PDA

Visualizza la versione completa : desert x concept ducati


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

cosimo
01-04-2025, 09:43
Mah, la Desert per quanto mi riguarda rimane l'unica Ducati recente che non mi ha convinto dinamicamente quando l'ho provata, anche se devo mettere in conto che la mia fu una prova stradale e questa moto nasce per fare anche off serio.

Peraltro prova non lughissima, giro di una oretta sul solito Monte Morello circuit :).

Resto invece un fan di come vanno le altre Multi, specie le V4: infatti non ho resistito e dallo scorso fine settimana al Multi V4 GT ho affiancato in garage un RS :eek:.

Per questioni di stazza e dato che si tratta di altro ramo familiare, in un angolino a parte c'è un Hyper Mono rve :lol:

GTO
01-04-2025, 10:15
Complimenti
Se non fai off si può dire un garage completo e raffinatissimo il tuo :cool:

Parrus74
01-04-2025, 10:31
Garage di prim'ordine!

Bastich
01-04-2025, 11:55
@cosimo

mi aggiungo ai complimenti ma mi permetto una domanda

premesso che se puoi anche permettermi la RS tanto di cappello, ma ha senso tenerla insieme alla GT?

alla fine, passami il paragone automobilistico, non sarebbe un pò come avere un cayenne standard S ed un cayenne coupè turbo?

probabilmente con i riferimenti che hai la DX sicuramente ti sarà sembrata fuori contesto su strada, ma lo sarebbe stato anche in off serio (al contrario di quello che dicono a BP)

penso che tutti concordiamo sul fatto che la moto sia bella e valida in un certo contesto, la critica unanime riguarda sempre il discorso prezzo

cosimo
01-04-2025, 12:47
@bastich

Sul discorso RS-GT: premesso che le logiche stringenti hanno poco a che fare col mondo "moto" in generale imho, per me sono due moto diverse: diverso il motore, diversa la componentistica, diverse le quote, diverse la ciclistica.

quanto usi "su strada" nella vita reale di questa diversità? beh, vedi la premessa...

Per quanto riguarda la Desert: anche io ho precisato che la mia è stata una prova stradale di una moto progettata per fare anche off (certo, non le mulattiere, visto peso etc, ma comunque off); in ogni caso non mi ha trasmesso le solite sensazioni Ducati, che ho ritrovato anche nelle scrambler, per dire...

Bastich
01-04-2025, 12:52
si, comprendo il tuo punto di vista, io ho un'altra visione, in quanto le vedo sovrapponibili al, diciamo, 80%..per cui la mia era una semplice curiosità sul tenere in box moto simili seppure con caratteri diversi

cosimo
01-04-2025, 13:28
Aggiungi che, con il set di ruote a raggi e le Scorpion Rally STR con il multi Gt ho fatto l'Eroica, che come probabilmente sai vuol dire fare un off per nulla impegnativo (strade bianche normalissime, forse fattibili anche con cerchi in lega e Scorpion Trail) ma che certo non mi sogenrei di fare con una stradale sportiva (quale secondo me di fatto l'RS è).

Bastich
01-04-2025, 13:33
da endurista:

non metterei MAI le ruote fuori dell'asfalto con una moto da 30k [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

se prendessi un sassolino sulla carena andrei in analisi..

piuttosto mi compro un'altra moto (ovviamente un rottame economico) da distruggere nello scopo [emoji1787]

Bastich
01-04-2025, 13:39
ma in pratica bianca opaca la DX piace solo a me? [emoji16]

ho visto due set grafiche che si piazzano su quelle oscene cover di plastica zona sotto sella, la moto ne guadagna parecchio..

è un dettaglio very povery che in BP probabilmente hanno deciso di mantenere per lasciare il mezzo nella fascia economy [emoji1787]

managdalum
01-04-2025, 17:32
...strade bianche normalissime, forse fattibili anche con cerchi in lega e Scorpion Trai...

Confermo ... :lol:

https://dl.dropboxusercontent.com/scl/fi/b7zym3r25yti05o3vh72a/IMG_4979.JPG?rlkey=joaxfnrz4fnok804nywjxinkk&st=8vmyju5g&dl=0

cosimo
01-04-2025, 17:51
da endurista:

.... [emoji1787]

Eh forse perchè essendo endurista pensi all'enduro :lol:

nel caso specifico, come da foto riportata da Managdalum :lol:, non c'è niente da distruggere e non si tratta di enduro, ma di strade bianche dove forse l'unica accortezza è di non mettersi troppo in coda ad un'altra moto, sia per evitare sassolini ma soprattutto per non diventare bianchi dopo mezzo kilometro, dato che si tratta di farne 200 di cui metà su strade polverose.

Anzi, vecchio consiglio - già che siamo in super OT rispetto al tema Desert X - sull'eroica: meglio farla uno o due ggiorni dopo che ha piovuto, specie nella stagione calda. :)

okpj
28-04-2025, 15:53
Ho avuto modo di provare la versione Rally.
La versione standard non mi aveva pienamente convinto, bella moto ma l'avevo trovata come poco equilibrata.
La Rally fa impressione, già avvicinandosi capisci che hai a che fare con un oggetto fuori dall'ordinario. I particolari ricavati dal pieno e lavorati saltano subito all'occhio, l'ammortizzatore di sterzo sotto al manubrio sembra che dica "Guardami! Guardami!".
Sali in sella e ti accorgi che il mezzo è più alto di prima e affonda meno. Ti trovi più impiccato, non è per tutti.
Si parte e lì inizia la giostra. Il motore e tutte le cose buone della standard sono rimaste, ma qui la differenza viene fatta dai cerchi alleggeriti Excel Takasago e da sospensioni sia anteriori che posteriori Kayaba top di gamma.
Senza timore è il pacchetto sospensioni migliore su cui abbia mai avuto il pregio di fare strada. Mangia le buche, è stabile, guidabilissimo, in piega non dondola. Spettacolare.

Prezzo impegnativo, quasi 23 mila euro che salgono come niente attigendo agli accessori.

Parrus74
28-04-2025, 16:05
Recensione interessante. Questa qualità così superiore si percepisce nella guida su asfalto? Avrei detto che il pacchetto fosse più specialistico in ottica off-road.

Bastich
28-04-2025, 17:02
le sospensioni valide funzionano bene ovunque..basta fare un setup dedicato per la circostanza

mi sembra strano il discorso sui cerchi..ok che se hanno ridotto la sezione rispetto ai tubeless qualche cosa si sarà risparmiato (forse, ma gli excel dovrebbero essere rinforzati per l'uso in off, non alleggeriti..ma magari mi sbaglio..) ma c'è sempre l'inerzia delle camere d'aria (e quindi peso in più e in rotazione, ergo inerzia..)

non ho provato la rally ma solo la standard, quindi il paragone pratico non posso azzardarlo..ma ho ben presente le kyb della tènèrè extreme o wr che sostanzialmente sono identiche alla dx rally..e non ho dubbi che funzionino

del prezzo si è abbondantemente disquisito

okpj
28-04-2025, 17:54
Ducati al capitolo ruote dichiara che:
"Completamente nuove, hanno cerchi Takasago Excel, con raggi in acciaio al carbonio e mozzi alleggeriti ricavati dal pieno e sono più robuste e più leggere (-0,5 kg rispetto al set di ruote completo DesertX). La scelta della camera d’aria permette di usare canali a raggi centrali per essere meno esposti a pietre e a danneggiamenti durante l’uso in fuoristrada."

Bastich
28-04-2025, 18:15
appunto, mezzo kg che si azzera (anzi, diverrà a sfavore) con le camere d'aria..

il resto delle dichiarazioni sono tipiche di una casa costruttrice, tutti i brand avrebbero scritto le stesse cose..

oste, perché quel vino costa di più?

la sintesi è che le sospensioni migliori rendono migliore la desert x rally rispetto alla standard..al prezzo che conosciamo, purtroppo

baikal
02-05-2025, 22:48
0,5 kg risparmiati vicino al perno ruota...
peso delle camere d'aria che invece è periferico ...:confused::confused:

steppenwolf
03-05-2025, 12:37
Media fa ant. e post.
0,7 kg. se 2 mm.
1,3 kg. se rinforzate 4 mm.
Uno sproposito se Lucioli

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bastich
05-05-2025, 08:36
avevamo provato le lucioli all'anteriore..niente da fare, siamo tornati subito alle mousse :mad:

posteriore stiamo notando una certa difettosità, più volte è capitato che nella zona della valvola ci siano state delle rotture, nonostante il secondo blocca gomma

Bastich
12-05-2025, 14:35
comunque voci (si, voci..) danno per certa l'evoluzione della linea con il nuovo motore desmo-less

DX e monster le prossime, presumibilmente 2026

okpj
12-05-2025, 17:19
Beh è prevedibile ed inevitabile.
Motivo per cui sarebbe da provare la nuova Multi V2, vedere come va il motore e fare le dovute scelte se prendere il modello attuale o aspettare in base al gusto personale o motivazioni sentimentali.

Parrus74
12-05-2025, 17:49
...danno per certa l'evoluzione della linea con il nuovo motore desmo-less

DX e monster le prossime, presumibilmente 2026

Si confermo! Avevo scritto in altri topic un po' di tempo fa. Il Testastretta esce di scena definitivamente l'anno prossimo con nuova DesertX (decisamente più leggera pronta e fluida ai bassi ma senza desmo) Monster, e Hypermotard V2 che pare essere confermata. Tutte con lo stesso motore nella versione 115cv. In realtà già si trovano in rete foto della nuova Monster con nuovo forcellone bibraccio simile a quello della Panigale e Streetfighter e telaietto posteriore in lega. Diversa sarà anche la soluzione per le frecce che mi pare sia simile a quanto visto su nuova XDvl. Essendo i rischi di sovrapposizione maggiori con la attuale Stretfighter V2, si punterà sul prezzo più basso del Monster e l'utilizzabilità in due. DesertX dovrebbe cambiare al posteriore uscendo da un punto di vista stilistico dall'"area scrambler". Su Hyper non so nulla se non che dovrebbe essere confermata visto che non si sovrapporrebbe a nulla di esistente in gamma. Non escluderei anche una versione touring fatta meglio della Hyperstrada, ma non ho conferme in merito. Pare che la Hyper Mono faccia ottimi numeri. Mi aspetto che il monocilindrico con opportune modifiche dovrebbe prima o poi sostituire il bicilindrico ad aria per andare a muove la più leggera Scrambler di sempre..

talox
12-05-2025, 17:54
I commenti su questo nuovo V2 non desmo sono molto discordanti (leggendo quelli che hanno provato la Multi V2)

Bastich
12-05-2025, 18:30
ottimo, speriamo co' sta storia che le DX scendano di prezzo così con meno di 10k me la metto in garage :lol:

Parrus74
12-05-2025, 20:24
Ahahahh vedremo. Il v2 l ho provato. Non credo se ne posso parlare male, ma per me forse ha meno personalità del Testastretta che aveva più fascino per i suoi difetti...nessuna nostalgia invece per il superquadro...

Bastich
15-05-2025, 09:12
per quanto mi riguarda, ribadisco quanto mi sia piaciuto il 937 desmo nelle sue varie declinazioni

come motore stradale, lo reputo sullo stesso livello del cp3 yamaha..eccezionale sotto ogni punto di vista, senza andare a fare confronti scomodi con il tre cilindri triumph 1200 o il v4 ducati..che sono di un altro livello (ma anche di un altro prezzo) e con prestazioni alla portata di pochi (e figuriamoci su strada)

l'unico difetto sono le cinghie (e la famigerata presa d'aria sulla loro cover completamente nonsense sulla DX)..ma con un minimo di praticità si impara a sostituirle in casa con relativamente poca spesa

Teccor
15-05-2025, 10:17
Ho preso la desert nel 2023 dopo 20 anni di ktm di tutti i tipi; Adoro la maneggevolezza impareggiabile di questa moto, anche nel fuoristrada (quello che si fa con queste moto) le sospensione non sono per nulla male , regolabili e piuttosto sensibili ai click, adoro il design e la qualità generale del prodotto che è di ottimo livello seppure troppo caro per quello che è, tuttavia, ci ho messo le mani in tutti modi, scarico completo centralina, pignone, ma non riesco ad avere l'ignoranza ai bassi regimi che avevo con 950/990/1050 ktm e per me , essendo un maranza :) è una grande mancanza.

GTO
15-05-2025, 15:23
E hai fatto pure rima

Parrus74
15-05-2025, 17:49
Bella la rima, ma mi sa che li il problema è anche le varie catalizzazioni...Domanda: avevi provato la KTM 1290R?

Teccor
21-05-2025, 15:25
no no il 1290 non l'ho mai considerato, troppo grosso troppo pesante