|
03-06-2009, 16:27
|
#26
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Nella città ideale di Vespasiano Gonzaga
Messaggi: 484
|
Quote:
Originariamente inviata da Skiv
Ma la perdita di potenza è coincidente ad aumento di giri?
Non è che ci voglia tanto a far na prova, vai in un rettilineo libero, metti la 2à e a 5000giri spalanchi se la moto s'impenna alllora la frizione è a posto.
Altra prova, ti metti in 5à e spalanchi sempre a 5000 giri se l'ago del contakm non sale proporzionale ai giri o meglio se i giri schizzano e la velocità rimane la stessa allora è la frizione che slitta.
Altra prova, metti in 1à e tieni pinzato l'alteriore come se volessi fare un bourn out, se senti che traziona allora la frizione ha ancora tanto da dare.
Le prove sono semplici per vedere se è lei.
Comunque c'è differenza tra frizione che slitta e frizione "cotta", se slitta al 100% è il disco e comuqnue a piedi non ci rimani, se è finita ti lascia lì dove sei.
|
La perdita di potenza, mi sembra ci sia aumentando i giri.
Le prove che mi dici non le ho ancora fatte ma da come l'ho usata negli ultimi giorni non mi sembrava fosse la frizione a meno che lo "slittamento" sia minimo. Provero il Bourn out visto che devo cambiare le gomme.
__________________
Ex Piaggio Ciao supertarocco
Ex Honda NSR 125 - Ex F650 del 95
R 1200 GS del 05
|
|
|
03-06-2009, 16:28
|
#27
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Nella città ideale di Vespasiano Gonzaga
Messaggi: 484
|
Quote:
Originariamente inviata da Skiv
Ma la perdita di potenza è coincidente ad aumento di giri?
Non è che ci voglia tanto a far na prova, vai in un rettilineo libero, metti la 2à e a 5000giri spalanchi se la moto s'impenna alllora la frizione è a posto.
Altra prova, ti metti in 5à e spalanchi sempre a 5000 giri se l'ago del contakm non sale proporzionale ai giri o meglio se i giri schizzano e la velocità rimane la stessa allora è la frizione che slitta.
Altra prova, metti in 1à e tieni pinzato l'alteriore come se volessi fare un bourn out, se senti che traziona allora la frizione ha ancora tanto da dare.
Le prove sono semplici per vedere se è lei.
Comunque c'è differenza tra frizione che slitta e frizione "cotta", se slitta al 100% è il disco e comuqnue a piedi non ci rimani, se è finita ti lascia lì dove sei.
|
La perdita di potenza, mi sembra ci sia aumentando i giri.
Le prove che mi dici non le ho ancora fatte ma da come l'ho usata negli ultimi giorni non mi sembrava fosse la frizione a meno che lo "slittamento" sia minimo. Proverò il Bourn out visto che devo cambiare le gomme.
__________________
Ex Piaggio Ciao supertarocco
Ex Honda NSR 125 - Ex F650 del 95
R 1200 GS del 05
|
|
|
03-06-2009, 16:34
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Nella città ideale di Vespasiano Gonzaga
Messaggi: 484
|
Quote:
Originariamente inviata da Citron1971
|
allora il livello a freddo è pieno raso..........
L'ultima volta che l'ho riempito mi sono attenito alle istruzioni del libretto:
Accendere la moto e mandarla in temperatura
Spegnere la moto ed attendere 5 minuti
Aggiungele olio fino a raggiungere il livello desiderato.
Che ne abbia messo troppo e mi ha imbrattato la frizione? Stesso discorso per l'odore più evidente quando si tira le marcie è perchè si brucia quello in eccesso e fa casino sulla frizione?
__________________
Ex Piaggio Ciao supertarocco
Ex Honda NSR 125 - Ex F650 del 95
R 1200 GS del 05
|
|
|
03-06-2009, 17:26
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2008
ubicazione: vicenza
Messaggi: 1.341
|
riguardo all'olio non saprei dirti ma credo che olio sulla frizione creerebbe sempre problemi...credo eh?
io una volta sbagliai, ma nessun odore...
in riferimento al post 27, non è che devi fare un burn out... devi fare come se volessi farlo....se no sai la puzza in generale?????

__________________
Di tutti i sinistri presagi, il più grave, il più infallibile è l'ottimismo.
|
|
|
03-06-2009, 19:53
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.471
|
Quote:
Originariamente inviata da MrStanleySmith
riguardo all'olio non saprei dirti ma credo che olio sulla frizione creerebbe sempre problemi...credo eh?
io una volta sbagliai, ma nessun odore...
in riferimento al post 27, non è che devi fare un burn out... devi fare come se volessi farlo....se no sai la puzza in generale?????
 
|
quoto  la senti subito se traziona o meno  con una moto da 240kg se cede, cede subito
|
|
|
04-06-2009, 00:30
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Quote:
Originariamente inviata da smarties
allora il livello a freddo è pieno raso..........
L'ultima volta che l'ho riempito mi sono attenito alle istruzioni del libretto:
Accendere la moto e mandarla in temperatura
Spegnere la moto ed attendere 5 minuti
Aggiungele olio fino a raggiungere il livello desiderato.
Che ne abbia messo troppo e mi ha imbrattato la frizione? Stesso discorso per l'odore più evidente quando si tira le marcie è perchè si brucia quello in eccesso e fa casino sulla frizione?
|
E' quello che temevo,se a freddo è pieno a raso non fa bene alle nostre beneamate,via anche complice il fatto che i 1200 tendono a non consumare olio in eccesso grava ancora di più sul primo paraolio che generalmente viene "stressato" dalla pressione dell'olio a caldo all'interno dei carter motore che...guarda il caso,sia proprio quello dell'albero primario in uscita dal motore - frizione
Giustamente potresti dire che hai seguito alla lettera le istruzioni e sono d'accordo con te,però basta sbagliare di poco e quel poco uscirà dal paraolio che cede per l'appunto  ...basta anche poco per sporcare e di conseguenza "bruciare" la frizione e non è detto che si debba vedere qualche alone o macchia in tal zona...basta poco...che ce vò  ,ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
04-06-2009, 08:42
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Nella città ideale di Vespasiano Gonzaga
Messaggi: 484
|
Quote:
Originariamente inviata da Citron1971
E' quello che temevo,se a freddo è pieno a raso non fa bene alle nostre beneamate,via anche complice il fatto che i 1200 tendono a non consumare olio in eccesso grava ancora di più sul primo paraolio che generalmente viene "stressato" dalla pressione dell'olio a caldo all'interno dei carter motore che...guarda il caso,sia proprio quello dell'albero primario in uscita dal motore - frizione
Giustamente potresti dire che hai seguito alla lettera le istruzioni e sono d'accordo con te,però basta sbagliare di poco e quel poco uscirà dal paraolio che cede per l'appunto  ...basta anche poco per sporcare e di conseguenza "bruciare" la frizione e non è detto che si debba vedere qualche alone o macchia in tal zona...basta poco...che ce vò  ,ciao!!!
  
|
ciao citron
cosa mi consiglieresti di fare?
Grazie per l'aiuto
Emanuele
__________________
Ex Piaggio Ciao supertarocco
Ex Honda NSR 125 - Ex F650 del 95
R 1200 GS del 05
|
|
|
04-06-2009, 12:31
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Quote:
Originariamente inviata da smarties
ciao citron
cosa mi consiglieresti di fare?
Grazie per l'aiuto
Emanuele
|
Ciao Emanuele,ti dico cosa farei io:
Ormale il mio mecca mi mise 4kg nella mia al tagliando dei 20.000  ...cazzarola troppo,infatti ne vanno 3.750 Lt. con filtro olio compreso,ok mi sono detto,è ora di fare da me  .
Un giorno che ho avuto tempo a freddo ho tolto l'olio,rifatto le misure (contando che nel filtro ce ne stanno .0.150 Lt.) e riempito fino a che nell'oblò ho visto la bulinatura centrale leggermente "immersa" nell'olio senza arrivare al livello massimo,ho richiuso il tutto e via  !
Unica raccomandazione è che si deve stare attenti ai silent - block che sostengono la piastra paramotore (l'anteriore sx generalmente è il più rognoso) ci si arma di pazienza,un goccino di olio sul filetto della vite a richiudere il tutto,una pappagallo a tenere fermo il silent - block con dolcezza (perchè il fetente tende a girare insieme a tutto e non lascia che si avviti il trabiccolame  ) e via senza tanti patemi  ,ciao!!!
Sergio!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
04-06-2009, 20:02
|
#34
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Nella città ideale di Vespasiano Gonzaga
Messaggi: 484
|
Ok, grazie 10.000 per i consigli,
ma per quanto riguarda la frizione devo aspettare che si "asciughi" con il tempo o rischio di rovinarla maggiormente per poi doverla sostituire?
Ciao
Emanuele
__________________
Ex Piaggio Ciao supertarocco
Ex Honda NSR 125 - Ex F650 del 95
R 1200 GS del 05
|
|
|
04-06-2009, 21:45
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
|
Non saprei Emanuele,dipende da quanto si sia sporcata,non è detto che usurandosi quel pochetto la zona "sporca" si riduca dando nuovamente il "tiro" giusto oppure no,certo...aprire la moto  ...controllarla  ...non è cosa da poco e sarebbe bene farlo il meno possibile,anche perchè in soldoni non è cosa da poco conto in ultima analisi  .
Usala,vacci in giro,porgi attenzione sulle salite dove sforza di più,insomma goditi la moto e se con il tempo il problema si manifesta sempre meno ti è andata bene,sennò son dolori  ,altro non saprei dirti  ,ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
05-06-2009, 10:51
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Nella città ideale di Vespasiano Gonzaga
Messaggi: 484
|
sei stato gentilissimo, grazie mille. Ora faro le prove del caso e porgerò particolare attenzione al tiro della frizione.
Grazie ancora
Ciao
Emanuele
__________________
Ex Piaggio Ciao supertarocco
Ex Honda NSR 125 - Ex F650 del 95
R 1200 GS del 05
|
|
|
05-06-2009, 15:22
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2008
ubicazione: vicenza
Messaggi: 1.341
|
Ciao, smarties.
il tipo in concessionaria mi ha detto che il livello ideale di olio secondo lui e la sua esperienza è tra il centro e il max, a mezza via.
Mai pieno pieno che è un casino...
__________________
Di tutti i sinistri presagi, il più grave, il più infallibile è l'ottimismo.
|
|
|
05-06-2009, 19:20
|
#38
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Nella città ideale di Vespasiano Gonzaga
Messaggi: 484
|
mò...... lo svuoto un pò,poi visto che mi mancano pochi km al tagliando anticipo la "mungitura" e spero di non fare più cappellate del genere e che la frizione tenga botta!!
Tank's a tutti
__________________
Ex Piaggio Ciao supertarocco
Ex Honda NSR 125 - Ex F650 del 95
R 1200 GS del 05
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34.
|
|
|