Visualizza la versione completa : TUTTE LE INFO per centralina agg. by Conce Udine BMW
funziona anche con moto originali?
Ciao sono un Kappista e ti volevo chiedere se la centralina di cui parli funziona anche sulla mia (un K1200RS).
Jusbary
Finalmente montata!!! :D :D :D
Moto più elettrica meno ruvida
rilascio con meno frenomotore
insomma va meglio, al momento sembra un'altra...invece è sempre Lei! Unica e fantastica R1200GS
P.S. Mi ha regolarizzato e riempito il leggero ma fastidioso vuoto in basso causato dal terminale figaroli senza compensatore con terminale originale...insomma una figata!!!
GRAZIE SIG. MAURISSIO DI UDINE
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ti quoto al 100% e mi scuso per il "leggero OT" ma...
ieri... approfittando di dover fare il tagliando dei 10K sono stato ad Udine da Lineamotori - Maurizio - partendo da Padova...
Risultato:
- alle 9.30 la coppia gentilissima e competente (ce ne fossero in giro così...) formata da Maurizio e Alex mi hanno preso in consegna la mia GS1200
- alle 10.30 circa è arrivato Antanik ;) con il quale ci siamo intrattenuti a parlare dei prossimi giri in Sudamerica di un altro Gssista insieme alla simpaticissima moglie di Maurizio
- alle 11.00 circa è arrivato Mapicc ;) bloccando praticamente la strada col suo mezzo paramilitare appena sceso da un Hercules C130 di ritorno dall'Iraq :D
- alle 11.30 circa si è fermata una pattuglia dei caramba a vedere cosa era quello strano assembramento di fronte ad un Hummer... ;) - simpaticissimi e pure appassionati di moto :D
- alle 12.30 circa, senza praticamente che mi fossi accorto del tempo che passava, mi hanno riconsegnato la moto - tagliando eseguito, prova della moto e sostituzione della centralina per nuova configurazione con Y Figaroli, e fatto pure il lavaggio :D :-p
- per festeggiare, aperitivo (se così si può dire di un paio di litri di rosso accompagnati da affettati misti e pure un assaggio di risottino con le verdure) con la truppa e poi, visto che eravamo li, anche un primetto...
- ore 15.00 circa arrivo di Enrocoso con la sua "nuova maiala" :hello1: giusto per concludere in bellezza...
morale: sono andato a Udine per fare il tagliando della moto e ho capito perchè a Udine le BMW vanno tutte bene :hello1: :hello1: :hello1:
... e in più ho trovato degli amici e delle persone competenti e sopratutto che fanno del loro lavoro una passione :D
che dire... MANDI :hello1: e alla prossima !
.... ciao AlexGrey... e' stato un piacere conoscerti ;) ... e sei andato via appena in tempo per non subire lo shock della "moto maiala gay"...una XT dai colori molto fru fru che forse ma FORSE sara mia... ;)
Mandi ! ;)
Ciao! Scusate, qualcuno di voi sa se il Sig. Maurizio continua a vendere le centraline? Sono all'estero per lavoro e non posso contattare direttamente la concessionaria. Grazie tante in anticipo!
Ciao! Scusate, qualcuno di voi sa se il Sig. Maurizio continua a vendere le centraline? Sono all'estero per lavoro e non posso contattare direttamente la concessionaria. Grazie tante in anticipo!
che io sappia ha venduto tutto ad andreani
Non vedo l'ora di rientrare in Italia e di riprendere la mia piccola e dolce mucchina :eek: :eek: :eek:
Proverò a fare un salto da Lineamotori e vedo se ha qualche rimanenza...
VOGLIO ANDARE IN MOTO!!!!!!!!!!!!!!!
...Immagino pero' che Andreani venda le centraline "standard" e non calibrate a seconda delle modifiche fatte alla moto :confused: ...
Qualcuno ne sa di piu' ?? :-o ...
Grazie ;) ...
... fai uno squillo a Maurizio... e ti spiega... credo che mantengano le "personalizzazioni".... ;)
solo voi trovate tutte queste senzazioni per mè non serve a nulla!!!!!!!
sui 1150 non conosco le sensazioni
ma sul gs 1200, in configurazione normale, è talmente evidente la differenza che bisogna essere ubriachi per non accorgersi....
certo non è un turbo nè vuole esserlo
ma l'erogazione è decisamente migliore
se poi si cercano 10cv allora eglio meglio cambiare moto
ma hai provato a fare delle prove con e senza, prova a toglierla e senti come va uguale la moto.
...ieri ho provato il nuovo G650X country .. con e senza... beh.. con il tiro diventa elettrico... niente buchi e incertezze.... ;)
Roadwarrior
13-04-2007, 10:17
La mia semplice considerazione deriva dal fatto che, come ho scritto in altri post, ho notato che con il variare della temperatura la mukka viaggia più fluida; più la temperatura si alza più la moto perde di linearità ...
Poi arriva questa novità, non una sostituzione della eprom ma un componente aggiutivo che "lavora" sul sensore della temperatura; è abbastanza logico pensare che si inganni la centralina fornendo un valore che faccia credere che sia più "freddo" di quello che in realtà è.
Tutte supposizioni ovviamente che alla prima occasione cercherò di verificare.
Poi hai fatto benissimo ad acquistare il componente e se io ero il venditore di euro ne chiedevo 300 e non 200.
Scusate, ma dato che la cosa sta incuriosendo anche me, avrei una domanda da "ignorante": ma non è che, se è vero che viene ingannato il sensore di temperatura, questo possa portare ad un cronico ritardo dell'avvio della ventola di raffreddamento, con conseguente rischio, in un coda estiva sotto il solleone, di un arrosto misto di pistoni in bagno d'olio?
L'Emarginato
13-04-2007, 10:29
Per fortuna no.
Perchè il sensore temperatura aria che è posto sopra il filtro aria e server alal motronic per miscelare aira e benzina, è una cosa DIVERSA da quello della temperatura del liquido di raffreddamento di qualsiasi motore fatto bene.
Roadwarrior
13-04-2007, 10:59
Per fortuna no.
Perchè il sensore temperatura aria che è posto sopra il filtro aria e server alal motronic per miscelare aira e benzina, è una cosa DIVERSA da quello della temperatura del liquido di raffreddamento di qualsiasi motore fatto bene.
Capito, grazie :)
Roadwarrior
13-04-2007, 13:29
Io sto per montare il condotto aria aggiuntivo sul mio k12r, quello di wunderlich, che dovrebbe donarle i 4 cavallucci della s. Vi saprò dire.
domanda da ignorantone..ieri ho montato la centralina di udine sul mio gs 1150 configurazione cat, filtro aria sportivo e akra..la sensazione è positiva, maggior fluidità del motore, meno scossosi in accelerazione e durante le cambiate... Vorrei installare anche la y e una eprom bordino...Si può fare mantenendo anche la centralina di ud?? grazie :!: :!:
...telefona a "udine"... ;)
O raga..giuro...a sto punto penso proprio, non scherzo, che la mia moto sia "originale"....strana...
io la centralinetta l'ho tolta da due settimane...mi è diminuito di brutto il consumo...prima facevo circa i 18kml..ora i 20kml(ad andare e tornare dal lavoro..solo tangenziale)....e averla o non averla...stessa cosa...stesso on off, stesso freno motore ma più consumo.
Ribadisco...penso proprio che la mia iniezione, il mio software sia strano...forse avrei dovuto farla rimappare da Maurizio...non so...
Proprio l'altro giono l'ho portata in BMW per dei lavori...e mi aspettavo la stampata del firmware ecc....nada...purtroppo solo un foglio che diceva per le varie centraline...nessun guasto...
BOH...che non sia stata mappata corretamente alla nascita?
uvonrats
01-05-2007, 18:32
Certo che pagare duecento euri per una resistenza del c.... mi sembra troppo.Continuate pure a farvi infinocchiare belli,ciao
argomento già trattato e non è così, io ho provato ma non acquistato la centralina
dopo 42 pagine ed oltre 1000 post siamo ancora fermi al punto di partenza... che sarebbe poi sempre lo stesso, cioè la disputa tra chi ne magnifica le lodi e chi giura che non serve a un kazz... :mad:
io, quando andai ad Udine per il tagliando, parlando con Maurizio mi disse che Andreani - prima di sottoscrivere l'accordo per la distribuzione della FKR - aveva fatto fare delle prove al banco di vari modelli BMW con e senza centralina, riscontrando sempre e comunque incrementi sia di coppia che di potenza.
ma allora dove sono 'sti benedetti grafici??? :mad: io non sono stato in grado di trovarli, penso quindi che non siano stati resi pubblici.
io labutto lì: ma perchè qualcuno dei "friulani" in maggior confidenza del sottoscritto con Maurizio, non gli chiede lumi in merito?
ps: per la cronaca, nel mio caso la combinazione YAros+FKR+Terminale di serie va bene, ho provato diverse volte la moto con e senza centralina e secondo me la differenza si sente.
Progressive
02-05-2007, 15:04
Salve! io ho una R1150R e sono quasi convinto di comprarla questa centralina, il problema è sapere quale è il mix giusto.Mi spiego.... c'è chi cambia il terminale e lascia il cat., chi leva il cat e lascia il terminale originale, chi cambia tutto. Da inesperto, potrei avere ancora alcuni chiarimenti in merito?...anche se adesso sono orientato solo al cambio del terminale lasciando il cat. grazie!
Diavoletto
02-05-2007, 15:11
finalmente..........something funny
Maurizio i grafici li ha...li ho visti...
Progressive
02-05-2007, 15:57
Nulla... in merito alla mia domanda?
...chiama UDINE e chiedi a Maurizio.... poi prendila da un rivenditore Andreani...
Diavoletto
07-05-2007, 18:57
uppete............
heheeheheheheh
oggi niente???
...su MOTOTECNICA di GIUGNO ci sara' una prova della POWER FRK.. con grafici ed info tecniche....
Alla fine, l'ho montata anch'io.
Ordinata per e-mail dal sito web power frk.
Costo (compresa la spedizione in posta raccomandata) : €.150 (senza nominare QdE)
Effetti sulla mia moto: NULLI, assolutamente nulli.
(per essere precisi, ho un remus, che peraltro da solo un suono corposo)
Spedirò al mittente la centralina.
Peccato...
sì.
ho seguito le istruzioni.
GIANNIGS
22-05-2007, 11:44
visto che le pagine sono tante ed è difficiele leggere tutto ...se la montassi co scarico e y originali cambierebbe qualcosa e soprattutto secondo voi posso montarla da solo o devo passare sotto le grinfie di un conce
Grazie ragazzi
...sul GS1200 l'operazione e' facile facile (http://www.powerfrk.com/installazione_r_1200_gs.htm).. basta una torx per smontare il fianchetto in alluminio. La mia e' originale e l'ho su dal primo talgliando... 25.000 km fa... ;)
GIANNIGS
22-05-2007, 12:11
grazie per le info ora mando la mail ma sono proprio obbligato a mettere la y + scarico per sentirne i benefici :arrow: :arrow: :arrow:
...mah.. io non ho ne l'una ne l'altra... solo la cIentralina...
GIANNIGS
22-05-2007, 12:25
ora mi leggo qualcosa del topic e magari chiedo altre info se effettivamente si sente o no
...la moto NON cambia radicalmente... diventa piu' lineare nel prendere giri piu' rotonda... Sulle moto euro3 i miglioramenti sono piu' sensibili. Ho provato il nuovo G650X Country con e senza.. e la differenze nel modo in cui sale di giri e' chiara. Non aspettarti comunque una belva rabbiosa.... con 20 cv in piu' magari sopra i 5000 giri.
HO avuto occasione di provare questo modulino che ho ancora montato sulla mia moto...e vi posso garantire che sono proprio soldi (veramente tanti) spesi male..:mad: e penso proprio che sia per molti solo suggestione perche' la moto va' esattamente come prima...questo e' il mio parere soldi sprecati.:confused:
sailmore
22-05-2007, 17:46
non sono d'accordo sullo spreco.
la mia moto ha avuto dei benefici tangibili nella linearità e nella assenza di reazioni brusche nell'apri e chiudi.
certo non stiamo parlando di chissà quale miracolo ma se sei un pò sensibile alla guida e ti piace la guida fluida ne avrai un beneficio tangibile.
è la seconda volta che la uso su una mia moto e sono soddisfatto.
poi è chiaro che per qualcuno 150 € possono essere tanti... ma se ci pensi stiamo parlando di 4 pieni di benzina :lol:
1Muschio1
22-05-2007, 17:52
... se posso dire .. anche la mia andava peggio con la cientralina montata e l'apri chiudi era ancora più evidente ...( o meglio subito la moto pareva andare meglio ... poi dopo qualche giorno si vede che il tutto si resettava e andava peggio di prima ...) ... poi invece di andare sù come doveva sembrava ingolfata .. per mè sta cientralina è nà caxxata furiosa ... e basta .. ha fatto bene Maurizio a smollarla ad Andreani ... mò sò cax suoi...:confused:
Eppoi scusate ... ma un qualcosa che inganna il sensore dell'aria ... e non agisce sulla sonda lambda ... a che cax serve ... a mandare più benzina ... dopo un pò "qualcosa" nel cervellone della moto se ne accorge .. e riporta tutto a valori consoni .... IMHO ...
Chi sà per davvero parli o si chiuda questo 3d per l'eternità ... non volevo intervenire .. ma alla fine visto che si và avanti all'infinito con stà panacea ... ho pensato di inserire la mia esperienza e vedo che anche il buon Robby è del mio parere .. quindi sono tranquillo ... fatti non pugnette si dice a casa mia ....
E la Caxata che oltretutto non si vede al banco il miglioramento .. dove la mettiamo ...
Come avevo già scritto, la mia GS1150 è rimasta tale e quale a prima dell'installazione. Probabilmente, come altri hanno scritto prima di me, la centralina aggiuntiva si adatta meglio ai nuovi motori 1200, a causa di norme antiinquinamento più restrittive. La mia è euro 1, ad esempio.
confermo...tolta e venduta.
Motozappa
25-05-2007, 21:20
Siete delle merde a mettere ste :arrow: :arrow: :arrow: alla gente!!!....................:lol: :lol: :lol:
Comprata giusto oggi e pagata con bonifico lunedi mi arriva con posta prioritaria!!!:D
Motozappa
25-05-2007, 21:25
confermo quello scritto da paso66 sui modelli più recenti la differenza la senti ma non aspettatevi miracoli per quelli non bastano 150€:lol:
la monterò sulla megamoto a fine giugno :lol:
l'ho già avuta :arrow:
versione speciale :-p
BurtBaccara
26-05-2007, 09:06
Io l'ho montata sul mio GS1150monospark con ancora il marmittino dato in dotazione da Maurizio e la differenza si sentiva eccome soprattutto in ripresa (era molto più pronta e rapida nel salire di giri da medio bassi).
Venduto il GS ora ho un ADV twinspark del 2004 che sinceramente a confronto del mio veccjio GS è un pò "spentino".
Montato la centralina anche su questo mantenendo il tubone di scarico la moto è cambiata abastanza. Riprende meglio di prima (l'ho notato soprattutto sui in uscita dai tornanti) NON BATTE PIU IN TESTA come prima.
Morale la "centralina" a me funziona e ne sono contento.
Alexetadv
26-05-2007, 20:10
io ce l'ho da ottobre anno scorso, e non è che ha stravolto la moto, ha reso più fluido l'apri e chiudi ai bassi, diciamo fino ai 2500-3000, sotto si nota di più, si sente l'aggiunta grassa, più benza in entrata, e relativi consumi, (io per esempio consumavo meno prima, cosa che mi ha stupito, perchè con una guida regolare, il consumo avrebbe dovuto scendere, ma visto che ti da di più ai bassi, forse la sfrutto di più) poi, diciamo è come prima, anzi diciamolo pure, a regime massimo andava meglio prima.
perchè non mi si apre l'ultima paggina?
è stato lucchettato?
mi son letto tutta la telenovela e adesso mi piantate così?
no perchè qui c'è da capire come mai alcuni entusiasti estimatori si sono tramutati in convinti detrattori!
c'e' "qualcosa" che non dovremmo leggere sulla 43° pagina?:cool:
non sono d'accordo sullo spreco.
la mia moto ha avuto dei benefici tangibili nella linearità e nella assenza di reazioni brusche nell'apri e chiudi.
certo non stiamo parlando di chissà quale miracolo ma se sei un pò sensibile alla guida e ti piace la guida fluida ne avrai un beneficio tangibile.
è la seconda volta che la uso su una mia moto e sono soddisfatto.
poi è chiaro che per qualcuno 150 € possono essere tanti... ma se ci pensi stiamo parlando di 4 pieni di benzina :lol:
QUOTO AL 100 %.......................chissà quelli che non sentono alcun cambiamento.................mah!!!
1Muschio1
01-06-2007, 15:41
...sì il cambiamento l'ho sentito ... in peggio ...:(
QUOTO AL 100 %.......................chissà quelli che non sentono alcun cambiamento.................mah!!!
"Quelli" NON hanno avvertito alcun miglioramento, evidentemente. E perciò, sono 150 euro (non 4 pieni di benzina) spesi male.
...sì il cambiamento l'ho sentito ... in peggio ...:(
portala dal meccanico che forse hai qualche problema........
1Muschio1
01-06-2007, 16:18
... ma stai scherzando ...:rolleyes: :rolleyes: la mia motina va benissimo:!: :!: stò solo attendendo di arrivare a 20000 km per fare la registrazione delle valvole ....
Motozappa
01-06-2007, 19:53
Confermo il mio GS è un 2007 Euro3 è vi assicuro che la differenza si sente !!
il mio compagno di avventure ( non fraintendete) che ha un 2004 invece non dava nessun miglioramento forse perchè lui ha filtro aria e scarico Mauri mi ha detto di non metterci nulla allla mia
sulla euro 3 so che la differenza è molto evidente perchè le restrizioni operate dalla centralina allo scarico per via della normativa sono maggiori
non vedo l'ora di provarla sulla megamoto
Motozappa
01-06-2007, 20:18
Pepot a stare dietro a te sto spendendo una fortuna!!!!!!!!
mi metti troppe :arrow: :arrow:
ma ....GRAZIE !!!!!:D :D
sulla euro 3 so che la differenza è molto evidente perchè le restrizioni operate dalla centralina allo scarico per via della normativa sono maggiori
non vedo l'ora di provarla sulla megamoto
Confermo...quasi esclusivamente in basso (dove sono presenti i "buchi" + rognosi...)
... ma stai scherzando ...:rolleyes: :rolleyes: la mia motina va benissimo:!: :!: stò solo attendendo di arrivare a 20000 km per fare la registrazione delle valvole ....
..................era una battuta..............................LAMPS
vincenzo164
06-06-2007, 19:18
scusate ma la famosa centralina, mi pare di aver letto su qualche forum, che altro non è che una resistenza messa in serie e/o parallelo (non ricordo di preciso) al sensore di temperatura aria.
Premesso che non voglio fare polemica, ma a qualcuno non è venuto in mente di autocostruirla?
in fondo, sapendo il valore della resistenza, l'unica cosa da fare è trovare i connettori per baypassare il sensore aria e non rovinare il cablaggio originale.
vi ho messo una :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: in testa?
Lamps
scusate ma la famosa centralina, mi pare di aver letto su qualche forum, che altro non è che una resistenza messa in serie e/o parallelo (non ricordo di preciso) al sensore di temperatura aria.
Premesso che non voglio fare polemica, ma a qualcuno non è venuto in mente di autocostruirla?
in fondo, sapendo il valore della resistenza, l'unica cosa da fare è trovare i connettori per baypassare il sensore aria e non rovinare il cablaggio originale.
vi ho messo una :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: in testa?
Lamps
Ti consiglio vivamente di leggere TUTTI i post del topic :evil3: : vi troverai la risposta.
Inoltre, compra la rivista "MOTOTECNICA": c'è un servizio proprio sulla centralina Power FRK.
Ciò detto, :salute:
Ti consiglio vivamente di leggere TUTTI i post del topic :evil3: : vi troverai la risposta.
Inoltre, compra la rivista "MOTOTECNICA": c'è un servizio proprio sulla centralina Power FRK.
Ciò detto, :salute:
Saresti così gentile da riassumere cosa dice la rivista in merito? :)
Saresti così gentile da riassumere cosa dice la rivista in merito? :)
In due parole, la centralina funziona sui motori più recenti, poichè quest'ultimi "devono sottostare a normative ecologiche per il controllo delle emissioni acustiche e di scarico" (fonte: Mototecnica). Le particolarità tecniche e le prove al banco (su G 650 Xcountry, R 1200 R e Rockster) sono tutte nell'articolo. Io, oltre non vado; non sono un tecnico...
quindi sembrerebbe confermare quanto sopra... infatti sulla mia (euro3 MY 2006) la differenza si sente...
scusate, ma quanto costa? sul sito dicono 250....
scusate, ma quanto costa? sul sito dicono 250....
L'avevo acquistata meno di un mese fa dal sito web Power Frk. Costo, spedizione inclusa, euro 150
quindi sembrerebbe confermare quanto sopra... infatti sulla mia (euro3 MY 2006) la differenza si sente...
Per quanto riguarda la mia moto, confermo che non c'è alcun cambiamento.:(
... appunto... il tuo GS1150 del 2003 non era ancora "strozzato" dalle normative euro3 quindi probabilmente la cosa non funziona.
a solo titolo di esempio (non sono un tecnico...) vi dico che le candele del mio GS1200 dopo 10.000 Km erano praticamente "bianche" (sintomo di una carburazione molto magra); da quando ho messo la FRK hanno preso un colorino nocciola...
(guardare il colore dell'elettrodo della candela sarà un metodo empirico e certamente non attendibilissimo sui motori odierni, ma comunque qualcosa dice... ;) )
Luponero
07-06-2007, 12:36
In quale numero di mototecnica parlano della centralina sulla R1200R? Si trova ancora in edicola?
Il numero di giugno. Da me si trova ancora.
Ma non pensiate di trovare informazioni tecniche molto utili......
Il solito articolo pubblicitario, e tanto bla,bla,bla :( :(
Ciao.
A pagina 268 di Motociclismo di giugno c'è la pubblicità della PowerFrk ..............costo al pubblico euro 250 + iva
vincenzo164
08-06-2007, 13:23
certo che la pubblicità è veramente cara,..........visto l'impennata dei prezzi per una centralina con all'interno una resistenza da dieci centesimi..............
Sarei tentato di comprarla solo per spaccarla e sputtanarli in pubblico.......
Bisognerebbe invece fare una lode ad alessandro in testa ed a tutti gli altri di cui non ricordo il nome, che come si vede in altri topic, hanno sicuramente contribuito a svicerare e risolvere un problema con pochi centesimi............di euro.
Altri, invece ci speculano sopra.............:rolleyes: :rolleyes:
lamps
Spiderman
18-06-2007, 10:03
Scusate non mi è chiara una cosa, ora le centarline di maurizio le vende Andriani ma sul sito sono presenti solo le FRK. Come si fà a chiedere lumi su quella di Maurizio?
L'Emarginato
18-06-2007, 10:18
Scusate non mi è chiara una cosa, ora le centarline di maurizio le vende Andriani ma sul sito sono presenti solo le FRK. Come si fà a chiedere lumi su quella di Maurizio?
Telefonarlo?
vincenzo164
18-06-2007, 13:36
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: nel kilometrico post mi è sfuggito il numero di telefono..........
lo ripostate per favore voi che lo sapete?:!: :!: :!:
lamps
dopo che lo senti, dicci che trattamento economico chiede.
tks
0432 480 777 lunedi chiuso...
Scusate non mi è chiara una cosa, ora le centarline di maurizio le vende Andriani ma sul sito sono presenti solo le FRK. Come si fà a chiedere lumi su quella di Maurizio?
Centralina Power frk = centralina maurizio
Sono la stessa cosa
Vai al sito powerfrk e premi tasto "Contatti"; scrivi a "Info@...", non "andreani@...".
Spiderman
19-06-2007, 11:04
Grazie ora è chiarissimo
Luponero
19-06-2007, 12:40
Ma sulla R1200R l'ha montata qualcuno?
...un mio amico... c'e', secondo me, un bel miglioramento...
leggetevi il numero di Mototecnica di Giugno ;)
Luponero
19-06-2007, 15:07
L'ho letto Flute ma sembrerebbe nulla di speciale! Ho visto le curve (coppia e potenza) sembrano quelle di un normale finale aperto.
Aspetto notizie da chi ce l'ha sotto il sedere (sulla R1200R intendo)!
Luponero, sono d'accordo con te per quanto ai grafici in condizione di carico al 100% (manetta tutta aperta). Li l'incremento è veramente modesto.
Un pò diverso il discorso per i transitori: al 60% e 40% di apertura del gas l'effetto anticipo+ingrassatura si vede decisamente di più (se non ricordo male sul R1200R provato si era arrivati a ca 5 CV in più a ca. 5000 giri con gas parzializzato al 60%, ed al 40% si vedeva un discreto incremento di potenza e coppia dai 2 ai 4000 giri).
Io l'ho montata da 6 mesi sul mio GS1200 Euro3 e pur non potendo urlare "al miracolo" mi sembra che comunque il tutto giri un pò meglio. Tieni conto che l'effetto lo senti di più con moto rigorosamente di serie ed Euro3.
Spiderman
19-06-2007, 16:31
...un mio amico... c'e', secondo me, un bel miglioramento...
Antanik, ma è secondo te o secondo il tuo amico?
Ha messo la FRK o anche scarico?
Sarebbe importante avere il parere di chi l'ha montata sulla R1200R.
Non compro mototecnica visto che piu' volte si è detto che le curve di potenza sono simili, ma se come dice il buon Flute, ci si guadagna un 5 cavallini che si sentono in basso.....allora ci si pensa davvero
Luponero
19-06-2007, 16:45
Non è come credi Spider, magari. Da quello che ho capito, sulla R1200R dovrebbe far girare "più fluido" il motore. L'incremento di potenza e coppia, a mio modesto parere, non è molto "avvertibile".
Chissà aggiungendo un'Akra cosa succede?
C'è chi dice che la FRK funziona meglio con tutto di serie, boh!
Luponero
19-06-2007, 17:12
Flute a proposito dei grafici, le linee nere (se ho capito bene) sono quelle senza centralina e quelle rosse con centralina giusto?
Se è giusto in un paio di grafici (mi sembra proprio i transitori) le linee rosse non sono "sotto" a quelle nere (peggioramento)?
O non c'ho capito una mazza??
Antanik, ma è secondo te o secondo il tuo amico?
Ha messo la FRK o anche scarico?
Sarebbe importante avere il parere di chi l'ha montata sulla R1200R.
Non compro mototecnica visto che piu' volte si è detto che le curve di potenza sono simili, ma se come dice il buon Flute, ci si guadagna un 5 cavallini che si sentono in basso.....allora ci si pensa davvero
sia secondo me che secondo lui che ci ha fatto 8.000 km.... non ha scarico... tutto e' originale....
PS: qualcuno ha i grafici con il cambio del solo scarico ? cosa si incrementa oltre al rumore ?
Diavoletto
19-06-2007, 18:30
:shock: :shock: :shock: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1:
:sad5: :sad5: :sad5: :sad5: :sad5: :sad5: :sad5:
:shock: :shock: :shock: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1: :happy1:
:sad5: :sad5: :sad5: :sad5: :sad5: :sad5: :sad5:
ti interessa ancora 'sta discussione!?!?!?!...:rolleyes:
Diavoletto
20-06-2007, 10:48
sinceramente non me ne frega nulla....
..quello che avevo da di l'ho detto.....
...pero' è talmente divertente vedere come vi si inkiappettano che la leggo
Luponero
20-06-2007, 14:36
Nel catalogo Wunderlich c'è la centralina par la R1200RT, mi domando ma non ha lo stesso motore della R1200R? Non potrebbe andar bene?
Flute a proposito dei grafici, le linee nere (se ho capito bene) sono quelle senza centralina e quelle rosse con centralina giusto?
Se è giusto in un paio di grafici (mi sembra proprio i transitori) le linee rosse non sono "sotto" a quelle nere (peggioramento)?
O non c'ho capito una mazza??
l'avevo notato anch'io, credo sia un errore nella colorazione dei grafici (hanno banalmente invertito i colori) altrimenti non si spiegherebbe quanto riportato nel testo... che dice esattamente l'opposto, e che cioè il miglioramento c'è soprattutto ai transitori ;)
Luponero
21-06-2007, 14:46
Si infatti Flute ho immaginato la stessa cosa, speriamo si siano sbagliati.
sinceramente non me ne frega nulla....
..quello che avevo da di l'ho detto.....
...pero' è talmente divertente vedere come vi si inkiappettano che la leggo
Chiedo venia, mi son letto anch'io 44 pagine di post ed ho cercato poi in giro per il forum, però mi scappa una domanda per Diavoletto: lasciando un attimo da parte le strategie di "alterazione sensing temperatura aria", che immagino possano far atterrire chi in questo campo ci lavora, che ne pensi invece delle Power Commander, di cui sono stato un utente soddisfatto ed uno "spippolatore" di mappe quando avevo la TDM, e le cui alterazioni indotte sono post-post-post qualsivoglia strategia della centralina, e comunque sempre proporzionali? (Cioè, per essere comprensibili: +3.5% a 4000rpm x 20% apertura gas, vuol dire +3.5% di apertura iniettore in più, ma solo DOPO le complesse valutazioni della centrala originale (che cogita: è un transiente, è costante, si/no, arricchisco, cutto... ecc.). E sempre beninteso, entro percentuali di arricchimento tranquille, che non gremino le sedi valvole, su moto progettualmente non gia tirate a collo, come appunto la TDM od il boxer... :smile:
Diavoletto
21-06-2007, 19:27
*problemi di attacco brusco su tdm suppongo*
in generale le centraline emulate (PC) hanno almeno il pregio di interferire meno nelle strategie proprio perchè lavorano a valle delle strategie. Questo non vuol dire che non possano, ad esempio, interferire nelle strategie che lavorano con segnali a valle del sistema ad esempio sonda lambda. Se per esempio io incremento il tempo di iniezione in un punto motore che lavora in controllo titolo (per esempio 20 gradi farfalla e 4000 rpm) avro' uno sbandamento anomalo della sonda. Cio' comporta che l'autoapprendimento si sporca.
Chi abita nelle marche o dintorni che ha montato questa centralina me la potrebbe far vedere?
Così invece di pagarla 150-200 euro ve le vendo per 50!
Ho seriamente la possibilità di farle, mi basta vederne una.
Guarda guarda chi c è... il buon vecchio giacomino :-) Gia mi immagino chi te le guarda ste centraline... eh eh eh
Azz....... non immaginavo che una centralina tirasse un carro di buoi così grande :D :D :D
*problemi di attacco brusco su tdm suppongo*
in generale le centraline emulate (PC) hanno almeno il pregio di interferire meno nelle strategie proprio perchè lavorano a valle delle strategie. Questo non vuol dire che non possano, ad esempio, interferire nelle strategie che lavorano con segnali a valle del sistema ad esempio sonda lambda. Se per esempio io incremento il tempo di iniezione in un punto motore che lavora in controllo titolo (per esempio 20 gradi farfalla e 4000 rpm) avro' uno sbandamento anomalo della sonda. Cio' comporta che l'autoapprendimento si sporca.
Beh più che togliere l'on-off, l'ingrassatura ai bassi con ridotte aperture toglieva l'off... :cool: così non senti più l'on...:-p:-p
Onde evitare i feedback a smagrire della Lambda, ed il conseguente autoapprendimento dell'ECU, la lambda veniva sconnessa e lasciata in aria, o per le ECU particolarmente "permalose", si interponeva un connettore/tappo... :):)
Grazie per la risposta... :cool:
Quasi quasi mò vado a vedermi se esiste una PComm per la R1200R...
Ecco fatto, purtroppo non esiste nulla per i modelli R1200 :(
Diavoletto
13-07-2007, 12:40
Upupup.............
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
PS: l'ultimo grido e' cIentralina + akra BMW con DBK modificato :arrow: :arrow: :lol: :lol:
più che centralina la chiamerei filtro
Diavoletto
17-07-2007, 14:09
randomico......................
piu' che filtro la chiamerei Filippa.
Diavoletto
18-07-2007, 20:17
su dai che domani ho voglia di farmi due ghignate.....
Alexetadv
18-07-2007, 20:40
nuova scimmia:arrow::arrow::arrow::arrow:
centralina originale rimappata,
bisogna staccarla e spedirla per la rimappatura
oppure vendono aggeggio per modificare la mappatura a piacere, con incrementi dal 5 al 20%
(in pratica si trasferisce il software alla centralina)
Diavoletto
19-07-2007, 16:39
...UMffffff.........uhmfffffffffffffffffffffffffff
nuova scimmia:arrow::arrow::arrow::arrow:
centralina originale rimappata,
bisogna staccarla e spedirla per la rimappatura
oppure vendono aggeggio per modificare la mappatura a piacere, con incrementi dal 5 al 20%
(in pratica si trasferisce il software alla centralina)
si ma non credo che ti vendano programmatore eeprom, software e mappatura a 2 euro.....
sinceramente non me ne frega nulla....
..quello che avevo da di l'ho detto.....
...pero' è talmente divertente vedere come vi si inkiappettano che la leggo
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
cataldos
19-07-2007, 17:56
Ho parlato a telefono con Maurizio solo che ora non possono più spedirla per
delle convenzioni tra loro e Andreani.
Diavoletto
19-07-2007, 18:07
so stato troppo filosofico und ermetico???
Ho parlato a telefono con Maurizio solo che ora non possono più spedirla per
delle convenzioni tra loro e Andreani.
adesso solo da andreani è possibile acquistarla
adesso solo da andreani è possibile acquistarla
...e la paghi 250 euros...!!!
...(Lit.484.067 )...!!!
:D
dite quello che volete ma.....
oggi ho montato il modulo in questione sulla mia megamoto.................
non potete immaginare come si avverte la differenza
nessun effetto placebo
anche il capofficina ha provato la moto prima e dopo ed è rimasto stupito dalla differenza.............
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Ma è vero che dà vantaggi solo oltre i 5500 giri?
Ieri mi hanno fatto vedere le curve di coppia e potenza di una HP2 con o senza centralina ma c'è un incremento di circa il 4% ai giri alti.
In basso la coppia rimane invariata. Nessun vantaggio.
Per il tipo di moto era meglio il contrario.
Mai provata quindi non so giudicare.
Ma è vero che dà vantaggi solo oltre i 5500 giri?
Ieri mi hanno fatto vedere le curve di coppia e potenza di una HP2 con o senza centralina ma c'è un incremento di circa il 4% ai giri alti.
In basso la coppia rimane invariata. Nessun vantaggio.
Per il tipo di moto era meglio il contrario.
Mai provata quindi non so giudicare.
è vero la vera botta la si avverte da quei giri in su
prima è solo piu rotonda
non so come spiegarti........
in questa configurazione euro 3 è piu evidente di prima
c'è una risposta piu pronta all'acceleratore
ho anche levato dai 2 db killer (come mi ha consigliato maurizio) la strozzatura ad ombrello ...... lasciando però il resto
AndreaGS
07-08-2007, 11:11
Curiosità:
Sono andato con il gs alla revisione. La moto era perfetta, l'avevo tagliandata da poco e avevo il giorno stesso bilanciato i corpi.
Sulla moto ovviamente avevo lasciato la centralina (che ormai è su da un anno e mezzo). A 3000 rpm e gas costante il CO era a 9,8:rolleyes: e quindi non passava il collaudo.
Abbiamo riprovato senza centralina e sempre a 3000 rpm ebbene il CO era sceso a 4 !!!:mad::mad:
Tra le varie diquisizioni tecniche scaturite dai centinaia di post di questo thread ce n'era uno che affermava che l'effetto della centralina era molto più marcato durante i transitori, quando quindi nella scatola del filtro la depressione provoca un abbassamento della temperatura. In realtà la quantità di carburante che viene iniettato in più è sempre e costantemente più del rapporto stechiometrico ottimale.
In effetti dal giorno in cui Maurizio me la montò notai un 'generoso' aumento dei residui carboniosi sulla marmitta e sulla targa.
Che poi giri più rotondo... beh, ci mancherebbe altro!!
Pierf R1150R
08-08-2007, 00:05
Io ho montato la centralina in questione sulla mia R1150R tre settimane fa quando portai la moto a fare il tagliando a Udine da Alex-Maurizio. Ad oggi ho percorso 3000Km e non ho notato residui carboniosi nemmeno sul cerchione della ruota posteriore (io c'ho il marmittino!!!). Posso solo dire che la moto è ancora più piacevole da guidare dato che ha molto meno freno motore e batte molto meno in testa! L'unice pecca, ma qui la centralina non centra, è che consuma un sacco di olio (in 2000Km passa dal livello max al livello min) e per di più l'olio motore che mi è stato consigliato (semisintetico 15-50) è difficile da trovare!
chiccoexe
08-08-2007, 09:34
Rientro anch'io in questo incredibile discorso...avevo la centralina sulla vecchia KR My2005 euro2, ora ho la nuova KR My2007 con la quale mi trovo benissimo e non ho buchi di erogazione o incertezze come lamentato da altri, però ho notato un eccessivo freno motore che disturba un po' nella guida veloce ....che dite ricompro la centralina? Con la vecchia KR avevo notato un netto miglioramento nella riduzione del freno motore...che dite riprovo?
Ciao
chicco
Ho comprato la centralina usata, dopo aver letto tutta la discussione, le impressioni di Pepot sulla rotondità di funzionamento mi hanno spinto a fare questa prova.
Infatti la cosa che più mi infastidiva nella marcia cittadina era il brusco freno motore nell'apri e chiudi e l'andatura un pò a singhiozzo che comportava tra le altre cose lo spiattellamento delle tette di mia moglie sulla mia schiena :)che se poteva essere piacevole per me :-p, per lei un pò meno...
Devo dire che oltre ad aver risolto questo spiacevole incoveniente ho trovato il motore più pronto a salire di giri e meno brusco nelle scalate con riduzione di perdita di aderenza della ruota posteriore, anzi a questo proposito volevo sapere se qualcuno di voi fà la cosidetta doppietta in scalata per ridurre la perdita di aderenza al posteriore.
Patologo
08-08-2007, 17:29
e vabbe' allora diciamolo tutti che la centralina di Maurizio e' una figata !......e se poi al posto delle schifose tourance ci monti le anakee....beh, ti pare naltra moto......e via col liscio
Ho comprato la centralina usata, dopo aver letto tutta la discussione, le impressioni di Pepot sulla rotondità di funzionamento mi hanno spinto a fare questa prova.
Infatti la cosa che più mi infastidiva nella marcia cittadina era il brusco freno motore nell'apri e chiudi e l'andatura un pò a singhiozzo che comportava tra le altre cose lo spiattellamento delle tette di mia moglie sulla mia schiena :)che se poteva essere piacevole per me :-p, per lei un pò meno...
Devo dire che oltre ad aver risolto questo spiacevole incoveniente ho trovato il motore più pronto a salire di giri e meno brusco nelle scalate con riduzione di perdita di aderenza della ruota posteriore, anzi a questo proposito volevo sapere se qualcuno di voi fà la cosidetta doppietta in scalata per ridurre la perdita di aderenza al posteriore.
in effetti è proprio quello che offre la centralina
chi cerca nella frk "il turbo" resterà per forza di cose deluso....
Devo ricredermi, ho ceduto alle lusinghe della centralina frk, presa usata, devo dire che la moto è migliorata di molto laddove avevo il problema, ora da 4400 in su è davvero molto interessante sale sale e arriva al fuori giri. non è nulla di miracolo si intende ma ha guadagnato parecchio in grinta, l'on off tipico del boxerone è rimasto ma su tutta la linea è migliore di prima. Ovviamente si capisce che arriva più benza, peccato per il fumo nero alle sgasate da fredda. Forse mi annerirà la borsa sx. A voi capita?
..no mai notato nulla del genere....
Mai sgasato da fredda, neanche col vespone..
AndreaGS
09-08-2007, 17:33
Si, vedi post 1119 :cool:
Biancoblu4
28-09-2007, 23:38
E della relazione che ci può essere tra l'uso delle benzine 98 e 100 ottani e l'uso della centralina non vogliamo dire niente? Cioè, i benefici che la FRK apporterebbe, verrebbero enfatizzati o ridotti dall'uso di tali benzine?
Mauro Venturini
05-10-2007, 23:02
Azzarola, come faccio a leggere tutto, mi viene voglia di chiederti, ma va la fanno per tutti i 1200? almeno come spieghi all'inizio sembra che possa essere installata su tutti i 1200, posso installarla anch'io ? perche` se si un lunedi` mattina previo appuntamento vado li e la monto direttamante, poi con le candele al platino la moto dovrebbe bruciare meglio e consumare meno.
Pensa che ngk fa la sigla, e poi sulla riga sotto riporta la stessa sigla con la p finale vuol dire platino, in piu` a Treviso c'e` un meccanico autorizzato Bmw ripara solo Bmw, pero` per le pastiglie monta una marca che commercializza bergamaschi in quanto le reputa meglio di quelle originali bmw, e oggi ne ho ordinate 3 coppie per me, voglio provarle, in piu` ho ordinato l'olio della Motorex che fa` un olio in collaborazione con un preparatore tedesco delle bmw tutto sintetico fatto esclusivo per il boxer bmw.
pensa che questo 3ad è stato letto 19.025 volte...una vera follia
il modulo può essere montato su tutti i modelli 1200 ma personalmente non conosco nessuno che l'abbia messa sulla rt
potresti provare a chiamare direttamente maurizio (l'artefice) e chiedere qualche info
come olio io alle mie ho sempre messo il motul e non il castrol che bmw consiglia
le candele al platino NGK sono sempre stato un mio pallino
fammi sapere come vanno che mi prendo una delle tue coppie
che cazz ci devi fare con 3??
Mauro Venturini
05-10-2007, 23:23
Hai saltato una riga parlavo anche delle pastiglie, per quanto riguarda l'olio credo sia molto meglio del motul, in quanto la motorex e quella che fa l'olio x ktm, e ora ha fatto questo solo per il boxer bmw, l'unico problema e che in giro lo vendono a 20 euro il litro,ma io lo pago molto bene e sono intenzionato di prenderne qualche cartone per me, pensavo la tua perche` ha piu` giri della mia e un sintetico lo aprezza di piu`.
Prodotto superbo e li non ci faccio il ricarico.credimi, sull'olio facevamo meta alla fine lo paghiamo come un olio normale.
http://www.motorexoil.com.au/html/products/motorcycle/fourstroke.htm
dovrebbe essere questo per boxer
hai ragione non ho letto delle pasticche
stiamo andando fuori tema con il 3ad
qui non si parla di olio ;)
occorre aprire una nuova discussione
il modulo può essere montato su tutti i modelli 1200 ma personalmente non conosco nessuno che l'abbia messa sulla rt
potresti provare a chiamare direttamente maurizio (l'artefice) e chiedere qualche info
La FRK può essere montata tranquillamente sulla R1200RT, io stesso ho fatto l'installazione su quel modello. Richiede un poco di lavoro (devi smontare mezza carena) però i risultati li senti subito.
L'importante è che non venga modificato il flusso di aria, ossia il filtro dell'aria deve essere quello originale, in quanto la FRK è tarata per la portata d'aria che il filtro BMW fa passare (quindi non è compatibile con il K&N ad esempio).
bene....
quindi mauro come vedi c'è anche chi l'ha già testata anche sulla rt
xMarco
Lunedi sono chiusi, li trovi il SABATO tutto il giorno. Chiamali prima per sapere se possono farti la cosa. Andreani ha l'esclusiva.
mastgreg
06-10-2007, 13:36
scusa pepot,
io la centralina FKR ce l'ho da quando e' uscita e l'avevo montata sull'r1150r e poi sul r1150rt.
adesso ho l'r1200rt e, vuoi per pigrizia o per 'paura', non l'ho piu' montata.
pero' l'on-off mi sta diventando odioso, tu dici che la devo rimettere?
grasssssie.
Mauro Venturini
06-10-2007, 14:40
scusa pepot,
io la centralina FKR ce l'ho da quando e' uscita e l'avevo montata sull'r1150r e poi sul r1150rt.
adesso ho l'r1200rt e, vuoi per pigrizia o per 'paura', non l'ho piu' montata.
pero' l'on-off mi sta diventando odioso, tu dici che la devo rimettere?
grasssssie.
Aiutami bene a capire, in questo campo sono un po` profano
Cosa intendi per on-off??????
Portate un po` di pazienza con me, ma su certe cose non ne so` un piffero
E poi chi e` sto Andreani, e quello di udine? Perche` se si gli telefono oggi in giornata.
Grazie a tutti Mauro
rispondo in ordine
per mauro
la centralina frk è stata ideata dal concessionario bmw motorrad di udine che si chiama maurizio
lui la vendeva in proprio fino a quando andreani (andreani goup) quello che vende anche ohlins, laser ecc..... ha chiesto l'esclusiva nella ditribuzione
pertanto, adesso, la centralina può essere acquistata solo da quest'ultimo
una delle caratteristiche del modulo in questione era quella di eliminare non di poco l'on-off ovvero quel gioco che il cardano fa in partenza ed in rilascio
per mastgreg
se chiami maurizio presso la concessionaria sarà sicuramente disponibile a rispondere alla tua domanda sull'opportunità o meno di montare il tuo modulo sulla 1200
nel caso potrebbe cambiarla se può farlo
mastgreg
06-10-2007, 17:07
... allora lo chiamo.
grasssssie.
scusa pepot,
io la centralina FKR ce l'ho da quando e' uscita e l'avevo montata sull'r1150r e poi sul r1150rt.
adesso ho l'r1200rt e, vuoi per pigrizia o per 'paura', non l'ho piu' montata.
I boxer 1150 e 1200 sono diversi, ed anche le centraline sono diverse
monsterlippa
08-10-2007, 13:45
ciao ragazzi, consigliereste il montaggio su una moto nuova,magari per limitare il gioco cardano? oppure secondo voi bisogna aspettare qualche Km per montarla?
aspetta il tagliando dei 1000
Diavoletto
08-10-2007, 18:28
ciao ragazzi, consigliereste il montaggio su una moto nuova,magari per limitare il gioco cardano? oppure secondo voi bisogna aspettare qualche Km per montarla?
e con le gomme sgonfie??
1Muschio1
08-10-2007, 19:54
... io la monterei subito ... ;)
monsterlippa
08-10-2007, 21:18
riuscite a motivare i vostri consigli? personalm la monterei dopo i1000.....ma se veram riduce l'apri-chiudi allora anche da subito così il cardano ringrazia.....mi sa che darò una telefonata a maurizio....avete detto che è una persona disponibile....
quando ho avuto quella per la mega maurizio mi consigliò di fare prima il tagliando così avrei notato anche meglio la differenza visto che avrei potuto tirare di piu
Pacifico
16-10-2007, 14:38
appena arrivata in uff
http://img238.imageshack.us/img238/7369/foto9492rc.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=foto9492rc.jpg) http://img132.imageshack.us/img132/802/foto9505nk.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=foto9505nk.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/1939/foto9510gs.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=foto9510gs.jpg) http://img238.imageshack.us/img238/3576/foto9528ta.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=foto9528ta.jpg)
http://img112.imageshack.us/img112/808/foto9541bj.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=foto9541bj.jpg)
L'anno scorso si parlava di questa soluzione... oggi la vende Andreani a 250 + IVA :mad:
Ma non ci sono canali più economici? :confused::confused:
Sono indeciso se prendere questa FRK oppure farmi rimappare la centralina originale dal conce BMW.... :confused:
pacifico adesso andreani ha l'esclusiva per cui il conce di udine non vende piu ai privati
Pacifico
16-10-2007, 14:47
Immaginavo Pepot... ma magari qualcuno che ha fatto qualche aggancio particolare con Andreani... !?!?
La mia incertezza è che se spendo 300 € per una "centralina" che agisce solo sulla temperatura dell'aria ho il dubbio che non sia efficace come rimappare al banco la centralina originale (che mi costerebbe comunque qualcosa in più)..
Diciamo che non riesco a valutare costi/benefici da quello che leggo o mi dicono... e quindi ho un pò di incertezze. :confused:
1Muschio1
16-10-2007, 14:50
... forse puoi darla indietro entro sette giorni dal ricevimento ... se fai la dovuta raccomandata ... la provi e se non ti piace la rimandi indietro ... informati direttamente da Andreani .. non sò se si possa fare dopo aver aperto la confezione ... informati sul diritto di recesso ... su come funziona ...;)
Pacifico
16-10-2007, 18:10
Okey, la prendo attraverso vari concessionari di Andreani in zona.. la provo senza cambiare il sistema di scarico ne filtro poi vedremo... mi ha garantito il recupero di qualche Cv ma soprattutto la coppia in basso e l'eliminazione dei buchi in ripresa... :confused:
1Muschio1
16-10-2007, 18:16
... vedremo ... ;)
Okey, la prendo attraverso vari concessionari di Andreani in zona.. la provo senza cambiare il sistema di scarico ne filtro poi vedremo... mi ha garantito il recupero di qualche Cv ma soprattutto la coppia in basso e l'eliminazione dei buchi in ripresa... :confused:
ti confermo tutto
L'ho avuta in prova tutta estate, con e senza filtro permeabile.
Avuta di terza mano causa cambio moto.
L'ho tolta perchè non mi va di spendere 150€ per elaborare una moto che, anche senza, va comunque molto più di me.
I prossimi soldi per un bello scaricozzo. Non andrà di più, ma almeno faccio un po' di casino!!!
slow_ahead
16-10-2007, 23:13
come forse alcuni sapranno sono un "fan" della FRK.
sono convinto -avendolo provato- non solo dele migliorie che si ottongonoo in città ma anche del meraviglioso "allungo" che si ha da 4500 sino a 6500 :eek::eek:
in essenza il funzionamento della FRK e' basato sull'inganno della temperatura aria alla centralina.
facendo credere che la temperatura dell'aria e' piu' bassa la centralina -per mantenere il rapporto correto- ingrassa la miscela;
poiche' le mappature originali sono "magrissime" per soddisfare le esigenze euro/inquinamento, l'ingrassamento da' appunto una migliore sensazione, qualche cv in piu' (forse) e comunque una "fluidità migliore.
c'e' una cnsiderazione che vorrei fare ..pero'
tutta la teoria funziona benissimo nelle zone a temperatura media intonro ai 15/16 gradi; in queste zone la FRK -mi pare- fa scendere artificialmente la temperatura e la centraslina sceglie le mappe -credo- al di sotto dell'intorno degli 8 gradi.
in questo caso (miscela teorica per temperatura ambiente 8 gradi temperatura reale 15/17) l'iniezione e' davvero buona
ma se si scende come temperatura reale intrno ai 10/13 e magari in città, allora la miscela ingrassata per una temperatura di 5/8 gradi e' ..troppo grass e combina guai alle candele e alle combustini varie...
insomma, in breve, per l'inverno, a milano, l'ho tolta!!!
...e credo di trovarmi meglio...
l'ideale sarebbe un bel deviatore da mettere da qualche parte sul manubrio per includere/escludere la FRK ...chissa se Maurizio/Andreanivogliono pensarci...
PS: prossimo passo e prossime prove BBPWR
PPS: scarico akra aperto
abii.ne.viderem
16-10-2007, 23:22
sottotitoli per i non-udenti: che è un BBPWR? (azzardo un "power" per la seconda parte della sigletta, ma prima?)
mi pare maurizio ne avesse fatta anche una con comando on-off
l'ideale sarebbe un bel deviatore da mettere da qualche parte sul manubrio per includere/escludere la FRK ...chissa se Maurizio/Andreanivogliono pensarci...
ovviamente l'abbiamo gia' fatto e testato (ricordati che le cIentraline le progetto io, Maurizio/Andreani sono solo una copertura).
slow_ahead
16-10-2007, 23:31
se le cIentraline le progetti tu ..allora aspetto la SP2 che soddisferà tutte le istanze....:lol::lol::lol:
MEGAROTFL
se ne può avere un adattata al clima savoooooonnnnnnneeeeeeseeeee?
slow_ahead
16-10-2007, 23:34
x PEPOT:
si maurizio mi ha anche mostrato una verisone con deviatore ..ma lui ce la ha solo come "demo" per far vedere la differenza prima di vendere/istallare.
e credo che sia anche giusto, perche' un utente "poco accorto" smanettando sul deviatore potrebbe far credere alla centralina BMW che il sensore ari e guasto, innescando cosi' le mappature demergenza
slow_ahead
16-10-2007, 23:37
x abii
B B POWER (la BB non so cosa vuol dire)
in essenza: mentre la FRK si inserisce PRIMA della centralina BMW per "ingannarla" sulla reale temperatura dell'aria, la BB si mette DOPO (praticamente e' lei che comanda gli iniettori)
la BB sente quanta benzina (anticipo eccetera) "comanda" oa centralina BMW e modifica queste quantità secondo mappature piu' "aggressive" ...
greenmanalishi
16-10-2007, 23:40
costo totale sui 15 euro,diverse resistenze da inserire con il microswitch.
slow_ahead
16-10-2007, 23:49
eh eh eh ...greeneccetera
ci sono circa 2500 post in merito al fatto che la FRK nn e' SOLO una "banale" resistenza in serie a quella originale...
addirittura si dice che (mio cugino dice che) la FRK "sente le variazioni di temperatura dell'airbox dovute alla depressione da "forte accelerazione"...
io credo che -invece- l'insieme di resistenze e impedenza (induttanza?? boh) della FRK influisca SULLE VAIAZIONI della resistenza originale .
..in altre parole ...anche se il tutto funziona in corrente continua e per questo parrebbe che sia sufficiente una resisteza, in realtà le variazioni rapide "simulano" una corrente se non alternata almeno "variabile" e dunque influenzabile da resistenze + bobine + condensartori eccetera
in ogni modo io intendevo un aocsa diversa: un deviatore che consenta di inserire/disinserire la FRK in serie al sensore temperatura originae...
slow_ahead
16-10-2007, 23:50
sposta sposta ..sorry per aver sbagliato sezione!!!!
greenmanalishi
17-10-2007, 00:04
ma come fa ad influire sulle variazioni dell'originale se viene posizionata dopo? al max "drogherà" i valori inviati dal sensore.
per intenderci io non volevo insinuare niente, anche perchè una frk mi è passata per le mani (fra le mie e di colui che ha fatto lo scatolotto che ho postato sopra) e anche se piena zeppa di colla ho visto....
secondo me quello che cerchi è fattibile, ed è fattibile anche con un nct selezionare la resistenza da utilizzare in base alla temperatura oppure mettere un potenziometro vicino ai comandi sul manubrio.
perchè secondo la mia ignoranza e le prove fatte, i problemi piu' grossi si incontrano quando fa molto caldo.
Luponero
17-10-2007, 00:31
Sirjo c'è la BBpower per la R?
***** prossimo passo e prossime prove BBPWR ****
Per me procedura inversa. BBPower già installata da tempo in configurazione "stage 2" (Y e terminale di serie) e stuzzicato da un amico che l'ha appena montata su un'ADV identica alla mia in tutto e per tutto, ho deciso di affiancarle la FRK. Prima di procedere, ho però voluto fare un test su strada un paio di giorni fa scambiandoci la moto.
Lui ne è entusiasta ma, nonostante non ne abbia minimamente capito la modalità di funzionamento, ha riscontrato evidenti miglioramenti in termini di fluidità di marcia, di prontezza in ripresa e in allungo e, più in generale, una migliore linearità di erogazione. Insomma, ho provato la sua ADV su un percorso misto/veloce per una trentina di chilometri ed effettivamente il boxer sembra più pronto e meno strozzato del mio, ma soprattutto più regolare e disponibile a riprendere anche da meno di 2000 giri in sesta senza strattonare o "morire".
In breve, al termine della prova ho avuto la conferma che la FRK non è un miracolo - ma è pur vero che non ne promette - e rappresenta la "restituzione" di ciò che il boxer ha perso nel tempo con i vari adeguamenti ai parametri di omologazione Euro ***.
Insomma, mi sono convinto ad acquistarla ma è pur vero, però, che al termine della breve prova ho scoperto che l'eprom BBPower del mio amico (installata dall'ex capo officina del più "celebrato" dei guru romani del boxer, Mr High Hills... :confused:) è configurata in modo del tutto sbagliato e non previsto dalle istruzioni allegate alla eprom stessa. In pratica, il ponticello sotto la sella collega i contatti 86 e 87 del connettore, cioè i due centrali opposti in senso trasversale.
Con la giusta configurazione l'intervento della FRK sarà più incisivo? Non si sentirà affatto? Funzionerà peggio?
Leggendo (quasi) tutte le 46 pagine del thread sulla FRK non ho trovato risposta. Qualcuno ha già affiancato alla BBPower la FRK???
Pacifico
17-10-2007, 08:21
Un aggeggio del genere, venduto comunque carissimo, non deve far andare di più la moto, ma meglio. ;)
Quello che cerco, per adesso è una fluidità di erogazione migliore e l'eliminazione di vuoti in alcuni regimi che rendono la guida poco piacevole... tutto qua.
Del resto, questo accessorio, non stravolge la mappatura originaria della centralina, ma trasmette solo informazioni affinchè Lei (la centralina) si comporti con più spregiudicatezza :lol:
In definitiva... non ci saranno più cavalli di quelli che già ci sono, ma alla ruota potranno arrivare quelle potenze e soprattutto coppia che quel sensore soffoca. Cioè, se di serie, alla ruota, arrivano 82 cv e un tot di coppia, con questo Bypass :lol: ne arriveranno 86 (esempio) ma erogati con più linearità ...
;)
slow_ahead
17-10-2007, 08:27
...dunque... i boxer 1200 sono intoccabili, in quanto ad elettronica originale...
per questo motivo i "tarocchi" vengono fatti o prima o dopo la centralina originale (chiamata BMK mi pare, ma ce ne sono tre e non ricordo mai qual'e' la sigla)
in essenza, la centralina BMW inietta benzina avendo come parametri in ingresso la richiesta del pilota e la temperatura dell'aria:
se il tarocco e' in ingresso (centralina FRK), allora si bara sulla temperatura del'aria facendo credere che si apiu' freddo di quanto in realtà e'....
se il tarocco e' in uscita allora si prende il segnale di comando degli iniettori e lo si modifica secondo parametri diversi...
in entrambi i casi il risultato -in essenza ho detto...- e' una miscela piu' grassa rispetto al disegno dei progettisti BMW.
e qui la mia domanda, meglio la mia considerazione: usando una FRK in temperature "savonesi" cioe' sopra i 17/18 gradi (questa e' la risposta Jonlomb!) l'ingrassamento derivante dalla FRK rende la moto davvero migliore;
ma a temperature piu' basse dei 15 gradi gia' la mappatura originale e' quella "grassa giusta" e la FRK diventa un surplus non piu' ottimale....
ci sono opinioni in merito?
slow_ahead
17-10-2007, 08:33
pacfico ..se vuoi la settiman prossima te la faccio provare la FRK ...l'ho smontata uorra uorra
abbiamo la stessa moto con la stessa configurazione, mi pare, no?
te la tieni su un po' così poi puoi giudicare se ne vale la pena o no (secondo me si ..ma d'estate!)
Pacifico
17-10-2007, 08:49
Io ho fatto esperienze di centraline sulla Caponord, con gli stessi problemi che ci sono sul GS...
Tutto parte dalla qualità della mappatura originale e dalla capacità della centralina a gestire le variazioni derivate dai vari sensori.
La FRK non è una centralina con una mappatura tutta sua ma soltanto un ingannevole sistema affinchè la centralina originale funzioni in un certo modo sfruttando la mappatura nel miglior modo possibile. (e questo lo sappiamo tutti). Infatti è collegata a monte proprio per dare informazioni e non per riceverne.
Le centraline (vere e proprie) tipo Power commander o altre (tipo quesa BBecc..), invece, sfruttano una pappatura dedicata dal costruttore delle stesse, con parametri scelti da esperienza al banco e prove su strada ma solo per un singolo esemplare in una certa configurazione e in condizioni ben precise. Che vuol dire...
Vuol dire che queste centraline annullano tutte le capacità di adattamento della centralina Madre (originale) e trasmettono una alimentazione costante indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, dalla lettura dei parametri di scarico ecc.... Infatti, in molte, esistono dei comandi per arricchire o smagrire la miscela benzina aria proprio per ovviare alla autoregolazione che viene annullata alla centralina Madre.
La conclusione è che queste centraline comprate after market con mappature dedicate al modello GS o altro hanno delle curve standard e che avvolte sono peggiorative ripetto a quella originale. E quindi, scegliendo queste centraline è d'obbligo trovare una configurazione ideale (scarico filtro ecc..) e poi salire su un banco e rimappare la centralina stessa. E anche facendo questo, le condizioni al banco non saranno uguali alle condizioni su un passo alpino sui 2000 metri e magari in inverno ... Insomma, queste centraline sono relativamente semplici proprio perchè mirate ad un uso più pistaiolo che stradale ma la febbre della moto da corsa colpisce tutti. compreso me :lol:
E non solo... se mettete una centralina aggiuntiva su una moto in garanzia, ho la netta sensazione che se dovesse succedere qualcosa l'assistenza BMW avrebbe diritto a non riconoscere un guasto o qualt'altro.. insomma.. addio alla garanzia.
Devo indagare ancora ma il mio mecca mi ha fatto una proposta indecente dicendomi di poter intervenire sulla centralina madre rimappando completamente la curva di erogazione lasciando inalterate tutte le funzioni della stessa e ottenendo un netto miglioramento su tutto.. Ecco, forse questa soluzione la vedo più coerente al modello di moto. Ma troppo costosa :mad:
slow
da poco riescono a taroccare anche la centralina del 1200
viene smontata collegata ad un pc e forzata
io non lo farei mai ma adesso fanno anche questo
Pacifico
17-10-2007, 08:55
Slow.... sei molto gentile... io ho la moto completamente di serie.. se me la fai provare ti sarei grato... :!:
Sbaglio o ci siamo già incrociati?.. ;)
slow visto che con il freddo la trovi troppo grassa hai provato a mettere un filtro aperto?
Pacifico
17-10-2007, 09:00
slow
da poco riescono a taroccare anche la centralina del 1200
viene smontata collegata ad un pc e forzata
io non lo farei mai ma adesso fanno anche questo
E' proprio questo che mi lascia perplesso... aggiungono una mappatura indipendentemente dalla configurazione di scarico che hai... :confused:
quella che ho su io, la techlusion/wunderlich usa la mappatura originale e si interpone tra la centralina originale e le sonde lambda e gli iniettori.In altre parole dispone di 4 cablaggi uguali agli originali configurati in maniera che le sonde lambda passando dentro la centralina aggiuntiva, e le uscite verso gli iniettori pure. La taratura si fa con un menu' e dei tasti +/- guadrando dei led.Non so onestamente cosa faccia ai segnali tale centralina, pero' empiricamente posso dire che ha dato ottimi risultati, un poco di schiena in piu' praticamente a tutti i regimi con particolare riferimento ai bassi,quasi eliminazione del tira /molla da freno motore e degli scoppi allo scarico.
slow_ahead
17-10-2007, 15:43
pacifico: si ci siamo incontrati tu avevi una caponord che facevi letteralmente volare e il pommarancio aveva ancora il vadavvero.. (c'erano anche faggio e il conte ora moderatore)
pepot: mmmm questo dei filtri e' terreno piu' pericoloso e scivoloso di quello della centralina :lol::lol:
sperando di non fare il presuntuoso ...ma affermo che il "volume" dell'aria aspirata nei cilindri non cambia al cambiare del filtro....
un filtro piu' aperto (K&N per non fare nomi) da una migliore sensazione perche' il miniairbox "respira" meglio ...ma non dovrebbe influire sul rapporto aria/benzina.....
Paci...abbi pazienza.... un paio di mesi......
ma non chiedermi nulla....:rolleyes:
anzi
chiedi a Pepot!:lol:
Paci...abbi pazienza.... un paio di mesi......
...anche meno... forse.. :lol: ;)
slow_ahead
17-10-2007, 16:37
grazie pepot per l'informazione ..non lo sapevo!
pero' credo che -come anche a te e a pacifico- NON mi piacerebbe rimappare la centralina originale BMW!!!
pepot: mmmm questo dei filtri e' terreno piu' pericoloso e scivoloso di quello della centralina :lol::lol:
sperando di non fare il presuntuoso ...ma affermo che il "volume" dell'aria aspirata nei cilindri non cambia al cambiare del filtro....
non ne sarei così convinto :confused:
grazie pepot per l'informazione ..non lo sapevo!
pero' credo che -come anche a te e a pacifico- NON mi piacerebbe rimappare la centralina originale BMW!!!
neanche pagato lo farei..............
Pacifico
17-10-2007, 17:09
slow_ahead .. a si ora ricordo, andammo a mangiare insieme se non erro.. ;) era il primo ADV che vedevo.. :arrow:
Gioxx.. qui tutti omertosi vedo :lol::lol::lol: seguirò la disponibilità di Luca e poi deciderò.. così il tempo passa e porta consigli.. ;)
Mi permetto di dire la mia sul filtro d'aria.... ci sono moto dove il sistema di aspirazione è talmente aperto che non sentono la differenza, ma moto come il GS o similari la sentono eccome... però come tutte le cose della natura... tanto mangi tanto caghi :lol:.... quindi il filtro aperto rende di più con scarico aperto.. altrimenti poi, soffri di stitichezza . :lol:
Alexetadv
17-10-2007, 17:10
posso confermarlo avendolo provato, il rapporto cambia, in quanto entra molta più aria, rispetto al filtro originale, basta considerare anche la grata forellata presente sul filtro carta originale e l'assenza di restrizioni sul K&N, non serve molto acume per capire che ne passa molta di più.
Alexetadv
17-10-2007, 17:18
all'inizio ci avevo pensato, poi sempre per mancanza di tempo per recuperare le connessioni, avevo lasciato perdere, e ho preso la FRK.......ma adesso mi voglio cimentare a variare le resistenze alla FRK, ora utilizzerò quelle FRK per ottenere un qualcosa in più, devo solo trovare il tempo, porco il mondo
sperando di non fare il presuntuoso ...ma affermo che il "volume" dell'aria aspirata nei cilindri non cambia al cambiare del filtro....
un filtro piu' aperto (K&N per non fare nomi) da una migliore sensazione perche' il miniairbox "respira" meglio ...ma non dovrebbe influire sul rapporto aria/benzina.....
Non sono un tecnico... ma io la so cosi:
il volume dell' aria aspirata dai cilindri non cambia (credo al limite la densità)... ma cambia la miscela che viene aspirata, il rapporto che c'e' tra aria e benzina.... se butto piu' benzina devo permettere a piu' aria di entrare altrimenti "ingolfo" il sistema.....
Per questo nelle moto originali NON ha molto senso mettere un filtro performante... si smagrisce ancora di piu' una miscela gia' magra....
slow_ahead
17-10-2007, 22:07
posso confermarlo avendolo provato, il rapporto cambia, in quanto entra molta più aria, rispetto al filtro originale, basta considerare anche la grata forellata presente sul filtro carta originale e l'assenza di restrizioni sul K&N, non serve molto acume per capire che ne passa molta di più.
minchia ..alexatdv!!! :!::!: il tuo filtro K&N e' capace di cambiare il volume della camera di combustine??? :rolleyes::rolleyes:
mi spiace che non ti abbiano ancora assunto in qualche azienda progettatrice di motori ...il volume variabile della camera di scoppio mi sembra DAVVERO una cosa motlo innovativa, val e a pena di approfondirla!!! :lol::lol::lol:
slow_ahead
17-10-2007, 22:18
non ne sarei così convinto :confused:
pepot ..quello che voglio dire e' che il vlume dell'aria dipende dalla camera di combustione e dai tempi delle valvole, anticipo eccetera...
non pensare che sia un "similguro" semplicemente cerco di ragionare sul funazionamento..
il filtro+air-box+condotti possono solo "agevolare l'air intake" ma non cambiare il volume dell'aria ...detto in altri termini la lucidatura dei condotti, i condotti a fasatura variabile (nei motori automobilistici), i filtri "aperti" eccetera credo (ripeto CREDO) che servano ad agevolare i flussi in ingresso, no turbolenze no depressione eccetera... MA il volume dell'aria inspirata dai cilindri (il volume non il peso... in quanto l'iniezione lavora sulla densità dell'aria, cioe' sul peso a parita' di volume..) dipende dalla geometria dei cilindri medesimi...
Alexetadv
17-10-2007, 22:30
minchia ..alexatdv!!! :!::!: il tuo filtro K&N e' capace di cambiare il volume della camera di combustine??? :rolleyes::rolleyes:
mi spiace che non ti abbiano ancora assunto in qualche azienda progettatrice di motori ...il volume variabile della camera di scoppio mi sembra DAVVERO una cosa motlo innovativa, val e a pena di approfondirla!!! :lol::lol::lol:
se invece di fare il pirla...... fai una prova e poi ci risentiamo, (io l'ho già fatta e so di cosa parlo, tu?!?!)
SAN TOMMASO
Alexetadv
17-10-2007, 22:35
se non vuoi spendere una lira (visto che sei genovese) la prova la puoi anche fare a costo zero, elimini il filtro originale e ti fai un giro, per pochi chilometri non fa male alla moto e ti convincerai, la miscela si smagrisce, ed è molto percettibile
slow_ahead
17-10-2007, 22:38
se invece di fare il pirla...... fai una prova e poi ci risentiamo, (io l'ho già fatta e so di cosa parlo, tu?!?!)
SAN TOMMASO
minchia... siamo gia' ai colpi di PIRLA???:rolleyes: ..direi che e' un ottimo modo per difendere le proprie idee :!: :!:
...ciao caro, divertiti cone i tuoi cilidri a geometria variabile...:wave::wave::wave:
Alexetadv
17-10-2007, 22:42
guarda che non ho incominciato io .....p.... variabile
per piacere alex non è il caso..... se avessi messo una faccina poteva anche starci ma così mi sembra offensivo
gli dai anche del tirchio..........
fai un bel respiro...........conta fino a 5 e vedi che ho ragione
non siamo in cantina :)
slow torniamo a bomba
ti mando un mp
Alexetadv
18-10-2007, 13:35
OK, ridimensioniamo i toni
ritornando al problema filtro,
il filtro aria originale (R1200GS) risulta essere, oltre al tromboncino di aspirazione, molto restrittivo, essendo in carta e avendo soprattutto una grata forellata che diminuisce ancora di più il flusso già scarso che arriva dal tromboncino.
questo scarso flusso è più che sufficiente a gestire il rapporto di miscelazione (magro per raggiungere le speciche Euro3) se leviamo le resrizioni al filtro, il volume d'aria aumenta, smagrendo il rapporto di miscelazione (si può sentire lo smagrimento anche utilizzando la centralina FRK standard). il mio scopo è quello di aumentare le prestazioni senza stravolgere la configurazione di base, (niente modifiche tipo togliere il catalizzatore, scarico aperto, ecc. ecc.) ma arrivare a utilizzare quel margine che ancora è disponibile. A mio modesto parere e anche a parere di altri.............. questo margine c'é.
OK, ridimensioniamo i toni
grazie............
...e' proprio questo margine che il "sig. FRK" ha, credo, utilizzato.... a cui aggiungerei anche la "compressione" dei motori R rafreddati a aria/olio per rispettare le specifiche Euro2/3.
Non so sulle K se le migliorie sono così tangibili....
OK, ridimensioniamo i toni
ritornando al problema filtro,
il filtro aria originale (R1200GS) risulta essere, oltre al tromboncino di aspirazione, molto restrittivo, essendo in carta e avendo soprattutto una grata forellata che diminuisce ancora di più il flusso già scarso che arriva dal tromboncino.
questo scarso flusso è più che sufficiente a gestire il rapporto di miscelazione (magro per raggiungere le speciche Euro3) se leviamo le resrizioni al filtro, il volume d'aria aumenta, smagrendo il rapporto di miscelazione (si può sentire lo smagrimento anche utilizzando la centralina FRK standard). il mio scopo è quello di aumentare le prestazioni senza stravolgere la configurazione di base, (niente modifiche tipo togliere il catalizzatore, scarico aperto, ecc. ecc.) ma arrivare a utilizzare quel margine che ancora è disponibile. A mio modesto parere e anche a parere di altri.............. questo margine c'é.
allora perchè non metti solo il filtro senza la centralina??? (K&n ecc ecc)
se monti la centralina andresti a "sconvolgere" l'originale set.up.....
o sbaglio???
Antanik..........ti assicuro che anche ai k fa molto bene....
Ora... e' da paura....
monsterlippa
18-10-2007, 16:43
scusate se mi intrometto, ma è fuorviante parlare di volume di aria introdotta. Si deve ragionare in termini di massa di aria che entra in camera di combustione...infatti si parla di "alfa=massa aria/massa combustibile"
Spiderman
18-10-2007, 16:56
E' vero che gli effetti della FRK sulla R1200R sono poco avvertibili in basso?
Antanik..........ti assicuro che anche ai k fa molto bene....
Ora... e' da paura....
allora le mie info sono errate.... o forse si riferiva al guadagno in proporzione.... ;)
slow_ahead
18-10-2007, 17:14
bravo monsterlippa!
infatti il punto e' che il rapporto aria /benzina non si fa certo sul volume ma sulla massa del'aria
la massa dipende dalla densità (ovvero dalla temperatura della medesima) e le centraline di iniezione originali BMW, fanno il calcolo considerando (come in effetti è) COSTANTE IL VOLUME dell'aria aspirata in camera di scoppio
il principio della FRK e' quello di ingannare le centraline originali facendo credere che ci sia una tempratura piu' bassa
...in questa maniera viene aumentata la quanttà di benzina iniettata perche' -sempre la centralina originale BMW- calcola la massa dell'aria moltiplicandone il peso specifico alla data temperatura per il VOLUME DELLA CAMERA DI SCOPPIO...
essendo la temperatura data da frk piu' bassa di quella reale ecco che il rapporto e' piu' grasso...
il filtro aria cambia il modo di come l'aria viene aspirata non il quanto!!!
[snip]
il filtro aria cambia il modo di come l'aria viene aspirata non il quanto!!!
ti dico le mie impressioni da "tester dei poveri"... ovvero nell'uso turistico della moto... altri, titolati hanno provato il tutto sotto altri aspetti... piu' resing ;)
senza filtro aperto: da unadatura bradipa davi una manata di gas e a 5000 rpm l'erogazione diventava per un attimo incerta.... sporca. Cosa sara' cosa non sara'.... alla fine:
con filtro aperto: su tutto il range l'erogazione e' REGOLARISSIMA, quasi da motore elettrico.... in sesta hai la sensazione di volere una ulteriore marcia....
ennebigi
18-10-2007, 18:04
Insomma sto filtro, BMC o KN che sia, lo monto o no ?????????
p.s. devo cambiare quello originale e ho un BMC nuovo che mi è stao regalato.
monsterlippa
18-10-2007, 18:05
scusa slow se ti devo correggere:
- la massa intrappolata in cc è funzione anche e non solo della temperatura, la pressione te la scordi?
- la massa intrappolata è funzione del coeficiete di riempimento caratteristico di un motore: lambda=m intrappolata/(ro *V) dove (ro*V) è la massa di carica che può occupare un volume pari alla cilindrata del motore nelle condizioni di riferimento ( ro= densità,V cilindrata). quindi sta benedetta lambda misura la bontà del sistema di aspirazione (perdite di carico dovute ai filtri ecc.....) ed è funzione dei giri motore e dalle leggi di aperture delle valvole.
il principio di funzionamento della FRK è giustistissimo, i debimetri o misuratori anemometrici a filo caldo o a film caldo servono proprio a quello
Dico questo per dovere di precisione.Il tuo discorso non fa una grinza
Insomma sto filtro, BMC o KN che sia, lo monto o no ?????????
p.s. devo cambiare quello originale e ho un BMC nuovo che mi è stao regalato.
dipende dalla moto
per quanto mi è dato sapere
sulle moto non euro 3 basta la sola centralina frk
monsterlippa
18-10-2007, 18:11
generalmente ci sono 2 modi di misurazione della portata dell'aria uno diretto e l'altro indiretto sinceramente non so bmw quale usi per le sue moto se qualcuno ce lo può dire posso provare a spiegarli, anche se ci sono altri utenti molto più bravi e competenti di me sulle misurazioni/ regolazioni
ennebigi
18-10-2007, 18:21
dipende dalla moto
per quanto mi è dato sapere
sulle moto non euro 3 basta la sola centralina frk
La moto, che vedi in firma, è originalissima e monta la centralina frk, non mi dire che devo comperare un filtro originale..............
La moto, che vedi in firma, è originalissima e monta la centralina frk, non mi dire che devo comperare un filtro originale..............
forse andrebbe meglio................. ma dico forse
se vuoi levarti il dubbio fatti prestare il filtro da un amico fatti un gieretto e vedi ;)
Pacifico
18-10-2007, 18:47
Stavo pensando, proprio sulle sonde ... in effetti sono dei correttori anche loro... quindi se le neutralizzo e metto la "centralina FRK"... la resa dovrebbe essere più costante, indipendentemente dalla temperatura esterna... :confused:
mi sà che qui non ne usciamo.. :lol:
slow_ahead
22-10-2007, 15:04
...dunque, in due parole: 'naltra moto! (in peggio, di poco ma in peggio)
riapparsa "ruvidezza" e "on-off" ...(comunque gestibilissimi)
non sento il "buco" a 4700 ...ma ho praticamente girato solo in autostrada un po' piu' in alto ... :lol: ... :lol:
scherzi a parte forse qualcosina in piu' intorno ai tremila giri
consumo ...ALLUCINANTE: ora consuma (da indicatore) tra gli 8,5 e i 10,2 litri per 100 KM :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
prima, con la cIentralina ..mai superato i 7,8 litri per 100 km....
la cosa buffa e stramba e' che la cIentralina dovrebbe "ingrassare" e quindi aumentare i consumi ...non ridurli! quasta cosa non mi torna davvero, devo capire: ...si tratta di un problema dell'indicatore oppure?? cosa??
comunque, in generale, ribadisco il giudizio positivo piu' volte espresso: con FRK la moto e' "globalmente" migliore (per come la uso io)
PS: forse i problemi di spegimenot e di minimo e insomma di "troppo grassa" che avevo ipotizzato non erano imputabili all'abbassamento di temperatura ma a 4 mesi di guida in citta' che hann distrutto le candele secondarie trasformandole in carboncini (infatti sono state cambiate)
ti confermo che con la frk i consumi scendono nell'ordine del 10%
devi solo provare con frk e filtro adesso
...confermo diminuzione dei consumi... e mi aggiungo all'invito a provare il filtro aperto... ;)
andrea cominetti
22-10-2007, 15:57
per pepot cosa mi consigli per la miaaaaaaa io ho gia il filtro
per pepot cosa mi consigli per la miaaaaaaa io ho gia il filtro
restando in tema...........la FRK
andrea cominetti
22-10-2007, 16:14
come montaggio è semplice ?
come montaggio è semplice ?
nulla di piu semplice
30 secondi
vai a pag. 1
andrea cominetti
22-10-2007, 16:46
Caspita quasi quasi :lol:
slow_ahead
22-10-2007, 18:15
x Pepot: eeehh si! me ne sono accorto che consumava di meno con la cientralina ...ma non capisco perche'
....mi piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse...
Spiderman
22-10-2007, 18:19
Ci riprovo:
E' vero che gli effetti della FRK sulla R1200R sono poco avvertibili in basso?
Alexetadv
22-10-2007, 20:34
Insomma sto filtro, BMC o KN che sia, lo monto o no ?????????
p.s. devo cambiare quello originale e ho un BMC nuovo che mi è stao regalato.
per aumentare le prestazioni, senza sconvolgere troppo il settaggio, che comporterebbe il cambio di altri componenti (scarico, ecc. ecc.). il giusto rapporto aria/benzina è fondamentale, non basta, infatti fare entrare più benzina mantenendo inalterata la massa d'aria in entrata, come non si può aumentare la massa d'aria in entrata e mantere inalterata la quantità di carburante iniettata, infatti se si modifica questo rapporto diminuendo la massa d'aria (o aumentando la benzina) si otterrà un carburazione "grassa", viceversa se si diminuisce la benzina (o si aumenta la massa d'aria) si otterrà una carburazione magra.
Ora nel nostro caso, io sostengo che solo cambiando il filtro originale, con un filtro più performante, il rapporto aria/benzina si smagrisce. Questo dato l'ho motivato con la natura del filtro originale, ma a detta di "qualcuno" questa è un baggianata, perchè sostituendo il filtro con qualcosa di più performante, anche aumentando il flusso d'aria in entrata, la massa d'aria che entrerà nei cilindri non può essere modificata [citazione: il filtro+air-box+condotti possono solo "agevolare l'air intake" ma non cambiare il volume dell'aria.... perchè dipende dalla geometria dei cilindri medesimi...] ergo un cilindro da 600cc potrà solo incamerare quella massa (inciderebbe anche la temperatura, ma non complichiamoci troppo la vita) e non di più [il filtro K&N non può modificare il volume della camera di combustione......], è un pò come dire che i motori turbocompressi non esistono e non potranno mai esistere.
invece tutti noi sappiamo che i motori turbocompressi esistono e funzionano pure bene. questo perchè nella formula applicata manca una variabile fondamentale "la pressione" o come nel nostro caso la pressione negativa "la depressione".
il nostro motore non è turbo compresso ma aspirato, quindi la pressione influisce ma nel nostro caso, con un processo contrario sulla massa d'aria, la depressione, ......come si crea una depressione???? la depressione si crea con un vuoto (nel nostro caso un vuoto d'aria) provocato dall'aspirazione dei cilindri da una parte, un filtro e convogliatore troppo tappati dall'altra. La depressione agisce esattamente al contrario della pressione, cioè mentre la pressione porta maggior massa d'aria all'interno dei cilindri comprimendo le molecole d'aria (l'effetto del turbocompressore) la depressione invece diminuisce il flusso d'aria (è come cercare di respirare attraverso una cannuccia molto stretta...... nel nostro caso il filtro originale).
tutto questo per arrivare a dire che potendo far entrare maggior massa d'aria nei cilindri (diminuendo cioè l'effetto depressione con un filtro più performante) si potrà quindi far entrare più benzina mantendo un rapporto ottimale e quindi aumentando le prestazioni del motore......
da prove effettuate (con metodo empirico) se hai una FRK "standard" (configuarazione base) funziona meglio con il filtro originale, se metti il BMC o K&N (se che ce l'hai utilizzalo pure) perderai un pò di quella rotondità di erogazione acquisita con la FRK (specie ai bassi regimi) perchè la carburazione si smagrirà. Se non hai perlomeno la FRK non metterlo proprio, la carburazione è fin troppo magra per rispecchiare le normative Euro-3.
Detto ciò, rimane quindi ancora margine per aumentare la quantità di benzina da iniettare, nonostate la FRK, quindi, cercherò di ingannare ulteriormente il sensore di temperatura dell'air-box (quello utilizzato dalla centralina, che infatti viene ingannato facendo credere che entri aria più fredda e quindi più densa, conpensando con una maggior apertura degli iniettori) per aumentare la quantità di benzina da iniettare basta una semplice resistenza addizionale, potrebbe anche solo bastare quella, con un semplice trimmer si possono fare in attimo tutte le prove del caso. (è questo che mi accingo a fare).
Ci riprovo:
E' vero che gli effetti della FRK sulla R1200R sono poco avvertibili in basso?
vero
in basso aumenta la rotondità e l'erogazione e solo piu piena
in alto (verso i 5000) in questa nuova che ho si avverte un aumento anche delle prestazioni
Luponero
22-10-2007, 21:02
Facci sapere Alex, mi sembra una buona prova!
monsterlippa
22-10-2007, 22:51
sono sempre il solito pignolo...per rispettare le normative antinquinam c'è bisogno di un alfa stechiometrico ovvero rapporto massa aria/massa benza pari a 14.7 poichè solo in quella condizione il rendimento del cat è massimo,con un alfa non stechiometrico gli inquinati aumentano (con miscela magra aumentano alcuni,con miscela grassa degli altri...la classica coperta troppo corta..)...inoltre le norme antiinquinant vengono rispettate solo in un range di utilizzo del motore, non sempre...
alexetadv stai facendo confusione tra pressione e depressione....la depresione in cc serve per far entrare una colonna di fluido...quando sei in marcia l'airbox entra in pressione non in depressione..... il filtro costituisce una comunemente detta perdità di carico una specie di tappo (pensa ad un aspirapolvere se metti davanti uno straccio avrai meno aspirazione
=> meno aria che entra;oppure pensa ad una valvola mezza aperta in circuito idraulico => fa passare meno H2O)
montando un filtro più performante certo che aumenti la massa di aria di entra in cc, aumentando l'aria però scarburi la moto. i motori turbocompressi comprimono l'aria ovvero ne aumentano la densita o massa volumica e con il conseguente intercooler raffreddano l'aria aumentandone ancora la densità.....non si può paragonare filtri e turbo....mi ricordo di quando ero un pischello e si elaborava il 50ino,mettevi il filtro eppoi cambiavi carburatore( un bel 19 oppure un 21)eppoi ti divertivi cambiando igetti cercando la carburazione giusta.......
slow_ahead
22-10-2007, 23:35
a me non piace chi, scrivendo in un forum tecnico, fa affermazioni come minimo avventate....
per esempio: mettere una serie di resistenze (detto meglio un potenziometro o "trimmer") in serie al sensore temperatura aria dell'airbox e poi "GIOCARE" con il medesimo porta ad un risultato CERTO: la centralina originale BMW se ne va in panico e applica mappe d'emergenza o generiche (iperche la centralina BMW potizza che il sensore temperatura aria sia guasto).
altro esempio di avventatezza e' il confondere la massa (vulgo: peso) di un gas con il suo volume .
...oppure il parlare di turbocompressione che agisce, sempre, sul peso e non sul voume ...senza citare la necessaria presenza dell'"intercooler (a che servirà mai raffreddare l'aria dopo averla compressa?)
...vabbe' siamo ragazzi ...si scherza...
Brontosauro
23-10-2007, 09:23
Io ho un gs1200 ho i collettori remus e ho rimesso il terminale originale con filtro bmc trovo che è diventata lenta a salire di giri la soluzione potrebbe essere quindi togliere il filtro e rimettere l'originale? o mettere una centralina FRK ??
Grazie :lol::lol::!::!::!:
il 6 e 7 novembre al salone di milano presso lo stand di andreani ci sarà anche maurizio.............
Alexetadv
23-10-2007, 12:54
a me non piace chi, scrivendo in un forum tecnico, fa affermazioni come minimo avventate....
per esempio: mettere una serie di resistenze (detto meglio un potenziometro o "trimmer") in serie al sensore temperatura aria dell'airbox e poi "GIOCARE" con il medesimo porta ad un risultato CERTO: la centralina originale BMW se ne va in panico e applica mappe d'emergenza o generiche (iperche la centralina BMW potizza che il sensore temperatura aria sia guasto).
altro esempio di avventatezza e' il confondere la massa (vulgo: peso) di un gas con il suo volume .
...oppure il parlare di turbocompressione che agisce, sempre, sul peso e non sul voume ...senza citare la necessaria presenza dell'"intercooler (a che servirà mai raffreddare l'aria dopo averla compressa?)
...vabbe' siamo ragazzi ...si scherza...
se leggi bene accennavo anche alla temperatura.
ho tralasciato questa variabile volutamente per non complicare la spiegazione, e renderla più comprensibile.
chi ti dice che vado a giocare?!?!..... ho già fatto i miei calcoli, il trimmer serve per velocizzare le prove, cambiando il settaggio con un clic anzichè cambiare resistenza, è molto più pratico.
anche dovesse andare in "panico" la "centralina Bmw" cosa caspita potrebbe succedere?!?! ......... niente che non si possa resettare, al massimo potrebbe rimanere un messaggio di errore in memoria guasti ma niente di più.
Rispondi invece a questa domanda: sencondo te cosa pensi faccia la FRK ?!?! ............... vedi, pensaci, ragiona, PROVA!!!
Alexetadv
23-10-2007, 20:18
montando un filtro più performante certo che aumenti la massa di aria di entra in cc, aumentando l'aria però scarburi la moto.
lasciando stare le menate dei turbo, intercooler, pressione, depressione, temperatura ...... (anche perchè, ad un certo punto mi sembre che ti contraddici).....
""""Se cambio il filtro originale con un filtro performante (K&N o BMC) aumento o non aumento l'aria in entrata alla camera di scoppio???""""
perche se SI, io è da circa tre pagine che cerco di dirlo.
Alexetadv
23-10-2007, 20:31
Facci sapere Alex, mi sembra una buona prova!
sto aspettando il connettore maschio, per cablarlo e iniziare le prove, poi ti farò sapere.
Diavoletto
23-10-2007, 20:44
merda ragazzi se siete divertenti
............
..........PRINTttttttttttttttttttttt.....
.....domani in ufficio ridiamo un po'
HAAHAHAHAHAHAHHA
pesano di piu' 2 litri di aria a un bar
o 2 litri di aria a 20 bar
HAAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA
Capitan Booster
23-10-2007, 21:16
..... quanti Bar :lol:
Alexetadv
23-10-2007, 21:27
potreste anche prendere a un bar un s. bitter:lol::lol::lol:
slow_ahead
23-10-2007, 22:07
ovviamente due litri di aria a venti bar pesano di piu' di due litri di aria a 2 bar... diavolaus...
fa piacere sapere che in ducatisss si rida ...c'avete qualche motivo speciale per messere contenti??? :lol::lol::lol::lol:
pesano = massa ...ovviamente ..again
Diavoletto
24-10-2007, 08:51
la massa di aria nei sistemi senza debimetro viene calcolata indirettamente ovvero in funzione della pressione sotto farfalla (se esiste il sensore di press) della temperatura dell'aria e della pressione atm. Nel caso non ci fosse disponibile il sensore di pressione sotto farfalla(BMW) la stima dell'aria viene fatta in condizioni di segnale di apertura farfalla , pressione atm, e temp aria.
Alexetadv
24-10-2007, 11:48
la massa di aria nei sistemi senza debimetro viene calcolata indirettamente ovvero in funzione della pressione sotto farfalla (se esiste il sensore di press) della temperatura dell'aria e della pressione atm. Nel caso non ci fosse disponibile il sensore di pressione sotto farfalla(BMW) la stima dell'aria viene fatta in condizioni di segnale di apertura farfalla , pressione atm, e temp aria.
Grazie per l'aiuto, Diavoletto;)
Luponero
24-10-2007, 12:22
Vorrei capire una cosa, ma possibile che non ci siano centraline "cristiane" o qualcuno che ci metta le mani?
Ho chiesto un po' in giro e ho trovato solo una persona.
In tutta Italia nessuno riesce (in vari modi) a ingrassare sta benedetta miscela? Incredibile!
Diavoletto
24-10-2007, 13:38
il rendimento volumetrico nei motori moderni aspirati arriva ad essere anche superiore a 1. Infatti sfruttando le inrzie delle colonne di aria e gli effetti ram interni è possibile immagazzinare piu' aria di quella che verrebbe immagazzinata a pressione ATM
Alexetadv
24-10-2007, 18:49
Vorrei capire una cosa, ma possibile che non ci siano centraline "cristiane" o qualcuno che ci metta le mani?
Ho chiesto un po' in giro e ho trovato solo una persona.
In tutta Italia nessuno riesce (in vari modi) a ingrassare sta benedetta miscela? Incredibile!
per aumentare la miscela giusto quel poco, senza pretendere troppo in termini di prestazioni (qualche pony), c'è solo FRK, o fai da te con una resitenza in linea sul sensore tempertura aria.
per modifiche superiori in termini di resa (devi mettere in preventivo: eliminare catalizzatore, sostituire il terminale dello scarico, filtro aria performante, centralina). ci sono wunderlich (autoprogrammabile) o Ferraris che esegue un rimappatura. ci avevo pensato, ma poi, il fatto di non essere in regola, e rischiare ogni volta che si viene fermati per un controllo, e anche per l'aumento esiguo in termini di potenza se non cambi anche le camme, a mio modesto parere non ne vale la pena.
Alexetadv
25-10-2007, 13:39
Luponero, eccomi
ieri sera sul tardi, ho effettuato le prime prove, ho interlacciato il trimmer tra la frk ed il sensore. con il filtro K&N, resto originale. temperatura esterna di poco superiore ai 10°C. ho iniziato con 1k, e dopo pochi step 2,5-2,8 k si è ripresa un pò di rotondità ai bassi, molto più piena, ma soprattutto con una progressione meravigliosa (proprio un botta) da sopra i 5000gpm; ho fatto la stessa prova togliendo la frk, però aggiungendo e arrivando a 3,8k (che con queste temperature andrebbe incrementata ulteriormente. ma non ho avuto tempo di provare): la moto è più lineare ai bassi rispetto alla frk, manca la botta ai 5000 e tira su solo a regimi molto alti sopra i 6-6500, ma come ripeto bisognerebbe incrementare.
farò altre prove aumentando il valore di resistenza, e soprattutto vorrei provare a metterla a valle della frk, per vedere l'effetto. mi piacerebbe ottenere la rotondità di progresione ai bassi con sola resistenza, e la botta della FRK sopra i 5000.
seguirà sessione 2.
Pacifico
25-10-2007, 16:08
Oggi ho montato la Y senza catalizzatore e ho smontato le due sonde lamda aggiungendo i famosi "Tappi ingannatori" :lol:
Io di elettronica non capisco una sega... tabù completo, ma ora gira più rotonda e con i bassi più lineari ... si insomma, senza incertezze.. sarà la Y:cool:
Sarei curioso di aggiungere stà FRK... magari, chissà.. :confused:
Pepoooooooooooot!
andrea cominetti
25-10-2007, 16:12
Oggi ho montato la Y senza catalizzatore e ho smontato le due sonde lamda aggiungendo i famosi "Tappi ingannatori" :lol:
Io di elettronica non capisco una sega... tabù completo, ma ora gira più rotonda e con i bassi più lineari ... si insomma, senza incertezze.. sarà la Y:cool:
Sarei curioso di aggiungere stà FRK... magari, chissà.. :confused:
Pepoooooooooooot!
SPIEGATI MEGLIO E LE SONDE DOVE LE HAI MESSE ????
Pacifico
25-10-2007, 16:14
In un cassetto dell'armadio .. :lol:
andrea cominetti
25-10-2007, 16:32
In un cassetto dell'armadio .. :lol:
SII SERIO SPIEGAMI MEGLIO CHE TIPO DI LAVORO HAI FATTO
Oggi ho montato la Y senza catalizzatore e ho smontato le due sonde lamda aggiungendo i famosi "Tappi ingannatori" :lol:
Io di elettronica non capisco una sega... tabù completo, ma ora gira più rotonda e con i bassi più lineari ... si insomma, senza incertezze.. sarà la Y:cool:
Sarei curioso di aggiungere stà FRK... magari, chissà.. :confused:
Pepoooooooooooot!
io la metterei
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |