Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
economia fatta con aiuti statali e monopoli, e aziende che possono inquinare come non ci fosse un domani e far lavorare la gente come bestie. ...
una volta rilevato a sufficienza non mi stupirei se nelle loro aziende qui importassero il "metodo cinese".
Ho diversi amici che lavorano in Huawei. Se non sei Cinese ad un certo punto della catena di comando ti fermi, da li in poi salgono solo i Cinesi. È un segnale.
|
1) - Ma come, il trattato UE e le (in parte) conseguenti nostre discutibili - in alcuni casi - privatizzazioni erano sì volte allo scopo di eliminare gli aiuti di stato, palesi o mascherati. Ma con la giustificazione che il "privato" sarebbe stato più bravo ed efficiente e avrebbe meglio affrontato il mercato. Adesso si vede che no, i non "aiutati" privati non solo sbagliano gravemente (v. microchips e altro) ma anche che soccombono alle aziende cinesi pubbliche o aiutate.
2) - Mi sembra una preoccupazione molto generica e a lungo termine. A parte che nelle aziende alla fine, sempre in genere, chi merita va avanti, se la Cina si impadronirà di tutto - per esagerare - avrà bisogno anche degli altri, dei "locali".
A proposito, i Giapponesi come si comportano? Alla fine, obtorto collo, accettarono in Japan l'AD francese di Renault Nissan, credo perchè i francesi (con lo Stato) salvarono Nissan e dovettero abbozzare, ma poi lo volevano arrestare...
Se la Cina si impadronirà di tutto, tutto si rimescolerà e tutti diventeremo un po' cinesi, e i cinesi un po' occidentali. Non mi sembrano comunque cose di domani. E sempre se prima non si scatenerà l'inferno, economico, sociale, militare.
Confido nei grandi poteri, hanno il senso della misura, perchè hanno bisogno oggi più che mai nella storia di forza lavoro e di consumatori. Bastano le guerre "locali".