Entra

Visualizza la versione completa : diario di bordo di una Norton Commando 961


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

carlo46
19-06-2024, 10:15
si ma la boccola di adattamento non esiste in commercio, contrariamente a quella opposta. Dovrei farla fare di tornio.
Percorribile invece la soluzione che dici tu di eliminare le predisposizioni di serie, dissaldandole, allargare il foro e mettere la boccola filettata M18.
Questo si può fare.

nic65
19-06-2024, 11:09
Dovrei farla fare di tornio

certo, ma solo nell'eventualita' remota ti dovesse servire...

nic65
19-06-2024, 11:16
P.S. ma quest'anno niente raduno Norton? :lol:

homar
19-06-2024, 11:24
// ma quest'anno niente raduno Norton? //

Stanno ancora raccatando quelle che si sono fermate per strada l'anno scorso ..... :lol::lol::lol:

jocanguro
19-06-2024, 11:25
Ho visto quel link della boccola di adattamento da 18 a 12, e ho capito perche non esiste al contrario:
perché mentre a scendere si restringe il buco quindi la sonda piccola ha comunque modo di inserirsi bene nel flusso del gas e la testina sensibile resta in posizione,
facendola al contrario la sonda piu grande è costretta a stare molto piu esterna e forse non prende bene il flusso dei gas .. (ma qui se incide o no, io non posso proprio dire niente:( )

jocanguro
19-06-2024, 11:26
Raduno ?
basta che Carlo chiama il suo unico collega con l'altra norton,
e il raduno è già fatto ...:lol::lol::lol::lol:



(era già troppo che non ti perculavamo ...;););) )

nic65
19-06-2024, 11:33
Carlo chiama il suo unico collega

hai perso una puntata....l'ha venduta

Enzofi
19-06-2024, 11:37
Sempre considerando che la roba bella è per pochi, e non è questione di denaro

carlo46
20-06-2024, 10:48
Ho visto quel link della boccola di adattamento da 18 a 12, e ho capito perche non esiste al contrario:
perché mentre a scendere si restringe il buco quindi la sonda piccola ha comunque modo di inserirsi bene nel flusso del gas e la testina sensibile resta in posizione,
facendola al contrario la sonda piu grande è costretta a stare molto piu esterna e forse non prende bene il flusso dei gas .. (ma qui se incide o no, io non posso proprio dire niente:( )

mi hai indirizzato con questo tuo ragionamento alla soluzione dell'enigma che poi tanto enigma non era. Semplicemente una sonda wide band ha un diametro più grosso non solo al filetto ma proprio anche al sensore e non passa in un foro da 8-10 mm come sarebbe quello da 12 con un raccordo filettato al suo interno.
C'è anche da dire che volendo allargare la sede attuale, saldando poi il raccordo da 18mm rovinerei tutta la cromatura, e questo mi spinge a considerare più opportuno, se deciderò di procedere, di fare i collettori ex novo. Dovrei trovare chi se ne occupa qua intorno a Genova ma non so dove andare, anche se il lavoro non è complicato, basta una piega tubi o due saldature.

jocanguro
20-06-2024, 12:05
mi hai indirizzato
contento di essere utile ...;);):!:

carlo46
19-09-2024, 17:31
dunque torno al 'mio' thread per un consiglio sulle gomme (Gonfia dove sei??).
Devo cambiare i Dunlop TT, o almeno il posteriore che nel giro degli ultimi 500km da ancora performante è diventato totalmente slick a sinistra e quasi del tutto a destra.
In tutto avrà fatto 3-4km, per larga parte dei quali ne ero entusiasta.
L'anteriore, come scritto altrove, sembra ancora decisamente tonico e consumato omogeneamente.
Per quanto non l'abbia mai fatto su nessuna moto da almeno 40 anni, sarei tentato di cambiare solo il posteriore ma dovrei rimettere un TT ed andando verso l'inverno (niente Bracco per il sale) non credo sia la scelta migliore.
Ho bisogno di penumatici che si scaldino bene e subito anche andando a spasso in inverno, seppure nel clima temperato ligure costiero.
Pneumatici meno performanti ma forse più adatti alla moto che, pur sembrando pacifica, li consuma storicamente tanto (vero è che frena forte ed ha un tiro taurino).
Insomma sarei indeciso, salvo indicazioni più stuzzicanti, fra Michelin Power 6, Bridgestone S22/23 e Dunlop MK3.
Che dite?

Gabriele1976
19-09-2024, 19:41
Mk 03 avute e vanno davvero bene inverno. Le ho sostituite con delle corsa 4 ma ho fatto un passo indietro. Invece vorrei montare come te le
TT come ti sei trovato?

nic65
19-09-2024, 20:31
le TT le ha mio figlio, mi pare che si consumano anche da ferma

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

topo1978
19-09-2024, 20:44
Con le SS mk3 mi ci sono allungato proprio su primi freddi ma era una chiazza di olio, però non mi ci son mai trovato benissimo
Con le s21 soprattutto col freddo mi ero trovato da dio.
L'altra gomma sportiva che mi diede grandi soddisfazioni col freddo era la m7rr
Adesso ho sotto le m9rr ma per l'inverno pensavo di rimettere le m7 che costano un po' meno e sul freddo mi sembrano meglio delle m9rr

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

aspes
20-09-2024, 09:06
dunlop roadsmart, le ho avute per anni sul gs con gran soddisfazione, sono gomme sport touring con buona tenuta e durata, molto agili.

dEUS
22-09-2024, 08:56
Bridgestone S22/23 e Dunlop MK3.
Che dite?

Tolte da poco le s23 e sostituite con le mk3, il posteriore bridg è durato sui 4000 4500km, l anteriore ne aveva ancora per almeno 2000km ed era consumato bene. Usate solo con il gran caldo di questa estate, gran grip. Fin troppo stabili/rotonde per la tuono, moto che è diventata decisamente più agile ad entrare in curva con le mk3, montate per usarle questo inverno visto la vocazione leggermente più stradale. Di più non so dirti.

carlo46
23-09-2024, 16:30
ho fatto un passo dal gommista perchè attualmente sono ormai da multa sicura e non mi va di girare con una autentica slick dietro.
Mi propone, fra quanto ha subito disponibile, Dunlop Mk3, Metzeler M9RR o Pirelli Angel GT2 sui 380€ montate, oppure M7 RR, che non sapevo che fossero ancora prodotte ritenendole sostituite da M9 RR, a prezzo inferiore.
Sono indecisissimo, le M7RR le ho avute su molte moto, andavano benissimo e me le lascerebbe sui 300€, le M9RR le ho avute proprio sulla Norton e non ho un buon ricordo ma dovrebbero esser migliori delle M7.
Le Angel GT2 forse sarebbero una buona scelta, considerato che si va verso l'inverno, le MK3 se andassero circa come le TT ma con un consumo inferiore e soprattutto più omogeneo fra anteriore e posteriore sarebbero la scelta ideale.

edit italiano pessimo, non è da me!

dEUS
23-09-2024, 18:47
Da come leggo in giro le mk3 hanno una durata decisamente superiore alle TT, per le prestazioni non credo in estate, ma in inverno, con fresco ed umido, vista la mancanza di silice sulle TT, potrebbero essere anche superiori.
Se non hai avuto un buon riscontro con le M9Rr ( a me sulla rs1200 erano piaciute molto, posteriore durato sui 5000km se non ricordo male), non credo che le angel possano dartene uno migliore.

Prezzi altini, su pneusgiovo vendono la coppia di mk3 con il 180 post a 258€spedizione inclusa.

Gabriele1976
24-09-2024, 10:11
Sulla Rninet ho provato le metzeller originali (non malvagie), le MK03 e le Rosso Corsa.
Le cambio ogni due anni con kilometraggi irrisori, uso la moto talmente poco che mi posso permettere di avere sempre gomme nuove.
Le MK03 mi sono piaciute, più delle pirelli.
Entrano in temperatura in un lampo anche col freddo, non patiscono le chiazze di umido ne' le strisce sull'asfalto.
Le Angel non le conosco, ma ho provato diverse pirelli (rosso corsa 3 e 4, supercorsa) e sul mio stile di guida non vanno bene.
Vorrei montare le dunlop TT ma non vorrei fossero troppo tecniche. Altrimenti torno sul Mk03

Pietro963
24-09-2024, 10:35
Io ti direi di valutare le S21 le toglierò venerdì e le rimonterò uguali.
considerale solo se ti piacciono le gomme con comportamento neutro nella discesa in piega.
Io ci ho fatto quasi 8000 km, 60% da solo per passi e 40% in due, ho consumato pari pari anteriore e posteriore, non peggiorano la guidabilità man mano che si consumano e tengono perfettamente anche da lisce.
Aderenza super anche su umido ed asfalti freddi, entrano in temperatura in pochissimo tempo.

carlo46
24-09-2024, 12:08
@Gabriele, le Dunlop TT le ho montate appunto sulla Norton.
Tenuta fantastica ma usura veloce e parecchio differenziata fra anteriore e posteriore, che pare essere un 'difetto' noto. Se vuoi una gomma veramente prestazionale per la R ninet senza menate, ovvero con tempo di riscaldamento zero, vai sulla Michelin GP2.
L'ho montata sulla Racer ed è fantastica. Nulla so però sulla durata, al momento 1600km con usura perfettamente omogenea e non particolarmente accelerata.

carlo46
27-09-2024, 17:15
alla fine ho optato per le Dunlop Mk3, domattina giretto di rodaggio e prime pieghe.

barney 1
27-09-2024, 21:27
Se le gomme gommano si procede al Raduno?:lol::lol::lol:

nic65
27-09-2024, 21:54
presente!!!

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Gabriele1976
28-09-2024, 13:15
Ottimo Carlo attendiamo recensioni. E grazie sulla dritta sulle Michelin

carlo46
30-09-2024, 10:02
primi riscontri con queste MK3 molto positivi. C'e voluta una 'andata' del Bracco per rodarli e già al ritorno si godeva un bel pò. Indubbiamente i Dunlop in generale calzano bene alla ciclistica molto particolare della Norton.
Precisamente però mi devo abituare alla estrema facilità di discesa in piega che a volte è troppo repentina per i miei gusti. C'è da dire che la Norton, probabilmente per rimediare al gran peso del motore che grava sull'anteriore (io penso che il motore intero 100kg li pesa tutti...), ha quote di avantreno estreme, soprattutto l'avancorsa. Quindi un pneumatico anteriore agilissimo va interpretato su questa moto.
Gustosissima invece la lotta all'ultimo sangue del posteriore con la coppia taurina in piena accelerazione in uscita di curva senza, manco serve dirlo, nessun controllo di trazione. Per ora vince il nuovo arrivato!

Gabriele1976
30-09-2024, 13:10
Carlo sono molto contento che tu ti trovi bene perché quando si consiglia un pneumatico si ha sempre paura di rare indicazioni sbagliate.
Confermo la facilità di dicessa in piega ma l'anteriore tiene.
Io avevo modificato il mio stile di guida guidando più dolcemente.

nic65
30-09-2024, 13:38
sono gli stessi della mia S....
della disarmante discesa in piega già lo avevo scritto....la durata non sembra granché....

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

carlo46
15-10-2024, 16:44
si avvicina il momento di un bel tagliandone in garage.
previsto cambio olii, cambio catena e corona (dannazione fabbricata solo in UK, pignone ok perchè recentissimo), nuova lavorazione ai corpi farfallati, forse produzione di un nuovo scarico se trovo chi mi possa fare tagli, saldature etc.

Norton power!

nic65
15-10-2024, 16:54
nuovo scarico? :D

jocanguro
15-10-2024, 16:57
Corona fabbricata solo uk ???:-o
e quanto ti costerà ?

carlo46
16-10-2024, 09:35
per lo scarico vorrei progettarlo usando il catalogo della HP corse . Certo poi mi serve chi taglia e salda a misura.
Per la corona, purtroppo si, mi è già costata un occhio della testa e ancora non ci sono le tasse di importazione.
D'altronde il pignone da 17 denti (originale 18) fabbricato in esclusiva da Colorado Norton Works, mi è costato 180€ dalle montagne statunitensi al garage.
Per fortuna che ha letteralmente cambiato faccia alla moto e si è rivelato un acquisto azzeccatissimo.
Avere e mantenere una Norton è un esercizio di passione e dedizione, non si fosse capito.
Ma poi quando fa rrroooooaaaarrrr si viene ripagati.

Saetta
16-10-2024, 10:02
Spero che con le nuove Norton che, dicono, in uscita
nel 2025, questo trend cambi e si rivelino moto "quasi"
normali.

aspes
16-10-2024, 10:04
mi sembra strano che in italia non si trovi chi ti lavora una corona grezza a misura. Pero' sicuro mio fratello avra' scandagliato tutto, il fatto e' che certe officine non si trovano in rete, bisogna conoscere per passaparola.

carlo46
16-10-2024, 10:31
Con la potenza di fuoco che ha TVS (spesi sinora 100M£ per fare una fabbrica da cui escono al momento un centinaio di moto l'anno) i nuovi modelli saranno senz'altro attraenti e perfettini in stile moderno, sempre nella fascia super premium. Fra i primi mercati ove vogliono esportare c'è l'Italia dunque vedremo.
Per la corona forse si poteva farla fare dal grezzo in Italia ma insomma sinora mi è costata 79£, dubito che per quella cifra un'officina meccanica ti prenda neanche in considerazione per un singolo esemplare.
Comunque in rete i possessori di Norton ex Donington Park, come la mia, reietti da TVS, si sono organizzati alla grande con un ex meccanico-ingegnere che lavorava in Norton e che è punto di riferimento mondiale per i ricambi.
Purtroppo ovviamente è in UK.

Someone
16-10-2024, 10:42
Questa cosa mi ricorda i proprietari dei "primi" orologi Panerai (i c.d. Pre Vendome), che hanno in mano dei troiai (sotto il profilo delle caratteristiche del movimento e della cassa *), che però valgono una piccola fortuna.

* Abitavo sopra l'Ing. Zei, ad un certo punto proprietario della Panerai. Qualcosa ne so...
Gli ho sempre invidiato un Luminor che portava tutti i giorni a cui era venuto via il rivestimento cromato della cassa. Lui ora non c'è più, sarà in qualche cassetto.
Fine O.T.

EDIT: rileggendo mi rendo conto che sembra stia qualificando "troiaio" la moto di Carlo46. A parte che non mi permetterei mai, non lo penso assolutamente.
(disclaimer)

jocanguro
16-10-2024, 13:56
LA passione di Carlo e il gioiellino che ha realizzato parlano chiaro !!
Bravissimo e complimenti per la perseveranza...

poi ciascuno ha i suoi pallini .. chi orologi, chi compravendita in borsa...

io ultimamente sono piu dedito al giardinaggio ...:arrow::!::)

aspes
16-10-2024, 14:32
diciamo che forse la perseveranza di mio fratello sulla norton, per gli stranissimi e insondabili meccanismi amatoriali potra' acquisire un valore in futuro. Non si sa mai. DI sicuro ora e' ai minimi, magari tra 10 anni..

carlo46
16-10-2024, 16:17
mah, ai minimi lo dici tu.
Lasciamo stare quanto ci ho speso ma io volevo che andasse bene.
Ci sono tanti che non ci hanno speso niente e si sono accontentati o rassegnati.
Io l'ho pagata 22500€ undici anni e mezzo fa, ora la potrei mettere in vendita sui 15000€ e faticherei, a 13000€ la vendo all'istante come ha fatto il mio amico Claudio del raduno Norton quando ha deciso.
Una moto che dopo undici anni e senza una casa madre alle spalle conserva il 60-70% del suo valore di acquisto...parliamone.
Salvo casi eccezionali trovatene una in Europa in vendita a meno di 10000€ e poi ne discutiamo.

jocanguro
16-10-2024, 18:05
Il deprezzamento sull'usato vale su moto normali e non profondamente risistemate rielaborate maniacalmente.

Il vero valore aggiunto è tutto il lavoro di raffinamento fatto da Carlo,
un estimatore Norton forse lo pagherebbe assai ...:D
tanti altri no...:(

carlo46
17-10-2024, 08:50
era per dire che pur essendo un modello indubbiamente problematico, senza assistenza della casa nè concessionarie se non in UK, il valore dell'usato si mantiene meglio della stragrande maggioranza delle altre moto.
per conferma:

https://www.ilparking-moto.it/moto-occasione/norton-commando-961-sport.html

ps attenzione a quella in vendita in Piemonte a 10000€, ha messo la foto della SE ma è una truffa

rsonsini
20-10-2024, 09:02
Io sto tenendo d’occhio una SE vicino a casa mia ma ho paura di essere contento solo il giorno che la compro.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

barney 1
20-10-2024, 09:39
Come per le barche, il primo giorno e quello della vendita…
Carlo ti banna dal 3d…

ChArmGo
20-10-2024, 11:51
Però avresti il massimo esperto europeo (o mondiale) a disposizione. Consigli, fornitori, mappe.. e potreste rifare il raduno annuale. ;)
Mmmh quasi quasi ne cerco una pure io.. :)

Saetta
20-10-2024, 13:07
Aspettate che esca quella nuova ;)

carlo46
21-10-2024, 11:47
Io sto tenendo d’occhio una SE vicino a casa mia ma ho paura di essere contento solo il giorno che la compro.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

è quella in provincia di Piacenza in vendita da anni?
Se hai bisogno contattami, comunque prendila e ti divertirai un mondo

rsonsini
21-10-2024, 12:16
Esatto, è lei. Altrimenti ci sono varie biposto in vendita con pochi km ma mi esaltano un po' meno. Non so quale delle due sia meglio: una ha i cerchi in carbonio e le forcelle usd, le altre sono però più recenti.
A cosa va dato valore in maniera prioritaria?

aspes
21-10-2024, 17:27
ora hai scoperto il vaso di pandora, mio fratello ne sa' di piu' di chi l'ha prodotta quella moto !

nic65
21-10-2024, 17:30
ti divertirai un mondo

mai quanto noi....:lol::lol:....
fissiamo la data del raduno 2025?:D

barney 1
21-10-2024, 17:34
Vicino però, che non si rompa prima....

carlo46
22-10-2024, 09:42
Esatto, è lei. Altrimenti ci sono varie biposto in vendita con pochi km ma mi esaltano un po' meno. Non so quale delle due sia meglio: una ha i cerchi in carbonio e le forcelle usd, le altre sono però più recenti.
A cosa va dato valore in maniera prioritaria?

allora innanzitutto i pochi chilometri per questa moto non è in assoluto un fatto confortante, vuol dire che il proprietario si è tenuto i difetti senza tentare di rimediare. E i difetti d'origine sul singolo esemplare potrebbero essere anche importanti, ad esempio fasce elastiche che trafilano.
L'esemplare in questione è stato sempre in vendita, da almeno otto, nove anni.
Si diceva che in realtà il proprietario volesse solo sondare il mercato sul valore come investimento, ma ora vedo che ha affidato la vendita ad operatore di settore e sta calando il prezzo, ne deduco che la vuole seriamente vendere. Io gli offrirei 13000€ o anche qualcosa meno, potrebbe accettare.
Ovviamente i cerchi in carbonio sono un notevole plus e solo le SE sono numerate, per quello che può contare.
La forcella U/D ora è di 'serie' sull'attuale produzione, secondo me è anch'essa preferibile.
Se la dovessi prendere sii consapevole che dovrai farci probabilmente molti lavori e non è detto che siano esattamente quelli che ho fatto io perchè ogni esemplare è diverso dall'altro (magari la 'tua' va già bene com'è, succede anche questo).
Certamente ti posso dare consulenza su tutto e su come muoverti, e anche su cosa verificare in fase di trattativa.
Eventualmente visto che non è lontanissima da casa se quaglia tutto potrei anche farmi un giro e venirla a provare, ovviamente se sei davvero convinto.
Un parere esperto su come 'dovrebbe' andare secondo me è fondamentale.

aspes
22-10-2024, 11:57
e fini' che dopo il giro di prova la compra mio fratello per averne due..

nic65
22-10-2024, 13:48
l'ho pensato da subito anch'io

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

rsonsini
22-10-2024, 14:47
@carlo46 ma la tua è una SE? A che tipo di interventi vado incontro? Tu hai aperto tutto, io non so se ce la farei.

carlo46
22-10-2024, 15:04
certo, la mia è una SE, esattamente la nro 129/200.
Non vorrei averti spaventato troppo, io ho fatto miriadi di lavori perchè sono ultra pignolo ed anche perchè non c'erano (come invece adesso) sperimentazioni alle spalle per risolvere taluni problemi.
Non è affatto detto che un altro esemplare non vada benino o benone sin da subito e comunque manifestasse problemi almeno ora si sa per certo come affrontarli.
Certo, occorre una adeguata attitudine a questo acquisto, non è una moto molto affidabile, non è una moto molto prestazionale (per quanto...va eccome).
E' solo la più bella e la più prestigiosa.
Come unica moto, o ad un principiante, non la consiglierei.
Qui serve un motociclista esperto, con passione e qualche soldino da buttare per assecondarla. Ma ti ripaga, stanne certo.

rsonsini
22-10-2024, 15:08
certo, la mia è una SE, esattamente la nro 129/200.


LOL questa di piacenza è la 120, sarà stata fatta letteralmente qualche settimana prima della tua.

P.s.: Io ho avuto 2 buell a traliccio, secondo me questa è una spanna sopra.

carlo46
22-10-2024, 15:19
si, tieni presente che non sono 200 in tutto il mondo ma ne sono state prodotte molto meno.
Il proprietario precedente di Norton, Stuart Garner, l'ha condotta al fallimento con molte operazioni criminali e spericolate, fra le quali farsi finanziare dal governo inglese e da fondi pensioni dichiarando numeri falsi di produzione.
Le SE nel mondo saranno un centinaio, in Italia meno di una decina.

P.s se arrivi da due Buell a traliccio l'attitudine alla sofferenza ed al godimento catartico ce l'hai, la Norton per me è certamente notevolmente meglio e, quando a posto di motore, le gira intorno tranquillamente come a qualunque altra moto dalle caratteristiche meccaniche (aria, due valvole, aste e bilancieri, cinque marce) equivalenti.

aspes
23-10-2024, 10:29
e lo credo, equivalenti in quelle caratteristiche non ce ne sono piu' sul mercato:lol:
la guzzi ha 6 marce, le ducati aria non sono aste e bilanceri...

jocanguro
23-10-2024, 13:29
io, fosse per me, non me la comprerei mai ...
(ma ciascuno è storia a se .., io sono sceso al bicilindrico perche bmw non mi fa piu i k a 4 cil.)

ma comunque , Carlo, è un piacere leggerti e vedere la passione e la competenza che ci metti e che condividi qui sul forum !!!
:D:D:D

Grazie ;):D

carlo46
23-10-2024, 15:16
e lo credo, equivalenti in quelle caratteristiche non ce ne sono piu' sul mercato:lol:
la guzzi ha 6 marce, le ducati aria non sono aste e bilanceri...

va beh le Guzzi sarebbe come picchiare un disabile, la 5a marcia basta ed avanza.
PS ci sono anche le Royal Enfield bicilindriche ma non so, forse sono ad albero a cammes in testa.

domandina tecnica: ho ordinato la catena a 106 maglie ma pensavo arrivasse già chiusa, è normale che sia aperta con, mi pare ma devo ancora disfare il pacco , due false maglie?
Anche la scritta 106 è messa a pennarello, sopra quella originale che non si legge più.
Mi sa che hanno preso quella che avevano e hanno tolto o messo maglie...Non mi piace!

nic65
23-10-2024, 15:48
l'ultima che ho comprato aveva la maglia da ribadire con l'apposito attrezzo che era compreso nel kit

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

aspes
23-10-2024, 16:00
va beh le Guzzi sarebbe come picchiare un disabile, la 5a marcia basta ed avanza.


come ti ho fatto notare in altra sede ,l'ultima mia guzzi v7 aveva 65 cv, e la versione dello stesso motore sulla V85 TT prima serie euro4 ne aveva 80 e quella euro 5 ne ha 76.
E parliamo di 850 cc.
La tua norton e' quasi un 1000 cc euro non pervenuto e se ne ha 80 c'e' da leccarsi i gomiti. Non farei quindi tanta ironia sul guzzi che ha potenza specifica senza dubbio pari o superiore. E con euro piu' stringente.
Considerata la cilindrata l'impostazione tecnica e le normative euro di meglio non si puo' fare.
RIcordo che il pompone ducati del monster 900 euro niente aveva si e no 80 cv dichiarati di serie e probabilmente molti meno.

PMiz
23-10-2024, 16:52
... ci sono anche le Royal Enfield bicilindriche ma non so, forse sono ad albero a cammes in testa. ...

Poffarbacco!!! Ritieni che questa moderno ritrovato tecnologico si sia già diffuso anche in quel lontano Territorio della Corona? :rolleyes:

Inaudito! Di questo passo dove finiremo?



:lol:

carlo46
23-10-2024, 17:05
le Guzzi non prendono i giri manco a calci, ho provato la TT850 ed è davvero fermina. Avranno anche la stessa potenza dei Monster 900 valvoloni, ma mettile a fianco e poi vedi. Stessa cosa con la mia Norton che ha prestazioni equivalenti appunto ad una Monster 900.

dEUS
23-10-2024, 17:44
[QUOTE=aspes;11192689
RIcordo che il pompone ducati del monster 900 euro niente aveva si e no 80 cv dichiarati di serie e probabilmente molti meno.[/QUOTE]

Ma al tempo Ducati non dichiarava i cv alla ruota?

jocanguro
23-10-2024, 20:17
ma la roial Enfield non è a vapore ??
c'ha il carico della legna laterale...
forse arriva a 20 cv ...:lol::lol::lol:

ma è stato un grande passo avanti dalle mucche e dagli asini ... molto tennologico ...:lol:

carlo46
23-10-2024, 20:45
Royal Enfield Interceptor è monoalbero a cammes in testa con bilancieri a dito.
E cambio sei marce. Modernissima.
La Norton però ha le punterie idrauliche!

rsonsini
23-10-2024, 20:52
Sono veramente in scimmia.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

carlo46
23-10-2024, 20:56
ti vendo la mia :lol:
dai se vuoi fare un chiacchierata sulla moto (non sulla mia!) contattami e magari domani ne parliamo

Paolo1968
24-10-2024, 08:28
e fini' che dopo il giro di prova la compra mio fratello per averne due..

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum :)

carlo46
24-10-2024, 08:30
in realtà è già da tempo che medito di comprarne un'altra, più che altro per i ricambi. E magari per avere la biposto.
Però mi blocco sempre riflettendo che avere due moto uguali o quasi non è cosa.
Ma non è detto, se trovassi una color bordeaux biposto potrei cedere alla tentazione.

aspes
24-10-2024, 10:12
Ma al tempo Ducati non dichiarava i cv alla ruota?

sono stato ottimista, i cv dichiarati per il primo monster 900 erano 73 . la guzzi 850 le mans primo tipo nel 1976 era li' vicino senza desmo cazzi e mazzi. E con quei cv faceva oltre 220 km/h

carlo46
24-10-2024, 10:31
si però i CV non dicono tutto, la Monster 900 notoriamente camminava un bel pò...
https://www.inmoto.it/news/epoca/2021/08/16-4598033/rewind_ducati_m900_monster_93_la_leggenda_del_most ro/3
Quando sei sui 3000-4000 e spalanchi di birra ce n'è tanta, come sulla mia Norton, certo poi non allungano niente ma la schiena si sente, eccome se si sente.
La Lemans uno, la migliore, dal Monster le prendeva, non abissalmente ma le prendeva:
https://www.motoinfo.it/schede-tecniche-moto/schede.php?recordid=1215
Ah, il Monster 207km/h in un chilometro da fermo, una nuda totale...

comunque noi vogliamo aggiornamento sui tormenti interiori di rsonsini

aspes
24-10-2024, 11:08
io trovavo godibilissimo con i suoi 80 cv il ducatone twin spark che hai dato via, la paul smart replica. Il motore mi piaceva assai, la moto pure, ma spaccaschiena.

carlo46
24-10-2024, 13:13
@rsonsini, al minuto 6:05 il tuo promesso motore!

https://www.youtube.com/watch?v=kakX_0bX1vc&t=471s

ps rrrroooooooooaaaaaaaaaarrrrrrrrrr

Someone
24-10-2024, 15:12
Io ebbi il primo Monster 900, 1993, valvole "grosse", il foro della presa di moto per il contagiri chiuso con un pezzetto di lamierino.
Andava? Abbastanza per l'epoca. Poi con filtro (e modifica scatola filtro), lucidatura collettori, scarichi e kit Dinojet ancora di più. Obbligatorio cambiargli le pedane, sennò toccava in curva.
Il mio fu venduto con l'autorizzazione di Ducati a montare il 180 posteriore...

aspes
24-10-2024, 15:25
ricordo che praticamente tutte le modifiche fatte sul twin spark riproducevano quello che gia' facevano diversi preparatori sul primo tipo.
mio fratello carlo ha avuto la 750 ss, poi trasformata in naked con codino 916 e doppio faro tipo speed triple (prima della triumph diamogli atto alla visionaria realizzazione).
poi la 900 SS, poi la St2. e' stato il suo periodo ducatico, poi ha avuto quello triumphistico, quello bmw....ormai quanto a moto possedute non solo sopravanza me e paolo(1968) di gran lunga, ma mi sa che non se le ricorda manco tutte.

barney 1
24-10-2024, 15:42
Ma non è detto, se trovassi una color bordeaux biposto potrei cedere alla tentazione.

Poi una delle due la porta Pino al raduno!
Mi raccomando; scegliere strade con curve ampie....

Enzofi
29-10-2024, 22:59
In preda alla disperazione ho fatto cambiare il carburatore della Bsa. Non ne voleva più sapere di partire. le benzine moderne sono inadatte a quei cessi dei vecchi Amal, soprattutto se il veicolo sta fermo qualche settimana.
Adesso ha un Amal 28 nuovo

carlo46
30-10-2024, 10:40
prendiamo atto, ma che c'entra qui?
Qui si parla di modernissime moto ad iniezione. :lol:

carlo46
21-11-2024, 15:31
winter maintenance time

https://i.ibb.co/ZTpPfzg/IMG-0959.jpg (https://ibb.co/3h9qTmF)

nel frattempo un'interessante statistica sulle Commando vendute negli ultimi 10 anni.

https://i.ibb.co/hZX4xBm/Screenshot-2024-11-20-at-06-34-00.png (https://ibb.co/jWVQ9yr)

le SE come la mia sono una decina ma un centinaio circa fu venduto nel triennio 2010-2013, come appunto la mia. Nei pur microscopici numeri, va considerato che viene venduta ormai da quindici anni totalmente invariata nella sostanza ed estetica, cosa che credo abbia pochi precedenti. In totale saremo a circa un paio di migliaia di Commando 961 nel mondo.

and now enjoy:

https://www.youtube.com/watch?v=nFHmOZNy8wY&t=108s

aspes
21-11-2024, 16:15
indiscutibilmente al di la' della affidabilita' e' molto bella da vedere.
Farei i complimenti a mio fratello se non avesse messo troppe parole inglesi inutili del cazzo nel post.

ps: visto il filmato, se vuoi lucidare a specchio i carter sta molto meglio , ho tutto il necessario e l'ho fatto diverse volte , sia sul kawa mach3 che sul cb, sono specialista!
posso pure farti la N e il cerchio che hai sul carterino in nero in contrasto con nessuna sbavatura, come fatto nelle mie "epocali" vedi minuto 2.23

https://www.youtube.com/watch?v=Fc_yQLBMwE8

o qui, minuto 1.03

https://www.youtube.com/watch?v=MUYI_heCC-8

ChArmGo
21-11-2024, 16:25
ma le nuove sono "uniformi" (ovvero son fatte tutte con gli stessi pezzi, si spera di alta qualità)?

carlo46
21-11-2024, 16:58
da quando Norton è stata rilevata da TVS ovviamente il range di fuoco con i fornitori è enorme, credo proprio che le nuove siano tutte perfettamente uguali e ben costruite con materiali eccellenti.
Peccato non poterle importare in Italia perchè non sono euro 5.

aspes
21-11-2024, 17:05
e li non si capisce perche' una royal enfield possa entrare in italia, insieme a tanti altri cinesini ad aria e motori molto piu' moderni come certi guzzi o aprilia siano dovuti andare fuori produzione perche' non stavano nelle norme. Norme che per inciso sono rispettate anche dal bialbero bmw tutt'ora in produzione sulle ninet o dal guzzi V85

MOTOMONZA
21-11-2024, 17:15
Perché le omologazioni bisogna saperle fare dove vanno fatte in Europa....Lussemburgo, Irlanda , non è come farle in Italia , Francia .

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

carlo46
21-11-2024, 17:39
comunque durante la manutenzione invernale ho in corso di realizzazione una modifica al corpo farfallato che la renderà unica, ma veramente unica, al mondo.
Se viene bene pubblicherò le foto.

carlo46
22-11-2024, 12:35
Eccoci qui, in anteprima mondiale a raccontare l’ultima modifica al corpo farfallato.
Spoiler, post molto tecnico e noioso, solo per maniaci, malati irrecuperabili.
Ci siete ancora? Ok allora un po' di storia che trovate sparsa nelle pagine precedenti.
Quando Norton si rivolse al fornitore specializzato Jenvey (https://www.jenvey.co.uk/throttle-bodies-and-components/throttle-bodies) per i corpi farfallati non aveva sufficientemente sviluppato e testato il motore e prese un po' quello che avevano disponibile. Con modesti risultati.
Intanto il corpo farfallato adottato ha un diametro allo sbocco di 36mm (mentre lato cassa filtro è da 39mm), contro i 39mm della valvola e del condotto di aspirazione ma soprattutto, proprio nella sezione finale era presente un condotto di comunicazione fra i due corpi dei cilindri che non ci deve essere in un motore bicilindrico fasato a 270°, in quanto fonte di sbilanciamento del rapporto stechiometrico impostato dalla centralina. In parole povere un cilindro tende sempre a smagrire e l’altro ad ingrassare, proprio per la presenza di questo condotto trasversale, del diametro (grezzo) di circa 8 mm.
A metà del condotto era poi fissata una pipetta sulla quale una valvola a solenoide comandata da un motorino passo passo modulava l’iniezione di aria per la regolazione del minimo. Ovviamente, insistendo su questo condotto, manco questa funzionava ed il minimo era irregolare, a volte accelerando anche la moto (non bello!).
In sostanza dopo che un ingegnere austrialiano ebbe dimostrato tutto ciò (benedetti forum americani di nortonisti, fonte di ispirazione tecnologica in tutto il mondo, d’altra parte non esistono , giocoforza!, motociclisti competenti come i nortonisti, visto che si devono fare tutto da soli), molti si adoperarono per interrompere questo condotto e lo fecero semplicemente rimuovendo la tubazione della valvola a solenoide, fonte di mille problemi, ed inserendo un tappo fatto in qualche modo e bloccato in sede.
Io stesso feci così, e si vede nella foto seguente al centro, con un perno fatto a misura ed avvitato sino ad ostruire il condotto (il tubetto in gomma che si vede serviva preliminarmente ad ostruire anche altre due pipette ai lati che di serie avevano due tappetti di gomma) . La moto ovviamente da allora ha cambiato completamente faccia, funzionando perfettamente, con un minimo perfetto.

https://i.ibb.co/J514zR6/IMG-20211006-183937.jpg (https://ibb.co/D5Jy7Dc)
Mi rimaneva però un cruccio. Il condotto era sì interrotto ma da dai due lati rimanevano due cavità cieche del diametro appunto di 8 mm e lunghe circa 15 mm.
Ho trascorso notti insonni a riflettere su quanto la cosa fosse influente nel funzionamento della moto, senza trovare una risposta. Però mi dicevo, se ha un senso lucidare dei condotti solo per migliorare la rugosità superficiale non può non creare forti turbolenze alla carica in ingresso alla valvola di aspirazione un foro cieco di quelle dimensioni.
Per cui ho deciso, li avrei tappati. Facile a dirsi, ben più complicato a farsi.
Ma qui è subentrato Pino che ha fatto il capolavoro che vedete qui, realizzando al tornio dei tappi a filo, pure con la curvatura del condotto, e bloccandoli poi con due bulloncini.
Per non complicarci l’esistenza abbiamo comunque lasciato anche il tappo di ostruzione al centro, male non fa. Non vedo l’ora di provare e dirvi come va! Non mi aspetto niente ma chissà!
https://i.ibb.co/F45Jk4H/SSZV2597.jpg (https://ibb.co/5hrvXhK)
https://i.ibb.co/BLH2h49/NTIF9850.jpg (https://ibb.co/2q03z8T)

Pan
22-11-2024, 15:04
Le forbici sono inquietanti:)

aspes
22-11-2024, 15:53
i tappi a filo van benissimo, ma per esperienza diretta anche l'alluminio liquido avrebbe fatto perfettamente lo scopo. Piuttosto mi raccapriccia non poco se ho capito bene un corpo farfallato che da 39 diventa 36 e poi incontra un condotto nuovamente da 39.
Non tanto la rastremazione iniziale che puo' essere concepita per dare velocita' ai gas, quando l'improvviso riallargamento di sezione a gradino. Sempre se ho capito bene. Mi pare che di "carne" ce ne sia parecchia, io quasi quasi rialeserei i condotti (anche di flessibile, ne ho a decine se vuoi) ma bisogna vedere se si riducono a valle delle farfalle perche' se le farfalle sono gia' da meno di 39 allora non puoi fare niente.

carlo46
22-11-2024, 16:55
infatti è così, ma in ogni caso non si può fare perchè 'carne' dove si affaccia l'iniettore ce n'è pochissima se osservi bene.
Norton UK all'epoca ha rilevato il progetto dall'americano che l'aveva sviluppato, a carburatori.
Dovendolo vendere in Europa si è rivolto ad un fornitore, ovviamente inglese, di corpi farfallati ed ha preso quello maggiormente confacente fra quelli già disponibili a catalogo.
Non è l'ideale per quel motore. Che poi da me interpellata Jenvey, appunto il fornitore, non mi aveva sparato una cifra inumana per sviluppare un corpo farfallato ad hoc, circa trentamila euro.
Ovvero, inumana per un privato come me ma una casa se lo poteva permettere credo con tutto agio, non fosse che erano dei cialtroni.

Per quanto riguarda l'alluminio liquido non mi fido, soprattutto richiedeva troppa lavorazione di finitura e si rischiava di rovinare il profilo del condotto. Meglio un tappo già sagomato di tornio con la curvatura giusta.
Oh poi magari non si sentirà la minima differenza!

Attentatore
22-11-2024, 18:12
Monta un keihin a carburatore su una moto così ci sta.....

carlo46
22-11-2024, 19:19
nelle pagine addietro trovi traccia che è stata una mia idea per anni.
Ma da quando ho la disponibilità del software per modificare la centralina in ogni e qualsiasi parametro posso assicurarti che ho capito, anche praticamente, quello che prima solo teoricamente mi appariva chiaro.
Ovvero l'enorme e totale superiorità di un sistema ad iniezione rispetto anche al miglior carburatore. E sotto qualsiasi punto di vista, non ultimo la velocità di testare modifiche una dopo l'altra.

carlo46
28-11-2024, 20:55
Completato il rimontaggio generale. Sostituzione catena e corona, olio del cambio e motore, lavoro ai corpi farfallati, riverniciati alcuni piccoli particolari usurati dal tempo, ingrassaggio e serraggio generale.
Prova su strada e, combinazione di miglior effetto Venturi ed effetto placebo, che spettacolo di moto. Va che è un vero piacere, peccato per terra ci fosse parecchio umido, non ho potuto sfoderare i british horses sino in fondo.
Ma mi rifarò presto.

aspes
29-11-2024, 10:27
affiancare al raffinato ed elegante termine "sfoderare", la aggiunta "british horses" la faccio passare solo perche' moto inglese. La scure dell'italico censore e' sempre pronta a calare!

carlo46
29-11-2024, 10:43
certo, la moto è orgogliosamente britannica.

Pan
29-11-2024, 10:44
Quanti British horses vanta e coppia?

carlo46
29-11-2024, 10:56
80CV a 6500rpm e 90Nm a 5200rpm, quelle nuove sono leggermente meno potenti.

curiosità che avevo già scritto ma continua a stupirmi. In seconda il limitatore di giri entra a 7200rpm, mentre in tutte le altre marce a 7900rpm.
La cosa curiosa è che nel software della centralina, che conosco ormai a memoria, questa opzione di diversificazione non esiste. Però lei lo fa da sola perchè così si sente meglio!

Pan
29-11-2024, 11:17
Una moto anarchica

aspes
29-11-2024, 11:20
7900 giri ad aste e bilanceri e magari corsa lunga li vedo poco salutari. Peraltro mi sa che sono pure inutili, non e' l'allungo il pane di quel motore. Il gs monoalbero , ben piu' moderno mi pare abbia limitatore a 7800 e a 7000 ha gia' dato praticamente tutto.

Someone
29-11-2024, 11:23
li vedo poco salutari

Non conosco Carlo, ma io qui mi sarei toccato tutto il toccabile :confused:

aspes
29-11-2024, 11:31
ma no, lui guida come me , moto scorrevole e regimi intermedi a filare una marcia dietro l'altra.

carlo46
29-11-2024, 12:01
si, il motore a 6500rpm già fatica a progredire oltre, ma ogni tanto...
Qualche altra foto del capolavoro fatto da Pino, veramente un meccanico dalle mani d'oro.

https://i.ibb.co/VDggd1r/IMG-0987.jpg (https://ibb.co/TR44Zfp)
https://i.ibb.co/m5Zg8rz/IMG-0985.jpg (https://ibb.co/8gvtcn8)
https://i.ibb.co/bP8yqnW/IMG-0984.jpg (https://ibb.co/6mfpV5n)

jocanguro
30-11-2024, 10:56
6500 giri ... poco oltre il rasaerba che uso da mia suocera ....
:lol::lol::lol:

dai si scherza,;) sarà godibilissima ai medi, e complimenti per i lavori !!!
:D:D:D

carlo46
30-11-2024, 12:48
provata stamattina con asfalto asciutto e con dovizia.
Che dire se non che ne sono innamorato? Va a meraviglia, e forte eh! L'unico modo per migliorarla ancora sarebbe comprarne un'altra e ricominciare da capo.
Che gioiello.
OT fine della parentesi goduriosa della giornata, ora si va allo stadio :mad:

Pan
30-11-2024, 14:18
“Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja”,

Forza Genova ops...Sampdoria :)

carlo46
02-12-2024, 17:15
della serie i Nortonisti ne sanno una più del diavolo guardate che soluzione intelligente, oltre che universale:

https://i.ibb.co/RzjwXnh/IMG-1156.jpg (https://ibb.co/ChPGjdJ)

bloccadisco permanente per le moto che non hanno un vano dedicato, e sono tante.
Non sta nemmeno male, penso potrebbe avere anche una diffusione in serie su tante moto.
Bella idea davvero.

aspes
02-12-2024, 17:16
dovresti farne uno specifico per ogni moto in pratica

rsonsini
02-12-2024, 17:19
Ma è bellissimo

nic65
02-12-2024, 17:21
punti di vista, io non potrei sopportarlo.....

Someone
02-12-2024, 17:34
Sbilancia tutto l'avantreno ;)
Anche solo esteticamente :lol:

carlo46
02-12-2024, 22:58
dovresti farne uno specifico per ogni moto in pratica

assolutamente no, l'interasse attacchi delle pinze radiali Brembo ad esempio è universale per una infinità di moto e ovviamente vanno su dischi di diametro standard (tipicamente 320mm). Al massimo servirebbero un numero ristretto di modelli. Trovo davvero sia una soluzione parecchio intelligente.

RedBrik
02-12-2024, 23:58
Centinaia di ingegneri che sono andati a limare il grammo sul cerchio, sul raggio, la pastiglia, la pinza, lo pneumatico, le parti sospese della sospensione, e chi più ne più ne metta

E poi taaaaaaaaaaaaaac

Due etti aggiunti così, a sfregio!

Son 220 gr signora che faccio? Lascio?

carlo46
03-12-2024, 08:35
ma che discorsi, è chiaro che è una soluzione per moto da utilizzo quotidiano e non certo per moto pistaiole o che limano il grammo.
Peraltro come avrai certamente notato non è ne parte sospesa nè massa in rotazione.
Ma è una soluzione pratica, pulita, esteticamente più che accettabile e pure leggermente più sicura del bloccadisco classico perchè impedisce al ladro 'occasionale' di girarlo a piacimento.
Io la Norton non la lascio quasi mai parcheggiata ma piuttosto che portarmi il bloccadisco in tasca...

nic65
03-12-2024, 09:29
forse stona proprio perchè sulla tua Norton, su un plinto tipo harley nemmeno si noterebbe...:lol:

carlo46
03-12-2024, 10:18
oh Nic calma :), non è mica la mia di Norton, su quella ogni grammo conta :eek:

nic65
03-12-2024, 10:25
:lol::lol::lol:lo so bene...ti stavo aspettando...:lol:

la-sfinge
03-12-2024, 10:28
@carlo l'altro giorno ti ho pensato, ma non sapevo se inviarti mp o altro, ne approfitto qui,
ti segnalo l'ultimo video di fortnine.
certamente storia che data la tua passione conoscerai bene: le 10 bancarotte di Norton :)

https://www.youtube.com/watch?v=N0ntFqPwUCE

https://www.youtube.com/watch?v=N0ntFqPwUCE

RedBrik
03-12-2024, 10:32
ma che discorsi, è chiaro che è una soluzione per moto da utilizzo quotidiano e non certo per moto pistaiole o che limano il grammo.


si faceva per ridere Carlo!

Rimane comune un po' uno sputo in un occhio al lavoro di tutti quegli ingegneri nominati, che sicuro hanno avuto la riduzione del peso come obiettivo.

Peraltro come avrai certamente notato non è ne parte sospesa nè massa in rotazione.


in che senso? è sospesa eccome, no?

Da punto di vista pratico noto che richiede allineamento astrale perfetto del perno del bloccadisco - fermo e inamovibile rispetto alla ruota - rispetto al foro del disco. E per questo non mi pare praticissimo, perchè richiede di far girare la ruota con moto su cavalletto fino ad arrivare ad allineamento, guardando ad occhio quando ci arrivi, quindi non particolarmente comodo (a meno che non abbia perno mosso da una molla sbloccabile, o soluzione simile?)

carlo46
03-12-2024, 11:04
si faceva per ridere Carlo!

in che senso? è sospesa eccome, no?

Da punto di vista pratico noto che richiede allineamento astrale perfetto del perno del bloccadisco - fermo e inamovibile rispetto alla ruota - rispetto al foro del disco. E per questo non mi pare praticissimo, perchè richiede di far girare la ruota con moto su cavalletto fino ad arrivare ad allineamento, guardando ad occhio quando ci arrivi, quindi non particolarmente comodo (a meno che non abbia perno mosso da una molla sbloccabile, o soluzione simile?)

no, non è sospeso per niente perchè imbullonato al portapinza usando gli attacchi della pinza stessa. Si definisce sospeso tutto ciò che sta sopra alle molle forcella (in parole povere).
Per l'allineamento hai ragione, anche se lo stesso problema lo avresti avendo il portadisco in mano, avendo però in quest'ultimo caso l'agio di poterlo centrare più facilmente.
L'intelligenza della cosa però sta nel fatto che, come detto, molte moto, fra cui anche la Norton, non hanno assolutamente alcun vano ove riporre un portadisco. Così risolvi, avendolo anche già in posizione utile alla funzione.

carlo46
03-12-2024, 11:24
@carlo
certamente storia che data la tua passione conoscerai bene: le 10 bancarotte di Norton :)

https://www.youtube.com/watch?v=N0ntFqPwUCE

https://www.youtube.com/watch?v=N0ntFqPwUCE

grazie :eek:, si conosco il filmato, che peraltro ha 300000 visualizzazioni in cinque giorni, per dire cosa ancora significa Norton nel mondo.
C'è solo una enorme sciocchezza verso la fine quando parla di motori cinesi per la Commando 961. A parte qualche sensore non c'è nulla che non sia made in England in quel motore e precisamente la parte meccanica la fece la Ricardo.

aspes
03-12-2024, 11:59
vedo un po' di confusione. Quello che deve essere leggero e' la massa NON sospesa per migliorare il lavoro delle sospensioni.E la massa NON sospesa e' la ruota, freni, pinze parafango (davanti), e la parte della forcella connessa al perno ruota (che sia fodero o stelo).
TUtto il resto della moto e' massa sospesa sopra le sospensioni appunto. Ovvio che deve essere leggera pure lei, ma quando si ragiona di finezze sulle ruote per es. e' perche' si vuole alleggerire la massa non sospesa. E pinze e freni ci sono connessi. Quindi l'accrocchio appesantisce la massa non sospesa. A far la punta ai chiodi

carlo46
03-12-2024, 12:06
a me pare che si debba alleggerire le masse sospese più che le non sospese per migliorare la dinamica della moto.
Poi ovviamente qualsiasi cosa si alleggerisce è un bene.

aspes
03-12-2024, 12:08
conta molto di piu', hai detto il contrario di quello che ho detto e che e' quanto noto.
L'accrocchio e' analogo a una ruota sotto il profilo di "sospeso" "non sospeso".
Quella che deve essere leggera e' la massa NON sospesa.
la reattivita' della sospensione si basa sul fatto che tutto cio' che "e' a contatto col terreno" sia leggero. Quindi ruota, pinza, disco etc.
La massa sospesa e' la moto nel suo insieme "appoggiata" sulla massa non sospesa che e' la sospensione e cio' ad essa collegata verso la strada.

nic65
03-12-2024, 12:14
quoto Aspes, è quello che deve seguire il terreno a dover essere piu' leggero possibilmente, senno' non copia :cool:

non c'è nulla che non sia made in England
su questo non sono sicuro sia un bene :lol:

Panzerkampfwagen
03-12-2024, 12:52
Massa non sospesa poi andrebbe distinta tra ruota e il resto, dato l’effetto giroscopico


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

carlo46
03-12-2024, 13:21
su massa non sospesa e massa sospesa diciamo tutti (a parte Redbrick da quel che ho capito) la stessa cosa, ovvero che l'oggetto in questione è massa non sospesa.
Giustissimo ovviamente anche quello che dice Panzer.
Sul beneficio di diminuire l'una o l'altra certamente la sospensione lavora meglio diminuendo la massa non sospesa, diventando più reattiva e responsiva.
Ma la dinamica della moto beneficia anche di una diminuzione delle masse sospese, soprattutto di quelle che gravitano direttamente sulle molle forcella.
Comunque è chiaro che questa soluzione aggiunge peso indesiderato ma continuo a dire che è assai intelligente per risolvere un problema, per chi ce l'ha, altrimenti insolubile salvo mettersi il bloccadisco in tasca.

RedBrik
03-12-2024, 13:54
vedo un po' di confusione. Quello che deve essere leggero e' la massa NON sospesa per migliorare il lavoro delle sospensioni.E la massa NON sospesa e' la ruota, freni, pinze parafango (davanti), e la parte della forcella connessa al perno ruota (che sia fodero o stelo).


corretto, erroneamente con "sospesa" questo intendevo, avrei dovuto dire "in movimento".

yuza
03-12-2024, 13:55
Idea sviluppata, almeno 15 anni fa, da una azienda Usa (ma con finanziatore italiano) di cui credo di avere ancora i contatti, li avevo incontrati in Aprilia [emoji6]
Simpatica/utile se non si hanno fisime del grammo sulle masse NON sospese (e su cerchi a raggi in acciaio non se ne dovrebbero avere…)

carlo46
03-12-2024, 13:56
nel frattempo girano le foto di questo brutto incidente, per fortuna con esiti non estremamente gravi per il conducente.
Ma cosa può essere successo per fare una roba così?

https://i.ibb.co/Vqb7zkz/IMG-1174.jpg (https://ibb.co/P6J7PVP)

https://i.ibb.co/7v0NnSZ/IMG-1177.jpg (https://ibb.co/H79ptKb)

RedBrik
03-12-2024, 13:56
insolubile salvo mettersi il bloccadisco in tasca.

pensa che io a volte, per pigrizia, non giro nemmeno la chiave fino al bloccaggio del manubrio.

Catene bloccadischi allarmi GPS tracker è tutta roba che non ho mai nemmeno considerato.

Mi rendo però conto di vivere in un'isola particolare.

ChArmGo
03-12-2024, 14:01
Ma cosa può essere successo per fare una roba così?


gli steli sembrano dritti.. quindi imho niente impatto.. ha ceduto il cannotto di sterzo?

RedBrik
03-12-2024, 14:04
ziokan che brutta roba.

Saldature mal fatte?

nic65
03-12-2024, 14:05
Ma cosa può essere successo per fare una roba così?
nella tua il telaio crepato lo hai trovato perchè perdeva olio....
speriamo il cannotto non sia dello stesso materiale

carlo46
03-12-2024, 14:09
no c'è stato un impatto contro un albero.
Ma il cannotto di per sè sembra intonso, si deve essere spezzato il perno di sterzo, sembrerebbe.
Non si sa quanto l'impatto sia stato violento ma la moto non sembra distrutta, mah.

nic65
03-12-2024, 14:29
mi sono espresso male, per cannotto intendevo appunto il tubo che unisce i 2 cristi:mad:

aspes
03-12-2024, 16:02
ci sta pure per un urto contro un albero. Il cannotto del telaio e' piu' grande e robusto del tubo che unsice le due piastre forcella

carlo46
03-12-2024, 16:22
si ma è un tubo pieno, di acciaio, con diametro un paio di centimetri, cavoli spaccarlo non è semplice.
Peraltro come su tutte le moto è inserito ad interferenza sul cuscinetto in basso ma nella foto non se ne vede proprio traccia, come fosse appunto scappato fuori dal cuscinetto.
Per fortuna il conducente se la è cavata pare con un polso fratturato.

nic65
03-12-2024, 16:24
pieno? stai scherzando spero....mai visto un tubo di quelli pieno

Nobbyclark
03-12-2024, 16:34
Guardate cosa mi successe alla prima R1200 R Classic, ho tamponato una c***o di Renegade a 20 km/h, il coglione ha inchiodato al giallo, penso fosse al telefonino, ma colpa mia che ero distratto, comunque, forcella intonsa e piastra superiore troncata di netto https://imgur.com/a/isy8Njm

aspes
03-12-2024, 16:39
infatti, non e' pieno per niente, spessore diciamo un paio di mm a farla grossa. Non mi stupisce affatto che ceda lui piuttosto che il telaio.
Un tempo si sarebbero piegati gli steli, ma parlo di forcelle "normali" con steli da 35-36. Ogi fai forcelle upside down con i foderi rovesicati che sono a prova di bomba e da qualche parte il colpo deve pur sfogarsi, e trova l'anello debole della catena, appunto iil tubo.
Viene inserito a interferenza nella piastra sotto, ma non pensare che sia un "matrimonio" a prova di bomba, a volte ci danno qualche punto di saldatura , ma oggi non usa piu' essendo la piastra in alluminio e il tubo di acciaio. DI sopra e' "libero", dovendo inserirsi nella piastra dove viene bloccato dalla ghiera del cuscinetto. Insomma , un insieme mille volte piu' fragile del cannotto del telaio con tutto saldato e di diametro ben altro..

aspes
03-12-2024, 16:41
comunque, forcella intonsa e piastra superiore troncata di netto https://imgur.com/a/isy8Njm

ottimissimo direi, la piastra ti ha fatto da "fusibile" meccanico salvando il resto. Ci avrei messo una firma !

Nobbyclark
03-12-2024, 16:59
@Aspes. Vero, ma si è comunque piegato - si è chiuso l'angolo - della parte del telaio sotto il cannotto. BMW disse che andava cambiato il telaio, se non ricordo male fecero un conto a spanne per la riparazione di oltre 7.000,00 EUR, più ripunzonatura telaio vergine, pratica in motorizzazione, ecc. Io ho ceduto il 'rottame' a un meccanico che poi la ha raddrizzata e a occhio era perfetta, la usava lui come moto personale. Mi diede anche una buona cifra, a mio avviso.

aspes
03-12-2024, 17:01
e ha fatto bene a raddrizzare , quella parte non e' cosi' tanto strutturale , considerato il "forcellone" del telelever e lo snodo sferico in basso che reggono il 90% di tutti gli sforzi.

jocanguro
03-12-2024, 17:06
molte moto, fra cui anche la Norton, non hanno assolutamente alcun vano ove riporre un portadisco.

ma come sulla norton non si può montare il tris alu ? dove riporre il lucchetto, un carabiniere, il pranzo , catenone, e bambola gonfiabile ???
:lol::lol::lol:

carlo46
04-12-2024, 08:35
Il perno non sarà pieno, avete ragione, ma nemmeno di spessore un paio di mm visto che è pure filettato.
Poi che sia più cedevole del suo alloggiamento nel telaio ci mancherebbe altro ma io penso che non avrebbe dovuto cedere nessuno dei due, si dovevano piegare le forcelle o spaccare le piastre di sterzo.
Penso eh!

aspes
04-12-2024, 09:10
le piastre forcelle sono massicce rispetto a un tempo, e i foderi di una forcella rovesciata sono di ben altra robustezza del perno in questione. Un tempo si, ti ricorderai da ragazzi, in urto frontale gli steli forcella si piegavano come grissini, ma erano robette da 30-32, su certe motine addirittura 28 (mi pare la honda cb 125) .

carlo46
04-12-2024, 09:47
comunque se osservate bene noterete l'eleganza innata, lo sfondo autunnale e bucolico della campagna inglese, insomma anche da sdraiata e sradicata è sempre la moto più bella del mondo. :eek:

jocanguro
04-12-2024, 10:57
l'eleganza innata, lo sfondo autunnale e bucolico

buuuuuuuuuuuu :rolleyes::rolleyes:
sfegatato per il marchio è dir poco ...:mad:


vacci a vivere in inghilterra tu che stai in liguria, passi da un clima mite e temperato a 300 giorni di pioggia e freddo all'anno...
(manco morto ...)


:lol::lol::lol::lol::lol:

Mauro62
04-12-2024, 11:18
vacci a vivere in inghilterra tu ...

:lol::lol::lol::lol::lol:

Come diceva mio figlio a mia moglie stamattina a colazione:
sei nata in Italia con la tradizione gastronomica che abbiamo, capirei fossi nata nella periferia industriale di York, non conosci altro e va bene, ma perchè mangi il porridge?

jocanguro
04-12-2024, 15:51
ma perchè mangi il porridge?

e sto cazz... di pankake che sino a 2 anni fa non sapevamo cosa fosse ? ora spunta da tutte le parti:mad:

ma una piadina no ?
una pinsa ? una pizza ? un casareccio di lariano o uno sciapo di terni ???

basta, rientro in topics ...:(:rolleyes:

carlo46
17-01-2025, 11:34
torniamo a parlare delle moto che hanno fatto la storia del motociclismo, ovvero le Norton.
Godimento assoluto dal minuto 3,40

https://www.youtube.com/watch?v=t8DS4KcJxno&t=240s

https://www.youtube.com/watch?v=VnYD8EOW3MU

carlo46
28-02-2025, 09:29
https://www.crash.net/rr/news/1063789/1/fastest-isle-man-tt-lap-aprilia-norton-mv-agusta-revealed?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Facebook&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3yqsoH3CwVuVQMSnIrq6D2G 6DEymGQdpB9hh6SL6qFnkPaS51VwPfg_Ag_aem_oyR3s6u9w1Y y-ErhfTZHyg#Echobox=1740137907

sesto giro più veloce in assoluto nella storia del TT, Make Norton Great Again :eek:

carlo46
06-05-2025, 16:35
tutte le Commando 961 recentemente vendute in Inghilterra, e sono un paio di migliaia grazie ad un piano di finanziamento piuttosto favorevole, sono oggetto di un richiamo di tipo "Do NOT ride" per un problema alla ruota che ingrana il motorino di avviamento.
Nello specifico pare che abbiano sbagliato il frenafiletti dei sei bulloni che la fissano al cestello della frizione.
Siccome non hanno una rete di concessionari sufficientemente distribuita (solo una decina in UK) prendono appuntamento, vengono con loro furgoni a ritirare le moto a casa tua e te la riportano a modifica effettuata.
Fortuna che TVS ha le spalle enormi, ma sai che salasso!
Un pò sfigati lo sono, devo ammetterlo.

https://i.ibb.co/XkGkJbCw/IMG-2622.jpg (https://ibb.co/93d3YNrM)

questa la situazione in fabbrica...

nic65
06-05-2025, 16:39
se quella è la fabbrica non oso pensare all'angolo del "rusco"

carlo46
06-05-2025, 16:54
no la fabbrica è spaziale https://nortonmotorcycles.com/stories/explore-our-headquarters/, costruita spendendo 70 milioni di sterline tre anni fa, quello sarà l'angolo dove mettono i pezzi da riconsegnare.

Enzofi
06-05-2025, 17:11
Alla fine, quanto verra a costare presa e riconsegna con un furgone ? 50 euro o meno, ma anche la metà

nic65
06-05-2025, 17:13
se la moto è a 5 km....forse...

carlo46
08-05-2025, 11:21
ma ci sono anche le buone notizie :eek:

https://www.motorcyclenews.com/premium-content/nemesis-rides-again/

e se non è un genio del motociclismo questo non so davvero chi lo sia

Fiskio@62
08-05-2025, 12:14
Con la mia nota dimestichezza con la lingua albionica ho tradotto il link di carlo46, notate cosa succede all’immagine della moto una volta tradotto :) :) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250508/00c314bebd26e5aa3b46b530598baa7d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250508/d59c8834dbe3fb06b798318ca084c2b6.jpg

Bene augurante direi

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

carlo46
09-06-2025, 09:59
domanda per gli esperti di import-export dall'Inghilterra.
Spesso mi capita di vagheggiare di comprarmi un'altra Commando 961 ma vorrei quella reindustrializzata dai nuovi proprietari indiani nella nuova fabbrica.
Insomma diciamo il modello "nuovo", molto fra virgolette.
Le possibilità sarebbero, in via teorica, due.
Comprare un usato, ve ne sono molti, importarlo e ritargarlo in Italia.
Oppure comprare un nuovo ed importarlo senza targarlo, dato che non ha i requisiti omologativi richiesti in Europa ed in Inghilterra si avvale di deroghe per essere commercializzato.
In questo caso ovviamente avrei poi due moto ed una targa e potrei giocare a scambiare i pezzi sino alla fine dei miei giorni.
Però entrambe le ipotesi mi sa che sono super costose ed impegnative burocraticamente.
Fra parentesi l'Inghilterra per l'Europa è ormai considerata un super nemico!

aspes
09-06-2025, 10:56
io spenderei molto meno da uno psicologo.

Someone
09-06-2025, 10:59
Avevo un amico (omai deceduto) che aveva tre Guzzi 850 Le Mans ed una sola targa.
Ai tempi aveva anche ripunzonato i telai e girava con una sola assicurazione.
Da brividi....

aspes
09-06-2025, 11:00
poi a rivenderle tutto bene ?

Someone
09-06-2025, 11:02
E' deceduto (di vecchiaia) con le moto nel garage.
I figli credo le abbiano fatte pressare...
Ma guarda che gli "strani" mica sono tutti qui sopra eh...

Edit: mi pare di ricordare che una delle tre avesse addirittura, oltre al "comune" serbatoio in alluminio e Dell'Orto con la trombetta, i cerchi scomponibili da 17"...

nic65
09-06-2025, 11:19
alla fine se girava con una alla volta che problema c'era? :lol:
i figli se han pressato tutti son dei bei bischeri

aspes
09-06-2025, 12:18
beh, un forumista (di un tempo), mio amicissimo, aveva fatto una replica perfetta delle gs che correvano la dakar (quella di rahier) partendo dal telaiio di una R45 modificato nelle quote, e con quel libretto e targa girava.....oggi ha due yamaha tenere600 (quelle anni 80), e una sola targa e documenti. Tra parentesi ha pure fatto una TT600 con un motore tenere' per avere avviamento elettrico. Ma un domani a chi le rivendi?? anche io ero tentato di convertire a bialbero il mio gs...ma a parte lo sbattone poi mi ritrovavo una moto invendibile. Un tempo me ne sarei fregato, oggi ci penso

Skiv
09-06-2025, 13:20
come c'è chi lo fa c'è chi le acquista, certi magheggi ci sono sempre stati e sempre ci saranno

aspes
09-06-2025, 13:27
per trasformare un gs monoalbero in bialbero la via piu' semplice e' trovare un bialbero incidentato davanti e prendere in blocco tutto il gruppo motore-trasmissione fino alla coppia conica, compresi corpi farfallati, cosi' ti levi tutte le incompatibilita' tra motore-cambio etc. Poi pero' ci vogliono anche centraline, strumentazioen che dialoga con la centralina e praticamente il cablaggio completo. Non e' uno scherzo come un tempo....

PMiz
09-06-2025, 13:32
I bei tempi in cui l'elettronica non rompeva le palle ... :lol:

Adesso invece per cambiare una batteria devi andare in concessionaria ...

aspes
09-06-2025, 13:33
e' cosi', se devi fare un trapianto oggi ti devi trapiantare praticamente tutta la parte elettrica in blocco se vuoi qualche garanzia di funzionamento.
Blocchetto con chiavi, centraline, sensoristica, strumentazione....e' tutto interconnesso.

Skiv
09-06-2025, 13:40
mi riferivo al lato legale

come ci sono quelli che se si son scordati a casa il certificato cartaceo dell'omologazione del tappino della valvola gli vengon gli attacchi d'ansia, ci son quelli che non si fanno il minimo problema e girare con robe da galera, fatte da se o acquistate

aspes
09-06-2025, 13:44
ah beh, quello e' sicuro, io un tempo me ne strafregavo, giravo per chiavari col ktm 125 cross da pista senza targa e fanali...oggi sono un po' piu' attento..mi limito a catalizzatori e altre amenita'.

Enzofi
09-06-2025, 14:05
Può anche capitare di essere inconsapevoli perché magari certi frankenstein sono d'epoca. Solo da qualche mese ho scoperto che il motore della Bsa, pur essendo di quella serie di moto, ha il numero manomesso e falso. Eppure la possiedo da 25 anni, iscritta Asi e registro Fmi targa oro. Solo che nel 2000 facevano controlli giusto sulla forma delle manopole. Adesso con il crs, è stata bocciata, sono severissimi

aspes
09-06-2025, 14:36
nella mia fu R100 il motore era privo di numeri. Ho scoperto in seguito che (gli obsoleti mi conforteranno o meno se dico una scemata) i motori di sostituzione erano privi di numeri stampigliati. Del resto ero almeno il nono proprietario, chissa' quante ne aveva viste.

Someone
09-06-2025, 15:21
Io avevo sostituito il blocco motore su un Hypermotard Ducati. Non aveva numero...

aspes
09-06-2025, 15:48
nelle bmw c'era il famoso discorso del matching number per chi ci teneva. Numero motore e telaio uguali. Ma cambiare motore nella vita di una moto d'epoca per me ci sta tranquillamente , anche se chi e' talebano ci tiene. I motori di sostituzione erano privi di numerazione. Probabilmente per scelta della casa in ordine al discorso matching number.
Comuqnue legalmente si puo' tranquillamente cambiare motore, qualunque numerello ci sia stampigliato, purche' sia un motore dello stesso tipo. E allora chiaramente e' previsto per avaria, non per miglioria..

carlo46
09-06-2025, 16:07
a parte tutte queste amenità qualcuno sa rispondermi nel merito? Magari Er minio che sta in Inghilterra?
In realtà la mia idea è tutt'altro che strampalata e men che meno volta a qualche illegalità.
Semplicemente non penso venderò mai quel gioiello che ho, ma sono molto incuriosito dal vedere come va quella con il motore reindustrializzato e d'altra parte non dispongo di alcun ricambio se dovesse succedere qualcosa.
Importarne una, anche non targata, ma esiste anche l'ipotesi di prenderne una usata e ritargarla, mi risolverebbe tutti questi problemi.

Skiv
09-06-2025, 16:09
eh si il motore che se ne dica è comunque un componente soggetto ad usura, ci mancherebbe solo che non si potesse sostituire, infatti molti rettificatori chiedono quello vecchio indietro appunto come base per rigenerarlo, se ci fosse il match number sarebbe un bel problema più che altro di costi e burocrazia

carlo46
11-06-2025, 10:44
nessuno che sa dirmi come funziona, anche solo una reimmatricolazione in Italia di moto targata importata da UK?

Someone
11-06-2025, 10:47
Carlo, fossi te proverei a sentire una concessionaria Harley Davidson. Da me immatricolarono anche dei "modelli unici" (con costi folli, ma tant'è). Relazione asseverata di ingegnere meccanico, collaudo, ecc.

Enzofi
11-06-2025, 11:41
certo che si può fare, immatricolare come esemplare unico. A volte viene fatto con i sidecar che si abbinano a moto sciolte e non nati già in simbiosi da parte di un produttore

Someone
11-06-2025, 11:47
Come minimo dovrà cambiare i "vetri" di fari e frecce se non hanno una stampigliatura di omologazione valida anche in Italia. Poi i suoi li rimette dopo...
Motore (emissioni) spero bene rientri nei limiti di omologabilità...
Sfida affascinante (si capisce lo sto aizzando?) :lol:

RedBrik
11-06-2025, 11:57
Le possibilità sarebbero, in via teorica, due.
Comprare un usato, ve ne sono molti, importarlo e ritargarlo in Italia.
Oppure comprare un nuovo ed importarlo senza targarlo, dato che non ha i requisiti omologativi richiesti in Europa ed in Inghilterra si avvale di deroghe per essere commercializzato.


se in Italia/EU il modello non è omologato non vedo differenza tra la prima e la seconda opzione

se la vuoi guidare in Italia, dovrai immatricolarla, e in entrambi i casi si porrà il problema della mancanza di omologazione in EU, il fatto che sia nuova o precedentemente targata in UK non dovrebbe fare alcuna differenza

se vuoi averla come fermacarte e fonte di organi per la tua, in entrambi i casi non hai problemi, importi un fermacarte e lo metti in garage

Nel primo caso, i.e. la vuoi guidare, si aprono le porte della burocrazia italica e avrai un passatempo per qualche mese/anno: https://www.agenziagammariccione.it/mancanza-dellomologazione-europea-alla-lettera-k-dei-veicoli-esteri/

Adesso che hai messo a punto l'iniezione ti terrebbe occupato :)

aspes
11-06-2025, 12:03
non credo che le scartoffie lo affascinino come gli iniettori

Lucky59
11-06-2025, 12:17
mi risolverebbe tutti questi problemi.

Essì, in effetti son problemi.......

nic65
11-06-2025, 12:25
un tempo si importava/immatricolava prima in paesi con burocrazia meno disturbata di quella italiana e successivamente si importava in italy, c'erano agenzie specializzate nella manovra

RedBrik
11-06-2025, 13:33
Sembra non fungere in maniera così automatica, vedi link postato.

L'immatricolazione nazionale in un altro paese EU ha effetto SOLO per quel paese, in assenza di omologazione EU.

Quando importi in Italia devi comunque superare immatricolazione italiana. Che poi questi si dicano "va bene in Germania allora ok anche qui" è possibile ma non garantito.

barney 1
11-06-2025, 13:43
nessuno che sa dirmi come funziona, anche solo una reimmatricolazione in Italia di moto targata importata da UK?

Senti una buona agenzia di pratiche auto moto, Carlo.
Sicuramente qualcuno lo ha già fatto.
O un un bravo responsabile ASI-FMI

Lucky59
11-06-2025, 14:58
Ma se la si vuole usare solo per banca organi perchè accollarsi la menata ed i costi della re-immatricolazione che, se il modello non è mai stato omologato dalla DGM dovrà necessariamente essere immatricolato come "esemplare unico" ? L'inglese farà una radiazione per esportazione e tu te la terrai come bene mobile non registrato.

aspes
11-06-2025, 15:30
la smettete di aizzarlo? gia' e' un estremista di suo ! scoraggiatelo !
a parte che la burocrazia italiana sara' duro pane anche per i suoi tenacissimi denti.
Io mi stufo gia' per 20 minuti in agenzia a fare un passaggio di proprieta'...

RedBrik
11-06-2025, 15:39
ovviamente avere una seconda moto - intera - come donatore organi è decisamente "particolare", se poi la donatrice è una moto nuova direi che rasentiamo il TSO.

Ma questo tuo fratello già lo sa :)

Al massimo mettersi un motore in buone condizioni in garage, dal prossimo che fa una scivolata, e via.

Lucky59
11-06-2025, 16:46
Quando importi in Italia devi comunque superare immatricolazione italiana.

E c'è un solo modo: immatricolazione come esemplare unico. Lassa perdere....

nic65
11-06-2025, 16:47
è solo una questione di costi......le difficoltà col grano spariscono :lol:

RedBrik
11-06-2025, 16:50
a quel punto rilancio con una soluzione ancora più radicale e da amatore - vero - del mezzo: https://en.wikipedia.org/wiki/Burt_Munro

He would cast parts in old tins, make his own barrels, pistons, flywheels, and such

(carino il film, tra l'altro)

homar
11-06-2025, 19:35
Io mi stufo gia' per 20 minuti in agenzia a fare un passaggio di proprieta'...

Si ma lui ha già una Norton è abituato a soffrire ........ :lol::lol::lol:

aspes
12-06-2025, 09:45
non conosce le sofferenze delle scartoffie burocratiche, queste sarebbero in grado di abbatterlo nella piu' disperata miseria cerebrale che al confronto le oltre 100 mappature sperimentate sulla centralina sono un sollazzo !
E poi io parlo per il suo bene, sono suo fratello, voi invece lo sobillate!! piuttosto che si compri una delle mille....ehm cento....ahm...dieci....ehm 1 o 2 norton in vendita in europa usate e almeno sara' circolante , omologata ed ....ehm....rivend....rivendib.....ehm non ce la faccio a dirlo scusatemi...

Someone
12-06-2025, 09:50
....ehm....rivend....rivendib.....ehm

:lol::lol::lol: ma io lo capisco: ho avuto, messo a posto, venduto e poi ricomprato un'XR650 Honda... (che ora ho finito di mettere a posto, quasi quasi la vendo e ne compro una terza :cool:)

carlo46
12-06-2025, 09:52
in effetti mi sembra un'impresa improba, ed estremamente costosa.
Purtroppo quelle in vendita in Europa sono come la mia, nessuna di quelle uscite dalla nuova fabbrica e con il motore reindustrializzato ha mai varcato la Manica perchè non sono omologabili.
Quanto alla rivendibilità ovviamente parliamo di un oggetto di gran prestigio, del quale si conoscono pregi e difetti.
In Europa se ne trova qualche decina e nessuna costa meno di 10000€, delle SE come la mia se ne trova qualche esemplare e non credo che bastino 13000€.
Non malaccio per una moto comprata, nel mio caso, 12 anni fa, seppure costata tantissimo.
Quindi l'ironia sulla rivendibilità la lascerei da parte.

Lucky59
12-06-2025, 09:55
le difficoltà col grano spariscono :lol:

Vero, ma sparisce anche il grano e, soprattutto, ci va un sacco di tempo.....
ne vale la pena?

YOLO!

RedBrik
12-06-2025, 10:02
Se il punto è provare il motore reindustrializzato,

e se, ma magari capisco male, questo monta sulla tua moto in modalità (più o meno) plug & play,

potresti anche comprare il solo motore. Magari la fabbrica te ne vende pure uno nuovo (mi par di capire che abbiano, come tutti peraltro, bisogno di soldi).

Lo prendi lo monti sulla tua, ci giri un po' (chi vuoi che ti controlli) ti togli lo sfizio e poi decidi il da farsi.

A parte l'ovvia illegalità della cosa, che però è quasi impossibile da sgamare, il "problema" grosso sarebbe al momento della eventuale rivendita, che però mi pare non sia nemmeno programmata, e comunque si risolve facilmente rimontando il motore vecchio che - added bonus - a quel punto avrebbe pure meno km

carlo46
12-06-2025, 10:03
tanto per ricordare, questa è esattamente la mia, la numero 129 di (molti meno di ) 200 esemplari al mondo.
Saranno un'ottantina, forse.

https://www.youtube.com/watch?v=-5rqcpVW4gk

la fabbrica attuale non vende ricambi se non attraverso i suoi concessionari in Inghilterra e non vuole avere rapporti con le moto made in Donington.
Chiunque avesse un motore nuovo di scorta lo piazza all'istante negli Stati Uniti od ovunque nel mondo per almeno 8-10k€.
C'è infatti grandissima fame di ricambi, c'è gente che si è accaparrata anche cinque motori di quasi vent'anni fa, quelli dello sviluppo iniziale di Dreer negli USA.

Lucky59
12-06-2025, 10:15
Ma i ricambi sono intercambiabili tra le differenti generazioni oppure no? Perchè se sì si ordinano da un dealer in UK e problema risolto. Oppure c'è sotto qualcosa?

nic65
12-06-2025, 10:34
almeno 8-10k€
ma una moto intera usata non mi pare costi tanto di più...

RedBrik
12-06-2025, 10:38
infatti non capisco, la moto nuova è in vendita, sti concessionari avranno ben accesso a parti di ricambio no?

Se mi si fonde il motore che succede, butto tutto?

aspes
12-06-2025, 10:55
Non malaccio per una moto comprata, nel mio caso, 12 anni fa, seppure costata tantissimo.
Quindi l'ironia sulla rivendibilità la lascerei da parte.

vorrei vedere quanto stnno li' gli annunci, a me sembra come la bella di torriglia. Ad ogni modo la tua va sicuramente non meno bene di quelle moderne reindustiralizzate, visto che l'hai rifatta da capo a piedi.

PMiz
12-06-2025, 11:40
tanto per ricordare, questa è esattamente la mia, la numero 129 di (molti meno di ) 200 esemplari al mondo.
Saranno un'ottantina, forse. ...

La tua è la numero 129 di 200 ma in verità esistono solo 80 esemplari?

Qualcuno mi spiega? :scratch:

Someone
12-06-2025, 12:03
@Pmiz è la conversione centimetri/pollici...

RedBrik
12-06-2025, 12:08
alcuni dei precendenti 128 non avranno resistito alla tentazione di darle fuoco

nic65
12-06-2025, 12:12
i superstiti li trovate su noto sito di vendite

Enzofi
12-06-2025, 12:23
Quella moto è un gioiello e come tutti i gioielli va mantenuto ai suoi livelli

carlo46
12-06-2025, 13:14
La tua è la numero 129 di 200 ma in verità esistono solo 80 esemplari?

Qualcuno mi spiega?

si, avevo già avuto modo di spiegarlo in questo stesso thread.
In sostanza la proprietà precedente , Stuart Garner, ha condotto la Norton al fallimento con molteplici attività truffaldine.
La più eclatante è stata quella di aver ingannato un fondo pensione ed aver destinato alle casse Norton, o meglio ai suoi conto correnti personali tramite partite di giro con paradisi fiscali, decine di milioni di sterline di ignari pensionati inglesi che investivano in fondi pensione. Per questo è stato condannato e dovrà rispondere in proprio di quanto possibile.
Fra le 'cosucce' invece, poichè beneficiava di finanziamenti del governo inglese volti a mantenere viva l'industria britannica, ha sempre denunciato numeri di produzione gonfiati e falsi.
Un sito americano ha prodotto un'indagine piuttosto seria e pare che da Donington siano uscite non più di un migliaio di 961 all'epoca, di cui appunto 80 SE (dovevano essere 200).

aspes
12-06-2025, 14:39
Quella moto è un gioiello e come tutti i gioielli va mantenuto ai suoi livelli

estremista! gia' che siete entrambi ultras, e questo spiega tante cose...:lol:

carlo46
13-06-2025, 17:47
provo a spiegare in cerca di contributi interessanti una caratteristica negativa di questa moto, sulla quale lavoro da anni ormai con le mappature senza averla risolta del tutto.
La moto ha un'erogazione ruvida, non irregolare ma ruvida e non fluida, a bassi regimi e bassi carichi (gas semichiuso, le piccole aperture diciamo sino al 10% dello stesso).
Passati i 4000rpm e dopo un quarto di gas tutto si regolarizza, l'erogazione diventa omogenea e perfetta sino ai 7000rpm ove si cambia.
Ho ovviamente provato mille cose diverse in quella fascia, ingrassare, smagrire, modificare l'anticipo, le ho provate veramente tutte ma sembra un problema di altra natura.
La cosa ancora a me più inspiegabile è questa. Quando si va a spasso questo fenomeno rimane sostanzialmente irrisolto anche a motore caldissimo, non muta. Quando invece si fa una tirata la situazione, anche a quei bassi giri e carichi, migliora, il funzionamento diventa avvertibilmente più fluido.
Ha forse un principio di candele bagnate quando si va piano? Ma non si comporterebbe così. Oppure sporca con qualche residuo carbonioso le camere di scoppio che poi ripulisce quando tiri qualche marcia? Benzina poco nebulizzata causa gli iniettori economici a foro centrale?
Perchè fa questo secondo voi? In pratica è rimasto il suo ultimo difetto, accettabilissimo per carità, ma io vorrei la miglior perfezione conseguibile.

nic65
13-06-2025, 17:51
il valore lambda che dice quando fa il difetto? ed il colore delle candele ?

carlo46
13-06-2025, 18:13
il valore di lambda non lo posso sapere perchè sono anni che ho eliminato le relative sonde, che facevano solo casino essendo peraltro a banda stretta.
Quindi anche leggendole si capirebbe niente.
Le candele le guarderò magari facendo un giro ampio tutto a spasso.
Ma tendo a pensare che non sia un problema strettamente di titolo della miscela aria/benzina perchè ho fatto innumerevoli prove ingrassando e smagrendo e non cambia granchè.

nic65
13-06-2025, 21:14
usa una lambda per la sola lettura... un'analisi gas di scarico l'hai mai fatta per capire come sei messo?

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Lucky59
13-06-2025, 22:59
io vorrei la miglior perfezione conseguibile.

Allora non dovevi comprare una Norton....:lol::lol::lol:

carlo46
16-06-2025, 14:36
l'analisi di scarico credo me la possa fare qualsiasi centro revisioni ma che tipo di informazioni si possono ricavare ai fini del titolo aria/benzina?
Purtroppo sono totalmente un autodidatta, avrei bisogno di confrontarmi con qualcuno esperto su questi temi.

nic65
16-06-2025, 15:20
che tipo di informazioni si possono ricavare ai fini del titolo aria/benzina?
da quello che hai allo scarico puoi ricavare la qualità delle combustione, andrebbe fatto con l'analizzatore in configurazione diagnosi e non per revisione biennale, certo non è sotto carico ma è un inizio,
meglio sarebbe una lambda in lettura da provare su strada ( a banco sarebbe top)

nic65
16-06-2025, 15:22
p.s. continuo a non capire perchè hai eliminato le lambda e poi ti lamenti che ha irregolarità

carlo46
16-06-2025, 16:50
perchè le lambda, anche a detto di tutti gli esperti mondiali di questa moto, sono loro stesse causa di irregolarità.
Intanto perchè sono a banda stretta, quindi funzionali solo ed esclusivamente a questioni anti inquinamento, e poi perchè la centralina, prodotta multi purpose da SCS, non ha un software ottimizzato per la loro gestione.
In sostanza all'atto pratico facevano solo danni e tutti coloro che hanno ottimizzato il funzionamento di questo motore le hanno eliminate.

nic65
16-06-2025, 17:41
la centralina, prodotta multi purpose da SCS, non ha un software ottimizzato per la loro gestione.
non ricordavo il particolare...
le sonde di lettura ci sono anche wideband

nic65
16-06-2025, 17:42
tutti coloro che hanno ottimizzato il funzionamento di questo motore le hanno eliminate.

curioso di sapere come hanno ottimizzato...in base a cosa

carlo46
16-06-2025, 22:30
beh quella dei nortonisti è una comunità mediamente molto preparata tecnicamente, forse proprio perchè predisposta di base a doversi arrangiare su queste moto.
Si va dall'apprendista stregone come il sottoscritto, che ottimizza il funzionamento sulla base di conoscenze motoristiche elementari, studio accurato del software delle centralina ed infinite prove su strada a ogni modifica, ai preparatori dotati di banco prova sino anche a progettisti di motori in toto.

barney 1
16-06-2025, 23:09
Ruotano come i dervisci, insomma

Enzofi
16-06-2025, 23:11
Più che comunità una setta esoterica

Karlo1200S
18-06-2025, 11:37
Norton-Bmw!

https://www.insella.it/news/norton-rinasce-motori-bmw-sei-nuovi-modelli-entro-il-2026-67657

aspes
18-06-2025, 12:07
ora mio fratello si spara.

Someone
18-06-2025, 12:32
Perchè? Sarà come per i Panerai: pre e post Vendòme...

aspes
18-06-2025, 12:54
o come i pink floyd, i puristi amano quelli di Syd barret, allucinati e tossici, la gente normale quelli dopo che son diventati famosi e usciti dalla nicchia.
I nortonisti duri e puri resteranno nelle cantine fumose, i "nuovi" si accalcheranno al bar con la loro nuova norton simil royal enfield, simil triumph, simil....

Someone
18-06-2025, 13:01
Dovessi però pensare a quale tra le due categorie sia quella che "conclude" qualcosa col genere femminile...avrei pochi dubbi.
Spero per lui abbia già smesso di preoccuparsene ;)

P.S.: un tempo ho avuto una Porsche Speedster. Commento usuale di appartenenti al genere femminile: "ma è vecchia" :confused:

Lucky59
18-06-2025, 14:09
Oh, bene. E' iniziato il processo di "volgarizzazione" del marchio che sarà usato come ombrello protettivo per commercializzare una gamma di motorette di prezzo abbordabile che niente hanno a che fare con la tradizione della casa. Manterrano uno/due modelli top di gamma giusto come specchietto per le allodole che venderanno probabilmente in perdita ma saranno ugualmente utili al marketing.

D'altra parte cosa ci si poteva aspettare da una TVS??

carlo46
18-06-2025, 14:32
al momento non la farei tanto drammatica, tutti collaborano per fare dei bicilindrici paralleli di bassa gamma, da BMW a Kawasaki, da KTM a millemila cinesi.
Lo farà anche Norton, che aveva comunque sviluppato già sei anni fa un bicilindrico evolutissimo stile Aprilia e prima di Aprilia...
Ciò che conta è che vada in produzione 'seria' il V4 e così pare.

Lucky59
18-06-2025, 15:01
Vedremo questo fantomatico V4. Vedremo anche (per me ancora più interessante) come TVS vorrà posizionare il marchio; far convivere modelli top di gamma e di alto costo con modelli di impostazione più utilitaria non è sempre facile, vedi il flop di HD, ma certo non è impossibile se si mantiene un equilibrio tra qualità/esclusività e costo. Probabile anche che ci sia una differenzazione tra gamma "europea" e gamma "asiatica/indiana".

carlo46
16-07-2025, 15:17
ricevuta pochi minuti fa

https://i.ibb.co/rKx1g8Jh/Annotazione-2025-07-16-151513.png (https://ibb.co/4w85cvxL)

ho un pò paura.

Saetta
16-07-2025, 15:26
Gli alieni ti hanno avvisato per primo del loro arrivo...

:rolleyes:

nic65
16-07-2025, 15:28
ho un pò paura

anche noi :lol:

Vara Dero
16-07-2025, 16:05
https://www.insella.it/news/norton-rinasce-motori-bmw-sei-nuovi-modelli-entro-il-2026-67657

aspes
17-07-2025, 12:08
ho un pò paura

anche noi :lol:


mi sa che hanno assunto i pubblicitari woke licenziati da jaguar

Enzofi
17-07-2025, 12:15
Faranno un maxi scooter

yuza
17-07-2025, 12:15
Un amico ed ex collega é appena stato nominato Regional Manager EU di Norton, se vi servono insights fatemelo sapere :-)

aspes
17-07-2025, 16:25
pensa quando mio fratello nel thread della "moto lenta ed economica" dira' mirabilie della sua nuova norton 300......

nic65
17-07-2025, 16:27
a differenza di quella lenta e costosa.....

carlo46
17-07-2025, 19:39
credo invece che verrà finalmente messa sul mercato la fantastica V4 nelle varie declinazioni. Le piccole verranno ma nel 2026, così dicono le mie fonti ;)

Enzofi
17-07-2025, 20:37
nuova norton 300......piuttosto che una cinesata anche subito ma purtroppo sarà una indianata. Bel match

Attentatore
17-07-2025, 21:50
Aspes....meglio l' sl....[emoji91][emoji16]....

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

67mototopo67
20-07-2025, 16:05
https://i.ibb.co/b5mZDXjD/Norton-V4.webp (https://ibb.co/QvQRtM7t)

https://automasala.in/auto-news/norton-v4-spotted-tvs-md-global-unveil/

PMiz
20-07-2025, 17:48
La "Panigale" della Norton?

Gli toccherà chiamarla Solihull?

:confused:

Saetta
20-07-2025, 18:45
Certo che è un mondo strano, una società indiana si compra il nome Norton e collegati e con un nuovissimo 4 a V apre le ostilità contro il 4 a V della Ducati , il 4 in linea della BMW e via citando :confused:

Che vinca il migliore :cool: