Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo RT 1300…2024?


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

1957mauroo
14-06-2025, 09:51
50000. Utilizzo la moto durante i fine settimana ed in periodi di ferie per viaggi tranquilli con la mia compagna. Ogni volta che ho cambiato modello mi sono trovato meglio. Solo per il suono preferivo quello della bialbero olio aria del 2012.

ilanp
14-06-2025, 10:08
io forse non l'avrei cambiata, LC 1200 2018, però mi hanno dato bei soldini a venderla e quindi mi son buttato. Sto fremendo nell'attesa della consegna

1957mauroo
14-06-2025, 12:03
Ma l'hai provata?

1957mauroo
14-06-2025, 12:11
... E che colore hai scelto?

Robertino68
14-06-2025, 12:39
Ipotenus
"A parte questo, secondo me la concessionaria dove sei andato non vuole ritirarti la "vecchia"

Beh Ipotenus la vedo dura che uno si presenti in una qualsiasi concessionaria BMW per comprare una RT1300 full full senza dare indietro un altro RT o moto molto similare,;);) sia per l'importanza della moto che un minimo di esperienza richiede sia per l'importo non certo da poco conto da pagare!!!:mad::mad:

Comunque in settimana entrante mi dovrebbero inviare altri due preventivi se saranno moooolto similari a quello già ottenuto e che vi ho raccontato dettagliatamente vuole dire che mi tengo felicemente la mia RT1250 Triple Black del 2023 full full e la BMW ne avrà venduta una di meno!!!:lol::lol:

gonfia
14-06-2025, 12:58
Provata ieri, e siccome volevo farlo bene ho concordato il ritiro durante la pausa pranzo, così ho potuto tenerla per alcune ore e farci un po’ di strada.

Mi scuso in anticipo per il “polpettone estenuante” che sto per sottoporvi, ma per me l’RT è una moto talmente importante che richiede una spiegazione dettagliata

Sono andato a prenderla ovviamente con la mia 1250, in modo da notare meglio le differenze durante e dopo la prova.
La mia moto ha la sella alta (e posizionata alta solo davanti) e i risers Wunderlich che alzano e arretrano il manubrio di circa 3 cm, e questo sicuramente accentua le differenze di postura con la 1300, e può in parte aver condizionato le mie percezioni

- Impressioni da fermo e in sella:
La maggior snellezza della moto risulta subito evidente, così come le intenzioni di BMW di darle un aspetto più sportivo e “spigoloso”.
Dalla visuale del pilota ci sono più “vuoti”, più aperture, in contrasto con la plancia quasi da automobile della 1250, che da uno specchietto all’altro è quasi un’unica superficie “sigillata”, più piena e avvolgente, nonostante la strumentazione sia identica.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/1ac4ebf632627e7fd62d86ce1d495825.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/a3754cbb31ca2e8531f412935fdab970.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/d75b89d9b491a47db00f423f3d0b89ff.jpg

Anche il plexiglas è andato nella stessa direzione, passando da una forma più arrotondata e avvolgente ad una più spigolosa, con una base larga che tende a restringersi e poi diventare quasi rettangolare nei 2 terzi superiori…. non particolarmente gradevole alla vista.

Guidando, mi sono reso conto che a parità di altezza del bordo superiore lascia passare più aria ai lati, e questo può essere una cosa positiva quando fa caldo come ieri (temperature durante la prova da 29 a 33°), ma per ottenere una protezione simile a quella della 1250 occorre tenerlo un po’ più alto, ed il bordo superiore interferisce leggermente con la visuale… niente di drammatico comunque.

- Sella:
la moto in prova aveva la sella di serie, che io (1.86) ho subito posizionato alta anteriormente per ridurre la spinta in avanti ed il carico sulle braccia (che comunque è maggiore che sulla mia 1250 dotata di risers) : ho trovato lo schiumato molto confortevole, forse addirittura meglio di quello della sella alta della mia, più morbido, con la parte posteriore che accoglieva molto bene il mio deretano con una cedevolezza molto azzeccata, senza far percepire il minimo fastidio.

Nella configurazione in cui l’ho messa io però un po’ di fastidio arriva dalla parte anteriore, sul giro del cavallo nella zona di passaggio tra sella e serbatoio, perché si avverte molto il bordo anteriore della sella in plastica, duro e poco rivestito in quella posizione… molto bene dietro, meno bene davanti.

- Postura in sella:
Anch’essa più “attiva” e caricata sul manubrio, con le braccia moderatamente inclinate in avanti e solo leggermente flesse, più distese che sulla mia in cui ovviamente i sopracitati risers contribuiscono ad una posizione più rilassata… ma credo che anche in assenza di risers la 1250 sarebbe leggermente meno caricata.
Le gambe hanno una buona posizione, l’inclinazione del ginocchio non mi sembra costrittiva ed il centraggio delle pedane permette di utilizzarle attivamente nella guida applicandovi peso in modo agevole.
Lo stesso accade con la mia 1250 con sella alta, a parità di sella penso che la 1300 risulti, anche in questo, leggermente più indirizzata alla sportività, alla conduzione attiva.

-Motore:
All’avviamento e da fermo il rumore l’ho trovato alquanto sgradevole, con una certa rumorosità meccanica che ha una timbrica diversa dal 1250, più pieno e corposo.
In movimento questo “difetto” si attenua molto fino a sparire oltre certe velocità; nella guida tra le curve, durante le transizioni di regime, il 1250 continua ad essere più “soddisfacente” da ascoltare, ma ad andatura costante complessivamente (motore +scarico) il 1300 risulta più silenzioso, ad indubbio vantaggio del confort acustico nelle trasferte autostradali (che peraltro io non ho fatto), frangente in cui il 1250 per me è più rumoroso del desiderabile.

Rumore a parte, il suo funzionamento è molto fluido fin dai bassissimi regimi, più del 1250, la gestione del gas è calibrata alla perfezione e mi sembra che abbia un pelo di freno motore in più rispetto al 1250 (ci sta, essendo di cubatura superiore), tuttavia ho notato anche un pochino di effetto On-Off, più percepibile alla chiusura completa del gas che non alla sua riapertura… un piccolo fastidio.

- Cambio (non ASA, purtroppo)
Ormai abbiamo capito tutti e abbondantemente che i cambi BMW hanno ciascuno una propria “personalità”, non sono tutti uguali anche a parità di modello, ma…
Maluccio… ad essere gentili!

La moto in prova aveva solo 230 km quando l’ho presa, quindi in pieno rodaggio (che io rispetto sempre, non superando i 5000-5500 giri … persino sulla mia che ha 42000 km [emoji23][emoji23]), ma gli innesti erano veramente contrastati e duri, il QS era abbastanza a punto a scendere di rapporto ma poco a salire, con reazioni piuttosto evidenti… spero che la situazione possa migliorare dopo il 1º cambio olio e coi km , e di solito è così, perché quello di ieri non era certamente un cambio piacevole da utilizzare.
Avrei preferito provare la versione ASA, come la prenderei io, anche per capire se era meraviglioso come quello che provai sull’ADV1300 o se era “così così” come quello del GS1300 del mio amico che ho provato, ma purtroppo non c’era una demo con l’ASA.
Ma come vedremo dopo alla fine non fa molta differenza, per me

- Freni
Molto potenti… perfino troppo!
Chiarisco: in modalità Road il sistema Rear-To-Front che ripartisce la potenza frenante all’anteriore azionando il posteriore risulta decisamente troppo invasivo e fastidioso fino a medie inclinazioni: chi come me è abituato ad usare il posteriore per ottenere leggeri rallentamenti o per gestire meglio la moto in curva troverà un funzionamento troppo incisivo che, se non calibrato al Newton dal piede destro, porta a scompensi di assetto, soprattutto a moto leggermente e mediamente inclinata, perché chiama in causa il freno anteriore (che morde tanto) in maniera eccessiva.
Ad inclinazioni maggiori mi sembra che la modulazione della ripartizione sia più “educata”, probabilmente l’IMU interviene riducendo la forza inviata al davanti… ma dovrebbe farlo di più e prima!

- Sospensioni e sistema DCA
Finalmente un upgrade utile ed importante, con più possibilità di regolazioni e dall’effetto percepibile!
L’idraulica adesso è regolabile su ben 5 posizioni, e le impostazioni sono settabili separatamente per la modalità Road e Dynamic, in cui il DCA interviene anche aumentando il “K” (cioè la durezza) del mono e alzando il posteriore di 3 cm e l’anteriore di 1, che produce un aumento della luce a terra, un innalzamento (ulteriore, poi spiego…) del baricentro e quote ciclistiche più indirizzate alla guida “d’attacco”.

-Guida:
La prima cosa che mi interessava capire era quanto la moto fosse capace di essere confortevole, e ho settato tutto su -2, l’impostazione più morbida, e sono partito in Road: nel traffico genovese, fino all’uscita dalla città, con rotonde, tombini e tutto ciò che di peggio una città ci propina, si è rivelata l’impostazione ottimale e l’ho mantenuta anche per parte della SS45 (della Val Trebbia) fino a quasi Bargagli, dove ho preso il traforo che porta a Ferriere per dirigermi verso quel toboga che è la Ferriere-Boasi-Sottocolle (SP77), dove ho ripreso la stupenda SS45 fino a Ponte Organasco.
A -2 l’assorbimento è davvero buono ma qualche leggero ondeggiamento si avverte (anche se comunque inferiore alla 1250 in Road), ma quando sono iniziate le curve vere e ho iniziato a spingere ho preferito passare al setting 0, e ho provato anche la modalità Dynamic, che ho abbandonato dopo poco perché l’ho trovata troppo rigida ed eccessivamente caricata sui polsi (magari non in assoluto, ma per come sono abituato io e per come mi piace guidare sì)
Invece in Road con idraulica a 0 il compromesso mi è parso buono, la moto è molto “piatta” e composta pur mantenendo un filtraggio accettabile.
Forse manca un briciolo di luce a terra se si spinge forte, sono entrato forte in una curva con un avvallamento e ho sentito una grattata della madonna, che ho poi scoperto essere il cavalletto… ma credo che sia dipeso più dalla conformazione della strada, su tratti con manto regolare ho piegato abbastanza senza contatti precoci.

Guidandola, la 1300 restituisce un feeling un po’ diverso da come sono da sempre abituato con modelli Boxer: l’agilità è indubbiamente buona, ma la sensazione che ho avuto è di un comportamento più simile a quello di una moto con baricentro più alto, con una discesa in piega rapida ma meno omogenea e lineare, meno … “da Boxer” insomma.
In parte questo potrebbe dipendere dalle gomme montate, le Michelin Road6 Gt sulle quali non ho riscontri sulla mia moto, non avendole ancora provate personalmente… ma il profilo ed il grip mi sono piaciuti, la sensazione di appoggio era molto rassicurante e costante, credo quindi che il modo in cui la moto scende in piega sia effettivamente un po’ diverso per via di quote ciclistiche e strutturali diverse, più che a causa delle gomme.
Personalmente mi è piaciuto di meno rispetto al modo in cui si guida la 1250, ma questa può essere questione di gusti, a qualcuno magari può piacere di più.

- Deflettori regolabili :
in posizione standard, bassi lasciano effettivamente arrivare un po’ di aria verso le cosce e i lati del busto… e col caldo di ieri ogni apporto di aria era ben accetto.
Alzandoli la protezione e l’isolamento migliorano, il rovescio della medaglia è l’aspetto alquanto discutibile della superficie che lasciano scoperta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/0930119cab23202deddea487c77876c9.jpg


- Considerazioni finali:
Quando ad ottobre scorso provai l’ADV1300 con ASA mi sono divertito come un matto ed emozionato nel constatare quanto la guida fosse al tempo stesso facile ed efficace, mi è piaciuta davvero moltissimo, l’ho restituita controvoglia e sarei stato pronto a fare immediatamente il consistente bonifico per portarmela a casa!
Era sempre un’ADV… ma con tutto portato ai massimi livelli!
Ma ho subito pensato: se anche l’RT verrà migliorata come l’ADV diventerà la moto migliore che io possa desiderare, ed ero impaziente di vederla e provarla.

Nella prova di ieri ho “ascoltato” le mie sensazioni…
mi sono divertito abbastanza, ma sicuramente non di più di quanto avrei fatto con la mia 1250
Emozione nel guidarla…? Molto poca, mi aspettavo molto di più, come era successo con l’ADV… parziale delusione quindi, e per l’esborso che richiederebbe non credo dovrei essere parzialmente deluso e poco emozionato, bensì euforico ed impaziente di averla!

Ieri era anche la prima vera giornata molto calda in moto, e ciò può aver influito, ma al termine della prova (di circa 130 km) ero un po’ affaticato e accaldato (a proposito, mi sembra che in basso arrivi più calore che con la mia, che isola meglio le gambe e i piedi dal calore del motore), e soprattutto non avrei avuto desiderio di prolungare la prova, continuando a guidarla più a lungo.
Con la 1250 questo non mi succede nemmeno dopo il triplo dei km, a prescindere dalla temperatura

Non sto dicendo che non vedevo l’ora di restituirla, questo no, ma forse… semplicemente non vedevo l’ora di risalire sulla mia “beauty farm a 2 ruote”, una beauty farm che però piega sfiorando i 50°.
E infatti, appena ripresa la mia, la voglia di guidare è stranamente e magicamente tornata, la stanchezza è sparita, mi sono sparato l’autostrada da Genova Est a Sestri (sempre con 31-32 gradi [emoji3062]) e sono andato a farmi una “vasca” allegra sul Bracco, con sommo godimento.

Post addietro avevo scritto questa cosa, e dopo averla provata mi sembra appropriato approfondire questo concetto

L’RT è un meraviglioso equilibrio che si è evoluto negli anni, tendenzialmente migliorando pur rimanendo fedele a se stessa (come la 911, ad esempio)… questa nuova più che una evoluzione sembra quasi una rivoluzione, e bisognerà capire quanto è diventata diversa dalla precedente
L’RT1300 secondo me è una sorta di rivoluzione rispetto al passato, e le rivoluzioni spesso portano cambiamenti positivi (ad esempio le sospensioni sono assolutamente preferibili) , ma questi cambiamenti hanno sempre anche un prezzo, che qualcuno (o qualcosa) deve pagare.

Tralasciando volutamente considerazioni estetiche, troppo soggettive (spoiler: a me piace mooolto di più la 1250! [emoji23]), la 1300 è sicuramente una GRANDISSIMA moto in termini assoluti, non ho dubbi su questo, e ha tutte le carte in regola per piacere ed essere scelta da chi proviene da moto diverse e cerca un tourer sportiva … ma per chi come me ama così tanto la 1250 e la apprezza per quello che è la sua essenza, per come ti coccola, per come si fa guidare, per come è sempre una RT evoluta nel segno della continuità con i modelli precedenti, portandone le caratteristiche dinamiche e di comfort al livello migliore di sempre, questa “rivoluzione 1300” appare un pacchetto meno rotondo e bilanciato … ed è un po’ meno RT di prima.

La 1300 non è diventata “più facile”, ma solo potenzialmente più sportiva… ma complessivamente secondo me ha perso qualcosa, qualcosa di imprescindibile per un’RT

Qualche tempo fa ho provato la nuova Versys 1100 (ciao @Alexa72 [emoji16][emoji6]) pensando di prenderla al posto del KTM, accorgendomi poi che in realtà fa un “mestiere” molto più simile a quello dell’RT… ma non me la sono sentita di abbandonare la mia 1250 per una Versys, e poi volevo prima provare la 1300 su cui nutrivo grandi speranze.

Ora che l’ho provata (scusate se a qualcuno sembrerà una bestemmia) posso stilare una classifica di gradimento delle 3 moto in oggetto:
1ª RT 1250
2ª … (rullo di tamburi!)… VERSYS 1100 !!

Ebbene sì, se non esistesse la 1250, molto probabilmente tra la RT 1300, che in questa personale classifica si piazza 3ª, e la Versys 1100 non avrei esitazioni a scegliere la giapponese, per una serie di motivi che non tengono nemmeno conto dell’aspetto economico… perché se ci mettiamo anche quello diventa fin troppo facile.

Adesso mi metterò alla ricerca di una 1250 nuova, per portarla avanti per altri 4-5 anni, oppure farò revisionare le sospensioni della mia e me la terrò … nel mio futuro, per come posso prevederlo adesso, potrebbero esserci una Versys 1100 e un’ADV1300


Tapatalk

1957mauroo
14-06-2025, 13:36
Per Gonfia: rimanendo sotto il marchio BMW la cambieresti al posto di una rt 1200 2018?

gonfia
14-06-2025, 13:40
“La cambieresti” … quale?


Tapatalk

gonfia
14-06-2025, 13:47
Se ho capito bene… hai una 2018 e prenderesti la nuova 1300… giusto?

Consiglio: se la tua 2018 ti soddisfa, oltre alla 1300 prova anche una 1250, che è la stessa tua moto ma con un motore più prestante ed elastico… in termini di prestazione c’è più differenza tra il 1200 e il 1250 che non tra il 1250 e il 1300.

La tua però mi sembra di ricordare che abbia ancora il “vecchio” ESA, con maggiori regolazioni, e questo potrebbe essere un passo indietro, se sceglierai il 1250… sul 1300 le sospensioni lavorano meglio e hai un ventaglio di scelte più ampio.

Ma il 1250 in Dynamic funziona molto bene, tiene la moto composta anche andando parecchio allegri e non risulta troppo rigido sulle asperità


Tapatalk

1957mauroo
14-06-2025, 13:50
La mia rt1200 del 2018 con il 1300. Considera che ho 69 anni, faccio 6 7milakm annui. Con la moto ci "passeggio" con la mia compagna (consumo gomme piu al centro che ai lati��).grazie per il consiglio che mi darai.

gonfia
14-06-2025, 13:54
Allora è facilissimo: tieniti il tuo 1200 o prendi un 1250, anche usato… della maggior sportività del 1300 non te ne faresti nulla (anche per me basta e avanza quella del 1250) e invece credo che sentiresti la mancanza di altre cose

alexa72
14-06-2025, 14:01
@gonfia grazie della recensione, mi è piaciuta molto. Non faccio fatica a crederti sulla preferenza della Versys 1100...ad oggi ci ho fatto quasi 3000 km e ti assicuro che guidandola, mai ho desiderato altro.
La RT1300 è sicuramente una top touring ma oggi prenderei una 1250 usata fresca.

gonfia
14-06-2025, 14:06
Anche io Alexa! [emoji6][emoji106]

A proposito @1957Mauroo … eventualmente prova anche la Versys 1100 , è una moto insospettabilmente stupefacente!

1957mauroo
14-06-2025, 14:10
Grazie Gonfia!

Scarpazzone
14-06-2025, 14:59
:lol:...decine di contratti strappati ....si vocifera di avvocatura Bavarese sul piede di guerra contro qde.:arrow:

luca.gi
14-06-2025, 15:03
Provata ieri, e siccome volevo farlo bene ho concordato il ritiro durante la pausa pranzo, così ho potuto tenerla per alcune ore e farci un po’ di strada.



Bella disamina… ben descritta… Molto meglio della mia… Ma alla fine con le stesse conclusioni.

PS Attenzione però che ci sarà qualcuno che scriverà che non è possibile… Non è assolutamente plausibile che la nuova moto non sia migliore in assoluto della vecchia Moto.… Che gli ingegneri BMW non possono essere dei cretini… Che allora tu devi andare a chiedere il loro posto…

Zorba
14-06-2025, 15:11
Mi scuso in anticipo per il “polpettone estenuante” che sto per sottoporvi,
Se tutti i polpettoni fossero così godibili i vegetariani scomparirebbero :lol:

L'unica cosa più piacevole che leggere le tue "recensioni" è girare in moto con te :)

Grazie, davvero, per la condivisione: una prova completa e superpartes (al contrario di molte altre).
Inoltre: ieri ho fatto un breve giro, al mattino peraltro. C'era una temperatura tale da liquefarsi. Quindi grazie per esserti "sacrificato" ;)

Aggiungo che se mai fonderai una rivista considerami già abbonato!

Mi hai chiarito molti dubbi riguardo al 1300: premesso che non ho intenzione di cambiare moto, al momento, anche qualora volessi farlo non credo che sarebbe tra le papabili, proprio per le caratteristiche riscontrate da te (e anche da altri), meno votate al turismo (che per me e A. è prioritario) e più spostate verso la sportività (della quale non saprei che farmene, la 1250 è già molto al di sopra delle mie capacità).

Dovessi cambiarla oggi, ammesso di non fare un daunsaising, cercherei una 1250 usata.

Come sempre, buona strada :)

Maxrcs
14-06-2025, 15:19
La mia rt1200 del 2018 con il 1300.

Mauro se vuoi un consiglio apri subito.it adesso è il momento di portarsi a casa 1250 full ad un ottimo prezzo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
14-06-2025, 15:19
Grazie…
Ribadisco che io ho espresso solo le mie opinioni (per me, secondo me, ecc…) che possono essere condivisibili o meno, a seconda del “focus” e dei gusti insindacabili di ciascuno di noi… e influenzate dalla moto da cui si proviene o che si vorrebbe sostituire

Mi sono però sforzato di essere più obiettivo possibile, lasciando da parte “i sentimenti”

Il consiglio, ormai fin troppo ripetuto, che do è : provatela , fatevi la vostra idea… non siamo tutti uguali e nemmeno le nostre percezioni lo sono

DOZ
14-06-2025, 15:28
Wow che recensione. Bella e completissima ....
Grazie :)

luca.gi
14-06-2025, 15:28
Mauro se vuoi un consiglio apri subito.it adesso è il momento di portarsi a casa 1250 full ad un ottimo prezzo.


Ma… Secondo me non sono poi così tanti quelli che cambiano la 1250 per la nuova 1300…. Saranno più i non possessori di RT che la compreranno.

gonfia
14-06-2025, 15:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/d5ab5cb935f3b6a04f1c807b845de83e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/df80b9bb3e816dba75d8b2e68ae59f09.jpg

[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Zorba
14-06-2025, 16:17
Ha ha ha è vero... è lei spiccicata! :lol:
(Non che il 1250 fosse una silfide!)

gonfia
14-06-2025, 16:19
:lol:...decine di contratti strappati ....si vocifera di avvocatura Bavarese sul piede di guerra contro qde.:arrow:


[emoji23][emoji23][emoji23]

Ecco, secondo me a te invece potrebbe piacere, potresti apprezzarla più di me! [emoji6]


Tapatalk

oliver64
14-06-2025, 16:32
@ gonfia
Visto in un conce di Alessandria un Rt 1250 nuovo full.

gonfia
14-06-2025, 16:37
Grazie!
Sai il nome del conce?


Tapatalk

oliver64
14-06-2025, 16:50
Non so se posso dirlo sul forum. Ad ogni modo sarebbe quello che vende anche le macchine dello stesso marchio delle nostre moto. La moto è blu.

gonfia
14-06-2025, 16:59
Credo non ci sia problema, ma penso di aver capito… comincia con R [emoji23][emoji6]


Tapatalk

oliver64
14-06-2025, 17:15
Direi di si:)

TAG
14-06-2025, 17:19
interessante e completa recensione Gonfia!!

curioso ed indicativo delle soggettività delle valutazioni:

nel tuo caso, nella variante 1300, la ADV ti aveva emozionato e la RT molto meno

nel mio caso, la 1300 ADV mi ha leggermente "deluso" e le preferisco la 1250,
mentre su RT forse preferirei il 1300

romargi
14-06-2025, 17:27
Credo non ci sia problema, ma penso di aver capito… comincia con R [emoji23][emoji6]

E ci lavora Martina, ex Faccio Moto.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gonfia
14-06-2025, 18:32
curioso ed indicativo delle soggettività delle valutazioni:


Certo, e ci sta tutto!
L’ADV1250 l’ho avuta, ma quando provai la 1300 avevo già la SADV1290 da 8 mesi, quindi le differenze le ho avvertite eclatanti soprattutto rispetto alla KTM , ma ricordavo bene anche la BMW e la nuova mi era sembrata 30 kg più leggera, per come era facile.

Scarpazzone
14-06-2025, 18:48
Eh caro Marc! dan noia i 15 milani da aggiungere alla mia,
d'altro canto occorre pensare a kilometraggio rapportato possibili onerose rotture
nel tempo potrebbero portare a rimanere col "cerino in mano",da cui magari permuta con usato fresco potrebbe anche scapparci,verrebbe + per senso logico che non emozionale.

TAG
14-06-2025, 19:02
scarpaz,

lo scrivo da possessore di vecchie carrette: ne giusti un bel po' di rotture con 15milani!!!

io un 1250 per un 1300 lo cambierei solo se mi scatta quella irresistibile scintilla emozionale, che, francamente, oh... son tutte moto fantastiche ! eccellenti! ma è dal 2006 quando ho provato la KGT, che non mi è mai più scattata.... cioè, son sceso dal 1300, son salito sulla mia per tornare a casa dalla Raticosa, e dopo due curve mi era già passata la scimmia

poi chiaro, a ognugno il suo....

gonfia
14-06-2025, 19:03
Cosa vuoi che sia Vitto … qualche cesto di duroni e passa la paura !! [emoji23]

Scarpazzone
14-06-2025, 19:10
Eeee?! se prossimo anno costan niente?!,
Battute di spirito a parte,
la RT l'ho presa d'impulso per far contenta moglie(in quel periodo puntavo Tuonorsv4),,
all'inizio le avrei dato fuoco(alla moto)poi pian piano mi ha conquistato con lo zen "da viaggio"....passare da 4000 km a treno a 11000 ne è la prova provata.

Per chi scrive si aggiustano con poco......si le vecchie analogiche....questa se friggi il tft partono 2 milani uso ridere e a settembre garanzia ufficiale mi saluta.

ipotenus
14-06-2025, 19:23
;)e hohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/d5ab5cb935f3b6a04f1c807b845de83e.jpg
O
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250614/df80b9bb3e816dba75d8b2e68ae59f09.jpg

[emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Parallelismo azzeccato, entrambe a rischio di estinzione …

umb34
14-06-2025, 19:31
Premetto che ho un GS1250, ho provato la rt1300 perchè mi è sempre piaciuto il "mondo" RT; pur non potendo fare un confronto diretto, le sensazioni che ho ricavato sono le stesse di Gonfia. Morale della favola ho comperato un RT1250, nuovo, colorazione sport, una delle ultime rimaste in rete bmw

binino
14-06-2025, 19:47
Grande Gonfia per imparzialità di disamina. Per le tue recensioni val sempre la pena investire qualche minuto per leggerle in modo minuzioso ed apprezzarle a fondo. Ho una RT come la tua del 2021 con cui faccio 15k km all'anno e da cui non scenderei mai; ho contattato il conce per fare un test ride tra una decina di giorni in occasione della manutenzione programmata della vettura ma mi ci sto avvicinando con un pelo in meno di entusiasmo. Poi ognuno di noi interpreta la cosa a modo proprio ma dovrò sforzarmi di fare un reset appena salito in sella per essere il meno "inquinato" possibile. Comunque complimenti ancora... è sempre un piacere leggerti. A presto.

Scarpazzone
14-06-2025, 20:08
:lol:....e fuori 2!!!

ipotenus
14-06-2025, 20:23
@Gonfia, oggi tutto il giorno in giro tra Lazio ed Abruzzo, sono riuscito a leggere la tua prova al ristorante e scrivo solo adesso.

Come al solito ti distingui per la qualità di ciò che scrivi, e per misura nel modo in cui lo fai.
Sei il più politicamente corretto di QDE :D

Mi pare di capire che la moto che hai provato non avesse ne assetto variabile ne ASA, ma poco conta, in buona sostanza le conclusioni alle quali sei giunto sono anche un consolidamento di ciò che più o meno tutti i possessori di RT hanno constatato a prescindere dalla durata della loro prova.

Una sola cosa mi ha sorpreso, il fatto che alle alte velocità il motore fosse perfino più silenzioso della 1250. Ho provato oggi stesso con la mia ed in autostrada, il rumore del vento supera quello del motore tant'è che se a 130 tiro la frizione e chiudo il gas, in pratica non si avverte differenza. Possibile che la 1250 sia più rumorosa della LC o che il suo parabrezza protegga meglio dall'aria e quindi si senta di più il motore?
Non credo, sono più propenso a pensare che data l'inferiore protezione sulla 1300, il rumore del vento tenda a coprire quello del motore.

Per quanto riguarda la protezione, sicuramente un po' di aria a volte è piacevole, ma non sempre. Stamattina alla partenza, uscendo da Roma c'erano 39.5 Gradi ed al rientro alle 19:00, ancora 36.
Ricordo che a temperature prossime a quella corporea, meglio una moto che protegge come l'RT, che una naked. Se fossi stato con la mia R850R, mi sarei dovuto fermare a bere ogni 3 x 2.
Se invece hai addosso un gilet refrigerante, il discorso cambia ma al netto di questo, rimango dell'idea che i deflettori della RT 1300 avrebbero dovuto funzionare esattamente al contrario e cioè che l'afflusso di aria sarebbe dovuto aumentare alla bisogna.

Detto questo, mi sembri matto che cambi l'RT per una moto identica :lol:
Sono abituato che a 40.000 KM un Boxer ha appena finito il rodaggio.
Se proprio ne senti la necessità, trova qualcuno che sia riuscito ad apportare un qualche improvement alle sospensioni della tua (in assoluto, non perché vanno rigenerate) e portagliele.

Io me la terrei così tutta la vita :)

Maxrcs
14-06-2025, 20:37
Ma… Secondo me non sono poi così tanti quelli che…

Non intendevo quello, ho solo detto che se cerchi su subito.it il 1250 dal ‘22 in poi… c’è pieno, fra cui molte full


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TAG
14-06-2025, 22:12
non calcate troppo la mano sulla delusione della 1300,
altrimenti le 1250 diventano oro colato e non si fanno affari

ipotenus
15-06-2025, 00:31
Giustissimo, lo dico per interesse personale.

gonfia
15-06-2025, 01:20
Grande Gonfia per imparzialità di disamina. Per le tue recensioni val sempre la pena investire qualche minuto per leggerle in modo minuzioso ed apprezzarle a fondo.
Grazie Binino, sei molto gentile, ma soprattutto molto magnanimo nel dire “qualche minuto per leggerle”! [emoji23]
A volte mi lascio un po’ trasportare… [emoji6]
Ma in effetti questi “polpettoni”, come l’ho definito subito, mi portano via un bel pò di tempo per organizzare le idee e metterle “su carta” in modo sensato, quindi mi fa molto piacere se qualcuno li apprezza e/o ne ricava informazioni utili
Grazie!




Come al solito ti distingui per la qualità di ciò che scrivi, e per misura nel modo in cui lo fai.

Sei il più politicamente corretto di QDE :D



Mi pare di capire che la moto che hai provato non avesse ne assetto variabile ne ASA, ma poco conta, in buona sostanza le conclusioni alle quali sei giunto sono anche un consolidamento di ciò che più o meno tutti i possessori di RT hanno constatato a prescindere dalla durata della loro prova.



Una sola cosa mi ha sorpreso, il fatto che alle alte velocità il motore fosse perfino più silenzioso della 1250...

Grazie anche a te!

La moto non aveva l’ASA ma se per assetto variabile intendi il DCA, quello c’era, infatti ho scritto che per me in Dynamic diventava troppo rigida (per il maggior K del mono) e troppo caricata sui polsi (per l’innalzamento del posteriore) e ho rimesso la mappa Road.

Quanto alla rumorosità “in velocità” (non ho fatto autostrada, solo qualche tratto più scorrevole e veloce della SS45 in cui ho potuto allungare un pochino), forse sono stato poco chiaro ma mi riferivo alla rumorosità dello scarico, che nel 1300 è più sommessa che nel 1250… che a sua volta probabilmente è più rumoroso del 1200 che hai tu .
Spero sia chiaro adesso


Tapatalk

gonfia
15-06-2025, 01:33
ho contattato il conce per fare un test ride tra una decina di giorni in occasione della manutenzione programmata della vettura ma mi ci sto avvicinando con un pelo in meno di entusiasmo. Poi ognuno di noi interpreta la cosa a modo proprio ma dovrò sforzarmi di fare un reset appena salito in sella per essere il meno "inquinato" possibile.
Dimenticavo… non era mia intenzione smorzare entusiasmi, oltre ad esprimere il mio giudizio e le mie personali preferenze ho cercato anche di sottolineare gli aspetti positivi della moto, e ce ne sono diversi.
Come ho detto , è sicuramente una gran moto… ma lo è anche una Panigale, e non per questo sarebbe la mia moto ideale [emoji6]

Prendi invece ciò che ho scritto come “spunti” per fare attenzione a quello che le tue sensazioni ti dicono sui singoli aspetti della moto che io ho notato, magari potresti scoprire di avere impressioni differenti dalle mie, in queste cose la soggettività spesso è la cosa più importante [emoji6]
Vai sereno e goditi la prova… sarà comunque un bel giro di giostra! [emoji106]


Tapatalk

Slim_
15-06-2025, 08:43
Mi associo ai complimenti, bravo Gonfia ![emoji122][emoji122]
Top nel financial investing e top nella sensibilità alla guida, bravo, lo dico sinceramente [emoji106][emoji1377]

Maxrcs
15-06-2025, 09:01
gonfia is a new Cordara


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
15-06-2025, 10:21
Solo??
Speravo meglio!! [emoji23][emoji23][emoji23]

Dai ragazzi, non esageriamo [emoji6]


Tapatalk

Robertino68
15-06-2025, 10:47
Gonfia, intanto grazie per il tempo che dedichi ad "istruire" il popolo!!!:lol::lol::lol:
Pure io mi ritrovo in linea di massima con quello che tu hai scritto molto ben più dettagliatamente di quello che ho fatto io descrivendo le mie sensazioni da possessore di RT1250 Triple Black del 2023 con 15577 km. Ero veramente rimasto stupito invece quando hai affrontato il capitolo del "rumore" (io intendevo come rumore di motore/trasmissione che raggiunge le orecchie del pilota) io lo avevo riscontrato molto superiore con qualsiasi tipologia di mappe inserite ed a qualsiasi velocità di questa nuova RT rispetto alla "vecchietta". Adesso che hai specificato meglio (post 1045) condivido anche questo il rumore del 1250 è molto più rauco e cupo rispetto la nuova. Comunque se ti dovesse interessare io la mia RT1250 la stò vendendo!!!!!:lol::lol::lol:

ipotenus
15-06-2025, 13:34
La moto non aveva l’ASA ma se per assetto variabile si ... cut

mi riferivo alla rumorosità dello scarico, che nel 1300 è più sommessa che nel 1250… che a sua volta probabilmente è più rumoroso del 1200 che hai tu.

Tutto chiarissimo, grazie!

gonfia is a new Cordara
Non è affatto un'osservazione sproporzionata.
Nella sue prova su RED live, ho letto chiaramente il disagio di chi avrebbe voluto dire alcune cose ma non ha potuto.

Al contrario la tua, oltre ad essere esaustiva, sembra priva di qualunque forma di pregiudizio.

mariold
15-06-2025, 18:22
... Nella sue prova su RED live, ho letto chiaramente il disagio di chi avrebbe voluto dire alcune cose ma non ha potuto.


E che Cordara è uno dei migliori (tanti altri sembra leggano le broshure pubblicitarie dei costruttori...) però deve vivere del suo lavoro quindi deve far capire non dicendolo chiaramente o dicendo che una determinata "caratteristica" non piace molto a lui ma che ad altri potrebbe piacere, sono i cosidetti messaggi latenti...le R1300R versione sportiva si capisce bene che non gli è piaciuta, troppo pesante e con quote ciclistiche non da sportiva :)
Gonfia non ha questo problema, almeno fintanto che non lo chiamano a fare il tester ufficiale per qualche rivista...:lol:

gonfia
15-06-2025, 19:13
Cordara è probabilmente il tester più obiettivo, imparziale e bravo che abbiamo: dice le cose in maniera molto comprensibile e fa veramente capire bene che tipo di prodotto ha di fronte… per me è un riferimento molto importante (attendo sempre le sue prove quando mi interessa una moto… o una gomma [emoji16]) e una fonte di ispirazione per come scrive, ma io non sono nemmeno degno di allacciargli le stringhe, solo per l’esperienza e le capacità di guida che ha!

Io quando non gratto delle pedane gratto dei denti [emoji23], lui guida moto SEMPRE!

Ovviamente, essendo un giornalista, non ha la nostra libertà nell’usare certi toni o termini, ma si capisce sempre molto bene come la pensa [emoji6]

In questo caso però ammetto di aver avuto un piccolo vantaggio su di lui: lui l’RT1250 l’ha sicuramente provata più volte (l’ultima che mi ricordo è in occasione della prova delle Roadtec 02 in Sicilia), ma nel frattempo ne ha guidate tante altre, e non la possiede e non la guida regolarmente una RT1250… mentre io sì!
Questo fa sì che io abbia dei riferimenti più chiari su cosa la RT1300 deve (dovrebbe) sostituire.

Lui ha giustamente elogiato tanti aspetti della moto, e provandola io stesso mi sono trovato abbastanza in linea coi suoi commenti… infatti ho scritto che è una gran moto, senza dubbio.
Lo è in assoluto… e questa cosa verrà sicuramente apprezzata da chi arriva da altre moto.
Ma scendendo più in profondità nel confronto tra la “nuova” e la “vecchia”, la mia frequentazione assidua [emoji6] e conoscenza della vecchia (e di tutte le “antenate” dal 2010 in poi) mi ha permesso di notare delle sottili differenze e degli aspetti che forse per lui non sono così rilevanti nella valutazione complessiva di una moto, in genere… ma per noi che guidiamo già una RT sono importanti!

Poi anche la 1250 ha i suoi difetti, lo sappiamo tutti benissimo!
La perfezione, per me?
Una RT come la mia ma con le sospensioni della 1300, l’ASA (col 1300 o anche il 1250, non mi formalizzerei su questo [emoji16]) e magari anche lo scarico più silenzioso della 1300… se la facessero ne comprerei 3 e sarei a posto finché campo!! [emoji23][emoji23]

TAG
15-06-2025, 20:57
Gonfia hai fatto caso se la rapportara del 1300 è la stessa del 1250?


naturalmente messaggio esteso anche ad altri 1250isti che hanno provato

gonfia
15-06-2025, 21:19
SÌ!
Bravo per avermelo ricordato , mi ero dimenticato di scriverlo… leggerissimamente più lunga sul 1300, il mio 1250 indica 93 a 3000 giri e 124 a 4000, il 1300 pare abbia 1 km/h in più ogni 1000 giri, 96 a 3000 e 128 a 4000
Ovviamente parliamo della 6ª

TAG
15-06-2025, 21:44
ok mi conferemi, da non possessore del 1250 ho avuto sensazione fosse un po' più distesa ( in sesta e nelle altre marce) forse anche effetto del sound diverso

Slim_
15-06-2025, 22:04
Lo diceva anche Cordara in un video della prova.

ipotenus
16-06-2025, 20:16
La perfezione, per me?
Una RT come la mia ma con le sospensioni della 1300, l’ASA (col 1300 o anche il 1250, non mi formalizzerei su questo [emoji16]) e magari anche lo scarico più silenzioso della 1300… se la facessero ne comprerei 3 e sarei a posto finché campo!! [emoji23][emoji23]
Se aggiungiamo un software differente da quello che poi anche la 1300 adotta, sarebbe veramente la perfezione.
Alcuni degli aspetti che hai citato, sono tra quelli che mi hanno frenato quando ho deciso di tenere l'LC, pure conscio degli indubbi vantaggi (motore, fanaleria varia ecc..) che la 1250 offriva.

Nel frattempo, mi sono anche convinto che la 1300 non fa al caso mio, uso l'RT quotidianamente e da troppo tempo, non credo che mi adatterei con facilità.

Comunque sia, con il mio chilometraggio, devo cominciare a pensare ad una sostituta ed anche se non ci sono grandi casistiche in tal senso (non tantissimi sono attorno ai 200.000 Km), presumo che frizione, ammortizzatori, magari di nuovo lo statore ecc.. , sommati potrebbero perfino superare il valore del mezzo.

Molto carina la Versis, la consiglierò a mio cugino.
La Gold Wing è una barca, dietro ci vuole un tender.
Le K 1600 è troppo pesante per me, faccio tanta città e misto.

In buona sostanza, a quelli come me, rimane solo il mercato dell'usato.

kbmw
16-06-2025, 20:37
ok mi confermi, da non possessore del 1250 ...

ciao Tag

ecco, vista la Kappona che ti ritrovi, (che come ben sai ho avuto oltre alla sorella 1300), vedi ben di non pensare ad un RT :lol: (scusa Gonfia :!::D)

TAG
16-06-2025, 21:03
ciao KBMW!!!:D

le RT mi piaciono tutte da sempre!

ma, per un motivo o per l'altro, nel corso degli anni, non siamo mai arrivati a nozze...

anche la 1300 esce dalle opzioni: prima che possa diventare per me economicamente avvicinabile, sarà sparita la benzina e andremo tutti con moto elettriche:rolleyes:

come i ragazzini sognanti, ogni tanto mi guarderò la foto che mi han scattato durante la prova :lol::-o

https://i.ibb.co/39yyTks5/Futa-Raticosa-vers-Toscana-2025-06-07-16-48-59-1.jpg

kbmw
16-06-2025, 21:19
che strada siete ?
curiosa la gomma ant. , modello ?

gonfia
16-06-2025, 22:54
Michelin Road 6 GT


Tapatalk

kbmw
16-06-2025, 23:10
grz
ma il bianco all'interno che si nota, e' la polvere della strada?

TAG
17-06-2025, 19:18
ciao kbmw

tratto toscano futa - raticosa

gomme Michelin Road 6

impolverate da parcheggio di ghiaia utilizzato per la manovra di dietro front con la carovana

Robertino68
17-06-2025, 19:21
Il mio post n°969...
Firmato contratto in mattinata.
E' bastato fare poche decine di kilometri e la musica è totalmente cambiata.... e meno male:lol::lol:!!! La differenza di concessionari che vedono entrare uno e pensano: è arrivato il pollo :(:( ed altri che quando entra qualcuno pensano: è entrato un cliente ;);)!!!!
Nuova RT1300 Triple Balck Full Full....:D:D
In arrivo il 15 di Luglio e poi non rimane che farci kilometri!!!
ByBy

Maxrcs
17-06-2025, 19:28
Grande!

Per curiosità puoi dirci, se vuoi ovviamente, quanto ti hanno fatto? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
17-06-2025, 23:32
Ma tipo, comprarla, scoprirla, imparare a conoscerla e capirla vi pare brutto? Anche un minimo adattarsi. Ma che bello sarebbe!
Si parla sempre di RT, non si sta dicendo di salire su una Panigale per farci 50milaKm anno.
Anche solo per l’asa per la curiosità di averlo e usarlo a chi interessa.
Fatelo almeno per chi ha meno possibilità economiche e non può farlo:-)
Leggervi coi soldi in tasca, con l’unica vita che scorre e tentennare perché è appena meno qui ed appena più cosà.
Mah
Non riesco proprio a capire.

ipotenus
18-06-2025, 01:32
Invece imparare a godersi la vita che le cose belle che si posseggono senza farsi prendere dall'angoscia di acquisire qualcosa che non migliora in nessun modo la nostra esistenza e per certi versi ci costringe anche a delle rinunce, è sbagliato?
A me sembra una dimostrazione di serenità ed equilibrio interiore ed il suo contrario invece, manifestazione di grande superficialità.

Personalmente, sono del tutto convinto che se spendessi 35.000 € per un oggetto che mi soddisfa solo parzialmente e per farlo, mi privassi di un suo omologo che invece mi rende felice, mi sentirei un idiota frustrato.
Non mettermi nella condizione di provare questa sensazione, per me non ha prezzo.

Detto ciò, fare i conti in tasca agli iscritti forum mi pare davvero poco carino.

Robertino68
18-06-2025, 04:27
Maxrcs
Ciao Max.... allora se come hai sicuramente fatto hai letto il mio 969 queste le differenze:
Prezzo iniziale RT1300 Triple Black full full euro 33.840,00
Sconto sulla nuova 6,8% pari ad euro 2.300
Valutazione moto in reso RT1250 Triple Black full full euro 19.040
Differenza euro 12.500,00
La nuova moto è in consegna per il 15 luglio!!!
La differenza tra la prima concessionaria e la seconda è ABISSALE...!!!:mad::mad::lol::lol:
Fate voi i paragoni!!!;);)
ByBy

Robertino68
18-06-2025, 04:40
Boxerfabio
"Ma tipo, comprarla, scoprirla, imparare a conoscerla e capirla vi pare brutto? Anche un minimo adattarsi"
Scusami ma non riesco a capire la frase rispetto a cosa???
Forse tra la RT1250 e la nuova RT1300??

"Leggervi coi soldi in tasca, con l’unica vita che scorre e tentennare perché è appena meno qui ed appena più cosà"

Mah... ancora non capisco a cosa tu ti riferisca...

Forse ho capito tutto male io ma Fabio siamo su un forum di BMW ed è risaputo da tutti che questo brand è super caro su tutte le tipologie di moto anche quelle non Premium.

Comunque spero tu voglia chiarire meglio il concetto che vuoi esprimere sul tuo post, perchè sinceramente non ho capito..
Grazie ByBy

Robertino68
18-06-2025, 05:05
Ipotenus
Come non essere d'accordo su quello che scrivi..
Certo che se chiunque cambiasse moto solo per avere l'ultimo modello da sfoggiare come un abito nuovo sarebbe un "pazzo scatenato"
Come cambiare un mezzo anche se passato ma che rende felici ed appagante alla guida tanto per farlo sia doppiamente sciocco.

Detto questo almeno per me la nuova RT1300 per il mio andare in moto, modo di guida e per come reagisce l'ASA su questa moto è decisamente un passo avanti rispetto alla mia RT1250 che era sicuramente spettacolare.. ma questa è decisamente migliore almeno per me in tutto.
L'unica cosa che non mi convince è:
1) il rumore del motore che si percepisce molto di più e qui c'è poco da fare.

Poi due cose da poco ed irrilevanti ma che pur sempre sempre secondo me ho rilevato:
1) la forma del plexiglass che trasmette (sempre secondo me) più aria e quindi anche più acqua sulla parte finale laterale esterna delle spalle e sicuramente avambracci. Ma qui interverrà sicuramente Isotta e Wunderlich con i loro canonici prodotti sempre più protettivi rispetto all'originali di BMW.
2) Il peso per tirarla su dal cavalletto laterale, ma visto che la moto pesa veramente pochissimi kili in più rispetto alla 1250 penso sia dovuto ad una inclinazione maggiore del cavalletto medesimo.

Ma queste sono veramente inezie che uno indica in base alle proprie sensazioni durante una prova durata come la mia 40 minuti, ma questo era il tempo massimo messo a disposizione.

Buona strada a tutti!!!

Boxerfabio
18-06-2025, 08:09
Non ho fatto nessun conto in tasca a nessuno.
Avessi un 1200 o un 1250 ormai kilometrato e possibilità economica nonché interesse verso la moto in oggetto, interesse sia estetico che di utilizzo ovvio, la prenderei. Poi quel che sarà sarà. In generale. Non parlo solo di RT.
Recensioni, test, prove YouTube lasciano il tempo che trovano. Ci fai 2milakm senza poter fare confronti e la mente si resetta, il ricordo si annebbia. . E inizi a scoprire aspetti nuovi che magari non ti aspetti positivi o negativi anche. Che non te li ha già detti lo YouTuber del momento.

Maxrcs
18-06-2025, 08:53
Valutazione moto in reso RT1250 Triple Black full full euro 19.040
Differenza euro 12.500,00


Ottimo direi,
Ora se mi giri il nome del conce in privato mi faresti un piacere ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
18-06-2025, 13:52
Nuova RT1300 Triple Balck Full Full....:D:D
In arrivo il 15 di Luglio
Bravo, buona strada :)

Zorba
18-06-2025, 13:53
ogni tanto mi guarderò la foto che mi han scattato durante la prova
:rolleyes:
Pieghi di più tu con una moto in prova
di quanto faccia io con la mia, che dovrei conoscere come le mie tasche.

Maledetto! :lol:

gonfia
18-06-2025, 15:08
Ragazzi, una considerazione , senza alcuna intenzione di generare allarmismi magari fuori luogo .

Nella sezione dei GS/ADV 1300 c’è una discussione dal titolo “Abbassatore. Problemi?” in cui quotidianamente si legge di utenti che stanno appunto avendo problemi.
Datele un’occhiata.

Ora, il sistema DCA del nuovo RT 1300 non è molto diverso nel suo principio di funzionamento, la differenza principale è che verrebbe attivato solo mettendo i riding mode Dynamic e Dynamic Pro, stressandolo di meno rispetto a quello dei GS che lavora continuamente (quando ci si ferma e si riparte )

Da tenere presente [emoji6]

oliver64
18-06-2025, 15:35
@ gonfia
La Rt 1250 blu che ti avevo detto insieme ad altre due nuove sono sparite di corsa!

gonfia
18-06-2025, 16:53
Ho visto… devo imparare a farmi i c@zzi miei… prima comprare, dopo scrivere! [emoji23][emoji23]
Grazie comunque, sei stato gentilissimo

pluto67
18-06-2025, 17:15
Domandina facile facile:
qualcuno ha una foto della rt1300 senza le borse? In tutto il web ho trovato solo un filmato dove se ne vede una triple black senza borse ma col bauletto. Mi piacerebbe vederne una blu...

https://www.youtube.com/watch?v=L3XGNNeCoKA&t=14s

Grazie

Fabio

ilanp
18-06-2025, 19:03
a vederlo è un sitema orribile. COmunque anche il bauletto mi è parso molto plasticoso rispetto a prima con gancetti veramente debolucci.
Inoltre non capisco, avendo risolto sul GS il contatto elettrico tra bauletto e portapacchi, perchè sull'RT si debba ancora usare un cavo di collegamento come nella precedente versione

Robertino68
18-06-2025, 19:49
Gonfia
"Ragazzi, una considerazione , senza alcuna intenzione di generare allarmismi magari fuori luogo"

Purtroppo è una triste verità che imperversa anche sul web da diversi mesi ed a cui sembra che BMW non riesca a trovare il bandolo della matassa.
Centinaia i casi di denuncia difetto e relativo ricovero in concessionaria per questo abbassatore. Il bello è che una volta accesa la spia molte volte, come è successo ad un utente ieri, una volta ricoverata la moto in garage la mattina dopo gli è ripartita tranquillamente senza spie di avvisi accese!!! Altri invece una volta accesa niente sa fare, ricovero immediato in concessionaria.

Gonfia se non sbaglio, la nuova RT ha anche la possibilità una volta fermata di essere messa sul centrale con l'aiuto dell'ammortizzatore posteriore che si alza in automatico aiutandoti non poco in questa operazione....:!::!:

Io intanto incrocio le dita e anche sgrat,sgrat...!!!!:lol::lol::lol:

Robertino68
18-06-2025, 19:51
Ilanp
"Inoltre non capisco, avendo risolto sul GS il contatto elettrico tra bauletto e portapacchi, perchè sull'RT si debba ancora usare un cavo di collegamento come nella precedente versione"

Perchè l'RT è una moto seria......!!!!!:lol::lol::lol::lol:

Robertino68
18-06-2025, 19:54
Parlando di accessori:
Intanto mi sa che le luci di stop sul bauletto siano "ancora a venire..."!!!!!

ipotenus
18-06-2025, 23:30
Nella sezione dei GS/ADV 1300 c’è una discussione dal titolo “Abbassatore. Problemi?” in cui quotidianamente si legge di utenti che stanno appunto avendo problemi.

Si, ne avevo parlato qualche post fa, poi mi è sembrato di dare l'impressione che parlassi male della RT 1300 per partito preso senza neppure averla guidata, e così ho smesso.

Meno male che ne scrivi pure tu :)

ipotenus
18-06-2025, 23:34
Domandina facile facile:
qualcuno ha una foto della rt1300 senza le borse? In tutto il web ho trovato solo un filmato dove se ne vede una triple black senza borse ma col bauletto. Mi piacerebbe vederne una blu...

https://www.youtube.com/watch?v=L3XGNNeCoKA&t=14s

Io l'ho vista senza borse prima della presentazione, e non mi è dispiaciuta (Triple Black).

Non ho mai avuto una predilezione per il TopCase grande della RT, ma nel video della 1300 che hai postato invece, non mi sembra così male sotto il profilo estetico.
Eppure è perfino più grande di quello della 1250, presumo al fine di compensare l'inferiore capienza della valigie.

Magari è solo l'inquadratura, con quella capacità dovrebbe essere enorme rispetto alla moto.

ilanp
19-06-2025, 08:11
Sarà pure seria la moto, ma considerando che come sulla vecchia, bisognerà smontare le selle per staccare lo spinotto ogni volta che si rendesse necessario togliere il bauletto, mi aspettavo una soluzione più veloce in stile GS

romargi
19-06-2025, 08:25
Io l'ho vista senza borse prima della presentazione, e non mi è dispiaciuta (Triple Black).

Una considerazione sulla vecchia 1250, che sono abituato a vedere nel classico "colori camper" (=bianca).
Ieri ne ho vista una Triple Black e, rispetto alla bianca, appare come moto completamente diversa. Decisamente più aggressiva e con una linea molto più filante.
Detto dal sottoscritto che non gradisce le moto nere e che, proprio per questo, ha preso il GS1300 TB![emoji1787]

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
19-06-2025, 08:43
Niente male davvero la vista laterale senza borse.
Mi garba.

Robertino68
19-06-2025, 12:09
Romargi
Il nero "snellisce sempre"....:lol::lol::lol:

Razmataz
19-06-2025, 23:19
Ingrandendo il video, nella parte degli attacchi valigia il design non è preciso come sulle precedenti 1200/1250. Sembra quasi che non sia stata pensata per viaggiare senza valigie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucione
20-06-2025, 19:23
Ebbene sì, l'ho "collaudato" per bene: era la moto che la BMW di via dei Missaglia Milano concede in prova ai clienti.
Attualmente ho una R1250RT di 4 anni con la quale ho già fatto 50.000 chilometri (48k per l'esattezza).
Va detta una cosa: il 1300 provato era la versione col cambio automatico!
Volevo proprio vedere come va... accontentato! Adesso so come va, e credo che quando fra pochi giorni farò l'ordine, sceglierò ancora la versione con il cambio manuale, con la leva della frizione quindi.
Anche perché sono convinto che ci sia spazio per migliorare la funzionalità del cambio automatico, e credo sia meglio attendere due/tre anni.
Per ora, comprerò il mio RT1300 con una bellissima leva della frizione alla sinistra del manubrio!
Però se ci fosse qualcuno fra noi che ha provato - anche lui - la versione automatica, si faccia vivo!

splancnico
20-06-2025, 19:55
Concordo, la prendero’ a febbraio 2026 ma con la leva della frizione. La mia 1250 del 2022 ha 59k e mi scade la garanzia nel 2026. Mi sono accordato con il conce per provare la 1300 al tagliando. Vedremo ma guido moto da 50 anni e la frizione la voglio!!!

Robertino68
21-06-2025, 01:16
lucione
"sceglierò ancora la versione con il cambio manuale, con la leva della frizione quindi"
Cos'è quindi che dopo la prova fatta ti fà propendere verso il modello con cambio manuale???
Io l'ho provata circa due settimane fà e sono rimasto molto contento invece del cambio ASA che và nettamente meglio di quello che ho provato sui modelli (due) del R1300GS Adventure...!!!!:lol::lol:

1957mauroo
21-06-2025, 10:14
:)Ho provato il nuovo 1300. Premesso che sono un motociclista "passeggiatore" rispetto al mio 1200LC ho riscontrato:
- cambio manuale/automatico senza frizione direi buono, basta abituarcisi;
- sospensioni ottime rispetto alle mie;
- entrata in curva e percorrenza ottima;
- protezione aria non eccelsa;
- rumorosa con un suono che a me non piace;
- freni di difficile gestione (forse bisogna abituarsi);
- cupolino che guardandolo mentre guidi definirei orrendo;
- maggiore impegno nel gestire la moto nel senso che basta, da fermo o in prossimità della fermata, una leggera inclinazione che perdi stabilità - ovvero con la mia 1200 riesco a gestire una inclinazione maggiore della moto ferma: questo mi spaventa un po pensando di avere anche il passeggero a bordo (forse il baricentro del motore è più alto);
- sella molto comoda;
- mancanza di cassettini.
Dal punto di vista estetico mi piace.
Sono riflessioni di un anziano che "non sa guidare";
Ho cambiato 3 RT e ognuna di loro mi ha dato sempre qualcosa in più. Questo 1300 non lo vedo come compagno di piccoli viaggi di fine settimana con la mia signora. Per me risulta più impegnativo da guidare e a 69 anni voglio comodità.
Mi sa che mi faccio un 1250 nuovo triple black cosi butto via un po di soldi e ci arrivo a fine viaggio:)

ipotenus
21-06-2025, 18:45
Intanto, compimenti Mauro.

Le tue riflessioni sono quelle che stiamo facendo in tanti, giungendo pure a simili conclusioni.
Se va avanti così, l'RT 1250 usata comincerà a costare più della 1300 nuova.

Io mi cercherei perfino una LC usata, se non fosse che già ce l'ho.

ARTURO
21-06-2025, 22:07
Ieri parto convinto di provare la nuova RT 1300,giunto in concessionaria, caso vuole che siano appaiate, la RT e un K1600 GT.
Qualcuno di voi ha provato ad "alzarla" dal cavalletto laterale?
IMBARAZZANTE!!!
Molto ma molto più leggero il K, anzi sensazione di leggerezza e facilità, data la reale differenza di peso.
Tra le due ci passano circa 60 kg eppure il K risulta più leggero da issare.
Stessa prova effettuata con un RT 1250 e mi è risultato molto più facile
Detto questo, mi è passata la fantasia e non l'ho provata.

barney 1
21-06-2025, 22:12
Però se ci fosse qualcuno fra noi che ha provato - anche lui - la versione automatica, si faccia vivo!

Ciao, non ho provato l'Rt ASA ma il GS e l'ADV; per me quel cambio è fantastico e credo che su una viaggiatrice lo sia anche di più.
Personalmente non avrei dubbi nella scelta.
Buona strada

Scarpazzone
21-06-2025, 22:14
Io invece non ho provato il milletré ma oggi per questioni logistiche mi son fatto cisa e bracco con una misera Er6n regalata a mio figlio 15 anni fá.....da quanto mi ha divertito fondoschiena ride ancora .....un cambio( estraibile) preciso e burroso che se penso a quello del boxer ( 1250)..
.spostati propio e ringrazia della coppia che ti risparmia frequenti chiamate in causa.....e se a leggervi quello del 1300 non é tanto meglio dico che anche Sant'Antonio s'innamorò del porco

marcoditn
21-06-2025, 23:37
https://i.ibb.co/35rdzsJQ/20250620-181816.jpg (https://ibb.co/PsmjQYS0)
https://i.ibb.co/jPSx0xLS/20250620-181642.jpg (https://ibb.co/MxmjwjRm)
https://i.ibb.co/rGD9KshC/20250620-181541.jpg (https://ibb.co/4ZhkwdL6)
https://i.ibb.co/3YLJCsnX/20250620-181526.jpg (https://imgbb.com/)

🏍️ Prova su strada BMW R 1300 RT:


Durante il tagliando della mia R 1250 RT del 2019, mi è stato detto che la nuova R 1300 RT era già disponibile… e addirittura prenotabile per un test ride. Ovviamente non mi sono lasciato sfuggire l’occasione: un’oretta di prova, sulle strade montane del mio Trentino, in un percorso perfetto per assaporare una moto del genere.

🔁 Impatto iniziale: non è più la "solita" RT
Fin dai primi metri, si capisce chiaramente che non siamo più di fronte a una RT “classica”. La nuova 1300 RT ha perso un po’ di quella maestosità visiva che caratterizzava le versioni precedenti: il cockpit che ti avvolgeva, la sensazione di guida da “astronave da turismo”, il cupolino che ti isolava da tutto, le casse, i cassettini laterali.

Ora il design è più snello, più moderno. Il cupolino è più contenuto ma comunque molto efficace: alzato protegge bene, abbassato lascia le spalle esposte, ma con i caldi di oggi non è affatto un problema.

🪑 Posizione di guida e comfort
La posizione resta comoda, ma è leggermente più avanzata rispetto alla mia 1250. Il sedile è decisamente comodo, non scivoloso, ben imbottito e ben sagomato: io sono alto 190 cm e mi sono trovato a mio agio. I movimenti laterali sono facilitati, ci si sente “dentro” alla moto.

Un dettaglio notevole: la leva del cavalletto centrale ha l'aletta dove poggi il piede per fare leva è ripiegabile, quindi non ingombra. Ma soprattutto, c'è un sistema che abbassa la moto e quando sente che fai leva per sollevare si alza prima un'ammortizzatore, poi l'altro aiutandoti sensibilmente a sollevare la moto. Nessuno sforzo (non ho capito un post precedente dove si diceva il contrario).

🎛️ Comandi e strumentazione
Alcuni comandi sono stati ripensati: ad esempio, il pulsante di attivazione dei contatti non è più centrale, ma spostato a destra, da azionare con il pollice. Subito sotto, il classico pulsante arancione stop/start.

Io non ho la versione digitale della strumentazione, quindi trovarmi di fronte a questo maxi display TFT mi ha un po’ disorientato. Diciamo che dei 60 minuti di prova, 10 li ho persi a cercare come disattivare il riscaldamento di manopole e sella (che avevo attivato per sbaglio). Nota: la sella scalda parecchio, più di della mia.

⚙️ Motore e dinamica di guida
Il nuovo boxer da 1300cc si fa sentire: potente, fluido, pronto.
Sotto il sedere, la moto sembra più piccola e molto più agile.
In accelerazione è immediata, coinvolgente e con un rombo che entusiasma. Ma…

👎 …non è più l’RT “da relax”
Con la 1250, in quarta o quinta potevi andare a 1500 giri guardandoti il panorama e poi riprendere senza scalare. Con questa no.
Ha molta coppia, ma va usata in modo più attivo: se vuoi riprendere, devi avere la marcia giusta.

A una certa velocità (non ho capito esattamente quale), compare una sorta di fischio. Letto anche su altre recensioni, sembra un tratto distintivo del nuovo motore o dell’aerodinamica.

🛞 Assetto e comportamento dinamico
La 1300 RT entra in curva agile e rapida: molto più rapida della 1250.
Non che la mia fosse lenta, ma questa è ancora più svelta nel cambio di direzione.
Il merito? Forse dei Michelin Road GT6 montati (credo fossero questi), forse dell’assetto generale più compatto?

Il cambio quickshifter (da azionare solo col pedale, senza frizione che su questa moco c'era) è molto più preciso rispetto al mio.
L’ABS si è attivato spesso: non so dire se per via delle sospensioni, dello stile di guida, o della mappa attiva (“Road”), ma la frenata è sempre stata molto efficace.

🧊 Aerodinamica e calore
I tecnici BMW affermano che l’aerodinamica è stata progettata per tenere asciutti "i mocassini" anche sotto un’acquazzone.
Sarà, ma ho notato che il calore del motore sale parecchio: si sente sugli stivali e anche sulle gambe, molto più che sulla 1250.
Ricorda un po’ l’effetto delle mie vecchie VFR750 e VFR800, cosa che avevo dimenticato già sulla 1150.

Curiosa la soluzione delle alette manuali laterali: tirandole su, l’aria sparisce dalle gambe; abbassandole, si crea una piacevole ventilazione. Non è una cosa così stupida come letto in giro, visivamente la moto rimane più agile meno imponente, ma la protezione delle gambe con le alette sollevate è la stessa.

🧳 Borse laterali intelligenti
Le nuove borse laterali sono espandibili grazie a una manopola interna.
In posizione chiusa sono sottili, in posizione aperta tornano alle dimensioni “classiche” RT.
Geniale per l’uso urbano. Nella foto sono nella posizione stretta

🎶 Radio e audio
Mi sono tolto lo sfizio di accendere la radio: rispetto alla mia 1250, il volume e la qualità audio sono migliorati sensibilmente.
Direi almeno un +80% come potenza percepita.

📝 Conclusione: gran moto, ma non è più una “RT” classica
In definitiva, mi è piaciuta tantissimo, ma non è più la RT di una volta.

Parlando con il ragazzo della concessionaria mi ha detto che è il tentativo di BMW di svecchiare il modello, renderlo più appetibile a chi altrimenti sceglierebbe una GS o altre marche, e togliere un po’ di quell’etichetta da "moto da signore".
Missione riuscita? Sì, penso di sì, ma per me ha perso un po' del suo fascino. Poi sono curioso di provare la RS, perché se la nuova posizione di guida è quasi da sport tourer, l'impostazione e aspetto più sportivo l'avvicinano "pericolosameante" alla RS, quindi?? La provo e mi tolgo il dubbio :lol:


Poi dopo la prova, montato sulla mia vecchia, acceso il motore e partito, alla prima accelerata ho pensato che se avessi avuto il sedile e il motore della 1300, con la carenatura e la protezione della mia 1250, probabilmente avrei la mia touring perfetta. :eek::eek::eek:

Ovviamente sono le mie impressioni a caldo, non da tecnico o da pilota. Impressioni di un vecchi mototurista e che qundi valgono per quello che valgono...

marcoditn
21-06-2025, 23:39
osti che lungo... prolisso...:mad::mad::mad::mad:

pluto67
22-06-2025, 01:28
Nevvvvero, anzi….
Grazie per il gradevole racconto.
Da quello che ho letto, il giudizio su questo nuovo RT è molto influenzato dal fatto di possedere un precedente RT 1200/1250.
Per chi come me arriva da Gs o da quel genere di moto, il nuovo RT probabilmente piacerà molto se non moltissimo (mio caso). Chi invece proviene già da un RT probabilmente percepirà troppo la volontà di mamma Bmw di cercare di renderlo più sportivo o perlomeno desiderabile da chi proviene da altra tipologia di moto. Esattamente quello che dici tu.
Quindi se la loro idea era proprio quella che ti ha detto il ragazzo del concessionario, per me ci hanno preso.
Adesso però sarei molto curioso di provare bene un RT 1250 per avere la riprova di quello che ho letto.

Fabio

Markepat
22-06-2025, 07:42
Riguardo al post 1096 di Arturo, a me non è sembrato cosi difficile metterla sul centrale ne alzarla dal laterale, non ho visto gran differenza dal 1250. E non hai fatto la prova solo per quello?

Robertino68
22-06-2025, 08:28
Beh anche io durante la prova del nuovo RT1300, visto che ho la RT1250, ho provato la sensazione nell'alzarla dal cavalletto laterale che sia più pesa ed ho dovuto fare uno sforzo in più ma è solo questione di abituarsi ed alla seconda o terza "alzata" sai che devi applicare più forza e viene tutto spontaneo.:):) Forse sarà dovuto alla maggiore inclinazione data al cavalletto laterale perchè certamente quei 5/6 chili in più della nuova non giustificano tale sforzo. Comunque quando sono rimontato sulla 1250 mi è sembrato di guidare un "camion" tale è la facilità di movimento della nuova ed io sulla mia RT avevo la gomma posterore (Michelin Road 6 GT) con soli 75 km quindi nuova... Io ho trovato veramente la nuova eccellente come guidabilità.:-p:-p Certo bisognerà poi vedere come si comporterà il 190 posteriore una volta raggiunto i 4500/5000 km specialmente se usato in coppia e per viaggiare... come del resto è il compito di questa nuova RT1300!!!;);) P.S. Ho trovato l'ASA di questa decisamente meglio tarato rispetto a quello del GS1300Adv che provato per ben due volte e che non mi aveva sodisfatto. Comunque io l'ho ordinata ed il 15 di Luglio arriva...!!!!:D:D

Scarpazzone
22-06-2025, 10:05
Penso che il 190 dietro nuovo o usurato( a meno non sia spiattellato da millemila km di autostrada)sposti poco rispetto a forte influenza data da quello anteriore.
Da quel che si intuisce dalle vostre prove il 1300 in ottica agilità non pare necessiti di una gomma ant. sportiva,
cosa necessaria sul 1250 per renderla "agile."

Boxerfabio
22-06-2025, 14:39
Vista ieri dal vero in strada per la prima volta.
Favolosa.
Moto favolosa.
Sono sotto i 40anni e stavolta questa RT la prenderei oggi stesso.
Bella, snella, sportiva il giusto. Linea davvero indovinata.
Centro pieno

luca.gi
22-06-2025, 20:37
De gustibus….

Boxerfabio
22-06-2025, 20:56
Esteticamente La vedo molto vicina alla k1300gt piuttosto che alla RT

ipotenus
23-06-2025, 00:29
Mah, a questo punto mi è venuta voglia di riprovare la K1600 GT, che vista la necessità di aggiungere solo il pacchetto confort, finisce per costare pure di meno.

GTO
23-06-2025, 10:17
Amo la k1600GT
Scorso fine settimana "veloce" di soli 1000 km
Ma, veloce per la rapidità dei giri fatti.
È l'unica moto con cui mia moglie chiede, dopo una giornata al Mugello e 4 ore di trasferimento con 30° di allungare il giro perché troppo corto.

Però... sono + 50/60 kg dalla RT
Provala perché ci sono situazioni dove la retro (che non ho) può essere utile.

Non sono moto simili, anche se la destinazione d'uso è senz'altro sovrapponibile.
Se la k1600GT costa veramente di meno non avrei dubbi

gonfia
23-06-2025, 10:59
Senza dubbio la K1600 è un … “incrociatore stellare”, però continuo a pensare che l’RT sia più versatile, e godibile in un ventaglio più ampio di situazioni

Scarpazzone
23-06-2025, 11:45
Provata la k1600 motore entusiasmante sia sotto che ai medi( oltre non ho provato), però l'amico proprietario mi diceva che rispetto a Rt ( che ha ora) consuma tanto.
É vero?

ipotenus
23-06-2025, 11:51
Se la k1600GT costa veramente di meno non avrei dubbi

Costa poco più di 29.000 € accessoriata ma senza la radio (che non desidero).
Quindi si, costa di meno in assoluto e non escludo che facciano una sconto maggiore.
Ma a parte questo, è una questione di filosofia non dei 1000 € in più o in meno.

Senza dubbio la K1600 è un … “incrociatore stellare”, però continuo a pensare che l’RT sia più versatile, e godibile in un ventaglio più ampio di situazioni

Infatti, l'RT la uso anche per andare a fare la spesa, è il mio mezzo di trasporto quotidiano e mi consente di affrontare qualunque situazione senza preparazione alcuna.
Anche per i lunghi viaggi, e so che molti rabbrividiranno per questo, io salgo sulla RT vestito esattamente come nella quotidianità (ovviamente con sopra il giubotto da moto), non preparo i percorsi ma li imposto alla guida, nelle valigie metto il minimo indispensabile (mi vesto a strati). Ho sempre addosso un paio di Jeans, quando fa freddo estremo, ci aggiungo una calzamaglia.
Il casco è un comunissimo Nolan N40 (na appena interrotto la fabbricazione, Dio li strafulmini), se lo voglio usare come Jet, metto la mentoniera in una valigia.
L'idea che la nuova 1300 sia una moto più sportiva e che sia meglio approcciarcisi in maniera più tecnica, mi toglierebbe metà del gusto. Se devo mettermi una muta, vado a fare immersioni.

Per me il concetto di "libertà" che banalmente si associa alla moto, è sostanzialmente questo e fino ad oggi, non ho trovato niente di meglio dell'RT in grado di incarnare questo spirito.

La K1600 è sicuramente una moto straordinaria, con un motore quasi elettrico e sorprendentemente conveniente rispetto alla RT, ma consente di fare tutto questo?

alessio 61
23-06-2025, 13:09
La K1600 è una moto fantastica.
Da veri viaggiatori. Penso che non abbia rivali.
Basta leggere nella stanza dei k1600, la quantità di strada che ci fa Bortolo e quelli delle Frecce Toscane in 24 ore.

Maxrcs
23-06-2025, 13:27
Credo che nessuno metta in dubbio queste doti del Kappa.

Io per primo ero in dubbio se passare al lato oscuro, con una moto pronta consegna il cui conce mi avrebbe fatto un ottimo sconto.

E ciò tribolato su una notte insonne consigliato anche da gonfia

Qui mi tocca dar ragione ad ipotenus

Il Kappa è una grandissima moto, ma, come tutto dipende da, cosa ne fai e da dove vai…

La racchiudo in poche parole di una persona fidata; se ci sali sopra non scendi di più, ma sappi che non la parcheggi dappertutto, la gestione degli spazi in manovra a volte può racchiudere delle insidie, già a volte mi sembra grande l’Rt.

Tenete presente che io per il 90% uso la moto per lavoro, stivo nelle borse un cambio, documenti e computer.

Il Kappa mi dà troppo timore reverenziale negli spazi stretti.

Il lato oscuro di me mi dice: se non lo provi ora quando lo prendi? A settant’anni?. ( senza nulla togliere a chi ha quell’età)

Fine ot


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

::andrea::
23-06-2025, 14:32
Ho fatto quasi 1000km con la mia nuova RT1300 Triple Black e provengo da una K1600GA (dopo altre GT e GTL). Non faccio paragoni sul motore perché sarebbero ridicoli ma mi ha stupito l'estrema maneggevolezza e le sospensioni che paiono di un altro pianeta rispetto alla K6. Moto molto più rilassante e meno faticosa da guidare, soprattutto sulle stradine di montagna e mi ha favorevolmente stupito l'ASA che è ottimo in automatico e fantastico in manuale. L'audio è veramente buono, ma era ottimo anche sulla GA, e il consumo, almeno quello che ho potuto vedere, attualmente è sui 22,2 km/lt quindi molto meno rispetto alla K6 che era attorno ai 18 circa.

Per ora ampiamente promossa...

whitefly
23-06-2025, 15:04
La K1600 è sicuramente una moto straordinaria, con un motore quasi elettrico e sorprendentemente conveniente rispetto alla RT, ma consente di fare tutto questo?

Il tempo passa veloce ed il mio K ha compiuto 5 anni. Sono alto 1,78 e peso circa 68 Kg. Quindi non proprio Hulk :lol::lol::lol: Venivo da un GS LC STD 1200. Con il K ci faccio la spesa e ci vado in ufficio. In coppia ci vado in centro a Roma praticamente tutti i giorni, ci viaggio su lunghe percorrenze, ci vado al mare e, come ieri, ci faccio passi di montagna. Ad oggi l'ho appoggiata stupidamente in terra una volta in centro ma per pura distrazione. Non potrei fare a meno del motore 6 cilindri e della retro che mi permette, soprattutto in città, di parcheggiarla senza dover usare una livella per misurare la pendenza della strada :lol::lol::lol: Sono andato a vedere la nuova RT 1300 e il K ultimo modello. Mi tengo stretta la mia con strumentazione analogica / digitale abbinata al navigatore Garmin. E poi la colorazione sport a distanza di anni mi piace ancora un casino. Vedremo in futuro :)

Ciao

pluto67
23-06-2025, 15:33
Ad un evento BMW del 2022 ho avuto modo di provare una dopo l'altra la K1600GT e la 1250RT.
Non nascondo che le aspettative per la k erano altissime in quanto probabilissima sostituta della mia moto di allora, ma a parte l'estetica e la sinfonia che usciva dagli scarichi che continuano a piacermi molto, usandola su e giù per le Langhe ho capito che non poteva essere la mia moto.
Poiché ritengo si sia trattato esclusivamente di gusti personali, non farò l'elenco delle cose che non mi sono piaciute.
Al contrario la prova del 1250, seppur più breve, mi era piaciuta assai ma in quel caso era stata l'estetica del frontale a non farmela scegliere.
Adesso c'è la 1300, che mi piace molto esteticamente.
Che va un gran bene.
Che ho già provato.
Che riproverò in modo decisamente più approfondito in occasione del tagliando della mia GS.
Speriamo salti fuori qualche insopportabile difetto :mad::mad:.

:lol:

Fabio

ipotenus
23-06-2025, 15:45
Qui mi tocca dar ragione ad ipotenus

Vabbeh, non ti fustigare, non è poi così grave eh :lol:

Ho fatto quasi 1000km con la mia nuova RT1300 Triple Black e provengo da una K1600GA (dopo altre GT e GTL). Non faccio paragoni sul motore perché sarebbero ridicoli ma mi ha stupito l'estrema maneggevolezza e le sospensioni che paiono di un altro pianeta rispetto alla K6 ... Cut

Infatti, e l'RT 1300, almeno alle basse velocità, è forse più impegnativa della precedente.
Poi mi rendo conto che ci si abitua e con il tempo ci si adegua alle possibilità del mezzo. L'RT l'ho portata su terreni sul quali mi sono trovato male o addirittura peggio con la GS, con la K non potrei mai farlo.

whitefly
23-06-2025, 15:52
Speriamo salti fuori qualche insopportabile difetto :mad::mad:.
:lol:

Fabio

Nella stanza della R1300GS c'è un thread sull'abbassatore che qualche problemino lo sta dando :-|

pluto67
23-06-2025, 16:26
Vorrà dire che passerò il tempo a cambiare tra Road e Dynamic per vedere se metto in crisi il sistema :lol::lol::lol:

Fabio

p.s. se riesco faccio anche una foto senza borse

Boxerfabio
23-06-2025, 17:17
Pluto sempre più spesso la pensiamo uguale.
Bravo. Che colore?
Per me è un SÌ pieno.
Vedrai quanti GS che rientreranno. Tutti quelli che hanno preso il GS al posto dell’RT, per
Colpa solo dall’estetica.

pluto67
23-06-2025, 17:33
Per adesso sarei certamente sul Blu versione Impulse.
Sicuramente non la Option 719.

Fabio

Boxerfabio
23-06-2025, 18:22
Mi piace in tutte le colorazioni.
Anche nella basica.

ipotenus
23-06-2025, 18:31
.Vedrai quanti GS che rientreranno. Tutti quelli che hanno preso il GS al posto dell’RT, per colpa solo dall’estetica.

Tutta l'utenza "Pro" insomma, quelli con le idee molto chiare :lol:

Robertino68
23-06-2025, 18:56
Whitefly
"Nella stanza della R1300GS c'è un thread sull'abbassatore che qualche problemino lo sta dando"
Questo difetto si riferisce all'optional da euro 570,00 "abbassatore std e confort" che abbassa e rialza la moto GS e GS Adv. in automatico e in movimento ogni qualvolta si scende sotto una velocità e quando la si supera nuovamente.
La nuova R1300RT non ha questo optional... meno male aggiungo.;);)
Il nuovo R1300RT solo in modalità mappa Dynamic e Dynamic Pro alza il posteriore ma non và in continuazione su e giù come l'abbassatore della famiglia GS.
ByBy

Robertino68
23-06-2025, 19:07
Riguardo alla serie K che ho provato prima di prendere la R1250RT Triple Black a parte che non aveva il radar anteriore che ritengo comodissimo quando si viaggia in Super strada o autostrada, ha un peso mastodontico ed in curva si sente tutto eccome rispetto all'RT 1250 . Non discuto sul motore quasi elettrico ma che so ha dato non pochi problemi al 3* o 4* cilindro non ricordo bene. Io al tempo scelsi subito L'RT per la sua maneggevolezza e facilità di manovra da fermo, molto molto meno impegnativo. Per non parlare del consumo che nel giro che feci da circa 450/500 km giornaliero per le colline del Chianti e Crete Senesi ha consumato quasi il doppio dell'RT.
Il nuovo R1300RT rispetto al K è una "Graziella"....:lol::lol::lol:
P.S.
Ma siamo sicuri poi che facciano un restyling di questa moto???
Oggi pome nel parlare con il venditore del concessionario di fiducia ho chiesto: "Adesso tocca al Kappone" ed il venditore ha storto la bocca e mi ha detto che non sanno nulla in merito.

ipotenus
23-06-2025, 19:38
La nuova R1300RT non ha questo optional... meno male aggiungo.;);)
Il nuovo R1300RT solo in modalità mappa Dynamic e Dynamic Pro alza il posteriore ma non và in continuazione su e giù come l'abbassatore della famiglia GS.
Come faceva notare Gonfia, il meccanismo è paragonabile anche se la funzione è differente.
Però, se non si sta a smanettare continuamente tra Road e Dynamic, sicuramente sulla RT è meno stressato.

gonfia
23-06-2025, 20:17
il venditore ha storto la bocca e mi ha detto che non sanno nulla in merito.

E quando mai sanno qualcosa, quelli?
Al mio gliel’ho detto io quando avrebbero presentato l’RT!! [emoji23][emoji23]

Quanto al consumo… da sabato ad oggi giretto sulle Alpi francesi ad andatura mista relax-sport: circa 1000 km con una media di 23.8 km/l!
Quella moto va ad aria!
Mi sa che spendo più di gomme che di benzina! [emoji1787][emoji2359]


Tapatalk

GTO
23-06-2025, 22:34
La mia media con la k1600GT del 2016 è 6.5 l/100 Km
Sostanzialmente con la precedente k1600 2011 avevo lo stesso dato.

Faccio di tutto, un po' città e giri lungo in coppia, ma per me c'è tanta differenza nella guida con e senza passeggero (+bagagli).
In autostrada sempre sopra i 150.
Se sono solo sempre tra i 160/200.
Quindi non mi meraviglio che faccia 15km/l.
Anche il boxer, notoriamente parco nei consumi, non so con la mia guida se farebbe 18, sicuro non 20km/l.

Mi piacerebbe l'RT
Purtroppo con quel motore non è un'opzione
Che ci posso fare?

gonfia
23-06-2025, 22:42
La mia media con la k1600GT del 2016 è 6.5 l/Km


Niente male davvero!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Lo hai cingolato tu o l’hai trovato già così?? [emoji16]


Tapatalk

GTO
23-06-2025, 22:44
Trovata così :lol:
direi non ha bisogno di ulteriore carico

ipotenus
23-06-2025, 22:59
Se sono solo sempre tra i 160/200.
Quindi non mi meraviglio che faccia 15km/l.
Anche il boxer, notoriamente parco nei consumi, non so con la mia guida se farebbe 18, sicuro non 20km/l.

No no, l'RT a 200 orari fa meno di 15/l, tieni assolutamente la tua!

sillavino
24-06-2025, 11:13
Anche perché sono convinto che ci sia spazio per migliorare la funzionalità del cambio automatico, e credo sia meglio attendere due/tre anni.
Per ora, comprerò il mio RT1300 con una bellissima leva della frizione alla sinistra del manubrio!
Però se ci fosse qualcuno fra noi che ha provato - anche lui - la versione automatica, si faccia vivo!

Provata automatica: la comprerò SICURAMENTE senza ASA. Per carità! In garage oltre all'Adv per i motorini ho un tmax: quello è un automatico!!!!��

Robertino68
24-06-2025, 11:34
sillavino
Provata automatica: la comprerò SICURAMENTE senza ASA"

Cosa hai trovato che non ti va nell'ASA sull'RT1300????

Markepat
24-06-2025, 12:37
Io invece lho presa con asa, mi sono trovato veramente bene, poi se voglio cambiare uso il pedale, non capisco tutti sti problemi perché non ha la frizione, tra pochi anni saranno tutte così

Scarpazzone
24-06-2025, 14:18
in casa BMW Evoluzione dell'asa sarà il cambio a variazione continua.....
un ritorno al TMax:lol:

GTO
24-06-2025, 16:57
Tanto, avete sempre 2 cilindri :cool:

flower74
24-06-2025, 17:20
... Honda è una vita che fa un VERO cambio automatico... e non mi sembra che siano tutte così.
Adesso lo fa BMW per chi non ce la fa più a premere una frizione giusto per partire... e tra un paio di anni saranno tutte così?
Mah.

Maxrcs
24-06-2025, 17:30
La discriminante è la leva del cambio…

Oltre, non cosa da poco, quello che sta attorno al cambio Honda, perché non ditemi che si può, come qualcuno ha fatto in altri thread, paragonale l’enneti all’erreti…

Detto ciò, credo che il cambio automatico nelle moto non sia ancora al punto di poter sostituire in toto il cambio manuale…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sillavino
24-06-2025, 17:55
sillavino


Cosa hai trovato che non ti va nell'ASA sull'RT1300????

NO.......è che sono vecchio: sull'X5 lo capisco....... ma quando vado in moto.......che cambi lei con dei crac crac quando vuole... anche no!!!!

sillavino
24-06-2025, 17:58
tra pochi anni saranno tutte così

Ma i motorini sono già cosi......

GTO
24-06-2025, 17:58
Detto ciò, credo che il cambio automatico nelle moto non sia ancora al punto di poter sostituire in toto il cambio manuale…


Perché no?

E comunque del DCT Honda si sa tutto, compreso quanto è affidabile
Ho provato la terza generazione del doppia frizione Honda ed è fantastico, anche su una tramoggia come la nc750 funziona alla grande e permette di accettare 50cv scarsi che rendono al meglio

Spero bene per il bmw

Maxrcs
24-06-2025, 18:03
GTO

Non ho delle motivazioni tecnico scientifiche da darti, ma di solito certe strade vengono percorse prima nelle gare. Ad oggi nelle moto mi sembra non ci sia ancora un cambio automatico vero e proprio e ci sarà pur un motivo.
Mentre le sospensioni elettroniche hanno fatto passi da gigante come come l’elettronica fra gestione di motore e piattaforme inerziali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DOZ
24-06-2025, 19:15
GTO
... e ci sarà pur un motivo.

La massa ...
solo quello

GTO
24-06-2025, 20:02
Esattamente come l'accoglienza dei cambi automatici per le auto.
Con la differenza che il pubblico di motociclisti crede di essere libero invece è conservatore (con un pizzico di ignoranza) più di quanto voglia far credere.

Maxrcs
24-06-2025, 20:24
I cambi automatici sulle auto ci sono dagli anni 50…

Ovviamente in Europa venivano usati meno per svariati motivi, più che di ignoranza io parlerei di piacere di guida che poi è quella che fa da discriminante per il successo fra un prodotto ed un altro.

Vedi il variazione continua da un doppia frizione…

Poi io non ho né la verità in mano né riesco a predire il futuro… sennò ora non sarei al lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maxrcs
24-06-2025, 20:27
DOZ

Lo so, ma non volevo chiudere il discorso così bruscamente 🫣[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markepat
24-06-2025, 20:46
Ma i motorini sono già cosi......

Quindi un motorino lo paragoni alla bmw con asa? Io non ho problemi a usare la frizione, anzi la uso quasi sempre , quello che non capisco è che c'è gente che si lamenta perché la rt è meno rt, meno protettiva, manca un litro di benzina quindi meno km di autonomia e altre cose, poi mettono un accessorio ,che decidi tu se metterlo o no, per rendere la guida più confortevole e meno stressante magari sui passi, in coppia, in città e ci si lamenta, ok non sarà perfetto ma negli anni verrà perfezionato

Scarpazzone
24-06-2025, 20:54
Al boxerista storico riescono a piazzargli il cambio automatico per
sopperire a un cambio tradizionale scandaloso.
in honda non ci son riusciti per via che i loro cambi sono precisi e teneri
da non creare motivo per desiderare altro.

ipotenus
24-06-2025, 21:00
Onestamente, trovo che l'ASA sulla RT sia come il cacio sui maccheroni.

Infatti è un vero peccato che che BMW non la produca più :lol:

ARTURO
25-06-2025, 15:35
Dico la mia, dopo averli provati,
asa e y-amt se usati in manuale, sono fantastici, asa in partenza da fermo,ancor meglio di yamaha.
Sfido chiunque a far meglio in partenza con frizione tradizionale.
Yamaha se calda parte quasi bene come bmw altrimenti strappa un poco.
Usati in manuale sono superiori al cambio tradizionale, soprattutto bmw, il cui cambio non è sicuramente da riferimento.
In automatico non mi piace usarli, ancora acerbi

splancnico
25-06-2025, 21:13
Vado in moto perche’ mi diverte guidarla e con questo includo anche cambio marce con tanto di frizione. Quando acqustero’ la 1300 la prendero’ senza asa. Ma non penso che chi fa o fara’ una scelta differente non capisca nulla di moto. Ognuno decide in funzione delle proprie esigenze. Quando uscira’ una moto che non necessitera’ di al un tipo di coinvolgimento del pilota girero’ in spider.

Robertino68
25-06-2025, 21:18
In A da usare solamente trotterellando guardando il panorama, in città od in autostrada con mappa ECO... se pensiamo di guidare in A ed appena appena allegrotti abbiamo sbagliato tutto... almeno fintanto che non riusciranno ad inserirci dentro pure l'IA collegata al nostro pensiero e stile di guida... io ho scelto il cambio ASA per questo non per altro altrimenti inserisci la guida in M e ti diverti come pochi!!!!:lol::lol::lol:

Scarpazzone
25-06-2025, 21:24
Condivido.
Della RT di tutto quel che avrebbe di tecnologico uso cruise e a volte navigazione.....del resto nulla di nulla.

Kurvenschleifer
27-06-2025, 11:45
In garage oltre all'Adv per i motorini ho un tmax: quello è un automatico!!!!��

Ma perché viene sempre fuori questo mantra che la differenza tra moto e scooter sta tutta nel tipo di trasmissione?!?!?!

É una delle discussioni "motocilcistiche" che non capitó mai.

Allora la vespa PX e il malaguti fifty sono moto perché hanno le marce?
E l´Aprilia Mana no perché non le ha?

Boh, davvero una delle piú grandi inesattezze storiche.


(Ho citato questo intervento, ma avrei potuto quotarne altri....)

pluto67
27-06-2025, 14:26
Allora, test drive esaustivo eseguito:

1)RT1300 decisamente promosso.
2)Asa decisamente rimandato.
3)Se sarà, sarà Impulse.
4)Stasera ritiro il mio GS e vediamo se gli aggiornamenti ed il tagliando lo hanno ulteriormente migliorato.

Augh.

Trattandosi di gusti personali e soprattutto per non urtare chi dovesse pensarla diversamente, non mi soffermerò sulle motivazioni .:lol::lol:

Per chi fosse curioso di vederla con e senza borse eccola.

https://i.imgur.com/5B0W0TS.jpg
https://i.imgur.com/SXl4sab.jpg
https://i.imgur.com/Hr4NFfk.jpg


Fabio

Boxerfabio
27-06-2025, 20:40
Semplicemente stupenda ai miei occhi.
Moderna, slanciata.

romargi
27-06-2025, 20:51
Credo che questa parete abbia visto più tipologie di moto rispetto ad una qualsiasi parete di un concessionario multi marca! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]



https://i.imgur.com/5B0W0TS.jpg



Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

pluto67
28-06-2025, 00:21
Verooo:lol::lol:

Fabio

Robertino68
28-06-2025, 07:27
Pluto67
"Asa decisamente rimandato"

Fabio visto che siamo sulla pagina del nuovo RT1300 dicci che cosa non ti ha convinto dell'ASA che hai trovato su questa nuova RT1300.
Ma che vuoi urtare???? La cristalleria della nonna??????:lol::lol::lol:
P.S.
Complimenti per la foto al tramonto... da rivista!!!!:D:D

jocanguro
28-06-2025, 10:41
Vista dal vivo in conce, meno peggio delle foto, ma non mi piace, un po' troppo massiccia...
ma poi il prezzo esposto di quel modello era 32500 euro ??!!!??
:mad::mad::mad::mad:
follia pura ... e qui leggo che un k6 costerebbe pure meno!!!

questi geni della bmw hanno capito tutto,
gli utenti medi bmw (quelli con i soldi) vogliono e guardano solo il bicilindrico boxer !!!
al punto che fecero fuori i k 4 cilindri per dare spazio ai bicilindrici e lasciare di nicchia i k6 come moto "immagine" in cui si potevano fregiare di fare un 6 cilindri in linea ( e solo honda fa un 6 cilindri anche se boxer)

Gonfia:
Senza dubbio la K1600 è un … “incrociatore stellare”, però continuo a pensare che l’RT sia più versatile, e godibile in un ventaglio più ampio di situazioni

con 2 righe hai detto tutto.
Vengo da 7 anni di k6 (2015-2022) e ora con tre anni di r1250rt sono consapevolissimo:
k6 moto stellare per viaggiare, l'ho sempre paragonato a un airbus 380
"strepitoso" :-p:D
ma la rt è sicuramente piu facile da portare e ti mette meno in difficoltà del k6 , con questo ci devi sempre stare attento , basta un soffio per farlo cadere , quei 50 60 kg in piu sono troppi, direi troppisssimiii:mad:

la RT ha solo un unico grande difetto : ha solo 2 cilindri ...
ragazzi, è dal 69 , da quando honda fece la cb750 4 cilindri che la superiorità di un 4 è manifesta a tutto il mondo... solo che il mercato bmw vuole il boxer 2 ...:(:rolleyes::(
per ora la RT300 non mi interessa, oltre a troppo cara, non hanno neanche migliorato la strumentazione ....:(

sui consumi, vero la rt consuma abbastanza meno del k...

vedremo se in futuro rifaranno un k4 .. vedremo...

gonfia
28-06-2025, 11:15
la RT ha solo un unico grande difetto : ha solo 2 cilindri ...
ragazzi, è dal 69 , da quando honda fece la cb750 4 cilindri che la superiorità di un 4 è manifesta a tutto il mondo... solo che il mercato bmw vuole il boxer 2 ...:(:rolleyes::(
per ora la RT300 non mi interessa, oltre a troppo cara, non hanno neanche migliorato la strumentazione ....:(

Ci sono sempre pro e contro: il 6 cilindri è un motore a dir poco meraviglioso, ma se lo hanno fatto 1600 cc. al posto dei 1200 cc. del 4 cilindri K precedente ci sarà pure un motivo, e per come la vedo io il motivo è che più aumenti il frazionamento più devi aumentare la cubatura, per non avere un motore sì fluidissimo ma fiacco in basso… e questo comporta anche l’effetto collaterale di pesi ed ingombri superiori.

Recentemente ho provato la Versys 1100, che da buon 4 cilindri “da viaggio” ha ovviamente beneficiato dell’aumento di cilindrata ed è diventato quel tantino più “corposo” a tutti i regimi, ed era un tantino che secondo me mancava alla 1000… ma anche adesso per avere una spinta interessante occorre avere il motore nello “sweet spot”, che per un 4 cilindri è inevitabilmente più alto almeno di 1000-1500 giri rispetto ad un bicilindrico… secondo me l’optimum sarebbero altri 100cc. in più

Il boxer 1250 vibra e pulsa di più ma ha un equilibrio e una burrosità di erogazione che appagano tantissimo perché spinge in basso come nessun altro, e nella guida “normale” ti permette di usare regimi bassi e medi potendo contare sempre su tutte le prestazioni che servono.

Non so se l’hai provato ma il nuovo 1300 in questo è leggermente diverso, la sensazione è che ci sia meno castagna iniziale (secondo me è più che altro appunto una sensazione) ma la linearità di erogazione è ulteriormente migliorata.


Tapatalk

luca.gi
28-06-2025, 12:24
Credo che questa parete abbia visto più tipologie di moto rispetto ad una qualsiasi parete di un concessionario multi marca!
per me è la parete di allineamemento fari 1100S.
:);)

jocanguro
28-06-2025, 13:42
siamo o.t ...
ma a me quello che manca è la fluidità e regolarità quasi elettrica del 4 che da 1000 a 10000 si comporta quasi sempre allo stesso modo , sul boxer sotto i 2000 non vai e gia tra i 2000 e 2500 gli squotimenti sono troppi e salire oltre i 6000 7000 non è il suo optimum..
ma scusate la divagazione...:(

mariold
28-06-2025, 13:47
....
la RT ha solo un unico grande difetto : ha solo 2 cilindri ...
....


Meno male, e spero che in BMW non cambino architettura di motore ne numero di cilindri, altrimenti non sarà più la RT, ma una normalissima moto da turismo...

gonfia
28-06-2025, 15:56
siamo o.t ...
ma a me quello che manca è la fluidità e regolarità quasi elettrica del 4 che da 1000 a 10000 si comporta quasi sempre allo stesso modo …(

… e allora potrebbe piacerti molto la Versys 1100, che contrariamente a quanto potrebbe sembrare solo guardandola, non fa un lavoro molto diverso da quello dell’RT, soprattutto del 1300 più che del 1250.

Provare per credere [emoji6]

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534803

pluto67
29-06-2025, 01:24
dicci che cosa non ti ha convinto dell'ASA che hai trovato su questa nuova RT1300.


Allora, premettendo che il qs del mio gs1300 funziona molto bene (e dopo il tagliando dei 20000 fatto ieri funziona ancora meglio), il mio parere sull’asa è che in automatico non è usabile perché veramente troppo rumoroso per le mie orecchie anziane (e non mi soffermo sulle tempistiche di cambiata alle quali probabilmente basterebbe abituarsi, forse…..), mentre in manuale, a fronte di un comportamento in scalata pressoché perfetto sempre, in salita risulta spesso più rumoroso, lento e meno accordato rispetto al mio qs.
Ne consegue che attualmente non c’è ragione, per il mio modo di guidare e i miei gusti, di passare all’Asa.
Ciò non toglie che come ho già detto lo ritengo probabilmente il cambio del futuro, quando però avrà risolto quelli che per me sono difetti che attualmente non me lo fanno preferire.

P.s quasi dimenticavo, contrariamente a quanto avevo riferito, anche in questa versione sulla RT, il cambio ASA in MANUALE scala la marcia in curva se a suo parere si è troppo giù di giri. E poiché il numero di giri e la marcia con i quali fare un tornante esigo di poterli decidere io, per adesso ci teniamo il caro vecchio cambio normale:lol:

Fabio

gonfia
29-06-2025, 07:57
Indicativamente per “troppo giù di giri” di quanti giri parliamo?


Tapatalk

pluto67
29-06-2025, 08:43
Non lo so, poco sotto i 2000….ma non credo sia fisso il numero al quale interviene. Ma comunque a mio personalissimo ed insindacabile :lol: giudizio, troppo alto.

Fabio

romargi
29-06-2025, 09:00
Molto bella la grigia/verde con filetto, la più bella secondo me. Seguita a ruota dalla blu.

Tutta la gamma in prova, per chi ha la fortuna di essere alla HAT in moto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250629/7bc02b46817a0a638f6d505cfe6b674c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250629/820192bd970b97d1d469ffd407c03159.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250629/81ba27f126bb0c5eacec0b4b9f6fe61f.jpg

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Maxrcs
29-06-2025, 11:21
pluto67

Ma fammi capire: il problema della scalata sotto un certo numero di giri, che credo qualsiasi cambio automatico in manuale lo faccia, quale sarebbe?

Perché tu vorresti fare il tornare tipo con la frizione puntata?

Perché penso che sotto una certa soglia di giri… es 1500rmp la moto abbia qualche perplessità nel riprendere in un tornante in contropendenza se non si tiene puntata la frizione, che appunto servirebbe per tenere il motore su di giri.

Sarebbe come arrivare in terza allo stop, tirare la frizione e mettere la prima di fermo, si può fare, ma cosa cambierebbe dalla scalata in movimento?

Chiedo solo per capire perché non ho provato l’asa in questa situazione, ma ho visto anche dillà che quando avevano presentato il gs qualcuno si lamentava di questa cosa di volere a tutti i costi scegliere lui a che giri di motore, bassi, affrontare il tornante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
29-06-2025, 12:07
Capisco perfettamente la questione "troppo su di giri", è relativa allo stile di guida, anch'io quando viaggio in modalità turistica, cioè l'80% delle volte, tendo a far girare il motore meno possibile.

Nello stesso tempo, spesso farei volentieri a meno della frizione cosa fattibile utilizzando l'ASA manualmente (pedalmente??).
Il vero problema è che il cambio elettroassistito di BMW, non è che faccia esattamente miracoli.
Mi risulta ad esempio, che quello della Versys 1100 tanto caldeggiata da Gonfia, sia di tutt'altro livello.

P.S. - Con questa storia della Versys, mi avete messo curiosità. Andrò a vederla anche se per me il parabrezza elettrico è imprescindibile.

Robertino68
29-06-2025, 12:27
Cambio ASA
Fabio tutti i cambi ASA di BMW se usati in M ad un determinato regime scalano da soli non solo in curva ma anche su di un rettifilo (tutto dipende dalla velocità del mezzo in quell'istante).
Questo è un automatismo (sicurezza) del cambio ASA che se và sotto una determinata soglia di giri motore e sono bassissimi lo assicuro, scalano una marcia per permettere all'utente di riprendere una velocità adeguata e consona al riprendere in mano l'acceleratore.
Tutto dipende dalla velocità a cui si affronta una curva, se larga, se media o tornante che sia. Chiaramente se si affronta un tornante stretto sfido chiunque a tentare di percorrerlo in terza marcia a 1500 giri motore. Io per esempio con la moglie e tris valige carico i tornanti a dx dello Stelvio li ho percorsi in 1° marcia con la mia R1250GS Adventure l'altra estate. Io alto 1,84 e mia moglie alta 1,86. Chiaramente se da solo e a moto scarica era un altra cosa.
Per la scalata in A convengo, almeno per l'esemplare che ho avuto in prova, che 6/5 e 5/4 scalava silenziosamente mentre 4/3 e 3/2 si sentiva effettivamente un pò di rumore. Ma la moto in prova aveva solo 134 km e si spera che come il tuo manuale che adesso va decisamente meglio anche questo con l'andare del tempo possa risentire in bene dell'usura del suo funzionamento.
Chiaramente poi uno si sceglie l'una o l'altra tipologia ed è giustissimo che sia così.
Io ho scelto l'ASA perchè l'ho trovato nettamente meglio tarato in toto di quello provato due volte sul GS1300 Adventure.

P.S.
Se avete la possibilità di provare il cambio robotizzato della Yamaha definito Y-AMT per esempio se usato in A in partenza è molto meno fruibile come pastosità del cambio ASA usato in tale configurazione. Provato su Yamaha Tracer 9 GT con optional cambio Y-AMT!!!
Tantissima buona strada..!!;);)

Robertino68
29-06-2025, 12:32
Ipotenus
"Il vero problema è che il cambio elettroassistito di BMW, non è che faccia esattamente miracoli.
Mi risulta ad esempio, che quello della Versys 1100 tanto caldeggiata da Gonfia, sia di tutt'altro livello."


Il Versys 1100 ha un cambio QS che è veramente un burro comunque... ma tutte la Made in Jan hanno questa tipologia di cambio decisamente migliore.

All'uscita della Suzuki 1000 GT andai a provarla e rimasi stupefatto, scendendo dal R1250GS Adv. dalla semplicità si innestare le marce sia in salita che in scesa del suo sistema QS. Praticamente uguale al sistema ASA sembrava di avere solo una molla sotto la leva del cambio!!! Peccato solo per il posteriore da /50 un obbrobrio su quella moto!!!:lol::lol:

galaxi28
30-06-2025, 10:17
Ieri alla Hat ho provato la RT, per me che possiedo il GS e sono un appassionato praticante di motocross un mondo nuovo!
Nel lontano ‘94 ho avuto una K100 RS 16v ma altra cosa in effetti…..
La moto aveva l asa, io per età preferisco il tradizionale, devo dire che in manuale funziona molto bene, soprattutto lo stacco frizione è veramente ottimo, in scalata fa la doppietta e risulta morbido e a punto,in automatico non mi piace e da delle belle botte a cambiare…quando vuole lui…
La moto in mod Dynamic ha un assetto molto sportivo e sembra un R1 per quanto è precisa e ben caricata sull anteriore, la frenata anteriore è buona mentre col posteriore frena un po’ troppo anche davanti cosa che non gradisco particolarmente, ripeto vado in moto da 51 anni e sono molto conservatore :)
Morale un piccolo dubbio su quale 1300 prendere me lo ha messo…vedremo!!

galaxi28
30-06-2025, 10:32
Aggiungo, posizione in sella comoda e protezione dall aria ottima, con parabrezza elettrico comodissimo, molto buona anche la protezione del calore alle gambe, meglio del GS, sulle buche delle nostre disastrate strade preferisco il 19 e la maggior escursione del GS.
Il motore non mi ha entusiasmato, ho paura che la 5+ rispetto alla 5 abbia ancora castrato il motore, non c è più nessuna castagna ai bassi….. sta roba mi sta facendo girare i maroni!

Vsauditore
30-06-2025, 22:14
Ho una 1250 RT my2021. Ero pronto a staccare l’assegno per comprare questa e l’attendevo da tempo, sia per l’avviso dell’angolo cieco, sia per l’ASA, ma dopo averla provata mi mi sono cascate le braccia. Delusione delusione!
Non mi riferisco alla nuova ciclistica e nuove sospensioni che effettivamente sono tanta roba. La moto è molto più reattiva e maneggevole, però questo a mio parere non giustifica il cambio dal modello precedente per chi come me è abituato alle caratteristiche dell’ RT 1250.
In primis il suono del motore che sembra quello di un 125: appena accesa non sapevo se ridere o se piangere.
Il parabrezza quando è alzato sembra quello dei Ciao di una volta, da l’idea di una moto da “vecchio”.
Il cambio ASA rumoroso e con logiche di cambiata poco logiche.
Assenza di vani portaoggetti, mi facevo andar bene anche questo nuovo centrale, ma quando ho scoperto che non ha serratura nemmeno centralizzata.. ci sono rimasto malissimo.
Le tanto declamte paratie mobili: funzionano al contrario!
Mi spiego… un’RT dovrebbe avere già di suo protezione totale per le gambe e se proprio uno vuole più aria sulle gambe agisce sulle paratie. Ma qui con le paratie abbassate, quindi con la moto tutta bella carenata, ti arriva tutta l’aria sulle gambe e per di più calda dato il periodo e il motore non più celato come sulle mia, mentre per avere le gambe protette devi tirare su le paratie e scoprire quella brutta plasticaccia nera con viti a vista. Se poi ci mettiamo che non hanno una posizione intermedia e che non sono motorizzate… per me un flop ��
Infine mettiamoci due chili in più di peso e un litro in meno di carburante… oltre al prezzo decisamente elevato, ( quella configurata da me l’avrei pagata 34000), direi che se la possono tenere.
Peccato perché ci tenevo tanto al cambio automatico perché in città sarebbe stato veramente comodo.
Alternative alla mia attuale non ne vedo anche perché di moto con catena non ne voglio più e poi la versatilità dell’RT non ha eguali a mio parere.
Spero l’anno prossimo in un restyling più sostanzioso della k1600. Altrimenti mi tengo la mia 1250 finché vivrà: ultimo esemplare a di una vera RT!

romargi
30-06-2025, 23:43
... ho paura che la 5+ rispetto alla 5 abbia ancora castrato il motore, non c è più nessuna castagna ai bassi….. sta roba mi sta facendo girare i maroni!

La castagna ai bassi c'è ancora! Anzi, come evidenziato dai grafici, le curve di potenza e coppia del 1300 sono sempre superiori a quelle del 1250.
Molto semplicemente, non la percepisci per la maggiore linearità di erogazione del 1300 ma, in realtà, la spinta è maggiore. Anche il rombo del motore è decisamente più civile e questo potrebbe giocare a favore della tua sensazione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250630/5000d3cff640564f454e62a64df7c87e.jpg

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

galaxi28
01-07-2025, 09:06
Potrebbe essere, come anche il fatto che ha i rapporti un po’ più lunghi che contribuiscono a smorzare la ripresa.
Nel lontano 1986 ho avuto il Suzuki Gamma 500…ecco quello dava una bella sensazione di castagna!! Per scherzare nè….

luca.gi
01-07-2025, 10:53
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250630/5000d3cff640564f454e62a64df7c87e.jpg


Si infatti le curve confermano assolutamente le sensazioni che tutti noi possessori del 1250 abbiamo quando proviamo la 1300… Cioè come minimo la non differenza nella prontezza del motore… Ed infatti appunto questo è confermato dalle curve dove quelle del 1300 sono sì superiori a quelle del 1250 ma di pochissimo… Quel poco di cui non ti puoi neanche accorgere.

Mentre, appunto, la differenza tra il 1200 e il 1250 era molto ma molto marcata… Ed infatti è confermato anche lì dalle curve

1957mauroo
01-07-2025, 21:36
L'aspettavo pronto per cambiare la mia 1200rt.
Provata! Non è più per me una rt. Ho comprato un 1250rt. Soddisfatto.

Vsauditore
01-07-2025, 21:51
Bravo! Ottimo

Visflatsix
01-07-2025, 22:05
Buonasera, ho provato la nuova Rt oggi pomeriggio. Premesso che sono possessore di una RT 1250 del 2021 con cui ho percorso 30.000 km devo dire che le differenze sono davvero notevoli. La ciclistica è fantastica e la maneggevolezza è aumentata in modo considerevole. Il cambio ASA direi che si sposi bene con il tipo di moto ed è efficace sia nell'uso manuale che in quello automatico. In quest'ultimo caso non è perfetto pero' è un buon compromesso. In ogni caso non avrei dubbi e la prenderei con questo cambio (prima di provarla ero molto dubbioso). Il motore è secondo me piuttosto soffocato e non credo vada di più della 1250. Il sound è bruttino. La qualità costruttiva della moto non mi ha convinto pienamente. Molta plastica e certe finiture discutibili. I colori possibili sono secondo me bruttini.....detto questo è certamente una gran moto con qualità stradali notevoli e secondo me molto più confortevole della 1250.

Markepat
02-07-2025, 06:55
Io penso che come con il gs molti sono stati delusi quando è stato visto, ne ho lette di tutti i tipi, ha molti piace a molti no, lo stesso con la rt, ognuno ha la sua idea, io al contrario la nuova la preferisco, è una moto finalmente svecchiata, esteticamente il cruscotto non sembra piu un'auto, costa? Può essere, pure nei confronti di moto o scooter da 7 mila dicono la stessa cosa, a qual prezzo ti compri la k? Ok ma è un progetto ora mai vecchio , se lo rifanno di certo il prezzo sarà piu alto. Io lho presa e non vedo l'ora di usarla.

Robertino68
02-07-2025, 19:33
Markepat
Io la aspetto per il 15 di Luglio e spero solo che abbia nella stessa posizione della 1250 RT cioè sotto il canotto di sterzo, la presa per collegare un Navigatore esterno sotto chiave. Perchè il solo pensiero di fare qualche kilometro senza l'avviso dei Velox mi rende nervoso. Per il montaggio del navi poi qualche accrocchio riesco a farlo sicuramente da solo in attesa di qualche attacco specifico e/o dedicato di Wunderlich o Touratech!!!! Intanto ho visto i primi adesivi in 3D e colorazioni dedicate di AzGrafich e sono molto belle!!!:lol::lol:

vignolaroberto
03-07-2025, 07:04
Ciao a tutti, ho fatto 2000 km con rt1300 presa 15 giorni fa da Monchiero Alba ,x me il migliore rt di sempre,si guida come uno scooter ,il motore in modalità Dinamic PRO è spettacolare,la radio finalmente si sente,qualcuno ha detto che il cassettino centrale non è centralizzato,si sbaglia si chiude come le valigie che sono molto più belle delle vecchie e pratiche visto che si possono stringere,più silenziosa e meno vibrazioni del 1250rt che avevo prima,l’unica pecca è che sto aspettando il bauletto posteriore e non si sa quando arriva,esteticamente a me piace molto però questo è soggettivo,a dimenticavo il navigatore è inutilizzabile come prima (chissà cosa aspettano a utilizzare un CarPlay)io uso tomtom rider che già utilizzavo nella vecchia versione

Markepat
03-07-2025, 08:20
Che colore è la tua? Ha me il navigatore lo mettono con la sua staffa sopra il cruscotto, tipo gs, almeno riesco a vederlo bene.

Robertino68
03-07-2025, 13:37
Marketpat
"A me il navigatore lo mettono con la sua staffa sopra il cruscotto, tipo gs, almeno riesco a vederlo bene"

Puoi spiegarti meglio??? Di che staffa stai parlando??? Da quello che scrivi si capisce che hai comprato la moto e che quando ti arriva in BMW ti montano una staffa originale BMW per il navigatore!! o ho capito male io???:rolleyes::rolleyes: Puoi inserire la codifica di tale staffa???

Robertino68
03-07-2025, 13:41
Vignolaroberto
"a dimenticavo il navigatore è inutilizzabile come prima (chissà cosa aspettano a utilizzare un CarPlay)io uso tomtom rider che già utilizzavo nella vecchia versione"

Puoi spiegare meglio???
Cosa vuoi dire con: il navigatore è inutilizzabile come prima...
In che senso??

Poi aggiungi: "Io uso TomTom rider che già utilizzavo sulla vecchia versione" e come lo hai montato sulla nuova???:rolleyes::rolleyes:

Markepat
03-07-2025, 18:04
Si la moto certo che l'ho presa , arriva tra 2 settimane. Sul 1250 mi hanno messo la staffa tubolare attaccato al manubrio , sulla 1300 mi hanno detto che la mettono sopra al tft, tipo il gs , ma non so che codice sia, mi dispiace, poi li porto il cavo di alimentazione del tom tom e fanno tutto loro il collegamento.

Robertino68
03-07-2025, 19:40
Marketpat
Certo che sono ben strani e disinformati i vari concessionari.
La mia arriva il 15 di Luglio e in concessionaria non sanno nulla di questa staffa, ecco il perchè del mio post n°1185!!!!

Io sulla mia vecchia R1250RT del 2023 avevo usato la staffa Wunderlich proprio perchè BMW non faceva nulla in merito e tutto era stato montato da me.

Semmai ti chiedo un favore, al momento che hai tutto installato se puoi chiedere gentilmente alla tua concessionaria il codice di tale staffa, così la chiedo pure io.;);)
O meglio tutti noi saremo informati meglio...!!!:lol::lol:
Ti ringrazio!!!

Markepat
03-07-2025, 19:54
Sabato ci devo andare in concessionaria, mi faccio dire di preciso il codice o cosa sia. Poi boh, io ho chiesto sempre a loro e mi hanno sempre soddisfatto, poi che sia originale o di altro marchio poco importa, basta che faccia il suo dovere.

Robertino68
03-07-2025, 21:06
Markepat
Grazie tantissimo per la gentilezza e collaborazione!!!!:!::!::lol:

gonfia
03-07-2025, 21:42
Accessori originali per navigazione

https://www.bmw-motorrad.it/it/individualisation/accessories-stage.html#/productFilter-categories=nav-navigazione-e-comunicazione;modelCodes=0M41;

Markepat
04-07-2025, 06:27
Grazie gonfia, dev'essere quello senza dubbi

Robertino68
04-07-2025, 07:43
Vi giuro e spergiuro che fino a tre/quattro giorni fà sulla pagina Accessorie Stage era presente solamente il modello: EI0026DR ma purtroppo è quello dedicato ai modelli Adventure, ne avevo già parlato con il concessionario.
Adesso è comparso anche questo modello:EI0027W1 che è sicuramente quello usato per il nuovo R1300RT, infatti viene sostituita la copertura in plastica appositamente scanalata ai bordi esterni per applicare la staffa del porta navigatore...
ma euro 355,07... li mortacci loro!!!!:mad::mad::lol::lol:

Markepat
04-07-2025, 08:57
[QUOTE=Robertino68.
ma euro 355,07... li mortacci loro!!!!:mad::mad::lol::lol:[/QUOTE]

Dopo aver speso 32 mila euro quelli ora mai sono niente

Robertino68
04-07-2025, 11:46
Marketpat
"Dopo aver speso 32 mila euro quelli ora mai sono niente"
Purtroppo di più.... ohiohi....:lol::lol::lol:

Markepat
05-07-2025, 10:20
Ho visto il traversino, viene forato la plastica davanti al tft e avvitato, quindi molto stabile, alla vista è uguale al gs, chiedo scusa ma non so mettere le foto, oggi se riesco ci provo .

Robertino68
05-07-2025, 17:15
Markepat
Ah... quindi non è in dotazione la copertura plastica come nella foto degli accessori!!:rolleyes::rolleyes:
Ma viene forata l'originale che si trova nella moto... questo non è buono, primo perché la plastica originale rimarrà forata e poi visto il costo dell'accessorio potevano fornirla.:mad::mad:
Pure io non so inserire le foto... peccato sarebbe stato molto utile vederlo effettivamente.
Anche io poi monterei il combinato piastra e blocca navigatore TomTom Rider 550 come te se non ricordo male!!!:lol::lol:
Comunque ti ringrazio tantissimo per le informazioni definitive cha hai dato a tutti gli interessati!!!!:!::!:

gonfia
05-07-2025, 17:21
Per le foto (e tante altre funzionalità utili) scaricate Tapatalk, diventa un gioco da ragazzi [emoji6]


Tapatalk

Robertino68
05-07-2025, 17:51
:cool::cool::!:

Markepat
05-07-2025, 21:13
Si pure io metto il tom tom, riguardo al foro non è un lavoro fatto male, penso che se rimane il foro non sia un problema perché alla fine il traversino lo lascerò su quando in un futuro molto lontano venderò la rt, poi hai ragione visto il costo potevano fare un sistema diverso già integrato a vite con dei tappini per farlo vedere se non lo utilizzi. Per le foto chiedo scusa , spero in qualcuno piu tecnologico di me

aam
06-07-2025, 11:32
Provata ieri la nuova R1300RT. Sarò estremamente sintetico nel dire che non sostituirò la mia R1250RT per questo nuovo modello e, condividendo quanto già detto nei post precedenti da altri amici:
- il prezzo della R1300RT moto è elevato e la quotazione della mia R120RT del settembre 2024 è stata ridicola (circa € 15.000 per una moto full optional da € 29.800 di listino, quindi sarebbe un non-senso finanziario);
- i miglioramenti sostanziali della piattaforma 1300 (motore, telaio, sospensioni e freni), che ben conosco anche per avere avuto un R1300GS per 10 mesi, prima di passare alla R1250RT, sono sensibili ma non sono tali da fare pensare ad uno stravolgimento delle prestazioni rispetto alla mia moto, dalla quale mi aspetto comfort e piacere di guida, prima che sportività (ci sono ben altre moto, per quello). La R1250RT non è certamente inferiore al nuovo modello quanto a comfort e piacere di guida;
- ho trovato davvero peggiorata la protezione aerodinamica: c’è sempre il bordo del parabrezza sulla linea di visione ma sulla mia R1250RT ho anche la protezione aerodinamica, sulla R1300RT molto di meno;
- non ho trovato i “gadget” che mi aspettavo di serie da un modello nuovo e di questa fascia di prezzo, ossia i comandi retroilluminati, Carplay/Android Auto.
Insomma, dal mio punto di vista, la nuova R1300RT è una moto affascinante ma è diventata molto più sportiva, probabilmente in BMW puntano ad altro tipo di clientela. Io non cercavo questo quando ho scelto la mia R1250RT quindi, per me, non ne vale assolutamente la pena. Opinione personale, chiaramente.

marko60
06-07-2025, 12:12
Oggi ho scaricato il manuale della R1300RT ed ho constatato che il controllo del livello dell'olio motore si deve fare *non* mettendo la moto sul cavalletto centrale ma tenendola dritta, magari facendosi aiutare da qualcuno! (v. pag 233). Questa "genialata" dipende sicuramente dal fatto che il cavalletto centrale non è più di serie, ma mi pare ridicolo che si debba richiedere l'aiuto di qualcuno per tenere la moto in posizione verticale. Inoltre, si vi dovesse capitare di rabboccare l'olio, occore smontare un bel po' di roba.

Zorba
06-07-2025, 13:52
"Geniale", in effetti...
Deduco che tu non l'abbia ancora comprata... è la prima volta dopo chissà quanti anni! :lol:

gonfia
06-07-2025, 14:21
Mi domando quale sia la differenza di livello dell’olio tra moto “dritta” e moto sul centrale…[emoji848]
Dicono espressamente di non metterla sul centrale??


Tapatalk

Scarpazzone
06-07-2025, 15:17
Di solito sul centrale ruota davanti appoggia
mentre quella dietro si solleva un paio di cm.
Se lo spioncino non è a centro motore lettura livello
risulta falsata?

Robertino68
06-07-2025, 16:56
aam
"...e la quotazione della mia R1250RT del settembre 2024 è stata ridicola (circa € 15.000 per una moto full optional da € 29.800 di listino, quindi sarebbe un non-senso finanziario)"

Purtroppo le moto BMW anche le Premium, come vogliono far credere in molti o credono di poterlo fare, non sono assolutamente Assegni Circolari... anzi fintanto che c'è un restyling tanto tanto ma quanto cambia completamente modello sono "dolori amari"!!!!:mad::mad:
Ora non hai specificato se la tua RT1250 del 2024 era una full full (comprensiva anche di radio) ma se lo fosse stato ti hanno offerto ben poco in particolare maniera se sei andato dal tuo con. di fiducia. Ti garantisco che la mia RT1250 Triple Black del marzo 2023 con 27500 km. e full full è stata valutata molto ma molto di più della tua, inoltre su di una RT1300 sempre Triple Black super full mi hanno anche applicato veramente una scontistica eccezionale. Chiaramente dal mio concessionario dove mi servo da oltre 15 anni!!!! A parte che non ne sei stato convinto dalla prova, ma a volte girare e sentire molti concessionari può anche pecuniariamente parlando invitare al cambio!!!!:lol::lol::lol:

Robertino68
06-07-2025, 17:02
Se può essere di aiuto a qualcuno ecco il manuale della nuova RT1300

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://manuals.bmw-motorrad.com/manuals/BA-Extern/IN/BA-INTERNET-COM/PDF/R_0M41_RM_1024_04.pdf&ved=2ahUKEwjD5MSlv6iOAxUiiv0HHYTNNjwQFnoECB0QAQ&usg=AOvVaw3C8rMNMlw_2r0b2Ubu1keg

romargi
06-07-2025, 17:04
Mi domando quale sia la differenza di livello dell’olio tra moto “dritta” e moto sul centrale…[emoji848]
Dicono espressamente di non metterla sul centrale??

Praticamente nessuna differenza.
Molto semplicemente devono prevedere una procedura che valga per tutti i modelli ed allestimenti.
Considerando che il cavalletto centrale nella dotazione base NON è presente, hanno descritto la procedura in modo tale che andasse bene per tutti.
Chiaro che se hai il centrale lo usi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250706/6960df2434d4f45f0fd1b7b9aef12424.jpg

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Markepat
06-07-2025, 18:28
Aam , la mia del 2021 già di seconda mano con 33 mila km e con la radio mi hanno dato di più di 15 mila, io andrei da altri concessionari , anche solo per curiosità di sentire che dicono.

marko60
07-07-2025, 14:10
"Geniale", in effetti...
Deduco che tu non l'abbia ancora comprata... è la prima volta dopo chissà quanti anni! :lol:

Questa volta, la mia R1250RT 2021, acquistata a Gennaio 2022, è piuttosto indietro con il chilometraggio. Ha solo 23.000Km, più o meno un terzo del solito :confused:

Effetto di troppo lavoro e casini familiari...

Mi sa che me la tengo per almeno un altro anno e poi si vedrà. Magari mamma BMW corregge qualche fesseria che hanno fatto sulla 1300 :cool:

marko60
07-07-2025, 14:12
...Chiaro che se hai il centrale lo usi.


Penso anche io, però sul manuale c'è scritto proprio

"Non posizionare la moto sul cavalletto centrale o sul cavalletto di montaggio."

Si veda in alto a pag. 233 del manuale. :mad:

Zorba
07-07-2025, 14:53
la mia R1250RT 2021, acquistata a Gennaio 2022, è piuttosto indietro con il chilometraggio. Ha solo 23.000Km, più o meno un terzo del solito

La mia (settembre '22) ne ha 18.000... quindi pure io la sto usando poco.
Ripongo grandi speranze nel viaggio autunnale.

Mi piacerebbe trovarci ancora per fare un bel giro umbro, purtroppo quest'estate sarò sì in Umbria ma in auto (lavori a casa, poco tempo da dedicare alla moto).

Ma non demordo: prima o poi busserò alla tua porta (anzi, al tuo WA :lol:) per spararci un migliaio di curve insieme.
Saluti da Angela.

Scusate l'OT.

Berny
07-07-2025, 15:00
https://youtu.be/_-l2yzWR-6I?si=wdFXQAvTq8gM59rf

Questa prova è veramente esaustiva :D:D
Da guardare e....ascoltare con attenzione....:D:D

GTO
07-07-2025, 15:12
Un minuto (di 13) per immaginare come si inserisce la prima marcia
Dovrei vedere gli altri 12?
Naaaaaaaaa

iteuronet
07-07-2025, 17:24
https://youtu.be/_-l2yzWR-6I?si=wdFXQAvTq8gM59rf

Questa prova è veramente esaustiva :D:D

Assolutamente professionale:si vede ,meglio,si intuisce dall' abbigliamento del tester.Tipo pelo livello2 ,guanto PS (pronto soccorso)13594:lol:

Hedonism
07-07-2025, 17:45
Si ma dategli pure delle visualizzazioni [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

splancnico
07-07-2025, 19:40
"Non posizionare la moto sul cavalletto centrale o sul cavalletto di montaggio."

Si veda in alto a pag. 233 del manuale. :mad:[/QUOTE]

E’ la proverbiale sensibilità teutonica per non far sentire dei barboni quelli che non si sono potuti permettere il centrale :lol:

aam
08-07-2025, 07:20
aam
"...e la quotazione della mia R1250RT del settembre 2024 è stata ridicola (circa € 15.000 per una moto full optional da € 29.800 di listino, quindi sarebbe un non-senso finanziario)"

Ora non hai specificato se la tua RT1250 del 2024 era una full full (comprensiva anche di radio) ma se lo fosse stato ti hanno offerto ben poco in particolare maniera se sei andato dal tuo con. di fiducia.


Specifico subito: si, la mia R1250RT ha anche la radio ed i faretti. E' una full-full.

Quanto al Concessionario, dopo la prova il problema non si pone più, visto che la R1300RT non mi è piaciuta particolarmente. Condivido, comunque, il consiglio di guardarsi attorno e, se avessi deciso per il cambio, mi sarei già messo all'opera.

aam
08-07-2025, 07:23
Aam , la mia del 2021 già di seconda mano con 33 mila km e con la radio mi hanno dato di più di 15 mila, io andrei da altri concessionari , anche solo per curiosità di sentire che dicono.


Condivido il giusto consiglio. Se avessi deciso per il cambio, avrei già iniziato a cercare altre offerte.

ipotenus
08-07-2025, 22:58
Si ma dategli pure delle visualizzazioni [emoji23][emoji23]

Delle visualizzazioni??
Questo è un genio, mi sono immediatamente iscritto al canale, vorrei vedere la faccia di che gliel'ha data in prova (Alessandro Galli presumo, la concessionaria è quella di Roma in via Anastasio II).

GTO
08-07-2025, 23:51
Genio... perché?

Scarpazzone
09-07-2025, 07:18
Perchè toglie ogni dubbio sul come la gente muore per strada (o fà crepare altri).....
e non riferito all'abbigliamento

gonfia
09-07-2025, 10:19
[emoji23][emoji23][emoji23]
Ecco!
Adesso mi tocca guardarlo! [emoji2359]


Tapatalk

gonfia
09-07-2025, 10:44
MAMMA MIA OH !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Mai vista una cosa del genere [emoji2359]


Tapatalk

whitefly
09-07-2025, 12:00
Farei vedere il video al venditore che ha dato in prova la moto solo per vedere la faccia che fa :lol::lol::lol:

Zorba
09-07-2025, 13:30
Incuriosito, ho guardato qualche spezzone: un disagiato vero. :confused:
Te li tira fuori, gli schiaffi!
Concordo sul girare il video al venditore :lol:

whitefly
09-07-2025, 15:19
Non ricordo se, in caso di danni alla moto in prova, BMW si fa carico dei costi di riparazione oppure se scarica tutto addosso all'utente che, ignaro, ha dato l'ok a qualche clausola scritta con caratteri non leggibili quando ha firmato il modulo per la presa in carico della moto per la prova su strada :axe::axe::axe:

gonfia
09-07-2025, 16:22
Sessè… prova a verniciarti su un muro con una demo poi me lo sai dire se “BMW si fa carico dei costi”! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Zorba
09-07-2025, 17:24
Beh, allora il disagiato ha avuto del gran c.lo!

Maxrcs
09-07-2025, 17:51
Mah… vuoi che non abbiano la kasko? Ho visto che le moto in prova sono della bmw Bank… secondo me ti fanno firmare lo scarico di responsabilità se ti fanno male, ma i danni se li accollano loro… quando l’ho provata io un cliente si è sdraiato da fermo… non gli hanno detto niente…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
09-07-2025, 18:24
Dovevano dirgli che era bravo

Serio mode ON
Hanno una polizza che compre tutto il danno, ogni contratto ha una franchigia (p.e. 600 euro) che ovviamente paga il cliente in caso di gravi danni e gli è comunque stato fatto un regalo

splancnico
09-07-2025, 20:35
Riporto quanto inviatomi. Prova 1300rt 01-08

La carta di credito verrà richiesta durante la compilazione pratiche come garanzia in quanto tutte le nostre moto hanno un’assicurazione con franchigia di €1300.00, per cui sarai responsabile fino a questa cifra.
Non verrà effettuato nessun prelievo salvo danni alla moto.

Maxrcs
09-07-2025, 20:52
Quando sono andato io non mi hanno chiesto nulla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
09-07-2025, 21:04
Ma non ricordi con precisione tutto quello che hai firmato, vero?

Maxrcs
09-07-2025, 21:05
Ma non ricordi con precisione tutto quello che hai firmato, vero?


A memoria no, ma ora vado a rivedere la mail di bmw…. Cavolo veramente a volte siete pesanti eh.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Maxrcs
09-07-2025, 21:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250709/3128d9a5845dc8f0a08c4e82bd517fc3.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maxrcs
09-07-2025, 21:17
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250709/b7e40eaeaa8e10aefe2851899b45e532.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maxrcs
09-07-2025, 21:18
Spero si veda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
09-07-2025, 22:14
No Maxrcs
Non volevo essere pesante
Era solo per dire che (anche a me) capita di firmare senza leggere tutto, va sempre bene...
Poi se lancio la moto in aria mi chiedono la franchigia che non sapevo nemmeno che ci fosse e a quanto ammontasse.

Ma senza franchigia sarebbe molto peggio....

romargi
09-07-2025, 22:31
Mah… vuoi che non abbiano la kasko? Ho visto che le moto in prova sono della bmw Bank… secondo me ti fanno firmare lo scarico di responsabilità se ti fanno male, ma i danni se li accollano loro…

Mica vero, in molti casi le moto sono intestate al concessionario.
Mia deduzione derivata da:
- moto presente in prova per diversi mesi (e non solo per il week-end del test ride)
- adesivi del concessionario stesso su tutta la moto.

In ogni caso, nonostante negli anni abbia provato decine di moto, anche di altri marchi, non mi hanno MAI chiesto la carta di credito come garanzia. Diversamente, avrei ringraziato e declinato l'invito a provare la moto. Chiesta sempre e giustamente solo la patente di guida.

ipotenus
09-07-2025, 22:57
Incuriosito, ho guardato qualche spezzone: un disagiato vero. :confused:
Te li tira fuori, gli schiaffi!
Concordo sul girare il video al venditore :lol:
Ci sono stato stamattina, la moto del video era li (a proposito, non male quella nera, a differenza di quella blu), ma non ho avuto il cuore di segnalargli il video :confused:

Devo dire che non ha neppure tentato di propormi l'RT 1300, (e si che mi ha venduto 5 Boxer negli anni), semmai ha fatto "pressione" perché mi prendessi un Kappone (un weekend di prova).
Credo che per lui, a differenza della 1300, la k 1600 nelle sue varie declinazioni, rappresenti la logica prosecuzione per chi ha una RT della precedente generazione.
D'altro canto, lui stesso ha fatto questa scelta.

Ho tergiversato, sono così soddisfatto della RT LC che sto perfino pensando di prenderne una seconda.

Hedonism
10-07-2025, 09:28
diciamo che il Kappone ce l'ha sulla schiena, a mo' di spada nella roccia, e lo sta pagando a BMW ;)

Maxrcs
10-07-2025, 09:51
diciamo che il Kappone ce l'ha sulla schiena… ;)

Stessa cosa è capitata a me.. ne aveva uno full pronta consegna, se devo dentro la mia Rt mi faceva veramente un buon prezzo.. dico la verità che una notte c’ho pensato bene… ma alla fine non me la sono sentita… io per l’80% uso la moto per lavoro… sarebbe stato troppo impegnativo il K anche solo per le manovre da fermo…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
10-07-2025, 12:59
diciamo che il Kappone ce l'ha sulla schiena, a mo' di spada nella roccia, e lo sta pagando a BMW ;)
Può pure darsi, ma non credo che volesse vendermi il suo. Presumo ne abbia uno che usa per farlo provare ai clienti e che è libero per un Weekend.
C'è da dire che probabilmente la serie K subirà un redesign tra non molto.
Se questo rappresenterà un passo avanti, a questo punto non lo so ...

Stessa cosa è capitata a me.. cut … sarebbe stato troppo impegnativo il K anche solo per le manovre da fermo…

Si, è quello che penso anch'io, l'RT non si batte sotto il profilo del rapporto peso/ingombro/maneggevolezza, ho appena preso una R 1150 R del 2004 e l'RT è più maneggevole.

luca.gi
10-07-2025, 22:26
In ogni caso, nonostante negli anni abbia provato decine di moto, anche di altri marchi, non mi hanno MAI chiesto la carta di credito come garanzia. Diversamente, avrei ringraziato e declinato l'invito a provare la moto. Chiesta sempre e giustamente solo la patente di guida.

Vero… Ma non abbiamo mai LETTO TUTTO quello che abbiamo firmato…
in quei fogli che abbiamo firmato nelle varie note probabilmente, forse o magari c’era scritto che in caso di danni avremmo pagato tutto o una parte in franchigia

romargi
10-07-2025, 22:35
Vero, ma la carta di credito non l'ho mai dovuta lasciare. Nella peggiore delle ipotesi una franchigia: specialmente per prove organizzate in grande, una kasko la hanno sicuramente.

luca.gi
10-07-2025, 23:13
Si certo… Queste sono sempre state le nostre convinzioni…
Ma appunto, senza dimostrazione.
Quindi non si sa in caso di danno quanto si dovrebbe pagare… Se tutto o se, come probabile una franchigia, che non si sa nemmeno di quanto.
Anche perché abbiamo sempre fatto le prove, senza neanche pensare che dovessimo pagare una frazione in caso di danno…. invece evidentemente, come minimo è così.
Poi un conto sono le prove organizzate in grande, dove dietro la kasko c’è quasi sicuramente (e comunque anche in questo caso non sappiamo di quanto sarebbe la franchigia)… Un conto sono le prove delle moto del concessionario… Dove chi lo sa se c’è dietro la kasko?