Visualizza la versione completa : R1200 R. I pareri di chi l'ha comprata
Forza ragazzi, scriveteci le vostre impressioni sulla R1200R che state guidando.
Personalmente sulle impressioni di guida, mi fido di più di ciò che si scrive quì che quello che dicono le riviste.
Saluti.
Aspetta che me la danno. Ho scritto le impressioni su un po più di 100 km, ma è troppo poco. E poi non era la MIA!
Muntagnin
22-09-2006, 14:05
in effetti sono curioso di leggere le impressioni sul controllo trazione (o come diavolo lo chiamano) una delle cose che mi han fatto abbandonare la Signora.
in effetti sono curioso di leggere le impressioni sul controllo trazione (o come diavolo lo chiamano) una delle cose che mi han fatto abbandonare la Signora.
Il controllo di trazione sarà disponibile solo a dicembre. Io gli stò lontano.
Io sarei curioso di conoscere le impressioni del passeggero che secondo me viaggia scomodo e troppo alto .
Personalmente diffido dalle prime impressioni di guida di chi ha acquistato un nuovo mezzo a seguito di (ovvia) scimmia.
Di solito (specie in relazione al "vecchio" mezzo che si lascia) sono pareri troppo entusiastici.....
In ogni caso, oltre al parere sul nuovo mezzo, non sarebbe male sapere quali altri mezzi il pilota ha guidato.....
Ma magari mi sbaglio....
Passata la :arrow: son curioso anch'io di sapere le impressioni :-p
controllo di trazione non e una novita BMW gia' la Honda l'aveva poi abbandonata perche' poco richiesta dai clienti.
Ovviamante nel mio caso sono molto interessato al comfort del passeggero
in effetti sono curioso di leggere le impressioni sul controllo trazione (o come diavolo lo chiamano) una delle cose che mi han fatto abbandonare la Signora.
...il controllo di trazione sara disponibile dal prossimo anno... chi l'ha provato in pista m'ha detto che lo vede sfruttabile dai veri manici... per l'utenza comune probabilmente non ha molta utilita'....
...il controllo di trazione sara disponibile dal prossimo anno... chi l'ha provato in pista m'ha detto che lo vede sfruttabile dai veri manici... per l'utenza comune probabilmente non ha molta utilita'....
E allora qui dentro lo vorranno tutti. :evil4: :evil4: :evil4:
E allora qui dentro lo vorranno tutti. :evil4: :evil4: :evil4:
belin, sei tremendo....:evil4: :evil4: :evil4:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Eccomi 500 km oggi. moto bmw possedute r1150r, r 1200 gs, r1200r, premetto che se non avessi semidistrutto il gs, non l'avrei mai presa,
la moto l'avete vista tutti sembra più piccola di quello che in effeti è (2,5 cm in meno della 1150)il manubrio che avevo criticato ferocemente è praticamente lo stesso della vecchia, gli steli forcella sono gli stessi, eppure guardandola.....................
cosa mi è piaciuto:
il motore (sorpesa 1), bello fluido pastoso senza incertezze e buchi di erogazione che aveva il gs (2005) tira in modo impressionante, per capirci, non sono riuscito ad ottenere un risultato simile con il gs nemmeno con scarico completo remus e centralina wunderlich, la manegevolezza mi è sembrata (sorpresa 2) migliore anche del 1200gs, con la vecchia r non c'è paragone, l'anteriore (sorpresa3) sembra lo stesso della vecchia erre per stabilità e precisione tu imposti la curva e lui segue fedele la traiettoria senza sgarrare di un mm. quello del gs è più ballerino.
Si piega di "brutto" la Contiattack riempita alla prima uscita,
in città si svicola tra le auto come uno scooter, dimenticavo una cosa importante l'on off è praticamente inesistente.
Cosa non mi è piaciuto:
le sospensioni fanno pena anche con l'esa, mi domando quando cavolo si decideranno a mettere due sospensioni decenti su ste cacchio di moto, non basta il Telever, cazzarola
la posizione in sella è scomoda, ginocchia troppo in alto, un paio di cm. più in basso le pedane e sarebbe stata OK.dopo 200 km avevo mal di schiena mi son dovuto fermare, sulla posizione del passeggero non so mia moglie dice che è comoda, ma lei è piccolina, non fa testo, di sicuro il k1200r che avevo in prova è più scomodo, il posteriore nelle curve prese con un pò (un bel pò) di brio tende a "sbandierare" forse perchè si riesce a riaprire prima del Gs che avevo, molto coreografico ma un pò fastidioso, la strumentazione alla fine non è male però non si riesce a tenere sott'occhio il contagiri.
Concludendo è un mezzo per chi come me usa la moto nei fine settimana e in città, una moto per tutti i giorni con qualche possibilità turistica, non mi pento di averla presa mi dispiace solamente che BMW non abbia dato "un'impronta" a questa moto dovevano renderla meno anonima.
Ps forse l'esposizione è un pò caotica ma l'ho scritta di getto e poi non sono mai stato bravo a scrivere...................
Muntagnin
22-09-2006, 23:41
...il controllo di trazione sara disponibile dal prossimo anno... chi l'ha provato in pista m'ha detto che lo vede sfruttabile dai veri manici... per l'utenza comune probabilmente non ha molta utilita'....
non sono ne manico nè fermone .. ma le derapate all'uscita delle curve con la mia ERRE erano una normalità e ho sempre sostenuto che dato il mio peso ... e la scarsa potenza del Boxer .. questo fatto non era ammissibile .. per questo sono curioso.
Del resto se i crukki hanno appiccicato un congegno .. vuol dire che la perdita di aderenza al posteriore in accellerazione non era solo una questione di manico .. ma abbastanza normale
mastgreg
23-09-2006, 08:56
... l'r1150r l'ho avuta e appena viste le foto (tutte grigie) della nuova 1200 mi sono detto che faceva schifo esteticamente :( :( :( e nessuno quindi l'avrebbe comperata.
beh ieri dal conce ho visto la versione nera con le righette bianche ... non so di meccanica (a parte che il motore 1200 e' una bomba) e qualita' generali (strumentazioni, plastiche, etc.) che bisogna sicuramente verificare :confused: :confused: :confused: , ma la moto e' una libidine!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Hedonism
23-09-2006, 10:44
uhm.... la perdita di aderenza in accellerazione non e' da manici.... da manici semmai e' rimanere in piedi....
il 90% delle cadute degli amatori in pista sono in uscita di curva in accellerazione, questo perche' chi crede di andar forte in effetti non lo fa.... si frena come dannati invece di far correre la moto in curva (e' li che sta il difficile) e poi in uscita si da la manata.... e patapunfete....
direi che il controllo della trazione su una moto non sportiva e' ampiamente giustificato, serve a gestire la moto in quelle situazioni infide tipo semiumido / pappetta.
Ciao a tutti, ho la R 1200 R da pochi gg, ho su 750 km e mi sto trovando davvero bene, anch'io come Giobin mi trovavo un pò basso di sella ed infatti ho chiesto all'acquisto di avere quella più alta, che arriverà però dal conce con le prossime moto, e via che si scambia. Trovo che l'ESA non sia un proprio come come un Ohlins od un Hyperpro, premetto che sono un fissato di "molleggi", ma su una moto all round come la R, una volta impostato sullo sportivo ti permette, più o meno, le stesse cose che potresti fare con una bella coppia di amortizzatori, solo che l'ESA costa (inizialmente...) meno, hai immediate risposte e non ti danni con regolazioni. Il motore mi fa godere anche senza aver mai passato i 4500, e la ciclistica (seppur strana arrivando da schemi convenzionali) da un incredibile sicurezza dinamica...
se avete tempo da buttare trovate anche qua altre mie impressioni http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=89945
Ciauz
Davide
Caro Davide, visto che sei un povero C1 :lol: mi prende un raptus di generosità e ti do una dritta, anche se immaggino che con la tua esperienza di sag e varie l'avrai capita da solo.
La funzione ESA di precarico non usarla solo quando fai montare la zavorrina o carichi le borse, metti a 1+bagagli o addirittura a 1+1 anche quando sali in montagna; a parte la libidine di sentire e vedere la moto che ti si alza sotto il sedere, cambia molto la reattività del ferro nelle curve.
Caro Davide, visto che sei un povero C1 :lol: mi prende un raptus di generosità e ti do una dritta, anche se immaggino che con la tua esperienza di sag e varie l'avrai capita da solo.
La funzione ESA di precarico non usarla solo quando fai montare la zavorrina o carichi le borse, metti a 1+bagagli o addirittura a 1+1 anche quando sali in montagna; a parte la libidine di sentire e vedere la moto che ti si alza sotto il sedere, cambia molto la reattività del ferro nelle curve.
YEP Mario! :!:
Già considerato, il sag 1 + valigia sembra perfetto allo scopo, però mi ripromettevo di confrontare i comportamenti solo dopo la fine del rodaggio, magari su un percorso noto, ad oggi con 1200km sto cercando di capire cosa c'è là sotto davanti al posto della classica forcella :-o
1 + 1 usato da solo ho idea che "mura" un pò troppo
fra poco avrò il sedere comunque più alto di 3cm appena arriva la sella alta che devo scambiare con quella standard....;)
er-minio
25-09-2006, 01:29
Eccomi 500 km oggi. moto bmw possedute r1150r, r 1200 gs, r1200r,
Ciao Giobin! Complimenti per la moto nuova!
Se vuoi ho una Y per la eRRe... heheheheheheeh :lol:
Barney Panofsky
25-09-2006, 07:41
Provata sabato mattina sulla Prenestina: in comune con la mia ha solo le due eRRe :) Il motore molti di voi lo conoscono già, il poderoso milledue dei giesse ed eRReTi: il resto è n'altra moto... Una moto splendida!
Non riesco - con tutta la buona volonta' - a trovare un difetto. Forse, ad essere proprio pignoli il tubo del freno anteriore passato sopra lo sterzo, una 'seduta' posteriore non troppo comoda per il passeggero e l'estetica forse vagamente giapa-oriented. Ma la mia è solo invidia :)
Ciao Giobin! Complimenti per la moto nuova!
Se vuoi ho una Y per la eRRe... heheheheheheeh :lol:
Ermì comprate sta erre è FAVOLOSA, ieri me sò sciroppato Campo Imperatore, Capanelle, Campotosto, insieme a un branco di Jappo e Ducatisti che manco conoscevo.......................che te devo dì era un bel pò che non ridevo dentro il casco:D :D :D :D :D :D
Ps. a quanto me la fai sta Y AHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA
A me la nuova ERRE esteticamente non piace, sembra un poco anonima. Il controllo di trazione mi sembra una cavolata sopratutto per chi come me usa la moto principalmente per divertimento ( una scodata in accellerazione forse denota i limiti della ciclistica ma quando capita ci si diverte parecchio).
Mancano le prese d'aria per raffreddare i radiatorini dell'olio che fanno venire una piacevole aria calda che in inverno carezza le ginocchia ( in estate a me non da fastidio).
Leggo sempre le impressioni di chi ha provato la nuova ERRE sperando che vengano fuori difetti e magagne che mi scoraggino dal sognare un futuro acquisto. Con i tempi che corrono ( vedi mutuo :mad: ) meglio non pensarci.
A me Il controllo di trazione mi sembra una cavolata sopratutto per chi come me usa la moto principalmente per divertimento ( una scodata in accellerazione forse denota i limiti della ciclistica ma quando mi capita mi diverte parecchio)..........................
E tu non lo metti e ti diverti............;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Bo! sicuramente sara' un ottimo mezzo.
Io volente o nolente ( piu' volente) mi terrò la mia vecchia erre per un bel pezzo e sulla nuova spero di continuare a rimanere diffidente. Comunque di sicuro in molti non la pensano come me e credo che da qui ad un anno ci sara' un grande moria di rimasti fedeli alla ghisa.
era un bel pò che non ridevo dentro il casco:D :D :D
Esattamente...!!
Nel Luglio 2002, quando avevo la TDM da pochi mesi, provai sul Pordoi l'R1150R di un amico, e... ridevo dentro il casco, proprio così, mi sentivo un deficiente ma ridevo di gusto da solo, imbarazzante capirete...:confused: avevo comprato l'onesta TDM da poco... :-p
Giovedì scorso, con l'R1200R ritirata da 24ore, sul passo del Tonale (rodaggio permettendo), di nuovo, finalmente, ridevo da solo nel casco!! :cool: :cool:
Quando esce un modello nuovo, il modello precedente magari perde un pò di "allure", ma le belle sensazioni che dà erano e restano quelle...;)
er-minio
26-09-2006, 10:19
Ermì comprate sta erre è FAVOLOSA, ieri me sò sciroppato Campo Imperatore, Capanelle, Campotosto, insieme a un branco di Jappo e Ducatisti che manco conoscevo.......................che te devo dì era un bel pò che non ridevo dentro il casco:D :D :D :D :D :D
Ci credo.
L'ho vista dal vivo fuori dal conce, e non mi dispiace sinceramente, anche se ancora non mi fa impazzire. Non stento a credere che a guidarla sia un'altro pianeta.
Campo Imperatore, Capanelle, Campotosto
Se capito in loco il prossimo week-end ti mando un messaggio.
Ps. a quanto me la fai sta Y AHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA
hahahahahahahahahahahahah :lol: :lol: :lol:
Ci credo.
L'ho vista dal vivo fuori dal conce, e non mi dispiace sinceramente, anche se ancora non mi fa impazzire. Non stento a credere che a guidarla sia un'altro pianeta.
:eek: :eek: :eek: :eek: Quanto resisterai ? Fino a Pasqua ? :lol: :lol: :lol:
superpippo
26-09-2006, 12:39
mah esteticamente sembra il modello prima della 1150, anzi è la fotocopia della vecchia r100r ......
Domanda a Gobin e agli altri: ma le vostre, sono quelle della presentazione o sono già le prime consegne? No, perchè il mio conce continua a farmi aspettare; la consegna dovrebbe essere per la prossima settimana, ma io spero che questa sett. sia già buona per il ritiro.
Inoltre: che gomme monta? Inizialmente le ContiroadAttack, ma alla presentazione una aveva le Michelin PilotRoad. Differenze tra le due coperture? io ho sempre usato metzeler (Z6 e Roadtech M1 o 3).
La mia era quella del Sabato della presentazione da "Due Ruote" di Paolo Vegetti a Rho, monta Pilot Road, una buona gomma in uso a molti della comunità dei Tdmmisti da cui provengo, condannata dalla ruota da 18" ad una ristretta scelta di gomme, anch'io ho usato 3 treni di Z6 ed era la migliore di tutte come mescola (ripeto: delle poche da 18"), in generale penso che più la gomma è nuova come progetto, migliori sono i risultati, la Z6 ha già una mescola silicea che, non è una sega mentale, cambia molto le cose quando stai sul bagnato... Però della Conti Sport, a parte il bel disegno e la mescola silicea non ho ancora avuto feedback. Adesso per me, dopo anni di scelta limitata, appena saranno stese quelle in dotazione... vai di gomme bbuone!
http://www.bmwmcverona.it/r1200r/images/r1200r-def-08.jpg
identica a questa in foto
anche la mia è quella della presentazione, un ottimo rapporto con il conce e un buono sconto mi hanno convinto ad acquistarla subito, come vedi monta le roadattack mai provate prima, per ora in mille km sembrano delle buonissime gomme finora nessuna incertezza, una cosa strana è che per "pulirle" nuove ci è voluto più tempo, ne riparleremo quando avranno 4/5000 km non penso durino di più.
Giobin: stessa moto della mia ordinata. Sulla mia no ABS e ESA. Per il resto c'è tutto...
Giobin: stessa moto della mia ordinata. Sulla mia no ABS e ESA. Per il resto c'è tutto...
Ti dirò quest'ABS di nuova generazione non è male, quelli del gs e del kr sono più invasivi con questa pare quasi che non ci sia..................;) ;) ;) ;) ;)
Provata sabato con passegero. :-p Mi ha stupito per manegevolezza ed erogazione. Io non sono altissimo (173) ma midava comunque fastidio al ginocchio dx la protezione in plastica dei corpo farfallato, la posizione è nel complesso comoda bisognerebbe provarla sulla lunga distanza.
Un pò economici gli specchietti. Mentre la consorte ha giudicato la posizione comoda anche se la sella è un pò dura e si è lamentata della mancanza di appiglio. Devo dire che nel complesso mi è piaciuta a tal punto da chiedere un preventivo :arrow: per sostituire la mia EssE, visto che dopo un infortunio alla spalla e ad una vertebra mi affatica la posizione di guida.
:mad: A proposito della sostituzione della EssE sembra proprio che ai conce non piaccia proprio prenderla in permuta 2 rifiuti su 3 richieste di preventivo, di cui uno da parte del conce dove avevo acquistato la moto. :confused:
Volete provare un R1200R su strade da sogno? Leggete quà....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1490073#post1490073
Naturalmente, io Vi seguo con la Vostra moto :)
Ti dirò quest'ABS di nuova generazione non è male, quelli del gs e del kr sono più invasivi con questa pare quasi che non ci sia..................;) ;) ;) ;) ;)
Holà Giobin,
sulla mia la prima frenata ha un pelo di corsa in più delle frenate successive, come quando si ha un bollicina nel circuito, frena comunque in modo eccezziunale, ma la prima frenata dopo un pò senza usare i freni...
Il conce dice che è il nuovo ABS, però oggi che sono in giro, mentre stanno tagliandando la mia, col 1200RT con l'orrido servo, noto che la frenata non è lineare, però la corsa leva è costante...
Holà Giobin,
sulla mia la prima frenata ha un pelo di corsa in più delle frenate successive, come quando si ha un bollicina nel circuito, frena comunque in modo eccezziunale, ma la prima frenata dopo un pò senza usare i freni...
Il conce dice che è il nuovo ABS, però oggi che sono in giro, mentre stanno tagliandando la mia, col 1200RT con l'orrido servo, noto che la frenata non è lineare, però la corsa leva è costante...
Scusa il ritardo Dartio, non mi pare che la mia faccia così , come la ritiro dal tagliando dei mille controllo meglio, ti chiedo io un favore a moto calda metti in folle tira il freno anteriore leggermente sposta la moto avanti e indietro, dimmi se senti un rumorino tipo scarica elettrica da sotto il serbatoio, dovrebbe essere a detta del conce il modulatore dell'ABS ma non ha avuto modo di verificare se è un difetto della mia o diciamo una "caratteristica" del nuovo modello...................
louberta
28-09-2006, 20:48
Ciao giobin, visto che sei un ex 1150 e new 1200 sai sicuramente darmi una dritta...
cosa consiglieresti ad uno come me che passa per la prima volta ad una bmw?
angelor1150r73
28-09-2006, 21:16
A me la nuova ERRE esteticamente non piace, sembra un poco anonima. Il controllo di trazione mi sembra una cavolata sopratutto per chi come me usa la moto principalmente per divertimento ( una scodata in accellerazione forse denota i limiti della ciclistica ma quando capita ci si diverte parecchio).
Mancano le prese d'aria per raffreddare i radiatorini dell'olio che fanno venire una piacevole aria calda che in inverno carezza le ginocchia ( in estate a me non da fastidio).
Leggo sempre le impressioni di chi ha provato la nuova ERRE sperando che vengano fuori difetti e magagne che mi scoraggino dal sognare un futuro acquisto. Con i tempi che corrono ( vedi mutuo :mad: ) meglio non pensarci.
bè...per me sbagli nel senso che non esiste un mezzo chenon abbia difetti.
se ti trovi bene con questa...continua così!!!!:)
e se consideri che parecchi dalla r passano al kr!
a me piace molto,sono andato da co.mo apposta per provarla e quando sono stati agli altipiani di arcinazzo per far provare le f...,io ero sempre sul kr.
potrei anche comprarla però...per ora la lascio a co.mo. e guido sempre con soddisfazione.
simoto74
28-09-2006, 21:51
Io ieri sono andato a vederla la nuova r1200r... la linea non mi entusiasma particolarmente... salendo ho avuto l'impressione di una moto snella, leggera,
nessun paragone con la mia r110r. Facendo il preventivo, addirittura scopro che il cavalletto centrale è optional... certo su una moto di 12.500 euro...!!!:mad:
Mi piacerebbe guidarla, ma per il momento non era disponibile una moto per una prova...
Holà Giobin,
sulla mia la prima frenata ha un pelo di corsa in più delle frenate successive, come quando si ha un bollicina nel circuito, frena comunque in modo eccezziunale, ma la prima frenata dopo un pò senza usare i freni...
Il conce dice che è il nuovo ABS, però oggi che sono in giro, mentre stanno tagliandando la mia, col 1200RT con l'orrido servo, noto che la frenata non è lineare, però la corsa leva è costante...
ciao io sabato vado a provare l'r1200r, il conce mi ha spiegato un po di cose di queta moto, infatti ha detto che le pastiglie fei freni durano molto di piu perche, c'è un sistema che alla prima frenata frena solo intorno al 90%, poi calcola il peso paseggero eseci sno bagagli e passeggero per frenare successivamente al 100%, cosi che si ha sempre la frena migliore da soli o carichi.
Ciao giobin, visto che sei un ex 1150 e new 1200 sai sicuramente darmi una dritta...
cosa consiglieresti ad uno come me che passa per la prima volta ad una bmw?
ciao io anche sono un forse nuovo bmwista, come mai stai per scegliere questa moto??
louberta
28-09-2006, 22:48
ciao io anche sono un forse nuovo bmwista, come mai stai per scegliere questa moto??
Ciao n1co,
perchè a me è sempre piaciuta la r1150r ed ora la nuova mi fa letteralmente impazzire!
solo che la nuova non ho ancora avuto modo di provarla...
ti chiedo io un favore a moto calda metti in folle tira il freno anteriore leggermente sposta la moto avanti e indietro, dimmi se senti un rumorino tipo scarica elettrica da sotto il serbatoio, dovrebbe essere a detta del conce il modulatore dell'ABS ma non ha avuto modo di verificare se è un difetto della mia o diciamo una "caratteristica" del nuovo modello...................
E' una caratteristica, anche la mia lo fa, sembra uno scricchiolio, è in effetti la modulazione, come pure a quadro acceso e motore spento se la sposti e tiri il freno senti un concerto di solenoidi....:-p
Ora la frenata della mia è costante nella corsa dal primo utlizzo, mi dicono che NON hanno assolutamente spurgato nulla.... meglio così...
Ciao giobin, visto che sei un ex 1150 e new 1200 sai sicuramente darmi una dritta...
cosa consiglieresti ad uno come me che passa per la prima volta ad una bmw?
Dipende dall'utilizzo che fai della moto, se cerchi una moto da utilizzare in città e giri di fine settimana le due roadster sicuramente, se vuoi una moto "tuttofare" il gs è imbattibile, ci viaggi come una tourer, ci pieghi come una stradale, ci fai un pò di sterrato....poco
Non do consigli. la moto va scelta con il cuore non con la testa,
ti elenco solamente i pro e i contro delle due erre, trai tu le conclusioni.
A favore della 1200
1) il cambio di burro sulla 1200, più rumoroso e duro sulla 1150
2) il motore più lineare sulla 1200, apri/chiudi quasi inesistente, seghettamenti assenti, un pelo di coppia in meno ai bassissimi( ma chi se ne frega)........
3) il cardano migliore esteticamente e meccanicamente
4) l'agilità
5) L'abs
a favore del 1150
1) qualità percepita
2) Abitabilità conducente passeggero
3) sicuramente il prezzo
4) estetica più "personale"
Ordinata :arrow: con il benestare della zavorrina che la giudica più comoda della EssE :) spero arrivi presto!!!!!!
........se a qualcuno interessa la Esse o qualche accessorio prima che la consegni.........l:!: lo so non è il posto giusto ma sto aspettando che il:!: boss mi abilitati al mercatino.........
nel blù è stato qui:arrow:
nel blù è stato qui:arrow:
Azzzzz che c..o hem fortuna:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Azzzzz che c..o hem fortuna:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Domanda a te che l' hai presa:
sulla mia Rockster, che in sostanza è una R/R con piccolissimi particolari diversi, lamentavo il fatto che in curva non mi dava confidenza ed in generale (anche con gomme nuove dalle mescole piuttosto morbide) era sottosterzante (cioè a centro curva l' avantreno "tendeva" a scivolare...); vorrei sapere se anche tu notavi ciò che dico io sulla tua ex RR, e se sulla nuova R1200R avverti comportamenti simili.......
:!:
er-minio
30-09-2006, 21:21
ciao io sabato vado a provare l'r1200r, il conce mi ha spiegato un po di cose di queta moto, infatti ha detto che le pastiglie fei freni durano molto di piu perche, c'è un sistema che alla prima frenata frena solo intorno al 90%, poi calcola il peso paseggero eseci sno bagagli e passeggero per frenare successivamente al 100%, cosi che si ha sempre la frena migliore da soli o carichi.
Beh, non è una novità.
Sulla mia R1150R l'impianto frenante calcola (per applicare la forza della frenata) il peso (anche a stomaco vuoto), se ci sono i bagagli e cosa contengono e sopratutto la resistenza all'aria che è fondamentale nell'accorciare gli spazi di frenata.
:evil4:
Beh, non è una novità.
Sulla mia R1150R l'impianto frenante calcola (per applicare la forza della frenata) il peso (anche a stomaco vuoto), se ci sono i bagagli e cosa contengono e sopratutto la resistenza all'aria che è fondamentale nell'accorciare gli spazi di frenata.
:evil4:
Ma la cosa più sorprendente, e che colposamente hai dimenticato di ricordare, è che il sistema riconosce se il pesce è messo a destra o a sinistra all' interno dei boxer.........
Capirai, e capirete tutti naturalmente, che la cosa è di importanza fondamentale negli equilibri di una frenata.......
Aaaaahhhhh.....se non ci fosse l' elettronica BMW......
:lol: :lol: :lol:
Domanda a te che l' hai presa:
sulla mia Rockster, che in sostanza è una R/R con piccolissimi particolari diversi, lamentavo il fatto che in curva non mi dava confidenza ed in generale (anche con gomme nuove dalle mescole piuttosto morbide) era sottosterzante (cioè a centro curva l' avantreno "tendeva" a scivolare...); vorrei sapere se anche tu notavi ciò che dico io sulla tua ex RR, e se sulla nuova R1200R avverti comportamenti simili.......
:!:
Mai avvertita una cosa del genere nè sul 1150 nè sul 1200, semmai la "tendenza" è a cadere all'interno della curva ma solo su quelle particolarmente lente........................
Ps. come va il pompone??????????????????????:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ps. come va il pompone??????????????????????:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non sono un tipo che pur di giustificare le proprie scelte si inventa mille milioni di pregi e scuse........
.....ma il Pompone va proprio bene!!!:eek: :eek: :eek:
Oggi ho ri-provato (cioè, ho ricordato come vanno) un GS1200 e un GS1150ADV......
Rispetto alla mia sono entrambi molto pieni di inerzie (motore, discesa in piega, ecc...), "lenti", strani nelle reazioni e, particolarmente il 1200, davvero leggeri di avantreno......
Ad ogni curva, tra l' altro, col 1200 pareva che la moto volesse cascare giù e sdraiarsi su un fianco.....
Mi vien detto: abituati, poi ci fai la mano e le cose vanno bene.......si ok, ma perchè abituarsi a qualcosa di innaturale?!?!?:confused: :confused: :confused:
Cmq, il 1150ADV è sempre una Signora Moto; bella, comoda, protettiva....la BMW per eccellenza, senza dubbio!!!
Ma rispetto alla mia.......sono automobili!!:lol: :lol: :lol: :lol:
Detto ciò, per sfizio vorrei provare la R1200R......così per vedere che effetto mi farebbe.........:) :)
Non sono un tipo che pur di giustificare le proprie scelte si inventa mille milioni di pregi e scuse........
.....ma il Pompone va proprio bene!!!:eek: :eek: :eek:
Oggi ho ri-provato (cioè, ho ricordato come vanno) un GS1200 e un GS1150ADV......
Rispetto alla mia sono entrambi molto pieni di inerzie (motore, discesa in piega, ecc...), "lenti", strani nelle reazioni e, particolarmente il 1200, davvero leggeri di avantreno......
Ad ogni curva, tra l' altro, col 1200 pareva che la moto volesse cascare giù e sdraiarsi su un fianco.....
Mi vien detto: abituati, poi ci fai la mano e le cose vanno bene.......si ok, ma perchè abituarsi a qualcosa di innaturale?!?!?:confused: :confused: :confused:
Cmq, il 1150ADV è sempre una Signora Moto; bella, comoda, protettiva....la BMW per eccellenza, senza dubbio!!!
Ma rispetto alla mia.......sono automobili!!:lol: :lol: :lol: :lol:
Detto ciò, per sfizio vorrei provare la R1200R......così per vedere che effetto mi farebbe.........:) :)
Non la provare è ad alto rischio:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
No no.......non mi farei mai scimmiare........:cool: :cool: :cool:
Come si dice a Napoli: agg' assaporat' o' ddoce.......:lol: :lol: :lol:
La Multistrada è ciò che attualmente fa per me, e per fortuna me ne sono accorto.......:D :D :D
Un'altra domanda a quelli che l'hanno già comprata.
Leggo su motociclismo che la carenatura in plastica che copre l'igniettore sul lato destro, è particolarmente fastidioso in città perché viene a contatto con lo stinco destro. Sarà un dettaglio, ma mi interessa particolarmente.
Saluti.
Prima di prenderla ho voluto provarla a lungo.
Da quando ci sono salito sopra ho avuto,immediatamente la sensazione di facilita' nella guida.
E' maneggevole e agile.I comandi alle manopole sono i soliti,ma il contagiri e il computer di bordo sono semplici e molto visibili.Il motore fa paura: veloce,scattante,riprende benissimo ai bassi e va via di potenza anche in 6°.
Il giorno dopo la prova l'ho ordinata immediatamente.
Non ho mai particolarmente amato la vecchia r1150r che avevo,ma adesso...
mi sono reso conto di quanto sia pesante.In confronto al 1200 non è una moto,è ..la corazzata Potemkin.
Un'altra domanda a quelli che l'hanno già comprata.
Leggo su motociclismo che la carenatura in plastica che copre l'igniettore sul lato destro, è particolarmente fastidioso in città perché viene a contatto con lo stinco destro. Sarà un dettaglio, ma mi interessa particolarmente.
Saluti.
Vai tranquillo che non si tocca......................almeno io non tocco
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Un'altra domanda a quelli che l'hanno già comprata.
Leggo su motociclismo che la carenatura in plastica che copre l'igniettore sul lato destro, è particolarmente fastidioso in città perché viene a contatto con lo stinco destro. Sarà un dettaglio, ma mi interessa particolarmente.
Saluti.
Io se mi siedo avanti sulla sella ci tocco un pò... sono 1.80, ma tutto gambe ( :) ) , del resto lo stivaletto tocca anche meglio il collettore di aspirazione dx in gomma... Fra poco dovrebbe arrivare sta sella alta, e diminuire di conseguenza l'angolo di piega delle ginocchia....
Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?
Per Giobin: in precedenza hai scritto che hai un ottimo rapporto con il conce, immagino Piergallini di San Benedetto del Tronto. Visto che ho un KKK che a Roma non vuole nessuno perché Euro0, sai se il conce può essere interessato a permute con un vecchio K dell'85? (venire a San Benedetto non è un problema visto che sono di Porto San Giorgio)
Saluti.
Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?
Saluti.
Pensavo che con i boxer dovessi attendermi un fisiologico, normale consumo, mi ero preparato ad assistere quotidianamente al calo del livello, ma ad oggi dopo 2000km con l'olio "normale" (due tirate in autostrada da 3ore e mezza, e due giornate da 12 ore di ritmo vario e 500km) non è ancora sceso di un millimetro... boh sperem :-o
Il problema è che 25 anni con le Yamaha mi hanno abituato così bene come affidabilità che, passando a BMW (che mi sta dando crandi ma crandi ccioie e godimenti), mi aspetto per contrappasso una qualche magagnetta, è stupido lo so... :-o
Pensavo che con i boxer dovessi attendermi un fisiologico, normale consumo, mi ero preparato ad assistere quotidianamente al calo del livello, ma ad oggi dopo 2000km con l'olio "normale" (due tirate in autostrada da 3ore e mezza, e due giornate da 12 ore di ritmo vario e 500km) non è ancora sceso di un millimetro... boh sperem :-o
Il problema è che 25 anni con le Yamaha mi hanno abituato così bene come affidabilità che, passando a BMW (che mi sta dando crandi ma crandi ccioie e godimenti), mi aspetto per contrappasso una qualche magagnetta, è stupido lo so... :-o
Yamaha a livello di motore fa lavori di precisione. BMW probabilmente è pù europea. Ma nella R1200R fatico, a quanto sento dire e mi dite, a ritrovare alcuni dei classici difetti della BMW. Ma è sicuramente troppo presto per parlare.
Certo è presto per parlare ci vorrà un annetto di commercializzazione.... Del resto puoi già vederla da due punti di vista:
L'ottimista: dopo 2 anni di 1200 fra GS ed RT con vendite che hanno dell'incredibile (guardate i numeri delle vendite su Motociclismo, l'RT fa da sola quanto tutte le altre GT messe insieme, il GS poi ha vendite che fanno pensare all'ipnosi mediatica) stò progetto si sarà affinato e sarà collaudato a sufficenza. :cool:
Il pessimista: seee... tanto escono tutte dallo stesso portone...! :lol:
Certo è presto per parlare ci vorrà un annetto di commercializzazione.... Del resto puoi già vederla da due punti di vista:
L'ottimista: dopo 2 anni di 1200 fra GS ed RT con vendite che hanno dell'incredibile (guardate i numeri delle vendite su Motociclismo, l'RT fa da sola quanto tutte le altre GT messe insieme, il GS poi ha vendite che fanno pensare all'ipnosi mediatica) stò progetto si sarà affinato e sarà collaudato a sufficenza. :cool:
Il pessimista: seee... tanto escono tutte dallo stesso portone...! :lol:
Di confortante è che sulla R1200R, di novità di rilievo non ce ne sono. Non sò se la trasmissione finale è quella della ST, ma il motore è quello. L'unica novità è l'assenza del servo freno ed il controllo della trazione. Per il resto, mi pare che tutta la meccanica e l'elettronica sia stata già affinata sui modelli precedenti.
Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?
Per Giobin: in precedenza hai scritto che hai un ottimo rapporto con il conce, immagino Piergallini di San Benedetto del Tronto. Visto che ho un KKK che a Roma non vuole nessuno perché Euro0, sai se il conce può essere interessato a permute con un vecchio K dell'85? (venire a San Benedetto non è un problema visto che sono di Porto San Giorgio)
Saluti.
Esatto Piergallini moto 2000, per la permuta con il K posso chiedere, fai una cosa mandami una foto a buona risoluzione e vediamo...........
Il conce mi ha fatto vedere che per la 1200r esistono due cupolini, uno piccolo tipo speedster ed un altro di poco più protettivo, che mi dite a questo proposito ?
Fanno realmente qualcosa in termini di protezione ?
Grazie
Il conce mi ha fatto vedere che per la 1200r esistono due cupolini, uno piccolo tipo speedster ed un altro di poco più protettivo, che mi dite a questo proposito ?
Fanno realmente qualcosa in termini di protezione ?
Grazie
Quello basso è di certo più carino, però io ho montato quello alto, costa un botto, ma sai uso la moto anche d'inverno per andare al lavoro, e quindi volevo meno aria addosso, magari con un Isotta aftermarket che costà la metà ottieni lo stesso risultato... :cool: Ma poichè ho già visto col TDM che tanti, me compreso, finivano per comperare una media di 2 cupolini a moto, e che è facile trovarsi una vela di plexiglass sballonzolante che non ti ripara a dovere ho preferito il robusto (co sto telaio da ringhiera) cupolino originale
Poi se proprio mi vien caldo quest'estate lo toglierò... O magari ci piazzo una cosina trendy :) un'unghia di parabrezza tipo Speed Triple.... :lol:
Quello basso è di certo più carino, però io ho montato quello alto, costa un botto, ma sai uso la moto anche d'inverno per andare al lavoro, e quindi volevo meno aria addosso, magari con un Isotta aftermarket che costà la metà ottieni lo stesso risultato... :cool: Ma poichè ho già visto col TDM che tanti, me compreso, finivano per comperare una media di 2 cupolini a moto, e che è facile trovarsi una vela di plexiglass sballonzolante che non ti ripara a dovere ho preferito il robusto (co sto telaio da ringhiera) cupolino originale
Poi se proprio mi vien caldo quest'estate lo toglierò... O magari ci piazzo una cosina trendy :) un'unghia di parabrezza tipo Speed Triple.... :lol:
Una cortesia..
sono in attesa di un r1200r a cui montero' anch'io il modello alto (uso la moto anche d'inverno, circa tutti i giorni etc. etc.) e mi piacerebbe una tua impressione sulla funzionalita' di quest'accessorio: turbolenze? protezione? qualita? e dato che ci siamo un tuo giudizio sulle qualita' e difetti piu' evidenti nel tuo primo periodo d'uso...chiedo troppo;) :cool:
un lamp
Esatto Piergallini moto 2000, per la permuta con il K posso chiedere, fai una cosa mandami una foto a buona risoluzione e vediamo...........
Ti ringrazio per la disponibilità. Ma preferisco evitare le foto che non rendono merito alla mi KKK. Considerando l'uso che ne faccio, tutti i giorni da cinque anni, ho badato ad una ciclistica ed una meccanica perfetta con menutenzione dei cerchi, ammortizzatori ant. e post. WP regolabili e revisionabili, molti interventi sul motore compreso la sostituzione del cambio. In altre parole, la moto doveva essere perfetta, affidabile e guidabile, ma ho tralasciato l'estetica quando un anno fa sono venuto a conoscenza del divieto di circolazione a Roma per le moto Euro0 da gennaio 2007. Il preventivo che mi ero fatto per renderla bella, era di circa 800-1000 euro e me li sono risparmiati visti i 2000 euro spesi negli ultimi due anni per rimetterla in sesto. Ma considerando che ha 21 anni e può usufruire di bollo ed assicurazione ridotti, un intenditore ne riconoscerà i pregi conoscendone la storia.
Se Piergallini è disponibile a valutare la cosa, farò un salto a San Benedetto del Tronto fra un paio di settimane per ordinare la nuova seduta stante (ed offrirti un caffè). Ma ti prego, non prendere la tua offerta come un impegno. Grazie e saluti.:?:
impressione sulla funzionalita' di quest'accessorio: turbolenze? protezione? qualita? e dato che ci siamo un tuo giudizio sulle qualita' e difetti piu' evidenti nel tuo primo periodo d'uso...chiedo troppo;) :cool:
un lamp
Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse :lol: ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto. :cool:
Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse :lol: ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto. :cool:
Grazie, proprio quello che volevo sentire:-p
Essendo alto 1,85 credo proprio che potrebbe essere la scelta giusta...
Esteticamente non sara' il massimo ma visto che il mio uso sara' anche quello
del casa-ufficio non potevo prescindere da un po' piu' di protezione anti-cervicale;) l'eta' e' quella che e'...
[QUOTE=carter]Essendo alto 1,85 credo proprio che potrebbe essere la scelta giusta...QUOTE]
vista la cima :) ti consiglierei anche la sella alta, non costa nulla...
Mi è arrivata oggi la sella alta, domani la monto e vi faccio sapere.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
KappaElleTi
05-10-2006, 19:52
com'è?
migliora anche il posto del passeggero?
com'è?
migliora anche il posto del passeggero?
Le selle sono tre bassa 77 cm. standard 80 cm. alta 83 cm. salvo l'altezza sono identiche...................
Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse :lol: ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto. :cool:
Quindi mi pare di capire che a velocità da codice della strada ;) faccia il suo dovere senza vibrare o creare fastidiose turbolenze.
Grazie mi interessava proprio sapere questo.
Bye
:eek: Ieri, ore 18.30,:D ritirata la tanto agognata erede della Signora :!: .
Modello ed equipaggiamento:
R1200R Nera Normale, sella alta, manopole riscaldate, cromatura scarico, cupolino piccolo, cavalletto centrale, frecce bianche. Monta pneum ContiRoadAttack (... il cambio coi michelin sarà dovuto alla serie? Bah..)
Pro (rispetto alla R1150R... a cui va sempre il mio Rispect!!!):eek:
- pos. guidatore, motore (... è davvero un altro mondo) e trasmissione/ cambio, sensazione e feeling immediato nonostante le gomme "da farsi", erogazione "elettrica". Inoltre, mi dà l'impressione che questa si possa impennare senza tanti patemi (portate pazienza ma il 1150 non ci riuscivo proprio e posso capire che non a tutti piacciano sti discorsi... ma mi diverto anche così!)
Contro (sempre rispetto alla Signora):mad:
- qualità generale e finiture (comandi, pompa freno, etc..), posizione pedana destra e leva freno post., sottosella.
Questo il mio commento iniziale dopo km 120 (per lo più misto / statale da 140 km/h massimo. Posizione Zainetto MiaBellaAmata... ve lo dico dopo giro di domenica; da ferma mi dice che sta comoda; io sono alto 182 cm e la mia Lei circa 171 cm.
A seguito fine rodaggio vi farò resoconto più dettagliato e spero oggettivo, perchè ora la :arrow: è troppo adrenalinica.
Domanda agli altri possessori: ma il livello olio lo vedete quando è sul cavalletto centrale. Perchè se si mette giù basta un nonnulla a far sembrare tutto pieno o tutto vuoto.
Altra occasione di invidia, caro Regis. Complimenti.
L'importante è che dopo 3 (e dico TRE) mesi di astinenza sono di nuovo con una 2 ruote "under my ass"!!!
Tanto Non La Provo!!!!!
Non Mi Piace!!!!!
Tanto Non La Provo!!!!!
Non Mi Piace!!!!!
Una volta una volpe che stava sotto una vite, vide un bel grappolo d'uva appeso al ramo più alto...:lol: :lol: :lol:
Tanto Non La Provo!!!!!
Non Mi Piace!!!!!
Tanto Non La Provo!!!!!
Non Mi Piace!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...complimenti Regis, bell'acquisto:D :D :D e bella descrizione delle differenze rispetto alla nostra 1150.
Mi è arrivata oggi la sella alta, domani la monto e vi faccio sapere.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Mi è arrivata oggi la sella alta, domani la monto e vi faccio sapere.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Holà Giobin, sono in attesa della sella (come concordato all'acquisto della mia che aveva la sella "media", ma da scambiare con una di quelle di prossimo arrivo dal conce), dovrebbe arrivare la prox settimana...
Ma come ti trovi, avei anche tu le gambe un tantinello contratte...?
E per contro, arrivi ancora bene a terra?
Io ormai giro sempre nella posizione ESA pilota + bagaglio, mi sa che con la sella alta mi trovero su un supermotard..... :)
Holà Giobin, sono in attesa della sella (come concordato all'acquisto della mia che aveva la sella "media", ma da scambiare con una di quelle di prossimo arrivo dal conce), dovrebbe arrivare la prox settimana...
Ma come ti trovi, avei anche tu le gambe un tantinello contratte...?
E per contro, arrivi ancora bene a terra?
Io ormai giro sempre nella posizione ESA pilota + bagaglio, mi sa che con la sella alta mi trovero su un supermotard..... :)
Provata per 50 km., tralasciando il fatto che esteticamente mi piace di più la standard,questa è quasi piatta, confermo posizione tipo "motard" ora si sta sopra la moto e non dentro, finalmente comoda la postura, lo stinco non tocca più, grosso modo è l' impostazione del GS con sella in posizione bassa, senza scassarsi i "gioielli" contro il serbatoio, tocco terra con le piante comodamente, ESA pilota+ bagaglio+sport, che dire sono soddisfatto:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
esteticamente mi piace di più la standard, tocco terra con le piante comodamente, ESA pilota+ bagaglio+sport, che dire sono soddisfatto:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Del che mi rallegro!! :D :D :D Grazie...
In effetti l'assetto pilota e bagaglio ha il sag giusto ed il posteriore è bello pronto, la moto scende più rapida...
Non vedo l'ora che arrivi (temo sempre di rovinargli sta sella standard, e che poi il conce faccia storie x lo scambio
Dopo aver visto ieri il bauletto originale, nela quale ci stava giusto un branzino...! A malincuore oggi vado a prendermi un Givi/Kappa da 35~37Lt...
Non c'è moto che non si imbruttisca col bauletto, ma mi serve veramente per gli spostamenti di lavoro.... Se mi muovo per divertimento lo tolgo sempre poi lego col ragno il bagaglio sulla sella del passeggero.
Io non l'ho comprata ma l'ho provata.;)
Ho usato per 40 minuti circa quella del concessionario di parma che è full optional. (15120 euro circa)
PRO:
Leggerezza, si sente immediatamente che è più leggera del 1150. Sia da ferma che in movimento. In curva scende che è un piacere.
Linea del posteriore e nel complesso snella. Da lontano bella.
Allungo.
Cambio: preciso e sicuro, bella sensazione.
MEDIO:
Motore: potrà piacere, ma a me il rumore da scooter e l'erogazione elettrica non mi garbano. Non so se il 1200 del GS ha lo stesso rumore.
ESA: a parte che non ho sentito molto le differenze fra le varie impostazioni, ma non sono un manico e in 40 min di prova è difficile valutare, ma in questo caso l'ESA ha solo 3 impostazioni; il KS non ne ha 5? Sbaglio?
CONTRO:
Strumenti: fanno veramente ca@are. Non ho grandi pretese, ma la strumentazione è povera, economica, le indicazioni sul display sono da scooter, e i 200 (?) euro per il computer di bordo mi sembrano rubati. Oggi ho visto la strumentazione della FZ6 di un mio amico ed è molto più bella; la moto costa poco più della metà.
Cavalletto laterale: avevo gli stivali da moto e non riuscivo a tirarlo fuori. Hanno tolto la protuberanza che lo rendeva molto comodo da estrarre.
Coppia: Risalendo sul 1150 ho avuto proprio l'impressione che la coppia ai bassi del 1200 fosse misera. Me l'aspettavo molto più scattante.
IN GENERALE:
Poca cura del dettaglio. Oggi ero con l'amico con la FZ6 e un altro con la Brutale e devo dire che, a parte il cruscotto che è meglio quello della FZ6, mi sembra che il livello di qualità percettibile sia al pari della Yamaha. La Brutale come dettagli è un altro mondo.:(
Sbaglio o costa di base circa 1000 euro in più della 1150? La sensazione di risparmio non lega bene all'aumento di prezzo....:confused:
CONCLUSIONI:
Volevo comperarla.
Avevo già destinato il denaro.
L'ho vista e non mi ha convinto. Speravo che provandola, il motore mi rapisse.
L'ho provata e sono ancora più perplesso.
Magari aspetto che cambino la strumentazione (:lol: ) e facciano l'AKRA...:cool:
:( non so se dico qualcosa che è stata già detta, ma non vi sembra che sia poco BMW?! assomiglia tantissimo ad una Jap.. se il motivo all'acquisto è quello di avere una moto 1200 sarebbe meglio comprare una moto sportiva.. la r1150r mi piace molto di più!!
P.S.: non è il discorso della volpe all'uva, perchè la k1200r mi piace molto di più ma costa un accidenti!!
Dopo avrle vista nei dettagli e sentito varie critiche di chi l' ha provata mi piace sempre meno, dettagli rifiniture sono nettamente sotto tono e il prezzo nettamente sproporzionato ,mi ripeto ancora una volta credo che la nova erre non valga assolutamente il prezzo che la si paga .
Sono a circa 400 km.
La mia Zainetta Amata dice che è anche più comoda della R1150R, quindi no problem per chi avesse dubbi.
Leggendo che sembra "avere meno coppia del 1150", posso solo sottoscrivere che SEMBRA; in realtà ne ha molta di più. Infatti non solo perde molti meno giri tra una cambiata e l'altra (sarà anche merito del cambio!), ma percepisco una diversa erogazione molto più lineare. Sempre presente che non ho ancora superato i 4000 gir/min...
Sicuramente al diversa scelta di gommatura si fa sentire...
Domanda? Ma le ContiRoad Attack quanto durano secondo Voi?
Feedback sul bagnato?
Per Benci.
Zainetta alta 1,70 cm.
Diversa gommatura nel senso che il post è 180/55 rispetto al precedente 1150. Inoltre la gomma è più sportiva e molto diversa di carcassa rispetto alle (ottime) Metz Z6 che avevo sotto.
Per appiglio passaggero deve ancora uscire il portapacchino che include le maniglie( e credo anche i porta porse laterali. Infatti credo che sia un pezzo intero, e visto in foto mi sembra una schifezza... quello della R1150R era più bello e dava un tono più grintoso al mezzo.Ma ora quello ci sarà e da li non si scappa). Aspetto più avanti. Per ora si tiene un po a me, un po al serbatoio.
Ciau Bello.:)
Arrivato a circa 600 km.
Le gomme ContiRoadAttack devo dire che si stanno dimostrando molto valide. Buona tenuta, si scaldano presto ed anche sul bagnato ho avuto un buon feeling con la moto.
L'anteriore non lo sento così saldo come una roccia (a differenza di quello che si legge sulle riviste), ma nemmeno scivola (neanche sulla R1150R lo sentivo scivolare).
Sorprendenti i consumi: 357 km con un pieno(!!!), vero anche che sono in rodaggio, quindi max 4000-4500 giri/min ma ho sempre fatto strade parecchio tortuose per usare molto il cambio e frizione. Simpatica (non so quanto utile) la funzione che appare assieme all'indicatore di riserva; mentre nel quadro ti si accende la spia gialla, sul display appare il calcolo dei Km residui tarata sulla media. Funzione standard su tutte, in quanto la mia non presenta il computer di bordo (optional sarebbe il tasto BC sul devio sx).
Sabato ho fatto un bel giro con la mia (insieme ad un socio col Fazerun nuovo che ho riprovato ancora e che continua a sembrarmi moto vacua), da Milano: Piacenza Val Trebbia, Val'd'Aveto, Passo Tomarlo :-p (rifatto 2 volte), Passo del Bocco, Scoffera fino a Busalla e rientro; abbiamo percorso 530km ed ora, a neanche un mese dall'immatricolazione, ne ha 4000 (devo proprio darmi una calmata).
Sulla mia ci sono le Pilot Road, e non è che mi fidassi moltissimo di una gomma onestissima ma comunque turistica, poi mi avevano detto che il telelever non avvisa quando molla... Però sui tornantoni da terza del Tomarlo si è sentito distintamente in un paio di occasioni che la gomma ant. stava andando a "struscià ò pulipo" ma la moto non ha mollato :!: , e l'anteriore (misurato a 2.2 al mattino) ha solo 1~2mm di spalla intonsa, su una gomma il cui profilo non è a pera, son qua ancora che ci penso, non ho mai visto una spalla così usata, e poi sua una mucca con gomma turistica....:rolleyes:
ma come avete fatto ad avere la moto in consegna a settembre? a me hanno detto che le prime (tra cui la mia!!!) sarebbero arrivate in novembre... e poi che nn si potevano provare, i modelli in esposizione erano "statici". Dite che mi hanno preso per il c***?
ma come avete fatto ad avere la moto in consegna a settembre? a me hanno detto che le prime (tra cui la mia!!!) sarebbero arrivate in novembre... e poi che nn si potevano provare, i modelli in esposizione erano "statici". Dite che mi hanno preso per il c***?
E t'hanno preso per il c...o si, la mia è una di quelle in esposizione.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Per statico pensavo si intendesse un modello non in grado di FUNZIONARE, come i modellini...:lol: Od i prototipi da fiera... :) Vuol dire che quel conce aveva lì una moto col motore finto... :cool: :cool:
Ho visto la moto il Sabato della presentazione e... (poichè cercavo da un anno e mezzo di cambiare moto, mi ero letto tutte le prove uscite su Internauz, avevo già provato dei GS 1200) sono tornato al Lunedì per acquistarla, e me'hanno data al Mercoledì... Giovedì sera aveva 700km...:cool:
Per PIGO.
Mi sa che un po' ti hanno preso per il cul.
La mia è arrivata su ordinazione (ma anche il mio conce voleva darmi una della presentazione, solo che ra troppo accessoriata per le mie finanze), ed è stata consegnata al 2 di ottobre. Balle quello che ti dice che arriva a novembre! Occhio al discorso del bollo, che se la immatricoli ad inizio 2007 magari vai in esenzione di bollo (moto euro3). Sempre che il governo si dia una mossa.
questo si che si dice prendere decisioni in fretta! Complimenti!
No chiaramente le moto i esposizione il motore ce l'avevano, però il venditore mi ha raccontato la fola che BMW Italia le avrebbe ritirate così come le aveva consegnate (non usate, cioè) e che avrebbero poi spedito le prime ordinate in novembre...
Vabbè, ormai manca poco!!! :arrow: :arrow: :arrow:
ciao
scusate ligno e ranza, ma il mio post qui sopra era in risposta a quello di dartio di stamattina
sorry
per Regis:
grazie dei consigli... ma credo che l'esenzione dal bollo sia riferita a chi rottama un euro 0. Anzi pare che per le macchine ci stiano ripensando e vogliano utilizzare quei quattrini per il trasporto pubblico (dopo la metro di Roma...)
grazie
Ciao a tutti! Scusate la domanda greve, ma, essendo in procinto di fare l'acquisto ed essendo ancora combattutissimo, potreste dirmi se la r1200r ha il serbatoio di metallo come la "vecchia" (con tutto il rispetto!) r1150r, oppure del tipo GS o F800?
Bella...!
Comprata oggi, nera con filetti bianchi. Pronta la prossima settimana. Aggiornerò sulle prime impressioni di guida.
Per Benci.
Per gli optional vedi cosa ho messo sui mei post. Su tutti ti consiglio il cav centrale (glisso sul nervoso che non sia di serie...), manop riscaldate e parabbrezza.
Per gli optional più gettonati vedi tu se:
ABS...
ESA... che io non ho messo perche preferisco tra un po di km montare due bei Ohlins; con gli altri non c'è paragone. Teniamo presente che quando una marca, anche se molto valida, monta ammo di primo equipaggiamento, non sempre rispecchiano la marca. Infatti, in molti casi, anche la Ohlins o la Showa devono adattarsi a produrre oggetti al di sotto del loro blasone per poter acquisire commesse importanti.
Per il resto sappi che è un giocattolo, ed essendo a fine rodaggio, iniziando a vedere i 5-6000 giri in 4°-5°-6° marcia il motore è uno spettacolo.
Un po leggera di sterzo, ma valida.
Notizie e/o negative esperienze con il nuovo cardano? Domanda PURAMENTE INFORMATIVA, perchè la mia va bene, ma essendo senza manutenzione resto sempre un po scettico! Ma davvero non si controlla l'olio?:) :) :)
Anch'io manopole riscaldate e parabrezza "alto" (si fa per dire), no cavalletto centrale (mi sono fatto una c*****ta?), mi hanno detto che nel caso si può installare in seguito. Ho anche messo su le borse, portapacchi, computer di bordo e, chissà perchè, le frecce bianche.
Pensandoci ora sostituirei anche gli specchietti, quelli base sono orrendi (quelli meno brutti però costano 160 euro, mi sembra tanto...).
Come si vede dal delirio inutil-estetico, l'attesa mi sta devastando.
Anch'io manopole riscaldate e parabrezza "alto" (si fa per dire), no cavalletto centrale (mi sono fatto una c*****ta?), mi hanno detto che nel caso si può installare in seguito. Ho anche messo su le borse, portapacchi, computer di bordo e, chissà perchè, le frecce bianche.
Pensandoci ora sostituirei anche gli specchietti, quelli base sono orrendi (quelli meno brutti però costano 160 euro, mi sembra tanto...).
Come si vede dal delirio inutil-estetico, l'attesa mi sta devastando.
A febbraio escono le frecce bianche a led e spariscono quelle attuali.
I retrovisori li ho presi ovali e cromati, 100 euro per tutti e due (credo che mi abbia tolto qualcosa).
...forse un po' OT ma ieri....
ho portato la R1200R di un amico a fare il tagliando.... oggi l'ho riprovata dopo il tagliando e l'applicazione della POWER FRK.... beh sono restato basito da qunto e' cambiata... un gioiellino.... mangia punti della patente... obbligatorio tenere d'occhio il tachimetro... mi sono trovato a 150 tra due rotonde.... vicinissime....
.... Ed ha anche coppia in basso.... sarebbe un bel motorino per il GS.... MAH....
Ciao...
scusate, ma cos'è la power frk???
spero che questa domanda nn comporti l'esclusione automatica dal forum o roba del genere...
grazie
scusate, ma cos'è la power frk???
spero che questa domanda nn comporti l'esclusione automatica dal forum o roba del genere...
grazie
Eccolaaaaaaaaaaaaaa...........
http://www.powerfrk.com/
X Antanik; ho un amico cha ha la gs 1200 da 4/5 mesi, mi chiede se c'è qualcuno cha sa come spostare la coppia più in basso, visto che nella tua e-mail parli di questo potresti essere più preciso? Grazie 1000, o meglio...1200!
router
Miiii.... nn penso di poterne fare a meno!
posso installarla da solo? dalle foto nn si capisce una fava
grazie
nn è vero... capito! sembra facile... o no?!?
tutti voi l'avete installata?
X Antanik; ho un amico cha ha la gs 1200 da 4/5 mesi, mi chiede se c'è qualcuno cha sa come spostare la coppia più in basso, visto che nella tua e-mail parli di questo potresti essere più preciso? Grazie 1000, o meglio...1200!
router
ho parlato di coppia pensando al confronto tra GS e R... Pensavo che il motore con 110 cv fosse piu' vuoto in basso di quello del GS. Cosi non e'... anzi e' proprio un bel motore... ;)
Per Giobin,
notizie della tua moto? (Danno al cardano...)
FRK. Sembra un bel giocattolo, ma per quanto mi riguarda per ora la tengo originale, in quanto sono soddisfatto.
Credo che i primi acquisti sarebbero:
- coppia ammo ant e post, forse Olhins...
- parafango posteriore; qualcuno ne conosce di alterntive a wunderlich o touratech?!?!
Grazie
L'Emarginato
02-11-2006, 17:11
Ciao,
a me il nuovo r non piace. Non cerco pregi o difetti, so bene che i miglioramenti rispetto al 1150 ci sono, ma a me non piace.
A me piace il mio, mi piace la linea dei carterini dei radiatori olio, che fanno un unico segmento con il parafango anteriore, mi piace la sensazione di avere questa moto, che tanto ho desiderato.
La moto è ricerca del piacere, di un piacere molto personale, e questo è il motivo per cui ho scelto e cercato la mia moto!
(IMHO)
Saluti
RITIRATA OGGI POMERIGGIO!!!!
ho fatto 40 km su e giù per i colli bolognesi, praticamente 1, 2 e 3, ma molto rilassato... poi nel traffico: ma è normale sentirsi un po' un pesce fuor d'acqua? ...azz c'ha un freno motore che t'inchioda e la seconda nn hai lo spazio per metterla... forse è perchè sono un pivello?
Ritirata martedì, :arrow: :ho fatto solo 100 Km :-p LIBIDINE....
Sembra fin troppo leggera, aspetto di fare un giro come si deve sabato o domenica e poi vi faccio sapere.
GIOBIIINNNNN????
Notizie della Moto?
GIOBIIINNNNN????
Notizie della Moto?
Moto ritirata domenica mattina, mi hanno sostituito il cardano o meglio il differenziale perchè essendo sigillato la semplice sostituzione del paraolio non avrebbe dato la garanzia di una riparazione sicura...............
Per Giobin,
ti hanno dato motivazioni oppure è un danno che può capitare e basta?
La moto, ti aveva dato dei segnali (rumore durante la marcia, difficoltà innesti marce, cardano sporco, macchie d'olio, una macumba dallo scarico, etc etc...?)))
In definitiva spero che ora la RR non ti dia + grattacapi ma solo soddisfazioni fatti di km e bei posti...
Ritirata la R1200R venerdì mattina a Terni. Ritorno a Roma con la Flaminia con andatura molto prudente per i primi 50 km per pulire le gomme, e poi pieghe "misurate" su curve in successione. Beh, rispetto al Kappone la maneggevolezza è stratosferica. Le curve si impostano senza sforzo e la traiettoria rimane ben impostata, senza particolare tendenza a chiudere all'interno anche chiudendo bruscamente l'acceleratore, benché rispetto al K il freno motore sia più evidente.
La moto mi è stata consegnata con le Michelin Pilot Road che non mi sembrano male, ma ogni giudizio sarebbe prematuro. Per quanto riguarda il parabrezza alto, confesso che vista la precedente moto, mi devo abbituare o riabbituare a prendere aria.
Per quanto riguarda il motore, è certamente pronto ai bassi anche se con qualche vibrazione in più rispetto al K, che però riprendeva già dai 1500 giri. Ma fra qualche giorno potrò dare pareri più circostanziati. Intanto, ve la presento, con tanto di autista personale.
13933
Per Giobin,
ti hanno dato motivazioni oppure è un danno che può capitare e basta?
E' un danno che può capitare.:( :( :( :( :(
La moto, ti aveva dato dei segnali (rumore durante la marcia, difficoltà innesti marce, cardano sporco, macchie d'olio, una macumba dallo scarico, etc etc...?)))
Si un bel segnale alla rotonda vicino casa imbocco bello allegro, curva a sinistra, esco dalla rotonda curva a destra e posteriore che parte, non so ancora come l'ho ripreso:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: come sai l'olio del cardano aveva imbrattato ben bene gomma e freno post.
In definitiva spero che ora la RR non ti dia + grattacapi ma solo soddisfazioni fatti di km e bei posti...
Adesso sembra a posto:D :D :D
Felice di sentire che è tutto ok.
Divertiti!
Arrivo un po' in ritardo ma va beh...
Premetto che provengo da una f650gs (dep 35 cv...) e prima ancora da uno Scarabeo 125 (!!!).
Ho la r1200r da un paio di mesetti (1.300 km all'attivo), dal 5/10 per la precisione, ed è quasi full optional (ABS, ESA, computer di bordo, cavalletto centrale, scarico cromato, manopole riscaldate...mi fermo qui perché se ripenso alla cifra sborsata mi viene da piangere!).
Le prime impressioni sono più che buone:
confermo la maneggevolezza di guida soprattutto in città (non rimpiango lo scooter, anzi le poche volte che sono costretto a riprenderlo mi trovo in serie difficoltà…);
il motore è gestibilissimo e ha una elasticità notevole;
la frenata mi sembra eccellente, anche se per fortuna non ho avuto modo ancora di testare l'abs;
le sospensioni sono un po' troppo rigide, soprattutto in città, ma d'altronde stiamo parlando di una stradale e per la verità non noto molta differenza tra le tre posizioni dell'ESA (Confort-Sport e Normal).
Solo l’innesto della I da fermo qualche volta è difficoltoso e ci sono delle vibrazioni di troppo (soprattutto al serbatoio) a freddo e sotto i 2.000 giri.
Finora non ho avuto modo di rilevare anomalie di nessun genere.
Che dire, spero presto che arrivi la bella stagione per fare un giro come si deve!
Benvenuto anche a te allora.
Ritirata una quelle expo, o l'hai ordinata come la volevi tu?
Era lì pronta che mi diceva "comprami e sarò tua per sempre", altrimenti almeno dell'ESA ne avrei fatto a meno (700 euro...).
Per la verità ce ne erano altre due ma senza l'ABS, per cui ho fatto 4 conti e mi sono buttato sulla quasi full optinal (alla modica cifra di 14.850 euro...- il f650 in permuta).
L'unico dubbio l'ho avuto sul colore, a me piaceva troppo il classico nero BMW però ho pensato che con il grigio si vede meno lo sporco e, soprattutto, i graffi.
La mia è nera. Purtroppo sembra una lavagna... ma Black IS Black!
nn parlatemi di graffi sul serbatoio, per favore... ne ho appena fatto uno proprio vicino al tappo del serbatoio... probabilmente con le chiavi. E nn parliamo delle righe sulle borse! Dopo quanto tempo nn ci fai + caso?
nn parlatemi di graffi sul serbatoio, per favore... ne ho appena fatto uno proprio vicino al tappo del serbatoio... probabilmente con le chiavi. E nn parliamo delle righe sulle borse! Dopo quanto tempo nn ci fai + caso?
Quando la rivernici !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
scooterista pentito
28-11-2006, 10:47
ma quanto costa la centralina aggiuntiva della quale stavate parlando?
Non ricordo il nome, tipo POWER FRK o roba del genere.
Montaggio, difficile?
Consumi?
Insomma di grazia a chi l'ha montata un po' di info.
Grazie S.P. :arrow:
La mia è nera. Purtroppo sembra una lavagna... ma Black IS Black!
L'ho presa nera con i filetti bianchi perché era disponibile e comunque mi piaceva. Ma tutta nera la trovo bellissima.
AfricanDream
28-11-2006, 18:05
.........m.......t......acci........accci.........
........m'avete trasformato la scimmia in gorilla.........:arrow:
.....la nuova rr mi è piaciuta da subito........penso sarà la mia prossima fidanzata....almeno credo.........
......penso anche che sarà difficile sostituire la mia attuale compagna (1150gs)....alla quale sono molto legato......ma si sa che è bello cambiare....come dice quella biondona della Hilton......
.....ho letto con piacere tutti i vostri pareri.....neg e pos.......
......adesso, anche se molto prematuro....(infatti voglio aspettare le innovazioni del 2007 sulla r1200r)....mi sorge il seguente quesito......:
ESA si......???? ESA no.......????
il gioco vale la candela???? o e solo fumo negli occhi????
grazie...........:!: :!: :!:
saluti dal mio gs.....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Innovazioni tec sul 2007 penso poche (aumento listino sicuro da aprile..., invece).
ESA.. bah, i penso che comprerò, tra un po, due molle Olhins o WP...
AfricanDream
28-11-2006, 19:38
Innovazioni tec sul 2007 penso poche (aumento listino sicuro da aprile..., invece).
ESA.. bah, i penso che comprerò, tra un po, due molle Olhins o WP...
ho letto delle frecce nuove....a led.....!!!!!!!!:confused:
del controllo della trazione da luglio 2007....!!!!!!:confused:
Beh, la trazione è una novità molto importante (non così assoluta...) ma importante per BMW... me l'ero scordato... boiafaus!
Per i led... non saprei..
Mode Sottovoce ON:
In realtà volevo fregarli al semaforo di casa mia che li hanno messi nuovi nuovi ieri... poi li adatto alle frecce con un po' di bricolage nel mio garage..... robba bbuona.... :)
Aggiungo una considerazione sulla R1200R. Dopo una mezzora in città, pertanto con le dita sempre sulle leve freno e frizione, sento un formicolio non troppo piacevole. Fatta la differenza con la mia precedente K100RT, ne deduco che le vibrazioni al volante sono maggiori e di alta intensità. Non ho riscontrato la cosa nei percorsi extraurbani, segno che le manopole smorzano le vibrazioni. Per il resto, continuo ad avere difficoltà a trovare qualche difetto su motore e ciclistica, fatto salvo gli ammortizzatori che non vanno male, ma di certo per essere Showa non sono eccezionali..
la storia delle vibrazioni e formicolii vari l'avevo notata anch'io solo che pensavo fosse dovuto alla scarsa mia preparazione e che fosse normale... ma dopo il rodaggio, cioè dopo un po' di km, la moto cambia? meno vibrazioni?
Cioè nn è male "sentire" così la moto, la fa sembrare più a misura d'uomo, però effettivamente in città è uno strazio, tra coglionazzi vari, vibrazioni e freno motore (a cui nn sono ancora abituato) mi stanco parecchio. Però poi godo se c'è spazio sui viali tra un semaforo e l'altro...
L'Emarginato
29-11-2006, 23:10
Sono a circa 400 km.
La mia Zainetta Amata dice che è anche più comoda della R1150R, quindi no problem per chi avesse dubbi.
Se ti avesse detto che era più scomoda, l'avresti venduta?
Insomma va bene che *de gustibus...* ma ci sono pregi e difetti magari sono più i pregi dei difetti, ma la moto è passione e gusto, io non lascio la mia r1150r!
E' *esattamente* la moto che volevo, la r 1200 r mi incuriosisce per le scelte elettroniche e chiederò a vegetti di Rho di farmela provare, ma per togliermi lo sfizio.
Debbo dire che non ho altri meti di paragone, per me il meridiano è la mia!
Saluti
Spiderman
30-11-2006, 12:13
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto fresco, fresco e proprio stamattina ho fatto il contratto per la mia R1200R:
nera filo bianco
parabrezza alto
indicatori bianchi
sella alta
scarico cromato.:lol: :lol: :lol: :lol:
Ho ancora forti dubbi sul bauletto che mi è indispensabile usando la moto quasi sempre e per lavoro.
Avete foto delle vostre moto solo con la piastra originale (senza bauletto) e magari qualcuna anche col bauletto topcase?
L'unico bauletto che mi piace è quello del GS e stavo pensando di farmelo adattare, l'ho anche visto poggiato dietro a una R1200R nera e il contrasto nero/alluminio del bauletto non è affatto male.
Grazie mille a tutti.
Avete foto delle vostre moto solo con la piastra originale (senza bauletto) e magari qualcuna anche col bauletto topcase?
Grazie mille a tutti.
La foto della mia con la stessa colorazione della tua, la trovi in questo stesso 3d. Considera che vedrai montata anche la piastra (nera)del bauletto.
La foto della moto col bauletto la trovi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=94753&page=2
Come dicevo nel mio primo intervento a freddo e sotto i 2.000 giri le vibrazioni si fanno sentire...Me lo confermate quindi?
Come dicevo nel mio primo intervento a freddo e sotto i 2.000 giri le vibrazioni si fanno sentire...Me lo confermate quindi?
Si fanno sentire anche a caldo. Ma effettivamente solo da fermi. e sono di bassa frequenza. Appena lasci la frizione e superi i 2000 gg, non danno più fastidio.
...La funzione ESA di precarico non usarla solo quando fai montare la zavorrina o carichi le borse, metti a 1+bagagli o addirittura a 1+1 anche quando sali in montagna; a parte la libidine di sentire e vedere la moto che ti si alza sotto il sedere, cambia molto la reattività del ferro nelle curve.
Esatto...tipo " barra corta "...si accorcia l'interasse...:confused: ;)
Proverò non appena arriva il K 1200 GT...! bah!
Per Mikegio.
La moto, prima di ritirare/concludere il contratto ho fatto salire la zainetta... quindi...
Sui gusti non si discute, e ci mancherebbe che abbia mai consigliato di cambiare moto a chichessia. :)
Se la provi, la scimmia diventerà indiavolata, sappilo.
Spiderman
01-12-2006, 12:07
Per curiosità , mi dite come vi hanno trattto con lo sconto.
Grazie
Fatto il primo tagliando.
Partenza alle 8:30 da Roma destinazione Terni. Flaminia e strade secondarie fino a 10 km da Terni. Prima di partire ho caricato il precarico e l'estensione. La moto si è confermata perfetta per le strade piene di curve. Su una curva cieca, arrivo in quarta entrando addirittura un pò stretto. Mi rendo conto che rischio di uscire largo e sposto il peso all'interno per chiudere meglio, mollo appena il gas e tocco la leva del freno e la moto rimane perfettamente in traiettoria senza cadere all'interno. Mi ritrovo in uscita di curva nella mia corsia, e visto che nel senso opposto non viene nessuno, ed ho un lungo rettilineo davanti, spalanco il gas ed in un attimo supero i 7000 giri e tocco i 180 km/h. entusiasmante. Noto solo un leggero beccheggiare in piena accelerazione ma nulla di preoccupante. Forse per fare queste cose andrebbe affinata la regolazione del posteriore.
Arrivo a Terni e con mia grossa sorpresa il mecca mi dice di entrare ed assistere alle operazioni. Caspita, ti voglio baciare. Pare che una direttiva di mamma BMW lasci alla discrezionalità del mecca, la facoltà di far assistere i clienti al tagliando. Chiedo a Roberto il meccanico se è prevista la sostituzione dell'olio del cardano perché ho sentito di paraoli saltati. E se è possibile sostituire la vite del tappo con una con magnete. Toglie la vite e mi fà tirare fuori la vite che ha il magnete. Bene, è pulita e non ci sono residui. Lui lavora veloce e preciso. Dopo il serraggio delle teste mi chiede un attimo di concentrazione e mi illustra come verificare il livello dell'olio. Riscaldare il motore finché non si apre la valvola dello scambiatore. Quando le alette del radiatore diventano calde, si spegne il motore e si aspetta che l'olio scenda. Il livello deve essere al centro del vetro. Mi dice anche che il 1200 non consuma olio come il 1150 o il 1100.
Parto da Terni e torno a Roma passando per Civitavecchia dove vedo un cliente. L'ultimo tratto per tornare a casa lo faccio di sera. E' tardi. Ho preso freddo ed umidità dalla mattina, sono stanco e decido per il battesimo autostradale. viaggio a velocità codice, salvo nei curvoni che affronto un pò più veloci per capire le reazioni della moto. Nessun problema. Non si scompone e tiene bene le traiettorie.
In totale 250km su vari tipi di strade e sono sempre più soddisfatto della moto.
Purtroppo niente sconto avendo ridato indietro dell'usato (f650gs 2005), altrimenti sui 500 euro a prescindere dal prezzo finale.
Per Spiderman.
Sconto circa 8%.
Per G&B:
tappo olio con magnete per olio motore, giusto?
Dove l'hai preso? Te l'ha dato il conce?
Aggiornamento SW?
Cardano tutto ok?
PS: sta moto è davvero uno spasso. Consiglio a tutti di acquistare MoTo Tecnica di dicembre; oltre a 20 pagine per la R1200R, c'è anche tutta una parte tecnica dedicata alle sospensioni tipo Telelever e Duolever.
Per G&B:
tappo olio con magnete per olio motore, giusto?
Dove l'hai preso? Te l'ha dato il conce?
Aggiornamento SW?
Cardano tutto ok?
Tappo olio con magnete per il cardano. Ed è montato in fabbrica sui modelli 2007 come la RR
Nessun aggiornamento SW e come ho scritto al cardano è stato cambiato l'olio come previsto dal tagliando, e non c'erano residui ferrosi attaccati al magnete della vite.
Al momento tutto ok.
Per quanto riguardalo sconto, circa 350 euro oltre il ritiro dell'usato.
Purtroppo niente sconto avendo ridato indietro dell'usato (f650gs 2005), altrimenti sui 500 euro a prescindere dal prezzo finale.
Dai un'occhiata
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=94749
Spiderman
05-12-2006, 12:26
Vi chiedevo dello sconto per paragonarlo al mio e a questo punto penso di che mi abbiano trattato molto bene.
Sconto 9,5% + ritiro usato.
Azz...e adesso che faccio?
Rivado dal conce e gli pianto la tenda davanti all'ingresso finchè non mi ridà qualche centone?
Dovevo togliermi lo sfizio e non ero soddisfatto della Gs650 (i freni!), per cui non sono andato tanto per il sottile...certo che il 9% su 15.000 euro fa circa
1.350 euro (borse laterali+borsa da serbatoio+casco+...)!
Spiderman
07-12-2006, 10:41
Leggevo che c'è la possibilità di intervenire sul carico dell'ammortizzatore posteriore (non dell'anteriore) per rendere la moto piu' morbida e maglio adattabile alla città, mi dite come e che differenze avete notato.
Grazie
Leggevo che c'è la possibilità di intervenire sul carico dell'ammortizzatore posteriore (non dell'anteriore) per rendere la moto piu' morbida e maglio adattabile alla città, mi dite come e che differenze avete notato.
Grazie
Togli la sella ed intervieni sulla manopola per alleggerire il carico della molla per la guida in città, girandola verso la posizione L. Ricordati di regolare di conseguenza anche l'estensione girando verso L la vite che sta alla base dell'ammortizzatore. Prova con mezzo giro alla volta.
Per la guida fuori città uso un precarico (molla più dura) maggiore ruotando la manopola verso H. Considera che con un peso di 85Kg la casa consiglia di posizionare il precarico su Normal e di girare la vite dell'estensione partendo dalla posizione H di un giro e mezzo verso L. Nel regolare il precarico procedi sempre per tacche e cerca la posizione migliore dopo aver provato la moto.
Gli effetti della regolazione si sento eccome. Precarico minore per una moto più confortevole e precarico maggiore per un assetto più rigido sulle curve ed i curvoni autostradali.
PS il libretto della moto spiega assai bene come fare le operazioni.
Spiderman
07-12-2006, 12:38
Togli la sella ed intervieni sulla manopola per alleggerire il carico della molla per la guida in città, girandola verso la posizione L. Ricordati di regolare di conseguenza anche l'estensione girando verso L la vite che sta alla base dell'ammortizzatore. Prova con mezzo giro alla volta.
Per la guida fuori città uso un precarico (molla più dura) maggiore ruotando la manopola verso H. Considera che con un peso di 85Kg la casa consiglia di posizionare il precarico su Normal e di girare la vite dell'estensione partendo dalla posizione H di un giro e mezzo verso L. Nel regolare il precarico procedi sempre per tacche e cerca la posizione migliore dopo aver provato la moto.
Gli effetti della regolazione si sento eccome. Precarico minore per una moto più confortevole e precarico maggiore per un assetto più rigido sulle curve ed i curvoni autostradali.
PS il libretto della moto spiega assai bene come fare le operazioni.
....spiegazione e precisione ....SVIZZERA.
Grazie
Riprendo questo 3d per aggiornare le mie impressioni.
Ho detto in precedenza che soffrivo un pò le vibrazioni al manubrio. Sono più che altro ad alta frequenza, e dopo una mezz'ora sentivo un formicolio alle mani. Beh, raggiunti i 2500 Km ho l'impressione che la situazione sia nettamente migliorata. La moto ha effettivamente meno vibrazioni anche ai regimi più bassi.
Per il resto, segnalo solo che aspetto con ansia la commercializzazione di un parafango posteriore - qualcosa ho già visto ma non mi entusiasma-, perché la ruota posteriore tende a schizzare parecchio.
Dimenticavo: i 109 cv si sentono tutti. Bello sentire l'ammortizzatore anteriore tendersi superati i 5.000 giri in quarta. Spalancando il gas, l'anteriore sembra sollevarsi da terra.
e non c'erano residui ferrosi attaccati al magnete della vite.......
Si ma se i residui NON sono ferrosi???? :)
Riprendo questo 3d per aggiornare le mie impressioni...
Grazie G&B, non fermarti: continua a postare!:D
Si ma se i residui NON sono ferrosi???? :)
Allora ci metto uina Bubble-Gum.;)
Spiderman
28-01-2007, 10:30
Togli la sella ed intervieni sulla manopola per alleggerire il carico della molla per la guida in città, girandola verso la posizione L. Ricordati di regolare di conseguenza anche l'estensione girando verso L la vite che sta alla base dell'ammortizzatore. Prova con mezzo giro alla volta.
Per la guida fuori città uso un precarico (molla più dura) maggiore ruotando la manopola verso H. Considera che con un peso di 85Kg la casa consiglia di posizionare il precarico su Normal e di girare la vite dell'estensione partendo dalla posizione H di un giro e mezzo verso L. Nel regolare il precarico procedi sempre per tacche e cerca la posizione migliore dopo aver provato la moto.
Gli effetti della regolazione si sento eccome. Precarico minore per una moto più confortevole e precarico maggiore per un assetto più rigido sulle curve ed i curvoni autostradali.
PS il libretto della moto spiega assai bene come fare le operazioni.
Hei G&B ritirata ieri la bimba ......ma....
Mi confermi che per avere sosopensioni piu morbide (per utilizzo in città) devo ruotare la vite sotto l'ammortizzatore della ruota posteriore verso "S"?
Sul libretto cito testualmente dice"...dopo aver regolato il precarico tramite la manopola sotto la sella (vabbè questo passaggio del precarico è chiaro)......poi per AUMENTARE L'AMMORTIZZAZIONE ruotare la vite di registro sotto l'ammortizzatore verso la direzione "H" mentre per RIDURRE L'AMMORTIZZAZIONE ruotare verso la direzione "S".....????" a me sembra contraddittorio....o no?
Ma, sia andando a intuito H= hard e S =soft che rileggendo quello che mi hai scritto deduco che bisogna ruotare verso "S" per ammorbidire.
Se è così di quanto poi la fai ruotare rispetto al precarico?
Io, voledola ammorbidire ho messo il precarico con la tacca che scopre quasi (ma non del tutto) la scritta LOW.....operazione facile visto che va a scatti di 1/2 giro, ma la vite sotto l'ammortizzatore non ha scatti e bisogna fare a intuito.
Grazie mille
Hei G&B ritirata ieri la bimba ......ma....
Mi confermi che per avere sosopensioni piu morbide (per utilizzo in città) devo ruotare la vite sotto l'ammortizzatore della ruota posteriore verso "S"?
Con la vite non regoli la durezza dell'ammortizzatore, ma l'estensione.
Se vuoi un ammortizzatore più confortevole da città, devi portare la manopola verso L.
Sul libretto cito testualmente dice"...dopo aver regolato il precarico tramite la manopola sotto la sella (vabbè questo passaggio del precarico è chiaro)......poi per AUMENTARE L'AMMORTIZZAZIONE ruotare la vite di registro sotto l'ammortizzatore verso la direzione "H" mentre per RIDURRE L'AMMORTIZZAZIONE ruotare verso la direzione "S".....????" a me sembra contraddittorio....o no?
Direi la seconda.
Ma, sia andando a intuito H= hard e S =soft che rileggendo quello che mi hai scritto deduco che bisogna ruotare verso "S" per ammorbidire.
Se è così di quanto poi la fai ruotare rispetto al precarico?
L'intuito sul significato di H ed S non ti ha tradito.
Devi provare vari settaggi.
Io, voledola ammorbidire ho messo il precarico con la tacca che scopre quasi (ma non del tutto) la scritta LOW.....operazione facile visto che va a scatti di 1/2 giro, ma la vite sotto l'ammortizzatore non ha scatti e bisogna fare a intuito.
Direi che più che ad intuito, meglio andare per tentativi, cercando un compromesso sulla base della reazione sui vari tipi di asfalto.
In genere l'estensione che si regola con la vite, deve essere tarata sulla base del precarico che si regola sulla molla. Personalmente ho cercato di girare la vite calcolando il numero di giri partendo da tutto su H a tutto su S e poi regolandola diciamo in proprzione a quanto ho alleggerito o indurito il precarico. Considera che però il libretto dice di girare la vite di 1 1/2 da H per avere un'estensione compatibile con il posizionamento del precarico su Normal. Pertanto, spostando il precarico su Low, credo che un altro giro e mezzo (3 giri da H) della vite potrebbero bastare. Tutto ciò senza considerare il tuo peso. Credo che all'aumentare del peso, la vite dovrebbe essere maggiormente girata verso S.
ps: non sono un esperto in settaggio degli ammortizzatori.
Spiderman
29-01-2007, 11:19
Con la vite non regoli la durezza dell'ammortizzatore, ma l'estensione.
Se vuoi un ammortizzatore più confortevole da città, devi portare la manopola verso L.
Direi la seconda.
L'intuito sul significato di H ed S non ti ha tradito.
Devi provare vari settaggi.
Direi che più che ad intuito, meglio andare per tentativi, cercando un compromesso sulla base della reazione sui vari tipi di asfalto.
In genere l'estensione che si regola con la vite, deve essere tarata sulla base del precarico che si regola sulla molla. Personalmente ho cercato di girare la vite calcolando il numero di giri partendo da tutto su H a tutto su S e poi regolandola diciamo in proprzione a quanto ho alleggerito o indurito il precarico. Considera che però il libretto dice di girare la vite di 1 1/2 da H per avere un'estensione compatibile con il posizionamento del precarico su Normal. Pertanto, spostando il precarico su Low, credo che un altro giro e mezzo (3 giri da H) della vite potrebbero bastare. Tutto ciò senza considerare il tuo peso. Credo che all'aumentare del peso, la vite dovrebbe essere maggiormente girata verso S.
ps: non sono un esperto in settaggio degli ammortizzatori.
Grazie , provero.
Intanto questo fine settimana ho fatto 300 km con la moto ta città/autostrada/ misto.... che dire, uno spettacolo sotto tutti i punti di vista :eek: :eek: :eek: . Il motore, nonostante non abbia mai superato i 4000 giri, è sempre pronto e piu' che generoso, la frenata è rassicurante e la discesa in piega uno sballo ho gia toccato un paio di volte col padalino sull'asfalto.....forse sono sceso troppo...:) :)
Scendi, scendi che ce nè!
Bella bella sta moto!
...in piega uno sballo ho gia toccato un paio di volte col padalino sull'asfalto.....forse sono sceso troppo...:) :)
Se tu fossi sceso troppo, ti saresti ritrovato sotto la moto.
E vedrai che spasso quando punterai ai 7500 giri (occhio al contachilometri, perché di terza raggiungi velocità non proprio di codice, neppure su autostrada).
Che gomme hai, Michelin o Continental?
E tu Regis?
Io ho le Michelin Road Pilot che mi sembrano piuttosto dure. Comunque, al di là delle gomme, la ciclistica è divertente nel misto. Mi chiedo come sarebbe con ammortizzatori migliori.
Spiderman
29-01-2007, 11:40
Se tu fossi sceso troppo, ti saresti ritrovato sotto la moto.
E vedrai che spasso quando punterai ai 7500 giri (occhio al contachilometri, perché di terza raggiungi velocità non proprio di codice, neppure su autostrada).
Che gomme hai, Michelin o Continental?
E tu Regis?
Io ho le Michelin Road Pilot che mi sembrano piuttosto dure. Comunque, al di là delle gomme, la ciclistica è divertente nel misto. Mi chiedo come sarebbe con ammortizzatori migliori.
Metzeler, che almeno al momento mi sembrano efficienti.
Gentilissimi, qualche possessore di R1200R mi confermerebbe che il serbatoio è in metallo?
Per optare per la sella alta, al conce, secondo voi, posso dirlo anche ora (mi daranno la moto a fine febbraio)?
Grazie in anticipo e lampeggi
Gentilissimi, qualche possessore di R1200R mi confermerebbe che il serbatoio è in metallo?
Il serbatoio è in lamiera. Se è ferro o alluminio, vedi uso di borse con magnete, non lo sò. Ho a casa una borsa con magnete che però sul vecchio K100RT usavo con le cinghie, perché il serbatoio era in alluminio.
Dovrei fare una prova.
Per optare per la sella alta, al conce, secondo voi, posso dirlo anche ora (mi daranno la moto a fine febbraio)?
Ci vuole meno di un mese per montare una sella diversa. Chiama subito.
Ciao a tutti,
nessuno l'ha presa con l'esa? (gioco di parole...):lol:
Sono curioso di sapere come ci si trova... qualcuno un pò esperto. :!:
Io sono un pivellino e mi sono fatto convincere, la ritiro domani o mercoledi,
posterò le mie impressioni appena fatti un pò di km.
Saluti
Ciao a tutti,
nessuno l'ha presa con l'esa? (gioco di parole...):lol:
Non era ancora disponibile. Tra l'altro la consideravo superflua. Oggi mi dico che nulla è superfluo in termini di sicurezza. A bassa andatura sul bagnato, se esageri col gas magari in leggera piega, il posteriore se ne va facilmente. Ma c'è a chi piace.
A bassa andatura sul bagnato, se esageri col gas magari in leggera piega, il posteriore se ne va facilmente.
Intendevo la regolazione elettronica delle sospensioni...
non il controllo di trazione (credo lo chiamino ASC).
Con l'asc se non sbaglio iniziano a consegnare a marzo, ti dirò che
anch'io lo considero un pò superfluo perchè non ne ho mai sentito il bisogno (ma ho avuto solo moto poco potenti, tdm 850 la più grintosa...).
Chissà cosa ci direbbe qualche esperto dei boxer ?:!:
Saluti
Intendevo la regolazione elettronica delle sospensioni...
non il controllo di trazione (credo lo chiamino ASC).
Con l'asc se non sbaglio iniziano a consegnare a marzo, ti dirò che
anch'io lo considero un pò superfluo perchè non ne ho mai sentito il bisogno (ma ho avuto solo moto poco potenti, tdm 850 la più grintosa...).
Chissà cosa ci direbbe qualche esperto dei boxer ?:!:
Saluti
Così imparo a fare due cose contemporaneamente.
Con l'asc se non sbaglio iniziano a consegnare a marzo, ti dirò che anch'io lo considero un pò superfluo perchè non ne ho mai sentito il bisogno (ma ho avuto solo moto poco potenti, tdm 850 la più grintosa...).
Personalmente l'ho prenotata senza l'ESA e con l'ASC. E spiego perché.
L'ESA l'ho ritenuto eccessivo (in termini di costo aggiuntivo) perché, almeno sul posteriore, c'è una certa autonomia di regolazioni del paralever. Dal momento che il modello che ho provato aveva l'ESA e switchando tra le varie opzioni non sentivo grande differenza, l'ho sacrificato (come accessorio, s'intende). Spero di non essermi sbagliato. In fondo, conto di settare la sospensione posteriore in un modo che mi garantirà il giusto comfort per il 90% dell'utilizzo che faccio della moto (città).
Per quanto riguarda l'ASC, visto che uso la moto tutto l'anno e con qualsiasi tempo ho pensato di abbinarlo all'ABS per la sicurezza che garantisce. Provengo da una Honda CBR 600F e varie volte mi è capitato, anche senza forzare particolarmente, di slittare col posteriore. Sensazione che sull'asciutto può dare qualche soddisfazione, ma sul bagnato, francamente, a me che sono novello papà mi fa ca@are addosso! Quindi meglio non rischiare inutilmente...
Spiderman
29-01-2007, 16:18
I pneumatici sono esattamente i Metzeler Roadtec Z6 che pare siano tra i miglioriori per gli sport tourer come da prova comparativa che vi posto
http://www.metzelermoto.it/media/roadtec_z6_test_comparativo.pdf
Per quel che riguarda l'ipotesi di agganci con magneti sul serbatoio sono curioso anche io visto che volevo prendere una mini borsa da applicarci ma mi sono raffreddato quando ho visto che sconsigliano di inserirci bancomat o cate di credito per eventuali problemi di smagntizzazione.....guardate un po' http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=51
Spiderman
29-01-2007, 16:26
Scendi, scendi che ce nè!
Bella bella sta moto!
...e poi a me esteticamente, a dispetto di tutti quelli che dicono il contrario, piace da impazzire!!!
Questo fine settimana ho inconrato ben 2 persone che avevano 1.150 e sono passati da poco al 1200, entrambi contentissimi.
...e poi a me esteticamente, a dispetto di tutti quelli che dicono il contrario, piace da impazzire!!!
Questo fine settimana ho inconrato ben 2 persone che avevano 1.150 e sono passati da poco al 1200, entrambi contentissimi.
Straquoto. Anche io sabato dal conce ho incontrato ben 3 ex R1150R, pronti a ordinare/ritirare la loro nuova R1200R
Sta R1200R mi fa impazzire:D :eek:
ALE
...e poi a me esteticamente, a dispetto di tutti quelli che dicono il contrario, piace da impazzire!!!...
Ti dirò, Uomo Ragno, anke a me... ma parecchio! Sposo in toto il giudizio estetico dato da InMoto nella sua prova. La trovo tutt'altro che impersonale, come altre riviste l'hanno giudicata (Dueruote e Tuttomoto).
La mia ha sotto le Conti Road Attack che non disdegno ma che non amo.
Al promossimo cambio gomme perso di tornare alle Metz M1 ( o M3, non ricordo) Sportech, che tanta soddisfazione mi avevano dato su altre moto. Purtroppo prima montavo il 170/60 al post, ora c'è il 180/55 e la musica cambia... Vedremo.
Spiderman
30-01-2007, 16:01
...ecco la mia bimba stamane ferma ad un bar mentre andavo al lavoro in confifurazione con borsa da palestra.....:eek: :eek: :eek:
http://fa.rossoalice.alice.it/preview_fa1/va/al/valentino.pucci.0/medium_70beb3d466d7abc7795bb5dbbb3e4327.jpg
Bella e grande effetto il riflesso del sole sullo scarico!
...ecco la mia bimba stamane ferma ad un bar mentre andavo al lavoro in confifurazione con borsa da palestra.....:eek: :eek: :eek:
Bellissima.
Uguale alla mia, nera con filetto, ma molto più sporca dopo giorni di pioggia. Urge il parafango posteriore.
Ho resistito da 4 gennaio ad oggi con la moto nuova in garage.
Poi, oggi "stremolito" dalla :arrow: e dal bel tempo non ho potuto più resistere: ho chiamato l'assicuratore e gli ho intimato di riattaccare l'assicurazione entro le 12, pena fustigazione!
Alle 14, completato e gustato il rito della vestizione, sono uscito dal garage per il primo shakedown.
E' il primo giro e non voglio farmi mancare niente, quindi, subito tappa all'estero: rotta verso la ridente Repubblica di S.Marino, dove festeggiare il battesimo della strada con un bel pieno di verde a 1,134 euro al litro!:D
Motore freddo, gomme e freni nuovi, avanti adagio sulla superstrada Consolare. Fà un freddo biricchino ed io non mi sono coperto abbastanza, ma, man mano che i km si susseguono, i brividi vengono sostituiti da qualcosa di diverso, una sensazione dapprima tiepida, poi sempre più calda.
All'uscita da un tornante, mentre la manetta ruota e la RR schizza via lo riconosco: è G.U.S.T.O, è G.O.D.U.R.I.A P.U.R.A!!! :eek:
Grazie ingegnieri BMW per aver creato questa moto :!: e scusate se avevo dubitato di voi per i "contenitori per le urine", per la mancanza del gancetto per il casco, per gli strumenti striminziti, per il cavalletto centrale che mi avete fatto pagare, per la mancanza di qualsiasi appiglio per il passeggero, per l'estetica "minimalista", ma questo che avete creato è un mondo nuovo per me che vengo dal modello precedente!
La moto è LEGGERA, agile, stabile e veloce; il motore è potente, pastoso, l'erogazione è fluida (l'effetto ON-OFF è un lontano ricordo); la frenata (con ABS) vigorosa e modulabile, sicura sull'umido: alla mia prima uscita ho apprezzato subito la sua efficacia!:D
Concentrato nella guida mi scopro a pensare "La prossima moto che compro la voglio di grossa cilindrata":rolleyes: ... è che questa sembra una 600!!! Che SBORNIA! E come sarò ridotto quando, fuori rodaggio, potrò spingere di più???? :eek: :eek: :eek:
A malincuore inverto la marcia e rientro verso Rimini, dove, negli uffici della concessionaria incontro un conoscente che si stà informando sulla R1200R.
Visto da cosa scendo mi chiede un consiglio e io gli dò lo stesso che voglio dare anche a tutti gli "R1200R-scettici": compratela! Perchè questa, sarà anche un moto da dentista, ma farà "cadere i denti" ad un sacco di gente!!!:lol: :lol: :lol:
E domenica: RUMBA con gli amici!!!;)
Spiderman
01-02-2007, 19:24
Ho resistito da 4 gennaio ad oggi con la moto nuova in garage.
Poi, oggi "stremolito" dalla :arrow: e dal bel tempo non ho potuto più resistere: ho chiamato l'assicuratore e gli ho intimato di riattaccare l'assicurazione entro le 12, pena fustigazione!
Alle 14, completato e gustato il rito della vestizione, sono uscito dal garage per il primo shakedown.
E' il primo giro e non voglio farmi mancare niente, quindi, subito tappa all'estero: rotta verso la ridente Repubblica di S.Marino, dove festeggiare il battesimo della strada con un bel pieno di verde a 1,134 euro al litro!:D
Motore freddo, gomme e freni nuovi, avanti adagio sulla superstrada Consolare. Fà un freddo biricchino ed io non mi sono coperto abbastanza, ma, man mano che i km si susseguono, i brividi vengono sostituiti da qualcosa di diverso, una sensazione dapprima tiepida, poi sempre più calda.
All'uscita da un tornante, mentre la manetta ruota e la RR schizza via lo riconosco: è G.U.S.T.O, è G.O.D.U.R.I.A P.U.R.A!!! :eek:
Grazie ingegnieri BMW per aver creato questa moto :!: e scusate se avevo dubitato di voi per i "contenitori per le urine", per la mancanza del gancetto per il casco, per gli strumenti striminziti, per il cavalletto centrale che mi avete fatto pagare, per la mancanza di qualsiasi appiglio per il passeggero, per l'estetica "minimalista", ma questo che avete creato è un mondo nuovo per me che vengo dal modello precedente!
La moto è LEGGERA, agile, stabile e veloce; il motore è potente, pastoso, l'erogazione è fluida (l'effetto ON-OFF è un lontano ricordo); la frenata (con ABS) vigorosa e modulabile, sicura sull'umido: alla mia prima uscita ho apprezzato subito la sua efficacia!:D
Concentrato nella guida mi scopro a pensare "La prossima moto che compro la voglio di grossa cilindrata":rolleyes: ... è che questa sembra una 600!!! Che SBORNIA! E come sarò ridotto quando, fuori rodaggio, potrò spingere di più???? :eek: :eek: :eek:
A malincuore inverto la marcia e rientro verso Rimini, dove, negli uffici della concessionaria incontro un conoscente che si stà informando sulla R1200R.
Visto da cosa scendo mi chiede un consiglio e io gli dò lo stesso che voglio dare anche a tutti gli "R1200R-scettici": compratela! Perchè questa, sarà anche un moto da dentista, ma farà "cadere i denti" ad un sacco di gente!!!:lol: :lol: :lol:
E domenica: RUMBA con gli amici!!!;)
...bellissimo resoconto Zio!!:D :D :D
Leggerlo mi ha fatto godere come una mukka svizzera in vacanza in un camping di asini sardi........:) :) :)
Motore freddo, gomme e freni nuovi, avanti adagio sulla superstrada Consolare. Fà un freddo biricchino ed io non mi sono coperto abbastanza, ma, man mano che i km si susseguono, i brividi vengono sostituiti da qualcosa di diverso, una sensazione dapprima tiepida, poi sempre più calda.
All'uscita da un tornante, mentre la manetta ruota e la RR schizza via lo riconosco: è G.U.S.T.O, è G.O.D.U.R.I.A P.U.R.A!!! :eek:
La moto è LEGGERA, agile, stabile e veloce; il motore è potente, pastoso, l'erogazione è fluida (l'effetto ON-OFF è un lontano ricordo); la frenata (con ABS) vigorosa e modulabile, sicura sull'umido: alla mia prima uscita ho apprezzato subito la sua efficacia!:D
Ti appoggio al 100%... la mia l'ho ritirata ieri e non avevo ancora osato scrivere niente... volevo fare un pò di km prima di darvi le mie impressioni ma mi hai tolto le parole di bocca!!! :D
In queste 36 ore, nebbiosissime ore, ho fatto 170 km di strada prendendo sempre la via più lunga per giungere a destinazione solo per il gusto di fare
amicizia con quella che spero diventerà una fedele compagna...
...
1° pensiero: dopo 4 anni di scooter 250 (prima solo tdm 850 e F650 gs), pensavo di dover reimparare tutto... e non è cosi :rolleyes:
2° pensiero: non sono io che sono bravo ma è questa moto che è facile...
troppo facile, di più!:ctf2:
3° pensiero: che casino le frecce e tutti 'sti pulsanti... è meglio che guardo la strada che è umida da far venire i reumatismi.:confused:
4° pensiero: di nuovo torna il 2° ma sempre più forte:eek:
5° pensiero: il galleggiante del serbatoio è difettoso e anche se ho appena fatto il pieno mi segna in riserva :mad:
6° pensiero: nel box poco fa giunto a casa... la mia ha le borse laterali ma non il portapacchi: è scomodo spostarla a mano verso dietro perchè non ci sono appigli per la mano destra:(
Bilancio positivissimo comunque, questa moto mi ha stregato...
perchè incarna in pieno quello che è il mio modo di intendere 2 ruote:
forza e non prepotenza, classe e non figaggine, maturità e non vecchiaia.
Non vedo l'ora che sia mattina... :eek:
Ti appoggio al 100%... la mia l'ho ritirata ieri e non avevo ancora osato scrivere niente... volevo fare un pò di km prima di darvi le mie impressioni ma mi hai tolto le parole di bocca!!! :D
...
Che belle tutte 'ste impressioni. Io son senza moto dai primi di dicembre in attesa che arrivi la mia nuova RR... pervaso dalla :arrow: attendo con fiducia e spasmi di smania! :mad:
Ciao Spiderman e ciao bestmix: sono felice di constatare che anche voi siete contenti dopo i primi assaggi della nostra nuova moto.
Unico rimpianto? Non aver montato l'ASC. Ieri mi sono reso conto che con temperatura fredda ed asfalto umido non avrebbe guastato per niente perchè, nelle rotonde e nei tornanti, la mia dietro scivolava un pò...:lol: :rolleyes::lol: (chissà, magari aftermarket...?)
Però che bella la R1150R :eek:. Prima ne ho vista una come la mia ex, nera con la sella beige, e, come sempre, ho avuto un tuffo al cuore: esteticamente sono diverse ed entrambe belle, ma, per ora, mi piace ancora di più la vecchia.
In più, il ragazzo che la comprata usata ha speso solo 7.500,00 euretti. Secondo me lui ha fatto un vero affare!;)
Comunque oggi pomeriggio, nebbia o non nebbia, altro giretto: voglio intossicarmi e diventare in fretta ERREERREINOMANE :lol: :lol: :lol:
Unico rimpianto? Non aver montato l'ASC. Ieri mi sono reso conto che con temperatura fredda ed asfalto umido non avrebbe guastato per niente perchè, nelle rotonde e nei tornanti, la mia dietro scivolava un pò...:lol:
Io l'ho presa con l'ASC, ma se devo essere sincero, razionalmente non credo che sia consigliabile sfruttarlo in curva/piega sull'umidiccio. Immagina un po', sei a metà curva e, a causa di un principio di slittamento del posteriore, ti vien tolta erogazione dalla centralina x riequilibrare le velocità delle 2 ruote... cosa accade?
Oppure ho capito male come funziona l'ASC...? Attendo lumi da chi già lo possiede, visto che la mia mukka deve ancora arrivare.
Io l'ho presa con l'ASC, ma se devo essere sincero, razionalmente non credo che sia consigliabile sfruttarlo in curva/piega sull'umidiccio. Immagina un po', sei a metà curva e, a causa di un principio di slittamento del posteriore, ti vien tolta erogazione dalla centralina x riequilibrare le velocità delle 2 ruote... cosa accade?
Oppure ho capito male come funziona l'ASC...? Attendo lumi da chi già lo possiede, visto che la mia mukka deve ancora arrivare.
Avevo lo stesso tipo di timore con l'ABS, ma, se il tuo ASC funzionerà come il mio ABS: TU hai fatto la scelta giusta! :D
Oggi l'ABS è entrato in funzione più volte (ruota posteriore) e dopo ogni volta mi sono sentito sempre più sicuro e "confidente". Io sono molto contento della mia scelta.
A proposito, in frenata con la 1200 si possono scalare le marce con molta più tranquillità che con la 1150 senza che il cardano faccia sentire troppo la sua presenza!:D
Questo cardano è riuscito proprio "col buco" :lol:
Concludo con una domanda: come fà questa moto a sembrare così LEGGERA :rolleyes: visto che ha il serbatoio in LAMIERA??? :lol: :lol: :lol:
Concludo con una domanda: come fà questa moto a sembrare così LEGGERA :rolleyes: visto che ha il serbatoio in LAMIERA??? :lol: :lol: :lol:
Qualcuno potrebbe rispondere così:
* la 1150 aveva 20.5 l di serbatoio, mentre la nostra 1200 ne ha 18.
* la 1150 aveva più parti in metallo/vetro, nella nostra invece si ricorre maggiormente alla plastica. (ma sarà poi vero?). Es. Il vetro del faro del nuovo 1200 è di plastica? E quello della 1150? I cruscotti delle due moto mi sembrano entrambi in plastica (la 1150 lo aveva in plastica cromata, ma sempre plastica). Forse il faro era in lamiera cromata... E tu che già la possiedi che mi dici di questi dettagli che qualcuno associa ad una + bassa qualità percepita?
Ed il tappo serbatoio è davvero in plastica smaltata o è in lega?
Qualcuno potrebbe rispondere così:
* la 1150 aveva 20.5 l di serbatoio, mentre la nostra 1200 ne ha 18.
* la 1150 aveva più parti in metallo/vetro, nella nostra invece si ricorre maggiormente alla plastica. (ma sarà poi vero?). Es. Il vetro del faro del nuovo 1200 è di plastica? E quello della 1150? I cruscotti delle due moto mi sembrano entrambi in plastica (la 1150 lo aveva in plastica cromata, ma sempre plastica). Forse il faro era in lamiera cromata... E tu che già la possiedi che mi dici di questi dettagli che qualcuno associa ad una + bassa qualità percepita?
Ed il tappo serbatoio è davvero in plastica smaltata o è in lega?
Eric, apprezzo la tua disamina, ma la mia era solo una battuta che voleva fare il verso alla (scherzosa) polemica in corso tra i proprietari di R1150GS e R1200GS... ;)
Eric, apprezzo la tua disamina...
Si, avevo raccolto. :lol: Solo che sono ugualmente curioso di sapere quelle cose, sebbene oggi non sia + determinante x la mia scelta, peraltro già avvenuta.
Te lo chiedevo, fra le altre cose, xché sei stato possessore di 1150...
;)
Aggiungo che poco fa mi sono imbattuto in una penosa discussione su un forum
http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=57750&highlight=r1200r
dove qualcuno si è prodotto in un'analisi dettagliata di una serie di particolari. Mi chiedo se non sia solo il parere di tanti rosiconi che non se la possono permettere!
Si, avevo raccolto. :lol: Solo che sono ugualmente curioso di sapere quelle cose, sebbene oggi non sia + determinante x la mia scelta, peraltro già avvenuta.
Te lo chiedevo, fra le altre cose, xché sei stato possessore di 1150...
Mi chiedo se non sia solo il parere di tanti rosiconi che non se la possono permettere!
Sono stato un feroce criticatore della R1200R quando è uscita, sia dal concessionario, sia con gli amici, sia sul forum.
Adesso che ce l'ho sotto il sedere e dopo aver fatto la mia bella autocritica (vedi post di ieri nel quale mi sono pubblicamente scusato con gli ingegneri BMW :)) posso dire: ho fatto la scelta giusta! Sono contento di guidare questa :D
Sulla 1200 secondo me non c'è più plastica che sulla 1150.
Quello che frega è l'apparenza. Già muovendola da fermo, sembra pesare una tonnellata in meno della sua progenitrice. Questo, assommato alla mancanza di finezze (come gli onestamente bellissimi gruppi comandi con serbatoio olio incorporato :eek:) e "ruffianate" varie (come gli strumenti in plastica effetto cromato o i vari carterini spariti sulla 1200) fà sì che si abbia una percezione di minor qualità, peraltro assolutamente tutta da dimostrare.
Se mi passi un paragone equino, la nuova stà alla vechia come un veloce purosangue arabo stà ad uno statuario stallone murgese: entrambi cavalli stupendi, ma con ben poco in comune.
Se poi coloro che sono ancora critici siano solo "rosicators" non saprei. :( , ma ripeto: la nostra moto da dentisti farà cadere i denti ad un sacco di persone ;) .
plastica si plastica no fa figo non fa figo... cheppalle!!!
A me piace, me la posso permettere, me la sono comprata, me la uso tutti i giorni per andare al lavoro e godo come un riccio.
Parlando di cose serie per davvero, perchè non organizziamo appena fa un filo meno freddo una gitarella only deutsche plastic roadsters ?
L'ho fatta oggi. Come sempre nelle ultime stagioni ho compiuto il rito propiziatorio :lol: e visto che c'è la moto nuova gli ho attaccato un centinaio di chilometri sulle colline riminesi :D :D :D
Evito ulteriori commenti godurioso/orgiastici, ma introduco un nuovo teme: il CAMBIO.
Vogliamo parlarne? Da ex-possessore di una 1150 debbo dire che il cambio della 1200 è decisamente superiore, precisissimo, dolce, esente da impuntate nei cambi di marcia :D Proprio bello :!:
P.S. Qualcuno ha visto in giro l'effetto ON-OFF? Io non lo trovo più... :lol: :lol: :lol:
... Sono contento di guidare questa :D
Sulla 1200 secondo me non c'è più plastica che sulla 1150...
ZIO sei un mito! :lol: :lol: :lol:
Grazie infinite x le tue considerazioni, per me tranquillizzanti. Già mi stavo preoccupando di cercare gadgets di vario genere nel regno "aftermarket" x impreziosire le parti meno convincenti... :(
Lamps
silversurfer
03-02-2007, 16:12
Complimenti per la moto nuova :D
A me piace ed anche molto, trovo solo osceno il plexi.
Complimenti per la moto nuova :D
A me piace ed anche molto, trovo solo osceno il plexi.
Se ti riferisci ai due parabrezza BMW ti quoto in pieno!
Sono talmente brutti che ci devono essere delle grosse ragioni tecniche per cui sono stati disegnati così, cioè tenendo in poco o nessun conto l'estetica......:confused:
....stesso discordo per l'assenza delle maniglie di appiglio per il passeggero......:confused: :mad:
X Eric io stamattina sono stato dal mio "sarto" di fiducia e spero di poter postare immagini già nel corso della prossima settimana :arrow: :arrow: :arrow:
e di pù non dico :cool:
Oggi, come previsto, rumba con gli amici: meta il passo di Viamaggio! :D
Dopo 30 km percorsi a 60 all'ora per la nebbia, finalmente, appena la Marecchiese comincia a salire, spunta il sole e ci si può muovere un pò di più.
Nel bel mezzo di un rapido cambio di direrzione sento il posteriore che allarga sensibilmente. "Sono le gomme da rodare" penso e rallento, anche perchè ci stiamo avvicinando a Novafeltria, un tratto super controllato (specialmente la domenica...), ma mentre viaggiamo intruppati a 50 km/h con altri fratelli motociclisti, in scalata sento la frizione morbida e faccio segno ai miei amici che ho bisogno di fermarmi.
La leva della frizione non oppone più nessun tipo di resistenza: un'occhiata e mi accorgo che il sebatoio dell'olio è VUOTO (la rivincita del "contenitore per le urine :lol:), mi fermo ed ispezionando il motore rilevo un trafilaggio d'olio (e qualche macchia sul pneu posteriore... forse non era solo una questione di gomme da rodare?).
Voglio evitare di fare danni, quindi decido di rientrare: fine della RUMBA per oggi.
Dopo tutta l'esaltazione dei giorni scorsi, i pochi chilometri che mi separano da casa si trasformano in una lunga doccia fredda :(, la frizione stacca dopo un millimetro :( :( e come consistenza sembra quella di un videogioco :( :( :( .
Lemme lemme riguadagno il garage, dove parcheggio con le pive nel sacco :( :( :( :( .
Evito commenti a caldo, visto che non conosco ancora l'esatta causa del guasto :( :( :( :( :( .
Domani porto la moto dal conce e vediamo...
Auzz Ziobato,
facci sapere ed in bocca al lupo.
Io sto aspettando la mucca per i primi di marzo e non resisto piu'!
...
Domani porto la moto dal conce e vediamo...
Minkia! Sono cose tristi tristi tristi tristi tristi tristi tristi!!!!!:( :( :( :( :(
Facci sapere...
La leva della frizione non oppone più nessun tipo di resistenza: un'occhiata e mi accorgo che il sebatoio dell'olio è VUOTO (la rivincita del "contenitore per le urine :lol:), mi fermo ed ispezionando il motore rilevo un trafilaggio d'olio (e qualche macchia sul pneu posteriore... forse non era solo una questione di gomme da rodare?).
Domani porto la moto dal conce e vediamo...
Azzzz... stanotte sono sceso in box per controllare se perdeva anche la mia!
Ho trovato una pozza proprio sotto il faro... la bambina piangeva commossa per quanto accaduto alla sorellina... :(
Facce sapè.
ps: per il mio problema all'indicatore della benza il conce mi ha detto che il galleggiante "va inizializzato, 1 ora di lavoro"... secondo voi:
1 è una cagata detta per non saper che dire
2 è un difetto di fabbrica
3 è un mancato controllo pre consegna del conce
Io penso di aspettare il tagliando dei mille km per farlo mettere a posto, faccio danni?
Ziobato, stai alimentando la mia opocondria. Auguri.
Ciao a tutti e grazie per la solidarietà!
Stamattina di buon'ora, ho telefonato al concessionario.
Ottima idea. Infatti, non appena gli ho descritto il danno, il "gande O", mi ha caldamente sconsigliato di metterla in moto suggerendomi di chiamare il Servizio cortesia BMW (essendo questo un mio diritto di proprietario di moto BMW).
Così ho fatto e neanche 30 minuti dopo si è presentato a casa mia un bel carro attrezzi che in men che non si dica ha caricato la moto e l'ha trasportata alla concessionaria.
Un primo esame è stato abbastanza incoraggiante: è risultato evidente un guasto della frizione, probabilmente del pistoncino di azionamento. Se così sarà, potebbe essere riparato entro mercoledì.
Approfitto della mia disavventura per informare tutti quelli che non hanno mai avuto questo tipo di problema, che proseguire nella marcia come ho fatto io ieri è pericoloso, in quanto la frizione, una volta perso tutto l'olio nel circuito, cessa di funzionare completamente!
In conclusione, vista l'efficenza del Servizio cortesia BMW :!: , credo chese in futuro dovessi avere nuovamete un guasto, la mia prima mossa sarà quella di telefonare al numero verde!
...telefonare al numero verde!
Ottima 'sta cosa del servizio cortesia BMW! :)
L'avevo letta sulle varie condizioni e mi sembra veramente unica! La Honda me lo faceva x 1 anno (ma niente albergo o altro).
Ziobato, come promesso, quando il gioiello sarà nuovamente TUO, manda le foto dei particolari che sai... ho già intravisto gli specchietti (come ti sembrano qualitativamente? la visibilità rimane buona?).
Lamps
... ho già intravisto gli specchietti (come ti sembrano qualitativamente? la visibilità rimane buona?).
Lamps
Ciao Eric.
Io con gli specchietti ovali mi trovo molto bene.
Rispetto a quelli rotondi che avevo sulla 1150 (anche se il paragone non è perfettamente calzante trattandosi di moto diverse), l'angolo di visuale è molto maggiore e avverto meno turbolenze sul casco (sono alto 1,90).
Esteticamente il fatto che siano cromati non è proprio il massimo (sarebbero stati più belli "acciaio spazzolato" tipo la marmitta per intenderci), ma complessivamente, direi che sono stati un'ottimo acquisto.
Bene il servizio cortesia, molto rassicurante sapere che mamma BMW si prende cura di noi!
Per gli specchietti cromati: io l'ho ordinata senza e sono sempre piu' pentito, mi piacciono sempre piu.
Ciao a tutti
Ziobato, foto triste. Incoraggiante ma triste.
Per gli specchietti cromati: io l'ho ordinata senza e sono sempre piu' pentito, mi piacciono sempre piu.
Ciao a tutti
Anch'io l'avevo ordinata senza, ma con una settantina di euro il conce me li ha sostituiti prima del ritiro.
Se la :arrow: non ti lascia in pace... l'unica è abbaterla ;)
Ziobato, foto triste. Incoraggiante ma triste.
...gran moto però, vero? ;)
Sta buono vala' che gia' mi tocca comperare l'orribile baule post per non perdermi per strada la zavorra (uhmm)
Gran moto Ziobato, non c'è che dire. Anch'io ho montato i retrovisori cromati sulla mia R nera con filetto bianco e scarico cromato e, senza offesa, su una R grigia, mi piacciono più quelli originali.
Caro tiz, io ho già provveduto al bauletto con buona pace per gli sfottò, meritati, su QdE. Ma non per non perdere la zavorrina ( sopratutto per quelle con mani e braccia ). Quelle devono stringere e basta. (Ad essere sincero domenica ho montato anche il poggiaschiena sul bauletto, ma la mia zavorra, quando arriverà il caldo, avra meno di 6 anni)
daniloct
05-02-2007, 14:16
Sta buono vala' che gia' mi tocca comperare l'orribile baule post per non perdermi per strada la zavorra (uhmm)
io ho ovviato al problema con un portapacchi...mia moglie l'ha trovato comodisimo....
azz...gli specchietti cromati....:arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
però concordo....azz...che gran moto...
Anch'io l'avevo ordinata senza, ma con una settantina di euro il conce me li ha sostituiti prima del ritiro.
Se la :arrow: non ti lascia in pace... l'unica è abbaterla ;)
In effetti pensavo a qualcosa di satinato, anziché cromato. Tipo Rizoma o altro... La mia è nera, con scarico cromato. Avendo, però, il manubrio satinato...bah...vedrò.
Anch'io sarei intenzionato ad installare un bauletto con schienalino (da tenere esclusivamente in viaggio con zavorrina), dal momento che ho fatto montare il porta topcase con maniglie. Ma pensavo a qualcosa di + capiente del baulettino originale, che costi molto meno. Suggerimenti? (...a parte quelli scontati di non metterlo) :)
Anch'io sarei intenzionato ad installare un bauletto...Suggerimenti? (...a parte quelli scontati di non metterlo) :)
G&B ha aperto una discussione in merito, dai un'occhiata qui.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=94753
ragazzi questo forum mi sta dando le allucinazioni...vedo scimmie ovunque...alcune sottoforma di sirena (con logo bmw sui capezzoli) mi chiamano e mi chiedono gli specchietti cromati...:arrow:
in piu' fuori c'e' il sole e la mia mucca sta ancora pascolando in terra tetesca in attesa di prendere l'interregionale monaco-modena.
Scusate ma non ce la faccio piu', non posso augurarmi il brutto tempo perche' spero che almeno voi vi divertiate ma almeno mi venisse dietro la nuvoletta fantozziana che non ci penso (beh che ci penso meno diciamo).
Il mio conce bmw mi ha proposto un mega baulone BMW posteriore, credo che sia 28 o 32 l. Ci stanno 2 caschi ed ha gia il poggia schiena....Il colore e' infame ma in fin dei conti nemmeno quello nero di default e' poi cosi' bello.
insomma schifo per schifo almeno e' grande e comodo.
Voio che ne dite?
Spiderman
05-02-2007, 16:05
Zio, in bocca al lupo per la bimba anche se sono convinto che si tratti di una sciocchezza.
Per quanto riguarda il discorso bauletto etc. anche io sono ancora molto indeciso per il bauletto (ne ho ragionato + volte con il buon G&B) e stavo rivalutando l'idea della borsa laterale (1 sola) che pare sia di 33 litri ma al tal proposito sapete se agganciarla e sgancialrla è veloce come col bauletto? avete trovato foto in rete di R1200R con una sola borsa? qualcuno di voi conosce il prezzo di listino borsa compresa (portapacchi/piastra e borsa)?
Graze mille.
aZZ.. zio che rogna... spero che te la sistemino.
Certo che l'affidabilità mi fa un po incacchiare, soprattutto dopo quello che era successo ad un altro forumista che aveva rotto il cardano (..ed ora guida una K1200R...). Per 13000,00 potrebbero (DOVREBBERO!!!) guardarci meglio sui componenti utilizzati.
soprattutto dopo quello che era successo ad un altro forumista che aveva rotto il cardano (..ed ora guida una K1200R...).
Urca, mi ero perso il cambio moto di Giobin. E' veramente passato alla K1200R. La sua moto aveva avuto un problema col cardano. Ma perché ha cambiato?
Mi sento un pò sollevato. Giobin, al quale mi ero rivolto per qualche consiglio mentre la:arrow: mi saltava sulla testa e mi faceva penzolare la coda davanti agli occhi, non ha cambiato per motivi "tecnici", ma per un'altra scimmia di 160 cv. Auguri Giobin.
...peggio!
Di tutti i problemi possibili fortunatamente quello che mi è capitato è il più piccolo (come per'altro aveva diagnosticato con la sua supervista il "grande O" (pare che ad alcuni dei loro uomini BMW Motorrad installi un microchip da qualche parte che consente diagnosi dei guasti a raggi X :lol: :lol: :lol: )).
Non ho capito una mazza sulla natura del guasto "al pistoncino di azionamento della frizione che ha mandato l'olio indietro anzicchè avanti" (cit.), ma il sugo è che non è necessario smontare mezza moto e la riparazione sarà più veloce.:) Quanto? Vi farò sapere (sono venuto via mentre stavano verificando la disponibilità dei ricambi ed io non ho voluto sapere... tanto da dopodomani viene brutto).
X Regis. Certo che l'affidabilità fa un po incacchiare anche me, ma cosa ci vuoi fare shit happens. :confused: Meglio prenderla con filosofia, anche perchè è il primo guasto che mi capita con le BMW dal 2004.
X Spiderman. Penso che in conce ti abbiano detto che se opti per una sola borsa laterale, il portapacchi, almeno dal punto di vista funzionale puoi anche risparmiartelo.
P.S. Questa discussione stà diventando il mio blog! Non c'è nessun'altro che guida già ed ha voglia di commentare?
KappaElleTi
05-02-2007, 17:20
Non ho capito una mazza sulla natura del guasto "al pistoncino di azionamento della frizione che ha mandato l'olio indietro anzicchè avanti" (cit.), ma il sugo è che non è necessario smontare mezza moto e la riparazione sarà più veloce.:) Quanto? Vi farò sapere (sono venuto via mentre stavano verificando la disponibilità dei ricambi ed io non ho voluto sapere... tanto da dopodomani viene brutto).
si sarebbe interessante sapere
Spiderman
05-02-2007, 18:17
...peggio!
Di tutti i problemi possibili fortunatamente quello che mi è capitato è il più piccolo (come per'altro aveva diagnosticato con la sua supervista il "grande O" (pare che ad alcuni dei loro uomini BMW Motorrad installi un microchip da qualche parte che consente diagnosi dei guasti a raggi X :lol: :lol: :lol: )).
Non ho capito una mazza sulla natura del guasto "al pistoncino di azionamento della frizione che ha mandato l'olio indietro anzicchè avanti" (cit.), ma il sugo è che non è necessario smontare mezza moto e la riparazione sarà più veloce.:) Quanto? Vi farò sapere (sono venuto via mentre stavano verificando la disponibilità dei ricambi ed io non ho voluto sapere... tanto da dopodomani viene brutto).
X Regis. Certo che l'affidabilità fa un po incacchiare anche me, ma cosa ci vuoi fare shit happens. :confused: Meglio prenderla con filosofia, anche perchè è il primo guasto che mi capita con le BMW dal 2004.
X Spiderman. Penso che in conce ti abbiano detto che se opti per una sola borsa laterale, il portapacchi, almeno dal punto di vista funzionale puoi anche risparmiartelo.
P.S. Questa discussione stà diventando il mio blog! Non c'è nessun'altro che guida già ed ha voglia di commentare?
....interessante, non sapevo che non fosse necessario il portapacchi.
Ma secondo voi sporge molto di piu' del cilindro lateralmente, ho un po' paura dell'utilizzo nel traffico,..... in pratica avrei molti piu' problemi che non con un normale bauletto?
Oggi un amico me le ha chieste in MP, ma credo interessino anche ad altri, quindi posto qui.
http://img466.imageshack.us/img466/2923/p1210175rzd8.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=p1210175rzd8.jpg)
http://img466.imageshack.us/img466/8779/p1210179rrl7.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=p1210179rrl7.jpg)
:D :D :D :D :D
Grande ziobato, bel ferro!!!!
Anche io domenica scorsa ero su viamaggio....chissà che la prox volta non ci si incontri tra una pieghetta ed un'altra...;)
P.S.
Piu' ti leggo e piu' ho come l'impressione che la mia attuale R1150R sia stata la tua "ex"....di che colore era???...:confused: :confused:
Zio, in bocca al lupo per la bimba anche se sono convinto che si tratti di una sciocchezza.
Per quanto riguarda il discorso bauletto etc. anche io sono ancora molto indeciso per il bauletto (ne ho ragionato + volte con il buon G&B) e stavo rivalutando l'idea della borsa laterale (1 sola) che pare sia di 33 litri ma al tal proposito sapete se agganciarla e sgancialrla è veloce come col bauletto? avete trovato foto in rete di R1200R con una sola borsa? qualcuno di voi conosce il prezzo di listino borsa compresa (portapacchi/piastra e borsa)?
Graze mille.
Io per le due borse ho speso 600 euro puliti puliti (ancora mai usate).
Lo sgancio e il riaggancio sono veloci, però credo che alla lunga metterle e toglierle tutti i giorni diventi pesante e poi girare in città diventa più difficoltoso. Comprarne una sola è possibile, almeno qui a Perugia, anche se molto probabilmente dovrai subire il sorriso malizioso del conce.
Il Top con la piastra costa sui 700 (!!!) euro, da scontare...ma, nonostante rovini non poco l'estetica della moto, per la città credo che sia l'unica soluzione.
Oggi un amico me le ha chieste in MP, ma credo interessino anche ad altri, quindi posto qui...
Belli molto. Kissà...però...qualcosa di Rizoma. Devo valutare i costi e l'estetica.
...ma hai anche il tomtom?
Spiderman
06-02-2007, 10:37
Io per le due borse ho speso 600 euro puliti puliti (ancora mai usate).
Lo sgancio e il riaggancio sono veloci, però credo che alla lunga metterle e toglierle tutti i giorni diventi pesante e poi girare in città diventa più difficoltoso. Comprarne una sola è possibile, almeno qui a Perugia, anche se molto probabilmente dovrai subire il sorriso malizioso del conce.
Il Top con la piastra costa sui 700 (!!!) euro, da scontare...ma, nonostante rovini non poco l'estetica della moto, per la città credo che sia l'unica soluzione.
Scusa mi sono perso un attimo:
Le borse costano 600 la coppia già scontate quindi nel mio caso 300 ma questo prezzo comprende anche il sistema di aggancio?
Per quello che rigurada girarci in città volevo appunto sapere che sensazione avevi, ma se ancora non le hai usate .....? Tieni appunto conto che nel caso io monterei solo la dx (dall'altra parte rispetto allo scarico) e mi interessava sapere se lateralmente sporge di piu' del cilindro.
Se hai 5 minuti magari agganci solo la destra e fai una foto di fronte e una di lato cosi' mi rendo conto dell'estetica.....ovviamente poi mi mandi ricevuta che ti sarà puntualmente regolta con bonifico...:lol: :lol:
Scusa mi sono perso un attimo:
Le borse costano 600 la coppia già scontate quindi nel mio caso 300 ma questo prezzo comprende anche il sistema di aggancio?
Per quello che rigurada girarci in città volevo appunto sapere che sensazione avevi, ma se ancora non le hai usate .....? Tieni appunto conto che nel caso io monterei solo la dx (dall'altra parte rispetto allo scarico) e mi interessava sapere se lateralmente sporge di piu' del cilindro.
Se hai 5 minuti magari agganci solo la destra e fai una foto di fronte e una di lato cosi' mi rendo conto dell'estetica.....ovviamente poi mi mandi ricevuta che ti sarà puntualmente regolta con bonifico...:lol: :lol:
Sulla mia gli attacchi li ho già trovati installati senza dover pagare nulla, anche perchè già 600 euro per le borse non sonopochini...
Dalla foto della tua moto non sono riuscito a capire se già ci sono, dato che c'è la borsa della palestra sopra.
Quanto all'ingombro, posso solo dirti che quelle che avevo montato sulla F650GS (più piccole e a soffietto) un po si sentivano.
Comunque io le borse laterali (una o due è lo stesso) le vedo esclusivamente extra città.
Se posso in settimana cerco di mandarti un paio di foto.
Spiderman
06-02-2007, 11:51
Sulla mia gli attacchi li ho già trovati installati senza dover pagare nulla, anche perchè già 600 euro per le borse non sonopochini...
Dalla foto della tua moto non sono riuscito a capire se già ci sono, dato che c'è la borsa della palestra sopra.
Quanto all'ingombro, posso solo dirti che quelle che avevo montato sulla F650GS (più piccole e a soffietto) un po si sentivano.
Comunque io le borse laterali (una o due è lo stesso) le vedo esclusivamente extra città.
Se posso in settimana cerco di mandarti un paio di foto.
Grazie mille, mi interesserebbe anche vedere che impatto estetico hanno solo gli attacchi (la staffa a cui si applicano le borse ) senza borsa, se puoi posta una foto anche solo di quelli.
:D :D :D :D :D
Grande ziobato, bel ferro!!!!
Anche io domenica scorsa ero su viamaggio....chissà che la prox volta non ci si incontri tra una pieghetta ed un'altra...;)
P.S.
Piu' ti leggo e piu' ho come l'impressione che la mia attuale R1150R sia stata la tua "ex"....di che colore era???...:confused: :confused:
Eccola
http://img227.imageshack.us/img227/6932/p8060134tm4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p8060134tm4.jpg)
:eek: :eek: still in love :eek: :eek:
P.S. La domenica, col bel tempo, qualche giretto in collina noi lo facciamo...:cool: keep in touch!
....interessante, non sapevo che non fosse necessario il portapacchi.
Ma secondo voi sporge molto di piu' del cilindro lateralmente, ho un po' paura dell'utilizzo nel traffico,..... in pratica avrei molti piu' problemi che non con un normale bauletto?
Ciao Erristi. :eek:
Gli attacchi per le borse (senza portapacchi e relative maniglie passeggero)
sono due listarelle di plastica spessa 2 cm e lunga 30 con due cornini per appenderci le borse. Virtualmente invisibili, nell'articolo di In moto in cui si provava il modello c'è anche una foto del particolare. La didascalia spiega che sono di serie... La mia l'ho voluta con le 2 borse ed effettivamente non ho pagato per questo particolare.
Per quanto riguarda le borse laterali (le ho montate da subito e la uso con entrambe montate sempre), queste sono molto belle ma parecchio sporgenti. Vivo fuori Milano e faccio sopratutto tangenziale per andare al lavoro. Sabato sono andato in centro per commissioni col passeggero e le due borse ed ero un attimo in apprensione...
Reputo non incidano minimamente sulla maneggevolezza ma per quanto riguarda gli ingombri sporgono più dei cilindri e degli specchietti, ma credo che in poco tempo ci si faccia l'occhio.
Tuttavia penso che se dovessi fare quotidianamente lo slalom tra le auto non le monterei... :mad:
Una notazione... il passeggero non ha nulla a cui attaccarsi, e ho deciso di montare al primo tagliando (oltre al cavalletto centrale) anche il portapacchi con le maniglie sul quale si può fissare all'occorrenza una borsa morbida perchè... il bauletto proprio non mi piace! :( :( :(
Salutoni
Attacco? Eccolo qua:
http://img214.imageshack.us/img214/7443/supborsesm1.jpg (http://imageshack.us)
Sulla mia erano di serie (costo zero), però non mi piacciono e li smonterò (per rimontarli solo in caso di... borse :lol: ).
A meno chè non si riesca a fargli fare il mestiere della maniglia costruendo degli opportuni distanziali...;) (eeh, qui ci vorrebbe REBB. )
Spiderman
06-02-2007, 16:10
Attacco? Eccolo qua:
http://img214.imageshack.us/img214/7443/supborsesm1.jpg (http://imageshack.us)
Sulla mia erano di serie (costo zero), però non mi piacciono e li smonterò (per rimontarli solo in caso di... borse :lol: ).
A meno chè non si riesca a fargli fare il mestiere della maniglia costruendo degli opportuni distanziali...;) (eeh, qui ci vorrebbe REBB. )
Perfetto , io ho gli stessi identici attacchi della foto che ha postato ZIOBATO, ma eventulmente per metterci una borsa laterale bisogna comprare altro (tipo staffa di connesione o altro) o basta solo la borsa stessa? Perchè chiamando in conce mi hanno detto che il tutto (non sapendo se la mia aveva già montato il particolare di serie) si componeva solo di una staffa + la borsa.
Perfetto , io ho gli stessi identici attacchi della foto...
Secondo me devi comprare solo la borsa ;) .
Spiderman
06-02-2007, 16:16
Dimenticavo,se questo puo aitare a individuare i pezzi il prezzo di listino che mi detto il conce (staffa + 1 borsa ) è di 440 euro.
Spiderman
06-02-2007, 16:17
Secondo me devi comprare solo la borsa ;) .
....nel caso sapete la sola borsa laterle quanto costa a listino....?
Dimenticavo,se questo puo aitare a individuare i pezzi il prezzo di listino che mi detto il conce (staffa + 1 borsa ) è di 440 euro.
Informazione sbagliata ti ha dato il conce...:( :( :(
Ti serve solo la borsa!!! 300 eurini l'una.
....nel caso sapete la sola borsa laterle quanto costa a listino....?
Il catalogo degli accessori sul sito BMW francese le dà a € 315,00 l'una (prezzo massimo consigliato). Ovviamente prezzo valido in territorio francese.
sicuramente il venditore si è sbagliato: con quello che costano le parti BMW, ci manca solo che facciano la cresta sopra...:(
Spiderman
06-02-2007, 17:12
Grazie ragazzi siete tutti preziosi.
Se serve solo la borsa e il prezzo di listino è di 300 euro (mediamente mi fanno uno sconto del 15 %) significa che con 255 euro mi metto la laterale e la uso solo quando serve visto che non ci devo aggiungere niente altro tipo staffe strane o altro e che quando non ho su la borsa la moto è come ora, cioè come la foto postata dallo "ZIO" .
La laterale pare che sia si 32 litri quindi penso che un casco piu' guanti e chiavi ci vadano di sicuro... o no?
La moto viene venduta di serie con gli attacchi per le borse laterali. Io, vista la necessità di montare un bauletto, ho fatto montare il Kit attacchi borse laterali-maniglie passeggero-portapacchi. E per far questo il mecca ha dovuto togliere gli attacchi di serie. Per tanto, vai tranquillo perchè ha bisogno solo della borsa.
Perfetto , io ho gli stessi identici attacchi della foto che ha postato ZIOBATO, ma eventulmente per metterci una borsa laterale bisogna comprare altro (tipo staffa di connesione o altro) o basta solo la borsa stessa? Perchè chiamando in conce mi hanno detto che il tutto (non sapendo se la mia aveva già montato il particolare di serie) si componeva solo di una staffa + la borsa.
So quelli, so quelli e pertanto devi comprare solo la borsa che sopra si innesta sui due spunzoni di plastica e sotto su un unlteriore attacco vicino alla pedana.
Spiderman
07-02-2007, 10:27
So quelli, so quelli e pertanto devi comprare solo la borsa che sopra si innesta sui due spunzoni di plastica e sotto su un unlteriore attacco vicino alla pedana.
Mi dici com'è la capienza, nel senso ci metti tranquillamente un casco intagrale piu' guanti e altre piccolezze?
Mi dici com'è la capienza, nel senso ci metti tranquillamente un casco intagrale piu' guanti e altre piccolezze?
ce li metti tranquillamente!
Nella mia dx ci tengo sempre casco+guanti di mia moglie e la catena per legare la mukka, nella sin il mio casco + guanti
Attenzione però alle borse (da lavoro)...
la mia non ci sta perchè all'interno la valigia è sagomata in modo da essere più capiente in basso ed un pò meno in alto... :mad:
per questo ci sono le borse interne dedicate ;)
...che costano una settantina di euro cadauna.
Spiderman
07-02-2007, 15:55
...che costano una settantina di euro cadauna.
...foto...?
...foto...?
http://www.corriere.it/gallery/Sport/vuoto.shtml?2006/12_Dicembre/bmwR1200R/1&1
belle foto di dettagli (ce n'è una con una valigia aperta).
Poi mando anche un link con un video (se non l'avete già visto, merita) che esprime una certa grinta:
http://www.tuttomoto.com/approfondire/prove/bmw/bmw_r1200r/presentazione.htm
...foto...?
Nada, comunque sono delle normalissime borse a tracolla in cordura di colore nero.
Spiderman
07-02-2007, 17:39
http://www.corriere.it/gallery/Sport/vuoto.shtml?2006/12_Dicembre/bmwR1200R/1&1
belle foto di dettagli (ce n'è una con una valigia aperta).
Poi mando anche un link con un video (se non l'avete già visto, merita) che esprime una certa grinta:
http://www.tuttomoto.com/approfondire/prove/bmw/bmw_r1200r/presentazione.htm
...minchia, effettivamete dalle foto postate la borsa laterale sporge più di quello che mi aspettavo sopratutto in relazione al cilindro, ma penso che sia comunque la soluzione migliore e anche meno dispendiosa, anche perchè a differenza del bauletto una volta sganciata non lascia piastre o akrokki vari.......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |