Entra

Visualizza la versione completa : diario di bordo di una Norton Commando 961


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Enzofi
20-07-2025, 18:52
Esiste sempre l'orgoglio nazionale, come ai tempi della corsa allo spazio

carlo46
20-07-2025, 23:22
come avevo previsto la novità assoluta sarà la nuova V4, che poi novità non è, ha fatto sesta al TT sette anni fa ma la moto di serie di fatto non è stata praticamente mai prodotta, solo un paio di centinaia piene di problemi.
Ora si dice che sia pronta e industrializzata a dovere da uno dei più grandi gruppi motociclistici del mondo (TVS) che ha fatto le cose con grande (sin troppa, hanno rilevato Norton dal fallimento nel 2020) calma.
Non aspettatevi una competitor di Ducati, Aprilia o BMW, sarà una sportiva stradale per amatori del marchio e che amano distinguersi, anche se avrà i suoi 190-200CV.
Sul prezzo azzardo intorno ai 35000 euro, chiaro che in virtù di quanto ho appena scritto ogni paragone non avrebbe senso, chi la comprerà sarà perchè vorrà solo e soltanto lei.
Credo anche che un loro obiettivo sia anche quello di cominciare a dar fastidio a Triumph, che pur avendo ben altra potenza tecnologica al momento una supersportiva carenata non ce l'ha.
D'altra parte la storia insegna, o nortonista o triumphista anche se ci sono quelli come me che sono orgogliosamente entrambi.

Attentatore
20-07-2025, 23:46
35000 euro,


siamo in linea col forum...bmw...

carlo46
21-07-2025, 10:40
mi spiace che abbiano rinunciato al fantasmagorico telaio in tubi di alluminio saldati e lucidati, una vera opera d'arte ma che probabilmente aveva dei limiti di prestazione nel ricercare la rigidezza ottimale secondo i vari assi e sicuramente costava uno sproposito in produzione. Sono molto incuriosito da questa nuova V4, e la si vedrà ad Eicma in uno stand che si annuncia importante.

RedBrik
21-07-2025, 10:44
per meno di 50k€ io non la prendo in considerazione. Comunque aspettiamo e vediamo.

Se me la vendono per 35k ma poi mi garantiscono che per farla funzionare bene ne devo spendere almeno altri 20k forse un pensierino ce lo si può fare.

jocanguro
22-07-2025, 19:33
I nortonisti duri e puri resteranno nelle cantine fumose,

e da li non usciranno, molto impegnati a risolvere i problemi vari ...:lol::lol:

Lucky59
28-07-2025, 09:44
Ieri pomeriggio dalla Luigina, notissimo bar-ristorante sul Bracco, ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere il mitico Carlo46. In realtà sono stato colpito da una splendida Norton Commando parcheggiata ma, conoscendo la storia dietro la moto, mi sono messo in agguato aspettando di beccare il proprietario, confidando si trattase proprio di Carlo (in verità all'inizio l'ho interpellato con un "sei Paolo, vero?") ma penso mi abbia perdonato.
E indovinate un pò? Voleva tornare a casa a smanettare la centralina perchè la mappa caricata non lo soddisfava del tutto!!!
Secondo me il giorno smanetta con la OBD e il pc, la notte ha attacchi di sonnambulismo e cambia tutto, come la tela di Penelope. Altrimenti se tutto fosse perfetto che divertimento ci sarebbe?
A presto Carlo, magari ci beviamo una cosa a Chiavari.
P.S. ieri Bracco affollato come mai l'avevo visto, moto ovunque.

carlo46
28-07-2025, 10:19
Ieri pomeriggio dalla Luigina, notissimo bar-ristorante sul Bracco, ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere il mitico Carlo46.
A presto Carlo, magari ci beviamo una cosa a Chiavari.


eh addirittura!!! Piacere mio aver conosciuto il più strenuo ed immarcescibile difensore del marchio BMW. Per la bevuta ben volentieri, allarghiamo pure ai soliti noti del territorio indigeni e non.

quanto alle modifiche in effetti la mia ricerca della perfezione sfiora ambiti patologici. E' pur vero che se le modifiche ed i tentativi fossero più complessi, magari se la moto fosse alimentata a carburatori fra spilli e getti, mi demotiverei maggiormente.
Così invece è tutto molto immediato e divertente.

Lucky59
28-07-2025, 11:04
Lo avrete capito tutti, la mia non è una passione, è una missione!
In verità le moto mi piacciono praticamente tutte, persino la Honda Monkey, ma quando si tratta di cacciare soldi, la scelta è sempre una sola: BMW uber alles! :eek:

Lucky59
01-09-2025, 13:39
In mezzo alle vecchiette anche una Norton un pò "agè" può dire la sua....

https://www.moto.it/news/classic-tt-dunlop-e-la-norton-a-123-mph-il-confronto-con-hislop-e-la-mitica-vittoria-del-1992.html

carlo46
04-09-2025, 10:34
fate poco gli spiritosi perchè Norton sarà la regina di EICMA

nic65
04-09-2025, 11:53
una Norton un pò "agè"

col rotativo....:eek::eek::eek::eek::eek:

Saetta
04-09-2025, 13:32
perchè Norton sarà la regina di EICMA

Fusse ca fusse la volta bona :-p

carlo46
05-09-2025, 08:59
la fine di un'era :crybaby:

https://livingwithgravity.com/why-norton-is-axing-its-v4sv-v4cr-commando-961-for-a-new-beginning/

aspes
05-09-2025, 09:26
e quindi la regina di eicma cosa proporra' ? qualche motorizzata indiana 300 cc come tutte le altre?

carlo46
05-09-2025, 09:41
leggi bene, tre nuove piattaforme motoristiche, una piccola probabilmente mono, un twin probabilmente di cilindrata intorno ai 700cc ed un V4 1200cc (completamente nuovo) declinato in tre modelli, superbike, streetfighter e roadster.

IlMaglio
05-09-2025, 09:45
... thailandese... sempre come Triumph...

aspes
05-09-2025, 09:47
quando le vedremo ci credero'. Ho seri dubbi tranne che sul mono piccolo e forse sulle medie dove gli orientali sono gia' sul pezzo con mille proposte analoghe

carlo46
05-09-2025, 09:55
https://www.youtube.com/watch?v=oTmpt6seuyI

Lucky59
05-09-2025, 13:49
Se mai entrerà in produzione sarà comunque la morte della Norton come l'abbiamo conosciuta, quella del video è un super sport moderna come ce ne sono tante, niente a che vedere con la 961.

carlo46
05-09-2025, 14:27
bando alle nostalgie, Norton si è sempre caratterizzata nella sua storia per moto performanti e sportive, basti pensare alla Commando negli anni settanta, era il riferimento prestazionale sino all'avvento dei jap.
La 961 è stata una rivisitazione del passato che fu, giusto adesso guardare al futuro e ad una clientela più ampia e giovane su basi sostenibili.

aspes
05-09-2025, 14:37
quindi due post piu' su lacrimuccia per l'abbandono delle attuali e adesso avanti tutta con la novita'. Come talebanismo tu e lucky ve la battete bene entrambi.

Saetta
05-09-2025, 14:59
Una bella novità iperveloce rivolta ai giovani, se ne sentiva proprio la mancanza

:lol:

Panzerkampfwagen
05-09-2025, 15:41
Cheppoi i gggiovani Norton non sanno neanche come si scrive…
E glie ne fregasse uncass pure..

Bel targhet commerciale…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PMiz
05-09-2025, 16:27
... la Commando negli anni settanta, era il riferimento prestazionale sino all'avvento dei jap. ...

Considerato che la Honda CB 750 Four è stata presentata nel 1969, direi che la Commando è durata ben poco come "riferimento prestazionale negli anni settanta"... :lol:

aspes
05-09-2025, 16:43
a conforto di mio fratello posso dirti pero' che in un motociclismo mi pare del 79 che ovviamente ho e potrei ritrovare di preciso (ora vado a memoria) , provarono l'ultima triumph bonneville (mi pare portata a 750 e con freni a disco "inglesi") prima del fallimento finale , e restarono sorpresi di quanto fosse ancora competitiva come prestazioni assolute e facile nella guida pesando molto di meno delle jap e avendo una ciclistica nettamente superiore.E il motore era bello pimpante su quel peso contenuto, tale che persino le prestazioni numeriche erano competitive con le 4 cilindri jap.
Personalmente, ai tempi e anche molto dopo, ho ritenuto che le jap fossero avanti anni luce, e tecnicamente era vero, pero' , e l'ho detto piu' volte, avevo in contemporanea la cbx 6 cilindri e la bmw r100, una del 79 una del 80, quindi coeve e potenziali rivali sulla strada. La honda stravinceva per rifinitura, cura costruttiva, motore esplosivo, ma su strada con qualche curva la bmw le girava intorno. E la bmw non era certo esempio di sportiva, posso immaginare che con una triumph la avresti umiliata. LE jap han cominciato a stare in strada con la gpz900R del 84 (quella di top gun).

Lucky59
05-09-2025, 17:10
Minestrone riscaldato, e come tale non apprezzato dalla clientela, tanto che dopo aver agonizzato un paio d'anni, la NTV (Norton-Triumph-Villiers) chiuse definitivamente l'attività nel 1983. Il confronto che le Jap coetanee è impietoso: https://www.ebay.com/motors/blog/1975-kawasaki-z1-900-a-bike-that-shook-the-world/

Lucky59
05-09-2025, 17:13
E mettiamoci pure questa: https://hondaclassic.hondaitalia.com/cb-750-four-k2/

IlMaglio
05-09-2025, 17:25
Norton Commando!
Non ricordo quanti anni avevo, ma qualcuna ne girava a Roma, e avevo occhi solo per lei!
In sella, fichi e veri motociclisti.

La Commando era il mito del mito, perchè Norton aveva inventato il mitico telaio a letto di piume (featherbed), grazie al quale conquistò molte gloriose vittorie. (E che risulta ancora adottato). https://spiegato.com/cose-il-telaio-featherbed

Il featherbed, per me la più geniale delle invenzioni motociclistiche: originalità assoluta, mentre Bmw tirava fuori il bicilindrico dai residuati bellici dei motori d'aereo; Guzzi efficacemente scopiazzava BMW; MV, che non aveva concorrenza, anche grazie a Giacomo Agostini ma non riusciva a realizzare manco una moto vendibile. Efficacia incredibile.

Non mi posso esimere da una tiratina d'orecchi al Giovin Aspes :smile: : era notorio che le inglesi - quando andavano, sia pure con qualche goccia d'olio - le menavano, le giapponesi - e ne vendevano in USA, ma rapidamente finì - , quando tra l'altro gli occhi a mandorla ancora dovevano imparare a fare bene i telai.

Lucky59
05-09-2025, 17:57
mentre Bmw tirava fuori il bicilindrico dai residuati bellici dei motori d'aereo.
Il bicilindrico boxer di BMW non ha niente a che fare con i motori d'aereo di nessuna epoca e nasce nel 1923 specificatamente per uso motociclistico.

carlo46
05-09-2025, 18:41
Considerato che la Honda CB 750 Four è stata presentata nel 1969, direi che la Commando è durata ben poco come "riferimento prestazionale negli anni settanta".

La Honda era una gran moto e mille volte più tecnologica ed affidabile ma quanto a prestazioni di motore erano lì e di telaio e pesi non ne parliamo nemmeno, la Commando gli girava intorno

IlMaglio
05-09-2025, 18:44
Il motore bmw bicilindrico contra]osto fu ricavato dai motori aeronautici a stella di produzione new. Tolsero i cilindri superflui e ne rimasero due.


Il BMW 801 fu un motore aeronautico radiale costruito dalla BMW durante la Seconda guerra mondiale.

Era raffreddato ad aria; i cilindri erano quattordici, disposti su due stelle da sette cilindri.

aspes
08-09-2025, 10:05
Minestrone riscaldato, e come tale non apprezzato dalla clientela, .... Il confronto che le Jap coetanee è impietoso: https://www.ebay.com/motors/blog/1975-kawasaki-z1-900-a-bike-that-shook-the-world/

lo so benissimo e l'ho detto, del resto in quei tempi eravamo giovani ma li abbiamo vissuti. Confermo pero' che al di la' del fumo, le inglesi nel 75 su strada alle giapponesi contemporanee davano dei bei ceffoni. Come del resto le italiane. Le jap han cominciato ad avere ciclistiche decenti a fine anni 70 e forse oltre. E del resto anche Maglio ha confermato (non capisco la tirata d'orecchi, abbiamo detto la stessa cosa)

aspes
08-09-2025, 10:11
Il motore bmw bicilindrico contra]osto fu ricavato dai motori aeronautici a stella di produzione new. T

ho seri dubbi al riguardo. I motori stellari in ambito aeronautico erano usati da TUTTI fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, per cui bmw pur avendo una pegiata produzione di motori aeronautici non aveva alcuna esclusiva. Il motore stellare (o radiale) era perfetto in quanto simmetrico, ben raffreddato ad aria e quindi si inseriva benissimo in un aereo. Divenne superato quando per aumentare la potenza le dimensioni divennero imbarazzanti e antiaerodinamiche. RI tento' di rimediare con la doppia o addirittura tripla stella in sequenza (sfalsate per raffreddare bene), ma chiaramente ormai il futuro era dei motori in linea come quello dello spitfire o me109.
Detta questa pappardella, i motori stellari erano tutti a cilindri dispari (a quel che ne so), il bmw contrapposto, come il VW e il porsche (dopo, ma del medesimo progettista) erano una mania tedesca con molti pregi , ma e' evidente che il boxer da moto con un motore aeronautico non aveva niente a che spartire sotto nessun punto di vista. E' una idea romantica che potesse idealmente derivare da uno stellare privato di cilindri. Allora anche il guzzi , ma cosi' non fu.
Del resto qualcuno continua a credere che il motore della vespa fosse il "motorino di avviamento di aerei", cosa che e' totalmente assurda e di fantasia.

Lucky59
08-09-2025, 11:56
Esattamente. Nessuna parentela con i motori aeronautici sotto ogni punto di vista, durante la 1a GM BMW costruirì SOLO motori in linea, il più noto e diffuso dei quali fu il modello IIIa, un sei cilindri in linea SOHC. Tutti i motori stellari successivamente (post 1GM) prodotti da BMW hanno una lontana origine americana, perchè i primi modelli realizzati a Monaco furono i Pratt & Whitney Hornet americani costruiti su licenza.
E' vero che i motori stellari erano generalmente con numero cilindri dispari ma, ad esempio, il BMW 801 era un doppia stella 14 cilindri (due bancate da 7 cilindri cad.) da circa 1550-2000 cv a seconda delle versioni, fu il motore adottato dall'eccellente caccia FW 190.

PMiz
08-09-2025, 11:59
Il numero dispari di cilindri era da intendersi per ogni "singola stella" ...

aspes
08-09-2025, 12:23
esatto,mi riferivo ovviamente alla singola stella. fare due o tre "file" era un po' moltiplicare il numero di motori per non farli con un diametro enorme pur ovviamente incrementando la lunghezza. Ma alla fine erano di una complicazione paurosa.

carlo46
08-09-2025, 13:11
tutto bene, ma la caparra per la Norton V4 superbike l'avete preparata?

Lucky59
08-09-2025, 13:41
esatto,mi riferivo ovviamente alla singola stella.

Scrissi: ad esempio, il BMW 801 era un doppia stella 14 cilindri

Lucky59
08-09-2025, 13:53
Credo che il record di motore aeronautico più complesso della storia vada riconosciuto al Napier Sabre H24 con valvole a manicotto, raffreddato ad acqua, motore che nelle ultime evoluzioni (prototitpi) raggiunse i 3500 HP! Purtroppo perseguitato nel corso della sua carriera da una inaffidabilità cronica, risolta solo verso fine guerra.

Lucky59
08-09-2025, 13:54
tutto bene, ma la caparra per la Norton V4 superbike l'avete preparata?

Ma secondo te?

aspes
08-09-2025, 14:56
con valvole a manicotto, perseguitato nel corso della sua carriera da una inaffidabilità cronica, .

in una frase la caratteristica tecnica saliente e anche la causa della inaffidabilita' cronica. Uno dei mille utopici tentativi di sostituire le "orrende" (fluidodinamicamente parlando) valvole a fungo con qualcosa di piu' efficiente. SI son provate tutte, dai dischi rotanti a manicotti rotanti (qualcosa di simile all'ypvs dei 2 tempi yamaha) per avere otturatori rotanti che scoprissero bene l'area di passaggio e richiedessero di rubare poca potenza per funzionare. Niente e' stato in grado di resistere alle pressioni in gioco e alle incrostazioni.

Lucky59
08-09-2025, 17:44
Il treno di ingranaggi necessario a far funzionare i manicotti era degno di uno scenziato pazzo! Andate a cercare uno spaccato di questo motore, una complessità da impallidire........

Enzofi
08-09-2025, 18:26
spesso gli ingegneri si masturbano con la complessità

nic65
08-09-2025, 21:18
ed i crucchi sono maestri in questo, ancora oggi :lol:

Lucky59
08-09-2025, 21:48
No, dai, non è così! In campo motociclistico BMW ha storicamente sempre privilegiato soluzioni semplici e affidabili, a prova di bomba. Certo oggi le cose sono cambiate profondamente e di "semplice", nel senso di spartano, è rimasto poco, come per tutti i costruttori di motociclette di alta gamma.

nic65
08-09-2025, 22:05
Io parlavo in generale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk