Quote:
Originariamente inviata da epassp
1) da quanti anni c'è il problema con le plastiche del cupolino (STD) e dei deflettori d'aria (ADV) che si crepano/rigano? Dal 2004 il problema è irrisolto;
|
I miei deflettori, sono perfetti dopo 4 anni e 60.000Km.
Il deflettore che si riga o si crepa è quel deflettore in cui il meccanico che ti ha fatto la manutenzione sulla moto ha stretto troppo le viti.
Se noti la vite del deflettore non a caso dispone di una guarnizione.
Grazie a quella guarnizione e all'attrito che genera, puoi tranquillamente allentare le viti senza che si si sviti nulla e si crepi qualcosa.
Quando rimonto la mia moto, il deflettore se lo afferri tra le mani e lo tiri con sufficiente forza è anche libero di spostarsi. Chiaramente così facendo non credo proprio che riesca a creparsi visto che penso sia un normalissimo plexiglass.
Quote:
Originariamente inviata da epassp
2) il collettore di scarico, da quanti anni dopo pochi km cambia colore e diventa iridescente? (un doppio tubo concentrico risolverebbe il problema);
|
Ma questo fa parte del gioco: la cromatura si annerisce se esposta al calore.
Mettere un doppio tubo vuol dire far crescere ulteriormente il peso e complicare ulteriormente gli assemblaggi. Non è una cosa fondamentale.
Ammesso poi che così riesca a risolvere:
http://www.motociclismo.it/gallery/m...v-ntx-test--02
Quote:
Originariamente inviata da epassp
3) i cerchi dell'ADV sono o non sono da sempre scentrati e ballerini?
... e questi sono solo i primi tre aspetti che mi vengono in mente! 
|
Anche sotto a questo aspetto riporto una esperienza differente.
Se il cliente si accorge che il cerchio è ballerino non capisco cosa lo spinga a non rivolgersi all'assistenza.
Ricordo inoltre che, tantissimo, fa una corretta equilibratura delle ruote.
Cambiare le ruote ogni anno o 10/15.000 Kilometri come si dovrebbe limita il problema della vibrazione del manubrio a casi di effettivo cerchio scentrato.