Visualizza la versione completa : [Garmin XT] Thread generale & impressioni
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
cherokee
04-03-2020, 16:53
Mi sembrava strano che non dovesse uscire nulla di nuovo e...... invece..... ECCOLO (https://buy.garmin.com/it-IT/IT/p/679804?utm_source=EMEA&utm_medium=email&utm_campaign=it-IT%20Delivery,%20EMEA,%20zumo%20XT%20Announcement, %2013274) :arrow:
er-minio
04-03-2020, 16:55
https://buy.garmin.com/en-GB/GB/p/679804
Chissà se sarà la via di mezzo (per me) tra il 396 e il Montana.
Una cosa che vorrei del Montana sono i profili. Sul 396 cambiare cartografia e impostazioni da asfalto a cartografia off (anche non routabile) è un po' una rottura di palle.
D'altra parte mi fa comodo la connessione wifi/bluetooth per i dati mentre viaggio (traffico) che non hanno altri GPS garmin come il Montana.
Peccato non abbia lo schermo visibile in pieno sole.
Sicuramente me lo vado a vedere appena disponibile.
er-minio
04-03-2020, 16:57
Abbiamo postato insieme. :lol:
Unisco.
cherokee
04-03-2020, 17:20
@ er-minimo: infatti :lol:
Lo schermo dovrebbe essere molto visibile, dicono, LORO, il tuo 396 si vede bene?
Cosa interessante è che è compatibile con GALILEO e GLONASS, spero che non perda il segnale o impazzisca come accade con il 595....
er-minio
04-03-2020, 17:46
il tuo 396 si vede bene?
Meglio del 660, ma sempre in pieno sole potrebbe essere molto meglio.
Il Montana e il Monterra hanno lo schermo che riflette la luce solare (dal fondo) e rimangono visibili in pieno sole.
Per me non è tanto lo schermo, al momento con il 369 mi trovo circa bene, quanto la possibilità di switchare impostazioni rapidamente tra un setup e l'altro.
cherokee
07-03-2020, 10:43
Lo schermo dalle info dovrebbe essere simile come luminosità a quello del NAV6, quindi meglio del 590/595.
Il processore dai primi video dovrebbe essere più performante, quindi migliorata sia la velocità di ricalcolo e quella di passare tra le diverse schermate.
Leggendo tra le info in giro pare abbiano abolito la possibilità di controllare la pressione dei pneumatici, peccato visto che la mia moto non ha di serie i tpms mi trovo comodo con quelli garmin, non vorrei aggiungere un altro aggeggio per monitorare la pressione, mi è tornato comodo una volta che mi ha segnalato una foratura per tempo e mi ha consentito di ripararla prima che fosse sgonfia. Mi auguro che Garmin si avveda di questa mancanza e provveda ad implementarla di nuovo visto che sono diverse le moto che non hanno i sensori di serie....
er-minio
07-03-2020, 10:44
mi è tornato comodo una volta che mi ha segnalato una foratura per tempo e mi ha consentito di ripararla prima che fosse sgonfia
Guarda, te ne accorgi anche senza sensori prima che si sgonfi la gomma :wink:
cherokee
07-03-2020, 11:20
Prima che montassi i sensori una volta ho fatto diversi km con quella posteriore che si era sgonfiata, in effetti scodava un po' ma andando piano si viaggiava ugualmente, (ero solo e senza bagagli), non era completamente sgonfia, e guardando lo pneumatico da sopra la moto non sebrava a terra..... solo quando sono sceso dalla moto me ne sono accorto e convinto.... :mad:
Beh ... lo schermo è un TFT con retroilluminazione bianca , quindi nulla a che vedere con quello del 595 che fa veramente pena, pur avendolo montato quasi davanti gli occhi a volte devo alzare la visiera per capire cosa indica la mappa .
Sembra introvabile ancora sul mercato, poi ora non si può uscire ed i negozi sono chiusi, on-line nada
er-minio
13-03-2020, 12:24
Sembra introvabile ancora sul mercato, poi ora non si può uscire ed i negozi sono chiusi, on-line nada
Qui in UK un paio di persone che conosco l'hanno preso.
Infinity ne ha avuti alcuni. Ora stanno in pre-ordino.
Lo vorrei vedere "in the flesh" per vedere come funziona lo switch mappe/impostazioni e poi penso di ordinarlo.
Per importare e soprattutto creare tracce, ha bisogno sempre di quella merdaccia di BC o è compatibile con qualche App più intelligente, immediata e veloce?
So che esiste un'app che si chiama Garmin Explore, l'ho anche scaricata, ma se non l'abbini a qualche dispositivo compatibile, non riesci a capire come funziona.
Io sono un fermo sostenitore del cell come navigatore, solo perchè fino ad oggi non ho trovato navigatori dalle stesse prestazioni di cell moderni e app come Scenic e OsmAnd.
Ammetto che questo mi intriga se programmabile come richiesto nel 2020 e non come un 276cx.
FRANK 52
13-03-2020, 23:22
É possibile che diventi NAV VII per BMW?
Saetta70
16-03-2020, 21:01
Scusate, magari faccio una domanda sciocca, mi chiedevo se fosse compatibile con la basetta Bmw Nav della moto, questo aldilà della funzionalità o meno del rotellone.
cherokee
17-03-2020, 11:41
A naso non si direbbe, sia dalla forma delle staffe e da come queste si agganciano ai rispettivi navigatori, sia anche per la tipoligia dei contatti, non è escluso che qualcuno un domani crei un'adattatore.
Ferdinando
18-03-2020, 21:24
Wheelup li ha disponibili in Italia, a prezzo di 479, inclusa spedizione
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
matteo10
19-03-2020, 09:15
...Lo vorrei vedere "in the flesh" per vedere come funziona lo switch mappe/impostazioni ...A cosa ti riferisci?
Che magari imparo ad usare il Montana... :lol:
er-minio
19-03-2020, 10:08
Non ho un Montana, ma mi ero documentato su come funzionava perchè lo volevo comprare.
Il Montana ha i profili se non erro. Puoi avere vari profili e ad ogni profilo è associata: cartografia, preferenze di ricalcolo rotta, modalità ricalcolo rotta, impostazioni varie del dispositivo.
Come scritto sopra. Spesso cambio la cartografia sul mio 396, ma ogni volta devo andare a manina a cambiare tutte le impostazioni e preferenze di ricalcolo rotta, etc. che è una discreta rottura di palle.
Volevo capire se l'XT avesse una funzione del genere o simile.
matteo10
27-03-2020, 12:03
In pratica un profilo per l'OFF con mappa da OFF, un profilo per asfalto con mappa stradale e così via...
Sto weekend mi studio il Montana... :)
er-minio
27-03-2020, 12:29
Si, esattamente.
Wheelup li ha disponibili in Italia, a prezzo di 479, inclusa spedizione
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
414.......da pensarci......
Daniele60
08-04-2020, 15:33
Appena acquistato a 412 Euro. Gran bel prodotto. Adesso devo vedere di installarlo al posto del supporto originale BMW. Non penso sarà difficile. Ho interpellato Mirko di adapter3Dmotorrad e stanno studiando un adattatore ad hoc.
Del rotellone non me ne frega nulla. Lo usavo soltanto per lo zoom
Sono tentato anch’io. Ho scaricato il manuale ma non trovo le info che mi interessano.
Visto che lo hai già, mi spieghi un po’ di cose?
- È compatibile o no con la App per cell e iPad GARMIN EXPLORE? La app dove puoi sincronizzare, modificare, importare ed esportare gpx?
- Come importi i file gpx salvati su cell, iPad, o su Cloud tipo OneDrive, Dropbox, Drive ecc ecc?
In soldoni.....se sei in viaggio, puoi farti delle tracce al volo e trasferirle al Garmin semplicemente o è come sui vecchi che era un bordello?
Grazie mille
Daniele60
08-04-2020, 16:56
Mi è arrivato oggi e lo sto esplorando. Mandami in priv. il tuo cell e vedo se ti posso aiutare
Per importare e soprattutto creare tracce, ha bisogno sempre di quella merdaccia di BC o .............
perchè non usi MapSource ?
ciao
bissio
Ciao Bissio.
Io non ho Garmin.
Mi avevano prestato un 276cx, avevo installato BC e avevo iniziato ad utilizzarlo.
Dopo qualche gg ho restituito il navigatore e disinstallato BC....così per dire.
Follia pura.
Io sono anni che navigo con iPhone e utilizzo Scenic, sia per navigare che per programmare le tracce. È di una velocità e flessibilità allucinante.
Da casa invece utilizzo Kurviger.de compatibile con tutti i navigatori visto che esporta gpx per ogni formato e direttamente collegato all’account Scenic.
Poi, in funzione di che traccia devo seguire, passo da Scenic a OsmAnd, tutti e due attivi contemporaneamente su iPhone.
Un navigatore che mi soddisfasse non l’avevo mai trovato e chiedevo se questo nuovo Zumo xt fosse all’altezza, per avere un vero navigatore.
Non conosco Mapsource.
matteo10
09-04-2020, 09:48
Tutti questi navigatori basta collegarli al PC e ci trascini sopra i gpx come su una normalissima scheda di memoria, non è che ci si debba inventare chissà che.
er-minio
09-04-2020, 09:54
Dopo qualche gg ho restituito il navigatore e disinstallato BC....così per dire.
Follia pura.
Basecamp è ostico all'inizio.
Una volta capito come funziona (putroppo Garmin non è un granchè dal lato software) va benone.
l'ho preso anch'io, l'unico problema è che touratech non fa ancora il supporto moto
spero si sveglino
Tutti questi navigatori basta collegarli al PC e ci trascini sopra i gpx come su una normalissima scheda di memoria, non è che ci si debba inventare chissà che.
Non mi pare di scrivere in arabo.....
Lo so che collegati al pc fai quello che vuoi, ma quando giro, non mi porto appresso il pc.
Io ora con iPhone faccio tutto tempo zero....se proprio uso iPad solo per avere lo schermo più grande, e iPhone e iPad sono sincronizzati in tutto.
Chiedevo in merito a questo.
BC, anche se capisci come funziona, è di una lentezza e complicatezza infinita e poi ha bisogno sempre del PC.
Se era per il mio amico esperto di BC, saremmo ancora su una valle dispersa della Norvegia sotto la neve.
matteo10
09-04-2020, 15:43
Arabo no, hai ragione, ma visto che parlavi di BC pensavo ti riferissi al PC.
Comunque, quanto a Garmin Explore, tra i dispositivi compatibili c'è anche Zumo XT, prova a dare un occhio se da iphone o ipad se riesci a vedere l'elenco: https://buy.garmin.com/it-IT/IT/p/614327#devices
:)
er-minio
09-04-2020, 16:48
l'ho preso anch'io, l'unico problema è che touratech non fa ancora il supporto moto
spero si sveglino
Perchè il supporto della garmin cosa ha che non va? :lol:
benkenobi
09-04-2020, 17:49
Sapete mica se legge i sensori TPMS di Garmin? Ho dato un occhiata al sito e sembrerebbe di no
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Perchè il supporto della garmin cosa ha che non va? :lol:
ha che quello touratech è molto più solido e affidabile
e se uno non lo usa per andare solo a milano in centro è una cosa che fa la differenza
garantito
e non perchè è touratech
che risponde
Si è previsto ma al momento non sappiamo dirle da quando.
Un cordiale saluto.
Barbara
Touratech Italia
er-minio
09-04-2020, 19:19
e se uno non lo usa per andare solo a milano in centro è una cosa che fa la differenza
garantito
Ok.
Personalmente non sono un grande fan della roba TT.
Il cradle dello Zumo 660 faceva ridere. Concordo. Mi persi per strada il navi.
Il cradle del 396 è sicuramente più robusto. Io ci ho viaggiato, ci sono andato per campi, ci ho preso diverse caracche, mi sono addobbato due tre volte ed il navigatore non si è mosso di un mm.
In attesa del sovrapprezzato attacco della TT :lol: andate pure tranquilli con quello originale della Garmin. A occhio e croce questo dello XT sembra anche un pelo più meglio di quello del 396.
Ferdinando
10-04-2020, 08:52
l'ho preso anch'io, l'unico problema è che touratech non fa ancora il supporto moto
spero si sveglinohttps://www.zumolock.com/index.php/en/purchase/zumolock/zumolock-xt-detail
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Molto bello.
Ma come lo fissi al traversino da 12mm?
Non costa poco.....quello della TT costa di più ma credo sia anche più solido.
Ferdinando
10-04-2020, 11:09
A me sembra di capire che monti saldamente al supporto stesso dello zumo, difatti porta i 4 fori. Sicuramente monta dietro la basetta originale Garmin.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
er-minio
10-04-2020, 11:19
Si, serve per bloccarlo sul supporto originale.
Sapete mica se legge i sensori TPMS di Garmin? Ho dato un occhiata al sito e sembrerebbe di no
No, per quello ci vuole il 595. C'è giusto il mio in vendita!:lol::lol::lol:
Ero tentato di acquistarli ma poi ho lasciato perdere.
Tu li usi sul 595?
benkenobi
10-04-2020, 11:56
No, ho scoperto ieri l esistenza dei tappi della Garmin, e non mi sembrano una cattiva idea, per questo mi stupisco che non vengano letti dal nuovo XT
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
cherokee
12-04-2020, 18:09
Sapete mica se legge i sensori TPMS di Garmin? Ho dato un occhiata al sito e sembrerebbe di no
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Sentito Garmin e mi ha risposto che attualmente la funzione non è supportata, ergo mi auguro che presto la implementeranno.......
A me sembra una stupidaggine non averci pensato da SUBITO ad implementare tale funzione.
Io ho installato i sensori e li ho connessi allo mio 595 e mi trovo bene, essendo la mia moto sprovvista di sensori ho acquistato questi, una volta mi hanno segnalato una diminuzione della pressione, c'era una vite, l'ho tolta e poi riparata la gomma.....
er-minio
12-04-2020, 18:16
Se potete verificare se ha i profili, come chiesto sopra, o ci spiegate come funziona lo il cambio mappe mi fate un grosso favore... :wink:
Volevo verificare prima di comprarlo, ma ovvio non posso andare in negozio adesso :lol:
tommisse
14-04-2020, 12:56
Buongiorno, qualcuno sa se gli aggiornamenti delle mappe sono gratis a vita come il 595?
Grazie a chi risponde
Certo che si, aggiornamenti inclusi.
bombafra
14-04-2020, 15:15
Quanlcuno sa se la basetta di fissaggio alla moto sia la medesima del 590/595?
Sembra proprio di no, completamente diverso.
https://youtu.be/jXRUNnVHPBI?t=341
non ho parole...
il collegamento al navigatore è tramite un cavo mini USB...
praticamente uno standard di 20 anni fa
er-minio
16-04-2020, 16:40
Nemmeno micro?
Strano il VI ha la micro USB!....
anche il Nav V aveva la micro USB.
mi sarei aspettato un USB C
Daniele60
18-04-2020, 11:48
Secondo me la mini USB è più robusta della micro ed è impossibile sbagliare il verso di attacco. A livello di trasferimento dati non ho trovato particolari differenze. Ricordo che lo ZUMO XT ha la possibilità di aggiornare la cartografia e il software tramite wifi, quindi senza cavetto. Ma questo penso lo sappiate già.
Quindi potrebbe essere aperta la possibilità di passare i file GPX??[emoji7][emoji7][emoji7]
Daniele60
18-04-2020, 22:59
Sinceramente non lo so. Dovrei provare.
Daniele60
19-04-2020, 09:56
Allora: si possono importare percorsi in 2 modi:
1) preparare un percorso con GARMIN EXPLORE sia con cellulare / IPAD o PC e salvarlo.
poi accendere lo Zumo, DOVE SI VA ? - EXPLORE e importare il percorso. Su PC si può anche importare un percorso già precedentemente elaborato.
2) Preparare un percorso o importarlo con il programma Kurviger
Una volta pronto scaricarlo sul programma SCENIC e successivamente trasferirlo su GARMIN DRIVE. Il programma scenic però non è gratuito.
Al momento ho trovato queste 2 possimilità. Io comunque uso sempre MYROUTEAPP in versione GOLD e anche Tyre per elaborare i percorsi e trasferirli.
Beh, immagino sia ancora valida l'opzione BaseCamp o Mapsource…
Io, invece, sono curioso di verificare un'altra funzionalità ma temo di sapere già la risposta…
Domanda: hanno finalmente implementato la possibilità di non considerare la chiusura stagionale delle strade?
Avevo segnalato anni fa questo problema sul Navigator V e Garmin ha implementato questa funzionalità dopo un po' di rilasci di firmware, mantenendola anche sui successivi.
Stranamente, questa impostazione NON è disponibile sui Garmin non BMW (ie: Zumo), nemmeno sul mio nuovo 595.
Opzione veramente scocciante, visto che in apertura e chiusura stagione (quando iniziano ad aprire o chiudere i passi alpini) il Garmin si rifiuta di parti passare dai colli proponendo strade di fantasia.
er-minio
19-04-2020, 11:01
Se potete verificare se ha i profili, come chiesto sopra, o ci spiegate come funziona lo il cambio mappe mi fate un grosso favore... :wink:
Mi rispondo da solo: il Garmin Zumo XT non ha i profili, come il Montana.
Rimane la curiosità di capire se cambia automaticamente le opzioni di navigazione e/o ricalcolo una volta che l'utente cambia le mappe.
Ha una nuova funzione, leggo, in cui se ci si allontana dal percorso prestabilito, si può chiedere al navi di tornare al punto del percorso più vicino, che sia questo shaping point o waypoint.
Daniele60
19-04-2020, 11:35
Domani controllo.
Allora: si possono importare percorsi in 2 modi:
1) preparare un percorso con GARMIN EXPLORE sia con cellulare / IPAD o PC e salvarlo.
poi accendere lo Zumo, DOVE SI VA ? - EXPLORE e importare il percorso.....
Ritorno su questo, perché non ho capito.
Mi interesserebbe capire tutta la procedura...
Allora tu prepari un percorso con Garmin Explorer
Lo salvi, dove?
Lo importi come?
Grazie
Se invece (che è la cosa che mi interessa di più) volessi preparare mentre sono in giro, ed tramite “mappite” secondo te riesco ad importarlo?
Grazie
Credo il punto 4 risponda ai miei quesiti.
https://www.garmin.com/it-IT/blog/5-motivi-per-viaggiare-con-zumo-xt/
Daniele60
20-04-2020, 07:47
.
Ho provato a mettere come destinazione il Passo dello Stelvio e lo ZUMO XT ha calcolato la rotta fino in cima al passo, mentre mettendo come destinazione il passo dello Spluga, il Navigatore mi fa passare dal lato Svizzero anche mettendo come tappa intermedia Madesimo
Grazie, quindi ti fa passare da passi che ora sono chiusi? Se così, OTTIMO!
Dovresti vedere nelle opzioni se trovi l'opzione chiusure stagionali selezionabile.
Altrimenti ti faccio fare un'altra prova del nove: dovresti impostare partenza Vinadio (Cn) e destinazione Isola (Francia). Se ti fa fare la strada diretta (colle della Lombarda, ora chiuso) non considera le chiusure. Altrimenti dovrebbe farti fare un giro lunghissimo.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Daniele60
20-04-2020, 09:08
Niente da fare. Impostando un Pisa-Cuneo-Isola una volta arrivati a Cuneo, ti fa scendere giù e risalire in Francia. Non ho trovato nessuna opzione che permetta di non tener conto dei passi alpini. questa funzione è presente su Tyre. Pertanto puoi programmare un itinerario senza stagionalità, ma quando lo esporti sullo Zumo tende ad impallarsi.
Grazie per la verifica ma, probabilmente, mi sono spiegato male io.
Se ti fa scendere in Francia, tiene conto della stagionalità, eccome!
Sul navigatore devi impostare come partenza Vinadio (CN) e destinazione Isola (Francia). La strada diretta è il colle della Lombarda, una navigazione efficiente deve per forza farti passare da li.
Il problema è che nei Garmin la data di apertura è fissata a cazzo ed uguale per TUTTI i colli. Quindi, in periodi di inizio e fine stagione (quando la verifica di apertura colli la faccio io), per il navigatore risultano chiusi e NON ti fa passare di li! Diventa inutilizzabile.
Avevo scritto un vecchio post sul Nav V, ora lo cerco.
Daniele60
20-04-2020, 10:22
Si. Infatti. Tiene conto della stagionalità. Quello che non ho capito è perchè sullo Stelvio mi fa andare ( ed è chiuso ) e sullo Spluga o sulla Lombarda no. L'unica opzione dello Zumo è quella relativa allo ZTL. Ho provato ma non c'entra niente
Daniele60
20-04-2020, 10:54
Dunque. Sono andato su Tyre, ho impostato il percorso Vinadio Isola mettendo diverdi waypoints. Ho scaricato il percorso sullo ZUMO e magicamente ora mi fa passare dalla Lombarda. Se mi mandi il tup cell. ti mando alcune foto
Con i waypoint, da quello che dici, forzi tu il passaggio.
