Visualizza la versione completa : [Garmin XT] Thread generale & impressioni
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
strommino
28-03-2024, 08:38
Dove le scaricate le mappe OSM!
Intanto grazie a tutti per le prove e scusate il ritardo nella risposta: queste sono giornate abbastanza impegnative e riesco a rispondere solo stasera. Provo a contestualizzare meglio il tutto.
Fatta io la prova ...
Sembra proprio che le OSM non considerino le chiusure invernali e, in tal caso, il risultato è proprio quello sperato! Solo una cosa non mi torna: hai usato il mio percorso con Vinadio e Isola? Questo qui: https://mappite.org/7IE
Perchè guardando le tue foto la partenza non è Vinadio ma, addirittura, sembra oltre Cuneo. In ogni caso, mi sembra che il percorso passi dal Colle della Lombarda attualmente chiuso!
ad ogni modo, come si vede dal tuo percorso di destra, è più o meno identico ai miei due,
e non c'è grande differenza tra pianificazione con mappe garmin oppure OSM
significa che ora il passo di cui parlavi è aperto?
Scusami ma c'è una GRANDE differenza, guarda bene le foto! Considera che il test è fatto su un itinerario breve e puntuale proprio per vedere se ti fa passare dal colle. Come vedi, con la mappe Garmin NON passi dal colle, attualmente chiuso, e fai un giro bello lungo, aggirandolo. In inverno è ovviamente la strada giusta ma a me interessa poter percorrere il colle quando è aperto.
No, significa semplicemente che le OSM (se ho interpretato bene le tue foto) ti fanno passare dal colle anche quando questo è chiuso. Oggi non è corretto ma è esattamente quello che desidero: non considerare le chiusure perchè quelle me le controllo bene io, prima di partire.
il test mostra che le OSM, non considerano le chiusure dei passi, e sono utilizzabili anche in inverno.
Da questa tua affermazione, mi rendo conto di non aver spiegato bene la mia esigenza. Trovo corretto provare ad esprimermi in maniera più chiara, visto che ci siamo impegnati tutti per fare queste verifiche.
Ci riprovo:
1. L'esigenza non è "usare le mappe OSM in inverno". Anzi, in inverno quando i passi sono realmente chiusi, le mappe Garmin sarebbero pure meglio visto che giustamente non ti fanno passare di lì.
2. La mia esigenza è poter passare dai colli ad inizio stagione appena aperti (questo lo verifico io sui siti regionali) quando per il Garmin sono ancora tutti chiusi! Il Garmin mi impedisce di passare su Izoard, Allos, Galibier, etc ed è inutilizzabile: per lui le strade sono chiuse e va letteralmente in tilt. Stesso discorso in chiusura stagione in autunno: colli ancora aperti e per lui già chiusi.
E' in queste condizioni che è utile poter bypassare le chiusure e le OSM sembra non le considerino! Ottimo!:D:D:D
Rimane solo UN dubbio per considerare le OSM la soluzione ottimale: usando le OSM continuano ad essere funzionanti gli avvisi Clyclops sui velox?
Grazie ancora a tutti!:D:D:D
strommino
28-03-2024, 22:02
Ho chiesto ad un amico che usa le OSM su NAVIGATOR 5 e mi ha confermato che gli autovelox funzionano! Non ho chiesto però se sono gli CYCLOPS o altri…
strommino
28-03-2024, 22:08
Il percorso l’ho fatto da molto prima di Cuneo a isola 2000, infatti come si vede dalla foto fa lo stesso giro del tuo su mappite…
giacomarko
28-03-2024, 22:22
...
Scusami ma c'è una GRANDE differenza, guarda bene le foto! Considera che il test è fatto su un itinerario breve e puntuale proprio per vedere se ti fa passare dal colle.
funzionanti gli avvisi Clyclops sui velox?[/B]
Grazie ancora a tutti!:D:D:D
non ci siamo...
intendevo, che il tuo percorso di destra, è simile ai 2 percorsi che ho postato io, entrambi creati direttamente sullo Zumo inserendo le tue indicazioni, con la sola differenza che uno è con le mappe Garmin e l'altro con le mappe OSM,
come puoi notare sono tutti e tre simili, a questo punto mi domando perché
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ah chiaro!
No, non sono simili. Guarda il mio post #2493.
Il percorso OSM segue il percorso diretto.
Quello con mappe Garmin, fa il giro largo evitando l'Izoard chiuso in inverno.
Nelle foto Google Maps si vede bene.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
strommino
29-03-2024, 00:41
Allora scoperta una cosa interessante! Se si applicano le mappe OSM, si pianifica il percorso ad esempio che si diceva prima, Vinadio-Isola 2000, lo si fa calcolare, lo si salva, poi si cambiano le mappe con quelle di garmin e magicamente ti fa passare dal colle della lombarda anche avviando la navigazione!
Meglio navigare con le mappe garmin perché il routing delle OSM fa schifo e mi faceva passare da Marsiglia
strommino
29-03-2024, 22:01
Oggi mi sono divertito a fare questo!
PASSI
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240329/4916bfba09cda678ba19fe06110f03e0.jpg
STRADE DA GUIDARE
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240329/4a11fc25a255ddbdfbe09a1963838b5e.jpg
STRADE DA AMMIRARE
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240329/2b511b6185da1751bbd316a1e13d40fa.jpg
E molti altri!
Figata!!!
Come hai fatto?
Io ho i "miei" passi (presi personalmente memorizzando la posizione) semplicemente impostati sotto preferiti.
La tua gestione è sicuramente meglio organizzata. La mia, però, è probabilmente di utilizzo più immediato: seleziono i preferiti e lui mi propone già quelli più vicini. Comodissimo!
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
strommino
29-03-2024, 22:08
Uso explore!
Praticamente crei le tue raccolte in explore, con tutti i tuoi POI divisi per categorie o come meglio ti è comodo!
Poi per avere le icone tutte uguali nella stessa raccolta, da PC apri explore, apri la raccolta che vuoi modificare, selezioni il primo POI, scendi fino in fondo alla lista e premendo shift selezioni l’ultimo, poi clicchi sulla matita per modificare e cambi l’icona del POI, in un attimo il gioco è fatto! Poi dallo zumo gestisci cosa vuoi visualizzare!
I tuoi preferiti hanno la semplice icona del cuore verde, giusto?
Qui non hai bisogno di andare nei preferiti perché li hai già sulla mappa visibili
Ottimo!
Ci proverò più avanti: prima devo ricomprare lo Zumo e la moto [emoji1787]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
strommino
29-03-2024, 22:25
[emoji2357]
Hedonism
30-03-2024, 15:36
Ottimo!
Ci proverò più avanti: prima devo ricomprare lo Zumo e la moto [emoji1787]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Potrei forse darti una mano…
Fammi provate la moto nuova con il suo navigatore e forse salterà fuori ino Xt pari al nuovo sul mercatino
Questo era il mio, nel mercatino! :-)
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528460
E' durato due-tre giorni!
strommino
30-03-2024, 18:35
E come mai lo hai venduto e adesso lo vuoi riprendere? Poi…parlo io…lo avevo preso, tenuto una settimana e rivenduto perché abituato a TomTom…adesso ci riprovo, altrimenti rivendo anche questo!
Venduto dopo aver venduto la moto, ne approfitto per passare al nuovo XT2.:cool:
Ihihih
Io ho fatto la stessa cosa con l’XT2 acquistato restituito e da un paio di mesi riacquistato….
Devo ancora capire come lavora TREAD
“GIESSISTA” cit.
Allora poi mi farai un corso rapido.
Sono tentato di acquistarlo già ora, giusto per iniziare a smanettarci anche se non ho ancora la moto!:lol::lol::lol:
giacomarko
30-03-2024, 20:44
un'altro modo, per crearsi liste di POI personali su XT,
è quello di utilizzare PoiLoader,
è sufficiente una lista in formato txt:
. Latitudine, Longitudine, testo
. una icona che abbia lo stesso nome della lista
la si processa con Poiloader e si ottiene un file .gpu, con lo stesso nome della lista
si trasferisce sul nav ed è fatta,
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
30-03-2024, 20:57
Con questo tipo di procedimento, dove si trovano dopo i POI importati? Nelle categorie?
giacomarko
30-03-2024, 23:53
si esattamente,
con lo stesso nome del file
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Flinstones
05-04-2024, 21:37
Gli autovelox di Garmin (Cyclops) sono affidabili o conviene caricare altro?
Denchiu.
Si possono scaricare più POI
“GIESSISTA” cit.
strommino
05-04-2024, 22:00
Gli autovelox di Garmin (Cyclops) sono affidabili o conviene caricare altro?
Denchiu.
Mi stavo chiedendo anch’io la stessa cosa da quando ho preso lo zumo usato! Vediamo se qualcuno ci sa dare info maggiori!
strommino
05-04-2024, 22:05
Io avrei trovato questi! Bisogna vedere se qualcuno li ha provati e se sono affidabili!
https://www.autovelox.it/my/payment
strommino
05-04-2024, 22:17
Una curiosità…nei suoni degli avvisi autovelox, che differenza c’è fra tono singolo e tono continuo, perché facendo partire il demo a me sembrano identici…
Stesso tono ma uno è singolo, l'altro ripetuto più volte.
strommino
05-04-2024, 22:27
Poi volte quante? Non sono mai uscito ancora con lo zumo per quello chiedo
Mai contate!
In ogni caso con la prima senti "bip" (una volta).
Con l'altra opzione bip bip bip bip: non so dirti con precisione QUANTE volte ma si sente eccome!
Oggi l'ho configurato e, magicamente, dopo aver installato 3D mi sono trovato tutti i miei preferiti sul navigatore.
Tuttavia, mi chiedevo come fare per spostarli da Waypoint in una categoria ad hoc (tipo passi alpini) con l'icona della montagna.
Contro: più macchino andarli a selezionare, covendo fare più click in diversi menu.
Ci devo pensare bene...
Poi per avere le icone tutte uguali nella stessa raccolta, da PC apri explore, apri la raccolta che vuoi modificare...
Ma sbaglio o non puoi aprire Explore da PC? Forse mi confondo con Tread, che casino!
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Superteso
11-04-2024, 21:20
Si può.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Hedonism
11-04-2024, 21:23
Ma explore di garmin? Quello sul web? A me non funziona…
strommino
11-04-2024, 21:28
Explore si può aprire da PC, vai tranquillo!
Flinstones
24-05-2024, 09:18
Quando si interrompe il percorso, per qualsiasi motivo e lo si riprende, l'XT mette a disposizione una funzione con la quale si può accedere al punto più vicino del percorso stesso.
Però questo non mi sembra garantisca di rientrare nel punto che si sarebbe dovuto visitare appena prima dell'interruzione del percorso.
Voi come fate per garantirvi di ricominciare il percorso nel punto corretto?
Denchiu
giacomarko
24-05-2024, 13:14
Non si può,
o ricominci o vai al punto più vicino,
l'alternativa è editare il percorso originale (con Mappite per esempio) per :
a. tagliare il pezzo già percorso e lasciare solo quello da fare,
b. esportare il nuovo gpx,
c. inviarlo al Garmin
d. dire al Garmin di partire dall'inizio
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
er-minio
24-05-2024, 13:15
Voi come fate per garantirvi di ricominciare il percorso nel punto corretto?
Quando disegni il percorso devi inserire waypoint ogni tot (non shaping point) perchè quelli sono i punti dove lui si può "riallacciare".
Con il trucco di tenere sempre la traccia sotto, segui la traccia fino a che ti riallinei con il percorso.
giacomarko
24-05-2024, 17:53
si ok sui WP, ma anche con questi se hai interrotto non ti fa tornare indietro, ma solo al punto più vicino, che se coincide ok, viceversa li salta comunque
e il trucco della traccia funziona, ma finché il nav non decide che è il punto più vicino, continua a mandarti da un'altra parte
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Flinstones
26-05-2024, 10:13
Mi spiego meglio
Poniamo di avere un percorso di X waypoints.
Ad un certo punto interrompo e viaggio a vista con la traccia e magari vado anche fuori traccia.
Quando voglio riprendere il percorso lui mi propone di scegliere:
- il punto più vicino
- uno dei waypoint.
Il punto più vicino sembrerebbe la soluzione più logica ma la ritengo pericolosa perchè con percorsi circolari o semi circolari, per quello che ho potuto capire dal primo giro che ho fatto con l'Xt, ma potrei anche sbagliarmi, potrebbe farti saltare buona parte del percorso.
Per scegliere uno dei waypoints, almeno io ma credo chiunque, ci si basa sulla posizione attuale, e questo il navigatore lo fornisce, ma poi il problema è quale waypoint scegliere considerato che:
- sulla mappa oltre le bandierine non ci sono indicazione testuali
- da nessuna parte rimane traccia dei waypoint visitati (come avveniva per il primo TomTom Rider e poi Raider2).
- guardando la traccia si ha una indicazione della direzione ma non nel punto in cui si vuole ripartire con il percorso. Questa operazione poi si fa senza il percorso per cui mancano tutte le bandierine.
Per cui la domanda inziale: ma voi come fate?
Per ovviare a questa mancanza, l'ideale sarebbe avere la possibilità di mettere dei Waypoint sempre visibili sulla mappa del garmin (PDI?), come avveniva una volta, che possano avere una denominazione anche semplice ma differente (1,2,3....A,B,C...) ma che mi possano riportare ai waypoints presenti nella lista che mi propone il garmin ogni volta che riavvio un percorso.
E possibile?
Quando disegni il percorso devi inserire waypoint ogni tot (non shaping point) perchè quelli sono i punti dove lui si può "riallacciare".
Ecco questo non lo sapevo e mi fa girare le balle, a questo punto ti costringere ad usare solo waypoints.
Poi.
Nel mio caso la traccia scompare sotto il percorso, c'è il sistema di renderle visibili entrambe?
Ho visto che si può allargare la traccia per cui sono visibile entrambe
Grazie
giacomarko
26-05-2024, 13:31
Perché devi rinunciare ai shape Point??
puoi (direi meglio dovresti) usarli entrambi, proprio per il loro specifico utilizzo, che è si simile, ma di fatto diverso.
Sui WP il programma di navigazione ti ci fa passare, ti avvisa quando ti avvicini e cerca di portarti indietro se li salti... ed è questo il loro scopo,
gli SP invece li usa per tracciate un percorso che unisce WP, il più simile a quanto hai deciso tu, di fatto la loro utilità è quella di limitare il grado di interpretazione, per andare da A a B, passando per i WP, il che il software elaborerebbe autonomamente
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
26-05-2024, 13:48
Io non voglio dire eresie, ma ho appena provato a fare un percorso, con la partenza molto prima di casa mia, uno shaping point a circa 300m da casa mia, un Waypoint a circa un km e una destinazione 500 m più avanti del WP, per raggiungere ilWP non ci sarebbe stato bisogno di passare dallo shaping point se avessi interrotto e ripreso il percorso, beh, gli ho detto di riprendere dal punto di accesso più vicino e mi ha portato allo shaping point dal quale avrebbe potuto non passare, perciò riprende anche dagli shaping point!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giacomarko
26-05-2024, 17:14
sono quasi certo che sia corretto,
lo SP serve apposta a forzare il percorso con un "fammi passare di lì, ma non avvisarmi perché non mi voglio fermare"
verifica velocemente,
stesso percorso, elimina lo SP e riprova, se è come dico io ti farà entrare al punto più vicino
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Superteso
26-05-2024, 19:25
Il punto più vicino è riferitoalla rotta in corso e varia a seconda la posizione in cui ci si trova.
Se sì sceglie un wp, lui ricalcola e si fa un'altra strada che non sempre è la rotta. Dipende smda dove ci si trova.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Big bamboo
27-05-2024, 19:57
Quindi quando programmo un percorso con BaseCamp, è meglio inserire molti SP per evitare errori di navigazione?
Io ne ho sempre messi pochissimi, ed effettivamente qualche errore di navigazione l'ho riscontrato....
Superteso
27-05-2024, 20:17
Meglio usare wp. Specie nei punti strategici.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
giacomarko
27-05-2024, 23:17
Quindi quando programmo un percorso con BaseCamp, è meglio inserire molti SP per evitare errori di navigazione?
...
È meglio, e più corretto, utilizzare molti SP per forzare il software di navigazione a tenere fede a quanto si è deciso (che sia esso BaseCamp o Mappite o Kurviger),
gli SP per definizione non hanno avvisi o fermate, servono solo come punti di passaggio,
e utilizzare WP per punti in cui si vuole, si passare, ma soprattutto essere avvisati per: una possibile sosta, una alternativa al percorso, un rientro dopo una deviazione, ultimo incrocio per poter optare per un taglio del percorso ...
Personalmente trovo che utilizzare solo WP (e anche troppi) sia una inutile rottura di scatole, perché alla fine si vedono bandierine ovunque unitamente agli avvisi,
cioè,
se non mi serve... non lo voglio neanche vedere o sentire.
trovo che una buona pratica per costruire un percorso, sia quella di inserire oltre a partenza e arrivo, i vari WP dove si intende fermarsi o anche solo passare e decidere poi al momento, o comunque punti di interesse,
successivamente, definisco come passare da uno all'altro, inserendo i vari SP e modellando in questo modo la via da seguire.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Big bamboo
28-05-2024, 05:43
Perfetto. Grazie 1000.
Chiarissimo.
Su base camp di default quando faccio un percorso mi vanno giù tutti shapingpoint.
Hedonism
28-05-2024, 21:22
Come si inseriscono in base Camp gli shaping point? Basta trascinare la rotta?
strommino
28-05-2024, 21:24
Oppure clicchi in modo da aprire la finestra delle informazioni del percorso, clicchi sul punto che vuoi che sia uno shaping point e lo imposti "senza nessun avviso"(vado a memoria) così diventa uno shaping point, altrimenti come hai detto trascinando il percorso il nuovo punto di passaggio sarà uno SP
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
info..
c'e' un qualcosa per poter fare strade panoramiche o belle strade.. inserendo ad esempio
da milano a firenze...e poi decide lui una strada bella??...
giusto per fare un esempio...
Sarà meglio dirgli anche in quale giorno vuoi arrivare ..... le strade panoramiche potrebbero essere troppe ![emoji2960][emoji3061][emoji23]
va beh battute a parte...strade con curve...etc...non sulle dolomiti per fare da A a B..
Superteso
15-06-2024, 22:01
Se non ricordo male, non era previsto
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
ok grazie...mi sembrava di aver visto che schiacciando su una icona...ti faceva fare un'alternativa piu "divertente"
@Sanny, Purtroppo l' XT ha questo approccio ai tragitti piuttosto "serioso" e dal punto di vista divertimento per me è un po' una carenza.
Infatti si possono programmare "al volo" (intendo direttamente dall'xt) tre tipi di tragitti:
- Minor tempo
- Linea retta
- Distanza più breve
Questo è ciò che è disponibile in modo immediato, PERÒ su alcune versioni e per alcune aree, dovrebbe esistere la funzione "Garmin Adventurous Routing[emoji769] , che consente di scovare strade più divertenti e tortuose (un po' stile TomTom). Sul mio XT non ho indagato... ma quell'icona non mi è nuova:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240615/4f4527bc5d2c84565c788e5ded8d8a86.jpg
ecco Slim..forse avevo visto qualcosa di simile...chissa'
devo provare...mhhhhhhhh;)
Giusto x aggiornare le ricorrenti cavolate di questo navigatore...
O della cartografia Garmin...
Non fa niente...
Quello che conta è il risultato:
Questa mattina breve giretto a BELMONTE (TO)
Niente, non lo trova
Mi ha trovato poi una chiesetta nelle vicinanze..
Ma alla fine
Dovuto andare su MAPS - condividi posizione - invia e non lo trovava ..
Allora andato si Chrome, condiviso e mi ci ha portato .
Cioè
Possibile che non trova dei posti, peraltro turistici?
Devi sempre avere il cellulare dietro?
Ma dai...
giacomarko
16-06-2024, 12:25
scusa ma a me non pare.. cercato ora per fare una verifica...
"Dove si và" - "Cerca" -> Belmonte, e ne ha trovati una carrettata !
scorrento la lista a 111 km dalla mia posizione ho trovato: Sacro Monte di Belmonte, Valperga (TO),
posto che sia questo il Belmonte che cercavi, è lo stesso che ho trovato con la stessa ricerca su Chrome,
scorrendo c'è anche un Belmonte a Portimao a 1734 km dalla mia posizione
era collegato al cellulare ?
Che si tratti solo di avere/aggiornare le mappe ? È possibile ?
La grande differenza tra l’XT e l’XT2 è la ricerca.
XT - ricerca OFFline, quindi se si sbaglia anche uno spazio fa differenza oppure la nazione non è in ricerca non si trova nulla
XT2 - ricerca ONline qui la ricerca è come goggle
Per l’XT io ricercavo tramite l’APP e poi inviavo al navi .
“GIESSISTA” cit.
Ciao Rescue, grazie che hai controllato. Ti posso garantire che questa mattina non avevo nessun sacro monte di Belmonte.
È quella è effettivamente la località giusta!
Adesso
Riguardando e provando con la ricerca, lo trovo al 6^ posto.
Prima trovo i Belmonte a Varese (86 km), , a Como (128 km), Piceno (515 km), In Sabina (524 km), pasticceria e poi quello a 24 km da me... Quello giusto
Ma perché mi fa tribolare così?
Dici che devo resettarlo,magari?
pacpeter
16-06-2024, 15:09
Accanto a Vai, cliccare sull'arancione
https://i.postimg.cc/pTt2pJyX/20240616-145917.jpg
Poi puoi scegliere il livello di tortuositá
https://i.postimg.cc/Qj4Hq2Rh/20240616-145927.jpg
Per la ricerca confermo che l'xt fa veramente schifo. Meglio lavorare con drive e inviare al navi
Superteso
16-06-2024, 15:24
Ah vero, me ne ero scordato.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
strommino
24-06-2024, 14:51
Come si blocca lo schermo dello zumo xt? Da manuale si tiene premuto il tasto di accensione per cinque secondi, ma a me viene fuori solo l’opzione annulla o spegni, nessuno blocca schermo…
Hedonism
24-06-2024, 15:32
la pressione prolungata credo che lo spenga tutto... se non ricordo male, basta premere brevemente per oscurare lo schermo...
strommino
24-06-2024, 15:34
Non quella…sembra di capire dal manuale che c’è una funzione che blocca il display ma si dovrebbe continuare a poter navigare, potendo così ovviare ad esempio problemi con la pioggia e il cambio di schermate…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
67mototopo67
24-06-2024, 21:03
Nel mio Montana c'è "blocca schermo orizzontale o verticale"
strommino
24-06-2024, 21:30
Ho scoperto che la cosa è disponibile per Xt2, per xt c’è l’opzione di bloccarlo automaticamente quando si è in movimento, non si ha quindi poi la possibilità di intervenire quando si è in movimento…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240624/add1793c0660e1bcbc4d0094f1fcd2f9.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giacomarko
24-06-2024, 21:49
non mi pare che XT abbia problemi di pioggia
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
24-06-2024, 21:50
Alcuni hanno riscontrato problemi con la pioggia, rari casi…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sull'XT quando pioveva (forte) le gocce premevano a cazzo sullo schermo ed accadeva di tutto![emoji1]
Su attuale XT2 mai provato ma c'è la possibilità di blocco.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Io ho avuto problemi con la pioggia sull'XT..
Risolti al 99% con aletta parasole e leggero cambio di posizione (inizialmente era praticamente al centro della turbolenza dietro al cupolino, che sparava letteralmente l'acqua contro il display)..
ginogino65
26-06-2024, 20:19
Ragazzi cosa consigliate da acquistare oggi tra un XT e un XT2, quale tra i due è più facile caricare percorsi con le sue app o da web, le funzioni aggiuntive del XT2 sono fondamentali o basta il xt.
giacomarko
26-06-2024, 21:21
facilmente riceverai consigli, su uno o sull'altro, in funzione di cosa possiede chi risponde [emoji3]
io ho un XT, e devo dire che mi trovo molto bene,
..problemi di acqua zero,
..visibilità ottima,
..è veloce nel ricalcolo,
..gli mandi percorsi e/o destinatazione via cellulare, in formato gpx, che puoi creare con il pianificatore che preferisci,
..puoi caricare liste di POI esterni,
..Wifi per aggiornamenti mappe e software,
costa sensibilmente meno...
sicuramente XT2 fa lo stesso e forse anche di più, ma da quello che ho letto in questo forum, ho inteso che è per certe logiche più "blindato", ma potrei sbagliare
buon acquisto
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Concordo in toto con Giacomarko. Per l’uso che ne faccio ho preso l’XT (sicuramente il 2 sarà superiore sotto alcuni aspetti, e ci mancherebbe aggiungo) e devo dire che, tolto dalla scatola e subito utilizzato senza problemi nel viaggio delle vacanze. Ho preso parecchia pioggia, ma parecchia, e non ha dato il minimo problema, anzi, quello che notavo, che sulla XR (con parabrezza M) il display non si è neanche bagnato…mi domando come sia stato possibile. Luminosità perfetta e ricalcolo pure.
Giacomarko, che app usi per trasferire tracce da telefono a zumo?
Grazie
Su XT se desideri trasferire via app va benissimo Drive (se c'è ancora, io usavo quello). Ti mandi il percorso gpx sullo smartphone (via mail, whatsapp, etc), clicchi sul file e lo apri con Drive. A quel punto, selezioni di inviarlo direttamente al navigatore.
Comodissimo specialmente per percorsi fatti al volo in viaggio, ad esempio con mappite o altro tool.
strommino
27-06-2024, 21:43
Io sono sempre stato un tomtomiano[emoji16]
Nonostante con garmin ci sia sempre stato un forte odio, dopo aver comprato il primo zumo 2 anni fa, averlo rivenduto dopo solo 2 settimane perché non mi ci trovavo, mi sono convinto a riprovarci circa 3 mesi fa, mi sono messo d’impegno e ho anche imparato ad usare basecamp, devo dire che per adesso mi trovo parecchio bene, sopratutto per il display più grande del tomtom e molto ben visibile, al momento non mi ha fatto strani scherzi, neanche come ad esempio mandarmi per margherite come leggo parecchio in giro, per adesso nulla da ridire, anzi! E poi la funzione altitudine che sul tomtom 550 mi mancava parecchio, una sciocchezza lo so, ma a me piace averla! Ma non solo quella!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giacomarko
27-06-2024, 23:29
.....
Giacomarko, che app usi per trasferire tracce da telefono a zumo?
Grazie
dal telefono si usa Garmin Drive, a mio avviso è un ottimo sistema, basico e semplice ma efficace,
crei i percorsi con il sistema che preferisci, io uso Mappite, lo mandi al cellulare via BT (se pianifichi da PC ovviamente) e dal cellulare allo Zumo via Garmin Drive,
il bello è che lo invii via Drive anche se non hai lo zumo collegato, o anche il giorno o la settimana prima.. appena il cellulare si collega allo zumo, il trasferimento inizia e sullo zumo compare un pop-up di avviso che è stato ricevuto un percorso,
PS: Mappite esiste anche cone app da telefono.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
PS: Mappite esiste anche cone app da telefono.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ma sei sicuro? Perché che io sappia non è in app, lo puoi usare via browser
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giacomarko
28-06-2024, 07:58
allora,
si, anche se non è una app da scaricare dal playstore, ma viene proposta e "caricata" dal browser creando una icona sul desktop dello smartphone,
premetto che io sono registrato, non so se questo è determinante...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/c910a00c00e446e0c1a59ea3fb1f3836.jpg
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Hedonism
28-06-2024, 08:47
il bello è che lo invii via Drive anche se non hai lo zumo collegato, o anche il giorno o la settimana prima.. appena il cellulare si collega allo zumo, il trasferimento inizia e sullo zumo compare un pop-up di avviso che è stato ricevuto un percorso
si.. però diciamolo che ci mette quasi una vita ad importare i percorsi... quindi sarebbe meglio evitare di aspettare il momento della partenza del giro per fare il trasferimento, anche perchè, il Sig. Zumo 9 volte su 10 ti cambia la traccia ad-cazzum, quindi sarebbe igienico fare tutto con largo anticipo e con la possibilità di correggere eventuali deviazioni fantasiose.
giacomarko
28-06-2024, 10:55
in non noto nessuna lentezza, direi che il tempo medio di Importazione di un percorso + traccia (no WP,) per una percorrenza di 350..400 km, diciamo una giornata, non supera i 30 - 35 secondi, tempo che abbondantemente supero tra mettere casco, guanti e il resto,
però c'è da dire, che io non tengo nmila percorsi memorizzati sullo zumo, una volta viaggiato, elimino, mi piacciono le cose essenziali e tenere viaggi di un anno prima... è un inutile spreco di risorse,
questo per una serie di ragioni pratiche:
1. perché non mi interessa averli,
2. perché, nel caso volessi rifare qualche giro, li ho tutti sia in Mappite che sul cellulare,
3. mi rompe, quando importo qualche cosa di nuovo, andare a scorrere la lista di viaggi già fatti per cercare l'ultimo
[emoji3]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Hedonism
28-06-2024, 11:28
a te piace rischiare :lol:
Grazie Giacomarko. Ho iniziato ad usare lo zumo in modalità “navigatore” e devo dire che mi sono trovato già bene, proverò anche a pianificare tramite mappite e inviare la traccia allo zumo
giacomarko
28-06-2024, 12:50
Vedrai che ti troverai ancora meglio,
Mappite è veramente semplice e con Garmin non ho rilevato particolari problemi,
suggerimento,
nel caso tu voglia disegnare un percorso particolare, minimizzando le interpretazioni del Garmin,
anche se Mappite consente la creazione automatica degli SP, non attivarla,
inseriscili tu, magari appena dopo un bivio o una svolta, o una rotatoria,
il concetto è meno, ma dove servono !
in questo modo le variazioni del percorso saranno veramente minime.
buon viaggio
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
28-06-2024, 13:07
Io per ovviare al problema che lo zumo potrebbe ricalcolare il percorso, metto sotto la traccia che esporto nel gpx, così anche se ci sono piccole variazioni, me ne accorgo subito e tiro dritto per il percorso che avevo comunque fatto e che mi piaceva quando l’ho programmato! Cosa comodissima sta cosa della traccia sotto, cosa che con tomtom non si poteva,anche se devo dire che tomtom non mi ha mai cambiato il percorso da come lo avevo programmato!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giacomarko
28-06-2024, 13:41
si, visualizzare la traccia è comodo, lo faccio anch'io,
ma,
.. lo si può fare solo se si ha un Garmin,
.. e comunque devi prestare più attenzione allo schermo,
con gli SP messi dove servono, sai già che non ci saranno variazioni significative
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
28-06-2024, 13:42
a te piace rischiare [emoji38]in che senso... non capisco [emoji848]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Hedonism
28-06-2024, 14:33
nel senso che buttare dentro allo Zumo la rotta appena prima di partire, senza verificare che non abbia subito cambiamenti anche minimi, ma noiosi, non è il massimo... certo con la traccia in sovraimpressione si rischia di meno, ma rimane comunque poco previdente impostare il navigatore al momento della partenza... se poi non va per uno dei mille mila buk che random saltano fuori? non te lo vuoi prendere un pomeriggio di tempo per verificare che sia tutto ok?
Vedrai che ti troverai ancora meglio,
suggerimento,
nel caso tu voglia disegnare un percorso particolare, minimizzando le interpretazioni del Garmin,
anche se Mappite consente la creazione automatica degli SP, non attivarla,
inseriscili tu, magari appena dopo un bivio o una svolta, o una rotatoria,
il concetto è meno, ma dove servono !
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Allora, ho provato velocemente ad utilizzare mappite e condividere la traccia sullo zumo. Vi racconto brevemente, però, cosa ho notato.
Essendo in vacanza in Costa Azzurra e dovendo tornare domani a Torino ho inserito come punto di partenza Cannes, punto intermedio Colle della Lombarda e punto di arrivo casa. In sostanza ho inserito solo 3 punti andando però a verificare di passare dove volevo effettivamente passare. Fin qui tutto ok e molto veloce.
Esporto il file, lo mando su drive e, in pochissimi secondi (circa 15 per 300km) lo ritrovo sullo zumo. E fin qui ancora tutto ok
Adesso arriva la cosa strana… una volta caricato il file vado a vederlo sulla mappa e noto che, per chi conosce la zona, anziché farmi passare dalla lombarda mi fa passare per il colle di tenda (interdetto al traffico e chiuso) e, una volta arrivato in provincia di Cuneo mi fa tornare verso vinadio (dove avevo posizionato il punto 2, quello intermedio) per poi tornare verso casa.
Non so se sono stato chiaro, ma la cosa strana è che su mappiate vedo un percorso, lo carico sullo zumo, ma poi ne vedo un altro.
Cosa sbaglio?
Hedonism
28-06-2024, 15:44
Benvenuto nel club...
pacpeter
28-06-2024, 16:00
se hai messo il punto sulla lombarda, per forza ti fa passare da lì. vabbè che il garmin fa come vuole, ma fino ad un certo punto.
il segreto è comunque mettere parecchi punti anche per percorsi che crediamo a prova di imbecillità elettroniche. salvare in gpx traccia e percorso.
una volta nel garmin non pretendere di navigare subito da percorso importato, ma aprirlo poi tornare indietro e salvarlo ( ti chiederà di rinominarlo). apparirà su percorsi salvati e da lì lo usi per navigare
strommino
28-06-2024, 16:04
Non è che lo zumo considera la lombarda ancora chiuso?! Perché uno dei problemi è questo!
Grazie per la dritta, proverò.
In merito alla tua prima affermazione concordo con te, nel senso che se gli dico di passare da Vinadio (il punto intermedio 2 che avevo messo) lui mi ci fa passare. La cosa strana è che, una volta pianificato su mappite il percorso che voglio fare e esportato su garmin, quest’ultimo decida lui cosa fare. Se io traccio ed esporto non vedo perché il dispositivo debba cambiare.anche visivamente sono due percorsi diversi
Discorso diverso in modalità navigazione; se io ti dico passa da Vinadio sei tu che decidi, basta che mi fai passare da quel punto.
Non è che lo zumo considera la lombarda ancora chiuso?! Perché uno dei problemi è questo!
Ecco, effettivamente questa è una giusta osservazione. Ho dato per scontato che la lombarda fosse aperta ma non è detto che lo sia.
Però a questo punto la mia domanda è, lo zumo è in grado di identificare i passi chiusi?
strommino
28-06-2024, 16:10
Secondo me se vai a verificare la traccia sarà come l’hai progettata su mappite, mentre per il percorso lui è libero di scegliere se non gli si mette abbastanza punti, anche perché mappite usa mappe diverse da garmin, poi bisogna anche verificare le impostazioni di percorso che hai impostato
pacpeter
28-06-2024, 16:21
mah sulle stranezze dei percorsi tidico solo che due zumo xt con stesse impostazioni, stesso file gpx, uno ti fa fare una strada e l'altro un'altra.
mai capito perchè
... Se io traccio ed esporto non vedo perché il dispositivo debba cambiare.anche visivamente sono due percorsi diversi
.
Se usi un file Percorso/Route comunque il navigatore lo rielabora in base alla sua mappa ed ai suoi settaggi (in pratica tiene solo la sequenza di waypoint e poi elabora lui l'itinerario) ..
Se usi Traccia invece riporta pedissequamente quanto generato da mappite ( la traccia è una serie infinita di punti sequenziali)..
Comunque la lotta col software Garmin è la 13esima fatica di Ercole, quella in cui ha fallito ..
.. e si narra che il primo Cubo Borg nacque da un GARMIN Montana ("La resistenza è inutile, ecc.." ) [emoji16]
Metti un waypoint sul passo che vuoi fare ed esporta il file doppio traccia+ percorso, quando vedi che il Percorso devia dalla Traccia segui questa..
Ecco, effettivamente questa è una giusta osservazione. Ho dato per scontato che la lombarda fosse aperta ma non è detto che lo sia.
Però a questo punto la mia domanda è, lo zumo è in grado di identificare i passi chiusi?
Problema eterno, trovi tantissime discussioni a riguardo, molte delle quali mie.
No, non è in grado e lo fa alla cazzo. Quasi sempre in apertura, per quasi un mese considera alcuni passi chiusi. Stesso problema lo avremo ad ottobre.
Sono date impostate ad minchiam. Sarebbe utile vi fosse lo stesso flag per NON considerare le chiusure che, chiedendo con insistenza a Garmin USA, ero riuscito a fare implementare sul Navigator V. Qui ci ho provato ma con esito negativo, ci rinuncio. Trovato però work around: se installi le mappe OSM, le chiusure non vengono considerate.
Tornando IT, non credo sia questo il problema. Ho provato ora a fare un percorso Vinadio-Isola 2000 sul navigatore e mi fa giustamente passare dalla Lombarda. Non è questo il problema.
Per sicurezza fai la prova anche tu direttamente sul navigatore e verifichi.
Partenza: Vinadio (CN) - Italia
Arrivo: Isola (Francia)
PS se mi mandi il gpx via Whatsapp provo ad importarlo sul mio XT2 e verifico.
Grazie mille a tutti, gentilissimi. Mi sembra di capire, quindi, che in realtà non sto sbagliando qualcosa ma è garmin che preferisce fare di testa sua.
Roberto, ti giro il file
... è garmin che preferisce fare di testa sua...
Allora, non è Garmin che "fa di testa sua"![emoji38]
E' Garmin che ti crea un percorso sulla base dei suoi algoritmi di calcolo e dei Waypoint che hai indicato. Questo non vale solo per Garmin ma per TUTTI i navigatori.
Tu ti sei limitato a mettere:
1. Cannes
2. Vinadio
3. Rivoli.
Selezionando, giustamente, percorso più veloce lui ti fa arrivare a Vinadio da un'altra strada sicuramente più rapida e scorrevole, considerando che la Lombarda è stretta e sicuramente più lenta.
Vedi foto, anche ad occhio la scelta appare ragionevole. unica cosa che mi stupisce, è che il Tenda non sia chiuso. Forse le strade non sono aggiornate.
Questa sotto è la foto da BaseCamp: come vedi il suo ragionamento è logico e ci può stare. Soluzione: metti più punti!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/6aa9d8ac67408ce51eeecc602c3a4f97.jpg
Esatto. Come prova veloce avevo messo solo i tre punti da te indicati. Quello che non capivo (che grazie a voi ho compreso) è che una volta tracciato su mappite, il garmin facesse di testa sua. Strano anche che faccia passare dal tenda quando è chiuso da, almeno 3 anni.
Sicuramente se voglio passare dal colle della lombarda devo inserire più waypoint prima del colle in modo da “bypassare” la volontà di garmin di farmi fare il tenda (chiuso).
Comunque, a parte tutto, sia mappite che drive mi sembrano molto semplici e facili da gestire.
Grazie ancora
Ulteriore aggiornamento, ho provato a caricarlo sul mio XT2.
Una volta importato, mi dice che il profilo del percorso non è compatibile con il mio navigatore e mi informa che verrà ricalcolato una volta importato.
Al termine del ricalcolo, questo è il risultato finale corretto. Niente Tenda ma Lombarda.
XT2 batte XT 1-0
PS: hai aggiornato le mappe?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/0f14b8c422488c87432e4f4b996fa9fd.jpg
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Fatta altra prova per verificare il Tenda dal mio XT2.
Ho creato direttamente da Navigatore il percorso Ventimiglia - Limone Piemone: l'XT2 NON mi fa passare dal Tenda ma correttamente dal Nava.
Mappe aggiornate, navigatore collegato al telefono tramite Tread.
Non so se prenda l'info della chiusura del Tenda da Tread o dalle Mappe ma non mi fa passare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/700bd8081c988b0ca4eadcc5012e0d7e.jpg
giacomarko
28-06-2024, 18:08
... se poi non va per uno dei mille mila buk che random saltano fuori? non te lo vuoi prendere un pomeriggio di tempo per verificare che sia tutto ok?
certo, in questo senso concordo,
ed è un procedimento che ho sempre fatto, correggendo il percorso anche un paio di volte prima di condividerlo con il gruppo,
però ti assicuro che una volta preso confidenza con il posizionamento ad hoc degli SP, il risultato è ottimo e non richiede correzioni significative
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
28-06-2024, 18:41
...Quello che non capivo (che grazie a voi ho compreso) è che una volta tracciato su mappite, il garmin facesse di testa sua....
Grazie ancora
la risposta per questo l'hai già ricevuta,
aggiungo una informazione che forse non so se hai già chiara,
Mappite (come altri software analoghi) prevede di esportare sia il percorso che la traccia,
il primo sarà soggetto a probabili aggiustamenti da parte del software di navigazione, tipo di percorso (veloce, breve), chiusure, informazioni sulle strade e non ultimo il numero di WP o SP,
il secondo (la traccia) è pari pari quello che hai progettato, di questa, il software se ne impippa e la lascia tal quale,
bene allora navigo la traccia !
errato, la traccia non è navigabile a meno di no salvarla come percorso (anche questo lo hanno già spiegato)
una via per avere un percorso di soli 3 WP su 300km che non venga "interpretato" dal software, è quello che suggerivo in qualche mio post precedente, utilizza gli SP in punti chiave del percorso, in modo da costringere il software a fare quello che chiedi,
resta il problema dei passi chiusi,
su questo punto la scappatoia, è caricare sullo Zumo le mappe OSM, che poi sono le stesse che usa Mappite! e usarle a fine e inizio stagione o comunque unicamente quando le aperture sui passi non sono aggiornate con le mappe Garmin
risolto?
forse, non ricordo se con le OSM i Velox di Cyclops vengono segnalati o no,
qualcuno lo ricorda ?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
No Roberto, mappe non aggiornate. Infatti drive mi suggerisce di aggiornare…ma praticamente il tempo di togliere lo zumo dalla scatola e sono partito hahah
Beh, allora ha anche ragione lui!:lol:
Tanto domani userai il nuovo percorso...
Ti va di culo, in Francia te la cavi, al massimo ti bagni un poco al rientro dall'Italia: vai di Route Napoleon!
https://meteofrance.com/previsions-meteo-france/provence-alpes-cote-d-azur/12
Grazie Giancomarko, direi che adesso è tutto chiaro.
Si, devo direi che un po’ è anche colpa mia…tirato fuori dalla scatola e piazzato sulla moto (venerdì notte), sabato mattina ero già in viaggio. Però, nonostante questo, devo dire che mi sono trovato bene. Ovvio, bisogna conoscere alcune peculiarità del prodotto garmin, ma per il resto soddisfatto
Ultima cosa, al file che avevo creato inizialmente con solo 3 WP ho aggiunto dei WP per “forzare” il sistema a passare dove volevo io…risultato ottenuto. In questo modo mi fa passare dalla lombarda
Domani che rientro aggiorno anche le mappe dello zumo
strommino
28-06-2024, 20:33
ZUMO XT
Avete mai notato se le vostre mappe danno le scritte in grassetto? Non mi sembrava fino a poco tempo fa, ma magari mi sbaglio!
Ho sempre avuto come tema mappe Garmin
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/7e45521299dcc50bdc90e99905ed37ba.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240628/19de0a49e3a13dc5d19fa444b9f06d98.jpg
Sinusoid
31-08-2024, 11:20
preso ieri in offerta da Beps'
configurato e adesso la prossima settimana metto il supporto e il cavo sulla moto
mi pare che funzioni bene e sia bello veloce, vedremo
giacomarko
31-08-2024, 12:22
lo è!
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
fatti 4 gg in Corsica e devo dire che continuo ad essere molto soddisfatto dell'XT. Peccato solo il problema di audio tra xt e comunicazione passeggero risolta, per adesso, togliendo il collegamento interfono/xt. Devo anche dire, però, che basta un colpo d'occhio e vedi benissimo tutto
Peccato solo il problema di audio tra xt e comunicazione passeggero risolta, per adesso, togliendo il collegamento interfono/xt.
Non è necessario togliere la connessione, è sufficiente disattivare la navigazione vocale. In questo modo puoi lasciare attivi gli altri avvisi se lo desideri (io lascio solo i velox) e MANTENERE la connettività dati per traffico e/o ritardi.
In ogni caso, riprovato con XT2 e sul Sena funziona l'audio multitasking. Disponibile, se vuoi, a farti provare con il tuo.
ginogino65
04-09-2024, 10:39
In ogni caso, riprovato con XT2 e sul Sena funziona l'audio multitasking.
Sì ma l'audio multitasking è una funzionalità del tuo interfono e solo i top di gamma della sena (o di qualunque produttore che si appoggia alla tecnologia sena) ha, noi continuiamo a dare la colpa al navigatore per i problemi audio che avvengono tra interfono e un altro interfono, ma il navigatore nella comunicazione tra interfoni non ha nessuna influenza, tanto è vero che se si spegne il navigatore la comunicazione tra due interfoni funziona lo stesso.
giacomarko
04-09-2024, 11:51
... è sufficiente disattivare la navigazione vocale. In questo modo puoi lasciare attivi gli altri avvisi se lo desideri (io lascio solo i velox) e MANTENERE la connettività dati per traffico e/o ritardi.
...
Magari fosse così !
ma con XT e Midland (modello con funzione background) ogni avviso; che sia indicazione di svolta, velox... anche solo un "bip" , si ha l'interruzione della conversazione.
È probabile che con XT2 questo problema sia stato risolto
È comunque vero che si può lasciare connesso al cellulare per dati e traffico, ma è necessario disattivare ogni tipo di messaggio, in questo caso le comunicazioni non hanno problemi,
mi sa che dovrò pensare ad un upgrade dello Zumo... è che ha poco più dinanzi anno [emoji35][emoji35][emoji35]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Esattamente!
Sull'XT, dove avevo questo problema, disattivavo:
- navigazione vocale
- tutti gli avvisi (inutili) tranne autovelox.
In questo modo disabiliti praticamente tutto e non hai alcuna interruzione.
Stesso settaggio che utilizzo sull'XT2, visto che i velox è l'unica informazione che mi serve.
Nel 99% dei casi non voglio la navigazione vocale e ne faccio volentieri a meno: guardo in caso di dubbio sul nav dove sarà la prossima svolta.
Le pochissime volte in cui mi serve, la riattivo al volo.
ginogino65
04-09-2024, 13:27
È probabile che con XT2 questo problema sia stato risolto
No che non lo risolvi, ho il XT2 e il problema l'ho risolto solo cambiando l'interfono con uno che ha la funzione multistaking, con lo stesso che ha il mio compagno d'uscite e viaggi in moto.
strommino
04-09-2024, 13:37
@giacomarko che midland hai? Perché io ho quello con 2 chip, proprio la settimana scorsa, parlavo con il mio amico in moto mentre stavo ascoltando anche la musica, senza che questa venisse interrotta la sentivo in sottofondo, non ho fatto caso agli autovelox mentre si è in conversazione, viene però interrotta la musica, quello si, che poi riprende subito terminato l’avviso, direi che il funzionamento è regolare così…
giacomarko
04-09-2024, 14:12
... ho il XT2 e il problema l'ho risolto solo cambiando l'interfono con uno che ha la funzione multistaking...
Ma io ho l'interfono che ha la funzione multitasking,
ma non ho l'XT2
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
04-09-2024, 14:24
@strommino
Abbiamo in gruppo i Midland BT Mesh, presi apposta per comunicare tra noi,
sul Midland il pulsante (-) è definito come canale per il GPS, con funzione background, appunto per poter sentire le istruzioni di svolta durante le comunicazioni,
purtroppo, come ho già spiegato, l'XT interrompe sempre e comunque, e dopo 12-13 secondi di attesa dopolavoro fine dei messaggi, le comunicazioni riprendono,
per inciso, interrompe anche la musica
inutile dire che così è ingestibile, per cui.. in compagnia si usa silenziato
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Sinusoid
04-09-2024, 16:08
@strommino
sul Midland il pulsante (-) è definito come canale per il GPS, con funzione background, appunto per poter sentire le istruzioni di svolta durante le comunicazioni,
...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
io ho il Midland BTX2 con la possibilità di accoppiare il GPS sul canale - in modo da mantenere aperto il dialogo con la mia passeggere anche durante le comunicazioni del GPS
con il 395 funzionava alla grande
adesso ho preso il XT e spero sia altretanto
giacomarko
04-09-2024, 16:45
te lo auguro vivamente!!
se vuoi, fammi sapere il risultato
grazie
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
04-09-2024, 20:48
@giacomarko non conosco le funzioni dei nuovi Midland mesh, sul mio, se non ricordo male, c’è l’impostazione da abilitare sulla app per avere il navigatore in background, non so se anche i mesh hanno la app per la gestione, ma immagino se ce l’hanno, tu abbia già verificato!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giacomarko
04-09-2024, 20:51
yes,
attivata e provata più e più volte, niente da fare
[emoji24]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
strommino
04-09-2024, 20:53
yes,
attivata e provata più e più volte, niente da fare
[emoji24]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Anche ad un mio amico fa così come il tuo, anche il suo nuovo modello, BTR1 ADVANCED…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non è necessario togliere la connessione, è sufficiente disattivare la navigazione vocale. In questo modo puoi lasciare attivi gli altri avvisi se lo desideri (io lascio solo i velox) e MANTENERE la connettività dati per traffico e/o ritardi.
In ogni caso, riprovato con XT2 e sul Sena funziona l'audio multitasking. Disponibile, se vuoi, a farti provare con il tuo.
Grazie mille. Appena riesco ci sentiamo e, se puoi, combiniamo per un test.
Detto questo, dopo il viaggio in Francia, ammetto di non aver più smanettato (poca voglia e tempo) e l'ho lasciato così. In realtà mi va bene anche così, il navi in corsica lo usavo solo visivamente e, vista anche l'ubicazione sulla moto, era sempre sott'occhio. Si, forse solo i velox, ma si vede la stringa rossa sul display e si rallenta.
comunque, come succede anche a Giacomarko, non vorrei sbagliarmi ma anche ma mantenendo anche solo gli avvisi velox mi interrompeva sempre la comunicazione con il passeggero. per questo avevo lasciato perdere
ginogino65
04-09-2024, 23:41
Ma io ho l'interfono che ha la funzione multitasking,
Entrambi gli interfoni che utilizzi hanno il multitasking, se guardi questo video la funzione deve essere abilitata su entrambi gli interfoni:
https://www.youtube.com/watch?v=Z4k7ZzCT2yQ
giacomarko
05-09-2024, 06:34
È abilitata su entrambi,
ma comunque ogni tipo di comunicazione del XT,
che sia bip, avviso velox, svolte o altro, interrompe la conversazione in corso e la ripristina dopo 10..12 secondi
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
ginogino65
06-09-2024, 09:13
ma comunque ogni tipo di comunicazione del XT,
che sia bip, avviso velox, svolte o altro, interrompe la conversazione in corso e la ripristina dopo 10..12 secondi
La stessa cosa mi succedeva a me, quando avevo l'interfono senza il multitasking, ecco perché credo che il problema sia dovuto all'interfono e non al zumo, prima di acquistare il xt2 dovresti trovare qualcuno che c'è l'ha e fare delle prove.
giacomarko
06-09-2024, 10:30
in effetti,
trovare qualcuno in zona Milano e interland, che si offra volontario per una prova sarebbe l'ideale
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
La stessa cosa mi succedeva a me, quando avevo l'interfono senza il multitasking, ecco perché credo che il problema sia dovuto all'interfono e non al zumo.
Io, sempre con lo stesso interfono Sena SRL, ho avuto due comportamenti differenti:
1) Con lo Zumo XT la comunicazione veniva interrotta
2) Con lo Zumo XT2 attuale la comunicazione NON viene interrotta
a parità di interfono utilizzato.
C'è da dire che ORA collego l'XT2 come secondo cellulare. In precedenza, lo collegavo a cazzo come primo cellulare, multimedia o navigatore, non usando il TFT.
Da capire se la differenza di comportamento sia dovuta all'XT2 o al collegamento effettuato diversamente.
giacomarko
06-09-2024, 17:23
Attualmente uso il collegamento diretto XT con il (-) del BT Mesh, niente TFT
ma anche prima quando avevo il GS, sia con TFT sia senza, ma sempre sul (-) del BT Mesh,
stesso problema
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
67mototopo67
30-12-2024, 10:08
Buongiorno.
Che voi sappiate, è possibile cambiare il colore delle strade secondarie?
Sono visualizzate in bianco su sfondo giallo senza bordi in evidenza, quindi si fa molta fatica a individuarle.
Superteso
30-12-2024, 11:31
Non credo, almeno di cambiare il tipo di mappa.
Si poteva ingrandire la traccia, ma agire su quello, non so e non credo
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
30-12-2024, 13:29
Grazie
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Certo che è possibile, puoi cambiare colore e dimensione, guarda qui: https://www.javawa.nl/zumocolors.html
strommino
30-12-2024, 21:06
Buongiorno.
Che voi sappiate, è possibile cambiare il colore delle strade secondarie?
Sono visualizzate in bianco su sfondo giallo senza bordi in evidenza, quindi si fa molta fatica a individuarle.
Questo è un tema che ho trovato sul forum inglese dello zumo, aumenta il contrasto ed aumenta anche la dimensione della traccia sulla mappa…non so se può fare al caso tuo…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241230/1e4ee1abb8fc3050b94c1c3a689528b5.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
67mototopo67
30-12-2024, 21:58
Quello che non capivo, era che sul manuale per cambiare i colori, diceva di andare in "tema mappa", però poi mi proponeva "ITALIA" e un sacco di altri paesi. Quindi non mi era chiaro il collegamento tra il nome di un paese e i colori delle mappe. Pare invece che ad ogni nome corrisponda una configurazione di colori diversi. Tra i vari nomi compare anche "Garmin", che ho verificato ora e modifica il colore delle strade secondarie in grigio scuro...molto più visibile.
Grazie per i suggerimenti
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti volevo un vs parere sui collegamenti che ho fatto su GS1250:
iPhone collegato al TFT
iPhone collegato allo Zumo xt2
iPhone collegato al Midland btx1
Midland btx1 pro collegato al TFT (tasto +, abbinamento principale)
Midland btx1 pro collegato allo Zumo xt2 (caso -, abbinamento secondario)
Ho disabilitato le telefonate sullo Zumo in modo da gestirle dal rotellone (molto più comodo).
Che ne pensate?
strommino
05-01-2025, 19:25
Non so il resto, ma se hai collegato il Midland allo zumo e anche al telefono e il telefono allo zumo avrai disconnessioni continue…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi correggo il telefono non è collegato al Midland.
strommino
05-01-2025, 19:33
Allora ok! Per quanto ti ho scritto almeno, altri ti diranno tutto sul tipo di collegamenti per quel tipo di moto…ho un vecchio bialbero e non ti aiuto oltre…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dopo 4 anni al mio XT sta cedendo la batteria, lo uso sempre alimentato ma ritrovarlo scarico dopo qualche giorno mi infastidisce..
Qualcuno conosce il codice ricambio?
Aspetta, ti ricordi di spegnerlo manualmente?
Ha lo stesso sistema dei BMW V e VI
“Giessista” cit.
A volte si, spesso no però finora non è mai stato un problema.. rimaneva carico anche dopo un paio di mesi di standby, ora dopo una settimana è scarico completamente e per programmarlo lo devo mettere in carica..
ho cercato nei vari tread ma non trovo nulla, qualcuno ha sostituito la batteria dell' xt, la mia è sempre durata pochissimo, lo ritiro dopo averla caricata e spegnendo completamente il navigatore ma dopo un paio di settimane è dinuovo a zero, avete un link dove acquistarla, grazie
Prima di spendere soldi per una nuova batteria, io farei un test.
Anche se il navigatore lo spegni correttamente, prova a scollegare fisicamente la batteria dal navigatore (ovviamente dopo un bel giro in moto quindi con carica al 100%) e prova dopo lo stesso periodo di 2 settimane a vedere se la ritrovi meno scarica del solito.
Può darsi che un minimo di assorbimento da parte del navigatore ci sia sempre e quindi nemmeno una nuova batteria ti risolverebbe il problema.
Io ho rilevato un netto calo di autonomia..
non riesco a trovare il codice batteria (vorrei evitare di aprirlo prima di avere il ricambio in mano), qualcuno ha info?
Ultimamente il baracco mi sta facendo impazzire.. se durante la navigazione fai "salta waypoint" tenta di riportarti ad un waypoint/shaping point precedente a caso invece che al successivo..
Idem lo XT di un amico..
Non mi pare di aver fatto aggiornamenti recenti..
@robygun è un problema noto, si tratta del "RUT": Repeated U Turns.
Leggi qui: https://www.zumouserforums.co.uk/viewtopic.php?t=2482
Garmin non l'ha risolto e pare non abbia intenzione di farlo, ma c'è il modo di aggirare il problema (soluzioni nella discussione di cui al link sopra).
Grazie, molto interessante..
Quello che mi perplime è che per un lungo periodo non ha più fatto questo scherzo, poi dal nulla ha ricominciato..
Sinusoid
25-06-2025, 10:16
navigatore impazzito, sarà il caldo?
nel ricalcolo dopo un fuiri rotta mi è uscito il messaggio che ho esaurito i ricalcoli di percorso
ho dovuto fermarmi, spegnere tutto e far ripartire il navigatore, ma stesso problema
poi si è risistemato e ha continuato nel fare il suo dovere
Ciao a tutti,
Niente da fare..
Continuo a tribulare..
Lo ZUMO XT non si collega più a nessuno dei 3 PC...
Mi dicono DISPOSITIVO USB non riconosciuto.
Ho già provato a ripristinarlo alle informazioni di fabbrica, ma niente.
Qualcuno può aiutarmi?
Per non perdere tempo, vi dico che ho già provato a cambiare 3 cavi e tutte le prese USB possibili...
Provato con Windows 8, 10 e 11
Tempo fa me lo faceva su un notebook e non c'era verso..
Installato su nuovo, funzionava perfettamente..
Poi iniziato a dare problemi anche lì!
Sembra si corrompano i driver della usb
Nelle proprietà mi dice:
"Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto (codice 43)
Richiesta del descrittore del dispositivo USB non riuscita"
Mappe e software aggiornati via wifi.
Spale, ma per caso hai cambiato il nome al dispositivo ?
Sai che in Garmin Express si può fare ad es.
nel qual caso re-installerei Garmin express
PS: prova prima a cambiare la porta USB del pc
Grazie Slim, ma come avevo indicato, ho provato su 3 PC diversi, ovviamente reinstallando tutto e ripristinando lo zumo xt alle impostazioni di fabbrica...
E ho già provato TUTTE le USB disponibili sui 3 pc
Il mio Xt oggi ha iniziato a sbarellare.
Si spegneva e riaccendeva da solo(più volte),luminosità che si abbassava da sola,passava da una schermata all'altra senza toccare niente.
Cosa fare??Resettare?
Purtroppo credo sia un baco di Garmin, il mio Xt due si comporta allo stesso modo.
Io ho risolto in questo modo, una volta caricato il percorso che mi interessa inibisco il collegamento via bluetooth dal telefono.
“Giessista” cit.
Tanto per dire..
Ieri sono andato a Bionaz (AO) e subito prima del paese si gira a sinistra per andare alla diga di Place Moulin.
Cerco la diga con Maps, la trovo, vado su indicazioni e su condividi } Drive} vedo sullo Zumo che mi trova un punto E25 a 539 km da me!
E nemmeno cercando Place Moulin direttamente sullo Zumo ho trovato niente!
Niente da fare, noi eravamo a circa 100 km dalla diga, ho dovuto impostare sull'XT BIONAZ e poi una voltA là seguire i cartelli!
Bella cartografia ha Garmin, vero?
Ho in arrivo un Carplay e spero di risolvermi ste rotture di scatole. Lo ZUMO vedrò se tenerlo solo per il fuoristrada o svenderlo...
Spale, ma per caso hai cambiato il nome al dispositivo ?
Sai che in Garmin Express si può fare ad es.
nel qual caso re-installerei Garmin express
PS: prova prima a cambiare la porta USB del pc
Nessuno che sa o può aiutarmi?
Speravo in qualche esperto e dei PC o programmatore...😭😭🙏🙏🙏
pacpeter
07-07-2025, 11:06
a me non è mai stato riconosciuto dal pc. solo quando garmin express lo vede e per farglielo vedere è un casino, lo vede anche il pc.
Superteso
07-07-2025, 11:22
C'è un tool garmin che serve a pulire il pc dai vecchi file. Eliminare tutto e poi installare da capo i driver necessari
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Hedonism
07-07-2025, 11:42
da quando sono passato al Touring HD, dotato sia si navigatore integrato - vero - che Apple Carplay, lo Zumo dorme sonni tranquilli nella sua confezione originale.
al momento non penso di venderlo perchè potrebbe tornarmi molto utile in caso di fly-and-drive negli USA (avevo a suo tempo acquistato anche tale cartografia); questo perchè al netto di tutte le paturnie, si riesce ancora a programmare itinerari lunghi da computer... purtroppo nel frattempo sul mio ultimo mac, basecamp non si installa più... fin tanto che avrò un device compatibile, gli do una chance
p.s. con l'avvento delle e-sim dati le frecce al suo arco però si riducono notevolmente...
C'è un tool garmin che serve a pulire il pc dai vecchi file. Eliminare tutto e poi installare da capo i driver necessari
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Grazie!
Ma prima di disturbarvi ho già provato a cercare di tutto, anche sul sito Garmin, e non ho trovato nulla��
Sai per caso dirmi come si chiama così lo cerco?
Potrebbe essere questa procedura che dici?
https://support.garmin.com/en-US/?faq=CNYikpxnK73h9lU6YXTGr5&identifier=679804&tab=topics
a me non è mai stato riconosciuto dal pc. solo quando garmin express lo vede e per farglielo vedere è un casino, lo vede anche il pc.
Interessante, probabilmente non ci avevo mai fatto caso...
Allora posso provare ancora,
Ma ti garantisco che ho provato almeno 20 volte x PC e nn riconosce nulla
Superteso
07-07-2025, 17:05
Si prova, permette di pulire le chiavi di registro dei vecchi file.
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
@spale hai provato con l’app Drive? Io l’ho fatto ora, trova sia il lago che il chioso vicino alla diga, più tardi provo anche con lo Zumo.
Karlo1200S
07-07-2025, 17:46
Tanto per dire..
Ieri sono andato a Bionaz (AO) e subito prima del paese si gira a sinistra per andare alla diga di Place Moulin.
Cerco la diga con Maps, la trovo, vado su indicazioni e su condividi } Drive} vedo sullo Zumo che mi trova un punto E25 a 539 km da me!
E nemmeno cercando Place Moulin direttamente sullo Zumo ho trovato niente!
Niente da fare, noi eravamo a circa 100 km dalla diga, ho dovuto impostare sull'XT BIONAZ e poi una voltA là seguire i cartelli!
...
Giusto per fare una prova… a me Place Moulin l’Xt l’ha trovato in due secondi… parliamo dello stesso luogo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250707/999764574965193d5b2abc868c2ccfd6.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a me non è mai stato riconosciuto dal pc. solo quando garmin express lo vede .... esattamente! Avevo tralasciato di dirlo.
Avendo io tolto Express dall'avviamento automatico, se prima non apro l'applicazione il PC non vede i nav (nè XT, nè il 750i).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |