Visualizza la versione completa : New Tiger 1200
Con cerchio da 21 non l ho provata , sicuramente avrà maggior inerzia nei cambi direzione , se fai spesso sterrati potrebbe avere senso.
questa moto è un flop assoluto
non ne ho vista una sola girando l'italia
67mototopo67
24-04-2023, 16:49
...spero che Triumph rifletta sulle sue scelte :(
flower74
24-04-2023, 17:36
... sono anni che deve riflettere.
C'è poco da fare.
I problemi sono i soliti.... e, ultimanente, stanno perdendo anche di personalità... unico punto dove potevano pretendere dei soldi in più rispetto ai loro competitor.
Domenica ne ho vista qualcuna in giro
Inviato seduto al bar
I problemi sono i soliti....
La precedente versione era pesante rispetto alla concorrenza e scaldava zona serbatoio , l'attuale non ha queste caratteristiche ,inoltre è bella da vedere ,comoda e con un bel motore (per quel che ho potuto provare ) , non è conosciuta dalla massa come gli altri marchi più famosi.
67mototopo67
24-04-2023, 20:24
Il motore può piacere...a chi non ha nel cuore il triple classico!
Essendo abituato con motori bicilindrici mi è piaciuto , per quel poco che l ho provata, un bel mix di dolcezza e prontezza all apertura del gas.
67mototopo67
24-04-2023, 20:43
Certo...ma non penso si possa affermare che questa nuova configurazione sia un successo.
Prima aveva i suoi estimatori (pur non sfondando mai nel mercato), e almeno aveva un identità precisa.
Oltretutto i motori della serie 955/1050, avevano un erogazione che non sono riusciti ad eguagliare nella serie successiva 1200...anche Yamaha pur avendo un discreto 3 cilindri non può vantare la pastosità e il tiro di quei motori.
Probabilmente bastava utilizzare e ottimizzare il motore della naked , di cui ne parlano un gran bene per non scontentare nessuno.
67mototopo67
24-04-2023, 21:23
........già
Massimo 7.0
24-04-2023, 22:28
Secondo me se facessero una Tiger Sport 17/17 con il motore della ultima Speed ne venderebbero a vagonate
Effettivamente anch'io non ne vedo in giro, però non riesco a capire il motivo, o forse lo posso immaginare.
Alla fine la reputo una bella moto, molto bella (sicuramente aspetto soggettivo, ci mancherebbe), ha praticamente tutto quello che si può volere (freni/sospensioni/dotazione generale), qualitativamente sembra ben fatta...Come mai secondo voi non vende?? Non penso sia solo il tipo di motore...
MOTOMONZA
24-04-2023, 23:41
Non vende perché costa troppo e basta.
Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
Beh, sicuramente non costa poco..la rally costa 23k ma ha tutto e, come componentistica direi che non ha nulla da invidiare (stylema, sospensioni ottime, cardano, etc) al GS. Quest'ultima senza le borse, e con allestimento equiparabile sei a 24/25, ma hai le pinze che tutti conosciamo che non sono di certo le stylema.
Quindi l'inglese non costa poco, ma penso che il prezzo sia in linea. Solo che il GS lo compriamo perché fa più figo, perché ha lo stemma dell'elica, lo compriamo e ci facciamo andare bene che non abbia più le brembo, lo compriamo anche senza faro a led e possiamo andare ancora avanti...e il GS costa ancora di più. Se dobbiamo essere realistici, come contenuti tecnici, penso che la triumph non abbia nulla da invidiare...Poi può non piacere il brand, l'assistenza, il dealer, il post vendita etc.
ovviamente parlo da possessore di bmw r1250 GS HP
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Per le ultime due righe [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il post vendita etc.
ovviamente parlo da possessore di bmw r1250 GS HP
Un motivo potrebbe essere quello per chi proviene da altre Marche, per chi ha triumph il motore che ha caratteristiche simili ad un bicilindrico , ai bassi regimi .
67mototopo67
25-04-2023, 08:51
Per quanto mi riguarda gli scoppi irregolari sono il primo motivo...poi qualche alto scivolone: strumentazione figa gigante e poche info visualizzabili simultaneamente, cavalletto centrale inutilizzabile dallo sforzo richiesto, gruppo cambio/frizione male accordato (qualche strappo/on off), non so se dovuto all'erogazione zoppa o al cardano con troppi giochi, altezza sella passeggero quasi assurda, elettronica perfettibile (aumento di giri automatico indesiderato al rilascio della frizione).
Poi ad esempio non era previsto nemmeno un supporto navigatore...assurdo per una moto da turismo da 25000 euro.
La mia Rally Explorer non è arrivata neanche al primo tagliando...non avere neanche voglia di usarla mi sembrava pazzesco.
La più grossa delusione da Triumph dopo averne decantato le lodi in merito alla "vecchia" Explorer e le precedenti 955
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ricordo il tuo “malessere” con questa rally mototopo.
Sicuramente il tuo malcontento penso possa essere dovuto dal fatto che, se non ricordo male tu eri già in possesso di altre Triumph, quindi questo cambiamento non ti convinse.
Per lo stesso motivo penso, magari sbagliando, che questa moto possa essere più apprezzata da persone che non hanno avuto la vecchia Tiger/Triumph. E anche vero che, solitamente, noi motociclisti siamo affezionati ad un brand particolare.
i difetti che hai elencato non li trovo così “limitanti”…cambio/frizione potrebbe essere un “problema” dell’ esemplare da te posseduto (elogiano tutti il cambio/frizione), la strumentazione sicuramente è un peccato non poter vedere più info insieme, ma con un tasto penso si risolve velocemente.
Alla fine quelli che ho letto un po’ da tutti e questo ON/OFF un po’ marcato.
Comunque io non ho mai provato questa moto e mi piacerebbe farlo. Penso sia un’ottima moto, bella e con componentistica di livello.
Oh, poi magari la provo e non mi piace [emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Positivo rispetto alla precedente versione , che non ho provato ( ha un mio collega con cui ogni tanto facciamo dei giri ) e' la notevole riduzione di peso e l'eliminazione del calore zona serbatoio.
67mototopo67
25-04-2023, 10:08
...anche questo è vero
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
gruppo cambio/frizione male accordato (qualche strappo/on off), non so se dovuto all'erogazione zoppa o al cardano con troppi giochi, altezza sella passeggero quasi assurda, elettronica perfettibile (aumento di giri automatico indesiderato al rilascio della frizione).
Siamo in linea, queste sono anche le mie sensazioni avendola provata due volte, entrambe col passeggero. Niente, non mi ci sono trovato. Inoltre ho avuto la sensazione di avere il baricentro altissimo.
Claudio Piccolo
25-04-2023, 10:55
Se c'è una roba odiosa in una moto è l'effetto on/off.
Quello strappetto che ti sporca le traiettorie nell'apri e chiudi mi ha fatto diventare isterico con la prima XT550 dell'82, data via dopo due anni solo per quello.
Quelle che ho adesso le avevo avvertite, se me lo fate vi rottamo!
Da allora filano tutte lisce come l'olio. :lol::lol:
Claudio Piccolo
25-04-2023, 10:58
comunque concordo che alterare forzosamente la frequenza degli scoppi snaturando quel tre cilindri è stata una idea malsana.
Concordo con “le petit” qui sopra per la versione 1200.
A mio parere Triumph non è riuscita a replicare quanto fatto con la 900.
Ciao. Bert
Se c'è una roba odiosa in una moto è l'effetto on/off.
Da allora filano tutte lisce come l'olio. :lol::lol:
Più che on /off mi è sembrato un effetto del cardano ,lho avvertito quando si chiude il gas , a bassi giri non a regimi intermedi , non disturba la guida in percorrenza di curva. E comunque lo fa in maniera minima , dovrei provarla più a lungo per capirci meglio.
A mio parere Triumph non è riuscita a replicare quanto fatto con la 900.
Ciao. Bert
Da quanto letto il 900 non è perfetta neppure lei , ha qualche vibrazione è scalda ( provata lo scorso anno sempre ad adventure fest , facendo un giretto di una ventina di minuti non si capisce un gran che )
Non l'ho provata e non andrò nemmeno a provarla perché leggere @67mototopo67 mi è già stato sufficiente .... se lo scrive lui, io mi fido. Inoltre il sibilo del precedente 3 cilindri unitamente a quella forza e progressione erano la cosa che più mi incuriosiva, quindi almeno per ora, nessuna prova.
Ma secondo voi, ammesso che NON abbia successo, potrebbero tornare a breve a modificare la sequenza di accensione dei cil ?
67mototopo67
25-04-2023, 14:27
Un mio auspicio...ma ho seri dubbi.
Forse potrebbe arrivare una Tiger Sport 1200 con il motore della Speed...anche questa una speranza...e comunque non sarebbe una moto da turismo per come lo intendo io (comodità, capacità di carico, protezione aerodinamica, abitabilità)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Parrus74
25-04-2023, 16:05
La moto in Italia è un flop, ma bisogna vedere nel resto del mondo. KTM SADV 1290 non e andata benissimo in Italia ma da altre parti è stata più apprezzata.
Rimanendo in Italia il prezzo non è sicuramente un problema in quanto non credo in questo segmento possa essere il driver della scelta ed e comunque in linea. Per me il tema è che non ha colto nel segno con l'utente Triumph per le cose evidenziate da Mototopo e probabilmente nemmeno con il cliente di altri marchi per un posizionamento molto simile a BMW (non è una moto più sportiva del GS come sono KTM e Ducati o si presume che lo siamo) e la mancanza di una personalità forte (estetica,sound o altro) che possa fare scoccare la scintilla a chi va di GS.
Parrus74
25-04-2023, 16:13
Timer sport 1200...sarebbe una bella idea. Non so se ne venderebbero un botto, ma sicuramente molto di più della derivazione carenata retro della speed che ho visto ieri l altro per la prima volta su strada
e probabilmente nemmeno con il cliente di altri marchi per un posizionamento molto simile a BMW (non è una moto più sportiva del GS come sono KTM e Ducati o si presume che lo siamo) e la mancanza di una personalità forte (estetica,sound o altro) che possa fare scoccare la scintilla a chi va di GS.
Personalmente la trovo una valida alternativa al gs , anzi direi l'unica avendo il cardano.
Chiedo: ma perché un 3 cilindri lo si vuol far "suonare" come un bi ? Chi pensa alla coppia in basso penso rimanga deluso un po' come me quando a settembre scorso "senza voglia" utilizzai per un'oretta un 1200 (col 19") come sostitutiva durante il tagliandino di una Aprilia. Non ho ricordi che la contraddistinguano, è come non averla mai usata.
Parrus74
25-04-2023, 18:03
la trovo una valida alternativa al gs , anzi direi l'unica avendo il cardano.
Esatto...valida alternativa al gs con caratteristiche simili linea simile...forse troppo simile?
Parrus74
25-04-2023, 18:12
Chiedo: ma perché un 3 cilindri lo si vuol far "suonare" come un bi ? Chi pensa alla coppia in basso penso rimanga deluso...
Vero...e' quello che dicevo anche io. Poi però penso che anche il V4 Ducati suona un po' come un bicilindrico. Forse li il successo nelle gare e le maggiori prestazioni hanno cambiato il risultato commerciale...boh
Chiedo: ma perché un 3 cilindri lo si vuol far "suonare" come un bi ? .
Fasatura a scoppi irregolari c'è l ha anche ducati multistrada v4 , se ricordo bene , e yamaha mt10 e motogp .
Parrus74, infatti volevo citare anche la V4 poi non l'ho fatto perché i motori con 4 cil a V, per via dello schema sono comunque contraddistinti da un sound con parecchie similitudini col bi come accade(VA) anche per la Honda CrossTourer V4 ecc, motori che non "suonano" come quello dei 4 in linea al quale però (secondo me) somigliava la precedente Triumph oltre un certo regime.
Si @Max 68, soluzioni a scoppi irregolari che dovrebbero aumentare "la schiena"
fastfreddy
25-04-2023, 19:36
Oggi mi sono studiato un po' questa moto (non so veramente con cosa sostituire la Zsx e mi guardo intorno a 360 gradi)
non starò a chiedermi perché non abbia il successo che secondo me merita (imho il mercato, soprattutto in segmenti importanti e con prodotti costosi come questo, è drogato in larga parte dal fascino dei brand e da questioni come la rivendibilita'), ma a mio parere hanno fatto un lavorone: esteticamente la trovo piacevole (con richiami al design meccatronico del GS ma più bella), dotazioni super sotto ogni punto di vista, peso ok, e credo abbiano fatto bene anche a dotarla di questo motore a scoppi irregolari che dovrebbe avergli dato quella rotondità e corposità tipica dei bicilindrici che ben si sposano con questi mezzi (diciamo anche per conquistare clienti abituati ai 2) ...non sulle sportive ma qui secondo me ci sta ...all'epoca provai la tiger 800 e non mi piacquero molto proprio sound ed erogazione in basso (troppo frullino)
Tutti dicono che va un gran bene, che ha una ciclistica appostissimo e la scelta di più versioni, ben diverse tra loro, mi sembra un plus notevole che bisogna senz'altro riconoscere al costruttore ...anche la scelta del 18"/150 per la GT pro dietro mi sembra indovinata per dargli stabilità e al contempo quell'agilita' che può fare la differenza nel piacere di guida su strada ...mi piace molto il layout motore con i radiatori laterali come sulla super tenere che la rendono più snella (e pare funzionino bene)
Dai video che ho guardato si direbbe che ha una bella erogazione pulita e una castagna notevole nella seconda parte del contagiri ...non tutti riscontrano il piccolo on off di cui parlate (probabilmente c'è ma non sarà così fastidioso e comunque nessuna moto è perfetta)
Anche se non avrei molto idea di prendere una enduro stradale mi è venuta voglia di provarla
Io nella breve prova che ho potuto effettuare non ho avvertito alcun on off, anzi a me é sembrata piuttosto lineare nella risposta all'acceleratore. Come premesso sono andato veramente a spasso, magari guidando sportivi le cose cambiano.
E' un effetto minimo , lo fa ai bassi regimi non serve adottare una guida sportiva , anche perché ad adventure fest con la guida apripista non si poteva (giustamente) .
Grobbelaar
25-04-2023, 20:50
Costa nei pressi del GS, e fino a 5000 giri di motore prende sonore mazzate in bocca dal GS. Sopra i 5000 a salire in allungo va bene, ma prende sonore mazzate in bocca dal multistrada V4.
Sorpresa sorpresa > invenduta, proprio come il pesce in macelleria.
Non sono moto supersportive , non servano per andare in pista col cronometro ;)
fastfreddy
25-04-2023, 22:31
Può essere senz'altro uno dei motivi che ne stanno decretando l'insuccesso, ma io credo che abbia ragione questo giornalista
Cito:
In Triumph hanno lavorato come muli per presentare una (anzi cinque) maxi-enduro completa, tecnologica e gustosa da guidare. E ci sono riusciti. Ci aspettavamo un motore più maleducato ai medi regimi? Forse sì, ma in fondo le Triumph non sono mai state moto da burini. Sono moto per palati fini, di quelli che apprezzano le qualità ciclistiche e la precisione meccanica. E la Tiger 1200 ha tutte queste qualità.
Burini è un termine fuori posto, però ad esempio io non cambierei la mia Zsx con la superduke ...capisco chi apprezza le prestazioni esagerate della ktm ma io adoro la compostezza della Z in tutte le situazioni, il suo 4 in linea regolarissimo, dolce e cattivo all'occorrenza che mi basta e avanza per divertirmi anche quando apro, il suo sibilo particolare che diventa un sound sportivo agli alti ...è musica
Parrus74
25-04-2023, 22:34
L'ultimo post è l esempio lampante che le moto vanno provate perché ognuno di noi è diverso e vuole cose diverse
Prima di lanciarvi in elogi, provatela.
E provatela per bene, non a passeggio (in questo caso anche la trk va benissimo), ma in mappa sport nella zona mediana del contagiri.
A questo punto dovreste capire perché le concorrenti hanno successo e la tiger no.
Anch'io trovo la tiger interessante, ma prima devono migliorare alcuni aspetti.
Magari in questi primi mesi del 2023 ci hanno lavorato su.
Inviato seduto al bar
fastfreddy
25-04-2023, 22:58
Premesso che come detto secondo me ci giocano più altri fattori nel successo di questi modelli ... l'altro giorno si diceva che la Mandello è poco potente con 115cv (anche secondo me un po asfittica oggigiorno) ma qui ce ne sono 150 su una enduro stradale ...anche messi giù male fatico a credere non sia abbastanza veloce o piacevole
La vedo una perfetta via di mezzo tra GS e S1000xr
cercherò di provarla
Più che altro tra un gs e un multi v4
Grobbelaar
26-04-2023, 07:36
Non sono moto supersportive , non servano per andare in pista col cronometro ;)
e' un 1200 premium che costa (cara) come un 1200 premium, solo che gli altri 1200 premium camminano meglio, il cronometro non c'entra niente.
Oltre a quello, in Triumph hanno fasato il motore a 270 ripetendo a tutti (e a se stessi) che cosi ha piu schiena sotto. Hanno scontentato gli amanti del 3 inglese che adesso non somiglia piu al solito 3 inglese, E quelli che vogliono piu schiena sotto, perche quando lo provi ti accorgi che tutta questa schiena 'sto 1200 proprio non ce l'ha.
>invenduta.
Per andare a fare gli spari col cronometro Triumph ha la Speed Triple con lo stesso motore ma non castrato, e FORSE su quella moto funziona meglio.
Katana, visto che l’hai provata sarebbe interessante capire cosa non va nella zona mediana in sport
Comunque non penso che l’insuccesso di questa moto sia dovuto a questo…anche perché voglio vedere se riesce a provarla BENE in un TD. Soprattutto in quel range lì.
L’insuccesso di questa moto, a mio avviso, è dato dal fatto che sul serbatoio ha la scritta Triumph piuttosto che bmw/Ducati.
Poi, magari sbagliando, per uno che vuole questo tipo di moto penso che anche l’inglese possa regalarti soddisfazioni, anche a ritmo sostenuto. Alla fine sono sempre 150cv e, io, non sono di certo un pilota.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
26-04-2023, 09:19
e' un 1200 premium che costa (cara) come un 1200 premium, solo che gli altri 1200 premium camminano meglio,
Severo ma giusto.
Giusto non so non la ho provata.
Ma devo dire che le giustificazioni tecniche mi convincono molto. Quindi se va così pace.
Infatti anche i superpatiti del marchio non ne sono soddisfatti.
Io del resto, godo con la mia. Ma godo proprio....
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
flower74
26-04-2023, 09:25
... l'insuccesso di questa moto sta nel prezzo troppo vicino alla GS, nella rete di vendita Triumph praticamente inesistente, nella perdita di fascino estetico e di carattere motoristico.
Insomma... perchè comperare questa e non un GS?
Triumph ha sempre venduto bene quando ha distinto le proprie moto dalla concorrenza... perchè stravolegere l'erogazione del motore?
Perchè fare una linea che di Inglese ha nulla.
L'ho provata ai tempi... sempre nella solita speranza di tornare in Triumph, marchio che amo alla follia, ma, tutte le volte mi sono sempre chiesto perchè a questa moto non è stata data l'identità di Triumph... anche del passato se volete, ma dategli un' anima come una Triumph merita.
Brein secondo
26-04-2023, 10:08
Semplificherò troppo e sono molto ripetitivo ma vorrei ancora una volta parlare del mio vangelo, il vangelo della coppia.
Troppe volte vedo commenti sulla potenza massima.
I 150 cv, 180 cv o quello che vuoi sono un dato totalmente irrilevante, non li senti nel 90% dell’uso che fai (per essere generoso e ottimista, piu’ probabile che fuori dalla pista 150 non li usi proprio mai). Nel 90% dell’uso che fai della moto senti la coppia. E’ quella che ti da la sensazione di una moto che accelera ed è quella che ti da la sensazione di una moto con “dell’energia in corpo” perché quando apri lei va anche se non hai scalato marcia e tirato su i giri.
La gente si fa mille menate per la sequenza degli scoppi e che devi provare per capire ecc ecc.
BMW GS 1250 = 143 nm - 6.250 rpm
Triumph tiger 1200= 130 nm - 7.000 rpm
Quzindi il 10% in piu’ di coppia al 10% in meno di giri motore.
Mi spiace ma non c’è nient’altro da dire. Io non l’ho provata ma ce n’è una di fianco alla mia in garage e il mio vicino che la possiede aveva non un GS 1250 LC ma un vecchio monoalbero. Ne abbiamo ovviamente parlato a fondo e mi ha dato i suoi feed back. La moto è bellissima nel suo complesso, ma per questo specifico aspetto non ha potuto che ammettere la nuda realtà. Se mi leggerà spero non si dispiaccia. Ma non si dispiacerà perchè comunque io invece riconosco che la tiger, per tante cose mi alletta di piu' di una bmw. la sua è rifinita davvero bene, è un po' piu' pulita nell'area del cockpit, e nella mia immaginazione, ha un servizio clienti piu' amichevole.
Sono comunque tutte moto "grosse" e divertenti che vanno bene per far tutto. Alcune eccellono in utilizzi che pero' percentualmente sono una frazione dell'utilizzo effettivo, a scapito del resto.
(PS:solo per info io invece prima del GS1200LC che comunque ha notoriamente molta meno coppia del 1250, oltra alla r monoalbero avevo un ktm 1190 da 150 cv e quindi non parlo per sentito dire conosco bene quanto e come incidano 150cv rispetto a 110 o 125 o 135).
Parrus74
26-04-2023, 10:15
Pur non avendola provata credo che il problema sia la scarsa personalità rispetto al leader del settore (GS). Non è più sportiva come KTM Ducati non è più basica e avventurosa come African Twin che vanta anche un heritage che ha il suo peso emozionale. Alla fine hanno in qualche modo "rifatto" il GS senza fare una moto che va decisamente meglio di quest'ultima e (soprattutto) non immediatamente percepibile come una proposta diversa. Il motore 3 cilindri poteva essere un elemento di differenziazione, ma con la scelta di fasatura hanno un po' annacquato la differenza anche a livello "sonoro". Sul prezzo...non credo che chi compra una MTS v4 o una KTM SADV ma nemmeno una African Twin Super Adventure lo faccia per risparmiare rispetto a GS...
Brein, sul discorso della coppia/potenza sono d’accordo con te, ma non mi sembra una differenza abissale, o meglio, 130nm sono sicuramente una coppia direi quantomeno adeguata (per non dire altro).
Poi, leggendo tutti i post del V4 (125nm a 8750) non mi sembra che si lamentino della fiacchezza in basso, anzi. Quindi direi che, anche leggendo i freddi numeri, non mi sembra questo il problema.
Anche tu sottolinei la bontà dei materiali/Assemblaggi della moto e la bellezza della stessa. Quindi penso il “problema” di questa moto sia dato dal fatto di voler cambiare il motore in quello che, mi sembra di capire, fosse un tratto distintivo (come se nel gs cambiassero il boxer probabilmente). Quindi i fedeli del marchio non hanno apprezzato, e il nuovo pubblico è legato a bmw. Ovviamente parlo del mercato Italia
Poi consideriamo un’altra cosa…la trasmissione cardanica… Alla fine è l’unica alternativa a GS con questa trasmissione e, il bmwista è un cliente troppo fedele al brand da cambiare per una Triumph. Se devi scegliere una moto con il cardano (di questo segmento) il 99% prende il GS perché la vede come LA moto. Sempre parlando del mercato Italia.
Ovviamente tutte considerazioni personali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L’insuccesso di questa moto, a mio avviso, è dato dal fatto che sul serbatoio ha la scritta Triumph piuttosto che bmw/Ducati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo.
LoSkianta
26-04-2023, 11:03
Perfettamente d'accordo con Parrus..
Parrus74
26-04-2023, 11:08
Sicuramente BMW quel segmento l'ha inventato, quindi gli altri hanno dovuto ricorrere. Ci sono stati marchi come Ducati e KTM che hanno dato un interpretazione personale al segmento e si sono ricavati uno spazio. Chi, come Honda, dopo un mezzo passo falso (Crosstourer) ha dato una sua personale interpretazione (African Twin) chi, come Yamaha Moto Guzzi e Aprilia ha fatto flop con le varie Supertenere Stelvio e Caponord e ha girato a largo ma magari ci potrebbe riprovare (V100 Stelvio e Supertenere 900 3 cilindri?) Chi ancora non è mai entrato pienamente nella mischia come Suzuki e Kawasaki e probabilmente non lo farà nemmeno in futuro.
Triumph non è un marchio da poco ma per me la storia ha insegnato che chi è voluto entrare nel segmento con successo ha dovuto farlo portando una forte personalità e non rifacendo quello che ha fatto BMW. Sul prezzo...Se vuoi fare una moto a livello di eccellenza del GS e non peggiore credete sia così facile ridurre i prezzi?
LoSkianta
26-04-2023, 11:38
chi, come Yamaha Moto Guzzi e Aprilia ha fatto flop con le varie Supertenere Stelvio e Caponord e ha girato a largo ma magari ci potrebbe riprovare (V100 Stelvio e Supertenere 900 3 cilindri?)
Per la Guzzi pare ormai assodato.
Per la Yamaha invece non si sente niente su questo progetto, che comunque sarebbe un abiura al pari di quello di Honda, un'ammissione che su quel terreno non sono competitive.
E lo dico da possessore di Supertenere..
Brein secondo
26-04-2023, 11:59
. Sul prezzo...Se vuoi fare una moto a livello di eccellenza del GS e non peggiore credete sia così facile ridurre i prezzi?
il bmwista è un cliente troppo fedele al brand da cambiare per una Triumph. Se devi scegliere una moto con il cardano (di questo segmento) il 99% prende il GS perché la vede come LA moto. Sempre parlando del mercato Italia.
Concordo in generale con gli interventi qui citati parzialmente MA:
A me piacerebbe una moto con i contenuti meccanici e ciclistici "premium" ma un po' piu' semplice. Il precarico sarei disposto a modificarlo a mano se ci fosse un manettino comodo che posso azionare senza avere la mano di uno gnomo e la forza di un gigante. Il cruscotto andrebbe benissimo analogico e minimale. Come fanno a guidare le ninet senza tft da 1000 franchi? Si paga non solo l'hardware ma anche il software per far girare questi giocattoli.
Mi piace il parabrezza del mio adv ma personalmente odio il meccanismo per alzarlo e abbassarlo. Tanto se sei a 130 non riesci lo stesso allora tanto vale togliere quell'accrocchio e mettere due normali viti da svitare da fermo.
Il serbatoio non puo' essere normale di metallo con un buco sopra? devono esserci mille fianchetti di plastica tenuti da tremila viti? Tutta roba che sia io che i meccanici dobbiamo smontare (e se sono i meccanici sono ore uomo da pagare ogni volta)
Il motore non puo' essere raffreddato aria olio come quello che è ancora in vendita su altri modelli?
per quanto riguarda il gs e le alternative ragionando sul cardano, io non ho preso il GS perchè "la vede come LA moto", l'ho preso perchè avevo bisogno di una maoto che mi facesse fare con piacere uno specifico lavoro per cui il gs è oggettivamente ottimizzata. ma concordo sul fatto che tanti altri la usano in modo diverso e hanno maggiore versatilità nell'acquisto perchè se stai in sella un'ora per volta va bene piu' o meno tutto.
Ma per il mio punto di vista non è superiore alla triumph, è piu' ottimizzata per la guida turistica.
Il fatto è che se uno vuole fare guida sportiva, sia on road che offroad, ci sono moto piu' adatte sia del multiv4, sia del ktm 1290 sia della triumph, moto piu' specialistiche in una direzione e nell'altra.
Parrus74
26-04-2023, 12:29
Capisco quello che tu chiedi ma alla fine di Multistrada v4 non s ne hanno vendute 2 in croce e di GS senza full LED ed in configurazione basilare ne vendono pochissime. Senza parlare dei flop totali delle KTM ADV 1050 e 1090 che dovevano essere un alternativa più accessibile alle 1290...
Brein secondo
26-04-2023, 14:28
Si' ne sono ben conscio e io o il GS coi led.
Era solo per dire che il concetto di prezzo non comprimibile di fronte all' "eccellenza" è vero se consideriamo alcune funzionalità accessorie come centrali nel prodotto.
Sappiamo bene quante implicazioni di marketing prima che ingegneristiche ci siano dietro.
Ma un paio di prodotti mi vengono in mente:
-Guzzi v85 (cardano!)
-Triumph scrambler 1200
La prima con le prestazioni della seconda per me sarebbe la quadratura del cerchio rinunciando al telelever. Ma tenuto conto dei rispettivi prezzi, secondo me ce lo potrei fa rstare senza sforare il budget.
Questo se fossi il CEO, si intende.
iteuronet
26-04-2023, 15:11
una briciola non statistica autofitali.Ho acquistato la 890 K dal conce di Lipsia,anche Triumph.
La nuova Tigre 1200 la trovo fatta molto bene .Appetibile anche dal lato estetico.Ma,mi dicevano che vende poco pure lì.In proporzione vendono + 1290.
Avendo girato un po ingiro ,a parità di anno (2022) e allestimento ,nell ' usato GS /Tigre ballano mediamente 1500 euri.Il delta mi sembra trascurabile sopratutto se si considera il blasone/rivendibilità.Personalmente non ci penserei un attimo ,acquistando il boxer.
Parrus74
26-04-2023, 15:19
Ma un paio di prodotti mi vengono in mente:
-Guzzi v85 (cardano!)
-Triumph scrambler 1200
Però guarda che anche la tanto ammirata Scrambler 1200 credo sia stata un super flop....su quel livello di cilindrata e prezzo per me il classic, che si associa bene alle medie cilindrate, è molto pericoloso.
Grobbelaar
26-04-2023, 17:20
BMW GS 1250 = 143 nm - 6.250 rpm
Triumph tiger 1200= 130 nm - 7.000 rpm
Quzindi il 10% in piu’ di coppia al 10% in meno di giri motore.
Mi spiace ma non c’è nient’altro da dire. Io non l’ho provata ...
ecco tutto vero, anzi e' peggio di cosi:
Io l'ho provata e un'oretta mi e' bastata per realizzare che la differenza che si percepisce nella guida 'quotidiana' e' MOLTO piu netta di quello che i semplici numeri lascerebbero supporre. Fino alla parte media a salire (diciamo 5000 giri), il GS da' SEMPRE la sensazione di andare MOLTO di piu', altro che il 10% che si legge su carta..
Brein secondo
26-04-2023, 17:45
Però guarda che anche la tanto ammirata Scrambler 1200 credo sia stata un super flop....su quel livello di cilindrata e prezzo per me il classic, che si associa bene alle medie cilindrate, è molto pericoloso.
Certo ma infatti ho detto la prima con le prestazioni della seconda. Che è come dire un v85 con un motore piu' consistente e finiture premium.
E la v85 non è stata un flop. Poi se avrebbe venduto con un prezzo maggiore e nella configurazione che dico io, questo non lo so, parlavo solo dei miei gusti.
Son due moto che quando le ho viste ho pensato mi avrebbero risolto poi ho scoperto che a una manca quello che ha l'altra. E il GS mi copre comunque le esigenze, soluzione banale e facile, basta cacciare i dindi.
Parrus74
26-04-2023, 17:55
Si si avevo capito il senso del tuo intervento e in parte credo che la V100 Stelvio potrebbe essere quello che tu chiedi. La mia idea però è che lo stile classic associato alle cilindrate grosse sia un rischio perché almeno su naked e sportive il tipo di utente che guarda alle prestazioni non è amante del classic e viceversa. Forse in ambito dual è diverso, ma credo che anche li MG per V100 Stelvio opterà per uno stile meno classicheggiante di V85TT e più sulla falsariga di Mandello. Forse un esempio di classic dual di fasica alta o semi alta è la DesertX che a me piace tantissimo ma che ancora non riesco a decifrare in termini di successo commerciale
ziofranco.GS
11-05-2023, 16:49
Direi che qualcosina sulla Tiger (rally explorer) potrei accennarvela, dopo 17k da metà luglio 2022. L'ho presa dopo l'ultimo gs. un 1250 adv con quasi 60k in 3 anni. Sono moto molto simili per l'utilizzo. Ben curata anche nei particolari l'inglese sia nelle finiture che nella meccanica. Classica icona la tedesca con i suoi punti forza nella maneggevolezza (anche un somaro riesce a fare una discreta figura tra le curve) e nel comfort di viaggio. Sulla Triumph ho dovuto sostituire il parabrezza (con un PUIG, come feci col GS standard). Ottima la posizione di guida, il calore emanato inesistente a patto non parta la ventola del radiatore (sugli ultimi 3 ADV ad acqua, caldo alla gamba destra spesso insopportabile nella calura estiva) cambio fantastico sia in salita che discesa (nel GS spesso si impuntava in scalata, se usato in allegria). Frenata Triumph alla quale non ero abituato. Motore oltre i 5000 giri, molto divertente. Esteticamente mi piace molto la nuova, forse mi ero stancato della BMW, le ultime tre ( 2adv 1200 acqua ed una 1250 adv) erano praticamente uguali solo di colore diverso. Ci sono anche aspetti negativi o migliorabili. Marce troppo lunghe, soprattutto la seconda ed a volte devo inserire la prima (non è la stessa prima del GS). Ammortizzatori che essendo autolivellanti rimangono alti, nessun problema se si è da soli ma diventa altissima se carca e con passeggero. Sellino posteriore alto, il passeggero se oltre 1,65 svetta come la piccola vedetta lombarda (anche per questo preso il parabrezza + 8 cm ). Consumi oltre i 140 sono molto "vivaci". Ho cambiato le gomme di serie dopo 2000km (Karoo Street) con le piu performanti e divertenti Tourance Next 2. La moto va bene, pur girando con amici GS muniti io la uso come fosse una BMW (con i limiti del cambio con lunghi rapporti) senza che mi debbano mai attendere o attenderli, ne su strada neppure sugli sterrati (tipo Eroica). Cosa diversa e per me oggi un vero riferimento è la Multistrada V4, provata, di un compagno di viaggi. Moto eccellente in tutto, vedremo la nuova Rally che dovrebbe essere più accogliente per i viaggi in coppia nonchè più alta della standard.
Concludendo queste riflessioni, puramente personali. La moto più bella è quella che quando ti siedi, hai lo stesso piacere che hai provato quando sei salito la prima volta. Non dimenticando l'uso che devi farne. Ora un abbraccio a tutti, pronto a partire con gli amici dell'adolescenza (senza mogli) per Albania, Kosovo e Macedonia.
Vorrei dire la mia sul tema coppia.
La sensazione che noi abbiamo di spinta del motore va oltre il mero dato, nel caso di prima dove si scriveva che la GS 1250 ha il 10% in più di coppia a giri più bassi.
è vero, così come è vero che ha più schiena sotto (non a caso le prime recensioni tipo moto.it dicevano che la nuova Tiger 1200 aveva meno castagna sotto i 5000 delle altre moto).
Tuttavia questo dato è parzialmente mitigato dalla rapportatura del motore e dal fatto che raggunge regimi più alti.
è un po' come se confrontaste un 2.0 TDI e un 1.4 TSI, entrambi con 150 cv ma il primo ha 320 Nm di coppia mentre il secondo ne ha 250. Però il secondo va come il primo perchè ha rapporti più corti che si possono spalmare su un numero di giri maggiore.
In casa ho diversi esempi di motori tutti con molta coppia.
Sulla mia MT-01 ho fatto qualche lavoretto e ho raggiunto 165 Nm a 3750 giri alla ruota, ma il motore a 5000 giri è finito. Ne consegue che i rapporti devono essere lunghi e alla fine spinge meno della 1290 che di Nm ne ha 138 dichiarati all'albero.
Ho provato la Tiger 1200, poi sono sceso e salito sulla GS 1250. Si è vero, sotto i 5000 la Triumph è meno piena ma di coppia ne ha in abbondanza e non c'è un gran gap con la BMW.
@ ziofranco
la tua ha il tank da 30 lt ??
cosa intendi per consumi vivaci??...
..diciamo a 120/130 km/h quanto fa al litro??
;)
fastfreddy
11-05-2023, 19:25
anch'io dico la mia sul tema coppia: è una falsa questione, forse nata a causa dei motori turbodiesel
i motori vanno guidati per quello che sono ...non ha molto senso dire che è meglio avere un po (che spesso è poca in più) di coppia in più in basso, perché anche avendone meno e allungando di più poi magari salta fuori che vai pure più veloce - anche alle andature normali - con la moto che ne ha di meno (perché guardacaso è la potenza a muoverci e non la coppia)
altro discorso è preferire un motore coppioso in basso perché piace sentire lo spunto appena si tocca il gas o per altri motivi (che mi sfuggono)
ho avuto due moto molto simili, anche nei numeri, come bmw r1200s e z1000sx ma con motori molto differenti come sappiamo ...e infatti le prestazioni, nonostante abbiano la coppia erogata in modo molto differente, sono molto simili, basta guidarle come vanno guidate
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
ziofranco.GS
11-05-2023, 19:28
Sui 150, velocità ottimale per me, sei più sotto che sopra i 14 a litro
La moto più bella è quella che quando ti siedi, hai lo stesso piacere che hai provato quando sei salito la prima volta. Non dimenticando l'uso che devi farne.
perdonatemi il quote ma... che bella!
azz peggio della multi V4 :confused::confused::confused:
Sui 150, sei più sotto che sopra i 14 a litro
Con l aerodinamica di queste moto ci sta , sarebbe più significativo sapere il consumo in extraurbano.
Scusate, ma il 1250gs a 150 non mi sembrava molto parca nei consumi...anzi.
A quelle velocità penso che si possano, più o meno equivalere. discorso diverso è intorno ai 100/110 dove il GS va ad aria
anch'io dico la mia sul tema coppia: è una falsa questione
ho avuto due moto molto simili, anche nei numeri, come bmw r1200s e z1000sx ma con motori molto differenti come sappiamo ...e infatti le prestazioni, nonostante abbiano la coppia erogata in modo molto differente, sono molto simili, basta guidarle come vanno guidate
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Hai ragione, ma anche no (:
Nel senso che a noi interessa quanta coppia arriva alla ruota quando apriamo il gas ...
Quella si , più è meglio è .
Ma quella che arriva alla ruota è funzione tanto di quanta ne eroga il motore a quel dato regime ma anche della rapportatura .
Se ho il doppio della coppia ma anche un motore che ha la potenza massima alla metà dei giri , avrò la stessa risposta di in un motore con la metà della coppia e p. max al doppio dei giri che però a pari velocità gira al doppio degli RPM....
Difatti se provi una sportiva anni 90 sembra quasi andar più di forte di una attuale poiché la risposta del gas è più vivace stante le rapportatura ultra lunghe delle SBK replica attuali .
Altro discorso a complicare la cosa la velocità in termini propriamente di tempo con cui due motori con pari potenza e coppia espressa al banco prendono i giri :
Un motore da WSBK di 15 anni orsono ha gli stessi hp di una stradale attuale...
Ma credete davvero che giri uguale ???
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Parrus74
12-05-2023, 09:12
Per me è un discorso molto soggettivo. Il GS piace proprio perché ha un motore piatto e vigoroso a qualsiasi regime e quindi ti fa guidare meno impegnato. Motori come 1290 o V4 sono belli proprio per il bel vigore a tutti i regimi ma anche un crescendo che a volerlo sfruttare entusiasma. Le moto sono oggetti di piacere e sono soggettive per definizione. Non c è un peggio o un meglio.
fastfreddy
12-05-2023, 16:36
Nel senso che a noi interessa quanta coppia arriva alla ruota quando apriamo il gas ...
Quella si , più è meglio è .
a dire il vero io preferisco motori meno coppiosi ma non per questo meno sportivi ...la r1200s era una cavalletta; quando volevi camminare spingeva in modo esagerato in basso, mandando in crisi le gomme e costringendoti a una guida più accorta quando riprendevi in mano il gas (oggi c'è l'elettronica sennò si ribalterebbero tutti o non userebbero la metà di quella coppia) ...e se non aprivi subito, veloce non andavi perché in allungo poi murava presto ...andava guidata così
la rapportatura è anche inutile metterla in mezzo al discorso secondo me ...è chiaro che ogni moto ha rapporti diversi ma che tendono in ogni caso a ottimizzarne l'uso ...non è una variabile, "quelli" devono essere ...ogni "pacchetto" viene ottimizzato in un certo modo perché ha caratteristiche proprie ...non possiamo parlarne in astratto
faccio notare che Z1000sx e r1200s hanno rapporto peso/potenza molto simile, ma erogazioni molto differenti (soprattutto perché uno un boxer e l'altro un 4L) ...ma le prestazioni sono quasi identiche ...fanno il km da ferme in circa 22 sec. uscendo entrambe a circa 230kmh ...questo ci dice che è la potenza quella che conta (in rapporto al peso) che infatti è quasi identica
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Ed invece la rapportatura conta eccome nel determinare il comportamento (risposta del mezzo) .
E conta proprio perché come dici "quella deve essere" , quindi una caratteristica intrinseca che determina la risposta del mezzo all'acceleratore .
Come ho già sottolineato le rapportature lunghissime delle supersportive stradali , adatte a sfruttarne il potenziale in pista finiscono con il castrarle su strada :
Chiaro infatti che con una prima da 160 ed oltre orari non è che su strada viaggi in sempre in prima a quella velocità.
E quando vai a riprendere il gas ti ritroverai con la coppia alla ruota demoltiplicata dalla marcia inserita .
Questo è ...
Il discorso di preferire o meno motori che allungano non c'entra con questo discorso .
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Io ho girato in pista ed in strada per anni con un Monster 2v da 100 hp alla ruota a 6500 RPM per 160 kg scarsi ...
Rapportato lungo proprio per sfruttare la coppia notevole ed avere velocità di percorrenza in curva più alte .
Ci ho corso pure nel trofeo supertwin ... Nel mentre avevo pure un gixxer 750 che usavo in città (:
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
12-05-2023, 16:57
Tutto conta, ovvio ...ma allora perché non si possono ordinare le moto con rapportature differenti? Perché quella ottimale su strada è solo una, quella che media tutte le esigenze ...v.max, consumi, prestazioni, ecc
Quindi non è una variabile del discorso
L'unico vero elemento che ci dice delle prestazioni di un mezzo è la potenza ...verrà erogata in un certo modo (in dipendenza dell'architettura, della coppia, della rapportatura) ma è il parametro più importante
Della coppia non so che farmene se non so a quanti giri viene erogata ...la potenza invece è già la risultante di coppia x rpm e mi dice la cosa fondamentale sulle potenzialità del mezzo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
fastfreddy
12-05-2023, 17:07
Voglio dire, "tutto si tiene" ovviamente, ma c'è un sovrappiu' di interesse in questo dato della coppia che secondo me non ha senso ...se non sai come viene erogata non te ne fai nulla
aggiungo che forse una volta, quando l'elettronica motore era agli inizi, i materiali e le lavorazioni meno raffinate, aveva senso cercare i distinguo tra i vari motori ...ma oggi anche i motori sportivi più basici (come appunto il mio) spingono tantissimo anche in basso ...io sinceramente non sento necessità di avere più spinta in basso
ho preso anche il Monster perché mi mancava l'erogazione del 2 ma non perché la Z in basso non vada
ci sono motori che spingono di più in basso, altri meno, alcuni allungano meglio ....e chissenefrega ....ogni motore va usato per quello che è....ed è il bello della guida
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
I motori di oggi ne hanno più di quanto reggano le gomme sempre e comunque, per cui il discorso in effetti è ormai un po' fine a se stesso parlando di mezzi nuovi .
Ma tornando a bomba al discorso , pure la potenza da sola dice nulla :
Avevo pure in box una splendida RGV 250 con scarichi e sospensioni a posto .
Un 70 hp che per 150 kg scarsi sulla carta sono un portento .
Peccato che quei 70 hp li avevi disponibili per 1000 RPM , sotto morta sopra muro .
Tanto bella quanto difficilissima da guidare ...
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
12-05-2023, 17:36
anche la mia NSR aveva un'erogazione di merda ma mi piaceva un sacco
ripeto, ogni motore va guidato per quello che è ...se fossero tutti uguali sai che rottura ...il Monster che ho preso viene anche da questo fatto probabilmente ...la Z1000sx forse è troppo perfetta in tutto ... grande moto ma mi mancava qualcosa di più ostico da portare
per tornare alla coppia ...faccio un paragone automobilistico (perché mi cade a fagiolo) ...anni fa un amico mi fece provare la sua nuova bmw 135i ...3.0 6 cilindri biturbo ...spingeva come un dannato a qualsiasi andatura ...coppia monstre e subito disponibile ...mettevi in 6a a 50 km h e ti proiettava a 200 in un attimo (un po come fa la kawasaki ma con più souplesse e meno coinvolgimento)
bello, divertente ...ma dopo qualche km mi venne un po a noia ...troppa roba e tutta subito, come un turbodiesel ma più potente ...solo che finivi per guidarla sempre così, marce alte e tanto gas ...non cercavi più l'allungo che invece alla fine è sempre il vero orgasmo che possono darti i motori
se volevo la souplesse compravo una citroen
no, tutto sommato preferisco i motori aspirati che girano alti ...e la coppia se è di più va bene ma anche chissenefrega se è di meno
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Della coppia non so che farmene se non so a quanti giri viene erogata ...la potenza invece è già la risultante di coppia x rpm e mi dice la cosa fondamentale sulle potenzialità del mezzo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Quindi si potrebbe usare il motore della Yamaha r6 sul gs , potenza e' simile :lol::lol:
fastfreddy
12-05-2023, 18:26
Ah, visto adesso i numeri della r6 ... ovviamente no, ma spesso si parla di coppia per differenze infime come fossero una tragedia
Tiger 130 nm a 7000 rpm
Gs 143 a 6250 rpm
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Triumph provata l'ultima versione, andatura turistica , ha una bella risposta pronta al gas , effettivamente bisognerebbe soffermarsi meno sui grafici e rilevazioni strumentali e affidarsi più alle sensazioni di guida.
fastfreddy
12-05-2023, 19:24
Senz'altro ...forse oggi anche di più visto che tutto viene filtrato dell'elettronica
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
67mototopo67
13-05-2023, 12:35
...ora proposta con valigie laterali in omaggio e supevalutazione di 1000 euro sull'usato.
Chiedo se posso barattare la promozione con la sostituzione del motore con quello della Speed
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23] era così bello il vecchio motore !![emoji847]
A me è piaciuta parecchio , moto ben rifinita con serbatoio bello stretto tra le gambe (sembra un 900) , molto confortevole agile e con una bella risposta del motore. Dal mio punto di vista è una valida alternativa al gs , anzi l'unica avendo il cardano .
67mototopo67
13-05-2023, 14:18
...fino a quando non arriva la Stelvio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sullo stelvio non l ho provata :confused:, peggiorata anche sotto questo aspetto rispetto alla precedente ?
67mototopo67
13-05-2023, 14:30
...Moto Guzzi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Non mi sembra confrontabile, essendo di categoria diversa. Stelvio posto mitico , bei panorami ma come strade da guidare si salva solo il versante salendo da bormio (traffico permettendo)
67mototopo67
13-05-2023, 18:03
Per il mio utilizzo, una Stelvio 1050/1100 come sembra possa essere, con 120 cv (ipotizziamo, visto che la V100 ne ha 115), fa assolutamente lo stesso servizio di una Tiger 1160 anche se di cv ne ha 150 (in alto).
E anche la Guzzi avrà naturalmente il cardano...e il radar anteriore vedendo le prime foto (cosa che la Tiger al momento non ha).
Certo, preferirei che Triumph rivedesse i suoi progetti, ma intanto mi guardo intorno
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Stelvio 1050 dovrebbe avere un discreto successo , visto come è stata accolta la 850.
LoSkianta
15-05-2023, 12:06
.. visto come è stata accolta la 850.
Che però c'entra davvero poco.
Saranno 2 moto molto diverse, a partire dal motore.
Peraltro non so che potenza avrà la futura Stelvio; io non tiferei per più cavalli rispetto alla Mandello (che ne dovrebbe avere 115), ma, semmai, per più coppia (arieccoci..:))
Non vedo il motivo per cui la Stelvio debba avere 120 cv.
Ne avrà 115 come la Mandello o qualcuno in meno per avere più coppia.
LoSkianta
15-05-2023, 14:45
Appunto....!
Rispetto alla Mandello ha un inclinazione maggiore al turismo, giusto privilegiare la coppia, semmai.
Diciamo che la 850 è piaciuta , se il 1050 avrà un estetica simile con più sostanza , può far bene .
67mototopo67
15-05-2023, 17:08
...qualcuno ha paventato un aumento di cilindrata, ecco perché.
Se ci sarà veramente non lo so!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
16-05-2023, 09:57
Un aumento di cilindrata porterebbe inevitabilmente a entrare in concorrenza con la Gs e già la precedente Stelvio, seguendo questa politica, ne era uscita scornata.
Molto meglio restare uno scalino sotto. Scalino peraltro non troppo frequentato e quindi potenzialmente più attaccabile.
Credo che ultimamente nelle alte sfere del gruppo Piaggio ci sia qualcuno che capisce qualcosa di strategia aziendale. Non così si poteva affermare fino a non troppi anni fa.
giessehpn
16-05-2023, 13:08
…
Credo che ultimamente nelle alte sfere del gruppo Piaggio ci sia qualcuno che capisce qualcosa di strategia aziendale. Non così si poteva affermare fino a non troppi anni fa.
Sei molto ottimista, giusto così :)
Per me, da 1 a 10, stanno forse a 6, anche un po’ meno. Niente a che vedere con i concorrenti europei, imho.
LoSkianta
16-05-2023, 15:11
:lol: Ho detto che "qualcuno" capisce qualcosa... :lol:
Fino a qualche anno fa avrei detto "nessuno"...
A me pare che dall'introduzione della V85TT, dalle modifiche sulla V7 e dallo sfoltimento della gamma di alcuni modelli invendibili sia cambiato il clima sia cambiato.
Con la Mandello e ancora di più con la nuova Stelvio avremo la controprova se finalmente ci siano i presupposti per poter porre la Moto Guzzi tra i costruttori in grado di competere sul mercato. E non solo vendere ai vecchi nostalgici.
Se il gruppo Piaggio la smettesse anche di montare particolari (e adottare soluzioni) in uso sugli scooter sarebbe un altro passo avanti.
L'immagine "chip" che si ha osservando con un po' di senso critico i mezzi (oppure smontando qualche sovrastruttura) è un aspetto decisamente da migliorare (vedi Tuareg che ha dei pin al posto di viti così morbidi da capirne facilmente la provenienza).
MOTOMONZA
16-05-2023, 20:29
Sinceramente le ultime Guzzi in particolare V85TT e Mandello hanno finiture di tutto rispetto, per alcune soluzioni molto meglio di tutte le Jap e anche BMW , vedesi viteria tutta inox invece che zincata anche se ducromet tipo BMW . La migliore a livello di finiture sul mercato ora sono proprio le Triumph secondo me.
Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
Parrus74
16-05-2023, 23:27
Sei molto ottimista, giusto così :)
Per me, da 1 a 10, stanno forse a 6,
Bhe dai...ai tempi della MG V9 California e Aprilia Caponord credevo che al marketing ci fosse Tafazzi. Non vedevo nessuno sbocco per questi modelli in Italia ma anche al di fuori... E infatti...
Ora con V85TT si sono quasi inventati un segmento creando un prodotto con un posizionamento a se stante che mette insieme la versatilita di una crossover con il fascino di una classic. Una scrambler intelligente in un certo senso...con RS660 Aprilia ha rivitalizzato un segmento in estinzione reinterpretamdolo in modo più contemporaneo ludico e stradale delle vecchie pluricilindriche jappo. Mandello e' un incrocio di generi roadster crossover e sport-touring prendendo il meglio dalle varie categorie. ...non si può dire che in Paiggio ultimamente camminino sul selciato di altri.
Concordo che anche il posizionamento cilindrata/potenza e' abbastanza furbo
giessehpn
17-05-2023, 12:42
Bhe dai...ai tempi della MG V9 California e Aprilia Caponord credevo che al marketing ci fosse Tafazzi.
Ora con V85TT si sono quasi inventati un segmento creando un prodotto con un posizionamento a se stante che mette insieme la versatilita di una crossover con il fascino di una classic. Una scrambler intelligente in un certo senso...con RS660 Aprilia ha rivitalizzato un segmento in estinzione reinterpretamdolo in modo più contemporaneo ludico e stradale delle vecchie pluricilindriche jappo. Mandello e' un incrocio di generi roadster crossover e sport-touring prendendo il meglio dalle varie categorie. ...non si può dire che in Paiggio ultimamente camminino sul selciato di altri.
I Tafazzi di oggi sono gli stessi di allora, più o meno.
Sulla V85tt ci hanno visto giusto senza dubbio (culo?), e la moto ha davvero un appeal tutto suo.
Sulle varie Aprilia 660, che vanno bene!, non mi sembra che abbiano inventato niente, e non pi pare che il pubblico le abbia accolte calorosamente in nessuna parte del mondo. Magari mi sbaglio.
@Motomonza; forse riguardo alla qualità di Triumph hai ragione. Io della mia Bonneville sono contento.
Parrus74
17-05-2023, 14:40
Quando ho nominato la serie 660 facevo espresso riferimento alla RS, la supersport per intenderci. Questa moto ha riscosso ottimi consensi, non solo in Italia, ma anche all'estero rivitalizzando un segmento in semi estinzione. L'ha fatto con caratteristiche nuove rispetto alla concorrenza giapponese e più orientate alla guida su strada. Un bicilindrico parallelo meno potente ma più ricco di coppia ed una postura meno impiccata. Magari non sarà nulla di geniale, ma, per la prima volta dopo tanto tempo, questa moto è comparsa nelle classifiche italiane e tedesche nei primi due anni e soprattutto è la prima Aprilia che mi capita spesso di incontrare per strada. La Tuono ha seguito un po' la stessa scia ma (credo) con riscontri abbastanza inferiori. Capitolo Tuareg. A me la moto piace ma ha sicuramente un'estetica che divide. Però avevo letto che al primo anno aveva sforato le 5.000 unità prodotte. Nulla di clamoroso (circa la metà di Multistrada v4) ma rapportando queste vendite ad Aprilia (ed alla penosa rete vendita ed assistenza) ed alla concorrenza certamente più nutrita e pericolosa che deve fronteggiare, per me non è un risultato disprezzabile. Sicuramente anche qui il mix di caratteristiche è abbastanza peculiare perché abbiamo una cilindrata intermedia ed un peso che sono riusciti a tenere a livello della Tenere associate ad una dotazione elettronica e telaistica quasi al livello delle 900 proposte (a ben altri pesi e prezzi) dalla concorrenza. Poi magari io andrei diretto sulle 900, ma la scelta di questa moto per me può avere un senso. Senso che invece non sono mai riuscito a trovare in Dorsoduro 1200 (perchè non comprarsi una maxienduro a quel livello di prestazioni e peso?) California 1400 e V9 Shiver o Caponord 1200.
Ovviamente non voglio convincere nessuno, si fa per chiacchierare, però vedo moto più belle esteticamente e che hanno più (potenziali) frecce a loro arco
New Tiger 1200.
Eh già. Spippolato tutte le 50 e passa pagine.
Il nuovo T-plane, piace e non piace.
Mi spiace per la disavventura di Mototopo
Quello che si deduce dalla lettura è che ognuno ha il suo parametro di sensazione e gusti. Ognuno cerca, trova e guida in maniera differente ad un altro pur avendo la stessa moto e lo stesso "manico". Sempre.
Settimana scorsa, complice l'annuncio sul mercatino da parte di Roberto F. della sua Tiger 1200 Rally+ chiacchierata :cool:, ho trovato una KM0 (per essere precisi 0,8km :lol:) dal conce della mia zona.
A me interessava, lui doveva far budget... accordo trovato in meno di 15 minuti per la pace sua e la soddisfazione mia :cool:
Accessoriata (compresa nella trattativa) di borse laterali (marchiate Triumph/GIVI) che non userò mai ma sfrutterò gli agganci con delle Canyon già in mio possesso.
Perché Tiger 1200 rally? Perché per me è sexy :lol::lol::lol:
Il suo motore a scoppi irregolari mi ha sempre intrigato. E solo ora ho trovato la maniera giusta per prenderla. Dopotutto l'avevo già provata l'Estate scorsa.
Dopodiché la ruota da 21"/18" la rende estremante intrigante IHMO :D
Sella alta quasi 90cm, piacciono le moto alte :D
Vi condivido qualche foto prima del ritiro.
https://i.postimg.cc/LX0mB8N5/IMG-6993.jpg
https://i.postimg.cc/pXBq0GwN/IMG-6991.jpg
https://i.postimg.cc/ydrLTktD/IMG-6990.jpg
https://i.postimg.cc/zXfgrxLY/IMG-7022.jpg
Ovviamente con molta calma (siamo a gennaio...) condividerò le mie impressioni. Attendo comunque giornate miti e asciutte :lol:
@GTO: io e te dobbiamo riprenderci un caffè insieme.
Tanto lo so che mi scriverai a breve :lol::lol::lol:
E pure tu hai fatto acquisti...vero? :cool:
67mototopo67
19-01-2024, 19:13
...che moto stai cercando per sostituire la Tiger ? ;-))))
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol:
fammela godere almen un pò :lol::lol::lol:
Dopotutto ora farà freddo. Quindi ad inizio estate se mi viene in mente qualcosa (spero di no ma...) ti aggiorno :cool:
Vorrei dire "almeno 20mila km vorrei tenerla", ma dopo tutti questi anni ho perso di credibilità ;)
Per la carità, bella è bella ma senza il marchietto dell'elica sul serbatoio parti già da meno ...%! Magari recuperi strada facendo ma con la nuova 1300GS la vedo dura ,molto dura!:lol:
Sgualfone
19-01-2024, 19:34
Davvero bella dab68 complimenti! Ne avevano una uguale a Torino ma non ho la forza economica per prenderla altimenti sarebbe già in garage, anche a me piace la sella alta e le ruote grandi 18/21 come la mia precednete AfricaTwin.
Complimenti ancora!
vedesi viteria tutta inox invece che zincata anche se ducromet tipo BMW
L'acciaio inossidabile AISI 316L ha caratteristiche meccaniche inferiori dell'acciaio al carbonio, lo si usa solo dove è assolutamente prevalente la resistenza alla corrosione o l'estetica, diversamente meglio evitare e usare altre leghe.
Per la carità, bella è bella ma senza il marchietto dell'elica sul serbatoio parti già da meno ...%! Magari recuperi strada facendo ma con la nuova 1300GS la vedo dura ,molto dura!:lol:
Ciao Lucky. La 1300 l’ho provata e… stessa fuffa della 1250. Qualcuno si offenderà ma non è mia intenzione offendere.
L’unica cosa che mi ha sorpreso (della 1300) sono state le nuove sospensioni. La posteriore è favolosa. Il resto era: tanto rumore meccanico, marce corte e scarico troppo rumoroso. Tutta questa grande rivoluzione di coppia a 15kgm non mi ha entusiasmato granché. Identica alla precedente. E poi il sound del boxer attuale mi fa pensare sempre al sound delle scorregge… ecco, l’ho detto!
Bannatemi :lol::lol::lol:
Ah, Triumph (della mia città) è anche HD e BMW (stesso proprietario), quindi…:lol:
Davvero bella dab68 complimenti! Ne avevano una uguale a Torino ma non ho la forza economica per prenderla altimenti…
Complimenti ancora!
Grazie
Figurati, non bisogna giustificarsi di nulla ;)
Io ho avuto la fortuna di prendere una 0km con una differenza davvero minima minima.
Ogni tanto una botta di c@@lo ci sta :D
Roberto Fiorentino
19-01-2024, 21:41
Complimenti dab68 ottimo acquisto; io non ho avuto, per così dire, il colpo di fulmine; ma ti assicuro che più passa il tempo e più apprezzo la Tiger e sono contento che non l’ho venduta subito.
E’ comoda, si viaggia a 165 km/h e sembra di andare a 90, un motore senza fine e veramente ha tutto di serie. Unico neo ha problemi con la connessione al cellulare Apple; problema comune anche a Ktm.
Bella moto, complimenti Dab [emoji846]
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Grazie Bugio ;)
Ciao Roberto, bello sentirti :cool:
Si, mi hai raccontato tutto. Ne ho parlato anche col meccanico di qui del richiamo. Qui non hanno avuto nessun problema in quelli eseguiti…
Quindi ancora trovi nulla?
Solitamente non collego il telefono al TFT. Preferisco il solo collegamento diretto al casco.
Farò una prova per curiosità ;)
Anche se potrà importare a pochi, vi racconto le prime impressioni dopo il ritiro di stamattina
Ore 9:00 freddo, molto freddo (per me) ma col sole. Circa 4 gradi.
Direzione casa (circa 8km) per montare piastra originale e top case alluminio che era in garage. Per i curiosi, la piastra alluminio originale ha gli attacchi GIVI
Ma il “dente” è più distanziato :mad: così vendono i loro marchiati Triumph…
A suo tempo, prese le misure con altra piastra, 2 fori da 8mm a circa 2cm in meno e risolto il problema :D il mio top case si aggancia al millimetro.
La piastra originale ha un supporto in plastica rinforzata basculante. Serve per evitare le oscillazioni del manubrio (funziona benissimo :D).
Quindi, prime impressioni visto che qui ne ho lette di tutti i colori.
La moto aveva la sella a 895mm. Sono 183cm e la moto è gustosamente alta. Tocco con molto più delle punte, 1/2 piede abbondante in entrambi i lati.
Con la 1290R del 2022 toccavo di più. Si, era più bassa nonostante la grande massa di proporzioni. Si assomigliano come dimensioni.
Posizione delle pedane, comode e per niente avanzate. Giuste per me. Meglio del KTM che sembrano da moto stradale per come erano arretrate.
Manubrio largo e all’inizio mi dava l’impressione di essere lontano. Invece no. Mi son spostato di poco e la distanza è diventata naturale e comoda.
Aveva 1 km. Cambio un po’ gommoso ma le marce entrano perfette senza esitazioni. QS MOLTO al di sopra della media. Ma molto di più. Non posso dire il migliore tra gli ultimi 5-6 avuti ma oggi in un paio di casi sembrava fosse come il DCT Honda. Le marce entravano col pensiero.
Rodaggio, quindi mappa Road e cambiate a non più di 4000-4500 rpm almeno per i primi 50km. Poi qualche 5-5500 giri li ho sentiti.
La schiena c’è. Non è KTM 1290 (parlo dell’ultima), possente e brutale ma di sicuro non ha NULLA da invidiare a NESSUNO. Fluida e veemente. Bella sensazione. È morbida con carattere. Cardano MOLTO silenzioso. Solamente un paio di volte in cui ho esitato tra QS e frizione, si è moderatamente sentito. Colpa mia. Ah, a 5-5500 iniziava a schizzare via. C’è poco da dire, il carattere del motore mi piace moltissimo. Scoppi irregolari… ma che gran figata :D
Suona veramente con un V2 sotto, ma ovviamente non scalcia MAI. Di 6ª a 1800-2000 giri a circa 50km/h ha ripreso senza il benché minimo sussulto. Era una prova per testare il plurifrazionato :cool: si va a passeggio a 60 km/h in 6ª anche in 2 volendo.
Ora di pranzo con amici e cliente fuori città a circa 30-40 km. Superstrada, GRAN PASSISTA! Sospensioni semi attive. VA DA DIO. Ma che gran lavoro. Si viaggia su un cuscino d’aria. F A V O L O S E
I settaggi oggi sono rimasti quelli di fabbrica. Anche in Sport, che alla fine preferisco. Si viaggia al 2º piano e tutte le imperfezioni della strada sono state annullate dalle SHOWA. La sella chiude il cerchio della comodità. Ripeto, ha tutte le carte in regola per macinare km in prima classe.
Vibrazioni… ah, ci sto pensando ora. Io non ho sentito nulla che mi desse fastidio. Almeno per ora.
Si ok direte, è l’effetto della moto nuova. Beh, per quante ne ho cambiate recentemente, io dico “anche no”!
Allora vado direttamente a quello che, oggi, non mi è piaciuto:
Strumentazione, bella da vedere ma i menu e info sono stati programmati da chi lavora nella giungla per censire le scimmie che hanno il pelo riccio invece che liscio. Secondo me quell’inglese era ubriaco di whisky già alle 8:30 del mattino.
7” di display, cosa costava mettere 2 dati a dx e 2 dati a sx del cerchio magico?
Per trovare i km totali mi ci son voluti 10 minuti e 3 soste. Nulla, non lo trovavo :mad:
Il TFT lo potevano fare molto più semplice e fruibile. Ecco, fruibilità voto 2
Il tasto “pirulicchio” per navigare nei menu l’ho sempre scambiato con la freccia. Sempre. Mettevo frecce di continuo…:lol:
Il faro, stasera, illuminava i 2º piano di tutte le case :mad: ho ciecato tutti :rolleyes: domani vado a farlo sistemare da loro perché non riuscivo a girare la rotella di regolazione. Le mie mani non ci sono riuscite :(
Ritorno su quello che mi è piaciuto.
Freni - WOW Alla faccia di San Brembo :lol:
On-off: molti YouTuber si son fatti un sacco di seghe mentali…:lol:
Io, sentito nulla. Erogazione pastosa e morbida come piace a me. Sapendo che sotto ci sono ancora CV da far esplodere all’occorrenza. Visto anche che riprende in maniera imperiosa :cool:
Mi ha dato gusto che girando il gas, esce un bel carattere in men che non si dica.
249kg? Avevo 1/2 serbatoio e la sentivo tanto maneggevole come la AT1100 appena lasciata. Mi piace.
La moto è alta come un cavallo :lol: 21-18 la slanciano moltissimo.
Paragone con la vecchia Tiger? 2 mondi completamente diversi. Uguali solamente per il comfort e doti da passista.
Eh si, questa ti fa viaggiare in classe Magnifica :lol:
Alla fine ognuno ha le sue personali sensazioni e le mie non le devo far accettare a nessuno.
Ora mi gusto questa Tiger a scoppi irregolari dal suo alto di sella :D
Se vi va, appena finisco il rodaggio o giù di lì, vi scriverò le sensazioni dei giri alti :lol: o comunque dei suoi 150cv scritti a libretto :cool:
La diretta concorrente per tipologia, stazza, cubatura è solo la Kappona 1290 R, che poi ho tenuto per quasi 20k km. Con quel motore 1301 cc non vede nessuno. La ultima ha ricevuto una elettronica sopraffina, specialmente col Teck Pack (a pagamento ovvio) che ti faceva cucire addosso la moto con i semplici tasti + e -
Aveva marce lunghe e la sesta sotto i 90 non era fattibile altrimenti scalciava.
Dopodiché per comfort e solamente per quello, la si potrebbe accostare (più o meno) al GS. L’ultimo 1300 ha la sospensione posteriore molto simile alle semi attive Tiger.
La AT 1100 Sport Adv che ho lasciato ha un confort (sella) decisamente inferiore alla Tiger. I circa 100cc di cubatura, se pur pochi come differenza, la rendono molto distante come carattere e verve di motore.
Tutte queste chiacchiere seguono sempre la regola del mio IHMO ;)
67mototopo67
25-01-2024, 06:42
Felice che ti piaccia!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ciao buongiorno
Ieri sera ho scritto le prime impressioni a pelle con 1/2 giornata e pochissimi km.
Devo dire che le sensazioni sono globalmente positive.
Col passare dei km e tempo vediamo cosa succede ;) ma sono ottimista.
Ottimista anche per i prossimi giri pianificati sia da solo che in coppia :cool:
Boxerfabio
25-01-2024, 07:52
E anche per questi 4/5 mesi sembra tu abbia preso il meglio.
Provata ad adventure fest a bobbio e ponte di legno ad andatura turistica e con un tratto di sterrato la gtpro con cerchio da 19 , appena salito sono rimasto colpito dalla snellezza serbatoio (sembra un 900 come ingombri) e dalla comodità sella molto simile al mio gs , la prima volta avevo riscontrato un leggero gioco cardano oppure era on off , nella seconda prova non lho più avvertito . Mi ha favorevolmente impressionato come risposta al gas subito pronta ma comunque non "reattiva " come è quella del ktm 1290 sadvs , anche in sterrato si guida molto bene. Mi piacerebbe provarla a ritmi un po più allegri per vedere come si comportata .
LoSkianta
25-01-2024, 09:26
[QUOTE=max 68;11067981 la gtpro con cerchio da 19 .[/QUOTE]
Che poi, a differenza di dab, sarebbe quella che mi stuzzica.
L'unica vera alternativa al Gs, dato che, per me, esistono SOLTANTO le moto con cardano.:)
La nuova Stelvio è di una classe leggermente inferiore, forse per questo ancor più adatta a me.
Ci vorrebbe una bella comparativa che comprenda anche quest'ultima... :)
E anche per questi 4/5 mesi sembra tu abbia preso il meglio.
Quando si ha la brutta nominata, non c'è via di scampo.
Probabilmente anche di credibilità... :lol:
Ormai ci convivo da anni :cool:
A saperlo, già una 15ina di anni fa avrei potuto investire sulla mia follia.
Youtuber betatester :D
Oramai è troppo tardi :lol:
rispondo a LoSkianta: la MG Stelvio (provata la Mandello) sarà un pelo più giù come sostanza motore. Ma non è detto. La Mondello mi ha piacevolmente sorpreso per il carattere del motore. Non esplosivo, ma sicuramente molto piacevole per la sua categoria di cubatura, per di più con un cardano che ho trovato molto silenzioso. Come anche il suo "pulsare", novità per me perché non avevo mai guidato una MG.
Per i miei gusti la Stelvio nuova ha fascino.
Boxerfabio
25-01-2024, 12:25
No ma io ti invidio, farei così anche io. Fai bene. Le proverei o
Vorrei avere tutte anche io.
Il livello è così alto delle regine di oggi che capisco anche il tuo effetto WOW ad ogni prima recensione.
Si esatto.
Non so se definirmi un "assuefatto" sempre in cerca della "dose giusta".
Oppure un patito cronico
Di sicuro non potrei mai essere un collezionista di moto storiche
Come dico sempre (a me stesso) spero duri più di 5-6 mesi. Probabilmente si con questa. Visto che l'ho paragonata alla ADV 1290R (come giusta sostituta).
La Tiger è decisamente più comoda delle precedenti avute.
A furia di alzare le asticelle su determinati parametri, porta alla confusione generale. Cosa accaduta nel 2023... Un disastro dopo aver venduto la Kappona :mad:
Questa la considero "l'uscita dal fosso". Senza fare i conti però :confused:
Attendo con ansia la fine del rodaggio o almeno di superare i primi 6-800km per saggiare più qualità di questo 3 cilindri che anche stamattina ho apprezzato molto.
Oggi, nonostante i 3 gradi mattutini, ho deciso di usare la moto per appuntamenti nelle Marche collinari. Da casa mia son stati un tot di oltre 350km :cool:
Ho usato i jeans tecnici per apparire più casual possibile :lol:
Speravo di trovare calore dal motore…:lol: nulla, le gambe si son ghiacciate :lol:
Mi son fatto un 60km di autostrada e oltre 30-40 di superstrada, dopodiché strade prettamente collinari e piene di curve. Strade umide nei tratti in ombra e asciutte in quelle assolate. Temp. massima 13º. Media giornaliera. 6-8º
Odometro con oltre 600km, quindi potevo spingere fino a 6000rpm
Inizialmente in mappa Road e sospensioni normal. Ma nelle curve ho impostato “Sport” fino alla fine della giornata.
Per ovvi motivi di temperatura ho adottato una guida prudenziale senza mai forzare nulla. Ma la facevo scorrere ugualmente.
Le Karoo Street si sono comportate egregiamente. Mai un sussulto o timore. Tenuta perfetta. Motricità esemplare (do merito al 3 cilindri). Mai intervenuto nulla :D oddio, in una 3ª allungata ha accennato a guardare il cielo :lol:
Il T-Plane mi piace molto. Suona veramente come un V2 in basso, quasi come il KTM 1290 (avuto) ma senza le vibrazioni. E in alto ha un timbro unico che non riesco a paragonare ancora a nulla…
Dopo i 6000 si scatena in un allungo veramente imperioso. La sostanza c’è.
Cosa che invece non ho mai sentito sulla Tiger 1200 XCA 2018.
Mie impressioni.
Ah, KTM 1290 non ha eguali. Che sia chiaro. Ci sarà un motivo perché la chiamano “the beast” :cool::cool::cool:
La 21”, anche a velocità oltre codice, in autostrada è stabilissima. Una passita senza esitazioni.
Le showa qui sono una chicca assoluta, mai un “clonck” nelle buche.
Plastiche e accoppiamenti, per ora, perfetti.
Elenco quello che meno mi è piaciuto:
- In sport, si sente l’on-off. Ma nella stessa maniera di quasi tutte le altre moto avute. Il cardano non aiuta ovviamente
- Il cambio se usato in manuale è ancora gommoso e leggermente contrastato. Mentre col QS è impeccabile, ma non veloce come il 1290 R KTM.
- trovare i km totali è un’imoresa… spero abbiano licenziato il programmatore software strumentazione. Un idiota :mad:
Se c’è qualcuno di Triumph Italia che legge (poco probabile), datevi una svegliata! :(
Nonostante il freddo mi son divertito non poco :D
Domattina una bella lavata, visto che per strada c’era anche sale.
;)
Sgualfone
03-02-2024, 08:36
Che piacere leggere che le mie prime impressioni siano confermate e che fatica leggere senza poterla mettere in garage.
Quando mi ci sono potuto sedere ho notato tanti piccoli dettagli che mi hanno lasciato davvero impressionato, le pedane regolabili su 2 altezze, il manubrio regolabile con 2 diverse distanze, i comandi retroilluminati ed il doppio braccio posteriore... pochi fronzoli ma tante cose azzeccate ed al posto giusto.
Non voglio osare troppo nel dire che con questa moto Triumph sia riuscita a mettersi al livello di BMW se non oltre se si guarda la moto come mezzo per il divertimento personale e non come oggetto da esporre al bar.
Quelli col Triumph quindi niente caffè eh ! [emoji85][emoji85]
Sgualfone
03-02-2024, 09:48
Solo caffé in posti da raggiungere con almeno 20 tornanti ed oltre ai 1500mt di dislivello positivo :D
Non voglio osare troppo nel dire che con questa moto Triumph sia riuscita a mettersi al livello di BMW se non oltre se si guarda la moto come mezzo per il divertimento personale e non come oggetto da esporre al bar.
Sicuramente una gran bella moto che non riscuote il successo che meriterebbe
Solo caffé in posti da raggiungere con almeno 20 tornanti ed oltre ai 1500mt di dislivello positivo :D
Vabbè posso farcela: Madonna di Campiglio 1522 metri, ma voi col Triumph sulla neve .... mmhhhh... [emoji2960] dopotutto è "un'imitazione" non è che possa essere come l'originale [emoji14][emoji23]
Sgualfone
03-02-2024, 15:54
Slim ti salvi per poco :P
Sicuramente una gran bella moto che non riscuote il successo che meriterebbe
Secondo me non sta neanche nelle prime 50-70 moto vendute.
Ma lo sapevo già e fortunatamente son cose che non mi sono mai interessate.
Scelgo quello che mi piace o mi intriga, non quello che vende meglio.
Questa mi sta facendo sangue :lol:il tanto odiato T-Plane a me sta facendo l’effetto contrario :eek:
Il “calesse” per ora non è ancora contemplato. Per nulla :D
Attendo giornate più calde per sfruttarla come si deve.
Già in programma una 3gg in zona Toscana- Elba a fine Marzo e se riesco per i ponti del 25 aprile una bella Sicilia in gruppo
E comunque: oggi ero in Triumph per sistemate una cosetta e prendere appuntamento per il tagliando. Consegna di 2 Tiger 900. Almeno la 900 pare interessi.
Probabilmente perché costa meno e ha comunque buone prestazioni , comunque dal conce della mia citta' si trovano triumph 1200 nuove e seminuove a prezzi interessanti :)
67mototopo67
03-02-2024, 19:17
Io mi illudo che la scarsa accoglienza del pubblico, mi viene da dire lontanissima dal risultato sperato (visto l'ingente investimento), li costringa a rivedere il loro progetto e a tornare sui loro passi...ma ho il forte timore che la strada intrapresa sia a senso unico
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ilprofessore
03-02-2024, 21:02
Un mio amico ha preso la Tiger 1200, ma ha avuto grossi problemi con il cambio.
Non so cosa hanno cambiato, ma so che è rimasto fermo diversi mesi.
Esemplare sfigato probabilmente...
Probabilmente perché costa meno e ha comunque buone prestazioni , comunque dal conce della mia citta' si trovano triumph 1200 nuove e seminuove a prezzi interessanti :)
Infatti, come detto all’inizio la mia è (era) una zero km
Degli eventuali problemi progettuali, mi affido prettamente ai 4 anni di garanzia.
Parlo per me, difficilmente mi son fatto “pippe mentali” ma è anche vero che negli ultimi 20 anni, e le moltitudini di moto cambiate, non ho mai avuto nessun problema particolare se non idiozie risolvibili. Poi, tutto può accadere…
Visto che se ne parla, la mia aveva la regolazione del faro bloccato in alto a causa della vite che era arrivato a fine corsa ed uscito dalla sede. Risolto in officina in 10 min.
Ieri, dopo il lavaggio mi sono accorto che il copri vaschetta di espansione con 3 perni di plastica a pressione ciondolava un po’. Mancava 1 O-ring in gomma sulla vaschetta. Sistemato in officina in 10 secondi.
Probabilmente sarà stata assemblata di venerdì pomeriggio alle 16:00 (sarà dovuto scappare al pub a farsi una Guinness :lol::lol::lol:)
Il meccanico Triumph mi ha accennato ad 1 richiamo del 2023 su trafilaggi olio dal coperchio catena distribuzione lato dx che aveva le viti troppo lunghe e di conseguenza non “tiravano” bene per l’accoppiamento ermetico.
Leggendo anche sui forum internazionali, non mi pare di aver letto altri problemi gravi. Almeno per ora. Ma alla fine il progetto ha ben 2 anni.
Sono fiducioso ;)
Sgualfone
04-02-2024, 10:25
Per me se sono "difetti" risolvibili in garanzia o cmq con semplici richiami diciamo che su una moto nuova inteso comebnuovo progetto può starci e non ci sono problemi se la casa li risolve e si fa carico del tutto, non ci stanno invece "difetti" progettuali come A PARER MIO PERSONALE il forcellone troppo corto della Versys 1000 che rende si la moto agile ma in coppia con valigie tra i tornanti per me è stata la moto peggiore da portare per via dell'avantreno che continuava ad alleggerirsi in apertura di gas facendo puntare il muso all'esterno cosiderando che avevo la versione SE con le Showa, che montano anche le Tiger o l'Africa per dirne 2, che dovevano in teoria irrigidire il mono per limitare l'affondamento etcc... quando sono andato in conce a chiedere lumi sul difetto mi è stato fatto notare che il perno ruota posteriore è abbondantemente oltre la metà sella passeggero verso il muso questo implica che in coppia la moto si sbilancia tantissimo, inutile dire che in solitaria era divertente da guidare ma io viaggio sempre in 2, quindi venduta dopo solo 10.000km, questi sono i difetti che non tollero.
Parrus74
04-02-2024, 13:47
In merito alle vendite bisognerebbe capire come va fuori dall'italia che per Triumph non è mai stato un mercato iper favorevole. Magari si scopre che in FR o DE vende piu di MTSV4.. tanto per dire..
iteuronet
04-02-2024, 15:01
In merito alle vendite bisognerebbe capire come va fuori dall'italia che per Triumph non è mai stato un mercato iper favorevole. Magari si scopre che in FR o DE vende piu di MTSV4.. tanto per dire..
ecco per dire.
in DE: quantità infinitesimali di usato 1200/900 .d Ad es :della prima 30 su Mobile rispetto al doppio di una Mandello .900 a prezzi folli
I conce:pochi e ,avro avuto sfiga,incredibilmente disponibili alla trattativa.
Dresda:per una 900GT pro.In inserzione :lingua inglese e traporto al confine.Non parlava inglese e quando chiesi il costo del trasporto ,si alzo e senza dire una parola mi apri la porta della concessionaria:mai successo
Altro conce storico, che condivide lo spazio ,tramite porta vetrata divisoria con la KTM.
Chiesto se posso provare a sedere sulla 900 previo ribassamento della sella.Risposta ;se la compri ok altrimenti non ho da perdere tempo.
Attraversato la porta e preso 890 ADV
Qui in cekia le Triumph non le vuole vedere nessuno.Cercai una 900 pro ma non era disponibile, ed ordinabile solo su caparra.
Azzz… mi toccherà non potermi più lamentare dei conce italiani [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gente strana davvero…
Contenti loro… :confused:
ilprofessore
04-02-2024, 22:37
Comunque il problema è stato risolto in garanzia. Solo i tempi sono stati lunghi.
Non ricordo se gli hanno dato una moto sostitutiva.
Meglio così.
Dopotutto ci sono 4 anni per le attuali moto. Si presuppone un minimo di qualità garantita :cool:
Buon per tutti :D
E nel frattempo oggi superati i 1000km :D
Venerdì si fa il tagliando per la buona pace mia :lol:
Ah, oggi in autostrada piccola slegatina di motore in breve tratto libero da tutti. Velocità “oltre” crociera e avantreno granitico. Considerando la 21” e niente ammo di sterzo.
Era piantata lì senza il minimo alleggerimento. Stabilissima :rolleyes:
Notevole :cool: mi ricordava la Multi 1260 Enduro (ma non ricordo se aveva l’ammortizzatore di sterzo :confused:)
Si, oltre i 6000 rpm si iniziano a sentire vibrazioni sulle pedane, ma si sta ben oltre i 166 all’ora…
Che diamine :lol:
67mototopo67
05-02-2024, 21:26
...e come va a sollevarla sul centrale?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Roberto Fiorentino
05-02-2024, 22:21
Mototopo personalmente la metto sul cavalletto centrale solo quando la lavo ho faccio manutenzione.
Questi Triumph hanno fatto una grande cavolata sul centrale, praticamente non si riesce a prendere la leva su cui scaricare il peso, e’ praticamente posizionata e attaccata al pedalino del passeggero, quindi con scarpe da moto bisogna faticare per posizionare il piede nel modo corretto per poi scaricare tutto il peso, non c’è un buon appiglio da afferrare con la mano per tirare su la moto.
In ultimo e non per importanza la distanza tra i due piedi del cavalletto è irrisoria al punto che la moto tende a venire verso il pilota mentre là si sta tirando su.
Praticamente un cavalletto inutilizzabile
Roberto Fiorentino
05-02-2024, 22:27
Altro difetto e forse l’ultimo è il selettore di sinistra che permette di spostarsi nel menu del display, praticamente lo hanno messo subito sotto e troppo vicino al selettore degli indicatori di direzione e con i guanti invernali 7 volte su 10 aziono le frecce e non il menu
67mototopo67
05-02-2024, 22:45
Infatti mi chiedo come abbiano fatto a deliberare un cavalletto del genere...in garage era difficile anche tirarla giù dal cavalletto perché scivolava in avanti.
Avrei voluto far venire il progettista per vedere come pensava di utilizzarlo...la mia Alpine invece va su e giù tranquillamente
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
06-02-2024, 08:57
Basta poco per rimediare col MY successivo.
Si vede che non è passata ai piani alti la critica
LoSkianta
06-02-2024, 09:59
..deliberare un cavalletto del genere...
E' un problema riscontrabile anche nella versione con la ruota anteriore da 19' (immagino di si)) ?
67mototopo67
06-02-2024, 12:17
Pare meno, perché essendo più bassa di sospensioni le leve sono un po diverse
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
06-02-2024, 12:48
Avrei detto il contrario onestamente
67mototopo67
06-02-2024, 13:29
Perché la pedana passeggero è poco utilizzabile quindi ti devi attaccare al portapacchi...che essendo più basso ti permette di fare più forza
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Si, il cavalletto centrale si nasconde dietro la pedana passeggero.
Per ora (1 settimana) riesco con la punta della scarpa a pizzicarlo e risistemando il piede a premere per issarla.
La leva non è delle migliori, si. Quasi simile alla KTM 1290R ultima tenuta (che col tris di valige touratech era MOLTO PEGGIO), simile alla Norden 901 e altre che non ricordo. Non la giustifico, ma io non essendo smilzo e leggero la isso. Come dice Fiorentino, a volte me la butto verso di me quando metto su con tutto il mio peso.
Il pulsante sotto il comando freccia, con i guanti invernali, a volte mi da confusione.
La AT 1100 però era 100 volte più confusionale…
Idem l’accensione della KTM 1290, quasi illogico come la Triumph. Invece di accenderla, la spengo :confused:
Ma queste sono piccoli problemi per me.
Mi spiace non avere più dati sul display nello stesso momento. Vedi i km totali.
Come anche la tecnologia BT che non è assolutamente funzionale. Si accoppia ma va male. Il mirroring del gps con la App non funziona affatto.
Ho rinunciato a tutto il sistema BT di Triumph e faccio direttamente col Sena e telefono. 1000 volte più semplice e pratico.
Comunque, nelle ultime moto non l’ho mai usato. C’era sempre qualcosa che non andava. Il sistema BT andrebbe sostituito di per sé. Considerazione personale.
67mototopo67
15-03-2024, 16:41
Provata la 2024...stessa identica moto che ho venduto senza arrivare al primo tagliando.
Stesso rumore di barattoli, stesso gioco del cardano, stessa strumentazione avara di informazioni, stesso cavalletto centrale...stesso tutto.
Forse un pelo più morbida alla prima riapertura del gas, diventa piacevole solo oltre i 4000 giri.
A chi piaceva la 2023, non tema, non è cambiato nulla.
A me che piace girare basso di giri, vien da dire che questo non è il triple Triumph.
Peccato perché è comoda e bella, ma lontanissima come piacere di guida dalla mia Alpine (sempre per come sono abituato a guidare io).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240315/7f548b1b0a6aa4a60aa9338462f10dcd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240315/1bb28618cba1f4efaf73d1046eb6a9fa.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Se non sibila, non è più Triumph.... è un ibrido
Gioco cardano l ho avvertito la prima volta che l ho provata a Bobbio ,nella seconda prova a Ponte di Legno non l ho avvertito.
LoSkianta
15-03-2024, 20:21
.. stessa strumentazione avara di informazioni...
Ma non ti bastano contagiri e contakm ? :lol:
Sei un "fighetto". :)
A parte le battute mi pare strano che la strumentazione non abbia quanto serve. Di cosa senti la mancanza ?
67mototopo67
15-03-2024, 20:52
Non è che non ci sono, è che bisogna richiamarle con il joystick...non puoi tenere la temperatura dell'acqua e ad esempio il parziale contemporaneamente...o anche l'autonomia...solo uno per volta
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Mi sa che è così anche col tft del gs rispetto alla precedente strumentazione mista analogica digitale.
Provata la 2024...stessa identica moto...
Non poteva essere altrimenti. Progetto di soli 2 anni non può fallire, bene o male riuscito.
Io sono a scarsi 2000km. Settimana prossima in programma una 4gg tra Toscana e l’Elba. Quindi 1º giro vero.
Sostanzialmente non devo testar nulla di particolare se non il fatto di andar in due. Il comfort in marcia è estremamente alto, quindi vado sul sicuro.
Confermo che il gioco cardano c’è, quasi sempre. Mi da fastidio? Ni. Ma la maggior parte delle volte è durante il traffico cittadino, quindi i problemi sono altri.
Fino a 4000giri, c’è scarsa verve, si, ma solo se confrontato con altri 150cv del settore. Il T-PLANE poteva fare meglio. Probabile colpa dell’euro 5? Chissà.
Eh si, di “triple” non suona più nulla per i nostalgici.
Ieri dopo essermi fatto la giornata con la Tiger (per lavoro) in Molise, 360km mi sono recato a provare la nuova Stelvio. Piccolo giro di una 10km. Senza entrare nei dettagli, risalgo sulla Tiger scoprendo che fino a 4000giri è piena di forza :lol:
Ammazza che differenza… i 45cv di differenza si sentono eccome…
Il cardano della Stelvio però è FENOMENALE.
Non è che non ci sono, è che bisogna richiamarle con il joystick...non puoi tenere la temperatura dell'acqua e ad esempio il parziale contemporaneamente...o anche l'autonomia...solo uno per volta
Spero l’abbiano licenziato il progettista…:mad:
LoSkianta
16-03-2024, 08:54
...solo uno per volta
Ah, capisco.
Con l'aggettivo "avara" pensavo non esistessero proprio certe indicazioni invero molto utili, se non fondamentali.
La mia Supertenerè, per dire, mi concede la visualizzazione di 3 informazioni per volta, ma è una strumentazione NON digitale.
Comunque il fatto di poterne visualizzare una per volta è solo un fatto di comodità; l'importante è che ci siano.
flower74
16-03-2024, 08:57
... lo stesso problema del TFT BMW... con la vecchia strumentazione si potevano tenere sotto controllo la temperatura e i KM.... con il TFT no.
Insomma, per quel che mi riguarda, questi TFT non sono una grande innovazione.
Avrei preferito analogico con un display... un po' come le Gs1200.
67mototopo67
16-03-2024, 10:25
...risalgo sulla Tiger scoprendo che fino a 4000giri è piena di forza [emoji38]
Ammazza che differenza… i 45cv di differenza si sentono eccome..
...non so se tu hai una Tiger speciale o se ti hanno dato una Stelvio depotenziata...io dopo aver provato ieri la Triumph e oggi la Guzzi ho avuto l'impressione che ai bassi regimi la Stelvio andasse anche più forte...queste cose proprio non me le spiego.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Avrei preferito analogico con un display... un po' come le Gs1200.
Anch'io apprezzo la strumentazione mista il tft non mi fa impazzire ,se dovessi cambiare moto mi adattero' :(
flower74
16-03-2024, 15:19
... bhe... per forza... oramai anche la più scannata delle Cinesi ha il TFT, purtroppo.
LoSkianta
16-03-2024, 16:49
. anche la più scannata delle Cinesi ha il TFT..
Chissà come si concilia questo fatto con quello che in BMW, fino a non molto tempo fa, per il TFT dovevi pagare un surplus... :dontknow:
giessehpn
17-03-2024, 16:42
@LoSkianta: perché ci pigliano per il c..o!
Veramente anche ora chiedono € 150 per cambiare i due bei strumenti circolari della nuova ninet 12 con uno schermino tft :rolleyes:
flower74
17-03-2024, 17:44
... se è per questo pare che sul nuovo BMW navigator, ci sia da pagare un abbonamento per avere i velox...
Roba che nemmeno sui TomTom di 10 anni fa.
LoSkianta
17-03-2024, 19:31
ci pigliano per ...
Avevo avuto anche io questo sospetto....
Non ho mai nascosto l'apprezzamento verso questa nuova tiger 1200 e, con l'occasione del porte aperte del week end, domenica ho fatto un salto a provarla.
Dico subito che scendo da un gs1250 hp venduto a maggio 2023
Detto questo, la moto della gamma triumph che più si avvicina al gs è sicuramente la gt pro ma, ammetto, che esteticamente preferisco di gran lunga la rally pro, quindi la mia prova è stata fatta proprio su quest'ultima.
Alcuni aspetti un pò sparsi su quello che ho percepito..
il consulente mi spiega velocemente due cose tra mappe e sospensioni e parto (con dietro la ragazza). Parto subito in mappa road e sospensioni in confort. In questa modalità il motore ha un bel tiro e le sospensioni "divorano" di tutto, ottime. Solo un pò di affondamento in frenata.
In sport e sospensioni in sport il motore sale di giri più velocemente e, una volta passati i 5/6000 giri spinge veramente molto forte, aspetto sconosciuto al mio ex 1250. Di contro, sotto il 1250 mi è sembrato avere più coppia e, soprattutto, riprendere con una progressione migliore. Comunque, anche questo 1200 in 6a non ha problemi a girare molto basso e riprendere senza strattoni.
Però deevo ammettere che non ho notato molto differenza tra sospensioni confort e sport, o meglio, in sport mi aspettavo più sostengo. Anche in questa configurazione la moto tende ad affondare in frenata. Non so se, anche triumph come ducati e ktm ha la funzione che permette alla forcella di non affondare in frenata e mantenere un comportamento neutro stile gs.
Frizione un burro. Il QS mi è piaciuto abbastanza (la moto aveva solo 400km circa) un pò meno l'innesto della folle ma, probabilmente, colpa mia che dovevo farci l'abitudine. Poi con così pochi km sicuramente ha tempo per migliorare.
Calore non percepito (durante il test 20 gradi circa), fermo al semaforo non sentivo veramente nulla e, gli sfoghi del radiatore sembrano funzionare molto bene, deviando il flusso dalle gambe.
Cupolino. io sono 1.82 e la protezione dall'aria mi sembra buono già con il cupolino basso, in posizione alta mi infastidiva un pò nella visuale
Cavalletto centrale inconcepibile...già per "afferrarlo" con il piede è quasi un impresa poi, una volta trovato, issarla sul centrale è alquanto "particolare" e non semplicissimo
blocchetti manubrio molto curati e ben fatti, come del resto la moto in generale
Sempre sulle sospensioni con il tasto sulla dx mi è stato spiegato che, tenendolo premuto poco prima di fermarsi, la moto si abbassa di un paio di cm come per la V4, per poi rialzarsi una volta superati gli 80 km/h..beh, ho provato ma non mi è sembrato funzionare sempre ma, anche in questo caso, sicuramente colpa mia.
Detto questo la moto mi è piaciuta moltissimo, gran moto. Adesso vediamo di provare anche il 1300 per trarre qualche conclusione. Fatto sta che la tiger mi è piaciuta e potrei assolutamente prenderla al posto della mia 1250
Lorenz 47
18-03-2024, 22:15
Non sapevo della presenza dell'abbassatore... Che sulla Rally pro sicuramente aiuta!
A me piace un sacco, ma anche se sono 178cm per me é troppo grande
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Non credere, con la sella in posizione bassa, tocchi.
Poi c’è anche il pulsante dx “home” che abbassa la moto di altri 2cm.(basta tener schiacciato per circa 2 secondi -stando sotto gli 80km/h)
Il che significa che “rischi” di toccare bene coi piedi
Se riesci, provala ;)
Lorenz 47
19-03-2024, 07:18
L'avevo provata l'anno scorso prima di scegliere il Panamerica. Mi era piaciuta molto, motore quasi esagerato, guida scelta e precisa, estetica decisamente interessante. Ma avevo appunto seri problemi nella gestione della moto da fermo, in manovra soprattutto. Ed ero in piano...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
iteuronet
19-03-2024, 10:53
affascinato,una volta tanto da un estetica che mepiass:cool: corsi in crucchia perchè ce ne stava una celeste con sella low ad un prezzo da media.
La prova è stata deludente causa l 'avvicinarsi ai 70 e una massa muscolare che dagli 85 kg x166cm è andata a farsi benedire.
Ora,ciao DAB ,non vorrei contestare i proprietari,ma l' abbassatore nel mio caso non ha funzionato.Cosicchè leggendo in giro,e ,se ho interpretato bene, il dispositivo non va inteso ' sensu stricto'.Ovvero si abbassa 'fino' a un massimo di 2cm non andando sotto a quella posizione minima preimpostata da Triumph.
Ipotesi plausibile come riporta Blachtwin nel forum della marca.
'la pressione sul tastino, e il conseguente "minimum preload" effettivamente abbassa la moto (... fino ai 2cm massimo)
Per cui:
- la cosa sicuramente va a vantaggio dei "diversamente alti e pure diversamente magri" sempre e comunque
- oppure anche dei "fantini" magri ma solo quando (e solo in questo caso) viaggiano in coppia con il bagaglio,
- pure anche degli "alti ma di gamba corta" ma non "over 100 kg" in quella particolare occasione di quando - viaggiando a pieno carico - prima della manovra in parcheggio, fanno scendere di sella il passeggero, e si ritrovano con la moto "alta" a zampettare in bilico imbarazzato, perchè ovviamente la moto aveva il precarico massimo, e togliendo di sella il passeggero... il "culo è rimasto alto...
negli ultimi 2 casi sopradescritti, prima di fermarsi, azioneranno il tastino, e troveranno vantaggio.
Quindi: la funzione "minimum preload" è un ausilio sicuramente per molti, ma non per tutti...
e questo è valido per tutte le moto che hanno la funzione "minimum preload"
A me le ultime Triumph piacciono molto, però ho avuto modo di fare un giro sul 1200 a Luglio e ho sentito una vera fornace. Non so se il 900 è uguale.
67mototopo67
19-03-2024, 11:39
Non penso fosse l'ultima 1200 (1160), visto che non scalda niente...più facile fosse la "vecchia" 1215.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sì possibile, non era recentissima.
Confermo, io di mio patisco il caldo e devo dire che questa nuova 1200 non scalda nulla, o meglio, a 20 gradi non ho percepito calore salire dal motore e, il lavoro fatto dai deviatori anteriori svolgono egregiamente il loro lavoro.
Poi, sicuramente, quest'estate a 35 gradi non sarà freschissima, ma a quella temperatura non ci sono moto fresche.
PS. il venditore mi diceva che la nuova 900 scalda di più
Come detto da 67Mototopo67, l’attuale pare sia molto “fresca”. La precedente (avuta fine estate scorsa) è stata la maxi enduro più bollente mai avuta. Micidiale… :rolleyes:
Tornando all’abbassatore, lo uso sporadicamente. Avendo la sella in posizione alta (per le ginocchia) ed essendo la moto ALTA, tocco con 1/2 dei piedi.
È utile nel traffico di città. Ma sono più le volte che non lo uso per dimenticanza.
Dab, ti chiedo una curiosità...si ha la possibilità di mettere le sospensioni in modalità "auto-leveling" per far si che non affondi troppo in frenata? insomma, fare una roba stile GS. Se non ricordo male V4/KTM possono farlo.
La moto mi è piaciuta tantissimo e ci sto facendo un super pensiero, ma volevo capire queste cosa delle sospensioni. Nella prova che ho fatto (20 min) ho visto che potevo portarle da confort a sport ma non ho prestato molta attenzioni ad altre regolazioni
Grazie
inoltre, chido anche che gomme consigliate per questa rally pro. Non conosco molto al disponibilità di 21. Uso prettamente stradale, al massimo qualche strada bianca ma giusto per
Roberto Fiorentino
24-03-2024, 19:50
Tabione
sulla mia Tiger 1200 Rally Pro ho le metzeler karoo street, belle esteticamente, ottime su strada anche su bagnato, mai avuto segnale di poca aderenza anche con la pioggia nonostante i 12.300 km di utilizzo; ma rumorose da paura, appena si raggiunge i 102 km/h inizia un fastidiosissimo rumore di rotolamento.
Appena ritirata chiamai in concessionaria per denunciare il rumore, mi fu detto che se un gommista mi certificava la difettosità dei miei pneumatici, me li avrebbe cambiati in garanzia; ma il gommista mi disse che quel fastidiosissimo rumore è tipico di questi pneumatici e non c'era nessuna difettosità delle mie ruote.
Ho provato la nuova Tiger 1200 Rally Explorer MY 2024 con gli stessi pneumatici e persiste lo stesso problema/rumore.
A breve dovendo cambiare sceglierò qualcosa di più stradale non facendo mai strade non asfaltate.
Boxerfabio
24-03-2024, 20:38
Si vero l’anteriore fa rumore. Ulula.
Però dopo di loro son passato a gomme più stradali ma mai più lo stesso feeling. Erano le mie gomme. Ho sempre rimpianto il loro ululato.
Grazie. Eventualmente che altra gomma consigliate visto il 21 anteriore?
ps. qualcuno mi può confermare o meno se le sospensioni della tiger rally pro sono settabili in modo che l'anteriore non affondi (o affondi poco)? Quando l'ho provata, anche con sospensioni sport, notavo un pò di affondamento. mi piacerebbe fosse un pò più neutra, stile gs
Tck70 non sono particolarmente rumorose , un collega con triumph tiger 1200 , modello precedente (con anteriore da 19), le utilizza con soddisfazione.
Visto che questo week end dovrò decidere che moto prendere (sono indeciso su due moto completamente diverse; una è la tiger rally pro, l'altra la nuova xr) oggi ho avuto modo di provarle una dopo l'altra.
1h abbondante con la tiger e devo dire che mi piace molto, nonostante il 21. Uniche cose che ho riscontrato è che il cambio, nella guida un pò più sportiva, risulta lento in modalità QS, per il resto mi sembra un buon cambio, migliore del mio ex gs 1250. per il resto devo dire che mi è piaciuta parecchio. pazzesco quanto sia "fresca". sono rimasto fermo diversi minuti e non ho percepito il minimo calore provenire dal motore. Qualità veramente altissima. Veramente ben fatta. Unico vero difetto quel cavolo di cavalletto centrale. Quasi impossibile da issare
passando alla xr devo dire che: come calore qualcosa più dell'inglese ma assolutamente accettabile, motore infinito e veramente godibile a tutti i regimi, cambio una FAVOLA, il migliore che abbia mai provato in vita mia.
Tra le cose che ho percepito che non ho apprezzato molto sono state le vibrazioni, sicuramente avvertibili e presenti (anche per il tipo di motore).
Da guidare sicuramente mi è piaciuta maggiormente la tedesca, una bici, molto maneggevole, mi fa sentire più a mio agio e riesco a guidarla meglio.
Sono veramente combattuto non so cosa fare, forse un pò più orientato verso la bmw ma quella tiger è veramente molto bella e veramente ben fatta. Non capisco come mai se ne vedono poche in giro
Se sei indeciso tra le due prova la tiger 1200 con cerchio da 19
Sono veramente combattuto non so cosa fare, forse un pò più orientato verso la bmw
E allora ti sei già dato la risposta! Inoltre, cosa importante, considera bene anche l'assistenza, quella di BMW è davvero capillare e fornisce un supporto post vendita di alto livello.
Max, la versione GT non riesco a farmela piacere. Esteticamente preferisco di gran lunga la rally pro.
Lucky, hai ragione, sicuramente l’aspetto assistenza, soprattutto per una moto da turismo, è un aspetto fondamentale. Ad esempio ad Eicma, allo stand Triumph c’era una cartina dell’Italia con i punti assistenza e, cosa che mi ha fatto meditare, in 2/3 regioni (al sud) non ci sono centri assistenza.
La xr penso sia la moto che desidero maggiormente; una moto da turismo “veloce”. Quello che mi impressiona dell’xr è la sua agilità, della sua leggerezza e della facilità di guida (una bici insomma). Cosa che non posso dire della Triumph, più pesante e più “macchinosa” anche se grazie alla gommatura stretta, abbastanza svelta nei cambi di direzione
inoltre la xr è anche più rivendibile, se per caso torna la voglia di cambiare tra qualche anno
Alla fine ha vinto il cuore, presa la XR
Il cuore, il cuore... diciamo il polso destro!
Buona strada :)
Bravo Tabione, ben fatto. Già che sei nelle spese butta ancora qualche euro e compra In Moto di giugno, c'è una bella prova della tua nuova moto: più affilata di una katana!
flower74
31-05-2024, 12:02
... ma avendo presentato questo MY che, anche se con poche modifiche, qualcosa cambia, per il nuovo modello, si dovrà aspettare il 2026?
67mototopo67
31-05-2024, 13:56
Direi di sì...con KTM come va?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
flower74
31-05-2024, 17:07
.... eh... insomma.
67mototopo67
31-05-2024, 18:07
Forse un po "sportivetta" per un turismo confortevole? Almeno, io l'ho sempre vista così. Hai poi provato la Stelvio?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Grazie Lucky59! Ritirata oggi pomeriggio e fatto qualche km per gustarmela e...ammirarla.
Grazie per la dritta, magari domani se ricordo lo compro ;-)
Sgualfone
09-06-2024, 18:02
Provata oggi a Montezemolo con il Tour Triumph la Gt Pro ... devo dire che già dopo 1 metro la sentivo come se fosse stata disegnata addosso a me, messa la sella in posizione alta e via che nulla ti ferma più, bella bella bella!
Sono curioso di provare anche la Rally Pro
Premetto che non ho una grandissima esperienza in moto ma, nell'attesa di vendere la mia, sto valutando per l'appunto Tiger 1200 GT PRO e GS 1250 usati.
Relativamente alla tiger ho notato:
- comodissima. La migliore del segmento
- buona protezione dell'aria
- sembra alta, ma io che sono 1,74m tocco bene, forse meglio del GS
- dà l'idea di essere più leggera del GS e di scendere in piega più facilmente
- on/off snervante alle volte
- Quickshift ottimo
- passeggero altissimo
Di contro il boxer della BMW non ha bisogno di presentazioni, il progetto è super rodato, assistenza top e la rivendibilità un domani è assicurata al 100%.
Sugli usati ballano almeno 1500€ di differenza (Tiger non vende e quindi più economica).
Se non ci fosse stato l'on/off esagerato e il passeggero altissimo forse avrei già scelto triumph, anche per una convenienza economica e l'appetibilità minore per i ladri (sui gruppi facebook sembra che sparisca un GS al giorno :lol: ).
Vedremo come andrà a finire...
Sulle ultime versioni della tiger on ff dovrebbero averlo risolto , almeno in mappa turistica, da quando dicono nella prova di motociclismo. Si trovano a km0 a buon prezzo .
Parlando di usato, dovresti riprovare la tiger in una giornata calda
Comunque la cosa più imporrante (per non perderci troppo) è però essere sicuri di non voler cambiare tra un anno, sennò la scelta è una sola.
La nuova dovrebbe essere la migliore tra le maxienduro come calore emanato, a differenza della versione precedente, e anche la più comoda . Gt pro provata un paio di volte mi era piaciuta parecchio , buon confort , serbatoio stretto sembrava di cilindrata inferiore come ingombri ( come anche il gs 1300) , certo per capirci qualcosa di più bisognerebbe noleggiarla per un giorno e farci un bel giro .Non mi era piaciuto il leggero on off in apertura ai bassi regimi , se hanno risolto ben venga , sulle versioni con cerchio da 19 avrei preferito un 17 al posteriore .
67mototopo67
20-06-2024, 20:06
Slim fai un po di confusione...la GT pro o la Rally sono le moto più fresche del mercato...poi ci sono altre cose da migliorare, ma questa no
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
... fai un po di confusione...la GT pro o la Rally sono le moto più fresche del mercato... e lo sapevo che arrivavi a difendere l'amore della vita ... [emoji6][emoji3] ho detto solo di provarla.
E poi è risaputo che sono i GS le moto più fresche del mercato ... [emoji23][emoji23]
PS: ti anticipo... No, non l'ho ancora provata perché esteticamente trovo che imiti troppo le GS precedenti. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/98cf0b90619f377abde7e761f22cf8e6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/4e26d06bbfff8f461dec1c95bb8f3706.jpg
67mototopo67
20-06-2024, 21:00
Allora se non l'hai provata...va beh
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Slim_;11135628]
PS: ti anticipo... No, non l'ho ancora provata perché esteticamente trovo che imiti troppo le GS
Anche la precedente 1200 era simile al gs come linea , questa ha fatto una bella dieta e cambiato la fasatura del motore , moto ben costruita con ottime finiture dal mio punto di vista .
1) Anche la precedente 1200 era simile al gs come linea ,
2) questa ha fatto una bella dieta
3) e cambiato la fasatura del motore ,
4) moto ben costruita con ottime finiture... .
1) si, l'avevo provata e PER ME scaldava troppo
2) vero !
3) PECCATO !! era un motore di una dolcezza incredibile e con un sound bellissimo (anche con meno CV mi sarebbe piaciuto lo stesso)
4) si, finiture ottime.
Peccato anche che si sia già posizionata al livello di prezzo delle bmw GS, dove si sa che una bella parte del prezzo fa parte del "mito GS", però potevano inserirsi con qualche campagna promozionale "importante" in modo da avere degli opinion-leader portatori convinti di opinioni favorevoli al modello.
Vabbè.... mi sta venendo voglia di andarla a provare. Certo è che cambiare dal GS 1300 la vedo difficile, è davvero gratificante e soprattutto lo è in ogni situazione (chi vuole andare a capo nord tutti gli anni poi prenda pure il GS Adv 1250 ma per me ormai è una moto superata)
Sulle ultime versioni della tiger on ff dovrebbero averlo risolto , almeno in mappa turistica, da quando dicono nella prova di motociclismo. Si trovano a km0 a buon prezzo .
Mah.. io ho provato anche la 2024 e non ho percepito tutte queste grandi modifiche.
Fa un certo effetto però vedere una moto venduta nuova a 23k e poi trovarla usata a 16-17k.
67mototopo67
21-06-2024, 10:23
1)...cambiare dal GS 1300 la vedo difficile, è davvero gratificante e soprattutto lo è in ogni situazione
...quando va...hi hi hi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
...quando va...hi hi hi... chiaramente ! E in effetti.... [emoji85]
Come vedi sono oggettivo [emoji6]
67mototopo67
21-06-2024, 11:20
.....bravo!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
...quando va...hi hi hi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Io sono arrivato molto molto vicino a comprare la rally pro poi, la prova della nuova Xr (si, due moto completamente diverse) mi ha fatto propendere per quest’ultima.
La Triumph devo dire che mi è piaciuta tantissimo (prima avevo un gs 1250), ottimo motore, ottimo cambio, trasmissione del calore non pervenuta e ottime sospensioni (forse sempre un filo troppo morbide, ma ci sta visto la tipologia di moto).
Difetti, il cavalletto centrale e un po’ il tft.
Comunque una km0 model year ‘23 la portavi a casa (con le sue valige) intorno ai 19 full
ziofranco.GS
05-07-2024, 11:43
Eccomi, possessore di un rally explorer da quasi 2 anni e 40k percorsi. Penultima moto un adv 1250 hp venduta dopo 3 anni e 73k. Devo dire che le differenze tra i modelli ci sono, a parte l'estetica piu bella in Triumph più iconica in BMW. Le moto entrambe grandi viaggiatrici, più comoda T. per il guidatore anche se meno preservato dall'aria (ho dovuto cambiare il cupolino con un Puig), peggiore notevolmente per il passeggero(troppo alto). Alzata dei mezzi carichi sul centrale direi che si equivalgono anche se T. per me risulta ancora più difficoltoso, soprattutto farla scendere dal cavalletto. Calore inesistente a tutte le temperature anche vicine ai 40°, BMW scaldava ancora la parte dx della gamba anche se molto meno dei modelli da 126 cv. Possibilità di guida commendatoresca per entrambe con un plus per BMW, agli alti regimi le cose si invertono. Freni spaziali per T. anche se le pastiglie devo cambiarle con maggior frequenza (peso e tipologia di guida incidono parecchio), frenata BMW in linea se accoppiata con l'eccezionale freno motore (assente o quasi in T.). Schermo tft con comunicazioni da ricercare su T., col tempo ti abitui ma i quanti invernali incidono sulla ricerca. Borse in alluminio ho preso le GIVI e non le originali diversificando le dimensioni, BMW avevo solo il top-case GIVI in alluminio perchè quello originale ci potevi mettere le pappe per le bambole. Maneggevolezza entrambe un riferimento, unico limite la ruota da 21 che ti rende meno agile nei tornanti in salita. La uso come un GS. Qualche difetto risolto al cambio, sostituita una molletta (non trovavo la folle da fermo). Cambiata la frizione a 20K, secondo casa madre ero una pippa (percorsi 600K con enduro stradali di grande cubatura mai cambiata una frizione), grande disponibilità del concessionario mi ha abbuonato la mano d'opera e qualcosa in più. Sostituito cerchio anteriore e pneumatico Karoo street dopo 2 mesi(in garanzia), la moto sbacchettava a 80/100 km/h in rilascio. Consumi T. in linea alla cubatura ed ai cv, in ogni modo dopo i 140 si crea un buco nel serbatoio (mai come la multi 4V).
Ora sto aspettando il nuovo K 1390 Sadv, il nuovo GS 1300 non mi ha fatto scoccare la scintilla, ero partito già con l'idea di tenere la T. un paio d'anni in attesa delle novità, ed ora trascorsi i 2 anni mi trovo con un mezzo che non mi dispiace anche se in genere non mi affeziono alle moto. Purtroppo la rivendita di T. non sarà semplice, anche con i GS non è più come quando vendetti il 1100 o il 1150, quando con poca differenza acquistavi il nuovo modello. Ovvio che quanto scritto oltre ai riscontri oggettivi, nelle mancanze, si ritrovano valutazioni soggettive nelle positività date dall'uso che ne faccio. Dimenticavo, T. con marce troppo lunghe.
flower74
01-11-2024, 19:34
... nessuna novità per la Tiger ad EICMA?
per chi ha provato l'ultima versione....
e' vero che c'è tanto on-off?
e i consumi...?
provata...si sente tanto attacco stacco cardano...pero' bel mezzo
67mototopo67
01-11-2024, 20:56
Non credo ci sia niente di nuovo a Eicma...un po si sente lo stacco e l'attacco del cardano...probabilmente la causa è da ricercare più nell'erogazione del motore a scoppi irregolari piuttosto che nel cardano
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
21-01-2025, 21:18
Aggiornamenti per il 2026...per ora si vede il radar anteriore
https://i.ibb.co/mzT46zW/tiger1.jpg (https://ibb.co/PCjgwCH)
https://i.ibb.co/GC5KynT/tiger2.jpg (https://ibb.co/bNKSTQJ)
https://i.ibb.co/tp2XXWM/tiger3.jpg (https://ibb.co/JjpQQMR)
flower74
22-01-2025, 08:38
... peccato che non abbiano cambiato il fanale anteriore.
Proprio non mi piace.
67mototopo67
22-01-2025, 09:27
...e purtroppo hanno fatto sparire quello posteriore, scimmiottando le nuove tendenze
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
flower74
22-01-2025, 09:33
... ecco... invece al posteriore mi piaceva.
Non capirò mai questa tendenza a togliere un fanale di posizione su una moto.
Per di più loro, con il fatto di essere Inglesi, avrebbero potuto giocare molto con la bandiera... stile Mini.
Le Mini sono tedesche, la caratterizzazione è per quelli che credono siano ancora le mini progettate da Sir Alec
Issigonis, che le Volvo siano svedesi e che le Saab esistano ancora :lol:
flower74
22-01-2025, 10:44
... certo, ma il marchio è Inglese.
Anche Bentley è tedesca, ma il marchio rimane Inglese...
Se guardiamo le proprietà non ci salviamo più visto che sono gruppi multinazionali.
giessehpn
22-01-2025, 18:01
...
Non capirò mai questa tendenza a togliere un fanale di posizione su una moto...
Te lo spiego in quattro parole: a loro costa meno :mad:
flower74
22-01-2025, 19:17
... queste case... sfracellano il fegato con frenate automatiche e Adas... e poi si perdono per 10 centesimi per un fanale posteriore.
Mah.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |