|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 16:06 | #26 |  
	| Guest | 
 
			
			I miei complimenti al tuo amico ed un grazie a te per l'ampia documentazione fotografica inerente il lavoro; mi sembra anche meno "pericoloso" del classico bloccadisco .
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 16:49 | #27 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2011 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 105
				      | 
 
			
			Ciao Stuka,hai fatto una considerazione che mi ero dimenticato di citare nel mio post, e cioè la sicurezza dell'oggetto in caso ci si dimentichi di toglierlo.
 Con un sistema del genere non si corre il rischio, per una banale dimenticanza di finire a terra come è successo proprio al mio amico qualche tempo fa, quando ancora non aveva il GS, e utilizzava il classico "blocco del freno a disco".
 Col sistema sopracitato, la moto rimane sul cavalletto centrale e non vi sono possibilità di spostarla se non sollevandola su entrambe le ruote. Cosa che a mio modo di vedere non è facilmente fattibile!! E penso non lo sia nemmeno per il classico ladruncolo!!
 Salutoni
 Ale
 
				__________________R 1200 GS MY2016 Triple Black
 Moto del passato: Honda VT500Custom, BMW F650, R1100RS, R1200GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 17:25 | #28 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 02 Jan 2006 ubicazione: In aeroporto, ma non parto mai 
					Messaggi: 508
				      | 
 
			
			mi sembra davvero una genialata made in italyil ladruncolo deve avere un flex per portare via il mezzo...
 complimenti
 
				__________________ex possessore di un GS 1150 - l'unico vero "ADVENTURE"..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 17:28 | #29 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Jun 2011 ubicazione: Modena / Marina di Carrara 
					Messaggi: 100
				      | 
 
			
			Avevo pensato anche io ad una cosa del genere (l'ho vista anche montata su un gs a Casalecchio, non so se eri tu) ma il limite è proprio il lucchetto. le serrature di quel tipo stante il freno le aprono in 5 secondi.
 La realizzazione è a dir poco splendida e credo utile se unita ad altri sistemi.
 
				__________________Karolina R1200 GS Triplo Nero
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 19:09 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2011 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 6.094
				      | 
 
			
			...bell'idea !! Complimenti    !!
		
				__________________Ex R1200Gs 09 Black
 Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
 R1200Gs LC Black
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 19:28 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sandrinoshark  Salve a Tutti,sono relativamente nuovo del forum in quanto iscritto solo da pochi mesi, .............
 Salutoni
 Ale
 |  Bravo l'amico ideatore dell'antifurto ed anche a te per la descrizione ed il commento con tanto di foto. 
Un saluto 
Mauro
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 19:49 | #32 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2010 ubicazione: Luserna San Giovanni 
					Messaggi: 519
				      | 
 
			
			Quindi ogni volta che ci si ferma bisogna metterla sul centrale per usare l'antifurtoNon bisogna lasciarla sul laterale
 
				__________________KTM 1290 S ADV S 2017
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 20:04 | #33 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Oct 2007 ubicazione: toscana....lato cacciucco!!! 
					Messaggi: 1.809
				      | 
 
			
			complimenti ottimo lavoro....
		 
				__________________GS1200 Orange Namibia
 Vespa 50 special
 ????????????????
 What Doesn't Kill You Makes You Stronger
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 20:42 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Nov 2007 ubicazione: Alba 
					Messaggi: 1.015
				      | 
 
			
			la bontà o non bontà del lucchetto dipende da quanto ci si vuole investire.Ne esistono sicuramente di migliori, magari bisogna adattare i fori al relativo perno ma è il minimo.
 complimenti anche da parte mia.
 
				__________________G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 20:53 | #35 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2009 ubicazione: Mantova - provincia - 
					Messaggi: 236
				      | 
 
			
			Bellissima idea , confesso di non averci mai pensato .
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 20:55 | #36 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Jun 2011 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 55
				      | 
 
			
			Credo sarebbe perfetto se si potesse utilizzare (credo proprio di si) un lucchetto di quelli tipo testa di fungo che si utilizzano per le serrande dei negozi, hanno sicuramnete una resistenza diversa in quanto sono completamente in acciao, con toppa antitrapano e inattaccabili dalle cesoie
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 20:57 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sandrinoshark   ...........Bisogna realizzare una doppia piastra (particolare A) in ferro zincato ................inserita nel perno centrale del cavalletto, poi fissata sulla piastra esistente come si può vedere nelle figure linkate qui sotto. ..........Salutoni
 Ale
 |  Quello che non mi è chiaro è come la doppia piastra venga inserita nel perno centrale.......magari con una foto........? 
Peccato manchino le foto della piastra prima del montaggio.........magari l'avrai fatta?
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 21:52 | #38 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Mar 2010 ubicazione: Treviso e Germania 
					Messaggi: 52
				      | 
 
			
			L´idea é ottima, consiglio peró di cambiare luchetto quello sulla foto lo apro in 30 secondi. 
Compratene uno con chiave reversibile, vedi su Google 
es:http://www.securital.it/prod_comm/kaba_expert.htm |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 22:03 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2005 ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare" 
					Messaggi: 12.331
				      | 
 
			
			Molto interessante... complimenti!
		 
				__________________BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
 
 ... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 22:44 | #40 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2009 ubicazione: Costa Etrusca 
					Messaggi: 720
				      | 
 
			
			Complimenti per l'inventiva   , 
però non mi è chiara una cosa : se svito le 4 brugoline che si vedono sul telaio, non è che tutto il marchingegno ruota e si chiude ugualmento il cavalletto???    
[IMG]  [/IMG]
		
				__________________ADV 2007
 
				 Ultima modifica di GISTO;  02-11-2011 a 22:46
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 22:56 | #41 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: Brianza 
					Messaggi: 524
				      | 
 
			
			Ma lo si puo' fare anche sul 1150 ???
		 
				__________________Cent co' cent crap, cent cu' dusent ciap !!!  GS 1150 ADV : l'unico vero ADV
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2011, 23:15 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jun 2005 ubicazione: Acquaviva Picena 
					Messaggi: 2.885
				      | 
 
				__________________Kawasaki ninja sx1000
 Moto Guzzi V85TT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 11:56 | #43 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2011 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 105
				      | 
				  
 
			
			Salve a Tutti,cerco di rispondere alle varie domande, scusandomi se ne dimentico qualcuna.
 x Maddoc: se l'hai vista a Casalecchio è quella del mio amico oppure la mia. Se il modello era un 2010 era quella dell'ideatore, se invece era un 2006 era la mia.
 
 x Gab87: si, funziona solo mettendo la moto sul centrale. Per esperienza personale cerco sempre il centrale, del laterale mi fido poco, ma riconosco di essere troppo apprensivo.
 
 x Ziocello, Diko, ixo: il lucchetto in effetti non è il massimo, sto cercando anch'io qualcosa di più "resistente" alle possibili forzature. Adattare i fori non è un problema, ma dopo averlo fatto sarebbe meglio rifare la zincatura, altrimenti all'interno degli stessi si potrebbe formare l'ossidazione del ferro che è stato scoperto dal passaggio di una punta di diametro maggiore.
 
 x Maurodami: la doppia piastra, una volta realizzata, viene inserita nel perno del cavalletto centrale, e per fare ciò occorre intervenire sul cavalletto, togliendo le molle di ritorno. Purtroppo non ho fatto foto durante l'assemblaggio perchè ancora non ero iscritto al forum
 
 x Gisto: Se sviti le 4 brugole, sostanzialmente non succede nulla perchè la doppia piastra è legata al perno centrale del cavalletto e con il lucchetto inserito, tutto il bloccaggio rimane compatto. Se sviti le brugole senza il lucchetto inserito, la doppia piastra ruota sul perno centrale, è vero, ma come detto sopra, non succede nella posizione di lavoro, che è quella che ci interessa. Tieni presente che il cavalletto non può chiudersi perchè hai la staffa che è saldata sullo stesso che te lo impedisce, essendo bloccata dal lucchetto. L'unica possibilità è quella di tagliare con un flessibile il cavalletto centrale, ma non è semplice perchè la staffa saldata successivamente, una volta messa la moto sul centrale, entra completamente nella doppia piastra e quindi risulta inaccessibile.
 
 x Masorcer: purtroppo non so com'è fatto il cavalletto della 1150, ma potrebbe essere fattibile nel caso fossero costruiti nella stessa maniera. Quello che posso dirti è che il mio modello è un 2006 e quello del mio amico è un 2010 e sono identici. Puoi verificare guardando il tuo e quello di un modello analogo al mio o che vendono attualmente in concessionario.
 
 x MotorEtto: interessante segnalazione. però c'è una sostanziale differenza fra quello da te segnalato e quello pensato dal mio amico. Il blocco di quello commerciale è esterno, infatti hai un "ricciolo" che blocca il cavalletto, ma è visibile ed anche accessibile. E' vero anche che si tratta di un particolare in acciaio e che per asportarlo bisogna usare un flessibile, attrezzo che se usato sul mio lucchetto ottiene lo stesso risultato, far saltare la protezione. Penso comunque che l'idea del mio amico sia migliorativa, in quanto il meccanismo del blocco sia "interna" e protetta proprio dallo stesso lucchetto, che se di una qualità più alta rispetto a quello da me mostrato in foto, possa ritenersi più protettivo.
 
 x Tutti: grazie per i complimenti, li girerò all'inventore!! :-D
 Salutoni
 Ale
 
				__________________R 1200 GS MY2016 Triple Black
 Moto del passato: Honda VT500Custom, BMW F650, R1100RS, R1200GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 12:31 | #44 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Jun 2011 ubicazione: Modena / Marina di Carrara 
					Messaggi: 100
				      | 
 
			
			E' stato buffo perché avevo parcheggiato la mia Gs affianco alla sua. Mentre stavo chiacchierando con un amico li vicino, il proprietario dell'altra arriva e sale sulla mia accorgendosi subito dell'errore.Era un 2010 ricco di aftermarket (ricordo il termometro sulla piastra sterzo).
 Ci siamo fermati piacevolmente un bel po' a chiacchierare di Gs.
 
 Se ci stesse l'archetto abus da utilizzare in abbinamento alla catena lega palo sarebbe perfetto.
 
				__________________Karolina R1200 GS Triplo Nero
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 12:41 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sandrinoshark  ..........x Maurodami: la doppia piastra, una volta realizzata, viene inserita nel perno del cavalletto centrale, e per fare ciò occorre intervenire sul cavalletto, togliendo le molle di ritorno. Purtroppo non ho fatto foto durante l'assemblaggio perchè ancora non ero iscritto al forum.........Salutoni
 Ale
 |  Quindi se ho ben capito: 
1) la piastra ha un foro (non un'asola) che viene occupato dal perno del cavalletto; 
2) per montare la piastra devi solo rimuovere le molle ed il perno dle cavalletto.
 
PS: Riesci a fare qualche foto da sotto (chiaramente senza smontare nulla)?
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 12:47 | #46 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2011 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 105
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maddoc  E' Se ci stesse l'archetto abus da utilizzare in abbinamento alla catena lega palo sarebbe perfetto. |  E' sicuramente il mio amico!!   Sbadato come non ne esistono altri!! 
Ma sicuramente un tecnico di altissimo livello elettronico e con idee altrettanto geniali in meccanica. 
La moto è proprio la sua, tanti particolari aggiunti della Wunderlich che mi ha consigliato e che ho montato anch'io! 
Appena avrò tempo posterò le foto e la spiegazione per un altro particolare che abbiamo fatto per evitare il facile furto delle valigie!! 
salutoni 
Ale
		 
				__________________R 1200 GS MY2016 Triple Black
 Moto del passato: Honda VT500Custom, BMW F650, R1100RS, R1200GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 12:51 | #47 |  
	| Guest | 
 
			
			Se il tuo amico avesse tempo da perdere dovrebbe brevettare l'accrocchio e poi proporlo a qualche casa di aftermarket.Con tutte le boiate inutili che a volte compriamo questa sarebbe una cosa utile, se diffusa in larga scala e quindi facilmente reperibile.
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 12:58 | #48 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Mi lascia perplesso il fatto di dover saldare il componente B al cavalletto
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 13:43 | #49 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2011 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 105
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maurodami  Quindi se ho ben capito:1) la piastra ha un foro (non un'asola) che viene occupato dal perno del cavalletto;
 2) per montare la piastra devi solo rimuovere le molle ed il perno dle cavalletto.
 
 PS: Riesci a fare qualche foto da sotto (chiaramente senza smontare nulla)?
 |  1) esatto, la doppia piastra ha un foro e non un'asola. Tale foro si infila nel perno che sostiene le due molle del richiamo del cavalletto.
 
2) Per il montaggio devi rimuovere le due molle, infilare la doppia piastra e rimettere le molle. Poi fissi la doppia piastra a quella esistente con le viti che puoi vedere nella foto. Ovviamente devi forare la piastra esistente. La doppia piastra ha i fori combacianti (ovvio!!  ) e filettati.
 
Per le foto da sotto vedo di farle appena possibile, come dicono gli americani "stay tuned"!!  
salutoni 
Ale
		 
				__________________R 1200 GS MY2016 Triple Black
 Moto del passato: Honda VT500Custom, BMW F650, R1100RS, R1200GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2011, 13:50 | #50 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2011 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 105
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da stuka  Se il tuo amico avesse tempo da perdere dovrebbe brevettare l'accrocchio e poi proporlo a qualche casa di aftermarket.Con tutte le boiate inutili che a volte compriamo questa sarebbe una cosa utile, se diffusa in larga scala e quindi facilmente reperibile.
 |  Ci avevo pensato anche io, anche perchè il disegno della doppia piastra è abbastanza semplice una volta che hai trovato le giuste misure. Il problema è il pezzo che devi saldare al cavalletto. 
Primo perchè devi posizionarlo correttamente in modo che quando "entra" nella doppia piastra non tocchi. 
Secondo perchè la distanza fra il pezzo B e le pareti internr della doppia piastra devono essere il più vicine possibili per avere la maggiore sicurezza di resistenza meccanica ed essere il più possibile inaccessibile a corpi estranei.
 
Poi, come spesso accade, è più facile a farlo che a spiegarlo!!!  
salutoni 
ale
		 
				__________________R 1200 GS MY2016 Triple Black
 Moto del passato: Honda VT500Custom, BMW F650, R1100RS, R1200GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |  |     |