[QUOTE=gggiorgiooo;9335076
Poi c'era il vtec "sportivo". Quello della Integra e della S2000. Su alcuni motori era implementato sull'aspirazione, su altri anche sullo scarico. Questo vtec regolava l'alzata della valvola, usando una camma di profilo diverso che era affiancata alla camma "normale".
Un ultimo tipo di vtec è quello che regola l'incrocio delle valvole, che è sostanzialmente il principio del VANOS bmw e (credo) della fasatura variabile Alfa.
[/QUOTE]
solo per ulteriore precisazione, quello con la camma di profilo diverso non solo cambia l'alzata, ma pure la durata della singola fase e quindi intrinsecamente varia anche l'incrocio valvole con la forma della camma stessa.Solo che tutte queste caratteristiche sono a step, ovvero si passa da una fasatura/alzata/ incrocio fissi a un'altra situazione fasatura/alzata/incrocio fissi ma piu' spinti.
Giustamente la variazione di incrocio valvole continua e' quella del sistema piuttosto diffuso che c'e' adesso su diverse auto e di derivazione alfa. In quel caso fasatura e alzata sono fissi ma l'incrocio varia con continuita' e non a gradino.
Infine oggi ci sono sistemi tipo multiair o analogo meccanico sui motori bmw che variano l'alzata e fase della valvola di aspirazione da zero , consentendo di eliminare la farfalla (in pratica si regola l'alzata valvola per parzializzare il gas). Questi sistemi penso che per le moto siano troppo ingombranti sulla testata.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|