Entra

Visualizza la versione completa : R1200 R. I pareri di chi l'ha comprata


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

G&B
08-02-2007, 10:24
...minchia, effettivamete dalle foto postate la borsa laterale sporge più di quello che mi aspettavo sopratutto in relazione al cilindro, ma penso che sia comunque la soluzione migliore e anche meno dispendiosa, anche perchè a differenza del bauletto una volta sganciata non lascia piastre o akrokki vari.......

Caro Spiderman, mi permetto di dirti la mia sulla tua considerazione riguardanti borse e bauletto.
Ho viaggiato e girato per Roma con un K100RT con borse laterali e ci facevo anche la spesa per quanto erano comode (6 anni e 100.000 Km). Poi sono passato alla R1200R ed al momento dell'acquisto, ho valutato la possibilità di mettere su le borse. Con grande sorpresa, mi sono reso conto che se montate entrambe, la larghezza della RR risultava maggiore della mia vecchia K. E mi son detto che comprare una nuda per ritrovarmi un ingombro maggiore sarebbe stata una fesseria. Ed allora sono andato sul bauletto di cui trovi traccia in questo forum. Sarà meno bello, ma sicuramente più consono al tipo di moto. Certo che se vivessi in un piccolo centro e facessi prevalentemente strade secondarie, ll sigola borsa o le due mi darebbero solo vantaggi. Ma dentro Roma o dentro Napoli statt'accuorto. Ricordo che sul K la dimensione laterale massima era quella dei retrovisori. Sulla R anche, ma le borse vanno oltre e non le hai sempre sott'occhio.
ps. nel bauletto tengo pantalono Held con due calzari Tucano più casco integrale e guanti Spidi invernali più due bloccadischi tra i quali un Luma assai ingombrante. Quando indosso il casco ed i guanti, oltra al resto ci metto anche una borsa per Pc Sansonite alta circa 16cm e riesco a metterci sopra anche un panino ed una lattina.
Ciao ed auguri.

Eric
08-02-2007, 10:31
...ps. nel bauletto tengo pantalono Held con due calzari Tucano più casco integrale e guanti Spidi invernali più due bloccadischi tra i quali un Luma assai ingombrante. Quando indosso il casco ed i guanti, oltra al resto ci metto anche una borsa per Pc Sansonite alta circa 16cm e riesco a metterci sopra anche un panino ed una lattina.
Ciao ed auguri.

Che bauletto è? Immagino non quello da 28 l originale... (te lo chiedo perché vorrei metterlo anch'io...)
Dove hai preso il Luma? Pagato? E' il Luma Dogo 100 HD (antifurto ad "U")?

Spiderman
08-02-2007, 10:44
Caro Spiderman, mi permetto di dirti la mia sulla tua considerazione riguardanti borse e bauletto.
Ho viaggiato e girato per Roma con un K100RT con borse laterali e ci facevo anche la spesa per quanto erano comode (6 anni e 100.000 Km). Poi sono passato alla R1200R ed al momento dell'acquisto, ho valutato la possibilità di mettere su le borse. Con grande sorpresa, mi sono reso conto che se montate entrambe, la larghezza della RR risultava maggiore della mia vecchia K. E mi son detto che comprare una nuda per ritrovarmi un ingombro maggiore sarebbe stata una fesseria. Ed allora sono andato sul bauletto di cui trovi traccia in questo forum. Sarà meno bello, ma sicuramente più consono al tipo di moto. Certo che se vivessi in un piccolo centro e facessi prevalentemente strade secondarie, ll sigola borsa o le due mi darebbero solo vantaggi. Ma dentro Roma o dentro Napoli statt'accuorto. Ricordo che sul K la dimensione laterale massima era quella dei retrovisori. Sulla R anche, ma le borse vanno oltre e non le hai sempre sott'occhio.
ps. nel bauletto tengo pantalono Held con due calzari Tucano più casco integrale e guanti Spidi invernali più due bloccadischi tra i quali un Luma assai ingombrante. Quando indosso il casco ed i guanti, oltra al resto ci metto anche una borsa per Pc Sansonite alta circa 16cm e riesco a metterci sopra anche un panino ed una lattina.
Ciao ed auguri.

Sempre puntuale e preciso.
Grazie mille delle dritte

G&B
08-02-2007, 11:02
Che bauletto è? Immagino non quello da 28 l originale... (te lo chiedo perché vorrei metterlo anch'io...)
Dove hai preso il Luma? Pagato? E' il Luma Dogo 100 HD (antifurto ad "U")?

Bauletto K35 nero lucido circa 80 euro + 20 per lo schienale, colori opachi circa 60 euro. Ovviamente devi aver montato il portapacchi BMW.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=94753&page=2

http://www.kappamoto.com/catalogo/cat_01.asp?idC=1&lan=ita&idM=6&model=K35

Lucchetto Solido Disk 70 euro
http://www.luma.es/caste/home.htm

ma trovi ottimi consigli su questo forum qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=70488

rici
08-02-2007, 11:09
la moto non c'è l'ho ancora...
tuttavia ho fatto le prove statiche con una dal conce...
ho ordinato anche io le laterali ed il borsone al posto del bauletto....
mi piace di più esteticamente...
tieni però presente che la moto la uso solo il fine settimana per girarci e mai per lavoro....ritengo che chi la usa quotidianamente e nel traffico cittadino possa trovare + comodo il bauletto dove riporre il casco (e ovviamente meno ingombrante delle borse).
lamps....

Eric
08-02-2007, 11:13
Bauletto K35 nero lucido circa 80 euro + 20 per lo schienale, colori opachi circa 60 euro. Ovviamente devi aver montato il portapacchi BMW

Ordinato. La piastra del bauletto si adatta tranquillamente al portapacchi BMW?

Lucchetto Solido Disk 70 euro

Io avevo trovato questo sito con dei test
http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%20gli%20U.htm
ecco perché ti chiedevo del Luma Dogo 100 HD , altri simili sembra siano vulnerabilissimi.

ma trovi ottimi consigli su questo forum qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=70488

Pepot è un mito. Avevo già letto quei post e mi ha particolarmente colpito l'astuzia dell'inserimento dell'"U" nel perno ruota/cardano!

G&B
08-02-2007, 11:14
la moto non c'è l'ho ancora...
lamps....
Ottima la scelta delle borse per le tue esigenze.
Auguri per il nuovo arrivo. Stai sbavando nell'attesa? confessa.;)

G&B
08-02-2007, 11:24
Ordinato. La piastra del bauletto si adatta tranquillamente al portapacchi BMW?!
Si adatta bene con quattro staffe in dotazione. Ti consigli di acquistare subito 4 viti un pò più lunghe, almeno 1/2 centimetro, per semplificare il montaggio della piastra. Attenzione: il portapacchi è di plastica ad alta resistenza, ma sempre plastica è. Ho messo tra le staffe ed il portapachi un isolante (nero estensibile, lo si usa in campo elettrico come isolante ma ha infinite applicazioni pratiche; si compra in ferramenta).
A 180 km/h il bauletto non ha dato alcun fastidio neppure sui curvoni.


Io avevo trovato questo sito con dei test
http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%20gli%20U.htm
ecco perché ti chiedevo del Luma Dogo 100 HD , altri simili sembra siano vulnerabilissimi.!

I Luma, a detta di chi mi ha montato una serratura europea a casa, sono ottimi e difficili da aprire(come tutti si possono sempre tagliare). Unica accortezza, lubrificare spesso il meccanismo della serratura composta da dischetti, che con la sporcizia ed il calcare si possono bloccare(mi è successo).



Pepot è un mito. Avevo già letto quei post e mi ha particolarmente colpito l'astuzia dell'inserimento dell'"U" nel perno ruota/cardano!
Geniale.

Eric
08-02-2007, 11:29
Si adatta bene con quattro staffe in dotazione. Ti consigli di acquistare subito 4 viti un pò più lunghe...

Grazie 1000 x i consigli! Ne farò sicuramente tesoro! :D
Ora non resta che la moto. Deve ancora arrivare... :(

rici
08-02-2007, 11:46
Ottima la scelta delle borse per le tue esigenze.
Auguri per il nuovo arrivo. Stai sbavando nell'attesa? confessa.;)

in realtà neanche un pò.....:wink:






sto impazzendoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

G&B
08-02-2007, 11:48
Ora non resta che la moto. Deve ancora arrivare... :(

Un'altro che sta sbavando!:-p
Auguri anche a te.
Aspetto le vostre impresioni di guida.

Regis
08-02-2007, 14:53
La motina è una goduria assoluta.
Unico neo sono i defettucci/rogne che ci sono. Anchio la prendo con filosofia perchè effettivamente l'assistenza funziona. La mia non ha nulla, però se i proplemi sono cronici gli conviene fare azioni di richiamo.

Spiderman
08-02-2007, 16:04
Straquoto la conduzione della moto è uno sballo sia in citta che ne misto.
@ZIOBATO: che notize della "piccola", non tenerci in ansia:confused: :confused:

ziobato
08-02-2007, 19:26
Ciao a tutti e grazie per le molteplici manifestazioni di solidarietà!:wav:
Tutto OK! :D
La moto era pronta già ieri mattina (piuttosto veloci, no?), ma essendo fuori città, l'ho ritirata solo oggi pomeriggio.
Alla fine, mi hanno detto che si è trattato solo della guarnizione del pistoncino di azionamento della frizione, che si è rotta.
Me lo hanno detto, non ho visto la parte guasta, né la scheda di lavoro, ma a tutt'oggi non ho motivo di dubitare dei ragazzi qui di Rimini.
Naturalmente nessun addebito.

Nel frattempo, visto il fermo moto obbligatorio, ha sfracellato la prima :arrow: ! Notate niente?

http://img63.imageshack.us/img63/4308/p2080178rof6.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=p2080178rof6.jpg)

A voi il guidizio.

tiz
08-02-2007, 19:59
soccmel ma che sella spaziale!

O intendevi la mercedes in garage?;)


Comunque ringrazio spiderman per il video che mi terra' compagnia da qua ai primi di marzo quando finalmente abbraccero' la mia nera...

ziobato
09-02-2007, 07:51
Qualche altra testimonianza... :arrow:

http://img245.imageshack.us/img245/4417/rp2080179oq8.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=rp2080179oq8.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/4484/rp2080182ee4.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=rp2080182ee4.jpg)

http://img73.imageshack.us/img73/9350/rp2080175ty0.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=rp2080175ty0.jpg)

bruno
09-02-2007, 08:17
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

bestmix
09-02-2007, 08:40
Qualche altra testimonianza... :arrow:

http://img245.imageshack.us/img245/4417/rp2080179oq8.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=rp2080179oq8.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/4484/rp2080182ee4.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=rp2080182ee4.jpg)

http://img73.imageshack.us/img73/9350/rp2080175ty0.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=rp2080175ty0.jpg)

bellina...
materiale?
costo?

Io cerco copriserbatoio in pelle qualcuno sa chi li fa? Non ditemi bagster perchè non lo produce ancora...

bruno
09-02-2007, 09:03
Il borsaro???http://www.motorbike-passion.it/ :confused: :confused: :confused:

ziobato
09-02-2007, 09:44
bellina...
materiale?
costo?


Il materiale è similpelle (il grigio ghiaccio di provenineza BMW auto), il costo è stato di 150 neuros. E' stata realizzata da un artigiano che mi risulta abbia ricoperto selle x MV Agusta (casa madre).

Trovo la metà posteriore della mia R1200R troppo snella, nonchè disordinata in generale (tra i tubi del telaio troppo in vista, i cablaggi in bella mostra, le staffe x le borse, la tubatura del freno posteriore...:( ).

Con questo primo intervento ho cominciato a mettere ordine togliendo le staffe e a rendere la coda più "muscolosa" ricoprendo la sella con un colore chiaro.

Tutta grigia era troppo pesante e banale, quindi, aspetto "racing" grazie alla seduta pilota nera "carbon look" (in attesa del parafanghino posteriore :arrow: ) e cuciture rosse per riprendere il colore del fanale posteriore.


P.S. Ragazzi, come mi diverto! :D

G&B
09-02-2007, 09:56
Il materiale è similpelle (il grigio ghiaccio di provenineza BMW auto), il costo è stato di 150 neuros. E' stata realizzata da un artigiano che mi risulta abbia ricoperto selle x MV Agusta (casa madre).

Trovo la metà posteriore della mia R1200R troppo snella, nonchè disordinata in generale (tra i tubi del telaio troppo in vista, i cablaggi in bella mostra, le staffe x le borse, la tubatura del freno posteriore...:( ).

Con questo primo intervento ho cominciato a mettere ordine togliendo le staffe e a rendere la coda più "muscolosa" ricoprendo la sella con un colore chiaro.

Tutta grigia era troppo pesante e banale, quindi, aspetto "racing" grazie alla seduta pilota nera "carbon look" (in attesa del parafanghino posteriore :arrow: ) e cuciture rosse per riprendere il colore del fanale posteriore.


P.S. Ragazzi, come mi diverto! :D
Bella davvero.
Mandala al centro stile BMW. Magari ti assumono.

bruno
09-02-2007, 09:56
...come si dice dalle nostre parti:

...A te Rebb ti fà una pugn**ta :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Spiderman
09-02-2007, 10:10
Il materiale è similpelle (il grigio ghiaccio di provenineza BMW auto), il costo è stato di 150 neuros. E' stata realizzata da un artigiano che mi risulta abbia ricoperto selle x MV Agusta (casa madre).

Trovo la metà posteriore della mia R1200R troppo snella, nonchè disordinata in generale (tra i tubi del telaio troppo in vista, i cablaggi in bella mostra, le staffe x le borse, la tubatura del freno posteriore...:( ).

Con questo primo intervento ho cominciato a mettere ordine togliendo le staffe e a rendere la coda più "muscolosa" ricoprendo la sella con un colore chiaro.

Tutta grigia era troppo pesante e banale, quindi, aspetto "racing" grazie alla seduta pilota nera "carbon look" (in attesa del parafanghino posteriore :arrow: ) e cuciture rosse per riprendere il colore del fanale posteriore.


P.S. Ragazzi, come mi diverto! :D

....ma quante ne sai....?!?
L'importante è che la bimba sia di nuovo pronta a farti godere, ieri sera giro in tangenziale per raggiungere amici e godimento tipo iguanana del kongo belga (esisterà....?....boh)

Spiderman
09-02-2007, 10:27
soccmel ma che sella spaziale!

O intendevi la mercedes in garage?;)


Comunque ringrazio spiderman per il video che mi terra' compagnia da qua ai primi di marzo quando finalmente abbraccero' la mia nera...

...vuoi godere.....????? :lol: :lol: :rolleyes: :rolleyes:
seguimi
http://video.google.it/videoplay?docid=-5049538966317792040&q=r1200r
.....ora difenditi dall'esercito delle 12 scimmie...:arrow: :arrow:

tiz
09-02-2007, 10:45
:arrow: ooo madooo
e che finale! Adrenalico!
Ma chi ci arriva ai primi di Marzo...:arrow:
monkeys everywhere, apes everytimes

Regis
09-02-2007, 10:50
Avete notizie sul parafanghino posteriore?

ziobato
09-02-2007, 10:50
:arrow: ooo madooo
e che finale! Adrenalico!
Ma chi ci arriva ai primi di Marzo...:arrow:
monkeys everywhere, apes everytimes

Coraggio che marzo arriva in fretta (...e magari nel frattempo a Monaco esauriscono le scorte delle guarnizioni difettose :lol: )!

ziobato
09-02-2007, 10:52
Avete notizie sul parafanghino posteriore?


:( Sempre tutti in caccia, mi risulta...

Regis
09-02-2007, 10:55
Ciao Zio. Tutto ok? I hope yessss....

Il parafanghino l'ho trovato solo sui soliti siti, ma preferirei acquistarlo presso un negozio che mi lasci almeno appoggiarlo sulla ruota per vedere l'effetto che fa. Purtroppo la sua utilità è indiscussa...

ziobato
09-02-2007, 11:05
Ciao Zio. Tutto ok? I hope yessss....

Il parafanghino l'ho trovato solo sui soliti siti, ma preferirei acquistarlo presso un negozio che mi lasci almeno appoggiarlo sulla ruota per vedere l'effetto che fa. Purtroppo la sua utilità è indiscussa...

Appoggione! Ti sono in scia, praticamente "francobollato".

O ci ubriacano di foto alta risoluzione per poter valutare, o salta fuori qualcuno di noi che si butta e ci convince, sennò, per ora io vado alla S.Tommaso ;)

E' dura aspettare adesso che la stagione lo rende più necessario, ma non possiamo fare altro, credo...:(

G&B
09-02-2007, 11:41
Se ho capito bene ce ne sono in attesa di riceverla ed altri che ce l'hanno da poco. Ed allora una piccola chicca.
Sappiate che in fase di tagliando, e quello dei 1.000 arriva subito, è facoltà del meccanico di far assistere il cliente al tagliando. Questa è una disposizione di BMW. Pertanto, dite al mecca che non gli romperete cogl@@@ e chiedete di assistere al suo lavoro. Se è reticente, magari dite che volete vedere come si effettua il controllo dell'olio (c'è una procedura dettata dalla casa).
Nel mio caso sono state due ore piacevolissime (di cui trovate traccia in questo 3d, credo).

HALEK
09-02-2007, 11:43
:( Sempre tutti in caccia, mi risulta...

Penso di avere deciso; voglio questo ma non riesco ad aspettare la scimmia è terrificante :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

http://i8.photobucket.com/albums/a44/HALEK_75/MOTORBIKE/ParafangoPosteriore_1.jpg

http://i8.photobucket.com/albums/a44/HALEK_75/MOTORBIKE/ParafangoPosteriore.jpg

Sto impazzendo :lol: :lol: :lol:

ALE

G&B
09-02-2007, 11:53
Penso di avere deciso; voglio questo ma non riesco ad aspettare la scimmia è terrificante :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

Sto impazzendo :lol: :lol: :lol:

ALE

E' quello della S?

HALEK
09-02-2007, 11:55
E' quello della S?

Si ma solo fra qualche settimana sarà pronto per la R.....attualmente questo, anche se probabilmente si monta tranquillamente sulla R, "non è omologato" per la R appunto.
Però è proprio bello.

ALE

G&B
09-02-2007, 11:58
Si ma solo fra qualche settimana sarà pronto per la R.....attualmente questo, anche se probabilmente si monta tranquillamente sulla R, "non è omologato" per la R appunto.
Però è proprio bello.

ALE

Chi lo fa?
Costo?
Link?

HALEK
09-02-2007, 12:01
Chi lo fa?
Costo?
Link?

Ho contattato direttamente la ILMBERGER:

"We are doing stuff (incl. rear hugger) for the R1200R at the moment. In a few weeks we will have the hugger available."

Costo direi come quello della S (270 euro circa)

ALE

ziobato
09-02-2007, 12:16
Penso di avere deciso; voglio questo


Jawohl, WUNDER...LICH :lol: :lol: :lol:

E' molto bello e si presta ad essere customizzato.
L'unico appunto è alla sua parte posteriore, appuntita, molto a freccia: bisogna vedere come si sposa alla parte in plastica "finto alluminio" che stà alla fine della sella, che mi sembra più sagomata.

http://img233.imageshack.us/img233/3498/p1210190vr4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=p1210190vr4.jpg)

Comunque, allo stato delle cose è un serissimo candidato.

P.S. Ma se è vero, come è vero, che gli uomini BMW Motorrad ci leggono, non è che qualcuno si starà mangiando le mani? Pensate a quanto aftermarket stanno perdendo :lol:

Eric
09-02-2007, 12:27
...Ma se è vero, come è vero, che gli uomini BMW Motorrad ci leggono, non è che qualcuno si starà mangiando le mani? Pensate a quanto aftermarket stanno perdendo :lol:

In effetti...
Io, quando vedo selle, parafanghini, specchietti e quant'altro serva a customizzare la moto (in quello che oramai si può tranquillamente definire il Blog di Ziobato), mi mangio le mani...pensando che la mukka non è ancora in mio possessooooooooo!!! :mad: :mad: :mad:

Eric
09-02-2007, 12:31
...avete visto le vendite di gennaio '07 della nostra mukka??

http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/MercatoMotoGennaio2007.html

ziobato
09-02-2007, 12:38
...avete visto le vendite di gennaio '07 della nostra mukka??

:rolleyes: e hai visto quanta gente legge questa discussione :rolleyes:
Come sapete, in questi giorni sono passato spesso in concessionaria ed ogni volta una o più persone con aria :arrow: mi hanno fermato per chiedere informazioni :lol:

Comunque già seconda dopo sua maestà il GS non è per niente male :D

tiz
09-02-2007, 13:51
...basta domani passo in concessionario ed inizio ad uccidere :arrow: da abbigliamento!

ziobato
09-02-2007, 14:02
Tornando al tema di questa discussione, ho detto del super motore, della grande maneggevolezza, della confortante sensazione di sicurezza che la moto trasmette, ho cantato la scomparsa dell'effetto ON-OFF.

Voglio adesso richiamare la vostra attenzione sul consumo.

Premesso che sono in pieno rodaggio quindi non supero i 4/4.500 giri/min, che ho usato la moto in città o, prevalentemente, in percorsi collinari, caratterizzati da salite, discese e curve di tutti i raggi, attualmente il consumo medio si è assestato a 5,3 lt.x100km. :rolleyes:

Visto le prestazioni della 1200 mi sembra un valore ottimo, assolutamente in linea con il valore di consumo medio nella scorsa stagione della mia vecchia (e ben rodata) 1150, che è stato 5,1 ltx100km. :D

Detto questo, aggiungo che da quando ho la moto nuova, ho notato che:

Non avevo mai usato la moto in febbraio perchè non amo particolarmente il freddo ;)
Domenica scorsa ero in moto nonostante un freddo ed una nebbia che per alzarsi da letto ci voleva una gru ;)
Ogni volta che esco per una commissione, il percorso minimo è 25/30km, con lunghe deviazioni in collina (indispensabili per evitare il traffico :lol:)
Ogni scusa è buona per infilarmi in garage :lol:


NON chiedetemi il perchè :lol: :lol: :lol:

bestmix
09-02-2007, 14:24
:rolleyes: e hai visto quanta gente legge questa discussione :rolleyes:
Come sapete, in questi giorni sono passato spesso in concessionaria ed ogni volta una o più persone con aria :arrow: mi hanno fermato per chiedere informazioni :lol:

Comunque già seconda dopo sua maestà il GS non è per niente male :D

Visto che è gettonata, si potrebbe proporre al club bmw di istituire la classe RR, che al momento non esiste, e organizzare iniziative dedicate...

...potremmo dare noi il buon esempio con un mini raduno a fine aprile ! :D

Avanti, chi ha voglia di una gita di due/trecento km con destinazione...
...qualche buon agriturismo alla fine di una strada tutte curve ?

ziobato
09-02-2007, 14:50
Visto che è gettonata, si potrebbe proporre al club bmw di istituire la classe RR, che al momento non esiste, e organizzare iniziative dedicate...

...potremmo dare noi il buon esempio con un mini raduno a fine aprile ! :D

Avanti, chi ha voglia di una gita di due/trecento km con destinazione...
...qualche buon agriturismo alla fine di una strada tutte curve ?


Mi piacerebbe, ma io ci vado solo al bar, tra un'otturazione ed un'apicectomia... :lol: :lol: :lol:

tiz
09-02-2007, 15:10
Mi sembra una buona idea (sia quella del gruppo che quella del miniraduno).
:D
Quando poi i raduni sono mini e mangereggi riescono meglio!

G&B
09-02-2007, 15:14
Mi piacerebbe, ma io ci vado solo al bar, tra un'otturazione ed un'apicectomia... :lol: :lol: :lol:

Santo Dio Ziobato. O sei un chirurgo, o sei un dentista, o sei un pò sfigato?:rolleyes:

bestmix
09-02-2007, 15:43
Santo Dio Ziobato. O sei un chirurgo, o sei un dentista, o sei un pò sfigato?:rolleyes:

...sta partendo il toto zio bato...

1 ha molto tempo libero... scrive spesso
2 ha un bel garage... con nonchalance ci ha fatto vedere una tedesca a 4 ruote
3 apicectomia non è una parola che usano tutti...

quindi o fa il commercialista per uno studio dentistico...
o fa proprio il dentista !!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Peccato tu non venga al RRaduno perchè se portavi lo specchietto potevi darmi una controllatina ai miei molari... ed io alle tue rotule!

Ce l'abbiamo un notaio nel gruppo italiano deutsche 2 wheels roadster ?
Sai, devo fare un mutuo per comprare un pò di accessori...

Dai che arriva la primavera... RRaduno, RRaduno, RRaduno !

G&B
09-02-2007, 16:05
Non faccio il notaio ma per il mutuo ci penso io. Già che in preda a scimmie varie siamo in molti, vediamo di farne uno collettivo.

Ed intanto:

http://www.andreanigroup.com/scheda_prodotto.aspx?x=ip6NSHV7d20%3d

HALEK
09-02-2007, 16:20
Non faccio il notaio ma per il mutuo ci penso io. Già che in preda a scimmie varie siamo in molti, vediamo di farne uno collettivo.

Ed intanto:

http://www.andreanigroup.com/scheda_prodotto.aspx?x=ip6NSHV7d20%3d

NO NO NOOOOO :mad: :mad:
Non puoi farmi questo.....c'è già il parafango a non farmi tenere a bada ste :arrow: :arrow:
:lol: :D :D

G&B
09-02-2007, 16:50
NO NO NOOOOO :mad: :mad:
Non puoi farmi questo.....c'è già il parafango a non farmi tenere a bada ste :arrow: :arrow:
:lol: :D :D

Ed allora questa:
http://www.andreanigroup.com/scheda_prodotto.aspx?x=ip6NSHV7d20%3d

http://fosterrad.com/pdf/LASER_NPI_R1200R_06_HOT_NOV06.pdf

La Remus non la metto perché non mi piace. Ma presto Akra.
E per finire:

17327

Belli i copriteste

Buone scimmie insonni a tutti.

ziobato
09-02-2007, 17:50
Santo Dio Ziobato. O sei un chirurgo, o sei un dentista, o sei un pò sfigato?:rolleyes:
La terza che hai detto! Sono rimasto vittima della mia stessa ironia :mad: :lol::lol:


"serious mode OFF"
Ci riprovo.
Mi piacerebbe, ma io la moto la uso solo per andare al bar tra un CDA ed un bilancio di previsione... :lol: :lol: :lol:

X bestmix
Peccato tu non venga al RRaduno perchè se portavi lo specchietto potevi darmi una controllatina ai miei molari... ed io alle tue rotule!
Ho il piatto tibiale DX infiammato, puoi fare qualcosa lo stesso?:lol:


X G&B Smettila subito di fare lo... scimmione :lol:


Se poi volete la terza tedesca eccovi una delle migliori terze che ci siano in circolazione :lol: :lol: :lol:

http://www.nital.it/sguardi/12/images/porcarelli/hunziker.jpg

W la grande Germania!!! W il grande RRaduno!!! :lol: :lol: :lol:
"serious mode ON"

Spiderman
09-02-2007, 17:51
...avete visto le vendite di gennaio '07 della nostra mukka??

http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/MercatoMotoGennaio2007.html

.....alla faccia di chi apriva post del tipo "ma le vendono queste RR" ....:D :D :D
......godo....come un'alce svizzera che và a fare i fanghi in una colonia di gnu turchi.....:) :) :)

Pigo
09-02-2007, 18:18
Niente di così pittoresco... però anch'io sto scalpitando per una bella sgroppata con arietta primaverile e... strada asciutta!

Zio Erwin
09-02-2007, 18:19
Ho provato la "R"......
Oggi.....
Moto sostitutiva........
Ho un GS.....
Avevo la "R" 1150........
Dopo un timido inizio ho cominciato a prenderci gusto.....
Poi....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Poi.....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.




MINCHIAAAAAAAAAA...........
.
.
.
Scusate il francesismo.........
.
.
.
.
.
.
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
Ho visto al madonna.............
.
.
.
.
.
.
.
.
Non avrei mai immaginato.......paura....!!!!!
:rolleyes:
Va fortissimo........
:rolleyes:
Il motore è una libidine........
:D
RUZZA da bestia.........
:rolleyes:
La frenata va capita......sembra che freni poco......infatti ho frenato poco.....!!!
:lol:
L'ESA va capito anche lui, di sicuro va meglio con la taratura sport.....
:-o

Vabbè, morale: moto stupenda, esteticamente preferivo la vecchia, esattamente come per il GS.......però.....è veramente entusiasmante.....
:D:D:D:D:D:D:D

Complimenti a chi l'ha comprata......!
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

bestmix
09-02-2007, 18:47
Ho il piatto tibiale DX infiammato, puoi fare qualcosa lo stesso?:lol:

Se poi volete la terza tedesca eccovi una delle migliori terze che ci siano in circolazione :lol: :lol: :lol:



Se è infiammato il dx vuol dire che pigi troppo sul freno dietro...

E' svizzera... non tedesca! Che sia una terza però non c'è dubbio... coppa B direi.

ziobato
09-02-2007, 19:26
Se è infiammato il dx vuol dire che pigi troppo sul freno dietro...

E' svizzera... non tedesca! Che sia una terza però non c'è dubbio... coppa B direi.

a) troppa corsa in discesa, temo :mad:
b) ... cantone tedesco??? :confused:

ziobato
09-02-2007, 19:33
Ho provato la "R"......
Oggi.....
Moto sostitutiva........
Ho un GS.....
Avevo la "R" 1150.......

Vabbè, morale: moto stupenda, esteticamente preferivo la vecchia, esattamente come per il GS.......però.....è veramente entusiasmante.....
:D:D:D:D:D:D:D

Complimenti a chi l'ha comprata......!
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

E' da stamattina quando sono rientrato che mi frulla in testa: la R1200R potrebbe essere un nuovo fenomeno tipo R1200GS.

D'altra parte questi ingegneri tedeschi, visto il successo del GS, una bella traccia su cosa creare l'avevano, no?

Il parere di sugamara (ex R1150R oggi R1200GS) mi sembra in linea con questa ipotesi.

E con il pensierino della sera, buon week end a tutti!!!

Spiderman
12-02-2007, 10:35
....grande SUGAMARA.....sono ancora qui che sorrido.
Onore a te, visto lo scetticismo che fno a poco fa dilagava su questo nuovo modello, tu che hai avuto 2 caposaldi della prodizione biancoblu fai piu' testo di tanti altri.

tiz
12-02-2007, 14:35
Ragazzi ho contattato Mr. Boxer per avere info su un eventuale cataologo wunderlich riguardante la nostra r1200r (anche io sono interessato al parafango post.)
Molto gentilmente mi hanno mandato l'unico (smilzo) catalogo attualmente disponibile e mi hanno invitato a ricontattarli per Aprile.

A chi fosse interessato...

ops vedo che
Trophy_ita.pdf:
Your file of 484,3 kB bytes exceeds the forum's limit of 19,5 kB for this filetype.

:mad:

per cui se siete interessati contattatemi via email o mp e ve lo faro' avere al piu' presto.

Ciao Tiz

ziobato
12-02-2007, 17:20
Oggi pranzetto leggero e uscita per godermi un'oretta di moto in questo pomeriggio di "aprile".

Il percorso che ho scelto è stato di 71 km, scelti tanto per vedere come se la cavano 200kg di moto spinti da 109 cv nel misto stretto e percorsi con brio, ma, come sempre, con la volontà di non strafare. Asfalto asciutto, pochissime zone di umido in alto.
Tutte strade note e poco trafficate, nelle quali praticamente non stai mai dritto, tra curve, curvoni, tornanti, tornantini, salite (anche 19%) e belle discese. Le percorrevo spesso con la R1150R, quindi il paragone sarà spesso tra il comportamento delle due moto.

La frenata :!: . Premesso che sulla 1150 avevo un impianto senza ABS, l'impianto con ABS della 1200 ha richiesto un certo apprendistato.
Infatti nelle situazioni in cui oltre al freno motore è necessario pelare i freni l'ho trovato fin troppo efficente, tanto che inizialmente ero regolarmente corto ad ingresso curva. Stesso problema anche nelle frenate un pò più impegnative: corto fisso. Nel primo caso ho risolto usando solo il dito medio (per frenare...;) ), nel secondo ritardando la frenata.
Nessun problema nell'uso del solo freno posteriore per modulare la potenza in uscita di curva.
L'ABS, in scalata, entra spesso in funzione sulla ruota posteriore (non solo se l'asfalto è sconnesso), ma senza causare mai problemi o trasmettere sensazioni spiacevoli (visto che è integral, forse è il caso che smetta di usare il freno posteriore?)

Il motore :!: . Prima di tutto debbo dire che anche se fare dei raffronti precisi è impossibile, la sensazione immediata è che le velocità raggiungibili con questa moto siano molto più alte. Se, in questo percorso, con la 1150 potevo leggere sul contachilometri (nei momenti di minor impegno) velocità tra gli 80 e i 100 km/h, con punte di 120, con la 1200 mi sono trovato fisso tra 100 e 120, con punte a 140! Così, in souplesse, senza conoscerci troppo e con solo 388 km all'attivo :rolleyes:
Di coppia c'è nè più che a sufficenza: in una occasione oggi ho ripreso in terza, in salita, da 20km/h, dopo un tornante veramente secco con una prontezza tale che pensavo di essere in seconda marcia!
Sempre desaparecido l'effetto ON-OFF e questo per me è una vera e assoluta libidine: finalmente posso guidare pulito, usando molto raramente il freno posteriore per tenere imbrigliata la potenza in uscita di curva.

Cambio :!: . Confermo di trovarlo più efficiente e piacevole da usare rispetto a quello della 1150, ma oggi debbo segnalare di aver riscontrato alcune incertezze nella guida più impegnata, quando le cambiate si susseguono a ritmo incalzante. Probabilmente la corsa corta e la sua precisione mi avevano portato a convincermi che si deve cambiare solo sfiorando la leva... Niente di chè, ma un piccolo neo.

Telaio :!: . La moto stà sempre bella ferma, solida e sicura, anche le leggere scodate di cardano, in scalata sono meno ampie che con la 1150. Unico neo: trovo il comportamento dell'ammortizzatore posteriore insoddisfacente. :(
Peso 85 kg, in tenuta "da combattimento";) almeno 10 in più, quindi ho settato la molla appena oltre la taratura standard che il manuale indica come corretta per un pilota di 85 kg, ma senza intervenire sulla vite. Con questo settaggio trovo che il posteriore salti sulle asperità in maniera eccessiva, senza comunque risultare pericoloso.

Il consumo :) . Sempre evitando regimi superiori ai 4.500 giri è stato di 6,1 lt x 100km.

In conclusione, suggerisco a tutti quelli che vengono dalla 1150 di fare MOLTA ATTENZIONE: questa è una moto che, in IMHO, può prendere facilmente la mano! Quindi foto della famiglia sul manubrio e polso più ingessato possibile.

Allego due immagini che possono meglio descrivere la differenza nel comportamento su strada tra le due moto :cool:, pur sottolineando che gli pneumatici sono diversi per tipo e marca

R1150R http://img67.imageshack.us/img67/9070/cancellonekz0.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=cancellonekz0.jpg) 20/09/2004 (circa 2.500km di contachilometri)

R1200R http://img67.imageshack.us/img67/1579/rp2120177go4.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=rp2120177go4.jpg) 12/02/2007 (solo 388km di contachilometri)

bestmix
12-02-2007, 21:49
Pepot è un mito. Avevo già letto quei post e mi ha particolarmente colpito l'astuzia dell'inserimento dell'"U" nel perno ruota/cardano!


Pepot ci ha detto che lucchettone usa e come... :!:
c'è qualcuno con la nuova RR che usa un lucchettone a U in quel modo?
Che modello? Ci sta sotto la sella?
Su internet ho trovato prezzi anche buoni ma vorrei fare una prova o avere un consiglio preciso sulla mia moto prima di comprarlo...
Grazie

tiz
12-02-2007, 21:50
Preziosissimo Ziobato.
Keep on like this!

axanar
13-02-2007, 00:50
ciao a tutti i possessori di R1200R e non...:-p :-p
scrivo per chiedervi un piccolo consiglio...
L'11/01 mi sono rotto il tendine di achille e da allora sono ingessato (non il vestito :-p ) e tale dovrò essere fino a metà marzo o giù di li...
Ora parlando con l'ortopedico che mi ha operato, anche lui appasionato di moto e in particolare di BMW, gli ho posto un problema che mi è sorto subito dopo aver saputo della rottura del tendine:
se secondo lui potevo continuare a tenere ed utilizzare giornalmente la mia moto che come potete vedere dalla firma e una ADV 1150, moto alta e molto pesante.
Lui non mi ha dato una risposta definitiva ma se l'utilizzo di tale moto comporterà nel prossimo fututo una pressione molto forte sulla gamba sinistra e quindi sul tallone sarebbe meglio se prendessi in considerazione l'idea di cambiarla.
Ora dato che per ora sono buttato su un fondo di letto da trenta giorni e non ho molto da fare, stavo vagliando l'eventuale ipotesi del cambio. Di nuove BMW le uniche che mi :arrow: sono la K1200, che però non piace a mia moglie ed è solo euro 2, e la R1200R che piace a moltisimmo a mia moglie e che è Euro 3 cosa che non guasta.
Ora secondo voi possessori di R1200R che consiglio potete darmi, premesso che un giorno di questo vado in concessionaria? C'è qualcuno che ha fatto un cambio del genere? a me interessa anche il parere di un eventuale zainetto, anche perchè la dovrò utilizzare molto con il mio per uscite più o meno lunghe..

grazie mille e scusatemi per il terzo grado....

SilvioB
13-02-2007, 08:20
Pepot ci ha detto che lucchettone usa e come... :!:
c'è qualcuno con la nuova RR che usa un lucchettone a U in quel modo?
Che modello? Ci sta sotto la sella?
Su internet ho trovato prezzi anche buoni ma vorrei fare una prova o avere un consiglio preciso sulla mia moto prima di comprarlo...
Grazie
Ho letto anch'io tutte le "raccomandazioni" per mantenere il possesso della moto il più a lungo possibile e a tal riguardo mi è venuto in mente, senza però aver provato se funziona, di utilizzare al posto della U una catena da far passare dentro il cardano; che dite può funzionare?
Beninteso che la catena dovrebbe avere una lungheza molto ridotta, con relativo minimo ingombro e spesa contenuta (?).

bestmix
13-02-2007, 10:01
L'11/01 mi sono rotto il tendine di achille e da allora sono ingessato (non il vestito :-p ) e tale dovrò essere fino a metà marzo o giù di li...
Ora parlando con l'ortopedico che mi ha operato, anche lui appasionato di moto e in particolare di BMW, gli ho posto un problema che mi è sorto subito dopo aver saputo della rottura del tendine:
se secondo lui potevo continuare a tenere ed utilizzare giornalmente la mia moto che come potete vedere dalla firma e una ADV 1150, moto alta e molto pesante.

Ciao,
da chirurgo ortopedico mi vien da dirti la stessa cosa che ti ha detto il collega ma molto dipende da quanto sei alto (e quindi a quanti gradi lavora la tua caviglia per tener su la moto). Però non ho mai guidato ADV e non ho idea di quanto sia in realtà pesante se ti sbilanci.
Da possessore di R1200R ti posso dire che la moto è leggerissima e permette un appoggio a terra veramente stabile anche se non si è altissimi.
In movimento credo che la musica non cambi molto tra i modelli.
A disposizione

Eric
13-02-2007, 15:57
Pepot ci ha detto che lucchettone usa e come... :!:
c'è qualcuno con la nuova RR che usa un lucchettone a U in quel modo?
Che modello? Ci sta sotto la sella?
Su internet ho trovato prezzi anche buoni ma vorrei fare una prova o avere un consiglio preciso sulla mia moto prima di comprarlo...
Grazie

...quali siti? :cool:

Pigo
13-02-2007, 23:28
Pepot ci ha detto che lucchettone usa e come... :!:
c'è qualcuno con la nuova RR che usa un lucchettone a U in quel modo?
Che modello? Ci sta sotto la sella?
Su internet ho trovato prezzi anche buoni ma vorrei fare una prova o avere un consiglio preciso sulla mia moto prima di comprarlo...
Grazie

Uso un Abus Granit Extreme 59 (http://www.abus.de/us/main.asp?ScreenLang=us&sid=56962221923295313022007882246206&select=0105b01&artikel=4003318201875m).
Non credo che modelli + piccoli possano andare bene: questo ci arriva al pelo.
Nn sta sotto la sella...
bye

ziobato
14-02-2007, 12:57
Hai mai fatto la "Panoramica" Gabicce/Pesaro con la R1200R?

:D :D :D PROVA!!! :D :D :D

17587

G&B
14-02-2007, 15:36
Un piccolo difetto rilevato sulla R1200R, probabilmente esclusivo di quelle che non montano il computer di bordo ( non amo molto l'elettronica, salvo quella legata alla Hi-Fi). Quando si va in riserva, oltre alla spia il display segnala i km residui, partendo da 54. Ma arrivati a 30, l'informazione sparisce e viene sostituita da - - -. E' una piccolezza, ma tant'è.

Spiderman
14-02-2007, 16:10
Un piccolo difetto rilevato sulla R1200R, probabilmente esclusivo di quelle che non montano il computer di bordo ( non amo molto l'elettronica, salvo quella legata alla Hi-Fi). Quando si va in riserva, oltre alla spia il display segnala i km residui, partendo da 54. Ma arrivati a 30, l'informazione sparisce e viene sostituita da - - -. E' una piccolezza, ma tant'è.
sono quasi certo che a me non succede, però adesso ci faccio caso.
Ho da poco ripreso la moto dopo il pit-stop dei mille km.
Mi sono sparato una 40 di km in autostarda + una 20 di misto.......meglio che non esagero nel dirvi le sensazioni altrimenti quelli che la stanno aspettando soffrono troppo......unico commento

.......E.S.E.G.E.R.A.T.A......

ziobato
14-02-2007, 16:41
Cambio. Nell'utilizzo "allegro con brio" il mio cambio và in crisi nel passaggio da terza a quarta marcia; la quarta si innesta, ma immediatamente dopo viene rifiutata e rientra la terza. Ho riscontrato questo problema divese volte.

Tenuta di strada. Ieri ho perso una volta l'anteriore nel bel mezzo di un tornante, senza conseguenze se non per le mie coronarie :lol: .
Per due volte poi in accelerazione (seconda marcia) la ruota posteriore ha pattinato in uscita di curva, il che rafforza il mio rimpianto per l'ASC :(. Per le conseguenze vedi sopra :lol: :lol: .

La moto comunque è sempre molto bene in mano e di millimetri della gomma posteriore che ancora non hanno preso contatto con l'asfalto ne sono rimasti veramente pochi ;)

In chiusura una raccomandazione per chi ce l'ha già e per chi l'aspetta: seguite il mio consiglio, una foto dei vostri cari sul manubrio, con la scritta "vai piano, pensa a noi" è INDISPENSABILE :lol: :lol: :lol:

Eric
14-02-2007, 17:00
meglio che non esagero nel dirvi le sensazioni altrimenti quelli che la stanno aspettando soffrono troppo......

...ecco, bravo. :(

Eric
14-02-2007, 17:06
Cambio. Nell'utilizzo "allegro con brio" il mio cambio và in crisi nel passaggio da terza a quarta marcia; la quarta si innesta, ma immediatamente dopo viene rifiutata e rientra la terza. Ho riscontrato questo problema divese volte.

In effetti non mi pare studiata x un utilizzo troppo sportivo...(da quel che ho letto, ovviamente...)

Tenuta di strada. Ieri ho perso una volta l'anteriore nel bel mezzo di un tornante, senza conseguenze se non per le mie coronarie :lol: .

Acc...com'è successo? Pestavi troppo?

Per due volte poi in accelerazione (seconda marcia) la ruota posteriore ha pattinato in uscita di curva, il che rafforza il mio rimpianto per l'ASC :(. Per le conseguenze vedi sopra :lol: :lol: .

Meno male l'ho presa con ASC.

In chiusura una raccomandazione per chi ce l'ha già e per chi l'aspetta: seguite il mio consiglio, una foto dei vostri cari sul manubrio, con la scritta "vai piano, pensa a noi" è INDISPENSABILE :lol: :lol: :lol:

Ti stra-quoto! :( In effetti io vengo da un CBR 600F che in quanto a voglia di pigiare te ne fa venire tanta! ...se aggiungiamo che sono padre da 4 mesi...

Spiderman
14-02-2007, 17:09
...ecco, bravo. :(
...ti consoli il fatto che hai effettuato una scelta eccezionale......io ne ero convinto ma ora a quasi un mese di distanza sono davvero infatuato.

Eric
14-02-2007, 17:17
Per pura curiosità, vorrei fare un sondaggino. Quali optionals avete preso per la vostra RR?
Vi cito i miei per semplicità:

Indicatori di direz. bianchi si
Cavalletto centrale si
Cromatura scarico si
Computer di bordo si
Parabrezza touring si
Parabrezza sport no
Antifurto no
Manopole riscaldabili si
RDC no
ASC si
ESA no
ABS si
Specchietti cromati no
Porta topcase con maniglie zavorr. si
Filetto bianco (se nera) no

ziobato
14-02-2007, 17:37
Per pura curiosità, vorrei fare un sondaggino. Quali optionals avete preso per la vostra RR?

Indicatori di direz. bianchi si
Cavalletto centrale si
Computer di bordo si
Manopole riscaldabili si
ABS si
Specchietti cromati si

G&B
14-02-2007, 18:16
Indicatori di direz. bianchi si
Cavalletto centrale si
Manopole riscaldabili si
ABS si
Specchietti cromati si
Antifurto si
Portapacchi con maniglie si
Nera con filetto bianco si si si
Parabrezza alto si
Scarico cromato

tiz
14-02-2007, 18:28
Nera

Indicatori di direz. bianchi
Cavalletto centrale
Manopole riscaldabili
ABS
Antifurto
Portapacchi con maniglie
Parabrezza sport
Paracilindri piccoli
Scarico cromato

Aggiungero' credo presto:
Borse laterali
Portapacchi posteriore

Ziobato e Spiderman siete degli UNTORI di :arrow: :arrow: ...

ziobato
14-02-2007, 18:34
Ziobato e Spiderman siete degli UNTORI di :arrow: :arrow: ...


Giuro, non era mia intenzione...:lol: :lol: :lol:

ziobato
14-02-2007, 18:35
Giuro, non era mia intenzione...:lol: :lol: :lol:


Ma quando arriva la tua (o è già arrivata)?

tiz
14-02-2007, 18:57
Mi han detto la prima settimana di Marzo (...tra l'altro i primi sono in Germania per lavoro) o la seconda al massimo. Entro sabato passo dal conce a risentire.
lo sai che e' veramente dura aspettare...soprattutto con un inverno tiepido come questo. La mia compagna non ce la fa piu' a sopportarmi, a volte lo penso anche io.

bestmix
14-02-2007, 21:43
Per pura curiosità, vorrei fare un sondaggino. Quali optionals avete preso per la vostra RR?

Indicatori di direz. bianchi si
Cavalletto centrale non ancora :-p
Cromatura scarico si
Computer di bordo si
Parabrezza touring si
Parabrezza sport no
Antifurto no
Manopole riscaldabili si
RDC si
ASC no
ESA si
ABS si
Specchietti cromati no
Porta topcase con maniglie zavorr. no
Filetto bianco (se nera) no
Borse laterali si

SilvioB
15-02-2007, 08:39
Indicatori di direz. bianchi
Cavalletto centrale
Cromatura scarico
Computer di bordo
Manopole riscaldabili
ESA
ABS
Borse laterali

Eric
15-02-2007, 09:59
Da una prima analisi noto che nessuno ha preso l'ASC (a parte me) e che l'ESA non è poi così diffuso...
Spiderman?

Spiderman
15-02-2007, 10:17
Da una prima analisi noto che nessuno ha preso l'ASC (a parte me) e che l'ESA non è poi così diffuso...
Spiderman?

.....EKKIME....
Nera, filo bianco (tanto retrò tipo R32 che mi ingrifa)
Sella alta (sono di coscia lunga)
Scarico cromato
Antifuto
Frecce bianche
Parabrezza Alto
Sono ancora indeciso ma penso di prendere una borsa laterale.
Al momento sono contento dei miei optionals ma l'altro giorno mi è venuto un solo dubbio subito dopo che una classica donna che pensava al tucco si è piazzata a centro strada improvvisamente venendo da incrocio laterale mente io procedevo sulla principale..... tiro di botto i freni e visto l'umidità mi parte l'enteriore :confused: :confused: non so come l'istinto di motociclista mi ha fatto rilasciare la mano destra e in corsa poggiare un piede a terra,.... l'ho ripresa ma ero ancora in corsa destinazione la porta laterale della "CELEBROLESA".....di nuovo freno davanti e di nuovo partenza dell'anteriore e per fortuna di nuovo rilascio......alla fine mi ci fermo a 3 cm.........con la moto quasi a terra. Il resto sopratutto quello che ho potuto dire alla tipa e meglio non ripeterlo......nonostante tutto sono sempre un super-eroe con dei principi.
Il dubbio subito dopo è stato......." forse ho fatto una minchiata a non prendere l'ABS......."

Eric
15-02-2007, 10:33
.....EKKIME....
......" forse ho fatto una minchiata a non prendere l'ABS......."

Ti dirò che ho preso l'ABS e l'ASC proprio perché usando la moto tutti i giorni con qualsiasi tempo, considerando l'imperversare di una quantità immane di minkioni per le vie, si rendeva necessaria una maggior performance in fatto di sicurezza.
Le precedenti moto si sono dimostrate adeguate in fatto di equilibrio complessivo della ciclistica (particolarmente efficace, nonostante la presenza dei semimanubri -quindi scarsa maneggevolezza-, il CBR 600F), ma in circostanze simili a quella in cui ti sei trovato tu posso solo ringraziare il Padre Onnipotente! Mai in terra... almeno non per mia imperizia. Tuttavia ho subito l'onta (e qui susciterò l'ilarità dei più) di esser stato tamponato da uno Sputerone Scatarrabeo circa 1 anno fa. 12 m di scivolata sull'asfalto bagnato, CBR a terra con 3.200 euracci di danni e piatto tibiale con piccola frattura + 1 menisco rotto.
Ergo: ABS a randa e, perchennò, ASC!

HALEK
15-02-2007, 11:17
Crystal grey

Indicatori di direz. bianchi
Cavalletto centrale
Portapacchi posteriore (con maniglie)
Parabrezza sport
Paracilindri piccoli
Scarico cromato
Computer di Bordo
Valige laterali

Ciao Ciao

ALE

Spiderman
15-02-2007, 11:21
Crystal grey

Indicatori di direz. bianchi
Cavalletto centrale
Portapacchi posteriore (con maniglie)
Parabrezza sport
Paracilindri piccoli
Scarico cromato
Computer di Bordo
Valige laterali

Ciao Ciao

ALE

...hai foto dei paracilindri piccoli ? ....ce ne sono anche di grandi?

G&B
15-02-2007, 11:37
forse ho fatto una minchiata a non prendere l'ABS......."

Forse?
Forse la usi molto in città?
Forse la usi giornalmente?
Forse la usi con qualunque condizione meteo?
Forse si può istallare successivamente?

Spiderman
15-02-2007, 11:49
Forse?
Forse la usi molto in città?
Forse la usi giornalmente?
Forse la usi con qualunque condizione meteo?
Forse si può istallare successivamente?

SI
SI
Quasi
Boh????

Eric
15-02-2007, 11:58
...Forse si può istallare successivamente?

Non credo, fa parte degli optionals che si possono installare solo in fase di costruzione e non in post-montaggio.

G&B
15-02-2007, 12:02
Non credo, fa parte degli optionals che si possono installare solo in fase di costruzione e non in post-montaggio.

Tecnicamente è possibile anche in postmontaggio. Ma probabilmente più caro che in fase di costruzione.

ziobato
15-02-2007, 14:13
Ciao a tutti.

Vedo che "il mio solo rimpianto" (l'ASC) non è ancora molto popolare.

Vorrei chiedere ad Eric di illuminarci, postando commenti sul funzionamento di questo dispositivo.

Chiedo poi se qualcuno sappia se, come mi è stato detto ai tempi dell'ordine, un retrofit sia operazione possibile.

Grazie in anticipo.

G&B
15-02-2007, 14:19
Ciao a tutti.


Chiedo poi se qualcuno sappia se, come mi è stato detto ai tempi dell'ordine, un retrofit sia operazione possibile.

Grazie in anticipo.

E' un dispositivo estremamente semplice da istallare. E' sufficiente collegarlo alla centralina. E' previsto proprio come accessorio per il postmontaggio.

HALEK
15-02-2007, 14:43
...hai foto dei paracilindri piccoli ? ....ce ne sono anche di grandi?

Quando dico paracilindri piccoli, intendo questi:

http://www.bmwmcverona.it/r1200r/imagepages/image4.htm

Non penso ce ne siano anche di grandi....
E cmq quando mi hanno abbattuto....e la moto è caduta:mad: :mad: i paracilindri non hanno impedito di cambiare il copritesta :mad: :mad:

Saluti

ALE

HALEK
15-02-2007, 14:52
E' un dispositivo estremamente semplice da istallare. E' sufficiente collegarlo alla centralina. E' previsto proprio come accessorio per il postmontaggio.

Solo se però già si possiede l'ABS.....300 neuri se non erro :mad:
Di seguito se avete tempo e voglia i dettagli dell'ASC

4. Funzionalità e tecnologia del nuovo ASC BMW

L'ASC (Automatic Stability Control) consente di limitare e controllare le sbandate della ruota posteriore, impedendole di perdere aderenza in presenza di terreno scivoloso e consentendo di evitare possibili perdite di stabilità.
L'ASC è il naturale complemento dell'ABS, l'ASC rappresenta un primo passo verso una migliore assistenza al pilota nel controllo della dinamica di guida sulla moto. BMW è oggi l'unica Casa produttrice al mondo in grado di offrire il controllo di trazione come optional su moto prodotte in serie. Con l'introduzione dell'ASC a partire dall'inizio del 2007, i clienti potranno ordinare questo nuovo sistema rivoluzionario su tutti i modelli Boxer ad esclusione la R 1200 S e la K 1200 GT.
L'ASC è disponibile esclusivamente in combinazione con l'Integral ABS (mentre l'ABS è comunque disponibile anche senza l'ASC, come in precedenza).
L'ASC assiste il pilota durante l'accelerazione su superfici difficili e scivolose, offrendo maggiore sicurezza soprattutto nel caso di terreni che, per via della mutevolezza delle condizioni di aderenza, sono difficilmente valutabili in termini di aderenza ed attrito. L'ASC non è stato concepito per ottenere la massima accelerazione al limite o in piega alla massima inclinazione in curva.
Nei normali limiti della fisica, comunque, l'ASC è in grado di limitare gli effetti collaterali della sbandata della ruota posteriore anche in curva, aiutando a migliorare la stabilità di guida della moto. Ma è importante sottolineare il fatto che l'ASC non è in grado di abbattere i naturali limiti fisici della stabilità di un veicolo a due ruote, e non solleva il pilota dal dover gestire correttamente della potenza del motore quando si trova in curva.
Come funzionalità aggiuntiva, il sistema ASC contribuisce mediante interventi di regolazione ad evitare l'impennata della ruota anteriore in caso di brusca accelerazione. Anche questo contribuisce a raggiungere una maggiore sicurezza.

G&B
15-02-2007, 15:11
Quando dico paracilindri piccoli, intendo questi:

http://www.bmwmcverona.it/r1200r/imagepages/image4.htm

Non penso ce ne siano anche di grandi....
E cmq quando mi hanno abbattuto....e la moto è caduta:mad: :mad: i paracilindri non hanno impedito di cambiare il copritesta :mad: :mad:

Saluti

ALE

Cioè non sono serviti a salvare il coperchio della distribuzione?
Com'è caduta la moto? L'impatto col suolo è stato forte?
Credo che mi risparmirò la spesa.

ziobato
15-02-2007, 15:12
Di seguito se avete tempo e voglia i dettagli dell'ASC

Questo è quello che dicono loro :!: , ma un bel parere di prima mano da chi lo usa tutti i giorni sarebbe assai gradito :D : la spesa vale la candela?

ziobato
15-02-2007, 15:23
Cioè non sono serviti a salvare il coperchio della distribuzione?
Com'è caduta la moto? L'impatto col suolo è stato forte?
Credo che mi risparmirò la spesa.

Anch'io ne sono ancora sprovvisto, ti dico però che qualcosa di robusto ci vorrebbe.

Con la 1150 sono stato abbattuto quasi da fermo, ma il coperchio valvole si è letteralmente bucato colpendo il suolo, non strisciando, col risultato che è dovuto intervenire un carro attrezzi e io me ne sono andato a piedi...:( Il magnesio è leggero, ma "morbidoso" :(

HALEK
15-02-2007, 15:30
Cioè non sono serviti a salvare il coperchio della distribuzione?
Com'è caduta la moto? L'impatto col suolo è stato forte?
Credo che mi risparmirò la spesa.

Esatto, il coperchio delle teste si è rovinato un sacco, il paracolpo è andato letteralmente "distrutto".
La moto è caduta praticamente da ferma...io ero sui 10 km/h...:mad: :mad:

Eric
15-02-2007, 15:59
Questo è quello che dicono loro :!: , ma un bel parere di prima mano da chi lo usa tutti i giorni sarebbe assai gradito :D : la spesa vale la candela?

Sono d'accordo. Sarò lieto di darvi le prime impressioni su questo sistema non appena arriva la mukka. Anzi, ora che mi ci fate pensare, telefono al conce e chiedo se è tutto confermato x la prox settimana oppure dovrò attendere di +.
In effetti ci ho messo un po' del mio :mad: chiedendo al conce, tardivamente, di cambiare la sella con quella alta, una volta letto i pareri di quelli di voi un po' altini come me. Infatti il conce mi ha risposto che potevamo fare la cosa, solo che avrebbero dovuto ordinare la sella alta su una RR in arrivo dopo la mia, per poi fare lo scambio; perciò la moto me l'avrebbero data in contemporanea con quest'ultima, onde evitare di fare km con una sella che sarebbe stata montata su un'altra moto.

Eric
15-02-2007, 16:04
Signori...Lunedì arrivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaa!!!!!!!!

...ma sarò di fuori???

ziobato
15-02-2007, 16:08
Signori...Lunedì arrivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaa!!!!!!!!

...ma sarò di fuori???

:D :D :D COMPLIMENTI!!! :D :D :D

PS - Stai tranquillo, passa. Quello che dopo passerà a fatica sarà questo :eek: , questo:rolleyes: , questo:!: e questo :arrow: . :lol: :lol: :lol:

G&B
15-02-2007, 17:26
Non credo, fa parte degli optionals che si possono installare solo in fase di costruzione e non in post-montaggio.

Ho posto due quesiti al conce dove ho comprato la moto:

Un mio conoscente anche lui possessore di una R1200R si è pentito di non aver istallato l'ABS. Ti risulta sia possibile istallarlo successivamente in postmontaggio?
La sostituzione dei dischi freni con un modello ovviamente compatibile (diametro e ABS) della Braking (a margherita) invalida la garanzia ufficiale?

Risposta:

La prima risposta è no, la seconda è si.
Saluti

G&B
15-02-2007, 17:28
Signori...Lunedì ...
...ma sarò di fuori???

Tranquillo. Male che và torni. Di fuori ci sei già ;) .

Spiderman
15-02-2007, 18:11
Signori...Lunedì arrivaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaa!!!!!!!!

...ma sarò di fuori???

....per me se adesso è fuori dopo averla presa ......sarà fuori come una pianta di "maria".....

G&B
15-02-2007, 18:23
Ed allora lunedì tutti in Toscana a fumarsi Eric il Toscano.

Eric
15-02-2007, 18:38
Ragazzi, vi pongo 'sto quesito:
il conce mi ha detto ke lun. arriva. Il tempo di scaricarla e poi mi chiama. Mi dirà il giorno dell'immatric., io bonificherò il saldo x quel giorno e, appena pronta, mi farò inviare copia della carta di circolaz. x l'assicurazione, per la cui riattivazione dopo sospensione ci vorranno, si e no, 10 min.
La domanda è questa: x l'arrivo di un'altra RR che hanno in ordine bisogna attendere ~ 10gg; su questa farebbero montare la sella da 83 cm che scambierebbero con la mia che è da 80 cm. Che fareste voi? Aspettereste altri 10 gg??????
Vi dò un aiutino: sono alto 181 cm... servirà la sella alta? Se prendo la moto subito con sella normale, me ne pentirò fino al resto dei miei giorni????

Regis
15-02-2007, 18:45
Per Ziobato & C. alla ricerca del parafango:

Ho contattato la nowparts che mi ha così risposto:

Il parafango commercializzato da Hornig non rientra nella ns. gamma di vendita in quanto lo stesso fa parte della gamma prodotti commercializzata dallo stesso Hornig.
Il parafango e' in vetroresina verniciata suppongo.

Invece per quanto riguarda la ns. azienda, a breve inseriremo nella gamma un parafango per il modello R 1200 R dedicato realizzato in fibra di carbonio ,un materiale decisamente piu' pregiato e leggero e un look piu' accattivante consono al modello in oggetto.

Non sappiamo ancora il prezzo ma dovrebbe aggirarsi sui 215/220 Euro.

Le condizioni di vendita sono le seguenti:

L'articolo e'disponibile dal ricevimento dell'eventuale suo gradito ordine e spedito e recapitato entro 3 gg. al suo indirizzo spediti mezzo P.T. Raccomandata o Pacco Celere a seconda delle dimensioni previo pagamento con bonifico bancario.

Le verra' inviata una conferma d'ordine dettagliata dell'acquisto.

Una volta effettuato il bonifico potra' inviare copia del pagamento tramite E-mail oppure via fax al N° 02/58310878.

Provvederemo alla spedizione dell'ordine il giorno seguente al ricevimento ..

Nel ringraziarla nuovamente per la sua gradita richiesta e
sperando di averla quanto prima tra i ns, affezionati clienti,non esiti a contattarmi per eventuali chiarimenti in merito.


Cordiali Saluti.
www.nowparts.it

Regis
15-02-2007, 18:47
Eric, sella alta tutta la vita. fai cambio dopo, oppure guarda le previsioni del tempo (se fa brutto aspetta...).

ziobato
15-02-2007, 18:57
Per Ziobato & C. alla ricerca del parafango:

Grazie per le info, mi sà che a breve avremo solo l'imbarazzo della scelta ;)

Eric
15-02-2007, 18:59
Ed allora lunedì tutti in Toscana a fumarsi Eric il Toscano.

:lol: :lol: :lol: :lol:

Eric
15-02-2007, 19:01
Ragazzi, questo forum assume sempre più i contorni di una chat, non vi sembra??
Beh, s'è fatta l'ora, me ne vo' a casina...con lo sputer preso in prestito dalla mia mogliettina!

ziobato
15-02-2007, 19:06
...Che fareste voi? Aspettereste altri 10 gg??????
Vi dò un aiutino: sono alto 181 cm... servirà la sella alta? Se prendo la moto subito con sella normale, me ne pentirò fino al resto dei miei giorni????

Io sono 1,90 e ho scelto la sella alta senza nemmeno provare le altre.
Mi trovo bene, anche se con le mie gambe (sono "un pò" longilineo ;)) una maggiore distanza con le pedane non sarebbe disprezzabile, soprattutto quando si stà in sella oltre l'ora.

Però sto conce, che precisino. Se non ricordo male ad altri del forum il cambio sella l'hanno fatto anche dopo alcuni giorni d'uso.
Ma tu guidi con i pantaloni con le borchie nel cu@o? :lol:

ziobato
15-02-2007, 19:10
Ragazzi, questo forum assume sempre più i contorni di una chat, non vi sembra??
Beh, s'è fatta l'ora, me ne vo' a casina...con lo sputer preso in prestito dalla mia mogliettina!

Stiamo diventando una mini-comunità all'interno della comunità :lol:

Di sicuro questa è una discussione molto visitata. (;) Vuol dire che c'è curiosità per la bimba?)


PS Questo è il mio messaggio n°113. Adesso vado, sennò mi tocca arrestarmi da solo...

Eric
16-02-2007, 10:02
...Però sto conce, che precisino. Se non ricordo male ad altri del forum il cambio sella l'hanno fatto anche dopo alcuni giorni d'uso.
Ma tu guidi con i pantaloni con le borchie nel cu@o? :lol:

Infatti l'ho letto anch'io... In effetti sono precisini. Cmq Lun. quando mi kiamerà ci parlerò un attimino. Magari gli proporrò di mettere la mia sella, dopo l'uso di 10 gg, su una moto in expo, così darà all'altro cliente quella sella. Speriamo... :confused:
Cmq + ke le borkie, credo ke il conce tema + le pete! :lol: :lol: :lol:

SilvioB
16-02-2007, 10:31
.....EKKIME....
Nera, filo bianco (tanto retrò tipo R32 che mi ingrifa)
Sella alta (sono di coscia lunga)
Scarico cromato
Antifuto
Frecce bianche
Parabrezza Alto
Sono ancora indeciso ma penso di prendere una borsa laterale.
Al momento sono contento dei miei optionals ma l'altro giorno mi è venuto un solo dubbio subito dopo che una classica donna che pensava al tucco si è piazzata a centro strada improvvisamente venendo da incrocio laterale mente io procedevo sulla principale..... tiro di botto i freni e visto l'umidità mi parte l'enteriore :confused: :confused: non so come l'istinto di motociclista mi ha fatto rilasciare la mano destra e in corsa poggiare un piede a terra,.... l'ho ripresa ma ero ancora in corsa destinazione la porta laterale della "CELEBROLESA".....di nuovo freno davanti e di nuovo partenza dell'anteriore e per fortuna di nuovo rilascio......alla fine mi ci fermo a 3 cm.........con la moto quasi a terra. Il resto sopratutto quello che ho potuto dire alla tipa e meglio non ripeterlo......nonostante tutto sono sempre un super-eroe con dei principi.
Il dubbio subito dopo è stato......." forse ho fatto una minchiata a non prendere l'ABS......."
L'abs è uno di quei dispositivi che si spera di non dover MAI utilizzare, ma che è sempre meglio avere a disposizione...e io finora sono felice di non averlo MAI dovuto testare.

Sull'installazione post non so se è possibile comunque la vedo alquanto dispendiosa, dato che dovrebbero essere interessate almeno queste componenti:centralina ABS, dischi, pasticche.
Essendo la moto nuovissima cambiare dischi e pasticche, con quello che costano, vorrebbe dire buttare via dei soldi.

Spiderman
16-02-2007, 10:43
...Eric vai di sella alta, io sono 1.80 di coscia longa e mi ci trovo benissimo.
Palrla col conce e digli di fare il cambio di sella.....e che non facesse troppo il tedesco.......

bestmix
16-02-2007, 11:00
Vi dò un aiutino: sono alto 181 cm... servirà la sella alta? Se prendo la moto subito con sella normale, me ne pentirò fino al resto dei miei giorni????

Situazione identica alla tua... alto 182...
il conce mi dice: prendi la normale che vai benissimo... adesso che ci ho fatto quasi 700 km mi sono reso conto che per i tragitti in tangenziale o cmq un pò lunghi sarei stato meglio con la sella alta! :mad:

Ma siccome penso di modificare la sella tra un pò, con una un pò più comodosa tipo bagster o mr boxer (grazie ziobato), adesso me la tengo così.

Credo che sia importante la tua esperienza con moto grosse:
se non è la prima prendi la sella alta senza dubbio, se invece sei un neofita quella normale ti darà una gran sicurezza di appoggio e nelle manovre a bassa velocità.

Brutta la :arrow: dell'attesa, eh ?!?!

Eric
16-02-2007, 11:09
...Credo che sia importante la tua esperienza con moto grosse: se non è la prima prendi la sella alta senza dubbio, se invece sei un neofita quella normale ti darà una gran sicurezza di appoggio e nelle manovre a bassa velocità.

La seconda che hai detto; infatti, le mie precedenti sono:

Kawasaki KLR 650 (enduro 650cc)
Kawasaki ER-5 (naked stradale 500cc)
Honda CBR600F (sportiva 600cc)

Brutta la :arrow: dell'attesa, eh ?!?!

Deh! (come si dice da queste parti...) :(

Eric
16-02-2007, 11:14
...Eric vai di sella alta, io sono 1.80 di coscia longa e mi ci trovo benissimo.
Palrla col conce e digli di fare il cambio di sella.....e che non facesse troppo il tedesco.......

Già, sono sicuro di poter imbastire un dialogo sereno e amichevole con questo conce :snipe:

Eric
16-02-2007, 11:20
Nuovo tema.

Ma voi l'avete assicurata contro furto/incendio????

Al solito, faccio la domanda a fini statistici... dato ke la mia assic. (Genertel) mi avrebbe fatto un discreto preventivaccio. :cool:

P.S. Per coloro che hanno l'oramai famigerato ABUS GRANIT EXTREME 59, che misura bisogna scegliere eventualmente perché fitti bene il cardano della mukka: 260 o 310??? (dato ke cmq sotto la sella non ci sta)

Spiderman
16-02-2007, 11:36
Nuovo tema.

Ma voi l'avete assicurata contro furto/incendio????

Al solito, faccio la domanda a fini statistici... dato ke la mia assic. (Genertel) mi avrebbe fatto un discreto preventivaccio. :cool:

P.S. Per coloro che hanno l'oramai famigerato ABUS GRANIT EXTREME 59, che misura bisogna scegliere eventualmente perché fitti bene il cardano della mukka: 260 o 310??? (dato ke cmq sotto la sella non ci sta)
Rc+Furto Incendio su 10.000 totale annuo 1.000 neurini.....

Spiderman
16-02-2007, 11:38
A prposito di catenacci, ma invece un bloccadisco accettabile......???? Quello ci stà sotto la sella. Marche consigliate?

rici
16-02-2007, 11:39
Mi han detto la prima settimana di Marzo (...tra l'altro i primi sono in Germania per lavoro) o la seconda al massimo. Entro sabato passo dal conce a risentire.
lo sai che e' veramente dura aspettare...soprattutto con un inverno tiepido come questo. La mia compagna non ce la fa piu' a sopportarmi, a volte lo penso anche io.


quando l'hai ordinata????

Eric
16-02-2007, 11:42
A prposito di catenacci, ma invece un bloccadisco accettabile......???? Quello ci stà sotto la sella. Marche consigliate?

dai un'okkiata qui sui bloccadisco (non sembrano tanto sicuri.:pochi secondi e crack!) e gli "U"...

http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%20gli%20U.htm



P.S. Su "Dueruote" di un paio di mesi fa, a proposito di bloccadisco, dicevano di prendere quelli con chiave quadra, perché più difficilmente violabili (richiederebbero l'uso di un dispositivo elettronico costoso)

bestmix
16-02-2007, 11:47
Nuovo tema.

Ma voi l'avete assicurata contro furto/incendio????

Al solito, faccio la domanda a fini statistici... dato ke la mia assic. (Genertel) mi avrebbe fatto un discreto preventivaccio. :cool:

P.S. Per coloro che hanno l'oramai famigerato ABUS GRANIT EXTREME 59, che misura bisogna scegliere eventualmente perché fitti bene il cardano della mukka: 260 o 310??? (dato ke cmq sotto la sella non ci sta)

...e minchia se l'ho assicurata... per tutto il valore della fattura optional compresi!

Mi sono associato al club italia motorrad o come diavolo si chiama (70 euro) e ho fatto l'assicurazione con la loro convenzione ras (meno di 600 euro contro la miglior proposta di compagnie low cost - genialloyd - di quasi 900...)
L'altra proposta, credo si chiami YES della Europe assistance è fattibile solo se hai fatto il finanziamento/leasing e non mi hanno quindi voluto fare neanche il preventivo.


Ho fatto giusto l'altro ieri un pò di prove antifurto...
per l'abus va benissimo il 26 ma francamente lo trovo un pò caro...
ho provato anche un 24 della luma (80 euro) che va benissimo perchè lascia pochissimo gioco per fare leva o quant'altro tentativo di scasso.

Qualcuno chiedeva se si può usare anche la catena...
stanotte ho fatto proprio così, perchè si era rotto il cancello automatico del mio condominio e non si riusciva a sbloccarlo: ho messo la mia catenazza krypto nel cardano e sono andato a dormire tranquillo... si fa per dire :(

Però la catena sempre nella borsa... mi ruga un pò.
Quasi quasi mi compro il GS così l'archetto sta sotto la sella !
Anzi cambio la mia con l'ADV di Palermo che ha l'achilleo rotto... :cool:

Insomma non ho ancora deciso... l'estrema forzabilità dei bloccadisco (anche cari e pesanti) non mi convince, l'archetto cmq rompe i coglioni quasi quanto la catena, ma sarà più resistente della catena? :rolleyes:

Quien sabe...

G&B
16-02-2007, 11:49
A prposito di catenacci, ma invece un bloccadisco accettabile......???? Quello ci stà sotto la sella. Marche consigliate?

Luma, quello blù. Il meccanismo della serratura è ottimo ed in generale molto ben costruito. Se un giorno comperi una catena, lo puoi usare come luchhetto. Prezzo sui 70 euro

bestmix
16-02-2007, 12:02
Insomma non ho ancora deciso... l'estrema forzabilità dei bloccadisco (anche cari e pesanti) non mi convince, l'archetto cmq rompe i coglioni quasi quanto la catena, ma sarà più resistente della catena? :rolleyes:

Quien sabe...


Rileggendo l'articolo ri-postato da qualcuno di voi, sembrerebbe che le catene servano a una cippa !!! :(

Ecco perchè non riuscivo a prender sonno... era il mio subconscio.


Sentite... io il miglior (?) prezzo che ho trovato per l'abus super stra etc è:

http://www.magazzinirossi.it/moto/index.php?cont=SCHEDA&id_prodotto=1652

Qualcuno ha visto in giro prezzi sensibilmente inferiori? a quanti di noi serve? vogliamo farci fare un preventivo per un acquisto di gruppo?

tiz
16-02-2007, 14:01
quando l'hai ordinata????

I primi di Gennaio. Ne avevano una pronta consegna in conce ma senza ABS ed adesso mi tocca aspettare.

Domani ripasso in conce e metto pressione (non serve a nulla ma mi debbo sfogare)

ziobato
16-02-2007, 18:35
Per la serie "Ogni promessa è un debito" :-p

Solo appoggiato, adesso cominciano le seghe mentali su come personalizzarlo... :arrow:

ziobato
17-02-2007, 13:09
... o lasciarlo così...?

http://img212.imageshack.us/img212/2746/rp2160194zl9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=rp2160194zl9.jpg)

:confused:

tiz
18-02-2007, 11:59
cosi' cosi'
PS: palmare o gps sul manubrio?

tiz
18-02-2007, 12:21
A proposito di Assicurazioni io ho fatto fare alcuni preventivi per la mucca in arrivo. Premetto che avendo vissuto all'estero nell'ultimo anno e mezzo non ho potuto mantenere la mia classe per cui riparto dalla 14.

Riporto solo copertura e furto ed incendio:

GenialLoyd (online):377+416=793 eu

Ras (online): 617 eu

Genertel (online): ~1000 eu (non trovo + il preventivo ma era decisamente il + caro)

Vittoria (di persona): ~750 eu

Saluti a tutti Tiz

essemme
18-02-2007, 12:39
perdonate ma tutti i 386 post precedenti non li ho letti e quindi forse dirò cose già dette.

venerdì pomeriggio ho deciso che dovevo provare la nuova R e me la sono fatta prestare dal concessionario.

da ferma.
è meglio che in foto, alta e snella, nel complesso non è male, la preferisco nera, certo la progenitrice ha ben altra personalità.
la strumentazione si digerisce.
questa ha sella alta e spoiler piccolo, lo vernicerei, il radiatore non è in un bel posto, tutte le moto con un radiatore l'hanno sempre avuto più in alto, spero che la griglia di protezione sia tale.

in sella.
sono unoenovatantacinque e la trovo più comoda nella distanza anca/malleolo, piedi un pelo troppo avanti, ginocchia più chiuse, busto più verticale, braccia più flesse, forse troppo, manubrio strano, dopo 30km avevo i palmi indolenziti!

in strada.
40 km di percorso misto e superstrada
motore, sicuri che sia un boxer?
freni, telaio, cambio, vibrazioni: un bel passo avanti
protezione all'aria: con la 1150 e lo speedster ne prendo meno infatti il busto è più inclinato in avanti, con la 1200 a 140 sono in balia del vento e l'avantreno si alleggerisce.

concludo.
bella moto ma a me piace sentire l'avantreno piantato e questa mi ha dato le stesse sensazioni del GS che trovo leggero e mi costringe a chinarmi in avanti come un ragazzino col cinquantino per sentire la gomma sull'asfalto.
ecco la nuova R è un GS da strada.
non credo cambierò, resto in attesa di una ST finalmente disegnata come si comanda.

daniloct
18-02-2007, 17:20
ciao ragazzi...qualcuno sa dirmi qualcosa sulla borsa serbatoio x la ns moto? metodo di attacco capacità....:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:

volevo eviate di portare sempre le borse latereli...:!: :!: :!: :!: :!:

daniloct
18-02-2007, 17:23
cosi' cosi'
PS: palmare o gps sul manubrio?

gps......:!: :!:

Regis
19-02-2007, 09:33
Per Zio:
bello il parafanghino. Marca e prezzo?

ziobato
19-02-2007, 13:34
cosi' cosi'
PS: palmare o gps sul manubrio?

Si tratta di un palmare iMate PdA2K con telefono integrato.
L'ho dotato di un'antenna Royaltech e del software TomTom navigator.
Come soluzione teoricamente sarebbe il massimo (abbinata un un sistema auricolare/microfono bluetooth tipo Midlland o similari), ma in realtà non è molto pratica, nè esente da inconvenienti.
Questa è la seconda stagione in cui la uso e non sono troppo soddisfatto, quindi quoto
gps......

ziobato
19-02-2007, 13:56
Per Zio:
bello il parafanghino. Marca e prezzo?

Per la prima "sconosciuta al momento"; per la seconda "vado a trattarlo più tardi" (conosco solo il prezzo di listino;) ).

Regis
19-02-2007, 14:03
Zio, digli che se ti fanno un prezzo bbuono, ne posso comprare uno pure io. Magari altri con la R1200R si possono unire. E' fatto artigianalmente?

ziobato
19-02-2007, 14:08
Zio, digli che se ti fanno un prezzo bbuono, ne posso comprare uno pure io. Magari altri con la R1200R si possono unire. E' fatto artigianalmente?

La mia idea era proprio quella di provare a "tirare la volata" ;) ( per ora ne hanno ricevuti solo 4, ma una ventina potrebbero essere disponibili a breve). Se è un prodotto artigianale, l'ha fatto un artigiano coi controc@zzi :!:

Regis
19-02-2007, 14:11
Con una pressa a iniezione, oppure per stampaggio a freddo....

ziobato
19-02-2007, 14:18
Con una pressa a iniezione, oppure per stampaggio a freddo....

... stai suggerendo come intervenire sugli ammenicoli del venditore per piegarlo ai nostri desideri?...:lol: :lol: :lol:

Regis
19-02-2007, 14:22
Fai tu, che mi sembri molto attento alla questione. La tua è davvero bella esteticamente ed è rimasta molto fine. La mia, essendo nera, non saprei come fare la sella. Le mie priorità sono :
- parafango post
- borse

a seguire penso che interverrò sull'idraulica mezzo Ohlins o qualcosa di similare (WP?). Stammi bene zio.

ziobato
19-02-2007, 14:33
La mia, essendo nera, non saprei come fare la sella.

La mia R1150R era tutta nera e sulla sella ero intervenuto così:

http://img227.imageshack.us/img227/6932/p8060134tm4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p8060134tm4.jpg)

Trovo lo struzzo (nat. similpelle stampata) una soluzione originale ed elegante. Potrebbe essere uno spunto se preferisci un tocco di classe ad un aspetto pistaiolo ;) .

bestmix
19-02-2007, 15:18
La mia idea era proprio quella di provare a "tirare la volata" ;) ( per ora ne hanno ricevuti solo 4, ma una ventina potrebbero essere disponibili a breve).


Mi piace, se c'è da far numero per un prezzo interessante io ci sono.
Facci sapere perfavore.
Grazie

Spiderman
19-02-2007, 18:54
Mi piace, se c'è da far numero per un prezzo interessante io ci sono.
Facci sapere perfavore.
Grazie

.....anche io presente.....

ziobato
20-02-2007, 00:13
http://img465.imageshack.us/img465/9343/rp2190184wv2.th.jpg (http://img465.imageshack.us/my.php?image=rp2190184wv2.jpg)

ziobato
20-02-2007, 18:50
...già ce l'hanno e tutti quelli che l'aspettano: succede davvero!!!!:rolleyes:

Oggi pomeriggio giretto (breve) in pausa pranzo.
Ho oramai raggiunto i fatidici 1.000 km e la voglia di scoprire cosa succede ruotando la manopola oltre i due terzi è sempre più forte.

Ecco quindi che, ripartendo da uno stop in salita, su una deserta stradina super secondaria, mi dico e percè no?
Già in movimento in prima velocità apro gradualmente, anche se con una certa decisione, ma, badate bene, senza sfiorare la frizione o fare nessuna manovra col busto e... mi trovo in una posizione molto più consona al nostro Valentino che ad un tranquillo guidatore di una "motodavecchiedadentisti" !!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

PORCAVACCA :cool:

Non staccavo la ruota anteriore da terra da decenni!
Con la 1150 sinceramente non mi era nemmeno mai passato per la testa di provarci e anche oggi non mi aspettavo che succedesse così facilmente. :cool:
La cosa più bella è che tutto è avvenuto senza nessun panico: la sensazione che la moto mi ha trasmesso è stata di potenza sotto controllo :!:.
Complice la strada in salita è bastato ridurre un pelo il gas e l'anteriore è atterrato di nuovo :D magari un pelo troppo bruscamente, ma senza fiotti di adrenalina in circolo. Al contrario: I kept cool!

Bene. Visto che non ho nessuna intenzione di diventare il nuovo Chris Pfeiffer (non sò voi), sicuramente terrò ben conto di questo aspetto della mia nuova moto. ;)


P.S. Come avrete capito dalla moto, quello della foto non sono io...:lol: :lol: :lol:

Regis
20-02-2007, 21:14
Lo dicevo che questa si alzava. Aspetto il tagliando dei 1000 ( sono a 1200 e quindi a giorni la porto, non appena rientro dal lavoro...).

SilvioB
21-02-2007, 08:35
Ce credo, con tutta 'sta plastica...obietteranno i "puristi" della ghisa.

carter
21-02-2007, 16:33
non offendetevi, vi prego ma dopo notti insonni e dopo 15 gg dall'arrivo della
moto al concessionario ho deciso di venderla prima di immatricolarla...e cio' e' avvenuto. Il motivo? non me la sentivo di spendere tutti quei soldi in una moto che non mi emoziona; sono stato sicuramente superficiale all' atto dell'ordine ma non riesco a farmela piacere anche dopo averla provata (e va veramente bene).
E ora una provocazione: ho provato la Morini 9 1/2 e personalmente trovo spesi meglio 11000 eurini in quel popo' di bicilindrico anche se so che poi la dovrei tenere a vita o regalare al mio nipote che da poco ha compiuto 20 anni

Spiderman
21-02-2007, 16:37
non offendetevi, vi prego ma dopo notti insonni e dopo 15 gg dall'arrivo della
moto al concessionario ho deciso di venderla prima di immatricolarla...e cio' e' avvenuto. Il motivo? non me la sentivo di spendere tutti quei soldi in una moto che non mi emoziona; sono stato sicuramente superficiale all' atto dell'ordine ma non riesco a farmela piacere anche dopo averla provata (e va veramente bene).
E ora una provocazione: ho provato la Morini 9 1/2 e personalmente trovo spesi meglio 11000 eurini in quel popo' di bicilindrico anche se so che poi la dovrei tenere a vita o regalare al mio nipote che da poco ha compiuto 20 anni

...solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Se così sentivi hai fatto piu' che bene, la moto deve emozionare altrimenti non ha senso.
Spero che tu sia piu' fortunato e amozionato nel prossimo acquisto.

ziobato
22-02-2007, 07:13
...solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Se così sentivi hai fatto piu' che bene, la moto deve emozionare altrimenti non ha senso.
Spero che tu sia piu' fortunato e amozionato nel prossimo acquisto.

Quoto Spiderman al 100%.

carter in bocca la lupo per la scelta della tua prossima moto e buona strada!

carter
22-02-2007, 10:04
Quoto Spiderman al 100%.

carter in bocca la lupo per la scelta della tua prossima moto e buona strada!

beh, che dire...grazie davvero della vs.comprensione
siete grandi:cool:
ho visto il morini 9 1/2 e mi piace molto e soprattutto costa il giusto
boh...

Eric
22-02-2007, 12:59
beh, che dire...grazie davvero della vs.comprensione
siete grandi:cool:
ho visto il morini 9 1/2 e mi piace molto e soprattutto costa il giusto
boh...

La R 1200 R costa tanto, è vero. Probabilmente si potrebbe definire "cara" e non "costosa"...per alcuni dettagli che non sto qui ad elencare. Io sono ancora in attesa e comincio a spazientirmi perché mi avevano detto che sarebbe arrivata Lun. 19.
La Morini è bella e ne parlano bene. Personalmente non gradisco (più) la trasmissione finale a catena (troppe rogne per la manutenzione), i raggi alle ruote (troppe rogne per la pulizia) e il nome: anche se è una sorta di richiamo al passato (3 1/2) non risalta il fatto che sia una 1200 cc; verrebbe da pensare che si tratti di una 950 cc... Almeno, questa è la mia impressione.

Cmq hai avuto coraggio. In bocca al lupo per la prossima!

carter
22-02-2007, 16:07
La R 1200 R costa tanto, è vero. Probabilmente si potrebbe definire "cara" e non "costosa"...per alcuni dettagli che non sto qui ad elencare. Io sono ancora in attesa e comincio a spazientirmi perché mi avevano detto che sarebbe arrivata Lun. 19.
La Morini è bella e ne parlano bene. Personalmente non gradisco (più) la trasmissione finale a catena (troppe rogne per la manutenzione), i raggi alle ruote (troppe rogne per la pulizia) e il nome: anche se è una sorta di richiamo al passato (3 1/2) non risalta il fatto che sia una 1200 cc; verrebbe da pensare che si tratti di una 950 cc... Almeno, questa è la mia impressione.

Cmq hai avuto coraggio. In bocca al lupo per la prossima!

Infatti caro Eric le mie perplessita' sono soprattutto sulla finale a catena e sulla futura rivendibilita'.
Ti assicuro pero' che ieri pomeriggio ne ho vista una rossa dal Concessionario e mi sembra di individuare una cura costruttiva notevole nonche', e questo e' soggettivo, un'estetica coinvolgente e personale; e questo lo pensa uno che ha le Bmw nel sangue (ne ho avute tante...)ma che nel nuovo corso tedesco si identifica poco e magari non trova un giusto rapporto qualita'/prezzo..
con questo il boxer e' un mito e personalmente lo rimarra' sempre..
44 anni, un bimbo piccolo, ben poche possibilita' di guidare una moto se non nel quotidiano...voglio smettere di andare in scooter e mi guardo un po' intorno..dubbi tanti comunque

Silver
22-02-2007, 21:01
Sono ancora troppo innamorato della mia 1150R, per passare al 1200.
Sicuramente mi allettano assai tutti i commenti di chi ha già questo nuovo ferro sotto al sedere.

Attendo ancora un'annetto per verificare se le cavie (primi acquirenti) rilevano problemi.

La 1150R è troppo elegante, bella ed affidabile e per il momento non si cambia.
Quando la più bruttina dimostrerà di essere anche estremamente affidabile probabilmente ritornerò a farci un pensierino.

ziobato
22-02-2007, 21:50
Sono ancora troppo innamorato della mia 1150R, per passare al 1200.
Sicuramente mi allettano assai tutti i commenti di chi ha già questo nuovo ferro sotto al sedere.

Attendo ancora un'annetto per verificare se le cavie (primi acquirenti) rilevano problemi.

La 1150R è troppo elegante, bella ed affidabile e per il momento non si cambia.
Quando la più bruttina dimostrerà di essere anche estremamente affidabile probabilmente ritornerò a farci un pensierino.

Ciao Silver, ti quoto in toto perchè mi sembra di sentirmi parlare qualche mese fà... poi, fortunatamente, ho capitolato :D :D :D

SilvioB
23-02-2007, 08:45
Sono ancora troppo innamorato della mia 1150R, per passare al 1200.
Sicuramente mi allettano assai tutti i commenti di chi ha già questo nuovo ferro sotto al sedere.

Attendo ancora un'annetto per verificare se le cavie (primi acquirenti) rilevano problemi.

La 1150R è troppo elegante, bella ed affidabile e per il momento non si cambia.
Quando la più bruttina dimostrerà di essere anche estremamente affidabile probabilmente ritornerò a farci un pensierino.
Lo stesso pensavo io, ma poi solo dopo un mese dall'uscita ho comprato la R 1200 esposta dal concessionario in pronta consegna (e full optional).
Ora incrocio le dita ma lo sfizio me lo sono tolto, comunque finora sono a quota 2.100 km senza il minimo problema...spero continui!

ziobato
26-02-2007, 22:47
Sabato scorso ho ritirato la moto dopo il tagliando/controllo dei 1.000 km. (un grazie ai ragazzi di Nivola Style per il servizio puntuale e preciso come al solito ;) ) ed in consegna "il grande O" mi ha detto che, visto che sinora avevo usato al massimo i due terzi del gas, da adesso potevo cominciare a ruotare il polso anche un pò di più :lol:.

Questo è stato un fine settimana che ha lasciato poco spazio alla RR, ma finalmente oggi ho potuto dare libero sfogo all'esploratore che c'è in me: destinazione gli ultimi gradi di rotazione della manopola del gas.

Intorno alle 13 ho deciso per una breve sgroppata sulle ben note stradine misto lente.
Una volta in marcia realizzo che la giornata è freddina e l'asfalto, anche se asciutto, pure, ma chilometro dopo chilometro sento che le sensazioni che mi trasmette la moto sono quelle solite: avantreno "de féro", grande sicurezza ed agilità, quindi il mio ritmo sale.

Mi sento pronto, comincio ad aprire ed entro così nel "terzo terzo della forza".

Qui mi aspetta l'altra R1200R, quella che si fà dare del lei, quella da non prendere alla leggera, quella che và forte. Veramente forte. :rolleyes:
Oltre i 5.000 giri/min la musica cambia: l'accelerazione è bruciante :eek: , la velocità con cui il motore ti catapulta da una curva all'altra esaltante :eek:, quel motore che fino a ieri aveva solo ronfato fluido ed elastico, adesso ruggisce e spinge potente: la muKKa è diventata toro!:rolleyes:

I freni, che nell'utilizzo normale mi erano sembrati bruschi, quasi sovradimensionati, in realtà ci vogliono proprio tutti per ridurre la velocità, ed il retrotreno, in queste condizioni, scalando in frenata a volte tende a scomporsi nonostante l'ABS.

Premesso che il centinaio scarso di cavalli alla ruota sono una novità per me e che le mie impressioni vanno filtrate di conseguenza, voglio dare un consiglio a quelli di voi che sono al mio livello: quando deciderete di assaggiare la potenza della vostra nuova moto fatelo con prudenza perchè qui è un'altra storia: il "terzo terzo della forza" è un posto bellissimo, ma anche pericoloso! Attenzione e testa sulle spalle ben in funzione!

In conclusione un inciso "telaistico": rispetto alla 1150 quello che non finisce mai di stupirmi della 1200 è la facilità con cui scende in piega e la grande conducibilità in curva :!:.

Con la 1150 non sempre riuscivo a tracciare esattamente le traiettorie che la mia mente aveva deciso, vuoi perchè in ingresso curva la moto spesso dava la sensazione di cadere all'interno :mad: , vuoi per il dannato effetto ON-OFF che trasformava quelle che volevano essere linee "rotonde" in segmenti quadrati :mad:.

Ora, il divertimento con la 1200 è mettere le ruote esattamente dove voglio :!:, passando tra due buche o evitando le macchie di umido che trovo sulla mia strada, libero di stringere od allargare a piacimento, tanta è la naturalezza con cui la moto mi asseconda :!:.
Sembra proprio di danzare tra le curve... ed il sorriso si allarga.:!:

Ciao e buona strada a tutti dallo ziobato.

G&B
27-02-2007, 11:27
Bello Ziobato. E bravo per i consigli sulla prudenza. In effetti i 110cv erogati entro 7.500gg circa sono da gestire con attenzione. Ma che meraviglia sentire in terza marcia l'anteriore che sembra sollevarsi. Però mi fà pensare che ammortizzatori più raffinati condurranno a possibilità di guida da riferimento perché nell'uso, un pò improprio di un misto veloce, quelli di serie fanno intuire i loro limiti mentre rimangono efficaci per l'uso quotidiano. Salvo in particolar modo il posteriore (anche se a metterci un bel Ohlins non si sbaglia) perché se ben regolato -manualmente nel mio caso - accompagna bene anche nella guida più sostenuta.

Eric
27-02-2007, 12:10
...FINALMENTE!!!!!! E' mia... nera, elegante, massiccia, potentissima...motore infinito...coppia da trattore! Che bellezza... e poi è clamorosamente comoda... provengo da un CBR...
Ancora un po' di pazienza x le impressioni di guida... l'ho ritirata stamattina alle 9.00... il tempo di arrivare in ufficio.
Cmq, l'ASC è sempre in funzione quando si accende la moto; se non lo vuoi, devi disinserirlo. Io x ora lo lascio anche sull'asciutto...
Ho provato in città ad accelerare bruscamente ed ho avuto la sensazione (forse sarà stata solo un'impressione) che il posteriore scodasse rimanendo tuttavia stabile; è difficile da spiegare. Ci provo così (anke se è brutto): pare che quando una persona perda un arto continui a sentirlo (dolore, caldo, freddo, prurito, etc...); è comunque solo suggestione. E così è successo a me (non per l'arto, ovviamente ;-)): l'accelerata che ho fatto era oggettivamente brusca e, se fossi stato su un'altra moto -es. CBR-, la scodata sarebbe stata la cosa + ovvia. Tuttavia, quando scodi lo senti, cioé la moto sbanda...invece qui non è successo nulla, è rimasta dritta come un treno e, stranamente, senza apparenti cali di potenza. In conclusione ho avuto la certezza mentale di scodare senza perdere in alcun modo nè aderenza nè stabilità!
Forse ho reso male l'idea...ma capitemi, sono in preda ad una scimmia pazzesca! E MI TOCCA STAR QUI IN UFFICIOOOOOOOOOOOOOOO!!!!

G&B
27-02-2007, 15:07
...FINALMENTE!!!!!! E' mia...

Auguri Eric e ricorda che i primi mille non passano mai ma in verità arrivano presto.
Piccola curiosità. Che gomme monti. Io delle Michelin Pilot Road inizio ad essere un pò meno soddisfatto e sono terribili sul bagnato.

Eric
27-02-2007, 15:51
Auguri Eric e ricorda che i primi mille non passano mai ma in verità arrivano presto.
Piccola curiosità. Che gomme monti. Io delle Michelin Pilot Road inizio ad essere un pò meno soddisfatto e sono terribili sul bagnato.

monto delle Continental Road Attak...
oggi è una splendida giornata e quindi non ti so dire che tipo di risposta possano dare sul bagnato. Il conce mi ha assicurato circa l'ottima risposta delle gomme in generale (provate anche in pista) e sulla loro ottima autonomia.

G&B
27-02-2007, 15:59
monto delle Continental Road Attak...

Beh, pare che siano le migliori con le Metzler per il nostro modello.
Mi sento un pò sfigato:mad: . Non che le Michelin siano male sull'ascitto, ma credo che le tue siano un pò più morbide, e nelle varie prove, vedi Motociclismo e Mototecnica, se ne parla come di un'ottima gomma con un ottimo gripp. Mentre sul bagnato, ripeto che le mie non mi ispirano molta fiducia.

dartio
27-02-2007, 16:29
Beh, pare che siano le migliori con le Metzler per il nostro modello.

Holà gente, io sono a 6700km con le Pilot Road, e non le finirò mai!! Non avevo mai usato Michelin (3 treni di D220 da 13000km e 2 di Z6 da 11000km sul TDM900), si sono comportate benissimo fin qua ma poichè, oltre a tutta la spalla del post, sull'ant. mancano 2mm (e non ho mai visto su moto da strada cotanta spalla usata, boh sarà il cerchio od il telelever...), insomma per la bella stagione e per fidarmi di più, sto per montare il Metz M1 (ho un amico che è il progettista carcasse Pirelli SBK, e di fianco a lui lavorano quelli per le gomme stradali...) dicono che finchè se ne trovano sono proprio da provare. Intanto il Pilot Road lo tengo da parte e si farà poi il prox. inverno, per me altri 5000 se li fa di sicuro... :cool:

ziobato
27-02-2007, 16:51
...FINALMENTE!!!!!! E' mia... Cmq, l'ASC è sempre in funzione quando si accende la moto; se non lo vuoi, devi disinserirlo. Io x ora lo lascio anche sull'asciutto...

Era ora Eric :D te l'hanno proprio fatta sudare! :D Comunque, anche se sei un motociclista con esperienza di moto prestazionali, ti raccomando la prudenza, specialmente nei primi giorni di uso: questa moto esalta e l'euforia è sempre meglio lasciarla in garage quando si esce ;).

ASC Nei miei giretti pomeridiani su un'oretta e mezzo ci metto anche quei 10 secondi di idiozia... oggi uscendo da un tornante, una volta ben dritto, ho volutamente spalancato in seconda e... via con una bella pattinata che non finiva più!
Confermo, ho fatto una cappella: l'ASC nella mia ci voleva :mad:
Prossima :arrow: ASC retrofitting!!!


Piccola curiosità. Che gomme monti?

Anch'io ContiAttak e mi trovo molto bene sull'asciutto/umido, sul bagnato non sò :confused:.
Unici nei: quello che leggi sopra (ma sicuramente l'ammo post. ha le sue belle responsabilità) ed il fatto che ho già perso l'anteriore due volte a bassa velocità (una volta in salita, una volta in discesa) nei tornanti (ma c'è da dire che in questi giorni l'asfalto oltre che sporco, sui 400/500 mt/s.l.m. è anche piuttosto freddino...).


Però mi fà pensare che ammortizzatori più raffinati...

Non ho esperienza in materia, ma con lei qua (la RR) bisogna che metta in campo tutte le risorse possibili per continuare ad andare piano come ho fatto sinora con la 1150, quindi, per ora questa :arrow: la relego in cantina! ;)

Eric
27-02-2007, 17:01
Era ora Eric :D te l'hanno proprio fatta sudare! :D

...e manca ancora il cupolino touring! :(

Comunque, anche se sei un motociclista con esperienza di moto prestazionali, ti raccomando la prudenza, specialmente nei primi giorni di uso: questa moto esalta e l'euforia è sempre meglio lasciarla in garage quando si esce ;).

Ti dirò, ho cominciato a guidare la moto piuttosto tardi nella mia vita, quindi quasi sempre opto x una condotta cum granu salis...quasi... :lol:

ASC Nei miei giretti pomeridiani su un'oretta e mezzo ci metto anche quei 10 secondi di idiozia... oggi uscendo da un tornante, una volta ben dritto, ho volutamente spalancato in seconda e... via con una bella pattinata che non finiva più!
Confermo, ho fatto una cappella: l'ASC nella mia ci voleva :mad:
Prossima :arrow: ASC retrofitting!!!

:lol: :lol: :lol: Sei clamoroso Zio!

ziobato
27-02-2007, 18:50
...:lol: :lol: :lol: Sei clamoroso Zio!

:toothy5: ... lo naqui... :toothy5:

G&B Cosa è successo al tuo avatar? Inquietante... :rolleyes:

bestmix
27-02-2007, 23:00
Come vi avevo anticipato avevo prenotato con teutonico anticipo il primo tagliando, considerando che so di fare circa 1000 km al mese su 2 ruote.
Moto ritirata il 23/1 tagliando prenotato il 27/2, cioè oggi...

Non so se vi ricordate ma ho dal ritiro un problema col galleggiante del serbatoio che mi segna sempre in riserva: l'avevo segnalato alla prenotazione e pensavo di farlo mettere a posto oggi... nel frattempo 2 giorni fa la serratura della borsa destra (dove per fortuna non metto il casco) non ne vuole sapere di aprirsi dopo una sosta.

Insomma stamattina varco i cancelli del nuovo Carzeta di via dei Missaglia a Milano (dove non ho comprato la moto perchè non mi ritiravano un usato non bmw), lascio la mia mukketta e mi dicono che non sanno se riusciranno a mettere a posto il problema "riserva" entro oggi :mad: e che devo pagare 30 euri al giorno per il cagosissimo gs650 come moto sostitutiva: comunque chiama alle 17 e ti diciamo qualcosa di preciso. Gentili e professionali, per carità, ma mi girano un pò le palle!

Quando vado a prendere la moto alle 18 il tagliando è fatto, la serratura a posto, la moto lavata, il galleggiante non è a magazzino e mi chiameranno per dirmi quando riportare la moto ma siccome si rendono conto del disturbo non mi fanno pagare, senza che io dica niente :D , il prezzo della moto sostitutiva.

Uscito dal conce un sorriso nel casco, non tutto il male vien per nuocere: il necessario nuovo pit stop a breve mi permetterà di far montare il cavalletto centrale (ci vuole proprio:confused:) e il portatarga QDE che il mitico bumoto mi sta spedendo in questi giorni.

In tangenziale tornando verso casa penso che invidio un pò ziobato perchè io non ho due bei tornanti vicino a casa... un rompipalle mi fa i fari... perdo il mio aplomb e spalanco in sesta :rolleyes:

hai due figli a casa... vai piano :violent1:

Mi piace un sacco la mia moto... se fosse una macchina sarebbe una jaguar, di quelle di una volta, gattona dal bel V8 con tanta schiena...

La cosa che mi piace di più è come disegna le curve anche andando piano senza mai prender sotto con l'anteriore... non ho mai avuto il 1150 ma l'ho guidato un paio di volte e mi sembra che in questo senso ci sia un abisso.
Del fascino non ne voglio parlare... ce ne sono un paio nel parcheggio del mio ospedale e mi fermo sempre a guardarle per quanto son belle!

Domani purtroppo devo usare la macchina :(
Buona notte a tutti, e sogni d'oRRo.

G&B
28-02-2007, 10:51
... e il portatarga QDE che il mitico bumoto mi sta spedendo in questi giorni.


Foto appena lo monti. Ciao.

G&B
28-02-2007, 10:56
G&B Cosa è successo al tuo avatar? Inquietante... :rolleyes:
:toothy5: ... lo naqui... :toothy5:

ziobato
28-02-2007, 19:31
In tangenziale tornando verso casa penso che invidio un pò ziobato perchè io non ho due bei tornanti vicino a casa...

hai due figli a casa... vai piano :violent1:

... non ho mai avuto il 1150 ma l'ho guidato un paio di volte e mi sembra che in questo senso ci sia un abisso.
Del fascino non ne voglio parlare... ce ne sono un paio nel parcheggio del mio ospedale e mi fermo sempre a guardarle per quanto son belle!


1 - :toothy1: :toothy1: :toothy1:

2 - :!: :!: :!:

3 - ;) ;) ;)

4 - :eek: :eek: :eek:

ziobato
28-02-2007, 19:32
Foto appena lo monti. Ciao.

X bestmix: MANDATORY!!! :cool:

ziobato
28-02-2007, 19:34
:toothy5: ... lo naqui... :toothy5:

:rolleyes: Cheope? Carmelo Bene? Bela Lugosi? :lol: :lol: :lol:

bestmix
28-02-2007, 20:34
:toothy5: ... lo naqui... :toothy5:

Ma lo sapete che non so come si faccia 'sto avatar ? :confused:

Più che altro non so come si riduce una foto perchè abbia le caratteristiche giuste per essere usata come avatar... che gino che sono ! :oops:

Insomma qualcuno me lo spiega passo passo ?

Grazie

G&B
01-03-2007, 09:54
Ma lo sapete che non so come si faccia 'sto avatar ? :confused:

Più che altro non so come si riduce una foto perchè abbia le caratteristiche giuste per essere usata come avatar... che gino che sono ! :oops:

Insomma qualcuno me lo spiega passo passo ?

Grazie

Se non hai un programma per elaborare foto, ti consiglio questo per la sua semplicità. Leggero e fatto molto bene. E' gratuito. Scarica da
http://www.tucows.com/preview/194967
e poi scarica da InfraWiew languages il plugin italiano da
http://www.irfanview.com
Poi estrai il file italian.dll zippato della lingua nella directory C:\Programmi\IrfanView\Languages. Apri il programma, vai su ozioni, cambia lingua e seleziona italiano. Col programma apri la foto, vai su immagine, ridimensiona/ricalcola, immetti il formato 80 nella prima casella in imposta la nuova dimensione e salvi. Molto più facile a farsi che a dirsi.
Se hai altri programmi, il metodo è sicuramente simile. Se usi Paint di Windows, lascia perdere e scrica quello che ti ho indicato, utile anche per la stampa di foto.
Entro oggi vogliamo vedere l'avatar. Ciao.
ps. più passo passo di così...

Eric
01-03-2007, 10:29
Gente, avrei 2 quesiti.

1. Quante ginocchiate date al cilindrone di sx negli spostamenti "a mano" della mukka??

2. Imbrunimento da calore dei collettori: soluzioni estetiche?

Thanks

G&B
01-03-2007, 11:04
2. Imbrunimento da calore dei collettori: soluzioni estetiche?

Ho lo scarico cromato che prevede anche il trattamento dei collettori. Inizialmente diventano color sabbia come quelli non trattati. Per poi passare stabilmente al blu.
Su quelli non trattati, credo che ogni intervento possibile sia a questo puto non risolutivo o troppo dispendioso.

Eric
01-03-2007, 11:08
Ho lo scarico cromato che prevede anche il trattamento dei collettori. Inizialmente diventano color sabbia come quelli non trattati. Per poi passare stabilmente al blu.
Su quelli non trattati, credo che ogni intervento possibile sia a questo puto non risolutivo o troppo dispendioso.

Anch'io ho quello cromato. Mi chiedevo solo se fosse normale quell'imbrunimento in così breve tempo. In effetti in 2 gg è passato al "sabbia" ed, a tratti, è viola.

G&B
01-03-2007, 11:50
In effetti in 2 gg è passato al "sabbia" ed, a tratti, è viola.
Le mie sono stabili al blu già dai 2.000 km.

bestmix
01-03-2007, 16:26
più passo passo di così...

Letto adesso... denghiu !!!
Entro domani te lo partorisco per bene.

ziobato
01-03-2007, 17:31
Letto adesso... denghiu !!!
Entro domani te lo partorisco per bene.

Useless to say che quanto più il soggetto del futuro avatar si staglia su di uno sfondo omogeneo e contrastante, tanto più esso sarà riconoscibile ;).

ciao.

ziobato
01-03-2007, 17:37
Le mie sono stabili al blu già dai 2.000 km.

Tutto vero quello che dice G&B: ricordo ancora con nostalgia la bella colorazione che avevano assunto i collettori cromati della mia 1150 buon'anima e sempre amata :eek: :lol: .

Quelli non cromati della 1200 hanno già assunto un bel color "cappuccino".

Chi si azzarda a definirlo color "c@cchin@" è un'uomo morto :lol:

ziobato
01-03-2007, 17:41
Impressioni - Impressioni - Impressioni

Forza nuovi proprietari fateci sapere (e non tirate fuori le solite scuse degli impegni e del lavoro: quello tondo davanti è un fanale!!! :lol: )

SilvioB
02-03-2007, 09:34
Gente, avrei 2 quesiti.

1. Quante ginocchiate date al cilindrone di sx negli spostamenti "a mano" della mukka??

2. Imbrunimento da calore dei collettori: soluzioni estetiche?

Thanks
Ginocchiate a iosa, per l'imbrunimento credo che farà parte dell'estetica della moto da quì all'eternità...
Però mi dicono che i collettori sono molto longevi.

Eric
02-03-2007, 10:18
Tutto vero quello che dice G&B: ricordo ancora con nostalgia la bella colorazione che avevano assunto i collettori cromati della mia 1150 buon'anima e sempre amata :eek: :lol: .

Quelli non cromati della 1200 hanno già assunto un bel color "cappuccino".

Chi si azzarda a definirlo color "c@cchin@" è un'uomo morto :lol:

Zio, non x farmi i c@pperi tuoi, ma come mai non l'hai preso cromato lo scarico??

Eric
02-03-2007, 10:22
Ginocchiate a iosa...

Meno male, pensavo di essere l'unico pirla che, obliando le poderose dimensioni della giovenka, continuava a "massaggiare" la rotula sul magnesio! :lol: :lol:

Eric
02-03-2007, 10:40
Impressioni - Impressioni - Impressioni

Forza nuovi proprietari fateci sapere (e non tirate fuori le solite scuse degli impegni e del lavoro: quello tondo davanti è un fanale!!! :lol: )

Eccovene un'altra.
Impressione sulla manopola del gas (risposta motore). Se la giri, la moto risponde obbediente, regolare, senza strappi... poi continui a girare (sai, i soliti pirla che ti stanno d'avanti, in mezzo alla strada a parlare al telefonino) e lei, specchio della tua anima, guarda malissimo il c@zzone di turno (che supera in una frazione di secondo) con okkio imbelvito; infine, quando è già lanciata al galoppo, decidi di mollare le briglie: qui la storia cambia e, per rimanere in tema equino, sembra davvero che nella furia l'anteriore si sollevi ed il cavallo diventi rampante. Di fatto non l'ho ancora provocata fino a questo punto, ma la mano destra freme...
E dire che l'avevo comprata perché più sicura e mansueta del CBR...mah, sarà...

ziobato
02-03-2007, 11:28
Zio, non x farmi i c@pperi tuoi, ma come mai non l'hai preso cromato lo scarico??


"Trip estetico". Anche se mi sà che quella marmittazza prima o poi... :arrow:

:confused: Il fatto è che è comunque proprio brutta! Mi piacerebbe proprio conoscere le ragioni che l'hanno fatta nascere così :rolleyes:

Approfitto per una informazione tecnica. Moto dotate di Integral ABS. Se nell'uso notate dei depositi di colore nero sul cerchio posteriore lato cardano, non preoccupatevi: si tratta dei residui della pasticca del freno.
Per sicurezza accertatevi con un ditino che non si tratti di olio, nel qual caso meglio passare in fretta dall'officina...
Buona strada a tutti.


P.S. Eric... ;) euforia in garage, please...

P.P.S. Ma che vento tira oggi??????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

G&B
02-03-2007, 12:18
sembra davvero che nella furia l'anteriore si sollevi ed il cavallo diventi rampante

Avevo già accennato a quest'effetto qualche giorno fà. La prima volta che mi è capitato mi son chiesto se la ruota si stava alzando da terra. Ero in terza sopra i 5500gg. Credo che si sia piuttosto verificato un'estensione dell'ammortizzatore anteriore. La qual cosa mi ha fatto pensare che se doveva essere un difetto, poteva essere risolto con un ammortizzatore regolabile. Ma effettivamente la potenza c'è, ed a quelle velocità preferisco che l'alleggerimento dell'avantreno se lo "ciucci" l'ammortizzatore, piuttosto che sentire la ruota alzarsi.

rici
02-03-2007, 12:19
la mia moto doveva arrivare il 15 di marzo....
ieri alle 16 mi chiama il conce e mi dice "mi è appena arrivata la tua moto.... martedi te la consegno immatricolata ma se vuoi vederla puoi venire qua... non è ancora tutta montata e non lucidata"...:eek:
alle 17.30 ero la....:D
che dire...per me è bellissima!!!!:!:
questo sarà il week end più lungo della mia vita....:mad: :mad:

G&B
02-03-2007, 12:24
questo sarà il week end più lungo della mia vita....:mad: :mad:
Pivello.























Auguri:D :D :D

SilvioB
02-03-2007, 13:31
la mia moto doveva arrivare il 15 di marzo....
ieri alle 16 mi chiama il conce e mi dice "mi è appena arrivata la tua moto.... martedi te la consegno immatricolata ma se vuoi vederla puoi venire qua... non è ancora tutta montata e non lucidata"...:eek:
alle 17.30 ero la....:D
che dire...per me è bellissima!!!!:!:
questo sarà il week end più lungo della mia vita....:mad: :mad:
Troppi tre giorni di attesa, la tua mente può spaziare da pensieri del tipo " e se domani (sabato) il concesssionario me la vende" oppure "se me la rubano dal concessionario" o anche "se manca un pezzo e non possono finire di montarla"?

Spazza via tutto e pensa al prossimo week in sella alla R!

Eric
02-03-2007, 15:25
Troppi tre giorni di attesa, la tua mente può spaziare da pensieri del tipo " e se domani (sabato) il concesssionario me la vende" oppure "se me la rubano dal concessionario" o anche "se manca un pezzo e non possono finire di montarla"?...

...aggiungerei: e se qualche visitatore senza sale nella zucca, con bimbo curioso di toccarla al seguito, me la fa strusciare? Magari lo piazza in sella e lui, topolino, che veste un giubbottino con cerniera a vista, striscia malamente sul serbatoio nel vano tentativo di raggiungere le manopole...? :( :( :(

ziobato
03-03-2007, 17:24
ATTENZIONE!
Approfitto per una informazione tecnica. Moto dotate di Integral ABS. Se nell'uso notate dei depositi di colore nero sul cerchio posteriore lato cardano, non preoccupatevi: si tratta dei residui della pasticca del freno.
Per sicurezza accertatevi con un ditino che non si tratti di olio, nel qual caso meglio passare in fretta dall'officina...
Buona strada a tutti.

Questo mio post è stato scritto sulla scorta di quanto dettomi dal capo officina dopo aver portato la moto in concessionaria per un controllo.


Ma adesso giobin mi scrive quanto segue:Secondo me devi preoccuparti, è iniziato anche a me così, piccole macchiette di olio mischiate alla polvere del ferodo, non gli ho dato importanza più di tanto, ma un bel giorno tornando da un "giro" il paraolio ha deciso di cedere completamente e sono rimasto in piedi per miracolo.Portala al più presto dal mecca.Io ho deciso di non usare la moto fino a che non potrà essere controllata a fondo.
Chi fosse nelle mie stesse condizioni presti la massima attenzione!
Vale per tutte le moto, con o senza ABS.
Questa immagine illustra ciò di cui stiamo parlando.

http://img466.imageshack.us/img466/2628/rp2280162nr0.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=rp2280162nr0.jpg)

dartio
03-03-2007, 19:18
Holà zente,

la mia R ha su 6700km (anche oggi pom 170km nel solo triangolo lariano), ha l'ABS e mi diverto a tirar il collo ai freni, ed ho il cerchio post perennemente sporco, lavo la moto e dopo poco si presenta nelle stesse condizioni della foto, quando sono stato dal conce per fargli notare le macchiette (ed era già successo il guaio a Giobin...), mi ha detto che si tratta di residui del ferodo, potrebbe essere plausibile, giusto perche il grasso della coppia conica dovrebbe avere una viscosità riconoscibile, mentre i depositi sono abbastanza secchi, comunque un'occhiata ce la butto ad ogni sosta, hai visto mai che abbia ragione Giobin...?! Ma mi sa che il grasso della coppia non è il sapone di litio, che è nero nero, e quasi asciutto, e dunque simile alle macchiette, ma un piuttosto un oliazzo sui 90~120SAE (se andate a vedere sul forum quel thread dove si parla della sostituzione dell'olio della coppia dovreste trovarne conferma).

Una cosa è palese, su quelle con l'ABS hanno ripartito la frenata per un uso turistico, pensando a moto abbastanza cariche, con un sostanzioso intervento al post; anche frenando solo con la leva, nella guida da solo, l'ABS interviene facilmente sul post (come è logico sia, ma magari non così sensibilmente), se poi si usa il pedale si entra in curva intraversati da motard come se ci fosse l'antisaltellamento.

A riprova di questo, ho dato un occhiata stasera alle pastiglie, le ant ne hanno ancora parecchio, ma quelle dietro al tagliando dei 10000 non scamperanno all'occhio clinico del Vegetti (e io frego il Paolo, le cambio da me prima del tagliando...! Ciao Paolo, non t'arrabbiare dai...).

Sarà la prima volta che su una moto cambio prima le post che le ant! Obbiettivamente, non potebbero mai consumarsi così se la ripartizione fosse lasciata all'umano, e poi su un disco che, seguendo le tendenze attuali, se non sbaglio, è meno "abbondante" che nella versione precedente.

Quest'ABS lavora bene, ed è senz'altro una cosa che salva la pelle nelle emergenze, però due cosine le potevano fare:
-Tenere separati per benino i circuiti (e lasciare l'integral alle Guzzi...)
-Lasciare la possibilità di disinserirlo come x il GS (ed ho scoperto che non si disinseriva solo quando ho letto il manuale! *@%&$£$)

Ho una domanda per chi ha la sella alta: ma anche le vostre hanno un effetto gel?? Io ho girato per 4 mesi con quella normale, prima che arrivasse la alta, e non aveva questa roba tipo materasso Tempur che ha la sella alta: quando scendo c'è il disegno del mio deretano dentro. Il che è bello perchè ripartisce le pressioni, però quando ci si muove spesso sulla sella (nello stretto) bisogna uscire dalla "sede" che si forma sotto le natiche... :-)

bestmix
04-03-2007, 23:50
Sabato mattina il conce (dove ho comprata la nebbiosa, non dove ho fatto il tagliando giorni fa) mi chiama e mi dice che ha ricevuto lettera di richiamo per alcuni mezzi come il nostro, a causa di un problema meccanico del galleggiante del serbatoio (e lo sapevo... navigo a vista da 1 mese! :( ) ed elettronico del computer di bordo :idea1: , tra cui la mia.

Domattina gliela porto, vi farò sapere poi bene i dettagli.

Eric
05-03-2007, 10:13
Sabato mattina il conce (dove ho comprata la nebbiosa, non dove ho fatto il tagliando giorni fa) mi chiama e mi dice che ha ricevuto lettera di richiamo per alcuni mezzi come il nostro, a causa di un problema meccanico del galleggiante del serbatoio (e lo sapevo... navigo a vista da 1 mese! :( ) ed elettronico del computer di bordo :idea1: , tra cui la mia.

Domattina gliela porto, vi farò sapere poi bene i dettagli.

MINKIA! Quante cose nuove. Le macchiette le ho notate anch'io sul cerchio post. Per il gallegginate e il computer di bordo...attenderò lumi dal conce.

Regis
05-03-2007, 10:32
Hi.
La mia è nelle stesse condizioni della foto postata dallo Ziobato. Ho il tagliando a breve e farò controllare dal conce. Una cosa analoga l'avevo notata sulla R1150R che avevo prima, quindi potrebbe essere tutto o niente. Bah... Per il resto non ho avuto conferme di richiami o altre azioni da parte di mamma Bmw. Stiamo in campana.

Ieri piccolo giretto; va che è una meraviglia.!!!!

Regis
05-03-2007, 10:33
Dimenticavo: la mia, come la precedente R, sono SENZA ABS.

HALEK
05-03-2007, 10:44
Hi.
La mia è nelle stesse condizioni della foto postata dallo Ziobato. Ho il tagliando a breve e farò controllare dal conce. Una cosa analoga l'avevo notata sulla R1150R che avevo prima, quindi potrebbe essere tutto o niente. Bah... Per il resto non ho avuto conferme di richiami o altre azioni da parte di mamma Bmw. Stiamo in campana.

Ieri piccolo giretto; va che è una meraviglia.!!!!


Anche la mia presenta i sintomi della foto, e anche io li avevo già notati sulla R1150R...ma attendo Vostri preziosissimi suggerimenti e sviluppi.

Ieri gran giretto: va che è una meraviglia :D :weedman:

dartio
05-03-2007, 10:44
a riguardo degli scivolamenti del post in staccata...

Ho riprovato ieri su un pò di rotonde, ed ho visto che non succedono se la moto è settata "solo pilota": l'ABS interviene al post ma la moto resta dritta.

Sabato si erano innescate almeno 2 volte con le sosp. "pilota + bagaglio", non vorrei che l'ABS ripartisse di più al post quando sa che c'è più carico (...che sia così intelliccente...?!?)

Frenate a parte, la pos. pilota + bagaglio, generalmente suggerita x un comportamento più svelto della ciclistica, mi ha già fatto prendere diverse strizze: succede che in piega "intensa", ma anche a bassa velocità, dando un minimo di gas, il post perda aderenza e si allarghi (come se il minor affondamento del forcellone non consenta di mettere in terra trazione), per fortuna fino ad oggi, l'onesta reazione del pilot road, ha consentito il recupero e non sono finito per terra, l'ultima volta è successo Sabato per 2 volte. Tenendo la pos. "solo pilota" la moto mi pare che col post. copi meglio il terreno.

Ed anche per questo passo al Metzler M1 e tengo il Pilot x l'inverno... :-)

G&B
05-03-2007, 10:57
Per quanto riguarda le macchie sul cerchio posteriore, confermo la loro presenza amche sulla mia. Terrò d'occhio la cosa. Ho comunque rilavato la stessa cosa, forse in maniera meno evidente, sul cerchio anteriore, il che mi fa pensare che non ci siano necessariamente problemi di cardano.

SilvioB
05-03-2007, 13:57
ATTENZIONE!


Questo mio post è stato scritto sulla scorta di quanto dettomi dal capo officina dopo aver portato la moto in concessionaria per un controllo.


Ma adesso giobin mi scrive quanto segue:Secondo me devi preoccuparti, è iniziato anche a me così, piccole macchiette di olio mischiate alla polvere del ferodo, non gli ho dato importanza più di tanto, ma un bel giorno tornando da un "giro" il paraolio ha deciso di cedere completamente e sono rimasto in piedi per miracolo.Portala al più presto dal mecca.Io ho deciso di non usare la moto fino a che non potrà essere controllata a fondo.
Chi fosse nelle mie stesse condizioni presti la massima attenzione!
Vale per tutte le moto, con o senza ABS.
Questa immagine illustra ciò di cui stiamo parlando.

http://img466.imageshack.us/img466/2628/rp2280162nr0.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=rp2280162nr0.jpg)
Anche sulla mia c'è la tendenza a "sporcare" il cerchio posteriore, ma visto che succede alla quasi alla totalità dei possessori che partecipano a questo forum, credo (e spero) che ciò sia dovuto solo a dei residui della pasticca del freno post.
Altrimenti la BMW fallisce per gli interventi in garanzia...

ziobato
05-03-2007, 13:59
...vedo che questa situazione è comune a molti di noi...

La polvere nera della pasticca non si deposita in maniera omogenea sul cerchio come avviene normalmente, bensì, a "macchia di leopardo" e questo NON è normale.
Indica chiaramente che la polvere viene trattenuta sul cerchio da goccie di un "liquido", sulla cui natura non voglio pronunciarmi, non avendo elementi certi per farlo. E' però ragionevole pensare si possa trattare di olio, anche perchè le macchie si concentrano prevalentemente sul lato del cerchio prospicente il cardano...
E poi c'è la brutta esperienza di giobin che parla.

Come sapete io una bella scivolata, fortunatamente senza conseguenze, l'ho già fatta e prima di ripetere l'esperienza voglio che venga eseguito un controllo approfondito.

Vi terrò informati.

Ciao e buona starada a tutti!

bestmix
05-03-2007, 15:15
...

La polvere nera della pasticca non si deposita in maniera omogenea sul cerchio come avviene normalmente, bensì, a "macchia di leopardo" .


E' però ragionevole pensare si possa trattare di olio, anche perchè le macchie si concentrano prevalentemente sul lato del cerchio prospicente il cardano...



Non facciamoci prendere dal panico:

credo che sia difficile che in un cerchio che gira con razze e tutto il resto, una polvere si possa depositare in maniera veramente omogenea...

e credo che sia normale che il deposito sia dal lato destro perchè anche il disco freno è dal quel lato se non ricordo male...


Comunque come anticipatovi stamattina ho lasciato la mia dal conce dove l'ho comprata (in uso mi ha dato una rockster verde mela :mad:) per mettere definitivamente a posto il problema "indicatore benzina" e gli ho chiesto di dare una controllatina a 'sto paraolio. Inutile dire che secondo lui le macchie sono polvere delle pastiglie.

Trovo molto interessanti le considerazioni di dartio sul settaggio sospensioni, anch'io ho l'esa ma andando sempre da solo non ho potuto notare differenze.

Saluti a tutti

tiz
06-03-2007, 10:14
Interrompo la discussione sulle pastiglie per condividere l'emozione da.....doglie!
E' infatti aRRivata in conce:D !!!

Ieri sono andato a vederla (a dire il vero ero passato anche sabato ma era ancora "impachettata") ...insomma :arrow: :arrow:

Signori... non ho mai visto una R1200R cosi' bella!
Pensare che mia moglie con aria di sufficienza mi dice: "guarda che sono tutte uguali...". Mah sara', secondo me e' cieca...
A me la mia sembra molto piu' sinuosa-affascinante-sexy di tutte le altre!

In due giorni e' previsto il parto...giusto in tempo per far passare la perturbazione di mercoledi'.

Take care, Tiz

bestmix
06-03-2007, 10:39
Grande! Congratulazioni.
Pensa che la mia di moglie c'è salita solo dopo 1 mese che l'avevo e ha osato dire: non si sta troppo comodi qua dietro, e le borse mi danno fastidio...
L'ho scaricata al primo semaforo!

ps: hai controllato se hai già le macchie sui cerchi ?

tiz
06-03-2007, 10:58
Grazie BestMix,

guarda non ci crederai ma SI debbo ammettere che subito dopo un accarezzamento generale mi sono inginocchiato a controllare se c'erano macchie sui cerchi. Avendo visto le ruote un po sporche ho pensato che l'avessero provata per cui si ho controllato le macchie...(anche se razionalmente so che non si presentano dopo 1 km!! ma la razionalita' la tengo solo sul lavoro non in amore!)

A parte tutto sta questione preoccupa e la terro' sotto controllo. Per fortuna esistono questi forums.

SilvioB
06-03-2007, 12:41
Grande! Congratulazioni.
Pensa che la mia di moglie c'è salita solo dopo 1 mese che l'avevo e ha osato dire: non si sta troppo comodi qua dietro, e le borse mi danno fastidio...
L'ho scaricata al primo semaforo!

ps: hai controllato se hai già le macchie sui cerchi ?
Dal 1 gennaio le RR escono dalla fabbrica già con i cerchi posteriori macchiati di olio/residuo pasticca freno...

ziobato
06-03-2007, 13:37
...dopo che questa mattina è stato eseguito un controllo accurato.

Al capezzale della presunta malata il "grande O" :!: ed il capo officina di Nivola Style :!: , che hanno escluso la presenza di olio sul cerchio.

Hanno attribuito l'aspetto a "macchia di leopardo" al fatto che quando si frena, oltre alla tipica polvere, sul bordo esterno della pastiglia si creano dei depositi di polvere (come dei riccioli).
Quelli che si distaccano a bassa velocità e non vengono polverizzati dall'aria, sono responsabili dei depositi a forma di macchiolina.

Ad avvallare queste tesi c'è il fatto che moltissimi di noi hanno manifestato l'inconveniente (non mi sento più di definirlo problema) che quindi parrebbe "cronico".
Non mi sembra plausibile che una situazione di questo tipo non sia nota a BMW Motorrad e che, se potesse essere pericolosa, non ci sia stato nessun richiamo ufficiale.

Per quanto riguarda il problema di giobin è ipotizzabile che esso non sia collegato a quello che stiamo riscontrando noi, ma che nel suo caso si sia trattato di due problemi diversi.

Comunque, visto che il cardano è comune ai modelli 1200 e che è in ballo la sicurezza di molti utenti, sarebbe fantastico sottoporre questo tema (ed i posts già scritti) ai guru dei forum tecnici.
Chiedo ai mod di indicarmi come fare. Grazie in anticipo.

In conclusione, cuore in pace: possiamo pulire spesso il cerchio o tenercelo tutto imbrattato a seconda delle preferenze... e buona strada a tutti!

P.S. Dal 1 gennaio le RR escono dalla fabbrica già con i cerchi posteriori macchiati di olio/residuo pasticca freno...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Io un'occhiatina in giro mi sà che continuerò a dargliela per un pò....:confused:

ziobato
07-03-2007, 20:26
... che non c'è modo di assicurare il casco alla RR?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1841801#post1841801


P.S. Oggi piove, solo impressioni dal garage :cool:

tiz
08-03-2007, 11:53
THE REAL....




...WOW...



PS: per impressioni di guida mi prendo il tempo di smaltire l'adrenalina

ziobato
08-03-2007, 17:10
Evvvàiii!!! Congratulazioni :D :D :D Ma adesso un quiz, per il nostro tiz:



Prima di guidare una R1200R dove si deve lasciare l'euforia?
.
.
.
.
.
.
.
.
IN GARAGE!!!!;)

Eric
08-03-2007, 18:19
... che non c'è modo di assicurare il casco alla RR?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1841801#post1841801


P.S. Oggi piove, solo impressioni dal garage :cool:

Dove l'hai comprato Zio? Sito? Costo? :arrow:

Thanks in anticipo... :D

ziobato
08-03-2007, 18:34
Dove l'hai comprato Zio? Sito? Costo? :arrow:

Thanks in anticipo... :D

Il sito
http://http://www.bmwscruz.com/

L'oggetto (prezzo, codice, ecc.)
http://img231.imageshack.us/img231/1051/rhelmetlockmm5.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=rhelmetlockmm5.jpg)

Ognuno dotato di 2 chiavi e 2 bulloncini di fissaggio "anti-svitamento" (che se poi vuoi cambiargli posto sò c@zzi...)

;)

Eric
08-03-2007, 18:44
Ri-thanks!!
Stavo giusto dando un'okkiata al seguente sito con accessori vari (ed eventuali)...

http://www.bikerfactory.com/bike1/index.html?target=dept_12.html&lang=it

tiz
09-03-2007, 12:16
Trascuro le righe di entusiasmo per condividere con voi alcune veloci impressioni (non solo di guida).

Premessa 1: non sono un esperto di ne di tecnica di guida ne di tecnica dei motori per cui perdonatemi se diro' delle banalita'

Premessa 2: ho percorso circa 140 km (sono circa 24 h che ho la moto) ma solo di Statali, tangenziali o Provinciali e citta' (un po di colli modeno-bolognesi saranno affrontati domani)


CAMBIO: mi sembra migliorato rispetto ai modelli precedenti ma ho trovato alcuni "buchi" nell'inserimento di marce superiori quando i giri motore sono sotto 4/5000 gg/mm (almeno cosi' mi e' sembrato, avete commenti, anche a voi capita di "non"cambiare?)

SELLA: ho avuto l'impressione che mi "spingesse" molto in avanti. Dopo un po di tempo vi ho fatto l'abitudine e credo di aver trovato la mia posizione. Per una stazza normale come la mia (184 cm) forse sarebbe andata meglio la sella alta. La zavorrina mi ha confermato che anche il passeggero si trova ben comodo, forse solo un po' alto. Non mi piace molto il sistema di aggancio sgancio della sella e crtedo che un vano piu' consono a portare i documenti avrebbero dovuto farlo (qualcuno ha soluzioni per questo??)

RIPRESA: devastante...a qualunque marcia ed anche ai bassi giri. Da una gran sicurezza sapere che puoi aprire e toglierti di mezzo in ogni condizione. Attenzione allo smarrimento zavorrine.

MANEGGEVOLEZZA: Ottima in citta' per un 1200. Si tocca bene e gli specchietti danno la giusta idea della larghezza dei cilindri. Vedro' che sensazioni avro' quando avro' montato i bauli laterali. La guida non e' sconvolta dalla presenza del passeggero.


RODAGGIO: io mecc. del mio conce mi ha detto che non vi sono particolari precauzione di tenere. io mi riservo di stare sotto i 5500-6000 gg/mm. Mi e' stato anche detto di non toccare gli ammo per i primi 1000 km.

un saluto a tutti e un grazie allo Ziobato per il caldo benvenuto riservatomi all'ingresso del club degli RR (seguiro' il consiglio adrenalico).

Ciao Tiz

G&B
09-03-2007, 12:28
RODAGGIO: io mecc. del mio conce mi ha detto che non vi sono particolari precauzione di tenere. io mi riservo di stare sotto i 5500-6000 gg/mm. Mi e' stato anche detto di non toccare gli ammo per i primi 1000 km.

Ciao Tiz

Io non ho superato i 4.500 giri se non un paio di volte prima dei 500 Km percorsi e sono arrivato al massimo dei giri solo dopo i 1.000.

ziobato
09-03-2007, 13:32
Bella tiz :D scrivi, scrivi, il tuo parere è utile: le opinioni di diversi guidatori è quello che ci vuole per capire meglio le nostre moto ;).

CAMBIO: ho trovato alcuni "buchi" nell'inserimento di marce superiori quando i giri motore sono sotto 4/5000 gg/mm (almeno cosi' mi e' sembrato, avete commenti, anche a voi capita di "non"cambiare?)


Come ho detto anche in un mio post precedente: quando le cambiate si fanno veloci e ravvicinate capita che dopo pochi attimi dall'inserimento, la marcia superiore venga "sputata" ed il cambio, dopo una breve sfollata, torni alla marcia inferiore :( .


Io non ho superato i 4.500 giri se non un paio di volte prima dei 500 Km percorsi e sono arrivato al massimo dei giri solo dopo i 1.000.

A me hanno detto di stare c@g@to per i primi 1.000 km evitando di superare i 4-500/5.000 giri/min.
Ho dato retta quasi sempre ;).

travis
09-03-2007, 22:04
:confused: Anche sulla mia sono presenti le macchioline sul cerchio posteriore.
Mi ero già messo in allarme, adesso sono un pò in ansia :(

:lol: Comunque lunedi faccio il tagliando dei 1000 e vedrò cosa mi dicono in officina.

Anche a me è capitato che la marcia non entri perfettamente e passi a quella inferiore, mi è capitato due o tre volte nella cambiata tra la 5 e la 6.

ziobato
10-03-2007, 00:46
:confused: Anche sulla mia sono presenti le macchioline sul cerchio posteriore.

E' cronico. Controlla che non ci sia olio in giro.
Per tenere meglio sotto controllo la situazione io pulisco il cerchio regolarmente ;).

Anche a me è capitato che la marcia non entri perfettamente e passi a quella inferiore, mi è capitato due o tre volte nella cambiata tra la 5 e la 6.

Comincio a pensare che dobbiamo considerarla una "caratteristica" della nostra moto :dontknow:.

matth78
10-03-2007, 11:31
Confermo anche io la perfettibilità del cambio, nonostante ciò rispetto a quello del 1150 che ho è un altro pianeta! :rolleyes:

E' una moto tutta da godere, facilissima da portare a passeggio ma con tutto il motore che serve per divertirsi (anche troppo per le mie abitudini), io l'ho presa con l'abs e sono contento di averlo fatto funzionamolto bene e certamente in strada è più sensibile lui di me :-)
;)
Insomma, sono a 2500 km, poca roba perchè uso molto di più il Gs, ce l'ho da novembre e sono stracontento della scelta fatta, una gran bella motuzza:D :D :D

bestmix
10-03-2007, 14:43
Da lunedi la mia bimba è dal mecca/conce.
Hanno cambiato il galleggiante, hanno più volte resettato e ricaricato il software della centralina che regola anche l'indicatore della broda ma gli viene fuori sempre lo stesso codice errore.
In BMW Italia non sanno che fare, lunedi appuntamento telefonico con un tecnico di BMW Monaco...
Intanto io continuo ad andare in giro con una ridicola rockster (non vi dico i colleghi... che prese per il culo:mad: ) e sto facendo la strada al contrario: dopo aver usato la 1200 provo in maniera approfondita la 1150.

In tutto (telaio, freni, peso, maneggevolezza, posizione di guida) è stato fatto un passo avanti piuttosto grosso ma questo motore 1150, per chi come me ha una guida piuttosto rilassata sfrutta coppia, è FANTASTICO e molto rilassante. :!:

Comunque la mia piccola mi manca un sacco! :eek:

Buon week end a tutti,
siete andati a vedere i nuovi modelli?

Ciao da

ziobato
10-03-2007, 18:24
... la medicina.
Ho notato una correlazione tra i miei problemi di cambiata e la mancata chiusura completa della manopola del gas durante la cambiata.

Fateci caso e dite la vostra.

Sono andato a vedere i nuovi modelli e non mi sono piaciuti.

Domani Passo del MURAGLIONE :D :eek: :D

Buona strada a tutti!

P.S. Orpo bestmix, hai una bella bega a mano... :(

tiz
11-03-2007, 08:44
Anche io confermo che i problemi si riscontrano soprattutto da 4->5 e da 5->6.
Ho intuito che potesse essere la mancata chiusura totale del gas ma alla controprova non ho avuto grossi risultati.

Breve OT:
ieri mattina (sabato) dico: cara vado a farmi un giro sui colli. Lei ovviamente ansiosa di spianare la sua giacchetta nuova: vengo con te. :mad:

Bene....parto alle 10 e praticamente scendo dalla moto alle 17!!!

La morale pochi minuti fa al risveglio, mi dice: ho sognato curve tutta notte tesoro, facciamo che sabato prossimo io faccio la spesa e tu ti fai un giro...

PS: la r1200r e' grande anche in 2 ....ma da soli e' fantastica :eek:

tiz
11-03-2007, 08:45
dimenticavo: totale solidarieta' allo sfortunato bestmix.

Have faith!

travis
11-03-2007, 09:48
Ovviamente un in Bocca al lupo a bestmix e una bella grattatina per tutti gli altri:)
Per Tiz, beato te la mia non vuole più scendere, :mad: per fortuna che effettivamente è godibilissima anche in due mi sono così abituato che l'altro giorno che sono riuscito a uscire da solo non mi trovavo più bene:rolleyes:

Eric
11-03-2007, 13:50
Anche io confermo che i problemi si riscontrano soprattutto da 4->5 e da 5->6.
Ho intuito che potesse essere la mancata chiusura totale del gas ma alla controprova non ho avuto grossi risultati.

Breve OT:
ieri mattina (sabato) dico: cara vado a farmi un giro sui colli. Lei ovviamente ansiosa di spianare la sua giacchetta nuova: vengo con te. :mad:

Bene....parto alle 10 e praticamente scendo dalla moto alle 17!!!

La morale pochi minuti fa al risveglio, mi dice: ho sognato curve tutta notte tesoro, facciamo che sabato prossimo io faccio la spesa e tu ti fai un giro...

PS: la r1200r e' grande anche in 2 ....ma da soli e' fantastica :eek:
...io nessun problema al cambio (sgratt sgratt). Bah, forse la tiro poco, è ancora in rodaggio ed ho percorso solo ~400 km

Eric
11-03-2007, 13:56
Desideravo porvi un quesito (l'ennesimo): Computer di bordo, lato destro (display digitale). Osservato di profilo si notano le due parti (posteriore ed anteriore con display) che si accoppiano lasciando una sottile feritoia che segue tutto il contorno della strumentazione; tuttavia, mentre sul resto del perimetro tale apertura è omogenea, se guardo il profilo destro (lato display) la feritoia si allarga verso il basso. Difetto di montaggio o ce l'avete uguale anke voi??

ziobato
11-03-2007, 15:17
Ciao Eric, la mia è così.

http://img211.imageshack.us/img211/8513/p3110159yg0.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=p3110159yg0.jpg)

La morale pochi minuti fa al risveglio, mi dice: ho sognato curve tutta notte tesoro, facciamo che sabato prossimo io faccio la spesa e tu ti fai un giro...
:lol: :lol: :lol:



P.S. Stamattina, un vento... un freddo... :(
Cambio di programma: al Passo del Muraglione ho preferito il "Passo del Piumone" :lol:.

Eric
11-03-2007, 17:56
Grazie Ziobato, sempre puntualissimo! L'unica cosa è che da questo punto di vista non riesco a vedere se c'è differenza tra la "beanza" superiore e quella inferiore; per intenderci, nella mia lo spazio superiore è minore rispetto a quello inferiore che tende ad allargare. L'impressione visiva è piuttosto netta.
In effetti, siccome venerdì mi hanno finalmente montato il cupolino touring, non vorrei che avessero toccato in qualche modo il gruppo strumenti...anke se non dovrebbe essere interessato dal montaggio.

travis
12-03-2007, 21:30
Fatto il tagliando dei 1000
il capo officina mi ha detto che lo sporco sul cerchio posteriore è dovuto ai residui delle pastiglie dei freni, ha comunque controllato che non ci fossero altre possibili cause.
tutto ok.:lol:
:-p E adesso comincia il divertimento....

nikpessa
12-03-2007, 21:53
:D ... ragazzi ...!!!
pensavo di non farcela: ho finalmente raggiunto la fine della lettura dei post !
:wav:
Grazie a tutti per le preziose indicazioni e/o avvertimenti.

Non ci sto più dentro :blob6:: me la consegnano il 24....
Ovviamente domenica 25 il battesimo in appennino.
Avrete mie nuove...

Ciao a tutti

ziobato
13-03-2007, 20:57
180km di appennino con un amico ad andatura media e guida fluida hanno fatto scomparire il problema della cambiata con sfollata :rolleyes:.
Non mi è successo mai, neanche UNA volta :rolleyes: .
Invece succede spesso quando forzo ed uso il cambio in maniera aggressiva, cambiando mentre il motore spinge forte :mad:.

Se la cambiata avviene al regime di coppia massima o nelle sue vicinanze, la marcia entra come il burro, senza impuntamenti od incertezze... :dontknow:.

La mia conclusione è che debbo arrendermi al fatto che la RR NON HA un cambio pistaiolo e cambiare stile di cambiata :confused:.



Però mi sono divertito un bel pò, lo stesso :cool: :lol::D :cool: :lol: :D

X Halek, tranquillo: il parafango di Ilmberger NON vibra più di tanto ;) .

G&B
14-03-2007, 10:05
Circa il cambio.
Fatti circa 4.000 tra città, misto extraurbano ed autostrada. Premesso che vengo da un K100RT dove la cambiata andava "accompagnata" molto di più che sulla RR, ad oggi non ho riscontrato nessun problema di cambio, sia ai bassi regimi che tirando il collo della mucca. Di certo la leva del cambio va accompagnata più che su altre moto (ho imparato a guidare su una SWM 125 da cross degli anni 80 di un amico dove l'escursione della leva era veramente limitata), ed il cambio non è certo da "pista", ma ad oggi non ho mai verificato impuntamenti o marce superiori "sputate". D'altro canto non credo sia un problema riconducibile al rodaggio visto che questi problemi non li ho avuti neppure appena presa la mucca.
Non so che dire, salvo consigliarvi di provare ad effettuare quelle cambiate che danno problemi, magari accompagnando la leva fino in fondo e vedere se il problema persiste.

G&B
14-03-2007, 10:20
Dimenticavo di accennare al primo danno causato dalla mucca. Per guardare lo spioncino dell'olio, ho inavvertitamente toccato col gomito il collettre di scarico. Risultato giacca Spidi irrimediabilmente bruciata:mad: . Mi toccherà metterci una toppa. Magari con QdE scritto sopra.

Spiderman
14-03-2007, 11:46
A proposito , nessuno di Voi ha notato cali del livello dell'olio dallo spioncino?
Io sono a 2100 km. e non ho ancora controllato, (visto che sono privo di cavalletto centrale e devo ancora trovare un'appoggio a mnoto calda per controllare il livello) ma non penso ci siano problemi , ai vostri controlli come risulta?

G&B
14-03-2007, 15:56
Nessun problema d'olio. Mi raccomando, la moto deve essere calda ma deve essere calda anche la grata esterna del radiatore. Fai scaldare la moto da ferma e quando la grata diventa calda, segno che la valvola si è aperta, spegnila, lasciala qualche minuto e poi controlla.

ziobato
14-03-2007, 16:30
:D 10.000 :D

Cagnaro
14-03-2007, 17:33
Ciao rr1200isti, qualcuno ha il parabrezza alto della mamma ? E' vero che ripara
meno rispetto a quello della rr1150 ? In questo caso metterei lo sport che mi
piace di più ! Grazie per eventuali Vs. consigli

Eric
14-03-2007, 17:34
x Ziobato10.000?? In che senso?

x CAGNARO: io ho montato quello alto BMW, ma non posso darti un termine di paragone rispetto a quello della 1150. L'unica cosa ke posso dirti è ke sono alto 181 cm, monto la sella normale (800 mm) e l'aria viene deviata sopra le spalle + o - alla base del casco. Se mi rannicchio leggermente, la situazione migliora.

Cagnaro
14-03-2007, 17:49
Grazie Eric, io sono basso 173 e quindi penso proprio che montero' quello come il tuo.

x Ziobato: ma davvero, che vuol dire 10.000 ????

ziobato
14-03-2007, 22:56
... 10.000 visite! :rolleyes:

Questa discussione è stata visitata 10.000 volte e questo mi sembra la dica lunga sull'interesse che c'è attorno alla nostra R1200R ;)

G&B
15-03-2007, 13:20
Sto volando ad un metro dal suolo.:D
(e con questa fanno 500 risposte)

dartio
15-03-2007, 16:00
x CAGNARO:

Io ho su quello alto, e mi ha protetto bene x tutto l'inverno, adesso per l'estate sto cercando qualcosa di meno "imponente", anzi rinnovo qua la domanda: qualcuno ha visto cupolini per le R che non siano quelli originali BMW....?

X BESTMIX od altri:
quando la mia entra in riserva, il computer di bordo repentinamente, in pochi km passa dal mostrare un 80~60km di autonomia ad una bella serie di 3 trattini (---), che danno molta soddisfazione, ti devi ricordare a quanto è entrata la riserva e considerare quei 40~50 di autonomia per stare sicuro... :scratch: Ho prestato molta attenzione negli ultimi pieni a non riempire troppo come da manuale, per non confondere il computer, ma senza risultati...

Rinnovo un'altra vecchia domanda: chi ha la sella alta nota una "memoria" tipo materassi Tempur? Cioè quando scendete c'è ancora l'impronta delle terga sulla sella? Ho fatto i primi 5000 con la sella normale, in attesa che arrivasse dal conce una moto + sella alta da cui fare uno swap con la mia, e non avevo notato questo effetto "gel" sulla sella di serie... :cool:

Spiderman
15-03-2007, 16:17
Io ho la sella alta e mi citrovo benissimo, non ho fatto caso all'effetto "terga" che dici tu....ci faro' caso e ti faccio sapere. Tu che hai fatto tanti km come sei messo con il controllo dell'olio? nel senso lo controlli ogni quanto? e al momento hai mai dovuto rabboccare?