Visualizza la versione completa : [Garmin XT] Thread generale & impressioni
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
Lochness
10-12-2021, 23:42
Perdonami Chimera e Robygun, ma non sono d’accordo.
Premesso che sulla carta sembra essere un ottimo navigatore ed anche io preferisco questo touch. Ma stiamo parlando di gps pubblicizzato come capace di affrontare qualsiasi tipo di strada e condizioni. Gli smartphone non sono nati per questo tipo di utilizzo . Poi ci sta che fungono come navigatore anche meglio degli stessi navigatori. Ma non li puoi tenere esposti alla pioggia. Fatto salvo mettere una protezione impermeabile. A parte poi le vibrazioni. Un navigatore proprio no.
Passi per i bug che ci sono stati e ci saranno e molto probabilmente verranno risolti. Ma questo no. Lasciamo stare il supporto Garmin ita, che fa piangere. Ma in USA ed UK a molti lo hanno cambiato e sembra che non hanno avuto più questi problemi. Sempre la Garmin USA e UK la prima cosa che ti consigliano è quella di eliminare le pellicole protettive. Possono essere la causa. Forse a mio giudizio la soluzione più idonea sarebbe stata quella della presenza di un tasto che disabiliti momentaneamente il touch.Come suggerito da un utente USA.Pensaci bene! Per noi BMWisti sarebbe meglio. Tanto il rotellone non lo si può usare. Non credo che il più delle volte usiamo il touch mentre guidiamo. Alla bisogna ci si ferma e lo si abilita.Io preferisco vedere e sentire il percorso che stai facendo e non mentre guidi ti vedi una altra pagina.
er-minio
11-12-2021, 10:28
No: con l’acqua sclera. È un dato di fatto purtroppo.
Il nuovo Montana 700 ha lo stesso problema, e per quello è ancora peggio vista la destinazione d’uso del montana.
@Lochness anchio trovo assurdo che un gps da esterno dia di matto con la pioggia, ma è il prezzo da pagare per avere il touch multipoint..
Chimera833
11-12-2021, 12:03
Purtroppo è così, c'è poco da fare e risulta molto comodo averlo (almeno per me). Come detto, con pellicola applicata, mi sclera davvero pochissimo sotto la pioggia e fango quando faccio off.
L'ho acquistato sapendo che c'era questo "effetto collaterale" ma per ora non me ne pento.
Piuttosto, un capitolo a parte, meriterebbe la parte software dove garmin, rispetto alla concorrenza, è davvero indietro anni luce
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
11-12-2021, 13:46
Ok è un prezzo da pagare. Ma vi sembra giusto pubblicizzare un navigatore “ in grado di resistere a tutte le condizioni atmosferiche, a temperature estreme e qualsiasi vibrazione.” ?.
Quasi ci sarebbe da aprire una azione legale per pubblicità ingannevole.
Ditelo che c’è questo problema e poi uno lo compra lo stesso.
Concordo 100% sul software.
A me risulta nuovo il problema segnalato oggi.
Non avrò preso tanta acqua, ma non ricordo i problemi descritti.
Ps io non ho nessuna pellicola a protezione dello schermo.
“GIESSISTA” cit.
Lochness
11-12-2021, 13:53
https://www.zumouserforums.co.uk/viewtopic.php?t=813
https://www.zumouserforums.co.uk/viewtopic.php?t=1445
Ma se ne parlato anche qui.
La cosa strana è quella che Garmin la prima cosa che consiglia è quella di togliere la eventuale pellicola. Invece pare proprio di no.
er-minio
11-12-2021, 15:07
Con la Garmin andrebbe aperta una causa di gruppo non tanto per l’acqua sullo schermo, tanto quanto per il fatto che l’xt è risultato ingestibile per mesi - vedi il casino con le mappe, o il fatto che non supportano il software.
Lochness
11-12-2021, 15:21
@ er-minio
Io ci sono.
Ma sai la cosa deprimente?
Se vai sul forum che ho postato, non solo per questo problema , io non ho trovato nessuno che si sia lamentato per i contatti avuti con il supporto tecnico. Fosse telefonicamente piuttosto chat oppure mail. Rispondono sul problema specifico. In Italia sono irritanti, da perocottari. Ad es io ultimamente ho chiesto per mail assistenza per questo specifico problema. Mi hanno risposto in merito a Garmin Express, resettare, installazione delle mappe. Come installare le cartografie su pc. Un reset che va bene per altri navigatori ma non per l’XT. Insomma tutto tranne per quello che avevo chiesto. E come se ti rispondesse un assistente virtuale.
Ecco io se fosse possibile segnalerei alla casa madre questa incompetenza. E non vi dico poi all’EICMA. Vergognoso. Siamo trattati malissimo.
Il software dei navigatori garmin è arcaico, è rimasto quello di vent'anni fa..
Non parliamo poi di Basecamp, il cui programmatore andrebbe arso a fuoco lento sulla pubblica piazza.. da quando ho scoperto Mappite non mi passa minimamente per testa l'idea si usarlo..
L'idea che un appassionato come @gspeed abbia creato un ottimo sito di pianificazione mentre un colosso come Garmin quella ciofeca di Garmin Explorer ha dell'assurdo..
Chimera833
11-12-2021, 18:06
Robygun ti stra quoto guarda! È di un imbarazzo allucinante basecamp e dovreste vedere se provate a passare il database da un pc Windows ad uno Mac seguendo la loro procedura... Non si può fare!
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
er-minio
11-12-2021, 18:33
La mia interazione con il supporto tecnico di Garmin è capitata solo quando l'XT si è incastrato e non si accendeva più.
Gli ho mandato i video, mi hanno detto di mandarlo che lo sostituivano in 10 giorni.
Poi sono diventati 6 mesi secondo loro. Mi sono incazzato e me ne hanno mandato uno sostitutivo in una settimana.
Riguardo il software, non volendo levare nulla all'ottimo mappite e all'alltrettanto ottimo(issimo) gspseed che l'ha creato e lo mantiente: per assurdo, in certi casi è più facile creare software fatto bene in team piccoli (o da soli come fa gspeed penso) che in grosse corporazioni dove, tra le altre cose, i vari software devono essere integrati con diversi dispositivi hardware con diversi tipi di utilizzo, etc. etc.
Non che debba essere una scusante però.
Questo Garmin l'ha sempre gestito malissimo oltretutto. Da qui i vari casini - inscusabili - dell'ultimo anno o passa. Hanno avuto solo culo che eravamo tutti bloccati dal covid... se no erano cazzi amari.
Io l'unico giro in moto serio fatto a Maggio, ho avuto i percorsi GPS praticamente inutilizzabili. Per fortuna che ormai viaggio sempre con le tracce appresso.
Ho scritto un post sul forum di assistenza (https://forums.garmin.com/apps-software/mac-windows-software/f/basecamp-mac/261992/basecamp-mac-with-maps-loaded-via-usb-from-zumo-xt-unusable-what-is-garmin-response): zero risposte.
Mi pare di capire che Garmin abbia abbandonato Basecamp per Explore.
Questa cosa non è comunicata agli utenti in nessun modo.
Non c'è modo di trasferire i dati (io ho una tonnellata di roba dentro Basecamp che vorrei tenere) – sembrerebbero due prodotti gestiti da team completamente diversi, a occhio e croce non sembra ci siano richieste di interscambio (vedi: spostare i dati da una piattaforma all'altra) o di supporto tra una piattaforma all'altra.
Ne vedremo delle belle secondo me :lol:
Io oltre all'XT uso un 60csx. Vorrei capire come mandargli i dati da Explore.
Perchè non ho intenzione di andare ad utilizzare due software diversi...
Io so solo che diverse volte ho usato Mappite per riprogrammare un giro direttamente da bordo strada, immensamente più rapido ed intuitivo del navigatore stesso..
Il giorno che Gspeed troverà il modo di farlo funzionare anche offline gli offrirò una cena..
Lochness
11-12-2021, 18:54
Appunto il Covid ci ha fermato un po’ tutti. Devo studiare mappite. Ma si usa solo con lo smartphone?
Tutti questi problemi con l’assistenza Garmin c’è l’abbiamo solo noi in Italia
È una pagina internet, funziona anche su PC..
Da smartphone però, tramite l'app Garmid Drive, puoi caricare direttamente via bluethoot i file nel navigatore..
Lochness
11-12-2021, 19:53
Ok grazie. Sto vedendo alcuni video. Sono rimasto troppo tempo senza nessuna cognizione. Sono indietro ti nozioni.
Più tardi cerco qualche video fra mappite e XT.
Chimera833
12-12-2021, 00:39
Mi raccomando, se volete avere una gestione ottimale delle tracce gpx (per quanto cmq gestite ad cazzum), non configurate l'xt per interfacciarsi con Explorer, altrimenti, tutta la gestione delle tracce passa sotto quest'ultimo con annesse bestemmie
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
12-12-2021, 10:25
😱 io l’ho fatto. C’è una possibilità di eliminare senza dover ricominciare tutto da capo? Solo Explore.
Io programmo tutto da IMac, ovviamente tramite Mappite ( :!: a Gspeed) e lo trovo facilissimo: poi trasferisco i Gpx su File e da lì con iPhone è un attimo.
Personalmente mi trovo bene a lavorare su schermo grande perché così mi tengo affiancate le mappe di Mappite e ViaMichelin, e magari anche qualcosa d’altro ( siti turistici, consigli etc).
Un paio di volte mi è capitato di dover riprogrammare pezzi di giro, fatto con iPad in 5 minuti.
Detto questo, io dell’Xt sono strafelice, ma faccio un uso solo stradale.:D
Chimera833
12-12-2021, 10:28
Se non ricordo male no, l'unico modo è ripristinare il dispositivo ed una volta giunto alla pagina di configurazione Explore, skipparla.
Questo è quello che ricordo almeno.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
12-12-2021, 10:40
@ Chimera. Lo rifarò. Che palle.
@ dumbo54 . È quello che vorrei fare pure io. Mi trovo meglio con uno schermo grande. Io vorrei fare così: programmare a casa . Una volta creato i gpx mandarli a Google Drive. Creo una cartella specifica. E poi richiamarli dall’iPhone e sincronizzare con Garmi Drive e quindi XT.
Però una cosa non mi è stata mai chiara.
Programmo con mappite faccio tutto quello descritto sopra. Ma la cartografia che ha lo Zumo è quella che ho sul pc in basecamp e MapSource. Quando sincronizzo il gpx mappite quello stronzo di XT me lo ricalcola. E per quanti WP o SP metti comunque farà a testa sua è qualcosa sicuramente potrebbe variare dal gpx originale. Non sarebbe il caso di far fare un passaggio da Basecamp/MapSource per il gpx finale?
Mi raccomando, se volete avere una gestione ottimale delle tracce gpx (per quanto cmq gestite ad cazzum), non configurate l'xt per interfacciarsi con Explorer, altrimenti, tutta la gestione delle tracce passa sotto quest'ultimo…..
Chimera in che senso?
Se io sul PC non inserisco i percorsi all’interno di Explorer nemmeno sull’XT me li ritrovo.
Poi hai scritto di tracce questo non vale per i percorsi?
Per passare i percorsi dal PC al navi uso l’interfaccia del cell.
PC (via mail)——cell (file)——XT
L’XT non lo collego quasi più al PC via cavo, trasmetto tutto via BT
“GIESSISTA” cit.
Chimera833
12-12-2021, 10:52
@Lochness quello che dici riguardo i percorsi è in parte vero, per rendere il percorso su mappite più "preciso" sul garmin dovresti inserire più shapingpoints così da "forzare" il navi a fare la strada che vuoi... Il problema è di non esagerare con questi ultimi altrimenti il navi ha difficoltà a realizzare il percorso (questo è un problema di tutti i navigatori standalone in realtà).
Un altra soluzione è caricare sull'xt le stesse mappe di mappite (che sono le mappe osm che gspeed carica nel suo thread)... Così dovresti limitare un po il problema.
@RESCUE quello a cui mi riferivo riguarda le tracce gpx, configurandolo con Explore sull XT spariscono tutte le impostazioni riguardo le tracce (colori ecc) perché, se non erro, passano tutte sotto Explore (come le categorie ecc). No schifo (almeno per me)
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Capisco, non utilizzando le tracce ma solo i percorsi non rilevo il problema.
Anche se mesi addietro o non funzionava Drive o non funzionava Explore….o non funzionavano entrambi[emoji35][emoji35]
“GIESSISTA” cit.
er-minio
12-12-2021, 11:26
Il casino delle tracce è il sistema ritardato che ha garmin che ti rende visibili tutte le tracce nell'arco di 200km da dove stai.
Se non le dividi in raccolte, come ti fa fare explorer è un bordello.
Io ho tantissime tracce (tutti i vari percorsi in off) ed all'inizio è stato un casino.
Detto questo, io dell’Xt sono strafelice, ma faccio un uso solo stradale
É un grosso passo avanti rispetto ai precedenti zumo.
Lo schermo è finalmente visibile. Posso anche passare sopra al discorso della pioggia.
É abbastanza veloce nel ridisegno delle mappe, etc.
Visto che Garmin lo pubblicizza come "navigatore adventure" avrebbero dovuto/potuto rendere migliore la gestione delle mappe o, come minimo, dare la possibilità di avere dei profili multipli – magari come il montana, anche in versione semplificata. O magari la possibilità di scegliere quali mappe dal menù laterale, come quando puoi attivare la mappa stradale o la topografica.
Io sul mio uso altro set di mappe (non navigabili) e questo crea tutta una serie di piccoli problemi che si potrebbero risolvere con una visione più chiara di quale cartografia hai attivato, etc.
Potrebbero rimettere la cazzo di bussola mentre sei in navigazione :lol:
Continuo ad usarlo. Potrebbe essere un buon prodotto, ma... Garmin. :lol:
Lochness
12-12-2021, 20:05
Posso anche passare sopra al discorso della pioggia.
Non direi . Uso stradale stai cercando di uscire da una città ma in tante altre occasioni….. e tac sclera lo Zumo
Quando sincronizzo il gpx mappite quello stronzo di XT me lo ricalcola. Non sarebbe il caso di far fare un passaggio da Basecamp/MapSource per il gpx finale?
Boh, io ormai lo uso da un po' e il problema dei ricalcoli indesiderati l'ho avuto in modo limitato, il più della volte si risolve mettendo qualche wp in più...Poi io divido i percorsi in giorni, quindi difficilmente lo metto in difficoltà con i calcoli.
Non ho idea se si possa fare un passaggio su Basecamp o simile. non l'ho mai utilizzato perche l'ho sempre trovato orrendamente macchinoso e "pesante". Prima di Mappite andavo di cartina "cartacea" e usavo il navi solo per trovare hotel-ristoranti.
E comunque la buona vecchia mappa di carta ce l'ho sempre dietro anche adesso...fidarsi è bene...:lol::lol::lol:
:D:D:D
A proposito di pioggia: io la scorsa estate ho preso duecento chilometri di acqua in Foresta Nera: lo zumo non ha fatto una piega e non ha perso un bivio... Mah!!:D
Lochness
13-12-2021, 12:43
Quindi potrebbe essere dovuto al device specifico. Ma gocce d’acqua sono cadute sul display.?
er-minio
13-12-2021, 12:45
Quindi potrebbe essere al device specifico.
Alcuni sembrano essere più sensibili di altri.
Quando ero in Galles eravamo due moto con l'XT, pioggia abbastanza forte ed il mio ha retto tranquillamente per le prime ore. Quando è diventata molto forte no.
Quello del mio amico aveva cominciato ad avere problemi da subito.
C'è anche da dire che sono montati in posizioni diverse, anche se è il mio quello più esposto.
In genere con pioggia leggera non è un problema.
Lochness
13-12-2021, 13:07
“ Garmin certifica lo zūmo XT con il livello MIL-STD-810 (una classificazione militare attestante la resistenza a umidità e ghiaccio, cadute fino a 1,2 metri, urti, vibrazioni e shock, temperature da -20° a 55°, ruggine, muffe e ambienti salmastri) oltre a un grado di impermeabilità IPX7, il che significa che può gestire la maggior parte degli spruzzi d’acqua, la pioggia battente e addirittura essere immerso fino a un metro per mezz’ora; diciamo che resiste senza problemi a qualsiasi utilizzo motociclistico pensiate di riuscire a farci.“
Non ci posso pensare…..
er-minio
13-12-2021, 13:15
É impermeabile, quello si. Io l'ho infilato in acqua un paio di volte andando fuoristrada.
Nessun problema li.
Ma se ci piove tanto sopra, le gocce le sente. "Su questo non ci piove" :lol:
Chimera833
13-12-2021, 13:20
A me è volato dalla moto perché come un pirla non mi ero accorto che l'avevo fissato male alla base, Immaginate le bestiemme ma ha retto il colpo.
Io problemi con la pioggia zero per ora, come già detto
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
13-12-2021, 15:52
In attesa di una risposta alla mia da parte di Garmin sul problema specifico, sto cercando di far convivere il TFT-Sena 50S- Zumo XT.
Al momento come per la stessa configurazione che avevo fatto per il BMW Nav VI ho un bel po’ di problemi. Volevo aprire un post specifico sperando che gli amministratori ne lo lasciano e non lo spostino qui. C’è una marea di post di vari argomenti e problematiche. Io eliminerei quelli che indicano oggi come oggi le indicazioni dei siti dove acquistare lo Zumo al miglior prezzo. Se lo voglio comprare mi faccio io una ricerca.
er-minio
13-12-2021, 15:53
Volevo aprire un post specifico sperando che gli amministratori ne lo lasciano e non lo spostino qui.
Si è meglio separato.
Lochness
13-12-2021, 15:57
Grazie!!!
Finisco le prove e pubblico un post. Potrebbe interessare a prescindere dalla marca dell’interfono. Mi consigli in questa sezione oppure in un altra?
Cmq pubblicherò il link qui.
Quindi potrebbe essere dovuto al device specifico. Ma gocce d’acqua sono cadute sul display.?
Ti dirò che non ci ho fatto molto caso, ho un k1600 gtl, che è molto protettivo, Lo zumo è montato, un po' sporgente, in corrispondenza della predisposizione di serie, con un adattatore specifico.
Quando siamo arrivati a destinazione, qualche goccia c'era, ma credo più che altro roba di rimbalzo...:D
er-minio
14-12-2021, 10:40
Fate conto che il mio è montato di piatto parallelo al traversino di sterzo, quindi molto esposto. Se piove forte e la velocità è ridotta è molto esposto. Non aiuta.
Lochness
14-12-2021, 11:23
Ho dei bei problemi di connessione con il mio iPhone 11 Pro e l’XT le due connessioni notifiche ( BLT_Zumo) e il BT_Zumo ( drive ed altro) sembrano non coesistere. O l’uno o l’altro a favore del BLT_Zumo. Senza quest’ultimo è tutto ok.
Ma come ho scritto in precedenza aprirò un post dedicato. Posterò qui il link e mi farebbe piacere che gli date una occhiata.
Nel frattempo sto cercando di capire come funziona Drive Garmin. Sul mio iPhone ho sia Maps che Google Maps. Con quest’ultimo non riesco a condividere con Drive Garmin. Con il primo è ok ma solo in diretta. Cioè scelgo una posizione/ segnaposto condivido ed in automatico l’XT mi calcola il percorso fino a quel punto. Ho cercato di salvare in Drive Google il punto per poi richiamarlo e condividerlo. Ma non mi è possibile.Fra le app con cui condividere non c’è Garmin Drive.In pratica mi ritrovo per quel punto tre file, .tmp, .txt, e un altro che non so che estensione abbia. Nessuno dei tre è è condivisibile con G. Drive.
Certo goggle non si parla con Garmin
Devi necessariamente creare un percorso in GPX (mappiate o BC) ed inviarlo allo zumo tramite Drive.
Sino ad un paio di anni fa era possibile il contrario, da BC trasformavi un percorso per poterlo vedere in Maps/Earth ora non più.
“GIESSISTA” cit.
Lochness
14-12-2021, 13:21
Devi necessariamente creare un percorso in GPX (mappiate o BC) ed inviarlo allo zumo tramite Drive.
“GIESSISTA” cit.
Parli Drive Garmin o Google?
Perché sarebbe utile un contenitore cloud per poi richiamarli alla bisogna. Tanti ma tanti post dietro avevo letto un qualcosa in merito a questo.
Scusa se hai iPhone crea una cartella su “File” ed hai tutti i percorsi GPX sempre disponibili su tutti i tuoi device.
“GIESSISTA” cit.
Lochness
14-12-2021, 13:29
Grazie Rescue.
Proprio adesso mi è arrivata la mail dalla Garmin per mandare il dispositivo in assistenza per il problema della pioggia. Sto valutando il da farsi. Mi trovo se lo mando di segnalare anche il problema delle due connessioni che non coesistono
Prima di inviarlo a Garmin
Annulla tutto sia sul cell sia sullo ZUMO
e rifai il tutto.
A volte durante le mie innumerevoli prove a volte uno dei due collegamenti BT con il cell non l’avevo, poi resettando il tutto è riprovando….anche più di una volta…..
Durante le RIprove serve annullare tutto
“GIESSISTA” cit.
Lochness
14-12-2021, 13:39
Ho rifatto più volte il reset sempre lo stesso problema. A parte questo devono darmi una soluzione o una ammissione del problema. Sto cercando anche di capire se contestualmente posso mandare un video breve.
Sia sul cell che sullo zumo?
“GIESSISTA” cit.
Lochness
14-12-2021, 19:19
Ho proprio resettato tutto ,reset di fabbrica.Anche del TFT ,caso mai.....
Però la butto lì:
Lo Zumo ha due canali BT?
Un canale è dedicato all'interfono ,nell'altro ci sono i collegamenti doppi con l'iPhone. Se lo Zumo non separa il profilo avrei tre collegamento su due canali.
Magari ho detto una stronzata.
Cmq la richiesta di assistenza è partita ed ho segnalato anche questa cosa .
PS
Se tu non hai sentito parlare del problema pioggia guarda questo video.
https://drive.google.com/file/d/1-B3O82ZCi2-UKiLRoishE_CsYfsk9BzW/view
Questo è il mio.
C'è ne una altro su youtube dove oltre a presentare questo problema dopo la spruzzata di acqua ci sono problemi pure a selezionare i tasti.
https://www.youtube.com/watch?v=f-474BNOkWQ&list=PLNmNUGMVmO7pnFjFl4nYbQvS-VWRyYiYr&index=4
PS
E questo ho vergogna a scrivere non so proprio come caricare i file nella cartella File dell'Iphone:!:
[emoji23][emoji23][emoji23]
1 hai attivato la cartella File sul cell?
2 se si dovresti trovarla sul cell
3 tratti i file GPX come un qualsiasi allegato
4 per trasferirli allo Zumo tramite Drive
vai su file clicchi sul percorso GPX clicchi per inviarlo (via mail, WA…) vai su altro e li trovi l’icona di Drive clicchi sopra e il percorso viene inviato allo Zumo.[emoji1303][emoji1303]
“GIESSISTA” cit.
Lochness
14-12-2021, 23:03
Ma io non so proprio come inviare il fila o wp o altro nella cartella file dell’iPhone. Ci ho provato per qualsiasi file ma non c’è in condividi la cartella “File” che potrebbe rappresentare un contenitore da cui prendere, come ha spiegato tu, il file. Ovviamente la cartella File sull’ ‘iPhone c’è.
I file dove lo hai?
“GIESSISTA” cit.
Lochness
15-12-2021, 13:08
Dove li avrò? Vorrei fare in questo modo.
Programmare a casa/PC ( BC, Mappite o altri) così anche per i WP. Se il giro durerà dei giorni faccio più percorsi,1o 2 al giorno, mandarli in un contenitore sull’iPhone ( Google Drive o cartella file ma anche Dropbox potrebbe andare bene) . I file in gpx immagino e li richiamo quando è necessario sincronizzando con Garmin Drive.
Che ne pensi?
Google per me è il diavolo (come disse Steve Jobs)[emoji16][emoji16][emoji16][emoji6][emoji6][emoji6]
Non uso praticamente nulla di Google
Prepari il percorso lo invii via mail la apri dal cell e la salvi su File
“GIESSISTA” cit.
@Lochness: svuota la cartella posta di QDE
“GIESSISTA” cit.
Lochness
15-12-2021, 13:41
Fatto!!!
Comunque io questa cartella “File “ su iPhone devo capire come funziona.
Una volta trasferiti i gpx e quant’altro su file, è sufficiente cliccarci sopra, tasto condividi e nel menu che si apre in basso scegli Garmin drive.
Drive ti chiede se lo vuoi inviare al navi. Fatto. :):D
Lochness
16-12-2021, 12:47
Ho fatto delle brevi prove. Ed è abbastanza semplice, grazie ancora Rescue, un video chiaro anche ad un asino come me. Ma anche a tutti quelli che che hanno contribuito.
Però è come sospettavo. Ho creato dei file gpx con mappite. Inviati a file e da qui condivisi con lo Zumo.
Prima però ho voluto verificare i file gpx con MapSource. Il percorso è veramente breve poco meno di 3 Km. In MS ho delle linee rette fra i 6 punti creati con mappite. E fin qui normale. Ho ricalcolato è il percorso ottenuto presenta delle variazioni, una veramente assurda.
Confermato anche dal navigatore quando ho percorso il tratto.
Io penso questo: lo Zumo e il pc ( MS o Basecamp) hanno la stessa cartografia e quindi potrebbe risultare normale avere queste discrepanze. Ecco perché penso che dopo aver creato un gpx va poi controllato con i software di Garmin. Creando un nuovo gpx e che poi va condiviso. In pratica si perde tutta l’immediatezza di mappite. Se quest’ultimo ha una strada che Garmin non ha ti ritrovi con un altro percorso. Nel mio caso poi ad un certo punto mi fa prendere una stradina per poi riportarmi al punto di deviazione della stradina e continua con il percorso che avevo pianificato. Non vale la pena a questo punto di fare i gpx con i software Garmin?
PS Mentre con MapSource nella scheda “ Rotte” fai tasto destro e poi ricalcola , per eliminare le linee rette. In Basecamp questa opportunità non l’ho trovata. È così?
Se per caso ([emoji23][emoji23][emoji23]) anche con BC ti trovi con delle linee rette senza percorrenze stradali ci sono da fare un paio di passaggi:
1) doppio click sul percorso, si apre in finestra con elencato tutti i WP e SP inseriti nel percorso
2) se hai solo 2 punti, inizio e fine dovrai inserire altri WP o SP
3) per inserire questi sopra, chiudi la finestra, ritorni sulla schermata della mappa e fai: premi e tieni premuto ALT sulla tastiera del PC con il mouse ti porti sopra il percorso (QUALSIASI SIA linee rette od altro), quando sei sopra sempre tenendo premuto ALT con il mouse premi il pulsante sx dello stesso, ti comparirà una matitina, con il mouse la sposti su di una strada su cui vuoi passare e lasci il pulsante del mouse, a seguire anche l’ALT
4) vedrai che il PC comincerà a ricalcolare il percorso, ala fine se tutto è stato fatto correttamente ci sarà il percorso con una nuova deviazione (WP o SP)
5) se vai di nuovo sul percorso e fai doppio click si aprirà la finestra iniziale e li troverai i 2 punti inizio e fine + il nuovo punto che hai appena aggiunto con la procedura di cui sopra.
Poi…..vediamo più avanti….[emoji6][emoji6]
“GIESSISTA” cit.
Ciao ma gli autovelox sullo zumo XT ci sono? sono gratis come le mappe a vita oppure si pagano?
Lochness
16-12-2021, 18:41
@ RESCUE
Non mi funziona niente.ALT+snx certo che compare la matita ma sposto solo ed unicamente quel punto ,di ricalcolo non se ne parla.Tante linee rette.I WP erano 6. Dovrei fare cm X cm .Per meno di 3 Km pensa per 300-400 Km.
Cmq le prove sullo Zumo sono terminate ,per il momento,impacchettato e spedito proprio oggi.Proprio ora che incominciava a piacermi.Speriamo che ritorna quanto prima.
Nel frattempo una cosa che mi era piaciuto molto è l'ascolto degli MP3 che tenevo sulla MicroSD.Con il mio interfono andavo avanti ed indietro con i brani spegnevo .Tutto con i comandi vocali.
Oggi pom nemmeno quelli non andavano. Faccio partire il brano finisce passa al prossimo non sentivo nulla .Faccio pausa e poi riprendo e ritorna tutto OK.I comandi vocali nulla.
Ma va ca@@@@@.
Hai PC o MAC?
Se vuoi potresti mandarmi il file così lo guardo.
Non prometto nessuna soluzione istantanea, sono un appassionato come voi.
“GIESSISTA” cit.
Lochness
16-12-2021, 19:33
Ti mando il file. Sarei riuscito a trovare il pulsante ricalcolo, ma non riesco a capire come ad un certo punto di fa tornare indietro per poi ritornare.
Mi so depresso!!! Quindi vado a mangiarmi la genovese in un tipico ristorante tradizionale di Napoli.
E dire poi che la genovese non mi fa impazzire più che altro per la fiatella postuma :lol::lol:
Cmq è pc Windows 10
Ciao a tutti,
ho lo zumo XT e ho provato a collegarlo al mio interfono della Cellula line Interphone F4 del 2010 che è ancora perfettamente funzionante.
La tecnologia Bluetooth è A2DP quindi dovrebbe essere compatibile. Infatti lo zumo rileva l'interfono, mostra il messaggio di connessione, l'interfono smette di restare in ricerca (lampeggio led rosso/blu) ma poi nella lista dei dispositivi non compare.
Voi avete avuto lo stesso problema?
Grazie a tutti e buon Natale
Veliko
Superteso
28-12-2021, 20:44
Bon letto tutto.
Ho fatto prima a domare XT che leggere tutto.
Da casa sembra tutto ok, lo monteró sulla moto, c'è tempo fino a marzo.
Nessun problema per mappe su pc, come romargi, ho un NuviCam LM che uso per viaggi in auto e questo mi ha aiutato a gestire più facilmente XT perché ha lo stesso schema mentale. [emoji16]
Per chi odia BC non si affanni, verrà sostituito da Explore, annamo bene.
Però permette di trasferire percorsi fatti con Google Maps.
Per le chiusure passi, basta creare tracce da BC, da lì c'è il modo per selezionare o meno le chiusure stagionali.
Boh, vedremo alla prova dei fatti questa primavera.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Superteso
28-12-2021, 21:33
Poi ho visto anche questo [emoji35]
Chi lo ha che dice?
https://youtu.be/Z6AY333DRbk
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
28-12-2021, 21:53
Per le chiusure passi, basta creare tracce da BC, da lì c'è il modo per selezionare o meno le chiusure stagionali…..
Come? Me lo sono perso
Superteso
29-12-2021, 09:40
Foto passo passo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211229/faaaf2ce97f207cefcbec7824ba19e59.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211229/11edff72875f72655eb52c1315d410f5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211229/b9926ebae6303dc5b6eb13a6d4081981.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211229/b19f36c658d49e41e59f56b57b714a4f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211229/14b45e75236a4a7567a60a515c29adf2.jpg
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
29-12-2021, 18:14
Woooh !!!
Grazie superteso :D
Andrebbe messo in evidenza.
Farò una prova. Speriamo di non avere intoppi
Lochness
29-12-2021, 19:39
Provato .Tutto OK.
Il tanto nominato Vinadio-Isola.
Nella scheda " Calcolo Percorso" - "Elementi da Evitare:Funzioni" non deve essere slashato la casella "Data e Orario di chiusura"
Secondo te se porto questo percorso nello Zumo XT ,il navigatore lo ricalcola e mi fa fare il giro lungo costeggiando la costiera?
Al momento il mio XT è per una verifica dalla Garmin.
Superteso
29-12-2021, 19:41
Se programmato bene e il navi ha le stesse impostazioni, non deve ricalcolare nulla.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
29-12-2021, 19:59
Nell'XT non c'è una opzione come in basecamp tipo data e ora di chiusura.
Dal BMW nav VI c'è questa cosa che ritengo inutile del ricalcolo del percorso da parte del nav.
Con il 660 non mi sono preoccupato più di tanto sulle opzioni di calcolo percorso.Lo facevo con MapSource e così come lo avevo programmato lo trovavo sul 660.
Daltronde se Basecamp è un software Garmin che serve soprattuto per programmare con cartografie uguali a quelle presenti sul XT non vedo percho si debba scegliere un profilo diverso frs BC e Zumo. Fra l'altro ,ma non ne sono sicuro,anche se programmi con il nav collegato e utilizzi la cartografia presente sullo Zumo mi sembra che venga cmq ricalcolato. Questa è una assurdità.
Però ripeto di questo non ne sono sicuro.
Superteso
29-12-2021, 20:06
No, usi BC, con o senza spunta quando serve. Mettendo i wp strategici dove serve e nominandoli, io uso i numeri progressivi. Mandi al navi e tutto funge.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
03-01-2022, 10:52
Volevo informarvi:
Mandai il mio XT nuovo all'assistenza Garmin per il problema pioggia. Mi è appena arrivata comunicazione che mi mi restituiscono il navigatore in garanzia sostituendolo. Vedremo se il problema ci sarà ancora.
er-minio
03-01-2022, 12:13
Poi ho visto anche questo [emoji35]
Chi lo ha che dice?
Ripeto: io ho usato l'XT in fuoristrada, con l'attacco originale.
Ha preso diverse caracche al punto che si è spostato il supporto perchè ha girato la sfera del RAM ball, ma l'XT non si è mai staccato.
Si può mettere un cavo di sicurezza.
Lo Zumolock è relativamente inutile. Lasci la moto, stacchi il navi mezzo secondo e te lo porti via.
Superteso
03-01-2022, 12:15
Si ok, ma quello è per limitare un certo rischi al furto.
Ma pare non funga a dovere
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
er-minio
03-01-2022, 12:19
Si realizzato cosa diceva ora. C'ho messo un po' a capire il francese!
Superteso
03-01-2022, 12:20
[emoji23]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Chi lo ha che dice?
dico che il mio non ha questo problema.
lo zumo lock non è altro che un blocco meccanico alla leva di sgancio originale.
quando è aperto non interferisce assolutamente con la leva, che quindi non si può indurire.
probabilmente il francese l'ha montato male [emoji6]
Inviato dallo Smarf-phone
Lo Zumolock è relativamente inutile. Lasci la moto, stacchi il navi mezzo secondo e te lo porti via.
è quello che faccio normalmente, ci metto meno a staccare lo zumo che a chiudere la serratura dello zumolock.
Inviato dallo Smarf-phone
Superteso
03-01-2022, 16:39
Ok acquisto
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
04-01-2022, 21:08
Una domanda è una curiosità.
Fra le iconcine dei veicoli presenti sullo Zumo mancano qualche Gs.
Ho fatto in questo modo:
Ho copiato dei file di veicoli presenti sul BMW Nav 6 e li ho incollate nella cartella veicoli dello Zumo. Hanno la stessa estensione ma non li vedo fra quelli disponibili per la navigazione. Sarei curioso di sapere perché?
Inoltre nel sito Garmin o altri siti posso scaricare qualche file veicoli per lo Zumo?
Prima era possibile con gli altri Zumo e se ricordo bene anche sul BMW
Io ci ho provato e l’icona suo display dello XT era enorme, subito cancellata…
“GIESSISTA” cit.
Lochness
04-01-2022, 22:18
I file srf dello Zumo sono poco più di 5 mb , mentre quelli del BMW sono poco più di 1 mb
Lochness
13-01-2022, 10:42
Una domanda:
Collegato lo Zumo al pc è visto come “ Internal Storage”. Doppio click ed accedo ai file presenti nell’XT e alla microsd presente. Fin qui tutto ok.
Se uso un programma che richiede l’accesso ai file non vede lo Zumo XT. Mi spiego meglio con un esempio;
Uso il programma MP3tag per modificare i tag dei file MP3.
Apro il suddetto programma e se volessi aprire la cartella MP3 della microsd non la vede per niente. Non vede lo Zumo e quindi non posso accedere alla microsd.
Ora è un problema dovuto allo Zumo o è dovuto al mio pc?.
Con il BMW Nav VI e il 660 una volta collegati avevo sia il Navigatore che la microsd separati.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
È così, l'XT si collega come device MTP e non la come USB mass storage, in cui verrebbe visto come un disco a tutti gli effetti. È così anche se colleghi un moderno cellulare. Ci sono pro e contro, il pro è che non è necessario disconnettere il dispositivi dal menu per essere al 100% sicuri che quel che si è trasferito sia veramente stato trasferito. Il contro è quel che hai riscontrato tu, i files possono solo essere trasferiti, non modificati direttamente nel navigatore.
Anche per il Nav Bmw dovrebbe essere così, anche se c'è il modo di attivare il protocollo usb mass storage, non saprei per l'XT
Lochness
14-01-2022, 14:19
Nell’XT hai tre possibilità:
a MTP Auto Detect
b USB Ethernet
c USB Ethernet single session
La b non so cosa differenzia dalla a
er-minio
14-01-2022, 14:25
É come ha spiegato gspeed.
Se cerchi all'interno di questo thread, é stato sviscerato lo stesso problema in precedenza.
USB Ethernet l'avevo visto anche io.
Da qual che ho capito è un qualcosa che l'XT eredita dal sistema operativo Android, per collegarsi in rete via cavo usando l'adattatore per la presa USB.
Lochness
14-01-2022, 15:59
Grazie!!
1836, 1837 con questo, post non sono semplici da leggere. Se solo si eliminassero i tanti post su dove comprare.
Domanda 1: in un percorso senza shaping point, con il ricalcolo automatico attivo, in caso di deviazioni l'XT ricalcola la strada verso il ViaPoint successivo. Se perseveri nel non seguire le indicazioni ad un certo punto ti chiede se vuoi saltare il viapoint. Qualcuno conosce la logica che spiega quando l'XT pensa sia arrivato il momento di chiedere se saltare il VP?
Domanda 2: in un caso analogo al precedente ma con shaping point, supponendo vi siano più SP prima del prossimo VP, in caso di deviazioni l'XT ricalcola cercando di riportarti allo SP successivo. Se perseveri nel non seguire le indicazioni ad un certo punto capisce che non ci vuoi a dare e ricalcola verso lo SP che viene dopo. Qualcuno sa quando l'XT pensa sia il momento di ricalcolare saltando il primo SP?
Probabile che le risposte coincidano.
Utilizza una logica alfabetica/decimo digitale.
1-4 ——- 3-1-21-21-19-11
:lol::lol::lol:
strommino
21-01-2022, 13:24
Cioè….non capisce un c**o…[emoji85][emoji85][emoji85]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domanda 2: in un caso analogo al precedente ma con shaping point,
Scusa, dall'alto della mia ignoranza, cosa diavolo è uno shaping point?
Da utente di Xt e Mappite: quando mi faccio un percorso ci caccio dentro normalmente parecchie bandierine, per fare la strada che voglio io e non quella che vuole lui.
Questa operazione di solito la faccio in modo accurato, ovvero le bandierine ( che credo siano quelle che tu chiami Vpoint) cerco di metterle in modo preciso, però a volte nella fretta capita di metterne una male ( fuori percorso di 100m.) o addirittura di trovare una strada chiusa per qualche motivo.
Nel primo caso il navi chiede se vuoi saltare alla successiva, e lo fa quasi subito, dopo aver provato un paio di volte a farti fare inversione.
Nel secondo caso tende a impazzire ( mi è capitato la scorsa estate verso Lucca, causa incidente e strada chiusa). Ovvero, se la deviazione è troppo importante bisogna armarsi di santa pazienza e cancellare i Vpoint da cui non si passerà più, tutti.
La logica mi sfugge, anche se immagino che l'oggetto abbia una potenza di calcolo limitata e, quando deve gestire deviazioni importanti, non ce la fa e si rincoglionisce.
Magari sistemano con qualche aggiornamento, se non ò come temo io... :lol::lol::D:D
er-minio
21-01-2022, 18:00
Scusa, dall'alto della mia ignoranza, cosa diavolo è uno shaping point?
Sono come dei waypoint, ma che non vengono annunciati.
Servono per dare la forma al percorso: il percorso deve passare per gli shaping point.
Sono i puntini che metti quando crei il percorso con lo strumento con la linea.
Ho scoperto questa bibbia qui sull'XT: https://www.zumouserforums.co.uk/viewtopic.php?t=1464 (devi essere loggato al forum per seguire i link, altrimenti si vede su issuu in formato "libro": https://issuu.com/jfheath/docs/zumo_xt_-_discovered_information_-_6_dec_2021 ).
Complimenti all'autore!
Sembra che la risposta alla mia domanda "in caso di deviazioni , quando l'XT pensa sia il momento di 1. chiederti se saltare un punto di via o 2. di ignorare uno shaping point e puntare al punto successivo" sia "dopo due volte che non segui le indicazioni". Cercherò di verificare.
er-minio
22-01-2022, 12:34
gs: il mio fa così.
... Nel secondo caso tende a impazzire ( mi è capitato la scorsa estate verso Lucca, causa incidente e strada chiusa). Ovvero, se la deviazione è troppo importante bisogna armarsi di santa pazienza e cancellare i Vpoint da cui non si passerà più, tutti....
Bisognerebbe replicare il problema e vedere cosa si poteva fare, ad esempio saltare il punto non raggiungibile o fermare il percorso, riselezionarlo scegliendo l'opzione di partire dal "punto più vicino" (closer entry point). Ma ovviamente potrebbe rimandarti nella strada che non puoi fare se è comunque quella che calcola per portarti alla destinazione successiva
Lochness
22-01-2022, 12:44
È capitato anche a me con il 660. Io in questo caso non bado tanto , proseguo per la mia strada tenendo d’occhio il percorso programmato. Mi può chiedere anche mille volte di ricalcolare slesho sempre “ No”. Quando è possibile mi riporto sul percorso originale.
Come si faceva quando non avevamo i gps?
Cartina sempre con me.
Hedonism
25-01-2022, 17:31
Non c'è modo di trasferire i dati (io ho una tonnellata di roba dentro Basecamp che vorrei tenere) – sembrerebbero due prodotti gestiti da team completamente diversi, a occhio e croce non sembra ci siano richieste di interscambio (vedi: spostare i dati da una piattaforma all'altra) o di supporto tra una piattaforma all'altra.
non so se puo' servire, io ho la cartella per la libreria di Basecamp, su Dropbox prima ed adesso su iCloud.
tutti i mac (portatile, ufficio, casa) hanno BC installato e mi trovo ovviamente tutti i miei itinerari, cartelle, rotte e waypoint.
ovviamente avevo anche installato le mappe localmente, ma questo rende il tutto solo più fruibile, ma la libreria è sempre disponibile
er-minio
25-01-2022, 17:34
Faccio anche io così.
Ho la libreria su Dropbox e la condivido tra Mac desktop e portatile.
L'unico accorgimento è non aprire Basecamp insieme su entrambi i computer, se no fa un casino infinito.
Io mi riferivo all'eventualità di fare il trasferimento da Basecamp a Explore il momento in cui faranno il sunset di Basecamp (che già non è più mantenuto sembra).
Hedonism
25-01-2022, 17:34
approfitto del lunghissimo 3d, che ho letto più o meno attentamente, tutto...
non ho trovato nulla relativamente a quanto avviene spesso sui Nav V, ossia creata una rotta su Basecamp e trasferita via usb al nav, la si ritrova in condizioni "da importare" una volta selezionata, il Nav V fa una sorta di "elaborazione" che spesso porta ad avere una rotta diversa dall'originale.
se non erro si risolveva accertandosi che il Nav e Basecamp fossero settati allo stesso modo.
Il problema si presenta anche sul XT?
er-minio
25-01-2022, 17:38
Si. Ma se usi le stesse impostazioni e la stessa cartografia non dovrebbe* succedere.
Non so sei hai letto i messaggi in cui dicevo questa cosa, ma a causa dei bordelli che mi ha creato l'XT l'anno scorso a Maggio a causa del software scritto a capocchia, ho cominciato ad avere l'accortezza di creare (su BC) una traccia a partire da tutte le rotte che invio al navi.
Invio al navi sia la traccia che la rotta. In questo caso è facile vedere se il navi ricalcola a cazzo di cane, o anche comodo in caso di impedimenti o variazioni lungo la strada, vedere come/dove ti vari a riposizonare rispetto il percorso originale.
*Garmin - sai mai.
Hedonism
25-01-2022, 17:44
ma farsi i caxxi suoi no? :lol::lol::lol:
ti mando un gpx... fatto da BC... perché ci metti le mani? se ho bisogno te lo chiedo io di ricalcolare... :mad::mad:
er-minio
25-01-2022, 17:54
Ti mando la mail in MP. Se vuoi posso provare a vedere che fa qui da me.
Hedonism
25-01-2022, 18:28
ho capito adesso...
era una domanda, non il XT, ma è una cosa che sul Nav V, quando accade, mi disturba parecchio
Lochness
26-01-2022, 10:02
Forse sbaglio io, ma io ho le stesse opzioni sia su BC che sull’XT, in precedenza sul BMW VI e ancora prima sul 660. I Nav ricalcolono sempre. Quindi appoggio Hedonism , perché non si fa i ca@@i suoi?.
Al momento per me è risolvibile solo mettendo quanti più SP e WP sul percorso in aggiunta ad altri accorgimenti.
Boh….a me non succede sia con il V il VI che con lo Zumo XT….
Saranno fallati i miei….[emoji1][emoji1]
“GIESSISTA” cit.
Lochness
26-01-2022, 13:35
Perché non postate le opzioni scelte sia su BC che sull’XT? È un modo per verificare se c’è qualche passaggio non fatto
Il problema non sono le impostazioni classiche.
C’è un impostazione sul trasferimento dei percorsi dove si forza o meno il ricalcolo da parte del navi.
Ora non ricordo con precisione, dato che sono preso vedo se nel WE riesco a trovarla.
“GIESSISTA” cit.
Lochness
26-01-2022, 13:45
Ok Rescue!! Ti aspetto
Hedonism
26-01-2022, 20:08
anche io, grazie
er-minio
27-01-2022, 10:24
Il problema non sono le impostazioni classiche.
C’è un impostazione sul trasferimento dei percorsi dove si forza o meno il ricalcolo da parte del navi.
Questo è giusto.
C'è da tenere a mente che se si varia dalla rotta, però, va giocoforza a ricalcolare almeno la sezione dove sei.
Devo dire però, che dagli ultimi aggiornamenti non ho più avuto problemi di "disallineamento" tra quanto inviato e ricevuto.
In genere io metto abbondanti shaping points. :)
Lochness
27-01-2022, 10:36
Di quali aggiornamenti parli?
er-minio
27-01-2022, 10:39
Roba di un anno fa.
C'è stato un aggiornamento firmware che ha fondamentalmente reso l'XT inusabile per qualche mese.
Era quando avevano reso impossible scaricare le mappe localmente sul computer.
Hedonism
27-01-2022, 10:57
Devo dire però, che dagli ultimi aggiornamenti non ho più avuto problemi di "disallineamento" tra quanto inviato e ricevuto.
io mi riferivo al ricalcolo che il NAv V (non se XT faccia uguale) effettua nel momento in cui la "attivi" la rotta sul navigatore.
sul Nav e sui cugini Garmin, la rotta quando trasferita viene messa in "stand by" nella memoria del Navigatore, nel momento in cui la si vuole usare, il fetente ci mette(va?) le mani, e spesso era diversa da quanto pianificato su Base Camp.
il nuovo XT ha ancora la stessa modalità di gestione delle rotte?
er-minio
27-01-2022, 10:59
Si, avevo capito.
Mi ricordo di si, ma come dice Rescue, può essere disabilitato.
Più tardi faccio una prova (non lo uso con le rotte da un po').
...C'è da tenere a mente che se si varia dalla rotta, però, va giocoforza a ricalcolare almeno la sezione dove sei.
Giusto, anzi a quel che ho letto (ref. la guida che ho linkato sopra) il ricalcolo sarà dell'intero percorso, quindi affidarsi a tale funzionalità è rischioso. Meglio aggiungere shapingpoint o mettere la traccia in sovrimpressione per accorgersi facilmente se ci sono cambiamenti.
er-minio
27-01-2022, 11:06
Buono a sapersi (ricalcolo intero percorso - non pensavo).
Più tardi, oltre alla prova, metto un paio di screenshot di come posiziono gli shaping point di solito. Sopratutto attraversando i paesi (classico in UK dove passi per il centro di qualsiasi centro abitato) ed anche all'interno di Basecamp, cerca di farti fare dei giri assurdi.
Lochness
27-01-2022, 11:11
Il mio XT ha pochi giorni di vita ed è aggiornato. Qui si parla di “ forzare” il Nav a non ricalcolare pur avendo le stesse impostazioni generali con Basecamp
er-minio
27-01-2022, 11:34
Si, stiamo tutti parlando della stessa cosa.
Non vedo opzioni nello zumo per evitare il ricalcolo quando importi la rotta. Ma correggetemi se sbaglio.
Su Basecamp esiste questa spunta nelle preferenze:
https://jnkmail.com/private/qde/bc_ricalcolo.png
Non so se vada a modificare il comportamento (ricalcolo) del navi o meno.
Avendo una rotta fatta per bene, ovvero con abbondanti shaping point messi in punti strategici (sulle rampe, entrata e uscita di punti complessi, etc), non dovrebbe essere un grosso problema.
Alla fine, quando siamo in marcia, la cartografia che conta è quella sul GPS.
Di solito una controllata alle rotte una volta importate sul GPS, prima di partire con la moto, ho imparato a dargliela.
Lochness
27-01-2022, 12:29
Il mio BC è in italiano. Come ci sei arrivato a quelle impostazioni?
er-minio
27-01-2022, 12:35
Preferenze > Trasferimenti
Lochness
27-01-2022, 12:46
Ok grazie. Quando sarò a casa verificherò. Cmq per la pianificazione dei percorsi faccio come te. Passo per mappite e ci metto un bel po’ di SP. Il problema è che questi ultimi non sempre vanno a mettersi nei punti critici. Arrivo pure ad inserire fino a SP ogni 5 Km. E lavoro sempre sulla traccia. Non trasferisco come percorso.
Lochness
27-01-2022, 21:09
Verificato.
L'opzione " Allinea sempre percorso alla mappa sul dispositivo durante il trasferimento" è attivato e mi ricalcola.
Devo disattivare?
er-minio
27-01-2022, 21:13
Farei una prova.
A occhio e croce forse questo disabilita il ricalcolo che fa bc prima di inviare.
Lochness
27-01-2022, 23:21
Se la tengo attiva ricalcola. Devo provare. Io l’ho trovato già così
Ecchime…
impostazioni BC con PC:
Modifica
Opzioni
Trasferimento dispositivo
Trasferimento percorsi; flags su:
1 Elimina punti di deviazione dai percorsi da trasferire sul dispositivo
2 Invia il percorso originale, nel caso volessi ricalcolarlo più tardi
E BASTA GLI ALTRI NELLA SEZIONE NO FLAGS
Ps non è possibile tenere il flags solo sul 2 senza aver attivo il 1 …..
Misteri di Garmin
[emoji112][emoji112][emoji112][emoji112][emoji112][emoji112][emoji112][emoji112][emoji112][emoji112]
“GIESSISTA” cit.
Lochness
30-01-2022, 12:10
Proverò. Però è una logica tutta Garmin.
Grazie
Non so che dire così a me durante il trasferimento NON ricalcola.
…..importante percorso preparato con BC e non con altri programmi…
“GIESSISTA” cit.
Lochness
30-01-2022, 12:55
Provato e sembra tutto ok. Tenta il ricalcolo ma dura meno di 1 secondo 0 %.
.. Però è una logica tutta Garmin..
Logica e Garmin nella stessa frase stonano un po'..
Lochness
30-01-2022, 14:08
:lol:
Se solo vuoi prendere in considerazione che Basecamp e i Nav hanno installato le stesse cartografie con le stesse strade etc etc. .
E in aggiunta quando colleghi il Nav al pc ed apri BC hai due cartografie una quella installata sul pc e l’altra sul Nav.. Sono le stesse , ma perché non posso lavorare su quella del Nav come se stessi lavorando solo sul gps? Sono prodotti Garmin?
@Lochness dopo anni a tirare bestemmie ad ogni uso di BC (abbastanza raro, piuttosto che usarlo inserivo direttamente dal navigatore) la prima volta che ho usato Mappite la reazione è stata questa:
https://youtu.be/KllWZWyWxQM
Lochness
30-01-2022, 15:45
:lol::lol:
Anche se poi anche qui c’è un po’ da lavorare.
Se mappite fosse pure un software cartografico.
Io cmq per quel poco che l’ho usato mi trovo abbastanza bene.
@Lochness cosa intendi per "cartografico"?
Lochness
01-02-2022, 10:57
Basecamp ad esempio è un software cartografio. Un software che gestisce le varie opzioni e quant’altro . Al cui interno poi ci sono le mappe, la cartografia. La quale si aggiorna ogni tot.
Pensa un software di gestione con all’interno la cartografia mappite. Un software capace di gestire un Garmin come un tom tom.
Zero sbatti
er-minio
01-02-2022, 11:00
E perchè mappite non usa mappe?
Non capisco.
https://i.kym-cdn.com/photos/images/facebook/000/012/974/cat_im_confus20110724-22047-q16ber.jpg
Pensa un software di gestione con all’interno la cartografia mappite.
Explore?
Lochness
01-02-2022, 11:07
Explore!!! Devo capire come lo devo gestire. Ho letto qui che non è necessario averlo sullo smartphone perché è già installato sul xt. Però considera che sto studiando ancora tutti i meccanismi dell’XT.
er-minio
01-02-2022, 11:09
No, non è installato sull'XT. Non è la stessa cosa.
L'XT sincronizza i dati online con la tua libreria di Explore.
C'è un app "Explore" che ti permette di cercare/vedere rotte, WP salvati.
La pianificazione va fatta via web con Explore. Che è comunque un prodotto ancora parecchio acerbo.
Lochness
01-02-2022, 11:11
Ma le mappe di Explore dove li devo tenere? Più di 200 mb solo per l’Italia.
er-minio
01-02-2022, 11:15
Usa OSM online.
Le scarica lui sul dispositivo (io l'ho installato sull'iPhone, ma lo uso quasi zero).
Lochness
01-02-2022, 11:17
Ok!!
Devo però sempre gestire i percorsi per sullo Zumo
Sono intenzionato ad acquistare lo zumo, qualcuno conosce qualche promo attiva? Io sto monitorando i vari siti e per adesso il prezzo più basso l'ho trovato su motorstock intorno ai 410€.
Grazie
Hedonism
07-02-2022, 12:31
il Garmin XT si puo' manovrare con qualunque tipo di guanto oppure servono quelli per touch screen?
er-minio
07-02-2022, 12:44
Io lo uso con qualsiasi guanto.
pacpeter
07-02-2022, 14:00
Con i miei invernali il touch non touccia
er-minio
07-02-2022, 14:02
Con i miei invernali devi insistere un po' ma va.
Con gli altri ok.
Non mi pare di aver nessun guanto che ha il "dito" fatto apposta per i touch.
Hedonism
07-02-2022, 16:31
Quindi lo schermo è diverso da quello degli smartphone.
_______________
Vat a lett, strosia not!
Ducati Multistrada V4S - Scrambler Aqua
er-minio
07-02-2022, 16:38
Lo schermo è capacitativo.
Funziona come quello degli smartphone.
Penso in qualche modo abbia anche il modo di sentire la pressione. Non so come funzioni.
Con i guanti invernali, almeno nel mio caso, devi premere con decisione per attivarlo.
Dubito che possa sentire elettricamente il dito attraverso i vari strati.
Ho due paia di guanti che hanno l'indice "conducibile".
Questi che uso nel video mi pare proprio di no, se vedi come mi aggrappo al navi, si capisce che ci vuole un po' di forza:
https://www.youtube.com/watch?v=l3lEH0SywVc
Domanda... ma se cerco una posizione sullo smartphone, per esempio su Mappe o Maps, c'è la possibilità di inviare velocemente la posizione allo Zumo?
Chimera833
07-02-2022, 21:39
Si, con garmin drive... Da maps, condivi la posizione con l'applicazione e lo invia allo zumo
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
07-02-2022, 23:33
A me la condivisione funziona solo Maps e non Google Maps ( le due app che ho sull’iPhone).
Però quando invio al Garmin Drive sul cellulare mi aspettavo di avere un unico punto e di trovarlo nei WP. Invece mi invia il percorso che va dalla posizione dove mi trovo fino al punto scelto.
Chimera833
08-02-2022, 08:40
Mancanza mia, mi riferivo ad Android. Cmq quando invio il punto, solo quello viene inviato, poi il navi mi chiede se voglio calcolare il percorso fin lì
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Superteso
08-02-2022, 08:43
Infattamente
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Sono intenzionato ad acquistare lo zumo, qualcuno conosce qualche promo attiva? Io sto monitorando i vari siti e per adesso il prezzo più basso l'ho trovato su motorstock intorno ai 410€.
Preso oggi da Wheelup (negozio fisico).
412€ è il prezzo Italia più basso al momento. Come anche motorstock a 410€.
ragazzi, vi prego, abbiate pietà, non ho voglia di leggere tutti i 1900 post, qualche anima pia che mi dice la procedura esatta e migliore per collegare
zumo xt
tft del gs
iphone
e casco?
di solito ascolto la musica di spotify dal cellulare attraverso il tft così posso gestirla
Superteso
17-02-2022, 15:15
Per un funzionamento ideale deve essere lo zumo che controlla tutto. Quindi sia cell che auricolare collegati allo Zumo.
Io gestisco anche la musica da lì.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
17-02-2022, 23:36
I miei collegamenti:
iPhone al tft
Auricolare al tft come 1o 2 telefono
Zumo xt profilo gps all’auricolare
iPhone allo Zumo senza condividere contatti
Ricevo chiamate senza per forza avere collegato il gps
Radio gestibile o dal tft o anche dall’XT ( radio dell’iPhone )
Con Zumo xt montato ,Garmin Drive presente.
Mp3 dallo Zumo ( dalla sd). Lo preferisco. In alternativa Mp3 dallo smartphone.
Infine collegamento interfono con passeggero
Mi è arrivato stamani il porta navi della evotech.
Ottima realizzazione nei minimi dettagli, molto leggero, anche la confezione ben realizzata.
Spesa totale 98€ più 25€ di spese doganali.
Maledetta brexit
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220218/9fbd821f2debb3aa3a2c2e8b29fc671d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220218/cd1f7cd06008ea35dcbe4d87a34b667b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220218/58820a864abcd728cc78ad48746941e7.jpg
Ora manca il cavallo.
Ho fissato la consegna la settimana prossima in concomitanza del mio compleanno.
Mi tocca però ritirala senza le valige in Alluminio, visto che stanno avendo ritardi sulla produzione [emoji2959][emoji2959][emoji2959]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
18-02-2022, 11:18
è per Multistrada v4?
Hedonism
18-02-2022, 11:20
I miei collegamenti:
ma il tutto per inviare le indicazioni vocali dello Zumo all'interfono?
è per Multistrada v4?
Si, ho sbagliato discussione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
18-02-2022, 11:22
:lol::lol: vittima della :arrow::arrow:
Bravissimo!!! Non capisco più nulla!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lochness
18-02-2022, 12:48
ma il tutto per inviare le indicazioni vocali dello Zumo all'interfono?
Lo Zumo è collegato all’interfono con profilo gps. Nel mio caso.
Cmq l’interfono e il gps sono collegati fra loro.
Lochness
18-02-2022, 12:54
https://drive.google.com/file/d/1-D7cXyCOWmVWMTqTZE3H0muGWVUObBFW/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/1-NOFkKBQ7C0ienHEpKi0WH5jIQOe-q8K/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/1-NiqXnaTn6AUdwHO9FQw5w_ut4V_Gxb-/view?usp=drivesdk
Hedonism
18-02-2022, 16:46
cosa significa profilo GPS?
e perché non far fare al TFT da HUB per tutti i dispositivi?
Superteso
18-02-2022, 16:48
È il modo che ha di gestire un canale, interfono.
Altro canale è per telefono.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
18-02-2022, 19:33
cosa significa profilo GPS?
e perché non far fare al TFT da HUB per tutti i dispositivi?
Superteso ti ha risposto. Il mio interfono può sdoppiare un canale . Puoi scegliere un profilo gps oppure A2DP per la musica ad es un iPod.
Il canale interfono, per quanto ho capito, puoi collegarti al passeggero. Non il canale per il telefono e nemmeno quello per il gps oppure A2DP che sono a parte.
Il TFT come hub per tutti i dispositivi? Non credo sia possibile.
Al TFT puoi collegare lo smartphone e il casco ( interfono) come lo colleghi lo Zumo?
Per essere più chiaro: avvia il tft e scegli dispositivo mobile ( iPhone).Qui devi dare l’autorizzazione alla condivisione dei contatti . Avrai quindi il cellulare al tft e puoi utilizzare le app Garmin se ne hai bisogno ( BMW Connected).
Sempre con il TFT come collegamento casco fai pairing con l’interfono. Su quest’ultimo puoi scegliere collegamento come primo o secondo cellulare. Con il tft hai finito. Si passa allo Zumo. Collegamento con lo smartphone senza condividere i contatti. Ti serve per la condivisione dei tracciati tramite sincronizzazione con l’app Garmin Drive.Non solo ,puoi ascoltare le radio sullo smartphone oppure gli mo3. Il collegamento dello Zumo all’interfono ( nel mio caso profilo gps) ti serve per le indicazioni stradali . Non solo , puoi far passare la radio dello smartphone attraverso il gps. Oppure una bella microsd con gli MP3 e via.
Io uso la moto 365 all’anno. Non ho certo bisogno del navigatore per andare al lavoro, oppure quelle rare volte che il tempo mi concede al bar. Il più delle volte il Nav mi serve per le escursioni oppure per i miei giri.
Ho quindi necessità di ricevere telefonate se ci fosse una necessità improvvisa utilizzo l’app Connected e il tragitto lo posso seguire con i pittogrammi , così si dice?, al TFT.
Infine in alternativa posso comunicare con il passeggero anche usando il mesch.
Superteso
18-02-2022, 20:00
Il canale interfono, per quanto ho capito, puoi collegarti al passeggero. .
Esattamente
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
18-02-2022, 20:02
Ma è un “canale” a parte . Differente da quello del telefono e gps o quanto altro. Ho inteso bene?
Superteso
18-02-2022, 20:07
Penso di sì, io ho Cardo, addirittura può fare lui da centralina di smistamento, colleghi zumo, cell e passeggero, gestisce lui, dando priorità alle chiamate in entrata. Musica, messaggio navigazione, interrompe musica, parli con pasaggero, interrompe, se arriva chiamata, fermi tutti, comanda la chiamata, ovviamente condivisione di musica, il passeggero può collegare un suo cell che ovviamente sente solo lui. Per un ottimo funzionamento c'è app apposita.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Lochness
18-02-2022, 22:16
Come il mio in pratica. Sena 50S
Scusate una domanda anche se forse è già stato scritto. Ma sull'XT come faccio a mettere sulla mappa visibile la traccia in modo tale da avere sempre il riferimento del percorso? Sul navigator c'era proprio l'opzione
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Impostazioni->Mappa&Veicolo->Livelli mappa->Raccolte->seleziona la traccia.
Su App->Tracce selezionando la traccia e poi la chiave inglese in alto a sinistra, puoi personalizzare colore e spessore della linea della traccia.
Lochness
23-02-2022, 20:07
Se seguo un percorso programmato oppure anche senza averlo programmato si può averlo anche come traccia?
In genere io collego l'XT al PC e con MapSource scelgo "Ricevo dalla periferica" e mi importa percorso e traccia.Si può fare?
Ho provato a farlo con MapSource ma questi vede solo la scheda inserita nel navigatore dove ho solo MP3 e non lo Zumo.
Ho provato con Basecamp ma non mi è immediato come con MapSouce.
Grazie
matteosans
25-02-2022, 11:19
Ho la libreria su Dropbox e la condivido tra Mac desktop e portatile.
).Ragazzi mi aiutate a capire come fare ad avere la libreria dei percorsi su dropbox?
Grazie mille
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Hedonism
25-02-2022, 11:25
vai su basecamp e controlli l'attuale percorso della libreria, io uso Mac, quindi lo trovo in "preferenze"--->"avanzate"
poi crei una cartella su dropbox, e copi il contenuto della libreria,
torni su basecamp e sostituisci il percorso vecchio con quello della cartella sul cloud (dropbox o iCloud ecc ecc)
matteosans
25-02-2022, 15:10
E come faccio a copiare tutto quello che ho nella raccolta nella nuova cartella database?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
matteosans
25-02-2022, 15:36
Risolto il punto precedente.
Ho copiato manualmente tutti i file presenti nella cartella di default (percorso trovato googlando) nella nuova cartella creata in Drive
Adesso non mi rimane di installare il tutto anche sul secondo PC
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
pieracc87
26-03-2022, 17:09
Ciao ragazzi, allora, Zumo XT. Computer iMac. sempre andato senza problemi con Basecamp e Garmin express.
Di punto in bianco collego il navi, appare sullo schermo l icona di collegamento ma il Mac non vede niente, basecamp non lo vede e nemmeno Express. Disinstallato e rimesso tutto ma non è cambiato niente.
In compenso se collego il Montana 710 nessun problema.
Allora collego lo zumo xt ad un windows ed il pc lo vede.
Colpo di scena, verifico dal Mac se la presa usb a cui è collegato lo Zumo rileva il navigatore e il Mac mi dice rilevato su porta usb 2 "Zumo XT"
HELPPPPPPP
Si succede perché credo le ultime versioni di iOS creano questo, io gli aggiornamenti li faccio direttamente da XT in wifi ed i percorsi su Mappite e li installo tramite app
Lochness
31-03-2022, 20:48
Quale app?
Superteso
31-03-2022, 21:14
Drive
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Lochness
31-03-2022, 23:32
Garmin Drive?
Superteso
01-04-2022, 06:20
Yessa
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Lochness
02-04-2022, 20:00
Ciao !
Qualcuno sa spiegarmi questa cosa ?
Quando con Basecamp trasferisco un percorso sullo Zumo mi ritrovo una traccia doppia.
Mi spiego.
Creo un percorso con BC e lo chiamo Pasquale ,lo invio allo Zumo e nella cartella GPX mi ritrovo nel file Temp.gpx due rotte identiche in tutto e per tutto:
Pasquale e Pasquale 1.
Perchè?
Grazie
EDIT
Potrebbe dipendere da questa cosa strana? In pratica quando non tengo collegato l’XT al pc fra le mappe disponibili dove lavorare ho solo la City Navigator Europe NTU 2022.2, come giusto che sia avendola sul pc. Appena collego lo Zumo invece mi ritrovo 3 mappe identiche. Credo 1 sul pc e 2 sullo Zumo. Come si vede dalla foto.
https://drive.google.com/file/d/17_q8vH-NSBHyx9lX9MOHG7Pz_9NZJSDk/view?usp=drivesdk
Veramente strano
Karlo1200S
17-04-2022, 22:29
ho installato adesso l'ultima versione firmware uscita ieri e sulla mappa non funzionano più i tre puntini per vedere le funzioni a lato della mappa, ma il dispositivo si resetta. Che fare?
Superteso
17-04-2022, 23:18
Se è tutto andato a buon fine.....
Tiralo in testa a garmin.
Prova a reinstallare.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Lochness
17-04-2022, 23:36
@ Karlo 1200S
Garmin non ne prende una.
Non non reinstallare nulla. Torna ad un ripristino e alla versione precedente la 6.20. Perderai tutte le impostazioni , ma a questo punto è il male minore.
Una volta fatto aggiorna usando Garmin Express. Dovrebbe andare tutto ok. Oppure resta alla 6.20 in attesa di giorni migliori.
Quello dei tre punti non è l’unico problema. Si potrebbe avere anche problemi con il BT e l’interfono.
Fai sapere poi come è andata seguendo i suggerimenti che ti ho passato.
Karlo1200S
18-04-2022, 00:02
Ho provato a reinstallare ed in effetti sembra funzioni tutto
Chimera833
18-04-2022, 00:26
Dal forum americano, per chi ha problemi dopo l ultimo aggiornamento, è necessario fare un hard reset del dispositivo:
"This seems to affect older hardware revisions of XT. You need to perform a hard reset, which will fix this issue.
1) Open "Map" in main menu
2) Click on data field Speed
3) Press 5 seconds long Speedometer, until Diagonstic Page comes up.
4) Choose "Clear all user data" and confirm this.
After that, a full reset will be performed and you can use your XT.
Note: All settings will be lost."
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
18-04-2022, 13:15
Volevo correggermi la V precedente è la 6.30, questa è la 6.40.
@ chimera
Forse potrebbe bastare reinstallare solo con GE.
Se la procedura di aggiornamento viene fatta con GE non dovrebbero esserci problemi.Piuttosto che farlo direttamente con il Wi-Fi.
Sembrerebbe che usando GE questi aggiungerebbe dei file diversamente dall’uso del solo Wi-Fi.
Se ho ben capito la procedura da te postata ti porterebbe solo alla V. Precedente senza aggiornare. Come ho detto sopra.
Ciao e buona pasquetta a tutti, ho il problema che quando ascolto la musica ogni volta che il navi fa un annuncio la interrompe anziché abbassarla, non sono riuscito a trovare nessuna impostazione sull’xt che mi permetta di farlo, ho un Cardo Freecom 4+ e iPhone X, qualcuno mi può illuminare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Chimera833
18-04-2022, 14:46
@Lochness l'aggiornamento l'ho fatto tramite WiFi e per ora non ho rilevato alcun problema.
Quello da me riportato è un estratto dal forum americano e, da quanto ho capito, era (è) l'unico modo per risolvere eventuali problemi (che per la maggior parte era il blocco dell'unità premendo sui "tre puntini" quando ai visualizza la mappa)
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
18-04-2022, 15:39
Con quei consigli si torna alla 6.30 e basta?
Qualcuno ha avuto anche problemi di comunicazione fra lo Zumo e l’interfono.
@ roger 70
Devi armeggiare con le impostazioni dell’Interphono.
Chimera833
18-04-2022, 15:52
No, vengono risolti i problemi post aggiornamento alla 6.40
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Lochness
18-04-2022, 15:53
Ok grazie :)
Superteso
18-04-2022, 17:15
Ora ogni volta che accendo e collego drive, mi dice che c'è un aggiornamento firmware.
Io lo blocco.
Magari questa sera lo collego al pc.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
20-04-2022, 16:17
Fatto ora aggiornamento da pc. Pochi minuti.
Tutto ok, funziona senza problemi.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ma non è mai successo a nessuno di accendere l'XT e non vedere le mappe installate? Vedo solo i poi caricati.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/341829d18decf24c4073d959be10dd40.jpg
Magari per errore hai tolto il flags dalle mappe visualizzate.
“GIESSISTA” cit.
Mi sono appena fatto 5gg in Sardegna e posso ufficialmente dire che l'XT mi ha veramente scassato la minkia!
Passi che vada in blocco riavviandosi se cerco di accedere al menù durante la navigazione (sono abituato ai Garmin), ma che ad ogni cavolo di goccia di pioggia debba litigare con navigatore mi ha veramente stufato..
Quanto prima andrà a fare da fermaporta e prenderò il 346..
Lochness
08-05-2022, 18:14
Stesso problema anche a me. Me lo sono fatto cambiare. Non oso verificare se adesso va bene.
La cosa scandalosa è questa : Se vai su Youtube e fai una ricerca ci trovi anche dei video fatti da Garmin dove 2 di loro non mi ricordo che ca@@o di giro hanno fatto.
Io ho postato in uno di questi video dicendo del problema.
Vuoi sapere la risposta ?
" Oltre le migliaia di km, quest’estate in Norvegia di pioggia ne ho presa A GIORNI. E lo zumo non ha mai avuto un problema"
Se ti vuoi divertire questo è il link al video https://www.youtube.com/watch?v=fPJII9yan6I&lc=Ugzm7FvcYTvSm7ndk_d4AaABAg.9VCeWp6OzvV9VjgeyByw 2u
Che poi sono gli stessi che trovi qui in Garmin Italia https://www.youtube.com/watch?v=repwNghqDjw&list=RDCMUCVglx3dLXqH4AK0z7EtEB0g&start_radio=1
Sarebbe bello che qualcuno mi affiancasse a mandarli a far in .....
SENZA VERGOGNA
Superteso
08-05-2022, 18:27
Mi dispiace per voi, ma acqua ne ho presa in due giri, non ha fatto una piega
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Lochness
08-05-2022, 18:30
Speriamo che sia così per il mio nuovo,non ancora provato sotto la pioggia.
Ma era o è un problema conosciuto
Mai avuto problemi con l'acqua.
@rescue no, purtroppo. Ho provato anche a togliere e rimetterle, ma non cambia. Nn le vede.
Possibile che ste apparecchiature elettroniche dopo due anni e fuori dalla garanzia cominciano a fare problemi.
Che palllllllllllllleeeee
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Ma nooo…[emoji3][emoji3]
Prova postare la schermata di quali mappe hai caricato.
“GIESSISTA” cit.
Eccoti servitohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/b285a6b4004b05ac9d6c5ea2503db332.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/525793e052c83d98509d0a3c85885393.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/f3ab070ecf476b05a32944b59217d0b7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/da686485524f5652ef214c2af1d2aa87.jpg
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
flagga solo quella che vuoi utilizzare
a che pro selezionarle tutte?
@giusto provato anche quello da te richiesto. Ma nn cambia nulla. E poi sono sempre state flaggate così come le vedi e mai dato problemi
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Prova a toglie flags da quelle OSM
“GIESSISTA” cit.
@rescue già provato
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
er-minio
08-05-2022, 19:01
Gio, se hai fatto il firmware upgrade, purtroppo conviene fare un hard reset dopo.
Ci sono passato la settimana scorsa.
Azz….
Ultima prova, il “famigerato” hard reset….[emoji33][emoji33][emoji33]
“GIESSISTA” cit.
@rescue dimmi come, provo anche quello.
Che nn sia il "ripristina impost. predefinite" perché già fatto
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/y2LHyfTDvKQ
“GIESSISTA” cit.
@rescue sei un angelo. Se passi da BG ti ritrovi queste [emoji482][emoji482][emoji482] pronte all'uso.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/5199ab72c7781f1b389eb4bdc88a1550.jpg
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Beh ad onor del vero io ed Er-Minio lo abbiamo scritto assieme….ma siccome sono più vicino vengo io!!
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
Lochness
08-05-2022, 20:11
Cmq vanno flaggate solo le mappe che si usano. Che abbia sempre funzionato non è detto che lo siano sempre. Si consiglia di fare in questo modo.
A proposito della pioggia :
https://www.zumouserforums.co.uk/viewtopic.php?t=813&hilit=rain
https://www.zumouserforums.co.uk/viewtopic.php?t=1445
e questo era il video che ho mandato alla Garmin
https://drive.google.com/file/d/1-B3O82ZCi2-UKiLRoishE_CsYfsk9BzW/view?usp=sharing
Mi dispiace per voi, ma acqua ne ho presa in due giri..
Di acqua ne ho presa una valanga pure io e la regge benissimo l'impermeabilità non è in discussione..
Il problema che riscontro è che il touch legge le singole gocce come input e quindi esegue i comandi relativi a caso..
Per assurdo sotto il diluvio lavora meglio, le gocce random invece gli danno fastidio..
Comunque avevo preso l'XT attirato dal multi-touch per avere più comodità nella programmazione degli itinerari, ma da quando ho scoperto il fantastico Mappite ci metto meno a pianificare sul cell e poi inviare al navi che non ad usare l'astruso sistema Garmin..
Lochness
08-05-2022, 20:26
@ robygun
Appunto!!! Guarda il video sopra
È esattamente lo stesso comportamento, molto probabilmente è il touch troppo sensibile..
Per confronto il mio Samsung A52s (IP67) invece funziona tranquillamente sotto la pioggia..
strommino
08-05-2022, 21:24
Chi dice che non ha problemi rispetto a chi ne ha, sarebbe da verificare il tipo di moto e dove viene montato, il mio TomTom ad esempio è montato dietro al parabrezza della mia ADV, li acqua non ne prende, mai…perciò anche un XT li non avrebbe problemi…se invece è in una posizione esposta alla pioggia per tutti, allora la cosa cambia…articoli difettosi…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
08-05-2022, 22:07
Lihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220508/5baec90e4bbd5638f312d102509b2cf2.jpg
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Il mio è quasi verticale dietro il cupolino.. ci ho anche montato un'altra parasole specifica..
Hedonism
24-05-2022, 09:03
premetto che, anche sul po' velocemente, ho letto un po' tutto il 3d...
non mi sembra di aver visto una mini guida passo passo su come iniziare ad usare lo Zumo XT.
intendo dire che Garmin punta molto sul fattore stand alone (aggiornamento via wi-fi) e trasferimento dei file anche tramite l'app Drive.
tuttavia, io sono ancora affezionato alla pianificazione tramite BaseCamp, nella cui libreria ho tantissimi wp, tracce e rotte vecchie nuove.
Oggi ho aggiornato Garmin Express, senza che uno dei navigatori registrati sia fisicamente collegato non è possibile procedere con l'aggiornamento delle mappe.
Ora la domanda è semplice: all'arrivo del pacco con dentro lo zumo Xt... quali sono i passi da effettuare?
si collega subito ad un Mac/PC per abbinarlo a GE? si deve prima registrare su Garmin?
la garanzia si attiva inserendolo sul sito garmin?
grazie
er-minio
24-05-2022, 09:14
Abbinalo a Express e da li installi le mappe in modo da usarle anche su Basecamp.
Ti fai i percorsi si basecamp e te li mandi allo zumo vai USB.
Consiglio sempre di fare percorso + traccia.
Hedonism
24-05-2022, 09:48
grazie,
una volta abbinato su Express, compare anche sull'account garmin? per eventuale assistenza / garanzia
er-minio
24-05-2022, 10:31
Mi pare di si, te lo registra con il tuo indirizzo email.
er-minio
24-05-2022, 10:38
Riguardo la pioggia, io tengo il navi a mo' di roadbook, parallelo al traversino, quindi nella posizione peggiore per la pioggia.
https://jnkmail.com/private/qde/navigs.jpg
L'anno scorso, in Wales, è stato un incubo con pioggia pesante e spray. Tornava al menù e stoppava il percorso.
Quest'anno non ho avuto grossi problemi, anche con pioggia forte. Abbiamo preso acqua la settimana scorsa in Germania mentre giravamo per le montagne, e pure uscendo dall'Inghilterra ho preso acqua a secchiate in autostrada, ma non ho avuto grossi problemi.
É anche vero che questo XT non è lo stesso che ho usato in Wales perchè l'altro è svampato e Garmin me lo ha sostituito.
Insomma: il problema acqua c'è. É endemico di quegli schermi. Il Montana è uguale.
Per tutto il resto ho i GPS con i bottoni :lol:
Hedonism
24-05-2022, 17:50
lo zumo XT memorizza la traccia automaticamente, bisogna flaggare qualche opzione o attivare la funzione di volta in volta?
il Nav V se non erro memorizzava di default
No, in entrambi devi spuntare l’opzione di memorizzazione dei percorsi fatti.
“GIESSISTA” cit.
Lochness
24-05-2022, 20:06
Consiglio sempre di fare percorso + traccia.
Esatto!! Sull’XT vai sulle opzioni tracce e scegli un colore, nero o blu, e la grandezza, massima.
Così avrai la traccia sotto la classica magenta e riesci a vederla. Flagga la possibilità di visualizzare la tracci sullo schermo
Hedonism
24-05-2022, 20:11
Ho aggiornato il dispositivo ed ora sto installando le mappe sul mac. Ma è normale che ogni volta che ricollego lo zumo alla presa usb, mi chiede la nazione e di accettare la licenza? Premetto che non ha ancora mai agganciato i satelliti
Se provo a navigare una traccia con l'XT rimane al 99% del caricamento per diversi minuti, è normale?
Specifico Traccia e non Rotta, quella funziona istantaneamente o quasi..
Hedonism
24-05-2022, 21:09
Ok agganciato i satelliti tutto ok
Hedonism
25-05-2022, 09:08
mi sta tirando scemo... con garmin express è tutto stacca e attacca... sul Mac m1 non riesco ad installare la mappa su BaseCamp... fa tutto e poi da errore... il tasto "installa sul computer" è una striscia sottilissima che si riesce a cliccare una volta su 10...
li mortacci sua...
questa mattina dopo averlo messo sottocarica tutta la notte, quando l'ho riacceso aveva perso la configurazione (richiedeva ancora la zona geografica), l'abbinamento su Garmin Express ed i pairing BT con il telefono....
er-minio
25-05-2022, 09:17
Benvenuto su Garmin.
Hedonism
25-05-2022, 10:57
Dopo svariati tentativi anche sul mac m1 sono riuscito ad installare le mappe (edit: non è vero :( )
Adesso ho un altro problema…
Questo è come si presenta la schermata di base camp.
1) perché è così desolatamente vuota?
2) perché la mappa 2023.1 c’è due volte?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/440b433243bd9c2f020715be0c6d10e3.jpg
er-minio
25-05-2022, 11:10
Perchè di default ti carica solo la mappa DEM (altitudini).
Vai su CityNavigator. Prova a selezionarla anche dalla sidebar sul navi visto che è collegato.
Io mi trovo meglio a lavorare con lo zumo scollegato e attaccarlo solo per passare i dati.
er-minio
25-05-2022, 11:14
Inoltre: ti consiglio di provare a fare una smart list separata per ogni percorso/itinerario.
Le raggruppi poi in cartelle.
Io dentro la smart list tengo traccia/percorso e waypoint vari per ogni singolo pezzo di viaggio. Se no diventa un po' confusionario.
C'ho messo un po' ad arrivare a questa conclusione. Prima ogni viaggio (di più giorni) era una smart list unica.
Ora il viaggio è la cartella e la ogni giorno (o tratta) una smart list.
Hedonism
25-05-2022, 11:31
Io mi trovo meglio a lavorare con lo zumo scollegato e attaccarlo solo per passare i dati.
se scollego lo Zumo mi spariscono le mappe nuove... :mad::mad::mad:
er-minio
25-05-2022, 11:43
Ah, perchè non sei riuscito ad installarle in locale. Vero.
Sul Mac M1 non ci ho ancora installato Basecamp (e penso mai lo farò). Ma non mi stupisce che Express crashi a manetta.
Su Intel mi va.
Se stai leggendo le mappe dal navi, allora selezionale dalla sidebar in alto, come ti dicevo sopra.
Again, benvenuto nel fantastico mondo del Software Garmin.
Hedonism
25-05-2022, 11:56
quindi volendo pianificare un paio di giri, nei momenti buchi con il Mac (M1) a lavoro, o mi porto dietro lo Zumo oppure rielaboro poi la rotta con il Mac di casa (intel)...
……
Adesso ho un altro problema…
2) perché la mappa 2023.1 c’è due volte?
2) se lo fai con lo Zumo collegato al PC è normale.
Una cartografia sul PC ed una sullo Zumo
“GIESSISTA” cit.
Hedonism
25-05-2022, 12:49
E ma se scollego lo zumo spariscono tutte e due…
er-minio
25-05-2022, 12:59
Penso siano entrambe perchè i file mappa sono due (nord e sud).
Mi farei un giro su zumouserforum per vedere se ci sono soluzioni per installare le mappe via Express su M1.
Ho usato il forum qualche volta ed ho imparato un po' di robe. Sono utili.
Lochness
25-05-2022, 13:46
Da Zumoforums, che ti consiglio di frequentare, una soluzione per installare le mappe su pc/mac.
basta una sd card o una chiavetta usb:
Copiare il file 'GarminDevice.xml' dallo Zumo XT (che si trova nella cartella /Garmin/) sulla sd card o sulla chiavetta usb in una cartella 'Garmin'
Scollegare il Garmin Zumo XT
Aprire il file sulla sd card o sul chiavetta usb con un editor e cerca la voce '<Name>PreProgrammedNamedMaps</Name>' - dovrebbe essere intorno alla riga 140
Elimina la parte 'Named' del file, dovrebbe essere '<Name>PreProgrammedMaps</Name>' ora
Salvare il file
Estrarre in sicurezza la scheda SD o la chiavetta USB e ricollegarla
Avvia Garmin Express, ora dovrebbe mostrare il Garmin Zumo XT come 'connesso'
Fare clic su Zumo XT
Fare clic su 'Dettagli mappa'
Fare clic su 'Opzioni mappa'delle mappe di City Navigator
Dovrebbe esserci un'opzione per 'Installa mappe sul computer'
Si prega di NON modificare il file direttamente su Zumo XT, questo potrebbe avere conseguenze sconosciute con ulteriori aggiornamenti!
“ “
Tradotto alla meglio.
Superteso
25-05-2022, 13:55
Fino ad ora installato su zumo e pc senza problemi.
Mac e garmin han sempre litigato.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
A leggere i 3d sul garmin xt mi passa la voglia di sostituire il mio vecchissimo garmin
Inviato seduto al bar
Superteso
25-05-2022, 14:15
Funziona benissimo.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |