Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
un conto è la normativa relativa all'omologazione del mezzo, un conto sono i controlli (finti) fatti sul circolante che tra le altre cose hanno norma differente.
rispondento a madmardigan dico che è vero le polveri sottili nei motori a benzina sono di norma irrilevanti sempre se in questi motore (magari vetusti) non ci siano combustioni di oli.
la normativa relativa alle pm10 ha riscontrato evidenze negli ultimi anni per la larga fetta di mercato che hanno qcquisito le motorizzazioni a gasolio...pero' ricordate che negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". Ricordo anche che nessuno si inkakkia per le emissioni inquinanti relative a impanti di riscaldamento e scarichi industriali.
|
No, no, io mi incacchio, eccome.
"negli anni passati le concentrazioni ambientali rilevanti e preoccupanti erano gli inquinanti "classici". " Ecco, è quello che volevo dire. Negli anni passati, non oggi, perchè molto è stato fatto, anche se molto resta da fare.
Di sicuro, fermare i motocicli - ma anche le auto - a 4 tempi non catalizzati è ininfluente e, mi ripeto, arbitrario.
La presenza preoccupante di benzene allo scarico era stata rilevata a suo tempo - fine anni 80 o primi 90 - dall'Ing. De Vita (POLIMI ed altre cose), quando venne introdotta sul mercato la "verde" prima maniera, e ci fu una battaglia epica per costringere i produttori a riformulare le composizioni dei carburanti, che ad oggi non pesentano più tali rischi.
Una chicca: nella delibera regionale di deroga al blocco "invernale", riferita ai motocicli a 4 tempi non catalizzati, si afferma che essi contribuiscono per lo 0,06% all'incremento dell'inquinamento in area urbana (dati ARPA).
lampeggi
Luca