Visualizza la versione completa : desert x concept ducati
le STR non si possono vedere su una moto del genere
240 magari no, ma più di 170 li fa... :cool:
Beh.. in effetti prendere una roba del genere per fare almeno i 200 in autobahn è una bella prova di coraggio, considerando che esiste un universo di moto per farlo molto più comodamente.
Pensavo foste tutti interessati a fare i plateau a 130/140 accendendosi una paglia dietro il cupolino e aspettando di vedere il prossimo check con i bidoni per fare di nuovo il pieno.
A proposito di serbatoione...
Sapete quanti litri contiene?
Avevo letto dall’articolo poi scomparso che ci sarà anche una sella unica e più alta
Potrebbe essere questa bicolore.
Bella!!!
https://i.ibb.co/rHFW5Np/1-F2382-B9-C681-42-B7-8-A5-C-B1-ACFA58-CE2-E.jpg (https://ibb.co/w4BvpjQ)
accendendosi una paglia dietro il cupolino.
Una paglia? Questa è dagli anni 70 che non la sentivo :lol:
A proposito di serbatoione...
Sapete quanti litri contiene?
Sembrerebbe, sempre facendo riferimento all'articolo scomparso, 21 litri serbatoio principale e 8 litri serbatoi posteriori con seconda pompa benzina
[Serbatoione , cupolino , bei fianchetti e marmitta normale un po' all'insù .
La mia !:cool:
Brava Honda :)
Comunque mi piace anche questa Ducati , l'avrei preferita con il 1100 .
Una paglia?
Queste sono da signorina e da mettere rigorosamente nella pochette...
http://1.bp.blogspot.com/-P2nSdD-D9QQ/UTXZzB1d7eI/AAAAAAAAOS0/jHZHswCebRE/s1600/U22-1272182.jpg
Per una moto così ci vuole una sigaretta così:
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/H4wgtvJuxUKjWTTL5Vx7skT_B1dNyxCCchZ7de_EeJTDwXKFjO 0f2vNhPaySx1cBmLoy2g
Van via come il pane... durano un attimo ai 120. :(
Tutti sempre a desiderare la moto che non c'è!
E che avró chiesto mai!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Un pompone 1100 raffreddato ad aria con sospensioni “lunghe” e cerchi 19/17 che sono secondo me il giusto compromesso per un touring soft adventuring!
Beh.. in effetti prendere una roba del genere per fare almeno i 200 in autobahn è una bella prova di coraggio, considerando che esiste un universo di moto per farlo molto più comodamente.
Pensavo foste tutti interessati a fare i plateau a 130/140 accendendosi una paglia dietro il cupolino e aspettando di vedere il prossimo check con i bidoni per fare di nuovo il pieno.Soltanto? [emoji38]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211208/dd1809baa3767fa6484b1746328b09c2.jpg
Parrus74
09-12-2021, 15:09
Tutti sempre a desiderare la moto che non c'è! :mad:
:lol::lol::lol:
Non hai tutti i torti, anche se sono molto favorevolmente sorpreso che nessuno abbia reclamato una DesertX Pikes Peak con Monobraccio 17 e V4 !:lol::lol::lol:
L’ufficio stampa di Ducati andrebbe un po’ sistemato.
Qui un altro articolo in anteprima prima dell’anteprima….
https://www.corriere.it/motori/foto-gallery/moto/21_dicembre_09/ducati-desertx-foto-debutto-56df3ea6-58f8-11ec-95ed-0f7dcc6ae2dd.shtml
Vista la presentazione in diretta streaming.
Bella realizzazione davvero.
IMHO il miglior prodotto tra le nuove proposte
A partire da 15.990€
rombodituono
09-12-2021, 16:30
Stupenda. Costerà due reni. Concorrente della 890R più che della Tenerè 700
Grande moto, ha proprio tutto quello che serve! Poi riuscire a fare una moto desiderabile, non e’ proprio semplice, bravi!
Peccato di non essere capace fuori strada, neppure su strade bianche.
Che gamma Ducati per il 2022!
Parrus74
09-12-2021, 16:35
Il prezzo è di 15,9k la base. Direi in linea con Nordern e African Twin che sono le sue maggiori concorrenti e un po sopra la KTM 890. Mi pare che la Tenere 700 con questa non c'entri nulla a livello prestazionale e come contenuti
Presentazione ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=lZwhm5PDU8
Secondo me hanno fatto bingo! La moto la trovo molto bella e ben bilanciata nelle prestazioni ed utilizzo strada/fuori strada. Costerà una fucilata ma hanno mixato il meglio che offre la concorrenza :D
P.S.: se avessero messo quel frontale sulla nuova Tuareg Aprilia...
Parrus74
09-12-2021, 16:39
15,9k mi sembra una cifra appropriata ai contenuti...
colosseo10
09-12-2021, 16:41
€ 15.990 - Sul sito Ducati e' gia' presente in configurazione
Semplicemente bellissima.
Non credo sia necessario scrivere altro.
:eek::eek:
Fabio
non avrei mai pensato di desiderare una Ducati.
Felice di dovermi ricredere.
lombriconepax
09-12-2021, 17:06
Idem . La prima Ducati che mi suscita interesse . Anzi mi fa sbavare proprio
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
frenkyninet
09-12-2021, 17:08
Ducati riesce a rendere belle anche moto di questo genere che solitamente fanno c@g@re
Parrus74
09-12-2021, 17:16
Cazzi amari per Nordern, KTM ADV 890, African Twin....e per me anche Multistrada V2....
PS non cito la MV 9.5 perché chissà quando arriverà...
Bellissima e moderna la desert X. Se ne parla a..... giugno !?
Oddio, adesso come faccio dopo aver sbeffeggiato per anni i ducatisti con "ducati soldi buttati"? Dovrò farmi una plastica facciale per non farmi riconoscere in sella alla Desert......
Parrus74
09-12-2021, 17:29
B... giugno !?
Aprile/Maggio dicevano. Alcuni l'hanno già ordinata. Vedremo quante ne riusciranno a fare...
Sono io pessimista [emoji1][emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211209/bf72f182c711ddb0c97b2fe79252cd53.jpg
il grande Ciro DePetri
bobo1978
09-12-2021, 17:47
Molto bella
Domanda
Ma un modello così,non cannibalizza la MTS950 che ha il 19” ?
Non converrebbe mettere la 950 con 17-17?
Sono moto completamente diverse, non si sovrappongono proprio
Poi sappiamo che con qualsiasi moto dei puo’ fare quasi tutto, ma c’è un limite…
La differenza che una volta c’era tra il dominator e la xr, per esempio
CISAIOLO
09-12-2021, 18:09
Molto bella,complimenti a Ducati.
FATSGABRY
09-12-2021, 18:17
https://youtu.be/xAxgmDOwx7k
Bella, bellissima, anche di pù. Prezzo da Ducati. Dubito che i globetrotter la prenderanno in considerazione.
E se facessero partite due appassionato per un docufilm in giro per il mondo...
Chissà?
Comunque, davvero desiderabile anche per me
Parrus74
09-12-2021, 18:45
La domanda di Bobo per è invece molto centrata.
Quanta gente vedete in giro con la Tenere 700 che si troverebbe meglio con la Tracer 7 per fare commuting urbano giri per strada e forse qualche strada bianca in caso di lavorii in corso? io tanti e probabilmente farei come loro perché la Tenere è molto più figa.
Tornando in casa Ducati la MTS V2 è ancora molto bella (per alcuni più della V4) ma è un modello che è rimasto immutato da ormai 6 anni ed è evidente che possa subire la concorrenza interna di un modello come la DesertX che ha più o meno le stesse prestazioni ma è una novità ed è più iconico.
Capitolo ruota da 17/monobraccio sul 950...anzi V2. C'ho pensato anche io, tanto più che avevano già lo schema sviluppato sulle vecchie DVT, ma credo che la soluzione 19/bibraccio sulle crossover sia una scelta irreversibile perchè giudicata migliore nella guida
PS...e se le vendite della DesertX decollassero anche a discapito della MTS V2 non mi stupirei che apparisse all'orizzonte una DesertX con il 19 sospensioni elettroniche e nuovi veste cromatiche...
molto bella.. manca l'ultima cosa a Ducati , la personalizzazione del colore-i in fase di vendita come con determinate auto...
Al netto delle mode e del modello iconico, mi sfugge chi possa cannare così tanto la scelta della moto da comprare una Multi al posto della Desert X o viceversa. A meno che la scelta non venga appunto dettata da moda o richiamo iconico.....
Bonsy, quotone
Certo se guardiamo in giro, pochi posseggono una moto adatta alle esigenze, spesso anzi sempre si compra per moda….
Ma tra una moto fatta per andare in giro con la morosa e una da manici fuoristrada c’è una bella differenza
Se non di vuole vedere la differenza, cosa dobbiamo dire? Anche i ciechi devono vivere….
Parrus74
09-12-2021, 19:21
Ma voi vedete solo Tenere infangate?
Se la DesertX sara' comprata solo dai manici dell off per me sarà un flop.
Con la DesertX ci puoi fare le stesse cose che fai con una MTS V2. Magari ci sarà una minore precisione sul misto ma vi garantisco che siamo lì. Motore prestante due posti comodi borse e bauletto e protezione dall aria...e via andare.
dunque..dopo più di 15 anni di distanza dal KTM 950 fanno una pseudo dakariana con quasi gli stessi cavalli, praticamente lo stesso peso e solo la dotazione elettronica di differenza :lol:
e l'evoluzione sarebbe tutta qui? :(
bella, indubbiamente..ma a 16k pleuri..per me se la possono tenere :cool:
Personalmente non vedo solo Ténéré infangate,anzi, esattamente il contrario. Proprio per questo credo che, al netto della moda attuale che tende a promuovere il 21/18, chi non usa la moto nemmeno sulle strade bianche tenda a comprare moto più versatili. Per dire , se il mio uso della 790 non fosse per almeno al 50% "adventure" nel mio garage ci sarebbe al suo posto una Tracer 900 GT oppure una Multistrada 950.
Sono moto completamente diverse, non si sovrappongono proprio
La differenza che una volta c’era tra il dominator e la xr, per esempio
Io ho avuto 4 xr 600 , un 400 ed un 250 .
Ci correvo nell'Italiano Motorally e nel regionale di Enduro .
E , perdonate la vanitas, qualche coppa l'ho portata a casa ... In Lombardia dove eravamo in 400 a correre il regionale ed il mondiale era un affare tra Bergamaschi .
Ed avevo (ho ancora) un Dominator ...
Corretto quello che dici .
Ma sta moto mi sta facendo venire idee malsane ..
Con tutto che facendoci 20k km all'anno il mio Gs 05 ha più senso che non mts 950 p Desert x .
Al cuor non si comanda .
Non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di farci fuoristrada...
Ma non é che uno compra una Panigale per correre nel CIV...
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Per altro consentimi di dire che i manici dell' off road non faranno nemmeno caso all' uscita della Desert X.
dunque..dopo più di 15 anni di distanza dal KTM 950 fanno una pseudo dakariana con quasi gli stessi cavalli, praticamente lo stesso peso e solo la dotazione elettronica di differenza :lol:
e l'evoluzione sarebbe tutta qui? :(
bella, indubbiamente..ma a 16k pleuri..per me se la possono tenere :cool:
Il 950 non fa testo. Era troppo avanti quando è uscito.....tant' è che solo dopo parecchi anni ,e in parte grazie alla versione più "umana" 990, ha avuto riconosciuto il giusto valore
ho detestato honda..KTM ha fatto ciò che avrebbe dovuto fare Honda per evolvere l'africa twin
il fatto che il 950 sia stato TROPPO avanti non vuol dire che, a distanza di tot anni, qualche altra casa costruttrice non possa fare altrettanto
sicuramente adesso questo filone è una moda (basti guardare le restomod e tutte le modern classic che ci sono in produzione) e quindi c'è l'opportunità per fare cassa..ma ciò non esclude che si possa davvero creare qualcosa di rivoluzionario, con i mezzi e le tecnologie moderne
Parrus74
09-12-2021, 19:44
Personalmente non vedo solo Ténéré infangate,anzi, esattamente il contrario.
Li vedrai con bauletto davanti alle palestre e sui passi per l'80% perfettamente pulite. Per quell uso vanno benissimo sia Tracer 7 che Tenere 700. Ma la seconda è più bella...
Parrus74
09-12-2021, 19:48
... i manici dell' off road non faranno nemmeno caso all' uscita della Desert X.
Li volevo arrivare...se ne accorgeranno della DesertX quelli che cercano una crossover/ enduro per giri domenicali qualche viaggio e commuting urbano che si può fare ( quasi ) indifferentemente con MTS V2 e DesertX.
Uno che cerca una MTS V2 non prende una Hyper ma una DesertX assolutamente si. .
Credo che Honda , sopratutto con il 1100, abbia virato verso un approccio più Premium che avventuriero nel senso anni '80/90 del termine. D'altro canto una fetta importante di mercato, e quindi di clienti, chiede questo. KTM aveva ed ha una esperienza ed una visione che le permette di inventare nicchie che poi diventano spazi più ampi...... basta vedere il boom di Husqvarna e, più recentemente, di GasGas.
Secondo me Desert X sarà un bel successo: risveglia ricordi, emozioni, è bellissima, tecnologia top...... e in molti non baderanno al prezzo
Bastich sai bene che il 950 nasce come progetto rally poi declinato, ma sarebbe meglio dire adattato alla produzione in serie per la vendita.
Oggi nessun costruttore grosso proverebbe a fare un'operazione del genere a meno di vendere il modello in questione a cifre fuori scala per un pubblico ampio.
Honda avrebbe avuto i mezzi e le competenze, ma ovviamente ha fatto una scelta razionale e un'ottica di mercato.
Non serve la moto specialistica, la maggior parte del target lo convinci con il marketing...
e infatti se andiamo a vedere le specifiche di tutte le maxi enduro twin 21-18 non riescono a intaccare il primato della 950.
così è...
tornando in topic, per me questa Ducati esteticamente è due spanne sopra tutte.
farà il botto per quel segmento
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Anche secondo me, avrà successo. Bellissima!
110cv mi bastano e avanzano, oramai la moda è questa
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
sono strafelice di non far parte della "maggior parte" :lol:
grazie per avercelo comunicato :lol:
Colomer77
09-12-2021, 20:25
Bella , anche a me.
Son curioso di vederla dal vivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanta gente vedete in giro con la Tenere 700 che si troverebbe meglio con la Tracer 7 per fare commuting urbano giri per strada e forse qualche strada bianca in caso di lavorii in corso?
Tornando in casa Ducati la MTS V2 è ancora molto bella (per alcuni più della V4) ma è un modello che è rimasto immutato da ormai 6 anni ed è evidente che possa subire la concorrenza interna di un modello come la DesertX che ha più o meno le stesse prestazioni ma è una novità ed è più iconico.
In effetti qui sul forum Someone (se ben ricordo il nick) si è comprato la tenerella per uso scooter, ed io ne condivido in pieno la scelta :D
Per fare commuting urbano e qualche strada bianca va bene anche un'Honda Sh 350 (ADV 750 per i più abbienti), però io dovrei girare con gli antidepressivi in tasca :lol:
La prima sensazione che ho avuto dopo aver visto la presentazione è stata : cavolo ! Stavolta ci hanno preso in pieno più 60 minuti di applausi :arrow:
Questa moto è un sogno quattro stagioni con cui puoi farci veramente di tutto ed è anche incredibilmente bella :eek:
Il secondo pensiero, non me ne vogliano i possessori, è stato un saluto affettuoso ed un pò triste alla Multistrada V2 , questa moto a 15.900 euro è imbattibile anche come prezzo, la Norden costa 15.350 , è bruttina ed ha un motorello frontemarcia che fa rivoltare dall'altra parte tutte le KTM 950/990 adv passate.
Insomma...si è capito che mi piace parecchio ? :lol:
@mag27 :lol::lol::lol::lol:
@ebano81 ho avuto sia il 950 che il 990
moto di cui non potrei che parlare divinamente..ma..sempre badando alla sostanza..mi sono trovato a paragonarle con altre moto e..se dovessi fare una scelta RAZIONALE, adesso, tra il K e qualcosa del panorama attuale, sicuramente opterei per la tenerella (che ho anche avuto)
più facile, più maneggevole, più leggera e infinitamente meno impegnativa a 360°
la Desert X è una bellissima moto che cavalca ovviamente la moda del momento..e concordo che ne venderanno..ma per me rimane qualcosa che avrebbero dovuto fare "diversamente" ;)
e ducAUDI, con le risorse che ha a disposizione da un paio di anni a questa parte..avrebbe potuto
Già me la immagino con sella Rally e serbatoio maggiorato [emoji2956]
Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistereDevo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere Devo resistere
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
rispetto la tua opinione ci mancherebbe, si scherza, però io lo trovo un ottimo progetto che non ha nulla da invidiare alle sue concorrenti..
Non hanno sbagliato nulla.
Non riesco a trovarle un difetto.
Davvero.
Scusate , ma con un 950 superenduro (in realtà un 950 con serbatoio artigianale prima ancora che uscisse la s.enduro) l'ho provato in fuoristrada vero e so perfettamente cosa può fare .
Si tratta di una moto fine a se stessa .
Per fare fuoristrada serio , che sia fuoristrada in Italia o piste africane un 690 mono va tre spanne meglio in qualunque situazione che non sia la statale su asfalto ...
Il 950 nasceva come replica dei mezzi della Dakar .
Mezzi che avevano senso solo in versione ufficiale in mano ai professionisti ...
Di conseguenza , che senso avrebbe sviluppare in ottica fuoristrada duro un mezzo che comunque non sarebbe adatto al fuoristrada duro e che di conseguenza nel 99% dei casi viene usato su strada e se va bene 10 volte l'anno per fare assietta via del sale ed andare in qualche spiaggia in Corsica o Sardegna?
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
La moda! Fascino! Piacere di guida! Personalmente faccio 5% di off, anche meno, però l idea che puoi andare ovunque piace.
Altrimenti sarebbero tutte Rt in giro...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
dico, è normale..ognuno di noi ha gusti/preferenze diverse ;)
se ci mettessimo a fare i rompi@@, di difetti o cose che (ribadisco, personalmente) non gradisco..ce ne sarebbero..ma non ha senso, non la comprerò e non mi devo convincere a trovare delle motivazioni per tenermi alla larga..sono solo opinioni :)
attenzione: fuoristrada serio e 690 non possono stare nella stessa frase :lol:
oppure bisogna ridefinire il concetto di SERIO :lol:
o tiriamo in causa Tarres con la T7 e possiamo darci tutti all'uncinetto da competizione
si scherza, eh ;)
La Multistrada V2 non l' hanno fatta col monobraccio e il 17 per non cannibalizzare le V4 così col 19 e il bibraccio rimane gradevole il giusto ma senza rompere le balle alle sorellone..A 15900 se confermato punterei senza dubbi la Desert X che vorrei vedere anche in altre livree ..secondo me spaccherebbe una colorazione blu giallo.. ma pure Rossa . Mi sta partendo la scimmia
Fonzie, va bene bianca, resta ottimamente personalizzabile e replica della cagiva di cui al post #278, serbatoi laterali posteriori compresi, un opt che si rivelerà.... "irrinunciabile" [emoji6][emoji1][emoji1][emoji1]
Bellissima !
Bastich: ..... "non la comprerò e non mi devo convincere a trovare delle motivazioni per tenermi alla larga..sono solo opinioni [emoji4]" [emoji122][emoji122][emoji122]
Bastich: " ...attenzione: fuoristrada serio e 690 non possono stare nella stessa frase [emoji38]" [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
P.S.: ma quand'è che le consegnano [emoji1]
ilprofessore
09-12-2021, 21:22
A parte l'entusiasmo per la novità, cosa ha di più di una Africa Twin base non DCT?
I cerchi tubeless forse.
Parrus74
09-12-2021, 21:28
cosa ha di più di una Africa Twin base non DCT?
I cerchi tubeless forse.
Bicilindrico a V desmo...a parte gli scherzi il segmento è quello le differenze le fanno il gusto personale..
Parrus74
09-12-2021, 21:32
La Multistrada V2 non l' hanno fatta col monobraccio e il 17 per non cannibalizzare le V4 a
Se così fosse avrebbero fatto la V4 monobraccio e con 17 su tutte le versioni. Io credo che a torto o a ragione siano convinti che con la 19 e bibraccio la.moto va meglio in tutte le condizioni. Ne parlai con Andrea Rossi e Beppe Gualini quando ancora la MTS 950 non c'era. Mi pare peraltro che tutta la stampa specializzata sia concorde su questo.
forse la vera caratteristica di questa desert è che è l'unica alternativa alla 1290R...cioè una maxi enduro con la 21 davanti e un bicilindrico che non è parallelo... non mi pare ce ne siano altre
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
non è categoria 1290, ma quella proprio sotto, africa twin, Husqvarna Norder901, etc...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Da, qualche critica cosi’ tanto per scrivere dobbiamo pur farla
Il motore e’ troppo plasticoso, io quando guardo il motore 990 ktm, mi sembra di vedere la quintessenza della meccanica, compatto come non ne hanno piu’ fatti, e parliamo di quasi 20 anni fa
Ma e’ qualcosa che non esiste piu’ , ora c’è questa libidinosa che attira non poco!
Parrus74
09-12-2021, 21:46
Vero però è l unica della sua classe a non avere un bicilindrico parallelo a cui molti sono allergici o un tricilindrico. Tutto questo senza andare su un 1.300 di cui molti non se ne sanno che fare con tutti i suoi pregi e difetti...
Questo è vero.
Che poi a questi bicilindrici paralleli cosa manca!?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Parrus74
09-12-2021, 21:49
In passato si diceva il carattere e il corpo nella risposta...ora con scoppi irregolari non so quanto sia piu' vero..
Sarò di parte ma Ducati, negli ultimi anni, non ha sbagliato una moto….
https://youtu.be/hFe4Aj66iWA
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
frenkyninet
09-12-2021, 22:21
Ma di che parliamo …bisognerebbe chiudere il post per manifesta superiorità di Ducati
Da ex possessore di AT2018 crf1000 direi che il motore unito al suo peso era dir poco noioso poi degustibus ..il 990 opportunamente settato mi regala ancora sorrisoni difficilmente equiparabili oggi ... ma questa Ducati è per me goduriosa alla vista gagliarda di motore... hanno ripreso furbamente quelle linee tipo Gilera RC Supertenere' 750 Cagiva e compagnia bella ...le enduro belle !perché a me francamente tenere 700 Ktm890 Africa e Tiger non mi fanno impazzire
tigrotto
09-12-2021, 22:40
Molto bella ,il 21 /18 come le strade scassate che abbiamo nei nostri Appennini un senso c’è L ha ,hanno un po’ più di inerzia ma con le mescole dei pneumatici moderni su asfalto tengono alla grande e la lunga escursione rende la moto molto confortevole per la schiena in più se c’è L asfalto sporco con brecciolino danno una sicurezza maggiore …qualche pregio ste moto c’è L hanno su asfalto ..di off non ne parlo non sono capace ho fatto due corsi con Sacchini ma ho capito che non ho le capacità e dire che avevo il 990 Adventure ma ..per me troppo difficile pesava troppo per me sarebbe meglio una crf300 da turismo off
bobo1978
09-12-2021, 22:45
Da, qualche critica cosi’ tanto per scrivere dobbiamo pur farla
Il motore e’ troppo plasticoso, io quando guardo il motore 990 ktm, mi sembra di vedere la quintessenza della meccanica, compatto come non ne hanno piu’ fatti, e parliamo di quasi 20 anni fa!
[emoji1303][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319]
Bryzzo850
09-12-2021, 23:49
Bellissima!
Non la prenderò solo perché ho sotto il culo un'altra meraviglia Ducati!
idem, ma sono moooolto tentato
idem, ma solo perchè non toccherei a terra…
Sent from my iPad using Tapatalk
Idem
Ma solo perché ho già un'altra con cambio cinghe a 30.000
:lol:
..... Bella è bella.... Però mi sa che accessoriata come la vorrei io si superino i19.000 euro....
Quali accessori ha oltre serbatoio posteriore e sella Rally?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Lista lunga.... Da configuratore... Pacchetti urban, off road, touring, rally. Sport....
PietroGS
10-12-2021, 09:04
CAPOLAVORO.
:!::!::!:
:eek::eek::eek:
Se BMW realizzasse una 900 in stile retrò tipo questa spaccherebbe! Boxer 900, catena, doppi serbatoi, 200kg, 115cv
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
PietroGS
10-12-2021, 09:13
purtroppo boxer sotto l'attuale bialbero 1200 non lo faranno mai piu'....
durissima resistere alla desertx....
:arrow::arrow::arrow:
BMW non vuole spendere in investimenti....
Chi glie lo fa fare!
Mescola quello che ha e fine...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Esatto! Non ha il motore (e non lo farà apposta).
CARTER18
10-12-2021, 09:45
stupenda davvero ma mi accodo a chi pensa che con l'escursione delle sospensioni che ha per me ha davvero senso per chi di strade bianche ne fa tante, per un uso dove la strada prevale resta una bellissima "forzatura"
Secondo me, ma è una mia personalissima opinione, se sviluppassero una moto con componentistica più performante (in particolare le sospensioni) partendo dal motore della NineT farebbero una moto che se la batterebbe eccome con la Desert X, anzi!
Esteticamente molto bella, mi piace proprio, le sospensioni da vera enduro andrebbero provate bene su strada, chissà.
Ma infatti anche BMW ha un nuovo concept per un G/S e una scrambler che usciranno nel 2023 con il 1200 della nineT. Giravano le foto già qualche mese fa e sembravano realizzazioni davvero interessanti, con la G/S che aveva belle forche tradizionali a lunga escursione.
Lo hanno capito benissimo anche loro: quella proposta ha molto senso commerciale e non possono perdere quote di mercato.
Si ma il motore è un quintale....
Dovrebbero rifarlo da zero, dedicato solo per 900cc
Ma non lo faranno mai €€€€€€€
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Brein secondo
10-12-2021, 10:22
Sulle scelte tecniche di dettaglio nessuno sa nulla ma quello che dici tu lo stanno facendo (edit ci ho messo troppo a scrivere, rispondevo a 4 post prima)
https://www.advpulse.com/adv-news/spy-shots-reveal-more-off-road-oriented-bmw-r-ninets-in-the-works/
Tempo peroì che nel mirino ci sia piu' la scrambler triumph. A livello di strategie sono paradossalmente sempre un po' in ritardo. Anche la nine-t è stata una risposta a trend creati da qualcun altro.
Ma se prendono piede le linee piu' pulite e attenzione ai pesi bmw si adeguerà.
molto bella, da vedere come se la caverà contro la 890R, in off perché su strada penso che ducati non abbia troppi problemi a mangiarsele tutte quante.
Tanto conta su strada...
Tenendole per uso turistico come fanno tutti, l off-road sarà molto soft
La cosa importante è il peso
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
@masma Concordo, infatti sono molto curioso di provarla per vedere quanto il reparto sospensioni/ruote limiti l'andatura su strada.
Il mio personalissimo parere circa l'uso dell'accoppiata 21/18 con sospensioni a lunga escursione su asfalto....
Ricordo ancora con entusiastico piacere la mia KTM 990R Adventure :eek::eek:
Fabio
io invece cerco di non provarla, perché sono SICURO che cado in tentazione [emoji85]
Personalmente ho avuto 2 GS e altre moto con 21 e sospensioni"lunghe", con queste ultime mi trovo più a mio agio, forse perché ho fatto tutta la vita cross/enduro.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
10-12-2021, 10:59
Io son fermone quindi funziona l’opposto.
Con più ho corsa e cerchi grandi e piu vado bene. In strada scassata che ho attorno a casa.
Quindi per me solo un plus.
È la Prima Ducati che configuro.
Mi piace da matti
Basta, devo uscire da questo gruppo :)
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Tanto conta su strada...
Tenendole per uso turistico come fanno tutti, l off-road sarà molto soft
La cosa importante è il peso
concordo, in più, farà "strano" per molti buttarla nel fango come si fa con le ktm, indipendentemente dal prezzo è sempre una ducati, è troppo bella.
Farà parte delle belle e non delle sporche e cattive.
lombriconepax
10-12-2021, 11:09
Scusate ma negli anni 90 la gente girava il mondo con Africa twin 750 , e supertenere' 750 per il 99% su asfalto .
Perché con questa si dovrebbe fare solo la Dakar ?
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
anche perché se ci mettiamo in fila, qui, le dune le passano si e no 3 persone.
Poi con 200 kili di moto.
BraveAle
10-12-2021, 11:14
Certo che oramai con i prezzi siamo usciti di senno,
Non discuto la qualità ma forse stiamo uscendo dal seminario..
però è in linea con le altre, l'unica perfetta di prezzo rimane la t7 ma offre molto meno sulla carta. La ducati va fra le top di gamma.
Una KTM 450 exc costa 11.800€
E di roba ne ha poca...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
ci ho da poco preso l'husky 300 a quel prezzo.
Pesa la metà della ducati :-D anche meno, ma i prezzi sono quelli
BraveAle
10-12-2021, 11:22
Infatti oramai é un discorso riferito a tutte le marche e modelli..
Se uno guarda il prezzo può andare con la nuova Benelli o meglio nell' ottimo usato di tutte le marche.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Se pensate che un gs850adv costa 15mila! È sempre lo stesso gira e rigira
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
@lombriconepax certo, pure io ho girato l'europa con la AT e sono sicuro che le sospensioni vadano bene in generale, ma essendo abituato ad altro tipo di sospensioni ormai da diversi anni potrei non trovarmici subito... per questo sono molto molto curioso di provarla.
cmq mi sto scimmiando anche io....sta cosa non va bene...devo cambiare la macchina non comprare la terza moto ziokan!
molto bella, da vedere come se la caverà contro la 890R, in off perché su strada penso che ducati non abbia troppi problemi a mangiarsele tutte quante.La 890 dinamicamente in quel segmento non ha rivali
Provato di persona..il mio 990 sembrava un camion al confronto, quando doveva curvare nel misto e nello stretto
Però quando la strada si faceva veloce..[emoji38]
E sugli ostacoli e salti il 890 era spesso a pacco, si doveva irrigidire parecchio per evitare il problema
Progettualmente non credo che la desert sia in grado di giocarsela in off con il K
E nemmeno lontanamente con la tenerella
esatto Bastich. PER ME resta una travel enduro...e stop
Concordo che su strada sarà sicuramente superiore la Ducati, assolutamente
E non tiro in ballo la scrambler XE che in fuoristrada è impressionante..solo che io sudavo freddo già quando beccavo un moscerino [emoji38]
Troppo bella per infangarla ma insospettabilmente efficace in off
Brein secondo
10-12-2021, 12:09
Per il prezzo a qualcuno potrà sembrare alto ma pensando al gs godo al pensiero di fare un "downgrade" cosi' di lusso a costo zero (vendendo il gs usato intendo).
Anche se amo il boxer non credo che il motore possa essere un problema
Il downgrade per mè è rinunciare al cardano telelever paralever.
La catena so che posso digerirla, per tutto il resto va provata con moglie a bordo.
Se è contenta lei c'è poco da discutere, in fatto di design e pulizia progettuale siamo al top.
tra l'altro si diceva che le nuove normative obbligavano a scarichi grossi, ma mi pare sia piuttosto piccolino questo. Ennesimo punto a favore.
LoSkianta
10-12-2021, 12:41
Dovrebbero rifarlo da zero, dedicato solo per 900cc
BMW ha già un 850 (si, anche a me fa cagare...), difficilissimo che voglia impegnare capitali per fare un nuovo boxer 900 lc che costerebbe poco meno del 1200, una volta messo in vendita.
Utilizzeranno il "vecchio" boxer 1200 ad aria, che peraltro molti rimpiangono, allargando la gamma iniziata con la NineT. Spero facciano anche una versione con il 19' all'anteriore e non solo una potenziale rivale di questa Ducati, con il 21' e con escursione degli ammortizzatori adeguati a questa "nuova" categoria.
Comunque tanto di cappello agli uomini del marketing, riescono sempre a farci desiderare nuove moto, magari dello stesso segmento che 10 anni fa snobbavamo...
PietroGS
10-12-2021, 12:43
per me che vada bene in fuoristrada e nella sabbia, o in strada con sospensioni lunghe e 21/18.... frega veramente un casso.
e' meravigliosamente stupenda.
e questo basta e avanza.
ilprofessore
10-12-2021, 12:44
Una G/S derivata dalla NineT potrebbe giocarsela con una ipotetica Desert Sleed 1100, la Desert X e' fuori portata.
ci ho da poco preso l'husky 300 a quel prezzo.
La Husky ha della viteria di merda (e sai che so di cosa parlo, uomo avvisato...).
Comunque, io col Tenerè 700 ci vado "anche" a lavoro (magari passando sopra gli spartitraffico) w non vedo perchè dovrei comprare una stradale per farlo.
Più comoda? Magari per voi
Sono uguali a Ktm gass gass
LoSkianta
10-12-2021, 13:03
.. la Desert X e' fuori portata.
Una moto con forti richiami al Gs Gaston Rahier ? O anche con il serbatoio umano, ma con il 21, le sospensioni lunghe, e il boxer da 110 cv ?
Io la troverei allineata; certo che l'estetica la farebbe da padrona nel confronto...
Anche io non vedo perchè la Desert X dovrebbe essere fuori portata!
L'estetica ha un impatto primario
Non dico che è l'unico fattore
O il più importante, ma tra i primi
E questa DesertX è bella forte
Per esempio pur avendo avuto varie e rare ktm la 790R e la 890R non mi piacciono e non riuscirei a spendere soldi per una moto che non mi piace
Questa desertX mi piace tanto e la prenderò in considerazione
L’estetica è soggettiva! Non lo dico io ma l’hanno più volte detto nel video di presentazione, questa DesertX si inserisce nel filone “heritage” o “post heritage”. E se parliamo di “heritage” ci sarà chi preferirà la Desert X, chi preferirà una eventuale NineT stile PD, e magari performante come l’HP2, e chi eventualmente addirittura la Triumph Scrambler XE.
La mia prima moto è stato un Gilera Xrt 350 sostituita poi da un Aprilia Pegaso
Venendo da quei modelli devo dire che questa ducati mi piace molto (ma a me piaceva già la desert sled) così come mi piace la tenere 700 e anche la linea HP della BMW
Ma alla fine, per il mio uso (saltuario) della moto e considerato che non sono capace di fare off, se non la strada bianca per andare al ristorante, mi pare che il mio GS 1200 bi-albero rimanga il compromesso migliore.
Certo di questa desertX ne vendereranno "qualcuna"
Una domanda per quelli che sanno ( io non solo non vado in off ma se vedo anche solo la polvere per terra mi spavento......) :
un mio caro amico , che è stato nel deserto , quando gli ho mostrato che meraviglia di moto fosse la Desertx mi ha immediatamente fatto notare come la presa aria delle cinghie sia stata messa in una posizione moooolto improbabile per una moto definita da deserto........
Non ho saputo rispondergli se non che gli ingegneri bolognesi ci avranno sicuramente pensato e che comunque era meravigliosa lo stesso :eek::eek:
Fabio
La Husky ha della viteria di merda (e sai che so di cosa parlo, uomo avvisato...).
Comunque, io col Tenerè 700 ci vado "anche" a lavoro (magari passando sopra gli spartitraffico) w non vedo perchè dovrei comprare una stradale per farlo.
Più comoda? Magari per voi
io l'ultima uscita ho ESPLOSO una vita della cruna passacatena (per fortuna quella più indietro) e ancora non mi spiego come sia potuto accadere
tutte le viti sono arrugginite, poco da fare
inoltre non mi spiego come mai la vernice del telaio husky tenda a saltare più facilmente rispetto a quella delle cugine arancioni (il 500 ha 8 anni e non ha un filo di ruggine sul telaio, il 300 in 3 anni di sevizie inizia a farmi capire che lo sto maltrattando :lol:)
la desert X il deserto lo ha visto solo per fare le foto ed il video promozionale :lol:
le cinghie sono ancora l'ultimo furto che ducati fa nei confronti dei propri fedelissimi clienti (quelli che con 4 cilindri ci fai due moto e che il desmo ce l'hanno tatuato vicino al cuoricino rosso di borgo panigale..e poi tutti a comprare la MTS V4 :lol:)
è uno dei motivi per cui non comprerei MAI quella generazione di motori, a prescindere dalla moto su cui vengono montati
la presa d'aria messa in quel modo, è un aspirapolvere di efficacia indubbia..e sono curioso di vedere le condizioni dopo mezza giornata di sabbia di un certo tipo..di quella che fa danni anche sulle enduro specialistiche ;)
pasquakappa
10-12-2021, 14:17
Oggi ci sentiamo tutti un po’ tuareg [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji44][emoji44][emoji44][emoji44]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211210/5b857d010de6b18af585947ee4813eed.jpg
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
pasquakappa
10-12-2021, 14:21
Dopo questo immagini invece del raccordo anulare pensiamo di attraversare l’erg !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io sto praticamente in nord africa, ho il deserto ovunque, anche dentro casa :lol:
pasquakappa
10-12-2021, 14:25
:lol::lol:
ilprofessore
10-12-2021, 14:30
Sicuramente, dovessi fare il giro del mondo, prenderei una Africa Twin, non certo una Desert X. Pero' e' bella, molto bella.
La G/S dakariana sara' anche evocativa, ma era brutta forte anche allora, almeno per i miei gusti. La Cagiva Elefant aveva tutto un altro stile.
la cosa più malsana di questo thread è che..a forza di parlare della Desert X a me sta tornando voglia di K
R ovviamente :lol:
e con un bici a V :arrow:
non va bene :mad:
Ma non dovevano fare una cinese col vecchio motore KTM, a V?
Si sarà persa via…
Boxerfabio
10-12-2021, 14:45
Ma mica è una presa aria
È una nervatura del carter dai
Ma capirai
ilprofessore
10-12-2021, 14:47
L'hanno fatta la cinese con motore KTM (CF Moto 800MT), ma con il bicilindrico parallelo.
Con il motore a V hanno fatto la copia della RT (CF Moto 1250 TR-G).
LoSkianta
10-12-2021, 14:48
ma era brutta forte anche allora...
Convengo che in tedeschi, a volte, peccano assai dal punto di vista estetico; ma ogni tanto ci azzeccano però.
Su una moto che, inevitabilmente, fa dell'appagamento visivo un must basta ingaggiare un design italiano di quelli bravi e il gioco è fatto.... :)
Ducati ha rispolverato la carenatura delle Enduro quelle belle e il doppio fanale rotondo in luogo di tutti sti Mazinga Z e Cecchi d'anatra che hanno stufato.Yamaha avrebbe potuto fare lo stesso mestiere rievocando la Supertenere' 750 e Aprilia rievocando la RC 600 Gilera.. poi i gusti son gusti queste erano le enduro belle per me ...BMW ha fin troppe proposte sul panorama enduro e scrambler potrebbe stupire invece reinventandosi turistiche una nuova serie K con un nuovo motore a sogliola bello squadrato 😍
Mi trovo molto d'accordo con @ilprofessore con il post390
Vara Dero
10-12-2021, 15:12
In realtà ci vendono sogni...
Le Case ci mettono esperienza, tecnologia e marketing.....
Noi dobbiamo soltanto scegliere quale sia la nostra aspirazione.....
Essere Valentino o Auriol ed afferrare il nostro desiderio imperfetto e tenercelo stretto.....
Fa niente se il CBRRRRRR lo uso per andare a spasso o l'enduro Dakar replica per andare a lavoro....
IL segreto è estrarre pochi attimi colmi di soddisfazione, in base alle possibilità che ci concede la vita reale....
Che poi, in fondo in fondo, sono il sale della vita.
Devo dire che Ducati (con questa DesertX) e MV (con 9.5 e 5.5) hanno di fatto avuto la stessa idea di rievocare l'Elefant Lucky. Senza averle viste e toccate, solo visivamente la MV 9.5 mi piace decisamente di più, sembra di un altro livello quanto a rifiniture e materiali (e forse anche come estetica complessiva, più ricercata ma ugualmente pulita). Non so se lo sarà anche come prezzo finale.
Ducati avrà il vantaggio tecnico, sia del V2 che forse è più appropriato per il tipo di moto rispetto al 3 cilindri MV, e soprattutto dal punto di vista dell'elettronica che al momento è la più evoluta e rifinita di tutto il settore.
Brave entrambe comunque, finalmente delle belle moto che fanno venir voglia di aprire il portafogli.:lol:
Beh non penso che tra una MV ed una Ducati ci sia tutto questo gap a livello di finiture e materiali, Ducati è un marchio notevole!
Ho visto le MV ad EICMA e non mi hanno fatto impazzire. Linee troppo morbide e aspetto "pesante" per la 9.5. La 5.5 non ne parliamo, è in tutto e per tutto una moto cinese. Il profilo laterale è identico alla Benelli, per dirne una, ma tutti quei girigori di colori la cammuffanno.
Ma davvero qualcuno pensa di mettere sullo stesso piano Ducati ed MV ?
Con tutto il bene che si può volere MV parliamo di moto di cui nemmeno sai se troverai i ricambi tra due anni ....
Come paragonare Honda ad un marchio cinese .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
lombriconepax
10-12-2021, 18:24
Macché ricambi ...non sai se troverai la moto più che altro...
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
MV AGUSTA MOTOR SPA, pensavo anche peggio….
Fatturato 2018 29,94 M
2019 39,42 M
2020 69,00 M
A parte i bilanci finanziari direi che Ducati sta surclassando un po' tutti a livello di stile e prestazioni oltre ad essersi scrollata si dosso il fattore "soldi buttati" e bulloni persi..MV Augusta in questo non convince ancora molto bella la superveloce ma con quei soldi oggi comprerei la Speed triple carenata che forse è pure meglio
EnricoSL900
10-12-2021, 23:14
Stile. Bella parola.
Io forse sono un maledetto nostalgico idealista, ma ho letto un po' di commenti, e probabilmente sono l'unico qui dentro a ritenere che questa moto sia una bruttissima caduta di stile, per non usare parole peggiori.
Questa moto è fin troppo idealmente sovrapponibile alla concorrente di MV, ed evoca in modo sfacciato un passato agonistico che non appartiene al Marchio che porta sul serbatoio.
La linea, i colori... persino le grafiche vogliono ricordare le Cagiva Elefant dei tempi della Dakar, ma che diritto ha Ducati di fare questo? Le Elefant di allora erano motorizzate Ducati, è vero, ma erano Cagiva... Ducati era Cagiva, in fondo. E adesso?
Adesso che va di moda il vintage, loro mettono fuori una moto esteticamente identica a quella di MV, con tanto di grafiche che ricordano le Cagiva Lucky Explorer dei tempi che furono... e va tutto bene?
Andrà tutto bene a voi, e non entro nelle scelte di nessuno, ma io trovo questa cosa una gran brutta pagina del motociclismo italiano, se ancora esiste qualcosa di italiano nel motociclismo. Perdonate lo sfogo... :(
il concept della desert x è stato lanciato due anni fa e quindi è MV che ha copiato
Parrus74
10-12-2021, 23:35
Credo che ne DesertX ne 9.5 ne' tanto meno il suo clone cinese 5.5 lanciato in contemporanea (tanto per parlare di stile...) abbia molto in comune con la Elefant che fu a cui entrambe si rifanno.
Ducati ha avuto l idea nel 2019 con la scrambler DesertX 1100 e poi è stata una sfida a chi presentava prima il modello definitivo. Il gruppo MV ha il marchio e Ducati il motore. Io della genesi non mi farei una malattia e pre direi quella che mi piace di più è che mi da più fiducia.
E io forse prenderei la Tuareg...
EnricoSL900
10-12-2021, 23:47
No, io parlavo di un'altra cosa. Parlavo dell'opportunità di fare una moto che, pur avendo nulla a che fare a livello tecnico con la Elefant della Dakar di allora, ne richiama in modo evidente il blasone, e su quello vuole fondare buona parte del suo marketing, quando QUELLA Elefant era in realtà prodotta da qualcun altro.
Poco importa chi è uscito prima, almeno ai miei occhi: semplicemente, quella moto doveva essere solo una, e che ce ne siano due mi pare una brutta storia, tutto qui.
Enrico, se di "gran brutta pagina del motociclismo italiano" si deve parlare dovremmo fare riferimento alla storia scrambler 800
Non è stata una bella figura ma il pubblico ne ha decretato il successo
La DesertX nasce dopo...
OcusPocus
11-12-2021, 06:03
Leggo gli stessi commenti che lessi sulla scrambler. Poi vendette e ancora vende benissimo.
Questi marchi devono vendere, ed avere una gamma il più ampia possibile per accontentare tutti........e Ducati sta facendo quello, e bene.
Parrus74
11-12-2021, 06:57
Ma il problema della scrambler sarebbe il fatto che non è mono come la progenitrice?
Secondo me l'attuale non vuole essere una moto retro' ma un reinterpretazione moderna di una moto del passato. L'esempio credo sia Mini. DesertX e' la stessa cosa.
Splendida ed evocativa dei miei 18 anni (sono del 70) quando letteralmente sbavavo per la Elefant
@Enrico, volendo essere onesti Ducati faceva parte del gruppo Cagiva all'epoca, oltre che a metterci il motore sulla Elefant. Direi che un minimo di diritti di paternità li può anche vantare.
Secondo me avercene di problemi come questi. Due belle moto, entrambe omaggio ad un passato che purtroppo sicuramente non tornerà.
Quello che succedeva nei primi anni '90 con le SBK Ducati (e in generale con prototipi di moto da corsa) tra San Marino, Bologna e Varese (principalmente per merito di Tamburini) è forse paragonabile solamente a quello che succedeva tra fine anni '50 e fine anni '80 tra Maranello, Modena e Sant'Agata Bolognese con le supercar. Poesia senza regole che non può esistere nel mondo di oggi se non in micro-nicchie.
Posseduto l'Elefant 900ie GT...quando nessuno la voleva...e ora mi viene da ridere a leggere di tutti questi potenziali clienti che parlano di nostalgia. Senza offesa...ma mi scappa da ridere non poco.:D
Se ti viene da ridere pensa al giorno che l hai venduta [emoji1]
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Guarda...lho usata con grande piacere...ma poi le cose passano...e mi presi il Cali 3...
Si si lo diceva pure mio padre con una vecchia 911... Venduta a 12 milioni di lire...
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Come credi...non voglio mica convincerti...rimane cmq il fatto che ai tempi, nessuno la prese...salvo smoccolarci sopra oggi.;)
Posseduto l'Elefant 900ie D
Io ho avuto la 900 IE Lucky Explorer.
Si ruppe di tutto. Albero motore, primaria, regolatori di tensione, e centraline. Un vero disastro che mi allontanò da Ducati per oltre due decadi.
Ciò non di meno, una delle moto più belle mai possedute
Dpelago Ducati MTS V4
Io ho avuto la 900 IE Lucky Explorer.
Pure io, ero uno dei pochissimi che ce l'aveva ai tempi nella mia zona, quando andava tutto bene era davvero una gran moto, però nel complesso non la rimpiango, più di una volta non sono riuscito a tornare a casa o a finire un viaggio come previsto.
La diedi al conce perché non riuscivo a trovare un acquirente privatamente e non è che me la valutò granché purtroppo.
Adesso Ducati è decisamente meglio e trovo che il richiamo estetico non sia fuori luogo.
Ma il problema della scrambler sarebbe il fatto che non è mono come la progenitrice?
...
Facevo riferimento alla triste vicenda tra Domicali e Borile per la scrambler
Ma sono ampiamente OT e chiedo scusa
Ma io tutte ste pippe mentali sulla storia dei modelli non me le faccio mai..
Anzi finalmente qualcuno è riuscito a sfornare una moto da Enduro bella da vedere cosa che per me gli altri non riescono più a fare da anni.. solo cloni del GS riusciti male vedi Triumph 1200 ... oppure giraffe anoressiche come la tenere 700.Vstrom 1000? Inguardabile
O la 890 che nella zona avantreno è uno sgorbio.
Africa Twin è migliorata col 1100 a livello estetico se la gioca ma pesa 25 kg in più.La MV lucky expl. 9.5 mi sembra già vecchia di fianco a questa Ducati e la 5.5 Trk pensavo fosse uno scherzo..Salverei la Tuareg perché è leggera e con un motore spassosissimo a 11900 non è un affarone ma offre piu' contenuti di t700, potevano fare meglio con la fanaleria a mio avviso.Cioe sta Ducati Elephant abusiva o meno le ha fatte invecchiare tutte
bobo1978
11-12-2021, 13:45
Infatti nella moda nessuno se le fa
Se domani esce un ennesimo richiamo ai panta a zampa o alle giacche con le spalline …nessuno dice…io li avevo già nell’84!
No
Se li vanno a comprare e basta
Non c’è più niente da inventare
quasi tutti i designer moto, auto, hanno preso spunto dal passato, da animali, cinema, un altro discorso è realizzare un progetto qualitatitavente valido, tecnologicamente al'avanguardia, che soddosfi il desiderio attuale di un segmento di moto ad un prezzo concorrenziale. Ducati con la Desert vuole dare un'alternativa principalmente all' Honda AT, non Ktm 890 Advr loro fanno tutto da soli dal punto di vista estetico...
Parrus74
11-12-2021, 14:34
[QUOTE=GTO;10689442]Facevo riferimento alla triste vicenda tra Domicali e Borile per la scrambler.../QUOTE]
Diciamo che li Borile ha cercato in po di notorietà gratis...2 modelli diametralmente opposti che si rifacciamo alla stessa idea di origine....peraltro di Ducati...
Capisco che ognuno abbia la propria filosofia ma la filosofia la accetto sulle moto specialistiche da competizione dove contano esclusivamente le prestazioni..cioè la 890 è una cagata pazzesca come direbbe Fantozzi . e lo dico da grande estimatore e possessore di Ktm.Ma pure la v strom la t700 e poi tutte ste Tiger 900 1200 tutte simili tra loro.Pure la Norden in versione definitiva è peggiorata,non so quante possibilità di vendere abbia contro questa. Se come dite non c è più niente da inventare potrebbero copiare da quelle belle del passato chissenefrega ma magari
Giusto per curiosità, perché la 890 no?
E quale 890 per la precisione?
ilprofessore
11-12-2021, 16:46
Africa Twin è migliorata col 1100 a livello estetico se la gioca ma pesa 25 kg in più.
Aspetterei un po' prima di dire che pesa 25 kg in piu'.
La AT base secondo me pesa uguale, se non meno.
Giusto per curiosità, perché la 890 no?
E quale 890 per la precisione?
Intendo la 890 Adventure
Aspetterei un po' prima di dire che pesa 25 kg in piu'.
La AT base secondo me pesa uguale, se non meno.
È vero ho esagerato a secco ballano 12 kg
@Fonzie
Davvero la giudichi così male?
Per caso l’altro giorno pensando alla mia età ed al futuro motociclistico con sicuramente meno viaggi mi era passata per la testa l’idea di scendere di cilindrata e peso dalla bmw adv 1200, e la Ktm 890 Adv R mi era sembrata una moto interessante.
@Fonzie
Davvero la giudichi così male?
....
No no non fraintendere..Io adoro le KTM e l' 890 è un motore eccezionale solo che trovo la Adventure standard davvero sgraziata nelle forme poca escursione degli ammortizzatori la rendono goffa alla vista e il fanale staccato dalla carenatura non riesco a guardarlo...14000 euro non riuscirei a spenderli per una moto che reputo ottima ma brutta
..Molto meglio la versione R più slanciata di sospensioni e il parafango alto me l' hanno preventivata a 17000 euro ..
Vero, la 890 base e’ proprio bruttina forte. La R e’ decisamente meglio
Parrus74
11-12-2021, 19:16
Potevano fare la base esteticamente come la R. Ogni tanto penso che al design KTM ci sia Tafazzi.
PS la Norden definitiva per me ha perso molto rispetto al prototipo, ma.attendo di vederla dal vero
Che figa sta moto
Non posso che quotarti ...
Non saprei che farmene , ma mi piace un sacco !
Con il doppio serbatoio posteriore così probabilmente non si potranno montare borse laterali e vista così neppure il bauletto, ma è comunque molto bella.
Il doppio serbatoio posteriore è un optional....
Parrus74
11-12-2021, 20:46
Spero sia smontabile il serbatoio posteriore...
Potevano fare la base esteticamente come la R. Ogni tanto penso che al design KTM ci sia Tafazzi.
PS la Norden definitiva per me ha perso molto rispetto al prototipo, ma.attendo di vederla dal vero
in Realtà KTM su tutta la gamma ha un suo stile che la rende unica e molto aggressiva uno stile che rispecchia le sue doti racing la serie 950 e 990 erano non stupende ma cazzute passatemi il termine cafone.. la 890 la dovevano proporre R e basta e poi ci facevano casomai una SMT mettendoci gomme stradali e andavano a fare concorrenza alla multi 950
E’ un accessorio, basta non metterlo….
lombriconepax
11-12-2021, 21:42
Ma volete che qualche produttore afrermarket non trovi il modo di montare le borse laterali anche col serbatoio accessorio ?
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Lo stile ktm fa cagare a spruzzo sotto il.1290
La Desert X ha ripreso canoni estetici classici e li ha completati con contenuti tecnologici attuali e di qualità
KTM ha fatto uno slancio in avanti dal punto di vista tecnico (ciclistica, motore, telaio) e ha cercato di fare lo stesso dal punto di vista del design, ma non necessariamente l’innovazione stilistica incontra i gusti degli appassionati.
Pensate anche solo per un attimo alla 890 “vestita” con una livrea moderna che riprende la linea della vecchia 990. Sarebbe bellissima, altro che quel cupolino messo lì davanti quasi per sbaglio senza raccordo con serbatoio e manubrio. Ma KTM è rivoluzionaria per definizione, fa le moto che vende e vende le moto che fa, e a lei va bene così. Non cerca consensi, e se lo facesse sarebbe al top di mercato.
Per me questa Desertx segna una svolta nel mercato e in quello che vedremo prossimamente.
Io la vedo diversamente ..L'890 è un motore già fantastico che ha tutto e di più di ciò che serve x strada.Ora siccome fanno più cassa coi modelli 1290 Premium a 25000 euro la serie 890 la fanno più bruttina di proposito x non auto cannibalizzare i modelli top.Mi sembra una strategia di quasi tutte le case e così ci si ritrova x avere moto belle a dover prendere bombardoni da 150/200cv.
Parrus74
12-12-2021, 08:36
No quello non credo Fonzie. Gli investimenti per fare una moto sono tali che non credo che farla brutta sia mai un obbiettivo. Mi risulta che a breve arriverà un restyling per normalizzare la linea della 890 che non è piaciuta, non solo in Italia. Peraltro la 890, se da un lato ha un listino più basso della 1290, credo costi anche meno produrla, considerando il suo bicilindrico parallelo costruito in India e le sovrastrutture così minimaliste. Ecco, questo credo sia un tema reale per fare le enduro medie. Deve costarti meno produrle rispetto alle maxi e non li puoi fare riducendo solo la cilindrata. KTM ha esternalizzato in India e ha ridotto la sovrastruttura, BMW con le F ha fatto fare il motore in Cina e ha aumentato i pesi, Husqvarna ha condiviso la base tecnica indiana con KTM, Ducati ha puntato sulla piattaforma già ammortizzata della Multistrada precedente per fare la V2 e con DesertX ha ripreso motore e cambio della MTS V2. Forse fra queste 3 case Ducati ha adottato la strategia che mi piace di più
Sarà più sensato quello dici tu.. è un discorso che fila .. Pero' faccio un esempio
La Multistrada V2 e' arrivata a costare come la 1260 che offriva allo stesso prezzo un bellissimo forcellone monobraccio oltre al motore più performante poi credo che sospensioni e freni siano più o meno gli stessi .Ecco avessero montato il 950 sulla 1260 sarebbe venuta fuori una moto eccezionale lo stesso e bella a 16000 euro e allora si sarebbero tirati la zappa sui piedi.... Mi direte che penso troppo male è una sensazione che non mi levo dal cervello
A Ktm la 890 costera’ 1/3 della 1290 e il prezzo e’ 3/4
Non bisogna essere economista o scienziati…..
Per me i top di gamma scelti bene hanno un value for money migliore delle medie, motore componentisca ed elettronica migliori!
Vedasi multi V2 e V4, e Ktm 890 e 1290
Parrus74
12-12-2021, 10:16
Fonzie ....una MTS V2 SP con monobraccio 17 e 950 sui 17 k sarebbe piaciuta anche a me, ma mi pare che in quel segmento, top di gamma o premium che sia, Tester Ducati e stampa specializzata abbiano decretato da tempo che 19 e bibraccio siano la soluzione migliore per crossover ed Enduro. Io dico che una MTS V2SP avrebbe avuto senso e usando il progetto della vecchia DVT avevano tutto pronto
FATSGABRY
12-12-2021, 12:11
Ducati ha la spada sul collo causa manutenzione tipo i 30k km..sull usato mi pare un bagno di sangue
questa desert incarna il nuovo trend filone che si è già innescata in una nicchia del mondo delle auto.
cioè fare un prodotto esteticamente che si ispiri al passato ma con contenuti moderni.
la Delta e la Giulia sono già state reinterpretate in questo senso. qui ovviamente il lavoro è stato fatto per proporre un modello nuovo, ma il concetto rimane.
il design attuale non ha trovato una strada che oggi incontra il gusto del pubblico disposto a pagare.
sarei curioso di conoscere il parere di un pubblico fra i 20 e i 30 anni su questa moto.
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
cinello66
12-12-2021, 12:46
Bene per ora ho deciso di tenermi la mia T700 sapientemente preparata,che per l'uso che ne faccio ha raggiunto un livello davvero importante,ma onestamente non so quanto tempo potrò resistere a questa gran ficata di moto.....
pasquakappa
12-12-2021, 12:48
Ducati ha la spada sul collo causa manutenzione tipo i 30k km..mi pare un bagno di sangue
Esagerato !!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
,ma onestamente non so quanto tempo potrò resistere a questa gran ficata di moto.....
Ci penserà la Ducati a raffreddare i bollettini spiriti, se le prime le consegneranno a fine maggio , molti la vedranno a settembre :mad:
cinello66
12-12-2021, 13:01
Questo è poco ma sicuro.....nel 2022 mi limiterò a provarla per bene
Parrus74
12-12-2021, 13:21
Pare che i preordini sono partiti bene...sia per DesertX sia per Tuareg
Tuareg già disponibile ma come consegne si va già oltre Febbraio. DeserX dovrebbe partire ad Aprile ma per averla per la stagione conviene prenotarla ora
L' operazione nostalgia fatta su Mini e 500 pare che abbia avuto successo proprio tra ventenni e trentenni..
Sul discorso che il bibraccio vada meglio del monobraccio io nutro forti dubbi.. rispetto tutti i discorsi tecnici e scientifici ma rimango della mia potrebbero abbellire le medie cilindrate a costi irrisori...ma ciò non conviene e la bellezza rimane prerogativa delle top di gamma stracavallate
managdalum
12-12-2021, 13:24
… questa gran ficata di moto.....
Quando si dice il dono della sintesi :lol:
Di grazia,
Cosa succede ai 30.000 Km con la manutenzione Ducati?
Qual’é il dramma?
Mi sono perso qualcosa?
Grazie a chi darà chiarimenti
FATSGABRY
12-12-2021, 20:44
1300 euro di tagliando.
Per la scrambler 800 in conce.
È solo una moto..mica un ferrari..solo un rutto di moto nulla più
Di grazia,
Cosa succede ai 30.000 Km con la manutenzione Ducati?
Nessun dramma, basta sborsare 600 euro per tagliando cinghie per il 950 e 800 per 1260 oltre a varie ed eventuali ;)
Mi chiederanno sopra i 700 per il tagliando dei 30.000
A me sembra esagerato
Ma sai, il brand...
FATSGABRY
12-12-2021, 20:58
Scrambler 800
250 il primo
450 gli altri
1300 a 30k
senza gomme eh
In conce poi sicuro il mecca falegname dietro casa fa meno.
Ma a me sembrano esagerati..é solo una moto
Su una moto da 17000 eurozzi come questa DesertX 6/700 euro ci può stare ogni 30000 ..Su uno Scramblerino diventa un po' eccessivo superare i 400 ...30000 km sono circa 2 anni di utilizzo di un utente medio che si compra un avvenciur se sei povero e la compri a rate potresti dilazionare la cifra nelle rate che ti sei fatto x acquistarla...Se sei ricco gliene dai 1500 se te la ridanno in giornata
Goemon, non badarci, c'è fantasia in cucina stasera. Solo bmw può far pagare i tagliandi e prenderti per il kiulo che il primo è gratuito quando invece lo paghi anticipato (nel prezzo della moto). [emoji1][emoji85]
I migliori.....
Ho fatto il secondo tagliando....
Quanto lo hai pagato?....
Un botto, mi hanno derubato...
Si ma quanto ...?
Tantissimo...devo trovare una soluzione...
Si ma quanto?.....
Ehhhhh 1000 euro...
Cazzo per il secondo....che furto, dei ladri....mio cugino 300.
Cazzo mi hanno fottuto...infami....
Mi fai vedere la fattura?
Certo che sì.....
secondo tagliando
Gomme nuove
Pastiglie dei freni ant e post
Cambio candele iridium su mia richiesta
Batteria nuova litio.....volevo 15 grammi in meno
Moto sostitutiva intanto che aspettavo....
Ah...panettone di Natale...
Ok....��
delle volte includono la settimana alle canarie...
lombriconepax
12-12-2021, 21:54
Farseli da soli no ?
So 2 cinghie che saranno mai ?
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
In effetti qui alla Ducati di Monza parlano di 500/600 euro per il famoso tagliandone...
gomme pastiglie e trasmissioni finali possono fare lievitare il prezzo ma quella è manutenzione straordinaria magari c è chi mischia le cose e parla a sproposito
Esattamente...
Parlare a sproposito;)
Lombri..
Non credo sia come mettere mano al variatore del ciao Piaggio.
Altrimenti lo facevano tutti;)
Per le cinghie usano un oscilloscopio o qualcosa del genere ammesso che sia fattibile io ho abbastanza manuaita' ma non lo farei mai su una moto di valore magari in garanzia.Potrei rompere tutto x sbaglio e comunque avere tagliandi certificati preserva anche il valore futuro ...mettici pure aggiornamenti software sensori che eventualmente in garanzia te li sistemano se sei fedele
FATSGABRY
12-12-2021, 22:31
Vabbè visto qualcuno come me spara boiate essendo stato in conce..ho trovato questo in un forum dedicato.
Considerato l'anno magari é aumentato eh
A me continuano a sembrare tanti..infatti nell usato la maggior parte delle ducati usate hanno meno di 30k kmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211212/f71e81ffca5092381a15a6d24bd8be98.jpg
pasquakappa
12-12-2021, 22:56
Come un incanto quando si parla di Ducati compare il fantasma del tagliando dei 24 mila chilometri e a questo punto si scatenano le leggende ........!
Sono alla terza Ducati :eek:
A proposito...ma un forum ducati..aggiornato dove si possa leggere qualcosa...non Facebook grazie...
Mi sembrano tutti fermi
Avete nomi?
Ma su un V4 posso anche aspettarmelo.
Per complessità meccanica e per il costo complessivo della Multi.
Un V2 super collaudato come il 950 non può richiedere un tagliando da oltre 1000 Euro.
E che fanno?
FATSGABRY
12-12-2021, 23:35
LA leccano vestiti di tutto punto ducati
Ma su un V4 posso anche aspettarmelo.... sulla V4 non c'è la distribuzione desmodromica, quindi niente cinghia. È un tagliando semplicissimo (e la registrazione valvole è a 60.000 km).
Le cose cambiano, ma se ognuno guarda solo indietro... [emoji2369]
Anche se non abbiamo mai scoperto qual è il costo del desmo tagliando dei 60.000 sul V4, vero?
lombriconepax
13-12-2021, 00:04
Lombri..
Non credo sia come mettere mano al variatore del ciao Piaggio.
Altrimenti lo facevano tutti;)Vero, ma non pensavo fosse roba così tanto complicata . Magari non alla portata di tutti tutti ma fattibile .
Mai avuto Ducati
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Anche se non abbiamo mai scoperto qual è il costo del desmo tagliando dei 60.000 sul V4, ... La V4 NON HA il desmo ! Ma il costo è ignoto [emoji2][emoji2]
Parrus74
13-12-2021, 07:54
Il motore desmo ed a L presenta operazioni complesse a 30k. Io sulla mia DVT 1200 spesi 1.800 euro per tagliando dei 30k gomme nuove pasticche anteriori e posteriori gruppo trasmissione e modifica airbox per cambiare erogazione motore. E anche vero che il tagliando dei 15k costa poco, 30 k mi pare un bel chilometraggio senza fare quasi nulla e a quella cifra avevo la moto praticamente nuova. Mi dicevano che il 950 ha costi di manutenzione significativamente più bassi, non avendo variatore di fase e organi meccanici che devono reggere una potenza più alta.
Non è per me escluso che non manchi molto a che Ducati dal V4 GT ricavi un bel bicilindrico parallelo a molle che sostituisca il Testastretta come fatto da Aprilia.. ma poi non lamentatevi, tutto non si può avere..
Grazie @Parrus74
molto chiaro.
Parrus74
13-12-2021, 09:47
Per la ma DVT 1200S del 2015 con 1.800 euro di lavori da fare Ducati Store mi propose una permuta con una 950 nuova di fabbrica (ai tempo non c'era la S) al prezzo delle sole volture con la possibilità di trasferire sul 950 borse e bauletto. Alla fine non lo feci per un discorso di ciclistica, sospensioni elettroniche ed accessori, ma ero tentato. In officina mi dicevano che a livello di consumi e costi di manutenzione il 950 costa circa un 30/40% in meno del 1200 DVT. In caso di elevati chilometraggi il 950 è inoltre preferibile per consumi significativamente minori e per minore calore trasmesso. Figuriamoci quanto è il gap di consumo con il V4...
Un'altra cosa che mi piaceva del 950 di allora (ora ulteriormente evoluto ed irrobustito in basso) è che la curva di coppia fino a c.a. 6.000 giri è simile al 1200 DVT il quale poi esplode. Credo che con il 1260 DVT hanno aggiustato il tiro rispetto al 1200 DVT valorizzando i medi a spese dei bassi, ma ai tempi l'erogazione del DVT 1200 non mi faceva impazzire
Quando a 120.000 km cambiate la cinghia di distribuzione dell’auto quanto spendete?
Per informazione, io ho la catena….ma non credo 250 euro….
Ps, e’ una semplice operazione, poi di accorda con un accordatore come le chitarre, io ho cambiato la cinghia di una NORDWEST senza problemi seguendo un tutorial….
LoSkianta
13-12-2021, 12:49
dal V4 GT ricavi un bel bicilindrico parallelo a molle che sostituisca il Testastretta come fatto da Aprilia.. .
Ma ipotizzi con la stessa cilindrata unitaria ?
Quindi un (circa) 600 cc. ?
Parrus74
13-12-2021, 13:05
Non mi prendere troppo sul serio....non lo so, anche una cilindrata più grossa (tipo 900). Diciamo che il testastretta è stato continuamente aggiornato, ma ha qualche anno e il parallelo costa molto meno da progettare e produrre ed ha dei pregi come il minore calore trasmesso e la riduzione dei pesi. Ed ormai il minore carattere può essere compensato con mille accorgimenti che possono diventare caratteristiche distintive. Ma è davvero solo un mio pensiero...
tagliando km 30.000 multistrada E 1260 che poi ne aveva 26 e non ho fatto, catena pignone, desmo, pastecche ant e post 1.100£ (conc. Ducati)
Dai, mettiamoci anche le gomme e siamo a posto!
Una volta, quando si arrugginivano, io ho dovuto cambiare anche i silenziatori….
EnricoSL900
13-12-2021, 23:08
[QUOTE=GTO;10689442]Facevo riferimento alla triste vicenda tra Domicali e Borile per la scrambler.../QUOTE]
Diciamo che li Borile ha cercato in po di notorietà gratis...2 modelli diametralmente opposti che si rifacciamo alla stessa idea di origine....peraltro di Ducati...
Non andò esattamente così…
Ricapitolando:
L’abbiamo vista, provata, confrontata, giudicata, tagliandata, e abbiamo deciso che non vale i soldi che costa.
Giusto?
:lol::lol::lol:
Dai 16.000 euro per una moto iconica, desiderabile, Instant Classic, e’ un prezzo interessante ed accessibile a molti
Poi una moto con la quale ci puoi fare tutto!
Io dico SI
Ricapitolando:
...
Giusto?
:lol::lol::lol:
È la prova di durata dei 50.000km che mi ha lasciato perplesso..
Allora ho deciso di acquistare altro
:lol:
Parrus74
14-12-2021, 20:34
esattamente così…
Può essere. Resta il fatto che sono due moto abbastanza incomparabili, che mi pare sacrosanto che Ducati abbia usato nome e stile che gli apparteneva per fare quello che ha fatto (500 e Mini insegnano) e che alla fine il Tribunale di Bologna ha dato ragione a loro condannando Borile al pagamento delle spese legali.
Poi che ci siano stati ripensamenti e cadute di stile derivanti dal cambio l vertice Del Torchio - Domenicali ci sta....
@GTO
AH Ecco cosa mi mancava
:lol:
https://i.postimg.cc/XvS6B1Nr/2-D6-E28-F8-AAB4-4762-8912-05-FD63-CB36-DE.jpg (https://postimg.cc/hXr5Hrdn)
https://i.postimg.cc/5tMD2Hpv/47-ADDE14-190-A-4-D12-ABA4-00509-F828-ECF.jpg (https://postimg.cc/WdX591Bb)
https://i.postimg.cc/6pZDKVVt/81-D23428-588-D-45-C3-8-F7-B-F4-F098-A5-E371.jpg (https://postimages.org/)
Bella ma non bellissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrea110574
18-12-2021, 15:55
Queste semi vintage dopo l'entusiasmo iniziale mi danno il retrogusto di vecchio
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Vero
Però l'unica che continua a piacermi (sempre più) è la Triumph Scrambler 1200 XE
È rifinita benissimol
La preferirei a questa DesertX
Dai son 2 moto molto diverse, non sono in concorrenza proprio per niente
Poi uno compra la moto che vuole e ne fa l’uso che vuole!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |