PDA

Visualizza la versione completa : R1200 R. I pareri di chi l'ha comprata


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

dartio
15-03-2007, 16:36
X Spiderman:

Mi sa che mi hanno una sella optional per "natiche sensibili", :-) vabbè tanto con l'alta mi trovo comunque molto meglio...

alura per l'olio, tieni conto che il anch'io non ho il cavalletto centrale, è stato l'unico accessorio che ho "rifiutato" quando ho comperato (sic!) la "extra-full optional", perchè non mi piace.

io fo così: quando arrivo nel box a moto calda (ma spenta 2km prima, arrivo con l'abbrivio per far scolare l'olio dal cilindro sx... :-) ), il tempo di parcheggiare e togliermi la roba, metto in piedi la moto, la tengo con per la manopola sx con la mano dx la bilancio e... mi chino e guardo l'oblò...! :-) Dopo un paio di volte che lo fai ci prendi la mano ed è abbastanza sicuro da fare dappertutto, se sei in piano, fino ad oggi (7100) il livello è rimasto costante sul pallino di centro, mi aspettavo prendendo una BMW di girare col flebo di SAE15~50, ed invece...

Willy
15-03-2007, 18:40
x Eric

hai qualche foto del cupolino alto montato da postare ?

Bye

Eric
15-03-2007, 18:46
x Eric

hai qualche foto del cupolino alto montato da postare ?

Bye
Non ne ho ancora fatte. Cmq, guarda il video in questo link (la moto è praticamente uguale alla mia, compreso il portapacchi e il cupolino touring).

http://www.tuttomoto.com/approfondire/prove/bmw/bmw_r1200r/presentazione.htm

Altre foto le trovi qui:

http://www.motorxperience.tv/fotoalbum.asp?pagina=1&album_id=143

oppure qui...

http://www.corriere.it/gallery/Sport/vuoto.shtml?2006/12_Dicembre/bmwR1200R/1&1

e in numerosi altri siti.
Se poi vuoi dei dettagli, posso fotografare la mia...no probs

Lamps

Eric
15-03-2007, 18:52
x ZIOBATO. Alcune domandine...

1. Come ti trovi coi ganci x il casco?
2. Ho visto che ci sono sia x GS ke per ST, ma mi sembrano uguali...
3. Che modalità di pagamento hai scelto?
4. Sono stati puntuali (a parte i probs legati al colore)?
5. Che spesa hai sostenuto alla fine?
6. Per caso ti eri già informato nei concessionari x oggetti analoghi?

ziobato
15-03-2007, 19:00
Come ti trovi coi ganci x il casco?
Che modalità di pagamento hai scelto?
Sono stati puntuali (a parte i probs legati al colore)?
Che spesa hai sostenuto alla fine?

1) Mi trovo bene.
2 /4) Me li ha acquistati e poi portati in Italia un'amica che vive là.
3) Si, puntuali e professionali.

Per quanto riguarda il colore l'errore lo ha fatto la mia amica, ma debbo dire che cromati li trovo più pratici e per niente brutti ;)

bestmix
15-03-2007, 23:09
Dopo 10 giorni di fermo della mia piccola (e 600 km con la schifida verde mela), oggi chiamo il conce per avere notizie:
c'è stato il sopralluogo dell'omino bmw che ha autorizzato la sostituzione di tutta la "pompa" del serbatoio... ero un pò di corsa e non ho voluto sapere di più... mi faranno sapere a metà settimana prossima quando me la danno.
Esco per fare 2 commissioni in giro per milano e il cruscotto della fetida verde mela prima accende la spia della batteria e poi smette completamente di indicare giri, velocità e quant'altro... nemmeno il contakm gira più!
Volete dire che sono io che faccio massa e mando in corto le strumentazioni come se fossi il triangolo delle bermude?
Mi vien da ridere su 'sto pensiero e richiamo il conce e gli dico che si deve dare una mossa a riparare 'sta moto, che mi deve dare una moto seria in uso nel frattempo e che mi deve spiegare dov'è finita l'affidabilità teutonica... stavo pensando di cambiare macchina e ordinare un'audi ma ... :mad:

Volete sapere com'è finita?

ziobato
16-03-2007, 07:24
SI



P.S. Mi sà che tu hai troppa pazienza, ti chiami Tantalo di secondo nome :( ?

bestmix
16-03-2007, 09:11
SI



P.S. Mi sà che tu hai troppa pazienza, ti chiami Tantalo di secondo nome :( ?
Per sapere come (non) è finita leggi la firma...
Pazienza ne ho da vendere.

ziobato
16-03-2007, 09:28
Bestmix :evil: "O mi dai un'altra moto o ti spezzo le rotule (e non te le riparo)" :axe:

Conce :sad5: " No, nooo! Scegli tu quella che vuoi (ma chi è quel coglione che lo chiamava Tantalo a questo?)"


Poi ci fai sapere come và la "supplente" ;) .

(prevedo un branco di :arrow: :arrow: :arrow: scatenate :lol: :lol: :lol:)

travis
16-03-2007, 12:32
Quello che mi preoccupae e mi fa anche inc.......e :mad: :mad: è che ci siano voluti 10 gg perchè venisse "Ispettorone" a confermare che un palese difetto.
Figuriamoci se ci fossero stati dei dubbi.:confused:

Willy
16-03-2007, 14:37
Non ne ho ancora fatte. Cmq, guarda il video in questo link (la moto è praticamente uguale alla mia, compreso il portapacchi e il cupolino touring).

http://www.tuttomoto.com/approfondire/prove/bmw/bmw_r1200r/presentazione.htm

Altre foto le trovi qui:

http://www.motorxperience.tv/fotoalbum.asp?pagina=1&album_id=143

oppure qui...

http://www.corriere.it/gallery/Sport/vuoto.shtml?2006/12_Dicembre/bmwR1200R/1&1

e in numerosi altri siti.
Se poi vuoi dei dettagli, posso fotografare la mia...no probs

Lamps

Grazie,
non mi pare che ci stia male, anzi ;)
quasi quasi ci faccio un pensierino a sta motina :arrow:

Bye

tiz
16-03-2007, 14:38
Cambio: anche io mi sto abituando ad accompagnare maggiormente la leva e non ho quasi piu' riscontrato problemi
Olio:sono poco oltre i 3/4 con 700 km

ciao a tutti

ziobato
16-03-2007, 15:49
Ciao tiz, giornata da scapolo domani? ;)

ziobato
16-03-2007, 16:52
Con tanto di immagini ;)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1864304#post1864304

bestmix
16-03-2007, 17:15
A prima vista meglio l'originale alto che ho montato io (anzi che avevo montato, quando avevo una moto...).
La cosa interessante da sapere sarebbe se questi cupolini sfruttano gli attacchi originali o meno. :confused:
Zio bato, nostro ambasciatore all'estero, sicuramente verrà informato in anteprima assoluta... :D

bestmix
16-03-2007, 17:20
Mò esco dal lavoro e vado a fare un pò di rodaggio alla S ...
... almeno trasformo una sfiga in un pò di divertimento !!! ;)

Buon week end, a voi tutti e alle stupende moto che avete (abbiamo :confused: ) scelto: R1200R moto del secolo !

franky_xyz
16-03-2007, 19:08
Scusate, una curiosità. Io ho avuto,sino a due anni fa un rockster (dunque, in definitiva, la precedente versione della R1200R). L'ho venduto per la disperazione, perchè tra i 130 ed i 150 KM/h vibrava. Era fastidiosissimo e,da quel che so, era una caratteristica del mezzo. Gran moto, ma quando uno prende una BMW (e caccia un bel po' di eurozzi) non si aspetta certo che ad un regime standard per i viaggi venga fuori una sorpresa di questo genere che ti rende addirittura fastidioso e faticoso il viaggio. Giuro, l'ho venduta per quel problema.Voi che mi dite in merito? Sulla Nuova il problema è risolto??

ziobato
17-03-2007, 09:41
Non ho ancora avuto modo di fare lunghi percorsi ad andatura sostenuta (ma tu dei limiti in autostrada te ne freghi?), quindi non sono in grado di soddisfare la tua curiosità.

Posso solo ribadire che in appennino la R1200R è uno spasso e che non ci sono termini di paragone con la mia vecchia R1150R, stretta parente della tua Rockster.

Ciao e buona strada ;)

G&B
17-03-2007, 10:14
X franky_xyz (http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=8792) Troverai molte impressioni gi guida in questo 3d. Sintetizzando, curvoni autostradali a 170-180 km/h con tanto di parabrezza alto e bauletto, come stando su un binario. Nessun accenno a scomponimento della moto. E' bene sempre settare l'ammortizzatore dietro in modo un pò più rigdo per divertirsi a quelle velocità.

bestmix
17-03-2007, 10:51
Scusate, una curiosità. Io ho avuto,sino a due anni fa un rockster (dunque, in definitiva, la precedente versione della R1200R). L'ho venduto per la disperazione, perchè tra i 130 ed i 150 KM/h vibrava. Era fastidiosissimo e,da quel che so, era una caratteristica del mezzo. Gran moto, ma quando uno prende una BMW (e caccia un bel po' di eurozzi) non si aspetta certo che ad un regime standard per i viaggi venga fuori una sorpresa di questo genere che ti rende addirittura fastidioso e faticoso il viaggio. Giuro, l'ho venduta per quel problema.Voi che mi dite in merito? Sulla Nuova il problema è risolto??
Ho usato una rockster verde mela negli scorsi 10 giorni e ci ho fatto circa 600 km di cui molti in tangenziale ovest alle andature (alle volte) di cui parli.
Sinceramente non ho sentito vibrazioni fastidiosissime (ma poi dove: pedane, manopole, sella?). La cosa che mi dava più noia era l'assenza di riparo dall'aria (ovviamente visto il tipo di moto) e la posizione di guida che mi obbligava a caricare parecchio i polsi e a stare con le gambe un pò troppo aperte. Non ricordo se il manubrio sia più stretto della 1150 normale, quando l'ho guidata anni fa mi era sembrata molto più comoda della rockster.
Certo che adesso hai preso un mezzo molto più adatto a quelle medie, piaceva anche a me ma... odio la catena!

PS: la S è uno spasso... ma con quella posizione di guida col culo per aria mi fa venire voglia di spalancare ad ogni uscita di curva! Ho messo sul cruscotto la foto dei miei due figli e quella del conce, così mi ricordo di essere padre e di essere in rodaggio.

bmwpass
18-03-2007, 15:38
Salve ragazzi sono nuovo anche se vi seguo da un bel pezzo, avrei una piccola domanda per i possessori di R1200r (a mio avviso una gran bella moto), avete notato le vibrazioni del serbatoio a freddo subito dopo averla accesa? io sento una vibrazione tipo "tac-tac-tac" che se metto le mani sul serbatoio come a frenarlo svanisce, diciamo che è una vibrazione a bassissima frequenza un pò più accentuata dello "scuotimento" che caratterizza il serbatoio a minimo anche se calda.
Vi prego di farci caso, fatemi sapere, magari potrei avere il serbatoio un pò lento.

ziobato
18-03-2007, 18:54
Ciao bmwpass e bmwenuto!

Io non ho notato niente del genere :dontknow:


P.S. Se vuoi, passa dalla discussione Quelli della R1200R http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=107661&page=2 così ti aggiungiamo al club ;)

bmwpass
18-03-2007, 19:02
...in realtà rovistando tra i vari post ho letto che già altri si sono accorti di queste vibrazioni a freddo, ma bisogna farci caso(per Ziobato) non è che sono così evidenti, magari se si salta su subito non si notano...e comunque durano poco nell'ordine di un paio di minuti.

tiz
19-03-2007, 08:14
Ciao Zio,

alla fine anche lei non puo' farne piu' a meno...:mad:
Da oggi poi per 10 gg avro' un ospite americano a casa e quindi doppia zavorra :mad: :mad:

ciao, Tiz

PS: fra qualche gg portero' la moto dal conce per il tagliandino, hai qualche consiglio su quale moto sostitutiva provare? Le uniche bmw che ho guidato sono il 650gs e ovviamente la r1200r.

G&B
19-03-2007, 09:34
La vibrazione del serbatoio da fermi ( a 1000gg ) credo sia normale. Ma non credo sia normale il ticchettio. Forse qualche vite allentata?

Regis
19-03-2007, 09:51
Ritirata dopo tagliando.

A freddo: vibricchia un po il serbatoio, ma mezzo giro di manetta e scompare.

In curva: figata
Misto stretto/largo: figata e figata.
Problemi=0
Non ci sono richiami.

Mi hanno imprestato un F800S: quando sono sceso e risalito sulla mia mi sembrava di essere salito su un'ammiraglia potente e comoda. L'F800 non è male ma le R sono tutta un'altra cosa, quasi un'altra marca...

G&B
19-03-2007, 10:38
Ritirata dopo il tagliando? Vuoi dire che non hai assistito al lavoro del mecca?

rici
19-03-2007, 10:54
volete sapere cosa mi è successo?????
è successo che venerdi 9 ho fatto i priimi 222 km con la motoretta e poi l'ho messa in cavalletto per accenderla ieri mattina.... avevamo previsto il primo giro della stagione 2007!!!!
ma sorpresa... non parte!!!!
mi sa che la batteria è scarica!!!!!
dopo due tentativi il computer mi dice con il codice EWS che ho un problema con l'antifurto....
riprovo, non mi da + quella sigla ma non cambia nulla.....
per cui la moto non parte....
avessi magari provato in settimana me ne sarei accorto in tempo utila ma così non è stato...
oggi pomeriggio chiamo il conce e sento che mi dice....
ho dovuto optare allo scooter per andare sui colli a mangiare tagliatelle coi piselli...
ero troppo affranto per mangiare a casa
vi aggiornerò sugli sviluppi....

Eric
19-03-2007, 10:55
Raga, oggi qui

http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/MercatoMotoFebbraio2007.html

ho potuto ammirare l'ottima performance della nostra amata! 10° posto per una moto da oltre 12.500 euri non è male!!

P.S. Stamani mi si è allentato lo specchietto dx. Arrivo in ufficio x stringerlo con la chiave in dotazione e, da ottimo meccanico quale sono, mi sbatacchio lo specchietto sullo zigomo dx. Mi sembra d'aver fatto a pugni con Tyson, avendo avuto ovviamente la peggio!

G&B
19-03-2007, 11:08
Rici, che vuol dire non parte? Puoi descrivere cosa avviene?

SilvioB
19-03-2007, 11:29
Ritirata dopo tagliando.

A freddo: vibricchia un po il serbatoio, ma mezzo giro di manetta e scompare.

In curva: figata
Misto stretto/largo: figata e figata.
Problemi=0
Non ci sono richiami.

Mi hanno imprestato un F800S: quando sono sceso e risalito sulla mia mi sembrava di essere salito su un'ammiraglia potente e comoda. L'F800 non è male ma le R sono tutta un'altra cosa, quasi un'altra marca...
Delle due solo una ha, nell'ordine: motore boxer, telelever all'anteriore, trasmissione finale a cardano, 1200 di cilindrata.

rici
19-03-2007, 12:01
@ G&B: quando giro la chiave il quadro si accende normalmente...
schiaccio l'accensione e la moto fa uno STOCK e il quandro si spegne...
quando lascio il pulsante dell'accensione il quadro si riaccende....
spero di essermi spiegato....:confused:

ziobato
20-03-2007, 00:21
hai qualche consiglio su quale moto sostitutiva provare?
come moto sostitutiva chiedi un GS :lol:

ho potuto ammirare l'ottima performance della nostra amata!
qui a Rimini sembra ne stiano vendendo a pacchi

volete sapere cosa mi è successo?????
risolto il tuo problema?

rici
20-03-2007, 09:41
ieri sera ho caricato la batteria.....
e la moto si è accesa al primo colpo....:D
ho staccato tutto....
questa mattina ho riprovato e la moto non va....
la batteria è di nuovo a terra...
credo non ci siano dubbi sulla dispersione da qualche parte....:mad:

Sgadizza
20-03-2007, 11:41
Ciao a tutti...mi sono appena iscritto, ma mi inserisco subito in questa bella chiacchierata.
Ho ritirato sabato mattina la mia nuova R1200R, e domenica sera aveva di già 250 km.
Allora le mie prime impressioni sono:
OK = ciclistica, guidabilita, motore, strumentazione e confort di guida.

NON OK (???????) sella dura (sarà abitudine) frenata al posteriore che sinceramnete speravo fosse meglio e (mi sembra) le due borse veramente larghe con un ingombro che per me penalizza un pochino nel traffico.

Concordate???

Saluti

G&B
20-03-2007, 11:49
Benvenuto Sgadizza. Le borse non le ho. Per la frenata, hai l'ABS? Io si, e problemi non mi sembra di averne.

Sgadizza
20-03-2007, 13:01
..no non ho l'ABS, la frenata posteriore mi sembra lunga, sicuramente non si inchioda, non ti sembra???
Le macchie sul cerchio post. le ho riscontrate.

Grazie

SilvioB
20-03-2007, 13:13
Per la frenata posteriore non posso esserti d'aiuto, dato che ho l'abs che ripartisce la frenata tra l'anteriore e il posteriore...eppoi il freno posteriore di solito lo uso quasi mai.
Quanto alle borse ti accorgerai che, al primo viaggio in due superiore alla settimana, non sono poi così grandi.

ziobato
20-03-2007, 15:04
Ciao Sgadizza e bmwenuto anche a te!

Anch'io ho l'ABS, di conseguenza il freno posteriore lo uso solo per modulare la potenza in uscita di curva, oppure in città nelle manovre a bassa velocità per districarsi nel traffico.
Per questo uso lo trovo sempre all'altezza della situazione.


P.S. Se vuoi, passa dalla discussione Quelli della R1200R http://www.quellidellelica.com/vbfor...=107661&page=2 così ti aggiungiamo al club ;) .

Eric
20-03-2007, 17:14
Mi corre l'obbligo di dirvi come va l'ASC.

Ho percorso circa 700 km. Da ieri mattina piove ed ho potuto, con prudenza, testare questo marchingegno elettronico.

Ieri (asfalto bagnatissimo) ho provato ad effettuare una partenza... prima, seconda e tirata (senza inserire la terza) per vedere se scivolava il posteriore. E' accaduto che in fase di accelerazione c'è stato un momento in cui la moto saliva di giri (almeno a livello uditivo) ma la velocità non aumentava in proporzione...come quando uno sfolla. Comunque nessuna scodata. Moto ferma in un binario.

Stamattina, invece, è entrato in funzione 3 volte (involontariamente)! Asfalto sempre bagnatissimo, vado in sicurezza confidando nel sistema di controllo della trazione; accade che eseguo accelerate attraversando varie volte le scivolosissime strisce sull'asfalto (linee di mezzeria, passaggi pedonali, etc...); stavolta, a differenza di ieri, il posteriore scoda leggermente per rientrare subito in linea. Devo dire, però, che la sensazione non è stata molto piacevole. Conforta il fatto che esista, ma se uno pensa che con l'ASC possa essere scongiurata la scodata anche nella fase iniziale si sbaglia di grosso!

In conclusione ho notato quanto segue:
un conto è l'accelerata progressiva, durante la quale l'entrata dell'ASC è praticamente impercettibile a livello fisico (se non per il non aumento della velocità dando gas) ed un conto è, invece, la slittata brusca che, nella primissima fase di intervento, si avverte con una momentanea (quanto istantanea) perdita del posteriore.

ziobato
20-03-2007, 20:31
Questo è un tema molto interessante, visto che la R1200R è una delle prime moto in assoluto equipaggiate con questo tipo di dispositivo.

Dal tuo post capisco che stai cercando di metabolizzare la novità, quindi ti prego di postare ancora sul tema non appena avrai nuove informazioni da trasmetterci.

Deduco anche che le accelerazioni di questa mattina siano avvenute a moto dritta o quasi, confermi?
Ovviamente, capire quello che accade con la moto piegata è quello che incuriosisce di più.

Se ti dovesse capitare, facci sapere ;).

Eric
20-03-2007, 21:16
Moto dritta, Zio. Confermo.
Cercherò di capire cosa accade in tutte le condizioni di marcia, visto l'intenso utilizzo che faccio del ferro. Circa le reazioni in piega, qualora dovesse entrare l'ASC, spero di rimanere tutto intero per poter postare le reazioni della moto! :lol:

ziobato
20-03-2007, 21:28
spero di rimanere tutto intero per poter postare le reazioni della moto

... 13 volte... (sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat sgrat) :lol: :lol: :lol:

rici
21-03-2007, 10:45
ieri sera ho caricato la batteria e questa mattina la bambina è partita al primo colpo...
"con le sue gambe" l'ho portata dal conce per il controllo....
secondo lui è la batteria diffettosa ma visto che ho letto in altri tread problemi simili a quello mio dovuti all'alternatore gli ho detto di controllare tutto il possibile ed immaginabile....
a breve altre news....
lamps....

ziobato
21-03-2007, 11:39
adesso non ti resta che sfoderare le armi appropriate ;)

rici
21-03-2007, 11:41
speriamo siano armi sufficienti....

Eric
21-03-2007, 16:01
...leggete un po' qua...

http://www.motonline.com/article.do?id=1193892371783734

ziobato
21-03-2007, 18:46
...leggete un po' qua...

Grazie rici, per il momento ci accontentiamo, non andare in giro a cercare storie :lol: :lol: :lol:

Circa le reazioni in piega, qualora dovesse entrare l'ASC, spero di rimanere tutto intero per poter postare le reazioni della moto!

bestmix
21-03-2007, 23:01
Ecco la piccola col serbatoio nuovo :eek:

bestmix
21-03-2007, 23:04
Le dona il portatarga qde, vero ?

bestmix
21-03-2007, 23:07
Avete notato che singolare effetto "qde shadow" ?

ziobato
22-03-2007, 00:24
evvia :arrow: :arrow: :arrow:

SilvioB
22-03-2007, 08:29
..., ma voi quale usate?
Io fino a oggi ho messo in prevalenza "Blu super" Agip (98 ottani) e in opzione, visto il costo di "soli" 1,379 euro, la Shell v-power (100 ottani).
La BMW al riguardo, se non ricordo male, consiglia l'utilizzo di benzine con almeno 98 ottani.

Cagnaro
22-03-2007, 09:15
V-Power tutta la vita !!!!!!!!

SilvioB
22-03-2007, 09:33
V-Power tutta la vita !!!!!!!!
e hai ragione, ma oltre a costare "un botto" non è neanche così facile trovarla dato che i distributori shell non è che abbondino, almeno a Perugia.

Regis
22-03-2007, 09:50
In molte prove i giornali usano anche solo la 95 Ron (vedi Moto Tecnica di dicembre) ed hanno rivelato prestazioni anche superiori ai dati BMW.

Io, per ora, ho usato benzine a 98 e 100. POi farò un po' e un po' con la 95. Dipende dove sono e che tragitti faccio.

Buona giornata, motociclisti tutti! :)

G&B
22-03-2007, 11:37
Caspita Bestmix, è quasi bella quanto la mia;) .

rici
22-03-2007, 11:41
@ ziobato: una curiosità....
ma come fai a quotare a mio nome dei messaggi non scritti da me:rolleyes: quando io non riesco a quotarne nessuno????:lol:

Eric
22-03-2007, 12:32
@ ziobato: una curiosità....
ma come fai a quotare a mio nome dei messaggi non scritti da me:rolleyes: quando io non riesco a quotarne nessuno????:lol:
Infatti, Rici, l'ho notato anch'io!

Zio, non è che volevi replicare a me???? :lol: :lol:

Eric
22-03-2007, 12:39
..., ma voi quale usate?
Io fino a oggi ho messo in prevalenza "Blu super" Agip (98 ottani) e in opzione, visto il costo di "soli" 1,379 euro, la Shell v-power (100 ottani).
La BMW al riguardo, se non ricordo male, consiglia l'utilizzo di benzine con almeno 98 ottani.
La BMW consiglia quelle a 98 o sup. per la miglior combustione e perché così le prestazioni non ne risentono. Tuttavia non esclude quelle a 95, ma ti dice che così facendo le prestazioni non sono quelle dichiarate.
Secondo me il vero rischio di usare "benzinacce" è quello di sporcare irrimediabilmente le candele (mi capitò sul CBR... 148 euracci x le 4 candele, in quanto improvvisamente il motore cominciò ad andare a 2 cilindri!); sulla nostra mukka non dovrebbe accadere in quanto dotata di un meccanismo di combustione particolare che consente comunque l'utilizzo di benzine a 95, ma con diminuite prestazioni.

G&B
22-03-2007, 12:43
Ad oggi, usata solo benzina a 95 ottani. Stando a Mototecnica, siamo a 110cv con quella benzina, anche se la mappatura della centralina è fatta su benzina a 98 ottani.

bmwpass
22-03-2007, 13:15
...scusatemi se la mia richiesta è un pò fuori tema, mi chiedevo se qualcuno di voi potesse postare in pdf l'articolo o meglio la monografia sulla nostra amata r1200r pubblicata sul numero di dicembre di Mototecnica, io purtroppo non so come recuperare l'arretrato, potete aiutarmi?:arrow:

ziobato
22-03-2007, 13:44
ma come fai a quotare a mio nome dei messaggi non scritti da me

:confused: Non mi ricordo mai il nome di quel tedesco... Oppenhaimer? No, non è lui :confused: ...Warsteiner? Neanche... :confused: Alzheimer...No, non mi pare :confused: ... rici NON mi ricordo :lol: :lol: :lol:


Benzina
Io uso solo benzina Tamoil Cuvée RSM: è la più economica ed io sono un RASPAfari :lol: :lol: :lol:

rici
22-03-2007, 14:04
tranquillo zio, è tutto sotto controllo....:lol: :lol:

ziobato
22-03-2007, 14:40
tranquillo zio, è tutto sotto controllo....

:rolleyes: zio chi? :lol: :lol: :lol:

Eric
22-03-2007, 15:16
...scusatemi se la mia richiesta è un pò fuori tema, mi chiedevo se qualcuno di voi potesse postare in pdf l'articolo o meglio la monografia sulla nostra amata r1200r pubblicata sul numero di dicembre di Mototecnica, io purtroppo non so come recuperare l'arretrato, potete aiutarmi?:arrow:
Ti quoto. Anch'io me lo sono perso. L'appello lo rinnovo a chi possedesse quel numero: scan e pdf, pls... ;)

Regis
22-03-2007, 16:23
Ce l'ho io, ma devo trovare il modo di fare il pdf. Non sono attrezzato... mi ingegnerò! Ma sul web non si trova na cippa? Arretrati mezzo edicolante?

G&B
22-03-2007, 16:30
L'articolo è lungo e anche con una buona scansione e la trasformazione in pdf, si riuscirà a leggere a mala pena. Consiglio di richiedere l'arretrato, e di custodirlo gelosamente.

Regis
22-03-2007, 16:31
Sono 22 pagine... in pdf ho paura che resti bello pesante...

G&B
22-03-2007, 16:37
Sono ormai 4 mesi che giro con la mucca nuova, e devo dire che l'unico evidente difetto riscontrato, salvo le Michelin Pilot Road che continuano a piacermi poco, consiste nella reazione del posteriore se si apre il gas sullo sconnesso. Proprio non gli piace, anche ammorbidendo un pò l'ammortizzatore posteriore (prova fatta solo a titolo di curiosità).
Rici, notizie del problema?

G&B
22-03-2007, 16:54
Sono andato sul sito di Mototecnica ed ho notato che non si può chiedere gli arretrati del 2006. Questa sera vedo se nella rivista c'è un prestampato di richiesta arretrati. Vi farò sapere domani e magari ve lo invio via fax o email se la scansione viene bene.

ziobato
22-03-2007, 17:20
Grazie G&B ed Eric

Mototecnica me lo sono perso anch'io...

Eric
22-03-2007, 17:25
Sono 22 pagine... in pdf ho paura che resti bello pesante...
...suvvia suvvia...che si puo' fare...

http://www.lc8.org/phpBB2/viewtopic.php?t=3768

o ancora qui...

http://tecnomotor.webprofessional.it/site/tecnomotor_webprofessional_it/07-06_MOTOTECNICA.pdf?PHPSESSID=ab5652f7f4246112d2296 d5c3b57bb21

ziobato
22-03-2007, 17:33
l'unico evidente difetto riscontrato ...consiste nella reazione del posteriore se si apre il gas sullo sconnesso.

Puoi descrivere meglio la reazione che non ti piace?

Sullo sconnesso, ma premetto che in città (centro storico) ho girato poco sinora, io trovo il posteriore rigido e poco ammortizzante: più che altro la ruota rimbalza da una asperità all'altra. Ma magari è normale...
Tant'è vero che ho chiesto un consulto al capomecca di Nivola Style, che ha sentenziato che la regolazione dell'ammo è corretta per una persona del mio peso (mai guidato in due sinora).

Mi è poi capitato (facendo il cretino) di fare una bella patinata tipo dragster (lunga) spalancando in seconda fuori da un tornante, ma l'asfalto era freddo e un pò polveroso.

Nient'altro da segnalare ;)

ziobato
22-03-2007, 17:39
Su google cercate: mototecnica monografia R1200R :lol: :lol: :lol:

Come dice Vasco: Siamo solo noi

Eric
22-03-2007, 17:44
Su google cercate: mototecnica monografia R1200R :lol: :lol: :lol:
Ricordo, Zio. Infatti penso sia utile dargli un'okkiata x questo.
In ogni caso merita una scansionatina, ...G&B? ...Regis? Prometto ke mi metto a cercare il manuale d'officina della RR in DVD...

tiz
22-03-2007, 18:06
Se qualche buon anima vorra scannerizzare anche io sarei interessato al suddetto pdf.

PS1:oggi alla soglia dei 1000 km ho attivato il mio primo abs su inchiodata dovuta ad una uscita improvvisa di simpatico ragazzo da vicoletto bolognese. Ho ringraziato la morosa per aver insistito in quell'acquisto. La moto e' rimasta stabile, diritta nonostante la notevole stagnata

PS2: anche io "gran riserva" Tamoil o quando voglio strafare vado alla cantina Esso.

Statemi bene ragazzi

ziobato
22-03-2007, 18:11
Statemi bene ragazzi

Anche tu ;) (già a quota 1000...però, pedali eh :lol: )

G&B
23-03-2007, 09:52
Puoi descrivere meglio la reazione che non ti piace?

Sullo sconnesso,... più che altro la ruota rimbalza da una asperità all'altra. Ma magari è normale...


Esattamente quello che hai confermato.

nikpessa
23-03-2007, 11:03
Ragazzi, ce l'ho io la rivista tanto ambita :lol: :lol: :lol:: datemi solo qualche giorno di tempo che con lo scanner l'acquisisco e vi metto nelle condizioni di scaricarla!
Seguiranno le "prime impressioni a caldo": domani la vado a prendere!!! :D :D :D

Eric
23-03-2007, 12:23
MITICO! Attendiamo con ansia! Thanks!

Eric
23-03-2007, 12:49
MITICO! Attendiamo con ansia! Thanks!:!: :!:

ziobato
23-03-2007, 16:09
Dall'una alle due mi sono fatto un pò di km in giro sulle colline.

Sono partito bello calmo, poi, complice il freddo marzolino, ho pensato che forse era meglio scaldarsi un pò ;) .
E ci ho suonato dentro.
Di brutto*.

:rolleyes: :rolleyes: Ma quanto è cattivo questo motore 1200??? :rolleyes::rolleyes:

Spingendo a fondo in seconda l'anteriore si alza per decine di metri e in terza sembra galleggiare, in quarta la moto non si tiene da gran che spinge, in quinta... bhooo? Io sopra i 160 in collina rallento, perchè non riesco più ad acchiappare il rotolo della carta igenica :confused: :lol: .

Bene, adesso che mi sono sfogato, torno il motociclista coscente e prudente di sempre ;) . Perchè con questa RR debbo stare cagato, sennò finisce che mi faccio... SGRATT SGRATT: lo dico a uno per dirlo a tutti :)!

Buona strada ragazzi!




*Compatibilmente con le mie capacità, in un altro forum ero " Il signore dei cancelli " :lol:.

Mostro
23-03-2007, 18:27
vorrei avere una informazione sulla strumentazione da chi non ha il computer:
quando si accende la spia parte la segnalazione di autonomia residua in km o no?

grazie

kappa
23-03-2007, 18:36
Se non lo sapete ancora vi dico che è arrivata, domani vado a vederla dal concessionario e speriamo che arrivino presto anche gli ammortizatori cosi la collaudo e poi vi dico ciao.

nikpessa
23-03-2007, 18:47
Fatta assicurazione :lol:
Domattina la ritiro!!! :eek:
:arrow: :arrow: :arrow:

tiz
25-03-2007, 11:43
Caro Zio,

vedrai non lo farai piu' (seeeee....)

Ogni giorno io affronto un curvone a Bologna preceduto da un segnalatore di velocita'. Beh pare che segni 5 km/h in piu' ogni volta che passo di la (??).

Tutte le volte mi riprometto "tiz basta questa e' l'ultima volta che entri cosi'..."

tiz
25-03-2007, 11:46
Caro Mostro,

io non ho il compuiter di bordo e l'autonomia residua viene segnalata solo in caso di riserva (dai circa 60 km)

Ciao Tiz

BETTA
25-03-2007, 12:04
Scusate ragazzi,è vero che alla nuova RR stanno apportando delle modifiche tecniche? e che quindi è conveniente aspettare e rimandare l'acquisto alla nuova produzione?
Grazie
Baci a tutti

nikpessa
25-03-2007, 19:22
Primissime impressioni "a caldo": ritirata sabato mattina, "solo" 70 km all'attivo (oggi a Parma diluvia :mad: :mad: :mad:).

POSIZIONE IN SELLA
Direi ottima, sella sicuramente più rigida della 1150 (non so se la rimpiangerò nei lunghi viaggi...) Bella la sensazione di abbracciare di più il serbatoio con le gambe

MOTORE
:lol:
un'altro pianeta!
non sentirsi limitati dai "soli" 4000 giri/min del rodaggio... dopo penso che dovrò anche io mettere una foto di mia moglie sul cruscotto...
:rolleyes:

CICLISTICA, ASSETTO
Precisa negli inserimenti, dinamica nei cambi... sicuramente migliorata rispetto alla 1150 :!:
Cupolino alto: mi pare protegga abbastanza bene (sono alto 1.86, sella standard)
Vengo da una R1150R con cupolino Isotta medio.
Fino ai 120 km/h di fastidio nessuno :)
Sarò più preciso non appena le condizioni meteo me lo consentiranno!

Ultima impressione: mi pare decisamente molto, molto bella!!! :eek: :eek: :eek:

Lamps a tutti

nikpessa
25-03-2007, 19:28
Dimenticavo:

http://web.tiscali.it/nikpessa.home/

Per scaricare l'articolo di mototecnica :)

Spero a "buon rendere" vista la faticata :arrow: :arrow: :arrow: per tirar dentro tutte le 22 pagine...

bmwpass
25-03-2007, 20:55
Un GRAZIE a nikpessa, sei un grande:!: :!: :!: :!: :!: :!:

bestmix
25-03-2007, 22:49
sei un grande!
e poi hai proprio una bella moto...

tiz
26-03-2007, 07:31
Grazie infinite Nickpessa.

Gentilissimo e preziosissimo

Tiz

Sgadizza
26-03-2007, 08:30
Grazie Nik per il bel servizio.

rici
26-03-2007, 09:23
@ nikessa: grazie anche da parte mia...

sabato mi hanno ridato la moto...
batteria difettosa il verdetto...:(
domenica pioggia a dirotto dunque nessun giro:mad: :mad:

G&B
26-03-2007, 09:52
vorrei avere una informazione sulla strumentazione da chi non ha il computer:
quando si accende la spia parte la segnalazione di autonomia residua in km o no?

grazie

Esatto. Ma anche senza computer, rimane il problema di una segnalazione poco precisa. Sulla mia parte dai 59 km, ed arrivata a 30 sparisce il dettaglio per lasciare posto a tre trattini ---. Stessa cosa se ho ben capito che avviene per chi ha il computer.

bestmix
26-03-2007, 10:15
I fatti:

1) sapete tutti qul che è successo alla mia moto, che dal ritiro mi segnava sempre in riserva, che ho temporeggiato fino al tagliando per farla mettere a posto (bisogna "inizializzare" il galleggiante dissero al telefono), che non riuscirono a farlo al tagliando, che poi venni richiamato dal mio conce perchè bmw aveva comunicato loro che c'era qualcosa che non andava nel galleggiante e che alla fine per venirne a capo hanno dovuto cambiare il serbatoio in toto facendomi stare senza moto per 2 settimane.

2) il benzinaio fuori dal mio conce mi ha detto che altre 2 moto come la nostra hanno avuto lo stesso problema al primo pieno e che l'hanno portata subito indietro per le riparazioni del caso

3) i meccanici del conce sono stati molto abbottonati e non mi hanno dato spiegazioni veramente convincenti sulla natura del guasto

4) continuo a sentire di persone alle quali l'indicatore non funziona bene, la storia dei tre trattini è paradossale... proprio dove avresti bisogno di sapere con precisione aunta autonomia hai!

5) quando ho avuto la R1200S come sostituta della mia, dovendola restituire da un momento all'altro, ci mettevo dieci euro per volta senza mai fare il pieno e sono arrivato e vedere l'indicatore segnarmi 10/12 km di autonomia residua senza nessun trattino (la strume è diversa MA IL RESTO?).

Quindi:
senza essere dei complottisti a tutti i costi, ma non è che la nostra HA qualche problema (meccanico - elettronico o sà il diavolo) ?

Per favore quanti di noi hanno problemi e quanti di questi hanno il computer ?

G&B
26-03-2007, 10:19
G&B: senza computer, dopo i 30 compaiono i trattini

Mostro
26-03-2007, 11:49
scusate, ma senza computer sono visibili le 'scale' indicatrici di benzina e temperatura, o funzionano solo le spie??

G&B
26-03-2007, 12:11
Senza computer non ci sono le scale carburante né temperatura. Ma quando si va in riserva, si accende la spia gialla della riserva e sul display compare in km l'autonomia residua.

ziobato
26-03-2007, 12:59
Grazie Nick (complimenti per la tua entrata spettacolare nella R1200R's family:D )

dopo penso che dovrò anche io mettere una foto di mia moglie sul cruscotto...

Mi sà che chi si inventa il portafoto da manubrio farà i soldi :lol: :lol: :lol: .

Indicatore riserva
Mai andato in riserva, quindi non posso essere ancora d'aiuto... :dontknow:

Mostro
26-03-2007, 14:08
Senza computer non ci sono le scale carburante né temperatura. Ma quando si va in riserva, si accende la spia gialla della riserva e sul display compare in km l'autonomia residua.
grazie delle info, mia sa che lo prendo sto computer!

dartio
26-03-2007, 14:13
Spero a "buon rendere" vista la faticata :arrow: :arrow: :arrow: per tirar dentro tutte le 22 pagine...
Muuchaas Graciaaas Nick, prezioso articolo...

Anche sulla mia (con bord compiutèh... d'stà cipp'!), verso i 30 se va bene, ma a volte anche a 58 (dopo che si è accesa da 1km la spia), solo trattini... e facendo massima attenzione a fare pieni sempre a filo bocchetta rossa per non incasinare il comp.

ziobato
26-03-2007, 14:44
Scusate ragazzi,è vero che alla nuova RR stanno apportando delle modifiche tecniche?

Ciao Betta,

per quanto ne sò io, saranno introdotti indicatori di direzione (e forse fanale posteriore) con tecnologia a LED. Non sono al corrente di ulteriori modifiche :dontknow: .

G&B
26-03-2007, 15:15
Oltre alle frecce a led come ricordato da Zio, a breve dovrebbe arrivare la Akra. Per coloro che devono ancora ritirare la mucca, chiedete il depliant degli optional, dove sono riportate anche le date di uscita dei vari otional previsti per il 2007. E fateci sapere.

rici
26-03-2007, 15:59
nel depliant della RR si vedono le valigie laterali che una volta aperte hanno delle sacche all'interno...
ma sono di serie???
e nel caso non lo fossero, quanto costano????

HALEK
26-03-2007, 16:31
Ciao Riccardo,
le sacche interne alle borse Touring non sono di serie purtroppo.
Non ne conosco il prezzo ma temo che sia assolutamente in linea BMW....

ALE

rici
26-03-2007, 16:34
tutto ok allora...
lo chiedevo perchè ho comprato le valigie ma dentro non c'erano le borse...
grazie mille x l'info....;)

bestmix
26-03-2007, 16:46
tutto ok allora...
lo chiedevo perchè ho comprato le valigie ma dentro non c'erano le borse...
grazie mille x l'info....;)
Sentito sabato il borsaro di roma, pare siano ben fatte.
La coppia di su misura nere a 95 € sine iva e facturatio.
E' anche rivenditore bagster... cum iva et facturatio.
Le originali credo che vengano 70€ l'una.
Sono indeciso...

SilvioB
26-03-2007, 17:37
nel depliant della RR si vedono le valigie laterali che una volta aperte hanno delle sacche all'interno...
ma sono di serie???
e nel caso non lo fossero, quanto costano????
A me hanno chiesto 75 euro cadauna (da scontare). Non c'è differenza tra dx e sx, quindi se ne può acquisatre solo una. Okkio che la capienza della valigia con la borsa viene ridotta notevolmente.

Eric
26-03-2007, 18:26
Dimenticavo:

http://web.tiscali.it/nikpessa.home/

Per scaricare l'articolo di mototecnica :)

Spero a "buon rendere" vista la faticata :arrow: :arrow: :arrow: per tirar dentro tutte le 22 pagine...
GRAAAAAZIEEEEEEEEEEE!!!

Eric
26-03-2007, 18:38
Purtroppo, con mio sommo giramento di co....oni, venerdì sera scorso ho incignato la mukka! :mad:

Una bestia (sig.ra disattenta del mio CaZ2O), uscendo dal parcheggio mi ha urtato col pneumatico anteriore dx sul cilindro di sx. Ero quasi fermo (forse andavo a 5 km/h), mi ha squilibrato verso dx e sono andato a finire col bilanciere di dx sulla carrozzeria di un'auto che passava alla mia dx. La mukka ha una sgommata sulla testa del cilindro sx ed un graffietto sul bilanciere dx (la sgommata appare piuttosto persistente. Consigli?). Null'altro. Miracolo! In compenso la sua mole ha creato un bel coccio sull'auto alla mia dx!
Naturalmente mod. blu subito per tutti e tre e sabato mattina ero già al conce x avere lumi sui possibili danni okkulti. Mi ha tranquillizzato, dicendomi ke vista la dinamica e la moto, non è necessaria nessuna verifica. Mi ha inoltre detto ke se fosse caduta a terra col cilindro, in quel caso si sarebbe dovuto fare delle verifiche. La moto è invece rimasta in piedi, poggiando solo col manubrio sull'auto di dx.

ziobato
26-03-2007, 19:02
Ti è andata bene.

L'anno scorso in una situazione simile sono finito a terra appoggiando sul coprivalvole sinistro della mia vecchia R1150R che si è bucato (il magnesio è tenerissimo!).
Risultato: buona parte dell'olio motore è fuoriuscito e c'è voluto il carro attrezzi per portare la moto in officina :(.

Sgadizza
26-03-2007, 21:54
..per RICI e HALEK , per le borse guardate sul sito
motorbike-passion.it , li le hanno e sono belle e fatte bene, sono tentato di acquistarle anche io.

Ciao

bmwpass
26-03-2007, 23:44
...Ragazzi per chi fosse interessato, credo molti, ieri ho scaricato dal mulo, il repRom della nostra amata, ma vi devo precisare che dovete inserire come parola chiave soltanto bmw r1200, vi spunteranno una serie di file, voi dovete scaricare quello della r1200 S GS ST RT 2006, dimensione 794 mb, che contiene tutti i modelli boxer, poi bisogna decomprimere e masterizzare(ma non come file immagine, bensì come compilation, altrimenti farete una copia di quello che avete scaricato, mentre una volta masterizzato va da solo in autoplay)
Buon download.

Zio Erwin
27-03-2007, 00:41
Era un pò che non Vi leggevo.....
E' bellissimo vedere quanto siete innamorati di questa moto.....
In effetti come ho già avuto modo di postare è stupenda....
Ho provato poche moto come questa.....
Continuate a divertirVi così....
E' bello leggerVi......

E' bello vedere quanto ci si può appassionare di una moto che anche se non ha 200 CV, anche se esteticamente non ha il fascino della 1150 resta comunque una moto entusiasmante...

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

ankorags
27-03-2007, 00:54
poi bisogna decomprimere e masterizzare(ma non come file immagine, bensì come compilation, altrimenti farete una copia di quello che avete scaricato, mentre una volta masterizzato va da solo in autoplay)

Se usi Alcohol 120% (http://www.alientech.it/download/file_104.htm) o Daemon Tools (http://download.vnunet.it/download/hard%20disk%20cd%20rom%20dvd/daemon+tools/_1147.html) non hai bisogno di masterizzare nulla ;)

Piripicchio
27-03-2007, 01:15
siamo finiti alla masterizzazione e consigli sul programma per masterizzare DVD? :lol:
ankorags, ti vedo impegnato in argomenti che trattano il gusto sull'orrido, tra R1200GS e R1200R... :lol:

bmwpass
27-03-2007, 02:29
siamo finiti alla masterizzazione e consigli sul programma per masterizzare DVD? :lol:
ankorags, ti vedo impegnato in argomenti che trattano il gusto sull'orrido, tra R1200GS e R1200R... :lol:
????????????????boh...

ziobato
27-03-2007, 06:51
????????????????boh...

Ti illumino: piripicchio è l'uomo della ghisa*... :lol:




* Dove per uomo della ghisa si intende un motociclista irrimediabilmente ed irreversibilmente innamorato dei modelli BMW del "vecchio corso" (caratterizzate dall'uso a profusione della ghisa) che lui considera le ultime vere BMW e quindi simpaticamente ipercritico nei confronti dei nuovi modelli (in particolare R1200GS e ora, pare, anche R1200R) ;) .

Piripicchio, me la passi la definizione :) ?

bestmix
27-03-2007, 08:17
...Ragazzi per chi fosse interessato, credo molti, ieri ho scaricato dal mulo, il repRom della nostra amata, ma vi devo precisare che dovete inserire come parola chiave soltanto bmw r1200, vi spunteranno una serie di file, voi dovete scaricare quello della r1200 S GS ST RT 2006, dimensione 794 mb, che contiene tutti i modelli boxer, poi bisogna decomprimere e masterizzare(ma non come file immagine, bensì come compilation, altrimenti farete una copia di quello che avete scaricato, mentre una volta masterizzato va da solo in autoplay)
Buon download.
Non ho capito una cippa !
Puoi spiegare a uno che ha appena imparato a usare il videoregistratore ?

Piripicchio
27-03-2007, 08:37
ziobato... sei uno dei pochi che abbia un pò di sano e simpatico umorismo, era ora di trovarne uno finalmente ;)

P.S.
non avrei trovato parole migliori :lol:

rici
27-03-2007, 09:23
VOGLIO IL BEL TEMPO:mad: :mad: :mad:
ho preso la moto ed il primo we ho avuto il problema della batteria x cui niente km....
il we scorso avevo la moto ma pioveva a dirotto e c'erano 8 gradi!!!!
voglio il sole!!!!!
poi leggo ziobato...la moto va così, la moto va colà....
non pensi a chi è nella mia situazione?????:arrow: :arrow:
:) :) :)

Regis
27-03-2007, 09:38
La mia va bene... so' contento... può bastare?

ziobato
27-03-2007, 09:48
ziobato... sei uno dei pochi che abbia un pò di sano e simpatico umorismo... P.S. non avrei trovato parole migliori

... meno male, avevo cominciato parlando di brontosauri di ghisa devastati dall'inesorabile incedere del tempo... :lol: :lol: :lol:.

HALEK
27-03-2007, 09:54
Purtroppo, con mio sommo giramento di co....oni, venerdì sera scorso ho incignato la mukka! :mad:

Una bestia (sig.ra disattenta del mio CaZ2O), uscendo dal parcheggio mi ha urtato col pneumatico anteriore dx sul cilindro di sx. Ero quasi fermo (forse andavo a 5 km/h), mi ha squilibrato verso dx e sono andato a finire col bilanciere di dx sulla carrozzeria di un'auto che passava alla mia dx. La mukka ha una sgommata sulla testa del cilindro sx ed un graffietto sul bilanciere dx (la sgommata appare piuttosto persistente. Consigli?). Null'altro. Miracolo! In compenso la sua mole ha creato un bel coccio sull'auto alla mia dx!
Naturalmente mod. blu subito per tutti e tre e sabato mattina ero già al conce x avere lumi sui possibili danni okkulti. Mi ha tranquillizzato, dicendomi ke vista la dinamica e la moto, non è necessaria nessuna verifica. Mi ha inoltre detto ke se fosse caduta a terra col cilindro, in quel caso si sarebbe dovuto fare delle verifiche. La moto è invece rimasta in piedi, poggiando solo col manubrio sull'auto di dx.
Ciao Eric, a inizio anno (20 gennaio), hanno abbattuto pure me. Ero fermo e un gran ba.....do su una GIAPPO tutto pellato mi ha speronato (ero sulla corsia per girare a SX). Io sono caduto scivolando un po' e lui miracolosamente rimasto in piedi è scappato impennando per non far leggere la targa. Risultato: bilanciere, coprivalvole, paracilindro (che non ha parato una mazza) manubrio sostituiti oltre che una barra del portapacchi.
500 euro circa....
Ah ovviamente anche la mia nuovissima Streetguard 2 con la manica strappata (ora è a Colonia per cambiare la manica appunto....ma è li dal 23 gennaio :-( )

ALE

Piripicchio
27-03-2007, 10:06
avevo cominciato parlando di brontosauri di ghisa devastati dall'inesorabile incedere del tempo...

già... si chiamano BMW, la tua che è? :lol:

Eric
27-03-2007, 10:41
...Che giramento! Ti capisco Halek... anzi, a me è andata di stralusso!!! Questi soggetti risvegliano la bestia omicida che c'è in ciascuno di noi!

Eric
27-03-2007, 10:44
già... si chiamano BMW, la tua che è? :lol:
Io trovo interessante (e molto avveduta, da un punto di vista culturale) l'Analisi formale fatta dal tester di MotoTecnica nel numero di dic. 2006 postato dall'ottimo nikpessa.

dartio
27-03-2007, 14:33
...Ragazzi ieri ho scaricato dal mulo, il repRom della nostra amata, ma vi devo precisare che dovete inserire come parola chiave soltanto bmw r1200,
Buon download.

Cosa si può fare col Riprogrammatore...? Che so, Cambiare mappatura....???? :snakeman:

ziobato
27-03-2007, 15:22
Non lo sò:confused: , ma intanto scarico... non si sà mai :lol:

nikpessa
27-03-2007, 15:56
VOGLIO IL BEL TEMPO
ho preso la moto ed il primo we ho avuto il problema della batteria x cui niente km....
il we scorso avevo la moto ma pioveva a dirotto e c'erano 8 gradi!!!!
voglio il sole!!!!!
poi leggo ziobato...la moto va così, la moto va colà....
non pensi a chi è nella mia situazione?????


Vi associo al tuo appello! :mad: :mad: :mad:
Come ti capisco... la mukka chiusa in box da sabato... cosa penserà mai? :confused: :confused: :confused:
Confidiamo...
Ciao a tutti, felice :lol: :lol: :lol: dell'alto gradimento dell'articolo di Mototecnica!!!

ziobato
27-03-2007, 16:03
Dedicata a Rici e Nickpessa:

così stava in letargo la R1150R e così stà da qualche giorno anche la R1200R.

E conoscerla meglio NON CONSOLA :evil:

G&B
27-03-2007, 16:11
Dedicata a Rici e Nickpessa:

così stava in letargo la R1150R e così stà da qualche giorno anche la R1200R.

E conoscerla meglio NON CONSOLA :evil:

Termocoperta?

SilvioB
27-03-2007, 16:47
Termocoperta?
No, secondo me è il nuovo allarme BMW Motorrad.

rici
27-03-2007, 17:26
mi sa che la mia farà quella fine...
ho ordinato anch'io la "flebo" per non correre il rischio di trovarmi di nuovo a piedi....
incredibile però che una moto che costa il doppio della mia ex fazer debba avere problemi di questo tipo....
lamps....

G&B
27-03-2007, 17:33
Vedrai che sarà un fatto episodico. E' vero che la uso tutti i giorni, salvo nel fine settimana, ma rimasta ferma 7 giorni sotto Natale, non ho avuto nessun problema. E ci mancherebbe.

bmwpass
27-03-2007, 17:46
Finalmente ho capito da cosa è causata la vibrazione che sento a freddo, proviene dal tappo del serbatoio, probabilmente sono le due mollettine di reazione che si trovano nella parte superiore del tappo e che si azionano tramite la chiave per aprire lo stesso.
Anche spenta, se provo a perquotere leggermente il serbatoio in prossimità del tappo, magari lateralmente col palmo della mano, produco la stessa vibrazione che sento quando è accesa al minimo nei primissimi minuti.
Visto che il mio conc. è a 70Km potreste per cortesia fare delle prove sulla vostra? ve ne sarei molto grato:!: :!: , se non doveste riscontrare alcuna vibrazione potrebbe essere il mio tappo.

rici
27-03-2007, 17:58
@ G&B: il mio problema è che difficilmente riesco ad usare la moto durante la settimana.... speriamo che, come dici te, sia stato un fatto episodico...
di sicuro a giugno, che torno coi fazeristi in sicilia, la "flebo" me la porto...
non si sa mai....

nikpessa
27-03-2007, 19:02
... mi conforta constatare che non sono l'unico a vedere la mukka così...
Comunque, il mantenitore di carica l'avevo ordinato "di default" con la moto, vista l'esperienza con la 1150 ;)
... e lo lascio attaccato!
Dai, che prima o poi si va! :blob: :blob:

bmwpass
27-03-2007, 21:57
Finalmente ho capito da cosa è causata la vibrazione che sento a freddo, proviene dal tappo del serbatoio, probabilmente sono le due mollettine di reazione che si trovano nella parte superiore del tappo e che si azionano tramite la chiave per aprire lo stesso.
Anche spenta, se provo a perquotere leggermente il serbatoio in prossimità del tappo, magari lateralmente col palmo della mano, produco la stessa vibrazione che sento quando è accesa al minimo nei primissimi minuti.
Visto che il mio conc. è a 70Km potreste per cortesia fare delle prove sulla vostra? ve ne sarei molto grato:!: :!: , se non doveste riscontrare alcuna vibrazione potrebbe essere il mio tappo.

PLEASE Help me:mad: !!!!!!

Eric
28-03-2007, 11:23
bmwpass...nulla sulla mia.

Lampeggi

rici
28-03-2007, 12:25
siccome non l'ho mai avuto prima....
ma voi lo attaccate e lo lasciate sempre attaccato oppure lo attaccate prima di dover usare la moto????
lasciandolo sempre attaccato per vari giorni????
grazie per le info....:!:

tiz
28-03-2007, 12:48
Solitamente uso la moto tutti i giorni ma avendo un ospite in casa la scorsa settimana :mad: la RR e' rimasta a riposare in garage.....nessun tipo di problema al risveglio stamattina...solito ruggito :D :D

PS: ho ammazzato un paio di scimmie in preparazione a a viaggio estivo .... borse laterali e top case grande (quello bicolore) :arrow: :arrow:

nikpessa
28-03-2007, 14:04
per bmwpass
Premetto che ho soltanto 90 km all'attivo (vedi post recenti...), ma sulla mia, anche a freddo, nessuna vibrazione, neanche dal tappo serbatoio a motore fermo.

per rici
Il mantenitore è progettato per poter rimanere collegato teoricamente sempre senza dare problemi alla batteria: e così ti consiglio di fare! Con la 1150 ero stato meno attento, e specialmente d'inverno ne ho pagato le conseguenze!

Per tutti
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
... ma quanto va 'sto motore?!?!?
:D :D :D :eek: :eek: :eek:

Piripicchio
28-03-2007, 14:23
ma possibile che i neo possessori di bmw stanno comprando solo perchè il boxerone è piu potente contrariamente a quello che le bmw sono state in passato? :(

G&B
28-03-2007, 15:08
ma possibile che i neo possessori di bmw stanno comprando solo perchè il boxerone è piu potente contrariamente a quello che le bmw sono state in passato? :(

Confesso: a me piace, e molto. Ero in dubbio con la FZ1, e nella scelta la potenza non è stata determinante.

Piripicchio
28-03-2007, 15:20
guarda... il solo fatto che stavi per comprare una FZ1 ti pone un po fuori i canoni BMW!
ma poi, se la potenza non è stata determinante per la scelta perchè non hai preso la R1150R?
non mi dire che la R1200R è piu bella perchè non ci credo che qualcuno possa pensare una cosa del genere :(

Eric
28-03-2007, 15:47
guarda... il solo fatto che stavi per comprare una FZ1 ti pone un po fuori i canoni BMW!
ma poi, se la potenza non è stata determinante per la scelta perchè non hai preso la R1150R?
non mi dire che la R1200R è piu bella perchè non ci credo che qualcuno possa pensare una cosa del genere :(
...forse perché il 1150 andava fuori produz.?? Forse perché è euro2? Forse perché comprava un oggetto già vecchio di 5 anni? O forse perché, come me, apparteneva a quella categoria (inesistente per te) a cui piace più del 1150?

Lamps

Piripicchio
28-03-2007, 15:50
una bmw è vecchia, fuori produzione, euro 1/2...?
immaginavo che qualcuno rispondeva cosi, compratevi le Jap va.. :lol:

SilvioB
28-03-2007, 15:53
ma possibile che i neo possessori di bmw stanno comprando solo perchè il boxerone è piu potente contrariamente a quello che le bmw sono state in passato? :(
Sì, perchè la potenza è il lato oscuro della forza!

Al di la della risposta cretina, personalmente posso dire che le priorità per me sono state altre, in ordine: sicurezza (ho anche l'abs), comfort, possibilità di fare viaggi (intendi che col gs650 quest'estate ho fatto il giro della Sicilia senza problemi), estetica e...sedere sopra una BMW.
Se a queste ci si aggiunge anche maneggevolezza e motore brillante, il quadro lo definirei abbastanza buono.

bmwpass
28-03-2007, 15:58
una bmw è vecchia, fuori produzione, euro 1/2...?
immaginavo che qualcuno rispondeva cosi, compratevi le Jap va.. :lol:

Caro Piripicchio io sono nuovo di questo forum ma vorrei comunque ricordarti che non sei il "depositario della verità", anzi..., inoltre la r1200r rispetto alla 1150 è proprio un'altra storia se non riesci a carpire le differenze in positivo è un problema tuo.

Eric
28-03-2007, 15:58
una bmw è vecchia, fuori produzione, euro 1/2...?
immaginavo che qualcuno rispondeva cosi, compratevi le Jap va.. :lol:
...Piripi', certo che a 32 anni tutta codesta prosopopea io 'un ce l'avevo! :lol: :lol:
Mi pare che già ti professi un esteta del marchio! Ammazza! :D

G&B
28-03-2007, 16:32
guarda... il solo fatto che stavi per comprare una FZ1 ti pone un po fuori i canoni BMW!
ma poi, se la potenza non è stata determinante per la scelta perchè non hai preso la R1150R?
non mi dire che la R1200R è piu bella perchè non ci credo che qualcuno possa pensare una cosa del genere :(

Per me esistono canoni per le moto come esistono per le donne. Vale a dire che non ne ho. La R1200R non è più bella della R1150R ma mi piace. E sul motivo per cui non ho preso la R1150R ti ho già risposto su un altro 3d. Non la fanno più e volevo una moto nuova.
Per inciso, non ho preso la FZ1 perché è troppo potente su e poco giù. Perché non si rivende come una BMW e perché un conce mi ha dato 2000 euro per un K100RT dell'85 non proprio nuovo ed euro 0 che a Roma non ha nessun mercato.

rici
28-03-2007, 17:49
@ piripicchio:
io avevo voglia di cambiare la moto....:arrow:
avevo l'FZ6 fazer e sono andato a provare L'FZ1....
essendo nel club di fazeritalia esco principalmente con persone che hanno fazer (600 e 1000 di tutti i tipi)..
l'FZ1 quando l'ho provato mi ha dato l'impressione di essere "troppo bestia" per me... troppi cavalli e in alto....
già il vecchio fazer 1000 mi piaceva di più, però è un modello ormai fuori dal mercato e considerato che cambio la moto ogni 3 anni ho preferito guardare altrove...
volevo un bicilindrico (in precedenza ho avuto solo mono e 4 cilindri)...
la scelta era tra il TDM (ormai vecchiotto) e la R1200R che a me (ovvio che è soggettiva la cosa) piace molto di più della 1150...
e così ho fatto....
lamps a tutti....

nikpessa
28-03-2007, 18:33
Quoto in pieno SilvioB :D
Aggiungo che proprio brutta non è... :lol: :lol: :lol:

Piripicchio
28-03-2007, 18:42
l'FZ1 dev'essere proprio una besctia... ma ancora devo riuscire a capire l'utilità della FZ6 :lol:
potente... ma non una carenata e non ci puoi arrivare mai a 200, con il cupolino poi è piu brutta della R1200R quindi...?

rici
29-03-2007, 09:24
io la FZ6 fazer l'avevo presa perchè in quel momento me la vendevano allo stesso prezzo della scarenata...
ho pensato che poi un cupolino ce lo dovevo mettere e così ho preso quella...
tornassi indietro prenderei la scarenata e ci metterei un cupolino after market visto che poi ne hanno fatti un quintale....
scusate l'OT....:salute:

SilvioB
29-03-2007, 10:37
Installato bauletto originale BMW: costo 600 euro (comprende la piastra, il cilindretto per la chiave e l'installazione), capienza sufficiente ma nulla più, colore nero con fascia posteriore grigia (che riprende il colore della moto).
Esteticamente la moto tiene ancora botta, anzi devo dire che non mi dispiace affatto.

Eric
29-03-2007, 12:25
Installato bauletto originale BMW: costo 600 euro (comprende la piastra, il cilindretto per la chiave e l'installazione), capienza sufficiente ma nulla più, colore nero con fascia posteriore grigia (che riprende il colore della moto).
Esteticamente la moto tiene ancora botta, anzi devo dire che non mi dispiace affatto.
600 euro??????? Quanti litri è? Puoi postare foto?

Thanks

Lamps

Sgadizza
29-03-2007, 14:45
..come 600 euro, ho chiesto ieri alla BMW e costa 331,00 + 17 di serratura, come si fa' ad arrivate a 600?????

ciao

ziobato
29-03-2007, 15:42
Forse aggiungendo il portapacchi con maniglie passeggero sul quale si attacca il bauletto?

nikpessa
29-03-2007, 15:47
Foto! Foto!

SilvioB
30-03-2007, 08:01
Esatto, la piastra con le maniglie per il passeggeo costa poco meno del bauletto. Tra l'altro cambiano anche i supporti delle valige...
Spero di poter mandare una foto entro il week end, al massimo lunedì.

ziobato
30-03-2007, 08:51
certo che gli accessori costano... eppoi dicono che la ns moto è simil-jappo :lol: :lol: :lol:

Cagnaro
30-03-2007, 09:21
Aiuto, non trovo piu' il sito dove ci si conta. Ritirata zio, a presto per i pareri !

bestmix
30-03-2007, 14:22
Per la prima volta dopo le riparazioni ho appositamente provato ad andare in riserva spinta:
da quando si è accesa la spia il computer mi ha segnalato l'autonomia senza mai indicare i tre trattini del piripicchio... e sono arrivato a vedere scritto 11 km !
Quando finisco al lavoro provo a fare 5 € di benza e vedere se si impalla.

Ribadisco che non deve essere normale quello che succede ad alcuni di voi...

Buon week end a tutti.

bmwpass
30-03-2007, 15:30
Per la prima volta dopo le riparazioni ho appositamente provato ad andare in riserva spinta:
da quando si è accesa la spia il computer mi ha segnalato l'autonomia senza mai indicare i tre trattini del piripicchio... e sono arrivato a vedere scritto 11 km !
Quando finisco al lavoro provo a fare 5 € di benza e vedere se si impalla.

Ribadisco che non deve essere normale quello che succede ad alcuni di voi...

Buon week end a tutti.
...sono sicuro che proprio normale non è, comunque aspetto di entrare in riserva per verificare anche io...:confused:

Regis
30-03-2007, 18:30
La mia è sempre ok...
Su www.nowparts.com (o it..), c'è il parafanghi per la R1200R.
Qualcuno ha acquistato da loro? Sono seri? Risp anche in MP.

ziobato
30-03-2007, 18:45
http://www.nowparts.it ;)

nikpessa
02-04-2007, 09:02
Tempo permettendo ... :mad: (qui a Parma sembra si sia instaurato un centro di bassa pressione sopra casa mia, da quando ho ritirato la R ... :mad: ) devo dire che nell'uso cittadino la maneggevolezza è grande! :D :D :D
Si avvicina l'ora del verdetto su autonomia residua in riserva: sarete aggiornati!
Buona settimana a tutti!

PS. SilvioB posta le foto del baulone! ;)

SilvioB
02-04-2007, 10:30
Tempo permettendo ... :mad: (qui a Parma sembra si sia instaurato un centro di bassa pressione sopra casa mia, da quando ho ritirato la R ... :mad: ) devo dire che nell'uso cittadino la maneggevolezza è grande! :D :D :D
Si avvicina l'ora del verdetto su autonomia residua in riserva: sarete aggiornati!
Buona settimana a tutti!

PS. SilvioB posta le foto del baulone! ;)
Appena il figlio mi riporta la macchina digitale ne faccio un paio...

bmwpass
02-04-2007, 14:03
...allora, oggi sono stato dal mio concessionario, la vibrazione proviene dalla parte sottostante al tappo, cioè dal buco rosso dove va inserita la pistola del rifornimento, smontando il tutto abbiamo trovato cosa innesca la vibrazione, praticamente all'interno del serbatoio vi è una sorta di ciondolino attaccato alla parte rossa che vi dicevo sopra, questo ciondolo muovendosi aziona una valvola che serve per lo sfiato dei gas del serbatoio.
Praticamente il difetto è presente in tutte le moto, anche perchè l'ho riscontrato sulle altre presenti, quindi non capisco come quelli di voi che mi hanno risposto non lo sentano!!
Il conc. mi ha detto che segnalerà la cosa alla bmw, magari con altre segnalazioni modificano l'attacco di questo ciondolino evitandogli di avere gioco lungo l'asse.

G&B
02-04-2007, 14:29
...
Praticamente il difetto è presente in tutte le moto, anche perchè l'ho riscontrato sulle altre presenti, quindi non capisco come quelli di voi che mi hanno risposto non lo sentano!!


Ora ci andrò in fissa. Comunque ora controllo. Grazie.

rici
02-04-2007, 14:34
seguendo quello che avevi già postato te, ci ho fatto più attenzione ma, per adesso almeno, la mia non lo fa....

ziobato
02-04-2007, 16:02
Praticamente il difetto è presente in tutte le moto, anche perchè l'ho riscontrato sulle altre presenti, quindi non capisco come quelli di voi che mi hanno risposto non lo sentano!!

Ma tu, il casco... lo metti???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Seriamente, presterò più attenzione (ecco, adesso c'ho anche la :arrow: dell'Amplifon :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:)

Cagnaro
02-04-2007, 16:29
Ciao R1200isti. Fatti 250 km ed eccovi il mio modesto parere di ex r1150r:

pro:
maneggevolezza nemmeno paragonabile con la 1150
pieghe in curva da libidine, basta pensare la piega e la moto piega; con la 1150 era tutto molto piu' impegnativo
motore: sembra tanto ma non posso ancora esprimermi causa rodaggio, di sicuro riprende dai bassi ancora meglio della 1150
freni: la mia ha l'abs e devo un po' farci la mano perche' la prima sensazione è...di troppa frenata! Sembra che una mano gigante ti schiacci a terra quando freni !
Cambio: molto piu' morbido della precedente anche se il tipico 'clonk' del cambio Bmw si sente ancora abbastanza

contro: sella un po' dura, forma delle valige laterali che mi piace poco, parabrezza (ho montato quello piu' alto) che ripara meno del precedente

Le prossime impressioni dopo i 1000

Lampssss dal Cagnaro

bmwpass
02-04-2007, 17:45
Ma tu, il casco... lo metti???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Seriamente, presterò più attenzione (ecco, adesso c'ho anche la :arrow: dell'Amplifon :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:)

...certo che il casco lo metto, anzi con l'integrale che riduce il rumore del vento sulle orecchie senti la vibrazione ogni volta che riprendi in seconda a basso regime sui 1800/2000 giri, sul pavè, o quando metti la moto sul cavalletto centrale con una certa decisione, lo sfregamento con l'asfalto fa tremare un pò il serbatoio e quindi lo senti, ancora a minimo quando è fredda, ma se proprio volete sentirlo distintamente basta percuotere con il palmo la parte sinistra del serbatoio sulla nervatura laterale all'altezza piu o meno del tappo, ripeto quelle in concessionaria lo facevano tutte, non è possibile che sia un caso anche perchè abbiamo appurato cosa fosse a causare la vibrazione, se volete capirlo meglio basta smontare la parte inferiore del tappo cioè il "buco rosso" sono quattro viti e vi renderete conto da voi.

nikpessa
02-04-2007, 18:46
forma delle valige laterali che mi piace poco

:D :D Concordo appieno con la tua analisi, a parte per il giudizio sulle borse: entrambe decisamente più capienti delle vecchie...
e mi ci sta comodamente lo Shubert! :!: :!:

travis
02-04-2007, 19:53
:confused: Io fino ad adesso non ho sentito nulla, ne in movimento ne in moto da ferma, la prova suggerita da BMWPASS mi ha incuriosito,:hmph: allora sono sceso in garage ed ho provato a dare qualche bottarella sul serbatoio effettivamente si sente un leggero titinnio :( proveniente da sotto il tappo serbatoio. Farò qualche controllo nei prossimi giorni e poi .....

SilvioB
03-04-2007, 08:43
Cazzo, ho fatto come dite voi "...ma se proprio volete sentirlo distintamente basta percuotere con il palmo la parte sinistra del serbatoio sulla nervatura laterale all'altezza piu o meno del tappo..." ed HO ABBOZZATO IL SERBATOIO!

Ha proprio ragione chi dice che le BMW di oggi sono "plasticose", ma almeno così non si arrugginiscono...

SilvioB
03-04-2007, 08:46
Dimendicavo che oltre ad abbozzare il serbatoio mi sono caduti anche entrambi gli specchietti e il cilindrone sx.
La vendo e mi conpro una Honda!

G&B
03-04-2007, 10:03
...basta percuotere con il palmo la parte sinistra del serbatoio sulla nervatura laterale all'altezza piu o meno del tappo..." ed HO ABBOZZATO IL SERBATOIO!...

Perché sta mano pò esse ferro o pò esse piuma! (Er Principe)

Ma stai scherzando?

SilvioB
03-04-2007, 10:59
Aò e mica è la sora Lella!

Certo che scherzavo, ci mancherebbe.

G&B
03-04-2007, 11:21
A sora Lella te lo sdrumava.

bestmix
03-04-2007, 13:04
inchessensso?!?!

G&B
03-04-2007, 13:28
Co' quelle mano che c'avea, t'abbozzava er serbatoio e non solo...:toothy10:

tiz
03-04-2007, 14:18
Ragazzi,

sabato, dopo giretto sui colli, lavo la moto e noto che un cavo (quello piu' sottile e di colore nero) che entra nel sistema frenante posteriore e' uscito dai morsetti ed avendo strisciato contro le parti in movimento si e' sbucciato.
I conduttori sono leggermente scoperti ma vista la posizione scomodissima non riesco a mettere nessun nastro isolante (temporaneamente ovvio).

Oggi sono passato dal concessionario e mi e' stato detto che trattasi di una sonda dell'ABS e del contachilometri. Nulla di grave il peggio che puo' capitare e' che non entri in funzione l'ABS. Mi verra' cambiato in garanzia da domani.

Notare che nessuna spia si e' accesa, ma in fondo il cavo non e' danneggiato quanto solo l'isolante esterno.

La causa e' stato la fuoriuscita del cavetto da un morsettino ed il conseguente sgangio di un altro (quello attaccato sul cardano). Avendo sempre trattato la moto con i guanti vi invito a darci un occhiata.

Ciao Tiz

SilvioB
03-04-2007, 16:01
Ecco di chi era quel cavetto nero che ho trovato stamattina sul pavimento del garage di fianco alla moto...

Controllo subito appena esco dall'ufficio, ma è uno di quei cavi che passano sopra il cardano?

Piripicchio
03-04-2007, 16:25
fate un cessi..ehm... censimento volevo dire, fatemi capire quanti siete i buongutai... :lol:

SilvioB
03-04-2007, 16:46
Certo che Tiz il tuo intervento è a gamba tesa e da dietro!

Così dai la stura alle critiche degli obsoleti e dei kappatiemmeisti: dopo che la R è di plastica, assomiglia a una jap, ha troppi cv ma poco appeal, ecc. adesso possono anche dire che si "sfilaccia"!
Che vergogna, che pena...

dartio
04-04-2007, 00:28
Ohè zente, a propo della autonomia in riserva coi famosi "---", ieri ero in autostrada, dovevo andare e tornare al volo da città Studi a Bollate in pausa pranzo: la moto è entrata in riserva (55km dii autonomia mi pare), e stavolta non c'erano soste intermedie, parcheggi sul laterale, rampe del box... giunto a Bollate (ne mostrava ancora un 35) la spengo, oh là finalmente si comporta bene sto computer... Resto sopra la moto, la riaccendo dopo due minuti (riparte da un'autonomia di 50km :? ), riparto e man mano che tornavo verso Mailand l'autonomia scendeva a razzo, senza corrispondenza coi km percorsi, come se il computer rilevasse consumi esagerati... Beh sono arrivato all'area di servizio della tang. Est di Cascina Gobba con un autonomia residua di ben... 2km!! :rolleyes: Ed anche se il buonsenso mi diceva che almeno un'altro litro ci DOVEVA essere, 'un mi garbava punto l'idea di restare a piedi in tang. Quasi quasi preferisco i buoni vecchi rubinetti della benzina: spuff spuff... li giri su Res, e conti 50km... ;)

dartio
04-04-2007, 00:53
Mentre sono alla ricerca di un cupolino più "estivo" del Touring BMW, e magari che faccia meno da spinnaker... ;) l'ho smontato per poter "presentare" i cupolini candidati e vedere come ci stanno... Beh... Dopo alcuni giorni in giro così... Mi sono proprio detto:-...ma quanta aria mi sto prendendo...?!?! :rolleyes:
Così l'ho rimontato, ed ora non cerco unghiette trendy che coprano solo gli strumenti, ma bensì un cupolino un pò più piccolo del touring, con una superficie come lo Sport, ma con una linea che non sia disegnata da Kiska... Mi sa che domani faccio il danno (ma da poco...). Cosa volevo dire...? Che col cupolone sei abbastanza ben protetto e che con la moto nuda nuda non riesco ad andare in giro, appena sopra le velocità codice, con l'aria addosso al busto, se non stringo forte con le ginocchia, mi attacco troppo al manubrio, e ad ogni avvallamento scompongo la moto! Rimontata la "vetrina" Touring i turbini si placano....! Eppure 80000km fa ero un talebano della moto nuda e pura, ed ho ancora la vecchia TR1 nuda (però con lei si passeggia soltanto... :smile: ). Incrocio le dita e spero che un cupolino piccolo sia ancora abbastanza efficace... :cool:

tiz
04-04-2007, 10:22
Caro SilvioB,

e' esattamente il cavetto che passa sopra al cardano.
E lo so ho fatto un assist tremendo agli untori della "r1200r =plastic-jap" MA sto solo cercando di far in modo che nessun altro la compri e che la setta dei bongustai rimanga il piu' ristretta possibile.

Ah, anche io ho i 3 bauletti. Vi postero' le foto della R1200R versione viaggio al piu' presto possibile.

Una nota sul cupolino: io ho la versione sport. E' vero non ripara tanto ma a 130 km/h io non sento grossi fastidi. Sopra si. Del resto abbiamo preso una naked ragazzi.

T.K.
04-04-2007, 10:38
Cari Dartio, Tiz
mi lancio in questo thread solo oggi ma vi seguo da qualche mese - complimenti a tutti!! L'ho ordianta e l'ansia da ritiro va' crescendo!! Leggendo il vostro post mi sorge un dubbio: ho richiesto il cupolino touring, d'altro canto faccio un uso della moto molto estivo (ci vado in vacanza, passi alpini..)--mi chiedo se non valga la pena passare allo "sport" che peraltro mi piace esteticamente di più-premetto che non sono uno smanettone e che tristemente rispetto spesso i limiti-

vi ringrazio

rici
04-04-2007, 11:06
su motociclismo di aprile c'è la pubblicità della Kappa (mi risulta sia Givi) con il tris installato sulla nostra moto....:rolleyes:
il conce mi aveva detto che non le facevano..:gib:

ziobato
04-04-2007, 11:25
Una nota sul cupolino: io ho la versione sport. E' vero non ripara tanto ma a 130 km/h io non sento grossi fastidi. Sopra si. Del resto abbiamo preso una naked ragazzi.

Francamente ho le tue stesse sensazioni con la moto completamente nuda. Il tuo post rafforza la mia convinzione che il cupolino Sport abbia al 95% una valenza puramente estetica.


Ciao T.K. :D e BMWenuto tra noi della R1200R.
Passa da http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=107661 che ti aggiungiamo alla family ;)

rici
04-04-2007, 11:29
confermo che io il cupolino sport l'ho montato (su indicazione del concessionario) per un discorso esclusivamente estetico...

bombafra
04-04-2007, 11:37
Quanto costa il cupolozzo touring?
Sia nel caso di acquisto al momento dell'ordine che in after market?
Grazie

Mostro
04-04-2007, 12:09
Quanto costa il cupolozzo touring?
Sia nel caso di acquisto al momento dell'ordine che in after market?
Grazie
il touring credo sia solo disponibile in post montaggio, a 300 circa di listino!

G&B
04-04-2007, 12:12
Ieri giornata di pioggia. Ho rimpianto il mio vecchio K100RT e non solo per la protezione. Non sò se imputare la colpa alle gomme ( Michelin Pilot Road)di cui ho già avuto modo di dire che non mi fanno impazzire, ma sul bagnato (visto dove sono cresciuto, è sull' bagnato e sulla neve che ho imparato a guidare) mi ritrovo ad andare più piano rispetto al Kappone. Forse è la gomma da 180, forse la potenza diversa, ma quando piove se vado più piano è perché ho più paura. Non parliamo poi dei sanpietrini quando piove. Di terza a 40km/h e strada libera, ho provato ad aprire il gas in modo un pò brusco e la ruota posteriore ha cominciato a girare a vuoto. Alla fine, dò la colpa prevalentemente alle gomme.

SilvioB
04-04-2007, 12:32
Non so quanti cv avesse il tuo vecchio RT, ma non credo i 109 della R...

Comunque avendo anche io le Michelin la sensazione che ho è quella di una gomma dalla mescola duretta, per cui okkio sull'umido! Ma almeno dovrebbero durare di più...

nikpessa
04-04-2007, 12:34
Ragazzi, sarò un "solitario" in questa discussione, ma le borse e il cupolino (touring) orginali a me piacciono, come estetica :eek: e funzionalità :D .

Borse: la capienza è aumentata rispetto alle vecchie touring, sono entrambe uguali (la sinistra non è più "monca" per lo scarico alto...), e tutto sommato non impacciano troppo nell'uso cittadino. Ottimo il sistema di chiusura, che finalmente non richiede la chiave ogni volta che devi aprire una borsa.

Cupolino: ho scelto il touring perche spero protegga un po' di più dello sport... sono però consapevole che la ns. è pur sempre una naked (come tutte e precedenti moto che ho posseduto). Non cerco - e non voglio - la carenatura dell'RT, spero solo di trovare una discreta protezione del busto e del casco per i trasf. veloci. Sulla 1150 avevo risolto abbastanza bene con l'isotta medio, ma francamente il mod. per la 1200 non mi piace proprio!!! Finito il rodaggio vi aggiornerò...

G&B
04-04-2007, 12:36
Il K aveva 85cv per 250kg senza benzina. Gomme Metzler Lasetec. Sul bagnato mi dava molta sicurezza.

tiz
04-04-2007, 12:52
Caro T.K.

anche da parte mia benvenuto!

Neppure io sono uno smanettone. Ognitanto mi piace dare qualche tirata ovvio ed il giretto sui colli al sabato per provare qualche piega non me lo nego ma in genere viaggio con moglie al seguito per cui ho un limitatore di velocita' umano!

Come dice lo zio forse il cupolino sport e' quasi solo estetico...per quel che conta a me piace.

La prox settimana faro' MOdena livorno e ti sapro' dire il livello di stanchezza.
Saqluti Tiz

bestmix
04-04-2007, 14:39
il touring credo sia solo disponibile in post montaggio, a 300 circa di listino!
non è vero...
il touring l'ho ordinato insieme alla moto e pagato circa 300 €.

Dopo 2000 km di tangenziale milanese credo che protegga benino busto e spalle fino ai 140 km (sono alto 180 cm) oltre sei in un tornado.

bestmix
04-04-2007, 14:40
Ragazzi, sarò un "solitario" in questa discussione, ma le borse e il cupolino (touring) orginali a me piacciono, come estetica :eek: e funzionalità :D .

Borse: la capienza è aumentata rispetto alle vecchie touring, sono entrambe uguali (la sinistra non è più "monca" per lo scarico alto...), e tutto sommato non impacciano troppo nell'uso cittadino. Ottimo il sistema di chiusura, che finalmente non richiede la chiave ogni volta che devi aprire una borsa.

Cupolino: ho scelto il touring perche spero protegga un po' di più dello sport... sono però consapevole che la ns. è pur sempre una naked (come tutte e precedenti moto che ho posseduto). Non cerco - e non voglio - la carenatura dell'RT, spero solo di trovare una discreta protezione del busto e del casco per i trasf. veloci. Sulla 1150 avevo risolto abbastanza bene con l'isotta medio, ma francamente il mod. per la 1200 non mi piace proprio!!! Finito il rodaggio vi aggiornerò...
ti quoto al 100%
se la tua è nera è sputata la mia...

nikpessa
04-04-2007, 16:02
ti quoto al 100%
se la tua è nera è sputata la mia...

allego un paio di foto...

SilvioB
04-04-2007, 16:34
Ma questa è la mia!
Senza il cupolino ma con il bauletto.

Mostro
04-04-2007, 16:45
non è vero...
il touring l'ho ordinato insieme alla moto e pagato circa 300 €.

Dopo 2000 km di tangenziale milanese credo che protegga benino busto e spalle fino ai 140 km (sono alto 180 cm) oltre sei in un tornado.
lo dicevo perchè lo sport, a detta del venditore, ha due prezzi differenti se si ordina con la moto o si monta dopo, al contrario del touring che ha sempre lo stesso prezzo!

ps. il touring a me lo proponevano a 270 in contratto, da scontare ulteriormente insieme alla moto... poi ho deciso per lo sport scuro (a 150€) e probabilmente prenderò l'isotta medio per l'inverno ;)

bestmix
04-04-2007, 17:23
allego un paio di foto...
Bella... certo se fosse nera però...
Sto pensando anch'io di mettere il supporto bauletto, più che altro perchè la mia saltuaria zavorra si lamenta dell'assenza di maniglie. Dalle tue foto non sembra così "ingombrante" visivamente. Però costa un botto...

rici
04-04-2007, 17:26
prova ad aspettare quello della givi....
a breve esce.....
io ormai ho già montato quello originale con annesse borse....:mad: :mad:
pensare che avevo il tris givi sulla fazer e l'ho venduto....:gib:

nikpessa
04-04-2007, 17:30
prova ad aspettare quello della givi....
a breve esce.....
io ormai ho già montato quello originale con annesse borse....:mad: :mad:
pensare che avevo il tris givi sulla fazer e l'ho venduto....:gib:
Foto!!! Baulettone o "top case"?

rici
04-04-2007, 17:38
non ho la foto...
ma ieri mi sono preso motociclismo di aprile e c'è la pubblicità della kappa con il tris montato sulla nostra moto....
oggi ho sentito un rivenditore givi e mi ha detto che a breve uscirà il portapacchi dove puoi metterci anche il V46 che io attualmente monto sul mio scooter....
poi ovviamente è questione di gusti...
ma il prezzo.....:mad:

Sgadizza
05-04-2007, 08:44
NIK, ma quella sembra la mia, è identica.

Anche per me così è più accattivante e per quanto riguarda il cupolino (sono alto 1,75) protegge abbastanza bene fino a 140 KM/h, poi chiaramente......
Direi che a questa...estetica... mancano solamente i paramani e poi è perfetta.

Ciao

nikpessa
05-04-2007, 10:56
...allora, oggi sono stato dal mio concessionario, la vibrazione proviene dalla parte sottostante al tappo, cioè dal buco rosso dove va inserita la pistola del rifornimento, smontando il tutto abbiamo trovato cosa innesca la vibrazione, praticamente all'interno del serbatoio vi è una sorta di ciondolino attaccato alla parte rossa che vi dicevo sopra, questo ciondolo muovendosi aziona una valvola che serve per lo sfiato dei gas del serbatoio.
Praticamente il difetto è presente in tutte le moto, anche perchè l'ho riscontrato sulle altre presenti, quindi non capisco come quelli di voi che mi hanno risposto non lo sentano!!
Il conc. mi ha detto che segnalerà la cosa alla bmw, magari con altre segnalazioni modificano l'attacco di questo ciondolino evitandogli di avere gioco lungo l'asse.
Sono quasi in riserva (penso... il computer mi da 120 km di autonomia) e comunque il serbatoio non è sicuramente pieno...
Ho verificato anche io battendo sulla parte sinistra del serbatoio: effettivamente si sente una (piccola) vibrazione :rolleyes: , come di piccolo oggetto che sbatte contro la superficie. Corrisponde alla descrizione di bmwpass :!:
Lo farò presente anche io al mecca, per segnalazione alla BMW ;) .
Ciao a tutti!

ceredes
05-04-2007, 18:43
Un saluto a tutti. Io ho il cupolino sport e alle andature cittadine è sufficentemente protettivo, chiaramente aumentando le velocità l'aria si sente ma non è questo il bello della naked? Per quanto riguarda le borse originali che secondo me sono molto capienti e comode nelle manovre di apertura e smontaggio devo dire che per l'uso quotidiano ne sto usando una solamente. Qualcuno usa la retina sul posto del passeggero?

G&B
05-04-2007, 18:49
Benvenuto ceredes. Ti ci trovi bene con le borse in città?

ceredes
05-04-2007, 18:52
Intanto ne ho montata una solamente per evitare di arrotondare qualche spigolo...

nikpessa
05-04-2007, 21:04
Benvenuto anche da parte mia, ceredes :D :D
Concordo con la tua analisi (peraltro avevo già esposto i miei apprezzamenti per le nuove borse...).
Anche io sto usando una borsa sola per l'uso cittadino: è come non averla, a parte quando ti muovi da fermo (ci vuole un po' di attenzione, appunto, per salvare gli spigoli...).

Cagnaro
06-04-2007, 10:04
Benvenuto Ceredes ! Io a dire il vero le sto usando tutte e due e mi trovo abbastanza bene. E poi tanto prima o poi si graffiano e quindi quando sarà non ne faro' un dramma...
Ho finito i primo 500 km. fatti non superando i 3500 giri e sempre da solo.
Avrei intenzione di fare delle linghe girate i prossimi 3 gg. Che dite, se carico anche la zainetta, e non superando 350/4000 giri, rovino il rodaggio ?

nikpessa
06-04-2007, 11:24
Ho finito i primo 500 km. fatti non superando i 3500 giri e sempre da solo.
Avrei intenzione di fare delle linghe girate i prossimi 3 gg. Che dite, se carico anche la zainetta, e non superando 350/4000 giri, rovino il rodaggio ?


Il libretto dice max 4000 giri/min, ed alternando situazioni di carico / scarico (evitare 1000 km in un colpo solo in autostrada ;) ).
Il meccanico non mi ha dato particolari limitazioni (il motore è già rodato), confermando le indicazioni ufficiali.
Personalmente sto cercando rispettare qs indicazioni, concedendomi ogni tanto una "tiratina" :rolleyes: sempre sotto i 4000 :prayer:.
Sperando nel tempo :rolleyes: buone "giratine" a tutti!

Cagnaro
06-04-2007, 11:53
Grazie Nik, incomincio ad allungare fino ai 4000 e ogni tanto anche zainetto.

Bn Pasqua a tutti

fmessuti
06-04-2007, 13:29
meno due ore al ritiro. tra l'altro ho scoperto che il punto vendita shoei è praticamente dietro il concessionario: la :arrow: sale e insinua il multitec

G&B
06-04-2007, 13:56
meno due ore al ritiro. tra l'altro ho scoperto che il punto vendita shoei è praticamente dietro il concessionario: la :arrow: sale e insinua il multitec

Vorrei vedere la tua faccia tra due ore. Probabilmente simile a quella che ho ogni mattina quando entro in garage e la vedo.
Per il casco, pensa anche allo Schubert, di ottima qualità ed il più silenzioso tra i modulari. Con la scarsa protezione della nostra R1200R, il fastidio non è poco.

Regis
06-04-2007, 14:05
Rodaggio. A motore caldo la moto può fare un po' tutto, giusto non superare i 4000/5000 gir min per i primi 500 km. L'importante è non sforzare il motore, tipo cercare ripresa in salita con un rapporto del cambio troppo lungo. Ed usare tanto il cambio facendo variare il più possibile i giri motore, di modo che vari il carico sui pistoni.
Tanto queste moto iniziano a slegarsi dopo i 3500-4000 km. Devo dire che dopo il tagliando dei 1000 km la moto è molto diversa, più pronta direi.

Buona Pasqua e Buone feste a tutti, spero coronate da dei buoni tour per lo stivale.

nikpessa
06-04-2007, 14:54
meno due ore al ritiro. tra l'altro ho scoperto che il punto vendita shoei è praticamente dietro il concessionario: la sale e insinua il multitec
straquoto G&B! stessa reazione ogni volta che la (ri)vedo :eek: e stessa considerazione sullo Schubert :D
Buona Pasqua e tutti e buone scorazzate!

ceredes
06-04-2007, 16:50
un saluto a tutti, concordo con la sensazione di quando si vede in garage, ma vogliamo parlare di quando si preme il pulsantino?

fedmex
06-04-2007, 20:56
RITIRATA!!!!!!
allora premetto che sono tornato alla moto anzi Moto dopo un 5/6 anni di scooteroni ( e prima di quelli sono enduro / cross). Dio quanto mi mancava!
Cmq
Ore 16 arrivo al concessionario di parma
Ore 17 dopo giro nell'attiguo store di abbiligamento parto.
Prima tappa Parma -> Borgotaro
Impressioni (imho e in paragone con r1150r di un amico che ho usato apposta come paragone): una bicicletta con il motorone!!! Cambio fantastico, freni non lo so perchè io li uso sempre poco ma mi sembrano modulabili anche se "particolare" quello posteriore.
Cardano migliorato.
Posizione di guida ottima anche se la pensavo meno caricata sull'avantreno.
Sospensioni non mi sembrano male: niente di che cmq ma il loro lavoro lo fanno.
Nota dolente: gli specchietti davvero brutti e sopra i 90 vibrano vistosamente. In autostrada a circa 140 vedevo le sagome e basta ma non distinguevo i veicoli ( sia il sx che il dx).
Sella un pò duretta ma ok ( io ho scelto quella alta).
Seconda tappa Borgotaro - Bedonia
curvoni veloci. Ottima, ottima e ottima. Penso metterò il parabrezzino piccolo ma solo perchè mi piace. L'aria si sente ma non è clamorosamente fastidiosa. Nel misto veloce è una gioia di moto. Stabile, precisa e fluidissima.
Terza tappa Bedonia - Chiavari
Per non farmi mancare niente e dopo doppio panino con birra ho concluso la giornata inaugurale ( inaugurale? non direi! questa sera altri km) con percorso montano. Qua imho si vedono i miglioramenti maggiori rispetto la 1150 del mio amico. molto agile, il cardano lavora bene ( anche se due volte arrivato allegro si è leggermente inchiodato in scalata da terza a seconda) e il cambio è meraviglioso: non sarà a livello dei giaponesi ma lo adoro. Non perfetto ma sufficientemente secco. La frizione mi sembra un pò cedevole ma la mia inesperienza su bmw non mi permette di giudicare.
Poi vediamo....
Sorry devo uscire la bimba mi aspetta!

P.s. ovviamente ripeto tutto ciò rigorosamente imho. Domani ho in programma altri 300 km e vediamo ma ora come ora la trovo eccezionale.
Le mie paure ( era in dubbio con la gs ) sono state fugate anche da una visione romantica della bimba con i riflessi del tramonto: ciccia mia quanto sei bella!!!

bestmix
06-04-2007, 21:10
Applausi.
Come rodaggio non c'è male...
Ma a 140 in VI a quanti giri sei ??
Mamma bmw ti punisce se superi i 4000...

kappa
06-04-2007, 22:18
Toglietemi una curiosità me moto avevate prima della R1200R, a leggere le vostre impressini sembra che sia una bomba di moto che abbia un gran motore e una ciclistica fantastica, ma lo avete mai provato un K1200RS?.
Io ho venduto il kappone x problemi fisici e mi sono comprato l'R perchè è + leggera e ho potuto abbassarla (x colpa del piede), però ho trvato un motore che vibra, il cambio non ce paragoni col k la trasmissione si sente il colpo del cardano, ho montato il cupolino turing ma non ripara niente il posteriore è ballerino in staccata, (ora con varie regolazioni lo migliorata) dimenticavo gli ammortizatori che ho montato io anno + regolazioni degli originali, insomma il k è avanti anni luce confronto al boxer, x me questa è una moto da pensionati, e io in pensione ci vado il 30 giugno.
E poi non fatevi seghe mentali con il rodaggio 3000/4000 giri usate lorecchio, il motore non deve mai sforzare i giri contano poco, e poi il primo tagliando fatelo a 2000 km non prima, e prima di andare dateci dentro un pochino, cosi se ce smuovere qualcosa ci si riesce, almeno il tagliando lo fanno bene e registrano quello che ce da registrare.
Lo ritirata sabato e ho fatto sino a oggi 860 km.

bestmix
07-04-2007, 00:03
però ho trvato un motore che vibra, il cambio non ce paragoni col k la trasmissione si sente il colpo del cardano, ho montato il cupolino turing ma non ripara niente il posteriore è ballerino in staccata, (ora con varie regolazioni lo migliorata) dimenticavo gli ammortizatori che ho montato io anno + regolazioni degli originali, insomma il k è avanti anni luce confronto al boxer, x me questa è una moto da pensionati, e io in pensione ci vado il 30 giugno.


Ehi, ma il conce te l'ha detto che ti stava vendendo una roadster boxer ? Erede della R100, R1100R etc.

Io non faccio paragoni perchè non ho avuto così tante moto da essere un affidabile tester... quel che penso è che questa moto sia fatta per andare a spasso e non per fare il tempone sulle colline. Questa moto è un vero centro benessere. Perchè è amichevole, potente quanto basta. Per assurdo è adattissima ai novellini.
Una moto deve rispondere alle nostre esigenze e ovviamente ognuno di noi ha le sue. Senz'altro ha dei difetti e come tutto è migliorabile ma è esattamente quello che io cercavo per andare in giro TUTTI i giorni (2300 Km in 2 mesi... mai nel we) fino che arriverà la pensione e per sentirmi giovane mi comprerò un bel quattrocilindricentosessantacavallichefaitrecentoa ll'ora.

briscola
07-04-2007, 00:06
Angelo sono due mondi a parte.....non rinuncierò mai a un 4 in linea anche se il cuore batte sempre per il boxer.......;)

ziobato
07-04-2007, 00:33
... i frequentatori di questo thread, entusiasti o critici, giessisti o karotonici, kappisti o erratici*, i migliori auguri dallo ziobato (per la cronaca ex-R1150R ;) )



*) licenza poetica ;)

tiz
07-04-2007, 10:25
x Zio: sei il mio vate!

x Fmessuti: io ho il multitec e non sono cosi'contento. Si' e' vero e' probabilmente il casco piu' comodo che abbia mai provato ma e' rumoroso ed ha uno spiffero a centro fronte piacevole d'estate ma fastidioso in inverno.

Giri: si e' vero il manuale dice di stare sotto i 4000 in rodaggio ma tutti i meccanici con i quali ho parlato mi hanno detto di tirarla oltre. Credo che l'importante sia fare percorsi misti, variare giri e velocita'

KAppa: forse e' vero quello che dici...ma sono sicuro che ora non torneresti indietro e poi adesso fatti chiamare ERRE.

Ma che ci faccio qui a scrivere? avete visto che giornata? socc!
Buona pasqua a tutti

fedmex
07-04-2007, 14:23
prima delusione: il multitec non mi piace e lo sento tanto pessante ( quasi come lo schuberth). Mi tengo il mio xr 1000 ignorante. Peccato. il nero opaco mi piaceva assai.
Cmq altre piccole considerazioni:
1) serie K meglio in tutto della serie R? Sarà. Lasciando perdere considerazioni soggettive tipo design o sentimentalismi non conosco bene tale serie. Un mio amico ha venduto la mv per la k 1200 r e si trova benissimo. Meglio per lui.
Io ho solo paragonato ( da ignorante e inesperto di serie r) la mia ttuale 1200 con la 1150 del mio amico. In realtà circa 15/16 anni fa avevo una r65 ma il paragone è davvero impietoso.
2) gli specchietti non riesco a digerirli. Grande grande caduta di stile. In più ( i miei ) funzionano male: sono piccoli e vibrano da matti sopra i 90 km/h
3) rodaggio: anni fa un mio amico meccanico ufficiale della aprilia in 250 mi disse: prendi la moto e aprici a fuoco! Se va tutto bene si slega, se si rompe era difettata. Ora ciò forse è un pò eccessivo. Ci sarà un perchè effettivo consilgino rodaggio e utilizzino un olio speciale, però non ritengo che si debba necessariamente andare piano: se si superano i 4000 giri senza ovviamente tirare continuamente il collo secondo me non succede niente e anzi fa bene.
O meglio mi sembra ci "sentire" che la bimba gradisca!
4) Dio quanto mi piaci!!!
Ora vi saluto che devo andare da Lei!:eek: :eek: :eek:

nikpessa
08-04-2007, 11:15
Ricambio (e rilancio) gli auguri di Ziobato: Buona Pasqua a tutti :D :D :D

giogio
08-04-2007, 14:58
chissà chi se l'è mangiato quell'agnellino oggi!:lol:

Mostro
08-04-2007, 18:16
...e poi ecco un paio di fotine:

http://img232.imageshack.us/img232/2308/web1sk9.jpg

http://img376.imageshack.us/img376/2428/web2cf6.jpg

per le impressioni confermo un pò quanto detto da voi, mi riservo qualche altro km (400 all'attivo) per aggiungere qualcos'altro! :yawinkle:

ciao

ps. anche a me vibra il 'sottotappo' del serbatoio! :(

bestmix
08-04-2007, 22:48
Quando ho ritirato la mia ho notato che sotto il tappo a circa 8 cm di profondità c'era un traversino di plastica rossa che impediva, per esempio, di entrare con la pistola del distributore più di un tot.

Dei miei problemi con l'indicatore benzina ho già scritto e a questo particolare non ci ho più fatto caso ma...

Nel serbatoio nuovo che mi hanno montato, e col quale non ho più avuto il minimo problema, il traversino non c'è. :confused:

Provate a farci caso, sopratutto chi ha problemi con l'indicatore o ha le vibrazioni strane al serbatoio.

Dimenticavo... buona pasqua a tutti.

Mostro
08-04-2007, 23:05
Quando ho ritirato la mia ho notato che sotto il tappo a circa 8 cm di profondità c'era un traversino di plastica rossa che impediva, per esempio, di entrare con la pistola del distributore più di un tot.

Dei miei problemi con l'indicatore benzina ho già scritto e a questo particolare non ci ho più fatto caso ma...

Nel serbatoio nuovo che mi hanno montato, e col quale non ho più avuto il minimo problema, il traversino non c'è. :confused:

Provate a farci caso, sopratutto chi ha problemi con l'indicatore o ha le vibrazioni strane al serbatoio.

Dimenticavo... buona pasqua a tutti.
probabilmente il traversino di cui parli è una parte del sensore del livello carburante, magari nel tuo caso era rotto o fuori sede e si vedeva di più... :(

oggi ho curiosato sotto al bocchettone, la vibrazione che si sente viene da una specie di 'pendolo' in metallo (come una bielletta motore in miniatura infulcrata in alto e con il piede che fa da peso) che ha il compito, credo, di comandare meccanicamente lo sfogo aria del serbatoio, praticamente a seconda dell'iclinazione del veicolo lo apre o lo chiude tramite uno spillo a mo di vaschetta di carburatore; la vibrazione nasce dal fatto che questo pendolo ha un discreto gioco dal suo supporto... così a parole è difficile da spiegare ma la causa è questa! :mad:

ziobato
09-04-2007, 00:03
Questa mattina giro con gli amici fino al passo di Viamaggio, finalmente nessun impedimento si è messo di mezzo!

Passo spedito fino a Badia Tedalda poi: al massimo delle mie possibilità fino al passo.
La moto e le ContiAttack si sono comportate benissimo, gran feeling e grande confidenza: una volta raggiunto il passo ho notato (per la prima volta) che le spalle del pneu postreriore non erano più omogenee, bensì coperte di increspature :rolleyes:.

bmwpass
09-04-2007, 00:05
...leggo che anche altri utenti hanno verificato la fastidiosa vibrazione, secondo voi sarebbe possibile eliminare il pendolo e tenere in qualche modo lo sfiato sempre aperto?
secondo me si può fare...

bmwpass
09-04-2007, 00:08
..per mostro, sei per caso di Palermo?

Mostro
09-04-2007, 00:16
...leggo che anche altri utenti hanno verificato la fastidiosa vibrazione, secondo voi sarebbe possibile eliminare il pendolo e tenere in qualche modo lo sfiato sempre aperto?
secondo me si può fare...
certo che si potra are, pero secondo me ci deve essere un valido motivo affinche bmw abbia speso tempo e denaeo per questo dispositivo, altrimenti avrebbero optato per qualcosa di piu semplice no?

bmwpass
09-04-2007, 00:39
Si sono convinto che ci sia senz'altro una logica in questo dispositivo ma ci sarebbero altri particolari, in verita, che meritavano una maggiore attenzione...inoltre parlando con il meccanico della conc. rilevavamo che, ad esempio, sulla gs c'è un altro sistema per il recupero dei "gas" che possono prodursi all'interno del serbatoio, il tutto avviene tramite un tubicino...
secondo voi la bmw modificherà qualche componente per ovviare al problema? o non è così rilevante da essere preso in considerazione? credetemi io sono un musicista, batterista nello specifico, laureato in giurisprudenza; mix che evidentemente ha creato in me una particolare intolleranza alle vibrazioni chiamiamole "spurie", per capirci a me questo difettuccio da molto fastidio...

Mostro
09-04-2007, 09:08
sicuramente sul Gs lo sfogo è più 'importante' per lo scuotimento nell'uso fuoristradistico, riguardo al pezzo incriminato sulla R si tratta di una parte del tappo/bocchettone di rifornimento fornito da una ditta italiana, come chiaramente stampigliato sulla parte interna, quindi ci vorrebbe un richiamo al fornitore, da parte di Bmw, per rivedere la costruzione di questo particolare...

io cmq ho ridotto il lasco riscontrato, limitando il problema, anche se non è una soluzione definitiva... :confused:

kappa
09-04-2007, 10:24
Rispondo a coloro che non mi conoscono e pensano che x mè questo sia il mio primo boxer, dovete sapere che forse io sono uno dei primi ad aver comprato il boxer 4v nel marzo 93 e precisamente un R1100RS, dopo 6 mesi lo dato via dalla disperazione e da allora ho consumato 2 k1100Rs e un K1200RS e in più ho usato anche R850R di mia moglie e secondo il mio parere è e rimane il boxer migliore, ora con questa nuova R ho solo dato le prime impressioni e spero tanto di essermi sbagiato e che in futuro la motina risponda meglio alle mie esigenze.
Io x il momento non ho problemi con il bochettone e con il livello del carburante e non sento vibrazioni dal serbatoio.

bmwpass
09-04-2007, 17:56
sicuramente sul Gs lo sfogo è più 'importante' per lo scuotimento nell'uso fuoristradistico, riguardo al pezzo incriminato sulla R si tratta di una parte del tappo/bocchettone di rifornimento fornito da una ditta italiana, come chiaramente stampigliato sulla parte interna, quindi ci vorrebbe un richiamo al fornitore, da parte di Bmw, per rivedere la costruzione di questo particolare...

io cmq ho ridotto il lasco riscontrato, limitando il problema, anche se non è una soluzione definitiva... :confused:
..Scusa mostro potresti gentilmente spiegarmi come hai ridotto il gioco lungo l'asse del pendolino? hai per caso introdotto una qualche rondellina in teflon...?