Visualizza la versione completa : New Tiger 1200
Perchè mai dovrebbero regalarla visto che ha di tutto e di più
Ciò che affermi è inconfutabile.
A mio parere tuttavia c’è una domanda importante, alla quale avremo risposta solo nel tempo.
Posto che gli affezionati alla marca saranno sicuramente entusiasti dei progressi, riuscirà questa moto ( con questo listino ) ad erodere clientela a BMW / Ducati / KTM ?
Dpelago Ducati MTS V4
Se fosse davvero così non avrei dubbi sulla 900, basta carri armati!
Aspettiamo le prove ,penso ci siano circa 30 kg di differenza tra 900 e 1200 , comunque non conta solo il peso , nel video di moto.it dove confrontano tiger 900 a V strom 1050 giudicano più maneggevole la suzuki , anche se più pesante.
salvoilsiculo
08-12-2021, 14:34
A BMW magari si....stanchi di attendere e non volendo cedere su tutta la linea acquistando Ducati o KTM [emoji6][emoji16]
matteosans
08-12-2021, 16:22
Naturalmente dobbiamo aspettare i primi test su strada ma credo sia molto meno protettiva (in termini di aerodinamica) sia del GS che della multiV4.
Inoltre non ho trovato notizie sulle versioni LOW
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
67mototopo67
08-12-2021, 16:38
....versioni low non ce ne sono!
In merito alla protezione, vista di fronte l'Explorer che prenderò io sembra un condominio...dubito sia poco protettiva ;)
https://i.ibb.co/yqDxvGw/Immaginefff.jpg (https://imgbb.com/)
p.s. : curiosità...noto adesso che i faretti paiono funzionare anche senza gli anabbaglianti
flower74
08-12-2021, 18:01
... certo che per la " firma " luminosa potevano sbattersi un po' di più.
Aspettare le prove è come chiedere all'oste se il vino è buono.
Oramai è un tripudio di moto praticamente perfette.
67mototopo67
08-12-2021, 18:42
https://youtu.be/dpjweuGE4MI
Claudio Piccolo
08-12-2021, 19:01
ci saranno 18 kili di ringhiere e stendipanni! :(
67mototopo67
08-12-2021, 19:11
...non va bene per i gracilini!
...sono le stesse misure del Ktm Adventure R
le maxienduro concorrenti con il cerchio 21 davanti hanno il cerchio 18 al posteriore con gomma 150.
il fatto è che per la tiger 1200 gt hanno optato al posteriore sempre per un cerchio da 18 con gomma 150, mentre la concorrenza con cerchio davanti 19 ha poi al posteriore cerchio da 17 con gomma 170.
ora, a mio modesto parere, il "problema" non è se la gomma è 170 o 150, ma la scelta del cerchio da 18 che potrebbe porre dei limiti nella scelta del modello di gomma, cose che invece chi monta cerchio da 17 sulla sua maxienduro "stradale" non ha.
fa il pari con la cazzata della scelta della misura gomma anteriore del tiger 900 gt
tigrotto
08-12-2021, 20:00
150/18 ci sono tante gomme quasi tutte le trail continental trail attack ,metzeler ,dunlop meridian ,brigestone ecc …diciamo che non manca la scelta …ai tempi della mia prima 990 Adventure c era solo una gomma omologata in V …Pirelli scorpion mt 90 :rolleyes: 18/19 quella si è una scelta insolita da provare
Boxerfabio
08-12-2021, 20:44
Le panzone mi han fiaccato.
Secondo me con 21-18, ruote strette, la ficata del cardano, il posteriore col telaio a vista che è snello e filante, con più è snella e piu è bella.
Quella in fiera camuffata era la magra o la cicciona?
Karlo1200S
08-12-2021, 20:55
direi la magra
Boxerfabio
08-12-2021, 21:04
Allora magra tutta la vita
67mototopo67
08-12-2021, 21:47
https://www.triumphromaovest.it/azienda/eventi-news/anteprima-nuova-tiger-1200-13-15-dicembre-3637/
Foto ad alta risoluzione di tutte le versioni (scorrere fino in fondo pagina):
https://www.bikeit.gr/nea-triumph/item/29109-triumph-tiger-1200-2022-to-kalytero-olon-ton-kosmon
150/18 ci sono tante gomme
Chi ha il cerchio posteriore da 17 può eventualmente optare ad esempio anche per continental roadattack3, Michelin road5, le sportive Metz m9rr, ecc.
E visto che il conce triumph Roma ovest scrive:"con ruota da 19 le Gt per chi ama anche la guida sportiva".
Penso sia chiarissimo il concetto.
Inviato seduto al bar
Bella moto.
Curiosa la scelta cerchi 19-18
Versione Explorer eccessiva ma degustibus
Vista ad EICMA mi ha colpito positivamente, bella alta e snella, però di fianco c’era una Tiger 900 Rally Pro che mi ha letteralmente folgorato.
67mototopo67
11-12-2021, 00:15
...tempo di big size ;)
https://i.ibb.co/9YgX1H6/Immagine.jpg (https://ibb.co/ZTXsFz5)
tigrotto
11-12-2021, 07:13
Certo che vedere il ruotino da 90 dal davanti sulla maxi da 30 litri fa impressione sembra un tubolare da bici
Condivido. inoltre, come scritto inizialmente, trovo questa moto bella e ben fatta (in realtà mi piaceva tantissimo la colorazione "camuffata"), ma quanto è brutto il radar posteriore messo lì in maniera posticcia???
Tabione, si è vero ma forse l'alternativa sarebbe stata quella di mettere posticcia la luce targa (v.duca V4).
Comunque ci sono ampi spazi di miglioramento.
sembra un tubolare da bici
Stesso pensiero. Sembra la mia MB
Ma … confermato 150/70 al posteriore ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211212/dcfbdf438bac73d4c85f2419bd7e1150.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certo, è stato già scritto.
Inoltre cerchio da 18.
Che poi, sulla tiger 900 rally notavo che hanno messo il cerchio posteriore da 17, quando di norma tutti gli altri montano l'accoppiata 21-18.
Vai a capire i motivi di queste scelte poco convenzionali.
Inviato seduto al bar
Ennesimo mastodonte che ricalca il gs madre di tutte advenciur. Sulla qualità Triumph non si discute, ma zio prete possibile che non si riesca a proporre qualcosa di diverso come linee? ( non dite DesertX,per me categoria diversa)
Ma infatti: ha persino due ruote, esattamente come la GS.
salvoilsiculo
12-12-2021, 10:18
Difficile poterlo fare...si può al più giocare sul mix di ingredienti finendo cmq per scontentare qualcuno, come me, ma non si può negare che Triumph non ci abbia provato e anche con buoni risultati.
Superteso
12-12-2021, 10:30
KTM [emoji7]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
12-12-2021, 10:57
Per chi vuole il cardano o il serbatoio da 30 lt. KTM non va bene...anche il confort non credo sia dello stesso livello ;)
Alla fine esistono solo due competitor nel sotto segmento cardano+serbatoio maggiorato
Triumph e BMW
…..me lo ha detto il conce….
“GIESSISTA” cit.
Peccato che manchino crosstourer e supertenere..
Parrus74
12-12-2021, 11:11
Nonché quando le giapponesi c erano abbiano fatto sfraceli sul mercato...
salvoilsiculo
12-12-2021, 11:13
Purtroppo il mercato è orfano di queste scelte e ciò impedisce a chi ancora propone di inquadrare la vera proposta...quella perfetta grazie al pungolo.
Superteso
12-12-2021, 11:15
Tu credi?
Io, come nessuno la ha provata. Il paragone non si può fare.
Certo la Karota è diversa dalle altre.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
12-12-2021, 12:00
Nonché quando le giapponesi c erano abbiano fatto sfraceli sul mercato...Facevano pure fastidio eh
@parrus74 se le avessero aggiornate forse avrebbero raccolto più consensi...
FATSGABRY
12-12-2021, 12:09
Triump arrivi sul passo e sembri fico come con gs.
con cross e tenere no..hanno fatto bene ad eliminare visto non hanno rifatto
E se ci arrivi con la carota [emoji1647] ? Sei visto come..... ditelo voi se vi va.
Superteso
12-12-2021, 13:38
Ammé se manco mi guardano [emoji24]
Checcazzo ci vado affare?
Neanche un fan
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211212/f54d6062ef2c4be6f1fd6caa48489207.jpg
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Tra tutte le proposte bisonti a 25000 euro trovo che 1250 GS sia ancora la più concreta x i viaggioni col suo bel telelever rassicurante la sotto.In questa rincorsa allo strapotere dei cavalli non entrerei ..invece potrebbero tirar fuori dal cappello un boxerino 800 da 190kg e 100 CV coppiosissimi e andare a rompere le balle alla DESERTX
Non verosimile per me. "Massimo lucro" è lo slogan di bmw più che di altre. E il boxerino non ce l'hanno.
Poi telelever.... vabbè chi se lo ritrova è costretto ad amarlo e ce l'ho anch'io anche se non sono un fan ... anzi [emoji6]
Non sei un fan perché ne guidi regolarmente 2 molto diverse
E oggi le sospensioni a controllo elettronico sono arrivate ad un livello...
Parrus74
12-12-2021, 14:23
potrebbero tirar fuori dal cappello un boxerino 800 da 190kg e 100 CV coppiosissimi e andare a rompere le balle alla DESERTX
Hanno già il 1200.bialbero ad aria. Un 1250 ridotto a 900 costerebbe come il 1250.e dubito sarebbe coppiosissimo
Superteso
12-12-2021, 14:25
Poi telelever.... vabbè chi se lo ritrova è costretto ad amarlo e ce l'ho anch'io anche se non sono un fan ... anzi [emoji6]
Non sanno [emoji41]
Giusto per sentito dire
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
E oggi le sospensioni a controllo elettronico sono arrivate ad un livello...
Il ktm sadvr non ha sospensioni elettroniche ;)
bobo1978
12-12-2021, 17:36
Le Jappo non ci sono più ed è un peccato
La Tenerona rimane tuttora una gran bella moto
La Xtourer è una moto elegantissima nella linea è nelle soluzioni tecniche
Entrambe avevano dei limiti oggettivi che oscuravano alcune caratteristiche anche superiori alla concorrenza ,limiti che però le
classificavano inesorabilmente
Per quanto mi riguarda seppur notare alcune bellezze che escono nel settore pachidermico endurone,rimango sempre rattristato sul fatto che non si sfornino moto di altro genere e che siano fatte come una moto e non come un’auto
Che poi non è vero che non ci sono più
Honda ha cambiato idea ,sparando fuori una moto alla moda ma a mio modesto parere un gradino sotto alla CT
Però vende .
Doveva lavorarci meglio sulla CT
Il ktm sadvr non ha sospensioni elettroniche ;)
Si
Vero :)
E va un gran bene lo stesso senza telelever :cool:
Non conosco le sospensioni elettroniche e saranno di sicuro il meglio del meglio...però conosco bene il telelever e a me è sempre piaciuto a livello di comfort sulle lunghe gite fuori porta
Di passeggeri ne ho portati pochissimi l' ho apprezzato persino nella guida molto spinta non ho mai capito fino in fondo quelli che lo denigrano per me è un plus
Superteso
12-12-2021, 21:29
Te lo ha detto tuo cuggino?
Esordisci con non conosco...
Quindi di che parli?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
saranno di sicuro il meglio del meglio.
Sono molto comode , premendo un pulsante puoi variare l assetto della moto anche in movimento :)
Te lo ha detto tuo cuggino?
Esordisci con non conosco...
Quindi di che parli?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Non posso tessere le lodi delle sospensioni elettroniche perché non le ho provate ho solo visto moltissimi video recensione di persone entusiaste e credo siano eccezionali.
Eccezionale per me è anche il telelever ma molti lo denigrano e non ho mai capito il vero motivo
Te lo ha detto tuo cuggino?
Quindi di che parli?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Superteso di Nick e di fatto
rilassati poi al massimo esponi le tue idee
Fònzie il telelever.....ah premetto ho avuto 10/11 bmw...è una figata per alcune cose......ma non dite che funzionano bene come sospensioni.
Sali su un dosso quelli per rallentare in città, prima con il gs....poi lo fai ad esempio con la xt1200.....giusto per dirne una....e poi ci risali con gs se non sei convinto;)
Fònzie il telelever.....ah premetto ho avuto 10/11 bmw...è una figata per alcune cose......ma non dite che funzionano bene come sospensioni.
Sali su un dosso quelli per rallentare in città, prima con il gs....poi lo fai ad esempio con la xt1200.....giusto per dirne una....e poi ci risali con gs se non sei convinto;)
I dossi col Gs 1200 aria nemmeno li sentivo mentre invece con la r1200r mi sembrava di rompere tutto ma imputavo la cosa ad un probabile sboccolamento del giunto sferico...
Sul vecchio 1100 sfruttavo i dossi per impennare moto della Madonna 😁😁.
Sotto il KTM ho le classiche WP da 48 e sono eccezionali probabilmente mi adatto io molto a quello che trovo...Però ho odiato profondamente le big piston della street 765 due paletti di legno
Ho odiato la forca del CRF 1000 l super beccheggiante in staccata anche indurendola tanti cambiavano subito le molle colpa di noi babbazzi che usiamo le Enduro per andare solo su asfalto
E quando passi..con calma da una corsia all’altra...sulle raccordature degli asfalti....noti niente?
@slim, sai che preferisco di gran lunga la luce targa della v4 piuttosto che quello schifo di radar della tiger posizionato lì. Per il resto mi ripeto, la moto a mio avviso non è niente male
In realtà ho apprezzato il telelever proprio perché li davanti filtrava tutto e comunque anche in piega sempre gran feeling sia col Gs che con la R...La R una vera lama era del 2010 mi sono divertito tantissimo in Francia in un viaggio al Verdon.Le pecche maggiori sono state nel Cardano dei 1200 che han preso un gran gioco intorno ai 40000 km...il 1100 invece impeccabile lo adoravo
@Sanny descrivimi le rogne del telelever magari non ho avuto la sensibilità giusta
Tabione, si ma era solo per discutere di un particolare. Di certo sulla V4 si può porre rimedio spostando la luce targa, mentre sulla Tiger se non piace quella luce post, mi sa che difficilmente si può trovare un rimedio.
Tornando all'insieme moto, quella col 21" mi ispira a provarla, il motore sarà di certo eccezionale, mi riservo di "sentirla" in termini di guida, di peso e di calore (soprattutto queste ultime due cose). Una prova la merita e oltretutto in concessionaria sono talmente cortesi che ci andrò volentieri.
Secondo me le botte le sentì tutte ma proprio tutte...gli ammo che filtrano sono altri...pe4 quello ti dicevo se hai posssibilita’ fai una prova.
E poi ti ho fatto l’esempio dell’asfalto longitudunale....
Però io sono un cancello a guidare ....
Poi che dia maneggevolezza e facilità di guida...allora si.
Ovviamente mia opinione, ci mancherebbe
In Francia strade perfette.....in Spagna...delle piste....
;)
Secondo me le botte le sentì tutte ma proprio tutte...gli ammo che filtrano sono altri..
A me è proprio questo che piace, mi da più sicurezza sentire le asperità del terreno.
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
...gli ammo che filtrano sono altri... Sanny, ma parli del GS o del Tiger precedente ?
I giessisti già mi guardano storto perché sono troppo esplicito su quelli che per me sono i punti deboli del GS, ma quello che hai scritto sopra proprio NON lo condivido se riferito alla bavarese.
il GS 1250 non ha paragoni (al posteriore) per capacità di assorbimento asperità e comfort.
Ti invito a riprovarlo [emoji2321]
67mototopo67
12-12-2021, 23:50
Dopo averla presentata tramite i suoi canali ufficiali un paio di giorni prima, Triumph ha scelto l’incantevole cornice del South Garage Bistrot – nel “ventre” della sua mega-concessionaria di Milano – per presentare “dal vivo” alla stampa italiana la nuova gamma Tiger 1200...
https://www.motoblog.it/post/triumph-tiger-1200-2022
Qui le presentazioni scaglionate nei vari concessionari.
https://www.triumphmotorcycles.it/owners/adventure-style-roadshow?fbclid=IwAR37SHDyoNNHqzK5baWjFkkxj2MsExNW Jc-SGbAw-i_3Yzew2K2VS-udky4
Superteso
13-12-2021, 00:08
Superteso di Nick e di fatto
rilassati poi al massimo esponi le tue ideeQuando uno esordisce dicendo non conosco.,,,,
E poi scende sul personale, non sapendo neanche con chi sta parlando e neanche di cosa sta parlando, facendo unica cosa che gli riesce meglio, insultare, non si merita nessuna risposta.
Augh
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
E va beh ho esordito dicendo non conosco le sospensioni elettroniche facendo un atto di mea culpa prima possibile proverò..e che avrò detto mai !!Mi son limitato ad elogiare il confort che mi ha sempre trasmesso il telelever...
@Superteso tu mi dici che prendo info da mio cuggggino e che non so di che parlo . e aggiungi pure che non so con chi parlo .. Augh a te magari
Per me parentesi chiusa
bobo1978
13-12-2021, 00:37
Già delle sosp opportunamente tarate x moto del genere ,filtrano meglio del TL
67mototopo67
13-12-2021, 08:04
....l'argomento non mi pare sia il TL
Carpe diem
salvoilsiculo
13-12-2021, 08:14
Fatemi capire, ma alla fine il radar posteriore, sviluppato assieme alla Continental, sarebbe questo scatolotto tra Stop e Piastra? [emoji33]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211213/b34e5191e7ec7e53b39115eb09017cd5.jpg
flower74
13-12-2021, 08:41
... eh... gia... nemmeno le porcate di Wish sono fatte così.
Hai fatto bene a mettere la foto, non lo avevo visto bene. Brutto [emoji85]
Si, il radar è davvero improponibile
LoSkianta
13-12-2021, 09:53
con cross e tenere no..
Probabilmente hai ragione.
Ed è uno dei motivi per i quali mi dispiace che i giapponesi si siano tirati fuori da questa sfida delle maxi super enduro; come filosofia erano quelle in cui meglio mi ritrovavo.
I fighi li faccio fare ad altri... :)
Credo sia un problema di visuale del radar....se lo metti all'interno stile multistrada v4 devi poi fare in modo che nulla , nel cono che si propaga verso dietro, interferisca con radar.....vedasi luce tarda laterale, se invece lo metti piu' all'esterno non hai questi problemi ma l'estetica ne potrebbe risentire come nel caso di Triumph.....
Fabio
67mototopo67
13-12-2021, 10:05
Confermo...il radar è proprio brutto...spero venga mitigato dalla piastra baule.
Comunque per me è un dettaglio...venuto male
Carpe diem
salvoilsiculo
13-12-2021, 10:06
Pepot ha cambiato il portatarga e la posizione della luce senza che si siano generati disturbi.
flower74
13-12-2021, 10:07
... ma il Cruise adattivo ce l'ha?
Anche io sulla mia Multi ho messo la luce targa nella parte superiore della targa senza che apparentemente vi siano disturbi....
Fabio
salvoilsiculo
13-12-2021, 10:08
Non mi pare anche se inizialmente la presenza di uno spazio anteriore dava delle speranze....
@Flower74 No niente Cruise con radar, solo quello "semplice".
cruise adattivo? Ma voi quando andate in moto vi incolonnate con le auto? Io lampeggio se non si spostano...segno dei tempi.
bobo1978
13-12-2021, 12:09
A che serve il radar posteriore ?
Per i missili in arrivo in coda ?
Credo che il radar posteriore serva a segnalare veicoli che sopraggiungono sorpassando a destra o sinistra... se sbadatamente uno sta cambiando corsia e il veicolo è già nell' angolo cieco non lo vedi ...sono situazioni rare ma capitano a me è capitato mi superassero a fionda in autostrada e mi son preso un bel coccolone ...
l' elettronica ormai è presente volenti o nolenti se usata per la sicurezza senza essere invasiva non è poi così male
flower74
13-12-2021, 16:41
... non inziamo con il cosa serve e cosa no... altrimenti le mille discussioni sui blocchetti retroilluminati la cancelliamo subito.
Se la concorrenza propone delle cose... è normale che si chieda cosa c'è e cosa non c'è per poter fare un paragone a parità di accessori.
A che serve il radar posteriore ?
La segnalazione sullo specchio retrovisore dei veicoli provenienti da tergo, è quanto di più utile in termini di sicurezza.
Il cruise adattivo ? Una vera comodità. Solo dopo averlo provato, si fatica a farne a meno.
Di fatto tuttavia " dovendo scegliere " tra i due, meglio il radar posteriore.
Dpelago Ducati MTS V4
bobo1978
13-12-2021, 17:12
A per quello …
In effetti i punti ciechi sono terribili
Dopo che una volta a momenti mi schianto sulla fiancata di un’auto in autostrada perché dallo specchio mi era nascosta ,prima di sorpassare adesso ruoto la testa tipo gufo almeno 2 volte
Rattlehead
13-12-2021, 17:39
+1twice gufo.
Blind spot assist grande trovata.
@slim fai benissimo a volerla provare, sono sicuro che quel tre cilindra sarà fenomenale. Sul radar posteriore della v4 hai detto bene, volendo si può ovviare al "difetto" della luce targa laterale. Con la tiger, come hai giustamente sottolineato non si può fare nulla, lì è e lì rimane. Se poi guardate la moto lateralmente è ancora più brutto. peccato perché sono dell'idea che potevano gestire meglio questo aspetto
67mototopo67
13-12-2021, 22:41
...comunque il radar è di serie sulle versioni Explorer...le altre non lo montano e non credo sia neanche disponibile come accessorio.
https://i.ibb.co/P59cXr8/Immagine.jpg (https://ibb.co/NLm9DFz)
bobo1978
13-12-2021, 22:52
Ma degli specchietti convessi ?
Al posto del radar
Chi provasse il radar posteriore lo rivorrebbe sempre.
salvoilsiculo
14-12-2021, 05:34
...comunque il radar è di serie sulle versioni Explorer...le altre non lo montano e non credo sia sisponibile come accessorio Magra consolazione [emoji16][emoji23][emoji1787]
guardando la foto laterale postata da moto topo mi sorge un dubbio....la moto è parecchio "snella" ma quando si monteranno le valige laterali le possibilità saranno due...o la borsa lato scarico avrà una capienza dove poter riporre giusto due ca@ate oppure sporgerà e non poco.
Penso che lo scarico, posizionato in quel modo è bello esteticamente ma, forse, poco pratico
67mototopo67
15-12-2021, 00:01
...esattamente il contrario, lo scarico è strettissimo e rimane quasi all'interno dell'ingombro della maniglie del passeggero...quindi le borse saranno simmetriche e relativamente poco sporgenti
https://i.ibb.co/qkjK6LR/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)
Infatti! Quindi doppiamente peccato non abbiano realizzato delle valigie ad hoc invece di usare quelle della GIVI.
Tutto questo discorso, però, così come quello delle misure " strane" delle ruote e pneumatici per la GT non fa altro che confermare una mia convinzione e cioè che Triumph punta tutto sulla rally.
Su quest'ultima infatti le misure ruote sono quelle giuste per l'off e le valigie che monterà chi la comprerà saranno le alu ( quindi chissene dei telai a vista) che sono le uniche due cose che, imho, non tornano tanto in chiave turistico/stradale.
E poi sarà l'unica maxi, ora anche in versione anabolizzata, col cardano e col 21, quindi...
Praticamente un GS ADV col 21.
Oppure un KTM col cardano.
Giustamente hanno individuato un piccolo spazio lasciato libero e ci si sono infilati.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
67mototopo67
15-12-2021, 07:31
Anche secondo me il prodotto è focalizzato sulla rally...scelta che forse premierà a livello mondiale ma che penalizzera' un po il mercato italiano...paese di intutati
Carpe diem
LoSkianta
15-12-2021, 09:03
..col cardano e col 21, quindi...
Praticamente un GS ADV col 21.
.. hanno individuato un piccolo spazio lasciato libero...
Non che ci vorrebbe poi molto a BMW per coprire, a sua volta, quel piccolo spazio...
salvoilsiculo
15-12-2021, 09:10
Campa cavallo troppo grande la convinzione d'essere coloro che creano e plasmano il mercato. Infatti stanno ancora cercando di capire come sia stato possibile per Benelli vendere tanto [emoji6][emoji16][emoji23]
In effetti nessun cliente Bmw comprerebbe una moto col cardano di altra marca…o almeno veramente pochi
Tutto sommato le moto col cardano delle altre marche non e’ che poi abbiano venduto chissa’ quanto
LoSkianta
15-12-2021, 12:58
..come sia stato possibile per Benelli vendere tanto..
Ah beh... la dò gratis la spiegazione, bastava prezzare il Gs800/850 il giusto, chessò... 7.000 euro ?
LoSkianta
15-12-2021, 13:04
..nessun cliente Bmw comprerebbe una moto col cardano di altra marca..
Io sono tra i pochi... :)
Tenendo però conto che la propensione al fuoristrada da parte di molti è più di facciata, non so se basterà proporre moto con cardano e 21' per invertire questa tendenza.
Personalmente troverei più indicata la versione con il 19' infatti e non escludo di valutarla quando sarà presente sul mercato dell'usato.
Mi accodo....
E siccome nasco intutato, valuterei solo la GT in quanto in off non ci vado e non son buono....[emoji39][emoji39]
Per questo le due piccole "defaillance" che ho sottolineato mi dispiacciono un po'...
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
67mototopo67
15-12-2021, 23:35
https://www.youtube.com/watch?v=L1dVptsp9WY
quindi le borse saranno simmetriche e relativamente poco sporgenti
Si direbbe invece che siano:
- simmetriche, relativamente poco capienti, abbastanza sporgenti e con un evidente buco fra sella e alu sinistra
oppure:
- fortemente asimetriche, abbastanza capienti e abbastanza sporgenti
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/267315215_6616240165084134_7964829734552545887_n.j pg?_nc_cat=105&ccb=1-5&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=9mH-TAI3CXwAX88ouei&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AT9uD__fB_UQY5Qgjgt7q5FHdrfL4B4DCSXhiMLwrH3_ 4A&oe=61C0820C
67mototopo67
16-12-2021, 07:34
Posto che io mi rivolgero' a My Tech, la soluzione Triumph propone o le 2 alu da 37 lt. simmetriche ma con telai leggermente asimmetrici o le plasticose orrende asimmetriche con telai asimmetrici e anche brutti (non ricordo il litraggio).
Ribadisco che con il silenziatore così stretto si potranno studiare telai aderenti con valigie capienti...Triumph poteva fare meglio con le alu e ha cannato (esteticamente parlando) completamente quelle in resina
Carpe diem
non ha cannato niente, semplicemente come per le 900 si è rivolta all'aftermarket universale GIVI che sono fatte così. E' incredibile questa manchevolezza su una moto così bella e costosa. Lo scrivo e dico da sempre , da triumphista convinto, mai più comprerò una Triumph di queste categorie sinchè non svilupperà delle borse ad hoc per il modello perfettamente integrate.
L'unica per cui si è degnata è la nuova 660.
67mototopo67
16-12-2021, 08:56
...cannato la scelta di affidarsi allo std Givi...mi sembrava chiaro
Carpe diem
CARTER18
16-12-2021, 09:02
le ha, identiche, un amico sulla sua Tiger 900 gt, a vedersi sono proprio brutte, funzionalmente sono perfette, anche con l'apertura dall'alto per i carichi veloci e molto pratiche da togliere e mettere.
Superteso
16-12-2021, 09:07
Per curiosità, di che cifre si parla per le borse? No bauletto.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
16-12-2021, 09:24
Sul sito trovi i prezzi
Carpe diem
Superteso
16-12-2021, 09:41
Grazie istess
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
16-12-2021, 10:04
...altra particolarità unica sul mercato per la versione rally: escursione posteriore sospensione 220 mm (con il cardano)...garanzia non tanto di maggiori prestazioni in fuoristrada, quanto di maggior confort sulle strade dissestate ( che in Italia non mancano)
Carpe diem
Argomento borse....io ho avuto la Tiger I serie....mi ero rivolto qua
https://holan.pl/en/
e mi ero trovato più che bene...al momento per la nuova non ci sono ma non dubito che provvederanno.
LoSkianta
16-12-2021, 11:32
.. non dubito che provvederanno.
Certamente.
Io ho una Supetenerè che, a dispetto dei risibili numeri di vendita, ha sempre avuto a disposizione borse dedicate.
Poi si può disquisire sulla qualità, sulla capienza, sulla coerenza stilistica ecc., ma moto di questo segmento non possono permettersi di non avere questo accessorio specificatamente dedicato, soprattutto sulla versione più stradale.
A me poi non paiono neanche troppo brutte le Givi, ma l'idea di una non perfetta integrazione delle borse con la moto mi fa schifare. Vedere 2 borse di diverse dimensioni per compensare l'ingombro della marmitta (a differenza di quelle scavate appositamente) o, peggio ancora una moto con diversi ingombri laterali tra destra e sinistra mi fa storcere la bocca, ma altrettanto le moto con ingombri da camion a causa di una eccessiva distanza delle borse dal corpo moto.
Mah, capisco che chi spenda 20+ mila euro desideri un pacchetto estetico armonizzato, però dal punto di vista qualitativo non cambia nulla, le borse "originali" vengono comunque sempre prodotte dalle solite aziende.
Dal punto di vista di integrazione non ci vedo grossi problemi, questa nuova moto ha lo scarico alto quindi la vedo dura fare una borsa con lo svaso. A quel punto basta studiare un telaio ben fatto e aderente alla moto e siamo su livelli pari alle valigie (ad esempio) BMW.
Se invece la si preferisce senza telai allora è un'altra storia, per esempio io preferisco sempre telaiate.
LoSkianta
16-12-2021, 12:06
Per me fondamentale l'ottimizzazione dello spazio, con dimensioni accettabili delle borse e minimo ingombro laterale (in questo BMW è il top).
Non vedo altre alternative alle borse dedicate.
In più quando le tolgo preferisco non vedere antiestetici telaietti metallici, se possibile.
https://www.youtube.com/watch?v=LTAjT469iCc
dettagli della versione explorer (serbatoio maggiorato)
La penso esattamente come skianta. Sia in questo caso specifico che in generale.
Non è un discorso di qualità in quanto le GIVI ( ad esempio) non hanno nulla che non va oltre ad essere loro stessi a produrre valigie di primo equipaggiamento ,così come shad.
È proprio un discorso di armonizzazione e di praticità.
L'unica eccezione la potrei fare su alcune moto ( mi vengono in mente la vecchia XR o la R 1250) dove anche dalla casa vengono montati dei telai e le borse sono identiche tra loro: a quel punto preferisco le GIVI che almeno mi da la possibilità di montare il telaio a sgancio rapido...
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
67mototopo67
17-12-2021, 00:04
https://www.youtube.com/watch?v=onKwKHuDgKI
salvoilsiculo
25-12-2021, 20:52
Non so ma, cilindrata a parte, mi sembra che perfino questa non sfiguri nel confronto e nell'allestimento...[emoji6]
https://youtu.be/jOV_hFo7u70
67mototopo67
25-12-2021, 23:12
Posto che mi sembra una bella moto, cosa c'entra con il Tiger 1200?
salvoilsiculo
25-12-2021, 23:37
Mi pare di averlo scritto...a parte l'eventuale pregiudiziale della cilindrata, mi chiedo se non potrebbe essere una valida scelta alternativa considerato le dotazioni dell'allestimento [emoji848][emoji4]
67mototopo67
25-12-2021, 23:43
Se lo dici tu...
salvoilsiculo
26-12-2021, 07:03
Certo è solo un mio pensiero...a conti fatti dopo la lunga attesa non ritengo che la nuova Tiger rappresenti un vero salto di qualità, livellamento del prezzo verso l'alto a parte. Ora ditemi perchè oggi più che mai a quasi parità di costo dovrei sceglierla a Ducati o BMW, visto che in basso riescono a proporre prodotti che appaiono e dimostrano di essere concorrenziali specie a chi si libera di un pò di snobbismo da dosso? [emoji848][emoji6][emoji16]
flower74
26-12-2021, 08:31
... ma, infatti, non temere, non la sceglierà nessuno al posto di una Ducati o di una BMW.
salvoilsiculo
26-12-2021, 08:38
Diciamo che se io ho messo la briscola...tu hai calato il carico da 11 [emoji6][emoji16]
67mototopo67
26-12-2021, 09:55
...se sei indeciso tra una CF e una Tiger 1200, secondo me hai dei problemi.
Se ruberà mercato a Ducati o Bmw importa una cippa...l'importante è che l'abbiano fatta per me e per qualche altro appassionato di moto di nicchia.
Il fatto di cercare sempre conferme che il prodotto scelto sia quello che preferisce la massa, denota una certa insicurezza ;)
salvoilsiculo
26-12-2021, 10:09
Sono perfettamente d'accordo, ma con me hai sbagliato indirizzo. Proseguendo il filo del tuo ragionamento sono convinto che peggio di un insicuro che sceglie le scelte altrui ci sono solo i talebani di nicchia [emoji6][emoji4]
67mototopo67
26-12-2021, 10:22
...ma Salvo anche voler classificare tutti...chi te lo fa fare?
Vivi le tue scelte, delle quali ti dovresti interessare seriamente...la vita è corta...altri 10 anni per decidere cosa acquistare sono troppi...a meno che tu non creda nella reincarnazione!
flower74
26-12-2021, 10:42
... lasciando gli insegnamenti sulla vita altrui da parte, secondo me, il vero problema rimane il solito.
A parte i patiti del marchio, CHI, dovrebbe scegliere una Triumph al posto di una GS quando i costi si equivalgono, praticamente?
A parte qualcuno che farà il salto dalle cilindrate Triumph più piccole, non vedo come un cliente, con 25.000€ da spendere, possa scegliere una Tiger invece che un GS.
Per la rete, per la rivendibilità, per la moda... mettiamoci pure tutto quello che ci pare, ma è così.
Penso che a nessuno di noi interessi cosa faccia un' altra persona con i propri soldi, ma questo voler continuare ad inseguire il GS, dopo un po', stanca.
Era meglio si fossero rimasti Inglesi fino al midollo... come quando gli altri presentavano moto classiche e in Triumph hanno tirato fuori una moto che sembrava incidentata, ma da un fascino e una bellezza intramontabile.
Ecco... quel fascino e quella bellezza che io non trovo più nei prodotti Triumph.... purtroppo.
E, ribadisco... ne ho possedute tante... sono andato a visitare lo stabilimento più volte, ci sono andato con una Speed in due... ho chiesto a mia moglie di sposarmi ad Hinckley.
Insomma... ci sono pochi Triumphisti come lo sono stato io... eppure, adesso, non trovo nulla che rispecchia il nome storico dal fascino britannico in queste nuove produzioni.
Purtroppo.
67mototopo67
26-12-2021, 11:04
...per quanto mi riguarda scelgo Triumph per il tre cilindri...punto.
le maxi enduro oramai devono seguire un design consolidato, per me Triumph ha fatto un bel prodotto che può piacere a meno ma tecnicamente con soluzioni valide. Personalmente aprezzo chi sceglie la moto in base ai propri gusti senza lasciarsi influenzare da quello che fa la massa o ancora peggio dalle vendite o moda. Le considerazioni post vendita lasciano il tempo che corrono con il piacere di aver scelto la moto desiderata...
flower74
26-12-2021, 11:20
... tutto giusto, ma non è che chi sceglie un GS non sceglie la moto desiderata.
"ogni scarrafone è bell a mamma soia" un buon proverbio del sud....
Triumph la trovo una valida alternativa al gs soprattutto ora che è stata alleggerita e migliorata .
Io non sono talebano di alcun marchio anche se, ovviamente, ho alcune preferenze...
Ho avuto anche due GS ma non per questo non valuto altro. La Tiger mi piace, l'ho valutata e la trovo interessante per molti aspetti: aspetto di provarla poi deciderò.
Ma se non dovessi sceglierla non sarebbe perché non è di moda e " vuole inseguire il GS" ma per alcune cose che non mi convincono ( misura ruote e valigie in primis)
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
Parrus74
26-12-2021, 12:38
Bisogna distinguere poi se si parla di mercato Italia (dove Triumph tradizionalmente non è fortissima) o mondo...
A parte i patiti del marchio, CHI, dovrebbe scegliere una Triumph al posto di una GS quando i costi si equivalgono, praticamente?
Io sono un potenziale nuovo acquirente. Non sono patito di alcun marchio e sto pensando di cambiare la mia Yamaha. Andrò a vedere e provare la nuova tiger come pure il Gs 1250 adv e poi si vedrà. Di sicuro, come ho sempre fatto per le moto, una volta stabilito quando voglio spendere comprerò quella che mi piace di più senza pensare ad altre implicazioni.
salvoilsiculo
26-12-2021, 12:41
Mi pare, infatti, che in diversi, me compreso, non abbiamo proposto verità, ma considerazioni personali ed in qualche caso, dove possibile, valutazioni tecniche. Se qualcuno ha valutato un paragone come finalmente possibile ci può stare anche che altri non solo confutino, ma anche esprimano un concetto aggiuntivo. Quindi se esiste realmente una strada che viene percorsa verso una o due o tre capofila non c'è solo chi insegue al quarto posto, ma anche chi arriva dalle retrovie inatteso o snobbatto ed attrezzato per fare piazza pulita di nicchie e talebanesimi.
Parrus74
26-12-2021, 12:42
Premetto che questa Tiger mi pare una bella moto, ma personalmente non mi fa sangue. Smettiamola però di pensare che una concorrente del GS, per avere possibilità di successo, debba per forza costare meno - come se chi compra queste moto facesse dipendere la scelta da 2.000 euro di risparmio -, e che le case che propongono alternative qualitativamente comprabili possano venderle ad un prezzo più basso. Non è così. Mi pare come quando l'Alfa tirò fuori la Giulia, una macchina con telaio da urlo a trazione posteriore sviluppata da ex tecnici Ferrari, e gli "amanti della bella guida" si aspettavano che continuasse ad essere proposta a prezzi da Alfiat, "perché a quel punto compro BMW". Se vuoi proporre un mezzo alternativo con caratteristiche pari o superiori ai top seller di mercato devi sostenere forti investimenti da remunerare. A me questa Tiger, come detto, non fa impazzire, ma, tra motore tricilndrico cross-plane cardano e ruota da 21, di fattori di differenziazione ne ha tanti, come ce l'ha BMW con boxer, telelever e paralever come Multistrada con motore V4 controrotante da 170cv o come KTM con il suo bombardone e la sua ciclistica adrenalinica. Bene per noi clienti...
A me non dispiace questa nuova Triumph, come non mi dispiace la 900.
Le ho sempre trovate da “belle” a “originali”, le Triumph.
Tuttavia, data l’esperienza di alcuni anni fa’ con la Tiger 800 XC (compatta nuova a rate e durata 9 mesi in garage..) che a mio parere faceva dell’estetica e del voler essere “alternativa” l’unico punto della sua esistenza, dato che alla fine era una Naked senza prestazioni da Naked mascherata da moto “da turismo”, ma con tutti i problemi di scarsa praticità di una Naked, non compreró mai più una moto di questo marchio.:mad: Ma per questo, forse ne ho un’idea più distaccata ed “obiettiva”. E il virgolettato c’è perchè ovviamente si parla sempre di gusti personali, utilizzo, sensibilità, motivi diversi per i quali ognuno di noi a buon diritto sceglie la propria moto.:)
Nel mio caso mi sono sentito, probabilmente per mea culpa “abbagliato dalle sirene”, preso per i fondelli.:lol:
Per non parlare dell’arfidabilità “migliorabile” che almeno fino a quel modello, Triumph ha sofferto.:-o
Adesso che se non dico male (fonte: interviste ai vertici Triumph su varie riviste specializzate, lette negli anni) le Triumph sono fatte TUTTE in oriente, tranne la Roket III, forse hanno meno problemi che quando le facevano gli Inglesi. E non è una battuta denigratoria.. Credo davvero che sia possibile, al di là della goliardia.:)
E non sono gli unici eh.. A partire da BMW con il motore delle 850/900, Loncin. Per i quali mia moglie fa semi lavorati (cuscinetti integrati) che mandano in Cina.
I pesi, dato il motore ed il cardano, più che “elevati” mi sembrano “inevitabili” e sostanzialmente allineati alla concorrenza.:confused:
Bisogna provarle le moto. Ed io ho appunto una V-Stom 1050 XT che pesa 247 Kg con il pieno di 20 litri e risulta più agile della precedente 1000 (2014) da 228 Kg. Al netto del fatto che su quella avevo poi montato degli accessori non compresi nei 228 Kg, che su questa 1050 sono di serie: para motore, attacchi valige e cavalletto centrale in primis.:)
Il radar posteriore non mi da nessun fastidio, come non mi danno fastidio le valige Trekker della GiVi, che possiedo nella declinazione 33 litri e che uso sulle varie moto cambiare negli anni, dal 2012. Sono molto pratiche (anche io le porto in albergo chiuse, le tengo smontare tutto l’anno - e anche quando esploro la zona circostante l’albergo - e per le cose da usare in viaggio uso il bauletto, che tengo pressochè vuoto allo scopo). Poi le uso 10 giorni all’anno, in ferie.. Dai.. non credo che si possa scegliere una moto o meno, per la fattura delle valige originali.. Non scherziamo..:mad: Tuttavia, la scelta di montare un modello commerciale semplicemente rimarcato, da indicazioni su quanto del prezzo elevato di un veicolo è giustificato.
Ducati, BMW, Honda, Yamaha, perfino Suzuki, hanno prodotti dedicati.
La cosa che mi piace meno, di questa cosa, comunque, è la marmitta alta, inutile per girare in strada e che in effetti alle valige pone qualche problema. E nella mia unica Triumph le poneva anche al passeggero, che si scottava..:( E la scelta del cerchio posteriore da 18 anche nella versione con 19 anteriore.
Riguardo all’estetica, della moto apprezzo poco il faro anteriore, che è praticamente ESTETICAMENTE identico a quello della Benelli TRK, tranne che per la luce diurna a LED. Lo avevate notato? Oh.. comunque è tra le prime in classifica eh..:lol:
Poi non è certo peggio di quello “della 127” della mia eh.. :lol::lol::lol:
Ma qui parliamo di Tiger. Trovavo più bello quello delle prime.:eek:
Tuttavia, il motivo per cui non la comprerei, da proletario quale sono, è che se spendo oltre 20.000 Euro in una moto è che vorrei avere una buona rete di concessionari e magari poterla rivendere dopo qualche anno senza doverla regalare.:confused:
Per questo, forse, mi “omologherei” un po’ di più, invece di acquistare un prodotto evidentemente di nicchia.
Ma dato che non credo che saró mai al centro dell’attenzione quando arrivo al passo e che la moto deve essere per me essenzialmente bella da guidare e pratica nei giri in coppia con mia moglie, sempre presente e “copagante” le rate, dovessi mai spendere quella cifra in una moto, comprerei sicuramente un GS. Che ho provato in diverse declinazioni e che dalla prima LC in poi, è diventata pure da “divertente” a “MOLTO divertente”.:eek:
Persino una Ducati, per i motivi sopra esposti, la troverei preferibile.:confused:
Considerato che la moto mi piace GUIDARLA, e non la comprerei mai per farmi le pugnette guardandola in garage (dove se ne sta ferma e da sola dal lunedì al venerdì). Basta guardare la moto che ho, che tuttavia trovo piacevole.
Considerato che non credo che al resto del mondo interessi con che moto giro.;)
Cosa che invece pare interessi a molti. E spesso quei molti, per giustificare i loro acquisti “modaioli” o “alternativi”, indifferentemente (il motivo di questi acquisti,assolutamente legittimo, è il medesimo), attribuiscono il successo di certe moto appunto alla “moda”. Quando invece nella maggior parte dei casi si tratta di SOSTANZA. Come nel caso delle GS.:cool:
Sicuramente un po’ “sovraprezzate”, come lo sono tutte le cose che “tirano”.
Ma se queste tirano e le altre no (dalle giapponesi “top” alle varie “nicchie” come Triumph, ma anche KTM..), il motivo non è la moda. Ma che vanno in contro a molte esigenze anche diverse. In altre parole, sono moto forse più “intelligenti” di quelle “intelligenti”. Perchè lo sono, senza essere “banali”.:)
Il mio è un ragionamento “a cielo aperto”. Opinioni personali e nulla più. Scusate se l’ho fatta lunga, ma ho un po’ raccolto gli argomenti trattati nell’intera discussione. Che è molto lunga anch’essa. Ed è sicuramente un bene per Triumph. Significa che desta interesse.:D
Ciao!:)
salvoilsiculo
26-12-2021, 12:52
Smettiamola però di pensare che una concorrente del GS, per avere possibilità di successo, debba per forza costare meno (come se chi compra queste moto facesse dipendere la scelta da 2.000 euro di risparmio) , e che le case che propongono alternative qualitativamente comprabili possano venderle ad un prezzo più basso. Invece si. Sicuramento appartengo a una obsoleta scuola di pensiero, ma un "inseguitore" che forse finalmente ha raggiunto il modello perseguito, ammesso che ciò corrispone al vero, ha una sola vera leva per far sbilanciare l'ago...quella del prezzo di acquisto altrimenti pensare o pretendere di essere considerata pari all' "originale" per autocertificazione, è solo mera illusione quando non anche presuntuoso. Il tutto, come sempre, al netto della nota astrusità dei miei concetti, quale opinione personale.
P.S: @ozama abbiamo scritto in contemporanea altrimenti avrei ridotto il mio intervento e quotato una grossa porzione del tuo [emoji4]
Parrus74
26-12-2021, 13:26
Ci mancherebbe va bene, ma allora forse può essere più congeniale un operazione tipo Honda African Twin, ovvero una moto che punta sulla massima semplicità costruttiva per tenere bassi costi e prezzo finale, bilanciando il tutto con una bella spruzzata di heritage per dare al risultato finale un fascino tutto suo e levandogli quella ria da moto intelligente ma un po'triste...
bobo1978
26-12-2021, 13:54
Io sinceramente mi chiedo ,e sarò palloso,se 20/25k siano una cifra congrua x comprare una moto simile
67mototopo67
26-12-2021, 13:59
Se fosse una moto che non mi interessa, direi assolutamente no...come lo direi per tante altre.
Nel momento in cui in quella moto trovo quello che cerco, il valore dei soldi diventa relativo.
Se ne ho la possibilità senza togliere nulla ai miei cari, non mi pongo troppi problemi...le emozioni sono il motivo principale per il quale amo stare al mondo!
salvoilsiculo
26-12-2021, 14:07
Purtroppo, ormai, 25/28 mila sono una sorta di normalità...quasi un prezzo base. Per questo ripongo una certa speranza nei cinesi....non tanto per indurre gli altri a scendere, ma per ottenere qualcosa di paragonabile a quel livello tecnico, ad esclusione di alcune soluzioni Ducati, a minor costo senza sentirmi necessariamente il fratello povero, ma, forse, il fratello furbo [emoji6][emoji16]
67mototopo67
26-12-2021, 14:19
..senza sentirmi...
Agli occhi di chi? Contentu tu, contenti tutti!
salvoilsiculo
26-12-2021, 14:30
Nonostante gli oltre 10 anni di reciproca conoscenza forummustica sembra che ancora tu non riconosca quando adotto la sottile ironia del perculamento [emoji2369]
Cmq sappi che sono realmente lieto per te, la tua convinta soddisfazione e per la gioia dell'attesa che stai vivendo in questo periodo di gestazione [emoji56]
Parrus74
26-12-2021, 14:42
Sono moto top di gamma. Il mercato offre alternative più economiche nei listini delle stesse case o marchi più accessibili...poi c'e l'usato...le alternative non mancano
salvoilsiculo
26-12-2021, 16:27
Si ma il tema credo sia leggermente diverso. Ovvero non mi sembra che siano i valori economici in se che i marchi si attribuiscono tramite i loro listini ad essere in discussione, anche se ci sarebbe ovviamente molto da dirne sulla reale rispondenza ed effettività con i costi di produzione, ma quanto in realtà il mercato, il pubblico sia dispospo ad accettarli acquistandone le moto. Insomma non è solo perchè una tizia si comporta e si veste da strafiga che i tizi ne condividano l'avviso e le speranze. Ora in principio a torto o ragione, secondo il pubblico, l'unica strafiga era il GS...poi, ciascuno con le proprie peculiarità, sembra si siano aggiunte con pari dignità KTM e Ducati. Ora c'è anche Triumph che ha iniziato a darsi un tono da strafiga, ma con quale vera peculiarità? Il 3 cilindri. Basterà? Personalmente, dopo discreta dissezione, la trovo appena appartenente al sesso femminile trovando nell'aumento del listino un elemento opposto alla fascinazione e, come detto, quandanche pure giustificato dal valore e qualità della componentistica cmq segno di un presuntuoso ed affrettato desiderio di salire sul podio.
giessehpn
26-12-2021, 16:47
3cilindri, 21 o 19 all’anteriore, cardano, 2 tipi di serbatoio. Mi pare una bella scelta a disposizione di chi è interessato.
Parrus74
26-12-2021, 17:10
Il vero tema e che Ducati è KTM hanno una immagine più sportiva e forse giovanile Vs BMW che ha contrattaccato con grafiche più sportive. Triumph mi pare più simile a BMW. Questo potrebbe essere un problema
salvoilsiculo
26-12-2021, 17:32
Appunto...più che provando innanzitutto a tracciare una propria strada e vedersi riconosciuto un ruolo, sembra voler saltare alcuni passaggi ed è qui che a mio modesto parere emerge l'ingiustificata "presunzione" di valere il prezzo da premium delle altre 3. Vedremo cosa sentenzierà il mercato...sarò ben lieto di dovermi ricredere...non sulla mia opinione personale, ma riconoscendo che la scommessa di Triumph non era solo presunzione.[emoji2369]
Parrus74
26-12-2021, 18:21
Però Salvo non puoi pretendere che una moto con un tre cilindri nuovo di zecca alleggerita ecc ecc...possa costare tanto meno. Se volevi essere competitivo su quel versante dovevi per me puntare su altre caratteristiche. AT Docet...
Anche Africa twin non mi sembra costi poco ;)
marcobmw
26-12-2021, 19:26
Anche Africa twin non mi sembra costi poco ;)
Vero che hanno caratteristiche e accessori differenti ma l'Africa che interessa me (std, manuale) costa 15k e la triumph (con il cerchio 21) costa 23k
Africa twin std si può confrontare con triumph tiger 900 rally pro
67mototopo67
26-12-2021, 20:21
Infatti...poi l'Africa std non monta tubeless.
Tornando alla Tiger, l'unico confronto attendibile con le competitor per me sarebbe una bella tappa da 1000 km in coppia carichi di bagagli su un bel percorso misto...la soddisfazione e la stanchezza alla fine della giornata sarebbero il mio metro di giudizio!
Carpe diem
flower74
26-12-2021, 20:34
... vero... infatti chi fa 1000 km al giorno, come è capitato a me, lo fa con un GS... la facilità di guida di un GS, secondo me, è ineguagliabile.
Chi cerca meno confort, ma più prestazione, va di Ducati e, al massimo di KTM che, costa sensibilmente meno.
La Tiger non ha personalità... non l'ha mai avuta se non negli anni 2000 quando la riconoscevi da 1 km di distanza.
Poi, se il tricilindrico, è l'unico aspetto che infiamma l'animo... ok, ma per il resto, secondo me, rimarrà, purtroppo, il solito flop.
Io non cerco di sicuro la moda e il marchio, ma, ricordiamoci, le moto sono fatte per essere vendute... non per parlarne a fiumi sui forum e poi fare 100 pezzi all'anno.
salvoilsiculo
26-12-2021, 20:48
Stavolta sto con @67mototopo67 nel senso che la comparativa da lui proposta vorrei proprio vederla e son sicuro che ne potremmo vexere delle belle e forse pure qualche sorpresa. Va da sé però che questa tipologia di moto non sono acquistate solo da chi fa grandi e lunghi viaggi, quindi in valore assoluto occorrerebbe deciderne il peso nella valutazione complessiva [emoji6]
ma che e' l'anima...
per me e' importante girare...e li che mi fa "anima"...
poi potrei anche capirlo...ma allora con l'anima metterei quasi sicuramente
Harley..e Guzzi...
Sanny con tutto il rispetto con quelle che hai menzionato più che l'anima ci metterei le palle..scese....:lol:
va beh ma tu sei a senso unico...
sai come me la godevo nelle colline spagnole tra frutteti con lo street glide ascoltando musica;)
Penso che con quel motore e quella potenza, la Tiger 1200 se la debba vedere con Ducati e KTM.. e poi con la GS, che anche se meno potente, è comunque quella che vende di più.:confused:
L’Africa Twin, se la vede con la Tiger 900 e la V-Strom 1050.. E al massimo, volendo aggiungere delle stradali pure, li attorno c’è la Tracer 9.
Ognuna con le proprie peculiarità, stradali o fuoristrada, ma comunque tutte che verranno utilizzate 99% su strada. Quindi, papabili dallo stesso bacino di utenza.:)
Se consideriamo le prestazioni, l’Africa Twin Adventure Sport è la più costosa è dotata delle “medie”.
Ma le moto da 150 CV fanno un altro mestiere eh..:-o
Ciao!:)
67mototopo67
26-12-2021, 23:45
...per dire, io che il GS Adv l'ho avuto nel 2016, mi rompevo i timpani solo ad andare da Bologna a Cesenatico (100 km)...figurati a fare 1000 km.
La KTM la vedo più ruvida mentre la V4 che ho provato mi è sembrata assolutamente confortevole...ma poi in caso di pioggia o strade sporche, avrei sempre il pensiero della catena.
Della nuova Tiger mi rimane il punto interrogativo degli scoppi irregolari...spero non insorgano vibrazioni fastidiose come invece ho rilevato oltre i 120 sulla Tiger 900!
Non darei per scontata la supremazia del gs sulla multi v4 per quanto riguarda il confort di marcia……;)
P.s. Vista la GT pro dal vivo……confermo le ottime impressioni avute all’eicma anche se continuo a preferire la versione rally
Fabio
Io trovo la multi v4 di gran lunga piu comoda e protettiva del gs adv
Non ci sono proprio paragoni
Parrus74
27-12-2021, 10:07
Pepot mi è parso anche a me, ma te parli di comodità effettiva gli altri parlano di comodità psicologica. Sono due cose diverse
salvoilsiculo
27-12-2021, 10:18
È notorio che la mente può giocare brutti scherzi...[emoji16][emoji23]
LoSkianta
27-12-2021, 11:19
I
Ma se non dovessi sceglierla non sarebbe perché non è di moda...
Ma infatti...
Figurati se, con la cifra da sborsare, vorrei preoccuparmi se piace agli altri (alla gente che piace ?).
Io credo che la versione da 19' con borse personalizzate potrebbe essere, quando sarà sul mercato dell'usato, un'ottima scelta per me.
E se lo è per me tanto mi basta...
67mototopo67
27-12-2021, 12:19
La comodità psicologica è quella che ti fa dire: sono certo che questa moto si romperà ma tanto ci sono concessionari ovunque?
Carpe diem
No, è quella che ti fa dire "so di poter girare il mondo intero perfettamente assistito, qualunque cosa succeda, da una rete assistenza di prim'ordine".
Macchè !!! io invece dico che è quella che ti fa dire "so di poter girare il mondo intero senza inconvenienti che mi possano bloccare il viaggio".
E qui Yamaha trionfa in affidabilità [emoji2369]
Quoto Luky59.
E aggiungo: vorrei poterla rivendere in caso di bisogno, entro qualche anno, senza rimetterci un rene. O perchè ho speso poco a comprarla, o perchè ha un minimo di mercato.:confused:
Mercato dato anche dal fatto che la moto “da comodità psicologica”.;)
Concordo con 67Mototopo67 che il GS 1250 è troppo rumoroso.:(
Ciao!:)
Tricheco
27-12-2021, 14:06
a me me pias....
67mototopo67
15-01-2022, 23:41
...oggi ho potuto testare la seduta e vedere dal vivo per la prima volta la Rally Explorer.
Che dire, per me è veramente bella e proporzionata...decisamente più della stradale per quanto riguarda le dimensioni ruote.
Con tutto l'armamentario di tubi e serbatoio maggiorato, la moto diventa decisamente imponente...come piace a me ;)
La sedutà è molto comoda...più eretta e meno caricata sull'anteriore rispetto alla mia vecchia XCX.
Certo non è sicuramente un fuscello...con la sella bassa non riesco ad appoggiare tutto il piede...quindi direi che di sella alta non se ne parla.
La vista dal posto di guida è decisamente appagante...unico appunto, un certo fastidio all'interno coscia quando si appoggiano i piedi a terra...l'mpressione è che la sella non sia in quel frangente sufficientemente svasata.
Adesso non rimane che la lunga attesa per la consegna...è già il secondo concessionario che dice che le moto arriveranno in febbraio...mi sembra un po prestino...vedremo!
https://i.ibb.co/RDB61Zx/20220115-163425.jpg (https://ibb.co/fxnNbBh)
https://i.ibb.co/RpSj7LM/20220115-163437.jpg (https://ibb.co/1fnzbHp)
https://i.ibb.co/Y2Yc6pd/20220115-163456.jpg (https://ibb.co/sjkKhy1)
https://i.ibb.co/71XqfMd/20220115-163537.jpg (https://ibb.co/cr1jBfS)
https://i.ibb.co/TLB5hZj/20220115-163550.jpg (https://ibb.co/q5Mw1zq)
matteo.t
16-01-2022, 00:37
Mamma mia, a me sembra un groviglio di tubi innocenti... Probabilmente dal vivo è meglio.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Oddio, la sua diretta rivale quanto a tubi non è da meno.
Io non sono riuscito a vederla, ho perso la coincidenza col concessionario della mia provincia[emoji13]
Spero che possano arrivare davvero le prime consegne a febbraio per vederla in abito all black ma soprattutto le demo !
Che qui il gorilla urla...
Claudio Piccolo
16-01-2022, 08:32
Mariasantissima!! Cos'è?? Un traliccio dell'Enel?
Obbiettivamente tutti quei tubi non si possono vedere…sembra una moto per diversamente abili…
flower74
16-01-2022, 09:39
... ecco cosa succede quando si vuole scimmiottare un altro stile. Tubi da ogni parte... sembrano messi a caso.
Mi spiace per Triumph che si sia ridotta a fare moto così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah....si può discutere sull'effettiva bellezza di tutta la tubisteria ma non mi sembra che ne abbia di più del GS ( o anche di altre)...
E poi mi sembra non siano messi a caso: escludendo i telai delle borse, gli altri mi sembrano messi a protezione dei radiatori ed, in parte, del motore.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
67mototopo67
16-01-2022, 11:44
Posto che le protezioni in tubolari a me piacciono oltre ad essere utili in caso di caduta, le critiche mi sembrano un po fini a se stesse...questa moto la producono in 5 versioni...una priva di qualsiasi protezione...basta informarsi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
16-01-2022, 12:22
Meglio così...
https://i.postimg.cc/fLdV8Fyp/triumph-tiger-1200-alpine-2020-11.jpg (https://postimages.org/)
ma la 900 mi pare ancora meglio, più leggera e snella...e di motore ne ha lo stesso che basta e avanza.
https://i.postimg.cc/157yNB5q/tiger-900-gt-pro-20-MY-AZ4-I2372-AB-1-gt-gallery-lifestyle1-1920x1080.jpg (https://postimg.cc/LnPcczP9)
La 900 la trovo ben fatta , bella moto . La 1200 bella massiccia vedremo la nuova.
feromone
16-01-2022, 12:30
Quella bianca sopra postata è bellissima!
67mototopo67
16-01-2022, 12:53
Versione da donna!
https://i.ibb.co/YyvH9Nv/P2-G3-SDEI2-VD6-NKMCBJOFGXOAR4.jpg (https://ibb.co/s6L8SgL)
https://i.ibb.co/tC2jQFd/MY22-Tiger-1200-STYLE-image-block-1410x793.jpg (https://ibb.co/pXKVb5m)
https://i.ibb.co/vc3T567/1641378906606028-0.jpg (https://ibb.co/ZfBFspn)
Col cerchio da 19 la preferisco, sembra bella snella e da vedere dal vero , e provare ;)
nonelaser
16-01-2022, 16:08
A Torino c'erano in mostra dai concessionari poco prima di Natale ed uno di loro mi ha detto che ce n'erano 3 o 4 esemplari - stesso allestimento e colore - che facevano girare tra i concessionari italiani. Credo che tutti abbiano avuto da esporre la Rally Explorer verde, full optional ma - almeno dal concessionario dove sono stato io - senza valige.
Mi è molto piaciuta per la componentistica scelta, i materiali e l'impostazione generale che mi ha ricordato molto il GS ADV. Mi ha fatto davvero impazzire, e lo reputo il segno dell'elevata cura che hanno messo per sviluppare questa moto, il sistema con cui i cavi dei faretti si inseriscono nella carenatura: mai visto prima su altre moto. Siccome non si possono avere solo cose positive ho trovato poco 'furbo' il traversino che serve a supportare il navigatore solidale al parabrezza: si alza e si abbassa a secondo di come si regola il parabrezza stesso.
Alla fine, pur non essendoci salito, credo che le mie preferenze possano andare alla GT PRO.
gradient
16-01-2022, 16:38
... vero... infatti chi fa 1000 km al giorno, come è capitato a me, lo fa con un GS... la facilità di guida di un GS, secondo me, è ineguagliabile.
Chi cerca meno confort, ma più prestazione, va di Ducati e, al massimo di KTM che, costa sensibilmente meno.
La Tiger non ha personalità... non l'ha mai avuta se non negli anni 2000 quando la riconoscevi da 1 km di distanza.
Poi, se il tricilindrico, è l'unico aspetto che infiamma l'animo... ok, ma per il resto, secondo me, rimarrà, purtroppo, il solito flop.
Io non cerco di sicuro la moda e il marchio, ma, ricordiamoci, le moto sono fatte per essere vendute... non per parlarne a fiumi sui forum e poi fare 100 pezzi all'anno.
Concordo , certe moto tipo il tiger 1200 non sono mai andate ,perlomeno qui da noi in italia , e comprandole nuove o le rivendi dopo al max 2/3 anni con pochi km in perfette condizioni versandole in concessionario per una parigrado oppure se la tieni per più anni devi svenderla. Son moto da comprare usate belle svalutate
blacktwin
16-01-2022, 17:18
Siccome non si possono avere solo cose positive ho trovato poco 'furbo' il traversino che serve a supportare il navigatore solidale al parabrezza: si alza e si abbassa a secondo di come si regola il parabrezza stesso.
Quello a cui ti riferisci non è assolutamente il traversino che serve a supportare il Navigatore, ma il "traversino/maniglia" per sbloccare il meccanismo del plexi, e poterlo quindi regolare alle varie altezze desiderate.
Poi, che qualcuno lo userà per attaccarci il Navigatore potrà anche essere, ma non la vedo come cosa opportuna, per vari e validi motivi...
LoSkianta
17-01-2022, 16:27
.e di motore ne ha lo stesso che basta e avanza.
Certamente. Oggi sembra che se non hai almeno 150 cavalli possiedi una moto spompata..
Peccato che la 900 sia a catena.
Ma ormai il cardano è davvero roba per pochi.... :mad:
Comunque esteticamente forse con il 21' è migliore, ma nell'insieme , per quello che potrebbe essere il mio utilizzo, meglio il 19'.
Tornando al discorso potenza mi pare di avvertire segnali di un imminente rimbalzo...
A breve partirà un'altra moda, oggi è il 21', poi, magari domani, moto sugli 800/1000 cc. con potenze intorno ai 100 cv.
Bisogna sempre creare necessità nuove.
Claudio Piccolo
17-01-2022, 17:46
Purtroppo ho visto varie prove della mia preferita Tiger 900GT e molti tester lamentano un calore fastidiosamente avvertibile proveniente dai convogliatori che mandano l'aria calda proprio sulle ginocchia.
Se d'inverno è un toccasana d'estate diventa un tormento.
BASTA! non la voglio più!
...e temo che sul più grosso 1200 il problema si ripresenti...se non in modo anche peggiore.
67mototopo67
17-01-2022, 18:29
...sulla 1200 il radiatore non è frontale come sulla 800, ma ne monta due laterali...inoltre ci sono dei deflettori che deviano l'aria in uscita dalle ventole lontano dalle ginocchia.
Se lo studio aerodinamico funzionerà lo scoprirò quest'estate.
https://i.ibb.co/qkGcvkJ/DSCN7355.jpg (https://ibb.co/NZhJMZT)
Claudio Piccolo
17-01-2022, 21:08
Allora è proprio tutta diversa, bene!
salvoilsiculo
18-01-2022, 00:42
Mamma mia, a me sembra un groviglio di tubi innocenti..Beh sul GS ad esempio qualcuno li maschera con delle borse dedicate così non si vedono ed acquistano un'ulteriore utilità [emoji4]
Grobbelaar
19-01-2022, 09:04
Boh, non mi piace come stile, al netto dei tubi la linea la trovo decisamente troppo "tribolata". Poi triumph fa moto con ottima componentistica , dettagli curati e finiture top. Chiaramente si fanno pagare e purtroppo se si vende la moto presto per qualsiasi motivo in genere e' un bagno di sangue. Personalmente trovo curioso come molti cantino le lodi del 3 cilindri perche "sotto va come un 2 e sopra come un 4" o giu di li. La mia esperienza con i 3 mi ha insegnato qualcosa di diverso, vale a dire che sotto non hanno MAI la bella castagna del 2, e sopra non hanno MAI la bella rabbia del 4 e per quanto funzionino bene per i miei gusti restano sempre un compromesso personalmente poco gradito.
67mototopo67
19-01-2022, 09:17
Gusti!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Normalmente brutta come tutte le concorrenti del suo segmento.
Endurona e "bella moto" nella stessa frase non ci possono stare, si sa.
Magari va molto bene o meglio della concorrenza. Vedremo dopo aver provato e letto le comparative sui giornalini.
Claudio Piccolo
19-01-2022, 10:19
Molti hanno dubbi, io compreso, sugli "scoppi irregolari". La caratteristica del tre era di essere "elettrico" per cui, tradotto, a detta di qualcuno, poco personale.
Gli hanno cambiato la sequenza degli scoppi per avere più castagna in basso senza pedere allungo. Ne risulta un comportamento meno lineare ai bassi regimi anche se forse un po' più pronto, ma sinceramente non so se ci si abbia guadagnato o perso qualcosa.
Forse personalmente preferivo l'esemplare imperturbabile regolarità elettrica e l'antico caratteristico "fischio" piuttosto del borbottare più incerto al minimo che fa il verso al bicilindrico della nuova versione.
Mah.
Bel motore in ogni caso.
LoSkianta
19-01-2022, 11:00
La caratteristica del tre era di essere "elettrico" per cui, tradotto, a detta di qualcuno, poco personale.
La gente non è mai contenta....! :)
Io, personalmente, amo la regolarità di funzionamento; nel turismo stanca meno e rende tutto più facile.
E questa è una moto da turismo...
Quoto integralmente.
Per il mio uso (turistico) "l'erogazione elettrica" è un bel plus.
E no, non voglio la moto elettrica.
Almeno per ora :confused:
Intanto, come per tutte le umane cose, prima di giudicare occorrerebbe conoscerle che, nella fattispecie, significa guidarla.
Arrivando da 80.000 km sul "vecchio" 1200, quando provai il 900 TPlane lo trovai, ai bassi, si meno "flautato" di prima ma, all'atto pratico, fluido e regolare esattamente come deve essere una moto anche a forte vocazione turistica ed in ogni caso, come NESSUN due cilindri potrà mai essere.
Il 1200, semplicemente, aspettiamo di provarlo prima di battezzarlo in un senso o nell'altro.
Dixi, et animum levavi.
67mototopo67
19-01-2022, 12:23
Ineccepibile!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
va beh ma noi qua sappiamo tutto delle moto...
come posizionarle sul mercato (prezzo) e come vanno....
ma questo almeno un paio di anni prima che escano...
mica pizza e fichi..:confused:
se non fosse inglese:lol::lol:...un pensierino;)
Claudio Piccolo
19-01-2022, 12:51
tanto mica la fanno in Inghilterra. :-o
Claudio Piccolo
19-01-2022, 12:52
...altrimenti in garage dovresti metterci sotto il giornale. :lol::lol:
Il 1200 penso lo facciano in Inghilterra, con quel che costa ;)
Claudio Piccolo
19-01-2022, 13:15
fanno tutto in Thailandia.
https://www.motociclismo.it/triumph-sposta-intera-produzione-in-thailandia-in-inghilterra-cresce-ricerca-sviluppo-75864
...che è meglio!
giessehpn
19-01-2022, 15:24
va beh ma noi qua sappiamo tutto delle moto...
come posizionarle sul mercato (prezzo) e come vanno....
ma questo almeno un paio di anni prima che escano...
mica pizza e fichi..:confused:
…
Ribaltato.
Quoto anche LoSkianta: è una moto da turismo, meglio sia bella fluida nell’erogazione.
Vista oggi dal conce la gt Explorer.
Per il momento niente test, ma li faranno più in là.
La moto è rifinita e assemblata bene.
Mettendosi davanti la moto, il serbatoio da 30 litri "risalta" alla vista perché il cupolino e il faro sono compatti. Invece seduto in moto, non sembra di avere tra le gambe un serbatoio così enorme. Mentre il cupolino, che si regola con gran facilità, mi sembra un po' stretto, soprattutto per chi ha una certa stazza.
Tenendo presente che non sono alto, tocco con entrambe le punte dei piedi a terra, sella posizione bassa.
L'imbottitura della sella è comoda, ma a me, dopo un po' che ero seduto, incominciava a dare un po' fastidio nell'interno coscia.
Rispetto alla vecchia 1200, questa ha il manubrio più vicino al busto e quindi mi ritrovo in una posizione più dritta e per nulla caricata in avanti.
Cmq tutta la moto mi è sembrata più compatta rispetto alla precedente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/551efbd9c43adb3269bb00432583a30f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/df028e4595e15013df3e13a1f17aefea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/5ebaad692a0004686be0c9f8104a0d46.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/760d51c1c3729efd24c9af330620e31e.jpg
Inviato seduto al bar
Claudio Piccolo
29-01-2022, 16:04
Quei convogliatori sono un pugno nell'occhio.
Claudio Piccolo
29-01-2022, 16:06
Comodissime invece le mensole ai lati del serbatoio per appoggiarci lo spritz.
Muzio1970
29-01-2022, 16:13
Effettivamente il serbatoio della Explorer e i suoi convogliatori non mi fanno impazzire almeno in foto
Aspetto trepidante invece di vedere dal vivo la rally con il serbatoio piccolo
convogliatori sono un pugno nell'occhio.
Però dovrebbero deviare il flusso di aria calda ;)
Muzio1970
29-01-2022, 16:22
Da quello che si legge anche i convogliatori del serbatoio piccolo hanno la stessa funzione ma meno invasivi esteticamente
Oh Claudio!! Diciamo che ormai pure i sassi han capito che sta Tiger ti fa cagare! [emoji23][emoji39]
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
29-01-2022, 16:31
Ma va là! che rispetto alla BMW Adventure è un gioiellino! Ahahahaha!!!
bobo1978
29-01-2022, 18:19
Niente da fare
Ste moto sono molto più gradevoli col 21 e con i raggiozzi
Coi lega così perde molto
Dalle foto , preferisco con cerchio da 19 e serbatoio 20 lt .
67mototopo67
29-01-2022, 18:36
Secondo me è nata con il 21 e i raggi, poi è stata declinata anche in versione stradale!
https://i.ibb.co/Jdc72yv/view.jpg (https://ibb.co/Sx6n0dt)
https://i.ibb.co/59Szpt3/Immagine13.jpg (https://ibb.co/ZJFw4tr)
Parrus74
29-01-2022, 20:56
Sicuramente con 21 e raggi e molto più bella
io le trovo interessanti entrambe almeno in foto, in Triumph stanno facendo un buon lavoro..
FATSGABRY
30-01-2022, 07:56
Molto bella..
Claudio Piccolo
30-01-2022, 08:34
...addirittura!... :rolleyes:
Anche il modello precedente era ben costruito , questa più snella più gradevole , una valida alternativa al gs .
gradient
30-01-2022, 19:44
per fare viaggi lunghi e veloci penso che il triple sia il miglior compromesso
67mototopo67
04-02-2022, 22:34
...per chi dovesse essere interessato, registrandosi, qui si può consultare il manuale utente (anche in italiano) della nuova Tiger 1200:
https://triumphtechnicalinformation.com
Muzio1970
10-02-2022, 20:43
Abbiamo notizie di quando arriverà nei concessionari?
67mototopo67
10-02-2022, 21:32
In esposizione c'è già stata a rotazione...tra un po dovrebbe essere testata dalla stampa e entro le prime due settimane di marzo dovrebbe arrivare dai concessionari e sarà disponibile per i test
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
nonelaser
22-02-2022, 09:24
Leggo oggi su Moto.it che la Nuova Tiger avrà, per tutte le versioni, una garanzia di 4 anni invece di quella standard Triumph che è di 3 anni: mi pare che sia un bell'optional gratuito per un modello, non solo per promuoverne il lancio!
E, onestamente, non sapevo che Triumph offrisse la garanzia per 3 anni sulla sua gamma.
Claudio Piccolo
22-02-2022, 13:27
ma anche la 1200 ha il triple a scoppi irregolari?
Leggo oggi su Moto.it che la Nuova Tiger avrà, per tutte le versioni, una garanzia di 4 anni
La concorrenza stimola e non dorme ;)
Honda è passata da 4 anni a 6 anni inclusi gli scooter !
67mototopo67
22-02-2022, 18:54
Si, il 1160 sulla Tiger è a scoppi irregolari, mentre sulla Speed no!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
26-02-2022, 14:10
Mah....non ho ancora capito se è stata una buona idea. :scratch:
67mototopo67
26-02-2022, 14:17
...come puoi capirlo se nessuno l'ha provata?
Claudio Piccolo
26-02-2022, 14:23
Quel tipo di modifica l'hanno fatta anche sulle 900 e quelle le hanno provate nonchè vendute e il triple ha perso la tipica erogazione elettrica del tre cilindri a favore di un funzionamento un po' più zoppicante più simile a un bicilindrico....dicono per migliorare la prontezza di risposta ai bassi...ma non so se sia meglio PRONTEZZA o ESTREMA REGOLARITA'.
Mah.
67mototopo67
26-02-2022, 14:25
...quando mi arriva te lo dico
Claudio Piccolo
26-02-2022, 14:27
Comprata a scatola chiusa?
67mototopo67
26-02-2022, 14:34
Già...la sesta Tiger
Claudio Piccolo
26-02-2022, 14:42
azz!! testardo è dir poco! ti sei proprio incaponito. :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
26-02-2022, 14:43
...ma delle altre cinque...ti sei rotto le balle o le hai consumate? :lol:
67mototopo67
26-02-2022, 14:49
...un bimbo che vuole il gioco nuovo...in mezzo ne ho avute altre ma alla fine è quella che preferisco!
Claudio Piccolo
26-02-2022, 15:02
:lol:
Sempre sospettato comunque che il tre cilindri fosse il famoso coniglio tirato fuori dal cilindro. :!:
Claudio Piccolo
26-02-2022, 15:05
...anche il tre cilindri 75 a sogliola era un velluto in confronto ai più grossi e potenti ma più ruvidi soglioloni 4 cil.
..dire a un sogliola 4L ruvido..
Boh, non saprei
Ma tu ne hai avute tante
Si.... ma non ha mai capito uncas di moto...
Claudio Piccolo
26-02-2022, 16:41
azzz! sgamato. :confused:
67mototopo67
12-03-2022, 18:45
...cominciano i test in Portogallo
https://www.instagram.com/p/CbAqU8cKAfa/
https://i.ibb.co/8X8s4L9/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)
Boxerfabio
12-03-2022, 19:00
Che bella moto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |