti nel post #1670
In Dynamic… se interviene siamo intorno al limite, o poco prima o poco dopo a seconda del profilo/modello di gomma
La taratura Dynamic in teoria dovrebbe permettere uno “slittamento controllato”… ma personalmente non ho voglia di verificare fino in fondo quanto sia controllato! [emoji23]
Tapatalk
Tranquillo io non mi scaldo ti faccio presente alcuni aspetti della mia guida…. Poi non sono manate di gas ma accellerate uscendo fuori dalla curva ….. io per strade gratto le saponette della tuta poi ad ognuno la sua chi mi dice che sono matto e chi dice che faccio bene :)
@gonfia si vede che la mia guida è vicino al limite ……
pacpeter
01-07-2022, 17:49
La taratura Dynamic in teoria dovrebbe permettere uno “slittamento controllato”
non esageriamo. i tc evoluti devono essere tarati ogni volta che si cambiano gomme. con quelli , in pista, ti puoi permettere di aprire tutto e il resto lo fanno loro.
sulle stradali, per quanto evoluto, non è così sopraffine da permetterti lo scivolamento controllato. inoltre, troppo spesso l'asfalto stradale presenta diversità di grip tra un punto ed un'altro, cosa che potrebbe causare perdite di aderenza nonostante il traction.
poi ciascuno guida come gli pare, basta che sappia cosa sta facendo e che non si illuda di avere cose che non ha o di aver assimilato nozioni che non sono per la strada ma per la pista.
Infatti ho scritto “in teoria”… e che non ci tengo a verificare personalmente cosa succede nel passaggio dalla teoria alla pratica [emoji4]
Concordo sulle differenze di grip da un pezzo all’altro di strada!
Io la vedo così: con le nostre moto, su strada (precisazione importante!) l’elettronica è sicuramente un aiuto valido che può fare la differenza nelle situazioni critiche… guidare affidandosi totalmente all’elettronica è da riservarsi ad altri ambiti e con mezzi più specialistici, e la centralina più importante da tenere sempre collegata e su cui contare è quella che abbiamo in testa noi e che comanda il polso.
Ma non credo che nessuno qui dentro pensi di aprire il gas a manetta in piega “perché tanto c’è il DTC”…
Tapatalk
Per mettere i puntini sulle i ho fatto anche corsi su strade con Cristiano Ochs se ti può interessare ….e cmq vai avanti con la tua teoria che io vado avanti con la mia pratica che io non mi illudo così facilmente ho 48 anni e la testa ben piantata sul collo …. E forse quando io andavo in moto te giocavi ancora con i soldatini
Se il tc si accende vuol dire che a moto inclinata dai troppo gas.
In pista, con i moderni tc vai tranquillo, ma per strada é un rischio molto grosso.
… ecco… questa interpretazione mi piace e mi soddisfa … mi era scappata prima.
Ho scoperto di saper dosare molto ma molto bene il gas.
Grazie Pac [emoji6][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, a prescindere dalle gomme COMPLIMENTI a chi piega così tanto su strada. Io ho 55 anni (quindi guidavo la moto quando altri che qui parlano giocavano con Barbie, posso dirlo senza patemi) ma di piegare per grattare la saponetta non ci penso neppure, sarebbe sfidare la morte ad ogni uscita dalle mie parti, le strade fanno pena e il traffico paura, quindi i limiti non sarebbero le mescole morbide o meno. Le uniche volte che spingo di più faccio due giri, il primo verifico lo stato della strada e al secondo apro di più (mai capitato che in una curva conosciutissima e fatta mille volte che invita a una bella piega anche a velocità moderata, nel tratto non visibile ci fosse sabbia o una bella M di mucca fresca? A me si...) Detto questo il mondo è bello perchè è vario e ogni tanto qualche sopravvissuto fortunato c'è. Meglio così!
Markepat
02-07-2022, 13:30
Non è meglio parlare di opinioni sulle gomme ?
Sono le gomme che piegano e che fanno l’angolo di piega … IT [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è meglio parlare di opinioni sulle gomme ?
Mi pare che il discorso sia trito e ritrito : tutte le gomme di marca nota e fascia medio alta sono adatte ad uso stradale, poi i gusti sono variegati, alcune durano di più altre in teoria offrono più grip. Basta leggersi i mille messaggi prima, sono ciclicamente ripetute le stesse cose. Da chi con la XR va in pista a chi ci fa 40000 km l'anno, ovviamente le esigenze (e le opinioni) non possono essere uguali. Alla fine troppi pareri creano solo confusione....
:lol:
Markepat
02-07-2022, 22:31
Il mio messaggio era per dire che a parer mio si stava andando oltre a parlare di gomme ,ci sono ragazzi giovani che in moto sono dei manici rispetto hai meno giovani e viceversa, ognuno mette quello che vuole e usa la moto come più li piace ci mancherebbe. Godiamoci la moto e soprattutto le gomme fino all'ultimo km
Per giudicare una gomma in modo oggettivo bisognerebbe seguire un protocollo standard uguale per tutti su un percorso identico e con la stessa moto e con prove di utilizzo identiche.
Ovviamente in un gruppo di persone eterogeneo questo non accade e quindi si rimane nel campo delle opinioni che sono influenzate dalle esperienze personali dai gusti dalla sensibilità di ciascuno di noi e dal modo personale d'utilizzo. Quest'ultimo aspetto è forse tra i più importanti e personalmente cerco di riconoscere l'utente più simile a me nel modo di andare in moto per farmi un'idea della gomma. Non è certo una graduatoria di bravura!!! Ma lo " smanettone" che cerca la piega sarà attento a riconoscere certe caratteristiche che per il turista da lunghi viaggi invece contano meno.
Alla fine con la consapevolezza di chi ci racconta la sua opinione, i mille pareri raccolti generano una idea quasi oggettiva.
Io mi sono fatto un'idea in questa discussione e spero di aver contribuito anch'io per gli altri con le mie impressioni perché credo che sia questo ( e non solo) il senso di essere iscritti ad un forum di moto :)
Aggiornamento.. Circa 5000 km, il posteriore aggrappa bene, l'anteriore non mi dà la stessa fiducia iniziale, in due occasioni mi è scappato via, forse sono io che ho preso troppa confidenza..
Nel complesso prestazioni ancora buone, ho abbassato appena la pressione dell'anteriore. (2.3)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220710/905bb9ff1bae540d34acb0c7033262a1.jpg
5000 km però mi sembrano quasi finite
Mah.. Forse arrivo a 7000.
Rispetto all indicatore di usura ci sino ancora 3mm circa..
Ti ammiro: io, con un anteriore che mi è già scappato 2 volte, al massimo riesco a fare da casa al gommista!
Tapatalk
Karlo1200S
11-07-2022, 18:36
in effetti se scappa l'anteriore non è che siano grandi gomme...:confused:
JEAN_BUITRE
11-07-2022, 19:27
Se non ricordo male, l'istruttore diceva ..... il posteriore potete anche perderlo e lo riprendete, vi avvisa, ma quando scappa l'anteriore, siete per terra.
. . . Magari mi sbaglio . . . chiedo appunto . . .
Jean
Che sei per terra non è sempre detto, se è una cosa leggera te la puoi anche cavare… magari sporcando le mutande!
@Karlo1200S
Non è neppure detto che non siano grandi gomme, probabilmente da nuove non lo facevano… ma quando iniziano a dare questi segnali vuol dire che il meglio è andato, e io non aspetto che la situazione peggiori [emoji6]
Tapatalk
JEAN_BUITRE
11-07-2022, 19:47
Grazie per l'informazione, ma hai scritto una cosa importante .... se è una cosa leggera .... quindi traggo le mie dovute considerazioni.
Fortunatamente non ho mai avuto il piacere (o dispiacere) di sporcare le mutande.
. . . Ho anche sempre fatto tendenzialmente viaggi o giri di divertimento, senza mai puntare al record della "pista", si fa per dire.
Jean
Karlo1200S
11-07-2022, 20:43
@Karlo1200S
Non è neppure detto che non siano grandi gomme, probabilmente da nuove non lo facevano… ma quando iniziano a dare questi segnali vuol dire che il meglio è andato, e io non aspetto che la situazione peggiori [emoji6]
Tapatalk
per questo che mi piacciono le Dunlop che mantengono una costanza di rendimento dal primo all'ultimo km...
Esatto, e piacciono molto anche a me per quello !
Pirelli invece… mmmmhhh
Tapatalk
Scarpazzone
11-07-2022, 22:48
complimenti a chi riesce a raggiungere notevoli angoli di piega senza mandare in crisi anteriore,
a me con le road 5 proprio non mi riesce a dargli mezza fiducia.
al massimo son arrivato a 43° ma a volte con meno ho sentito a centro curva il davanti allargare progressivo il raggio impostato e un paio propio in perdita decisa di grip.
c'è da dire che quando mi metto in modalità "somaro" guido buttandomi
fuori parecchio di culo e busto prendendo in mano il gas presto e questo potrebbe forzare il concetto di tenuta di una anteriore che comunque non
mi pare svelta a prendere la corda.
Dietro invece non mi dispiace,in dinamic aprendo secco in uscita da tornante a medio raggio non fà scherzi,peccato che a culometro entri il dtc a tarpare velleità derapatorie(situazioni nelle quali non guardo il quadro spie).
Nell'ultima uscita per alcuni km ho fatto scambio con mio fratello che ha una
1250RS con su delle M9RR fresche da sostituzione originali.....che dire?
pur senza spingere il pacchetto moto gomma mi ha stupito fortemente in positivo.... anteriore svelto e preciso come quello che avevo 10 e passa anni fà con la misera er6n e le pilot 2ct che tanta soddisfazione dava nel misto montano lasciandosi strapazzare in perdità aderenza con facilità disarmante.
con le road 5 sono sui 9000 km di cui 5000 fatti dal precedente propietario che propio non piegava ne penso staccava, tanto che alla consegna parevan nuove...credo che a 10000 andranno sostituite ma non saprei cosa mettere
per avere un davanti che punta alla corda col pensiero e che al tempo stesso non molli di colpo a centro curva,
ergo nel momento che si riprende in mano il gas.
SportSmart Mk3, e alla corda ci arrivi …prima di aver capito dov’è!! [emoji23]
Le M9 al confronto sembrano più “turistiche” … il che non è poco
Tapatalk
Hahaahhahahhah che poeta @gonfia cmq è vero Dunlop mi soddisfa parecchio ;)
Scarpazzone
11-07-2022, 23:28
eh ....dando uno sguardo in rete il davanti sembra abbastanza a "pera",
per cui la caratteristica dovrebbe averla.
a livello durata immagino non sia tra le + longeve.....
esiste anche in versione carcassa rinforzata come la michelin o
in mancanza si può montare lo stesso?
No, un’unica versione… io le ho montate sull’RT, nessun problema , e hanno fatto più km delle M9RR
M9 a 3300 km
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220711/b964ed10519b976c41582ebf0010e09f.jpg
Mk3 a 4500
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220711/9ff8006410c17d4ff9fd117068a751f0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220711/081e68ad2deb895b68c71aae40da9a2f.jpg
Molestatore seriale di gomme …..
[emoji23][emoji23][emoji23]
Nonché sovvenzionatore abituale di gommisti! [emoji2359]
Tapatalk
Scarpazzone
12-07-2022, 14:16
:lol:
ma che?
con le m9 giravi solo a sinistra o caricavi una che ti molestava dal medesimo lato?:arrow:
Esatto, le ho usate solo per fare rotonde!! Tante volte ! [emoji23][emoji23]
No, più o meno era così anche a destra , ma dalla foto non si vede… la cosa strana è che 350 km prima si vedevano ancora bene i solchi (tipo come nella foto delle Mk3) e avrei scommesso di riuscire a fare ancora 800-1000 km, invece sono andate giù velocissime.
C’è da dire che era verso metà febbraio (le avevo montate a metà settembre, sperando di usarle di più e finirle almeno entro l’anno) quindi hanno lavorato con temperature e stato delle strade sicuramente non ideale per quel tipo di gomma, e questo probabilmente ha inciso sul consumo.
Vi sembrerà strano ma a parità di gomme a me durano sempre più in estate che in inverno… a voi?
Tapatalk
Scarpazzone
12-07-2022, 14:31
beh insomma!....dal lato sinistro (primo piano) stà completa slick mentre dall'altro intagli si vedono belli evidenti.
cmq se "ci dai" +in curva a sinistra vuol dire che i guard rail non incutono timore:lol:
sul consumo estivo inverno non ho mai fatto caso.
In inverno, anni fa, provai a mettere qualcosa di più turistico (se non ricordo male Dunlop RoadSmart II) e mi durarono meno di quanto ci facevo di solito con gomme sportive in estate..
Con una guida sportiva è così, e ormai monto le stesse gomme estate e inverno con un consumo maggiore nel periodo freddo.
pacpeter
12-07-2022, 15:07
https://i.ibb.co/9YMs23g/20220604-192617.jpg
spero non vi offendiate se faccio vedere la mia, anche se non ho l'Xr. Solo per evidenziare come non sia affatto infrequente finire prima la spalla sx. anche i miei amici di merende avevano le gomme conciate così
Tranquillo Pac.. neanche io ho l’XR! [emoji106]
Siamo tutti “infiltrati” [emoji1]
Tapatalk
Intutato
16-07-2022, 17:09
Devo fare circa 3000 km in centro Italia su strade poco mantenute, con questa scusa ho pensato di provare le Dunlop Mutant.
Ad oggi ho percorso 300km con una buona impressione generale.
Testate su stradine a zolle di asfalto e brevi tratti a ghiaia fine indubbiamente offrono un buon controllo, non si tratta di gomme enduro leggero, fanno anche ottime pieghe con un grip decente.
Spero in una durata accettabile.
Unico neo sul dritto ad altissima velocità l'anteriore non mi ha impressionato, non era in un binario come con le gomme GT di altre marche che monto di solito e con soli 250 km percorsi... immagino che a 4/5000 tenderà a serpeggiare.
Pessima riuscita invece delle gomme di prima dotazione Battlax T31 in un percorso tra Toscana, Emilia e Umbria, partito con un consumo di 4000km a 7800 circa le gomme hanno perso dignità morfologica scivolando sull'asfalto caldo. A causa di deviazioni imposte da frane e lavori sono per altro stato costretto a molti sterrati leggeri, la qualità dell'asfalto poi è sempre stata terribile. Probabilmente questo ha contribuito.
@Intutato
Aspetta qualche altro centinaio di km prima di giudicarne la stabilità o l’agilità, 250 possono essere pochini per quella gomma… le mie intorno quel chilometraggio erano cambiate in meglio
JEAN_BUITRE
16-07-2022, 18:32
Spero in una durata accettabile.
.
Seguo con interesse . . . Io ci dovrei fare circa 10.000 km.
In Dunlop mi assicurano che il modello nuovo delle mutant dovrebbe farli senza troppi problemi.
Ti sarei grato se, una volta consumate, ci facessi un piccolo report.
Ciao e grazie - Jean
Quale modello nuovo…?? [emoji848]
Tapatalk
Sara’ il MY 2022.
Tu avevi provato il 2021.
Un po’ come il GS … cambierà un po’ la tonalità del nero.
[emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le mutant con l’XR prima di iniziare a prendere un po’ di confidenza ci ho fatto 1000 km fino a quando il tassello non di è assestato ;)
JEAN_BUITRE
17-07-2022, 08:41
Quale modello nuovo…?? [emoji848]
Tapatalk
Ciao, per modello nuovo intendo quello uscito l'anno scorso o addirittura 2 anni fa.
. . . Ora di nuovo è rimasto poco.... forse meglio dire il sec9ndo modello prodotto, ma non ne sono sicuro nemmeno di questo.
Ok chiaro [emoji106]
Il primo modello era praticamente una supermotard/rain , con una gamma più ristretta di misure e non adatta a moto pesanti o di grossa cilindrata
Le Mutant di adesso (uscite nel 2020) hanno ampliato lo spettro di utilizzo
Tapatalk
Non capisco quale sia la destinazione d'uso delle mutant ed il senso del montarle sulla Xr?!
Forse in l'inverno ma adesso che vantaggio hanno rispetto ad una buona gomma sportourer??
JEAN_BUITRE
17-07-2022, 16:05
Andassi in Armenia o Kazakistan, lo capiresti subito, te lo assicuro.
Ma sono sicuro servano (o perlomeno sarebbero utili .... partendo dal presupposto che se ne può anche fare a meno, come tutto) anche in altri posti.
Jean
Io ho fatto settembre / febbraio con le mutant
JEAN_BUITRE
17-07-2022, 20:01
Ciao, perdona la domanda .... quanti km ci hai fatto ?
Però mi sono piaciute di più le mutant che le road6
Le M9 al confronto sembrano più “turistiche” … il che non è poco
Tapatalk
guarda, forse le M9 saranno un poco meno sportive, ma ho raggiunto 46 gradi piega dx e sx, feeling ant. ottimo, ed avevo anche le tre borse e la moglie , poverina.
pero' ancora non provato le dunlop, le prox, devo capire.
e conoscendomi, girando spesso allegro con moglie e tre borse, esigo gomme che mi diano grande feeling, sempre, quando finisce si cambiano.
Credo che tu mi abbia frainteso, parlavo dei profili e dell’agilità, in risposta alla richiesta di Scarpazzone di una gomma che chiude molto le linee, e le MK3 sono decisamente più veloci in tal senso.
Le M9 hanno dato un feeling grandioso anche a me, ma sotto l’RT il posteriore mi è durato veramente troppo poco e senza “pretendere” di più di quanto chieda a gomme più longeve, quindi per me non ha senso…
Le MK3 hanno fatto circa un 30% di strada in più prima del cambio, e ne avrebbero avuto ancora un po’ … anche se non so quanto questo dato possa essere attendibile perché le M9 le ho usate in autunno/inverno (errore mio di “pianificazione”! ), le MK3 in primavera/estate
Tapatalk
beh sai sotto un RT una M9 si consuma bene.
io nei miei oltre 200000 km con k1200gt/1300 gt , tranne una volta sola, ho sempre messo gomme in versione moto pesanti, in prevalenza bridge.
ora da agosto 2021 mi trovo con una moto di circa 100 kg in meno, piu' potente, agile, un missile, gomme sportive, so' vecchio ma amo la guida 'allegra' , anche con moglie, capisci che esigo gomme di un certo tipo.
un lampeggio
rossouno
25-07-2022, 09:58
Prima si accennava alle T31 di primo equipaggiamento. Sono le stesse che ho io e che non vedo l'ora di cambiare per la totale mancanza di feeling.
Sono a 4.200km, vari asfalti, provato pressioni diverse e niente: anteriore vago e posteriore ballerino. Non mi ci sento sicuro. Quando ebbi in prova una XR 2020 (altre gomme) mi ritrovai immediatamente a raggiungere buoni angoli di piega. Cosa che con la mia attuale non ho ancora nemmeno eguagliato. Sono quasi sicuro che non sia questione di approssimazione ad cazzum degli strumenti di misurazione.
Le prossime potrebbero essere le S22, sempre Bridgestone, che si erano fatte onore sotto alla RS. Certo il posteriore non è agilissimo ma con la XR non dovrebbe essere un problema, anzi. Un po' più di progressività nella discesa non guasterebbe IMHO.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
polpopunk
10-08-2022, 13:22
salve
quest'anno il mio gommaio mi ha quasi obbligato a provare le dunlop tt ....mi dice provale e poi mi saprai dire.
fatti 3700 km tra gli asfalti sardi e appennini tosco emiliani, pressioni 2.4\2.7
mai una sbavatura, agilita' incredibile.Anteriore marmoreo.
riconfermo la scelta e domani monto un altro treno
augh
iteuronet
10-08-2022, 15:30
Quando ebbi in prova una XR 2020 (altre gomme) mi ritrovai immediatamente a raggiungere buoni angoli di piega.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Levate subito ,100km dopo l ´acquisto.Quando feci il test ride trovai subito confidenza con la moto che aveva su le Roadtec 01.Che penso siano quelle che a suo tempo provasti tu.Non mi risulta che di serie siano stati montati sulla k69 altri tipi.
Sebbene sia una gomma sport tour mi sono torvato benissimo :magari per passi o pista sarebbe meglio qualcosa di + sportivo,ma per me bastano ed avanzano.Oltre le limate ai piolini non posso andare (ma ho una ribassata)
Montate le Roadtec 01 SE, fatto qualche centinaio di Km, rispetto alle originali l'impressione è che siano più neutre nello scedere il piega, non ho ancora provato su strade di montagna. Non è info importante e sarà anche che mentalmente sò di avere delle gomme nuove ma gli stoppies mi vengono molto meglio!! La ruota davanti tiene bene... mentre con le originali se non erano belle calde il grip sull'asfalto non era sempre ottimale tanto che certe volte scivolavo via e la ruota dietro manco si alzava!
Ma.. Originali intendi le "Roadtec 01"?... Perché di serie la mia montava quelle poi, finite, ho montato le Roadtec 01 SE ( che sta x sport edition); differiscono solo per le spalle che sono slick nell'ultimo cm di battistrada.
Infine ho montato ( e ormai finito) le pirelli diablo rosso 4... se non hai esigenza di fare troppi chilometri te le consiglio, la mescola è più racing e si sente il maggiore coefficiente di atrito che invita alla piega con più sicurezza. Se leggi i post precedenti, trovi le mie impressioni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220812/076871ba905bbcfeb2ab4d64578c8f2d.jpg
Le originali da me erano le Bridgestone Battlax T31... la posteriore finita... ma finita che al centro si vedeva la carcassa... l'anteriore invece ancora un 30% di strada l'avrebbe fatta.
Si ho provato le Diablo Rosso sulla XR 2018 di un amico... un altro pianeta e prima o poi le compro, adesso ho in programma viaggi lunghi e quindi ho optato per qualcosa che fosse un buon compromesso fra tenuta e km... speriamo!!
Ciao, Sammy
...bmwer71... abbiamo avuto la stessa moto... GILERA R1... io avevo la R1S ;))
... Bellissima!!! Io avevo la R1 precedente alla tua! All'epoca facevo tantissimo " enduro" e qualche garetta amatoriale; aveva una sesta troppo lunga allora... +2 denti di corona e si alzava in seconda!!
Che bei ricordi!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220812/b25c27990de39015a7c7c74ba00291a1.jpg
arrivate mk3.
in questi gg finisco M9RR e prox settimana le monto.
byehttps://i.ibb.co/nmNrq73/mk3.jpg (https://ibb.co/qj3BLN0)
Scusa se non è troppo invadente cosa le paghi?
ciao
ti rispondo in mp perche' non so se posso scrivere prezzi e fornitori.
comunque ordinate on line serata del 14/8 e arrivate stamattina.
se si possono menzionare i dati puoi tranquillamente menzionarli.
bye
Si può scrivere anche qui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
19-08-2022, 19:54
Mica dai dati sensibili. A meno di averle prese per vie traverse, si puó dire anche agli altri
euro 365 su pneus on line incluso contributo ambientale ed assicurazione gomme.
E… sarebbe un buon prezzo??
Non sono ironico, è solo che stranamente è un po’ che non cambio gomme e non sono molto aggiornato su quanto hanno inciso gli aumenti.
Ma considerato che poi devi farle montare… mi sembra caruccio!
Tapatalk
mio mecca , che mi tratta bene da una vita, me le dava a 370 montate ma riapre il 29/8 ed io questo fine settimane devo andare 2 gg sulle dolomiti con moglie e tre borse quindi devo essere con gomme a posto.
primi 1000 km con le MK3.
seguendo le indicazioni di di Gnolo ed altri, e contrariamente a quanto fatto fino ad oggi con altre gomme, bassa pressione con tre borse e moglie (2,3 ant - 2,8 post) ed in effetti trovato bene.
salita la Cisa da pontremoli e fino a giu' fornovo taro decisamente allegro, l'anteriore moto non ha avuto la minima incertezza (settaggio dynamic , dovevo stare dietro ad uno in moto da solo con 100 kg in meno):!:
valide.
Bene sono contento …. Io a 6000km le ho fatte fuori :(pero nessun rimpianto spettacolo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220905/306634d261b871ed00813c022faafb18.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |