PDA

Visualizza la versione completa : New Tiger 1200


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

mag27
17-05-2022, 10:38
67moto, ma l'hai ritirata la tua bella moto??

67mototopo67
17-05-2022, 12:35
Punto tutto su domani, massimo domani l'altro che arrivi dal concessionario...poi immatricolazione e ritiro entro sabato....sperem

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Loooop
17-05-2022, 16:01
ma avrei mantenuto gli scoppi regolari come quelli della Speed 1200...

La Tiger 1050 prima serie resta, fra le moto che ho posseduto, quella col miglior motore.
E quindi l'idea di modificare un tricilindrico per farlo sembrare bicilindrico, con ciò trasformando il pregio delle Triumph in un difetto, è una scelta che non capirò mai.

Questo, insieme all'assenza di un set dedicato di valigie (ormai uso la moto quasi esclusivamente per i viaggi), mi ha fatto passare pure la voglia di andarla provare.

Comunque auguroni: le versioni col 21" mi paiono riuscitissime esteticamente (senza valigie). Meno quelle col 19".

marcobmw
17-05-2022, 16:56
La Tiger 1050 prima serie resta, fra le moto che ho posseduto, quella col miglior motore.
E quindi l'idea di modificare un tricilindrico per farlo sembrare bicilindrico, con ciò trasformando il pregio delle Triumph in un difetto, è una scelta che non capirò mai.

Questo, insieme all'assenza di un set dedicato di valigie (ormai uso la moto quasi esclusivamente per i viaggi), mi ha fatto passare pure la voglia di andarla provare.

Comunque auguroni: le versioni col 21" mi paiono riuscitissime esteticamente (senza valigie). Meno quelle col 19".

capisco il primo punto ma meno il secondo, quale è il problema delle valigie ?

giessehpn
17-05-2022, 18:47
@Loooop
la tua utima frase sarebbe da incorniciare, scritta bella in grande, e regalare al reparto sviluppo BMW, con un bel seguito di firme clienti che la pensano come te... e me... e penso tanti altri

…potrebbero tutti andare in cassa integrazione straordinaria e presentare curriculum in Akrapovic

:!: Come non essere d’accordo?!

67mototopo67
17-05-2022, 19:28
Io una prova per togliermi ogni dubbio la farei....io per le valigie mi rivolgerò altrove anche perché 9 volte su 10
, quelle originali saranno anche belle ma hanno una capienza ridicola...oltre a costare spesso un sacco!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

TAG
17-05-2022, 20:33
Io invece gli avrei dato un premio di produzione per essere riusciti a creare un suono così "maschio" come ci si aspetta da una motona da 1200 cc e oltre senza peraltro eccedere nei db. Se penso al rumore da lavatrice che facevano i vecchi boxer 1100/1150 mi cascano le braccia ancora adesso......


più precisamente sarebbero da premiare quelli che son riusciti a "convincere" l'ente omologazioni a far passare uno scarico così :lol::lol:

comunque comprendo il punto di vista, avrebbero potuto semplicemente accontentare entrambi lasciando la scelta a chi preferisce cavalcare sentendo un suono "femmina";)

67mototopo67
18-05-2022, 19:52
...che fatica questa attesa :happy1:

https://i.ibb.co/DLpsMdm/111-C12-B5-ACFC-496-C-AC4-F-D7-ADA83-A5234-thumb-jpeg-733df795c5337a757025691169337a8e.jpg (https://ibb.co/25NmMJR)

Rattlehead
18-05-2022, 19:57
Bravo, bella moto.
Solo quel deflettore:(

67mototopo67
18-05-2022, 20:05
Già, non lo metterei mai!

67mototopo67
08-06-2022, 21:00
E' arrivata anche la mia smilzona ;)

Sarebbe perfetta...ma mi piacerebbe incontrare chi ha deliberato gli scoppi irregolari, chi ha progettato il leveraggio del cavalletto centrale e chi ha deciso che gli unici dati che posso tenere a fianco al contagiri senza che lo stesso si deformi, sono quelli del carburante.

https://i.ibb.co/NYBz0Fd/20220608-175829.jpg (https://ibb.co/BsMRhf5)


https://i.ibb.co/6DQ4hJ4/20220608-191557.jpg (https://ibb.co/Dwd7Xg7)


https://i.ibb.co/yYqvJts/20220608-191607.jpg (https://ibb.co/hZVQvb8)


https://i.ibb.co/zZFQ2xp/20220608-191805.jpg (https://ibb.co/CQ6m98g)


https://i.ibb.co/g9QkmTC/20220608-175851.jpg (https://ibb.co/7CBsjWF)

Sanny
08-06-2022, 21:15
Spiegati meglio........


Altra cosa, le vaschette sul serbatoio a cosa servono..:confused:

mag27
08-06-2022, 21:19
ottimo era ora, bella, ora non stare a pensare al cavalletto e company, divertiti e nascondi le chiavi, sembra che il piccoletto ha brutte intenzioni...;)

Bugio
08-06-2022, 21:21
Bella moto ! Aspetto recensione. ;-)

67mototopo67
08-06-2022, 21:58
Spiegati meglio........


Altra cosa, le vaschette sul serbatoio a cosa servono..:confused:

Adoro il funzionamento std del tre cilindri, almeno ai bassi regimi che frequento spesso...poi va benissimo così, lo preferisco comunque i vari bicilindrici.

In merito al serbatoio è solo design o forse deviazione dei flussi dell'aria che arrivano al guidatore...comunque tiene 30 litri...ottimamente distribuiti

Massimo 7.0
08-06-2022, 22:31
Bella moto, goditela e facci sapere come va

pluto67
09-06-2022, 00:12
Sabato ho finalmente provato anche la 1200 rally pro che preferisco sia esteticamente che dinamicamente alla gt pro. Se non fosse che non riesco proprio a farmi piacere il cambio, soprattutto se usato senza quick.
Un tuo parere in merito?

Fabio

67mototopo67
09-06-2022, 00:24
Io non uso il quick perchè mi sembra di maltrattare il cambio.
La mia ha un cambio nella media dei cambi Triumph...buono diciamo, non eccezionale (in parte alcune lievi rigidità e alcuni giochi, nascono anche dalla presenza del cardano), ma sulla demo del conce a causa della frizione da spurgare e di alcune regolazioni mal eseguite in fabbrica, nell'ultimo test fatto con una Rally Explorer, avevo trovato un cambio assolutamente non conforme agli standard, con folle introvabile e innesti contrastati.
E' passato un po di tempo dalla mia prova della V4, ma ricordo comunque un cambio in generale migliore.

pluto67
09-06-2022, 09:20
Grazie della tua risposta.
In realtà dalla prova della Rally cercavo anche e soprattutto certezze proprio sul cambio poiché il dubbio che quello provato precedentemente sulla Gt avesse qualche problema mi era venuto. Avendolo trovato sostanzialmente identico ho dovuto a malincuore dedurre che fosse proprio così.
E poiché il feeling con il cambio è una di quelle cose che mi spostano l'ago della bilancia ....
Rimane comunque una gran moto.

Fabio

LoSkianta
09-06-2022, 12:41
..ma mi piacerebbe incontrare chi ha deliberato gli scoppi irregolari, chi ha progettato il leveraggio del cavalletto centrale ...

La vedo come te sul discorso della fasatura degli scoppi.
Il cavalletto rende difficile issare la moto ?

67mototopo67
09-06-2022, 13:23
Si...forse anche il fatto che peso 72 kg, non aiuta a fare leva, ma con la vecchia era molto più semplice

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
09-06-2022, 14:45
con la vecchia era molto più semplice



A dispetto del fatto che la nuova pesa pure meno.

Accadde lo stesso con la Gs1200 del 2004; era faticoso usare il cavalletto centrale, ma, dal 2007, il problema fu risolto.

Certo ci potrebbero pensare subito, non mi pare che serva chissà che fior di tester per accertare questo genere di "difetti".

blacktwin
09-06-2022, 14:55
Mah, forse mototopo si ricorda male - la issata sul cavalletto centrale della sua precedente Tiger Explorer 2016, dato che nel frattempo è passato ad una Guzzi V85TT - perchè personalmente, maneggiando spesso la "precedente" Tiger 1200 e la nuova attuale, dico senza ombra di dubbio che preferisco - ed è più agevole, ma sensibilmente
di gran lunga issare sul centrale la seconda... (quella nuova, appunto)

Poi. per il discorso T-Plane nuova fasatura degli scoppi sono d'accordo, meglio il "vecchio" fasato a 120°, mentre per il cambio... la Demo di Padova ha il cambio ottimo, utilizzato col TSA (Triumph Shift Assist), anche ai regimi più bassi
(però ora la demo ha più di 2.000 km... forse è anche questo, non è più un cambio "nuovo, da rodare"... e forse è stato rodato bene, dato che i primi 200 km delle moto Demo li faccio personalmente, non le diamo subito in mano agli "assatanati tester" le nuove moto Demo, tolte dalla cassa...)

67mototopo67
09-06-2022, 16:03
In merito al cavalletto purtroppo mi ricordo benissimo...andava su senza acrobazie...con questa rischio lo stiramento ogni volta.
Può essere anche che dipenda da dove riesci ad agganciarla...il portapacchi per me che sono 1,77 è un po troppo in alto per poter fare forza mentre la pedana passeggero è troppo in basso.
Poi non ci muoio dietro eh...ma consideriamo che tu, Black, sei molto più alto di me!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

blacktwin
09-06-2022, 17:07
Vero, hai ragione... e poi io parlo della GT Pro, non di una Rally Explorer, magari col serbatoio da 30 litri pieno! :lol:

67mototopo67
10-06-2022, 09:06
Diciamo che se non sei alto 2 mt, andare a prendere il portapacchi per sollevare la moto non è molto semplice

https://i.ibb.co/Cwr4rhg/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

https://i.ibb.co/6sYN8BK/Immagine1.jpg (https://ibb.co/JknCqQY)

ChArmGo
10-06-2022, 09:32
ma non c'è una "maniglia" nascosta ad altezza umana come ci mettevano una volta?

max 68
10-06-2022, 10:05
Non basta salire col peso sul cavalletto per metterla sul centrale ? :confused:

67mototopo67
10-06-2022, 10:06
No, non basta (poi io peso 72 kg...gli fa un baffo). La maniglia me la ricordo sul K75...molto utile.
Probalimente quando monterò i telai per le alu, userò quelli come punto di presa.

Boxerfabio
10-06-2022, 11:06
Esce con le tkc70?
Lo dico ancora, che gran bella moto

max 68
10-06-2022, 11:43
Esce con karoo street , se non sbaglio ;)

67mototopo67
10-06-2022, 12:02
Le ho fatte cambiare io

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
10-06-2022, 12:30
.. una "maniglia" nascosta ...

Che poi basta un appiglio "arrivabile".
Che qui sembrerebbe, in effetti, mancare...:confused:

Omega_Lex
10-06-2022, 12:33
Ne ho vista una qualche giorno fa a Interlaken. Bella davvero

67mototopo67
16-06-2022, 22:40
Credevo fosse amore...invece era un calesse :sad1:

Triste epilogo di una delusione annunciata....niente da fare, questo motore non è più il triple che conoscevo.
Peccato....ci ho creduto e provato, ma proprio non riesco a digerire l'erogazione ai bassi da bicilindrico.
La moto è spettacolare ai miei occhi, ma quando l'accendo e quando pelo il gas sentendo il borbottio invece che il grugnito, mi si smorza tutto l'entusiasmo.
Moto in vendita nel mercatino.

Cara Triumph ci risentiremo quando ricomincerai a produrre una maxienduro con la fasatura a 120°

Toto4
16-06-2022, 23:03
Avevano una caratteristica che li distingueva dalla concorrenza, persa quella secondo me non rimane molto.

ChArmGo
16-06-2022, 23:08
Caz mi dispiace..

mag27
16-06-2022, 23:16
si ho sentito giorni fa...quasi un flop.. fatto bene.

Claudio Piccolo
16-06-2022, 23:17
Mi ha sempre lasciato perplesso quella modifica, e mi confermi che non ha molto senso alterare forzatamente una caratteristica specifica di un tre cilindri per cercare di scimiottare un bicilindrico.

Peccato perchè peraltro si presenta come una moto piena di belle qualità.

Claudio Piccolo
16-06-2022, 23:21
...a parte....e te lo dico solo adesso perchè prima non volevo infierire dato che l'avevi appena presa...quel serbatoio con quelle vaschette sul serbatoio è ri-di-co-lo!! :lol::lol:

67mototopo67
16-06-2022, 23:26
La moto è fantastica....e questo mi fa incavolare ancora di più

Boxerfabio
16-06-2022, 23:48
Ma scherzi spero?!?
Ma veramente? In 300km?
E cosa compri? Son curioso

67mototopo67
17-06-2022, 00:03
https://i.ibb.co/gvw0kL8/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

Bugio
17-06-2022, 05:56
Per la miseria! Immagino l'incazzatura...[emoji53]

Claudio Piccolo
17-06-2022, 08:13
Ahahahaha!!! almeno prendila gialla! :lol::lol:

67mototopo67
17-06-2022, 08:37
Già presa...è quella della foto ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
17-06-2022, 08:56
cavoli eri super entusiasta e l'hai venduta subito.
Secondo me, pur non avendola provata, da quello che leggo in giro ci sono alcune pecche che non la rendono allineata al livello top, ovvero quello di GS e Multi V4.
Non è una moto sbagliata, ci mancherebbe, ma scommetterei che non venderà più della progenitrice.

67mototopo67
17-06-2022, 09:07
Entusiasta della moto...sul motore ho sempre espresso le mie perplessità

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
17-06-2022, 09:25
Ma neanche se andava ad un cilindro la cambiavo per quel robo lì
Ma per carità.
E con la catena dopo che l’hai menata col cardano ecc ecc giustamente.
In 300km non può andarti per il chiulo.
Comunque se sei contento io lo sono per te

67mototopo67
17-06-2022, 09:28
Troppo lunga da spiegare...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
17-06-2022, 09:39
Il tuo deve essere un record...

Condoglianze.

flower74
17-06-2022, 09:41
... mah... io una prova l'avrei fatta prima di finire in questo bagno di sangue.
Ti auguro di venderla subito e al prezzo richiesto, ma secondo me, o la svendi o ti rimarrà sul groppone per tanto.
Detto questo... purtroppo Triumph ha perso la sua identità... sia con le linee che con il motore.
Hanno un tricilindrico fantastico che piace ad un sacco di gente... eh... no... dobbiamo scimmiottare BMW.

Karlo1200S
17-06-2022, 09:56
lo stesso errore mi sembra l'han fatto con il 900... ho un amico che vuol tornare all'850...:confused:

LoSkianta
17-06-2022, 09:58
... mah... io una prova l'avrei fatta

Io ho visto tutte le varie prove su internet; ce ne fosse stata una che ha evidenziato questa caratteristica che, in effetti, può essere derimente.

Boxerfabio
17-06-2022, 10:12
Non ci sono moto, lui la rivende in due giorni. Magari già ha chiuso…

Boxerfabio
17-06-2022, 10:14
Se uno scende da 3 cilindri magari gli girano le balle.
Se arrivi da un bicilindrico probabile ti senti a casa

pacpeter
17-06-2022, 10:23
anche io sono sempre stato un amante del tricilindrico triumph. questa nuova fasatura è veramente difficile da digerire, il motore va benissimo, ma gli manca qualcosa. è sicuramente più "ruvido" , anche più potente e con più coppia, ma qualcosa lo rende meno piacevole. lo ho provato sia sulla street vecchia e nuova, sia sulla tiger 850 e 900 non sul 1200. ora, mentre la tiger 900 è talmente superiore in tutto il resto alla vecchia che non me la fa rimpiangere, la street no.

scimmiottare BMW. mah, è un chiodo fisso, sempre tirare in ballo bmw. di certo cercare di fare un motore che scimmiotta il boxer sarebbe un suicidio industriale.

nessuno mi toglie dalla testa che nonostante la scusa sia stata che serviva per ottenere maggior tiro ai bassi, la verità stia nelle norme anti inquinamento........

pacpeter
17-06-2022, 10:24
un 3 cilindri non sarà MAI uguale ad un due, mai.........

max 68
17-06-2022, 10:31
... . sia con le linee che con il motore.
.

Non l ho ancora provata , ma come linea personalmente mi piace molto , inoltre hanno tolto una ventina di kg , a quanto letto non scalda più, direi che hanno fatto un gran bel lavoro.

pluto67
17-06-2022, 10:55
La moto và veramente molto ma molto bene ma se uno decide di venderla dopo 300 km qualcosa deve averlo deluso di sicuro. E nessuno meglio di me può comprenderlo visto che uno dei miei motti è
" considero il motociclismo divertimento allo stato puro e non permetto a nessuno , soprattutto alla mia moto , di intromettersi in questo idillio."

Fabio

max 68
17-06-2022, 11:44
Magari chi è abituato al tre cilindri non si ritrova , altri che preferiscono il bicilindrico potrebbero apprezzare ;)

gradient
17-06-2022, 13:19
Per la miseria! Immagino l'incazzatura...[emoji53]
....si ,con se stesso però !...

67mototopo67
17-06-2022, 13:28
No, con Triumph

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Giova_94
17-06-2022, 13:54
@67mototopo67

la tua decisione mi ha incuriosito molto... Ho prenotato un test ride oggi pomeriggio, hanno in prova la rally pro explorer

okpj
17-06-2022, 13:56
Io ho visto tutte le varie prove su internet; ce ne fosse stata una che ha evidenziato questa caratteristica che, in effetti, può essere derimente.

Io l'ho evidenziato nella mia prova e venendo da un bicilindrico il motore mi è piaciuto :lol: e credo si senta il sound nel video
Ad ogni modo preferisco un bicilindrico vero

Aggiungo: forse è per questo che la 900 non mi è piaciuta per niente :lol: sono stato abbastanza critico e i possessori commentano incazzati sotto al video ahahah

RESCUE
17-06-2022, 14:08
Credevo fosse amore...invece era un calesse :sad1:

Triste epilogo di una delusione annunciata....


Spiace, che non ti sia trovato bene.
Con questo tuo intervento hai stroncato sul nascere un prodotto…..anche la tua appena messo in vendita…..


“GIESSISTA” cit.

RESCUE
17-06-2022, 14:09
Che cazz’è!?!?!?!?

EDIT

Che razza di moto è quella postata in foto, perdona la mia ignoranza ma non la conosco proprio.


“GIESSISTA” cit.

67mototopo67
17-06-2022, 14:10
Se ti fa piacere pensarla così....

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RESCUE
17-06-2022, 14:15
Scusa a me non fa piacere per nulla, forse hai frainteso.
Però 300 km e messa in vendita….

conoscendo i polli che girano su QDE che vengono presi dall’ansia quando qualcuno denota un problema o difetto.


“GIESSISTA” cit.

67mototopo67
17-06-2022, 14:30
Io ho fatto presente che a me non piace il funzionamento ai bassi da bicilindrico...a qualcun altro potrebbe piacere, perché travisare i fatti? Non ho mai parlato di difetto, perché oggettivamente non lo è

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RESCUE
17-06-2022, 14:38
Seriamente, la foto che hai postato di che moto si tratta ?

Fuori dal mondo BMW, Boxer ignoro….


“GIESSISTA” cit.

67mototopo67
17-06-2022, 14:45
Tiger 955 del 2004

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
17-06-2022, 15:00
.. nella mia prova ..

Eh... mi devo scusare con te, allora.
Parlavo di quelle "canoniche"; ti aggiungo alla lista di quelli meritevoli.

LoSkianta
17-06-2022, 15:03
.. a me non piace il funzionamento ai bassi da bicilindrico..

Ma infatti non hai giustamente parlato di difetti, ma di una caratteristica che a te non piace.

Per qualcun altro potrebbe essere perfetta, ci mancherebbe.

Certo che se uno sceglie (pagando di tasca sua) una moto a 3 cilindri è probabile che non cerchi l'erogazione da bicilindrico, ma è difficile giudicare
senza provare.

Solidarietà...

Paolo67.
17-06-2022, 15:12
Al netto del caso, non capisco quelli che basano l'acquisto sul giudizio altrui.
Preferisco provarle sotto il mio culo per decidere.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

carlo46
17-06-2022, 15:14
beh almeno la Tiger955 di vent'anni fa aveva le valige integrate che oggi Triumph schifa e si, certo, anche il motore fasato a 120°. Non è ironia eh, per dire che certe cose le facevano davvero meglio vent'anni fa di oggi.

Someone
17-06-2022, 15:18
Delle mie Triumph (intorno al 2000), plurale, ricordo il motore piacevole (e venivo da Ducati) ed il peso da plinto, specie da ferme...

Claudio Piccolo
17-06-2022, 16:25
Già presa...è quella della foto ;-)

:lol: Grandeee!! non si può dire che quella moto non abbia personalità! :D:D:D

Boxerfabio
17-06-2022, 16:40
Ma ha l’abs almeno?

67mototopo67
17-06-2022, 16:57
Macché

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

okpj
17-06-2022, 16:59
@LoSkianta ci mancherebbe. so che, nel mare delle prove online, le mie finiscono abbastanza in basso ma pian piano stanno salendo

okpj
17-06-2022, 17:01
67mototopo67 peccato per la tua esperienza, ma se non incontrava i tuoi gusti hai fatto bene ad intervenire subito.

gradient
17-06-2022, 17:02
No, con Triumph

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

mi è sembrato di aver capito che prima di comprare l'avevi provata ....comunque in ogni caso dalle varie prove sul web questa diciamo caratteristica della nuova fasatura è stata ben evidenziata e poi ok la scimmia ma prima di acquistare un mezzo di tale fattura bisogna sempre provare....

Claudio Piccolo
17-06-2022, 17:05
Quella verde era quella più tremenda! :lol::lol:

https://i.postimg.cc/Gp4G3Rbj/Triumph-Tiger-955i-01-5.jpg (https://postimages.org/)

Credo siano poche le moto più particolari di questa. :D

Che comunque è una signora moto di pochi (zero) fronzoli e grande sostanza.

Forse un po' alta di baricentro e laboriosa da curvare ma un vero carroarmato. ;)

okpj
17-06-2022, 17:13
Comunque appoggio il gradimento verso i modelli di qualche anno fa
Se esistesse un GS 1150 con 2 o 3 accorgimenti moderni, diventerebbe la mia moto preferita all'istante

alexa72
17-06-2022, 18:36
@67mototopo67 mi spiace per l'accaduto ma io (da estimatore del tre cilindri inglese...tre Speed...) lo sapevo che saresti rimasto "deluso" dal motore. Quando all'epoca della presentazione vidi la nuova fasatura capii subito che non sarebbe stato il solito e magnifico tre cilindri. Io stesso, molto attratto dalla nuova Tiger, lasciai immediatamente perdere.
Comunque sia, ti auguro di venderla al più presto e da appassionato di "ferri vecchi" ti faccio le mie più sincere congratulazioni per il nuovo acquisto.
Mi raccomando, impressioni e confronto con la Tiger moderna ;)

tigrotto
17-06-2022, 21:05
Io di ho avuto due Tiger una 855 è una 955 verde acido ci ho fatto 60000 km unico problema un connettore benzina rotto dopo il tagliando mi sa L aveva crepato il meccanico …grandissima moto L unico vero difetto la forcella ..cambiai subito le molle e L olio anche il peso non scherzava soprattutto perché era in alto però era guidabilissima…poi passai al 990 Adventure altra categoria per ciclistica precisione e leggerezza ne ho avute 3 e L ultima la rimpiango un po’ anche se ho un gs1250……

giessehpn
18-06-2022, 09:12
@mototopo67: hai fatto benissimo. Se quel motore ti ha deluso così tanto, meglio disfarsene al più presto. Tenerla un anno e poi venderla sarebbe stato peggio, perlomeno dalle mie parti.

gradient
18-06-2022, 10:17
anche io sono sempre stato un amante del tricilindrico triumph. questa nuova fasatura è veramente difficile da digerire, il motore va benissimo, ma gli manca qualcosa. è sicuramente più "ruvido" , anche più potente e con più coppia, ma qualcosa lo rende meno piacevole. lo ho provato sia sulla street vecchia e nuova, sia sulla tiger 850 e 900 non sul 1200. ora, mentre la tiger 900 è talmente superiore in tutto il resto alla vecchia che non me la fa rimpiangere, la street no.

mah, è un chiodo fisso, sempre tirare in ballo bmw. di certo cercare di fare un motore che scimmiotta il boxer sarebbe un suicidio industriale.

nessuno mi toglie dalla testa che nonostante la scusa sia stata che serviva per ottenere maggior tiro ai bassi, la verità stia nelle norme anti inquinamento........

piccola correzione: la street nuova ossia la 765 , a differenza della tiger , ha mantenuto la stessa fasatura della vecchia 675

Sturmtruppen
20-06-2022, 05:55
Ho letto (quasi) tutto da ieri sera. La vorrei provare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Loooop
22-06-2022, 16:50
la verità stia nelle norme anti inquinamento........

Ne dubito assai. La speed 1200 mi pare abbia mantenuto la fasatura standard e mica ha problemi con le norme antinquinamento, nonostante i 30cv in più.

E secondo me sono chiacchiere pure quelle relative alla coppia in più.

L'unico motivo è commerciale. Pensano di acchiappare più gente di quanta ne perdano facendo somigliare vagamente il comportamento/rumore del motore a quello di un bicilindrico perché la maggioranza degli acquirenti di questo tipo di moto (a differenza di quelli delle naked tipo speed) viene da/cerca/apprezza i bicilindrici. Anche se non sono del tutto sicuro che abbiano fatto bene i conti.

67mototopo67
22-06-2022, 17:00
Bingo!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

pluto67
22-06-2022, 17:26
Ho sentito dal vivo il rumore della speed triple 1200 rs........
Quella sinfonia andrebbe insegnata a scuola.:eek::eek:
E presumo che con quel motore, depotenziato finché vuoi, il nostro amico mototopo l'avrebbe tenuta eccome la sua tiger. E io probabilmente gli avrei fatto compagnia.

Fabio

bim
22-06-2022, 18:22
Che decisionista, ammirevole.
Io una volta presi una moto con la quale non mi capii, da subito
L’ho tenuta per 15.000 km, poi ho desistito, proprio non mi piaceva guidarla quando invece tutti ne parlavano bene.
Ho fatto di tutto ma alla fine l’ho venduta
Ps, avrei dovuto venderla dopo 300, sarebbe stato meglio.

Gabriele1976
22-06-2022, 19:43
Scusate cosa intendete per fasatura? Non quella degli scoppi vero? Perché magari sarò io rinco ma il rumore delle vecchie Triumph era molto più emozionante di quello attuale, al di là di scarichi aftermarket. Ma forse sono Rinco io

pluto67
22-06-2022, 20:01
Quella.

Fabio

Claudio Piccolo
22-06-2022, 22:05
E presumo che con quel motore, depotenziato finché vuoi, il nostro amico mototopo l'avrebbe tenuta eccome la sua tiger.

Intanto ha la Tiger 955 e quando passa si girano tutti...(non so se per guardarlo o dall'altra parte :lol::lol::lol:) .... e con gli scoppi giusti :D ;)

Con la 1200 non se lo cagava nessuno. :lol:

67mototopo67
22-06-2022, 22:50
Per adesso le ho entrambe...poi si vedrà

carlo46
23-06-2022, 15:41
se mi posso permettere e senza voler suggerire niente a nessuno, il prezzo a cui l'hai posta in vendita appare troppo vicino al nuovo. Tu conosci la storia e le tue motivazioni ma un utente generico potrebbe avere remore per un risparmio così basso, in percentuale. Anche in considerazione del fattore emozionale che l'esperienza di un acquisto in concessionaria comunque garantisce e di cui si priverebbe.

67mototopo67
23-06-2022, 15:44
Forse hai ragione, ma la moto è effettivamente nuova e rispetto al prezzo scontato fatto dal concessionario, 1500 euro più basso.
Per ora o la vendo così o la tengo...più avanti si vedrà

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

dpelago
23-06-2022, 16:29
E secondo me sono chiacchiere pure quelle relative alla coppia in più.

L'unico motivo è commerciale.

Sono convinto anche io.

A mio parere, la fasatura del motore influisce sull'erogazione, e sul "piacere " di guida. A parità di ogni altro elemento, fatico a relazionarla con le norme anti inquinamento.

Dpelago Ducati MTS V4

Zel
23-06-2022, 16:51
ci risentiremo quando ricomincerai a produrre una maxienduro con la fasatura a 120°

probabilmente non sarei stato così drastico da darla via così appena presa, al tuo posto, però condivido ed estendo il tuo disappunto per una miriade di cosiddette "scelte progettuali" che ruotano tutte intorno al produrre artificialmente una sensazione di brutalità che a mio parere RIMPIAZZA la capacità di andare forte, e produce esperienze con un vago sapore di "limite" in ogni più banale condizione di guida: avantreni ballerini spacciati per "fun", motori inutilmente irrognositi per privarli della loro regolarità esemplare e del loro equilibrio (già godibilissimo nel vecchio 800), e tutto un bagaglio di escamotage da "wanna be" della "experience" di guida dinamica SENZA IL FATTO, cioè senza la guida dinamica. Chi fa moto seriamente cerca di rendere fruibili grandi prestazioni, sia dinamiche che motoristiche che di frenata e così via.
Il problema è che il pubblico medio vuole questa roba, che è tecnicamente droga, cioè una cosa che ti fa provare la sensazione corrispondente a una esperienza SENZA fare l'esperienza in questione.

dpelago
23-06-2022, 17:02
Cazzo Zel ... intervento da incorniciare. Complimenti davvero.

Purtroppo però il mercato europeo vuole motori "drogati".

Diversamente non si spiega il successo delle produzioni " nostrane " a scapito dei prodotti Jap. Questi ultimi infatti, sono l'apice della fruibilità.

Evidentemente - tuttavia - al pubblico piaciono poco.

Dpelago Ducati MTS V4

gradient
23-06-2022, 18:55
Per me gli inglesi fanno bene a inventarsi qualcosa di nuovo sul tiger 900/1200 ,diciamo che almeno ci provano ! ...visto che mentre il precedente tiger 800 ha venduto discretamente, il 1200 invece ha fatto numeri veramente esigui.

Zel
24-06-2022, 00:30
Purtroppo però il mercato europeo vuole motori "drogati".

Diversamente non si spiega il successo delle produzioni " nostrane " a scapito dei prodotti Jap. Questi ultimi infatti, sono l'apice della fruibilità.


Grazie. Condivido che probabilmente è il mercato europeo a volerli, ma non condivido del tutto che i produttori europei siano gli unici a farli. Yamaha per esempio nella gamma media ne ha combinate di cose di questo tipo, soprattutto sulle ciclistiche, soprattutto all'altezza di metà anni 2010.

Sulla gamma alta, sia Ducati che KTM hanno parecchio lavorato a ingentilire motori e ciclistica e impianti frenanti strabordanti, le V4S attuali specie se non le tieni dure come delle panche coi setup son dei gattoni rispetto alla Pani 1299. Aprilia sta puntando sul 660 con combinazioni di motore e ciclistica azzeccate, efficaci, fruibili e non estreme (a differenza dei KTM 890), e anche le maxi sono guidabili. Triumph questa trovata di cui parliamo qui l'ha limitata alle endurone-crossover, e comunque la nuova 1200 per tutti gli altri aspetti è una gran moto. La stessa BMW ha seguito il modello del 270 sui twin paralleli, gamma media -mediobassa, e comunque senza nessuna esasperazione particolare: la F900R è una moto infinitamente più matura e stabile della prima F800R. Per il resto solo rumore e rapportatura della S1000XR sono secondo me sopra le righe. (Poi a me piace poco la distribuzione dei pesi della generazione R 1250 rispetto alle 1200 precedenti, ma non è certo una scelta che tira all'esasperazione, anzi.) Solo MV rimane secondo me agganciata a una visione "macho" che non sembra peraltro granché premiata dal pubblico.

Certo, Kawasaki rimane una mosca bianca a cercare su tutta la gamma di fare un lavoro pulito che bada al sodo, ma non è che le case europee siano tutte inghiottite da questa smania del "fun" accazzo. Anche perché mettere sul mercato una V4 o un 1290 dove si lavori per dare una percezione capricciosa e precaria sarebbe una sorta di omicidio-suicidio. Infatti cazzeggiano tutti sulle "medie".

67mototopo67
01-07-2022, 21:40
Bon, adesso vada come vada sono soddisfatto.


https://i.ibb.co/Mkqxt7h/20220701-200030.jpg (https://ibb.co/KxCpfWG)

Boxerfabio
01-07-2022, 21:51
Fatto bene bravo.
Il nuovo 1200 col 21 vista laterale è veramente una ficata

67mototopo67
08-08-2022, 15:39
Bon, Rally Explorer venduta...senza nessun rammarico, anzi no, due:

...aver dato per scontato che essendo Triumph e a 3 cilindri mi doveva piacere per forza (errore pagato caruccio...perdita dell'iva praticamente) e aver avuto per le mani una moto che avrei adorato se solo avesse avuto il motore della Speed, una strumentazione studiata in modo intelligente, un cavalletto centrale utilizzabile, un sistema di fissaggio del navigatore, un cardano/cambio con meno giochi e più fluido, una elettronica meno invasiva, la sella del passeggero ad altezza umana, un sound meccanico almeno digeribile (tra i 2 e i 3000 gini non si può sentire) e non mi avessero costretto ad acquistare la chiave elettronica, il radar e le selle riscaldate.

In pratica rivolevo la mia vecchia XCX con la nuova estetica e il nuovo serbatoio.

Fino a quando Triumph non proporrà nuovamente un triple di grossa cilindrata a scoppi regolari (magari non lo faranno mai) votata al turismo, io ne starò lontano..purtroppo.

Al momento mi godo la mia 955 che va bene, molto bene, ovunque (magari avesse anche il cardano) e che non credo venderò più.

Per il resto sto alla finestra...nel mercato attuale non c'è nessun modello che mi interessi...per il futuro vedrò cosa propongono Guzzi con il nuovo 1000, Yamaha con il Triple 900 magari declinato su una Supertenerè e perchè no, la nuova Gs che arriverà se avranno risolto le difettosità che avevo rilevato nella Adventure 2016.

GIGID
08-08-2022, 15:41
Per curiosità … quali difettosità dell’ADV ti infastidivano ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

67mototopo67
08-08-2022, 15:48
Cambio agricolo, rumorosità di scarico oltri i 100 km/h, risonanza cardano a basse velocità e rumorosità meccaniche varie dal motore.

alexa72
08-08-2022, 16:00
Sono assolutamente d'accordo con te @67mototopo67 riguardo la nuova Tiger 1200. Da ex possessore di ben tre Speed 1050 non posso che rammaricarmi per la scelta della fasatura del nuovo 1200 per farlo assomigliare ad un bicilindrico. Triumph fammi capire...negli anni ti sei meritatamente costruita una bellissima fama del tuo triple (motore meraviglioso) ed ora scimmiotti i bicilindrici? Secondo me c'è qualcosa che non funziona nei cervelli inglesi e spero si ravvedano in fretta (anche su altri particolari della moto) se non vogliono che la nuova Tiger sia ricordata più per l'occasione mancata che per il successo.
Riguardo alla GS pre E4 (2017) mi permetto di dire la mia: dopo averle provate tutte dal 2013, ho preso una 1200 2018 perchè finalmente avevano risolto i problemi citati da mototopo. Ora ho una 1250 che ritengo quasi perfetta e finalmente matura :D

67mototopo67
08-08-2022, 16:08
...vedremo

TAG
08-08-2022, 21:07
non convinto dalla prova della nuova Tiger 1200 confermo che anche per secondo le mie sensazioni, la distanza progettuale dal vecchio 1200 è stata troppa,

forse voluta per acquisire nuovi clienti, ma pericolosa per la facilità con cui si deludono i vecchi



Riguardo alla GS pre E4 (2017) mi permetto di dire la mia: dopo averle provate tutte dal 2013, ho preso una 1200 2018 perchè finalmente avevano risolto i problemi citati da mototopo. Ora ho una 1250 che ritengo quasi perfetta e finalmente matura :D

Alexa, intendi che col 2018 è diminuita anche la rumorosità di scarico, o solo quella meccanica?

FATSGABRY
08-08-2022, 21:11
Visto il non successo precedente era ovvio dovevano andare in direzione diversa

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

RESCUE
08-08-2022, 21:43
Bon, Rally Explorer venduta...senza nessun rammarico…….per il futuro vedrò cosa propongono Guzzi con il nuovo 1000, Yamaha con il Triple 900 magari declinato su una Supertenerè e perchè no, la nuova Gs che arriverà se avranno risolto le difettosità che avevo rilevato nella Adventure 2016.

Spiace per i soldi buttati, di modelli nuovi ne fanno e ne faranno ancora.


“GIESSISTA” cit.

alexa72
08-08-2022, 21:48
Alexa, intendi che col 2018 è diminuita anche la rumorosità di scarico, o solo quella meccanica?

Secondo me entrambe, anche se quella di scarico rimane sempre sopra la media. Lo scorso anno ho provato la 1250 ADV E5 e l'ho trovata più silenziosa della mia 1250 E4, sia di scarico che di meccanica, oltre che più fluida nel passaggio di fasatura.
In pratica, col passare degli anni, hanno affinato e migliorato il motore LC fino ad arrivare, col 1250, ad avere un prodotto maturo e quasi perfetto.
Non per nulla sto valutando l'acquisto di una ADV o RT E5 come moto invernale per non usare la H2 nella brutta stagione.

alexa72
08-08-2022, 21:49
Visto il non successo precedente era ovvio dovevano andare in direzione diversa

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Vero ma potevano farlo molto meglio. A mio avviso hanno perso una bella occasione e quando arriverà la nuova GS1300...della Tiger rimarrà solo il ricordo :lol:

67mototopo67
08-08-2022, 21:57
...chiariamoci, non è che se non piace a me, non piace a nessuno eh! Proprio in questo forum un altro utente plurigssista ha dichiarato di averne acquistata una e di esserne soddisfatto.
Vedremo se il nuovo bacino di utenza ripagherà le loro scelte.
Personalmente ho qualche dubbio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
08-08-2022, 22:18
.della Tiger rimarrà solo il ricordo [emoji38]

Ciao beo

Va che tutto a confronto col gs é un ricordo.
Si salva un poco ducati per il fanatismo che hanno i clienti..come hd

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
13-08-2022, 22:28
Bon, Rally Explorer venduta...senza nessun rammarico, anzi no, due:... Ecco mi assento un attimo e accade l'impossibile....visto che non puoi più fidarti di te stesso, la prossima volta il test-ride fattelo fare da qualcuno fidato. Moto un saluto sincero [emoji2369][emoji56]

67mototopo67
14-08-2022, 09:47
C'è da dire che la moto l'ho ordinata quando di scoppi irregolari non se ne parlava proprio...e di test a quel tempo non se ne potevano certo fare.
E della tua teoria dei fan boy, che mi dici? ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

giessehpn
14-08-2022, 12:40
Cos’è la teoria dei fan Boy?

67mototopo67
14-08-2022, 13:11
Storia vecchia...Salvo asseriva con grandi certezze che a prescindere dalle difettosità io e altri appassionati del marchio Triumph avremmo sempre difeso le scelte del marchio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GTO
14-08-2022, 13:16
Così potremo (o potremmo) scoprire che i veri fan boy potrebbero essere coloro che in moto, forse, non ci vanno nemmeno

giessehpn
14-08-2022, 13:26
… Salvo asseriva con grandi certezze che a prescindere dalle difettosità io e altri appassionati del marchio Triumph avremmo sempre difeso le scelte del marchio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Grazie.
In generale… sono sempre interessanti le grandi certezze. Non avrei mai pensato di prendere una Triumph (avendo avuto ai tempi una Bonneville 650…). Come ho provato la T120 l’ho presa, anzi me l’ha presa mia moglie.

Claudio Piccolo
14-08-2022, 13:31
fascinosa la Bonnie :eek: un motore con la coppia da rimorchiatore, con la falcata lunghissima da vaporiera ed una estetica che scioglie il cuore dei vecchi motociclisti.

Cellà un mio amico, splendida motocicletta, unica pecca ... un po' dura da mandare in piega, ma basta farle capire chi comanda e lei ubbidisce. :lol:

GIGID
14-08-2022, 13:35
Storia vecchia...Salvo asseriva con grandi certezze che a prescindere dalle difettosità io e altri appassionati del marchio Triumph avremmo sempre difeso le scelte del marchio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


Ciò che a volte non si comprende è che ci sono appassionati di moto come tanti di noi che lo sono a prescindere dal brand: guidano quello che gli piace e gli da’ piacere.
A me era piaciuto un sacco il vecchio Tiger 800, quello nuovo non saprei perché non l’ho mai provato.
L’ho sempre considerato uno dei più papabili downgrade per gli anni a venire.
Mentre non mi avevano per nulla entusiasmato I bicilindrici bmw serie F.

Purtroppo non hai potuto provarla… ci sta la scelta sbagliata.
Per questo motivo ormai compro solo moto e auto dopo averle provate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

67mototopo67
14-08-2022, 14:15
...dopo questa spesuccia, anche io

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
14-08-2022, 16:33
Dai non coniamo neologismi poco efficaci quando anni ne fa ho adattato uno che, al netto dell'orgoglio creativo, rende molto meglio il concetto. Personalmente mi dispiace davvero molto che, dopo tutte le attese e le aspettative e le consuete tante parole di elogio, questa volta sia andata male. Deve essere stata una botta terribile per un Talebano del marchio come te dover ammettere in primis con te stesso che la moto non meritava il tuo entusiasmo ed il tuo tempo e al contempo ammiro ed apprezzo la tua onestà intellettuale nel condividere senza se e senza ma i reali motivi della tua insoddisfazione. Cmq vedrai che la delusione presto passerà e magari già al prossimo modello l'entusiasmo avrà modo di risorgere immutato [emoji6][emoji16]

aspes
14-08-2022, 18:01
urka,che signorilita', qui ci stava un bel perculamento feroce :lol::lol::lol:

67mototopo67
14-08-2022, 19:04
Perché botta?...dispiacere si, ma come vedi si risolve in un paio di mesi...tu dopo un paio di lustri come sei messo? Ancora in auto?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
14-08-2022, 19:07
Ma di là glielo hai detto che la moto ti è risultata indigesta o prosegui nell'azione di proselitismo?

67mototopo67
14-08-2022, 19:09
Sei stato bannato di la?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
14-08-2022, 19:30
Non mi risulta...lo sai che sono un bravo ragazzo, ma non ho avuto motivo di frequentare ultimente non mi piace intervenire solo per esprimere perplessità e là non avrei potuto fare altrimenti e perfino tu me ne hai dato conferma...come si dice non si spara sulla croce rossa o su chi è a terra....certo che se lui cerca cmq di colpirti....[emoji2369]

67mototopo67
14-08-2022, 20:17
Allora puoi andare a leggere....magari senza paraocchi ;-)
Fine della disquisizione...che non interessa a nessuno

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
15-08-2022, 12:23
Qui se c'è un interesse o meno spetta ad ognuno stabilirlo. Di certo non è la storia del singolo che rappresenta il fulcro della questione, se non per chi avesse specifici pruriti perculanti nei confronti di chi ha profuso abbondanti parole di miele per un modello che sembrava dover essere la Moto totale, per poi liberarsene come si farebbe di un fastidioso parassita. Non mi interessa. Ciò che mi interessa, da appassionato di moto e del genere umano, è comprendere quali meccanismi e corto circuiti possono avvenire perchè un prodotto che si propone come premium, completo di dotazioni e forte di un percorso evolutivo del modello che sostituisce, possa risultare inizialmente ottima sulla carta, poi entusiasmante dopo il test ride e fallimentare una volta in garage? Propongo la questione al solo scopo di capire e magari evitare di cadere in un errore simile e per qualcuno possa invece essere un utile monito. [emoji848][emoji4]

giessehpn
15-08-2022, 12:41
Mi pare che il diretto interessato abbia spiegato fin troppo bene perché è rimasto molto deluso dalla Tiger in questione. E secondo me ha fatto bene a separarsene subito, non sopportando i difetti, o piuttosto caratteristiche, di quel modello.
Nel 2021 è capitato anche al sottoscritto con una moto giapponese. Shit happens.

67mototopo67
15-08-2022, 12:43
Un appassionato di moto di solito ha una moto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GIGID
15-08-2022, 13:11
Magari anche più di una [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
15-08-2022, 13:39
Un appassionato di moto di solito ha una moto. Quando me la comprerò stai pur certo che non me ne libererò velocemente come una mutanda sporca infestata da parassiti.
Cmq nonostante la tua acidità ringrazio te come altri per avermi confermato certe mie opinioni su alcuni modelli che a prima vista potevano sembravare papabili. Un caro augurio a tutti di buon ferragosto volendo unire idealmente nord e sud.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220815/629bdff923a219afff16b771a39eac46.jpg
Moto un consiglio spassionato tieniti stretti i fondi miracolosamente reperiti, aggiungici qualcosa e a novembre se sei veloce magari prenditi la nuova V4 Rallye o come la chiameranno.

67mototopo67
15-08-2022, 15:50
Ha la catena, consuma troppo e ha lo stesso sound inascoltabile della nuova Tiger....più facile che provi la V100

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
15-08-2022, 21:36
Neanche la recente esperienza sembra averti insegnato ad essere un pò meno dogmatico! Carpe Diem....[emoji6][emoji23]

67mototopo67
15-08-2022, 22:36
Quella l'ho provata prima!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
16-08-2022, 08:09
Hai già provato una moto che uscirà tra qualche mese? Sei proprio avanti...beh magari questa l'hai bene intuita [emoji2369]

67mototopo67
16-08-2022, 08:31
Pensi che un serbatoio più grande e delle sospensioni con maggiore escursione possano cambiare una moto? Salvo mi deludi un po

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
16-08-2022, 08:46
comunque sembra proprio che il giudizio negativo di mototopo non sia esclusivo.
Sdoganata l'accoglienza iniziale dovuta, ogni rivista sta sottolineando che la nuova Tiger 1200 non è proprio al livello che si presumeva essere in grado di primeggiare alla pari con GS e Multistrada. Sul motore in particolare, ma anche sulla questione borse (vedi mia lettera pubblicata su Motociclismo del mese scorso) si incentrano parecchie critiche.

salvoilsiculo
16-08-2022, 11:39
Beh alla fine al momento sarebbe quella che più si avvicina ai tuoi gusti, al netto di cardano e del 21 all'anteriore, ma con tanta qualità superiore in più....[emoji4]
Beh le prime recensioni buone credo siano una sorta di atto dovuto e cortesia commerciale, poi, a secondo dell'andamento delle vendite ed il gradimento del pubblico, iniziano ad uscire le recensioni un pò più rispondenti ai reali valori tecnici e di riuscita nel complesso di un modello. [emoji2357]

LoSkianta
16-08-2022, 12:31
ma anche sulla questione borse .

In effetti è ancor più assurda della scelta degli scoppi del motore che, se qualcuno non digerisce, magari ad altri può piacere.
Ma le borse... :mad:

67mototopo67
16-08-2022, 13:15
Il problema di Triumph non è certo la qualità, che è elevata, ma le scelte progettuali

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
17-08-2022, 08:08
Beh tenuto conto che ormai come prezzi si è livellata verso il top ci mancherebbe pure...peccato per alcune scelte e soluzioni adottate che qualche unità in più magari ci scappava...invece pare che scappino gli acquirenti.

kitcarson
17-08-2022, 13:11
Buongiorno, ma quindi fra le impressioni che leggo sui forum e le prove delle testate giornalistiche, questa Tiger 1200 è una mezza delusione?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

67mototopo67
17-08-2022, 13:28
Alcune cose oggettivamente andrebbero riviste, altre vanno a gusti...da provare direi che ce ne sono

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

gradient
17-08-2022, 13:43
prima di comprare ,spendendo cifre importanti ,conviene calmare la scimmia e fare alcune valutazioni . Io aspetto sempre almeno 1 anno per vedere se saltano fuori difetti gravi (e con le moto europee spesso capita di dover aprire il motore) , leggo sui vari forum opinioni di tutte le estrazioni motociclistiche che reputo più attendibili rispetto ai giudizi espressi dalle varie testate. Su youtube guardo filmati a gogò , e sopratutto provo per bene la moto ,se possibile anche 2 volte perchè la prima spesso l'effetto scimmia influenza troppo in positivo . Poi ovviamente ci sono le valutazioni economiche ,del tipo se vale i soldi che costa , che sconto mi fanno ,quanto si svaluterà ,se è una moto che andrà o sarà un mezzo flop, e così via .
Come scrissi in passato io il tiger 1200 ,per quello che costa non lo comprerei ,ma andrei su mezzi che piacciono di più tipo multi o gs ,mezzi più rivendibili

67mototopo67
17-08-2022, 15:41
Personalmente, se un mezzo mi piace, me ne frego della rivendibilita'!
È una passione dove posso permettermi anche delle perdite economiche...limo su altro

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
17-08-2022, 16:43
.. me ne frego della rivendibilita'!


Comprare una moto non è un investimento (anche se qualcuno, forse, lo crede).
La moto si compra per passione. E quale modo migliore di spendere i soldi se non nelle proprie passioni ?

Se poi è ben rivendibile meglio... :)

max 68
17-08-2022, 17:10
Condivido in pieno ;)

giessehpn
17-08-2022, 17:33
Condivido in pieno, la penso anch’io così.

mamozio
17-08-2022, 22:14
Condivido anche io...i famosi assegni circolari non esistono più...:lol:

salvoilsiculo
18-08-2022, 19:52
Le moto oggi sono diventate molto più sofisticate e complesse e sempre più lo diventano e ormai è evidente che l'ultimo chilometro dell'affinamento è a carico dei primi acquirenti talebani...insomma quelli che trovano pregio nell'essere tra i primissimi che hanno firmato il contratto senza che questo sia più un valore aggiunto ma, al massimo, trova il commento quasi inconfessabile: si si bravo cosi trovi i difetti e tra un anno forse me la compro anch'io [emoji16][emoji23]

GIGID
18-08-2022, 20:01
Condivido anche io...i famosi assegni circolari non esistono più...:lol:


Vero, e qualsiasi moto perde valore, ma se si fa attenzione si riesce a non dilapidare patrimoni e cambiare la moto con una certa regolarità senza aggiungerci troppo.
Nel 2016 presi una R1200R usata 8,2.
La rivendetti dopo un anno e 10.000 km a 8,5 più altri 300 euro di un paio di accessori venduti a parte.
(+600).
Nel 2017, venduta la R, presi una TBLC con 3000 km e un anno a 18 rivenduta due anni dopo a 15 tenendomi il tris e il nav5
-3000 saldo -2400
Nel 2019 acquistai una 1250 Exclusive nuova a 20,7 con tutti i pacchetti e i faretti.
Se oggi la rivendessi con faretti, Nav e tris vario probabilmente non sarei molto lontano dai 17/17,5
Quindi più o meno 6000 euro in 7 anni … (e il grosso mi deriva da quest’ultima presa nuova invece che di un anno) meno di 900 euro all’anno di svalutazione e girando sempre con moto fresche o molto fresche


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
18-08-2022, 21:58
Si, GIGIB
Ma il segreto (che poi segreto non è) resta che hai comprato bene una moto usata e poi che sei stato, probabilmente, abile nella vendita.

Se l'avessi comprata nuova il tuo discorso cadrebbe all'istante nella stragrande maggioranza dei casi

Poi ci sono le eccezioni, purtroppo rare (anche per me)

flower74
18-08-2022, 22:13
... tornando alla Tiger... io ne avrò viste in giro un paio... niente di più.
Ma ne stanno vendendo?
O, come al solito, buco nell'acqua?

GTO
18-08-2022, 22:33
viste 2 sulle dolomiti questa settimana

salvoilsiculo
19-08-2022, 00:24
Si, GIGIB....il tuo discorso cadrebbe all'istante nella stragrande maggioranza dei casi
Quanta saggezza in queste parole [emoji16][emoji23][emoji1787]

salvoilsiculo
19-08-2022, 00:26
... tornando alla Tiger... io ne avrò viste in giro un paio... niente di più. Sicuro che non fossero test ride? [emoji16][emoji4]

gradient
19-08-2022, 12:02
Si, GIGIB
Ma il segreto (che poi segreto non è) resta che hai comprato bene una moto usata e poi che sei stato, probabilmente, abile nella vendita.

Se l'avessi comprata nuova il tuo discorso cadrebbe all'istante nella stragrande maggioranza dei casi

Poi ci sono le eccezioni, purtroppo rare (anche per me)

Quoto ,con l'usato se si è bravi e pazienti si perde poco , col nuovo no .
Infatti il mio discorso si riferisce in particolare a chi acquista il nuovo di fascia premiun e per una serie di motivi tende a cambiarli spesso .
Se invece si appartiene alla categoria di quelli che 'una moto è per sempre' ,poco importa la rivendibilità ed allora ha senso andare su quella che più ci piace

Parrus74
19-08-2022, 13:56
Ragionando da un punto di vista economico il discorso di comprare e vendere usato da privati con pazienza non fa una piega. Se poi però si pensa che ci sono persone che hanno molto più soldi che tempo e che si divertono a cambiare mezzo ogni anno prendendo l ultima novità, mi pare normale che uno si faccia come regalo di natale quello che più piace senza farsi eccessive pippe mentali su rivendibilita' o perdita di valore
PS io cambio moto ogni 5/6 anni quindi non sono tra questi.

GIGID
19-08-2022, 17:44
Quoto ,con l'usato se si è bravi e pazienti si perde poco , col nuovo no .


Diciamo anche che già vendere il proprio usato direttamente senza darlo al conce in permuta per il nuovo fa risparmiare qualcosa
E’ ciò che mi ha un po’ salvato con l’ultimo acquisto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gradient
19-08-2022, 19:13
esatto confermo e accendo . Regoletta stupida stupida che applico io : quando faccio il preventivo la prima volta per un nuovo mezzo ,moto o macchina che sia, dichiaro sempre che non devo versare usato così capisco qual'è lo sconto massimo che riesco ad ottenere ,perchè se dichiaro che voglio permutare ,il venditore trasforma lo sconto in supervalutazione dell'usato. Poi aspetto che il venditore mi richiami per sapere cosa ho deciso (almeno la metà delle volte sono stato richiamato) ed in quel momento (avendo come riferimento il preventivo senza versare usato) lo informo che non posso ancora acquistare perchè ho un usato da piazzare. Se va bene si viene invitati a ripresentarsi in concessionaria con l'usato da valutare ed allora si capirà quanto ci costerà realmente il mezzo e si potrà valutare se accettare la permuta oppure se stressarsi a vendere privatamente.
....lungi da me criticare chi si comporta diversamente , ognuno giustamente con i propri soldi è libero di farci ciò che vuole....io questo modo di procedere lo consiglio un pò a tutti i miei amici

GIGID
19-08-2022, 20:39
Faccio anch’io la stessa identica cosa [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T1z1an0
19-08-2022, 21:22
@gradient
Ottima tattica, ma il risultato non cambia

GIGID
19-08-2022, 21:25
Il risultato no, ma ti chiarisce le idee sul prezzo da proporre a privato.
Finora i miei usati sempre venduti a privato mediamente a 1500 euro in più del valore di permuta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
20-08-2022, 08:38
Si sa che un certo tipo di Mamme sono sempre incinte [emoji33][emoji1787]

ziofranco.GS
30-08-2022, 16:03
ho preso la rally explorer, fatti quasi 6k in meno di 2 mesi. E' un mezzo divertente, che non riconosco dalle recensioni se non per il parabrezza piccolo. Ho avuto parecchi GS, devo dire che la ricomprerei. Questa estate fatti con mia moglie e bagagli oltre 320 km sotto l'acqua, sia leggera che "pesante", comportata benissimo con un'ottima protezione e guidabilità. Pensavo la ruota da 21 fosse un limite, si lo è a velocità molto sostenute in presenza di curvoni veloci. Lo stesso problema, solo inferiore, lo avevo anche con il 1250 e precedenti carichi.

GTO
30-08-2022, 20:18
Felice di leggere che qualcuno è contento
Si conferma azzeccato, ancora una volta, il progetto triumph per soddisfare chi proviene da un bicilindrico piuttosto che rendere entusiasti coloro che attendevano l'erede della TigerOna

Adesso dovrai aggiornare in nick :lol:

gradient
31-08-2022, 18:37
visto quanto non ha venduto il precedente tiger 1200, in triumph hanno giustamente pensato di strizzare l'occhiolino ai potenziali acquirenti provenienti dal mondo bici ,per me una scelta giusta

ziofranco.GS
02-09-2022, 15:26
oltretutto devo dire che è molto bella(per me, ovviamente). Le ultime 3 GS erano 2 1200 adv a liquido ed una 1250 adv hp. Senza nulla togliere che il GS è e sarà sempre un icona, come il maggiolone. Anche da lontano lo riconosci sempre, di qualsiasi anno sia. Ma tornando agli ultimi acquisti BMW, ho preso 3 moto uguali solo con colori e l'ultima anche prestazioni diverse. Ho provato, di amici, il Ducati Multi V4. Il meglio del mercato sia esteticamente che nel complesso (sempre per me), ma impossibile andare piano. Penso che ogni tanto un colpo di testa ci stia. Poi bisogna vedere l'utilizzo della moto che si fa, con 20k all'anno la sostituisci in genere spesso. In ogni modo la mia vecchia 1250 adv con 56k di tre anni, proposta in vendita dal concessionario a 18.200 € (pensavo fosse pazzo) venduta in 2 settimane. Stentavo a crederci, a quella cifra non avrei mai comprato un mezzo con quasi sessantamila km in tre anni.

max 68
02-09-2022, 16:08
In ogni modo la mia vecchia 1250 adv con 56k di tre anni, proposta in vendita dal concessionario a 18.200 € (pensavo fosse pazzo) .

Sarebbe interessante sapere a quanto l ha ririrata :confused:

ettore61
03-09-2022, 10:46
Ieri ho provato la Tiger 1200.
Premessa, uso la moto da 49 anni ma non ci capisco na mazza di seghettamenti vuoti in basso pieni in lato, precarico e pistolate varie, salgo apro e la moto deve andare.
Ho un GS 1200 del 2018 con 55.000 km la conosco bene, diciamo che ho fatto un pezzo con tutti i tornanti, e l'elasticita del motore non mi ha preso, credo che in 2 con i bagagli potrei aver un po di problemi a far lo Stelvio lato Trentino, sul dritto quando riesci a tirarla, fa paura è quesi imbarazzante, in 3° a 155 kmh è entrato il limitatore, da paura, ma la cosa che non mi è piaciuta è che la 6° l'ho usata poco, mentre con il GS sono sempre in 6°, la ciclistica è buona la moto è comoda, ma le borse sono piccole e brutte, io do precedenza alle borse, poi scelgo la moto.

ma la cosa che mi ha stupito è che costa sulle 22.000 euro. il GS l'avevo pagato 21.000. e della mia in perfette condizioni me ne offre 10.000.

Per me possono chiudere domani, ma anche adesso-

TAG
03-09-2022, 12:45
10 della tua 2018....
se sperano di prendere mercato così, ne immatricolano poche

max 68
03-09-2022, 14:43
ma la cosa che mi ha stupito è che costa sulle 22.000 euro. il GS l'avevo pagato 21.000. e della mia in perfette condizioni me ne offre 10.000.



Se vuoi provare il conce di piacenza , penso che ti tratteranno meglio ;)

varamondo
03-09-2022, 18:10
10K per un GS del 2018? ZK che me*de!

GTO
03-09-2022, 18:36
Gliene avresti offerti 8?

ziofranco.GS
03-09-2022, 18:55
Prima settimana di luglio ritirata ed ho montato le borse GIVI le laterali una da 37 ed una da 48 in alluminio. Le sue di serie sono effettivamente piccole e disassate,per via della marmitta.

salvoilsiculo
06-09-2022, 17:01
10 della tua 2018....
se sperano di prendere mercato così, ne immatricolano pocheGià ne venderanno poche e con poco margine se non ci guadagnano qualcosa svalutando la permuta e rivendendola ad un prezzo superiore altro che chiudere...che di storia non è mai campato nessuno [emoji2369]

ziofranco.GS
09-09-2022, 17:52
Già ne venderanno poche e con poco margine se non ci guadagnano qualcosa svalutando la permuta e rivendendola ad un prezzo superiore altro che chiudere...che di storia non è mai campato nessuno [emoji2369]

la mia ADV del 2019 con quasi 60k e due valige originali di oltre 9 anni (usatelle direi) e bauletto GIVI, ritirata a 16.000. Venduta dopo 2 settimane a 18.200. Provato a chiedere a Noi Compriamo Moto, mi hanno offerto più o meno la stessa cifra. Il mondo dell'usato ormai sarà tra privati o tramite piattaforme. Il 9% dell'ultimo fatturato Triumph è da riferirsi alla solo vendita di nuovo tramite web. Stessa procedura sarà (se non lo è già) di BMW per l'acquisto rateizzato. Anche le case automobilistiche hanno sforbiciato, sia le officine autorizzate che molte concessionarie ritenute non strategiche. Oggi l'usato non è piu ad appannaggio solo dei concessionari, lo sarà sempre meno. Forse sei qualche anno indietro alle attuali logiche e sistemi di mercato.

salvoilsiculo
09-09-2022, 19:51
Di sicuro...solo su una cosa sarò sempre avanti...a non regalare il mio risparmio a cuor leggero...ma io qui rispetto a molti utenti sono solo un povero proletario. Se il possibile cliente si fa trattare a pesci in faccia, cosa che ormai accade regolarmente da anni, inevitabilmente si va sempre più verso il mondo distopico che descrivi. [emoji2369]

67mototopo67
09-09-2022, 19:55
...distopico...[emoji2369]

...io voto per un mondo mototopico, dove ognuno con i suoi sghei fa quello che gli pare!

ziofranco.GS
09-09-2022, 21:06
Forse bisogna prendersela meno con il mondo, pensando che tutti l abbiano con te. Qui siamo 4 amici al bar, dai Salvo cerca di vivere senza l'idea che tutti vogliano fottere tutti. Stiamo sempre parlando di giocattoli, costosi per grandi, di una passione spesso costosa per grandi. Nessuno viene obbligato a farsi 100 rate per prendersi una moto. I limiti in ognuno di noi esistono per questo. Per essere al bar stiamo andando forte:):):):):):)

Zorba
09-09-2022, 22:26
Cioè: cerca di vivere senza quell'idea, ma solo per vivere meglio, mica perché non sia vera :lol:

Boxerfabio
09-09-2022, 22:30
In Ducati non sarebbe mai successo già detto?? :lol::lol:

GTO
09-09-2022, 23:48
Già detto appena dopo la M3 rossa per uno che chiedeva consigli su honda cub 125 per il traffico di Milano

GIGID
10-09-2022, 02:27
… diciamo che ho fatto un pezzo con tutti i tornanti, e l'elasticita del motore non mi ha preso, credo che in 2 con i bagagli potrei aver un po di problemi a far lo Stelvio lato Trentino, …..

… ma la cosa che non mi è piaciuta è che la 6° l'ho usata poco, mentre con il GS sono sempre in 6°



Lo avrai sicuramente già fatto, prova il 1250 e fai tutto con una marcia in più che con il 1200.
E appena sali di giri la fasatura variabile la senti eccome.

In un recente giro ho pure scoperto che nei tornanti (anche quelli a destra più stretti e in salita) fatti in seconda, puoi anche lasciare il motore al minimo togliendo la mano dall’acceleratore e lei … va su come se niente fosse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
10-09-2022, 08:14
credo che in 2 con i bagagli potrei aver un po di problemi a far lo Stelvio lato Trentino,

Con un 1200 problemi a fare lo stelvio???????????????????

max 68
10-09-2022, 09:03
Probabilmente lasciando il motore al minimo in seconda sui tornanti a dex :confused:

Toto4
10-09-2022, 23:12
[Qpuoi anche lasciare il motore al minimo togliendo la mano dall’acceleratore e lei … va su come se niente fosse ]

Chi avvisa gli altri produttori di buttare gli stampi di tutte le moto in produzione mondiale?

max 68
11-09-2022, 09:39
Ma scalare in prima , nei tornanti dex dello stelvio (salendo dalla valvenosta) e' un disonore ? :lol::lol:

GIGID
11-09-2022, 10:20
Chi avvisa gli altri produttori di buttare gli stampi di tutte le moto in produzione mondiale?

Non intendevo OVVIAMENTE questo, ma non avevo mai provato con nessuna moto a lasciare l’acceleratore in seconda in un tornante e la cosa mi ha stupito. Punto.
Poi magari ci sono altre mille moto che lo fanno.
Poi se prendi un 4 Jap è ovviamente ancora più elastico.
Ho provato una Z900RS e usavo una marcia ancora in più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
11-09-2022, 12:41
Lo avrai sicuramente già fatto, prova il 1250 e fai tutto con una marcia in più

graziealc… visto come sono rapportate corte.

max 68
11-09-2022, 14:23
Più che rapportatura e' un discorso di erogazione , col gs 1200 non ci proverei ;)

GIGID
11-09-2022, 14:45
E poi mica è cambiata la rapportatura da 1200 a 1250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

katana
11-09-2022, 20:57
Non ci trovo nulla di straordinario (presumo sia stato scritto già tante volte).
Con la mia ktm mi capita di uscire di terza dai tornanti con motore al minimo.
Personalmente preferisco la seconda, così in uscita mi ritrovo l'anteriore sollevato a 10 cm dall'asfalto, che goduria! [emoji1787]

Inviato seduto al bar

katana
25-11-2022, 16:46
Oggi, grazie a triumph Italia e il concessionario, ho provato la tiger 1200 gt pro.
Più tardi, con calma, scrivo le mie impressioni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221125/c03a17bec1f12ce756b6c99261cfb406.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221125/56dd7298b6302f7a9a810053bd403aa5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221125/56b2cb10fd66c738da01f607f90c30aa.jpg

Inviato seduto al bar

max 68
25-11-2022, 16:52
Bella moto 👍

katana
25-11-2022, 22:53
Oggi, grazie a Triumph italia e il concessionario, ho provato la tiger 1200 gt pro.
Il paragone è con la mia attuale ktm sadv 1290S (penultimo modello).
Visionata velocemente da fermo: assemblaggio e plastiche sembrano ben fatte, cmq tutta la moto nel complesso sembra realizzata bene, ma a mio giudizio le manca quel “tocco in più” che hanno alcune concorrenti del segmento premium (costa pur sempre più di 20000 euro!).
La posizione in sella è un aspetto che mi aveva favorevolmente colpito ad Eicma, e nella prova su strada è stata una piacevolissima conferma. Per la mia corporatura, la triangolazione manubrio-sella-pedane è più adatta rispetto alla ktm. Con la posizione più bassa della sella, sulla tiger tocco meglio a terra con entrambi i piedi. Incredibilmente nella zona sella la tiger è più snella della ktm, ha il manubrio più largo e un po’ più vicino alla sella. Inoltre, la sella risulta comodissima ed ho pure tanto spazio per muovermi avanti e indietro. Da seduto la tiger sembra più compatta della ktm.
Una volta in movimento, la confidenza è stata immediata. Sicuramente la posizione in sella, che mi è congeniale, favorisce tale confidenza, ma è la moto che anche a bassa andatura sembra agile, reattiva.
Tra le curve è più agile e divertente della vecchia tiger 1200, è stabile in piega, anche se forzando ulteriormente mi è sembrata un po’ gnucca nella discesa in piega, ma può essere che dipendesse da me visto che era la prima volta che la guidavo. Nei cambi di direzione la mia ktm è un pò più rapida.
Ha un gran bel motore, in basso suona e sembra un bicilindrico, mentre dopo i 7000 ulula come un 4.
In basso l’ho trovato più fluido del mio ktm, tenevo senza problemi i 2000 giri nelle marce basse in mezzo al traffico senza dover aiutarmi con la frizione, e pure in sesta senza problemi a 2000 giri (poco meno di 60km/h). Però il ktm in basso ha più “sostanza”, così come i medi. In alto schizzano velocissimi entrambi, ma il ktm ti da la sensazione di farlo con più cattiveria (parlo di mappa Sport per tutte e due). Il problema con il tiger esce fuori quando si riprende in mano il gas (nei classici apri/chiudi), lo fa in modo brusco. E’ evidente sia in mappa sport che road, mentre in rain è più “ovattato” ma sempre presente. A mio modesto parere è dovuto a un qualche gioco eccessivo della trasmissione cardanica.
Il risultato è che in mappa sport non riuscivo a riprende bene in mano il gas dopo metà curva (marce seconda o terza), troppo brusca la risposta, era frustrante. Sono stato costretto a mettere in mappa road, ma la situazione rimaneva per nulla piacevole.
Riguardo le sospensioni elettroniche, in confort assorbono meglio del ktm (anche se il mono rimane un po’ secco sulle buche più grandi), in sport sono più sostenute del ktm.
Ottima la frenata, più potente del ktm. Peccato che l’abs al posteriore interviene facilmente.
Mi è piaciuto il cambio, innesti secchi e precisi. Il quickshift funziona molto bene, anche in mezzo al traffico con marce basse.
In autostrada fisso a 130, due aspetti che non mi sono piaciuti: le vibrazioni al manubrio, maggiori rispetto al ktm (che già trovo poco piacevoli!) e alle pedane, poi il cupolino anche nella posizione più alta mi lascia completamente scoperte le spalle oltre a qualche turbolenza di troppo (la protezione del ktm è nettamente superiore).
Il blocchetto di sinistra lo trovo troppo affollato, a paragone con quello ktm si fanno le stesse identiche cose con meno pulsanti. Nemmeno la grafica del tft trovo intuitiva.
Alcune considerazioni: per più di 20000 euro mi devi dare almeno la possibilità di avere il radar anteriore e posteriore optional (vista la concorrenza). Lo so che per alcuni sono delle frociate, ma quando hai lo spegnimento automatico delle frecce e l’indicazione della pressione delle gomme, li apprezzi, e se mancano (o sono optional) te ne accorgi.
In conclusione, la nuova tiger 1200 è un’ottima base di partenza che deve essere migliorata se vuole competere ad armi pari nel segmento premium.

Tabione
26-11-2022, 00:14
Grazie katana per la bella recensione. Mi è sembrata molto obiettiva, andando a specificare pregi e difetti in relazione al tuo 1290.

Io devo dire che trovo bellissima la rally pro, vista al salone mi è piaciuta tantissimo. Però, come hai detto giustamente tu, il prezzo lo trovo un filo alto rispetto ai competitori premium. O meglio, magari adesso dico una castroneria ma è il mio pensiero, io sono dell'idea che a livello di posizionamento, parlando di prezzo, questa triumph dovrebbe posizionarsi un pò sotto bmw e ducati. Perché, molto probabilmente, anche se qualitativamente ottima, se vai a scontrarti con due colossi presumo che il cliente finale (almeno la maggioranza) andrà su Italia o Germania.

Al netto di questo trovo che la rally pro sia veramente bellissima

67mototopo67
26-11-2022, 08:10
Recensione molto precisa...aggiungerei un altro paio di difetti: la leva del cavalletto centrale è sfavorevolissima e per chi amava il funzionamento del tre cilindri standard, il pulsare in basso da bicilindrico è un fastidio, perchè ha tolto quella linearità tipica della vecchia configurazione.

Boxerfabio
26-11-2022, 08:43
La cosa che più mi dispiace è il gioco del cardano se c’è veramente.

67mototopo67
26-11-2022, 09:05
...non è molto chiaro se l'esitazione quando riprendi il gas in mano, nasce dall'erogazione del motore, dal cambio o dal cardano...comunque c'è ed è fastidiosa.

Andy Stress
26-11-2022, 10:19
bella....peccato che sia una Triumph. mi ricorda qualcosa di già visto!

max 68
26-11-2022, 10:28
Effettivamente assomiglia al triumph 900 :lol:

Sanny
26-11-2022, 11:32
@ katana


quanto sei alto???

hai fatto abbastanza km per avere un'idea dei consumi?

katana
26-11-2022, 19:47
172cm

non ho controllato il consumo indicato sul tft, e cmq non avevo azzerato il trip alla partenza della prova

La cosa che più mi dispiace è il gioco del cardano se c’è veramente.

lo scopriremo presto. Il concessionario ha detto che a breve triumph rilascerà un aggiornamento delle mappature. Mi ha invitato a riprovarla dopo l'aggiornamento.

ziofranco.GS
29-11-2022, 10:09
Ho da 4 mesi la Rally Explorer, fatti 13k, rimangono i problemi che avevo evidenziato. Ordinato nuovo parabrezza Puig più alto di 8 cm. Sono stato in sardegna con Ducati 1200 4v e GS 1250. Solo strade niente musei, è un mezzo all'altezza delle concorrenti. Non è una Ducati ne un GS (avuti 8), tantomeno un KTM da enduro. Ti devi adeguare al mezzo, ero abituato ad un freno motore che non esiste più (pastiglie anteriori durate la metà del GS), poco tiro ai bassi (devi usare una marcia più bassa), a volte devi usare la prima per me impensabile con un bicilindrico BMW, cupolino insufficiente oltre i 130 (abituato bene con l'ADV), sopra i 5000 giri ha un buco nel serbatoio, questo benedetto on-off che tutti trovano l'ho sempre avuto sul GS (dipende dai giri e da quanto chiedi senza cambiare). Qualcosa andrebbe cambiato, nel complesso una bella moto da viaggio anche se col 21 (te ne accorgi quando la usi sul misto "esagerando") che con le gomme di oggi la differenza con un 19 la noti più sul raggio di sterzata da fermo (a volte devi fare 2 manovre) che per altro. Ora prossimo giro importante Elefantreffen 2023, poi provata dai 42 gradi estivi ai non so quanti gradi invernali. Nel complesso sono soddisfatto, pensavo di aver fatto una scelta azzardata invece nel complesso positiva.

Tabione
29-11-2022, 13:01
Però leggendo le tue parole mi sembra di capire che non sei pienamente soddisfatto e, probabilmente, se tornassi indietro non la ricompreresti. almeno questo è quanto ho percepito leggendoti. magari ho compreso male.

ps. comunque oltre i 5k anche il GS 1250 ha un buco nel serbatoio, sotto i 4k invece sembra che stiano mettendo benzina, inesauribile. More or less

dpelago
29-11-2022, 13:19
La Multistrada V4 ha il serbatoio bucato anche da ferma :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

ziofranco.GS
29-11-2022, 13:28
La ricomprerei senza dubbio, anche la GS non era una Ducati e viceversa. La moto perfetta non esiste, c è quella che va bene per il tuo utilizzo, poi ti deve anche piacere ogni volta che apri la basculante del box. ��

Boxerfabio
29-11-2022, 13:33
Parole sante

LoSkianta
29-11-2022, 14:53
c è quella che va bene per il tuo utilizzo...

Diciamo che c'è quella che va MEGLIO per il tuo utilizzo.

Se penso a con che carriole siamo riusciti ad andare in moto...

Nel mio caso (e quindi pensando ad un suo turistico) mi pacerebbe sapere con che coraggio potrei avere da criticare il comportamento di una qualunque delle varie Gs, Kt, V4, Tiger, Panamerica, ecc. :)
Diciamo pure che anche la peggiore è una grande moto.

Poi uno sceglie quella che preferisce, ci mancherebbe.

max 68
29-11-2022, 16:18
Diciamo pure che anche la peggiore è una grande moto.

Poi uno sceglie quella che preferisce, ci mancherebbe.

Sono totalmente d'accordo. :)

Claudio Piccolo
29-11-2022, 17:32
A detta di chi l'ha avuta...un forumista di cui non svelerò il nome neanche sotto tortura... e poi è passato alla 900, il 1200 era troppo sul monumentale, tanto peso in alto e alquanto ostica da portare fra le curve....insomma rimasto molto deluso tanto che l'ha cambiata dopo poco tempo.

Col 900 si è riconciliato ampiamente col marchio Triumph.

Claudio Piccolo
29-11-2022, 17:34
...così l'ho sentita e così ve la dico. :lol:

Claudio Piccolo
29-11-2022, 18:51
Ah...anche lui parlava di vibrazioni, delle quali invece il 900 è privo.

67mototopo67
29-11-2022, 19:06
...mmmmhh...io ho provato bene la 900 e ho posseduto l'ultima 1200.
La 900 vibra relativamente poco fino ai 110...dopo invece diventano fastidiose e non poco!
Il 1200 vibra un po a tutti i regimi, ma non infastidisce.
Questa la mia esperienza

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
29-11-2022, 19:26
chettedevodì, doveva pur giustificare in qualche modo il downsizing. :lol::lol:

blacktwin
29-11-2022, 19:50
Bastava dicesse la verità: che col 1200 GT non arrivava bene coi piedi a terra (rischiando ogni volta di farsi male lui, e far danni alla moto), mentre invece col 900 GT tocca agevolmente :lol: (ci sono 3 cm di differenza di altezza sella, tra le due, che per molti posso essere tanti, troppi...)

Perchè dire cavolate, invece che ammettere la verità?
Tra l'altro: "con baricentro alto, e troppo monumentale" era la precedente 1200, che però non vibrava minimamente...
a me suona tanto di "sentenze miscelate" per sentito dire... :confused:

Claudio Piccolo
29-11-2022, 20:47
Perchè dire cavolate, invece che ammettere la verità?

Amor proprio? :lol::lol:

Claudio Piccolo
29-11-2022, 20:48
...quasi quasi gli mando un MP e gli dico che ve le racconti lui. :lol::lol:

iteuronet
29-11-2022, 21:10
Black,approfitto che sei in trasferta:lol: due domande:
1) il tizio non toccante sai quanto è alto?
2) il quicks del 900 GT come va? ci sto capendo niente ,per alcuni solo agli alti,per altri perfetto e poi anche quelli dell ' inutile aggeggio

Claudio;perchè no? per alcuni è un dato sensibile.....senza far nomi Supercoso ....:)

Claudio Piccolo
29-11-2022, 21:57
no...niente Superqualcosa. Comincia per B e finisce per ert. :lol::lol::lol::lol:


urka...non ero neanche stato torturato. :confused:

Claudio Piccolo
29-11-2022, 22:12
purtroppo partecipa e scrive poco.

Non si accorgerà neanche che l'ho tirato in ballo.

per fortuna. :pale:

LoSkianta
30-11-2022, 08:55
Mandagli un PM.
Che faccia outing...! :)

iteuronet
30-11-2022, 10:42
no...niente Superqualcosa. Comincia per B e finisce per ert. :lol::lol::lol::lol:



ehm son stato criptico:mi riferivo a quell ' utente al quale ,avendo acquistato una carota lastgenerescion,chiesi il dato in questione.
Mai ottenuto risposta:confused:.Non pensavo fosse un dato tanto sensibile:cool:

Bert
30-11-2022, 11:37
purtroppo partecipa e scrive poco.

Non si accorgerà neanche che l'ho tirato in ballo.

per fortuna. :pale:

Partecipo , partecipo… e commento come segue:
Ho posseduto un 1200 Alpine e oggi un 900 GT Pro.
Il nuovo 1200 l’ho solo provato in versione GT per un paio d’ore.

Con l’Alpine in un anno ho percorso 10k km , cotto i maroni e appoggiata a terra giusto-giusto quelle 3-4 volte. Ho modificato la sella per la seduta e per l’isolamento con scarsi risultati.
L’Alpine è un astronave…in tutti i sensi. Va bene in autostrada e sul misto veloce ma sul resto necessita di grande attenzione e , probabilmente , un driver con 10-15 anni in meno. Proba non siamo mai entrati in sintonia e non mi sono divertito per niente.

Con il 900 GT Pro i 10k km li ho fatti in 7 mesi , parcheggio dove arrivo e se devo percorrere qlc stradina sporca e dissestata lo faccio senza angosce. Di certo 50 e oltre kg in meno e il baricentro più basso vanno incontro ai 67 anni. Anche la 900 non è esente da “caratteristiche” tipo calore e vibrazioni ma ritengo di aver trovato facilmente la quadra. Il calore non mi ha mai dato fastidio perchè uso sempre capi tecnici e rispetto all’Alpine non pervenuto. Le vibrazioni sono riuscito a ridurle con contrappesi di estremità manubrio e montando dei pesi da ruote all’interno dei paramani. Ho anche montato dei deflettori laterali al parabrezza più estesi vista la minor protezione rispetto l’Alpine. Al tagliando p.v. farò montare il pignone da 17 per allungare i rapporti che ritengo un pò corti. Motoretta gustosa , rapida il giusto e molto più intonata a un diversamente giovane.

Il nuovo 1200 , che ho provato solo un pò , lo collocherei a metà strada tra l’Alpine e il 900. Meno astronave della “vecchia” 1200 ma con un erogazione poco piacevole e un clonkcardano prima sconosciuto. Il problema calore pare effettivamente risolto ma la cottura di maroni si è forse trasformata in vibrazione di balle.

Ecco il mio punto di vista che spero chiarisca meglio le posizioni mixate dal Piccolo.

Ciao. Bert

Claudio Piccolo
30-11-2022, 12:33
se ti prendevi il Kawa W800 eri più contento. :lol::lol::lol::lol::lol:

Bert
30-11-2022, 13:54
Contavo di aspettare un altro pò in modo che finisca di ossidarsi tutto…

Scusate l’ OT ma con il Petit ci siamo praticamente conosciuti sotto le marmitte ossidate di un Kawa da pensionati…ma tanto pensionati…

Claudio Piccolo
30-11-2022, 20:23
saggerato! era un piccolissimo punto di ruggine sulla saldatura di una marmitta, lo hai visto solo perchè risaltava un attimo nel complesso splendore luccicante della splendida W800 nuova di pacca.

Ammè comunque era sfuggito perchè più occupato a guardare le ragazze in microbikini ricoperte di schiuma che lavavano le moto. :eek::eek: :lol::lol:

blacktwin
01-12-2022, 16:17
Black,approfitto che sei in trasferta:lol: due domande:
1) il tizio non toccante sai quanto è alto?
2) il quicks del 900 GT come va? ci sto capendo niente ,per alcuni solo agli alti,per altri perfetto e poi anche quelli dell ' inutile aggeggio


Bah, non so quanto è alto il Bert, ma io parlavo in generale... ho visto più di uno montare sulla 1200 GT e arrivare di punta (il che è malissimo, perchè il "piano perfetto" della Concessionaria nella vita reale non lo troverai mai...), e poi montare sulla 900GT e mettere i piedi a terra di "mezza pianta", che può andare bene al 99%.
Ma più di una volta poi hanno scelto e comprato la moto che era assolutamente "fuori portata", per altezza o peso (della moto) rispetto alla fisicità dell'individuo (per poca altezza, età, o altro), che però si era incaponito "perchè quella gli piaceva tantissimo"...
Esperienza vissuta come "spettatore" nel tempo: un tizio si era "impuntato" sulla Rally Pro "perchè è più figa, con i raggi e le ruote tassellate mi fa sangue, anche se io non faccio OffRoad perchè non sono capace", e una Rally Pro si comprò, toccando di sole punte sul piano perfetto dello Showroom del Salone (con sella in posizione bassa); dopo 4 mesi d'uso e 5 cadute in parcheggio/sosta/manovra ha venduto la Rally Pro (rimettendoci una cifra, come è ovvio) "perchè non me la godevo, mi sentivo sempre insicuro, mi stava passando la voglia di andare in moto..." e la sostituì con una 900 GTPro (stessa moto praticamente, ma con ruote in lega, anteriore da 19 e soprattutto più bassa di 3 cm), vive felicissimo e ora si gode la Tiger 900 GT Pro con grande soddisfazione (come mi ha detto più volte).
E la stessa cosa si può dire pari pari tra Tiger 900 GT Pro e Tiger 1200 GT Pro (nel 1200 si aggiunge pure un po' di peso, ma non sono chili che fanno differenza, ora tra i due modelli. Invece tra il 900 e il 1200 precedente sì, c'erano circa 40 kg a sfavore, ma soprattutto un baricentro più alto, e la differenza era avvertibile, fin da essere "ingestibile" per uno che non toccava agevolmente a terra, o fisicamente era "sotto la media" per motivi vari - età, costituzione fisica, acciacchi vari, ecc ecc)

il quicks montato di serie nelle versioni PRO del Tiger 900, provato ripetutamente in vari esemplari guidati più volte via via fin dalla apparizione sul mercato, per me è molto buono, e a qualsiasi regime (solo nel seconda>prima>seconda non lo uso se ho meno di 3.000 giri, in marcia singhiozzata nel traffico davanti alle scuole). Certo, nei primissimi km di rodaggio (diciamo il primo pieno serbatoio) lo uso con accortezza sotto i 3.000 giri, poi non mi faccio remore e lo uso sempre (con un minimo di "piede" sotto i 2.500 giri, nel traffico, ma questi sono normali "messaggi" che la moto manda al suo Pilota, e se non è un cane e ha un minimo di sensibilità adotta le appropriate "risposte"...)

Per me "mai più senza": e non solo per la comodità nell'uso (eviti di usare la mano sx per 10.000 volte durante una giornata di guida in montagna) ma per alcuni può essere un "plus" anche per la sicurezza: poter scalare in rapida successione più di una marcia inclinati in una curva che "stringe" - su strada sconosciuta presa troppo allegramente "in fiducia" - senza preoccuparsi di modulare il rilascio della frizione ed eseguire il perfetto richiamo del gas nella immissione della marcia più bassa (magari col freno in mano...), oppure dover "gettare le ancore" e togliere in rapidissima successione 4 marce in 15 metri per il cretino che esce dallo stop, evitarlo, e ridare gas con la marcia giusta urlando "stronzoooooooo!!!" ... non ha prezzo!!!

Tanto che quando mi capita di guidare una moto moderna sprovvista di quicks, ho una automatica smorfia di insoddisfazione... in sella alle Obso invece non ho questo "problema", perchè ho un approccio mentale (e di guida) completamente diverso.

Sanny
01-12-2022, 19:32
domanda..
ma queste Triumph 1200.....principalmente le serie passate quanto sono affidabili??

che grossi problemi hanno??
a livello di elettronica, di motore, di cardano?

consumi?

calore percepito? ( piu' o meno delle ktm per chi ha avuto le arancioni..?)

max 68
01-12-2022, 20:32
Un collega ha un 1200 xca del 2017 con cui ha percorso finora 80000 km , rimasto a piedi una volta recentemente per un problema legato al spingisco della frizione se ben ricordo , per il resto molto soddisfatto . Calore percepito c'è ma solo con temperature oltre I 30 gradi. Come consumi quando abbiamo fatto giri insieme sono simili al mio gs 1200 .

Sanny
01-12-2022, 22:01
grazie Max68

max 68
02-12-2022, 07:04
Di nulla 👍

tutmosis
02-12-2022, 08:04
io ho una xrt 2018 e posso dirvi che come affidabilita' non ho nulla da dire come pure sulla qualita' costruttiva. Consumi ottimi e per me migliori rispetto al bialbero. Guida rilassata su extraurbano arrivo a toccare i 4.5 l/100km.
Piu' bassa del bialbero adv ma...ahimè baricantro piu' alto e maneggevolezza un po' lontana dal boxer. X il resto mangiatrice di km.
Cmq e' in vendita per tornare al bicilindrico.

Zorba
02-12-2022, 13:50
oppure dover "gettare le ancore" e togliere in rapidissima successione 4 marce in 15 metri per il cretino che esce dallo stop, evitarlo, e ridare gas con la marcia giusta urlando "stronzoooooooo!!!" ... non ha prezzo!!!
Poesia pura! :!:
:lol:

max 68
22-04-2023, 20:19
Provata oggi la triumph tiger 1200 gt pro ad adventure fest a bobbio , devo dire che mi è piaciuta parecchio , bella maneggevole , motore a scoppi irregolari subito pronto . Fatto anche un tratto di sterrato facile si guida molto bene da quel che si può capire da un giretto di venti minuti sono rimasto favorevolmente impressionato .

Tabione
22-04-2023, 22:21
Io devo dire che trovo bellissima la 1200 rally pro. Appena riesco non mi dispiacerebbe provarla. Soprattutto perché non ho mai avuto una moto con il 21

Bugio
23-04-2023, 08:13
Provato anche io ieri la Tiger 1200 Rally. Avendo fatto un giretto a velocità da parata il 21 davanti non mi ha dato alcun fastidio o sensazione strana, credo che con un minimo di utilizzo poi ci andrei ne più ne meno come con l'attuale 19.
A me sono piaciute le sospensioni con l'anteriore che in taratura soft sembra digerire perfettamente tutto, l'attacco della frenata e la corsa breve del pedale del cambio oltre al funzionamento dolce dell'elettronico.
Il motore anche se messo in sport invece non mi ha impressionato, non va male eh ma forse sono drogato dal mio K 1290 che fa sembrare tutto il resto "soft".

max 68
23-04-2023, 09:01
Unico " difetto" che ho riscontrato è la risposta un po' secca del cardano nell apri/chiudi del gas , ktm 1290 provato successivamente (anche lo scorso anno) sicuramente ha un motore molto pronto e divertente però ho preferito quello piu soft di triumph considerando la tipologia di moto. Anche la posizione sella dell inglese molto comoda con serbatoio stretto sembra una moto di cilindrata inferiore .

GIGID
23-04-2023, 10:26
Per me "mai più senza": e non solo per la comodità nell'uso (eviti di usare la mano sx per 10.000 volte durante una giornata di guida in montagna) ma per alcuni può essere un "plus" anche per la sicurezza: poter scalare in rapida successione più di una marcia inclinati in una curva che "stringe" - su strada sconosciuta presa troppo allegramente "in fiducia" - senza preoccuparsi di modulare il rilascio della frizione ed eseguire il perfetto richiamo del gas nella immissione della marcia più bassa (magari col freno in mano...)

Anche per me “mai piu’ senza”
Anche se quello del 1250 non è che sia un mostro di rapidità e morbidezza.
E in piega non mi fido molto a scalare con il QS perché già sul dritto a volte si impunta un po’ [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tabione
23-04-2023, 23:19
Che il motore del 1290 fosse più "incazzato" di quello inglese non avevo grossi dubbi. Sull' ON/OFF del cardano è una cosa che ho già sentito in alcune recensioni ma, comunque, alla fine ne parlano sempre molto bene

Per finire sono sicuro che tra 19 e 21 non ci sia molto differenza, forse solo un pò di meno appoggio con angoli di piega più accentuate, ma questo è anche dovuto alla sezione inferiore della gomma