Entra

Visualizza la versione completa : diario di bordo di una Norton Commando 961


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

jocanguro
13-10-2022, 10:53
2700 ?

hovintoquacchecosa ???:lol:

carlo46
13-10-2022, 10:58
scendere ancora.

L'ho preso solo adesso perchè non era certo che lo volesse produrre e pertanto non era disponibile.
E nessun ricambio era disponibile.
Eppoi il mio originale andava bene aveva solo un'incertezza fra seconda e terza che probabilmente era risolvibile con poco. Smontando è però vero che abbiamo trovato usure sull'albero secondario. Da lì da cosa nasce cosa mi sono imbarcato in un'avventura che invece che risolvere problemi ne ha creati.
Ora forse siamo all'epilogo felice. Speremmu!!!

aspes
13-10-2022, 11:32
se un cambio completo e' costato 2500 o meno e' un affare, se consideriamo quanto costa ormai un impianto di scarico che alla fine sono lamiere ripiegate e saldate o tubi.
Ma la domanda e' : perche' sto tizio si e' messo a fare un cambio per una moto gia' di suo poco diffusa? perche' un po' di richiesta ci dovra' pure essere. Erano tutti difettosi?
I rapporti e le varie parti sono identiche agli originali (pur con lavorazioni e materiali si presume migliori) oppure sono modificati ?

jocanguro
13-10-2022, 12:08
oppure sono modificati


ecco.. vogliamo l'autopsia del vecchio e l'analisi al micron delle parti nuove,
e le relative differenze...


2400 ??;)

Zorba
13-10-2022, 12:19
Offertona 1.999 solo per questa settimana

RedBrik
13-10-2022, 12:23
E un set di pentole inox!

carlo46
13-10-2022, 12:38
e il vincitore è...Zorba.
E mi deve ancora una bella cena in un buon ristorante.

aspes
13-10-2022, 12:42
si ma dove e' diverso sto cambio?

carlo46
13-10-2022, 14:25
macroscopicamente solo nell'albero finale che ha una lavorazione diversa per l'accoppiamento con il pignone, e ciò mi impedisce di usare quello da 17 denti importato a peso d'ora dagli USA e che andava magnificamente bene.
Per il resto è ovviamente uguale all'originale, salvo qualità dei materiali, tolleranze, precisione delle lavorazioni, finitura superficiale, trattamenti termici, accoppiamenti etc che si spera sia ciò che farà la differenza.

nic65
13-10-2022, 14:29
e tutte queste lavorazioni riesce a farle in casa il tizio per quella cifra?:confused:

carlo46
13-10-2022, 14:57
ha fatto tutto ex novo nell'indotto di officine che gli gravitano intorno, tutto quello che vedete in foto più l'albero finale ed il pignone per 1900€.
Tutto made in Germany e di qualità eccelsa.
Era importatore Norton per la Germania e segue anche decine di nortonisti (solo le nuove) nel mondo. Avrà un 200 clienti che cerca di assecondare sfruttando il fatto che la casa madre era scomparsa. In pratica puoi chiedergli qualunque cosa, infatti ha pistoni, cilindri maggiorati, asse a camme, aste, bilancieri, bielle, qualsiasi cosa.

nic65
13-10-2022, 15:09
tienilo caro allora [emoji28]

ChArmGo
13-10-2022, 15:14
fatti fare pure un nuovo pignone da 17 che si adatti.. ;)

Zorba
13-10-2022, 15:31
E mi deve ancora una bella cena in un buon ristorante.
Lieto di aver (quasi) indovinato. :)

Tuttavia facciamo, piuttosto, che Bistex - che ha sparato 5.550 talleri - con la differenza offre a entrambi una settimanella di vacanza motard ;)

Bistex
13-10-2022, 15:44
esticazzi….

Zorba
13-10-2022, 16:26
Comincio a sfogliare i cataloghi, 5.500 - 1.900 son 3.600, viene una vacanza di lusso.

Grazie, Bistex :lol:

Bistex
13-10-2022, 16:30
Posso pagare con vaglia postale elettronico ?

jocanguro
13-10-2022, 16:34
In pratica puoi chiedergli qualunque cosa, infatti...

caspita.. interessante...
bei lavori e ottimi prezzi ...
tientelo amicone ...

ma fa solo norton ? o possiamo ordinargli anche 2 cilindri aggiuntivi per la r1250rt e farla diventare 4 cilindri boxer ??:lol::lol:

Someone
13-10-2022, 16:43
infatti ha pistoni, cilindri maggiorati, asse a camme, aste, bilancieri, bielle

...e qui io avrei tremato... :arrow:

RedBrik
13-10-2022, 17:04
dai tempo al tempo...

Voci di corridoio dicono di una leggera rumorosità proveniente dalla distribuzione che potrebbe causare fastidi...

carlo46
13-10-2022, 18:39
non leggete abbastanza, la parte termica è a posto da tempo, è stata fatta solo una sorta di lappatura dei cilindri (ma non è quella) e il grafitaggio dei pistoni. Thiel voleva darmi le punterie idrauliche e i bilancieri nuovi da lui prodotti ma abbiamo valutato che gli originali andassero benissimo e così è.

Someone
13-10-2022, 19:17
No, no, non è che non leggo abbastanza, ma solo che per me nessun motore è mai "abbastanza" se non ci metti un minimo le mani.
Per quello ho vacillato a sentir parlare di cilindri maggiorati e pistoni (presumo pure più grossi).
Per capirsi, un tempo mi ero interessato all'Honda Msx, poi ero andato a guardare cosa cambiare ed avevo raggiunto (in soli pezzi di ricambio) circa il doppio del valore di un buon usato...
Per fortuna non ho soldi, come ogni 15enne che si rispetti

Zorba
13-10-2022, 21:05
Posso pagare con vaglia postale e. ?
Perché no, mi sento generoso, ho appena ereditato da un principe nigeriano :lol:

Bistex
13-10-2022, 21:14
Domani mattina portati vicino allo sportello automatico... ti chiamo e ti fornisco le istruzioni per incassare... anzi sono generoso offro la cifra intera che avevo scritto.

Enzofi
13-10-2022, 21:21
DOPPIO MONOAMMORTIZZATOREcorretto. Per ogni lato quanti ammortizzatori ci sono e con quanti corpi ?

aspes
14-10-2022, 09:25
sempre a far la punta ai chiodi voi comunisti !:lol::lol::lol:

steppenwolf
14-10-2022, 11:15
Ma dalla parte sbagliata

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

aspes
14-10-2022, 11:17
io le punterie idrauliche le avrei messe, per me dovrebbero essere su tutti i motori.

jocanguro
14-10-2022, 12:01
parlare di cilindri maggiorati e pistoni (presumo pure più grossi)

mettere cilindri maggiorati e lasciare i pistoni originali... crea molti problemi di spifferi...:lol::lol::lol:

carlo46
14-10-2022, 13:09
io le punterie idrauliche le avrei messe, per me dovrebbero essere su tutti i motori.

le punterie idrauliche ce l'ha di serie, Thiel voleva solo darmi le sue.

Zorba
14-10-2022, 13:23
anzi sono generoso offro la cifra intera che avevo scritto.
Sei un signore.
Un signor truffatore, intendo! :lol:

carlo46
14-10-2022, 13:31
organizzo visite guidate al mio garage e specificamente al santuario Norton.
Contributo 10€ a testolina, piccolo souvenir in omaggio.
Così mi ripago del cambio.

aspes
14-10-2022, 14:10
io vi ci porto a tradimento per 5 euro..

gldani
14-10-2022, 14:24
... piccolo souvenir in omaggio...

un ingranaggio del cambio fallato?

barney 1
14-10-2022, 14:46
piccolo souvenir in omaggio.
Così mi ripago del cambio.

Aspes?:lol::lol::lol::lol::lol:

carlo46
03-11-2022, 13:44
piccolo aggiornamento, tornitura di due distanziali del pacco frizione un pò usurati in corso. A breve , finalmente, dovrei provarla. Ma già sappiamo che il cambio 'tedesco' funziona alla perfezione.

jocanguro
03-11-2022, 14:22
aspettiamo news ...:D:D


(ma poi quella modifica con il protossido ???:lol: )

carlo46
05-11-2022, 09:10
help me :), mi serve un paraolio a doppio labbro (double lip) con misure ovviamente Imperial pari a:

1/2x7/8x5/16 Inch

lo trovo solo in Inghilterra ma non spediscono in Italia o negli USA ma ci vogliono un sacco di giorni e di soldi.
Qualcuno è più bravo di me? credo sia un paraolio comunissimo, anche nelle auto

GTO
05-11-2022, 09:23
Non spediscono nemmeno in Germania?

carlo46
05-11-2022, 09:47
no, solo UK. Ora provo alla HD, il cambio è di derivazione HD

Enzofi
05-11-2022, 12:10
come spessa capita i problemi vengono dai dettagli

carlo46
18-11-2022, 09:07
ieri mi sono trastullato in altro post a parlare di ciarpame motociclistico :confused: ma oggi, dopo un anno di traversie, è il grande giorno della prova su strada della Commando con cambio teutonico.
Vado e (se torno) vi dico :rolleyes:.

ChArmGo
18-11-2022, 09:21
questa si che e' una notizia!
posta pure qualche foto!

aspes
18-11-2022, 12:21
norton e' indiana mi pare....parlando del ciarpame cinese...:-o

e finora non mi pare che le moto indiane siano al livello di quelle cinesi.

ps: ogni tanto rompo i coglioni pure io...:cool:

Saetta
18-11-2022, 12:53
Quale che sia il paese di provenienza o la lingua parlata , mi dispiace solo che la nuova Norton Commando 961 sia stata commercializzata (o verrà commercializzata) per ora solo in UK.

L'avrei provata con grande piacere :arrow:

bim
18-11-2022, 13:12
Ad un prezzo neanche fuori dal mondo poi.
Che sia una moto bellissima poi e’ incontestabile, almeno per noi vecchietti…..
Mi ero interessato ad una coetanea di quella di Carlo, poi per fortuna ho lasciato stare, non ero riuscito a vendere un’altra mia moto vecchia….ma se riuscissi a venderla questa Norton sarebbe tra le papabili!

aspes
18-11-2022, 13:19
la moto e' bella senza dubbio. Il problema e' farla andare. Mio fratello ci ha messo molto del suo, spero che i nuovi clienti saranno alleviati da tale impegno, anche perche' mica tutti hanno la vocazione al martirio.

Lucky59
18-11-2022, 13:24
norton e' indiana mi pare....parlando del ciarpame cinese...:-o

e finora non mi pare che le moto indiane siano al livello di quelle cinesi.

ps: ogni tanto rompo i coglioni pure io...:cool:

Quelle prodotte con il marchio KTM sono ottimamente costruite.

Lucky59
18-11-2022, 13:26
Vado e (se torno) vi dico :rolleyes:.

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso sulla via del Bracco?

carlo46
18-11-2022, 13:42
Dunque, per prima cosa fare benzina fresca, mi dico.
E' circa un anno che è ferma, la spia della riserva è spenta ma meglio non rischiare. Faccio il pieno et voilà la spia della riserva si accende e non mi abbandona più, passando poi ad una simpatica intermittenza (funzione che non ha). Bentornata maledetta albionica :eek:. Mi avventuro sul bracco e sbaglio, perchè è già nella versione autunnale semifradicia e, complici le gomme lignee dopo un anno di fermo, mi muovo come un paracarri, penso che un PX ben guidato mi avrebbe gironzolato intorno serenamente. Il cambio funziona perfettamente, bravo Ollie, così si fa, scemo io che ho perso tempo e soldi dietro chimere varie. Per il resto la moto ha i suoi soliti pregi ed il solito problema dell'erogazione ruvida, troppo, sotto i 3500 giri. Sopra va forte, anzi fortissimo, al ritorno in autostrada mi si staccava la testa dal collo sui 200 e aveva ancora 1500 giri da prendere e li avrebbe strapresi se appunto non mi fossi smembrato nel frattempo. Comunque sono soddisfatto, come sempre la odio e la amo, moto assolutamente unica ed inimitabile in tutto.
Eccola stamattina.

https://i.ibb.co/WprdKFn/IMG-20221118-110801.jpg (https://ibb.co/prHsXZ2)

Enzofi
18-11-2022, 13:57
Uno dei pochi oggetti che vale i soldi spesi

GTO
18-11-2022, 14:19
... Comunque sono soddisfatto, come sempre la odio e la amo, moto assolutamente unica ed inimitabile in tutto.


E questo è tutto ciò che conta :)

ebigatti
18-11-2022, 15:14
bella è bella

carlo46
21-11-2022, 15:49
conoscete nel nord Italia qualche officina specializzata in magie sulle mappature di moto strane?

Lucky59
21-11-2022, 15:57
Mi dispiace, non capisco nulla di stregoneria.........

carlo46
21-11-2022, 16:27
su Genova non l'ho nemmeno preso in considerazione, mi va bene anche nord Italia, ci andrei direttamente in moto

GianniC
21-11-2022, 20:22
http://www.carburatoribergamo.it/servizi/centraline/pagina.htm
Questi dicono siano bravi....sicuramente non a buon mercato!

caribù
21-11-2022, 20:42
Biesse racing a Neive una volta faceva anche le moto

https://www.biesseracing.com/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
22-11-2022, 08:51
sembrano tutti e due molto automobilistici. Comunque grazie delle segnalazioni.

caribù
22-11-2022, 08:57
Come al solito è un problema di costi e di possibilità di rivendere la calibrazione ad altri clienti aspetto che credo sia difficile per una Norton.
Biesseracing calibrava i motori del preparatore Lavazza partendo da zero.Tecnicamente è in grado anche se commercialmente potrebbe declinare un incarico di questo tipo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
22-11-2022, 09:02
nel caso specifico della Norton credo sia maggiormente una questione di capacità.
Nel senso che dovrebbero correggere mappature su un motore sul quale non hanno nessunissimo dato pregresso, probabilmente di difficile accesso software.
Per quanto riguarda i costi io ormai ne ho sostenuti talmente tanti per questa moto che non avrei dubbi sul supportarne ancora , anche solo spalmati sul mio singolo esemplare, se trovassi la competenza giusta per operare.
Avrei due riferimenti 'sicuri' , uno in Germania ed uno in Inghilterra, ma non vogliono operare sulla centralina loro spedita, pur disponendo di Commando 961 per il cablaggio.
Vorrebbero la moto intera ma come si fa...? Devo trovare in Italia del nord...

skeo
22-11-2022, 23:36
Io ne conosco uno della vostra provincia (GE),a quanto ne so lavora su ogni tipo di moto ed è bene attrezzato,banco di rullaggio compreso. Tramite un mio amico che ha un'officina moto gli ho fatto fare la mia r6 solo pista e ne sono contento,mi ha montato anche il sensore del cambio elettronico,sia a salire che a scalare (r6 2005 dove non era previsto in fabbrica). So che segue anche team in pista e si muove tra le officine di mezza Italia per eseguire mappature standard,per moto particolari bisogna portarla da lui perché ha bisogno di provarla sul banco. Se vuoi provare a sentirlo mi faccio dare il tel. dal mio amico.

aspes
23-11-2022, 08:08
a savona c'e' magistrati racing. son quelli che han fatto anche i tmax turbo, sono piuttosto ben reputati. Farci un salto di persona non e' difficile.

carlo46
23-11-2022, 10:40
ho provato a chiamare ma sono due giorni che non rispondono.
Cassati in partenza.

kazzarola
23-11-2022, 11:07
Ciao,
prova a chiamare Tecnobike di Saccomani Roberto a Vaprio d'Adda ;)

Someone
23-11-2022, 11:09
Non c'era Belinassu che si occupava di rimappare centraline dalle parti vostre (Albenga)?
Magari puoi partire sentendo lui

Karlo1200S
23-11-2022, 11:36
Ciao,
prova a chiamare Tecnobike di Saccomani Roberto a Vaprio d'Adda ;)

su google dice che ha chiuso definiivamente...

barney 1
23-11-2022, 11:48
Uno dei pochi oggetti che vale i soldi spesi

Certamente "riempie" la vita di Carlo!:lol:

kazzarola
23-11-2022, 11:57
...ha chiuso definiivamente...

Oh mannaggia, mi spiace aver dato una indicazione errata allora.. è qualche anno che non passo da lui, peccato, persona preparatissima e garbata...

carlo46
23-11-2022, 14:56
di belinassu ho montato la IAT ma senza alcun risultato, d'altra parte non è che ingrassare e basta sia sempre una soluzione. Sono in contatto con uno di Busalla che ha fatto una trasmissione con Davide Cirone, vediamo se ci sono i presupposti per accedere alla centralina.
Che è ovviamente inglese.

ChArmGo
23-11-2022, 15:01
"il tedesco" di software non ha nulla?

carlo46
23-11-2022, 15:30
certo, ha tutto ma non vuole operare sulla mia centralina, dice di non essere certo del risultato se non ha la moto completa.
La solita pignoleria tedesca, capisco gli scarichi differenti, che peraltro mi ha venduto lui, capisco che esiste sensoristica di pregio o cinesate (io ho da tempo tutto Bosch) ma insomma io sarei strafelice di mandargli la centralina ma lui non vuole :mad:

guidare sin là ed aspettare il tempo delle modifiche mi risulta un filino complicato, spedire la moto pure.

aspes
23-11-2022, 15:54
. Sono in contatto con uno di Busalla che ha fatto una trasmissione con Davide Cirone, vediamo se ci sono i presupposti per accedere alla centralina.
Che è ovviamente inglese.

e' quello che ha fatto la x 1/9 col motore kawasaki per le gare in salita. Trasmissione bellissima, lui vero genovese.
Ma per farlo sballare gli dovresti portare la dedra turbo di papa', poi si che ti fa una "sleeper" che in autostrada si mangia vive le varie tedescone.

carlo46
01-12-2022, 09:18
il mio amico e collega Claudio, cofondatore ed unico socio con me del Modern Norton Club Italia :lol:, un vero Signore di cui ai post precedenti sul nostro raduno nel luglio 2021, mi offre la sua centralina più moderna per una prova sulla mia moto.
Stay tuned, vediamo un pò come va...

nic65
01-12-2022, 09:27
nella disperazione si è sempre piu' vicini...:lol::lol:

carlo46
01-12-2022, 12:33
lui non è affatto disperato, a dire il vero nemmeno io, anzi dice che la moto ora va piuttosto bene e molto regolare. Vedremo gli esiti della prova, certo ormai le due moto non sono proprio identiche.

Pan
01-12-2022, 12:43
:lol:Ancora qualche modifica e non sarà più Norton

carlo46
04-12-2022, 20:51
ok centralina arrivata e montata (grazie Claudio :)).
La moto al minimo sulle sgasatine sembra promettere migliore fluidità ma qui piove dannazione e non posso provarla.
Va beh nel frattempo portatarga evotech e parafango posteriore in carbonio per la Racer, giusto per far passare le ore sinchè tornerà il sole :cool:

RedBrik
05-12-2022, 10:58
certo, ha tutto ma non vuole operare sulla mia centralina, dice di non essere certo del risultato se non ha la moto completa.
La solita pignoleria tedesca

che però sul cambio ha funzionato ;)

Gliela porti su, gliela lasci con indicazione di tutto quel che deve fare, e fai un bel ritorno in treno, che è anche sempre un bel modo di viaggiare.

In primavera torni a riprenderla, è perfetta e la puoi guidare in destinazioni altre che officine.

carlo46
06-12-2022, 19:09
oggi è tornato il sole e allora mi sono preso mezza giornata di ferie per provare questa centralina con calma sui percorsi noti e praticabili anche d'inverno, ovvero in sostanza Aurelia e circuito del Tigullio.
Beh al dunque devo dire che va un pò meglio in tema di fluidità in basso e ancora un pò più forte in alto (fa un pò paura quanto accelera dopo i 5000 giri) ma non risolve i problemi a gas chiuso, ovvero scoppi eccessivi allo scarico, on off quasi ingestibile e ruvidità. Gli scoppi farebbero pensare ad una carburazione magra ma invece i db killer sono nero carbone. La cosa curiosa è che più si scalda e peggio va, come se la correzione imposta dalla centralina per la temperatura motore fosse eccessiva.
E' anche vero che ora dovrei rimettere le sonde lambda (che sono state eliminate e sostituite da plug in resistivi) e rifare altre prove.
Mah, un pò sono scoraggiato, forse dovrei accettare la situazione per quella che è, tipo un motorone Ducati di quelli d'annata che sotto un certo numero di giri non ci dovevano andare.
Ma non demordo, vediamo un pò.

indianlopa
06-12-2022, 19:34
penso che tu non sei fratello di Aspes....non sei ligure.

jocanguro
06-12-2022, 20:31
quella che è, tipo un motorone Ducati di quelli d'annata che sotto un certo numero di giri non ci dovevano andare

ecco penso che hai centrato, da un bicilindrico non si puo avere fluidità e regolarita di funzionamento a tutti i giri e anche bella potenza e coppia ovunque...
se cerchi questo , pensa ai 4 cilindri o ai sei...

Te lo dico perchè sono passato al bicilindrico r1250rt che sicuramente è molto piu regolare e progressivo della tua norton modificata...
e penso spesso alla regolarità del 4 cilindri..
ecco perchè nei miei interventi sulle r1250 spesso uso dire :
"ma ci hanno fregato, ci hanno venduto solo mezzo motore..."

altro frase continua mia.
quando bmw farà una k1300 1400 magari 4 o 6 cilindri, magari a V , turistica e accessoriata.. e affidabile .. alora sarò contento...:D

Enzofi
06-12-2022, 20:36
Ormai hai fatto 110...ti tocca fare 120

nic65
06-12-2022, 20:43
levare le sonde lambda in un'elettronica nata per averle non è cosa buona.....che viaggi grassa non mi stupisce se poi non hai modo di regolare il CO

carlo46
07-12-2022, 08:05
considerazioni teoricamente giuste ed ovvie, infatti proverò a rimetterle, senza troppe aspettative in realtà.
Nella pratica molte moto vanno meglio se il segnale della sonda lambda viene mascherato da un segnale resistivo che fa credere alla centralina che il rapporto stechiometrico sia magro. Infatti esistono plug in resistivi a connettore già configurati per tutte le moto, più o meno.

nic65
07-12-2022, 08:59
dubito del funzionamento di certe scorciatoie,
l'elettronica della mia Porz(anno 88,oggi non sarebbe piu' possibile) ha possibilita' di essere catalizzata o meno,il connettore lambda ha un suo ponticello di CC ma la resistenza viene collegata in centralina e la informa che sta lavorando su un sistema no kat,la regolazione del CO diventa possibile agendo su regolazione esterna...
sulle moto,con certe pratiche, vedo situazioni di compromesso che provocano condizioni di recovery alla centralina che reagisce alla meno peggio...:(

nic65
07-12-2022, 09:00
p.s. il sensore ossigeno,se a salto, emette una tensione oscillante che viene letta in centralina,il discorso della resistenza mi turba sempre :(

aspes
07-12-2022, 09:09
Nic, sei abbastanza vicino, mio fratello potrebbe portarla a te a darci una occhiata...

carlo46
07-12-2022, 09:20
le modifiche che ho attuato sono derivanti da setting che vengono proposti (anche) da utenti iper competenti ed esperti sui forum americani.
Chiaro che poi l'esito può differire da moto a moto.
Infine con tutta probabilità nove su dieci di voi che provaste la mia Norton direste che va a meraviglia, ma io sono, mio malgrado, il decimo.

yuza
07-12-2022, 10:46
Anche io dall'alto della mia ignorantitudine, sono dubbioso sulla lambda

Un conto è fare un lambda shift (prendo la V in uscita e la altero per ingannare la centralina, che ha una mappa V/AFR), quindi variare il segnale ma su una gamma di tensioni diverse, un altro è sostituirlo con, se capisco bene, un valore fisso. magari letto dalla centralina come anomalia, ergo recovery mode (e su altre moto succede, e concia i db killer allo stesso modo...)

carlo46
07-12-2022, 11:18
sono tutte considerazioni condivisibili in line teorica, nella pratica avendo sostituito le sonde lambda con i resistori non è cambiato nulla, e comunque li ho montati da anni ormai.
Va beh stamattina sono finalmente entrato in contatto con Magistrati Racing a Savona, vediamo se gli interessa ed ha le competenze per affrontare questa mappatura ad hoc.

carlo46
12-12-2022, 21:53
Avendo montato in precedenza il sensore IAT belinassu ho prima ripristinato il sensore originale della temperatura airbox, un lavoro maledetto che non vi dico, ottenendo qualche ulteriore miglioramento ma il difetto a gas totalmente chiuso persiste. Successivamente, uso questo thread anche come diario per ricordarmi tutto, ho ripristinato le sonde lambda. Anche in questo caso il motore è rotondissimo e potente da 5% del gas a 100% ma a gas completamente chiuso è fastidioso e riottoso. Ma ci arriverò alla perfezione, ora ordino la centralina nuova (come quella attuale che sto usando, ma è in prestito) e poi se non trovo nessuno che abbia competenza e voglia ci smanetterò in autonomia, essendo libera.
Come sempre, o la perfezione o niente.

indianlopa
13-12-2022, 04:42
Quasi quasi ti si cancella il tread, così riparti da capo…..

Enzofi
13-12-2022, 08:23
Ancora prima dell'acquisto

carlo46
13-12-2022, 09:02
non facciamo scherzi :cool:

carlo46
15-12-2022, 11:57
qualcuno conosce le ECU SCS delta e ha già lavorato su quei software? E' un importante gruppo inglese che fa centraline un pò per tutti gli ambiti.
La comprerò ed intanto mi sto impratichendo con le istruzioni del software. Non ho mai messo le mani sulla calibrazione di una centralina ma sento che mi può appassionare ed è nelle mie corde. Certo dovrò agire con cautela e fare esperienza. Ma mi piace molto l'idea.

nic65
15-12-2022, 12:00
se la vendono con una mappatura base per avviare la moto ed iniziare la sperimentazione è buona cosa....poi dai buchi sui pistoni capisci dove puoi arrivare :lol:

jocanguro
15-12-2022, 12:40
okkio che se la centralina ha uscite per 4 candele ... non fa per te...
:lol::lol:

carlo46
15-12-2022, 13:51
le basi :lol::lol::lol:

Romanetto
15-12-2022, 14:30
Senza un banco prova mettere mano ad una centralina la vedo dura.

carlo46
15-12-2022, 14:37
su questo argomento si può discutere. Non devo programmarla da zero ma solo migliorarla in un ristretto range di gas e rpm, ovvero bassissimi carichi ed rpm e gas chiuso. Già questo implica che il banco prova non è strettamente necessario, essendo una problematica riscontrabile su strada. Poi dato che non si trovano soggetti affidabili e che vogliano cimentarsi su un software sconosciuto non ho molte alternative

Romanetto
15-12-2022, 15:29
Di solito si parte dalla situazione presente e nella curva ottenuta si vanno a toccare i valori cercando di mantenere il valore stechiometrico in un rapporto favorevole.

Perché non prendi in considerazione Arrows, loro lavorano su prototipi, se vuoi posso informarmi per vie brevi

nic65
15-12-2022, 15:34
Di solito si parte dalla situazione presente
che significa trascrivere la mappa attuale della Norton nella nuova elettronica,non è banale...

carlo46
15-12-2022, 15:41
ma no, mi sono espresso male. La centralina verrà consegnata già mappata al meglio, secondo loro, per la Norton. E sono, centralina e mappa, quelle che ho già montate adesso, avendole avute a prestito dal mio amico Claudio.
Io ho studiato il software e tramite il collegamento OBD port cercherò a step di lavorare su alcuni parametri, esclusivamente nella zona che mi interessa.
Naturalmente avrò cura di conservare ogni file che andrò a modificare e segnarmi le modifiche e gli esiti ottenuti. La ECU offre infinite possibilità di analisi, gestione e modifica dati, non credo sarà un lavoro impossibile, non parto certamente da zero ma da una mappa che al 95% funziona perfettamente.

@Romanetto: arrows quella degli scarichi? o chi altro?

Romanetto
15-12-2022, 16:05
Arrows quella degli scarichi

carlo46
15-12-2022, 16:29
sono un'azienda parecchio grossa ed in provincia di Perugia, non credo facciano al caso mio.

Pan
15-12-2022, 18:06
:)Ti regolerebbe il minimo
Alzandolo un po'
E non picchieresti in testa
Così forte, no
E potresti ripartire
Certamente non volare, ma viaggiare:-o

Someone
16-12-2022, 09:26
Mi ricorda quando, kit Dynojet montato, dovevo carburare il primo Monster 900. Andavo a fare le prove su un raccordo autostradale di 5 km vicino alla mia vecchia casa.
Una volta ci trovai i Carabinieri che mi fermarono (ovviamente).
Fui sincero e mi lasciarono andare dopo la promessa di smettere.

Mi toccò aspettare la fine del loro turno per riprendere le prove :cool:
:lol::lol::lol:

aspes
16-12-2022, 10:15
se serve un vecchio che col cacciavite in mano fa miracoli posso ancora cimentarmi !

ps: grande lucio, inarrivabile.

carlo46
16-12-2022, 10:30
in realtà è un lavoro pulitissimo e stimolante, si deve avere un approccio sistemistico ma facevo questo di mestiere (il sistemista di impianti di trasporto) vent'anni fa per cui credo di potermi cimentare.
Un primo grosso problema però...volevo fare download del software, che è libero, ma la cybersecurity rigidissima dell'azienda me lo impedisce. E io ho un solo PC. Vediamo un pò come fare alternativamente.

jocanguro
16-12-2022, 11:04
se è un portatile o se hai il tuo, metti il tel in thetering aggancia via wifi e navighi esterno..
io qui al comune di roma ho gli stessi problemi tuoi e faccio cosi...
:lol:

oppure stasera da casa tua scarichi quello che vuoi ....


(oppure mi dici il sito , te lo scarico io, e te lo condivido con onedrive :lol::lol::lol: )

jocanguro
16-12-2022, 11:05
sistemista di impianti di trasporto
cos' è ??:)

indianlopa
16-12-2022, 11:21
presente quelli precisini che in rivarossi facevano i sistemi per noi che ci giocavamo...ahahahah

steppenwolf
16-12-2022, 11:36
se serve un vecchio che col cacciavite in mano fa miracoli posso ancora cimentarmi !


Se mi accettasse come socio l'accoppiata potrebbe essere vincente.
Lui con il cacciavite a testa piatta ed io con quello a croce.
Con il plus dell'essere, io, molto più vecchio[emoji56][emoji16][emoji6]



Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

carlo46
16-12-2022, 16:39
se è un portatile o se hai il tuo, metti il tel in thetering aggancia via wifi e navighi esterno..
io qui al comune di roma ho gli stessi problemi tuoi e faccio cosi...
:lol:

oppure stasera da casa tua scarichi quello che vuoi ....


(oppure mi dici il sito , te lo scarico io, e te lo condivido con onedrive :lol::lol::lol: )

il problema non è scaricarlo, l'ho già fatto. Ma essendo un file. exe (eseguibile) la cybersecurity non lo fa girare. Non c'è alcun modo di aggirare la cosa.

aspes
16-12-2022, 17:21
con tutto quel che spendi nelle moto comprarti un pc tuo da 4-500 euro senza bisogno di passare da quello aziendale no ?

Someone
16-12-2022, 17:25
O non siete liguri tutti e due? Che dici? :lol:

aspes
16-12-2022, 17:34
ma no !questo thread avrebbe dovuto illuminarti sulle spese da emiro del qatar che mio fratello fa nelle moto. COn i soldi di un PC non ha alcuna esitazione a prendersi un parafango in carbonio...:lol::lol::lol:
Bisognerebbe dargli un pc con la cover in carbonio e il marchietto Norton, spacciato come accessorio della centralina....:cool::cool:

Someone
16-12-2022, 17:35
Norton, l'antivirus racing... :lol:

nic65
16-12-2022, 17:36
Bisognerebbe dargli un pc con la cover in carbonio e il marchietto Norton, spacciato come accessorio della centralina....

...'stardo...:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

jocanguro
17-12-2022, 17:55
Bisognerebbe dargli un pc con la cover in carbonio e il marchietto Norton

bellissima !!!!!:D:D:D:D

carlo46
12-01-2023, 14:45
E' arrivata intorno a Natale la centralina SCS Delta 400 che ho installato e grazie alla OBD Port ho cominciato a guardarci un pò dentro. Dispongo di accurata descrizione del software, molto complesso perchè destinato, a livello di framework, a motori di ogni specie. E' un lavoro molto interessante e stimolante, dal quale intanto ho imparato la differenza fra sonde lambda a banda ristretta (narrow band) ed ampia (wide band), e poi ho scoperto che con tutta probabilità ne ho una rotta, il chè spiegherebbe molte cose.
Nel tempo pubblicherò interessanti videate sulle mappe 3D e considerazioni su come andrò a modificarle, naturalmente avendo preventivamente salvato il file originale con la quale mi è stata consegnata.

nic65
12-01-2023, 15:52
se non erro dovrebbero avertela spedita con mappa dedicata....l'hai gia' provata ?:eek:...giusto per capire se e dove andrai a migliorare ;)

carlo46
13-01-2023, 00:16
esatto l'hanno spedita con una mappa base dedicata, ovviamente l'ho provata e, per quanto sia un perfezionista maneggione seriale, ho tanto sperato eliminasse il problema degli scoppi in basso con relativi impuntamento e strappi a gas chiuso.
Mentre dal 5% del gas a manetta va meravigliosamente e, devo dire, veramente forte per il tipo di motore.
Ho allora provato a rimontare gli scarichi originali ed il problema si mitiga, diciamo si dimezza all'incirca come intensità. Spariscono gli scoppi e rimangono solo gli impuntamenti e strappetti. Ne deduco che, come era già chiaro dai sintomi, la moto è carburata magra ai bassi, a maggiora ragione con gli scarichi aperti. Quindi penso di incrementare a step, diciamo un 5% per volta, i valori temporali di iniezione nella fascia della mappatura da 0 a 10% del throttle e da 1200 a 2500 rpm. Ad ogni step farò una breve prova su strada e così via.
Naturalmente prima devo essere certo che le sonda lambda funzionino correttamente il chè ora non sembra per il cilindro numero 2.
Va beh, ce n'ho da divertirmi.

jocanguro
14-01-2023, 13:39
Nel tempo pubblicherò interessanti videate sulle mappe 3D e considerazioni su come andrò a modificarle, naturalmente avendo preventivamente salvato il file originale con la quale mi è stata consegnata.

bravo ..
interessante..
dai facciamo il tifo per te ..

(anche se ogni tanto una perculata te la faremo ..:lol::lol:)

roberto40
14-01-2023, 14:20
Mi piace la passione, l'impegno, lo studio e l'applicazione.
Al netto della moto, al netto dei risultati, sono atmosfere che capisco e approvo.
Comunque vada, sarà un successo.

carlo46
15-01-2023, 09:09
ieri lungo lavoro per isolare il problema della sonda lambda del cilindro destro (2) che offre alla centralina un segnale che non va bene (1,65V). Cambiate le sonde, cambiati gli accoppiamenti sui connettori il problema rimane sempre sul canale 2 , al chè sospetto un qualche disturbo sul cablaggio che va dal connettore alla ECU. Che però passa ovviamente nel matassone principale del cablaggio e quindi...bel problema. C'è da dire che ho però la netta sensazione di aver individuato il cuore del malfunzionamento famigerato ai bassi. Infatti le sonde Lambda entrano in gioco solo nelle fasi di funzionamento in closed loop, ovvero proprio quelle, bassi regimi e gas costante (o chiuso) ove si verificano gli strattoni ed impuntamenti. Se risolvo questo forse non sarà neppure necessario agire sulla mappatura.

Mauro62
15-01-2023, 09:35
Non si riesce a passare un cavetto esterno provvisorio, escludendo quello nel matassone, per fare la prova?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

carlo46
15-01-2023, 18:57
è ciò che intendo fare ma da una parte c'è un connettore a quattro poli e dall'altra uno a 35 poli che va nella ECU, non è nemmeno semplice seguire i cavi da parte a parte. Ah, ovviamente non esiste lo schema elettrico.

nic65
15-01-2023, 20:15
35 poli....come nelle auto di 30 anni fa', tutto sommato ti và anche bene,fai la battitura la prima volta e sei a posto per il resto dei giochi

jocanguro
16-01-2023, 09:55
si certo.. ma per battere il cavo a 35 poli ti servono 20 anni e non hai piu il problema di far funzionare la moto:lol::lol:

carlo46
16-01-2023, 10:36
vorrei solo, ogni tanto, ricordare che la moto funziona perfettamente e va notevolmente forte e bene, nel suo contesto. Sto solo cercando la perfezione di funzionamento ai bassi, avendone adesso gli strumenti necessari e contando di potermene formare la competenza. Molte altre moto soffrono dei medesimi problemi che vengono liquidati con frasi tipo "eccessivo on off" o "ruvidità ai bassi regimi" e finita lì.
Il fatto è che per me non è mai finita lì :lol:, questo in effetti è un problema esistenziale

nic65
16-01-2023, 11:32
Il fatto è che per me non è mai finita lì , questo in effetti è un problema esistenziale

per questo Ti vogliamo bene e facciamo il tifo per Te.....tienici aggiornati:lol:
gia' provato ad escludere la funzione di cut-off?

aspes
16-01-2023, 12:37
e' la prima cosa a cui ho pensato, di solito responsabile dell'on /off.
Occhio a che non resti parzialmente accelerata pero'

carlo46
19-01-2023, 19:58
aggiornamento, da non credere ma la centralina nuova ha un problema hardware che le impedisce di leggere una sonda lambda. Devo rispedirla in Inghilterra :mad:. Prima di fare facili commenti ricordo che non la produce la Norton ma la SCS Specialist, che ha ottima fama.
Mi armerò di pazienza, se non altro sto imparando tantissime cose e in fondo mi diverto pure.
Ormai credo di essere uno dei 5/10 al mondo che conosce meglio questa moto, piccola ma significativa consolazione :cool:

Enzofi
19-01-2023, 20:02
Nooo, ,maddai

Lucky59
19-01-2023, 21:11
E siamo al post 637. Ce ne scapperanno altri 600 prima di vedere la luce?

paolo b
19-01-2023, 22:17
In che senso?

https://www.expertisez.com/images/easyblog_images/512/honda-cesar.jpg

carlo46
20-01-2023, 09:15
di questi 637 in almeno 100 ho sempre detto che la moto va benissimo ma io mi incaponisco e pure diverto a migliorarla, quindi la luce si intravvede da tempo. Nel caso specifico voglio risolvere ogni problema di On OFF e carburazione. Dato che nessuno si sogna di lavorarci, - per inciso molto deludenti tutti i cosiddetti preparatori, sembra siano in realtà solo capaci a caricare files di mappatura di moto molto diffuse e testate e guai a parlargli di moto che non conoscono -, mi sono risolto a farlo da solo.
Con un certo ragionevole tasso di immodestia mi vado convincendo che nessuno che io possa realmente coinvolgere lo possa fare meglio di me.
Quindi lo faccio.
Tanto per dire però dalla prova di In Moto della Mandello emerge notevole e fastidioso on off in seconda e terza, come per la mia Norton, dovranno comprare abat jour anche in Guzzi...

67mototopo67
20-01-2023, 09:28
Meglio provarla che leggere i giornalai

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

bim
20-01-2023, 09:31
Lo stesso giornale scrive benissimo della Norton risistemata dalla nuova proprieta’…

carlo46
20-01-2023, 09:37
benissimo no dai, dice che è un tipo :eek:.
Ma scrive anche sciocchezze a riguardo di cambiamenti presunti in estetica e ciclistica quando la moto è esattamente identica al 100% alla mia su questi aspetti. E sul motore posso scommettere tranquillamente che ormai il mio va più forte e meglio. E' una moto da amatori, nel vero senso della parola.

Lucky59
20-01-2023, 10:02
C'è anche la possibilità che, essendo un modello semi artigianale a tiratura limitatissima, sul quale, con ogni probabilità, non sono state spese decine di migliaia di ore di ingegneria e test, come si fa con prodotti industriali di grande tiratura, non sia possibile ottenere di più di quello che oggi fa.

Lucky59
20-01-2023, 10:04
In che senso?



Nel senso che carlo46 si ritenga soddisfatto di tutti gli interventi realizzati e dichiari formalmente ed ufficialmente il suo ferro "fit for purpose". :)

paolo b
20-01-2023, 10:30
..hem.. ti sono sfuggite un paio di cose..

La prima è il solito punto 3 (+4) del regolamento.. :confused:
La seconda è il riferimento all'opera d'arte Baldaccinesca... "fit for press"..

°.°

Lucky59
20-01-2023, 10:53
Allora, il punto 3 (+4) del regolamento te lo metto a posto subito. Per quanto riguarda l'opera d'arte Baldaccinesca, non mi permetto neanche lontanamente di dire quello che tu suggerisci, sia ben chiaro! Io no! Lo penso ma non lo dico.

Pan
20-01-2023, 11:00
Farei come BMW, trasformare i difetti in uniche preziose caratteristiche:-o

Lucky59
20-01-2023, 12:01
Peraltro ormai BMW non vende più moto ma "esperienze"..............

carlo46
20-01-2023, 12:25
non mi inquinate il post, qui si parla solo di moto problematiche e affascinanti. :(

nic65
20-01-2023, 13:32
che misura è uscita per dire che l'hardware è difettoso sul controllo lambda?

jocanguro
20-01-2023, 15:38
moto problematiche e affascinanti.


dicesi di donna brutta...
ma è simpatica :lol::lol::lol:

aspes
20-01-2023, 15:53
forse intende che le bmw sono solo problematiche..:lol::lol:

carlo46
20-01-2023, 21:54
che misura è uscita per dire che l'hardware è difettoso sul controllo lambda?

ciao Nic.
Ti rispondo: 1,65V costanti, sempre sullo stesso canale anche cambiando la sonda e pure staccando il connettore. Insomma chiaramente una tensione imposta dalla centralina. Il valore di default corretto sarebbe stato 0,45V, come sull'altro canale, predisponendosi alla lettura della sonda lambda che, come certo sai, evolve normalmente dal valore di default verso 0,8-0,9V a motore caldo.
Prova del nove ho rimesso la centralina vecchia ed entrambe i valori a motore spento sono a 0,45V (circa).
Chiaramente avendo una tensione permanente a 1,65V la lettura della sonda, che al massimo raggiunge 1V, è inibita.

nic65
20-01-2023, 21:59
quindi usa normali sonde a salto, curioso che usi 2 sonde...se non interpreto male

carlo46
22-01-2023, 19:25
una per cilindro, cosa c'è di strano? Si, sono sonde a banda stretta.

nic65
22-01-2023, 20:42
non sono molte le applicazioni dove c'è una sonda per cilindro,se vogliamo fare i fighi,anzi una lineare che 2 a salto che sono abbastanza obsolete se pur valide

carlo46
22-01-2023, 20:49
ne convengo, tieni però presente che questa moto è stata progettata nel 2009-2010, il mio stesso esemplare ad aprile compie dieci anni.

aspes
23-01-2023, 09:36
anche il gs e pure il mio guzzi v7 hanno due sonde. Non sara' che l'inibizione della sonda sia voluta? pero' in tal caso sarebbero inibite entrambe.

jocanguro
23-01-2023, 10:28
Di solito c'è una sonda per ogni tubo di scarico ,
guzzi bmw boxer etc.. 2 sonde ,
k1600gt 2 sonde
s1000r (credo ) 1 sonda...
monocilindrici , 1 sonda

nic65
23-01-2023, 10:30
ma sonda pre e post cat o una per cilindro?perchè è ben diverso

yuza
23-01-2023, 11:07
Una per cilindro, pre-cat, se parliamo di GS, Guzzi etc
Pre/post cat credo solo dopo la Euro4, ma li sono 2 in "serie" mi pare

nic65
23-01-2023, 11:16
esatto Yuza...

p.s le mie R,una anche euro2,hanno una sola sonda..

aspes
23-01-2023, 12:02
la mia guzzi euro5 comunque due e solo pre-cat, vicinissime alla testa (anche antiestetiche)
Il gs euro2 due sonde entrambe pre cat.

carlo46
23-01-2023, 12:29
esattamente come la Norton.

Enzofi
23-01-2023, 12:42
Ecco appunto, il fornitore sa che questa moto monta due sonde ?

nic65
23-01-2023, 12:52
quello che pensavo,potrebbe essere che il nuovo HW ne usi solo una...

jocanguro
23-01-2023, 13:53
ma se un input della centralina funziona, metti le due sonde in serie e collega a un solo canale ...

scherzo...
pensavo alle lucine dell'albero di natale :lol::lol::lol:

carlo46
23-01-2023, 13:55
SCS è fornitore sin dall'inizio delle centraline Norton, l'altro era Omex.
Sanno perfettamente tutto, è semplicemente un problema della mia centralina.
Gliela ho rispedita, ora vediamo cosa succede. Ad ogni modo non era questo che determinava il malfunzionamento ai bassi, me ne sono accorto quasi per caso spulciando le varie pagine del software, per il resto la moto andava come sempre.

aspes
23-01-2023, 15:55
si terranno centralina e soldi, da buoni inglesi...:lol:

carlo46
02-02-2023, 19:40
la centralina è tornata e...boh. Nic65, in mezzo a tanti perdigiorno :(, mi sembri uno che qualcosa ci chiappa, ti faresti un giretto a Chiavari :cool:?

Enzofi
02-02-2023, 19:42
Cioè va un c.... ?

aspes
06-02-2023, 09:27
dopo consulto si e' modificata la impostazione del cut off con decisi miglioramenti, magari mio fratello sara' piu' preciso se avra' voglia, comunque su quel fronte abbiamo visto che la fluidita' in rilascio e' migliorata decisamente. Del resto un bicilindrico grosso se gli tagli alimentazione sotto certi regimi si impunta. Non e' escluso di eliminarlo del tutto

carlo46
06-02-2023, 09:35
sabato e anche ieri ho implementato (si dice così! ;)) le prime modifiche alla mappatura. Primo settore di aggiornamento la pagina del cut off che dispone di cinque variabili:
-innesco per soglia superiore dei giri (rpm)
-disinnesco per soglia inferiore dei giri, per evitare che la moto si spenga al minimo
-innesco per soglia inferiore della posizione gas (espressa in % di apertura)
disinnesco per soglia superiore della posizione gas
-tempo di ritardo dell'intervento da quando se ne verificano le condizioni.
Come ricevuta dal produttore i cinque parametri suddetti erano così tarati:
-2500rpm
-2000rpm
-0,8%
-0,8%
-400msec

dopo molti tentativi ho portato anche le soglie rpm ad essere uguali fra loro, in pratica annullando le condizioni di cut off. La moto ha molto migliorato la scorrevolezza in ingresso curva, perfettamente soddisfatto.
Secondo set di intervento:
aumentati i tempi di iniezione nel range 0-9,02% dell'apertura gas e 0-3500rpm (insomma bassi carichi e bassi giri) del 21% (due volte incrementi del 10%). Gli scoppiettii allo scarico in rilascio sono molto diminuiti, ora devo affinare ulteriormente la mappatura ma ci siamo, la moto risponde come da attese agli interventi, sono molto soddisfatto.
Prossimo settore di intervento sarà la mappatura dei tempi di accensione, penso di ritardarla un poco nel solito settore che voglio migliorare.
Ai medi va come una bomba, diciamo tipo un Monster a valvoloni ben preparato, se mi gira poi mi occuperò anche del limite di giri i cui parametri di intervento sono ben sei. Anche se non è un motore a cui tirare il collo.

Lucky59
06-02-2023, 09:48
Complimenti per la costanza e la competenza. Se poi arrivano pure i risultati, che chiedere di più?

jocanguro
06-02-2023, 10:11
con tutto il tempo e i tanti soldi spesi .. se non arrivassero i risultati...
uno si butta dal ponte ...:lol::lol::lol:

Enzofi
06-02-2023, 10:33
implementato
male, molto male.
Ci dovrebbe essere una multa ogni volta che si usa questa parola che non esiste in italiano

con affetto

carlo46
06-02-2023, 10:35
i risultati potevano benissimo non arrivare, dopo aver cercato inutilmente un preparatore che potesse aiutarmi a rimappare (fra parentesi, non farò nomi ma si sono tutti comportati da beline, come diciamo a Genova) mi sono reso conto che solo io potevo fare il lavoro.
Ma non avevo mai rimappato una centralina in vita mia, mi sono studiato con calma il software e ho cercato rimedio ai sintomi.
Ora ovviamente conoscendomi penso che farò almeno duecento mappature diverse prima di considerarmi soddisfatto.

RedBrik
06-02-2023, 10:55
Se sei come me, dopo che ne hai fatte 200 lasci definitiva tipo la quarta che avevi fatto...

Lucky59
06-02-2023, 10:58
Adesso è diventato un gioco, prima era un problema da risolvere.

aspes
06-02-2023, 11:51
il limitatore di giri conoscendo la nota affidabilita' della meccanica lo imposterei sui 4500....:lol:

jocanguro
06-02-2023, 12:46
Fra 200 mappature, sarà ormai il 2029 , quindi Carlo venderà la Norton per passare a una thriumphf tre cilindri e la modificherà in trike con il turbo ...
:lol::lol:

Enzofi
06-02-2023, 16:45
solo io potevo fare il lavoro
adesso ti puoi vendere (caro) nel mondo Norton

nic65
06-02-2023, 17:37
per quanto riguarda il cut off avevo gia' scritto qualcosa in merito e mi fa piacere averne conferma,io lo avevo fatto rimappare sulla mia 850R perchè la ritenevo inguidabile in quei frangenti....

per la seconda sonda poi è confermata la DME difettosa? hai ripetuto la misura a conferma?

carlo46
06-02-2023, 19:03
le sonde continuano a farmi impazzire ma ho deciso di trascurarle tanto ho sentore che non c'entrino con il problema che volevo risolvere.
Al ritorno dalla 'riparazione' della centralina partono entrambe le letture correttamente da 0,45V ma una evolve verso 0,8V (direi corretto) e l'altra in senso contrario tende ad andare a zero. Da quando ho ricevuto la ECU riparata non ho ripetuto tutti gli interscambi sonda/canale etc per capire dove stia il problema, poi magari mi ci concentrerò.
Nel frattempo ho escluso via software il relativo calcolo di correzione (che serve solo ai fini dell'inquinamento), quindi cosa leggono mi è indifferente, la moto va piuttosto bene ora.

Enzofi
06-02-2023, 19:04
comunque una bella esperienza

carlo46
06-02-2023, 19:30
Davvero molto.
Era da trent'anni, ai tempi in cui progettavo auto elettriche in Ansaldo Ricerche, che non mi sentivo così di nuovo gioiosamente ingegnere.

nic65
06-02-2023, 19:33
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
ormai hai scoperto il "lato oscuro della forza"......

aspes
07-02-2023, 08:29
il suo vero nirvana e' la moto che non e' mai a posto, se una moto va bene e non rompe lo annoia....:lol:

RedBrik
07-02-2023, 09:54
e tu da buon fratello che gli vuoi bene vai ogni tanto nottetempo a girargli qualche vite di registro a caso...

Someone
07-02-2023, 09:57
girargli qualche vite di registro a caso...
:lol::lol::lol:

Zorba
07-02-2023, 10:32
gioiosamente ingegnere.
:lol::lol::lol:

aspes
07-02-2023, 10:55
e tu da buon fratello che gli vuoi bene vai ogni tanto nottetempo a girargli qualche vite di registro a caso...


quando io e carlo facevamo la tesi all'universita' (lui si ricorda di sicuro), noi dovevamo sperimentare un prototipo di inverter , e ci occupavamo della parte di potenza. Il controllo era invece realizzato da altri tesisti che avevano fatto una scheda elettornica artigianale in cui sul retro i componenti venivano connessi con la tecnica del "wire wrap"
https://en.wikipedia.org/wiki/Wire_wrap

notare nel sito la scheda con dietro un groviglio di fili assurdo. Tale tecnica era adatta per le realizzazioni sperimentali in quanto non necessitava di avere le piste di rame che poi si fanno quando passi a fare il master di produzione.
Ebbene, quando veniva l'ora di pranzo scattava lo scherzone.
Invece che tagliare a caso qualche filo , troppo evidente, ne aggiungevamo a casaccio qualcuno a collegare punti altrettanto a casaccio.
Spesso non succedeva niente, ma talvolta succedeva TUTTO.....ricordo ancora uno che mi tiro' una chiave inglese...

Enzofi
07-02-2023, 11:43
Bastardi...

jocanguro
08-02-2023, 14:02
Wire Wrap... ricordo bene... :)
quando installavo alcune schede sui computer digital pdp 11/24 11/44 e serie unibus, occorreva andare dietro al bus a interrompere o effettuare un ponticello relativo all'interrupt ...
bei tempi...:lol:

Enzofi
08-02-2023, 17:43
Spostare i ponticelli per cambiare l'indirizzo della catena scsi ?

indianlopa
09-02-2023, 08:45
https://i.postimg.cc/155kFTy5/329283687-862943071478345-3742730041111005361-n.jpg (https://postimg.cc/DmHpkxWt)

jocanguro
09-02-2023, 12:00
l'indirizzo della catena scsi ?

avoglia...

e prima ancora mettere primary e slave i dischi su interfacce eide:)

e prima ancora gli address calcolati da regole standard su schede qbus per sistemi operativi vms ... bei tempi (mondo Digital):lol:

ma siamo o.t....

carlo46
09-02-2023, 16:20
tornando in topic adesso sto settando il launch control per quando mi immetto nella strada uscendo dalla rampa del garage ed il pit lane rev limiter per quando rientro nel vicoletto del garage :lol:.

non è una battuta eh, funzioni tutte disponibili :D.
Vedi, nel caos generale della Norton di dieci anni fa ci esce anche di serie una centralina progettata per una formula 1 e con le funzionalità di una formula 1 e settata in venti minuti a caso da uno stagista per la Commando mentre gli si freddava il thè delle cinque :rolleyes:

aspes
09-02-2023, 16:36
il launch control per parlare inglese e' una funzione disponibile one shot con la norton....:lol::lol:

nic65
09-02-2023, 16:38
e' una funzione disponibile one shot con la norton

......'stardo.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Someone
09-02-2023, 16:54
Bastardissimo! :lol::lol::lol:

jocanguro
09-02-2023, 18:34
:d:d:d:d:d:d

carlo46
09-02-2023, 19:16
e intanto sistemato anche lo 'stereo narrowband fuel closed loop control' per la correzione sulla lettura delle sonde lambda.
Funzionamento perfetto da manuale, adesso ho anche la correzione anti inquinamento, chissà che non aiuti anche ulteriormente il funzionamento in basso. Purtroppo non ho potuto provarla perchè ho la bronchite e fa un freddo barbino con tramontana.

aspes
10-02-2023, 12:53
ci manca solo di sdraiarla sul ghiaccio sul bracco, in tal caso consiglio delle ottime capsule di cianuro da tenere sotto i denti.

nic65
10-02-2023, 13:33
hai mica fatto un test emissioni pre e post mappa per capire come stai andando o come andavi?

basta andare in un centro revisioni :lol:.....

jocanguro
10-02-2023, 15:16
mah, penso che l'inquinamento sia l'ultimo problema di Carlo ..:lol::lol:

carlo46
10-02-2023, 15:20
Onestamente mi interessa meno di ...poco.
Voglio che sia bella pulita e fluida di erogazione, con un freno motore ben gestibile in ingresso in curva.
Sinora la lettura delle lambda e relativa correzione era stata esclusa, ora che sembra funzionare a dovere la inserirò e proverò. C'è da dire che il regolatore proporzionale integrale PI si satura essendo la moto ora tendenzialmente grassa e funziona stabilmente a bassi giri intorno a lambda 0,97-0,98, che teoricamente mi soddisfa. Poi vedremo la strada :). Se non mi va escludo la regolazione in toto oppure la rimodulo.

Del limitatore di giri cosa faccio? Hard o soft? Se soft con quale offset e con quale pendenza della rampa? Gestito da iniezione, accensione o entrambi? Sempre tutto disponibile eh !:eek:

nic65
10-02-2023, 15:40
l'inquinamento sia l'ultimo problema di Carlo

il test non lo suggerisco perchè ho l'animo green :lol:,ma solo perchè è un'altra verifica della qualita' della combustione...

per il limitatore,senza conoscere la curva di coppia e potenza della tua moto difficile dare consigli,comunque io adotterei un ritardo di anticipo che Ti avverte che la fine dei giochi/giri massimi è vicina ....la benzina lasciamola che non guasta mai :lol:...il tutto a mio modesto parere ;)

carlo46
10-02-2023, 16:47
non credo che a livello di accensione il limitatore di giri agisca tramite l'anticipo di accensione, ritardandolo, bensì semplicemente interrompendo a step il segnale alle bobine. Non sono però sicuro.
A parte tutto a 7000rpm meglio darci un bel taglio che le aste scorrono ben vicine alle guide e se si deformano si spacca tutto.

nic65
10-02-2023, 17:01
Certo Carlo,infatti intendevo che di sicuro puoi mappare l'anticipo a scemare quando sei vicino al rosso e successivamente tagliare quando sei SUL rosso...

un esempio semplice,l'S14 della mia 320IS potrebbe girare a quasi 8000 giri,ma il limitatore stock taglia brutalmente a 7200 quando il motorello sta ancora dando il meglio di se e questo,quando sei in bagarre , è terribile :lol:...ho dovuto splittare il rosso a 7900.....ma il motore mi avverte prima che è opportuno cambiare marcia :cool:

aspes
10-02-2023, 17:16
direi che e' la strada giusta. Gli togli un po' di anticipo e si addormenta dolcemente uno o due centinaia di giri prima del limitatore

carlo46
10-02-2023, 19:12
non funziona mappando diversamente la mappatura di base, quella rimane invariata. Se si imposta ad esempio limite a 8000rpm con offset 250rpm ed azione sull'accensione la centralina fa lei quello che ritiene a partire da 7750rpm e, credo, agendo solo sulle bobine; non si va oltre l'impostazione dei parametri sopra.
O meglio forse potrei escluderli e andare di fino a lavorare nella mappatura ma mi sembra una follia. Che poi è un motore che deve girare ai medi quindi è tutta una discussione teorica, sopra i 6500rpm comincia ad aver dato tutto e tirarlo a 8000rpm sarebbe tirargli il collo inutilmente.

carlo46
12-02-2023, 18:58
Stamattina sono passato alle funzioni di interpolazione lineare che consentono, dati due punti estremi della mappatura, di interpolare i valori intermedi, o per righe (TPS) o per colonne (rpm). E' una funzione fantastica! l'erogazione si omogeneizza tantissimo e diventa bella rotonda e corposa come piace a me; è però più efficace sui giri che sul TPS.
Adesso procederò con ulteriori arricchimenti ' a fasce progressivamente decrescenti' dalle basse aperture del gas (massimo arricchimento, ora siamo sul 30% in più dell'originale ma penso di salire ancora ) sino al 40% circa di apertura (lì siamo al 5%, penso andrò sul 7%). Poi, raccordato il tutto, passerò anche alla fascia alta perchè anche se lì non avevo problemi mi sta talmente prendendo questo lavoro di mappatura fine che la migliorerò anche lì.
La moto ora va realmente come un missile, ai medi va più del GS750.

jocanguro
13-02-2023, 11:45
bravo...
continua a raccontare, ne apprendiamo anche noi...:D

jocanguro
19-02-2023, 14:57
News???:eek::D

carlo46
19-02-2023, 20:52
Oggi ero troppo triste per la Samp, non mi sentivo di lavorare alla Norton.
Ma ho molte idee per quando, e se, mi riprenderò.

Enzofi
19-02-2023, 20:57
Possibile che l'unico straccio di punto contro di noi?

carlo46
19-02-2023, 21:13
Il Bologna ha giocato meglio di voi a Genova. Capita. Poi in effetti la settimana prima avevamo preso un punto anche a Monza meritandone tre in verità.

carlo46
21-02-2023, 10:38
torniamo in argomento.
Sto studiando ora gli alti regimi, perchè la moto sembra affogarsi dopo i 7000rpm, come intervenisse il limitatore che invece è fissato con intervento soft a partire da 7650 e cut accensione a 7900rpm. In effetti i valori mappati di iniezione nella fascia 40-100% di TPS e 5000-8000 rpm non mi convincono granchè, ci devo studiare un bel pò sopra.

nic65
21-02-2023, 10:40
sopra i 6500rpm comincia ad aver dato tutto
l'appetito vien mangiando? ;)

carlo46
06-03-2023, 10:15
con gli ultimi aggiornamenti sono ormai vicino ad un risultato ottimale.
L'ho letteralmente stravolta e sono super soddisfatto.
Non dovrei svelare qui tutti i trucchetti, magari potrei anche rivendermi la competenza maturata altrove ma dato che qualcuno lo chiede diamo pure qualche dettaglio.
Dunque come avevo già scritto avevo chiaro sentore che l'on off dipendesse dal cut off, che ha due soglie di innesco e altrettante di disinnesco, una per l'apertura del gas (%) , l'altra per il numero di giri.
Serve solo per inquinare meno e consumare meno, quindi dopo numerose prove iterative verso il basso di entrambi i valori di innesco avevo ritenuto di non farlo intervenire mai ed avevo lasciato i valori di innesco e disinnesco uguali, 10% del TPS e 1600rpm. La moto tuttavia continuava ad avere on off, anche abbastanza random. Dopo altri infruttuosi tentativi di ingrassare mi è balenato finalmente che pur avendo messo gli stessi valori di innesco e disinnesco (e quindi teoricamente non doveva attivarsi mai), la non accuratezza e soprattutto la non ripetitività della misura di TPS e rpm (es. a 3500rpm reali di motore la centralina può benissimo leggere una volta 3450 ed un'altra volta 3550) poteva determinare inserimenti random, molto fastidiosi.
Ho dunque posto tutte le soglie a zero et voilà la magia, on off sparito totalmente, dopo dieci anni di patimenti per questa caratteristica che hanno tante moto ma che a me risulta insopportabile.
Poi tanto lavoro sul fuel closed control loop, ovvero la correzione del titolo stechiometrico basato sulla lettura delle sonde lambda. Anche qui due soglie di innesco per TPS e rpm, ed un target (per rpm) da raggiungere con la correzione, che era permanente a 1 sino a 4000rpm.
Ho modificato le soglie ed anche il target, con numerosissime prove.
I valori non ve li dico :lol::lol::lol:, però conta eccome questa funzionalità...e non va assolutamente esclusa come dicono e fanno in tanti, anzi è essenziale.
Ora devo capire perchè interviene il limitatore appena si approssimano i 7000rpm, non che la moto abbia più nulla da dare sopra e piegare le aste non è il mio obiettivo. Però il settaggio è soft a 7750 con intervento progressivo su iniezione ed accensione a partire da 7500rpm e quello vorrei vedere. Potrebbe essere semplicemente che il contagiri indica qualcosa meno dei giri reali ed aumentando la soglia distruggerò il mio fantastico motorone?
I prossimi esperimenti diranno.:cool:

dpelago
06-03-2023, 10:21
con gli ultimi aggiornamenti sono ormai vicino ad un risultato ottimale.


Ti ho visto domenica mentre facevi le prove :D:D:D:D

Dpelago Ducati MTS V4

nic65
06-03-2023, 10:24
I valori non ve li dico , però conta eccome questa funzionalità...e non va assolutamente esclusa come dicono e fanno in tanti, anzi è essenziale.

oh...finalmente...:D

aspes
06-03-2023, 10:36
Potrebbe essere semplicemente che il contagiri indica qualcosa meno dei giri reali ed aumentando la soglia distruggerò il mio fantastico motorone?
I prossimi esperimenti diranno.:cool:

WRAAAAAAAAMMMMMMMMM.....7000.....7200.....la prognosi sincopata del closed loop della sindrome del norton manx funziona......insistiamo......7500....ecco che si inserisce il lunch control che mi prescrive la dieta per stasera....funziona pure quello.......7600......si approssima il punsto di ebollizione del fluoruro di ammonio nel corpo farfallato.....WRAAAAAAMMMMM...... 7700......non vedo l'ora di raccontare i fantastici risultati su qde........WRAAAAAAMMMMMM.........SBRANG! :-o:-o:confused:

Vincenzo
06-03-2023, 10:49
Ah ah ah ah ah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

carlo46
06-03-2023, 11:18
si approssima il punsto di ebollizione del fluoruro di ammonio nel corpo farfallato.....WRAAAAAAMMMMM...... 7700......non vedo l'ora di raccontare i fantastici risultati su qde........WRAAAAAAMMMMMM.........SBRANG! :-o:-o:confused:

va là va là, piuttosto procurati un software open per lavorare sulla Guzzi che vista la mia acquisita sapienza mettiamo un pò le mani in quel ravatto.

carlo46
06-03-2023, 11:20
Ti ho visto domenica mentre facevi le prove :D:D:D:D

Dpelago Ducati MTS V4

la prossima volta palesati, ti faccio visitare il garage delle alchimie, ormai sembra una centrale nucleare :D

jocanguro
06-03-2023, 11:25
l punsto di ebollizione del fluoruro di ammonio nel corpo farfallato.....WRAAAAAAMMMMM...... 7700......non vedo l'ora di raccontare i fantastici risultati su qde........WRAAAAAAMMMMMM.........SBRANG!

sembra una striscia dei fumetti dei motard francesi ...
:D:D:D:D:D

aspes
06-03-2023, 11:38
va là va là, piuttosto procurati un software open per lavorare sulla Guzzi che vista la mia acquisita sapienza mettiamo un pò le mani in quel ravatto.

ci vediamo al primo semaforo o pure sul bracco, con il tempo la guzzi continua a migliorare..:cool:

carlo46
06-03-2023, 13:31
vedo che anche la Guzzi fa 6800rpm, evidentemente le aste sono un problema ovunque, comunque la Norton attualmente avrà almeno 15 Cv di più.

aspes
06-03-2023, 14:40
eh, certo, il famoso banco dinamometrico a "sentimento". Nella mia il limitatore entra a 7500

nella honda cx 500 di oltre 40 anni fa (quasi 50), sempre aste e bilanceri, si passavano i 10000 giri

carlo46
06-03-2023, 14:44
Ma quale sentimento, dati dichiarati 65CV Guzzi, 80CV Norton, alla ruota saranno una cinquantina contro 65 o giù di lì

ps hai ragione, sono più di venti di differenza, che poi è anche logico ha più cilindrata anche se ha pure più potenza specifica.
E la mia va ben di più che di serie

https://www.youtube.com/watch?v=_sRKrmV1mp0

aspes
06-03-2023, 14:51
infatti, la norton ne dichiara 80 e ne ha 70, ma la guzzi se ne dichiara 65 ne ha SICURAMENTE non oltre 50. facciamo 40 per stare sicuri... aspetto la prova semaforo...

https://www.google.com/search?q=joe+bar+semaforo&source=lmns&bih=567&biw=1280&client=firefox-b-d&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwify82mucf9AhUxyQIHHV4-DAgQ_AUoAHoECAEQAA

ad ogni modo la v85TT prima serie (euro4) ne dichiarava 80 se non sbaglio sugli 8000 giri. Ovvero tanti come la norton con oltre 100 cc in meno e qualche euroX in piu'.
La mia ha volutamente il corpo farfallato piccolo ...

aspes
06-03-2023, 15:03
mi vien da ridere che ci si punzecchia per due chiodi rivettati che ci gira intorno quasi tutto.. ma fa parte del gioco, quando giravo col kawa mach3 mi sembrava di avere un aereo dal rombo magico, poi all'atto pratico se mi avesse beccato una honda cb500 di quelle "racchie ma intelligenti" probabilmente mi avrebbe lasciato anche al semaforo.In fondo e' piu' bello cosi' che "sotto i 160 cv e' roba da andarci a far la spesa". Siamo vecchio stile joe bar

carlo46
06-03-2023, 15:16
Motociclismo febbraio 2022 la tua:

63,1CV all'albero e 57,6CV alla ruota.
La Norton hai il link, 13CV in più alla ruota.
La mia va ben di più di com'era di serie, e non è un'impressione, eccoti (almeno) i 15CV.
Se non ti va tieniti i 13CV certificati :)

aspes
06-03-2023, 15:31
anche la mia non e' proprio di serie attualmente. E se sto ai grafici della mistral e con sprintfilter i 13 sono 10....:lol::lol:
poi sempre con oltre 100 cc in meno ed euro5 contro euroboh...
Attendo prova al fuoco..:lol::lol:

Romanetto
06-03-2023, 16:24
https://i.postimg.cc/jjDYpDQH/joe-bar-team-autovelox.jpg (https://postimg.cc/QBZz5xzC)

jocanguro
06-03-2023, 16:37
Come si punzecchiano i fratelli...
:D:D:D

ma non ne avevate anche un terzo ?
quello che fà , il chirurgo in messico ??:lol::lol:

aspes
06-03-2023, 17:34
il terzo e' un responsabile IT in ansaldo energia. Ovviamente cazzaro motociclista pure lui.
comunque tornando a quanto detto ormai alla noia, il limite di questi motori, come lo era del ducati storico ad aria , checche' ne dicesse il buonanima genio di Taglioni, sono le sole due valvole. Bordi tento' di farglielo capire ai tempi della 851, ma i vecchi non cambiano idea.
Il ducati omologato nella sua massima espressione ovvero il ds 1000 toccava si e no gli 80 cv. E questo a prescindere dall'avere due mega carburatori come prima o due corpi farfallati, idem il guzzi le mans 850-1000, idem il norton, idem il guzzi v85TT, per non parlare dei bmw boxer 2V (comunque il 1000 aveva 65 cv e si avvicinava ai 200 km/h) .
Il limite di respirazione era e rimane l'avere una sola valvola di aspirazione, non le aste e i bilanceri, non il singolo corpo farfallato.
E del resto se aspiri "poco", fai anche relativamente pochi giri, con quelle cilindrate unitarie belle sostanziose, sei in crisi respiratoria ben prima di mandare in crisi le aste. Se aggiungi i liimiti di euro5 etc. quei motori sono tutti defunti. NOn e' nata a caso la v100
IL guzzi come il mio comunque nelle varianti Guareschi del trofeo tocca i 200 , con solo filtro, scarichi e rimappa. Quindi arrivera' probabilmente verso i 65-70 effettivi alla ruota. Ed e' 850. Fosse 1000 direi che starebbe tranquillamente pari a norton e ducati due valvole. Pur essendo euro5 e gli altri no. E l'euro5 questi motori li ha massacrati, e non solo questi. QUindi non mi lamento.
Per rimappare ulteriormente la mia (che ha dentro l'ultima rilasciata da guzzi) ci vorrebbero strumenti che non ho, ma i Guareschi evidentemente si. Non penso esistano tools software liberi in giro come per quella di mio fratello. E' ora eventualmente di cominciare a indagare....

Someone
06-03-2023, 17:55
Il ducati omologato nella sua massima espressione ovvero il ds 1000 toccava si e no gli 80 cv

Stavo per dirti che il mio ultimo pompone passava bene i 100 cv, ma poi ho letto "omologato". Ecco, diciamo che proprio proprio omologato non era più... :cool:

aspes
06-03-2023, 18:04
infatti non ho detto omologato a caso. Io avevo provato la paul smart replica che tra le tante moto esoteriche passo' pure essa dal box di mio fratello, e il motore per me era piacevolissimo. Che poi era quello della prima multistrada.

nic65
06-03-2023, 19:13
il 1000 2 valvole lo ricordo con una grande schiena ai medi.... piacevolissimo da guidare

Someone
06-03-2023, 19:47
Il mio non era più nemmeno 1100 :confused:. Il fatto avessero fatto un trofeo Hypermotard aveva fatto si che si trovasse varia ricambistica "adatta".
Una moto da cross da 180 kg.
Il motore più "bello" che abbia mai usato (e avevo in contemporanea un Suzuki Gsx-R 1000...)

carlo46
06-03-2023, 20:55
La Ducati Paul Smart era una moto veramente leggera. Zero musse superflue, pesava 170kg o giù di lì.
Il motore allungava benissimo come tutti i Ducati ma ai medi la Norton va di più e ora strattona molto meno ai bassi. Complessivamente, cambio a parte, il motore lo preferisco.
E le ho avute tutte e due, non parlo a caso.

aspes
07-03-2023, 17:24
ieri sera a letto mi son messo a contare ...invece che le pecore, le moto entrate in casa nostra. Io sono arrivato a 17 , credo che carlo stia a 30 o quasi (ho provato a ricordarle tutte senza successo) , paolo sta a 8-10.
In termini di spesa negli anni , incluse parti speciali etc.etc. credo che tra tutti e tre sommati siamo vicini al mezzo milione di euro....:-o:-o

Enzofi
07-03-2023, 17:27
Sempre meglio che perderli ai cavalli

aspes
07-03-2023, 17:28
ah, sicuro....abbiamo ancora il ducati cucciolo di mio padre, numero di motore 113.
Motore peraltro completamente stravolto con fusioni diverse fatte da mio padre stesso...

Pan
07-03-2023, 17:29
"Ho speso gran parte dei miei soldi per alcool, donne e macchine veloci, il resto l'ho sperperato". Il testamento di George Best

jocanguro
08-03-2023, 10:19
ducati cucciolo di mio padre, numero di motore 113.

raccontaci..
può essere una storia interessante ...;)

bim
08-03-2023, 10:40
Però le moto un po’ bislacche le amate…..quelle difficili da capire!
La sportclassic monoposto, non la Paul Smart l’ho avuta anch’io ed e’ stata l’unica moto avuta che non mi e’ mai piaciuto guidare, ho fatto 15.000 km nella speranza di capirla e divertirmi, non ce l’ho fatta e non avendo voglia di modificarla l’ho venduta! Non oso pensare alle modifiche che avrà fatto Carlo46 sulla Paul Smart per renderla almeno passabile!