Visualizza la versione completa : New Tiger 1200
67mototopo67
13-03-2022, 16:51
https://www.facebook.com/watch/?ref=search&v=1006805610041466&external_log_id=1a5b252f-413e-4d90-b1f7-0c613e0690af&q=Triumph Tiger 1200 press launch
https://www.facebook.com/fortyfourteeth/photos/a.755799497801426/4802656416449027
https://www.facebook.com/MotorcycleNews/photos/a.10151834379023855/10159486466318855/
https://www.facebook.com/watch/?ref=search&v=271111051872769&external_log_id=3056e7a4-2312-4f42-9508-fde5fa68380f&q=tiger%201200%20portugal%20VIDEO
https://www.facebook.com/MotoinAction/videos/1352858281844402
Boxerfabio
13-03-2022, 20:43
Quanto è bello il 21 e il cardano su queste moto!!!!!
Grobbelaar
16-03-2022, 18:22
Voila' la prova di un tizio che seguo su youtube, uno BRAVO. Le moto questo le scanna, nulla a che vedere con le recensioni patinate italiane che mi fanno (con poche eccezioni) PENA.
solo lingua inglese e niente subs, uomo avvisato mezzo salvato.
https://www.youtube.com/watch?v=RSQSkYttgiw&ab_channel=BikeWorld
Boxerfabio
16-03-2022, 19:11
Aspetto recensione di rivetti come me.
67mototopo67
17-03-2022, 22:08
https://www.motociclismo.it/nuova-triumph-tiger-1200-rally-pro-2022-come-va-pregi-difetti-test-prova-80333
https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2022/03/17/triumph-tiger-1200.html
https://www.moto.it/prove/triumph-tiger-1200-rally-pro-2022-la-prova-in-fuoristrada.html
67mototopo67
19-03-2022, 09:05
https://www.youtube.com/watch?v=fBv2Y7nDoxM
Sono moto che promettono molto, personalmente penso proverò la GT pro, anche se ho molti dubbi su quei radiatori laterali. Sulla VFR 800i soffiavano aria calda in modo imbarazzante :mad:
Per giunta nella prova si dice che sulla GT pro con serbatoio da 20 litri manca il radar posteriore, sulla GT con serbatoio da 30 litri è di serie :confused: Mi sembra una vera str...ata .
Per finire, non ho visto attacchi posteriori integrati per il valigiame vario, credo che tocchi montare tutto il castello metallico per le due borse.
Io ho risolto in partenza … qui non c’è concessionario Triumph … quindi .. nin se ne parla
Anche se la proverò se mi capiterà l’occasione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
19-03-2022, 10:23
Ormai sono da arterio, l’ho già detto più volte. 21 e cardano insieme mi fanno andare giù di melone. In più bella alta!!!Giù di testa.
Peccato non mi faccia impazzire il frontale.
Così sulla carta continuo a preferire la versione snella.
Avessi soldi e voglia per cambiare moto di questo genere sarebbero notti insonne…
Ma il cardano per il fuoristrada non è un po "delicato" ? :confused:
E chi lo fa più il fuoristrada con moto over 250?
Forse meno dell'1%
67mototopo67
20-03-2022, 08:08
....infatti il 99% degli utilizzatori delle maxienduro le utilizza per il turismo spesso a lungo raggio....e il cardano checchè se ne dica è una grandissima comodità in questo senso....anzi, in ogni senso.
Acquisti la moto e al netto di difettosità particolari (che ormai sono rare), ti dimentichi della trasmissione finale.
La catena è arcaica ;)
Superteso
20-03-2022, 08:34
Una vera moto da pensionato
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
20-03-2022, 09:30
...sindrome di peter pan? :read2:
Boxerfabio
20-03-2022, 09:48
Ma anche chi la usa per andare al bar. E anche chi la tiene sul cavalletto in garage.
Zio ladro
30mila euro e mi dai la catena della benelli?:lol:
Avete ragione
La catena solo per attaccarla al palo
... in Brasile
Perché qui, tutto con furto e incendio ...
flower74
20-03-2022, 11:11
... prezzi folli, ne venderanno 3.
Dipende da come ti tratteranno con l usato ;)
67mototopo67
20-03-2022, 12:30
I prezzi sono folli in assoluto...a parità di dotazione la Tiger costa meno
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
21-03-2022, 12:26
I prezzi sono folli in assoluto...
Appunto....!
Ma tu hai già perfezionato l'acquisto ? Quando dovrebbero consegnartela ?
67mototopo67
21-03-2022, 12:37
Fine aprile, inizio maggio (le versioni Explorer arrivano dopo)...ordinando adesso, se non si trova un modello libero preordinato dal conce, si va molto in là con le consegne.
La prox settimana cominciano ad arrivare le prime GT Pro
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
21-03-2022, 15:12
Certo che dalla V85TT a questa è un bel salto.
e siamo sempre a discettare di downsizing. :mad:
Anche io volevo prendere la Guzzi e poi mi sono accattato una Supertenere.
Ma, prima o poi, ci riuscirò...:)
67mototopo67
21-03-2022, 15:39
Il salto lo avevo fatto prima...pensavo mi bastasse ma così non è stato
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
@Mototopo
Hai per caso potuto accertare lo smaltimento calore
dai due radiatori laterali ?
blacktwin
21-03-2022, 18:41
Se Mototopo ha la sfera di cristallo, forse sì... :lol:
Comunque, a fine mese/inizio Aprile, quando saranno disponibili le Demo in Concessionaria, potrà andare a provarla e rendersi conto del calore...
perchè, come tutte le percezioni, è molto soggettivo...
(io ad esempio guido Tiger 1200 da 6 anni - serie 2016/17 e serie post 2018), ho viaggiato in Puglia in estate con 41.5 gradi, ovviamente il caldo era percepibile, ma nulla di spaventoso, o tanto diverso da altre moto della categoria)
67mototopo67
21-03-2022, 18:54
...infatti!
Anche le prove fatte dalle varie testate dicono poco visto che la temperatura massima è stata di 20°.
Comunque anche io potevo sopravvivere al calore della 2016, ma è innegabile che oltre i 30 gradi in alcune situazioni diventava fastidioso.
LoSkianta
22-03-2022, 10:45
Il salto lo avevo fatto prima..
Dura starti dietro...
tigrotto
23-03-2022, 07:59
Ho guardato le prove su you tube la migliore come sempre resta quella di Red ,L unico che dice pregi e difetti senza troppi peli sulla lingua …nelle nuove Tiger pregi soprattutto sulla ciclistica delle gt e gs pro su Explorer e rally Explorer lamenta un po’ troppo trasferimenti di carico specie a serbatoio pieno ,motore con on off avvertibile è un pelo vuoto ( si fa per dire ) fino a 5500/6000 poi sopra molto molto sportivo …la prova sella rally pro in off L ho saltata tanto è solo marketing o per quelli con manico estremo
LoSkianta
23-03-2022, 08:54
rally pro in off L ho saltata ..
Ho fatto lo stesso ragionamento.
Non a caso mi interessa di più la GT.
67mototopo67
23-03-2022, 10:04
Dalla prima settimana di aprile dovrebbero essere disponibili per i test...l'unico modo per giudicare è andarla a provare
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
24-03-2022, 18:08
Arrivata una demo a Bologna
https://i.ibb.co/wsVXz9j/277110427-294110462864332-8303642699981934707-n.jpg (https://ibb.co/FV2MDSC)
share pictures with family online (https://imgbb.com/)
Claudio Piccolo
24-03-2022, 19:18
E' grossa! troppo grossa! basta, basta monumenti!
67mototopo67
24-03-2022, 19:28
...non c'avete er fisico!
Ho provato la 900 settimana scorsa e non mi è piaciuta
ci sono rimasto quasi male
Boxerfabio
24-03-2022, 19:56
Maledetti cerchi in lega.
Deve essere una gran moto!!!!!
Claudio Piccolo
24-03-2022, 20:10
Ho provato la 900 settimana scorsa e non mi è piaciuta
perchè noo? era la mia preferita. :crybaby:
Boxerfabio
24-03-2022, 20:20
Non può piacere a tutti.
900 davvero bella è proporzionata. Quasi tutti i giorni ne incrocio una col 21. Splendida
Maledetti cerchi in lega
Quotone….veramente orribili…..è la prima cosa che ho chiesto all’eicma e quando mi hanno risposto che quella col 19 avrebbe avuto solo i cerchi in lega ci sono rimasto male.
Poi ci saranno sicuramente più che valide ragioni ma i raggi tangenziali :eek::eek:
Fabio
67mototopo67
24-03-2022, 23:22
Pronti i raggi tangenziali....a leggere dai test dicono che la 21 si comporta egregiamente anche su asfalto!
https://i.ibb.co/5W9Xx8p/220322-1525-triumph-tiger-1200-rally-explorer-foto-kingdom-creative-8.jpg (https://ibb.co/zh5WHR9)
bella moto, come pure la 900. Sarei interessato all'acquisto dell'una come dell'altra ma rinuncio in partenza per le ridicole borse asimmetriche, con telaietto a tubi dappertutto, ingombri da apecar e non sviluppate ad hoc (GIVI). Pazzesco che una moto di questo livello, assoluto, cada su un particolare del genere.
Se qualcuno di Triumph Italia legge si faccia una riflessione perchè non sono il solo a pensarla così.
Per quanto riguarda le borse asimmetriche non credo esistano tante alternative poichè o metti un silenziatore sotto la moto in stile streetfighters perdendo però altezza dal suolo oppure dal lato scarico la borsa sarà sempre piu' piccola. Sul fatto che i telaietti siano orribili hai perfettamente ragione. E forse anche sull'aspetto che avrebbero potuto curare maggiormente visto la qualità apparente del resto.
Fabio
Boxerfabio
25-03-2022, 09:19
21 tutta la vita su questa moto
67mototopo67
25-03-2022, 09:32
Non so se è più pazzesco il fatto che si rinunci ad acquistare una moto a causa dei telai valigie...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Pluto non parlo dell'asimmetria interna con uno scasso più o meno lieve per lo scarico, ce l'ha anche il mio set di borse sulla RS1200. Parlo della larghezza delle due borse che deve essere uguale. E devono essere integrate nella linea, sviluppate ad hoc, non a forma di parallelepipedo, su attacchi possibilmente nascosti. Non è che sto sognando eh, basta copiare Multistrada, GS, Versys, KTM. Ma possibile che Triumph debba sempre proporre sti bauloni universali della GIVI su moto da oltre 20000 euro, quando si è invece sforzata in tal senso, con buoni risultati, sulla Tiger660 da 9000 euro??
@mototopo. Ognuno la vede come vuole, su una moto da 23000 euro io le valigie GIVI del Benelli 500 non le voglio. Ti faccio anche notare che sul set di borse della mia RS, non parlo delle Vario, ci sta un casco integrale in tutte e tre le valigie. Se per te non conta nulla per me invece conta.
Boxerfabio
25-03-2022, 09:36
Il livello è altissimo e tutte sono allineate come prezzi dotazioni e prestazioni. Tutte sono bellissime . Ci si gioca tutto sui dettagli. Ovvio se non si è talebani del marchio logicamente. Le borse su una moto che il 90% delle volte le avrà montate sono in dettaglio non trascurabile.
Carlo ha ragione , scelta di Triumph fuori logica soprattutto per la borsa lato scarico : comunque se la moto piace io la ordinerei senza borse e andrei di aftermarket che sicuramente usciranno (tipo Koboldibike e roba simile , ovviamente di alluminio)
67mototopo67
25-03-2022, 09:57
Per essere chiari...anche io non condivido la scelta di Triumph in merito alle valigie...ma non è certo questo dettaglio a farmi rinunciare all'acquisto...ci saranno svariate soluzioni alternative
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
25-03-2022, 09:58
Io ho Mytech...e ci sta il casco in tutte e 3
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
purtroppo nessun aftermarkista può fare ciò che non ha fatto la casa madre a livello di design ed integrazione con la moto
Claudio Piccolo
25-03-2022, 10:34
motore con on off avvertibile
il difetto più odioso che trovo su una moto! :mad:
Non la compro più!!
67mototopo67
25-03-2022, 10:42
...in mappa sport, non in mappa road
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
25-03-2022, 10:57
aaabbè, allora va bene, tanto quando la compro chiedo che la mappa sport me la tolgano. :lol::lol:
67mototopo67
25-03-2022, 11:01
Maledetti intutati...cit
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
25-03-2022, 11:01
...e mi faccio mettere la mappa slow.
Boxerfabio
25-03-2022, 14:22
Mi piace il timbro del nuovo motore!
Claudio Piccolo
25-03-2022, 15:00
https://i.postimg.cc/8PYGGHHH/timbro-biscotti-gingerbread-natale.jpg (https://postimg.cc/xcLhyLBJ)
bello!
LoSkianta
25-03-2022, 16:33
..ci saranno svariate soluzioni alternative
A me la moto piace e in ottica futura (quando saranno sul mercato dell'usato) la valuterò sicuramente con interesse.
Però la penso come Carlo e come altri.
Nella mia Supertenere ho 2 borse certamente non capienti (ma a me bastano) ma piuttosto attillate; la larghezza non passa quella del manubrio. E, una volta tolte, non ci sono brutti tralicci in vista.
In pratica se ci sono soluzioni alternative più valide di quelle offerte da Triumph sono davvero coglioni, ma temo che anche l'aftermarket disponibile non sia il massimo, se paragonato alle competitors.
67mototopo67
25-03-2022, 18:43
Per come la vedo io, il "problema" si aggira facilmente con le after!
Oltretutto con il silenziatore così alto non credo sia possibile proporre uno svaso.
Io non avendo urgenza attenderò prodotti come Mytech o altre in alluminio...al limite utilizzerò il telaio Triumph e metterò Givi alu piccola a dx e grande a sx...così diventa simmetrica a livello di ingombri dall'asse.
Infine, se avessi preso la V4, non avrei certo comprato le sue valigie che per quanto siano belle non hanno capienza sufficiente per due...le alu le vendono a un prezzo da vergogna e non sono neanche tanto capienti.
Quelle del Supertenere' non si possono guadare.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Come già detto più volte, la penso come Carlo.
Soprattutto se la moto costicchia.... Un collega ha un amico che ha comprato una GT PRO strafull : 26k cocuzze....
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
67mototopo67
25-03-2022, 20:26
...come le altre...anzi un po meno!
Se non la compri per le valigie, probabilmente la moto non ti interessa poi tanto!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
La moto mi interessa(va) eccome.
Però alcune piccole cose mi han lasciato perplesso come la storia delle borse e la misura delle ruote e dei pneumatici ( parlo della GT)
Andrò comunque a provarla anche se quest'anno, visto l'acquisto della nuova casa, la moto mi sa che salta....
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
tigrotto
26-03-2022, 06:11
A me la moto piace ,ho avuto 2 Tiger 955 …secondo me sarà una gran moto in ottica turistico sportiveggiante sicuramente da provare ..dopo 5000 km con il gs 1250 il feeling non è dei migliori nella guida sportiva ,però in ottica a 360 gradi come comodità ,facilità ,motore e guida a pieno carico credo sia difficile avvicinarla…ma si sa le moto vanno provate e cambiate se si ha la possibilità, in fondo è solo un gran bel giocattolo e come tale va trattato :)
67mototopo67
26-03-2022, 08:04
Giusto!
Infatti io avevo questa:
https://i.ibb.co/Tk6vySR/DSCN2785.jpg (https://ibb.co/Y3mRgM8)
Per quanto mi piacesse molto esteticamente e dinamicamente, proprio in ottica turistica le trovai diversi difetti che me la fecero tenere solo pochi mesi.
Il cambio era rumoroso e spesso contrastato, lo scarico rumoroso, il cardano perfettibile e il motore pieno di rumorini fastidiosi.
Anche in questo caso, le valigie erano belle ma non molto capienti rispetto alle mie MyTech...il baule poi era ridicolo.
Però sono contento di averla provata e di aver capito che non era la moto giusta per me.
Con la Explorer 2016 invece mi trovai divinamente.
https://i.ibb.co/BGFS00R/DSCN3581.jpg (https://ibb.co/dtxz88y)
67mototopo67
26-03-2022, 11:57
Provata nella strada adiacente al conce...il motore suona molto bene, vibra poco (almeno alle basse velocità...ho messo solo la terza)...assomiglia più a quello del vecchio Tiger che al 900...cambio buono...nessun on/off...stacco frizione ottimo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220326/68905647481023efe490bdea2a4a166f.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
26-03-2022, 13:02
Figura bene anche col 19!
E dal vero credo sia ancora meglio
67mototopo67
26-03-2022, 13:52
Dal vero...dovete vederla...poi la Rally....poi la Rally Explorer.
Se fosse per me avrei proposto anche una colorazione vivace tipo KTM 1290 R!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Se dovessi scegliere bianca con ruota da 19 come in foto ;)
67mototopo67
26-03-2022, 17:41
Accesa....con lo smartphone non rende molto...dal vivo suona bene...niente ticchettii anomali e rumore bello pieno.
Dimenticavo...il cardano non si sente!
https://youtu.be/AUf4u6wt6XI
Claudio Piccolo
26-03-2022, 18:48
Urka! che bel rumore! nessun concerto di cucchiaini e splendida voce di scarico.
Minimo molto alto però ... forse perchè ancora fredda?
Mi piace tanto il frontale, davvero snello.
Se mi tolgono la mappa sport con l'on off la compro! :lol::lol:
Claudio Piccolo
26-03-2022, 18:51
Poi bisogna dire che i due vassoi laterali del serbatoio sono molto funzionali per bicchiere di spritz e salatini.
Minimo a 1500giri/min
Quello che senti è un effetto sonoro
Direi tutto nella norma
Claudio Piccolo
26-03-2022, 18:59
Troppo alto! sono abituato ai 500 giri del Falcone.
67mototopo67
26-03-2022, 19:00
...moto fredda...dopo si abbassa
Claudio Piccolo
26-03-2022, 19:01
ah ecco!...
Claudio Piccolo
26-03-2022, 19:02
Secondo me dovrebbe stare fra i 1200/1300 max.
Boxerfabio
26-03-2022, 19:42
Molto bella davvero
Gran bel girare....ed è proprio bella!!
Spero di riuscire ad andare a provarla...
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
flower74
27-03-2022, 09:13
... a me non fa impazzire il fanale davanti...
In effetti il motore è privo di rumorini strani e, menomale, fischia come il classico tricilindrico.
67mototopo67
27-03-2022, 12:31
Rally bianca
https://i.ibb.co/z8WY0jx/83-CE2-C4-D-74-BF-49-DD-A56-B-9-E750-C40-B5-C8.jpg (https://ibb.co/N1gPHQC)
Ha il suo stile senza copiare
Sembra voler vantare un vitino snello...
Karlo1200S
27-03-2022, 16:39
Rally bianca
]
per me la più bella...:eek:
tigrotto
27-03-2022, 23:30
A me piace molto rally pro la più bella ,poi su strada non so mi incuriosisce La coppia 18/19 …appena ci sarà il test una prova la faccio di sicuro
67mototopo67
30-03-2022, 00:11
https://www.facebook.com/watch/?ref=search&v=7298156993592500&external_log_id=b3bcdcdb-0653-47e9-b79f-8de2a130ec1f&q=gio%20sala%20tiger%201200
LoSkianta
30-03-2022, 08:45
La coppia 18/19 …
Boh.. non so. Sicuramente, per me, è più adatta la versione con il 19 anteriore.
Poi non ho idea cosa comporti il 18 posteriore; esteticamente non è il massimo.
In questo senso la rally bianca è davvero il top... e senza il serbatoione...
Parrus74
30-03-2022, 15:24
Molto bella la bianca in foto che , forse per i cerchi da 21, pare anche corta e compatta.
Mi ricorda la MM GranPasso (per me è un pregio).
Dalla prova di motociclismo peso rilevato in ordine di marcia per gt explorer 238 kg , risultato notevole considerando la versione precedente ;)
67mototopo67
03-04-2022, 09:24
238? Secondo me un refuso.
Se così fosse, quasi un miracolo!
Penso sia attrezzati per rilevare pesi e prestazioni ;)
motot, quella che hai postato è la tua? molto bella..
67mototopo67
03-04-2022, 10:24
No, io aspetto una Rally Explorer...quella con il serbatoio da 30 lt per intenderci
tigrotto
03-04-2022, 10:33
Viste ieri a a Reggio Emilia là rally pro molto bella mi piace molto non sono salito perché era venduta , la gt esteticamente mi piace meno molto compatta ma L accoppiata cerchi sezione ruote non le rende giustizia mercoledì la targano per farla provare , montato il sella sembra leggera da tirare su dal cavalletto belva posizione di guida raccolta tipo Ktm …purtroppo targano la gt ma almeno si capirà in motore ..
67mototopo67
05-04-2022, 07:45
Dati rilevati
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
05-04-2022, 08:00
Forse non carica l'immagine causa copyright...vedere su TCP
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
05-04-2022, 08:06
Riprovo
<a href="https://imgbb.com/"><img src="https://i.ibb.co/7rgvhNd/tapatalk-1777595457-267x450.jpg" alt="tapatalk-1777595457-267x450" border="0"></a>
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Specialr
05-04-2022, 10:31
Non si vede perché a bassa risoluzione
Ma sembra avere parecchio motore in meno di Bmw e Ducati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
05-04-2022, 11:14
Non do molta importanza ai picchi...comunque 10 cv più del GS e 27 meno del V4...come coppia essendo un 1160 ne ha ovviamente meno del GS che è un 1250 (circa 110 nm contro 130) e una decina meno del V4, che a livello di prestazioni è un gran motore (che naturalmente chiede di essere abbeverato).
La Tiger con serbatoio da 30 litri pesa meno del V4 e molto meno del GS ad.
In autostrada ai 130 gira a 4750 e fa 17 km/l
Velocità max limitata a 200 km/h
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Specialr
05-04-2022, 11:17
Non sto parlando dei picchi ma del fatto che da quel poco che si vede sembra vede tutta la curva sotto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
05-04-2022, 11:45
Si, le curve sono sotto a parte un paio di punti (potenza max maggiore rispetto al GS e coppia a 3000 giri mi pare maggiore rispetto al V4)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
05-04-2022, 12:45
...come coppia essendo un 1160 ne ha ovviamente meno del GS che è un 1250 (circa 110 nm contro 130)
Mi pare che anche in proporzione alla cilindrata non sia comunque un gran risultato.
La Bmw ha una cilindrata maggiore del 7,7%, ma una coppia superiore del 18%.
Poi però le cose vanno viste all'atto pratico, eh.... :)
67mototopo67
05-04-2022, 13:54
Probabilmente il GS è studiato per sviluppare più coppia che potenza...aggiungo giustamente
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
pacpeter
05-04-2022, 15:03
https://i.postimg.cc/vYpsrn91/20220405-144044.jpg
LoSkianta
05-04-2022, 15:04
...aggiungo giustamente
Condivido. Ne parlavo nella discussione sulla KTM.
Però c'è chi, giustamente, la pensa in maniera diversa; non siamo tutti uguali, per fortuna.
67mototopo67
05-04-2022, 15:31
Certo, per me!
Le case penso che sviluppino i mezzi in funzione dell'utilizzo che va per la maggiore. E da quello che vedo per strada sono molti i motociclisti che utilizzano moto da 130 cv o più, ad un regime più sovente al di sotto dei 6000 giri rispetto ai 7-8-9000 giri...poi potrei sbagliare
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
05-04-2022, 15:37
Non credo servirà sfrizionare per fare i sorpassi :lol::lol:
Ma soprattutto terrà la 6 ai 50 km/h ? :lol::lol::lol:
P.S. Segnalo che il 13,14 e 15 Aprile Triumph Torino Ovest farà tre serate fino alle 21 con possibilità di test drive .
Fabio
Questo è il problema :lol::lol:
LoSkianta
05-04-2022, 18:01
ad un regime più sovente al di sotto dei 6000 giri
Ah beh... io sto usualmente tra i 3.000 e i 4.000... :confused:
Specialr
05-04-2022, 18:46
Ma questo è un discorso che non ho mai condiviso.
Il fatto che stia, ovviamente, il 90% del tempo sotto ai 5000 non significa nulla, fossero anche due volte al mese quelle in cui spalanco (e nel mio personale caso sono molte di più) se ho preso una data moto per spalancare quelle due volte ho fatto la scelta giusta.
Come il 21”: chiaro che percentualmente farò meno sterrato che strada, ma voglio che la moto sia massimamente affinata per le condizioni che più mi danno soddisfazione no?
In più: è il solito discorso, se ho 13kmg a 5000 giri per forza poi vengono fuori 150-160cv a 10000. Cosa fai, limiti i giri a 7000 apposta? Dai che non ha nessun senso.
Ho appena fatto un breve giro senza tc ed è una delle cose più libidinose che esistano..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Limitare la velocità e' più sensato ;)
67mototopo67
05-04-2022, 19:46
Punti di vista...io preferisco godere il 90% e tu il 10%
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
05-04-2022, 21:00
...per dire il GS ha più coppia ma meno cavalli...ma fino a un determinato regime è più gustosa di moto con 170 cavalli a 10000 giri...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Specialr
05-04-2022, 21:21
Io ho un ktm che ha sia la coppia che l’allungo
Avere 160cv nom esclude per forza che il 90% del tempo la moto non sia godibile.
Fatto un giro recentemente con scambio frequente tra 1290 e 1200h2o: per quanto il bmw sia chiaramente un gran motore, messo di fianco sembra semplicemente spompo.
In assoluto va benissimo sia chiaro, ma quando provi qualcosa di più è difficile tornare indietro, e personalmente lo farei solo a fronte di qualcos’altro di molto peculiare. Tipo una estetica pazzesca, o specifiche fuoristradistiche molto elevate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
05-04-2022, 21:28
Sei sicuro che a parità di giri ha più coppia il ktm fino a 5000? Non è una domanda retorica, non sono andato a vedere!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Specialr
05-04-2022, 21:37
Sono molto simili
Parte davanti bmw, ktm ha una curva più ripida.
Se ricordo bene si incrociano attorno ai 4000.
Ti dico però che, numeri a parte, mio padre sceso dalla sua (gs) era estasiato.
Edit: recuperato grafico
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220405/d2ecebbb951e9ad104c8a41fb4fb4408.jpg
La prima riga verticale sono i 2000rpm poi 1000 l’una
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scambio frequente tra 1290 e 1200h2o: per quanto il bmw sia chiaramente un gran motore, messo di fianco sembra semplicemente spompo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Provato il ktm 1290 sadvs per un breve tratto , sicuramente non sufficiente per capirci qualcosa , ma comunque fino a 6000giri non mi è sembrato molto diverso dal mio 1200 lc :confused:
A parte che il 1290 e tutte queste andrebbero paragonate con il 1250 e non con il 1200, mi pare dì ricordare che l’unica che reggeva abbastanza bene il passo del GS in basso fosse proprio il 1290.
Anche alla prova pratica.
L’ultima versione è stata decisamente ammorbidita in basso.
Ma per i miei gusti ancora troppo ignorante (o demenziale) sopra certi regimi.
Oggi sono salito sulla Tiger ,18/19.
Non ho idea dì come fosse regolata la sella.
Per me che sono 1,73, la posizione dì guida era altina e da fermo le gambe interferivano con le pedivelle.
Decisamente meglio la V4.
Per il resto dava davvero l’idea dì essere molto snella e anche leggera.
Quella ruota dietro da 18… e così strettina … mah …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
05-04-2022, 23:40
Guidarle, bisogna guidarle...poi si giudica
tigrotto
05-04-2022, 23:45
Le curve dicono il giusto anzi meno anche perché fatte tutte a full gas L unica rivista seria che faceva vedere le curve a gas parzializzato era mototecnica, L erogazione il carattere la rapidità nel prendere giri le hai solo provando una moto,adesso ho un gs1250 del motore non posso dire nulla ha un carattere poliedrico dolce se vuoi e con una coppia fino troppo esuberante gli manca un pelo di progressione dopo i 6500 ma per uso stradale secondo me è un bel motore ..però il triple credo sia da provare ..
Se guardi la coppia del GS proprio a 6500 comincia a scendere e la potenza mura, in 1000 giri prenderà 4/5 cavalli mentre nei 1000 prima ne aveva presi 25.
Le curve riflettono perfettamente la tua sensazione
E fino a 6750 il GS è quello che ne ha dì più.
L’unica che teneva il passo e a volte la superava un po’ era il 1290.
Sopra i 6750 il GS cede il passo ovviamente a quelle più potenti, la Ktm allunga ancora un po’ mente la V4 “decolla”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parte che il 1290 e tutte queste andrebbero paragonate con il 1250 e non con il 1200
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 1250 provato un paio di volte a passo penice , dove fanno molti dei video di moto.it , non ho riscontrato la differerenza di potenza che si vede nei grafici, motore sicuramente più fluido ai bassi regimi. A volte le sensazioni di guida non corrispondano a le tabelle delle prove delle riviste. C'è da dire che una breve prova da solo un idea delle prestazioni , bisognerebbe poter farci tanta strada per rendersi conto.
LoSkianta
06-04-2022, 08:51
A volte le sensazioni di guida non corrispondano a le tabelle delle prove delle riviste.
Appunto.
E siccome invece il godimento è direttamente proporzionale alle sensazioni ecco che concordo perfettamente con chi sostiene che le moto vanno provate.
67mototopo67
06-04-2022, 19:58
https://i.ibb.co/ch4tmz0/IMG-20220406-WA0001-1.jpg (https://ibb.co/WvmFTSZ)
Allora...GT PRO...emozione a mille per cercare di capire dove avevo investito i miei 25000 € (anche se io ho ordinato una Rally Explorer)
...moto nel piazzale, lasciamo in "road", settiamo la strumentazione con i consumi a vista e mettiamo le sospensioni in "confort".
Metto in moto...il sound del motore è bello...non "brontola" più come un triple std ma "borbotta".
Però è pieno e privo di rumorosità anomale...da fermo non vibra niente.
Casco e guanti e si parte.
I primi km nel traffico per capire tante cose...ai bassissimi regimi non ha più la fluidità di un tempo, ma rimane molto morbida e amichevole.
Per comprendere l'elasticità, sappiate che si può scendere in sesta fino a meno di 2000 giri e a 50 km/h...poi per riprendere con fluidità però bisogna arrivare a 60 km/h e 2000 giri.
Il cambio assomiglia molto a quello della 2016...buono e preciso...la folle si trova senza problemi. Al momento dell'inserimento della prima, rimane un leggero sobbalzo (comune a tutte le moto con frizione a bagno d'olio), ma sembra in qualche modo ammortizzato...non so se grazie alla frizione o al sistema di collegamento al cardano non rigido. La frizione di suo stacca gli ultimi 2 cm, ma è molto modulabile ugualmente...morbida nella norma.
Il regime del minimo staziona sui 1000-1200 giri. Quando rilasci la frizione, prima di attaccare completamente, di suo la moto accelera leggermente per agevolare lo stacco.
Terza, quarta, quinta...mi dirigo sulla extraurbana a due corsie per testare la cosa che più mi premeva...vibrazioni ai 130 (velocità di crociera).
90, 100 niente di fastidioso...110, 120, 130, 140 si comincia a percepire qualcosa, ma con mio enorme sollievo, nessun fastidio...arrivo a 150 è la marcia è ancora confortevole, esame passato.
Ai 130 gira a 4750 giri
Ai bassi come detto il motore pulsa più di quello a scoppi regolari, ma si sente soprattutto quando è sotto sforzo e non infastidisce più di tanto.
Chi ama i bicilindrici forse apprezzerà...chi come me sbavava sui vecchi 955, avrà qualche remora...solo il tempo ci dirà se hanno fatto la scelta giusta. Il tiro è notevole e la moto prende giri con gran velocità...sicuramente molto più svelto del vecchio 1200.
Superati i 6000 giri diventa imperioso (anche se non come il V4 Ducati) e gasante anche a livello sonoro...ma sono regimi che frequento raramente.
A regimi più bassi invece si sente più il motore dello scarico (l'euro 5 ha fatto "danni")...niente di particolarmente emozionante...ma neanche spiacevole.
La posizione di guida è comoda e leggermente caricata in avanti, ma meno che sulla vecchia 2016...le braccia e le gambe assumono una postura molto naturale.
Ho fatto mettere la sella in posizione "alta" perche mi serviva qualcosa che assomigliasse alla rally...tutto bene, tocco con entrambe i piedi (senza riuscire ad appoggiare la pianta, naturalmente, dall'alto dei miei 1,77 mt.).
La protezione aerodinamica è buona e non mi serve alzare del tutto il plexi...nessuna turbolenza sul casco.
La sella è molto comoda e anche se da fermo mi sembrava leggermente larga in corrispondena dell'interno cosce, in marcia non mi sono accorto di nulla.
Calore in corrispondenza dei radiatori non ne ho percepito (c'erano però solo 20 gradi) neanche nel breve tratto nel traffico...forse qualcosa dai piedi, ma niente di fastidioso.
Uscito dalla superstrada mi dirigo in collina.
La moto è sicuramente maneggevole e leggera tra le curve...per i miei gusti leggemente caricata sulla ruota anteriore...ma non sono preoccupato, la Rally sarà sicuramente più vicina alle mie preferenze.
La riduzione di peso non l'ho percepita in modo particolare, ma bisogna dire che sono passati 3 anni dall'ultima volta che ho guidato la XCX...di sicuro non la si può dire uno moto dalla guida pesante...non credo che raggiunga l'agilità del telelever comunque.
Quick shift utilizzato per pochi km...funziona bene sia in basso che in alto, ma io preferisco usare la frizione.
Il cardano è ottimo, praticamente non si sente...solo alcune volte in collina, riprendendo il gas in mano c'è stato un leggero sussulto...ma non so se dovuto al ride by wire o alla trasmissione....ad ogni modo è successo saltuariamente in modo assolutamente non fastidioso.
Per il resto la moto non ha nessun on/off e la taratura del gas è ottimale...si nota un leggerissimo ritardo tra la rotazione della manopola e l'effettiva risposta del motore...pare però una cosa voluta per regalare fluidità alla marcia...inoltre, quando ci si fa l'abitudine è una cosa della quale ci si dimentica.
I freni sono portentosi e modulabili...i migliori mai provati.
La cosa che mi ha piu colpito sono le sospensioni...assolutamente eccellenti. Confort e trazione sono garantiti sempre...lo stato dell'arte.
Ho provato anche ad appoggiare i piedi sulle pedane posteriori e le vibrazioni erano addirittura minori che su quelle del guidatore.
La stumentazione è sempre chiara e leggibile e i menù sono a prova di stupido facili e pratici.
Non mi piace che tra i tanti dati disponibili, se ne possano mantenere visibili solo uno per volta oltre a quelli principali.
Consumo medio del giro 5,2 litri x 100 km...a 120 si fanno circa i 20 con un litro...in extraurbano ptranquillo credo si possa fare anche meglio.
I comandi al manubrio sono facilmente raggiungibili e pratici da utilizzare...difficile scambiare frecce con joystick.
Il cavalletto laterale non è molto pratico da agganciare per aprirlo..ma ci si riesce.
Al momento non mi viene in mente altro...se vi vengono in mente altre domande fatevi avanti...se posso rispondo.
P.S. nessuna prova in mappa sport in quanto non mi interessa (ho comunque guidato anche in modo allegro con assoluta soddisfazione)
Bella recensione e bella moto, anche se esteticamente mi piace maggiormente la rally pro
Preferisco quella in foto ;)
Boxerfabio
07-04-2022, 08:02
Bravo
Mi sembri contento.
Moto della madonna
Col 21 meravigliosa.
Nonostante il tre cilindri nelle brevi prove mi sia piaciuta tanto penso che lo scoppi IRregolare sia più nelle mie corde
LoSkianta
07-04-2022, 09:54
Per il resto la moto non ha nessun on/off e la taratura del gas è ottimale...
Questa è la cosa che ti invidio (avendo la Supertenere).
Per il resto la moto che hai provato, nello stesso colore, sarebbe quella che prenderei.
Pare anche il consumo essere consono alla moto che è, e cioè una top del segmento.
Aspettiamo una comparativa seria che la comprenda insieme alle varie Gs, KTM 1290, Ducati V4 e HD Panamerica.
Sono sicuro che la potremo leggere a breve.
Attendo di poterla provare e quindi ciò che penso è suscettibile di cambiamento, ma l'impressione è che a fronte di un ottimo lavoro su peso e ciclistica non corrisponda altrettanto risultato per ciò che riguarda motore e trasmissione ma soprattutto mi pare di non vedere quei plus in più rispetto alla concorrenza, anche datata, che mi sarei aspettato in una moto di progettazione totalmente nuova.
La moto che hai provato monta il radar ?
67mototopo67
07-04-2022, 13:08
No, solo le Explorer lo montano
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
07-04-2022, 13:10
...penso che lo scoppi regolare sia più nelle mie corde
Ma infatti! non riesco a capire la necessità di questa modifica che vuol per forza far cambiare carattere a quel magnifico motore che è il tre cilindri. :mad:
Boxerfabio
07-04-2022, 14:07
Volevo dire scoppi irregolare scusa.:lol:
In teoria dovrebbe piacere anche a chi è abituato all erogazione del bicilindrico .
conta niente e a maggior ragione su moto di questa cilindrata ma dalla prova di Motociclismo emerge un divario di cavalli con la GS1250 che non mi sarei aspettato. Mediamente una ventina in meno a pari giri in tutta la fascia media. Infatti fra le righe anche loro scrivono che si aspettavano un motore più 'coppioso'.
Claudio Piccolo
07-04-2022, 15:42
In teoria dovrebbe piacere anche a chi è abituato all erogazione del bicilindrico .
... e meno a quelli abituati all'erogazione del tre. :lol::lol:
Claudio Piccolo
07-04-2022, 15:43
Volevo dire scoppi irregolare scusa.:lol:
no no! la prima parola è quella che conta!
... e meno a quelli abituati all'erogazione del tre. :lol::lol:
Però quelli abituati col bicilindrico sono di più ;)
conta niente e a maggior ragione su moto di questa cilindrata ma dalla prova di Motociclismo emerge un divario di cavalli con la GS1250 che non mi sarei aspettato.
... piuttosto lapidario anche il commento raffrontando le curve di coppia e potenza con il V4 Ducati.
Dpelago Ducati MTS V4
67mototopo67
11-04-2022, 18:58
Come sempre dipende da cosa si cerca...io la ritengo una moto da turismo, quindi apprezzo cardano, erogazione fluida e sufficientemente potente, consumi decenti, sospensioni sofisticate con corsa da 220 mm e capienza serbatoio (parlo della Explorer), quindi non mi interessa avere motore sportivo, consumi eccessivi, catena e soste dal benzinaio frequenti.
Chi fa un uso sportivo della moto, avrà interessi diversi!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Mio parere:
Le moto vanno provate….. anche io guardando i numeri e leggendo i commenti credevo che la multi v4 in basso non andasse come il mio precedente gs 1250;)..
Comunque sono veramente molto curioso di provarla perché la rally mi piace un sacco.
Fabio
67mototopo67
11-04-2022, 19:08
Le ho provate entrambe...il motore della V4 è prestazionalmente insuperabile...anche in basso nessuno dice che non sia ottima....ma non cambia il mio giudizio (legato all'utilizzo che faccio io della moto)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
11-04-2022, 19:10
Il GS l'ho avuto e non lo ricomprerei nella versione attuale per i motivi più volte citati
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vista la nuova tiger gt pro colore blu , bella moto , particolare la ruota da 18 posteriore.
Lorenz 47
11-04-2022, 21:16
Per chi non lo sapesse, nelle concessionarie aderenti c'è questa iniziativa https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220411/bc34ead407454592ed8134a5d4dec7c8.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
LoSkianta
12-04-2022, 09:20
..legato all'utilizzo che faccio io della moto
In effetti, proprio per questi motivi, cioè un utilizzo turistico del mezzo, sono rimasto un po' deluso dai dati relativi alla coppia, non certo da quelli di potenza.
67mototopo67
12-04-2022, 09:42
Guarda, io l'ho provata...se pensi che il tiro in basso possa essere insufficiente ti consiglio di fare un salto dal concessionario e fare un giretto!
Secondo me siamo un po drogati dai numeri...l'unico test attendibile è appoggiarci le chiappe sopra!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Meglio provarla che basarsi sui grafici ;)
Verissimo. Meglio provare le moto, atteso oltretutto che le curve sono disegnate a full gas, laddove solitamente si parzializza ...
Tuttavia sarebbe il caso , oltre alla Triumph, di provare anche Ducati e BMW.
Posto che di solo motore non è concepita una moto, la differenza è talmente vistosa, che suppongo sia anche avvertibile.
Il tutto al netto del fatto che un 3 cilindri da oltre 1 lt di cilindrata, è normalmente sovrabbondante rispetto alle necessità di un utente medio
Dpelago Ducati MTS V4
67mototopo67
12-04-2022, 12:47
Giusto, io la V4 l'ho provata...potresti provare la Tiger...potrebbe essere interessante un tuo parere!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
apprezzo cardano,
[...]
e soste dal benzinaio frequenti.
Quoto in blocco, in particolare i due punti sopra.
Preciso che non ho ancora provato né V4 né Tiger (me gusta la GT pro), però dal punto di vista estetico la Multi mi piace parecchio di più.
L'estetica è per me secondaria ma un minimo di valore ce l'ha.
giessehpn
12-04-2022, 13:00
In ordine estetico io metto MTS V4, GS, Tiger, KTM 1290… quest’ultima inguardabile.
In ordine di prova su strada invece, l’inguardabile austriaca è quella che mi è piaciuta di più più.
gradient
12-04-2022, 13:25
spendere 20000 eu senza provare per bene la moto per me sarebbe un'assurdità
Boxerfabio
12-04-2022, 14:37
Oggi provare serve a poco secondo me a questo livello. van tutte non bene ma di più.
Esagerate e fantastiche in tutto.
Alla fine compri quella che sai già di voler comprare
Giusto, io la V4 l'ho provata...potresti provare la Tiger...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
... sabato vorrei andare dal conce di Gallarate.
Spero ne abbiano una in prova
Dpelago Ducati MTS V4
Non sono d'accordo.
Erogazione, prontezza al gas, posizione di guida, vibrazioni, rapportatura del cambio...
Ogni moto si comporta a suo modo e alcune caratteristiche possono piacerci o meno.
Per questo sempre meglio provare.
gradient
12-04-2022, 15:04
Non sono d'accordo.
Erogazione, prontezza al gas, posizione di guida, vibrazioni, rapportatura del cambio...
Ogni moto si comporta a suo modo e alcune caratteristiche possono piacerci o meno.
Per questo sempre meglio provare.
aggiungerei anche :
calore trasmesso , risposta della ciclistica dallo stretto al veloce ,precisione e piacere dei vari comandi dalla frizione ai freni al cambio sia a salire che a scendere , e ne potrei aggiungere tante tante altre....insomma ci sono una marea di caratteristiche che secondo me vanno tastate con mano prima di fare un acquisto di tale consistenza economica. Poi ovviamente questo è un discorso che vale per me e per chi la pensa come me ,cioè tenersi la moto per almeno 5 anni . Chi invece può per sua fortuna permettersi di cambiarla più spesso magari ragiona diversamente e va più d'istinto
LoSkianta
12-04-2022, 15:08
.l'unico test attendibile è appoggiarci le chiappe sopra!
Ma certo. E magari metterla anche in moto e partire... :)
Lo scrivevo alcuni giorni fa.
Sono le sensazioni che contano, non certo il tachimetro o il contagiri.
Boxerfabio
12-04-2022, 15:36
Avete ragione ma resto della mia idea.
Se mi piace il Triumph le provo tutte ma poi prendo quello.
Stessa cosa per GS v4 ecc ecc
Vi è capitato di uscire di casa convinti di prendere X e tornare a casa con Y?
Se si ben per voi
La pancia vince sempre sulla mente. Parlo della mia ovvio
Per te funziona così e non è un problema, probabilmente non avrei dei gusti imprescindibili su alcune caratteristiche come ce li ho io.
Ti faccio un esempio: ho provato recentemente la Triumph Tiger 900 Rally. All'Eicma avevo visto la versione con cui moto.it aveva fatto la Pavia-Sanremo, da sbavo. Mi piacciono le Triumph, hanno tutto e sono un tipo tecnologico.
L'ho provata, non mi è piaciuta per niente. Non la prenderei mai.
Boxerfabio
12-04-2022, 16:19
Ed è giusto così eh.
flower74
12-04-2022, 16:41
... il 90% delle volte che esco a comperare qualcosa... da una macchina ad un chilo di pasta... so già cosa voglio.
E, se é quello che realmente voglio, non mi interessa di nulla... i difetti diventano caratteristiche e i pregi vengono ancora più enfatizzato.
E' da 2013 che non guido più Triumph e ho sempre cercato di tornare sui mezzi di questa casa, ma, in questo caso, non ci sono mai riuscito per una serie di motivi.
aggiungerei anche :
calore trasmesso ,
Ecco, questo è un bel punto di domanda.
Il boxer è vantaggioso, da questo punto di vista.
A volte, però, è pur vero quello che dice Boxerfabio: in pratica il "pregiudizio di conferma" applicato alle moto ;)
LoSkianta
12-04-2022, 17:36
Si, ma in buona sostanza le scelte che operiamo sono sempre un compromesso tra cosa vuole il cuore e cosa suggerisce il cervello.
Poi ognuno di noi dosa le percentuali.
Nel mio caso tendo più dalla parte del cervello, ma chi sono io per avere qualcosa da dire su chi è mosso soprattutto dalla "pancia" ?
Anche perchè, salvo casi fortuiti, ognuno poi tira fuori i suoi di soldi.
gradient
12-04-2022, 17:59
Sicuramente ognuno ha le proprie simpatie ,ad esempio ho amici fissati con la ducati che non guardano altro , ma a parte la categoria degli amanti o dei fissati di un solo marchio , se ovviamente si ha la possibilità mi chiedo perchè non fare una bella prova del mezzo prima di acquistarlo. D'accordo che ormai ci sono i forum , gli youtuber, le riviste , ma la moto non è come la macchina che ti serve x andare dal punto A al punto B , ma è un mezzo molto personale e che in primis ti deve piacere sia esteticamente che sopratutto alla guida. Se dovessi scegliere tra due moto ,la prima più bella ma meno convincente in una prova su strada ,e la seconda meno bella ma più coinvolgente da guidare , io andrei sicuramente sulla seconda . Anche perchè l'aspetto estetico ,bello o meno bello che sia , ti colpisce all'inizio ma poi diciamo che ci si fa l'occhio e l'abitudine, la guida no
Boxerfabio
12-04-2022, 18:38
Ma si ma si ma avete tutti ragioni. Bello provare moto.
Era solo per dire che oggi, ma anche ieri, il livello è altissimo e ci mancherebbe altro visti i prezzi.
Mototopo è amante del Triumph, già avute già conosce. , aveva la possibilità e l’ha ordinata a scatola chiusa.
È scimmiato come tutti verso l’oggetto del desiderio.
Potrá mai, oggi, rimanere deluso?
Per me è no.
No, deluso ritengo sia pressoché impossibile, oggi.
Al massimo non del tutto soddisfatto.
Specialr
12-04-2022, 21:37
Io ho preso il 1290r senza provarlo. Nuovo non l’avrei fatto ma usato non ho rischiato praticamente nulla.
Se si ha esperienza motociclistica oggi è difficile fare errori veri.
Ero andato a provare l’At1000 perché non mi convinceva il motore leggendo i grafici e difatti così è stato.
Allo stesso moto la scrambler triumph 1200 mi sembrava ottima e provandola l’ho trovata precisamente come mi aspettavo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
12-04-2022, 23:53
...per ora dico solo che se avesse avuto gli scoppi regolari come la Speed 1200 sarei stato se non più felice, più sicuro che alla lunga mi sarebbe piaciuta...per ora invece è ancora un incognita.
:rolleyes:
Penso sia la prima volta che da un tuo post sulla nuova Tiger 1200 non percepisco smisurato ottimismo.....
Mi sono perso qualcosa oppure ho solo frainteso?
p.s. stasera la provo anche io
Fabio
Boxerfabio
13-04-2022, 09:48
Probabilmente è partito il bonifico del saldo e per poco tra tempo, tra il CRO e l’immatricolazione, la curva dell’entusiasmo si appiattisce :lol::lol::lol:
67mototopo67
13-04-2022, 10:21
Il mio ottimismo nasceva dalla soddisfazione che mi dava il tre cilindri nella sua configurazione std, fin dalla prima volta che lo provai...adesso mi hanno deliberatamente tolto una certezza e instillato il dubbio...ciò non toglie che per tutto il resto la moto è assolutamente appagante...nonché l'unica che mi interessa nel panorama motociclistico attuale
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Così non fa una piega ;)
Da parte mia stasera cercherò di dare un giudizio più imparziale possibile....
Fabio
Boxerfabio
13-04-2022, 11:26
Provi la 21?
Ci spero anche perchè la GT pias nen.....:(
Fabio
67mototopo67
13-04-2022, 12:17
Non sono certo comprato sia la 21 in prova...nel caso fammi sapere...grazie
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
13-04-2022, 12:17
...non "comprato" ma "sia"
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
67mototopo67
13-04-2022, 12:19
...non "sia" ma "ci"...sono rintronato!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
13-04-2022, 13:36
Son gli scoppi irregolari ahahahaha
Allora, ieri sera ho potuto provare per 40 minuti la GT pro ( la Rally col 21 non è ancora disponibile ma lo sarà presto) su un percorso che conosco molto bene e che ho poi rifatto subito dopo con la mia Multistrada v4 .
Ebbene , cercando di essere il più conciso possibile posso sicuramente affermare di aver trovato una moto estremamente intuitiva e piacevole da guidare che ha fatto uno step enorme rispetto alla precedente . A mio parere è necessario utilizzare la mappa Sport come risposta motore ( in Road il comando gas rbw può sembrare davvero troppo demoltiplicato ) e con il settaggio normal delle sospensioni ho trovato un bel motore che ha però purtroppo perso il carattere del vecchio triple ma che si distingue per linearità e trattabilità e un assetto molto a punto e comodo che dà molta sicurezza e confidenza fin dai primi metri ( il fin troppo spesso usato " sembra di averla sempre guidata" qui è proprio vero ). Gran frenata , cardano e vibrazioni non pervenute, solo il cambio mi è parso perfettibile in rapidità soprattutto se usato con la frizione. Il solo fatto che non avrei voluto riportarla indietro così presto (:!: 40 minuti....) indica quanto l'abbia trovata piacevole.
Se qualcuno avesse curiosità da chiedere ad un esperto fermone DOCG non esiti a farlo ma il mio consiglio è di approfittare di queste giornate di test davvero ben organizzate ( a tal proposito un ringraziamento a Fabio di Triumph Torino Ovest che si è rivelato un personaggio veramente piacevole ) per rendersi conto di persona di che bel mezzo sia.
https://i.imgur.com/wFnsLl3.jpg
Fabio
Lorenz 47
14-04-2022, 10:41
L'ho vista ieri sera in concessionaria a Bologna. Mi limito a un solo parere estetico non avendo la provata.
Mi sembra ben fatta, bella snella, non indifferente come altezze...
Componentistica di prim'ordine.
Però, quella gomma dietro così stretta.... Ne guadagnerà in agilità e piacere di guida, ma alla vista sembra veramente sotto dimensionata.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sul cerchio da 18 non ho notato la gomma sottodimensionata, ma la ruota insolitamente alta ;), comunque bella moto se ci sarà occasione la proverò sicuramente.
Boxerfabio
14-04-2022, 15:02
Ma guarda che bello il forcellone col cardano.
Da amante della meccanica non ce la faccio, è un aspetto “fondamentale” per me, non tanto per l’utilizzo di oggi ahimè ma proprio per una questione di meccanica ed “esclusività”
Oltretutto coi prezzi in gioco….
LoSkianta
14-04-2022, 18:16
Ma guarda che bello il forcellone col cardano.
Convengo.
E poi è troppo bello non dover pensare alla catena....
67mototopo67
30-04-2022, 15:59
https://www-1000ps-de.translate.goog/testbericht-3009208-bmw-r-1250-gs-im-vergleich-mit-triumph-tiger-1200-gt-pro-2022?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
ad affidabilita'/problemi come sono messe queste motorette??
calore??
67mototopo67
30-04-2022, 17:22
Manco le hanno ancora consegnate....dagli un po di tempo....è un progetto completamente nuovo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
gradient
30-04-2022, 19:33
provato ieri sia il 900 che il 1200 gt pro. personalmente preferisco il 900 , anzi andrei direttamente sullo sport 850 , personalizzandolo come meglio credo. Non mi sono mai piaciute le sospensioni 'intelligenti' eppoi sarò paranoico ma ho sempre pensato "eppoi quando andranno aperte per cambiare olio e paraolio , saranno capaci ?" A livello di prestazioni il 900 fa la sua porca figura , la moto è molto agile e reattiva ,risponde molto comandandola sulle pedane e va giù veloce (la 1200 molto meno). La sella x me troppo dura (quella del 1200 invece è una poltrona), scalda più sulla sinistra in uscita radiatore (ma sul sito triumphchepassione hanno già trovato una soluzione),cupolino 900 stretto e alto ,così così , 1200 più largo . Vibrazioni leggere ,per me non fastidiose. Cambio 900 più duro del 1200 ,ma le moto erano una alla seconda l'altra alla terza uscita
67mototopo67
09-05-2022, 22:50
Fatturata...la prox settimana dovrei ritirare.
Uguale a questa
https://i.ibb.co/6BLRyQz/2022-Triumph-Tiger-1200-Rally-Explorer-Malaysia-1.jpg (https://ibb.co/fvLYXJf)
url de (https://it.imgbb.com/)
Complimenti 67mototopo67, è un bell'animale !
Buon divertimento [emoji106]
Bella moto , valida alternativa al gs 👍
Bel bestiùn!
Buona strada
67mototopo67
10-05-2022, 08:55
Grazie...nei miei piani vorrei tenerla per molto tempo...anche se lo dico tutte le volte
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
... lo dico tutte le volte..... non posso più dirlo, mia moglie me l'ha vietato [emoji724] 🫣[emoji120]
beh, il concetto di molto tempo è relativo, ad esempio chi è abituato a cambiare moto ogni anno, nel caso ne tenesse una 2 anni potrebbe sostenere di averla tenuta molto tempo...
Fabio
Claudio Piccolo
10-05-2022, 10:47
Bel bestiùn!
Buona strada
Si, impressionante. Tanta roba.
Forse...anche troppa. :confused:
Ieri l'ho provata. Gran mezzo.
L'ho provata assieme agli ultimi modelli di GS e KTM 1290 S-ADV S.
La facilità del GS rimane imbattuta e come prestazioni se la giocano, che comunque sono eccessive per un uso su strada. Come motore la GS spinge di più in basso e nonostante abbia 14 cv in meno, in alto praticamente spinge come le Triumph.
KTM ovviamente un altro pianeta su tutto l'arco.
Guidabilità simile al kappone.
Il sound sembra quello di un bicilindrico e i rapporti sono abbastanza corti, è una moto che induce alla guida veloce.
TOP le sospensioni elettroniche regolabili come comfort/durezza su 8 livelli.
Boxerfabio
10-05-2022, 11:32
Che moto meravigliosa
Goditela!!!
giessehpn
10-05-2022, 12:42
Provate anch’io.
Concordo senz’altro con okpj.
Estetica a parte prenderei la KTM per come si guida, indipendentemente dalla troppa potenza.
provata anche io sabato pomeriggio all'evento motorismo
che dire, onestamente, non mi ha convinto fino in fondo; nel pacchetto complessivo, mi piaceva di più la vecchia, anche se la mia prova risale oramai a qualche anno fa
secondo me ha perso sia in comfort che in protettività, e quello che in teoria dovrebbe aver guadagnato nel suo "dimagrimento", lo si percepisce poco nella guida touring carichi in due; magari inforcando una stradina bianca si evidenzierebbe subito, ma nel mio caso non sarebbe motivo di preferenza
francamente, le concorrenti del suo segmento che erano presenti alla prova (MultiV4, KTM1290ADV e GS1250), mi sono sembate tutte più convincenti, per ciclistica, per motore e per gusto in sella
67mototopo67
10-05-2022, 13:46
Al netto dei gusti personali, nel mio caso una discriminante (io voglio il cardano) ne eclude due a priori....il GS l'ho avuto e a livello di confort per il turismo, non lo ritengo all'altezza, soprattutto per il cambio, e la rumorosità
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Comunque anche l'occhio vuole la sua parte, ed esteticamente la trovo più bella del GS e KTM. Hanno fatto proprio un bel mezzo.
Quasi bella come come la Ducati :lol:
Goditela !
LoSkianta
10-05-2022, 15:03
..(io voglio il cardano)..
Può darsi che ricordi come, varie volte, ho anche io espresso questa convinzione.
Il fatto è che diventa sempre più limitante nella scelta....
67mototopo67
10-05-2022, 15:11
Nel mio caso non lo è perché comunque sono alla sesta Tiger...direi che mi piaciucchiano
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
10-05-2022, 16:43
Io non le ho mai provate. Sulla carta comunque le trovo interessanti.
Resta il fatto che se usi la discriminante "cardano" le opzioni diminuiscono brutalmente.
E con l'obbligo di orientarsi sulle grandi cilindrate (eccetto la Guzzi V85TT, che infatti ho preso seriamente in esame).
Pensare ai tempi in cui anche le medie cilindrate, se di inclinazione vagamente turistiche, potevano vantare questa caratteristica.... :mad:
67mototopo67
10-05-2022, 17:28
La V85 che ho avuto è un ottima moto che consiglio...nel 60% delle situazioni era sufficientemente potente...ammetto che pur non essendo uno smanettone, ho sofferto il restante 40 %
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Brein secondo
10-05-2022, 18:05
Al netto dei gusti personali, nel mio caso una discriminante (io voglio il cardano) ne eclude due a priori....
Che GS hai avuto?
67mototopo67
10-05-2022, 18:13
Adv lc 2016
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
non lo ritengo all'altezza, soprattutto per il cambio, e la rumorosità
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Il cambio lo hanno migliorato, la rumorosità un po meno :)
Nel mio caso non lo è perché comunque sono alla sesta Tiger...direi che mi piaciucchiano
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
mi piacerebbe un tuo sincero paragone con le precedenti 1200
ho avuto la sensazione che la vecchia fosse una signora touring, dall'incedere possente, comoda e capace di essere guidata infondendo sicurezza ma senza essere un incudine, dal motore prestante quando necessario
la nuova una via di mezzo, certo più leggera, forse più raffinata di sospensioni, ma che vibra di più, protegge di meno, con una sella meno comoda ed un manubrio in una posizione più avanzata e meno confidente
sensazioni "da lontano" e da uno che le ha solo guidate per prova
Il cambio lo hanno migliorato, la rumorosità un po meno :)
esatto
non capisco questa cosa
perchè non fornire una moto dal sound graffiante solo a chi lo vuole (con un bello scarico Akra che tanto venderebbero bene) e lasciare "in pace" chi non desidera soffrire nei lunghi tragitti??
67mototopo67
10-05-2022, 20:32
mi piacerebbe un tuo sincero paragone con le precedenti 1200
...ma che vibra di più, protegge di meno, con una sella meno comoda ed un manubrio in una posizione più avanzata e meno confidente...
La precedente Tiger Explorer 2016, la ritengo la miglior moto posseduta...unico fastidio, il calore nell'interno cosce con temperature superiori ai 30 gradi.
Il confronto con quella attuale lo potrò fare solo tra un po di km...per ora ho riscontrato sicuramente vibrazioni maggiori, ma altrettanto onestamente devo dire che nel centinaio di km percorsi con la moto demo non le ho ritenute fastidiose...si vedrà con percorrenze maggiori e alla lunga.
La protezione dall'aria la ritengo buona già nella GT (io sono 1,77 mt)...sulla mia Rally Explorer sarà ancora maggiore e di sicuro non avrò da lamentarmi.
La sella mi sembra molto comoda.
Il manubrio l'ho trovato meno avanzato rispetto alla 2016, quindi ancora più comodo.
Anche in questo caso sulla Rally Explorer sarà ancora più rialzato (consiglio di andarla a provare perchè le differenze con la GT sono molteplici a livello di posizione di guida e protezione).
...e lasciare "in pace" chi non desidera soffrire nei lunghi tragitti??
Ma infatti. Per quanto mi riguarda è il peggior difetto della GS.
Seguono i rumori meccanici e le risonanze di tutto quel complesso di coperchi di plastica sovrapposti con cui è costruita.
Poi sì, anche il cambio fa abbastanza schifo, per quanto sia un po' migliorato con i km. Oltretutto, dato il cardano, non c'è modo di ovviare alla 6° inutilmente corta.
LoSkianta
11-05-2022, 14:51
ovviare alla 6° inutilmente corta.
E questa cosa non l'ho mai capita.
Adesso ho la Supertenere; non mi illudo che sia migliore del Gs, ma a 120 km/h sono a 4.000 giri. E' sicuramente uno dei parametri per cui, alla sera dopo qualche lunga tratta autostradale, sono meno stanco di quando avevo la Gs.
Non è inutilmente corta, serve a vantarsi sui forum di riuscire a tenere i 50 in sesta [emoji14]
Inviato seduto al bar
E questa cosa non l'ho mai capita.
Ma infatti con 'sti motoroni perché diamine non fare una bella 6^ lunga da tutto riposo-bassi consumi in pallostrada?
Non credo che diventi tanto lunga da non poterla mai usare fuori dall'autostrada ma, anche fosse, con le altre 5 si potrebbe ben fare tutto, no?
Boh!
LoSkianta
11-05-2022, 16:57
Ho avuto un'illuminazione ......
La prossima Gs 1600/1800 potrebbe anche essere dotata di una 7a marcia overdrive, da autostrada, con le prime 6 marce adatte ai testa-testa con Ktm, ducati e Triumph in accelerazione e ripresa.:rolleyes:
Boxerfabio
11-05-2022, 17:27
L’unica cosa bella della 6 corta è che carico in due a 130 in autostrada hai tanta tanta birra senza scalare per allungare in certe situazioni.
Per il resto una palla
Figurati se manca birra con una moto del genere.
Io sul 1290 (R) ho una sesta da 123 kmh a 4000 giri, in autostrada a 130 anche in due con valigie se ci do gas scatta in avanti a velocità multa in un nonnulla,
E questa cosa non l'ho mai capita.
Adesso ho la Supertenere; non mi illudo che sia migliore del Gs, ma a 120 km/h sono a 4.000 giri. E' sicuramente uno dei parametri per cui, alla sera dopo qualche lunga tratta autostradale, sono meno stanco di quando avevo la Gs.
non vorrei sbagliare, ma non credo che il GS a 120 sia poi così lontano dai 4000 giri del Supertenerè
forse è la rumorosità a farla apparire più corta della concorrenza
certo, una sesta da viaggio, è stata sacrificata negli ultimi anni su diversi modelli di moto, a partire dalla mia stessa K1200GT frontemarcia ( 130 a 4800 ), che potrebbe tranquillamente supportare un buon 10/15% di allungamento della sesta senza soffrire minimanente
Io sulla mia gs 1200 adventure del 2012 aria olio la sesta non la trovo così corta..
Infatti parliamo di gs lc ;)
Gabriele-1970
11-05-2022, 21:40
infatti credo che ai 130km/h i giri motore sono simili sui vari modelli di moto, si va dai 4500/5000giri.
La differenza dipende dalle caratteristiche del motore e delle sovrastrutture della moto.
Sulla mia attuale moto c'è un abisso nel comfort acustico in autostrada, senza il riferimento del contachilometri ai 180kh/h sembra quasi di essere fermi:):) mentre con il GS stavo quasi sempre sotto i 120km/h se non avevo fretta....
Claudio Piccolo
11-05-2022, 22:08
infatti credo che ai 130km/h i giri motore sono simili sui vari modelli di moto, si va dai 4500/5000giri.
La Nimitz è a 4.000. :bootysha:
La Nimitz è differente! :love3:
Tutto il resto è batarìa.
LoSkianta
12-05-2022, 09:00
... farla apparire più corta della concorrenza...
Adesso non ricordo a quanto giravano le mie ex-Gs. Può essere che sia come dici tu.
Sicuramente non le sentivo a loro agio sopra i 130-140, laddove la Supertenerè, con potenza equiparabile, la sento molto in surplace anche sui 150.
La Yamaha Xt oltre ad avere una sesta lunga è anche molto silenziosa di scarico e meccanica. Anche questo contribuisce a renderla comoda in autostrada.
LoSkianta
12-05-2022, 09:31
Anche questo contribuisce a renderla comoda in autostrada.
Certamente.
E ne sono lieto.
L'autostrada (escluso alcuni tratti) credo sia poco simpatica a tutti i motociclisti, almeno così la soffro meno.
Le ho provate tutte recentemente e la lunghezza della sesta è un aspetto a cui presto sempre molta attenzione.
Allora, valori a 4000 giri (per comodità)
BMW GS 1250 ultimo modello 118 kmh
KTM 1290 ADV S ultimo modello 115 kmh
Triumph Tiger 1200 ultimo modello versione GT 112 kmh
KTM 1290 ADV R modello 2018 (la mia) 123 kmh ma da gps sono 116 (le altre non lo so)
Ducati Multi V4 100 kmh
da qui volendo potete calcolarvi i giri/min a 130.
Finora il mio kappone è la moto coi rapporti più lunghi che ho trovato, lo dico ogni tanto nei miei video
I video di queste moto devo ancora pubblicarli però
Anzi, no, sto montando il video dell'Honda X-ADV e quello a 4000 giri sta a 131 kmh
CHE SMACCO :lol:
giessehpn
12-05-2022, 13:36
Si, un problemone! ;)
Claudio Piccolo
12-05-2022, 17:39
La Bonneville T120 del mio amico a 130 sta a 3.500 giri! :rolleyes:
Solo che con quella moto a quella velocità stai attaccato al manubrio come una camicia appesa al vento con le mollette. :lol::lol::lol:
ilprofessore
12-05-2022, 22:04
Allora non vi dico quanto fa la mia Goldwing a 4000 giri ... anzi, non posso dirvelo perché non ci arriva, è limitata a 180 km/h :lol:
67mototopo67
12-05-2022, 22:34
...meno della Rocket 2300...forse ;)
Ah beh avevo escluso le moto super grandi, se le includo la mia MT-01 ha una quinta marcia da 1000 giri ogni 44kmh.
quindi 88...
132...
176...
LoSkianta
13-05-2022, 09:58
.. avevo escluso....
Certi confronti vanno fatti tra moto di cilindrata/tipologia/destinazione d'uso simili.
Non avrebbe senso confrontare una HD Road King con una Yamaha R6, ovviamente.
Tiger 1200, BMW gs 1250, Ducati V4, Ktm 1290, Yamaha supertenerè (non è più in commercio, ma è la mia moto :), Hd Panamerica lo sono, per dire.
Io faccio il confronto a 135km/h da gps, che è la velocità che posso tenere in autostrada senza rischiare multe da tutor.
• Crosstourer 4300g/m (moto precedente)
• GS 1250 5000g/m o pochissimo meno (moto attuale)
A quella velocità il motore della CT si sentiva appena, la GS fa un casino infernale. A velocità più alte il divario fra le due in termini di rumore/fastidio è ancora maggiore.
In altri termini, se avessi ancora la CT in garage, sceglierei la GS per il giretto in collina, ma per il mio sistematico viaggio estivo in nord europa (partendo dalla puglia) in coppia a pieno carico continuerei a prendere la CT, nonostante l'assenza del cruise control. E moglie sarebbe d'accordo.
Riguardo alla Multi V4, che ho avuto modo di provare 2 volte, è vero che il motore gira più alto (pure) della GS, ma il rumore resta ragionevole (anche se non a livello della CT) e per nulla fastidioso. Di fatto la GS è l'unica fra le moto che ho posseduto (poche - non cambio moto spesso) a disturbare nella marcia in autostrada a velocità di codice.
E in ogni caso di coppia ce n'è abbastanza per non aver alcun tipo di difficoltà nei sorpassi a pieno carico con nessuna di queste moto. Oltretutto, la CT (col DCT in automatico) scalava da sola se giravi di botto la manopola, quindi l'improbabile problema di "non avercene" in 6° per un sorpasso rapido non si poneva a prescindere.
Con una 6° più lunga e uno scarico civile la GS migliorerebbe moltissimo, per quanto mi riguarda. Tanto quelli a cui piace rompere timpani (e testicoli) del prossimo lo scarico lo cambiano comunque. Vediamo come va col prossimo modello.
@Loooop
la tua utima frase sarebbe da incorniciare, scritta bella in grande, e regalare al reparto sviluppo BMW, con un bel seguito di firme clienti che la pensano come te... e me... e penso tanti altri
in particolare in quello strano ufficio dove hanno messo dentro ingegneri "del suono", pagati per rendere riconoscibile ed accattivante il sound delle moto BMW
che, per quanto mi riguarda, potrebbero tutti andare in cassa integrazione straordinaria e presentare curriculum in Akrapovic
Da nuova ho subito notato la rumorosità in autostrada e le vibrazioni dai 5000 giri a salire , poi mi sono abituato :lol::lol:
67mototopo67
16-05-2022, 19:39
La nuova Tiger fino a 140 km/h non si sente
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Di motore che differenze ci sono, rispetto alla versione precedente ?
A quella velocità il motore della CT si sentiva appena, la GS fa un casino infernale.
Infatti non mi sono mai sognato di mettere l’Akra sul GS e mi sono sempre chiesto cosa lo mettessero a fare.
Detto che non so se con l’Akra ai 130 il rumore sia maggiore che con lo scarico originale.
Io metto i tappi … e via
Devo però dire che anche con la R1200R dovevo mettere i tappi per non uscire rintronato da 300 km di autostrada.
Quindi non so se sia più fastidiosa/deleteria per le orecchie l’aria sul casco o il rumore del motore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
16-05-2022, 20:15
Sono abbastanza diversi.
La 2016 aveva un motore burroso e fluido, sufficientemente potente, un buon cambio e un buon cardano.
A volte l'erogazione abbastanza piatta lasciava trapelare un carattere non ben definito.
Quella attuale, per quel che si può capire in un giro di tre ore, ha un motore abbastanza fluido in basso con un buon tiro, una risposta del gas più pronta e una entrata in coppia decisa.
Insomma un motore più prestazionale, con più carattere, meno fluido ai bassi regimi ma comunque declinato in ottica turistica. Vibra un po di più, ma sono vibrazioni con frequenza diversa, piu bassa, apparentemente non fastidiose almeno fino ai 150 orari.
Io ho sempre auspicato a un motore con maggiore carattere, ma avrei mantenuto gli scoppi regolari come quelli della Speed 1200...poi magari mi abituo e col tempo comincio ad apprezzare questa scelta
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Effettivamente per conoscere bene una moto occorre farci parecchia strada , oltre al motore anche la ciclistica con la cura dimagrante ne avrà guadagnato..
per quanto mi riguarda, potrebbero tutti andare in cassa integrazione straordinaria e presentare curriculum in Akrapovic
Io invece gli avrei dato un premio di produzione per essere riusciti a creare un suono così "maschio" come ci si aspetta da una motona da 1200 cc e oltre senza peraltro eccedere nei db. Se penso al rumore da lavatrice che facevano i vecchi boxer 1100/1150 mi cascano le braccia ancora adesso......
Si rumore maschio e orecchie distrutte....io ormai non riesco piu ad andarci senza i tappi nelle orecchie
Boxerfabio
17-05-2022, 10:04
Ma da boh ???
Allora son sordo
Pure io allora! Saranno le reminiscenze della mia gioventù da smanettone smarmittato....[emoji39]
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |