In un sistema uomo-moto, che ha per sua intrinseca costituzione un baricentro ben al di sopra della linea congiungente i due perni ruota, l'affermazione baricentro basso = maneggevolezza non è considerazione da bar ma da testi di Fisica.
Vorrei comunque qui ricordare la frase esatta scritta da Motociclismo e che ha generato tutta questa, peraltro piacevole ed interessante, discussione.
cit. Motociclismo:
" Iniziamo subito con un misto stretto, molto tortuoso, che fa emergere le ciclistiche più reattive. E qui è sempre la GS a dettare legge, forte dei benefici che arrivano dal suo motore boxer, con baricentro più vicino a terra, e con una coppia ai bassi semplicemente inarrivabile dalle avversarie".
tale affermazione, IMHO sacrosanta alla sillaba ed in linea con la Fisica che ho studiato, è stata così commentata da Wotan:
cit Wotan #159
"Ho letto la comparativa, non mi è piaciuta granché.
Prende anche qualche sfondone, come quando dice che il baricentro basso aiuta nel misto (è l'esatto contrario)."
Che, a mia interpretazione ma posso sbagliare, significa affermare categoricamente che il baricentro alto aiuta nel misto molto tortuoso.
Ora sono stato il primo a scrivere che, come è ovvio e intuitivo, un baricentro più alto facilita l’inserimento in curva, soprattutto su moto che per altre caratteristiche ciclistiche e motoristiche hanno questa carenza. D’altra parte nello stesso movimento di ritorno già presenta il conto, per tacere delle difficoltà indotte durante le fasi di movimento longitudinale della moto.
Ora sta a chiunque sia interessato all’argomento capire quali delle due frasi sopra citate si confà maggiormente al proprio pensiero (e soprattutto ai propri studi). Io sto con Motociclismo.
Ultima modifica di carlo46; 16-09-2021 a 08:39
|