Dovresti provare la modalità più semplice possibile, ovvero, da navigatore, creare il semplicissimo itinerario Vinadio - Isola e osservare da dove ti fa passare. Il colle della Lombarda ora è ovviamente chiuso. Io vorrei che mi facesse passare di li e non fare il giro di 300km passando per la costa!
Altro itinerario da controllare: Barcelonnette - Isola. In questo caso dovrebbe farti passare dalla Bonette / Restefond, colle ovviamente chiuso. Pochi km. Anche in questo caso si inventa un giro mostruoso!
Nota: ovviamente adesso è corretto poiché i colli sono chiusi. Io desidero poter disabilitare le chiusure stagionali poiché le date sono calcolate a cazzo. Alla riapertura dei colli il navigatore è inutilizzabile poiché, nonostante siano aperti, per lui sono ancora chiusi e non c'è verso di farti passare di li.
In entrambi i casi la strada diretta è quella che non si vede ma è la più breve… quella che lui non propone poiché gli risulta chiusa.
Ho trovato vecchie foto quando avevo analizzato il problema:
Caso 1: Vinadio - Isola
https://lh3.googleusercontent.com/FcxITKp2Tqr_ClvurZJPeCkvHqF3AQGEmbxhB65I4ccZwJNPtn 2Iuy49gET83uFIKHiyM-HQKu5yKpDjXLgXdEB3DNBlKE3EOjt1VqjB4hK4BBA6hgDMVQTs 1M19IOlANFOZbITheZfcn5w3uNeOgLcHU9cPfIiV5aO6oKP9GM QjIUBXNQojgAr0SVNbPEb_UORZlrf_g675PhvHonv5fl1nosGw KzIjvSx6yKO9bEj-41SBazjtbbmumEESHJxM3YEayKjiqqVxj7RxhWCzZevXB64SRA KjqXtAT788EYZpnCwtxVCi49trtGYiSy2FiyXjfEOfdYroLeWx _T3pUwctBOXXo5SbbgjAg563VeFiyV_8dhSEf1IBbhQkqF7N5x n-2A3TRzHHnP1FzMD4mE0yopkkM1pIr8ycI0I9QEpGlq-kpV_uFo8uwybs06hElIpWT_eil0LXlUP-U0d40R-NaIyAqFy_U74qJaUfwKAfJmV8Vrv2nMg_FED9eDq25fORNDEog akyQUno9cGoeH96_8YBvUaEw8NYh4r-Z1ryUlFO2OPoaV-VSNTarcQ1GvAprj6Ya4T72HEfRRiPitI1-FlnnMVc5IbEiuTfDt_Gfot4_-se3WP3Y7D9axtskYIZITFk6k8Jlm3hs3M2Wy_6pOiKBZDruDJj xxPZZ3rQxQFMvzcdmlAJ2aBW9g=w1870-h1057-no
https://lh3.googleusercontent.com/j3oQ8TAD_rkVjfpZoIE7HbI0-1Bn_w9kJ2zXJNqo2byCkLZPRKVqfUKdlazNdN8a6FMa9QXtO8u wGY0LUxaVvT7M_omvB4nR1xAkBuWV5RJbl-KATBWOOdtg4zNpaoJ_DRspz2ZpnSBJwbtW9uD1NKZqDV5AznfR BNRPlodwcHP7Le9jZxaAooppYx9rQ7XXxCZGBbnhcoQGV-bPX5jw4mMoPkLRrXZIEyD73lyir1mSwvS_lZo6dB5t_-YIZYa2EXO3uhHgSE0SQqiqKmFXL_ER4ISQwV6p0r6KAdhsLhll nH4AY2yEnfa-Qd_Or0gTpRPqUVSzGWeX2WCqUDu0q6GOz26YNTTiOWB3UzHgrw Jt76RF7wQhZw60kw9tmdwkQTQN5MHro3AFV85RlGCou_urbxLW VzHp5l-_tgXODVCI1OynDJO-n2m5bn8osxON68fIJ1dvSNSmQwLDAw_t7EAcWN4vqSxtvXIlUH MPvjpeSd4SbLZJ_Iyyt_wmzHvESi8O-EwyLYtxnkTlI9vvjfzOMuXwSN87WnR6ucNJUk5_RP_nVtDFhYe Fsgq4JgEfnlYInPQIDUogDJALD9aDOK_CAqdvxk6oDvMW2qmKe EUgnLZn6hN5lLUnj1zLlmXJxIqCS6io0TxQYEEiKS-9mq0_tAM3a9GCknJokftV8K3uAIVzddj4LbXzVbF-9w=w1870-h1057-no
Caso 2- Barcelonnette - Isola
https://lh3.googleusercontent.com/aft-v8x3N8NuOlSHeH9_GRbsgSzsXniUAYFPLgD7aDSZK19o3sbS-_AGXmAtdAHIBOj2Xis6nNHAZdn8bZaF6lwVYkr2_sxUEHx9Kds FdOhI8K-g4gv4DK1ItXZZ7Hj6jhnJA5QSQPnJZEIHiUUIMVjwypmgcI_n3 cRyNgG7VOB37taUqr2OGwdxuw_vo7Wz-R97aAJqsYvcESxFS9Yt2s9tMeqB_aFQv4_NcNmxP3X7UzwyhT4 F2W0EMepQNV4nNolQE9nK97Ob9cWQpp9iMeasheUfoTnONNNNP JJiAEqmTq_QA1QTh4DIzPc01niHXQUC78FIIYDzT3_ahmjmYAE IJR8s1NEQ2gcwsEQwSeMj6AwdEoZpNlXiMjMFSigJk8w13ONDD OzASocR7hfOjIOyR0-Go7MY7OJVLexXGcuvUr86uTAXLUBzpdLoTUUqGrJC9nUunnKn1 6t_mda26P-d-3VS0ZxX7kOX3QhSH4p4mkZeifeHgGISVz7-Z3mM13APYxSwmeZags5BIIEQrxRfUK549kPYoIJSAZYUs3Vc-ErNRl7ll4qEQe0t_FpKcxZsLY3Wpu6EEtZEVf5NSl3pc_wdLps sgCHco0KGBuFTQXrYJkRLvJXVemku3sBn21NlmvEk5w3O0eJKU UIGd2tmhgyuiJh2V4VkOr7aU4kWWq4e5Mp6xkDhdGbnLA=w187 0-h1057-no
https://lh3.googleusercontent.com/n3vVSrEAVhD3t-L9KR39-kvtbTFwntp4b_dkwKTIcyfkPflVrUYRYsGIspxDMZC9bdfyHbh zzW2PyWYGfAGCfqCZ5NvXpilEP7Tp7L1dthkctb27QHxSHQRR3 AN_abM3rTk6RezL6sd3PU7uAJx0OQ8CCxhZxhhcajfRItFrxpt v6gtSad_0TLSHI_G45hAW_qUIj9P5I6e7qG51nVe6pYbeCHKZD-z35GX8kOJrBlDtGJaSCQMyIif51hf8eCm3vf3AaPaIlXdueFit FkaNNqk7m9oL0fINtnT7cdVEkn8pBIgYvLV_NBAqAHSJEVBpZQ qfnZRf0JFlcGIu9K_W2G_oLQdm6JBDLgNlWr3mtP3mFE7mxvWL-l7SsC80-IxLTiW2ttusnkF-QrI4K256GoBz6dIyyzk6wTxj57UJQXxILHv37wAPr4S2EeT4J2 eSTumHWg8l_QAd9F6Qrr5udwnxngPHxrD9cuho60vHKIbxU2mj 9vp5_pBA5hbn9uZaUi4brm4eLKLfnWLYXIVLT1TDbAiloq_9iu a5m4At7S24HXa_g-s6ZhFjagCnpMAzNUAcg9yy7kA6oMiambQAwZFgbmou2Ljs5MBs TgyaFn0fpe5YLEKJXOMOQJZiMjXbcYAbfEWNuoXap-hTCSk9RGtrA5aNQ96SJPfwY1lBM-j_eX_t3HOS7U4ciFZ0=w1870-h1057-no
Quella delle chiusure è una cosa odiosissima..
Daniele60
20-04-2020, 15:22
Se tolgo i waypoints il navigatore mi fa fare il giro lungo, quindi tiene conto della chiusura stagionale
Daniele60
20-04-2020, 15:30
Prima di chiudere, ho riprovato a creare il percorso su tyre senza waypoints tra Vinadio e Isola e me lo ha hato diretto, passando dalla Lombarda.
Il percorso "logico" che qualsiasi navigatore deve proporre tra Vinadio e Isola è il colle della Lombarda, non ci sono cazzi!
A meno di non includere vincoli quali la citata "chiusura stagionale", evitare strade tortuose (come il colle in oggetto, etc). Io viaggio sempre negli stessi posti e mi pianifico al volo il percorso da navigatore, avendo tutti i colli salvati.
Ad esempio, sono al Monginevro e seleziono Izoard, Vars, Bonette, Lombarda, etc. Ovviamente ad inizio stagione ho il navigatore non funzionante!
Mi è capitato di "perdere" un amico poiché, alla base del col d'Allos, impostando Barcelonnette il suo Navigator V lo ha fatto passare da Digne poiché per lui il colle era già chiuso!!!:mad::mad::mad:
Un'opzione da 4 righe di codice che nello Zumo non hanno mai implementato. Nel Navigator per fortuna si.
Anche con l’app Connected BMW utilizzabile per chi ha il TFT, per poter passare sulla strada Colle della Lombarda, devi inserire un WP sulla strada altrimenti il percorso fa un giro largo.
Anche nelle impostazioni, non c’è nulla che sblocchi le “strade chiuse”.
Come si vede dalla schermata, c’è una perte più scura credo dove la strada è chiusa.
https://i.imgur.com/E3EMwec.jpg
sì vabbè, ma se uno legge pedissequamente quello che dice il navigatore, anche se la strada è aperta....
marcomax
23-04-2020, 20:39
Per cortesia mi potresti dire dove l'hai acquistato, grazie
Daniele60
24-04-2020, 08:02
https://www.wheelup.it/it/accessori-e-ricambi-moto/navigatore-zumo-xt.html
https://www.zumolock.com/index.php/en/purchase/zumolock/zumolock-xt-detail
non male questo accrocchio, ma leggermente costoso per come è fatto.
ne esisono altri sul genere, escluso il touratech?
...mi sarei aspettato un USB C
Io lo davo per scontato. Per lo meno la "vecchia" micro.
E, invece, sono tornati "indietro" alla mini.
No comment!:mad::mad:
Qui si vede bene, stesso nostro commento. Minuto 4:00
https://youtu.be/nKgl-ZcN71E?t=241
The went back to the "old style" mini-usb!
Ma cazzarola, costava tanto di più mettere il type-C o, almeno, manetenere la precedente micro?
Domanda rapida per chi già smanetta sul nuovo XT.
Sull'XT ci sono i due riquadri in basso, come sul mio 595, che io uso per velocità istantanea (sinistra) e ora di arrivo (destra).
Sul 595 è possibile visualizzare ALTRE informazioni (personalizzabili) che io mantengo sempre visibili. Ovvero 3 riquadri sulla destra in cui visualizzo:
- distanza alla destinazione (km)
- ora arrivo prossimo punto intermedio
- altitudine.
Vedi foto con lo schermo del mio 595 (in alto) e del nuovo XT.
E' possibile visualizzare queste info anche sull'XT?
Purtroppo ho visto diversi video ma impiegano 10 minuti di filmato per aprire una scatola (:mad::mad::mad: ma chi cazzo li guarda i video di unboxing!!!) e poi tralasciano altre info importanti…
https://lh3.googleusercontent.com/gbCZNVXdioo4tYbhg0uhQADmsr_ejiExV7lJyttjs1mfR82ll5 2inchb_wbfaks3Q13ngGipuo2Y_Idy-A0tCp89ZVorAfoUKRCGdWT_I5z5HsE6sC9Mm1zqUERQ6dUNKsv 8pP4Lrz6OOvmU0YYmgIHUEKSEO_i8-t-VSQnayaPeAQ3e_fDZnDDJ4A97oH_6Yr5PnSE2BIvbdbT-KD_VRNhrtQyPro5r5O8WuASXoAk8ExVw5rp4xIkSnzZws8Fn31 GFGvFl9uDvznGkQhI826Wg-S5Kf2FGexyQw8vk3TKmB7NfcZn3-ZGlDcjhHV3ldbXC9nefrrwriqd6zsfEnyQmtjrxH3zugNqM8jb EnZmGZJPk5jDZEmpvnW3NnS_stmmVeP5YhcudQuqxY8HnxdINX hIyD7DA3Iv5CLSuWy2oDXnnPgn9n_-uPXBelmUq8H4lgSfEEIrYMmtQQwAaeKwoDYFAFfsZmIv5GPw5J 7vGOkk7V9JzHfuuNd5QN2U5zSoKDUl1Lej9iCycMr-AOPlNGuJYJIkhvv-jHV_dzCdzusz84FGUQRp9YckxqKaAxISHgFKnOTGSENu1R-pDVmH2hcjGSPfnCaFV2trOvP_gbNR-tk8FAy2MtypKXN5zcbNeRwz8qnyya4KIPyFVskFn3dNat3zMcI r_2sl5Z0c6LzqT1594i5dNXvhHkA=w376-h439-no
I Garmin hanno sempre avuto mini USB, si vede che gli erano rimaste....
Il VI ha una microUSB
L’unica cosa che può dar fastidio è avere un cavo dedicato solo per XT....a casa.
Ma comunque per me non è una delle cose che guarderei per l’acquisto.
In merito alla mia domanda precedente, mi rispondo PARZIALMENTE da solo. Sul manuale parla di "dati di viaggio" ma molto velocemente senza mettere foto:
Visualizzazione dei dati di viaggio sulla mappa
Dalla mappa, selezionare > Dati di viaggio.
Personalizzazione dei campi relativi ai dati di viaggio
1 Dalla mappa, selezionare > Dati di viaggio.
2 Selezionare un campo relativo ai dati di viaggio.
3 Selezionare un'opzione.
Il nuovo campo dei dati di viaggio viene visualizzato nell'apposito strumento mappa.
Sembrerebbe la stessa modalità del 595.
Qualcuno può verificare se rimane attiva durante la navigazione?
Grazie
I Garmin hanno sempre avuto mini USB.
Quelli attuali NO!
Il mio 595 ha una micro USB
Il precedente Navigator VI aveva una micro USB
Solo il vecchio modello di mia moglie (da auto) che ha 5 anni ha una mini USB.
Sull'XT hanno fatto un passo indietro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/6662c8a2fb317d68f402d98be35de6dd.jpg
Romargi...cosa cambia, se avere una mini o micro USB oppure una USB-C?
Ho la borsa piena di cavetti micro e C.
Idem quelli che tengo attaccati al desktop (micro e C sempre collegati).
Mi infastidisce riesumare i vecchi cavi mini!
Un cavo mini è dal 2010 che non lo usavo più… manco me lo porto dietro!:lol::lol::lol:
Vabbè… se il problema è solo questo si supera!
PS: credo che anche la velocità di trasferimento dati sia superiore sulla C ma tanto non stiamo parlando di una unità di storage! Anche per l'aggiornamento mappe il collo di bottiglia non è certo l'USB.
Dato che ha il Wi-Fi, non c’è la possibilità di scaricare le mappe via etere?
Quelli attuali NO!
Mi piace sempre la tua esclusività.
Io ho un 396, e ha la mini USB.
Tecnicamente dovrebbe essere più resistente agli urti quando il cavo è collegato, suppongo che il motivo di riutilizzarle sia questo.
Alla fine un cavetto in più per collegarlo ad un PC non farà tutta sta differenza....
Dato che ha il Wi-Fi....
Tra l'altro, il mio 396 lo fa tranquillamente...
Non ho ancora provato a mandargli in file gpx per vedere se si riesce, però.
Sarebbe interessante sapere se si può inviare un file GPX tramite mobile, all’XT....
Via Wi-Fi/Bluetooth
BT direi di sì, almeno da navi a navi si possono condividere i percorsi...
Domani provo..
Provato ora, costruito percorso con mappite sul Cell, salvato il relativo gpx e condiviso allo zumo collegato con BT tramite Smartphone link di Garmin...
In che senso?
Lo hai trasferito tramite SmartLink ?
Se si, ti ha tenuto anche i WP o gli SP?
Il trasferimento di un punto lo faccio sempre anch’io, ma mai un percorso....
sinceramente non ho fatto una roba compilcata, solo da A a B.
ma presumo trasferisca tutto....
adesso riprovo....
sì, smartlink
Io, invece, raramente invio i percorsi da PC a Nav: capita ma abbastanza di rado.
Per contro, mi piace scaricare a posteriori i file gpx dei log per tenere "traccia della traccia" (gioco di parole voluto).
Si possono trasferire via WiFi i gpx della traccia registrata?
Come pensavo, trasferisce il percorso con tutti WP, ovvio che poi calcola i vari tragitti a suo modo, che non è sempre uguale a quello che ha usato il programma sul quale l'hai programmato.
@romargi
Non saprei, mai importate tracce, ma non credo..
Nelle possibilità di condivisione tracce ci sono solo queste opzioni, nel 396..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200426/6fc5d372b66a9dddef21d08ce01c0262.jpg
Non saprei, mai importate tracce, ma non credo..
No no Big... non importare ma ESPORTARE!
Mi spiego meglio: esco per un bel giro in montagna e, come ogni tanto mi accade, giro a cazzo su un colle nuovo trovato per caso sulla cartina cartacea.
Tornato a casa e avendo apprezzato il giro, mi piace esportare su PC i file gpx per elaborarmeli manualmente e conservare il giro fatto.
Per far questo, collego il Navigatore tramite USB (nei miei ultimi 3 navigatori sempre usb MICRO:lol::lol:) ed accedo alla cartella "gpx". Copio i file e li incollo sul mio PC.
Poi me li smanetto come meglio credo.
Sarebbe utile trasferire i file tramite WiFi evitando il collegamento usb.
dai romargi, non essere sempre pedante....
dipenderà da che parte la guardi, no?
esporti dal navi ed importi sul pc....
di fatto per condividere le tracce dal mio navi le opzioni sono quelle in foto...
quindi cavetto rules....
ma credo sia normale, tu connetti lo smartphone al pc con il wifi?
Poi se c’è scritto “condivi” vuol dire ESPORTARE.....
se poi si possa fare verso un device diverso dal navi non so, però io quando devo passare in percorso ad un amico motociclista poco avvezzo a BC all’incontro mi collego via Bluetooth con il duo navi e lo mando..
@bigzana: la prima funzione che vedo nella foto, con il Navi VI non l’ho....
anche se colleghi il cell ed attivi smartlink?
Daniele60
27-04-2020, 17:42
Si. Puoi visualizzare anche informazioni aggiuntive che puoi personalizzare a tuo piacimento. Non è possibile invece personalizzare il dashboard, che comunque era una cosa inutile
[QUOTE=romargi;10292051]Domanda rapida per chi già smanetta sul nuovo XT.
Sull'XT ci sono i due riquadri in basso, come sul mio 595, che io uso per velocità istantanea (sinistra) e ora di arrivo (destra).
Ottimo, grazie mille!
Per info aggiuntive intendi i tre riquadri della foto che ho messo nel post 77?
In ogni caso, appena acquistato e mi arriverà a breve (spero).
Romargi tienici informati, sulle peculiarità del prodotto!
Dovrete aspettare... in casa sarà difficile trovare pro e contro!:lol::lol::lol:
... io quando devo passare in percorso ad un amico motociclista poco avvezzo a BC all’incontro mi collego via Bluetooth con il duo navi e lo mando..
... mi sento chiamato in causa [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daniele60
29-04-2020, 15:15
<a href="https://ibb.co/hZTgLNK"><img src="https://i.ibb.co/hZTgLNK/IMG-3733.jpg" alt="IMG-3733" border="0"></a>
Daniele60
29-04-2020, 15:19
Ho provato a mettere una foto ma credo di aver fatto solo del casino.
... mi sento chiamato in causa....
[emoji1787][emoji1787]
Ma no GIGI non eri assolutamente tu, anzi il giro di più gg che abbiamo fatto, l’hai preparato tu sul posto con il navi..
Daniele, tutto ok, si vede bene!
Ottimo, ritirato una ventina di minuti fa, adesso è in aggiornamento!
Già registrato, lo schermo è più luminoso rispetto agli Zumo precedenti e paragonabile a quello del Navigator VI che avevo prima del 595.
Visualizzati i dati di viaggio, ho provato anche a scaricare l'immagine satellitare (ovviamente intorno a casa mia dove mi trovo). Porzione molto limitata, mi chiedo se sia possibile scaricare mappe più ampie altrimenti non ne vedo l'utilità.
Nel complesso mi piace molto, appena termina l'aggiornamento proverò a collegarmi con Drive e a caricare i miei WayPoint (tutti i principali colli vicino a casa mia).
Nota: voi come li trasferite? Io li conservo su un file Gpx e da BaseCamp li importo sullo Zumo. Anche sull'XT si procede così?
Daniele60
29-04-2020, 16:44
Io uso MyRoute app per pianificare i miei viaggi e poi li scarico sullo XT tramite cavo collegato al PC. Una volta finita la pianificazione trasferisco il percorso sul vecchio TYRE dove modifico i punti di passaggio in punti di fermata e quindi trasferisco tutto sul Navigatore.
Se mi trovo in viaggio apro l'app MY ROUTE APP dal mio cellulare, seleziono il percorso che mi serve, OPZIONI, SALVA COME GPX 1,1, e clicco su GARMIN DRIVE. Appena accendo lo Zumo il percorso viene importato. Attenzione si dovrà poi andare a modificare il percorso, se si vuole, cambiando i punti di passaggio in punti di fermata ( pallino azzuzzo in bandierina arancione ). Cambia poco ma per alcuni di noi è importante sapere mentre si viaggia quando è la prossima fermata.
P.S. Per chi non lo sapesse, GARMIN DRIVE è la nuova APP che sostituisce SMART LINK. E' possibile anche importare percorsi tramite GARMIN EXPLORE.
Sarebbe interessante sapere se si può inviare un file GPX tramite mobile, all’XT....
Via Wi-Fi/Bluetooth
Daniele60
29-04-2020, 16:47
Ormai ho perso tutte le speranze e la voglia di perdere tempo con BASECAMP.
P.S. Per chi non lo sapesse, GARMIN DRIVE è la nuova APP che sostituisce SMART LINK. E' possibile anche importare percorsi tramite GARMIN EXPLORE.
Non può che farmi piacere! Conoscevo la precedente Smart Link ed il mio giudizio non era dei migliori… al punto che non l'ho più installata.
Questa è meglio?
Nota: per gli autovelox come funziona? OLTRE a quelli nativi, da Explorer mi ha fatto installare anche i classici Cyclops. E' la stessa cosa o sono due fonti diverse?
Daniele60
29-04-2020, 17:18
Garmin Drive per ora mi piace ma ancora non l'ho testata sul campo. Anch'io avevo Smart Link.
Sto cercando di far associare il Navi VI a Garmin Drive.
Praticamente l’app vede il navi come Bluetooth, ma non riesce ad associarlo.....
Nulla, il navi VI non è compatibile con l’app Garmin Drive....
Ormai ho perso tutte le speranze e la voglia di perdere tempo con BASECAMP.
Tyre però è improponibile!
E, addirittura, devi fare un doppio passaggio da My Route e Tyre, come mai?
Non puoi creare il gpx direttamente con un unico programma? Io, ad esempio, mi trovo bene con il vecchio MapSource ma ce ne sono tanti altri tipo mappite o Kurvinger.
Oggi ho dedicato il pomeriggio a fare il cablaggio come si deve per la moto, dandomi da fare con saldatore, guaina termorestringente, etc.
Un lavoro per cui sono negato e che cerco sempre di rimandare, l'ho terminato decisamente soddisfatto, nonostante abbia impiegato metà pomeriggio (a mia discolpa, devo precisare che ho dovuto sdoppiare l'uscita del connettore Sumitomo per alimentare anche un termometro esterno…)!
Riconfermo quanto già detto: luminosità eccesionale!:cool:
Staffa semplice e minimale che… mi lascia MOLTO perplesso!:confused:
A differenza dei miei precedenti Zumo e Navigator, la staffa NON ha un sostegno inferiore per il navigatore ma questo rimane incastrato e letteralmente "appeso". Per carità, anche con il 595 se si sganciava volava via… tuttavia, questo sembra ancora meno solido. E', ovviamente, solo una mia sensazione causata dalla staffa molto "minimal".
Attendo a breve Touratech che sicuramente uscirà con qualcosa di bello ma, purtroppo, caro. E rimarrà li… ne sono certo![emoji38][emoji38][emoji38]
Provo ad allegare foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200503/c3d5e831cc336e17c058834aaed929e1.jpg
Purtroppo in garage non ho potuto provare nulla… spero nel fine settimana di riuscire ad usarla per andare a manutenere la seconda casa o per andare in montagna a fare attività motoria.:cool:
Solo così potrò dirvi qualcosa in più, rispetto alla prova statica.
Daniele60
05-05-2020, 11:00
A differenza dei miei precedenti Zumo e Navigator, la staffa NON ha un sostegno inferiore per il navigatore ma questo rimane incastrato e letteralmente "appeso".
Anch'io ho notato questa cosa. Attendo il tuo giudizio sul campo.
..
A differenza dei miei precedenti Zumo e Navigator, la staffa NON ha un sostegno inferiore per il navigatore ma questo rimane incastrato e letteralmente "appeso". Per carità, anche con il 595 se si sganciava volava via… tuttavia, questo sembra ancora meno solido. E', ovviamente, solo una mia sensazione causata dalla staffa molto "minimal".
..
L'XT non l'ho ancora maneggiato, però mi sembra che abbiano semplicemente invertito l'aggancio da "staffa femmina-gps maschio" a "staffa maschio-GPS femmina", ci son sempre un dente fisso sotto ed uno mobile sopra.. Anzi, adesso l'aggancio ha anche le due facce laterali di contatto che danno solidità..
er-minio
05-05-2020, 12:59
Alla fine comprato.
Arriva dopodomani. Nel weekend (non si può girare qui ancora) smonto il 396 e monto l'XT.
Daniele60
06-05-2020, 08:09
Provo ad inviarvi alcune foto scattate durante una simulazione di percorso. Da notare la quantità di informazioni che si possono ottenere lungo il viaggio. Tutte cose personalizzabili. Fatemi sapere se si vedono.
<a href="https://ibb.co/pKS75dM"><img src="https://i.ibb.co/VCs15Tz/IMG-3765.jpg" alt="IMG-3765" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/yN7LJy0"><img src="https://i.ibb.co/b6DpnB1/IMG-3766.jpg" alt="IMG-3766" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/grMjnjW"><img src="https://i.ibb.co/XWZ2w25/IMG-3760.jpg" alt="IMG-3760" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/m9KbRJv"><img src="https://i.ibb.co/7nDjSvg/IMG-3761.jpg" alt="IMG-3761" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/8712pZs"><img src="https://i.ibb.co/mcftwWT/IMG-3762.jpg" alt="IMG-3762" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/DGFzmK8"><img src="https://i.ibb.co/5Y3GCcn/IMG-3763.jpg" alt="IMG-3763" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/z2WjVnt"><img src="https://i.ibb.co/T0DpMvN/IMG-3764.jpg" alt="IMG-3764" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/5RLFRnY"><img src="https://i.ibb.co/LZ15ZJQ/IMG-3757.jpg" alt="IMG-3757" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/HNxX7DT"><img src="https://i.ibb.co/7gRbvJt/IMG-3758.jpg" alt="IMG-3758" border="0"></a>
<a href="https://ibb.co/xjJSVV9"><img src="https://i.ibb.co/yyWnLLv/IMG-3759.jpg" alt="IMG-3759" border="0"></a>
matteo10
06-05-2020, 09:13
Lascia solo il link https://i.ibb.co/yyWnLLv/IMG-3759.jpg e prima di https scrivi mentre dopo jpg scrivi , senza spazi ne prima ne dopo:
https://i.ibb.co/yyWnLLv/IMG-3759.jpg
Se provi a quotare il mio messaggio col pulsante del teschio rosso vedi come è scritto... ;)
Daniele60
06-05-2020, 10:54
https://i.ibb.co/VCs15Tz/IMG-3765.jpg
https://i.ibb.co/b6DpnB1/IMG-3766.jpg
https://i.ibb.co/XWZ2w25/IMG-3760.jpg
https://i.ibb.co/7nDjSvg/IMG-3761.jpg
https://i.ibb.co/mcftwWT/IMG-3762.jpg
https://i.ibb.co/5Y3GCcn/IMG-3763.jpg
https://i.ibb.co/T0DpMvN/IMG-3764.jpg
https://i.ibb.co/LZ15ZJQ/IMG-3757.jpg
https://i.ibb.co/7gRbvJt/IMG-3758.jpg
https://i.ibb.co/yyWnLLv/IMG-3759.jpg
Daniele60
06-05-2020, 10:56
Grazie Matteo
Se provi a quotare il mio messaggio col pulsante del teschio rosso vedi come è scritto... ;)[/QUOTE]
Ragazzi un info, per chi ha predisposizione BMW è complicato fare la modifica?
Grazie
Daniele60
06-05-2020, 11:43
Io ho la predisposizione BMW con il suo supporto. Stavo aspettando se Mirko di ADAPTER3D riusciva a realizzare un supporto ad hoc per lo XT tipo quello per il TOMTOM, ma l'ho contattato e mi ha detto che ancora non ha ricevuto il Navigatore da Garmin per poterci studiare sopra. Per ora rimango in attesa, tanto il Nav.al momento non mi serve.
Scusate non mi è chiara una cosa: al di là del tipo di connettore USB presente sull’XT, se lo collego alla presa USB che ho al posto dell’accendisigari o ad una presa nautica, la batteria si carica/l’XT è alimentata continuamente?
Chiedo perché sul Dominator ho entrambe le prese (le due USB sono da 2,1A, le stesse che ho sulla Thruxton) e sto valutando l’XT proprio per usarlo nei giri in off o anche in viaggio (sulla Triumph)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/a7630d7e14f6d56416e3877a3a4cbe4f.jpg
Daniele60
06-05-2020, 12:53
Nella confezione troverai anche l’alimentazione per auto e comunque puoi tranquillamente usare un cavo USB .. Tieni presente che alimentando il Nav da USB perdi l’impermeabilità.
Ok, quindi se vuoi mantenere l’impermeabilità?
C’è un altra presa?
C’è qualcosa d’altro?
Nella confezione troverai anche l’alimentazione per auto e comunque puoi tranquillamente usare un cavo USB .. Tieni presente che alimentando il Nav da USB perdi l’impermeabilità.
Questo lo immaginavo; a meno che non riesca a far passare i cavi di alimentazione che si collegano al supporto in un punto attraverso cui poi non ci sia rischio d’infiltrazioni, anche schizzi dovuti a pioggia.
Anche per questo sarei curioso di sapere se l’autonomia della batteria è buona come dicono (6h)
Daniele60
06-05-2020, 13:49
Non devi alimentare dalla presa USB ma usare il cavo di alimentazione che si collega al Nav attraverso il supporto. Esattamente come tutti i Garmin.
Ok, quindi se vuoi mantenere l’impermeabilità?
C’è un altra presa?
C’è qualcosa d’altro?
Daniele60
06-05-2020, 13:53
6 ore? Seee. Non credo vada oltre le 2/3 ore. Che comunque sarebbe un buon risultato
er-minio
06-05-2020, 13:56
Anche io dubito molto raggiunga le 6 ore Ben.
Mi pare la presa lato basetta si possa impermeabilizzare, leggevo altrove. Ora vedo se recupero il thread.
Ma a questo punto non ti conviene tirare un cavo dalla batteria? Compri quelli con il fusibile, così lo tiri via quando la moto è ferma o non usi il nav e non rischi che ti scarichi nulla per dispersione.
er-minio
06-05-2020, 14:02
Ben, ecco qui. É sul forum inglese (l'unico altro che seguo semi-regolarmente).
https://www.ukgser.com/forums/showthread.php/528410-USB-Power-via-mount
Il tipo ha costruito un adattatore per alimentare via USB con i connettori da basetta.
Mi arriva il navi oggi pome così vedo bene come funziona la basetta.
Il sistema è carino, ma mi sembra un overkill. Rimango dell'idea che si faccia prima (su una moto singola) ad attaccarsi alla batteria.
Ciao @er-minio , piacere di rileggerTi! [emoji3526]
Le prese che ho sul Domy (USB e accendisigari) e Thruxton sono entrambe di derivazione nautica, quindi stagne.
Comunque sul Domy ho anche interruttore On/Off con tanto di voltmetro (lo strumento al centro).
Sarebbe da chiedere a Garmin, se fossimo un bel gruppo di almeno 15/20 persone) di pensare ad una soluzione del genere!
Ad ogni modo fammi sapere come va l’XT che m’interessa davvero tanto!
er-minio
06-05-2020, 14:43
Ciao caro!
Le prese che ho sul Domy (USB e accendisigari) e Thruxton sono entrambe di derivazione nautica, quindi stagne.
Ah. Allora guarda quel link sull'altro forum. In quel caso dovresti avere entrambi i capi stagni.
Ad ogni modo fammi sapere come va l’XT che m’interessa davvero tanto!
Il corriere arriva tra le 4 e le 5.
Sicuro stasera ci smanetto un po. Tanto non*è che posso andare da nessuna parte :lol:
per mantenere l'impermeabilità basta usare la sua basetta, a prova di diluvio..
er-minio
06-05-2020, 18:40
Arrivato lo Zumo. É stato due ore a scaricare aggiornamenti.
Piccola nota: trovo fantastico che lo Zumo ancora non è in grado di capire se il cavo USB è connesso ad un computer oppure viene usato solo per alimentazione.
Ho il navi collegato via USB ad un power brick della Anker... e mi è entrato in modalità PC :evil4:
Garmin non si smentisce mai.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
er-minio
07-05-2020, 00:03
Una cosa interessante è che l'XT (su Mac) non viene caricato come volume.
Insomma non si vede come disco la memoria dell'XT o della microSD che ci ho messo dentro.
Sto cercando di capire come fare perchè devo copiare un paio di mappe a manina nella memoria interna.
er-minio
07-05-2020, 00:46
Ok. Via Mac va usato Android File Transfer. Funzia.
Ora devo capire perchè il navi mi chiede sempre la lingua e di accettare i TOS ogni volta che lo spengo e lo riaccendo...
Sarà forse, che non ha mai agganciato i satelliti?
er-minio
07-05-2020, 07:20
Ah vero! Si, l’ho usato solo dentro casa. Stamattina lo porto fuori! Grazie!
er-minio
07-05-2020, 14:42
A parte l'incazzatura (poi risolta) ieri sera con i problemi USB... avendi giocato solo dentro casa le primissime impressioni rispetto al 396 sono:
É più veloce. Caricamento mappe, zoom e altro. Nettamente più veloce.
L'interfaccia è simile. Ancora non ci ho smanacciato troppo. Non che poi abbia tutte queste abilità con i GPS eh? :wink:
Sono riuscito a caricare le mappe OSM che uso per girare qui in UK per i sentieri legali tramite Android File Transfer, tutto ok.
Scaricato dei tasselli di BirdsEye view: la cosa buona è che ti permette di scaricarle sulla SD. Così si possono tenere le varie cartografie nella memoria interna e tutto il resto sulla SD.
La cosa negativa è che - per ora, non ho indagato - mi pare che ti scarichi solo il tassello attorno a dove sei o dove gli indichi. Che è una zona abbastanza limitata.
Non ho capito come, e quanto sia macchinoso o meno, scaricare delle aree più estese.
Speravo avesse un sistema più veloce/rapido degli altri Zumo per cambiare al volo le mappe, ma mi pare di no.
Può essere comodo per vedere dove vai a finire facendo percorsi non proriamente stradali.
In passato ho sempre usato Google Earth, a casa, per verificare in anticipo.
Il mount/slitta, inizialmente mi dava poca fiducia, ma effettivamente sembra ben fatto.
Niente a che vedere come quello del 500/550 :wink:
Ma come scritto all'inizio di questo thread, con il 396 sono andato fuoristrada e non si è mai staccato tra botte, crateri vari e un paio di cadute. Penso questo sia molto simile come robustezza. Domani li vedo bene entrambi uno accanto all'altro.
Schermo ottimo ovviamente. Vediamo come si comporta con i riflessi.
Domani lo monto. Qui non possiamo ancora girare, ma non penso ci siano grossi problemi se faccio 300 metri per provare un paio di cose. O al limite userò la moto invece della macchina per andare a comprare quelle due/tre cose da mangiare per la settimana prox.
Ti aggiorno.
Ho letto che ha 32 gb di memoria interna.
er-minio
07-05-2020, 14:54
Mi pare di aver letto 8. Spetta che controllo.
Ah. Dimenticavo, rispetto al 396 è molto più veloce a connettersi via USB.
update, direi 16Gb?
Tra tutta la roba sua + un paio di mappe mia (3Gb) sono rimasti liberi poco meno che 12 sulla memoria interna.
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt_memory.png
Potrei aver sbagliato, ma ne ha già 16 il VI...
er-minio
07-05-2020, 15:04
Unica nota negativa (su Mac) è che Android File Transfer si accende ogni volta che si collega un dispositivo Android, e non c'è modo dalle preferenze dell'applicazione di disabilitare questo comportamento.
Oltre al fastidio che l'app parte ogni volta che attaccate lo Zumo, se Android File Transfer si "connette" allo Zumo, allora non potete usarlo con Basecamp e così via, perchè su Mac lo Zumo si connette ad un solo SW alla volta. E questo Garmin omette di dirlo.
Istruzioni per disabilitare a mano, qui: https://gist.github.com/zeroseis/ce66d4c6b776577442a6
oppure provate a disabilitare l'agent a manina dalle preferenze:
http://www.jnkmail.com/private/qde/droid_transfer.gif
Nella speranza che l'utility venga poi aggiornata e ci dia la possibilità di disabilitare facilmente l'auto-launch.
Rescue: hai ragione te. Garmin dice 32GB.
Daniele60
07-05-2020, 15:37
Il PC mi da una capacità complessiva di 28 GB dei quali al momento ho liberi 12,6 GB. Tanta roba. In più ho montato una schedina da 32 GB.
...Maledetti!!! [emoji205][emoji205][emoji205][emoji205][emoji205][emoji205][emoji205][emoji205][emoji205]
er-minio
07-05-2020, 15:58
Si, anche io ho messo una scheda da 32Gb, che poi era quella che avevo su (vuota) nel 396.
Allora, mentre ci gioco, altre cose che escono:
Abbiamo detto che su Mac, per trasferire i file bisogna usare Android File Transfer (AFT per gli amici) e che va disabilitato l'auto launch. La procedura (quelle due che ho messo) funzionano... circa.
Ora sto usando un software alternativo, che mi sa che si guadagnerà le sue 20 sterline di licenza perchè non mi piace come si comporta AFT.
Il software è Commander One (per dispositivi Android): https://mac.eltima.com/file-manager.html
Esiste anche un MacDroid, che fatto meglio, con interfaccia più pulita e qualche funzione extra, ma ha la sottoscrizione (che non mi va di fare per utility di questo genere) quindi passo, ma lo trovate qui: https://www.macdroid.app/
Inoltre: mi sono collegato ai satelliti come suggerito da Rescue, ma ogni volta che riavvio l'XT mi chiede la lingua e di accettare i TOS.
È una caratteristica!![emoji23][emoji23]
Serio
Non so non saprei, di solito la prima volta servono diversi minuti per fare il collegamento.....
er-minio
07-05-2020, 16:57
Heehhe.
Vediamo domani che esco di casa per fare quei giri.
@er-minio x le OSM se vai in mappe le trovi caricate doppie? Con lo stesso nome?
er-minio
07-05-2020, 20:57
No. La visualizza una volta sola (correttamente) nella lista. Dopo ti metto screenshot.
La mappa la aggiungo io a manina (file .img).
er-minio
07-05-2020, 23:40
@GIO, ecco: le schermate delle mappe, e poi la mappa quando viene mostrata (attivando solo lei).
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/maps01.png
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/maps02.png
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/gbo.png
Daniele60
08-05-2020, 07:23
Io ho caricato OsM Italia e sul navigatore è caricata doppia.
@er-minio x le OSM se vai in mappe le trovi caricate doppie? Con lo stesso nome?
Grazie er-minio e daniele60
Anche x me caricato Italia e si vedono doppie
er-minio
08-05-2020, 08:30
Se mi date il link della mappa provo a installarla.
Daniele60
08-05-2020, 08:44
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395261
Italy 2020-02
er-minio
08-05-2020, 22:57
Ora provo ad installarle.
Oggi montato. Ovviamente sbagliato la polarità dei cavi e me ne sono accorto dopo aver fascettato tutto alla moto :evil4:
Comunque, smontato e tagliato, risaldato e rimontato tutto... :lol: funge.
Aggiungo foto della basetta.
Nonostante l'apparenza, il navi è molto stabile sul supporto. Vediamo più avanti se non volta via con le caracche.
Certo si potevano sbattere un pelo di più per la cover di gomma dei contatti :lol:
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/cavo01.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/cavo02.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/cavo03.jpg
http://www.jnkmail.com/private/qde/xt/cavo04.jpg
Il navi continua a chiedermi di confermare il TOS quando lo accendo. Ora ha smesso di chiedere la lingua.
er-minio
08-05-2020, 23:30
Anche io vedo la cartografia di mappite doppia. Ora provo altre osm.
Ma il programma sullo smartphone per Zumo XT, equivalente a Smart Link (per Zumo 595), è Drive?
Me lo sto chiedendo perchè mentre nel primo c'erano un sacco di informazioni (posizione, contatti, Live Track, Traffico in tempo reale, Autovelox) in Drive non c'è niente se non la richiesta "Dove si va"?
Qualcuno ha più informazioni?
Daniele60
09-05-2020, 20:31
Se vedi le mie foto post #124 noterai che il navigatore ti da un mare di informazioni. Tutto grazie a Garmin Drive.
er-minio
09-05-2020, 20:59
Me lo sto chiedendo perchè mentre nel primo c'erano un sacco di informazioni (posizione, contatti, Live Track, Traffico in tempo reale, Autovelox) in Drive non c'è niente se non la richiesta "Dove si va"?
Qualcuno ha più informazioni?
Si. È una mossa che non ha capito nemmeno io. Spero in un futuro aggiornamento software.
Quelle informazioni di cui parli te, sono consultabili solo "lato navigatore" una volta che sono collegati.
Ho visto, ma ad esempio su Smart Link c'era l'elenco dei contatti in rubrica e l'opzione (se c'era l'indirizzo) per raggiungerli.
In Drive questo non si può fare o sbaglio?
er-minio
10-05-2020, 00:28
Non ci ho guardato.
er-minio
10-05-2020, 00:34
Riguardo la cartografia OSM che indicate sopra, penso il problema possa essere nei file. Bisognerebbe chiedere a GSspeed che mi pare le cura?
Io sto cercando di capire come faccio ad indicare (anche modificando i dati nel file .img) che una mia mappa è topografica. Perchè mi permetterebbe di fare il cambio rapido tra cartografia normale, sovraimpressione topografica e birdseye (alla bisogna...) dal menù dei livelli che appare a lato schermo, senza dover andare ogni volta in preferenze > my maps
@Er-minio avevo già avvisato gspeed per il problema delle doppie mappe caricate
dove lo avete preso? da wheelup? sto per ordinarlo ed il prezzo più basso lo hanno loro ( 412 euro )
Wheelup pure io per averlo subito e poter procedere al montaggio durante periodo di inattività lavorativa.
Ovviamente ora mi sto mangiando i maroni per averlo trovato a 359 su motoabbigliamento…. :mad::mad::mad:
Sicuro?? Motoabbigliamento lo ha in vendita a 448.90
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ops...vedo ora che lo hanno in sconto "a sorpresa" a 381 !!!
Cazzarola...ormai l' ho preso da wheelup.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Confermo 359€ con codice sconto.
Pure io mi sto mangiando i maroni avendolo acquistato a 412 e gia mi sembrava un ottimo prezzo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/9ad8d8e0d5f5fedbd2a2b1b340e6deed.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
140 eurini in meno del prezzo di lancio......
peccato....ormai è in gestione spedizione e non posso annullarlo.
Non pensavo si potesse trovare a meno di 400 .....cazzarola. :rolleyes::mad::mad:
Anch'io preso oggi su wheelup..
Ero deciso a resistere, però poi ho avuto bisogno di un po' di soddisfazione psicologica ed ho ceduto.. [emoji16]
PS.. Sto giocando con l'app Garmin Explore, per preparare i percorsi da trasferire al navi.. Come cavolo si fa a fargli seguire le strade? Mi tira dritto ai waypoint..
Acquistando in internet, per non farsi del male, una volta acquistato non serve guardarsi attorno ancora per lo stesso prodotto.
Al 99,99% delle volte, dopo poco lo troverete ad un prezzo inferiore....[emoji2957][emoji2957][emoji2957]
......PS.. Sto giocando con l'app Garmin Explore, per preparare i percorsi da trasferire al navi.. Come cavolo si fa a fargli seguire le strade? Mi tira dritto ai waypoint..
Se non hai digerito BC, anche questa applicazione sarà ostica......[emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51]
er-minio
12-05-2020, 19:49
una volta acquistato non serve guardarsi attorno ancora per lo stesso prodotto
Come non quotare :lol:
er-minio
12-05-2020, 20:19
C'è un errore (almeno nelle schermate in inglese) sull'App Birds Eye.
Quando si seleziona un'area per poi scaricare le immagini satellitari, l'app chiede:
Location (seleziono un mio waypoint)
Detail (dettaglio delle immagini che scarica)
Height (altezza?)
Save to (e qui metto tutto su SD).
Mi chiedevo perchè cavolo mi chiedesse l'altezza a cui venivano catturate le immagini satellitari.
In realtà quella dovrebbe essere "size" ovvero l'area attorno al punto che selezionate che lui va a scaricare. Più o meno estesa.
Non so se in Italiano c'è lo stesso errore di traduzione.
Se non hai digerito BC, ]
Con BC sono arrivato ad una "tregua d'armi"..
Ho imparato quelle due o tre cose per mettere giù un itinerario senza troppi patemi e stop..
Però sull'app non trovo i comandi..
Altra domanda.. Ma la mappa Topografica è utilizzabile su strada normale? Ci naviga come la classica Street Map?
Ma Garmin drive riesco ad associarlo all'XT ma non lo vede invece Garmin Explore
… per non farsi del male, una volta acquistato non serve guardarsi attorno ancora per lo stesso prodotto...
Io ho ricevuto il codice sconto tramite mail e, masochisticamente, sono andato apposta a verificare se era cumulabile con lo sconto già applicato.
Risposta affermativa e travaso di bile immediato!:mad:
Tuttavia, ho ritenuto utile condividere l'info qui, magari a qualcuno torna utile.:)
Height (altezza?)
<>
In realtà quella dovrebbe essere "size" ovvero l'area attorno al punto che selezionate che lui va a scaricare. Più o meno estesa.
.
in italiano è tradotto "dimensione"
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/2eefab15dd0d3467ec78451cc4abea13.jpg
Inviato dallo smarfyonino
Che codice sconto??
Edit: trovato a 359 perché sono già loro cliente ma viste le spese di questo mese già alte ed il rinnovo polizza imminente (a 400€) per ora passo!
Sto giocando con l'app Garmin Explore, per preparare i percorsi da trasferire al navi.. Come cavolo si fa a fargli seguire le strade? Mi tira dritto ai waypoint..
Credo che l'XT non sia compatibile con Explore ma solo con Drive:
The zumo XT model comes pre-installed with Garmin Explore information. It is not compatible with the Garmin Explore smartphone app.*
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ah ok.. quindi dovrò usare ancora basecamp e cavo USB..
Daniele60
13-05-2020, 07:21
Quando scarichi il percorso da explore sullo Zumo, il tragitto sarà poi calcolato correttamente
PS.. Sto giocando con l'app Garmin Explore, per preparare i percorsi da trasferire al navi.. Come cavolo si fa a fargli seguire le strade? Mi tira dritto ai waypoint..
Quindi con Explore dai il percorso "di massima" e poi ci penserà il navigatore a fare i calcoli precisi svolta per svolta?
Cosa sarebbe Garmine Explore?
una ulteriore app differente dalla precedente Smartphone Link e dalla attuale Drive?
Io mi sono limitato ad installare Drive (e da quel poco che ho visto ci puoi fare poco, funge prevalentemente da connettore tra Navigatore e servizi/dati internet).
Quando ho letto il tuo messaggio, mi sono subito fiondato ad installarla ma poi ho visto che lo Zumo XT non sembrerebbe compatibile (almeno così scrivono).
Tu dici che, invece, funziona?
Quali funzionalità aggunge?
Io non chiedo molto... per me sarebbe sufficiente poter pianificare il giro durante la pausa pranzo e poi, ritornando sulla moto, inviarlo al navigatore.
Mia considerazione: Garmin riesce ad incasinare anche le funzionalità più semplici!:lol::lol:
Quando scarichi il percorso da explore sullo Zumo, il tragitto sarà poi calcolato correttamente
Fatto un percoso di prova, come si fa poi ad inviarlo all'XT?
Come per romargi Explore mi dice che il navigatore non è compatibile.
Per er-minio: sai in cosa consiste il richiamo sulle basette?
Ieri, inoltre, ne ho approfittato per installare la nuova release firmware 2.7:
Version 2.50 changelog
Added the ability to show or hide individual Explore Tracks on the map.
Fixed an issue that prevented the device from booting if an exFAT SD card was inserted.
Fixed an issue that caused the device software to crash when converting a track to a trip.
Fixed an issue that prevented Closest Entry Point routing from working properly on a GPX route.
Version 2.70 changelog
Enabled custom map support in Basecamp.
Increased maximum supported SD card size to 256 GB.
Improved off-road route handling in Explore for routes with more than 62 shaping points.
Resolved an issue that prevented MP3 files from loading if a new SD card was inserted.
Resolved an issue that caused adventurous routes to recalculate incorrectly.
Various bug fixes and translation improvements.
Purtroppo non hanno ancora implementato la possibilità di bypassare la chiusura stagionale delle strade, funzionalità introdotta sui Navigator successivamente.
Stavolta scriverò direttamente al team di supporto USA, sperando che passino la richiesta come enhancement al team di sviluppo e non si limitino a rispondere con un generico "fai un hard reset del navigatore".:mad:
Da quello che ho potuto capire, sembra che l’XT abbia già installato una sorta di “Explore” quindi non dovrebbe essere compatibile con l’APP “Explore”
È invece compatibile con l’app DRIVE e va usata quella per trasferire il file al navi.
Almeno così ho capito....
Allora... sul sito Garmin il numero 01-02296-10 indica genericamente il navigatore e il numero 010-12953-00 la basetta, ma come si fa a vedere la corrispondenza con quelli in possesso?
Per Explorer anch'io ho letto quello che dice RESCUE, per cui l'unica applicazione Garmin per fare i percorsi rimane BC?
Per l'app mi è venuto il dubbio perché la pagina del sito con le caratteristiche parla di "app Garmin Explore".. però potrebbe essere che l'app è sul navigatore..
Ed effettivamente è scritto nella sezione dedicata alle funzioni interne..
Inoltre l'app per cellulare non contempla l'XT tra i compatibili..
Di più non riesco ad aiutarvi...
[emoji848][emoji848]
Facciomo così, fate una bella colletta me lo spedite, o vengo a ritirarlo brevi manu, lo provo in lungo ed in largo così vi so aiutare.....[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Svelato l'arcano grazie alla pagina di assistenza, ha ragione @RESCUE dell'apphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200513/279061d02979ac7e70c9c7f650973a5b.jpg
E' esattamente la stessa pagina che avevo riportato io ieri in risposta al tuo post:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10306167&postcount=194
@romagni in sti giorni sono un po' in aria, mi era sfuggita la tua risposta..
er-minio
13-05-2020, 17:17
Si. È l’app Explore nel navi.
Per creare dei percorsi e/o tracce dettagliati è più facile lavorare su BC dal computer sempre.
Explore è più una risorsa da usare se si sta già in giro imho per manipolare un po' i dati che hai sul navi.
Daniele60
13-05-2020, 20:43
Una volta che hai preparato un percorso con explore dallo zumo clicca su DOVE SI VA? Poi selezioni Explore e trovi il tuo percorso salvato. Abbastanza facile. Comunque a me explore non piace e non credo lo userò
Fatto un percoso di prova, come si fa poi ad inviarlo all'XT?
Come per romargi Explore mi dice che il navigatore non è compatibile.
Per er-minio: sai in cosa consiste il richiamo sulle basette?
Su motoabbigliamento.it ulteriore sconto del 20% sul carrello.
Quindi lo Zumo XT viene 359,12€ !
Cazz cazz cazz [emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]
Lo prendo, non lo prendo[emoji3480][emoji3480][emoji3480]
Vedi post #180
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Si ricordo, lo sconto era a sorpresa.
Ora è del 20% fisso su tutto il carrello
Beh.......a 359 non si può rifiutare.....preso.
E' il mio primo navigatore dedicato dopo anni di iphone. Spero di non pentirmi.
Male che vada, tra qualche mese, vista la rivalutazione, lo venderò a 450€ :).
Ahahahahah......vai Sergioooo......[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Porca trota ...avessi aspettato un attimo avrei risparmiato 53 euro !!
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Un peccato non si integri sul GS...avessi avuto il vecchio l'avrei acquistato anche io...del VI non mi fido proprio,ne ho sentite troppe.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
er-minio
14-05-2020, 15:02
E' il mio primo navigatore dedicato dopo anni di iphone. Spero di non pentirmi.
All'inizio lo vorrai prendere a capocciate. Poi ti abitui. :)
Un peccato non si integri sul GS...
In che senso?
Lo monti normalmente, no?
Scusate ma non capisco: Motoabbigliamento sta vendendo lo Zumo XT a prezzi bassissimi, qualcosa non mi torna: non saranno mica le prime serie di XT che in futuro avranno problemi elettronici? Sul sito Garmin Italia è venduto a € 499,99 (al momento non è ancora disponibile) Visto il prezzo molto più alto quelli venduti direttamente da Garmin Italia saranno più collaudati per avere meno problemi nel tempo?
Visto che vorrei acquistare lo XT : aspetto vostri parei - commenti. Grazie!
er-minio
14-05-2020, 15:16
non saranno mica le prime serie di XT che in futuro avranno problemi elettronici?
Per quale motivo dovrebbero averli?
State solo attenti – come scritto sopra – al richiamo della piastra da moto.
I prezzi comprando da Garmin diretto sono sempre più alti.
I rivenditori staranno offrendo sconti sostanziosi perchè se no, con il coronavirus, ci giocano a carte con i navigatori...
Diciamo che essendo marcato Garmin, problemi di rimpallo di responsabilità non dovrebbero sussistere.
Ma perché le prime serie dovrebbero avere dei problemi?
Gs1250 produzione febb 2019 pinze e mancate accensioni, non pervenute...[emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
er-minio
14-05-2020, 15:33
Diciamo che essendo marcato Garmin
Pure quelli che compri dai rivenditori sono marchiati Garmin :wink:
La garanzia una è.
Intendevo rispetto a quelli marchiati BMW, che sono sempre Garmin, ma dato che l’assistenza la fanno questi ultimi, non sempre danno risposte soddisfacenti.
@er-minio intendevo che non lo posso mettere nel supporto originale del GS e credo a stò punto che non sia nemmeno compatibile con rotellone...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
er-minio
14-05-2020, 16:39
Ah – ormai non sono più al passo con i tempi.
Non sapevo che i GS nuovi avessero l'alloggio del GPS.
E l’unica cosa che mi frena, predisposizione, rotellone a sx del manubrio per comandare le funzioni principali, serratura già incorporata.
...rispetto a quelli marchiati BMW, che sono sempre Garmin, ma dato che l’assistenza la fanno questi ultimi, non sempre danno risposte soddisfacenti.
cambia NULLA! L'assistenza Garmin ITALIANA sempre pietosa è... livello BASSISSIMO!
Pensa che avevo scritto per far presente che nello Zumo non era implementata la funzione di override delle chiusure stagionali dei passi alpini.
Sai che risposta mi hanno dato? Prova a fare un hard reset! Risposta standard copia-incolla che danno nel 99% dei casi.
Come se un Hard Reset facesse comparire un nuovo valore nel menu delle opzioni!
Ma se l’XT diventerà (come penso) il nuovo VII, non credete che BMW consentirà di acquistare una basetta che ne permetterà il montaggio in retrofit? Tanto più che le future BMW l’avranno secondo me di serie! BMW come altre marche!
Edit: ordinato a 359,12 (e passa la paura!)
Oggi fatto giretto alpino e c'è da dire che finalmente funziona la modalità "3D Terrain": sui precedenti Zumo era inutilizzabile poichè le zone d'ombra spesso coprivano la traccia.
Anomalia risolta solo sui Navigator e mai sullo Zumo (almeno sul mio 595 che avrebbe dovuto essere il top di gamma).
Adesso la mappa 3D con i rilievi si vede proprio bene!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/35b86b84a1a3c74d177533a4b5f1b2be.jpg
Io mi sono accordato con Rescue.
Appena mi arriva lo provo x bene.
Se mi farà schifo lo rivenderò a lui perché nel frattempo sarà cresciuto di prezzo :lol::lol::lol:.
Zio kan.....avevo appena fatto il cablaggio della ricarica wireless dell SP, ma mi è presa la scimmia :arrow: in questi 2 mesi di arresti domiciliari.
Mi auguro che non sia una ciofeca come il 276.
Ecchime!!![emoji2][emoji2][emoji2]
E l’unica cosa che mi frena, predisposizione, rotellone a sx del manubrio per comandare le funzioni principali, serratura già incorporata.Esattamente...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
, rotellone a sx del manubrio per comandare le funzioni principali.
è la cosa migliore che ha fatto Bmw...
l'unica che mi manca ;)
mannaggia all'SDA.....stamattina lo davano in consegna e mi ero preparato per passare il tardo pomeriggio a montarlo sulla moto e provarlo domani o domenica...poi , fanc..o a loro, è ritornato in lavorazione al centro sda di brescia....:rolleyes::mad::mad::mad::(
Spero che almeno lunedì si degnino di consegnarlo....
er-minio
15-05-2020, 17:36
Io c'ho il rotellone attorno ai fianchi.
Mica mi piace però.
Arrivato oggi.. Ci ho giocherellato un po', per adesso giudizio positivo..
Io c'ho il rotellone attorno ai fianchi.
Mica mi piace però.
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]....
overlookh
15-05-2020, 18:52
Scusate maaaa... tanto per sapere.
Qualcuno lo ha già ricevuto da Motoabbigliamento?
Perché a me, salvo la mail di paypal che ha eseguito il pagamento, da loro neanche un rutto.
8-)
La mail da loro non ti è arrivata?
E figa li avran anche finiti sti casso di Zumo XT![emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Arrivato oggi.. Ci ho giocherellato un po', per adesso giudizio positivo..Cioe ordinato un giorno dopo rispetto a me e arrivato prima! Zio pork.....con che corriere? Sda?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
@bissio.. Partiva da Milano ed è arrivato in provincia di Varese, magari è per quello..
Partito come TWS ed arrivato con SDA..
Da chi lo avete acquistato? Wheel-up?
Consegnato in provincia di Torino in un giorno, sono stati rapidissimi! Hanno usato un corriere che non avevo mai sentito prima.
Si, wheelup.. Ordinato il 12, arrivato il 15..
....Hanno usato un corriere che non avevo mai sentito prima.
Usano TWS che poi si affida ad Sda....[emoji19][emoji3062]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Seguivo questo post da qualche giorno e stamattina, complice un risveglio anticipato, ho acquistato. Ero pronto da whellup e poi ho girato su motoabbigliamento... pertanto vi faccio compagnia...pagato con Paypal, sempre una garanzia su eventuali problemi..
Per bissio:
Sto attendendo roba da SDA di Brescia e non arriva, esce ed entra teoricamente ogni giorno, ma non si può andare né a vedere né chiedere...
Ho capito poco delle varie app ma confido nei vostri post ....che continuerò a seguire
:D :D :!: :! :rolleyes: :rolleyes::
tranquillo Mariulì , Motoabbigliamento è una garanzia, non avrai problemi...
ciao
bissio
Curiosità per chi come me ha ordinato da MA: anche se l’ordine risulta IN LAVORAZIONE, inserendone il numero nella pagina dell’assistenza clienti (tale ROBERTO), che data vi da come giorno indicativo di spedizione? A me il 25 maggio.
La cosa però mi sembra strana perché il prodotto risulta disponibile in magazzino! Ed è curioso che ci vogliano 11 giorni dall’ordine (l’ho fatto il 14/5) prima di riceverlo
.....
Sto attendendo roba da SDA di Brescia e non arriva, esce ed entra teoricamente ogni giorno, ma non si può andare né a vedere né chiedere...
Ho chiamato il call center di poste ed una gentile signorina mi ha risposto che il centro di mistamento Sda di Brescia è bloccato. Non sanno neanche loro quando riprenderà l'attività perché ricevono giorno per giorno ( e questo da parecchi giorni) un bollettino/avviso che segnala il blocco del centro.
Mi girano le palle....non sono in sciopero e non possono scaricare la colpa sul coronavirus dato che brt, gls ed altri qui consegnano tranquillamente . Perché sda no e gli altri si?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Montato oggi sul Versys..
Ero tentato di metterlo verticale ma mi andava a coprire la parte sopra del cruscotto, peccato..
La forma spigolosa si sposa bene con le linee da Mazinga Z della Kawasaki.. [emoji16]
In settimana vedo di collaudarlo..
PS chissà a cosa servono i 3 contatti aggiuntivi del connettore posteriore..
SDA di Brescia era fermo anche un mese fa.
Ho avuto un pacco in giro per oltre un mese per poi ritornare al mittente in germania.
Pessimi! Nessuna assistenza.
PS chissà a cosa servono i 3 contatti aggiuntivi del connettore posteriore..
Tra le varie cose che mi vien da pensare, ti direi la possibilità di collegare (in non so quale modo) il comunicatore Inreach, in pratica quel dispositivo che consente di inviare/ricevere messaggi di soccorso tramite la rete satellitare Iridium.
Invece ho io una domanda tecnica: che voi sappiate, sarebbe possibile far sostituire il connettore MicroUSB con uno di tipo C? Son d’accordo con chi dice che il Micro è un passo indietro.
In alternativa, si potrebbe pensare di fare un “cappuccio” alla presa Micro sul cavo tale che possa rendere stagna la presa sull’XT
er-minio
17-05-2020, 08:23
Usate un adattatore sul cavo. Più semplice.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1BFBZJXXXXXcKXpXXq6xXFXXXm.jpg
Scusate, cosa può servire la presa usb-c che non può fare la miniUsb?
Per l’uso che è stata creata?
Beh un’USB C consente il collegamento indipendentemente da come la Si metta (come le Lightning degli iPhone per intenderci) e poi il collegamento è molto più stabile
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |