Visualizza la versione completa : [Garmin XT] Thread generale & impressioni
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
Per gli esperti di Zumo.....preparatevi che vi bombarderò di domandeeeeeeeeeeeeeeee.[emoji56][emoji56][emoji56]
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Idemmm, mi accodo... grazie Rescue per fare da apripista
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alligator
14-01-2021, 20:59
Io ci sono, sono in vantaggio solo di poche settimane, ma ci ho sbattuto la capoccia un bel po', come hai potuto vedere :-) . Tutto sul tavolo, perché ancora non l'ho montato sulla moto. Sono quasi pronto. Ho l'archetto da mettere sul cupolino, ho preparato il cavo di alimentazione da mettere sul plug apposito, sono solo in attesa della sfera RAM da montare sull'archetto, che quella in dotazione è per i manubri e non si fissa sull'archetto da 12mm.
E poi vedremo come va sul campo... forse ci riesco proprio entro questo WE.
Grazie per la segnalazione Rescue.
Ho due supporti con quel codice. Provero' a farmeli cambiare .
Per ora sembra stabilissimo e ben fissato nella sede, ma non l'ho ancora provato in viaggio .
Io non voglio toccare nulla sulla moto ancora in garanzia, quindi ho acquistato il supporto della adapter3dmotorrad che purtroppo rimane fisso ma almeno è sotto chiave.
Domani ritiro lo Zumo XT anch’io.
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Chimera833
14-01-2021, 23:56
@RESCUE non c'è nulla da toccare, la predisposizione navi del gs la smonti in 2 minuti, prendi il connettore da attaccare al connettore dov'era collegata la predisposizione, colleghi (stagni) i due fili dell'alimentazione dello zumo... Fine :D
Oggi, da adapter3dmotorrad, mi è arrivata la staffa girevole così, finalmente, posso usarlo sia in orizzontale che verticale :D
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Non ho preso l’adattatore girevole perché non rimane sotto chiave, prendendo anche solo un caffè mi vedrei costretto a togliere il Navi dal supporto.
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Chimera833
15-01-2021, 08:25
Se avevi necessità della chiusura a chiave, c'era pure quello Touratech a cui, volendo, potevi aggiungere il kit per renderlo girevole ;)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, avrei una domanda,
ho scaricato una traccia GPX -> inviata al Garmin via app Drive da iPhone ->la visualizzo su APP/Tracce -> seleziono la chiave inglese per convertire in viaggio -> scelgo inizio-Fine
Il garmin comincia "salvataggio traccia nella pianificazione percorsi. Calcolo percorso ....% e non arriva mai a più del 23%
Quindi si blocca e ciao.
Ho provato con diverse tracce GPX di diverso genere e grandezza...
Sapete aiutarmi?
ECCO NULLA COME NON DETTO...... STAMATTINA ha deciso di funzionare!!!
Scusate!
er-minio
15-01-2021, 09:36
Aggiorna il firmware dell'XT all'ultima versione (lo fa da solo via wifi) che all'inizio aveva qualche problema dove si impuntava qui e lì.
Metti caso il tuo non sia aggiornato.
Chimera833
15-01-2021, 09:37
Convertire una traccia Gpx in "viaggio" può creare questi problemi se non vengono posto dei "vincoli" per generare il "viaggio" oppure, semplicemente, la traccia passa in punti "vietati" nelle impostazioni del navigatore
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Grazie, stranamente stamattina è partita...vedremo!
Forse può essere interessante questo accrocchio per attaccarlo all'archetto originale, Distanziale di supporto (https://www.bmoto.it/prodotto/distanziale-per-supporto-garmin-zumo-xt/)...
alligator
15-01-2021, 11:08
Quel distanziale l'ho trovato anche come file 3d che ho potuto stamparmi utilizzando la stampante 3d che ho regalato a mio figlio l'anno scorso :-) ho provato a montarlo sull'archetto (che non ho ancora messo sulla moto). Pero' per come è fatto l'insieme cupolino/parabrezza/archetto per la mia Urban GS, sarebbe stato troppo vicino al plexiglas, col rischio di toccare, allora ho preferito prendere la sfera del RAM mount da montare sull'archetto, così che l'insieme si possa regolare un po' per le distanze giuste. Spero solo che la sfera abbia grip giusto sull'archetto e che non ruoti in basso col peso dello Zumo e le vibrazioni.
Avevo dato un'occhiata al supporto sotto chiave di Touratech, ma oltre al costo folle è un affare di dimensioni davvero importanti, magari sul GS ci sta, ma sulla ninetta viene fuori un mostro...
Edit: questa è la mia moto, l'archetto che devo montare segue praticamente il profilo del bordo del cupolino originale bianco, a cui ho sovrapposto il parabrezza Wunderlich.
https://i.imgur.com/LjZyIXd.jpg
alligator
15-01-2021, 11:12
Convertire una traccia Gpx in "viaggio" può creare questi problemi se non vengono posto dei "vincoli" per generare il "viaggio" oppure, semplicemente, la traccia passa in punti "vietati" nelle impostazioni del navigatore
MOLTI problemi .... la soluzione sta nel generare dei waypoint intermedi sul percorso calcolato in modo da forzare alcuni passaggi, poi molto importante è che la modalità di guida impostata su Basecamp e sullo Zumo siano le stesse, con stesse configurazioni.
Così, dopo qualche tentativo ci si riesce abbastanza bene.
Alle brutte, se non ci si riesce, si segue la traccia, ma senza indicazioni.
Chimera833
15-01-2021, 12:21
Esatto, quando si creare la traccia bisogna mettere nei punti ad hoc così da forzare il navi, in fase di calcolo, che passi da lì (a memoria, dovrebbero essere gli shaping points) oltre agli stessi parametri di "calcolo" fra i due dispositivi... Di base, non converto mai i viaggi e li seguo a vista sul navigatore
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
er-minio
15-01-2021, 12:27
Si, sono gli shaping points.
La traccia idealmente è composta da qualche waypoint e diversi shaping points intermedi (dipende da quanto lo volete forzare).
Ma domanda, se io ho la traccia dell'Eroica che non è certo su tracce stradali, come posso forzare il Navi a seguirla?
Stesso dicasi per altre tracce varie...
Diavoletto
15-01-2021, 14:42
Grazie per la segnalazione Rescue.
Ho due supporti con quel codice. Provero' a farmeli cambiare .
.....
Dove si legge il codice?
Ho le due scatole con la basetta.
Ho preso il codice dalle etichette.
Ho ancora una basetta da installare.
Appena rientro verifico se c'e' anche li e mando due foto .
( .....sono poco zam, lo so. )
alligator
15-01-2021, 18:35
Ma domanda, se io ho la traccia dell'Eroica che non è certo su tracce stradali, come posso forzare il Navi a seguirla?
Stesso dicasi per altre tracce varie...
Ecco appunto... proprio su quella mi sono esercitato....vedi il thread di basecamp.
Dunque, sicuramente le strade dell'Eroica sono tutte comunque presenti sulle carte, in quanto strade provinciali o comunali censite. In ogni caso utilizzando le mappe Open Street, che censiscono pure i sassolini, il problema non sussiste, ci sono *TUTTE*.
Altro discorso è passare il percorso all'XT anche dopo diversi tentativi ci sono riuscito.
@Diav:
Uma scatola riporta il codice esatto per la sostituzione, ma e' quella che ho acquistato a parte.
Sulla basetta dello Zumo non c'e' nessun codice stampato .
Non saprei dire su quella che ho installato in quanto la parte posteriore non e' accessibile. Dovrei smontarla.
La foto e' riferita alla basetta che ho gia' installato .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210115/3eda9eefa19264a4b603b69d7e9face6.jpg
Non saprei dire se il codice dello Zumo, che non rientra nella in quelli richiamati, e' sufficiente per rintracciare la staffa da sostituire . Sentiro' Garmin.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210115/fe622d36a010561516a5b05e545422b6.jpg
Ho due supporti con quel codice. Provero' a farmeli cambiare .
.
Rettifico: ho sicuramente UN supporto da sostituire, l'altro non saprei in quanto non riesco a risalire al codice .
Mi sono confuso con la scatola del cablaggio.
Nella confezione Garmin non trovo riferimenti .
Credo di aver capito che serve chiamare Garmin e con il serial number risalgono alla partita del supporto.
Ma una domanda, non ho ancora guardato, sto aggiornando il Navi.
Ma il supporto singolo, quello con i 4 buchi e il pulsante di sgancio è da acquistare a parte!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Chimera833
15-01-2021, 18:50
Ma domanda, se io ho la traccia dell'Eroica che non è certo su tracce stradali, come posso forzare il Navi a seguirla?
Stesso dicasi per altre tracce varie...Potrei risponderti "dipende"... Dipende se le strade che segue la traccia sono "mappate" dal navigatore e, sopratutto, come (se strada sterrata o altri tipi di strade)... Se sono mappati come sentieri non riusciresti mai a farli fare al navigatore (almeno a questo navigatore)... Ergo, segui la traccia a vista e non convertirla
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Cri ma stai parlando dell’Eroica?
Perché se è quella credo non ci siano problemi credo sia mappata .
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Ma il supporto singolo, quello con i 4 buchi e il pulsante di sgancio è da acquistare a parte ?cit.
Nella mia confezione c'e' tutto. Supporto, cablaggio e Ram Mount.
E pure il GPS :)
Non ho idea se esistono confezioni con il solo navigatore, ma se hai il Ram Mount, devi per forza avere la basetta.
Oppure fori l'XT com due M16 e lo rendi solidale alla staffa Ram :) :)
Chimera833
15-01-2021, 19:00
Sicuramente sarà mappata essendo l'eroica ma bisogna vedere su quale mappa viene "navigata". Mi raccomando, mai avere più mappe attive contemporaneamente (che non siano garmin), quindi, le varie di serie col navi ok, ma se tenete le openstreet attive con le altre, rischiate d'avere problemi nel ricalcolo
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Se avevi necessità della chiusura a chiave, c'era pure quello Touratech a cui, volendo, potevi aggiungere il kit per renderlo girevole ;)...
questo https://shop.touratech.it/supporto-a-manubrio-v2-0-bmw-navigator-iv-v-e-vi-con-serratura-nero.html con questo https://shop.touratech.it/supporto-gps-360-rotator.html ?
Chimera833
15-01-2021, 19:44
Il primo non è per XT, quindi non va bene... Il secondo si, lo si può attaccare al traversino della predisposizione navi e sopra si posiziona il supporto del garmin... Così lo si può ruotare. Ovviamente non è chiuso a chiave.
https://shop.touratech.it/supporto-a-manubrio-garmin-zumo-xt-con-blocchetto-serratura-nero.html
Questo dovrebbe invece andar bene sia per il manubrio, che traversino... E, se non erro, si può abbinare al supporto girevole citato prima
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Arrivato oggi pomeriggio, il fatto di aggiornare le mappe via Wi-Fi è una cosa buona.
Sullo Smartphone ho scaricato le 3 app
1 Drive
2 SmartLink
3 Explore
1) di primo acchito sembra non serva ad una mazza, se non per inserire un indirizzo ed inviarlo all’XT poi smanettando un po’ mi sono reso conto che puoi inviare un percorso o traccia all’XT tramite l’importazione dei file GPX dalla APP Smartphone Explorer.
2) fa sempre le stesse cose che con il Navigator BMW
3) la APP Explorer sullo Smartphone mi dice che l’XT non è compatibile.
Ok va bene, comunque si riesce ad importare un percorso od una traccia sulla APP Explorer dello Smartphone , e successivamente dalla libreria sempre della APP Explorer dello smartphone lo puoi trasferisci all’XT.
Per trasferire un file GPX dalla APP Explorer dello Smartphone, sull’XT clicchi su “dove di va’” clicchi Explore dell’XT e sincronizzando vengono importati i fiile GPX che hai nella libreria di Explorer sulla APP dello Smartphone.
In più scaricando nella APP EXPLORER Smartphone le mappe OpenStreetMap puoi creare un percorso molto basico, ma molto veloce, oppure volendo puoi importare i file GPX percorsi o tracce che si trovano dalla libreria dell’APP Explorer dello Smartphone.
Una volta importata sulle mappe OpenStr........ hai una moltitudine di dati, se clicchi su di un punto qualsiasi della mappa sia dove c’è il percorso/traccia sia a caso escono:
Coordinate
Altitudine
Nome strada
Località
Ed una serie di info che devo studiare.
In più sempre in questa sezione puoi creare un nuovo WP che penso si possa inserire nel percorso che hai attivo sulla APP EXPLORE SMARTPHONE.....ma per ORA solo per ORA non riesco....
E così via.........
Ho bisogno di lavoraci un po’ [emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
———————————————————————
I percorsi/tracce che importi o crei su Explore APP SMARTPHONE li può trasferire alla APP DRIVE e da qui all’XT .....
Mi sembra che solo con questo tipo di trasferimento hai i file da importazione percorsi.....
ma le opzioni impostazioni sono molteplici......
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
15-01-2021, 22:05
ma se tenete le openstreet attive con le altre, rischiate d'avere problemi nel ricalcolo
Te riesci a disattivarle?
Io ho della cartografia non OSM.
Quando non la uso la disattivo, levando la spunta dal checkbox nella lista my maps.
Quando però ritorni al pannello (la volta dopo che le vuoi cambiare di nuovo), tutte le mappe hanno la spunta.
Nel mio caso non creano grossi problemi perchè non sono routabili quindi...
Una info, con l’IPAD siete riusciti a configurare la APP DRIVE?
Io non ci sono riuscito, sono riuscito solo con iPhone......
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Chimera833
16-01-2021, 06:14
Rescue, sul cellulare ti serve solo l app drive, smartlink per l xt non serve, come anche l app explore che è già installata nel dispositivo. Fai tutto con drive.
Con drive condividi gpx, punti ecc col navi.
Per le mappe invece, la disattivazione mi rimane attiva anche se esco ed entro in quel pannello... Che sia per il tipo di mappe? Io ho sole osm come extra
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Stamattina è dalle 5:30 che sto smanettando l’XT....[emoji2957][emoji2957][emoji2957]
Vediamo se ho capito qualcosa,
1 l’XT riesce a gestire un solo device con Drive e tengo quello sul cell.
2 Explore l’ho scaricato sia su cell che su IPad perché lo schermo del tablet mi consente di vedere meglio quello che sto facendo.
Per chiarire Explore, è come la cartella “FILE” per chi ha APPLE, dove tutto quello che carico lo trovo anche sugli altri device con lo stesso account Apple, in casa Garmin con lo stesso account Garmin.
Tornando a Garmin, tutto quello che carico su Explore da cell o da IPad me lo trovo su entrambi in più me lo trovo anche sull’XT andando:
Dove si va > Explore
Su Explore XT ho gli stessi punti-percorsi-tracce che mi trovo su tutti i device con Explore Garmin.
Una cosa che non sono riuscito a fare, da Explore XT non riesco a passare nella fase di navigazione, accanto ad ogni percorso salvato c’è un triangolo rosso che mi impedisce il trasferimento in “pianifica percorsi” e di conseguenza utilizzarlo per la navigazione, cosa che se invece faccio da: Explore cell> condividi>Drive il percorso o la traccia sentono acquisite regolarmente dall’XT e i percorsi li trovo in:
APP>Pianifica percorsi>salvati
.......
Work in progress.......
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
16-01-2021, 10:11
Non mi risulta che il Garmin XT sia compatibile con l'applicazione Explore per tablet/telefoni. Guada bene. Ti fa lo share dei file?
Consiglio: cerca anche all'interno di questo thread (c'è una funzione specifica, ed almeno questa funziona bene - non come la ricerca globale) che in 30 pagine abbiamo "coperto" un sacco di punti dell'XT :wink:
Metto le foto delle schermate:
iPad Explore
https://i.imgur.com/bgzFFbX.jpg
XT Explore
https://i.imgur.com/VAnTXOU.jpg
Rispetto a circa 1 ora fa su XT tutti i 6 percorsi sono disponibili per la navigazione, sono spariti i triangoli rossi che erano bloccanti per l’utilizzo del percorso.
Confermo quello che ha scritto @Chimera883: su EXPLORE XT trovi tutto quello che inserisci in Explore IPad o Cell e lo tuoi utilizzare per navigare, una volta attivato il percorso da Explore XT vai su
APP>Pianifica percorsi>viaggi salvati il percorso che troverai attivo “Il mio percorso attivo” e proprio quello che che hai cliccato su Explore XT.
Per mantenerlo pronto per la navigazione e trovarlo nei viaggi salvati in pianifica percorsi, dovrai salvarlo e rinominarlo con il nome originale, in quanto durante il passaggio Explore XT>pianifica percorsi si perde il nome.
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
16-01-2021, 10:36
Il mio XT è talmente scarico che non si accende più manco collegato alla corrente.
Dammi 5 minuti che lo resuscito e controllo.
er-minio
16-01-2021, 10:55
Ho provato adesso. Non ci avevo giocato più di tanto prima.
Explore ti fa vedere, come l'XT cosa c'è all'interno del tuo account Garmin.
Ma qualsiasi altra funzione direttamente collegata all'XT non è disponibile.
Nel senso: per fare lo sharing delle route/tracks, si devono sincronizzare online entrambi i dispositivi... o mi sono perso qualche pezzo?
alligator
16-01-2021, 11:18
Cri ma stai parlando dell’Eroica?
Perché se è quella credo non ci siano problemi credo sia mappata .
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Confermo! Vi invito a leggere il thread di Basecamp dove ho recentissimamente affrontato il problema della conversione, alcune indicazioni di base:
- Mappe OSM e solo quelle attive sul GPS
- Impostazioni di navigazione per lo stesso profilo (Moto) e stesse condizioni (tipo evitare strade di un certo tipo etc...)
- Conversione della traccia su Basecamp e sistemazione del percorso con shape point (trascinare alcuni punti del percorso calcolato per riportarli sulla traccia originale, evitando di metterli esattamente sugli incroci, ma poco prima o poco dopo delle svolte)
- Trasferimento della traccia sul GPS e dita incrociate.
Il processo non è lineare e a volte un po' frustrante, ma alla lunga poi si riesce a capire e a velocizzare.
Et-minio prova a cliccare sopra un qualsiasi percorso su Explore XT ti si apre una schermata clicchi su vai
Poi vai su App-pianifica percorsi-salvati
Vedrai ci sarà un percorso attivo gli clicchi sopra se fai salva lo troverai nella memoria del navi in percorsi salvati.
L’unica menata è che devi ripristinare il nome originale in quanto se salvi così com’è lo rinomina con percorso salvato e la data di salvataggio.
Un cosa che a me manca rispetto ai navi BMW è la possibilità di programmare oltre che per l’orario di partenza anche per la data programmata i vari percorsi salvati, cosa che mi sembra non faccia l’XT
Se fai più gg di viaggio avere i percorsi in ordine di data è una comodità
“GIESSISTA” cit.
er-minio
16-01-2021, 11:56
Visto. Ho creato una route sul cell. Poi sincronizzato l'xt con drive che sincronizza con il cloud (presumo) e la rotta è apparsa sullo Zumo.
Un po' macchinoso. Ma forse più comodo per le (poche) volte che mi rimetto a mappare per strada.
Chimera833
16-01-2021, 11:57
Cmq sia l app explore che la versione web è fatta con i piedi, preferisco di gran lunga mappite, mi organizzo i viaggi, poi dal cell li scarico e li condivido con Drive e fine. Easy.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
er-minio
16-01-2021, 12:00
Strano, il software Garmin è sempre così ben curato :evil4:
Visto. Ho creato una route sul cell. Poi sincronizzato l'xt con drive che sincronizza con il cloud (presumo) e la rotta è apparsa sullo Zumo....
Credo ma lo devo verificare, l’XT per avere il percorso su Explora debba essere collegato alla rete WI-FI.
Concordo con chimera, non è un granché è molto basico, preferisco usare BC se a casa con PC e Mappite sto iniziando ora, per quando in tour..............quando si potrà!![emoji2959][emoji2959][emoji2959]
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Chimera833
16-01-2021, 13:22
Per la sincronizzazione dev'essere collegato ad una rete wifi, se non collegato, non sincronizza ;)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ecco perché serve Drive sul cell.[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
16-01-2021, 14:07
Si certo. Fa il sync dell’account via internet.
Non direttamente tra i duedispositivi. Un po’ impractical.
alligator
16-01-2021, 16:52
Allora, oggi ho finito i montaggi sulla moto, con grande soddisfazione. Una cosa che ho notato anche da prima, mi riesce molto difficile agganciare lo Zumo sulla basetta, devo proprio forzarlo e la sensazione è che l'aggancio non sia pienamente "aggrappato". Succede anche a voi? Qualcuno ha pensato ad una soluzione di emergenza in caso di sgancio non desiderato, per non perderselo? Un cavo di sicurezza?
Chimera833
16-01-2021, 16:58
Nel mio caso, si aggancia senza alcun problem e, posso confermarti che la basetta tiene, eccome, anche nei momenti più "duri" (testata personalmente ad ottobre scorso in Sardegna)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Si alligator la stessa cosa a me e non mi piace, ho paura che sforzandi faccia qualche danno.
Lunedi chiamo subito Garmin
“GIESSISTA” cit.
er-minio
16-01-2021, 17:54
Se non fa clic controllate di aver montato la basetta con le rondelle correttamente.
Sulla resistenza dell’attacco: regge delle discrete caracche fuoristrada, molto più di quello che si pensi.
Il mio problema è che non fa click con il supporto quadrato con i 4 fori in mano, non montato....
“GIESSISTA” cit.
Si certo. Fa il sync dell’account via internet.
e se sono in giro con la moto, posso utilizzare il telefono come router wifi per il garmin xt in modo tale da sincronizzare l'account?
così da ritrovarmi su XT il percorso "preparato al momento" con mappite sul telefono.
Chimera833
16-01-2021, 19:54
Per questo non ti serve fare "hotspot" col telefono. Crei/modifichi ecc il percorso con mappite sul cellulare (o simili), scarichi il gpx e lo condividi con drive all'XT.
Ad ogni modo, si puoi fare da hotspot col telefono e collegarci l XT per sincronizzare i dati con explore... Ma lo trovo macchinoso, meglio la prima soluzione
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Chimera833
16-01-2021, 19:55
Il mio problema è che non fa click con il supporto quadrato con i 4 fori in mano, non montato....
“GIESSISTA” cit.Se non fa click c'è qualche errore nel montaggio, come già detto, l ho utilizzato in Sardegna in off in strade veramente di merda ed è bello stabile!
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha pensato ad una soluzione di emergenza in caso di sgancio non desiderato, per non perderselo? Un cavo di sicurezza?
Si, una fibbia in plastica sul supporto SW-Motech e l'altra sul cavetto fissato su una delle vitine del navigatore.
Apparentemente molto esile ma regge.
https://photos.app.goo.gl/XVFFd6whJucTFE2H6
https://photos.app.goo.gl/Uxzqhy4n2XptEmRY7
alligator
16-01-2021, 21:08
Se non fa click c'è qualche errore nel montaggio, come già detto, l ho utilizzato in Sardegna in off in strade veramente di merda ed è bello stabile!
No, ho lo stesso problema di rescue, anche da smontato era molto duro, in oltre ho montato la basetta sul supporto a 4 fori nel modo giusto, ho appena controllato, forse è voluto perché poi cede un po'?
Chimera833
16-01-2021, 21:49
No, non cede, almeno il mio non lo fa... Da quando l ho montato, il supporto ha mantenuto la stessa "pressione" sul pulsante di sgancio
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Bisogna sentire Garmin, ZK che cojoni.....[emoji13][emoji13][emoji13][emoji13]
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
e se sono in giro con la moto, posso utilizzare il telefono come router wifi per il garmin xt in modo tale da sincronizzare l'account?
Se sei in giro usi Mappite per creare il percorso, scarichi il gpx nel telefono e con l'app Drive tramite bluetooth lo carichi nell'Xt.. L'ho già fatto diverse volte direttamente a bordo strada, ci vuole meno che ha pianificare direttamente sul navigatore..
er-minio
17-01-2021, 01:41
Controllate bene. Anche a me non faceva clic e dovevi premerlo forte per attaccarlo: lo avevo montato male.
Ok oggi provo.
“GIESSISTA” cit.
Oggi proverò anche io a vedere se il montaggio è corretto perchè anche il mio non fa un click "deciso".
Pongo una domanda, ho deciso di agganciare il Ram mount all'archetto originale BMW e alimentare il Nav con cavo USB, che controindicazioni vedete durante i giri in fuori strada?
Acqua? polvere? altro?
grazie...
Chimera833
18-01-2021, 12:49
L xt non è progettato per essere alimentato tramite porta USB, utilizzata esclusivamente per il collegamento al PC. Aprendo lo sportello, farai entrare polvere, acqua ecc nel vano rendendo, di fatto, non più "impermeabile" lo zumo. Evita di uscire in queste condizioni, anche perché, in caso di guasto, addio garanzia.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
er-minio
18-01-2021, 12:53
Oltre quanto giustamente scrive Chimera, se alimenti via USB ed usi una presa che dia solo 1/2A, non riesce a caricarlo, e ti si scarica comunque dopo un tot ore.
In più c'è il problema che quando attacchi il cavo USB, anche se solo per la corrente, lui ti chiede in automatico se vuoi entrare in modalità "dati" (attaccato al computer) ed in più, se la batteria è sotto un certo livello, ti abbassa la luminosità dello schermo sotto il 50% (e non puoi rialzarla).
L'ho usato per un paio di uscite alimentato via USB sul mio DR, non lo consiglio.
Vedi sempre in questo thread: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10404745&highlight=USB+ampere#post10404745
Mikkhael
18-01-2021, 13:03
l'ho usato per una settimana questa estate per il giro dell'Umbria proprio collegato in USB, perchè l'avevo preso poco prima di partire e non ho avuto il tempo di fare i collegamento alla batteria; i problemi sono:
- e' piu' soggetto ad acqua e detriti, visto che lo sportellino deve essere sempre aperto per il collegamento del cavo;
- ogni volta che accendi chiede di andare in modalita' di trasferimento dati, devi essere pronto a rispondere altrimenti devi riavviare il navi;
- non puoi tenere una luminosita' al 100%, cmq con uno schermo settato al 70% vai tranquillo che la presa usb riesce a gestire la batteria senza che si scarichi
Chimera833
18-01-2021, 14:02
Giusto @er-minio mi ero dimenticato anche di questi particolari!
Acquista l'adattatore (su ebay li trovi, anche sul sito wunderlicht) così da poter collegare il suo alimentatore alla spina per la predisposizione del navigator (devi solo stagnare i fili + e - al connettore che hai preso). Prendi una qualsiasi staffa (twalcom, adapter3dmotorrad ecc) da posizione nell'archetto originale e ci avvisti la basetta garmin. Fine. Lavoro pulito e veloce.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti, molto chiari.
Altra domanda:
se si mette il cavo che si trova dentro la scatola, bisogna togliere quello a cui è collegato il NAV Vi oppure si possono lasciare tutti e due?
Non sono sicuro al 100% di cosa voglio tenere...e vorrei fare delle prove!
UPDATE mi rispondo da solo dopo essere stato in concessionaria, mi hanno specificato che non si può. O un cavo o l’altro...
Comprato ieri sera da Whellup,sono in attesa di questo :https://www.adapter3dmotorrad.it/prodotto/e-navxt/ e poi procedo al montaggio,che mi sembra semplice.Posterò le foto appena possibile
Mi auguro che non fai sterrati perché alla prima buchetta ti ritrovi senza adattatore e senza zumo :lol:
Zuzzu lo dici perchè ti è capitato? anche io ho scelto questa soluzione e farò off road, parecchi spero...
Ho installato Gramin Drive sul tablet ma è diventato di una lentezza esasperante,quindi ho provato a collegarlo con il cavetto ma il tablet non vede il navigatore.Vi è capitata la stessa cosa ?
Appunto......cosa ho scritto? Senza adattatore e senza Zumo.
Non per colpa dell’adattatore che perde lo Zumo, ma perché il sistema adattatore+zumo hanno un momento di forza molto elevato per l’aggancio sul porta navigatore di serie.
Lo dico per esperienza passata con un accrocchio simile x un iPhone 6, il tutto meno sporgente e più leggero.
PS: è sparita una risposta mentre scrivevo.....
Ho installato Gramin Drive sul tablet.....ho provato a collegarlo con il cavetto ma il tablet non vede il navigatore.Vi...
Non ho compreso bene....
Garmin Drive serve per trasferire via Bluetooth i percorsi/tracce dai device all’XT.
Io l’ho installato solo sul cell in quanto il Navi non riesce a gestire più device con Drive.
A me il cell dove ho installato Drive non mi sembra abbia subito rallentamenti.
Credo che l’XT, se possibile debba essere configurato come memoria di massa, per poter essere riconosciuto dal tablet (Android)
Ps se hai installato Explore e se sei sulla stessa rete Wi-Fi tra navi e qualsiasi altro device con Explore, una volta caricato/salvato il file GPX sul device, automaticamente li trovi anche su Explore del’XT
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Mikkhael
20-01-2021, 08:41
io Drive l'ho installato sia sul cell che sull'ipad e funziona molto bene, ma non mi interessa che siano accoppiati contemporaneamente: in casa per predisporre i percorsi uso Kurviger sul tablet, scarico il file gpx che poi con Drive invio allo Zumo (a volte importo direttamente in Explore, ma preferisco la prima soluzione), fuori di casa invece uso il cell ma solo per le funzioni traffico e autovelox....
Stamane ho chiamato Garmin e mi ha confermato quanto ho riportato nel link di un mio post precedente al #750
——————————————————
Per agevolare metto un estratto:
“a tutti i clienti che avessero acquistato uno degli zūmo XT coinvolti (codice prodotto 010-02296-00) o la relativa staffa da moto (codice prodotto 010-12953-00).”
——————————————————
Il codice del navigatore lo si trova sulla scatola in corrispondenza codice a barre.
Il mio codice prodotto è il 010-02296-10 che è successivo al richiamo e non è soggetto alla sostituzione della piastrina di plastica.
Ho anche chiesto lumi sul fatto che serve forzarlo parecchio per agganciarlo alla piastrina in dotazione, mi ha rassicurato che è normale in quanto è stata studiata per l’uso in fuori strada.
Quindituttoapposto! [emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
er-minio
20-01-2021, 10:26
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505677
alligator
20-01-2021, 12:23
Ok, nella prossima versione il martello per incastrarlo come si deve nella piastrina :-)
Ahahahahahahah.....
Oggi arrivato l’adattatore di adstper3dmotorrad è molto ben fatto e tecnicamente ben ingegnerizzato complimenti.[emoji1303]
Più tardi devo uscire a comprare una Torx da 8 credo per poter montate sulla predisposizione originale la sicurezza..
ZK ho la 6 e la 10 [emoji3062][emoji3062][emoji3062]
“GIESSISTA” cit.
Il cacciavitino che c'è nella confezione del Garmin non va bene ?
Non so non ho provato, il cacciavitino è torx?
.....vado a vedere...
No non va bene, il cacciavitino è a croce la vite del supporto navi è una torx...[emoji3064][emoji3064]
“GIESSISTA” cit.
Confermo Torx da 8 , installazione pulita come piace a me.[emoji1303][emoji1303][emoji1303][emoji1303]
“GIESSISTA” cit.
alligator
20-01-2021, 17:43
Fai foto del supporto please?
Grazie,
Eccole
https://i.imgur.com/7ik6c6R.jpg
https://i.imgur.com/Npj51Ri.jpg
“GIESSISTA” cit.
Molto molto bello...peccato non vada con il rotellone...giusto?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Si, per me con il TFT l’uso del rotellone si è limitato, anche se utile, allo zoom delle mappe durante la navigazione.
La cosa invece che mi mancherà del navi VI è la Dashboard minimalista nella parte bassa del display con tutti i dati che servono, su BMW i dati occupavano una striscia piccola del display sullo Zumo la banda dei dati è verticale a dx è troppo ingombrante.
Ed in misura minore la programmazione dei percorsi per data non solo per orario.
Poi mancherà la possibilità di cambiare i 2 comandi che vengono visualizzati sulla parte dx
A parte tutto questo nulla di indispensabile, vedremo come si comporterà in viaggio.
Sembra che il software dello Zumo sia stato “castrato” volutamente.
Ahahahahah....
ZK mentre sto scrivendo su QDE ed ho lo Zumo vicino ed acceso.......sento nell’altoparlante dello Zumo il “click” dei tasti che schiaccio sul cell....ahahahah[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
“GIESSISTA” cit.
Bella la barra wunderlinch Rescue [emoji28]
Hai montato l’antifurto?
Ciao!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Cri_GS: mi piace un sacco la barra, ma l’ho acquistata sopratutto per capire se riesca a smorzare le vibrazioni ad alta frequenza che a me danno fastidio, magari rimarrà solo estetica ma ci ho provato
“GIESSISTA” cit.
Fatto come detto Rescue e chiamato servizio clienti Garmin
In un giorno ho ricevuto il nuovo pezzo (bravissimi) che però purtroppo è pure peggio del vecchio!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/071a942e8a5d3d02085f30b100c093fd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
21-01-2021, 14:33
Non scatta?
I cilindretti neri li hai montati dal retro, si?
Esatto Erminio, lo scatto lo fa solo se forzato e un bel po'.
I cilindretti neri sono montati dietro e non davanti (come spiegato erroneamente nel video del fornitore del supporto non originale.
er-minio
21-01-2021, 15:15
Ok strano.
Io avevo inizialmente montato i cilindretti al contrario e, infatti, non scattava e andava premuto parecchio.
Montato tutto correttamente, scatta subito per bene e non si muove manco a cannonate.
Se per cilindretti intendete le boccole con collare, e' veramente strano che diano problemi anche se montate al contrario . Le viti originali sono a bottone, quindi basse. Nel mio ho messo delle teste cilindriche (brugole) ben piu' alte rispetto a quelle a bottone con intaglio a croce, aggiungendo anche la rondella .
Il mio supporto in plastica non ha mai fatto lo scatto (click) anche se non montato.
Le boccoline di gomma nere le ho montate come nel video del sito della adapert3dmotorrad, le ho inserite frontalmente nei fori predisposti nel pezzo quadrato di Garmin essendo a cilindro la parte piccola li ho inseriti nei fori e la parte piatta serve come battuta alla vite/rondella.....
Ho sbagliato qualcosa?
“GIESSISTA” cit.
er-minio
21-01-2021, 16:08
Il collare va sul retro.
https://www8.garmin.com/manuals/webhelp/GUID-E024D22C-EA17-40B3-A63F-E9535D86014B/Shared/GUID-0CC718A6-DAE1-487F-BEE5-7CDC86FCE3C9-high.jpg
No, infatti dalla foto le viti sono abbondantemente all'interno della sede.
Cercavo solo di capire come sia possibile che rendano difficoltoso il montaggio del gps anche montando la boccola al contrario a meno che, per contrario, si intenda il colletto della boccola a contatto del gommino e la parte sporgente "fuori" . Allora si che la vite sporge, ma anche le viti non dovrebbero avvitarsi oppure ci riescono con poco filetto in presa .
Ok vado a rismontare e sistemo le boccoline in gomma....
Il click non lo farà comunque.
Le viti che si usano sono quelle in dotazione all’adattatore, che sono leggermente più corte e di conseguenza non sporgono .
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
21-01-2021, 16:31
Cercavo solo di capire come sia possibile
Non ho idea. Ma è successo anche a me mesi fa.
Mi è stato fatto notare che andavano al contrario e una volta girate: "click".
NON E' ASSOLUTAMENTE da montare cosi' .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/776b8308453c66185ccbde93c7938bcc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/db8546ed057a2aa445b94cc301f60ec7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/85f4935ff7c64862fcca586bb8955bb0.jpg
Cos’è una terza opzione???????????
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Nessuno dei due supporti fa "click". Sul 590 era evidente e si agganciava sul velluto .
Con questo e nei due supporti, devo agganciarlo tenendo una mano dietro al supporto.
Sicuramente dovrà' rodarsi .
Per ora, sembra "inchiodato" nella sua basetta .
Cos’è una terza opzione???????????
NON E' ASSOLUTAMENTE da montare cosi' .
Era per far vedere come NON devono essere montate le boccole e spero che nessuno le abbia messe come da foto .
E' l'unica spiegazione che mi e' venuta in mente leggendo di boccole montate al contrario .
Sistemate le boccole come da disegno Garmin.
Ribadisco adattatore molto ben fatto e solido.
Magari chi del forum che conosce il progettista/venditore di adapter3bmotorrad sarebbe da segnale l’inesattezza nel montaggio delle boccole di plastica/gomma.
Anche se ripensando meglio, la soluzione sul posizionamento di Garmin delle boccole ha una motivazione precisa, la piastra con il ram mount in dotazione con l’XT è in materiale metallico/lega ed essendo la piastra in plastica serve una sorta di disaccoppiamento per evitare guai.
L’adattatore invece è in materiale plastico e quindi le boccole disaccoppianti sono superflue.
Secondo me.......
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Gli ho appena scritto una mail
Ho montato il tutto come nel post 845,le viti che ho in dotazione sono a brugola anzichè torx,il navigatore quando lo monto sul supporto non scatta e sinceramente mi ispira poca fiducia
E va be i soliti raccomandati....
“GIESSISTA” cit.
tra l'altro mi ero dotato di cacciavite torx da 8 apposta,comunque tornato utile per montare l'antifurto
Mikkhael
22-01-2021, 08:54
una cosa che davvero non capisco dello XT è perchè l'aggiornamento di mappe e software del navi si puo' fare in wifi mentre per aggiornare gli autovelox bisgona per forza connetterlo al pc con garmin express....boh, ci sara' un motivo ma sarei curiosi di saperlo
AngeloLura
22-01-2021, 19:47
Ecco come è venuto il mio Zumo XT montato con il supporto Touratechhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/ad3fb20e7e03529aebb82fcbf195046a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bel lavoro, sicuramente da l’idea di una solidità/accoppiamento di natura ben diversa dall’originale Garmin...[emoji28][emoji28][emoji28]
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
23-01-2021, 01:08
La basetta originale della Garmin resiste a discrete caracche.
Come scritto in precedenza su questo post, io ho usato l'XT fuoristrada sia con il GS che con il DRZ e non ho avuto problemi. E con il DR mi sono pure ribaltato un paio di volte.
Preso oggi lo Zumo XT da wheelup a Torino, 412 virgola qualcosa.
Ordinato il supporto Adapter3DMotorrad per K1600.
In totale meno di 500 euri.
A proposito, ovviamente metto in vendita il navi IV a prezzo ignobile.
Quando sarà montato, ovvviamente fotina garantita...:D
Oggi per la prima volta ho usato l’XT su strada, ma in bianco ossia senza percorso programmato, e devo dire che la grafica, la dashboard, la posizione delle info, la quantità di info fanno cagare rispetto al Navi VI.
Non c’è paragone molto più semplici e maggiori info di supporto sul Navi BMW.
Di contro le info della cartina sono molto meglio e vengono indicate in modo più completo.
Chiedo a chi lo usa già, utilizzando guanti invernali pesanti (io ho i PRO Winter di BMW) lo schermo si comanda con fatica????????
Oggi l’ho messo alla frusta, tanti cambi di schermata, per cambiare quest’ultima con i guanti in questione una fatica boia ZPZPZP[emoji2959]
Ribadisco le mie impressioni, navigazione molto simile al Navi 6 migliore grafica ed info delle mappe, plus del trasferimento dei percorsi anche in itinere....ma finisce tutto qua.
Software, complessità e completezza decisamente meglio il Navi BMW.
Per ora NON sono completamente soddisfatto......[emoji389][emoji389][emoji389][emoji389]
è un prodotto che sembra sia castrato appositamente a livello di software come impostazioni opzioni, il concorrente lo conosco poco ma credo sia volutamente molto easy per fare concorrenza al TomTom.
Casso, voglio scrivere a Garmin, la Dashboard modificabile con 4 dati in basso disposti in modo orizzontale, mi manca un casino....[emoji3064][emoji3064][emoji3064][emoji3064][emoji3064]
Qui hai sempre attivi solo 2 dati e devi scegliere, io tengo velocità a sx e altitudine a dx altri dati se clicchi sui 3 pallini ma in questo caso il display circa 1/3 viene occupato dai dati ulteriori e la zona mappe risulta addirittura minore rispetto al Navi 5......
Ma PORK[emoji845][emoji845]
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
02-02-2021, 21:53
Fatemi capire. È un navigatore GPS.
Oltre a guidarvi sul percorso, fornire diversi tipi di cartografia e dare informazioni su posizione/direzione/velocità, che altro dovrebbe fare?
Usato una volta sola con “i guantoni”. Meno precisione nel tap, ma nella norma vista la dimensione del guanto.
Forse non hai presente la Dashboard del 6...
Sempre attivi 4 parametri che si differenziavano in base all’uso con percorso attivo o con percorso NON attivo, in più nelle due configurazioni iniziali si possono ulteriormente personalizzare.
Es percorso attivo partendo da sx una striscia in basso..
1 Km finali all’arrivo-km al prox WP
2 tempo di percorrenza finale-tempo al pro WP-
3 velocità
4 Altitudine
Il 3 ed il 4 mai cambiati
Ci sono una dozzina di Dati che posso e essere visualizzati nei punti 1 e 2
Sempre visibili.
Sull’XT ne hai solo due sempre visibili.....e quando vuoi dei dati in più la porzione di mappa si riduce anche se temporaneamente si riduce.
In più la sicurezza di smanacciare sullo schermo quando si guida se è come è capitato a me oggi che non prendeva i comandi.....
La Dashboard del 6 mi manca.
Il 6 essendo uno schermo resistivo, anche se tecnologia più vecchia anche con i guantoni i tasti principali non li ha mai ciccati, qui non so se devo fare solo tap o devo “scisciare”
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
02-02-2021, 22:15
Il 6 non mi pare di averlo mai visto in azione.
Ho brevemente smanacciato sul 5.
I dati mostrati sulla schermata li puoi configurare se ci premi sopra. Esce fuori il menù e ci sono diverse opzioni per i dati. Questo è standard su tutti i Garmin.
Si, potrebbero esserci più campi visibili allo stesso momento (di default).
Ma non è esattamente la fine del mondo.
Nel mio caso utilizzo unicamente la cartografia visualizzata dall'alto (direction of travel up) quindi il nord/direzione è visualizzato dall'icona della bussola in alto a destra.
Ti puoi impostare distanza/tempo da waypoint o destinazione ad esempio.
La barra laterale per mostrare gli ulteriori campi (trip data) penso sia più che sufficiente quando serve.
Lo schermo è già un discreto televisore ed effettivamente non prendono troppo spazio o non rendono la visibilità ardua IMHO.
Non li uso spessisimo, ma su alcuni trasferimenti piuttosto lunghi l'anno passato ho tenuto spesso aperto il pannello del meteo (per vedere se riuscivo a passare prima dell'arrivo di pioggia sul percorso - facevo a corse contro le perturbazioni) ed è poco più largo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210202/63f6c3032407a55a705e756b93935818.jpg
Si Zio grazie avevo visto, però con questa configurazione 1/3 dello schermo viene coperto da dei dati che potrebbero essere messi in basso. Senza inficiare le dimensioni visualizzate della mappa.
Una cosa che non ho capito ancora, i dati nel riquadro in blu possono essere fissi o sono a scomparsa a comando?
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
In effetti, occupano parecchio spazio .
Non l'ho ancora usato in modalità' navigazione ed ho attivato il menu solo adesso per fare la foto .
Dovrebbe rimanere fisso, ma pronto ad essere smentito .
Ci sto ancora giocando. Per ora sono contentissimo della visibilità'.
Per le funzioni, devo spippolare per bene.
Provato con gli OJ spessi, riesco a comandare bene lo schermo .
E arrivano anche i messaggi del telefono, ma non chiedermi come, ...magari tra qualche giorno :) :) :)
Ecco er-minio, anche se non volevo scrivere perché non volevo passare da rompipalle, proprio sul meteo mi dai uno spunto per parlare proprio di quello.
Sul Navi oltre alle classiche info sulla strada velox attenzioni ecc ecc ed ai dati fissi in basso, puoi tenere sempre visualizzati a dx a metà schermo due pulsanti modificabili a piacimento con una serie a disposizione tipo salta WP/ fiene percorso attivo ecc ecc
Ma puoi avere una genialata!
Puoi avere il tasto “meteo”, praticamente un tasto graficamente a forma di radar/sonar di colore azzurrino quando lungo il percorso oppure nelle vicinanze c’è la probabilità di pioggia la grafica si trasforma e diventa con 2 o 3 goccioline così sai se nelle vicinanze c’è temporali od acqua (probabilità), l’ho usato assiduamente lo scorso anno dopo il 18 maggio apertura dopo lockdown e funziona veramente!
Naturalmente devi avere collegato il cell e scaricato ed attivo l’app SMARTLINK
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Zio i messaggi arrivano solo se li vuoi far arrivare,
La schermata blu a me NON rimane fissa e meno male....
Le potenzialità ci sono ma secondo me Garmin l’ha voluto così easy per scelta.
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
02-02-2021, 22:36
Dovrebbe rimanere fisso
Rimane fisso.
Una cosa che trovo abbastanza noiosa dell'XT è che, durante il viaggio, usa quello spazio laterale per darti altre notifiche che non scompaiono e devi levare a mano.
Non ho ancora capito (in realtà non c'ho guardato) come disabilitare la cosa.
er-minio
02-02-2021, 22:39
Puoi avere il tasto “meteo”, praticamente un tasto graficamente a forma di radar/sonar di colore azzurrino quando lungo il percorso
Sull'XT hai il pannello meteo.
Solitamente è diviso in tre settori (vado a memoria).
É basato sul percorso che stai facendo: ti da il forecast meteo su base oraria a seconda della posizione che è previsto tu raggiunga per quel settore.
Lo trovo abbastanza comodo.
Esiste anche una visuale "radar meteo", ma è piuttosto inutile in tutta sincerità.
Update: immagine presa da internet
https://www.sportsbikeshop.co.uk/product_images/garmin_sat-nav_zumo-xt.jpg
Il mio XT è “diverso” [emoji2957][emoji2957][emoji2957] il riquadro blu NON è fisso, sicuro.
Probabilmente c’è la possibilità di opzionare la cosa.
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Er-minio non sono stato capace di farmi capire.
L’icona radar meteo è un pulsante in primo piano sulla schermata, per visualizzarla NON devi uscire dalla visualizzazione del percorso/traccia l’hai sempre attiva senza pregiudicare la schermata.
Ho visto ora l’immagine ok, l’avevo già vista durante le serate di spippolamento, il problema è che durante un percorso, cosa vuoi che mi interessi del tempo di domani o dopo, io DEVO sapere se prenderó l’acqua o almeno la possibilità che la prenda per decidere se fermarmi subito e mettere la tuta oppure non fermarmi e prenderla tutta..[emoji23][emoji23]
Ripeto l’icona radar meteo sul 6 non è infallibile ma comunque funziona in quanto collegata alla funzione meteo presente sulla app smartlink.
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
02-02-2021, 22:45
Riguardo al riquadro purtroppo, per ovvi motivi, é parecchio tempo che non posso usare le moto come si deve a parte brevi tragitti. Avrò usato il navi una volta sola da questa estate.
Da quel che ricordo, i campi aggiuntivi rimangono fissi a meno che non escano le notifiche di cui scrivevo sopra.
per visualizzarla NON devi uscire dalla visualizzazione
Sull'XT il radar meteo è una schermata separata. Poco utile a mio avviso.
L'altra opzione è visualizzare il meteo "lungo il percorso". Come da screenshot sopra.
Ripeto, per me, viste le dimensioni più che generose dello schermo non vedo assolutamente il problema a tenere aperto il pannello laterale.
Generalmente questa è la mia vista, con il pannello aperto, non perdo quantità di informazioni rilevanti:
http://jnkmail.com/private/qde/xt_gs.jpg
https://i.imgur.com/GZqay36.jpg
Per correttezza volevo completare il post #875
Il radar meteo funziona se hai condiviso la posizione con Garmin e se hai acquistato l’abbonamento perpetuo “Meteo avanzato” (Europa) sotto account personale.
Io l’acquistai nel 2015 a 3 o 5 € in offerta e mai più rinnovato...
Questo
https://i.imgur.com/F8MNg9j.jpg
zio.... [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Pork, o capito ora vado a prendere l’XT
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
......avevamo un IQ3600 !!! Per il meteo si navigava a vista . Oggi si vince facile .
Zio per gestire le smart notifications devi andare
App
Smart notification
“Chiave inglese”
E da lì gestisci quello che vuoi ricevere.
Il riquadro blu rimane fisso anche a me...
Boh sono sicuro cliccavo si apriva e poi si chiudeva, mi sembra così, ma posso essermi sbagliato..
Tra l’altro ora ogni volta che clicco sui 3 punti ogni volta mi chiede cosa visualizzare, non mantiene l’ultima info?
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
er-minio
02-02-2021, 23:18
No, ti chiede sempre che pannello vuoi.
I tre punti universalmente nelle interfacce intendono la scelta di opzioni (o un menù).
Hai ragione, era la scelta della mappa se standard o topografica l’icona con 3 fogli in secondo piano a dx che cliccando poi scompare.
Sono sempre meno entusiasta.[emoji51][emoji51]
Inviato dal “GIESSISTA” cit.
Finalmente montato sul GTL, ma niente foto perché la moto è ancora in officina, in attesa di blocchetto sinistro e poi revisione.
Penso per la prossima settimana.
Comunque fa un bell'impatto a prima vista:lol::lol:
@er-minio:
Volevo ritornare sulla discussione di ieri sul meteo.
Allego una foto presa da internet dove ho evidenziato il pulsante a dx (se ne possono visualizzare 2) di cui parlavo ieri.
Se ne possono scegliere altri tra cui il radar meteo.
La Dashboard in questo caso è simile all’XT
https://i.imgur.com/qszXVH3.jpg
Qui invece la Dashboard in basso di cui parlavo
https://i.imgur.com/O4mWwHz.jpg
Basterebbe poco per farlo diventare quasi perfetto.
Un altra cosa, la miglior visione delle mappe/informazioni è dovuta alle mappe topografiche che di default il navi 6 non aveva.
Sul XT se si escludono le topografiche la visualizzazione è identica al navi 6.
“GIESSISTA” cit.
moscamax
03-02-2021, 20:56
Ciao a tutti
Ho fatto un bel po’ di retrothreading e mi sta interessando molto il tema...
Ho appena preso la moto nuova (1250gs) e devo decidere tra zumo XT e nav 6
Mi sto orientando verso lo zumo che mi pare costi meno e funzioni meglio.... combinazione interessante.
Come vi siete trovati con l’adattatore di ADAPTER 3D MOTORRAD?
È stabile e funziona bene o è meglio prendere il supporto touratech e togliere il supporto BMW dalla moto?
Come adattatore avere preso quello ruotabile o quello fisso?? Ha senso la rotazione?
Grazie
VolaVolaVola
03-02-2021, 21:41
Ottima fattura, qualità alta ma a mio parere se avesse previsto un blocco per il cavo....
Tenuta PERFETTA. Io l'ho acquistato nella versio RT ma l'abbiamo anche provato appena ora sul GS del mio amico che tra poco lo prende anche. Comunque interessatante per il GS la versione girevole che quella con il blocco che credo sia capace di bloccare il supporto Garmin.
Ciao RESCUE dove fai l’abbonamento al meteo?
Ho cercato nella app drive ma non la trovo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
VolaVolaVola
04-02-2021, 09:01
Per chi ha difficolta con la MicroSD, esempio per mettere gli MP3:
1-formattare nel PC la card cliccando prima il pulsante RIPRISTINA PREDEFINITE DISPOSITIVO, nessuna etichetta del volume ed inserire la spunta su FORMATTAZIONE VELOCE, quindi AVVIA.
2-inserire la card nel vano dello ZUMO
3-con lo ZUMO spento collegarlo via USB al PC (io ho usato Win10) attendere che il NAV si riavvia in modalita USB (icona GIALLA sul display)
4-nel PC aprite ESPLORA RISORSE (DISCHI del PC) vedrete una icona a TRIANGOLO azzurra ZUMO XT, cliccateci ora vedrete DUE dischi, INTERNAL STORAGE (lo zumo) e MEMORY CARD (la card)
5-cliccate sulla CARD e CREATE la CARTELLA MP3, aprite la cartella e metteteci dentro i file in MP3.
6-staccate il cavo USB dallo ZUMO, aspettate che si riavvia e dalla schermata principale selezionate AUDIO. Se avete il cellulare collegato via BT vedrete CELLULARE, toccatelo e selezionate ZUMO e ora vedrete tutti i file AUDIO che avete inserito nella CARD.
Ciao a tutti
Come vi siete trovati con l’adattatore di ADAPTER 3D MOTORRAD?
È stabile e funziona bene o è meglio prendere il supporto touratech e togliere il supporto BMW dalla moto?
Come adattatore avere preso quello ruotabile o quello fisso?? Ha senso la rotazione?
Grazie
Io mi trovo bene, ho comprato quello fisso perchè così rimane bloccato e non lo devo togliere ogni volta che mi fermo.
Lo sto usando solo per piccoli tragitti ma mi sembra abbastanza stabile anche se inizialmente ero un pò scettico.
moscamax
04-02-2021, 11:25
prima di tutto grazie a VolaVolaVola che mi ha inviato delle foto in privato
graditissime
ho ordinato lo Zumo XT e l'adattatore.
ho preso quello fisso perchè mi sono detto che sarà sicuramente più stabile e non mi pareva fondamentale ruotarlo...
vedo come mi trovo e nel caso sono sempre in tempo a prendere il supporto Touratech e a metterci quello... se mi trovo bene invece, con pochissimo sforzo, il gioco è fatto
grazie a tutti
ciao
Ciao....dove fai l’abbonamento al meteo?
Ho cercato.....,,
Ciao @Cri_GS: forse non mi sono spiegato correttamente.
Il radar meteo l’hai sul navi 6 che è collegato alla APP Smartlink l’abbonamento lo acquisti direttamente dalla APP.
Credo ma devo verificare che con lo Zumo l’App di cui sopra non serva più in quanto si collegata a Drive.
Devo ancora fare ulteriori prove.
“GIESSISTA” cit.
Ciao Rescue, corretto l'XT si collega solo a DRIVE e non a Smartlink.
Pensavo usassi un'altra app ancora.
Grazie ciao.
VolaVolaVola
05-02-2021, 20:25
Che spettacolo con lo ZUMO..... arriva messaggio da Telegram, lo leggi e lo cancelli, arriva una mail la leggi e chiudi, arriva telefonata, vedi chi è se in rubrica o vedi il numero e rispondi. Ti senti la musica e se resti nello schermo della musica la navigazione va di sottofondo con le indicazioni vocali, se no chiudi display musicale e torni in navigazione mentre senti la musica.... Direi come prima esperienza veramente APPAGANTE. Lo porti a casa, si connette al wi-fi e cerca aggiornamenti. Bello davvero. E poi che schermo... pensavo di usarlo solo nelle uscite a largo raggio ma è troppo comodo avercelo davanti....
alligator
06-02-2021, 17:21
Oggi ho provato lo Zumo per strada. Non avevo percorsi, ma ho solo registrato tracce per vederne il funzionamento e poi la mappa live. Tutto OK se non che mi fa un po' di casino e vorrei capire come impostare correttamente le connessioni. Un vivavoce Cardo Freecom 4+, un telefono e il navi. Ho connesso il vivavoce a telefono e navi e il navi al telefono, questo fa casino e mi fa disconnettere di tanto in tanto dai miei amici in interfono. Qual è secondo voi il giusto modo per far funzionare tutto correttamente? Forse è il caso di connettere il vivavoce solo al telefono e quest'ultimo al navi. In questo modo dovrei poter sentire sia la musica (cosa che non faccio quasi mai) che le indicazioni del navi ed eventualmente le telefonate, giusto?
Oppure... voi come fate?
P.S E meno male che non ho il TFT :-)
Io ho collegato giusto oggi il mio freedom al XT e poi telefono al XT.
Non ho intercom quindi non so aiutarti su quel punto.
Ma la connessione con cell e casco erano piuttosto stabili.
Ogni tanto faceva tipo due beep e fermava la musica ma non so cosa fossero...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho connesso il vivavoce a telefono e navi e il navi al telefono, questo fa casino e mi fa disconnettere di tanto in tanto dai miei amici in interfono. Qual è secondo voi il giusto modo per far funzionare tutto correttamente?
Il navigatore è il perno del sistema. Occorre accoppiare il telefono al navigatore, poi l'auricolare blutooth sempre al navigatore e NON al telefono!
E' il navigatore che fa da ponte tra i due apparecchi, se cerchi di accoppiare direttamente auricolare al telefono fai casino. Resetta tutto e ri-accoppia come detto, funzionerà tutto perfettamente. Attenzione ai volumi, per ottenere la massima resa il volume del telefono va sempre portato al massimo, poi eventualmente diminuito con i comandi sull'auricolare, non puoi fare viceversa.
Si Lucky però così facendo se non accendi il navigatore, i due apparati non comunicano e telefonate e musica non le ascolti...
Forse la cosa migliore è collegare, Tel agli auricolari e Nav agli auricolari
Chimera833
08-02-2021, 18:28
Perché non dovresti accenderlo scusa? Si accende da solo in automatico nel momento che accendi il quadro strumenti... Eppoi il collegamento così non ha un senso sinceramente, se colleghi il tel all'interfono non comandi nulla dal navigatore e se colleghi il navigatore all'auricolare al massimo senti la musica e la navigazione... Perdi tutta la possibilità di gestire tutto questo dal navigatore rendendo il tutto più macchinoso.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Cri-GS, ammonito! Te l'ha detta chiara e forte Chimera833, il collegamento giusto è quello descritto. Se poi non vuoi montare il Navi, accoppi auricolare e telefono tra loro, roba di pochi secondi.
alligator
08-02-2021, 21:01
Ho chiesto al supporto ufficiale Garmin che mi ha confermato la connessione di telefono e auricolare al Navi.
Appena riesco ci riprovo, l'unica scocciatura è che per tragitti brevi o cittadini dove non ti porti il navi ti devi ricordare di riaccoppiare il telefono.
P.S. Credo che i bip siano notifiche di vario genere (mail, sms, whatsapp)
VolaVolaVola
08-02-2021, 22:57
La questione è risolvibile senza disaccoppiare il TELEFONO. Con il navigatore acceso e interfono acceso, se si vuole usare il telefono direttamente dallo ZUMO, accendere il BT del telefono, essendo già ACCOPPIATI TUTTI I DISPOSITIVI basta andare nel menu del BT, qui dentro si vedono i dispositivi CONNESSI quindi SELEZIONARE le impostazioni (icona ingranaggio) dell'interfono e spegnere gli SWITCH che sono accesi. In questo modo sarà possibile rispondere dallo ZUMO. Quando si esce senza lo ZUMO ma con l'interfono, dallo stesso menu portare gli SWITCH su ON e in automatico sarete connessi all'interfono appena si accende. Il BT del telefono NON VEDENDO lo ZUMO non lo connette. Questo vi consentirà di rispondere al telefono da interfono. Quando si monta lo ZUMO ricodarsi di spegnere gli SWITCH perchè come dice ALLIGATOR non si riesce a rispondere alle telefonate ne dallo ZUMO ne dall'interfono.
Ho tolto la base di alloggio del Nav VI originale e ho creato un accrocchio che mi permette di togliere la staffa che regge l’XT quando non mi serve, esempio per andare a fare un giro in città o rimanere nelle vicinanze conosciute.
Ecco perchè non sempre lo avrò.
Ci studio e vedo che soluzioni alternative ci sono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chimera833
09-02-2021, 06:54
Scusami, ma come hai montato l xt alla moto? Perché devi togliere tutta la staffa (se ho capito bene) quando c'è la basetta che premendola sgancia l xt? Fammi capire perché sono curioso [emoji28]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Più tardi ti faccio foto, ma ho usato il ball mount ram in dotazione e ho fissato una ball sul archetto del Nav VI e poi alla ball aggancio e sgancio la staffa di attacco del XT che se non uso ripongo nella Fender bag lateralmente.
Usando più la moto per fuori strada che in strada il navigatore non mi è essenziale se non nei tratti autostradali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chimera833
09-02-2021, 07:50
Ho capito, chiaro, ma non riesco a capire ancora come mai tu non abbia usato (per fare un esempio) una staffa per archetti (tipo quella di adapter3dmotorrad) oppure una per utilizzare la basetta del navigator... Avresti meno smeni e, secondo me, sarebbe anche molto più stabile in generale... Sono curioso, attendo foto.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
alligator
09-02-2021, 12:58
La questione è risolvibile senza disaccoppiare il TELEFONO. ...
Mi sembra complicato, oltretutto ho la sensazione che la configurazione a cui fai riferimento sia applicabile con un android.
Ma intanto grazie, poi vedo se è praticabile anche con un iPhone.
Usando più la moto per fuori strada che in strada il navigatore non mi è essenziale se non nei tratti autostradali.
Per me è vero il contrario: i percorsi autostradali di tutta Italia li conosco a memoria e non c'è pericolo di sbagliarsi, ma sulle provinciali e ancor più in fuoristrada ( se mappato) mi perderei facilmente senza navi.
VolaVolaVola
09-02-2021, 14:07
Mi sembra complicato.....
Assolutamente. Ho un Samsung S7 ed un supporto Cinese wireless che uso abitualmente sulla mia RT che ha anche la radio. Esempio: oggi sono uscito senza lo ZUMO, sul mio Sena SRL ascoltavo MP3 da una chiavetta USB collegata nel vano della RT e rispondevo tranquillamente alle chiamate cellulare premendo il pulsante centrale di SRL. Terminata la chiamata tornavo comodamente alla canzone. Ciao.
inserisco uno screenshot di quello che serve:
https://ibb.co/1MfVRh3
In GIALLO le icone che debbono essere selezionate.
Lucky59 si hai ragione. Ma per arrivare da casa mia al traghetto per la Sardegna ad esempio, mi è comodo usarlo.
Per lo sterrato, mi sto impratichendo con la app Whip ma non è così facile poi trasferire la traccia al XT perchè non legge tutti le strade
Oggi niente foto forse domani..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma per il traghetto vai ad occhi chiusi: imbocca la A4 direzione Milano, a Brescia prendi lo svincolo per A21 direzione Torino, dopo Piacenza prosegui fino a Voghera, subito dopo prendi lo svincolo per A7 direzione Genova, all'uscita di Genova Ovest ti tieni a sinistra e segui le indicazioni Porto e voilà, sei arrivato!:lol::lol::lol::lol:
ahahahahahahahaaa
dai che intasiamo i tread di messaggi inutili!!!! :lol::lol::lol:
Scherzi a parte, hai parzialmente ragione ma ancora oggi preferisco perdermi su sterrati e arrivare puntale all'imbarco ;)
Se fossero davvero inutili l'uomo ombra ci avrebbe già bannati! Invece tace, quindi acconsente......
VolaVolaVola
10-02-2021, 21:28
Da parte dell'UOMO QUALUNQUE..... per LUCKY59
visto che il thread ha come etichetta "[Garmin XT] Thread generale & impressioni"
si possono certamente evitare tante stupidaggini. Il forum ha come valore lo scambio di info ed esperienze. Non ho mai pensato che sia un social. Ah.... scusate sono andato fuori tema?
managdalum
10-02-2021, 21:33
Se fossero davvero inutili l'uomo ombra ci avrebbe già bannati! Invece tace, quindi acconsente......
Non proprio: l'uomo ombra a volte ha altro da fare, ma prima o poi arriva ...
Quindi non fate troppo affidamento sul "chi tace acconsente" :lol:
mi sa che bisogna passare la ramazza e dare una ripulita
roberto40
10-02-2021, 23:36
https://i.postimg.cc/wjMTpcHD/3-2-gif-pagespeed-ce-CBu-NNw-B-q-J.gif (https://postimages.org/)
Ecco qui come l’ho agganciato.
È ancora da decidersi la posizione perfetta ma circa...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210211/9962a26dd81819f4bd67ddf167ebe485.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210211/223877d6cdaaf4e974ee9e5686870e32.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210211/a6aa458abf8e4b3c18aa105f39fc7e5f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alligator
11-02-2021, 19:49
Come mai non centrale? Con l'adattatore per l'archetto sarebbe forse anche allineato col display, o è troppo basso e interferisce?
Mi spiego, io che ho il cruscotto molto più piccolo, ho provato a metterlo con l'adattatore sull'archetto, ma mi copre gli strumenti, allora l'ho messo usando il Ram mount:
https://i.imgur.com/Ds9qWUq.jpg
(Prima di sistemare i cavi con le fascette eh)
La posizione per ora è lì perchè il cavo l'ho messo troppo corto, devo aggiustarlo per metterlo più centrale.
Quando sarà centrale, se sto in piedi in off-road mi copre la visuale del TFT mentre da seduto va benone.
Su un forum americano che seguo, hanno postato una foto con il nuovo cavo (con 2 linguette laterali di fianco ai 2 pin) e il vecchio (quello difettoso, liscio).
Qualcuno a cui è stato sostituito, può confermarmi che esiste questa differenza?
lo chiedo xché ho sia il cavo originale in dotazione (di una serie che non sembrerebbe interessata dal problema)che un secondo cavo, appena acquistato, sempre senza linguette.
appena riesco carico foto:mad:
Stavo dimenticandomi di dire che ho provato, tramite form dal supporto Garmin Italia a chiedere info sia sul cavo che sul supporto acquistati separatamente, indicando i codici dei prodotti, ottenendo una prima risposta che lascio a voi giudicare:
"Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il Customer Care di Garmin.
I prodotti oggetto di richiamo, sono di un annetto fa, non dovrebeb avere nessun tipo di problema nel montaggio
Resto a Sua disposizione e nel frattempo le porgo i miei più
Cordiali Saluti"
Ora ho riscritto, sperando di trovare qualcuno di più competente, altrimenti girerò le risposte a Garmin USA per vedere se hanno una professionalità superiore...
Di sicuro, speravo in una prima assistenza migliore...
https://i.ibb.co/2Fh7n89/Capture-2021-02-11-10-14-24.png (https://ibb.co/rQ0G7bj)
Che sappia io il richiamo sull’XT è stato fatto solo per il supporto quadrato (che si vede in foto) quello con i 4 fori e con il pulsante di sgancio per il navi che serve da collegamento tra il navi e un supporto fisso.
“GIESSISTA” cit.
Leggendo qui
sembrerebbe invece proprio che siano stati richiamati (e sostituiti) anche i cavi:
https://advrider.com/f/threads/garmin-zumo-xt.1431553/page-146
Come promesso, ecco il mio montato sulla K GTL
https://www.flickr.com/photos/137653787@N04/shares/1Swodm
Bella installazione, ci sta perfetto.
Chimera833
14-02-2021, 16:47
Oggi fatto un giretto e scoperto una cosa, a mio avviso, abbastanza fastidiosa (almeno per me). Il passaggio fra orizzontale e verticale avviene solamente a moto ferma; se durante la marcia ruotate il navigatore, lo "schermo" non ruota fino a quando non siete fermi... Quelli di garmin sono sempre dei fenomeni lato software [emoji34]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
67mototopo67
14-02-2021, 18:03
...e come mai senti l'esigenza di ruotarlo?
Forse perché è abbastanza irrealistico che qualcuno cambi la posizione del navigatore in movimento?
er-minio
14-02-2021, 18:41
se durante la marcia ruotate il navigatore, lo "schermo" non ruota fino a quando non siete fermi
Penso sia intenzionale.
Per evitare che la gente si metta a smanacciare in corsa.
Chimera833
14-02-2021, 19:26
Mi capita spesso di fare off ed è molto più comodo, per me, averlo in verticale così da visualizzare una porzione più lunga di traccia davanti a me... Passando da tratti asfaltati a tratti in off, non posso ruotarlo "in corsa" ma dovrei fermarmi ogni volta o lasciarlo ruotato fino alla sosta successiva... Non mi sembra tutto sto rischio a ruotarlo in corsa essendo immediata come cosa, è peggio, secondo me, smanettarci mentre si guida (funzione che tra l'altro è possibile disabilitare via menu)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Pensavo ti servisse per le pieghe superiori ai 45° :lol:
Chimera833
14-02-2021, 21:41
[emoji1787] [emoji1787] Oggi le condizioni dell'asfalto non lo permettevano, aspetta che le condizioni migliorino, poi ti aggiorno [emoji1787]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho un quesito da porvi.
Secondo voi è possibile caricare sull’XT le Dashboard del Navi VI?
Zk non mi ci trovo le schermate dell’XT sono una cagata.....
Le notifiche dell’XT alla prossima uscita le toglierò, danno fastidio alla vista e distraggono......
ps valutate bene prima di passare la mano con il Navi BMW, il rotellone e le Dashboard per me sono molto importanti.
“GIESSISTA” cit.
Curiosità, il cavo che danno in dotazione, a voi fino dove arriva una volta sostituito nella Gs 1250?
No perchè a me è un po' cortina e arriva appena appena a metà del archetto facendolo passare vicino agli altri cavi lì presenti...
Garzie .
Ciao CRI, avendo preso l’adattatore della Adapter3D......... IL CAVO non serve, c’è quanto basta nell’adattatore.
“GIESSISTA” cit.
Grazie Rescue ma ho fatto togliere tutto, ora ho solo l'archetto e il Ram Mount dove agganciare il blocchetto dato in dotazione.
https://i.ebayimg.com/images/g/9gEAAOSwBLlVDGm0/s-l400.jpg
Il cavo purtroppo non è esattamente lungo (mi dicono in concessionaria) per farlo arrivare a sinistra.
A me interessa riuscire a leggere solo le marce e se lo tengo a destra, quando sto in piedi non le vedo, ho provato diverse soluzioni ma niente....
moscamax
16-02-2021, 13:35
Zumo XT arrivato oggi
Alla fine ho deciso di non usare l’adattatore ma di togliere tutto il supporto BMW e di mettere un supporto specifico per lo zumo
Non cambia niente... ma mi piaceva di più come soluzione.
Ho preso quella della touratech che (se riesco a inserirla) vedete in foto
Per il momento ho solo montato la basetta del navigatore al supporto touratech
Nella confezione c’era il cavo nuovo (quello con le linguette alzate)
Ora sto aggiornando il navigatore e poi proverò a giocarci un pochettino.... manca solo la moto, che non si sa quando arriva...
Ciao
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210216/3bd4362d1206b7f22d5a328a0141fa8f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210216/afee517a044277e2fcaa7a60b9cf72d0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210216/c4d78a441780146c68554410e6e8244c.jpg
Chimera833
16-02-2021, 13:50
Ottima soluzione. Sul forum di Advrider, fra i mille e mille post che ci sono nel topic dell’XT, non ho trovato i riferimenti riguardo al connettore aggiornato...è un semplice aggiornamento o ci sono delle motivazioni tecniche riguardo il nuovo connettore?
Qualcuno ha/sta valutando di montare un'aletta parasole per l'XT?
Tipo quella Wunderlich
https://www.wunderlich.de/shop/en/device-glare-shield-garmin-zumo-xt-21080-001.html
L'idea mi tenta, però poi mi diventerebbe ingombrante quando lo tolgo dalla moto..
er-minio
16-02-2021, 14:08
è un semplice aggiornamento
Ho letto pure io il thread su AdvRider. Non mi sembra di aver visto richiami. Penso sia un aggiornamento.
Qualcuno ha/sta valutando di montare un'aletta parasole per l'XT?
Sinceramente, dopo averlo usato parecchio, non mi pare ce ne sia bisogno.
I casi in cui non è leggibile, sono veramente pochi.
E io lo tengo piatto sul manubrio, che è la posizione peggiore per il riflesso del sole.
Chimera833
16-02-2021, 14:16
Ok, allora si, è un semplice aggiornamento del prodotto, meglio così direi. Grazie er-minio!
Per quanto riguarda l aletta parasole, confermo quanto scritto, non ne vedo l'utilità, la visibilità, per la mia esperienza, è sempre ottima.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Zumo XT arrivato oggi
Nella confezione c’era il cavo nuovo (quello con le linguette alzate)
Ecco, gli americani avevano visto giusto.
E io , dopo aver fornito foto con i seriali dei prodotti, sto ancora aspettando una risposta tecnicamente onesta e certa dal supporto di Garmin Italia...
moscamax
16-02-2021, 19:35
Domanda. Ma anche il vostro è molto duro da inserire nel supporto?
Intendo dire che la parte superiore, quella che deve agganciarsi alla linguetta con la molla, richiede una pressione “decisa” per entrare....
I miei due supporti sono molto duri.
Per evitare problemi contrasto la parte dietro con le dita .
Magari si faranno un po' nel tempo.
Quello del 590 era velluto e aveva una discreta serie di contatti. questo solo due con una guarnizione apparentemente esagerata .
Ci sara' un motivo.
Anche se l’ho da poco, l’avrò estratto ed inserito una cinquantina volte ed ora, vuoi per “assestamento” dei pezzi vuoi perché sono diventato più esperto, l’aggancio non mi sembra più così difficoltoso come lo era le prime volte.
“GIESSISTA” cit.
moscamax
16-02-2021, 22:05
Perfetto
Grazie mille per le risposte
C'è qualcuno che ha provato a collegare il supporto touratech sull' adapter 3d mottorad ruotabile o fisso? Può reggere il peso? Mi ritrovo il supporto touratech(sicurezza al top) dalla moto precedente ma adoro la facilità d' installazione dell' apposito adapter..
Oggi ho scoperto che per rinominare un percorso, lo devi fare dal cell non puoi farlo direttamente sul navi...echecazzo!!!
O meglio preciso, se li importi da Explore sul navi NON si riesce a rinominare un percorso. Per poterlo rinominare lo devi aprire tramite Explore attivarlo cliccandogli VIA una volta pronto lo puoi salvare in pianifica percorsi, è solo da lì lo puoi rimominare....echecazzo!!!
“GIESSISTA” cit.
matteosans
23-02-2021, 22:50
Explore è un cloud monodirezionale, ovvero il garmin legge il contenuto di Explore ma non lo puo in alcun modo "editare".
Se apri da explore non stai facendo altro che "guardare" qualcosa. Se fai avvia in pratica stai facendo un download sul garmin e quindi puoi editare
È una funzione che serve solo per evitare il trasferimento tramite cavo e ti permette di avere a portata di mano tutti i tuoi itinerari senza la necessità di salvarli sul dispositivo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
er-minio
23-02-2021, 22:54
Esattamente.
Spero includano l’xt nei dispositivi che fanno il sync con explore perchè potrebbe tornare molto comodo.
Fino ad ora mai utilizzato. Ho scoperto il sync unidirezionale qui nel thread appunto.
Explore è l'equivalente navigatoresco della Corazzata Potemkin..
Convertitevi figliuoli, Mappite è la Via!!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210224/727007b77926a972df3274e2c0e1c506.jpg
Scusate ma explore non è compatibile con Zumo.... come lo utilizzate voi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando importi un file in Explore cell, automaticamente se in collegamento sulla stessa rete Wi-Fi lo trovi nella APP Explore sull’XT
https://i.imgur.com/EqVUjAn.png
Per importare un file che sia percorso/traccia/WP devi andare su libreria, modifica, aggiungi si apre un popup scegli file GPX si apre la cartella del cell (o la cerchi) dove hai salvato i file GPX , il sistema la importa è sempre se collegata alla stessa rete Wi-Fi del navi dopo poco sincronizza e te la importa in applicazioni, Explore del navi.
Il fatto che Garmin dichiari NON compatibile con Explore credo per un utilizzo outdoor, infatti se visualizzi il percorso sulle mappe che hai su Explore (devi scaricarle) il percorso sarà una spezzata, ossia non segue le strade ma è il congiungimento di due o più punti.
Almeno io non sono stato in grado di trovare l’opzione.
https://i.imgur.com/rRrXPAP.png
“GIESSISTA” cit.
matteosans
24-02-2021, 08:47
Ritengo che i navigatori Zumo siano il top solo per chi usa molto la pianificazione preventiva tramite il loro software Basecamp.
Per un utilizzo senza grosse pretese di pianificazione preventiva o per chi non riesce ad usare basecamp consiglio il tomtom o altro.
Io ho uno zumo e quando mi capita di doverlo usare per andare da A a B senza una pianificazione fatta su basecamp lo utilizzo addirittura in modalità automobile.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
er-minio
24-02-2021, 08:51
Scusate ma explore non è compatibile con Zumo.... come lo utilizzate voi?
Lo zumo legge i dati che explore salva sul server.
Sono d'accordo con Matteosans: io lo uso principalmente su tracce e percorsi più o meno complessi che mi sono preparato a casa.
Difficilmente mi metto a farlo mentre sono in giro.
Explore (e permettere a BaseCamp di salvare la libreria su cloud) sarebbe un discreto step in avanti comunque.
Chimera833
24-02-2021, 09:18
Sul discorso explore Garmin ha creato confusione, ad ogni modo, come già detto tempo fa, NON dovete installare alcuna app sul cellulare in quanto Explore è già presente nell'XT... Gli serve solo una connessione wifi e fine poi, tutto quello che farete su explore, verrà sincronizzato con lo Zumo.
Com'è prassi da Garmin, la parte software è abbastanza scarsa, di fatto explore non è per niente comodo e fruibile come può essere mappite (per esempio)... Pure basecamp che se capito come usarlo, ha delle ottime possibilità/potenzialità ma, per l'utente più Easy è sinonimo di bestemmie.
Io uso praticamente quasi solo tracce, che realizzo anche al volo sul cell eppoi le condivido con lo zumo tramite app Drive... Eventualmente le carico su explore così da sincronizzarle in seguito.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
...Il passaggio fra orizzontale e verticale avviene solamente a moto ferma; se durante la marcia ruotate il navigatore, lo "schermo" non ruota fino a quando non siete fermi... Quelli di garmin sono sempre dei fenomeni lato software
... se fosse come vuoi tu immagina cosa succedederebbe su sampietrini, dossi, pieghe improvvise etc. Forse dipende anche dall'inclinazione, io ho dovuto subito togliere la rotazione automatica.
Chimera833
24-02-2021, 09:32
Vero, ma dai test effettuati non ha questa sensibilità, per girarsi dev'essere praticamente in verticale... Nemmeno un cellulare, sui sampietrini o buche, ruota la schermo...
La cosa assurda, IMHO, è che danno la possibilità di disattivare la "modalità sicura" (molti più pericolosa) ma non la possibilità di ruotare lo schermo in corsa (cosa che si impiega letteralmente 2 secondi a fare)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
VolaVolaVola
26-02-2021, 21:52
Ma come funziona la modalità TRAFFICO? necessita abbonamento? Ho visto che toccando i 3 PUNTINI in basso a destra si possono inserire diversi parametri, tra questi il TRAFFICO, mentre se lo seleziono ma con il telefono disconnesso, mi chiede di attivare il BT sul telefono e aprire l'app GARMIN DRIVE, ma poi non succede nulla una volta che app è attiva. Qualcuno spiega. Grazie.
Allora oggi, profittando della giornata gradevole, prima uscita stagionale con il K, e ottima occasione per provare per bene l'Xt.
Collegamento BT molto stabile e di buona qualità, sia con i Cardo che con l'iPhone.
Schermo: finalmente !! Luminoso, definito, si vede in tutte le condizioni di luce, proprio un'altra vita rispetto al navi4 che avevo prima.
E poi GRANDE, per uno che non ha più la vista acutissima è il massimo.
Facilissimo esportare le trecce e i percorsi da Mappite, con il cloud è veramente un attimo.
Io mi cerco le strade panoramiche sulla mappa Michelin, e poi mi disegno il percorso su Mappite, esporto su iPhone e va su Xt in un amen
Per percorsi stradali, veramente ottimo !!:D:D
Nessun abbonamento, nessuna cosa particolare, ora non ho sottomano il navi
Non ricordo se serve attivare qualcosa sul navi.
Ma un eventuale blocco del traffico o rallentamenti, vengono evidenziati come Maps rosso per code, gialli/neri per traffico con rallentamenti.
“GIESSISTA” cit.
Torno sull’argomento touch, ebbene con i guanti invernali pesanti, è diventato un delirio poter cliccare sul display per dare un comando, 9 volte su 10 il comando non viene preso, allora devo continuare sino a quando la posizione corretta della pressione fa agire.
Questa cosa non va bene, diventa pericolosa, dato che tutti i comandi serve darli con il dito, rotellone questo sconosciuto ma dopo averlo provato è diventato quasi indispensabile....
Nella stessa giornata ho provato con altri guanti meno pesanti, ebbene qui i comandi vengono presi al primo colpo e senza pigiare troppo.
Non capisco perché.
Rotellone.....MI MANCHI!
“GIESSISTA” cit.
Una info, vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi.
Apro googlemaps sul cell, cerco un punto e faccio simulazione del percorso. Esce fuori la classica schermata di googlemaps con 3 alternative. Quella "principale" evidenziata in blu a me non piace e clicco sulla seconda opzione percorso che diventa blu.
Trasferisco a questo punto il percorso allo zumo ma lui... carica il percorso numero 1 che io non voglio fare.
Sbaglio io qualcosa ?
Ho provato in questo modo:
1 - ho aperto Google Maps su smartphone
2 - ho creato un percorso (inizialmente diretto, poi con un punto intermedio)
3 - l'ho condiviso con Garmin Drive (Condividi indicazioni stradali di Google Maps)
4 - me lo sono ritrovato nello Zumo XT ma non come percorso, bensì come destinazione.
Infatti lo Zumo ha ricalcolato il percorso e non ha neppure preso in considerazione il punto intermedio.
In effetti su Google Maps mi è apparso il messaggio "La destinazione verrà inviata alla prossima connessione con il dispositivo", quindi, secondo me, invia soltanto la destinazione e non il percorso.
Certamente sarà così, Garmin gestisce file GPX e Google Maps non mi sembra siano con estensione GPX
Se invece inviate un file GPX via Drive sullo Zumo avrete il percorso completo di tutto, punti e WP compresi.
“GIESSISTA” cit.
Io uso Mappite per creare i percorsi, Mappite genera i gpx che poi si trasferiscono allo Zumo con Garmin drive
Più veloce a farlo che a scrivere come si fa.
Grazie, alla prima occasione proverò
Gmaps invia solo il waypoint di destinazione, niente itinerario..
Vai di Mappite è di una comodità disarmante, mi è capitato anche di usarlo a bordo strada per programmare una modifica del percorso..
Ciao a tt, gentilmente una info....dopo aver rimosso l'XT dall'apposita basetta installata e collegata alla moto, quest'ultima (che presenta i contatti a vista) rimane esposta ad intemperie o peggio ad eventuale pioggia, gentilmente siete a conoscenza di eventuali coperture apposite (come per i precedenti zumo), considerato che sul sito Garmin non sono comprese tra gli accessori e nella confezione di acquisto non era inserita.....eventualmente come avete optato? Grazie anticipatamente ;)
Chimera833
05-03-2021, 17:54
Strano, nel cavo di alimentazione è presente il coperchio per il connettore... Sicuro di non averlo rotto/staccato?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
[...]
ciao, visto :D in gomma.....però era staccato e rimasto nella scatola....grazie :!:
Karlo1200S
06-03-2021, 20:41
Era un anno che aspettavo che Tomtom sistemasse i problemi di collegamento tra il Tomtom 550 e l'Iphone, hanno fatto nuova app e aggiornamento sw e ancora non funziona... cosi alla fine stamattina ho preso l'XT! Prime impressioni ottime... se non altro funziona tutto... collegamento con Iphone e relative notifiche a volontà, collegamento con i Cardo, schemo grande (ad una certa età conta) e ottima visibilità. Prima di iniziare a far domande, vedo di leggermi i 970 post precedenti...
vedo di leggermi i 970 post precedenti...
bravo, che poi ti interroghiamo [emoji16]
Inviato dallo Smarfyonino
Karlo1200S
06-03-2021, 20:58
Tanto proprio a te pensavo di rompere...:lol:
Ciao, ma che differenza c'è tra ZUMO XT e TREAD (https://buy.garmin.com/it-IT/IT/p/702373?utm_source=EMEA&utm_medium=email&utm_campaign=it-IT%20Delivery,%20EMEA,%20Tread%20Announcement,%201 4555)
Voi avete idea?
A parte la possibilità di tracciare gli amici?
er-minio
10-03-2021, 14:54
Specializzato per jeep/quad.
Garmin sta "segmentizzando" parecchio. Forse troppo.
Karlo1200S
10-03-2021, 21:23
uscita nuova versione software 5.90; interessante la possibilità di creare waypoint toccando un punto della mappa
Uellaaaa che progresso.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Karlo, forse essendo abituati bene con i navi BMW V e VI che li avevano già dal 2015 non stupisce più di tanto.
Se solo avesse una Dashboard modificabile diventerebbe veramente un ottimo prodotto per ora (non si sa mai) per ME non lo è.
Su questo funzionalità non è detto che scriva a Garmin.
“GIESSISTA” cit.
VolaVolaVola
10-03-2021, 22:30
Con l'aggiornamento è spuntata la voce "VIDEOCAMERA WIRELESS".
er-minio
10-03-2021, 22:48
non è detto che scriva a Garmin
Ascolteranno sicuramente. Come noto.
Ahahahah.....sicuro!
“GIESSISTA” cit.
Ascolteranno sicuramente. Come noto.
Ho scritto diverse volte su molteplici problemi dei vari Navigator, 595 e Zumo.
Uno su tutti il famoso problema delle chiusure stagionali che implementarono nel Navigator V dopo molti solleciti (non miei ovviamente).
Sai come mi risposero per la voce mancante nel menu? Di fare un hard reset e, successivamente, di mandarlo in assistenza!!!
Ormai non scrivo più, inutile.
risposta standard copia e incolla con procedura di hard reset. STOP.
Come sospettavo.
L’XT da quello poco che ho potuto verificare non ha difetti macroscopici, basterebbe che aggiornassero il software con qualche opzione personalizzabile, tutto qui.
“GIESSISTA” cit.
Ed ecco dopo qualche settimana il dettaglio definitivo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/20c5e173b7ac686d4b3f4ad74c86a1eb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/8cde7b8c8c33c71982ec699226a00958.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/5f3d83e90a0ccd0c44284e76bf218146.jpg
Quindi quando lo tolgo? Per qualsiasi motivo, ripongo mount e braccetto dentro la borsa laterale al Fender.
Messo in questa posizione, mentre sono in piedi, vedo la maggior parte del cruscotto e soprattutto cosa che mi interessa di più, le marce.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Leggo su advrider che con la 5.90 le mappe osm non sono più "routable", i.e. le si vede ma non calcola il percorso. Qualcuno ha provato?
Karlo1200S
12-03-2021, 22:00
un difetto l'ho trovato, rispetto al tomtom 550, la batteria dura si e non 1/3 del tempo...:confused:
Chimera833
12-03-2021, 23:24
Leggo su advrider che con la 5.90 le mappe osm non sono più "routable", i.e. le si vede ma non calcola il percorso. Qualcuno ha provato?Ho appena effettuato una prova veloce e ti confermo; le mappe le vede (ho la Italy Alps del tuo post qui su qde) ma non calcola alcon percorso, dicendo che è impossibile calcolarlo.
Devo andarmi al leggere il post su Advrider, così da capire da cosa nasce sta cosa.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
managdalum
12-03-2021, 23:28
Sarebbe una bella botta alla mia voglia di prenderlo ...
Chimera833
12-03-2021, 23:32
La questione su Advrider è abbastanza "fresca" e l'utente ha solamente segnalato la cosa; ora bisogna capire se è una cosa voluta (spero di no perché sarebbe un autogoal da parte di Garmin) oppure è solamente un bug dell'ultimo firmware
Aggiornamento:
Penso sia un bug, sullo stesso sito Garmin scrivono che le "topoactive maps" presenti di serie sullo zumo, si basano su mappe OSM... Sarebbe il colmo ecco...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
un difetto l'ho trovato, rispetto al tomtom 550, la batteria dura si e non 1/3 del tempo...
... e allora? Sul precedente 595 durava ancora meno!
Non vedo il problema: durante l'utilizzo è sempre sulla staffa alimentato dalla moto!
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
...Penso sia un bug, sullo stesso sito Garmin scrivono che le "topoactive maps" presenti di serie sullo zumo, si basano su mappe OSM... Sarebbe il colmo ecco...
Speriamo, non sappiamo come Garmn genera le mappe da dati osm, magari non usa gli stessi tool open source (mkgmap) che sono stati creati con un reverse engineering delle loro mappe.
Chimera833
13-03-2021, 08:27
Speriamo guarda, lato software mi aspetto di tutto da garmin [emoji28] confido che gli americani l abbiano già bombardata di messaggi in merito a sta cosa [emoji51]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
13-03-2021, 10:17
... e allora? .........
Non vedo il problema: durante l'utilizzo è sempre sulla staffa alimentato dalla moto!
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Nel mio caso il problema è che non tutte le moto le ho con la staffa autoalimentata, dovrò provvedere...
Chiedo perchè non l'ho visto postato : dovendo fissare il Zumo XT appena preso ad un traversino con diametro 12mm che adattatore consigliate meno invasivo del suo originale a braccetti?
Ne ho trovato uno di MotoPumps in alluminio che sembra decisamente fatto bene ma chiedono una roba tipo 60 dollari più la spedizione .
alligator
15-03-2021, 12:07
Questo: https://www.amazon.it/Supporto-traversino-manubrio-compatibile-400-500-550-595-660/dp/B07W3XNMNR
15 euro
Se hai un amico con la stampante 3d si trovano pure i modelli da stamparsi da soli.
Grazie @alligator velocissimo , va benissimo anche questo visto il costo.
Purtoppo non ho nessuno che conosco che me lo può fare perchè immagino costi poche lire...
Chimera833
15-03-2021, 12:33
Quello linkato è, infatti, realizzato con stampante 3D ;) un pezzo del genere, sei sui 2/3 euro stando largo :D
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Chimera833
15-03-2021, 12:45
Romargi, penso che tu abbia sbagliato therad :D
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
@chimera grazie , come immaginavo ha un costo di produzione irrisorio , solo che nelle mie conoscenze non ho nessuno attrezzato con stampante 3D.
Chimera833
15-03-2021, 14:49
Tranquillo, era a scopo informativo. Da possessore di stampante 3D i costi sono davvero irrisori per pezzi di quelle dimensioni ;)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |