Quote:
Originariamente inviata da carlo46
In un sistema uomo-moto, che ha per sua intrinseca costituzione un baricentro ben al di sopra della linea congiungente i due perni ruota
|
Le premesse di un ragionamento dovrebbero essere corrette, perché se parti da premesse sbagliate, tutto il resto va a scatafascio. Questo è appunto un caso del genere, perché è possibilissimo costruire una moto col baricentro del sistema moto+pilota al di sotto dei perni ruota, per esempio dotandola di ruote molto alte.
La frase corretta sarebbe: "In un sistema uomo-moto, che ha per sua intrinseca costituzione un baricentro ben al di sopra della linea congiungente i due
punti di contatto delle ruote con il suolo".
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
l'affermazione baricentro basso = maneggevolezza non è considerazione da bar ma da testi di Fisica.
|
Sì, ma solo se "Testi di Fisica" è un bar. Non lo conosco, ma mi piacerebbe sapere che c'è un barista così pieno di senso dell'umorismo. Come io e altri abbiamo spiegato, Baricentro basso = "manovrabilità da fermo e a bassa velocità, a scapito di tante altre cose che rendono la moto più maneggevole ed efficace nel misto."
Quote:
Originariamente inviata da Motociclismo
" Iniziamo subito con un misto stretto, molto tortuoso, che fa emergere le ciclistiche più reattive.
|
Ottimo.
Quote:
Originariamente inviata da Motociclismo
E qui è sempre la GS a dettare legge, forte dei benefici che arrivano dal suo motore boxer, con baricentro più vicino a terra
|
Sbagliato, il baricentro del boxer
non è particolarmente vicino a terra. Motociclismo sta attribuendo gli innegabili pregi della GS nel misto a una caratteristica immaginaria, che se fosse vera, non migliorerebbe affatto il comportamento della GS nel misto.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
tale affermazione, IMHO sacrosanta alla sillaba ed in linea con la Fisica che ho studiato
|
C'è sempre tempo per imparare cose nuove. Alla fine persino il Vaticano ha ammesso che il sistema Tolemaico era una cazzata, spero che tu non sia più rigido di loro.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
è stata così commentata da Wotan:
cit Wotan #159
"Ho letto la comparativa, non mi è piaciuta granché.
Prende anche qualche sfondone, come quando dice che il baricentro basso aiuta nel misto (è l'esatto contrario)."
Che, a mia interpretazione ma posso sbagliare, significa affermare categoricamente che il baricentro alto aiuta nel misto molto tortuoso.
|
Era una semplificazione, buttata giù in fretta nell'ambito di un commento estremamente stringato, ma è comunque vera nella guida sportiva sul misto.
Ho spiegato dettagliatamente nel seguito come e quando il baricentro alto aiuta nel misto e quali sono le sue controindicazioni, ma dato che tu ritieni pressoché inconcepibile che una persona rettifichi posizioni espresse in precedenza, pensi che quelle quattro parole siano il Distillato Esatto e Immutabile del mio pensiero.
Bene, diamo una botta al tuo ego: su quella frase hai parzialmente ragione.
Il bello è che quella frase è talebana esattamente come le tue.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
Ora sono stato il primo a scrivere che, come è ovvio e intuitivo, un baricentro più alto facilita l’inserimento in curva, soprattutto su moto che per altre caratteristiche ciclistiche e motoristiche hanno questa carenza. D’altra parte nello stesso movimento di ritorno già presenta il conto, per tacere delle difficoltà indotte durante le fasi di movimento longitudinale della moto.
|
Questa storia del conto presentato dal baricentro a risalire dopo una piega è vera solo a moto ferma o a bassissima velocità, negli altri casi è una frescaccia, una cazzata, una balla, non so come altro dirtelo.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
Ora sta a chiunque sia interessato all’argomento capire quali delle due frasi sopra citate si confà maggiormente al proprio pensiero (e soprattutto ai propri studi).
|
Tolemaici e copernicani si differenziano per un piccolissimo dettaglio. Il giorno che scoprirai quale, sarà un bel passo avanti.
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
Io sto con Motociclismo.
|
Che, da quello che capisco, nella tua testa dovrebbe essere un autorevole testo di dinamica della moto, su cui si sono formate generazioni di ingegneri e tecnici, anche nel mondo delle corse. Contento tu.