Entra

Visualizza la versione completa : [Garmin XT] Thread generale & impressioni


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

Hedonism
25-05-2022, 14:54
Da Zumoforums, [/I]



proverò con un pc a fare la "chiavetta", visto che Mac non vede XT come volume esterno.

però il problema è che su mac M1, l'installazione delle mappe in locale tramite Garmin Express arriva al 100% ma poi mi da il banner rosso, errore di aggiornamento. Questo con lo Zumo collegato.

tralascio le bestemmie per far vedere lo zumo a Base Camp, se c'è GE che gira sotto, non lo vede... comunque è tutto uno attacca stacca sto Zumo dalla USB... alla fine della fiera, dopo l'errore (recidivo) senza nav collegato BC non ha le mappe... farò anche una prova con la chiavetta, ma dubito che possa funzionare... stiamo parlando sempre di mac M1. Sul "vecchio" Mac Intel invece le mappe nuove ci sono.

p.s. come si fa a rimuovere le vecchie mappe? tipo 2008 / 2015 ecc ecc'

er-minio
25-05-2022, 15:03
proverò con un pc a fare la "chiavetta", visto che Mac non vede XT come volume esterno.


Lo zumo non viene visto come volume dal Mac perchè usa il protocollo MTP (Android).
Come funziona e come fare spiegato più volte dentro questo thread: fai una ricerca.

tralascio le bestemmie per far vedere lo zumo a Base Camp, se c'è GE che gira sotto, non lo vede...

Funziona con un'applicazione alla volta, by design.
Again, discusso qui dentro. Cerca i post vecchi del thread.

p.s. come si fa a rimuovere le vecchie mappe? tipo 2008 / 2015 ecc ecc'


Dalla finestra di informazioni sulle mappe su Basecamp c'è un pulsante "mostra nel finder". Ti apre la cartella dove stanno (ma non ti seleziona la mappa). Vedi quali sono i file vecchi e li butti a mano.

Superteso
25-05-2022, 15:15
Dico per chi usa pc:

Pannello di controllo

Elimina/installa

Tasto dx

Elimina

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Hedonism
25-05-2022, 15:32
Dalla finestra di informazioni sulle mappe su Basecamp c'è un pulsante "mostra nel finder". Ti apre la cartella dove stanno (ma non ti seleziona la mappa). Vedi quali sono i file vecchi e li butti a mano.

si si, avevo letto , anche di Android File transfer ecc ecc, che non voglio mettere sul Mac, ho un portatile win, proverò con quello a fare la chiavetta.

comunque secondo me il problema è GE vs. Mac M1, perchè con lo Zumo collegato la procedura di installazione parte ed arriva al 100%, poi da il banner rosso "errore dell'aggiornamento".

non vedo quale differenza possa fare con la chiavetta, comunque proverò.

Hedonism
25-05-2022, 15:37
Allora, sul mac m1 le mappe nuove ci sono…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/9227240d924802416ec52ae8c765e461.jpg
A questo punto forse con la chiavetta farlocca posso simulare la connessione dello zumo a basecamp… ma una volta che sono sul cmp non dovrebbero essere selezionabili a prescindere?

er-minio
25-05-2022, 15:57
posso simulare la connessione dello zumo a basecamp

Si. Basta anche un'immagine disco.

Domanda stupida: GE è la versione più recente si?
Non ti fidare dell'aggiornamento automatico.

Hedonism
25-05-2022, 16:07
GE 7.13.2

stasera provo a fare la chiavetta da tenere in ufficio

Lochness
25-05-2022, 18:32
Fino ad ora installato su zumo e pc senza problemi.
Mac e garmin han sempre litigato.

A me invece in principio l'opzione di installare solo su PC non l'ho trovato con Basecamp.Solo successivamente alla installazione delle mappe sullo Zumo e riaprendo Basecamp ho trovato l'opzione.

GE 7.13.2
stasera provo a fare la chiavetta da tenere in ufficio

La 7.13.2 ?? L'ultima è la 7.13.1 . Sei sicuro?
Per quanto riguarda la chiavetta deve funzionare . A me è sempre andata bene.
E' come se collegando un Navigatore al PC, BC sclera. Con la SD oppure chiavetta c'è solo l'essenziale ,quel file e va che una bomba.Almeno sul PC.
Infatti per fare prima ho usato il BMW Nav VI per installare su PC ,mentre mi ha fatto penare per il navigatore BMW.
Per l'XT ho usato il WIFI

Superteso
25-05-2022, 18:34
A me invece in principio l'opzione di installare solo su PC non l'ho trovato con Basecamp.Solo successivamente alla installazione delle mappe sullo Zumo e riaprendo Basecamp ho trovato l'opzione.







La 7.13.2 ?? L'ultima è la 7.13.1 . Sei sicuro?



Da GE lo puoi fare in contemporanea.
2 è per Mac, 1 per win

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Lochness
25-05-2022, 18:39
Da GE lo puoi fare in contemporanea.

Ma installa prima sull'XT e poi sul PC.?
Io non ho trovato l'opzione, mi dava solo la possibilità sul navigatore.
Mi chiedo se c'entra qualcosa la presenza della Microsd ,dove ho solo file MP3.
Perchè io questa opzione credo che in passato l'ho vista.

Superteso
25-05-2022, 18:49
Non credo, va sulla memoria interna, al limite toglila prima

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Hedonism
25-05-2022, 20:49
1) Sull’XT vai sulle opzioni tracce e scegli un colore, nero o blu, e la grandezza, massima.
….

2) Flagga la possibilità di visualizzare la tracci sullo schermo

Non trovo queste opzioni sullo zumo, cortesemente mi dai le indicazioni?

Lochness
25-05-2022, 21:05
App - Tracce - In tracce salvate clicca sulla traccia -Chiave Inglese in alto a sinistra.Andrai in modifica traccia salvata.
Fai le tue scelte

Hedonism
25-05-2022, 21:21
Ok grazie, non avendo ancora importato nessun dato non me la proponeva [emoji1360]

Lochness
25-05-2022, 21:32
Ovvio!!
Se ho ben capito sei all’inizio. Sono tante le cose che dovresti sapere.
Se stai programmando un viaggio con percorsi ti do una raccomandazione.
Dopo che hai finito in BC devi trasferire tutto in una unica sessione usb.
Quando trasferisci sull’XT si crea un file gpx Temp.
Ti faccio un esempio, se trasferisci il percorso e la traccia A va a creare quel file Temp. Poi magari stacchi per cenare e riprendi il lavoro e trasferisci il percorso B. Si crea un file Temp che sovrascrive quello precedente. Quando finisci stacchi ed accendi lo Zumo . Ti chiederà se vuoi importare un nuovo percorso. Dai il si . Ti aspetti di trovare i percorsi A e B . Invece no troverai solo B.

Hedonism
25-05-2022, 22:38
Unica sessione usb, capito grazie.

Comunque li salverò sul cloud, in modo da poterli ricaricare via bt con drive

Hedonism
26-05-2022, 08:31
chiavetta ok.

con Garmin Express sono riuscito ad installare le mappe anche sul Mac M1, e sono disponibili anche senza la chiavetta "finto Zumo" inserita.

ottimo.

grazie per il suggerimento.

Lochness
26-05-2022, 10:18
Ok mi fa piacere.
Però quale è l’utilità di pianificare a computer un viaggio e portare tutti i gpx sul cluod?
Non credo problemi di spazio.
A mio modesto parere Drive è utilissimo se devi creare qualcosa a volo , in corso di viaggio con lo smartphone o tablet.
Fra l’altro una volta importati sullo Zumo e alla sua riaccensione puoi scegliere di non trasferire. Te li richiami quando ti servono.
Es : Day 1, Day 2, Day 3. Il giorno 1 del viaggio ti richiami il Day 1, è così via.
Potresti avere problemi con i WP. Non te li puoi richiamare se non ne hai almeno uno fra i salvati. Magari ti metti un WP casa. Ma anche questo è facilmente risolvibile. Clicchi su un punto qualsiasi della mappa e ti crei un WP qualsiasi.
Però potrebbe sfuggirmi qualcosa in merito alla utilità del cloud.

Hedonism
01-06-2022, 16:49
ho trovato, forse, il motivo per cui conviene avere i dati sul cloud e trasferirli allo Zumo tramite Drive:

tenere lo Zumo sempre montato sulla moto.

è esattamente ciò che intendo fare, mi rimane l'ultimo dubbio che illustrerò a breve.

Attaccare e staccare lo Zumo dal cmp è una gran rottura... adesso che la chiavetta ti consente di tenere aggiornate le mappe in modo da lavorare sulla stessa versione di cartografia, ancora di più

pensavo di lasciare il navigatore fisso sulla moto, ho visto che drive funziana discretamente, ho il wifi in garage, quindi i gpx me li metto sul cloud e li gtrasaferisco sullo Zumo con drive quando vado in garage, ciò mi evita di trafficare con lo Zumo ed il PC e di trasportarmi su e giù dal garage il navigatore.

il dubbio...

come faccio a trasferire su PC (o Mac) i dati registrati dallo Zumo? ossia le traccie effettive?

p.s. fuori tema, la mia configurazione è la seguente Interfono Sena Srl collegato al TFT, iPhone collegato al TFT (no Ducati Connect) Zumo collegatoall'iPhone:

con questa configurazione è possibile sfogliare la LIBRERIA musicale di iPhone dallo Zumo, ascoltare in Interfono, regolare il volume sia dell'interfono che dal joistick della moto (V4) e sempre dal joistick play/stop/ff/rwd

per libreria musicale intendo, tutta la configurazione quind brani, artisti, playlist di Apple Miusci ANCHE SE NON SCARICATI SUL TELEFONO, e le puntate dei podcast ma solo se scaricate sul telefono.

molto ma molto bene

Lochness
01-06-2022, 17:05
Più o meno hai la mia stessa configurazione. Il mio è un Sena 50S.
Il trasferimento lo fai usando Basecamp. Zumo a Basecamp.
Continuo ad avere perplessità sull’uso del Drive.

Hedonism
01-06-2022, 17:22
sto cercando il blocco con chiave per lo zumo, così lo metto fisso sulla moto, motivo per cui per trasferire i file gpx (creati con Basecamp), userò Drive via cloud

se non c'è modo di acquisire i dati registrati dallo Zumo SENZA passare da Basecamp, vorrà dire che lo farò periodicamente, tanto le tracce hanno le date.

er-minio
01-06-2022, 17:26
Le tracce registrate mi pare solo via USB.
Io le scarico una volta ogni tot mesi, a meno che non abbia un bisogno particolare (ricostruire un viaggio o percorso specifico).

Hedonism
01-06-2022, 17:40
domanda:

ho eliminato dallo Zumo il percorso che gli avevo inviato, quindi nell'app pianifica viaggi non c'è più nulla.

come mai su basecamp, cliccando l'icona del navigatore nella sezione di sinistra, quella delle risorse, il viaggio è ancora presente?

Hedonism
01-06-2022, 18:03
io ho questo
https://www.zumolock.com/index.php/en/



Come ti trovi? C’è un video su youtube di un francese che fa vedere che non blocca bene…

https://www.youtube.com/watch?v=Z6AY333DRbk

Quale bisogna prendere, lo shop non è chiarissimo

Superteso
01-06-2022, 18:24
Questo

https://www.zumolock.com/index.php/en/purchase/zumolock

Preso il primo con il coperchiertto

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

robygun
01-06-2022, 19:05
Le tracce registrate mi pare solo via USB.
I).

Le tracce registrate live dallo Zumo si possono trasferire via BT all'app Garmin Drive..
Funziona in tipico stile Garmin ed ogni tanto si incanta ma funziona..

Hedonism
01-06-2022, 19:08
blocca bene? hai visto il video sopra, l'unico che ho trovato... :mad:

Smarf
01-06-2022, 19:24
Come ti trovi?

ho smesso di usarlo, ma non perché non funziona, ma perché ci metto molto meno a togliere lo zumo e metterlo nel bauletto o in tasca che chiudere la chiave.



Inviato dallo Smarf-phone

Hedonism
01-06-2022, 19:37
azz... ma non lo lasci sempre su e chiuso?

Lochness
01-06-2022, 20:01
domanda:

ho eliminato dallo Zumo il percorso che gli avevo inviato, quindi nell'app pianifica viaggi non c'è più nulla.

come mai su basecamp, cliccando l'icona del navigatore nella sezione di sinistra, quella delle risorse, il viaggio è ancora presente?

Perché tu lo elimini dal trip planner e basta. Puoi richiamarlo ancora. Se lo vuoi eliminare del tutto dopo quello che hai fatto nello Zumo devi collegare lo Zumo al pc/Mac ed eliminare fisicamente i file.
In merito poi a lasciare l’XT fisso sulla moto se la tieni in garage va bene. Ma se lo lasci in strada anche per una sosta lucchetto e non ne troverai 100

Hedonism
01-06-2022, 20:06
moto in strada ferma solo in cima al passo o al ristorante (tra i monti) ;)

Lochness
01-06-2022, 20:54
Io lo toglierei

Hedonism
01-06-2022, 21:55
È un po’ una scocciatura portarsi dietro la mattonella anche solo per entrare al bar a prendere un caffè…

Cione66
02-06-2022, 07:56
Così, a naso, mi sembra più sicuro questo:

CLICCA (https://www.youtube.com/watch?v=3cCke0aKRjM)

Superteso
02-06-2022, 07:58
Si ma è un vero catafalco

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Cione66
02-06-2022, 08:01
In effetti.... :lol::lol:

Hedonism
02-06-2022, 13:57
Ho trovato anche questo della motopumps…

Spedito solo dagli USA

https://www.motopumps.com/shop/zumo-xt-security-mount

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220602/87ca02b22896ec18e7c59265fe4e6e6e.jpg

Un perno da avvitare usando una chiave dedicata, in foto la chiave è una metà del perno

stino
06-06-2022, 12:52
Che voi sappiate esiste il modo di abbinare una gopro8 al navigatore in modo da poterla gestire dallo stesso ?

er-minio
06-06-2022, 13:10
No. Perchè Garmin produce la Virb.

Ben
10-06-2022, 16:32
Ciao a Tutti! dall'ultima volta che ho letto questo 3d sono passati diversi mesi (eravamo a pagina 7/8 ed ora siamo a 51!) ma ho una domanda: finalmente sono riuscito a far un bel viaggio con l'XT montato e alimentato via USB (cavo generico, non quello in dotazione); solo che in alcuni casi la luminosità si riduceva automaticamente al 40% e talvolta anche meno. Ho provato a riportarla al 100% (ma anche ad 80), ma nulla cambiava. O peggio ricevevo il messaggio "usare il cavo in dotazione collegato al PC": qualcuno sa se esiste un modo per bloccarla ed evitare queste seccature? La più grande infatti era quando sentivo il bip dei velox ma non sapevo né dove erano rispetto a me né quanti erano!

Help!

er-minio
10-06-2022, 16:39
Mi pare che si fosse detto all'epoca della richiesta iniziale: ti servono almeno 2 or 3 ampere sulla presa USB. La maggior parte ne offre 1.

Tutto considerato è incredibilmente più semplice alimentare lo Zumo tramite il suo cavo originale.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10404745&highlight=ampere#post10404745

Ben
10-06-2022, 16:45
Ma in moto ho quelli da 2,1! È che non capisco come mai non possa bloccare la luminosità una volta regolata!

È come se ci fosse un sensore di luminosità che oscura automaticamente lo schermo!

er-minio
10-06-2022, 17:00
Quando si blocca al 40% vuol dire che ha la batteria scarica.
Evidentemente non gli arriva abbastanza corrente.

Karlo1200S
10-06-2022, 17:46
Con l'ultima versione software continua a importare le tracce da Drive correttemente (es. Lur 2022 appena pubblicata), ma poi quando vado a convertirli in viaggi si blocca sullo 0% e non converte la traccia.
L'unica solluzione che ho trovato è aprire la traccia con Mappite, salvarla come gpx e poi importare il file gpx con Drive; a quel punto mi compare il viaggio...:)

Superteso
10-06-2022, 18:12
Io mi sono creato una cartella "GPX" in dropobox. Salvo tutto li, alla bisogna apro con drive e mando allo Zumo.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Ben
11-06-2022, 09:31
No è carica al 100%! Tant'è che quando lo stacco è sempre a questo livello!

Cmq un amico che ha l'equivalente dell'XT (Navigator VI) sul GS mi ha detto che c'è stato un richiamo per un lotto di batterie difettose tanto sull'XT stesso che sul Navigator VI e che si può agire fino al 3' anno di vita del dispositivo: qualcuno ne sa nulla?

giacomarko
14-06-2022, 20:24
Domanda per chi lo sa...

ma a quale data di aggiornamento sono le mappe per lo Zumo XT ??

Sul sito di Garmin support c'è scritto che la più recente è la 2020.20 (europa)
aggiornata al 17 luglio 2019 ...

significa che a metà del 2022 sono disponibili solo mappe del 2019.... può essere ?

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Superteso
14-06-2022, 20:30
Appena aggiornato, settimana scorsa

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Lochness
14-06-2022, 20:48
@ Ben
BMW Nav VI e Zumo XT sono due mondi diversi. Non sono per nulla equivalenti.
@ giacomarko
Le ultime mappe sono le 2023.1. Di qualche settimana fa.

giacomarko
14-06-2022, 22:33
grazie,

quindi il sito Garmin non è aggiornato [emoji848][emoji848]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Superteso
14-06-2022, 22:51
Per essere sicuro apri GE, e ti dice se ci sono aggiornamenti sw o mappe

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Lochness
14-06-2022, 23:36
Non so se è aggiornato o meno ma se usi Garmin Expres ti dice che esiste un aggiornamento.
Se hai l’XT poi e hai configurato il Wi-Fi è stesso il gps che te lo segnala.

giacomarko
15-06-2022, 00:09
[emoji106]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giusto!
09-07-2022, 15:16
ecco arrivato il gonzo, cioè me
faccio il percorso usando my r app
lo carico
tutto più o meno ok
ma le bandierine dei waypoint non si vedono più
nè in anteprima nè durante la navigazione

gentilmente
perchè???????

robygun
09-07-2022, 16:57
... ma che ad ogni cavolo di goccia di pioggia debba litigare con navigatore mi ha veramente stufato..

Quanto prima andrà a fare da fermaporta e prenderò il 346..

Dopo questo sfogo ho lavorato di martello e pinza ed ho modificato la staffa portanavigatore, ora è più incassato tra cruscotto e cupolino..

Presa acqua in abbondanza l'altro giorno ed il navi non se n'è manco accorto.. ipotizzo che nella posizione originale fosse in mezzo ad un giro di turbolenze che gli sparavan sopra l'acqua, quei 2-3 cm di spostamento evidentemente fanno tanto..

Degradazione a fermacarte sospesa..
..
Per ora!

zambhia
02-10-2022, 17:55
starei vendendo il totom rider 550 per provare il garmin XT, ma leggendo il thread non sono più convinto del passaggio [emoji17]

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

giacomarko
02-10-2022, 18:17
perché ?

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lochness
02-10-2022, 22:43
Dopo questo sfogo ho lavorato di martello e pinza ed ho modificato la staffa portanavigatore, ora è più incassato tra cruscotto e cupolino..

Presa acqua in abbondanza l'altro giorno ed il navi non se n'è manco accorto.. ipotizzo che nella posizione originale fosse in mezzo ad un giro di turbolenze che gli sparavan sopra l'acqua, quei 2-3 cm di spostamento evidentemente fanno tanto..

Degradazione a fermacarte sospesa..
..
Per ora!
Me lo sono perso, forse.
Dove lo tieni montato?

robygun
02-10-2022, 23:25
Dietro il cupolino di una Versys 1000 tramite una staffa che si ancora sul telaietto dello stesso..

Probabilmente la posizione iniziale era poco azzeccata dato che lo schermo era sempre bagnato.. Con la modifica "ruspante" fatta alla staffa il navi rimane molto più vicino al retro del cupolino e decisamente più asciutto..
Nell'ultimo viaggio di acqua ne ho presa un bel po' ma nessun problema..

Lochness
03-10-2022, 00:00
Ah! Ok.
Sul mio Gs lo tengo sul supporto originale BMW.
Il mio primo XT presentava questo difetto. Spruzzando con la mano un po’ di acqua sullo schermo. Cambiato . Al momento nessun problema. Da prendere in considerazione anche un para schermo da applicare sopra. Utile anche per i riflessi dal sole.

zambhia
03-10-2022, 00:27
Ah! Ok.

Sul mio Gs lo tengo sul supporto originale BMW. .

Posso chiederti che adattatore usi?



Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Lochness
03-10-2022, 13:07
3D adapter. Senza ombra di dubbio.

zambhia
03-10-2022, 22:38
ho ordinato oggi l'xt, oltre al 3d motorrad consigliate altri prodotti coem supporti?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Lochness
03-10-2022, 23:45
Se hai il supporto originale BMW a mio modo di vedere questa è la soluzione migliore. Non devi armeggiare con cavi e altro.

zambhia
04-10-2022, 21:06
si ce l'ho, l'avevo smontato per posizionare la basetta per il totom 550, ma se ha senso lo posso rimontare

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

giacomarko
04-10-2022, 23:32
assolutamente si,

il supporto 3Dad esiste anche nella versione lock, che blocca sotto la stessa chiave della base originale, sia adattatore che XT

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

zambhia
05-10-2022, 17:44
è vero, ma non mi lascia tranquillo lasciarlo sulla moto, non mi costa nulla staccarlo e metterlo nel bauletto. Piuttosto, secondo voi ha senso prenderlo che può ruotare di 90°, o serve ben a poco?

robygun
05-10-2022, 18:51
Ho provato con lo XT in verticale ma non mi ci son trovato, meglio orizzontale (con la musica od altre info a dx)..

RESCUE
05-10-2022, 19:32
Quando lo acquistai io, il 3D Adapter che ruota di 90 gradi, non è bloccabile con la serratura della moto, per averlo sotto chiave è solo orizzontale.
Ora non sono aggiornato.

Parlo di adattatore che va bene sul GS LC


“GIESSISTA” cit.

giacomarko
05-10-2022, 19:40
Bloccabile è solo in orizzontale,

e per 10 € non prendere la versione bloccabile non ha alcun senso.

Ci sono n motivi per averlo sotto serratura, fermata caffè, panino.. o pranzo... benza...

poi ovvio che per la notte lo si leva, ma una cosa è a fine giornata... altra è ogni volta che perdi di vista la moto

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

RESCUE
05-10-2022, 19:45
Concordo in pieno.


“GIESSISTA” cit.

Hedonism
05-10-2022, 20:48
Anche io sto cerca do un antifurto, discreto, per il suo attacco originale (garmin ndr)

RESCUE
05-10-2022, 20:52
Quello di cui parliamo, non ha nessun sistema di antifurto, utilizza la serratura sotto chiave della predisposizione di serie di BMW


“GIESSISTA” cit.

zambhia
06-10-2022, 09:25
ok mi avete convinto, lo prendo con il blocchetto antifurto;), grazie a tutti

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

zambhia
09-10-2022, 15:31
ragazzi scusatemi, è da stamattina che spulcio il thread ma non ho trovato se magari se ne si è già parlato..se così fosse scusa.
Oggi ho trasferito le tracce in gpx che avevo sul tomtom 550, mandandomele via mail e importandole sull'XT via garmin drive. una volta importate ho provato da Traccia-simolo in alto a sx che apre le tracce-seleziona traccia -simbolo chiave inglese-converti in viaggio... parte la conversione, arriva al 40% e mi si riavvia il nav senza chiaramente che la conversione venga terminata. È un problema noto e sapete come procedere?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

er-minio
09-10-2022, 16:10
Potrebbe esserci qualche problema con la traccia. Controllala e rimandala.

zambhia
09-10-2022, 16:25
ahimè già fatto, cambiato traccia con un'altra, stesso problema..cancellate tutte e reimportate..stesso problema:(

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

giacomarko
09-10-2022, 16:32
Potrei sbagliare,

ma secondo me il formato gpx di TT non è perfettamente compatibile con XT,

io quando sono passato da MyDrive a XT, ho editato tutti i file Gpx (basta blocco note) eliminando dal file XML quanto compreso tra i tag <trk>... </trk>,

penso che XT li veda come WP e dato che è limitato a 29 WP... ad un certo punto, sardella.

fai una prova su un file copia, non ti costa nulla.... 3 minuti

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

zambhia
09-10-2022, 16:34
grazie, faccio la prova e vediamo se funzica;)

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

pacpeter
09-10-2022, 18:50
A me faceva lo stesso.
Risolto solo dopo un aggiornamento dell'xt.
E non solo con i gpx usati dal tom tom

zambhia
10-10-2022, 08:29
Nulla, purtroppo non è quello il problema:(



Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

zambhia
10-10-2022, 08:30
azzo...io mio è aggiornato, spero di non dover fare un hard reset !

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

pacpeter
10-10-2022, 09:10
Benvenuto nel mondo garmin.
Ho imparato a non angosciarmi piú.
Una cosa non funziona? Sticavoli, spengo tutto e quando mi servirá lo accendo e di sicuro aggiornerá qualcosa e funzionerá meglio per alcune cose e peggio per altre

RESCUE
10-10-2022, 09:14
@zambhia: quando le cartografie sono diverse i risultati sono diversi.

Il mio consiglio è quello di far transitare tutti le precedenti tracce, sa BC


“GIESSISTA” cit.

Manera
10-10-2022, 09:27
dopo varie delusioni con tomtom 500, venduto dopo 1 mese dalla disperazione e assistenza penosa, dopo 2 anni ho deciso sabato di prendermi il garmin XT , l'ho usato x 1 uscita, fatto tutti gli aggiornamenti, ma mi sono già pentito aver buttato via 409 euro, in quanto mi serve quasi solo x avere segnalazioni dei velox e non scaricarmi o rovinare la batteria del mio smarphone, secondo il mio punto di vista gli ingenieri di tale case di navigatori dovrebbero essere un poco piu attivi

zambhia
10-10-2022, 10:26
intanto ho fatto un hard reset e adesso la conversione funziona. @RESCUE grazie dell'avviso, a questo punto le ricancello e le carico da BC.

giacomarko
10-10-2022, 12:23
.... prendermi il garmin XT .... in quanto mi serve quasi solo x avere segnalazioni dei velox e non scaricarmi o rovinare la batteria del mio smarphone....

Scusa ma non ho capito, in cosa non funziona?

Io l'ho preso dopo aver sperimentato TomTom, e mi trovo un gran bene.

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

romargi
16-10-2022, 21:35
Bon, da OGGI lo Zumo XT ritorna inutilizzabile sui colli alpini a chiusura stagionale. Esattamente come ad inizio stagione quando iniziano ad aprire i colli. Per lo Zumo da oggi, fino alla prossima primavera, i colli stagionali risultano non percorribili per chiusura invernale.:mad::mad::mad:

A differenza del Navigator V e VI, per cui dopo molte pressioni con Garmin è stato modificato il FW prevedendo la possibilità di non considerare le chiusure, sullo Zumo non c'è la possibilità di ignorare questo algoritmo.

Me ne sono accorto uscendo di casa oggi, impostando il Colle della Lombarda a poco più di 100km da casa: stranamente mi indicava 377km e mi sono subito accorto che qualcosa non andava.
Stesso comportamento sull'Izoard: per lui il colle risulta chiuso da oggi e non c'è verso di passarci. Anche se ci si trova ad Arvieux e si inserisce Briancon come destinazione, lui non vi fa passare dal colle e si inventa un giro assurdo!

Inammissibile che non aggiornino il SW, basterebbe prevedere la possibilità di non considerare le chiusure. Sarebbero meno di una decina di righe di codice. Oppure, in alternativa, sfruttare la connettività e considerare le chiusure REALI (e non una data impostata a c@zzo, oltre la quale lui considera non percorribili i colli).

Gli stessi problemi li avremo in primavera, quando riapriranno i colli ma per lui saranno ancora chiusi.

Unic difetto GRAVE dello Zumo XT, secondo me. Risolvibile con sforzi minimi, ma la casa madre se ne frega. Domani se ho tempo scrivo agli americani.

https://lh3.googleusercontent.com/pw/AL9nZEWRmP1e0EJ6cKA8hIWyIepbtwL2YBfeTRqcw2sHfEA11P D7Kg4JoBiaXNRW8axr4AM6HnTSsbm4zzEVFBoNA-RM0G3F30irO2yZr655o0qi_3Kjd5qldpuTjBaedczYryMaLHQR AA3jWK8nYsxlZZKV7A=w532-h943-no?authuser=0

https://lh3.googleusercontent.com/pw/AL9nZEVpxwR_UhtpzlvDrrofRjOjUK40NKEJd8dcItnsm4FslP MZ7juyZ-MeQirtB_rhqK1znVjJ0UCX5h-ikHyAAZYFdMpiUPBIIS2-QnPMLSzv7IlNVq8yWJl3utRYijMWgpDSmvEHUAsvVCkkYCJWvc 4sCA=w1677-h943-no?authuser=0

gspeed
16-10-2022, 22:03
Puoi risolvere se metti le mappe OSM (con qualche pro e contro ma le strade stagionali sono ignorate).

Manera
16-10-2022, 23:03
Salve , l'ho comprato da 1 settimana fatto tutti gli aggiornamenti, ma ci sono velox che non m li segnala ma ci sono x strada , box vuoti o funzionanti ma non li segnala, ma è possibile?

er-minio
16-10-2022, 23:12
box vuoti o funzionanti ma non li segnala, ma è possibile?

Si basa su quanto identificato sulla cartografia, che non è sempre aggiornatissima per quanto riguarda i velox.

Comprarsi il GPS (Garmin...) semplicemente per vedere i velox è un po' buttare soldi per strada.

Manera
17-10-2022, 08:37
er-minio, buttare via i soldi.... bhe intanto io al 80 x 100 lo uso x i velox, poi ho usato x 3 anni smarphone , ma poi ho detto adesso mi prendo un navigatore serio , ne parlano tutti bene dell'XT , mi sono fatto un regalo 406 euro non mi sono svenato, tanto se non mi soddisfa 330-350 dopo 1 anno lo posso rivendere, comunque lo trovo pieno di difetti, a volte è pure in ritardo sulla segnalazione della strada e fai fatica a capire

RESCUE
17-10-2022, 08:40
Un consiglio, sui navigatori V e VI BMW e Zumo XT serve guardare nella barra in alto a SX ci sono le indicazioni esatte e in tempo reale di dove svoltare in caso di più strade.


“GIESSISTA” cit.

er-minio
17-10-2022, 08:44
lo trovo pieno di difetti

Manera: benvenuto nel mondo Garmin... :lol:

Sul "buttare i soldi" intendo che usare un GPS unicamente a mo' di indicatore di autovelox è (IMHO) lo strumento sbagliato.

romargi
17-10-2022, 09:54
Puoi risolvere se metti le mappe OSM (con qualche pro e contro ma le strade stagionali sono ignorate).

Grazie, questo potrebbe sicuramente essere utile per ovviare al problema.
Preciso che, chiusura stagionale a parte, non ho mai sentito l'esigenza di installare altre mappe.

Domanda: i velox Cyclops li trovo molto comodi. Non completi ma comunque utili, e ti eviti di installarli a mano ogni volta. Usando le OSM li perdi o continuano a funzionare?

ConteMascetti
17-10-2022, 15:53
Lo sto usando da qualche tempo sulle strade che conosco e ho notato che, nonostante abbia fatto tutti gli aggiornamenti, è abbastanza impreciso sui limiti di velocità presenti su strada. A volte segna limiti più alti, a volte più bassi... Capisco che gli enti proprietari delle strade giochino sporco inserendo limiti assurdi e, spesso, ad ca**um. Ma mi pare che Garmin sia poco aggiornato in questa direzione... o è solo una mia impressione?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

er-minio
17-10-2022, 15:58
Girando in Europa è abbastanza preciso.
Again, tenendo a mente aggiornamenti semestrali delle mappe.

robygun
17-10-2022, 18:09
In Italia l'indicatore del limite di velocità è pressoché inutile, giusto in autostrada ci prende..

giacomarko
17-10-2022, 19:35
personalmente non condivido,

uso sempre in combinazione con l'XT o tomtom o connected, entrambi su smartphone,

e posso confermare che i limiti di velocità, confrontati con i cartelli stradali, sono allineati nel 95% dei casi e si aggiornano al massimo dopo una decina di metri,

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
21-10-2022, 14:12
er-minio, buttare via i soldi.... bhe intanto io al 80 x 100 lo uso x i velox, poi ho usato x 3 anni smarphone , ma poi ho detto adesso mi prendo un navigatore serio , ne parlano tutti bene dell'XT , mi sono fatto un regalo 406 euro non mi sono svenato, tanto se non mi soddisfa 330-350 dopo 1 anno lo posso rivendere, comunque lo trovo pieno di difetti, a volte è pure in ritardo sulla segnalazione della strada e fai fatica a capireMe lo rivendi?[emoji2]

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
21-10-2022, 14:23
starei vendendo il totom rider 550 per provare il garmin XT, ma leggendo il thread non sono più convinto del passaggio [emoji17]

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando TapatalkAnch'io voglio vendere il mio 410 per l XT , di cosa non sei convinto?

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Lochness
21-10-2022, 17:01
Se lo si capisce, non immediato, l’XT è un buon navigatore. Molto avanti rispetto ai modelli precedenti

robygun
21-10-2022, 19:09
Concordo.. Tutto l'ecosistema Garmin è molto "teutonico" come funzionamento, devi fare le cose SOLO come vuole lui.. se lo fai è eccellente e vai da dio, se ti ostini a volerlo usare come ti pare farai solo casino..

giacomarko
22-10-2022, 14:00
Probabilmente con una curva di apprendimento superiore a TT, ma conoscendolo si può fare di più che con TT

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
22-10-2022, 21:04
TomTom fa 2 cose, fine.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

giacomarko
22-10-2022, 22:20
Non volevo dirlo in maniera così secca... ma quoto 100%
[emoji3][emoji3][emoji3]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

pacpeter
23-10-2022, 08:31
Io ho sia il TT 450 che l' XT.
Il garmin lo presi proprio perché il TT non so sopportavo più.
Girando con amici con XT, ogni volta che mettevo un percorso, il TT faceva sempre strade a modo suo.
Il problema é che ora succede lo stesso con l'XT..........

Alla fin fine, hanno pregi e difetti entrambi, dove l'XT surclassa il tom tom é nello schermo. Se non fosse per questo lo avrei peró giá venduto

Lorce
23-10-2022, 10:12
TomTom fa 2 cose, fine.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

In teoria il Garmin è meglio , in pratica no. :lol::lol:

Lorce
23-10-2022, 10:19
A parte gli scherzi, mi sembra che se uno non usa il navigatore per seguire sterrati esotici e non, non valga la pena tutto lo sbattimento che leggo.

Come navigatore su strade asfaltate il TOMTOM lo trovo migliore per la semplicità d'uso sia del navi stesso che del programma Mydrive.

giacomarko
23-10-2022, 11:36
Mi sembra di rivedere l'annosa diatriba "è meglio iOS ... è meglio Android" in chiave navigatori... non se ne esce, ognuno promuove il proprio pensiero ... giustamente, ma così è difficile essere oggettivi.

cercando di sintetizzare (ancora una volta parere personale) ma il più obbiettivo possibile, avendoli usati entrambi, mi sento di dire che;

il TomTom è più facile e immediato da usare, non ha tanti fronzoli, una grafica spartana e un sistema di gestione dei percorsi via web scarno ma funzionale, poi nessuno parla del fatto che salturiamente (ma non troppo) ti manda in casa di qualcuno o per i campi (vissuto di persona!)

l'XT è più completo, si vede molto meglio, fa più cose (se le sai e vuoi usarle) e ti permette un controllo maggiore, purtroppo pare che Garmin non riesca ad assumere buoni programmatori di WebApp per la gestione dei percorsi via web.

io poi tutto questo sbattimento non lo vedo, ma si sa, se una cosa la sai usare è facile... altrimenti è complicata

M

managdalum
23-10-2022, 11:43
Avendoli usati anche io entrambi (adesso ho XT) mi sento di essere pienamente d’accordo.

robygun
23-10-2022, 12:23
Da quando grazie al buon Gspeed ed al suo Mappite ho potuto mandare a stendere Basecamp con l'XT sono il bimbo più felice del mondo, preparare un itinerario anche da centinaia di km e caricarlo nel navi è questione di minuti (l'ho fatto più volte anche a bordo strada)..

Ovviamente a parte le volte random, e senza spiegazione logica, in cui l'app Garmin Drive decide di non aprire le popup impedendo così di trasferire i file da e per il Navi..

er-minio
23-10-2022, 12:32
Come navigatore su strade asfaltate il TOMTOM lo trovo migliore per la semplicità d'uso sia del navi stesso che del programma Mydrive.

Dipende, se ti vuoi creare percorsi più o meno complessi Garmin esce nettamente vincente su TomTom (almeno rispetto all'ultima volta che ho viaggiato con entrambi i navi).

Dipende da che uso ne fai.

Adesso che Garmin ha azzoppato Basecamp... bisogna stare a vedere.
Perchè Explore offre poco meno di quanto ricordo offrisse il sw web di pianificazione che avevo visto usare con TomTom.


C'è sempre da tenere a mente che gli Zumo sono la versione a metà tra un navigatore "normale" Garmin e un TomTom.
Hanno cercato di farli più "friendly" :) ma mantengono sempre la complessità dell'ecosistema Garmin.

robygun
23-10-2022, 17:21
Quella di Garmin non è complessità, è Casino!

GIO64
23-10-2022, 17:38
Qualcuno mi sa dire come funziona il registro delle tracce? Possibile che nn riesca a tenere in memoria un giro di una settimana di circa 2500 km? O come si possa salvare in giornata da XT le tracce generate che solitamente sono più di una? Ho provato con i file contenuti in GPX ma nn credo per motivi di memoria li conservi tutti.
Grazie

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

er-minio
23-10-2022, 17:42
Si te li tiene in memoria. Te li spezzetta in più tracce (mi pare che segua la sequenza di on off). Basta selezionarle e accorparle in una traccia unica se volete.

Scaricati tutti gli active log dal device, e poi li puoi unire in una traccia unica:
https://jnkmail.com/private/qde/active-log-bc.png

Questo è basecamp, ma si può fare con altri software ovviamente.

Risultato:
https://jnkmail.com/private/qde/traccia-unica-bc.png

Per me, a parte alcuni inspiegabili buchi ogni tanto, funziona bene.
Solitamente alla fine dei viaggi lunghi faccio sempre una traccia "totale" e poi mi spezzetto sempre i pezzi interessanti.

giacomarko
24-10-2022, 13:55
.... le volte random, e senza spiegazione logica, in cui l'app Garmin Drive decide di non aprire le popup impedendo così di trasferire i file da e per il Navi..

Ok, ma questo non c'entra con l'XT, potrebbe essere l'app in blocco, il cellulare...

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

robygun
24-10-2022, 14:25
Me lo faceva anche col precedente smartphone, quindi credo sia proprio l'app..
Peccato perché è comoda..

GIO64
24-10-2022, 16:35
@er-minio
da Basecamp come dici tu sono gli stessi dati che apro da \zūmo XT\Internal Storage\GPX\Archive ma manca sempre parte del viaggio.
Poi mi ritrovo questo file \zūmo XT\Internal Storage\GPX\RecordedTrack.gpx che presumo contenga tutte la tracce ma se cerchi di aprirlo va in errore.
Ho scritto anche a GARMIN e vediamo cosa rispondono.
L'unica alternativa per non perdere dei dati è che dall'XT giornalmente dovrei convertire le tracce in viaggi, per non perdere il tutto

er-minio
24-10-2022, 16:41
da Basecamp come dici tu sono gli stessi dati che apro da \zūmo XT\Internal Storage\GPX\Archive ma manca sempre parte del viaggio.
Poi mi ritrovo questo file \zūmo XT\Internal Storage\GPX\RecordedTrack.gpx che presumo contenga tutte la tracce ma se cerchi di aprirlo va in errore.

Non ho mai provato a gestire manualmente i file (a parte qualche piccola opzione) perchè mi voglio bene.

Con cosa cerchi di aprire il GPX?

L'unica alternativa per non perdere dei dati è che dall'XT giornalmente dovrei convertire le tracce in viaggi, per non perdere il tutto

Una volta che le hai backuppate sul computer hai risolto. Non c'è bisogno di convertire in percorsi. Le puoi tenere come tracce (più semplici da gestire/muovere).

Domanda stupida: sull'XT è impostato che registri tutto mentre sei in movimento, si?

Comunque non è un problema di memoria.
Io tiro giù le tracce ogni tot, e generalmente parliamo di diverse migliaia di km di tracce a botta.

Ho scritto anche a GARMIN e vediamo cosa rispondono.


Buona fortuna :lol:

GIO64
24-10-2022, 17:48
@er-minio
Con cosa cerchi di aprire il GPX? uso Mapsource (ma è lo stesso con basecamp)
Una volta che le hai backuppate sul PC ...... Il problema è che non salva tutte le tracce. Ti faccio un esempio ho fatto una settimana in Sardegna e arrivato a casa voglio salvare su pc tutte le tracce della settimana. Ma è qui che non trovo trovo tutte le tracce.
Pertanto o genero quotidianamente un percorso sulle tracce memorizzate (sperando che le conservi tutte sull'XT) altrimenti perdo dei dati.
Domanda stupida: sull'XT è impostato che registri tutto mentre sei in movimento.... Si confermo.

In merito a questa:
Poi mi ritrovo questo file \zūmo XT\Internal Storage\GPX\RecordedTrack.gpx che presumo contenga tutte la tracce ma se cerchi di aprirlo va in errore.
da te esiste il file? Riesci ad aprirlo?

robygun
24-10-2022, 18:35
Ho notato anch'io che l'XT è un po' schizofrenico nel condividere la traccia del percorso fatto..

Quando esporto le tracce (selezionando "tutte le tracce") il risultato può essere l'itinerario completo od uno spezzone a caso, se faccio la procedura 10 volte ottengo almeno 6 o 7 file differenti..

Per evitare rotture (anche perché "giustamente" Garmin Drive non permette di salvare il file proveniente dal navi nel telefono ma solo di condividerlo) prima converto la traccia registrata in itinerario e poi la scarico..

er-minio
24-10-2022, 18:40
@er-minio
Con cosa cerchi di aprire il GPX? uso Mapsource (ma è lo stesso con basecamp)


Ripeto: non ho mai provato ad aprire il file .gpx preso dal navigatore.

La mia procedura è, ogni tot o dopo un viaggio, quella di attaccare il navigatore al computer, scaricare tutti i dati (receive from device).
Poi mi vado a vedere a manina tutte le tracce che ha creato (gli Active Log che vedi nello screenshot). Seleziono quelli che mi interessano e o me li sposto nelle collezioni/sezioni rilevanti così come sono, oppure li unisco.

Come scritto sopra, ogni tanto manca qualche registrazione, ma è più raro che capiti.
Sto ancora cercando di capire per quale motivo.


PS. Mapsource è stato discontinuato parecchi anni fa.
Già Garmin fa cagare di suo a livello software, ma insistere con una roba così vecchia è diabolico. :)

giacomarko
24-10-2022, 19:11
.....Peccato perché è comoda..

Estremamente comoda !!

a me per ora funziona regolarmente [emoji1696][emoji1696]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
26-10-2022, 09:40
piccolo dubbio prima di acquistare l'XT.

Un conoscente mi dice che si trova benissimo con un cellulare di quelli ultraresistenti e con mega-autonomia https://www.telefonino.net/notizie/oukitel-wp20-smartphone-indistruttibile-a-prezzo-regalo-127e-amazon/
poi usare Osmand (anche senza sim dati)

giacomarko
26-10-2022, 15:03
vero, tecnicamente è possibile è funziona anche, personalmente ho usato il cellulare per qualche anno, ma con soddisfazione alterna,

sui pro e contro c'è un thread da qualche centinaio di opinioni da leggere, se vuoi approfondire

personalmente, ad usare il cellulare ci ho provato... e parecchio, ma almeno per l'uso che ne faccio io, il nav è la soluzione migliore, chiaramente a meno di non andare a Milano dove il cellulare è finché mai,

economicamente parlando, devi vedere tu, certo quello che hai indicato costa poco, ma non credo valga molto di più, non è neanche FullHD

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
27-10-2022, 16:29
non è FHD nemmeno lo Zumo XT

er-minio
27-10-2022, 16:35
É più o meno equivalente ad uno schermo retina.
Non vedi i pixel. La differenza con altri navigatori si vede (e la cartografia si legge meglio). Lo schermo dell'XT è più simile a quello di un cellulare moderno.

Come scritto sopra da giacomarko, c'è un monte di thread sull'utilizzo smartphone contro GPS dedicato.
Ci sono pro/contro per entrambe le soluzioni da considerare.

L'unica che faccio notare è: controllate la ricezione GPS.
I cellulari usano la triangolazione con la rete telefonica – oltre al segnale GPS – per trovare la loro posizione.
Hanno una sensibilità al segnale GPS in genere minore rispetto ad un dispositivo dedicato (ed anche l'XT ha una sensibilità inferiore rispetto ad un altro Garmin handheld per mia esperienza).

Diventa scomodo alla lunga se vi trovate a fondovalle (magari senza segnale) con un telefono che non riesce a fare il fix della posizione.

giacomarko
27-10-2022, 18:42
non è FHD ....

on top a quanto detto er-minio, che quoto 101%
il problema dei cellulari non FHD, è che usano applicazioni disegnate per cellulari FHD , quindi le porzioni visibili a schermo non sempre mostrano tutto,
ho avuto anche io il cinesone rugged, mollato dopo 15 gg

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
31-10-2022, 23:05
Ci sono Rugged e Rugged...
Dalle 100 alle 600€

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

giacomarko
31-10-2022, 23:26
non c'è dubbio,

quello postato infatti era da 127€ [emoji846]

ma se uno deve spendere 600€ per un rugged, o ha solo quel telefono... e allora ci può stare,

caso contrario, meglio un navigatore dedicato.

Poi, uno i propri soldi li spende come vuole.




Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

stino
04-11-2022, 12:10
Scusate,ma non ho trovato nulla a riguardo,per montare il Garmin Xt sul mio gs 1250 tempo fa comprai l'adattatore della 3d mottorad però da un pò di tempo continua a darmi problemi di alimentazione,è un continuo accendersi e spegnersi davvero fastidioso,senza contare che un paio di volte mi sono trovato con il navigatore scarico,per me che ho il senso di orientamento pari a zero è un problema .

Stavo pensando di passare alla Wunderlich : https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1250-gs/elettronica-e-illuminazione/spine-prese/box-di-ricarica-usb-wunderlich-universale-21177-002.html

Qualcuno di voi l'ha acqistato ? come si trova ?

giacomarko
04-11-2022, 13:46
che sfiga !

io ho preso quello della 3D e nessun problema...

sicuro che non derivi dall'alimentazione della basetta BMW ?

lo dico perché se così fosse... ti ritroveresti nelle stesse condizioni con il Wunderlich, dopo aver speso altri xx€

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

romargi
04-11-2022, 14:22
... tempo fa comprai l'adattatore della 3d mottorad però da un pò di tempo continua a darmi problemi di alimentazione...

Considerazione puramente generale: perchè vi ostinate ad acquistare questi adattatori, che peraltro non costano poco, mantenendo sulla moto una sorta di "panino" a più strati sovrapposti?
Non è meglio una soluzione pulita, smontando il supporto del Navigator e montandone uno ad hoc con il cavetto bmw da 13€ ?

Per me, l'unico motivo per mantenere il supposto stock è rappresentato dalla necessità di usare entrambi i navigatori (XT e BMW Navigator). Altrimenti, meglio smontare il supporto.

Questo è il migliore acquisto mai fatto: meno di 10€ spedito a casa, ricavato dal pieno. Fantastico!!!

https://it.aliexpress.com/item/4000993642247.html?spm=a2g0s.12269583.0.0.340b47a3 4MaTOy

Hedonism
04-11-2022, 15:21
quoto al 100%

p.s. qualcuno ha trovato qualche nuovo sistema di blocco antifurto per il Garmin XT?

giacomarko
04-11-2022, 16:15
di perché ve ne sono diversi:

- evitare di andare a mettere le mani sulla moto, smontando cose di serie,

- evitare di smontare una cosa che poi devi rimontare quando vendi la moto, basetta più quanto altro necessario per arrivare ai contatti,

- perché cosi metti e togli in 2 '' netti

- hai la possibilità di montare l'accrocchio (che si installa sulla base BMW) quando ci metti il telefono, perché per dove devi andare non serve un navigatore, ma basta GMap

- perché uno è pigro ? [emoji846]

battute a parte,

io lo trovo comodissimo e funzionale, poi i gusti sono gusti, e vanno tutti bene

m

PS, il modulo 3D adapter, include antifurto di basetta e Navigatore, sempre con la chiave BMW, mantenendo la base originale, ovviamente.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

RESCUE
04-11-2022, 18:30
Ho il 3Dmotorrad da oltre due anni, ne sono soddisfatto.
Ha sempre funzionato bene, aggancio perfetto con blocco di sicurezza utilizzando la predisposizione BMW

L’unica cosa che a random all’accensione della moto, comunica “mancanza alimentazione” e si soegne.
Per ovviare a questo problema o sei lesto a schiacciare il messaggio sul display oppure attendi 4/5 secondi e si riaccende da solo.

Lo ricomprerei? Certamente si.
Si monta senza fare modifiche


“GIESSISTA” cit.

duck70
11-11-2022, 13:06
In realtà qualche intervento invasivo comunque ci sta: si deve sostituire il meccanismo di serratura, che quindi dopo l'installazione non sarà più originale, e credo che la copertura della cuffia originale non sarà più utilizzabile.
Quest'ultimo aspetto inficia anche l'estetica quando il navigatore non è sulla moto.

RESCUE
11-11-2022, 14:05
1 il meccanismo lo smonti e lo riponi
sempre pronto nel caso di vendita della moto o della predisposizione
2 rimangono a vista i contatti del l’adattatore ma c’è una copertura in gomma nel caso di non utilizzo.


“GIESSISTA” cit.

Lochness
11-11-2022, 17:08
Ho il 3D Adapter.Mai avuto problemi fino ad ora. Per la possibilità di interruzione dell'alimentazione:
Avete pulito i contatti sia dell'Adapter che della base originale? Io uso ogni tanto il WD 40.
Avete montato in modo corretto la basetta sull'adapter? .
Non ricordo se in questa discussione oppure no era segnalato l'errore di montaggio che sul sito dell'Adapter era o lo è ancora nel videotutorial.
A suo tempo l'ho segnalato al produttore che mi rispose che avrebbero provveduto.
Era una questione del verso giusto dei 4 gommini da inserire nei fori della basetta.

tirzanello
28-11-2022, 10:58
Entro ora nel club XT.
Scatola appena arrivata da Motoabbigliamento a 368 euri con il black friday.
Provengo da Zumo 395LM che, solo grazie a Besecamp, mi ha dato grandi soddisfazioni nel navigare. Unico neo, la lentezza ad elaborare e modificare percorsi sul 395.
Tutti i viaggi li ho sempre preparati su Basecamp che, superato lo scoglio di apprendimento, lo ritengo molto più potente nell'organizzazione di viaggi complessi, di qualsiasi app provata (mappite, kurviger, myroute,..)
Per viaggi e giri semplici ottime anche le app.

Certo che a leggere sti mille milioni di messaggi sull'XT, si dubita dell'acquisto ancora prima di averlo usato. Vedremo....

Prima domandina semplice.
La scatola del mio XT mi é arrivata non incellofanata ne ha sigilli sulle linguette di apertura.
Mi pare strano e mi puzza di scatola già aperta.
Le vostre scatole erano sigillate ?

Lochness
28-11-2022, 14:09
Anche io lo presi da moto abbigliamento. Ebbi a suo tempo da ridere sulla condizione della scatola. XT poi cambiato in garanzia direttamente da Garmin. Detto questo moto abbigliamento è affidabile.
Se posso darti un consiglio la prima cosa che devi fare è il test alla pioggia.
Io feci questa prova: accesi il navigatore, bagnai la mano sotto la fontana e spruzzai qualche goccia sul display. Mi accorsi del problema, le gocce facevano cambiare pagina ed altro. Scrissi alla Garmin e gli mandai il video del problema. Cambiato.

masma
28-11-2022, 15:58
Anch'io appena comprato e installato, corro a fare test dell' acqua:)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221128/ecc795652f0c292ac2592d5e3a54b994.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221128/439a5c7440cad75715c365968bf84971.jpg

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
28-11-2022, 16:06
Se spruzzo poca acqua non succede nulla, se aumento l acqua con una spugna e con un po' di forza allora è come se premo lo schermo


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221128/7af012fcb273ba8ab1e2ae3b079f314a.jpg

Lochness
28-11-2022, 19:01
Se spruzzo poca acqua non succede nulla, se aumento l acqua con una spugna e con un po' di forza allora è come se premo lo schermo

Manda una mail a Garmin ed anche il video. Io il problema fini ad ora non l'ho avuto.

tirzanello
28-11-2022, 21:08
Vabbè. Domani lo stresso con l'acqua e vediamo.
Però mi viene da dire....v..a..ff...nc..o per il solo fatto di dovermene preoccupare dopo un paio di anni che il prodotto è uscito.
Ora é sotto cura garmin express per 2 ore di aggiornamenti vari.
Ho letto parecchio dei 5 miliardi di post di questo forum e mi è parso di capire che su basecamp non avrò più le mappe su hard disk ma sarò costretto a collegare sempre l'XT su usb. Mi confermate che sia proprio così o ho non ho letto abbastanza?
Col 395, Garmin Express me le ha sempre aggiornate anche sull'hard disk del PC.

Inoltre riuscite a dirmi se le vostre confezioni all'acquisto erano sigillate? Vorrei capire se la mia era una confezione aperta.

Grazie

Lochness
29-11-2022, 09:13
Fino a qualche mese fa Basecamp andava. La notizia è quella che Garmin non lo aggiornerà più, forse. Spingono per Explore. Ma è tutto da verificare. Tu come stai messo con l’inglese?

giacomarko
29-11-2022, 10:24
Al livello attuale Garmin Explore è da considerare "impraticabile" se non a livello di test,

il divario con BC (che non ho mai amato) è come minimo abissale,

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Hedonism
29-11-2022, 10:34
a me Explore non va... tutte le rotte che provo a fare le mostra in linea retta.

boh... :mad::mad:

robygun
29-11-2022, 10:40
Dà retta, usa Mappite ed app Garmin Drive.. una passeggiata di salute..

RESCUE
29-11-2022, 10:51
a me Explore non va... tutte le rotte che provo a fare le mostra in linea retta…..


Si ok, ma avete scaricato le mappe dell’Europa ? [emoji2369][emoji2369][emoji2369]


“GIESSISTA” cit.

Hedonism
29-11-2022, 11:07
in che senso?...

devo scaricare delle mappe per una app che gira sul web? pensavo che essendo abbinato il dispositivo all'account, sapesse già quale cartografia ho pagato... ma poi che c@@@o gliene frega a Explore... se il mio device non ha la mappa dell'Africa... anche se mi faccio le rotte su Explore dopo cosa ci faccio? ci accendo il camino?

Hedonism
29-11-2022, 11:09
Dà retta, usa Mappite ed app Garmin Drive

con mappiate mi incasino di brutto... ogni volta che clicco sulla mappa aggiunge punti alle rotte... dovrei guardare bene il tutorial... :mad:

Lochness
29-11-2022, 12:27
Concordo con i giudizi negativi di Explore. Al momento con tutto che BC non è molto curato da Garmin resta più accessibile

masma
29-11-2022, 13:05
Dà retta, usa Mappite ed app Garmin Drive.. una passeggiata di salute..Uso MyRoute, lo conosci? Facilissimo

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

giacomarko
29-11-2022, 13:44
Mappite, come tutti i software peraltro, deve essere compreso,
ma devo dire che la curva di apprendimento è veramente poca cosa, direi di uso quasi immediato se paragonata a BC !

basta capire come "scrollare" la pagina senza popolare la mappa di punti di passaggio... e sei oltre la metà dell'opera [emoji3][emoji3][emoji3]

merita !

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

robygun
29-11-2022, 15:52
.. MyRoute, lo conosci? Facilissimo

..

Ci credo, ma vuoi mettere avere l'Assistenza Clienti ed il reparto Ricerca e Sviluppo a km0 qui nel forum? Vero @gspeed? [emoji16][emoji16][emoji16]

tirzanello
29-11-2022, 18:15
....Tu come stai messo con l’inglese?

Ze windows is open. Ze pen is on ze tebol.
Come vado?
Comunque direi meglio di Di Maio.

giacomarko
29-11-2022, 21:19
alla grande !!

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

tirzanello
29-11-2022, 23:35
Ehh, tutta invidia! Ma se volete potete riuscirci anche voi
https://youtu.be/_jWMt4k29BA
Aiuta per lo Zumo sui forum inglesi

masma
01-12-2022, 22:24
Oggi l ho provato per la prima volta, creo Gpx e dal cellulare lo invio all XT, poi parto e inizio a navigare; perché mi fa seguire una strada senza dirmi dx o sx? Perché non mi vede i punti intermedi? Grazie

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

RESCUE
01-12-2022, 22:33
Con che programma lo hai creato?


“GIESSISTA” cit.

Smarf
01-12-2022, 23:02
perché mi fa seguire una strada senza dirmi dx o sx?
l'hai importato come traccia e non come percorso?

giacomarko
02-12-2022, 16:08
sapevo che la traccia comunque indica le svolte, ma non i WP... sbaglio?

@masma

scegliendo App, dalla barra sotto, hai poi selezionato...

Pianifica percorsi

oppure

Tracce??

quella corretta è la prima voce.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

er-minio
02-12-2022, 16:32
I waypoint solo se "annunciati". Che poi sarebbe il "waypoint". Se no sono shaping point.

giacomarko
02-12-2022, 19:23
appunto,

per cui quando prepari un percorso, e definisci i waypoint, questi sono automaticamente annunciati...

almeno è così con i software con cui ho provato,
premetto che non uso BC
m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
03-12-2022, 12:27
Con che programma lo hai creato?


“GIESSISTA” cit.MyRoute

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
03-12-2022, 12:28
skHo fatto tracce
Grz

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
03-12-2022, 12:34
Su MyRoute quando salvo mi da queste opzioni, io clicco la prima, giusto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221203/49ef233f99fc174c2f6e7ac2ca898a08.jpg

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

giacomarko
03-12-2022, 14:08
non conosco MyRoute, ma... se vuoi toglierti il dubbio, fai una prova con Mappite,

dopo aver creato il giro, nei parametri di export, selezioni sia Waypoint che ShapePoint,

e lo invii allo zumo con Garmin Drive

sullo Zumo troverai sia il percorso (nei miei percorsi) che la traccia (nelle tracce)

questo è garantito che funziona al 101%

almeno ti levi il dubbio

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Smarf
03-12-2022, 17:22
sapevo che la traccia comunque indica le svolte, ma non i WP... sbaglio?


no, la traccia ti fa vedere la rotta ma non indica le svolte

Inviato dallo Smarf-phone

masma
03-12-2022, 17:30
non conosco MyRoute, ma... se vuoi toglierti il dubbio, fai una prova con Mappite,

dopo aver creato il giro, nei parametri di export, selezioni sia Waypoint che ShapePoint,


Grazie per la pazienza, che differenza c è tra Waypoint e Shapep.?

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

giacomarko
03-12-2022, 18:37
Se ne è parlato almeno un paio di dozzine di volte, ad ogni modo,

di fatto sono la stessa cosa:
sono dei punti sui quali il navigatore ti ci fa passare,

le differenze sono:
.. il numero di WayPoint coonsentiti in un percorso, è molto ridotto rispetto agli ShapePoint, il numero reale dipende dal navigatore.

.. I WayPoint vengono annunciati dal navigatore, tipicamente si usano per marcare dove passare/fermarsi, gli ShapePoint no

.. gli ShapePoint, si usano per "forzare" il passaggio in una determinata strada, senza per questo utilizzare un WP

questo a grandi linee, se cerchi tra i post, trovi ancora più info.

domanda stupida, non è che il volume è disattivato? [emoji3]
M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
03-12-2022, 19:34
Grazie![emoji3]
Il volume lo tengo sempre basso, non mi piace ascoltare. Proprio non mi dava le frecce al contrario se navigo in una destinazione

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Hedonism
03-12-2022, 19:37
Come si creano gli shaping points in basecamp?

er-minio
03-12-2022, 20:31
Se fai la rotta con lo strumento linea, tutti i "puntini" che metti sono in automatico degli shaping points. Se li selezioni e gli dici di annunciarli, diventano waypoint veri e propri.


É come dice Giacomarco.
Di solito si inizia disegnando la rotta e sono tutti shaping points (a parte inizio e fine).

Poi ti vai a segnalare i waypoint che ti possono servire.
Io di solito indico le varie soste e i vari "breaking point" ossia dove so che posso fermarmi e seguire un'alternativa (altro percorso) o meno.

Altra cosa importante è: se provate ad iniziare un percorso sull'XT e non lo volete far partire dall'inizio l'XT vi da solo la possibilità di iniziarlo dai vari waypoint. Non dagli shaping point.

Esempio pratico:

https://jnkmail.com/private/qde/wpshape.png

Quelli nei cerchietti sono Waypoint. Alcuni sono i posti dove ci dovevamo fermare, le icone con la palletta sono i Waypoint che avevo messo per considerare percorsi alternativi a seconda dell'ora.

Le frecce stanno a indicare gli shaping points (puntini neri sul percorso).

er-minio
03-12-2022, 20:43
Piccola nota a margine: l'XT (e penso tutti gli Zumo) annuncia solo i Waypoint che fanno parte del percorso attivo.

Se tu hai indicato un Waypoint che sta a 100 metri dal percorso, non ne fa parte, e gli hai comunque dato un raggio di azione di 500 metri, non lo annuncia.

https://jnkmail.com/private/qde/announcedwp.png

Non è un bug, ma è una differenza di funzionamento tra la gamma Zumo e gli altri GPS "normali" di Garmin.

Quando sto a piedi e/o in moto in fuoristrada e uso il piccolo 64s, faccio largo uso di vari WP che vengono annunciati quando sono nel raggio indicato (3/400 metri per me di solito, ma li puoi impostare con qualsiasi raggio). Lo trovo comodo, ma non sono riuscito a trovare nulla che possa fare lo stesso su Zumo.

masma
04-12-2022, 15:03
usando BC con il computer non ho le mappe dettagliate, posso usare quelle del Garmin?

Hedonism
04-12-2022, 15:20
Se fai la rotta con lo strumento linea, tutti i "puntini" che metti sono in automatico degli shaping points. Se li selezioni e gli dici di annunciarli, diventano waypoint veri e propri.



non me nero mai accorto... ho fatto una prova adesso. BC è impostato in automatico nel creare i Waypoints ad ogni click. Infatti, selezionado le proprietà della traccia, per ciascun punto mi propone, con il click destro o "comm.-K", l'opzione "non annunciare all'arrivo" (punto di deviazione), quindi di default crea i waypoint.

giacomarko
04-12-2022, 16:01
usando BC con il computer non ho le mappe dettagliate, posso usare quelle del Garmin?hai collegato lo Zumo al PC?

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
04-12-2022, 16:05
fatto tutto ora, grazie
c'è un bel tutorial su yt
sto copiando la mappa su BC con GarminExpress

giacomarko
04-12-2022, 16:48
curiosità,

ma perché vuoi usare BC ?

Garmin lo ha praticamente abbandonato, non c'è più sviluppo e praticamente assistenza,

sei limitato, per creare i viaggi, ad usare sempre e solo il tuo PC, che immagino non ti porti dietro nei tuoi giri (ovviamente non mi riferisco ai giri in giornata)

l'XT è predisposto per fare tutto via WiFi/BT mentre con BC devi andare ancora di cavo USB,


PS chiedo per capire

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
04-12-2022, 17:01
@giacomarko perchè parlano tutti di BC, ma oggi pomeriggio già mi ha stufato... abbastanza macchinoso e poi come dici tu, mi sono accorto che non invia in automatico al mio Zumo. Quindi cosa mi imparo? :)

er-minio
04-12-2022, 19:07
ma perché vuoi usare BC ?

Quale altro applicativo (online o meno) non Garmin ti permette di usare la stessa identica cartografia che hai sul GPS (e sul computer)?

Perchè per me per ora quello è ancora il limite maggiore dei software di terze parti.

giacomarko
04-12-2022, 19:50
Ci sono diverse possibilità,

credo sia giusto essere onesti, BC offre molte possibilità e funzioni, e un livello di personalizzazione molto elevato, ma è macchinoso e poco intuitivo, certo lo di può imparare, io lo usai per un anno e mezzo ma alla fine l'ho abbandonato, di principio, resta alla fine una applicazione installata su un PC, e per i motivi che ti ho già spiegato, a me non va bene,

quindi per le mie necessità, l'alternativa più comoda è una WebApp:
la puoi eseguire ovunque, anche su cellulare o tablet quando sei i giro e vuoi modificare qualcosa, non installi nulla non ci sono problemi hardware...

terminato il pistolotto iniziale... iniziamo premettendo che queste sono le mie esperienze, quindi c'è sicuramente dell'altro in giro,

*Kurviger (app. Web)*
indubbiamente una buona applicazione, relativamente facile da usare, ulteriormente migliorata, è utilizzabile liberamente con un set di funzioni avanzate utilizzabili solo dopo sottoscrizione (credo annuale),
esporta nei maggiori formati compatibili con i navigatori, leggermente macchinosa,

*MyDrive (app. Web di TomTom)*
molto basica ma semplice da utilizzare, click da dove vuoi iniziare, click ad ogni punto di passaggio, e crea i famosi Waypoint, correggi il percorso semplicemente trascinando la linea,
esporta solo in gpx, ma lo per Zumo è ok,
ma non permette una catalogazione dei percorsi, hai tutto insieme,

*Mappite (app. Web di GSpeed)*
apparentemente sembra molto basica, ma è solo apparenza ed è molto semplice da usare, è quella che uso abitualmente, anche questa segue il concetto "clicca e vai", trascina il percorso sulla strada che vuoi percorrere, se vuoi inserire o eliminare punti prima o dopo, tasto desto sul WP interessato e scegli dal menu popup, hai tempi e km intermedi e totali..
Punto forte è la possibilità di esportare i gpx scegliendo si o no per traccia, WP, SP..
può condividere il percorso con GMap (occio ai limiti di GMap: 8 punti) e Whatsapp...
non ultimo il fatto che lo sviluppatore è un utente di QDE, è anche possibile sostenere lo sviluppo con un piccolo contributo

Io ti suggerisco quest'ultimo, provalo, sono convinto che in un paio di ore stai già marciando alla grande,

se non ti è chiaro qualche cosa, trovi su Youtube un'ottima guida, altrimenti chiedi pure.


*Trasferimento allo Zumo*
(questo è come faccio io)
una volta che hai il file gpx, lo carichi su Google Drive in una cartella predefinita (es: Percorsi, ovviamente puoi strutturare anche in sotto cartelle es: Lombardia, Liguria, Toscana..), da qui direttamente dal cellulare sfogliando le cartelle, scegli il file, premi i 3 punti e lo invii al Garmin Drive, finito !
In pratica Google Drive ti fa da archivio dello Zumo,
io poi, una volta che il percorso l'ho fatto, lo elimino dallo Zumo (tanto ho la copia in cloud) e così mi tengo lo Zumo sempre bello pulito e veloce.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko
04-12-2022, 20:09
Quale altro applicativo (online o meno) non Garmin ti permette di usare la stessa identica cartografia che hai sul GPS ...

Chiaramente il sistema "perfetto" non esiste, per cui c'è da bilanciare pro e contro di ogni soluzione, questo è il motivo per il quale ho chiesto il perché.

Se l'obiettivo è semplicità d'uso, BC perde senza se e senza ma, ma se per il tuo uso, l'aderenza della mappa di pianificazione con quella di viaggio è determinante, il discorso cambia e devi conviverci.

A mio avviso, per un uso turistico normale (viaggi, turismo, spostamenti, passi, città...), le piccole differenze che ci possono essere tra due mappe, non giustificano l'uso di BC,
viceversa, se fai dei percorsi particolari tipo fuoristrada o mulattiere... allora ci può stare,

però.... c'è un però,

Mappite utilizza le OSM... ma anche lo Zumo può usarle, alternando o l'una o l'altra, dal menu mappe dello Zumo.
Io le ho entrambe.

m


Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lochness
04-12-2022, 20:13
Concordo non del tutto.
BC è certamente un po’ macchinoso ed ha una logica tutta sua ( Garmin).
Però una volta appreso è sicuramente un buon software. Io ho appreso tanto da Zumoforums. C’è la sezione Basecamp completa ed in continuo aggiornamento. Questi di Zumoforums hanno una linea diretta con Garmin. Purtroppo sembra che Garmin non voglia più dedicarci più di tanto. Concentrandosi su Explore. Se ben configurato contestualmente al navigatore, il mio è un XT, fa esattamente il percorso che vuoi fare. Al momento a mio modo di vedere per una pianificazione a casa e per più giorni è ancora da preferire.
Le altre app sono sicuramente eccellenti . E mappite è notevole.
Il problema è il trasferimento sul navigatore/XT questo lo ricalcola sempre e non sarai mai sicuro che il navigatore faccia esattamente quel percorso. La soluzione di ovviare con l’inserimento di più WP è un errore.
Va bene sul pc ma devi fare i conti con l’XT.

robygun
04-12-2022, 20:46
Al problema ricalcolo tra mappe differenti puoi sopperire aumentando i waypoint lungo il percorso (od usando gli shaping point, ma io non mi ci trovo) e scaricando il file route+track (così anche se il navi ricalcola come vuole lui vedi comunque il percorso che hai scelto tu)..

BC può fare un milione di cose ma alla fine una te ne serve, pianificare un itinerario.. Per viaggi di più giorni basta pianificare una serie di itinerari successivi..

er-minio
04-12-2022, 20:50
però.... c'è un però,

Mappite utilizza le OSM... ma anche lo Zumo può usarle, alternando o l'una o l'altra, dal menu mappe dello Zumo.
Io le ho entrambe.



Marco, sono d'accordo con te con l'uso generale per turismo.
E, si, una webapp sarebbe la soluzione. Anche qui sono d'accordo con te che Express è ancora troppo acerba.

A me va benissimo utilizzare una webapp se devo fare una cosa al volo mentre sto in viaggio magari e continuare ad utilizzare un software specifico da casa.

Anzi, ammetto che se devo fare percorsi al volo mentre sono fuori... di solito spiaccico un po' di WP a mano direttamente sul navigatore.


Per me l'utilizzo di Basecamp è relativo a:

- viaggi moto
- fuoristrada in moto
- giri in bicicletta
- hiking (sempliciotto)

Per tre di queste attività uso della cartografia specifica e mi serve di vedere quella cartografia (specialmente se pianifico fuoristrada) che ho sia sul Mac che sull'XT.

Per i viaggi in moto generici sono d'accordo con te, puoi usare una webapp e mandare il file.
Io mi fido ancora poco di come vengano poi ricalcolati quei percorsi su cartografia che non è la stessa, mi fido poco. :)
Di base Garmin sta vendendo navigatori (tutti) senza software. Che praticamente te li sbatti in faccia.

Poi, al di fuori di queste considerazioni, altre cose:

Mi piace usare app native quando posso.
Mi piace avere un archivio di tutte le mie robe che abbia logica.

Esiste anche il discorso di "lock-in" che c'è su tutti i software.
Ma ammetto che con lo strumento linea su BC, in veramente poco tempo riesco a gestirmi tutti gli itinerari che mi servono.

Una volta tornato a casa, mi scarico le tracce dei percorsi fatti (dove merita), le unisco, pulisco, e sono pronte per essere condivise con gli altri...

Ho usato MRA e non ne ho avuto una bella impressione devo dire. Un po' "sporco". Ma lì sono anche rompicoglioni io :)
Oltretutto, manco costa poco...

giacomarko
04-12-2022, 21:19
Chiaramente la probabilità che con mappe diverse, ci siano differenze tra la pianificazione e il navigatore esiste, mi sento anche di dire (magari sbaglio) che la possibilità esiste anche nel caso le mappe siano le stesse, in quanto il calcolo dipende da molti fattori, e bon solo dalle mappe,

ma credo anche che con un pò di malizia e buona pratica queste differenze si possano, non eliminare, ma minimizzare,
su un tratto senza deviazioni possibili non ci saranno differenze, in prossimità di incroci con multiple possibilità, un SP o due in più, dovrebbero risolvere.

Ad ogni i modo il discorso è chiaro a tutti,

se vuoi percorrere esattamente la stessa strada, hai bisogno della stessa mappa, posto che poi non trovi... lavori, interruzioni, gara ciclistica, rally (mi è capitato pure questo), sagre e chi più ne ha.. ne metta.

In merito all'ordine e alla catalogazione dei dati, sei in buona compagnia, io mi ritengo oltre il livello di "maniaco", per questo ho impostato la storia di Google Drive: avere tutto ordinato come intendo io e a disposizione in qualsiasi momento io decida di usarli è condizione imprescindibile [emoji3]

ma alla fine, nessuno ha testato OSM sullo Zumo?,

io non faccio fuoristrada, le ho caricate più per curiosità che necessità, ma in linea puramente teorica, avendo sia Mappite che XT, la stessa mappa (se come dite voi, l'unica differenza la fanno le mappe) scoprirlo sarebbe semplice.

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lochness
04-12-2022, 21:36
Al problema ricalcolo tra mappe differenti puoi sopperire aumentando i waypoint lungo il percorso
Come detto prima , mettere tanti Wp o anche non tanti è un errore. L’XT considera i WP come punti di arrivo lungo un percorso.
Cioè il navigatore deve obbligatoriamente passare per quei WP. Semplicemente: stai su un percorso e per qualche motivo ti stacchi anche brevemente dalla traccia il navigatore ti riporta sul percorso puntando sul WP.
Ora stai nella posizione C e vuoi tornare sul tracciato , hai 2 WP uno WP B davanti a te in direzione dove vuoi andare a 10 Km , quindi nella giusta direzione, e il WP A dietro di te , già passato , a 5 Km , il navigatore ti porterà prima al WP A per poi proseguire verso il WP B. Non sempre l’opzione “ vai al punto più vicino “ o qualcosa di simile ti corregge.
Ma c’è ancora dell’altro.
Infine se un WP si trova su una strada che il navigatore e quindi le mappe su BC non ha , nel ricalcolo il navigatore fa quello che gli pare più giusto. Il più delle volte è quello che non vuoi.

er-minio
04-12-2022, 21:48
@giacomarko “testato OSM”?

Si. La cartografia che uso in off è basata su OSM. È quella negli screenshot di cui sopra.
Non è navigabile.

giacomarko
05-12-2022, 00:22
Non si devono inserire *waypoint*, per forzare il navigatore ma inserire *shapepoint*,
questi forzano il calcolo del percorso ma non è obbligatorio passarci, se anche lo salti appena ti riporti sul percorso corretto, tutto riprende regolarmente senza neanche un segnale,
tra l'altro il Garmin ne gestisce diverse centinaia senza problemi (non ricordo quanti).

Anche i WP sono "saltabili", un click su "salta waypoint" e il navigatore riprende per il successivo,
nel tuo esempio: dici che ti fa passare da A per forza, non è vero, se non *vuoi* passarci, puoi facilmente dirgli di saltarlo.

Vero, se il WP non è considerato "percorribile" dal navigatore, ti fa fare un'altra strada.

Ora, cerchiamo di intenderci,

in quanti casi queste variazioni sono significative o *veramente* di una rilevanza tale, da pregiudicare un viaggio... e in quale numero è misura ???

Escluso ovviamente i casi già citati:
bicicletta,
fuoristrada,
hiking...

non penso molte, e comunque credo scarsamente significative

Faccio un esempio per semplificare,
se mi creo un viaggio .. giro del Verdon, quello che mi interessa è la sostanza del giro, nella parte di attraversamento delle Alpi, i paesini alle pendici, seguire il fiume, arrivare al lago... fare tornati, le fermate per la brodaglia che i Francesi chiamano caffè... benzina...

ma quando passo da Cuneo, che mi frega se mi fa passare da una via, piuttosto che un'altra

ripeto, è un esempio, forzato

alla fine, personalmente,

preferisco "pagare" lo scotto di un percorso leggermente diverso, ma NON essere vincolato da un PC e relativa applicazione, per essere libero di avere tutto con me e gestirlo da un tablet anche davanti ad un caffè (la brodaglia di cui sopra)

[emoji3][emoji3][emoji3]

m





Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Hedonism
05-12-2022, 09:09
per quello che mi riguarda BC è eccellente nella gestione dei propri archivi.

avere la raccolta dei POI personali sempre a disposizione, nonché tutto i viaggi pregressi (sia i dati di pianificazione che i dati del percorso effettivamente fatto) non ha prezzo.

Spesso pianifico giri di migliaia di km, come le vacanze on the road in USA, come 15/20 rotte ed alcune variazioni alle stesse.

Al rientro dei giri, scarico i dati sul computer e l'archivio è completissimo e fruibilissimo.

Tutta la libreria di BaseCamp è salvata su una cartella sul cloud, quindi TUTTI i miei cmp ne hanno accesso.

Non credo affatto che le altre applicazioni consentano un accesso ai propri dati ed una programmazione così complessa come riesce a fare BC

la difficoltà di uso sinceramente, devo averla dimenticata.

Io opero così per ogni viaggio

1) creazione della cartella del viaggio
2) all'interno di questa copio i POI che voglio visitare, semplicemente prelevandoli dalla mi Cartellina POI sempre visibile nella sezione sinistra di BC
3) Crea nuova rotta semplicemente trascinando nell'ordine voluto i POI di cui sopra.

non mi sembra difficile, che difficoltà avete incontrato?

Hedonism
05-12-2022, 09:13
Ecco come si presenta la sezione di sx

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221205/31e4addf61a888044604179a1c35e77d.jpg

nella cartellina "old" ci sono i viaggi fatti con tutti i dati, rotte, tracce, wp

nella cartellina waypoint, il cui contenuto è visibile nel riquadro in basso a sx, ci sono, per esempio, i passi.

er-minio
05-12-2022, 09:21
Pure io tengo la libreria di Basecamp su Dropbox ed è sincronizzata su tre computer.

Come dicevo in altro post, stranamente non mi funziona più sui due portatili... ho comprato un Mac Studio nuovo tre settimane e pensavo che, ovviamente, su quello non funzionasse essendo nuovo... invece va una bomba. Boh. :lol:

Sulla difficoltà di Basecamp: ha una curva di apprendimento ripida. Io all'inizio l'ho odiato profondamente. Poi mi ci sono messo, anche con l'aiuto di un altro forum e delle guide del tipo su Zumo forum, e una volta capito come funziona mi sono trovato "bene".

C'ho messo un po' a capire come strutturarmi i dati, ma quello è a causa dei miei impicci mentali :lol:
Al momento ho una struttura simile a quella di Hedonism.
Trovo scomoda la duplicazione dei waypoint tra le varie liste, but I digress...

La funzione di ricerca non funziona bene, non ha mai funzionato.

Però: al netto di tutto quanto scritto sopra, Basecamp è discontinuato. E anche già da un po'.
Quindi, per quanto ci possa piacere o meno, serve una soluzione alternativa (che Garmin non ci sta fornendo visto lo stato di Explore).

Le opzioni, che ci piaccia o no, sono quelle indicate sopra da Giacomarko.

Esiste anche un'applicazione tipo Basecamp... l'avevo provata tempo fa, ma è un bordello. Da evitare.

robygun
05-12-2022, 09:30
Io per i POI uso Gmaps.. i soli punti "da visitare" credo siano almeno 300, più i vari locali ed alberghi segnati..

I Gpx dei giri fatti sono salvati in Gdrive assieme alle foto..

In Mappite ho una quindicina di itinerari pronti da fare alla prima occasione (per i percorsi mi piace la lievitazione lenta [emoji16] ) e ci ho pianificato tranquillamente vacanze da 2 settimane senza impazzire..

BC ho smesso di usarlo nel momento in cui ho preso l'XT ed ho potuto caricarci i file via bluetooth ( l'ho diverse volte anche direttamente in strada, preparare il file sul cell è più rapido del pianificare sul navigatore stesso)..
Avevo provato Explore di Garmin ma non è assolutamente User friendly, a partire dal tempo assurdo per ritrovarsi sul navi gli itinerari preparati con l'app..

Ovvio tutto questo funziona se sei online, però girando in EU non ho mai avuto particolari difficoltà a trovare campo o wifi ed il non essere legato a PC e cavetteria varia non ha paragoni..

Hedonism
05-12-2022, 09:36
ma Explore semplicemente non fa nulla... zero... ho letto un po' il tutorial ma a me fa tutte le rotte in modalità "diretta", si era fatto cenno qui di avere le mappe installate... ma non ho capito dove... e comunque Explore non mi sembra che abbia un comando per selezionare una cartografia in locale... :mad::mad:

Mappiate non riesco a farmelo piacere, più che altro per la disponibilità dei dati... non ho mai fatto la registrazione, non so se in questo modo si sblocchi una funzione che mi permetta di organizzarli come su BC

Kurviger, lo stesso... se trovo una trattoria lungo la strada, come faccio una volta a casa a tenere in memoria il punto?

Tutti i POI nella mia libreria di BC, sono stati presi sul posto, memorizzando la posizion esul Navigatore che ho poi scaricato sul PC

er-minio
05-12-2022, 09:39
Explore non è manco un'alpha. Non è da prendere in considerazione IMHO.

Ecco: altra cosa che manca a tutte le alternative è: "dove scarico i dati dal navigatore".

Come scritto sopra, alla fine dei giri (più complessi) mi scarico tutti i dati che comprendono le tracce vere e proprie (che possono differire dal pianificato) più eventuali waypoint salvati durante la guida. Più ci butto dentro pure le foto del cellulare (geolocalizzate) di eventuali punti, o ostacoli, da ricordare.

Hedonism
05-12-2022, 09:42
il non essere legato a PC e cavetteria varia non ha paragoni..

io sono un po' restio a pianificare per strada... è difficile controllare bene dove ti fa passare, certo in emergenza (strada chiusa o altro) anche il XT stesso ti permette di creare un traccia, come qualunque app sul telefono.

Scollegherei però BC dalla questione cavetteria... il mio XT è montato fisso sulla moto, quando preparo i file su BS, semplicemente li esporto su iCloud e poi li mando sul XT con il telefono tramite Drive.

Come dicevo prima, sono solito fare più tracce per ogni itinerario, una più rapida con più autostrada per esempio, una con qualche POI in più se abbiamo tempo e voglia, quindi ho sempre un paio di alternative già disponibili. Alla brutta, si segue lo Zumo dal punto A al punto B

Quindi quale applicazione tra Kurviger, Sygic, Mappite permette, come BC, di avere sottomano sia i POI personali che Rotte Programmate e Tracce fatte?

robygun
05-12-2022, 09:58
Ovviamente programmare a bordo strada è un estremo.. però farlo di sera sul tablet per il giorno dopo, preparando più alternative al giro programmato o modificandolo è per me normale..

Mappite ha la gestione dei POI e puoi ricaricarci i gpx estratti dal navigatore..
Non ha una vera archiviazione in cartelle dei files (abbiamo già aperto un ticket con l'assistenza clienti per questo [emoji16]) ma coi tags puoi classificare e visualizzare per gruppi.. ad esempio io uso un tag per i giri in giornata, altri per le zone (Liguria, dolomiti, ecc), per le singole vacanze (così mentre sono in giro non vedo gli altri file) e per i file d'archivio..

Hedonism
05-12-2022, 10:28
sto smanettando su kurviger, che avevo accantonato, mi sembra ben fatto e che gestisca anche una sorta di archivio, con sezione "preferiti" ecc ecc.

richiede pagamento annuale 9,99 Euro per utilizzare le variabili sul percorso e pianificare giri di oltre 300 km

Lochness
05-12-2022, 13:49
@ giacomarco
Ha in parte ragione. Io ho fatto un esempio semplice. Sul campo ti garantisco non è così semplice. Te lo dico per esperienza diretta. Puoi sicuramente scegliere di saltare un WP , ma questi devono essere ben identificati per essere certo di saltare quello giusto.
Io faccio in questo modo , metto in un percorso solo 2 WP , inizio fine, poi mi modello il percorso a mio piacimento. Tutti i punti di di variazioni diventeranno punti di transito o SP. Rivedo tutti i punti e il più delle volte tasto destro “ non avvisare all’arrivo “.
Se c’è un WP di interesse lungo il percorso lo decentro da esso.

giacomarko
05-12-2022, 17:52
Non so che dire, a mio avviso il saltare un WP è una banalità, e non riesco a vedere la difficoltà,

tra l'altro Mappite permette di rinominare i WP a piacere, prima di esportare il percorso, è l'XT avvisa con il popup il prossimo WP su cui punta...

se non lo si vuole fare lo si salta, con un tasto,

la "facilità" o meno, dipende senz'altro da come si crea il viaggio,
io, a differenza di te, oltre a inizio e fine, creo un WP per ogni posto in cui voglio passare e se rispetto la tabella di marca, pure di fermarmi,
nei casi in cui si è in ritardo, decido quale WP tagliare (i nomi li ho decisi io),
ad onore dell'informazione devondire che a compendio del giro, mi porto anche una stampa dello stesso, giusto per un colpo d'occhio.


Su BC si è detto di tutto, nel bene e nel male, e capisco che per chi lo usa con soddisfazione da anni sia il top... quindi perché cambiare ora..

la prima considerazione che mi viene in mente è questa;
ha senso per chi inizia ora, puntare su un software "deprecato" e che un domani, magari per un aggiornamento del SO, potrebbe non funzionare più?
a mio avviso, non vale la pena.

m


Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lochness
05-12-2022, 17:55
Anche io metto dei WP dove vorrei fermarmi , ma decentrati dal percorso anche di poco. Mai incluso nel percorso se non raramente

giacomarko
05-12-2022, 17:56
motivo ?

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Lochness
05-12-2022, 18:16
Proprio per non essere obbligato a passare dal quel punto. Non vale ad esempio se si tratta di una stazione di rifornimento ,oppure di un bar o altro che si trova giusto sul percorso. A volte quando ho pianificato il percorso c'è qualcosa che magari voglio visitare un pò distante anche di pochi Km . Se mettessi un WP su questo posto non potrò mai sapere se c'è un qualche impedimento che mi porta a raggiungere quel posto .Preferisco in prossimità del WP fermarmi e dare il " Vai" al WP. Altre volte ho pianificato di visitare quel posto poi per un motivo o altro scelgo di non fermarmi.
Esempio: una delle ultime volte, un percorso sulla Gardenale, avevo messo un WP in un posto in cui ci tenevo a fermarmi . Sono partito ,il nav ha caricato la rotta e il percorso per portarmi a quel WP mi faceva fare una stradina improponibile.Ho cercato di arrivarci dalla strada a mio avviso corretta .Il navigatore prima di arrivare mi ha ricalcolato più volte il percorso.Quando mi sono rimesso in marcia mi sono reso conto ,per fortuna subito ,che non era la strada che volevo fare. Mi sono fermato ho richiamato la rotta ,il navigatore cercava di portarmi su quel WP ( Torna indietro quando puoi) ,ma sapendo quello che ho scritto sopra sono andato avanti per conto mio . Un paio di volte mi ha avvisato di invertire la rotta poi si è arreso ,ed è andato tutto secondo i piani.
Un altra alternativa che uso è quella di salvare sempre il percorso e la sua traccia ,nello stretto seguo la Traccia che è navigabile anche con gli avvisi vocali turn by turn. Perdo gli avvisi ai WP.

masma
07-12-2022, 12:02
Sto scaricando con Garmin Express, la mappa dallo Zumo al Mac, per usarla con BC, adesso è come in foto, tra un po' si blocca, ho 95Gb liberi, quindi sufficienti; che potrà essere?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221207/98990d800594f8609db25f22c08173f8.jpg

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
07-12-2022, 12:38
Eccolo per la 3°volta...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221207/eeab7ad3bce2059d1d7226d8a4a9b37b.jpg

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
08-12-2022, 13:37
Potrei mettere i file manualmente?

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

er-minio
08-12-2022, 13:43
Non mi pare.

Anche a me ha dato errore durante i vari aggiornamenti delle mappe, ma di solito la seconda volta ce la fa.

RESCUE
08-12-2022, 13:47
Abbi pazienza a riprova….


“GIESSISTA” cit.

masma
09-12-2022, 14:51
Niente per la 4° volta... :(
Mi trovo bene con Mappite, ora come smette di piovere faccio prova di navigazione

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

giacomarko
09-12-2022, 15:00
[emoji106]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Hedonism
09-12-2022, 15:37
Niente per la 4° volta...


i più tecnici potranno correggermi: se hai bisogno delle mappe sul pc/mac, per usare BC, credo si possa ancora creare una chiavetta USB che simula lo ZUMO. in pratica, collegandola al Mac/PC questa fa gli fa credere che ad essere collegato sia lo Zumo, rendendo quindi le Mappe disponibili.

ciò ti consentirà di usare la medesima cartografia, senza collegare fisicamente il vero Zumo al pc

giacomarko
09-12-2022, 15:41
a @masma

non ho idea di che tipo di "navigatore" sei, ne se hai necessità particolari,

ma per pianificare un percorso, decidere quale strada fare, dove passare.... avere indicazioni su tempi e distanza...

è fin che mai !

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
12-12-2022, 12:45
. in pratica, collegandola al Mac/PC questa fa gli fa credere che ad essere collegato sia lo Zumo, rendendo quindi le Mappe disponibili.



ciò ti consentirà di usare la medesima cartografia, senza collegare fisicamente il vero Zumo al pc
Bella questa idea! Ci proverò


Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
12-12-2022, 12:48
@giocamarko si hai ragione, non ho richieste particolari, se devo fare qualcosa di off trovo i gpx già fatti, altrimenti per pianificare viaggi va benissimo Mappite, ogni giorno una gpx

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

tirzanello
02-02-2023, 17:17
Segnalo questa custodia su Aliexpress a 5 euro che azzecca bene su Zumo XT.
Materiali decenti per lo scopo.

https://a.aliexpress.com/_EGWbT0thttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230202/e646fd6300d2bdd37c3d9b1b77bc72ad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230202/cbd952ec75cd6c6c9e82535705f2ecb5.jpg

Slim_
07-03-2023, 16:35
Custodia che sul coperchio ha anche una G ...... di Garmin (?!) [emoji44][emoji38]

Sampei72
09-03-2023, 10:49
ciao a tutti
chiedevo se sullo zumo xt è possibile inserire suoni diversi
tipo alla segnalazione autovelox fissi una voce che te lo segnala
ho provato in tutti i modi ma mi esce sempre il solito suono per ogni pdi
Sul tomtom avevo la possibilità di scelta
Grazie

giacomarko
09-03-2023, 20:03
Qualcuno di voi ha lo Zumo XT e come interfono il Midland BT Rush?



Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Superteso
09-03-2023, 20:10
Che problema hai? Ho cardo

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

giacomarko
09-03-2023, 22:38
non riusciamo a sentire lo Zumo in background durante la comunicazione MESH, nonostante sia collegato sul meno, come cita il manuale Midland.

O meglio, la senti, ma ogni intervento chiude la comunicazione MESH, che riprende quando lo Zumo ha terminato.

Cosa che non avviene per la musica trasmessa dal cellulare collegato sul +, in questo caso si parla e si sente la musica in sottofondo perfettamente

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko
09-03-2023, 22:39
Scusa abbiamo il BT Mesh... non Rush

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Superteso
09-03-2023, 22:52
Prova ad invertire, solo per vedere se funziona, se sarà così, è un problema del midland, sentirei assistenza.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

giacomarko
10-03-2023, 09:08
si certo un tentativo lo si può fare,

solo sono curioso di sapere se ad altri si presenta lo stesso problema..

magari con un GPS diverso ma lo stesso interfono,

per la verità sono comunque già in contatto con l'assistenza midland,

il firmware che ci hanno mandato è che sto provando, è una versione beta non ancora distribuita ufficialmente, su questo punto devo dire, che come assistenza sono molto disponibili,

approccio completamente diverso invece da parte di Garmin, dopo aver esposto il problema la loro risposta è stata "non ci risultano problemi"

wow !

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Superteso
10-03-2023, 11:11
Essì, non si smentiscono mai.


Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Romanetto
10-03-2023, 15:33
Potresti avere la modalità background disattivata.
Ho un midland btx 2 pro con il navigatore bmw 5 sul meno, telefono sul più e il passeggero sul centrale.

Se parlo con il passeggero in sotto fondo, con la modalità background attivata sul meno, sento il navigatore in sottofondo e non mi si interrompe la conversazione interfono. Stessa cosa se sono al telefono, naturalmente l'interfono con il passeggero si interrompe ma il navigatore rimane in sottofondo

giacomarko
10-03-2023, 19:09
no confermo, il Background è On

mi manca questa prova, cioè GPS in Background durante la comunicazione BT, ma sono propenso a pensare che funzioni, appena esco con mia moglie verifico.

Il problema nostro però, non è la comunicazione BT pilota-passeggero, ma la comunicazione Mesh pilota-piloti fino a 7-800 di distanza e fino a 3km in Repeate mode punto-punto,

non ho informazioni tecniche, ma dubito che sia un semplice protocollo BT, mai saputo che possa funzionare a queste distanze, però potrei sbagliare.

Se non sbaglio, Midjand non è l'unica a produrre un interfono in grado di far comunicare i piloti a queste distanze, nessuno lo ha ... in abbinamento ad uno Zumo XT?





Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko
10-03-2023, 19:12
Ho un midland btx 2 pro ...

Se non sbaglio però, il BTX 2Pro, ha un chip per il + ed uno per il -, quindi comunicazione "elettronicamente" separata

è diverso.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko
10-03-2023, 19:32
Ad ogni modo a proposito di Garmin,

mi hanno inviato il link per il survey sulla soddisfazione cliente... [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]

compilato e inviato... non mi risponderanno più

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Romanetto
11-03-2023, 14:52
Non avevo capito che parlavi della conferenza tra più piloti e non della funzione interfono. Io quella funzione non la uso ma leggendo il libretto di istruzioni il background è sempre presente quindi ipotizzo che lo sia anche in quella modalità.

Si il mio ha doppio chip BT

er-minio
11-03-2023, 15:32
s
approccio completamente diverso invece da parte di Garmin, dopo aver esposto il problema la loro risposta è stata "non ci risultano problemi"

Fanno pena.
Secondo me non hanno il personale.

Io quando ho l'XT acceso non riesco a fare ricevere chiamate tramite il Cardo. Mi attacca in continuazione.

Ovviamente va tutto alla grande con il navi spento :lol:

Me ne frega relativamente poco perchè non faccio/ricevo telefonate di solito in moto (sono bloccate).

giacomarko
11-03-2023, 16:56
..... ma leggendo il libretto di istruzioni il background è sempre presente quindi ipotizzo che lo sia anche in quella modalità.

Si il mio ha doppio chip BT

Infatti è proprio qui il punto, il manuale dice che la funzione è prevista, ma in conference mode, il GPS interrompe la conversazione.

martedì faccio un altro giro in coppia, per un'ulteriore verifica, caso mai mi sia sbagliato con i collegamenti... se non va, mi riattacco al servizio tecnico... sperem



Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
27-03-2023, 09:15
Buongiorno a tutti, con lo Zumo mi sto trovando benissimo, anni luce da TomTom, domandina da principiante:

Faccio percorso con MyRoute con i vari Waypoint, poi salvo come Gpx 1.2, poi con Drive dallo Smartphone mi va in automatico allo Zumo, io vorrei che mi guidasse nella navigazione, invece mi fa vedere solo la traccia... E mi piacerebbe che mi dicesse la distanza del prossimo WP
Grazie [emoji120]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230327/aa3a66370fd88c1641a512dc6b67f32a.jpg

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Lochness
27-03-2023, 13:51
Sembra che lo Zumo lo vede come track. Nelle tracce non hai gli avvisi vocali step by step, tanto meno quelli di prossimità. Oppure devi abilitare gli avvisi.
Se fosse una track il problema si potrebbe risolvere.

romargi
27-03-2023, 14:09
...io vorrei che mi guidasse nella navigazione, invece mi fa vedere solo la traccia...

Probabile che tu lo abbia inviato come TRACCIA e non come percorso/itinerario.

Lo devi convertire in percorso e poi importarlo. In questo modo il comportamento sarà proprio quello atteso, indicandoti tempo e km al prossimo WP.

Nota: ovviamente, mandando un percorso, il navigatore riceverà SOLO una lista di WP in sequenza. La navigazione tra un WP ed il successivo verrà stabilita dal navigatore in base ai suoi algoritmi e alle impostazioni/esclusioni da te selezionate. Sta a te impostare un numero di WP sufficiente per "blindare" il percorso secondo i tuoi desiderata.

Lochness
27-03-2023, 14:15
Aspetta!! Non sono sicuro su i Wp quando trasformi una traccia in percorso. Gli avvisi vocali turn by turn si.
Anzi quando importi una traccia nel navigatore lo Zumo non la modificherà e se la trasformi in percorso il navigatore seguirà esattamente quel percorso a prescindere delle opzioni che ci metti o dal numero di wp.

romargi
27-03-2023, 14:29
Non è così. I casi sono due:
1. se mandi allo Zumo un traccia, questa è costituita da tantissimi WP, uno dietro l'altro. Non vieni guidato ma, semplicemente, il percorso viene visualizzato sul display. Sta a te seguirlo. Utile per il fuoristrada dove, non essendoci strade, il navigatore non può implementare i suoi algoritmi di routing.
2. se mandi al navigatore un percorso, il navigatore non segue proprio una cippa!:lol: Un percorso è costituito da diversi WP e per portarti da un WP al successivo lui RICALCOLA il percorso in base ai criteri impostati.

In merito al punto 2) il consiglio è proprio di inserire un numero sufficiente di WP proprio per forzare il navigatore a fare la strada che vuoi percorrere tu.

Lochness
27-03-2023, 15:05
Romargi!! Fidati.
Se trasformi una traccia, che lo Zumo non modifica, in percorso lo Zumo farà esattamente quella traccia/percorso a prescindere da i WP . Avrai le indicazioni vocali turn by turn e se ricordo bene perderai gli avvisi di avvicinamento ai WP.
Ti dico come faccio io di solito.
Pianifico un percorso o più di uno , in genere con Basecamp, e mi salvo sia come percorso che come traccia da trasferire allo Zumo.
Mi è capitato qualche volta che non mi trovo con quello pianificato. Perché come giustamente hai scritto lo Zumo potrebbe con i suoi algoritmi modificarli.
Richiamo dallo Zumo la traccia corrispondente a quel percorso e la trasformo e salvo con un nome in percorso. Lo seleziono e il navigatore segue esattamente la traccia salvata senza ricalcolarla.
Infine al momento io sono del parere di non esagerare coni WP. Ma questo è un altro discorso.

RESCUE
27-03-2023, 15:53
Scusate intervengo anch’io.
Se trasformi una qualsiasi traccia in percorso, quest’ultimo sarà esattamente come la traccia.
Il problema nasce quando per un qualche motivo si esce dal percorso impostato anche per una deviazione o uscita rotatoria sbagliata, in quanto il percorso creato da una traccia NON avrà nessun WP e SP, di conseguenza il ricalcolo verrà eseguito dal punto geografico in cui ci si trova sino al prox WP o SP ed in questo caso non essendoci punti intermedi verra ricalcolato sino all’arrivo, con probabile stravolgimento del percorso.


“GIESSISTA” cit.

masma
27-03-2023, 16:49
Grazie a tutti per le risposte, ora chiedo: come trasformo la traccia in percorso?[emoji849]

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

RESCUE
27-03-2023, 17:18
Personalmente l’ho faccio con BC, in questo modo riesco ad inserire velocemente WP e/o SP


“GIESSISTA” cit.

giacomarko
27-03-2023, 18:44
domande:

1, una volta trasferito il percorso, cosa fai?
Vai nel menu Percorsi e non trovi nulla o vai nel menu tracce?

2, hai provato a trasferire il formato 1.1?

3, hai provato a fare un tentativo con un altro software, Mappite per esempio, questo giusto per escludere un problema di export dati

al tuo posto, verificheremo, che ti costa

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
27-03-2023, 20:33
1) menu tracce
2) 1.2 solamente

Adesso ho fatto la prova ad aprire " pianifica percorsi" è l ho trovata pure lì, l ho aperta e naviga come voglio io!

Grazie Marco!

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

masma
27-03-2023, 20:34
Qui! Non l avevo mai aperto :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230327/902bfa0d8bee4faa1e0124308ad1beca.jpg

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

RESCUE
27-03-2023, 20:37
Va be allora ditelo!!
[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]


“GIESSISTA” cit.

giacomarko
27-03-2023, 20:54
in una "ricerca guasti",

la prima verifica da fare è sempre la più banale !

[emoji3]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

masma
27-03-2023, 21:03
[emoji3]vero...

Ciao grande!

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk