Entra

Visualizza la versione completa : [Garmin XT] Thread generale & impressioni


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

RESCUE
17-05-2020, 08:32
Si d’accordo, ma la presa la usi in due casi, aggiornamento mappe, da verificare se possibile via WI-FI e trasferimento percorsi, anche qui da verificare se possibile via Wi-Fi o Bluetooth.
Se fosse possibile fare via etere questi due casi, la presa non la si utilizzerebbe proprio.

er-minio
17-05-2020, 08:34
Si, anche io non capisco. D'accordo che usare la mini-usb è stata una cavolata.
Ma non vedo grandi vantaggi ad andare a modificare a posteriori i connettori.
Poi la usi praticamente solo quando l'attacchi al computer.

Ben
17-05-2020, 08:35
A proposito del comunicatore inReach: visto il prezzo non proprio basso (mediamente 250/300€ per la versione MINI), a chi potrebbe interessare un eventuale gruppo di acquisto?

Comunque mi fa rodere che la Garmin non fornisca una custodia morbida per l’XT (o più in generale per i suoi dispositivi) o in ogni caso un buono sconto per l’acquisto di accessori originali!

Ben
17-05-2020, 08:39
Poi la usi praticamente solo quando l'attacchi al computer.

Beh no, aspetta: se lo colleghi in auto, non usi questa presa per l’alimentazione tramite accendisigari oltre che per caricarlo da una presa di casa (io per esempio a casa ho messo delle prese USB (2,1A/5V) per la ricarica veloce) al posto delle classiche bipasso per non dover usare ogni volta gli alimentatori

Altra cosa: la microSD può aver capienza massima 64gb (oltre alla memoria interna di 32); per carità, ci entrano giornate intere di musica (oltre che mappe a gogo) —>, ma è assurdo limitarla a questa capienza, specie dopo che le macchine fotografiche mediamente supportano 128/256 minimo

RESCUE
17-05-2020, 08:42
La custodia effettivamente....
Se non c’è sarebbe da acquistare subito.

Pork!!
Custodia originale Garmin 27 € [emoji389][emoji389]

Ben
17-05-2020, 08:44
Non c’è: viene una 25ina d’€ di media

er-minio
17-05-2020, 08:46
Beh no, aspetta: se lo colleghi in auto, non usi questa presa per l’alimentazione tramite

Ah, ok. No io uso il Garmin solo in moto e non lo carico mai separatamente, ma calcola che viene fornito il suo alimentatore da macchina con la presa mini.

Ho un "suo" cavo USB che tengo sempre dentro la custodia (generica presa su Amazon - 7 pound) più, sotto la scrivania del computer ho un mazzo di cavi collegati con tutte le possibili prese USB (mi servono per lavoro) quindi in questo caso zero problemi :lol:
Con il 396 era la stessa storia.

Comunque si fa prima a tenere un cavo per il navi che creare accrocchi strani con le prese imho.

Cione66
17-05-2020, 09:16
.....................
Altra cosa: la microSD può aver capienza massima 64gb (oltre alla memoria interna di 32); per carità, ci entrano giornate intere di musica (oltre che mappe a gogo) —>, ma è assurdo limitarla a questa capienza, specie dopo che le macchine fotografiche mediamente supportano 128/256 minimo

Con l'ultimo firmware 2.70, come postato da romargi nel post #201, è stato introdotto il supporto a MicroSD fino a 256 GB.

Anch'io lo sto aspettando da Motoabbigliamento (ordinato il 12/5).

er-minio
17-05-2020, 09:19
Io se metto le mappe sulla micro SD non le vedo.
Solo se copiate sulla memoria interna.
Stessa cosa sul 396.

Forse sbaglio qualcosa io?

Cione66
17-05-2020, 09:27
Io se metto le mappe sulla micro SD non le vedo.
Solo se copiate sulla memoria interna.
Stessa cosa sul 396.

Forse sbaglio qualcosa io?

Anche se non mi è ancora arrivato, ne ho già scaricate un pò... :lol:

Se non sbaglio (ho sempre avuto TomTom), le mappe, in formato img, vanno messe nella cartella Garmin nella SD.
Non mi è chiaro se si debba obbligatoriamente chiamare gmapsupp.img...

Edit: sembra che si possano chiamare come si vuole.

Chimera833
17-05-2020, 09:29
@ZUZZU tu avevi il 276cx giusto? Come ti trovi con l XT rispetto al 276?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

er-minio
17-05-2020, 09:39
le mappe, in formato img, vanno messe nella cartella Garmin nella SD.

Si, la struttura è quella.
Ma sia sul 396, che sull'XT se le metto nella SD (rispettando struttura directory e formato mappa) non me le vede.

Poco male, perchè tengo tutte le mappe sulla memoria interna, ma vorrei capire come e se si può fare.

GIO64
17-05-2020, 09:50
Er-minio ma della SD vedi qualcosa? Io ho creato una dir Garmin e li dentro ho messo le mappe
Sempre funzionato anche su 660 e 590

er-minio
17-05-2020, 09:59
Er-minio ma della SD vedi qualcosa?

Sull'XT ci sto salvando le immagini BirdsEye.
Ho una traccia in off che passa per i terreni che usa l'esercito per addestrare le truppe con i carri armati :lol: e sto provando ad usare BirdsEye (per quando potrò tornarci) per capire un pelo meglio cosa ho attorno quando sto in quella zona.

La directory Garmin l'avevo creata.
Stasera riprovo ad installare delle altre mappe extra che ho.

Sono sicuro che sbaglio io qualcosa.

Ben
17-05-2020, 11:03
Sull'XT ci sto salvando le immagini BirdsEye.

Quanto pesano mediamente ed in che formato le salvi?

Ho una traccia in off che passa per i terreni che usa l'esercito per addestrare le truppe con i carri armati :lol: e sto provando ad usare BirdsEye (per quando potrò tornarci) per capire un pelo meglio cosa ho attorno quando sto in quella zona.

Mi ricordi il mio primo giro in off, da Anguillara alla ex Ferrovia di Monte Romano (che sembra il ponte di Stand by me, se ricordi il film), dentro i vecchi tunnel sotto la stessa ferrovia e con le rotaie, siamo sbucato anche vicino un ex trincea da dove sparavano col mortaio!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200517/23847df97753b8ef34a2a6e8fd76f71a.jpg
Ed il ponte che vedi in lontananza è quello dove dovevamo arrivare noi!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200517/e888896127dffcd0641593df0ce16f99.jpg
(Foto dal ponte in questione)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200517/e179a814514c8924e450af252a1ab969.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200517/aa7a64f9790bf18cc7e67845a3abe749.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200517/9a2b1fa22ff7493478bd440098a07710.jpg

La directory Garmin l'avevo creata.
Stasera riprovo ad installare delle altre mappe extra che ho.

Quelle Open Source teoricamente vanno bene?

Sono sicuro che sbaglio io qualcosa.

Magari dico un’eresia, ma non è che il problema sta nella formattazione? Cioè ad esempio se formatti in NTFS non la vede mentre se FAT32 sì? Fermo restando che il FAT32 non accetta file estremamente grandi (tipo maggiori di 4gb

Cione66
17-05-2020, 11:25
Magari dico un’eresia, ma non è che il problema sta nella formattazione? Cioè ad esempio se formatti in NTFS non la vede mentre se FAT32 sì? Fermo restando che il FAT32 non accetta file estremamente grandi (tipo maggiori di 4gb

Ormai le SD arrivano già formattate in exFAT (formato supportato dal Garmin XT), quindi non c'è più il problema della dimensione massima dei files (FAT32 max 4 GB, exFAT max 16 exabyte).

romargi
17-05-2020, 11:31
Si d’accordo, ma la presa la usi in due casi, aggiornamento mappe, da verificare se possibile via WI-FI e trasferimento percorsi, anche qui da verificare se possibile via Wi-Fi o Bluetooth.

Su aggiornamenti WiFi confermo: se lo accendi a casa in presenza di WiFi con credenziali memorizzate, lui si collega e verifica la presenza di aggiornamenti (fw sicuro, credo anche mappe).

Per i percorsi non credo o, almeno, non con la modalità che uso io.

Qui apro un discorso a parte: ho visto che sull'XT hanno implementato nuove funzionalità per registrare le tracce. Io non l'ho ancora usata, poiché trovo più comoda la solita modalità.
Ovvero: non attivo nulla e vado in giro in modo. Quando rientro a casa, collego il Nav via cavo ed accedo al file system. Nella cartella GPX mi copio in locale i file gpx, incluso il file "current" e mi edito tutto su PC come preferisco.

Questo SENZA attivare alcuna registrazione. Voi come fate?

ZUZZU
17-05-2020, 12:26
@ZUZZU tu avevi il 276cx giusto? Come ti trovi con l XT rispetto al 276?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

L’anno scorso volevo acquistare il 276.....mi sembrava ben fatto e l’idea dei pulsanti anziché il touch mi intrigava.
Me l’hanno prestato per una settimana, per fortuna......assurdo.
Una logica di funzionamento da medio evo.
L’XT deve ancora arrivare.....vi aggiornerò.

Preso su MA .....mi da consegna il 25/5.

Visto che passerà un po’ di tempo, chi c’è l’ha già cosa consiglia di fare nel frattempo? Scaricare un po’ di OSM? Sono più dettagliate delle originali topo?

Chimera833
17-05-2020, 13:01
@ZUZZU che la logica di funzionamento sia assurda, concordo pienamente... Purtroppo, ai tempi, era l'unico che gestiva le tracce gpx come volevo, inoltre, il GPS prendeva ovunque, anche in un bunker... Certo, non era fruibile come un GPS classico... Ora, questo xt, sembrerebbe, finalmente, un prodotto valido (pur col le solite cose illogiche della garmin)

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

robygun
17-05-2020, 13:02
Oggi voglio provare se basecamp vede l'XT se collegati alla stessa rete..

Ben
17-05-2020, 13:59
Per chi lo ha montato: ha senso secondo voi collegarlo sui contatti della batteria saldando degli occhielli/capicorda sui fili o la basetta consuma/assorbe anche quando il quadro è spento e allora meglio su blocchetto?

robygun
17-05-2020, 14:01
Non saprei dirti, io di default mi collego sotto chiave, con in più un interruttore per disalimentare il tutto quando non mi serve..

RESCUE
17-05-2020, 14:03
.....se basecamp vede l'XT se collegati alla stessa rete..



Tienici aggiornati....

Ben
17-05-2020, 14:05
Un interruttore lo puoi mettere anche quando è sotto quadro no?

robygun
17-05-2020, 14:28
sì.. io prendo l'alimentazione dalle luci di posizione, quindi sotto quadro, ed ho aggiunto un interruttore..

bigzana
17-05-2020, 14:31
la basetta consuma/assorbe anche quando il quadro è spento e allora meglio su blocchetto?

La basetta suppongo assorba sempre come una normale presa USB, che trasforma la corrente da 12 a 6v...

Non sarà un gran assorbimento in termini di ampère, ma dopo 15gg senza mettere in moto, magari, potrebbe fare la differenza.... O sbaglio?

er-minio
17-05-2020, 14:59
Non sarà un gran assorbimento in termini di ampère, ma dopo 15gg senza mettere in moto, magari, potrebbe fare la differenza.... O sbaglio?

No. Il tuo ragionamento è giustissimo.
Più comodo mettere sotto chiave.

er-minio
17-05-2020, 14:59
Oggi voglio provare se basecamp vede l'XT se collegati alla stessa rete..

No. Non lo vede.

er-minio
17-05-2020, 15:03
Quanto pesano mediamente ed in che formato le salvi?

Dipende da quando è grossa l'area e dalla qualità che scarichi.
Comunque: minima dimensione/qualità 650Kb. Massimo: 150Mb.


Quelle Open Source teoricamente vanno bene?


Anche senza il teoricamente.
Io utilizzo una cartografia dettagliata dell'UK con segnate le byways ed i diritti di passaggio. A pagamento, ma è basata sulle mappe OSM.
Funzionava alla grande sul 396 e funziona bene anche qui sull'XT.

Sto cercando di capire se c'è modo di "marcarla" come ActiveTopo in modo da poterla attivare/disattivare al volo dalle impostazioni di visualizzazione mappa, e non andando dentro al menù.


Magari dico un’eresia, ma non è che il problema sta nella formattazione? Cioè ad esempio se formatti in NTFS

No. Non è quello. Gli altri file sulla SD li vede, e vede la SD.
Penso sia un errore mio di come vado a (manualmente) installare la mappa.
Stasera o domani sera ci ri-gioco.

Non mi ci sono impuntato perchè la cartografia extra che uso è 1.5Gb, quindi non da grossi problemi sulla memoria interna. Ma ne ho altre e mi farebbe comodo archiviarle sulla SD.

robygun
17-05-2020, 18:00
.. Non lo vede.

Confermo.. Peccato..

romargi
17-05-2020, 18:06
Ho provato pure io ma niente…

Alla fine il WiFi NON è utilizzabile per ciò che realmente mi serve, ovvero scaricare tracce dei giri fatti e caricare nuovi percorsi, ma solo per aggiornamenti mappe e firmware.

Poco male, lo attacco al cavetto che tengo sempre collegato al PC e pazienza…

Chimera833
17-05-2020, 18:32
Un richiesta per chi ha già l XT, se caricate una traccia gpx sul navi e la rendete visibile sulla mappa, la stessa viene visualizzata bella grande sul navi, per intenderci, come se fosse una navigazione turn by turn classica? Uso molto le tracce gpx e non vorrei che le visualizzi come sul vecchio zumo, ovvero, grandi come un "capello"! Attualmente, sul 276, se carico una traccia e la visualizzo per seguirla, la vedo bella grande come se fossi in navigazione

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

er-minio
18-05-2020, 00:29
Sono un po' più piccole dei percorsi, ma ben visibili.
Io pure uso molto le tracce, sopratutto quando non sono su strada.

Lo spessore in realtà si può modificare creandosi un "tema" della mappa.

Chimera833
18-05-2020, 05:40
Ottimo @er-minio grazie! Sarebbe stato il colmo se le avesse visualizzate come la serie 3.x/5.x!



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

branchen
18-05-2020, 10:11
Domandina veloce: quali attacchi per traversino sono disponibili per lo Zumo XT?

robygun
18-05-2020, 10:27
La basetta ha l'attacco standard a 4 fori, qualsiasi staffa coi 4 fori va bene..

er-minio
18-05-2020, 10:39
quali attacchi per traversino sono disponibili per lo Zumo XT?

Quello standard della RAM è incluso nella scatola.

er-minio
18-05-2020, 14:53
Update mappe OSM su SD card.

Come immaginavo, sbagliavo io.
Le mappe nella SD vanno (con qualsiasi_nome.img) in:

SD/Garmin/

io le mettevo in:
SD/Maps

sbagliando perchè quella è la struttura che viene mantenuta sulla memoria interna.


Ho caricato altre varie mappe OSM che uso saltuariamente sulla SD. Fa comodo averle sempre appresso avendo memoria da vendere... :)


Questa è una cartografia OSM-Dem di una parte dei Pirenei che avevo usato l'anno scorso per pianificare dei percorsi.
Una delle nostre tracce indicata in blu. Così si vede anche la dimensione traccia (Tema mappa: UK).

http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/dem01.jpg

http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/dem02.jpg

http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/dem03.jpg

Non so perchè non riesco ad avere la vista "3D" di questa mappa.
Io uso sempre la vista piatta dall'alto, ma sulle altre cartografie ho l'opzione per cambiare.
Tenendo solo questa abilitata no. Poco male.



Queste sono le mappe topografiche incluse con l'XT, stessa area:

http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/topo01.jpg

http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/topo02.jpg

Daniele60
18-05-2020, 15:03
Domandina veloce: quali attacchi per traversino sono disponibili per lo Zumo XT?

Io ho acquistato questo attacco su ebay. Non mi è ancora arrivato:

https://www.ebay.it/itm/Supporto-per-traversino-manubrio-moto-Garmin-Zumo-UNIVERSALE-bmw-yamaha-honda/173356287943?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

frenky999
18-05-2020, 15:09
Buon pomeriggio a tutti, ................e sei gentile. ...............Meriterebbero definizione diversa, tanto sono cordiali e disponibili.

bissio
18-05-2020, 16:56
arrivato , subito aggiornato e collegato all'interfono e allo smartphone !
una domanda...ma Garmin Drive è così necessaria o se ne può fare benissimo a meno?


ciao


bissio

er-minio
18-05-2020, 17:06
Se vuoi il collegamento dati quando sei in giro: si.
Se no non è necessaria.

Smarf
18-05-2020, 18:19
Garmin Drive io l'ho disinstallato subito.
lo trovo troppo invasivo

er-minio
18-05-2020, 21:02
Smarf: scusami sono un rincoglionito. Ti ho editato il messaggio invece di quotare!!!

Smarf
18-05-2020, 23:47
Smarf: scusami sono un rincoglionito.

no prob
lo sai che sono paziente con gli anziani
[emoji38]

Inviato dallo smarfyonino

ZUZZU
19-05-2020, 18:56
Una soddisfazione......

Moto abbigliamento €448,90

Wheelup. €447,95

RESCUE
19-05-2020, 19:12
Ihihihihihih.....vi state massacrando per chi lo paga meno.....[emoji1750][emoji1750][emoji1750][emoji1750]

Ben
19-05-2020, 19:44
[


Ehm... se lo compravi entro domenica su Motoabbigliamento veniva 359,12!

Con la differenza mi prendo da Motorstock:
2 basette extra
1 set cavi
1 custodia morbida

E da Amazon
1 cavo microUSB extra
1 microSD hc da 64gb se non 128 classe 10... (di Samsung o altra marca)

Fai Tu!

ZUZZU
19-05-2020, 22:29
Già acchiappato [emoji38].....non sei attento....post 215.

Sono veggente e dovrei andare a fare il consulente azionario.

(Chiedo scusa x il quote.....mi era anche venuto il dubbio)

RESCUE
20-05-2020, 09:57
Intanto, mi sono appostato lungo il fiume.....qualche cadavere passerà![emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

romargi
20-05-2020, 11:34
MA tu non sei GS-munito?

In tal caso non ha senso rinunciare alle funzionalità del rotellone, visto che il Nav VI va comunque bene ed ha uno schermo ottimo!

Mio parere...

RESCUE
20-05-2020, 11:45
Si è vero.[emoji4]
La mia era una battuta per @ZUZZU: [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

robygun
20-05-2020, 14:06
Intanto oggi l'ho collaudato con un giretto sullo Spluga..
Direi ottimo.. l'unico difetto è che quando gli faccio riproduzione gli MP3 all'inizio tende ad andare a scatti, però dopo un 20-30sec si risolve..

cyclone
20-05-2020, 14:59
Salve a tutti!
Chiedo un aiuto a tutti voi: il simbolo che indica il limite di velocità (circolino rosso), le scritte che appaiono sul video dello Zumo XT e tutti gli altri simboli... sono più visibili, chiari e grandi rispetto allo Zumo 595 LM (che adopero ora) e come si comporta lo schermo: è veramente antiriflesso al sole?
Mi servono queste informazioni perché porto occhiali da vista.
Grazie!

romargi
20-05-2020, 15:23
Più o meno la dimensione è quella...
Quello che cambia è la luminosità e conseguente leggibilità: decisamente migliorata sul nuovo XT.

Almeno, secondo me.

Limiti di velocità ed altre segnalazioni ci sono... quando la velocità supera il limite, viene visualizzata su sfondo sfumato in rosso.

Ben
20-05-2020, 16:18
Appena letta notifica su sito di MA: hanno spedito, il che vuol dire al massimo per venerdì lo ricevo!

Mariulì
20-05-2020, 22:20
Spero di non essere fuori tema, ma lo fossi accetto volentieri di essere mandato a quel...tread

Ho SHOEI neotech 2 e sena SRL e sono noti i problemi di compatibilità con il TFT.. tanto che pensavo di bypassarlo.
Ora con il Garmin xt che abbinamenti dovrei fare ?
Mobile Android a Garmin e Garmin a sena
Oppure mobile a sena e Garmin a sena su canale GPS? Così potrei mantenere il controllo vocale sena ed avere sotto le istruzioni...
Oppure tutto da Garmin che sembrerebbe addirittura leggere mail e Whatsapp

L'unica cosa che mi dispiace del non abbinamento app connected al TFT è la perdita di quelle simpatiche informazioni sui percorsi salvati....

Voi come avete fatto ? Cosa suggerite / consigliate ? Esiste un sistema per avere tutto ?

:arrow: :arrow: :!: :!: :!:

RESCUE
20-05-2020, 22:23
Perché? il cellulare riesce a gestire più connessioni Bluetooth li colleghi entrambi
lo Zumo XT è ANCHE il TFT

Mariulì
20-05-2020, 22:27
Quando avevo la doppia connessione , mobile a Tfr e seconda connessione mobile a SHOEI, le telefonate erano inascoltabii, sia da me che dall' altro. Dovevo fermarmi, spegnere la moto e richiamare... forse colpa del mobile ? Huawey p 10 +...

RESCUE
20-05-2020, 22:29
Sicuro, il TFT deve fare da ponte,
Mobile-TFT-interfono e basta

Guarda questo schema


https://i.imgur.com/8uqLZqP.jpg

L’ho già scritto, io collegamento tra navi ed interfono l’ho escluso perché non ascolto mai le indicazioni mi rompono i maroni, con un colpo d’occhio ho imparato a visualizzare il percorso sul navi.

Mariulì
20-05-2020, 22:37
Cioe alla fine il casco dovrebbe essere collegato sia al Tft che al garmin ...?
(Conosco questo schema ed anche la pagina fb dedicata )

Ovviamente ora non lo so, ma temo grande casino, fra telefonata, spotify, istruzioni GPS... controlli da rotelline.., touch del Garmin... volume del telefono...
Però farò questa prova

RESCUE
20-05-2020, 22:43
Ho premesso che io al navigatore NON tengo collegato nessun interfono.
È uno schema flessibile, dipende tu cosa utilizzi e come lo utilizzi.

Ora siamo OT....chiudo qui...

Smarf
20-05-2020, 22:51
Version 2.70 changelog

Increased maximum supported SD card size to 256 GB.


[edit]
le SD vanno formattate in FAT32 altrimenti il Garmin non le vede!
e ci vuole programma di terze parti, tipo guiformat, per gestire SD di capacità superiore a 32 GB (64GB per Mac)

bissio
20-05-2020, 23:04
...... ma SD da 128 GB non la vede :(
provato a formattarla sia exFat che NTFS........

porca trota, ho ordinato apposta una sd da 128 !! :rolleyes::(


ciao


bissio

Smarf
20-05-2020, 23:23
la SD va formattata in Fat32 :mad:


non so dove vivano i progettisti della Garmin: obbligano a formattare con un formato obsoleto, utilizzando un cavo di connessione mini Usb ancora più obsoleto e sbagliano pure a progettare la basetta di supporto...
:(

il prossimo navigatore Garmin sarà una cartina arrotolata

Ben
21-05-2020, 08:53
la SD va formattata in Fat32 :mad:

L’avevo scritto io qualche riga sopra...

robygun
21-05-2020, 09:54
..


non so dove vivano i progettisti della Garmin..

.. e sbagliano pure a progettare la basetta di supporto...


C'è chi sbaglia basette e chi forcelle..
O blocchetti del manubrio..

ZUZZU
21-05-2020, 10:11
......o pinze........

PS: brt ha mandato mail.....in arrivo......Rescue preparati col grano :eek:

Chimera833
21-05-2020, 10:58
Ahahahah ma come parti prevenuto con garmin @ZUZZU... Però non hai tutti i torti [emoji1787]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ben
21-05-2020, 11:27
Politica assurda di MA: l'XT è arrivato a Roma ed è nella sede di Bartolini (il Corriere che me lo consegna), ma dato che è con consegna su appuntamento, lo porteranno solo domani! Questo perché i pacchi che arrivano con questo tipo di consegna vengono tenuti in giacenza fino a che non il corriere non contatta il cliente o il cliente contatta (se riesce a parlarci e a me detto culo che ci sono riuscito!) il corriere.

Mi rode non poco anche perché io ho visto che il pacco era nella sede alle 8 di mattina quando i camion per le consegne escono dopo le 9!

Ed il bello è che pur essendo io il destinatario non posso ritirarlo di persona perché gli uffici di Bartolini sono chiusi al pubblico!

Vabbé ancora 24h di attesa...

Chimera833
21-05-2020, 11:33
E cosa c'entra Moto abbigliamento in tutto questo scusa?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

romargi
21-05-2020, 11:36
Faccio un appunto dopo l'ultimo giro di 350km di lunedì scorso.
La connettività Bluetooth di Garmin sembra fare cacare come sempre!!:mad::mad:

Nonostante la giornata per me non lavorativa imposta (purtroppo) ho dovuto partecipare a due call: nella prima fruscii e gracchiamenti strani erano sottofondo costante.
Per la seconda mi sono organizzato per tempo e mi sono trovato una bella panchina con area sosta all'ombra, lungo una bella strada provinciale in risalita verso un colle.

Io faccio "triangolare" tutto dal GPS, collegando a questo Sena SRL e smartphone, per poter gestire le chiamate dallo Zumo (comodissimo!).
Zumo e Sena li ho quindi collegati in modalità smartphone, connessione che dovrebbe garantire la qualità migliore.
Tuttavia, l'audio durante le chiamate fa regolarmente schifo. anche mia moglie se ne è accorta... :confused:

Capita anche a voi? Feedback a riguardo?

ZUZZU
21-05-2020, 11:38
Io non posso dire nulla. Pagato giovedi scorso. Avevano specificato data spedizione il 25 maggio. Invece spedito il 20 e già consegnato in ufficio il 21.
Dopo passo a prenderlo.

Comunque Chimera.....discuti pure con Rescue. Lui, a pari offerta ha la prelazione, però vince l'offerta massima :):):)

RESCUE
21-05-2020, 11:41
@ZUZZU: dimenticavo....ricordati di controllare se la tua basetta è una di quelle ballerine, da sostituire non vorrei che alla prima uscita....[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Chimera833
21-05-2020, 11:43
@ZUZZU Ahahaha no no, l ho preso pure io così faccio un paragone diretto col 276cx epoi decido quale tenere ;D

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
21-05-2020, 11:48
Ziokkane.......bt che non va......basetta sblinda.......

Ma come faccio a vedere se è la basetta aggiornata?

Dopo vi mando la foto del mio attuale setup che è a dir poco spettacolare :mad:.

Ma soprattutto voi Garministi, siete pronti a subire violenza quotidiana dal sottoscritto per avere info su come farlo funzionare?

Chimera833
21-05-2020, 11:51
Per la basetta, poco più su se non erro, è stato riportato il numero di seriale sotto il quale c'è il "richiamo" per la basetta (era uno screen di una mail ricevuta da Garmin)

Per il resto, non preoccuparti @ZUZZU, tutti, a modo nostro, bestemmieremo col Garmin [emoji1787]

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

RESCUE
21-05-2020, 11:54
Maporcozzio, è una cazzata prepare i giri....veramente.

Ora con l’ultima realise di BC è diventato più “fluido, un percorso di oltre 400 km e 4 passi ci metto dai 10 ai 15 minuti.

bissio
21-05-2020, 11:57
Domandina veloce: quali attacchi per traversino sono disponibili per lo Zumo XT?Nella confezione è compreso il sistema Ram mount completo per il fissaggio!!

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ben
21-05-2020, 12:18
@Chimera833 me la prendo con MA perché Ti chiedono il numero per fissare appuntamento col corriere per la consegna e dopo che nel pomeriggio ricevi un msg in cui ti dicono che dalla sera sarà disponibile un numero di tracciatura non c'è modo di parlar con loro perché consegnino il giorno dopo ma lasciano tutto alla mercé del corriere (con cui me la prendo anche!). Tra l'altro, sempre a proposito di Bartolini: gli ho detto che per me sarebbe meglio la mattina, tra le 8 e le 12 perché poi il portierei non c'è questi pomeriggi e loro prima "ok non c'è problema" dopo posticipano dalle 10.15 alle 17....

Chimera833
21-05-2020, 13:20
Ora è chiaro. Oh dio, io ho fatto l'acquisto su Moto abbigliamento ma non mi hanno chiesto, ancora, il numero di telefono... Però non hanno ancora spedito.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

overlookh
21-05-2020, 16:37
Di seguito "i me do skei de mona".


La prima impressione appena tolto dalla scatola è che non sia per nulla rugged, almeno per come lo erano il 590 ed il 595.

Il bordo è a spigoli vivi di plasticaccia molto rigida e secca (Zumo 660 like) al contrario dei suoi genitori (Zumo 59X) che avevano un cordolo di plasticone lievemente gommosoe che proteggeva tutto, vetro compreso.

In genere non avendo molta cura di queste cianfrusaglie, dovrò cercare un nastro di gomma (tipo una camera d'aria, nastro in poliuretano...) per circondare il bordo.
L'alternativa per il sottoscritto è trovarlo rotto ogni mese.

Idem per il vetro.
E' a filo del piano, per fortuna non del bordo esterno, ma appoggiato in giù tocca per tutta la superficie.

Gia me lo immagino appoggiato a contatto del tavolo vuncio di una birreria, magari con sopra il casco.
Ci metterò sicuramente un protettore per lo stesso motivo di cui sopra.

Anche l'aggancio seppur robusto, è decisamente finocchietto rispetto a quello staifo dei precedenti.
Sperem.

Nella scatola c'e' di tutto. Assieme alla parte automotive finirà sopra l'armadio a prendere polvere.


Per il resto un salto di qualità su tutto.



Probabilmente anche per l'assenza del crostone il display sembra grande quanto un'asse da stiro.
All'accensione impressiona il notevole aumento di luminosità rispetto al 595 ed più ancora rispetto al 590.
Per contro c'e' il lieve fastidio (rimediabile) del riflesso.
Una giacca chiara si riverbera perfettamente sul display (cosa che peraltro accade con tutti i TFT);
per evitare la completa perdita di visibiltà bisogna sistemare la basetta ed orientarlo un po' verso l'alto, sopra il casco.

Nell'uso risulta velocissimo nell'eseguire i comandi come è velocissimo a reagire al touch, quest'ultimo fin troppo sensibile.

Il ritracciamento delle mappe è velocissimo in qualsiasi condizione.

La risoluzione come la scala di colori sono forse esagerate rispetto a quella intrinseca nella mappa (2020.30).
Negli incroci complicati si notano spigoli ed angoli che con i modelli prima venivano nascosi dai display lattiginosi.

La mappa può essere circondata da infinite informazioni configurabili come i predecessori leggibilissime (molto meglio di prima).
La dimensione dei caratteri e dello spazio occupato da queste informazioni sembra più invadente rispetto alla mappa lasciando a quest'ultima meno spazio.
Sarà da capire se sia possibile ridimensionare gli schemi ed i caratteri, secondo me esagerati.

Nell'uso corrente i menù sono molto simili (confusionari) a quelli dei precedenti salvo qualcosa in più per via delle nuove funzionalità.
La ricerca sulle mappe interne fa cag.... come sempre.
Oramai siamo abituati a Google che ci trova tutto, in anticipo ed anche quello che non cerchiamo.


Aspetti secondari come la musica, la connettività con il sena 20S, con il Note 8, ricerche su Tripadvisor e Foursquare sono andati al primo colpo senza nessun tentennamento.
Banale vero?
No! E' una cosa strabiliante per uno come me che ha sempre comperato tutto quello che garmin vomitava sul mercato.
Chi conosce garmin sa che le prime versioni del firmware sono indecenti. Spesso anche le ultime. 8-)

Si aggiunge la funzionalità per connettere lo Zumo allo spot wifi. Per ora utile solo per gli upgrade, anche se nel solito menù nascosto c'e' una strana voce Ethernet. Che sia una finestra aperta per arrivare a comandarlo senza cavi da una nuova versione di Basecamp?

Nella fretta non sono riuscito a provare la vista a volo d'uccello. Chiedeva una inattesa sottoscrizione. Vorran mica altri soldi?
L'app Drive... Mah! Per ora non ho capito a cosa serva. O meglio, fa veramente poco, e conoscendo i softwaristi di Garmin non c'era bisogno di qualcos'altro da sviluppare ex novo. Sono certo che sarà utile e funzionale il giorno prima della sua sostituzione con qualcos'altro di altrettanto immaturo.




Concludendo.


Ho la sensazione che siano andati un pò al risparmio sulla solidità della struttura di protezione.
Da spento lo si confonde con uno automobilistico. Non a caso ha un altoparlantino incorporato.
Sicuramente si sono dimenticati le origini; non verrebbe mai adottato dalla US Army.

L'usabilità ha subito un discreto salto di qualità.

A pochi giorni dalla sua uscita il software è stranemente più maturo del solito e questo (per ora)
ha evitato le mie solite incazzature per le quali ero già pronto.



Lo ricomprerei?
Certo che si.
Uno perchè per queste cose ho la fregola, due perchè funziona meglio dei precedenti.


Indispensabile?
Ma vala', cori via mona!!!!!!

:)

er-minio
21-05-2020, 16:49
overlookh

Concordo su tutto, specialmente sul "rugged".

Ho venduto il mio 396 l'altro ieri e mentre lo maneggiavo per resettarlo e rimetterlo nella scatola, facevo caso a quanto era più rugged quello che l'XT.

Sul SW. Non so se l'ho scritto, ma io non riesco ad evitare che il cellulare faccia il pairing voce/media.
Voglio che si colleghi via BT unicamente per i dati. Nulla più.
Ma non riesco.

Daniele60
21-05-2020, 19:21
[QUOTE=overlookh;10312878]Di seguito "i me do skei de mona".


La prima impressione appena tolto dalla scatola è che non sia per nulla rugged, almeno per come lo erano il 590 ed il 595.

Concordo anche io in tutto.

Ho però un problema in fase di installazione sulla mia r1200gs lc con traversino originale. Ho smontato la staffa originale e ho acquistato un supporto realizzato con stampante 3D. Se strigo troppo, il pulsante di Sblocco del navigatore tende ad indurirsi. se allento un pochino, il supporto comincia a muoversi sull'asse del traversino. Da una parte é una cosa positiva così posso variare l,inclinazione in caso di riflessi del sole. Ma ho paura che in viaggio possa allentarsi ulteriormente. Qualche consiglio di montaggio al traversino?

genkygs
21-05-2020, 20:13
Concordo con la recensione di overlookh e come lui sento la necessità di proteggere l'involucro e lo schermo.
Ho già acquistato la custodia originale per il trasporto e la pellicola per lo schermo, ma sento la mancanza di un bel guscio in gomma per proteggerlo da eventuali cadute.
Effettivamente il 595 in questo è decisamente superiore.
A parte la sostituzione della basetta, che effettuerò appena mi arriverà, debbo ancora testare la conversazione telefonica con il navigatore accoppiato con l'interfono Sena SRL.
Il resto sembra funzionare bene, per il momento... :)
Un'altra cosa che ritengo non all'atezza è la mancanza della basetta con contatti elettrici per l'utilizzo in auto.
La basetta del 595 poteva rimanere collegata mentre veniva tolto solo il navigatore, ora invece per togliere l'XT occorrerà mettere e togliere il connettore mini USB.
A me me pare na stru@@@ta...

bissio
21-05-2020, 21:07
............
Un'altra cosa che ritengo non all'atezza è la mancanza della basetta con contatti elettrici per l'utilizzo in auto...........



per l'utilizzo in auto c'è il kit con staffa apposita :

https://buy.garmin.com/it-IT/IT/p/pn/010-12953-01


ciao


bissio

romargi
21-05-2020, 21:18
Giusto un altro appunto, ma questo non è specifico sul nuovo XT ma riguarda Garmin in generale.

Lunedì ho girato, al ritorno, in posti dove non ero mai stato (obbligato a girare in Piemonte mi sono ingegnato un po'), pertanto l'occhio era MOLTO attento a bordo strada: gli autovelox Garmin non sono così completi come copertura.
Nel Cuneese dove i velox spuntano come funghi - molti vuoti per fortuna - una percentuale superiore al 60% non era segnalata.

Spero sia possibile, come sempre, caricare le posizioni scaricate da POI GPS.
Cosa che con i nuovi navigatori facevo UNA volta e poi mai più…
Confidavo nell'aggiornamento Garmin per avere i velox sempre aggiornati ma la copertura non sembra essere significativa.

Cione66
21-05-2020, 21:21
per l'utilizzo in auto c'è il kit con staffa apposita :
https://buy.garmin.com/it-IT/IT/p/pn/010-12953-01



Questa è già compresa nella confezione dello Zumo XT

Cione66
21-05-2020, 21:29
Spero sia possibile, come sempre, caricare le posizioni scaricate da POI GPS.
Cosa che con i nuovi navigatori facevo UNA volta e poi mai più…

Premetto che è il mio primo Garmin e che non l'ho ancora testato su strada, ma li ho caricati e li vedo nel menu "Dove si va" - "Categorie" - "Punti di interesse personali", ma non ho capito come visualizzarli sulla mappa, se si può (in realtà non riesco a vedere neppure quelli Cyclops)....

romargi
21-05-2020, 21:34
Sulla mappa quando prepari il percorso non ne ho idea poiché non lo faccio mai da navigatore.
Andando avanti, invece, se abiliti la loro visualizzazione come info da mostrare li vedi sulla strada.

Inoltre, abilitando nel menu a sinistra la visualizzazione dei luoghi, puoi anche visualizzare quello più vicino.

Comodo!
Il mio appunto è solo sulla copertura Cyclops che non sembra granchè… curioso di sentire altri feedback.

overlookh
21-05-2020, 22:03
Daniele60@
Non so se ho ben capito.
Allentando il supporto tende a ruotare?
Se cosi' perchè no ad un bel giro di nastro magari telato che aumenti il grip?

er-minio
21-05-2020, 22:05
Allentando il supporto tende a ruotare?

No, dice che cominci a vibrare.
Per come è costruito il supporto non penso infilare il nastro telato riesca poi a farlo chiudere.
Ha delle tolleranze abbastanza limitate nella zona di aggancio.

Sostituitelo e buonanotte.

overlookh
21-05-2020, 22:08
@er-minio
Non ho capito.
Vorresti eliminare quindi le telefonate e gestire solo il routing IP?

genkygs
21-05-2020, 22:14
per l'utilizzo in auto c'è il kit con staffa apposita :

https://buy.garmin.com/it-IT/IT/p/pn/010-12953-01


ciao


bissio

Questo lo so, ma il supporto è un semplice pezzo di plastica agganciato ad una ventosa, per collegare il navigatore devi usare la mini usb con il cavetto a corredo.
Nel 595 la basetta da auto aveva i contatti elettrici (come il supporto da moto) e la si poteva lasciare sempre collegata, sganciando solo il navigatore.

er-minio
21-05-2020, 22:14
Vorresti eliminare quindi le telefonate e gestire solo il routing IP?

Si. C'è un'opzione nel menù per usare il telefono come "media". L'ho deselezionata, ma continua a farlo.


Il mio "problema" è che non uso il navigatore per sentire la musica, non uso il navigatore per fare telefonate (non ho interfono o altro).

Se sono vicino alla moto con il navi acceso e qualcuno mi telefona, non sento nulla perchè l'audio viene mandato al navi (si puoi switchare l'audio dal tel, ma è una palla).
Idem se ho della musica o altro.

Stessa cosa mi accadeva con il 396.

Anche qui, probabilmente sto sbagliando qualche impostazione io, appena ho tempo ci guardo bene.


Nel 595 la basetta da auto aveva i contatti elettrici (come il supporto da moto) e la si poteva lasciare sempre collegata, sganciando solo il navigatore.

Anche il 660.
Garmin vende i navi con gli schermi buoni adesso, ma va a risparmio con gli accessori.

In tutta sincerità, a me personalmente pesa poco. In auto se uso il navigatore è solo per andare da A a B (senza caricare rotte che mi faccio io a manina a casa) e preferisco Google Mappe in quei casi.

bissio
21-05-2020, 22:34
Questa è già compresa nella confezione dello Zumo XTNo , nello zumo xt è compresa la basetta con il kit Ram mount in metallo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

genkygs
21-05-2020, 22:41
Il supporto da auto è compreso nella confezione dell'XT (almeno in quello che ho comprato io) con il cavo per la presa accendisigari, ma ripeto, per alimentarlo occorre collegare la presa mini usb.

er-minio
21-05-2020, 22:57
nello zumo xt è compresa la basetta con il kit Ram mount in metallo.

No, c'è anche il kit da auto che hai indicato nel link

http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/xtauto.jpg

Cione66
21-05-2020, 23:18
No , nello zumo xt è compresa la basetta con il kit Ram mount in metallo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

No, c'è anche il kit auto, ce l'ho, mi è arrivato oggi...

overlookh
21-05-2020, 23:24
@er-minio:
Strano perche' sia i miei vecchi 59x che questo se non trovano "uno sfogo" nel Sena (come nel tuo caso che non ce l'hai) neanche abilitano l'interazione con le telefonate; invece lasciano funzionare l'app.
Se spengo il Sena, sullo Zumzum il flag "Chiamate telefoniche" si auto esclude e viceversa.



Continuo con le boiatine, tanto dirvi quanto questo va meglio degli altri è una NON informazione.
Non tanto scontata peraltro per i fan finanziatori della casa americana.



Tra le cose che mi dimenticavo è che la fighetta con i tacchi a spillo va trattata come tale anche quando smanacciate con la SD altrimenti il telaietto in metallo che la trattiene si stacca e cade sotto la scrivania. Porkozio.....
;)
Poi si risistema. Fino alla prossima volta.

Ah! Pare brutto a dirlo cosi', ma se la prendete da dietro vicino alle prese dietro questa ha le scalmane, moto di più delle sorelle anziane in menopausa.
Non scommetterei sulla sua resitenza ai 43 gradi costanti della Mesopotamia che sopportò il 590.

Per Birdview o quel che si chiama (mai usato fino a questa sera) era come temevo.
25 dobloni all'anno pagati sull'unghia agli americani questa sera e... guai a fiatare.

Un supra.
Una gigiata assolutamente inutile, ma indispensabile.
;)


Non credo che la batteria si possa facilmente cambiare e neanche si ricarica se attaccata alla usb.


Per oggi basta.

Ciao.

er-minio
21-05-2020, 23:29
overlookh: nono, sia il 396 che l'XT si connettono. Tra l'altro l'xt ha lo speaker incorporato (non ricordo se pure il 396).

La batteria si ricarica via USB.


Quando comprai il 396 l'anno scorso feci la sottoscrizione al servizio meteo. Costava nulla, tipo 6 o 9 pound l'anno.
Non ricordo se rinnovava in automatico.

Comunque, mio profilo sul sito Garmin non riesco a vedere eventuali sottoscrizioni...

Ben
22-05-2020, 11:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200522/aa850549ba0c8c08b06a92106d06e240.jpg
Arrivato or ora (11:30)! Oggi ci smanetto un po’ e poi do feedback! Confermate che la microSD dev’essere formattata FAT32?

Invece: il cavo accendisigari con la presa microUSB: non Vi ricorda, per chi li ha avuti, quelli dei primi TomTom per auto? Chissà se a livello di carica sono compatibili... Voi che ne pensate?

Dove e come vedo invece se la mia "basetta" rientra nel lotto delle difettose?

er-minio
22-05-2020, 11:53
Chissà se a livello di carica sono compatibili..

I caricatori USB sono tutti uguali.

Ben
22-05-2020, 11:55
Speriamo di non averlo buttato col tonto dopo che si sputtanò la cartografia e la casa non lo aggiornava più dopo che lo aveva dichiarato troppo vecchio!

Edit: Allora anche la mia basetta rientra tra le difettate e me la spediranno! Con l'occasione ho fornito un primo feedback -->

1) Come mai hanno usato un connettore di tipo vecchio, quando si poteva mettere tranquillamente uno tipo C che può essere messo, come sappiamo, in un verso piuttosto che in un altro --> non mi ha saputo rispondere ma comunque ha preso il suggerimento per buono dato che potrebbe essere una cosa a sua detta interessante;
2) Come mai non hanno pensato se non a fornire una custodia dedicata, un buono acquisto per la stessa e/o una microsd invece che lo sconto sull'assicurazione! Io per esempio non ho la polizza con Unipol SAI ed anche facendola il buono che mi danno per il 7% di sconto fa costare la polizza stessa sempre più che con Genertel (scontata la Unipol vien circa 100/120E in più!) --> sono scelte commerciali....

genkygs
22-05-2020, 12:42
Io faccio "triangolare" tutto dal GPS, collegando a questo Sena SRL e smartphone, per poter gestire le chiamate dallo Zumo (comodissimo!).
Zumo e Sena li ho quindi collegati in modalità smartphone, connessione che dovrebbe garantire la qualità migliore.
Tuttavia, l'audio durante le chiamate fa regolarmente schifo. anche mia moglie se ne è accorta... :confused:

Ciao Romargi, anch'io ho un problemino audio con SENA SRL -- ZUMO XT -- SAMSUNG S10.
L'audio delle telefonate è penoso e il volume della suoneria e della voce è altissimo.
Dal telefono ho già ridotto al minimo tutti i volumi ma il problema resta :mad:.
Sullo Sena SRL le istruzioni dicono di regolarlo tramite i tasti + e - (ovvio) ma il nuovo livello non rimane memorizzato e alla successiva telefonata torna al massimo, hai qualche consiglio?
Ciao e grazie.

romargi
22-05-2020, 19:04
Ciao Romargi… hai qualche consiglio?

Considera che io l'ho usato solo in due giri, di cui solo uno lungo tutta la giornata o quasi.

Io, come scritto, ho associato il Sena SRL (Neotec 2) all'XT in modalità smartphone. Il Samsung S10 l'ho collegato allo Zumo.
Nessun collegamento tra Sena e Smartphone.
Risultato: audio di qualità abbastanza scadente, pieno di fruscii e "click" strani.

Il consiglio che posso darti?
Io lunedì, nonostante fossi in CIGO, avevo una call di lavoro abbastanza importante. Mi hanno chiamato prima (io ero in moto) per comunicarmi l'orario. Per la successiva mi fermato ed ho trovato una panchina all'ombra sulla strada e la telefonata me la sono fatta direttamente dallo smartphone visto la qualità penosa!:mad::mad::mad:

A mio avviso va bene per avvertire la moglie quando sto arrivando a casa, così può mandare via l'amante o iniziare a preparare cena (a seconda delle casistiche). Niente di più.

romargi
22-05-2020, 19:20
Ragazzi, avete già visto il sito Touratech?
Ancora nessun supporto specifico per il nostro XT.

Faccio un'altra considerazione: posso comprendere (ma non giustificare pienamente) i prezzi da rapina per i supporti. Costano un'esagerazione ma almeno sono ben fatti, c'è la progettazione dietro, i materiali, etc.
Carissimi ma almeno è un prodotto realizzato da loro e si fanno pagare il know-how. Nessuno ti punta una pistola alla tempia per acquistarlo: se lo vuoi paghi, altrimenti lo lasci li.

Quello che non comprendo e NON giustifico è il prezzo a cui vendono i nostri navigatori!
L'XT lo vendono a 544€ più spedizione (circa 15€): prezzo Touratech quasi 560€!!!:rolleyes::rolleyes:
Ma sono fuori?

Su Garmin Italia lo vendono al listino di 499€ spedizione compresa.
Sui principali siti si trova a poco più di 400€ (io pagato 412 ma settimana scorsa su MA veniva meno di 360 spedito, fatta io la segnalazione).

Come giustificano un prezzo superiore al listino?
Già Garmin è notoriamente cara rispetto agli shop online ma ci sta, assolutamente, loro vendono giustamente a listino. Touratech, invece, la trovo scandalosa: ci prende per fessi?
Offre, compreso qualcosa in più che mi sfugge? A me sembra lo stesso identico prodotto venduto sopra listino.

Mah… sempre più perplesso…

https://shop.touratech.it/garmin-zumo-xt-incl-mappe-a-vita-per-l-europa.html

bigzana
22-05-2020, 20:22
Viene dalla teteschia, là tutto più caro!

romargi
22-05-2020, 20:37
Certo che no, costa uguale!

https://buy.garmin.com/de-DE/DE/p/679804

Ben
22-05-2020, 21:25
Domanda: provando ad avviare BC vedo questo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200522/27a53a06c1e86d102b628a9c537a0035.jpg

È normale vedere 2 city navigator?

I file IMG si chiamano:
d6210110a.img
Gmapprom.img

er-minio
23-05-2020, 07:07
Si la cartografia è divisa in Nord Europa e Sud Europa.

er-minio
23-05-2020, 07:09
Ragazzi, do una pulita al thread. Lo separo in due (generali su XT e richiamo basetta, etc) e forse cancello qualche messaggio non strettamente necessario (non arrabbiatevi!), in modo da lasciare informazioni più leggibili per altri utenti interessati all'acquisto dell'XT.

er-minio
23-05-2020, 07:30
Raggruppato tutti i messaggi sul richiamo qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505677

Mariulì
23-05-2020, 07:36
Partito in anticipo da MA il 20, ma BRT dopo aver previsto il 21, continua a spostare la consegna . Ora siamo come stima al 25.
A Brescia con i corrieri è un casino...

Ben
23-05-2020, 10:25
Comunque che casino collegarlo col Packtalk di Cardo e iPhone—> l’auricolare infatti ha due canali:
1) collegare telefono e parlare col passeggero/gruppo
2) collegare il gps

Solo che se lascio il telefono collegato al GPS l’auricolare non si connette (via BT) al telefono, quindi devo fare la disconnessione del telefono dal GPS e allora sì che telefono ed auricolare si vedono ma credo che così perdo la visualizzazione delle chiamate in arrivò sullo schermo del GPS, giusto?

Idee/suggerimenti?

genkygs
23-05-2020, 10:32
Se vuoi avere l'indicazione delle chiamate sul GPS devi collegare l'interfono e il cellulare al GPS.
Non va collegato il cellulare all'interfono.

Quando uso il GPS dissocio la connessione bluetooth tra il cellulare e l'interfono, invece la riattivo quando non lo uso.

GIO64
23-05-2020, 13:26
@genkisgs così facendo non puoi usare il cell senza gps

genkygs
23-05-2020, 14:43
Ho scritto che quando non uso il gps riattivo la connessione tra cellulare e Interfono.

Ben
23-05-2020, 20:41
Ma così ogni volta devo riassociare l’interfono e dissociare lo zumo e viceversa! Io pensavo dovessi solo disconnettere l’Interfono dal cellulare e riconnetterlo quando non ho lo zumo appresso: bella seccatura!

genkygs
24-05-2020, 12:29
E' più semplice di quanto sembra.
Io faccio il pairing tra il cellulare (Samsung S10) e lo Zumo XT, tra il cellulare e l'interfono (Sena SRL), e infine tra lo Sena SRL e lo Zumo XT (praticamente sono tutti accoppiati tra loro).
L'unica accortezza è che quando accendo tutti e 3 gli apparecchi, vado nelle connessioni bluetooth del cellulare e diconnetto l'interfono.
Spero di essere stato chiaro... :)

er-minio
24-05-2020, 13:32
Non usate il cellulare quando andate in moto e campate tranquilli

Ben
24-05-2020, 21:33
genkygs : chiarissimo!

Io ho sincronizzato nell’ordine:
- il Cardo al Garmin selezionando il secondo canale (specifico per il GPS) dopo esser entrato in modalità accoppiamento (da cui esce automaticamente appena connesso)
- l’iPhone al Garmin;
- il Cardo all’iPhone selezionando il primo canale dalla modalità accoppiamento!

Il problema sorge quando spengo il Garmin: Cardo e iPhone non si vedono: se suona il telefono o attivo il comando vocale (che avvia Siri su iPhone), i dispositivi non si parlano tra di loro, tutto qui!

Qualcuno ha la stessa configurazione?

Per er-minio : io uso l’interfono in viaggio per la radio o sentire le indicazioni stradali di Waze (che usavo prima dell’XT!)!

Cione66
25-05-2020, 09:13
.... gli autovelox Garmin non sono così completi come copertura.
Nel Cuneese dove i velox spuntano come funghi - molti vuoti per fortuna - una percentuale superiore al 60% non era segnalata.

Spero sia possibile, come sempre, caricare le posizioni scaricate da POI GPS.
Cosa che con i nuovi navigatori facevo UNA volta e poi mai più…
Confidavo nell'aggiornamento Garmin per avere i velox sempre aggiornati ma la copertura non sembra essere significativa.

Confermo, anche dalle mie parti alcuni non li segnala, pur essendoci da anni...

E confermo anche che si possono caricare quelli personalizzati, io l'ho creati con avviso vocale MP3 e icona BMP 48x48 pixel (con l'icona 24x24 si vedono troppo piccoli) e funzionano correttamente.
Però credo che disattiverò l'avviso per i velox mobili, ripete in continuazione, per ogni velox, "possibile autovelox" (l'avviso vocale che ho impostato), è fastidioso...
Devo capire se fa così perchè sono, seppur di poco, oltre il limite oppure se fa proprio sempre così, stamattina non ci ho fatto caso....

Daniele60
25-05-2020, 11:16
!

Io ho appena preso un FREECOM 4+ e ho la tua stessa configurazione. A me funziona tutto alla perfezione anche quando spengo il Garmin.

Ben
25-05-2020, 15:15
In che ordine hai configurato?

Daniele60
25-05-2020, 15:22
L'ordine di configurazione non lo ricordo, ma la modalità di accoppiamento è la stessa. Non ho ancora montato il Cardo perchè sto aspettando l'imbottitura nuova del mio casco ma ho fatto tutte le prove e va bene.

Ben
25-05-2020, 16:28
Grazie! Proverò e vediamo che ne vien fuori

Chimera833
26-05-2020, 21:35
Arrivato oggi, aggiornato e messo sotto test. Velocità nemmeno paragonabile ai vecchi dispositivi garmin (pur con qualche incertezza, minima, nell'aggiornamento della mappa scorrendo col dito). Rapido nel calcolare rotte ed user experience decisamente buona. Display ottimo, sia come luminosità che risoluzione... Poi.. Ho verificato, visto che è il mio tipico utilizzo , come vengono visualizzate le tracce gpx e, con mio rammarico, vedo che permane lo stesso problema dei "vecchi", ovvero, una linea tutto sommato piccola sulla strada (rispetto al mio 276cx che le visualizza belle "evidenziate" come se fosse in modalità navigazione)...ora, o c'è qualche impostazione che mi manca (ma dubito) oppure è paradossale la cosa per un prodotto, sponsorizzato da Garmin, come adatto per utilizzo "adventure/offroad" etc (dove, a parer mio, le tracce gpx sono il PANE rispetto alla classica navigazione) dove il navi le visualizza in quel modo ridicolo e poco immediato... Convertirlo in viaggio sarebbe un alternativa ma la traccia potrebbe essere modificata in fase di conversione e questo NON va bene... Era troppo bello per essere vero, faccio altre prove ed eventualmente scrivo a Garmin... Qualcun'altro ha fatto prove a riguardo?
Grazie!

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

er-minio
26-05-2020, 21:52
No. Purtroppo le tracce le visualizza in quel modo.
Il discorso “avventura” di Garmin è stata un po’ una over-promise :)

Si possono, però, creare temi mappa (con software apposito) dove le tracce sono più spesse.
Provo e lo condivido.

Chimera833
26-05-2020, 22:05
Sono veramente dei fenomeni in Garmin, c'è poco da fare... Non riescono a portare a termine un progetto senza qualche magagna (apparte gli smartwatch dove realizzano degli ottimi prodottini, parlo per esperienza diretta).

Proverò cmq a scrivergli (anche per il discorso riguardo al richiamo del supporto).

La cosa che mi fa sorridere (per non incazzarmi/piangere) è che nessuno fra i loro progettisti/sviluppatori ha pensato ad un cosa simile? Bah...

Ad ogni modo, sono curioso riguardo al discorso del tema mappa personalizzato, appena hai info più dettagliate mi metterei all'opera.

Grazie @er-minio per il feedback e le dritte!

Spero di risolvere o che aggiornino il software, altrimenti mi tengo stretto il 276cx pur con tutti i suoi , diciamo, limiti.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
26-05-2020, 23:04
Allora ragazzi.....arrivato sett scorsa ma rimasto imballato tutto we.
Sapevo che ci avrei dovuto dedicare molto tempo e oggi è stato il giorno del Giudizio..........negativo purtroppo.
Mi predo ancora qualche gg ma credo che lo venderò e mi terrò la mia configurazione con iphone 8 plus e supporto wirless SP Connect.

Faccio una serie di considerazioni ad cazzum.

L'unica cosa in cui è veramente superiore ad iphone è la luminosità, meravigliosa, e sicuramente anche se non l'ho testata, sarà il touch.
Per il resto ha una infinità di funzioni ma stringi stringi, sull'essenziale è inferiore a iphone.
Velocità di calcolo, scorrimento mappa, zoom mappa, dettaglio mappa rispetto OsmAnd.....siamo anni luce .....indietro. Basta guardare i Gb delle mappe per capirlo. Io per l'Europa ho quasi 30Gb sul telefono (che ne ha 256).
La ricerca di un indirizzo è lentissima e non si trova quasi mai.
Per non parlare della ricerca di sterrati, anche famosi.....tipo Col del Sommeiller......non c'è.
Per programmarlo ci sono due app scandalose...Drive e Explore....BC non lo considero perchè in viaggio non mi porto il pc e anche fosse mi rifiuto.
Ho provato a importare le coordinate del Sommeiller, trovate a tempo zero su Google, Scenic ed OsmAnd, con Drive.....ma Drive non riconosce le coordinate...pazzesco.
Con Explore è un suicidio. I gpx fatti con kurviger, mappite o Scenic sono corretti solo come tracce, che non si vedono un cazzo, e in quanto tracce non sono modificabili. Se importi come percorsi cambia tutto e se vuoi modificarli al volo è un'impresa titanica.
Con Scenic io in 2 min ti sistemo un percorso con via e stop point di 1000km.
Connettività varia....veloce, ma avendo io interfono midland ad 1 canale bt è un casino. Se collego Midland-Zumo-Iphone, l'audio delle telefonate fa schifo e le chiamate vocali non funzionano con input midland. Dovrei dare input dallo zumo....impensabile ravanare mentre guidi.
Se colleghi Midland-Iphone-Zumo, il cell va bene ma non senti le indicazioni di navigazione.
Insomma....un cesso.....dovrei cambiare interfono che va benissimo.
Non ho neppure provato ad abbinare il tft....non saprei da dove iniziare ma mi vien male solo a pensarci.
Rimane quindi il problema di tenere carico il cell durante i viaggi.....cosa fai? ti attacchi anche il cell al manubrio?

Insomma, o ho sbagliato tutto e quindi datemi delle dritte, o è un catafalco.

er-minio
26-05-2020, 23:53
Usare il navi Garmin senza prepararsi i percorsi con Basecamp è usarlo azzoppato IMHO.

É vero che è complesso, se non borderline impossibile, farsi una traccia complessa direttamente sun navi, oppure ci metti parecchio tempo e ti sguerci (fatto due/tre volte).

Se devi navigare A > B, anche il 'semplice' Google Mappe è più comodo e calcola meglio i percorsi (in in auto uso sempre quello).


OsmAnd l'ho usato pochissimo quindi non ti so dire. Ma mi fido di chi me ne parla molto bene.
Io, a mia volta, mi rifiuto di tenere il cellulare sul manubrio della moto :wink:
Ma so di gente che usa direttamente OsmAnd sul Monterra.

robygun
27-05-2020, 08:07
Non sono completamente d'accordo.. Sicuramente BaseCamp semplifica la vita (lo so, è una contraddizione in termini [emoji16]) ma non trovo così faticoso creare un percorso anche molto lungo ed articolato direttamente sul navigatore.. L'XT poi è molto reattivo..

Chimera833
27-05-2020, 16:57
Nel frattempo, ho scritto a garmin... Purtroppo i caratteri limitati non mi ha permesso di essere più esplicito ma sono curioso di vedere la risposta...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

er-minio
27-05-2020, 17:53
Roby: non lo so, non sono un esperto di GPS/pianificazione.

Però di solito i percorsi che mi creo hanno parecchi shaping points per essere sicuro che il navi passi dove voglio io e non ricalcoli la rotta per i cavoli suoi.

Quando me li devo ricreare a manina (in caso di cambi improvvisi o altro) sul navi, non è che riesco a piazzarne parecchi.
Si, a farsi il percorso che passa attraverso 4/5/6 waypoint si riesce facilmente.


Le tracce in off o sono disegnate a manina con calma sul computer o vengono scaricate e/o convertite. Lì non saprei come fare sul GSP direttamente, non ho mai provato.

Pfeil
27-05-2020, 20:01
. Avrai il piacere di far la conoscenza col mondo Garmin.
Vedrai che anche loro, dopo un paio di piroette supercazzolate parleranno di "caratteristica del Prodotto"......a qualcuno suonerà familiare.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Chimera833
27-05-2020, 21:44
.Trovato quello a cui ti riferivi. Sto facendo delle prove con i temi personalizzati e la situazione è migliorata un po', ho provato ad aumentare esageratamente il valore ma sembrerebbe che, dopo un certo valore, la linea non aumenti di conseguenza. Continuo con i test....

@Pfeil

Ah lo so, è da mo che bestemmio con i prodotti garmin ma... La goduria nel mandarli a quel paese non ha prezzo, se fossi io a dirigere il reparto R&D licenzierei tutti ad occhi chiusi! [emoji28]



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

genkygs
28-05-2020, 14:19
Arrivata stamattina la nuova basetta, oggi la monto.
A me sembra identica a quella in dotazione... :dontknow:

Chimera833
28-05-2020, 19:02
Sto iniziando a capirci qualcosa con i valori da inserire nel file del tema (a mano) oppure attraverso un programma gratuito reperito online... Inizialmente sembrava non aumentasse granché la linea della traccia ed ho capito che il problema era relativo al modo con cui inserivo i valori; se inseriti con la virgola ( es 1,15) la dimensione variava pochissimo, al contrario, se inseriti col punto (es 3.00 o 2.00 rispetto al valore standard) le cose cambiano.

Ho creato una traccia al volo e caricata sia sull'XT che sul 276cx... Sul 276 la traccia è indubbiamente più grande ma, con i nuovi valori, anche sull'XT si vede bene (ma come detto è più piccola). Test effettuato in auto. Il paragone, mi ha fatto capire quanto lento sia il 276cx sia nell'aggiornamento "cursore-mappa" sia nel funzionamento in generale (beh, per questo ci voleva poco [emoji1787]). Precisione GPS sembrerebbe equiparabile al 276 che prende, davvero, ovunque (il migliore mai provato fin'ora).

Ho provato anche a creare una rotta verso casa (semplicemente un "portami a casa") ed ovviamente l'XT e stato più veloce.
Domani vorrei fare un test più intensivo (in macchina purtroppo perché non ho tempo di fare lo switch col 276) per capire l'immediatezza nel leggere la traccia mentre guido.

Chiaramente sono due prodotti differenti, il 276cx più adatto all'utilizzo di tracce e meno come navigatore classico (pur avendo tale funzione)..

Continuo con le prove e... Stò aspettando ancora la risposta di Garmin...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
28-05-2020, 20:42
Ciao Garminiani. Il grande Daniele mi sta supportando e sopportando ma non so se ce la posso fare.

Secondo me Sto Zumo ha una macchinosità assurda, già per il fatto di avere 2 app per gestirlo di cui una, EXPLORE, esiste nel navigatore, si interfaccia con la App su cell e iPhone, ma la App non considera lo Zumo Xt compatibile. Già per sta storia la voglia di venderlo è a quota 50%.

Se trasferisci dei gpx con Drive, te li ritrovi nella app interna PIANIFICA PERCORSI, se li trasferisci con Explore, te li ritrovi in Explore dopo che premi Dove si va.

Nei gpx in PIANIFICA PERCORSI puoi modificare i shapings point in bandierine e viceversa, ma non puoi rinominare le bandierine. Se vuoi modificare il percorso puoi solo cancellare punti, ma se x disgrazia vuoi modificare il percorso è quasi impossibile. Io con Scenic ci metto 1 minuto, anche sulla moto e sotto l’acqua.

Nei gpx in EXPLORE è un bordello.
Ti crea i waypoint, delle tracce e dei percorsi. Nei percorsi non funziona.....ti mette un simbolo di triangolino rosso con punto esclamativo e ti dice che deve essere convertito da Drive. Se vai su tracce le vedi ma sono sottilissime. Puoi cambiare il colore, attivarle o disattivarle sullo schermo ma NON PUOI CAMBIARE LA DIMENSIONE. Puoi convertire la traccia in percorso e allora te la ritrovi in PIANIFICA PERCORSI ma perdi tutti i punti intermedi.

Ho scoperto che con Mappite e Kurviger, se esporti come Route e gpx shapings point, puoi mettere 200 punti di passaggio ed eventualmente dopo a mano trasformi quelli che vuoi in bandierine.......ma non puoi cambiare nome dal navigatore.

Le info sullo schermo sono assurde. Puoi metterle o toglierle, ma se le metti ti oscurano 1/3 dello schermo. In Garmin non sanno che puoi inserire delle info visibili anche sulla mappa?

Morale, per me è ..’na chiavica.

Aspetto domenica sera per il giorno del giudizio ma la bilancia sta prendendo sempre più per il no.

Ditemi cosa gli manca.......a parte un po’ di luminosità......

https://i.ibb.co/FVH8GRw/974-A8-C06-1-FE3-4-F9-B-AD54-4-A39-C1-B2-D7-C6.jpg (https://ibb.co/6BXD6jP)

RESCUE
28-05-2020, 20:49
@Zuzzu:
Mi sembra proprio strano, in pianifica percorsi TUTTI i punti sia WP che SP si possono rinominare, almeno nel navigator.......[emoji2371][emoji2371][emoji2371][emoji2371][emoji2371][emoji2371]


[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Sapevo di aspettare che lungo il fiume sarebbe passato qualche cadavere.[emoji51]

Daniele60
28-05-2020, 23:59
Sergio ha ragione. Una volta importato un percorso, non è possibile modificare il nome dei punti di passaggio o di fermata. Sul navigator V era possibile..

Chimera833
29-05-2020, 00:10
@ZUZZU per ora non ho testato tutte le cose che hai riportato, quello che posso dirti è che non ti servono 2 app, solo una (drive) in quanto explore è già integrata nel navi (è pure riportato sul sito garmin).
Apro la pagina web di explore e da lì carico i percorsi sul navi (tramite cloud, basta aver registrato il dispositivo sul proprio account).

Discorso dimensione traccia SI PUO' aumentare la dimensione, basta modificare il tema (fatto oggi come hai potuto leggere).

Che poi sia macchinoso, concordo, con le solite (assurde) logiche garmin.

Chiaro che poi dipende dall'uso specifico che ne fa una persona, generalmente pianifico la traccia a casa (basecamp/mappite/kurviereg ecc) per poi caricarla sul navi e seguirla. Nel caso debba puntare/variare un punto me lo gestisco in loco, eventualmente puntando direttamente sul punto... Voglio però provare quello che hai riportato così da capire anche queste problematiche.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

er-minio
29-05-2020, 00:47
quello che posso dirti è che non ti servono 2 app, solo una (drive) in quanto explore è già integrata nel navi

Si, anche secondo me – non per difendere Garmin sia mai :lol: - state facendo un po' di confusione.

ZUZZU
29-05-2020, 08:44
Discorso dimensione traccia SI PUO' aumentare la dimensione, basta modificare il tema (fatto oggi come hai potuto leggere).

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Si si ho letto, ma non ci ho capito una mazza......modificare il tema? Io trovo solo la possibilità di modificare il colore :mad:.

Er-minio.....hai ragione, me ne rendo conto, ma secondo me chi progetta Garmin, in moto non è mai andato....chi ha fatto SCENIC si.
Mi sarei augurato che nel 2020 Garmin sarebbe uscito con qualche cosa di veramente innovativo (bastava copiare Scenic, ma con mappe decenti e ficcare tutto in un processore moderno).

Ma vi sembra possibile che per caricare la traccia dell'eroica, che ho preso da qde, modiciata ed arrichita, di 200 sp e 422km, ravani per un minuto?
E alla fine ricalcola accazzo la traccia tra un sp e l'altro? 422km/200 sp è una media di 2km tra un sp e l'altro e ancora sbaglia negli sterrati......
E' vergognoso

Chimera833
29-05-2020, 10:54
Di seguito vi posto una guida per modificare il tema e, di conseguenza, le dimensioni della traccia (la guida è per sistemi windows, ma su Mac è praticamente analoga):

1. Per prima cosa, collegate lo Zumo al pc, cliccate due volte su "Questo PC" (windows 10), poi su Zumo XT

https://i.ibb.co/WtDfbCK/1jpg.jpg (https://ibb.co/SrQBhSv)

2. Aprite la memoria interna dello Zumo (internal storage) ed aprite la cartella "Themes", poi aprite la cartella "Map"

https://i.ibb.co/0yc1FhM/2.jpg (https://ibb.co/MksKGMV)

3. All'interno della cartella troverete diversi file con estensione .kmtf (sono i file dei temi per ogni paese). Create una copia del file che volete modificare (nel mio caso, Italia.kmtf) e lo copiate sul desktop (da dove lo modificherete successivamente)

https://i.ibb.co/0MYqNhy/3.jpg (https://ibb.co/yyg0TWF)

4. Utilizzando un edito di testo (anche blocco note va bene, io uso notepad++, gratutito) dovete modificare i valori di seguito riportati:

<TITLE>Italia</TITLE> (è il nome che verrà visualizzato sul Garmin, modificatelo a piacimento per ricordarvi che è il tema modificato...se non lo modificate rischiate che vada in conflitto con il tema italia già installato)

<STYLE field = "MAP_TRK_CLR" scale="1.00" > (primo valore da modificare, nel mio caso, l'ho portato a 3.00...mi raccomando, non scrivete solo il 3 ma anche il .00)

<STYLE field = "MAP_TRK_SAVED_CLR" scale="1.00" border="1.00" > (secondo valore da modificare, ho portato il valore di "scale" da 1.00 a 3.00 e vale la stessa raccomandazione fatta sopra sulla trascrizione del valore. La voce "border", non l'ho modificata e rappresenta solamente la dimensione del bordo della linea).

Salvate il file, rinominatelo, e copiato nella cartella "themes" all'interno dello Zumo

https://i.ibb.co/25f3bdv/4.jpg (https://ibb.co/vDK4tk3)

Alternative

1. Potete usare anche un'altra procedura, accedendo al sito http://www.javawa.nl/zumocolors.html in basso a dx caricate il file .kmtf, cliccate su "edit" e nella finestra che appare potete modificare il file con i parametri che vi ho riportato sopra. Poi salvate il file e lo caricate sullo Zumo

https://i.ibb.co/4R5g3Jv/5.jpg (https://ibb.co/DfSgTLc)

https://i.ibb.co/GQ8PgGv/6.jpg (https://ibb.co/YB1jvJ7)

2. Potete scaricare un applicazione dal sito https://www.pinns.co.uk/osm/theme_editor.html (l'app è sicura e nel sito trovate i dettagli) che vi permette di fare le stesse cose descritte sopra con le stesse procedure...grazie a questa applicazione, ho capito la differenza nell'inserire i valori con una virgola o con un punto...potete provare voi stessi in quanto, se pur rudimentale, l'app vi mostra a video la differenza di dimensione con i differenti valori inseriti.

Anche se inserite valori enormi o troppo piccoli, non preoccupatevi, non fate danni, al massimo vedrete la linea sullo zumo con le dimensioni originali. La cosa importante, è fare una copia del file da modificare e modificare quest'ultimo.

Caricato il file sul navigatore, andate in impostazioni -> mappa e veicolo -> tema mappa e selezionate il file che avete caricato.

Spero si stato d'aiuto.

er-minio
29-05-2020, 13:06
Grazie Chimera :!:

Ancora non ci avevo messo mano, la guida è utilissima.

romargi
29-05-2020, 13:47
Le info sullo schermo sono assurde. Puoi metterle o toglierle, ma se le metti ti oscurano 1/3 dello schermo.

Questo è effettivamente un aspetto migliorabile!
A me piace viaggiare sempre con i dati di viaggio visibili, tra cui Quota, km e tempo alla destinazione + tempo per arrivare al waypoint successivo.

Sarebbe utile poter ridurre la banda laterale, rendendola più stretta ed eventualmente riducendo il font.
Dubito si possa fare modificando lo stile...

Chimera833
29-05-2020, 13:52
Prego @er-minio , figurati, anzi, ti ringrazio perché lo spunto è partito da te! L'ho scritta in velocità ma dovrebbero essere abbastanza chiari i passaggi, in caso se qualcuno volesse integrare o correggere faccia pure ;)

@ZUZZU la traccia completa dell'eroica dovrei averla (tra l'altro, quella scaricata da QDE) quindi vedo se riesco a verificare il tutto come da te descritto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
29-05-2020, 19:21
Grazie Chimera, gentilissimo.
Proverò però......bisogna essere programmatori per cambiare un parametro fondamentale come la dimensione di traccia?

Chimera833
29-05-2020, 20:11
Prego ;) concordo, ed è quello che ho scritto alla garmin, specificando quello che ho fatto così da rendersi conto che non serve essere dei geni per farlo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Cione66
29-05-2020, 21:05
Una cosa che non mi è chiara è come fare a caricare più mappe aggiuntive (in formato img) sulla SD. Ho caricato la mappa OSM Italia+Alpi (che mi sono fatto sul sito http://garmin.openstreetmap.nl/) e me la vede soltanto se la chiamo gmapsupp.img e la metto nella cartella Garmin (sempre nella SD). Basecamp (Mapinstall) invece me le mette nella cartella Map della SD, ma non le vedo poi sul navigatore. Mi era parso di capire che gli ultimi Garmin gestissero più mappe aggiuntive. Solo una volta sono riuscito a vederne 2, rinominando gmapsupp.img in gmapsupp3.img e poi l'altra mappa in gmapsupp.img. Qando ho provato rinominando la terza, ho iniziato nuovamente a vedere solo quella nominata gmapsupp.img. Ora ho provato a spostarle tutte in Map,ma me ne vede sempre una sola...

robygun
29-05-2020, 21:43
Ho un problema con la funzione Explore..
Creo un percorso sull'app e lo sincronizza sul navigatore..

Sul navi lo vedo ma con un simbolo di attenzione (triangolo con punto esclamativo)..
Se seleziono il percorso mi dice "percorso attualmente in fase di conversione per l'uso con l'app Drive, provare ad avviare la navigazione più tardi"..

È un'ora che è così..

Mariulì
29-05-2020, 22:35
Ciao a tutti,
Vorrei posizionare il Garmin xt fra le barre che sostengono il parabrezza nel modello R1250RS, sopra il TFT.

Qualcuno sa qualcosa?*
Mi basterebbe una barra ma al momento non ho trovato nulla.
Inoltre chiedo se questo supporto

https://www.amazon.it/dp/B07W3XNMNR/...v_ov_lig_dp_it

Potrebbe essere andare bene anche all XT

Grazie

romargi
30-05-2020, 07:04
Questo non va bene?

https://www.hornig.it/BMW-R-1200-RS-LC/Navigazione-e-comunicazione/Supporto-per-GPS-44015.html

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

romargi
30-05-2020, 07:07
Questi, invece, sono specifici per RS1250

https://www.hornig.it/Azienda.html?newsid=415--Supporto-per-GPS

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Daniele60
30-05-2020, 08:18
.

Io ho comprato questo supporto ma non sono rimasto molto soddisfatto. Ho dovuto lavorare di lima per farlo combaciare perfettamente al traversino del GS. Poi una volta montato non sono riuscito a fissarlo saldamente perchè si muoveva. Ho risolto con 1 giro e mezzo di nastro isolante. Comunque è la soluzione più economica sul mercato. Almeno credo

Daniele60
30-05-2020, 08:21
..

E' successo anche a me e ad altri. Comunque dopo un po' ha funzionato. Io personalmente non uso Explore. Preferisco Garmin Drive dove possibile

robygun
30-05-2020, 08:26
Explore mi sembra comodo perche permette di impostare un itinerario guardando direttamente la cartina di GoogleMap.. ed impostare i waypoint mi sembra più intuitivo e veloce rispetto al navigatore, comodo durante i viaggi..

Certo che se ci mette una giornata a convertire il percorso.. ma il lavoro lo fa il navigatore o i server Garmin?


Inviato dal mio moto x4 utilizzando Tapatalk

er-minio
30-05-2020, 08:56
Cione66: si, puoi usare più mappe aggiuntive. Non c’è più bisogno di rinominare i file e basta che le copi (a mano) sulla SD:

sdcard/garmin/

Non dentro map.

Se cerchi dentro questo thread c’è un mio post al riguardo.

Cione66
30-05-2020, 10:03
E' la prima cosa che ho fatto, ma me ne vede una soltanto. Le mappe che ho messo sono:

Italy+ e Wider Area Alps da http://www.freizeitkarte-osm.de
Italia + Alpi da http://garmin.openstreetmap.nl/

Singolarmente le vedo tutte. Se le metto tutte e tre nella cartella Garmin, ne vedo una...

Daniele60
30-05-2020, 15:16
.

Se pianifico un percorso con Explore da PC, ma anche da IPHONE, mi da tutta una serie di linee rette e poi non riesco a modificare nulla in nessun modo. Quando richiamo il percorso dallo zumo, mi viene creato senza possibilità poi di modificare niente. No questo programma non mi piace, a meno di non saperlo usare

robygun
30-05-2020, 15:19
Sì è così.. dal web o dall'app vedi solo i WP uniti da linee rette, poi il navi crea il percorso effettivo..

Tipicamente Garmin.. [emoji2359]

Chimera833
30-05-2020, 15:29
@ZUZZU

Stavo controllando il discorso relativo all'eroica che hai citato un paio di messaggi più su, ma tu, come traccia intendi che la trasformi in "rotta" (questo almeno ho capito da come hai scritto il messaggio)? Perchè...si spiegherebbe il motivo per cui il navigatore "scazza" la traccia.

Il problema è dato si dal dispositivo, ma anche dai vincoli che ha una "rotta" (gpx) rispetto ad una "traccia" (gpx); la prima, determina che sia il navigatore a dover trovare la strada corretta in base ai punti di navigazione, chiaramente, più questi punti sono precisi, più la rotta trovata corrisponde a quella cercata/voluta. Questo, ovviamente, determina anche la navigazione a voce con punti di svolta ecc.

La traccia, invece, è semplicemente un insieme di punti (latitudine, longitudine) che vengono visualizzati sul dispositivo e collegati da una "linea". Questa, è la soluzione migliore, in quanto, il navi, semplicemente visualizza le coordinate senza fare altro.

Detto questo, la gestione della rotta è quella più esosa (in termini di risorse) per un navigatore ed è per questo che viene limitata a tot punti. Chiaramente, un cellulare, qualsiasi, è molto più performante di un Navigatore standalone e, i suoi vicoli, sono solo dati dal software che viene utilizzato (osmand, scenic ecc).

In poche parole, secondo me, il problema è che stai utilizzando il navi in una situazione "limite" per come è stato concepito, ho dato un rapido sguardo ai navi della Garmin (che comunque sviluppa sistemi di navigazioni per ogni tipo di utilizzo) e...nessuno ha delle caratteristiche tali per gestire una rotta cosi complessa (il 276cx al massimo 15000 punti traccia, il gpsmap 66 25000).

Il Garmin Monterra, a parer mio, ha gli stessi problemi pur avendo Android come sistema operativo (anche vedendo le caratteristiche del prodotto)

Secondo me questa scelta è voluta, per il semplice fatto che le persone che utilizzano tali dispositivi in questo modo, sono veramente poche e non rispecchiano il "target" del dispositivo...ed è li che il i cellulari vincono, potenza enorme e software molto più flessibile e studiato per una altro tipo di utilizzo.
Chiaro, possiamo discutere sul fatto che "devono fare solo quello" ma, probabilmente (ipotesi), sarebbe costato molto di più, avrebbe necessitato di un software diverso ma più flessibile, avendo più potenza necessitava di un sistema diverso di raffreddamento (considerando dove viene utilizzato) ecc...basti pensare che non esiste un dispositivo simile (apparte lo smartphone chiaramente) sul mercato.

Di seguito, trovi un immagine del Gpx dell'eroica; quello in rosso è il gpx trasformato in "rotta", quello in blu è la semplice traccia...è palese la differenza di precisione del percorso.

https://i.ibb.co/FHbH6yd/7.jpg (https://ibb.co/6XRXYTq)

Con questo non voglio difendere Garmin, anzi, sono il primo a criticarla per i suoi dispositivi, ma volevo chiarire questo punto e, spero, d'aver capito il tuo tipo di utilizzo (e come vorresti utilizzarlo) @ZUZZU

Se ho scritto inesattezze, potete correggermi, ho ricavato queste info girovagando su internet in modo tale da capire meglio il problema.

Riassumendo, Zuzzu, gli stai chiedendo troppo al Garmin :lol:

ZUZZU
30-05-2020, 19:03
Grazie Chimera. Hai colto il punto al 100%.

Per il mio utilizzo non mi trovo, purtroppo. Indubbiamente la visibilità e il touch del Garmin sono un altro pianeta dal cell, ma per tutto il resto mi trovo meglio nella mia configurazione.

Ho già messo l'Xt sul mercatino se a qualcuno interessasse.

Lo vendo a 420€ comprensivo di supporto per tubolare da 12mm x Gs e spedizione.

Vi auguro buona continuazione di discussione.....mi dispiace non poter più partecipare :(:(:(.

robygun
31-05-2020, 08:27
Ci ho smanettato ancora un po'..
Explore dopo una giornata non mi ha reso disponibili alla navigazione i percorsi che avevo preparato con l'app..

Ho provato il procedimento Mappite > download gpx > importa con Garmin Drive.. Un giro di un paio di giorni preparato e disponibile in neanche 10min..

Drive promosso
Explore miseramente bocciato.. disinstallato e dimenticato..

Chimera833
31-05-2020, 08:31
Explore è già integrato nel navi, perciò non c'è la necessità di installarlo sullo smartphone. È possibile accedere allla webpage di Explore, da lì è possibile caricare i gpx che verranno sincronizzati con lo zumo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

robygun
31-05-2020, 08:37
Lo so, grazie..
Il problema, come ho scritto più su, è che preparando un percorso con la pagina web o l'app questo mi appare sul navi, però mi dice che è "in attesa di conversione per la navigazione".. Anche dopo 24 ore..
Cessa lo scopo di usare Explore..

Chimera833
31-05-2020, 08:43
Ok, scusa, avevo capito male ;). Devo ancora capirlo bene explore, l ho usato solo per importare tracce e non mi sono messo a fare altro, diciamo che non è così avanzato come funzioni, anzi, mappite ecc lo battono a mani basse.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

gspeed
31-05-2020, 10:41
E' la prima cosa che ho fatto, ma me ne vede una soltanto. Le mappe che ho messo sono:

Italy+ e Wider Area Alps da http://www.freizeitkarte-osm.de
Italia + Alpi da http://garmin.openstreetmap.nl/

Singolarmente le vedo tutte. Se le metto tutte e tre nella cartella Garmin, ne vedo una...

Probabile che internamente le mappe usino gli stessi ID per le tiles e quindi vadano in conflitto. Prova con le mappe Italy&Alps che creo io (vedi qui su qde (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395261)), proprio per evitare conflitti, hanno id differenti da quelle garmin.openstreetmap.nl.

Rimane però un possibile problema (dipende dal navigatore e spero l'XT non sia così), se disabiliti una mappa non la vedi a video ma potrebbe comunque utilizzarla per il routing o ricerca indirizzi...

Pfeil
31-05-2020, 14:05
Comunque, a parer mio, creare itinerari con Base Camp sfiora l'assurdo, se Google Maps non avesse il limite dei 10 punti per itinerario sarebbe mille volte più pratico e veloce....

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

robygun
31-05-2020, 14:22
Più che altro ha una logica di funzionamento molto "alla tedesca".. le cose devi farle come vuole, lui senza discostarti dalla procedura..
Una volta presa la mano non ci vuole molto, l'unica rottura è che ci vuole il PC..
Adesso sto sperimentando Mappite + Garmin Drive.. devo dire che come abbinamento non è niente male, anche da cellulare.. molto comodo e facile, soprattutto per quando sono in viaggio ..

frenky999
31-05-2020, 15:18
Ciao a tutti, dopo aver tanto letto ancora non ho un direzione (traccia rotta ) chiara su cosa acquistare. Venduto la vecchia mucca e pure il navi 6. Ora in attesa arrivi la nuova (1250). Stavo valutando il 276cx (un po caruccio e grosso) e rintracciato questa discussione e tornato a valutazioni, vi chiedo: questo XT e' un navi che mi permette di girare su asfalto e anche in fuoristrada (tracce ex strade militari) puo far degnamente entrambi i tracciati o dovro' prendermi 2, vorrei poter aver un unico navi x entrambi le moto. Ciao grazie sempre interessanti discussioni.

Cione66
31-05-2020, 19:42
Probabile che internamente le mappe usino gli stessi ID per le tiles e quindi vadano in conflitto.

Grazie per la risposta gspeed, ma le mappe hanno id diversi, per quella da garmin.openstreetmap.nl l'ho cambiato da 2000 a 2001 e le due da freizeitkarte-osm.de hanno id 7380 e 8020. Sono riuscito a fargliene vedere 2, inserendone prima una (Freizeitkarte Italy+) con il nome gmapsupp.img, poi l'ho rinominata in Freizeitkarte_ITA+.img ed ho messo OSM_Italia_Alpi nominata come gmapsupp.img. Come detto, in questo modo ne vedo due.

Le originali hanno id 8360 e 8486.

Daniele60
01-06-2020, 08:14
@robygun

Concordo con te. mappite + Garmin Drive è un'ottima soluzione. Explore è inutile.

gspeed
01-06-2020, 18:47
Ma Garmin Drive è sempre necessario? Intendo una volta che hai il file GPX creato con mappite o programmi simili, si può collegare il navigatore al PC/smartphone con cavetto USB e copiare il file in GARMIN\gpx?

Daniele60
01-06-2020, 18:56
Il file Gpx lo puoi copiare direttamente nel navigatore tramite PC.. In questo caso non serve Garmin Drive

robygun
01-06-2020, 18:57
Al PC sicuramente si, con o senza Basecamp..
A me serviva qualcosa di semplice e comodo per quando sono in viaggio e mi porto dietro poca roba ..
Con Drive non serve nessun cavo.. semplicissimo..

... e ti dirò, più ci gioco e meno sento il bisogno di usare BaseCamp..

gspeed
01-06-2020, 20:04
Ottimo grazie! Se funziona da PC funziona con cavo USB OTG anche da Android (faccio così con il Montana e altri zumo), ma in effetti Drive è indovinato: se riesco a copiare i file gpx senza dover collegare cavi, è molto più pratico in viaggio.

Pfeil
01-06-2020, 20:40
Domanda :
con Garmin, c'è modo di aver conoscenza delle strade chiuse temporaneamente per frane o accidenti simili ?
Oggi mi è saltato il percorso A e pure la variante di backup B per due strade chiuse per frana e la cosa che mi ha un po' seccato è che, controllando DOPO, con Google maps ( e probabilmente anche con Waze et similia...) le due strade incriminate venivano, in effetti, escluse.
Con Garmin si riesce ad evitare il problema ?
Grazie.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

robygun
01-06-2020, 20:51
.. se riesco a copiare i file gpx senza dover collegare cavi, è molto più pratico in viaggio.

La quadratura del cerchio sarebbe, per me, un'app con mappe offline per creare i gpx, per quando sono all'estero..
Qualcuno ne conosce una? Ho provato OpenStreetMap ma non genera gpx..

Cione66
01-06-2020, 21:36
Ottimo grazie! Se funziona da PC funziona con cavo USB OTG anche da Android (faccio così con il Montana e altri zumo)

Io non sono riuscito a collegarlo con il cavo USB OTG. Con il TomTom che avevo prima funzionava, con questo, nelle impostazioni di collegamento USB, non mi permette di scegliere altro che "Alimentatore" (in pratica usa il telefono come batteria) e conseguentemente non accedo alla memoria dello Zumo.

Alla fine uso questo (CLICCA (https://www.amazon.it/gp/product/B07G97LHWV)), anche se devo togliere la micro sd dal navigatore...

GIO64
01-06-2020, 22:29
Arrivata oggi la nuova basetta.

Anche per me sembra identica a quella in dotazione

ZUZZU
02-06-2020, 13:03
La quadratura del cerchio sarebbe, per me, un'app con mappe offline per creare i gpx, per quando sono all'estero..
Qualcuno ne conosce una? Ho provato OpenStreetMap ma non genera gpx..

Se hai iPhone nulla batte Scenic MotoMappers, sia per creare, modificare e navigare. Dopo aver provato la zumo sono ritornato all’origine.

Per Android c’è la app Kurviger, ma non so se è equivalente.

Cione66
02-06-2020, 17:05
Kurviger Pro non mi sembra male, creare rotte è molto semplice e poi si possono esportare in vari formati...

cyclone
03-06-2020, 21:27
Salve a tutti.
Oggi mi è arrivato lo Zumo XT ma non riesco ad attivare pur seguendo le istruzioni del manuale l'opzione Garmin Adventurous Routing
Il manuale riporta la NOTA: questa funzione non è disponibile su alcuni modelli di dispositivo né in alcune regioni mappa.
Mi sapete dare spiegazioni in merito sul da farsi... visto che il mio vecchio 595 LM ha sempre attivo questa opzione.
Scusate se mi sono spiegato male ma penso che abbiate capito il tutto.
Grazie!

romargi
03-06-2020, 21:41
Se hai iPhone nulla batte Scenic MotoMappers...

Guardando il video sembra una merda: ti fa viaggiare perennemente contromano!!!:lol::lol::lol:

https://www.youtube.com/watch?v=az-Y83f1kLc&feature=emb_logo

romargi
03-06-2020, 21:57
Io ho notato che, molto spesso, quando imposto la destinazione mi compare il messaggio "percorso (o destinazione) in zona a traffico limitato".

Capita anche a voi?

Posso capire se imposto casa (pur avendo mappato il garage su strada pubblica, a fianco c'è una strada privata). Tuttavia ho notato anche quando, in giro, imposto un'altra destinazione (chiaramente non su strada ad accesso limitato).

Mariulì
03-06-2020, 22:39
@romargi
Grazie dei link e del suggerimento per il supporto, ho potuto vederlo solo ora.....

Mariulì
04-06-2020, 06:25
Ieri provato in auto, zona provincia di Asti, seguendo una persona. Sono arrivato in una frazione dove ho dovuto ingrandire lo zoom del navigatore auto ed ho trovato questa piccola strada. Nello sumo invece sembravo nel nulla (dovrei zoomare molto di più oppure attivare mappe specifiche? )
Inserendo invece un indirizzo di Alessandria me l'ha visto in ZTL, è non lo era, così come ha visto casa mia in ZTL, che non lo è......
Sempre un problema di mappe ?
Si può fare qualcosa?

Chimera833
04-06-2020, 08:39
È un problema di mappe, non nello specifico dello zumo. Penso si possa effettuare una segnalazione alla Garmin per quanto riguarda il discorso ZTL.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

er-minio
04-06-2020, 10:57
mi compare il messaggio "percorso (o destinazione) in zona a traffico limitato"

In Inglese, non so come sia il menù in Italiano:

Settings > Navigation > Enviromental Zones va impostato su "allow".

Cione66
04-06-2020, 12:21
Il problema è che segnala ztl dove non ci sono, mentre si vorrebbero evitare quelle che realmente ci sono...

Comunque, proveniendo da TomTom, secondo me (almeno per i luoghi che frequento io) le mappe TomTom sono superiori. E anche gli autovelox.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

er-minio
04-06-2020, 12:31
le mappe TomTom sono superiori

No. Veramente, no.

romargi
04-06-2020, 12:32
Settings > Navigation > Enviromental Zones va impostato su "allow".

Grazie, in italiano è:

Impostazioni > Navigazione > Zone a traffico limitato (Chiedi sempre/Evita/Consenti).

Vedi foto.

Il problema reale, però, non è come bypassre la richiesta ma il fatto che vengano considerate a traffico limitato zone che in realtà non lo sono.

Abilitare sempre la navigazione in queste zone per non ricevere gli avvisi notificati ad minchiam, mi farebbe passare anche attraverso le "vere" ZTL in cui non si può transitare.
Giusto per rendere l'idea, martedì ho pianificato un percorso da casa mia nelle Laghe e, successivamente, in val Varaita e il messaggio mi è comparso ben due volte! Mai passato da una ZTL seguendo il percorso!

Mah...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/07e8f1226b4e777dd7778b378acc38ec.jpg

er-minio
04-06-2020, 12:33
non è come bypassre la richiesta ma il fatto che vengano considerate a traffico limitato zone che in realtà non lo sono

Ah, me lo sono chiesto pure io.
Tutta Londra è indicata come Zona a traffico limitato/Environmental.

Non mi sono posto il problema però, perchè con la moto puoi andare ovunque... quindi... disabilitato e basta.

romargi
04-06-2020, 12:56
Questa anomalia, per me, è più che sopportabile: in città non ci viaggio mai e disattiverò l'avviso a prescindere, come hai fatto tu.

Dove tornerò a rompere a Garmin è sulla possibilità di disabilitare le chiusure stagionali che NON è stata implementata sull'XT!:mad::mad:

Dopo molteplici scassamenti (non credo solo miei) di minchia anche al team US la avevano implementata sul Navigator. Sullo Zumo non è MAI stata implementata!

Oggi, se vuoi andare da Vinadio a Isola, ti fa fare un giro mostruoso impedendoti di passare dal colle della Lombarda!
Ad inizio stagione o a fine stagione con i colli aperti, per lui risultano ancora/già chiusi ed il navigatore di fatto è inutilizzabile!
E dire che basterebbe poco per aggiungere una nuova opzione al menu...

Vedi foto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/597aaedf7fe5c8f3dff65901bd5e658a.jpg

Cione66
04-06-2020, 14:35
No. Veramente, no.

Per rme invece si. Ad Aulla (MS),per esempio, manca un pezzo di strada che esiste da almeno 15 anni (e che è presente in altre mappe - TomTom, Google, OpenStreetMap - in compenso, a Gragnola, è presente uno svincolo che non esiste - e potrei fare altri esempi nella zona), e quando pianificavo percorsi in Sardegna/Dolomiti ho sempre avuto più problemi con le mappe Here che con le TomTom. In altre zone è probabile che siano migliori queste ultime, ma, come ho specificato anche nel mio precedente messaggio, nei luoghi che frequento io reputo migliori le TomTom (e parlo soltanto di percorsi stradali).

er-minio
04-06-2020, 15:08
Ok.

Per quello che ho visto viaggiando l'anno scorso (io con il 369 e un amico con il TomTom 550) sia in Spagna che in Germania/Francia/Svizzera, la cartografia standard della Garmin era molto più dettagliata della cartografia standard TomTom.

Ma ammetto di non essermi messo a scartabellare troppo.

genkygs
05-06-2020, 15:35
Chiedo ai più esperti...
ma è normale che dopo aver preparato un percorso con BC, ad esempio in Corsica da Bastia a Calvì, quando lo invio allo Zumo XT quest'ultimo lo ricalcola in base alla sua posizione?
Non c'è un modo per vedere il percorso senza tener conto della posizione in cui si trova il navigatore?

hdueo
06-06-2020, 17:40
Ho un problema con le indicazioni vocali. Nel suo altoparlante interno vengono riprodotte, ma, non nel interfono del casco. Ho un casco shoei con sena srl. Inizialmente credevo dipendesse da quello visto che non vanno proprio d'accordo sena e garmin. ho anche un altro interfono della cellular line e anche con quello si comporta nello stesso modo.
Non riesco a capire cosa sia. E' successo a qualcuno?

romargi
06-06-2020, 17:57
No, anch'io lo utilizzo con il Sena SRL del mio Neotec e non ho mai riscontrato problemi sulle indicazioni stradali e avvisi di vario tipo.

Verifica di averlo associato nella modalità corretta (smartphone) e di non avere il collegamento diretto tra cellulare e interfono (devi triangolare dallo Zumo).

Personalmente, l'unico problema che ho riscontrato è la qualità delle telefonate che lascia (molto!) a desiderare.

genkygs
06-06-2020, 17:57
Anch'io ho l'interfono Sena SRL, ma fortunatamente funziona tutto perfettamente.
Inizialmente avevo qualche problema collegando all' XT l'interfono SRL e il cellulare Samsung S10 simultaneamente (andavano in conflitto), ma poi riesenguedo gli accoppiamenti bluetooth è andato tutto a posto.
Posso consigliarti di fare la stessa cosa.
Inoltre posso assicurarti che anche con altri interfoni della Cardo (Packtalk e Smartpack) funziona tutto a meraviglia.
Da quello che scrivi sembrerebbe che il tuo XT abbia qualche problemino con il bluetooth, magari risolvibile con un reset.
Ciao

Ben
06-06-2020, 18:13
@genkygs Mi dici in che ordine hai accoppiato Packtalk, XT e Telefono? E cosa a cos’altro!

Io se premo due volte il tasto inferiore mi entra in modalità accoppiamento e mi da subito il primo canale (cellulare), se giro la rotella accoppia (secondo canale) accoppia il gps ma devo comunque accoppiare prima un dispositivo, dispositivo che poi viene annullato se provo ad accoppiare l’altro device

genkygs
06-06-2020, 18:58
L'ordine onestamente non me lo ricordo... ma posso dirti che ho fatto l'abbinamento del Packtalk al cellulare (premere tasto cornetta per almeno 5 secondi, luce lampeggiante rossa/blu, abbinamento cellulare), al GPS (premere tasto cornetta per almeno 5 secondi, luce lampeggiante rossa/blu, ripremere premere tasto cornetta 2 volte, luce lampeggiante rossa/verde, rotazione rotellina, abbinamento GPS) e successivamente ho abbinato il GPS al cellulare.

hdueo
06-06-2020, 19:12
Da quello che scrivi sembrerebbe che il tuo XT abbia qualche problemino con il bluetooth, magari risolvibile con un reset.
Ciao

Reset già provato, ovviamente non è cambiato niente.

La cosa strana è che il primo avviso prima di partiere lo da, dopo silenzio assoluto. funziona il beep degli autovelox

genkygs
06-06-2020, 19:33
Se invii la musica dal XT all'interfono la senti?
Oltre ai beep per gli autovelox ricevi anche la voce di segnalazione?
Controllato tutti i livelli dei volumi?

hdueo
06-06-2020, 21:09
la musica funziona bene.
Adesso sto facendo delle prova in casa con la simulazione e funziona....
In effetti il comportamento è diverso da quello che mi avveniva.Cioè imposto un percorso, avvio la navigazione e con la simulazione in alto appare tra xxx gira a sinistra e la voce dice le indicazioni. Nella situazione reale questo non avveniva,cioè, il percorso c'è di colore rosa, con le frecce bianche negli svincoli, però in alto non compariva l'indicazione e di conseguenza non c'era l'audio.
Stranissimo.... Domattina riprovo

gspeed
06-06-2020, 21:47
Vi segnalo che da Wheelup, nei negozi (i.e. non online), è in offerta a 412€-40€ in buoni benzina Q8. Visto che la benzina s'ha da fare direi che per 372€ è la miglior offerta al momento. In aggiunta ti danno due buoni da 5€ da usare entro due mesi. Cosa non fa il marketing....

Comunque, son dei vostri ora :cool: Vediam se riesce a sostituirmi il Montana :!:

gspeed
06-06-2020, 22:04
@robygun

Concordo con te. mappite + Garmin Drive è un'ottima soluzione. Explore è inutile.

Cavoli, è veramente ottimo Drive: un click per esportare il percorso nel telefono (da qualsiasi app che ti permette di esportarli), un click per aprirlo in Drive, un click per confermare il trasferimento... et voilà è sul Garmin :cool:

Mi sa che i miei cavetti USB OTG vanno in pensione...

bissio
07-06-2020, 14:19
Attenzione! Segnalo anomalia al cavo alimentazione di serie dell'XT: collegandolo allo spinotto sotto chiave mantiene sempre aperto il collegamento per cui una volta spenta la moto è tolta la chiave la basetta continua a rimanere alimentata!! Me ne sono accorto perché a quello spinotto avevo collegato un altro accessorio e mi sono accorto che rimaneva acceso pur avendo spento la moto. Ho fatto vari test e alla fine, scollegando il cavetto di alimentazione dell' XT ,la presa sotto chiave si è scollegata come dovrebbe.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Chimera833
07-06-2020, 14:27
Perdonami @bissio come fa a rimanere sotto tensione se è collegato alla presa sottochiave la quale, si scollega dopo tot secondi dallo spegnimento della moto?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

bissio
07-06-2020, 14:29
Con il cavo di alimentazione dello Zumo xt collegato la presa non viene disalimentata. Probabilmente lo scatolotto presente sul cavo tiene "eccitata" la presa che non si scollega.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

bissio
07-06-2020, 14:34
Ho fatto un giretto ieri ed una volta arrivato a casa ho spento la moto , tolto la chiave e tolto lo zumo. Stamattina sono sceso in garage ed ho notato che l'altro accessorio era ancora acceso. Allora senza infilare la chiave ho collegato lo zumo alla basetta e si è acceso da solo. Poi ho fatto vari test e scollegando il cavo alimentazione dello zumo dalla presa sotto il serbatoio la stessa ha ripreso a funzionare come dovrebbe, ovvero si è scollegata dopo poco e l'accessorio si è spento.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Chimera833
07-06-2020, 14:35
Personalmente, non sono molto convinto di ciò perché, per come dovrebbe essere fatto il circuito interno, non c'è la possibilità di un "corrente" di ritorno, visto poi che i cavi sono a valle dell'impianto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

bissio
07-06-2020, 14:37
Purtroppo invece è così. Se non ricordo male è successo in passato anche a qualcun altro. Parlo di gs 1200 del 2006.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Chimera833
07-06-2020, 14:37
Spetta spetta, il mio ragionamento è relativo alla GS LC con alimentatore collegato alla presa di predisposizione del navi (con relativo adattatore)

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

bissio
07-06-2020, 14:39
Anche sul 1200 c'è quella presa. Evidentemente la scatoletta presente sul cavo di alimentazione dello zumo tiene "eccitata " la presa e le impedisce di scollegarsi.


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
07-06-2020, 14:41
Il problema è sicuramente della tua moto.
Carico o non carico, è la centralina che stacca l’alimentazione dopo X tempo dallo spegnimento della moto.

bissio
07-06-2020, 14:44
Se lascio il cavo dello zumo la centralina non stacca nulla. Se tolgo il cavo dello zumo la centralina stacca la presa. Me ne accorgo perché l'altro accessorio si spegne come dovrebbe.
Con il Montana che avevo prima questo problema non c'era . Quindi escludo la moto.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Chimera833
07-06-2020, 14:48
Continuo ad avere dei dubbi, la centralina non "sente" se c'è carico o meno. Stacca e basta a prescindere da tutto. L'unico modo per cui l'alimentatore dello zumo venga alimentato e collegarli un altra fonte da cui prende l'alimentazione. Anche se ci fosse, come dici tu, un qualcosa che tenesse "eccitato" l'alimentatore, la centralina cmq staccherebbe togliendo alimentazione.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

bissio
07-06-2020, 14:58
La centralina avrebbe dovuto staccare, ma non lo faceva. Adesso ho staccato la spina sotto il serbatoio, ricollegato zumo e cam e poi ricollegato la presa e tutto pare tornato come prima, ovvero a funzionare come dovrebbe. Al prossimo giro terrò controllato il funzionamento della presa.
Comunque ripeto che in passato ci sono già stati casi del genere manifestati qui sul forum.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
07-06-2020, 15:00
Veramente strano.
La presa di alimentazione del navigatore fa sempre parte del canbus ma che sappia io non può essere “aperta” esternamente come per esempio la presa usb può esserlo da un caricabatterie.
Prova a saldare in serie all’alimentazione una resistenza di carico (120 ohm x es).


Abbiamo scritto assieme.

Ma che presa sottochiave ti intendi scusa?

robygun
07-06-2020, 15:16
.. un click per esportare il percorso nel telefono (da qualsiasi app che ti permette di esportarli), un click per aprirlo in Drive, un click per confermare il trasferimento... et voilà è sul Garmin :cool:


...

Cosa intendi per App per esportarli ?
Io da Mappite scarico nel cell e poi apro il file gpx direttamente con Drive..

bissio
07-06-2020, 15:23
Ma che presa sottochiave ti intendi scusa?

Quella davanti sotto la cover del serbatoio, alla quale va collegato il cavetto che vende bmw ( quello con lo spinotto ed i 3 fili gialli) .



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
07-06-2020, 16:04
Ah, ok. Io ho sempre preso l’alimentazione direttamente dalla presa originale del navigatore nel becco del parafango dx.

hdueo
07-06-2020, 16:05
svelato l'arcano. Sono le mappe OSM. Avevo per prova scaricato le mappe quelle linkate nel forum. Con quelle attive non funzionano le indicazioni vocali. Disattivandole funziona tutto perfettamente (a parte un gracchio iniziale nell'indicazione)

er-minio
07-06-2020, 17:43
Non c'è un modo per vedere il percorso senza tener conto della posizione in cui si trova il navigatore?

Quando vi mandate i percorsi, buona abitudine è sempre mandarsi una traccia calcolata dal percorso. Non si sa mai.

Provato oggi per la prima volta (primo giro fuori città) con un percorso caricato via Basecamp.
Un po' di confusione all'inizio perchè i percorsi si leggono tramite Trip Planner e non Explore (tracce a altro stanno dentro Explore), quindi non lo trovavo.

La funzione di riallacciarsi al punto più vicino del percorso è molto comoda e mi sembra funzioni bene.

Ad un certo punto avevo fatto un casino (quando mi ha chiesto se volevo skippare uno shaping point ho premuto "no" per sbaglio). Fermata la navigazione e ricaricato il percorso ed ha ripreso da dove stavo in automatico scegliendo l'entrata più vicina.

Con il sole alle spalle, e per come tengo io il nav sulla moto (di piatto sul manubrio del GS) riflette parecchio, ma basta spostare un pelo la capoccia e lo schermo si riesce a leggere comunque, a differenza dei vecchi.

gspeed
07-06-2020, 17:55
svelato l'arcano. Sono le mappe OSM. Avevo per prova scaricato le mappe quelle linkate nel forum. Con quelle attive non funzionano le indicazioni vocali. Disattivandole funziona tutto perfettamente (a parte un gracchio iniziale nell'indicazione)

Avevi forse lasciato attivato anche le altre mappe? Io ho le mappe OSM sull'XT e le indicazioni vocali funzionano.

hdueo
07-06-2020, 18:25
si, erano tutte attive

gspeed
07-06-2020, 18:54
ok, grazie. Se hai mappe attive che coprono la stessa area vi possono essere comportamenti strani (anche del tipo: il percorso lo calcola con una mappa ma a video ti mostra l'altra...)

genkygs
07-06-2020, 19:15
[QUOTE=er-minio;10323919]Quando vi mandate i percorsi, buona abitudine è sempre mandarsi una traccia calcolata dal percorso. Non si sa mai.

Sicuramente sono io che non capisco, ma puoi spiegarmi meglio come fare?

Io vorrei semplicemente poter vedere e modificare la traccia (o il percorso) esattamente come faccio con Basecamp, ma quando la importo sul navigatore, automaticamente quest'ultimo la ricalcola considerando la posizione in cui si trova.

Ho fatto l'esempio della Corsica tra Bastia e Calvì perchè quando importo la traccia (o il percorso) me la ricalcola da Torino :mad:.

RESCUE
07-06-2020, 19:19
Se mi posso intromettere...
L’altro gg durante la modifica/controllo di un giro preparato da un amico, il caricamento sul navi era a dir poco lentissimo.
Ho smanettato un poco BC e mi sono accorto che esiste un opzione su “opzioni” che se spuntata evita il ricalcolo sul navi.

er-minio
07-06-2020, 19:27
Sicuramente sono io che non capisco, ma puoi spiegarmi meglio come fare?


É una cosa che faccio dopo che il vecchio Garmin mi aveva imputtanato i percorsi in viaggio (problemi di cartografia e ricalcolo).

Ogni volta che mi creo un percorso in BaseCamp, lo converto anche in traccia e mando entrambi al navigatore.
Il navigatore non ricalcola le tracce. Quindi in caso di "emergenza" se si crea qualche problema puoi attivare la traccia, viene visualizzata sopra la cartografia, e segui quella (senza indicazioni).

Puoi anche seguire un percorso e avere allo stesso tempo la traccia visualizzata, così ti rendi conto se a seguito di detour vari o altre incognite, il navigatore ricalcola differentemente da quello che avevi stabilito te a tavolino.


Rispetto alla tua domanda iniziale: quando carichi un percorso sul Navi, hai l'opzione di vederne l'anteprima a schermo prima di "iniziarlo".

gspeed
07-06-2020, 19:39
Ho fatto l'esempio della Corsica tra Bastia e Calvì perchè quando importo la traccia (o il percorso) me la ricalcola da Torino :mad:.

Ma cosa intendi? Una volta che ti appare tra i viaggi importati/salvati, fai clic sul nome, click su Mappa e vedi il percorso che hai mandato, non lo ricalcola dal punto in cui sei. Almeno, mandando GPX da Garmin Drive fa così...

Tra ieri ed oggi l'ho testato esportando sia percorsi (route/itinerari) che tracce (tracks) off road da mappite e caricandole con Drive, mettendo le tracce in sovraimpressione e/o convertendole in percorsi, navigazione saltando punti di passaggio, facendolo arrabbiare etc.: direi che quel che facevo col montana lo faccio anche con questo.

@frenky999 mi chiedevi com'è l'XT in off, non l'ho ancora materialmente provato, però chiaramente se converti una traccia in percorso, questo fallisce se le mappe non hanno la strada sterrata. Le mappe OSM ne hanno molte, altrimenti non rimane che mettere la traccia in sovraimpressione e... navigarla a vista.

Chimera833
07-06-2020, 19:41
@genkygs più in su avevo descritto meglio il discorso tracce e percorsi, ad ogni modo, c'è sempre questa confusione:

Traccia = insieme di punti (coordinate) che, uniti fra loro, indicano la TRACCIA da seguire; il navi la visualizza e basta sulla mappa e non effettua alcun tipo di ricalcolo.

Percorso = può essere creato partendo da una traccia o fatto a mano inserendo i punti, più punti ci sono e più "vincoli" si danno al navi per la creazione (e rispetto) del percorso... Ovviamente se date un punto (su una autostrada, per esempio) e sul navi avete selezionato di evitare le autostrade, beh, capite già che quel punto non ve lo farà percorrere...se volete creare un percorso, dovete essere sicuri che il programma (basecamp) e navi abbiano le stesse impostazioni di navigazione. Col percorso ci sono anche le indicazioni vocali.

Personalmente, uso i percorsi solo se devo raggiungere un punto velocemente, senza troppi patemi su dove passare... Per tutto il resto, praticamente solo le tracce.

Il consiglio dato di creare sia percorso e tracca da visualizzare insieme può esservi utile per capire se siete in "traccia" oppure no.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ben
07-06-2020, 20:43
Verifica di averlo associato nella modalità corretta (smartphone) e di non avere il collegamento diretto tra cellulare e interfono (devi triangolare dallo Zumo).

Triangolando così non ho problemi; li ho se voglio usare il solo interfono con l’iPhone come facevo prima di prendere l’XT!

Quel che mi torna strano è che pur riuscendo ad associare l’XT sul secondo canale del Packtalk (dedicato al GPS/Secondo cellulare non posso più associare l’iPhone al primo contestualmente! E se lo riaccoppio, poi perdo il secondo è così via!

genkygs
07-06-2020, 21:17
Almeno, mandando GPX da Garmin Drive fa così...


Ma come fai a mandare i file GPX da Garmin Drive?

genkygs
07-06-2020, 21:20
Triangolando così non ho problemi;!

Strano, come ho scritto in precedenza con Sena SRL, Samsung S10 e Packtalk nessun problema.

Chimera833
07-06-2020, 21:21
Io i file gpx li salvo in una cartella di Google drive, la apro da cellulare e "condivido" il file che mi interessa con Drive... Drive poi mi chiede se voglio inviare il file allo zumo e fine ;)

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ben
07-06-2020, 21:41
Strano, come ho scritto in precedenza con Sena SRL, Samsung S10 e Packtalk nessun problema.


Ho provato pure a resettare l’XT ed il Packtalk ma nulla! Anzi addirittura Cardo Update non mi rileva il Packtalk e quindi ora è in Inglese... stranissima come cosa!

Invece una curiosità: ho provato a caricare via Wi-Fi delle mappe Bird’s Eye, ma l’area è limitata a 32km: per scaricare un’area più grande devo usare BaseCamp sottoscrivendo abbonamenti a Garmin 25 €/anno o sono gratuite avendo l’XT?

O c’è un sito da cui si possono scaricare gratuitamente (e legalmente!)?

genkygs
07-06-2020, 22:16
cartella di Google drive

Ah ecco Google Drive non Garmin Drive.

gspeed
07-06-2020, 23:06
Ma come fai a mandare i file GPX da Garmin Drive?

Dallo smartphone (Android): usando mappite (o qualsiasi altra web app che esporta i file GPX) salvi il GPX sul telefono (icona condividi->export), appare in altro nel telefono l'iconcina che ti avverte che un file è stato scaricato: click e ti chiede con cosa vuoi aprirlo. Scegli Garmin Drive, Garmin Drive parte e ti chiede se vuoi mandarlo sullo Zumo.

Non so se su iPhone funziona uguale ma spererei di si.

Da PC, se hai dei file gpx mi sa che il modo più semplice senza connettere cavi è comunque passare per il telefonino (e quindi Garmin Drive): proprio quel che dice @Chimera833 fa al caso nostro.

gspeed
08-06-2020, 09:19
Io non sono riuscito a collegarlo con il cavo USB OTG. ...

A me dal telefono lo vede come un device esterno (MTP, non USB mass storage) e fin qui bene, riesco a vedere i files/cartelle. Però non riesco a copiarci i file... si blocca l'app file manager del telefonino. Mah forse dipende dal cavo, dovrò provare con uno più corto (ma con altri nav funziona).

Dal PC tutto ok invece.

In ogni caso, utile quell'aggeggino che che menzioni.

er-minio
08-06-2020, 12:16
Scusate, non riesco a capire una cosa.

Ieri ho salvato mentre ero in moto un waypoint, premendo sulla freccia sulla mappa, per ricordarmi di un posto dove volevo tornare.

Tutto ok. Vedo il waypoint in Basecamp, l'ho scaricato.

Sullo Zumo, da Basecamp, non posso cancellare o cambiare l'icona del waypoint, solo rinominarlo.
Allora ho provato ad editarlo direttamente dallo zumo, ma... come?

Non lo riesco a richiamare nè su Trip Planner, nè su Explore.

er-minio
08-06-2020, 12:27
Mi auto-rispondo: bisogna cercare il waypoint per nome, quando te lo visualizza nella lista dei risultati, selezionarlo, dal menù info si può editare e cancellare.

Speravo ci fosse un posto dove visualizzare tutti i waypoint salvati sul dispositivo.
Oltretutto, sarebbe comodo se Garmin riportasse le icone specifiche che si possono impostare per i waypoint in Basecamp...

frenky999
09-06-2020, 19:46
Grazie 1000. Appena arriva provero'.

RESCUE
09-06-2020, 21:25
@ER-Minio: le icone dei WP e SP si possono modificare a piacimento.
E i WP su BC si possono visualizzare tutti

er-minio
09-06-2020, 22:04
Se creo un WP in basecamp, imposto l’icona (ad esempio: ristorante) e poi importo il WP sullo Zumo, lo vedo ma ha l’icona generica a cuoricino verde.

Cione66
09-06-2020, 23:41
.

Oggi ho riprovato e inspiegabilmente (ho fatto le stesse cose dell'altro giorno) ha funzionato, sul mio smartphone lo vede soltanto l'app Download, i 2 file manager che ho (Gestione File, app preinstallata Huawei, e Solid Explorer) non lo vedono.



esiste un opzione su “opzioni” che se spuntata evita il ricalcolo sul navi.

L'opzione è "Allinea sempre percorso alla mappa sul dispositivo durante il trasferimento"?