Visualizza la versione completa : desert x concept ducati
Mah, la Desert per quanto mi riguarda rimane l'unica Ducati recente che non mi ha convinto dinamicamente quando l'ho provata, anche se devo mettere in conto che la mia fu una prova stradale e questa moto nasce per fare anche off serio.
Peraltro prova non lughissima, giro di una oretta sul solito Monte Morello circuit :).
Resto invece un fan di come vanno le altre Multi, specie le V4: infatti non ho resistito e dallo scorso fine settimana al Multi V4 GT ho affiancato in garage un RS :eek:.
Per questioni di stazza e dato che si tratta di altro ramo familiare, in un angolino a parte c'è un Hyper Mono rve :lol:
Complimenti
Se non fai off si può dire un garage completo e raffinatissimo il tuo :cool:
Parrus74
01-04-2025, 11:31
Garage di prim'ordine!
@cosimo
mi aggiungo ai complimenti ma mi permetto una domanda
premesso che se puoi anche permettermi la RS tanto di cappello, ma ha senso tenerla insieme alla GT?
alla fine, passami il paragone automobilistico, non sarebbe un pò come avere un cayenne standard S ed un cayenne coupè turbo?
probabilmente con i riferimenti che hai la DX sicuramente ti sarà sembrata fuori contesto su strada, ma lo sarebbe stato anche in off serio (al contrario di quello che dicono a BP)
penso che tutti concordiamo sul fatto che la moto sia bella e valida in un certo contesto, la critica unanime riguarda sempre il discorso prezzo
@bastich
Sul discorso RS-GT: premesso che le logiche stringenti hanno poco a che fare col mondo "moto" in generale imho, per me sono due moto diverse: diverso il motore, diversa la componentistica, diverse le quote, diverse la ciclistica.
quanto usi "su strada" nella vita reale di questa diversità? beh, vedi la premessa...
Per quanto riguarda la Desert: anche io ho precisato che la mia è stata una prova stradale di una moto progettata per fare anche off (certo, non le mulattiere, visto peso etc, ma comunque off); in ogni caso non mi ha trasmesso le solite sensazioni Ducati, che ho ritrovato anche nelle scrambler, per dire...
si, comprendo il tuo punto di vista, io ho un'altra visione, in quanto le vedo sovrapponibili al, diciamo, 80%..per cui la mia era una semplice curiosità sul tenere in box moto simili seppure con caratteri diversi
Aggiungi che, con il set di ruote a raggi e le Scorpion Rally STR con il multi Gt ho fatto l'Eroica, che come probabilmente sai vuol dire fare un off per nulla impegnativo (strade bianche normalissime, forse fattibili anche con cerchi in lega e Scorpion Trail) ma che certo non mi sogenrei di fare con una stradale sportiva (quale secondo me di fatto l'RS è).
da endurista:
non metterei MAI le ruote fuori dell'asfalto con una moto da 30k [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
se prendessi un sassolino sulla carena andrei in analisi..
piuttosto mi compro un'altra moto (ovviamente un rottame economico) da distruggere nello scopo [emoji1787]
ma in pratica bianca opaca la DX piace solo a me? [emoji16]
ho visto due set grafiche che si piazzano su quelle oscene cover di plastica zona sotto sella, la moto ne guadagna parecchio..
è un dettaglio very povery che in BP probabilmente hanno deciso di mantenere per lasciare il mezzo nella fascia economy [emoji1787]
managdalum
01-04-2025, 18:32
...strade bianche normalissime, forse fattibili anche con cerchi in lega e Scorpion Trai...
Confermo ... :lol:
https://dl.dropboxusercontent.com/scl/fi/b7zym3r25yti05o3vh72a/IMG_4979.JPG?rlkey=joaxfnrz4fnok804nywjxinkk&st=8vmyju5g&dl=0
da endurista:
.... [emoji1787]
Eh forse perchè essendo endurista pensi all'enduro :lol:
nel caso specifico, come da foto riportata da Managdalum :lol:, non c'è niente da distruggere e non si tratta di enduro, ma di strade bianche dove forse l'unica accortezza è di non mettersi troppo in coda ad un'altra moto, sia per evitare sassolini ma soprattutto per non diventare bianchi dopo mezzo kilometro, dato che si tratta di farne 200 di cui metà su strade polverose.
Anzi, vecchio consiglio - già che siamo in super OT rispetto al tema Desert X - sull'eroica: meglio farla uno o due ggiorni dopo che ha piovuto, specie nella stagione calda. :)
Ho avuto modo di provare la versione Rally.
La versione standard non mi aveva pienamente convinto, bella moto ma l'avevo trovata come poco equilibrata.
La Rally fa impressione, già avvicinandosi capisci che hai a che fare con un oggetto fuori dall'ordinario. I particolari ricavati dal pieno e lavorati saltano subito all'occhio, l'ammortizzatore di sterzo sotto al manubrio sembra che dica "Guardami! Guardami!".
Sali in sella e ti accorgi che il mezzo è più alto di prima e affonda meno. Ti trovi più impiccato, non è per tutti.
Si parte e lì inizia la giostra. Il motore e tutte le cose buone della standard sono rimaste, ma qui la differenza viene fatta dai cerchi alleggeriti Excel Takasago e da sospensioni sia anteriori che posteriori Kayaba top di gamma.
Senza timore è il pacchetto sospensioni migliore su cui abbia mai avuto il pregio di fare strada. Mangia le buche, è stabile, guidabilissimo, in piega non dondola. Spettacolare.
Prezzo impegnativo, quasi 23 mila euro che salgono come niente attigendo agli accessori.
Parrus74
28-04-2025, 17:05
Recensione interessante. Questa qualità così superiore si percepisce nella guida su asfalto? Avrei detto che il pacchetto fosse più specialistico in ottica off-road.
le sospensioni valide funzionano bene ovunque..basta fare un setup dedicato per la circostanza
mi sembra strano il discorso sui cerchi..ok che se hanno ridotto la sezione rispetto ai tubeless qualche cosa si sarà risparmiato (forse, ma gli excel dovrebbero essere rinforzati per l'uso in off, non alleggeriti..ma magari mi sbaglio..) ma c'è sempre l'inerzia delle camere d'aria (e quindi peso in più e in rotazione, ergo inerzia..)
non ho provato la rally ma solo la standard, quindi il paragone pratico non posso azzardarlo..ma ho ben presente le kyb della tènèrè extreme o wr che sostanzialmente sono identiche alla dx rally..e non ho dubbi che funzionino
del prezzo si è abbondantemente disquisito
Ducati al capitolo ruote dichiara che:
"Completamente nuove, hanno cerchi Takasago Excel, con raggi in acciaio al carbonio e mozzi alleggeriti ricavati dal pieno e sono più robuste e più leggere (-0,5 kg rispetto al set di ruote completo DesertX). La scelta della camera d’aria permette di usare canali a raggi centrali per essere meno esposti a pietre e a danneggiamenti durante l’uso in fuoristrada."
appunto, mezzo kg che si azzera (anzi, diverrà a sfavore) con le camere d'aria..
il resto delle dichiarazioni sono tipiche di una casa costruttrice, tutti i brand avrebbero scritto le stesse cose..
oste, perché quel vino costa di più?
la sintesi è che le sospensioni migliori rendono migliore la desert x rally rispetto alla standard..al prezzo che conosciamo, purtroppo
0,5 kg risparmiati vicino al perno ruota...
peso delle camere d'aria che invece è periferico ...:confused::confused:
steppenwolf
03-05-2025, 13:37
Media fa ant. e post.
0,7 kg. se 2 mm.
1,3 kg. se rinforzate 4 mm.
Uno sproposito se Lucioli
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
avevamo provato le lucioli all'anteriore..niente da fare, siamo tornati subito alle mousse :mad:
posteriore stiamo notando una certa difettosità, più volte è capitato che nella zona della valvola ci siano state delle rotture, nonostante il secondo blocca gomma
comunque voci (si, voci..) danno per certa l'evoluzione della linea con il nuovo motore desmo-less
DX e monster le prossime, presumibilmente 2026
Beh è prevedibile ed inevitabile.
Motivo per cui sarebbe da provare la nuova Multi V2, vedere come va il motore e fare le dovute scelte se prendere il modello attuale o aspettare in base al gusto personale o motivazioni sentimentali.
Parrus74
12-05-2025, 18:49
...danno per certa l'evoluzione della linea con il nuovo motore desmo-less
DX e monster le prossime, presumibilmente 2026
Si confermo! Avevo scritto in altri topic un po' di tempo fa. Il Testastretta esce di scena definitivamente l'anno prossimo con nuova DesertX (decisamente più leggera pronta e fluida ai bassi ma senza desmo) Monster, e Hypermotard V2 che pare essere confermata. Tutte con lo stesso motore nella versione 115cv. In realtà già si trovano in rete foto della nuova Monster con nuovo forcellone bibraccio simile a quello della Panigale e Streetfighter e telaietto posteriore in lega. Diversa sarà anche la soluzione per le frecce che mi pare sia simile a quanto visto su nuova XDvl. Essendo i rischi di sovrapposizione maggiori con la attuale Stretfighter V2, si punterà sul prezzo più basso del Monster e l'utilizzabilità in due. DesertX dovrebbe cambiare al posteriore uscendo da un punto di vista stilistico dall'"area scrambler". Su Hyper non so nulla se non che dovrebbe essere confermata visto che non si sovrapporrebbe a nulla di esistente in gamma. Non escluderei anche una versione touring fatta meglio della Hyperstrada, ma non ho conferme in merito. Pare che la Hyper Mono faccia ottimi numeri. Mi aspetto che il monocilindrico con opportune modifiche dovrebbe prima o poi sostituire il bicilindrico ad aria per andare a muove la più leggera Scrambler di sempre..
I commenti su questo nuovo V2 non desmo sono molto discordanti (leggendo quelli che hanno provato la Multi V2)
ottimo, speriamo co' sta storia che le DX scendano di prezzo così con meno di 10k me la metto in garage :lol:
Parrus74
12-05-2025, 21:24
Ahahahh vedremo. Il v2 l ho provato. Non credo se ne posso parlare male, ma per me forse ha meno personalità del Testastretta che aveva più fascino per i suoi difetti...nessuna nostalgia invece per il superquadro...
per quanto mi riguarda, ribadisco quanto mi sia piaciuto il 937 desmo nelle sue varie declinazioni
come motore stradale, lo reputo sullo stesso livello del cp3 yamaha..eccezionale sotto ogni punto di vista, senza andare a fare confronti scomodi con il tre cilindri triumph 1200 o il v4 ducati..che sono di un altro livello (ma anche di un altro prezzo) e con prestazioni alla portata di pochi (e figuriamoci su strada)
l'unico difetto sono le cinghie (e la famigerata presa d'aria sulla loro cover completamente nonsense sulla DX)..ma con un minimo di praticità si impara a sostituirle in casa con relativamente poca spesa
Ho preso la desert nel 2023 dopo 20 anni di ktm di tutti i tipi; Adoro la maneggevolezza impareggiabile di questa moto, anche nel fuoristrada (quello che si fa con queste moto) le sospensione non sono per nulla male , regolabili e piuttosto sensibili ai click, adoro il design e la qualità generale del prodotto che è di ottimo livello seppure troppo caro per quello che è, tuttavia, ci ho messo le mani in tutti modi, scarico completo centralina, pignone, ma non riesco ad avere l'ignoranza ai bassi regimi che avevo con 950/990/1050 ktm e per me , essendo un maranza :) è una grande mancanza.
Parrus74
15-05-2025, 18:49
Bella la rima, ma mi sa che li il problema è anche le varie catalizzazioni...Domanda: avevi provato la KTM 1290R?
no no il 1290 non l'ho mai considerato, troppo grosso troppo pesante
FATSGABRY
23-09-2025, 19:11
Foto della nuova?rumors?
Parrus74
24-09-2025, 10:27
Per ora nessuna foto, ma solo rumors abbastanza accreditati di una sostanziale riduzione di peso e l'adozione del nuovo v2 115 cv più adatto all'utilizzo dual. Quest'ultima cosa la davo per scontata. Mi aspetto un posteriore completamente ridisegnato rispetto all'attuale con gruppo ottico delle vecchie Scrambler
mi chiedo in che posizione di prezzo sarà, considerato che l'attuale non è che te la regalino
Parrus74
24-09-2025, 10:49
Stesso livello dell'attuale a quanto ho capito. Non c'è interesse a sbracare sui prezzi visto che la capacità produttiva di Ducati è bassa ed eventuali conseguenze dei dazi sul mercato USA (il secondo a livello mondiale) saranno assorbite con cali di produzione ed un minor uso di manodopera a termine. I circa 400 contratti a termine non rinnovati sono una diretta conseguenza dei dazi e della volontà di tenere la produzione più bassa della domanda. Ci dovrebbero essere più versioni. Consideriamo che l'abbandono delle due piattaforme precedenti (Superquadro e Testastretta) dovrebbe portare a delle semplificazioni produttive che hanno permesso di giustificare gli elevati costi di sviluppo del nuovo V2. Poi è vero che il V2 non ha più il desmo, ma ha il variatore di fase che ha aumentato i costi e la complessità in modo non indifferente
io il dubbio ce l'avrei, visto quanto costa la nuova multi V2
ma staremo a vedere (sarà un ottimo motivo per prendere la precedente a prezzaccio, magari)
Parrus74
24-09-2025, 10:57
Un ulteriore aumento metterebbe la DX ancora più fuori mercato rispetto ad ora. Alla fine la Multi V2 mi sembra abbastanza allineata alla precedente come prezzo. Oggi le DX Discovery si prendono bene ed alla fine potrebbe essere una delle ultime bicilindriche Ducati con desmo e traliccio da enduro, ultima erede della Elefant..
non tiriamo fuori la elefant..
ducati è stata geniale a voler far sembrare a tutti i costi la DX una nuova dakariana..ma la elefant la dakar l'ha vinta veramente (ok, la moto prototipo da cui era derivata..sia chiaro)
la DX non ha vinto nulla..
nemmeno nella sua configurazioni FACTORY con quel semi Dio di Meo dietro al manubrio..perchè fare il best lap al prologo dell'erzberg è come fare l'holeshot per poi fermarsi dopo la prima curva
con questo non voglio denigrare il prodotto, voglio solo evidenziare l'operazione di marketing dietro a quei doppi fari tanto evocativi
solo parzialmente riuscita, direi
Hedonism
24-09-2025, 11:54
mah... a livello di immagine, per un marchio, l'Erzberg non è assolutamente paragonabile ad una Dakar... se non altro per l'affidabilità meccanica richiesta.
le bicilindriche alla Dakar non ci possono andare, se non erro, ragione per cui non vedo perchè investire su una competizione - Erzberg - che in termini di immagine e marketing, restituisce poco o nulla.
l'operazione "nostalgia" può funzionare o meno, i fattori sono tanti; per esempio in ambito auto, Mini e 500 hanno fatto i numeri, la Beattle no.
a proposito della dakar hai in parte ragione..solo in parte, perchè esiste l'africa eco race che ha mantenuto un certo "alone dakariano" e che con le twin si fa..solo che hanno primeggiato aprila e yamaha, non ducati..e il ritorno di immagine c'è stato..
ma questo è un altro discorso
per il discorso erzberg: dopo aver fatto la loro prima moto da enduro con il 21" (ricordiamoci che la elefant era cagiva, non ducati), volevano dimostrare che la moto fosse valida in off..operazione stampa riuscita (secondo loro) con la vittoria al prologo..un pò di righe di testo da usare sui siti web per fare sembrare la nuova moto pronta a tutto, nei confronti degli appassionati di enduro che magari potevano nutrire dubbi sulla validità del mezzo
piccolo dettaglio: quell'anno Tarres con la T7 l'erzberg l'ha completato..non ha fatto solo passerella
e comunque la moto non è che non sia valida..è 50% operazione nostalgia, 50% sostanza ma 100% prezzo fuori mercato
infatti a 3000 euro in meno (la base, la rally presumibilmente 6000..) l'avrebbero comprata un miliardo di persone (me compreso) :lol:
Parrus74
24-09-2025, 12:12
Quello che volevo dire io è che la DX attuale è l'ultima che avrà caratteristiche tecniche iconiche della storia Ducati, sulla quale quindi il richiamo storico ha forse qualche fondamento tecnico in più. Non ultimo il carattere più scorbutico del motore, che può essere visto come un pregio o un difetto. Portarsela in garage, per di più a condizioni vantaggiose, potrebbe quindi avere senso**
** Stesso discorso per Hyper 950 con desmo e monobraccio
Spero ora sia più chiaro
si, plausibilissimo ;)
e successivamente ci sarà il solito discorso de "l'ultima vera ducati, traliccio, desmo e/o monobraccio" venduta a soli estimatori del brand :lol:
Hedonism
24-09-2025, 15:59
e comunque la moto non è che non sia valida..è 50% operazione nostalgia, 50% sostanza ma 100% prezzo fuori mercato
infatti a 3000 euro in meno (la base, la rally presumibilmente 6000..) l'avrebbero comprata un miliardo di persone (me compreso) :lol:
esatto, uno dei tasselli che condizionano il successo dell'operazione "nostalgia" :lol:
Boxerfabio
24-09-2025, 16:51
Soldi e spazio la attuale la metterei in garage all’istante
FATSGABRY
24-09-2025, 17:24
Punto a far prendere al mio amico la 12gs...ma lui vuole vedere prima la dx
Con 15 kg e passa di peso in meno rispetto alla attuale, oserei dire che diventa 35% nostalgia e 65% sostanza, come minimo. :)
Certo, resterà, anzi forse aumenterà, il prezzo, sulla falsariga del Multi V2: però va tenuto conto che togliere seriamente peso è un pò più complicato che aggiumngere un pò di cavalli in più, nell'attuale scenario normativo a maggior ragione.
Hedonism
24-09-2025, 18:27
Se parliamo di prezzi, cortesemente elencare i nuovi modelli che costano meno dei precedenti. Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e se costano uguali hanno rimosso accessori che adesso sono a pagamento
già successo con la multi v4
Parrus74
28-09-2025, 15:55
Oggi mi hanno confermato che DX arriva quest'anno. Moto completamente nuova considerevolmente più leggera con nuovo v2 115cv. Prezzo simile all'attuale, 2 versioni e sospensioni migliorate anche sulla base. Finalmente un posteriore bello come l'anteriore e non un carry over di Scrambler. Niente sospensioni elettroniche neppure a richiesta anche su questa. Mi hanno confermato che Panigale Multistrada e Streetfighter v2 stanno vendendo bene come previsto.
Boxerfabio
28-09-2025, 20:49
Penso sarà stupenda.
Che scimmia
Ho provato la Desert X sia standard che Rally.
Per quanto abbia apprezzato la moto, in particolare la Rally, per il settore è semplicemente esagerata in primis nel prezzo.
Un amico ha fatto una banale caduta in offroad sul dritto, ha rotto un po' la zona di cupolino, faro ecc.
2000 € di danni...
Perchè quando compri premium il sovrapprezzo non si ferma al prezzo d'acquisto ma si ripercuote in ogni spesa che coinvolge la casa madre.
Aggiungo che in un secondo tempo Ducati ha cercato allora di dargli una collocazione anche turistica, ma anche lì il mercato offre di meglio.
La moto, ad esempio, ha le marce molto corte e già questo ti fa capire che non è un mezzo da turismo.
Parrus74
29-09-2025, 13:24
Verissimo quello che dici e dato che questa moto si trova nel mezzo a tre coordinate: fuoristrada/turismo/aperitivo sarà interessante capire come posizioneranno questa versione realizzata partendo da un foglio bianco. le considerazione che fai sul fuoristrada pensano posano essere traslate anche sul GS12 che però forse a livello turistico è messa anche peggio, mentre recupera sull'aperitivo. African Twin fa meglio a livello turistico, ma non credo faccia meglio sul fronte fuoristrada ed aperivivo. mentre Tuareg e Tenere sono molto meglio sulla parte fuoristrada, sono pari a livello Turistico, e si difendono sull'aperitivo. So che il prezzo non scende e neppure sale al contrario del peso che migliora in modo consistente
Beh, che la GS12 (credo volessi intendere la R 12 G/S) sia messa peggio per il turismo è un’affermazione forte che andrebbe argomentata un po’. Scalda meno, ha il cardano, ha più coppia, ha rapporti più lunghi (provate entrambe e a 130/140 sul GRA la Desert X gira molto più in alto), si puó acchittare con cupolini e valigie laterali di diversi marchi aftermarket…boh
su una moto con la catena, se è rapportata corta, con 20 euro di pignone si risolve
così come si risolve andando 10kmh in meno
;)
sul fatto che il 12GS scaldi meno del motore 937 nutro seri dubbi
bella la comparativa touring/off/aperitivo..ma mai mi sarei sognato di inserire l'aperitivo in una destinazione d'uso di una moto con ruota da 21 :lol:
Ho smesso di andare al bar per l'aperitivo da quando non ho una 21"
Adesso aperitivi solo a casa
Parrus74
29-09-2025, 15:11
@Talox ovviamente sono considerazioni soggettive, ma addobbando la moto con borse aftermarket, parabrezzi posticci ecc ecc...R12 sale nel ranking Touring, ma scende drammaticamente sul fronte aperitivo. Per non fare ingiustize io comparo le configurzioni base.
Tenere è (penso) unanimamente considerata una bicilindrica molto efficace in fuoristrada, ma credo che una buona metà dele persone che la scelgono ci fanno le stesse cose che uan Tracer 700 potrebbe fare. Ma è molto più figa la Tenere ...
@Parrus: figurati, assolutamente d’accordo che poi è tutto molto soggettivo e personale. Seguo con interesse questa discussione perchè nell’ottica di voler cambiare il mio 1250 per un downsizing le papabili, nel mio pantheon, sono Desert X / KTM 890 Adv rimanendo nel segmento “adventure” e R 12GS / Triumph Srambler 1200 XE se volessi tornare sul segmento “heritage”.
Quindi le sto valutando bene.
sul fatto che il 12GS scaldi meno del motore 937 nutro seri
Provate personalmente! Sicuramente GS12 scalda di più del GS 1250 ma decisamente meno della Desert X.
ebigatti
29-09-2025, 16:44
si puó acchittare con cupolini
ne ho visti diversi e sinceramente fanno tutti schifo
la moto è bella così e tutto quello che ci si monta sopra la peggiora e basta
Parrus74
29-09-2025, 16:47
Io lo chiamo effetto Hyperstrada...
ne ho visti diversi e sinceramente fanno tutti schifo
la moto è bella così e tutto quello che ci si monta sopra la peggiora e basta
In linea di massima concordo ma rientriamo ancora una volta nell’ambito della soggettività. E comunque sono accessori funzionali allo scopo (il viaggio) che si montano, quando servono, e si smontano, quando non servono, in 20 minuti. Così si puó andare a fare l’aperitivo lucidi e splendenti.
No dai la R12G/S non si può vedere col cupolino
E anche lato fuoristrada mmm parliamone (manubrio basso, pesante)
Per l'aperitivo va da dio
Sicuramente! Ma secondo me anche una valida alternativa a varie altre moto, compresa Desert X, per l’adventuring ovvero il viaggiare senza porsi tanti o troppi problemi sul dove ti porterà la strada.
la nuova Desert bella.. si rivive il 2015.. spero che Ducati non faccia la fine di Ktm Audi entra in F1 non per partecipare ma per vincere e servono soldi...
No dai la R12G/S non si può vedere col cupolino
E anche lato fuoristrada mmm parliamone (manubrio basso, pesante)
Per l'aperitivo va da dio
Probabilmente hai provato la versione col 17” posteriore e senza riser che monta la enduro pro.
Mi è arrivata 5 giorni fa e da ex possessore di T700 WR posso dirti che in strade bianche, carrareccie o chiamatele come vi pare vanno molto similmente. la T700 ha marce cortissime (causa cilindrata), la G/S ha marce molto lunghe (quindi ci si viaggia enormemente meglio - ieri fatti una 300km per le strade appenniniche - questo 1200 è una gioia :cool: detto da chi non amava più il boxer, specialmente il 1300 avuto e venduto per quanto era meccanicamente rumorosa)
La guida in piedi è simile e ricorda anche la HP2 avuta 20 anni fa.
Lo so che è da fighetti da bar, ci mancherebbe. Ma con la giusta dose di manico, ti togli qualche soddisfazione.
Basta provarla…
Ah, non scalda nulla. Ma proprio niente… ed è talmente maneggevole che sembra una 690 (per farsi capire)
Poi, se la butti a terra fai meno danni che una DesertX perché di plastiche ce ne sono ben poche o nulla. Basta una barra para cilindri.
Chiarisco che Desert X mi piace (piaceva) moltissimo. Idem la Rally. Ma i geni di Ducati zona mia non sono stati molto propensi a saperla vendermela… spaventarsi per una T700 WR? Assurdo! Venduta (benissimo) in 2 giorni di annuncio on line :(
@dab quanto l'hai pagata e con che optional?
Parrus74
01-10-2025, 13:29
la nuova Desert bella.. si rivive il 2015..
In che senso si rivive il 2015?
67mototopo67
01-10-2025, 14:18
https://www.motorradonline.de/enduro/neue-ducati-desertx-2026-erlkoenig-fotos-von-der-sportlichen-enduro/
Karlo1200S
01-10-2025, 14:35
la g/s quanto pesa in più della tt 700?
Parrus74
01-10-2025, 15:44
Mototopo sempre una garanzia in quanto a scoop fotografici! Manco Corona negli anni migliori...
Mi pare un evoluzione logica che lascia intatto l'anteriore modernizzando il posteriore. Se riescono davvero ad alleggerirla andando sotto i 200 si potrebbe avvicinare a Tenere 700 e Tuareg 660 (c.a. 187 a secco..) che però hanno motori più piccoli.
In fuoristrada il motore più grosso da pochi vantaggi (anzi..) ma su un utilizzo misto può essere una cosa che bilancia il maggior prezzo (forse)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |