Visualizza la versione completa : Nuovo RT 1300…2024?
il franz
22-05-2025, 11:38
il faro led orientabile della 1250 è favoloso
In effetti lo standard della precedente risulta meno fascinoso :)
https://i.imgur.com/k4giZsr.jpeg
per fortuna quà si parla del 1300, ma mi sembra più una sfilata di 1250
Questo accade perchè:
1. qui dentro il 90% possiede il 1250 e tende a volersi autoconvincere che la nuova sia brutta o, comunque, meno attraente della vecchia
2. indipendentemente dal punto precedente, occorre fare l'abitudine ad una linea completamente diversa a valle di uno svecchiamento attuato con la presentazione di un modello nuovo (non un semplice restyling).
E' sempre e sistematicamente accaduto: il nuovo modello è più brutto, quello precedente è considerato "l'ultimo vero GS o RT", etc, etc.
In sintesi: occorre un minimo di abitudine alle nuove linee e, per questo, è necessario un po' di tempo. Trascorso il quale il 1300 risulterà attualissimo e le precedenti moto "vecchie".
Un po' come accaduto con il 1300: il nuovo faro piaceva a pochissimi appena presentato. Adesso, trascorso un anno abbondante, appare figo, sportivo e filante. A differenza dei 1250 che profumano di stantio! [emoji38]
Guardate qua la linea snella del 1300, che esprime sportività ed eleganza da ogni lato la si guardi!:cool:[emoji38][emoji38]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250522/1ad7ed61858c820f8d1a322f48924363.jpg
whitefly
22-05-2025, 12:05
Più che altro è stata creata un esigenza nell'utente. Il 1250 non è di certo brutto o tecnologicamente superato.... potenza del marketing... esce un nuovo modello e ti convincono che hai una moto da buttare....
Comunque visto che c’è il forum dedicato, potrebbero anche esser postate in esso le foto del 1250 in verità
Questo accade perchè:
1. qui dentro il 90% possiede il 1250 e tende a volersi autoconvincere che la nuova sia brutta o, comunque, meno attraente .....
Esattamente come hanno fatto (e continuano a fare) i possessori di GS standard all'uscita del ADV
Un po' come accaduto con il 1300: il nuovo faro piaceva a pochissimi appena presentato. Adesso, trascorso un anno abbondante, appare figo, sportivo e filante.
:lol::lol::lol::lol:
si come no.....
QUESTO sì che è l'autoconvincimento di chi ha preso questa moto, nettamente più brutta e "meno GS" delle precedenti.... soprattutto con quel faro e con quell'enorme radar davanti, e si vuole autoconvincere che sia più bella della precedente. Ma non è per niente così… ed il faro è proprio un emblema di questo.
Guardate qua la linea snella del 1300, che esprime sportività ed eleganza da ogni lato la si guardi!
sì...vedo vedo....
vedo che sembra in 750...con una frontale orrendo!!!
BMW ci aveva già provato con la ST a cambiare il frontale, con un nuovo sistema di faro… e mi sa che questo nuovo tentativo finirà come in quel caso
Indovinate un po’ cosa c’è qui sotto!? [emoji41][emoji41]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250522/6fe6fd19c12468afbb64007200902486.jpg
ipotenus
22-05-2025, 19:11
In sintesi: occorre un minimo di abitudine alle nuove linee e, per questo, è necessario un po' di tempo. Trascorso il quale il 1300 risulterà attualissimo e le precedenti moto "vecchie".
Un po' come accaduto con il 1300: il nuovo faro piaceva a pochissimi appena presentato. Adesso, trascorso un anno abbondante, appare figo, sportivo e filante. A differenza dei 1250 che profumano di stantio!
Oppure hai già deciso di cambiare la tua prima ancora di vedere la nuova :lol:
Sulla GS ci sarebbe da discutere, figo è un fatto, attuale un altro, riuscito ed duraturo nel tempo un altro ancora.
Io possiedo la R 850 R SE del 2001 e sinceramente, trovo che le successive siano invecchiate molto male mentre quella linea invece è diventata iconica.
Quando la parcheggio vicina alla RT, i complimenti vanno tutti a lei.
L'attuale RT 1250 è sicuramente una bella moto con una linea elegante e molto riuscita anche in considerazione della stazza.
Personalmente non apprezzo il display che mi sembra posticcio (che poi, lo è), ma a parte questo, anche se non sono sicuro che diventerà un'icona, sono convinto che in futuro continuerà a sembrarmi un bell'oggetto.
Questa invece (che beninteso, devo ancora vedere e quindi potrei sbagliarmi di grosso), mi sembra il prodotto di un design azzardato, figlio anche di una serie di compromessi (voglio la moto sportiva, però turistica, però protettiva, però snella, però leggera, però tecnologica ma solo con roba BMW e quindi in verità obsoleta ecc.) ed ho seri dubbi che stabilirà uno standard estetico di qualche tipo e come tale, è destinata ad invecchiare male.
Non dico che sia la FIAT Multipla delle moto, altra icona, ma di bruttezza estrema, e neppure che ne escludo l'acquisto. Dico solo che temo invecchierà peggio della 1250.
Comunque, quando cambierai la tua (molto presto prevedo ;) ) facci sapere in quale concessionaria l'hai lasciata, in modo da poterla evitare.
Non acquisto usati da chi percorre 3000 Km con un treno di gomme :lol:
3000 km...
Ad arrivarci a 3000!
ipotenus
22-05-2025, 19:38
Indovinate un po’ cosa c’è qui sotto!? [emoji41][emoji41]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250522/6fe6fd19c12468afbb64007200902486.jpg
Beh, vista così non è affatto male!!!
Comunque, quando cambierai la tua (molto presto prevedo...
Perché mai? La moto ha esattamente un anno e 4 giorni e ormai la uso pure poco. Ho appena 15.200km e mi soddisfa pienamente: salvo imprevisti come minimo la terrò per altre due stagioni, poi vedremo.
Non acquisto usati da chi percorre 3000 Km con un treno di gomme [emoji38]
Premesso che non ho mai percorso 3mila km, che la mia media con il GS è sui 6mila e che a questo giro ho raggiunto il record di 8mila mai raggiunto prima, le mie moto sono appetibili: sempre ben tenute e manutenute ma, soprattutto, POCO SFRUTTATE. A me non piace andare veloce e sono abbastanza fermo.
A dimostrazione di questo, ti posto i parametri di un giro di 660km: in tutto il percorso ho raggiunto come punta MASSIMA i 4.700 giri! La mia moto non vedrà mai la zona rossa del contagiri e, come dicevo prima, non sono un pilota che tira.
Aggiungo: no città, no autostrade. Solo giri su strade extraurbane.
Fine OT sul mio GS.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250522/50cc9aa3396f5cd3edba2a8c0de50bc7.jpg
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Beh, vista così non è affatto male!!!
Vero!!? [emoji1787][emoji1787]
Ma anche denudata non è male [emoji6]
ipotenus
22-05-2025, 21:31
@Romargi, scusa ho fatto un po' di casini, l'ultimo commento era indirizzato a Gonfia, così imparo a scrivere post chilometrici dove mi perdo i pezzi pure io ... comunque bel giro, da copiare!
Vero!!? [emoji1787][emoji1787]
Ma anche denudata non è male [emoji6]
Quindi sei il primo qui a vederla!
E fai il vago??? :cool::cool:
Vero!!? [emoji1787][emoji1787]
Ma anche denudata non è male [emoji6]
In questo momento non posso dire cosa penso 🫣🫣🫣
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dillo dillo, Max! [emoji23][emoji23]
@Ipotenus
Cioè… hai appena detto che non compreresti mai la mia moto (e faresti male perché anche le mie sono tenute benissimo! [emoji4]), e hai pure il coraggio di chiedermi delle cose!?! [emoji15]
Che faccia tosta! [emoji23][emoji23]
E comunque … dammi almeno il tempo di arrivare a casa, mica posso scrivere le mie pappardelle mentre guido! [emoji1787][emoji6]
Allora… vista “integralmente” in blu (quella della “rivelazione”) e “parzialmente” in TB ( mi sono infilato sotto il telo che copriva quella all’esterno! [emoji23]) : come al solito, per fortuna è meglio che in foto!
È parecchio diversa dalla mia, che per il momento considero ancora più bella… ma si sa come vanno queste cose, certe forme nuove vanno un po’ assimilate, digerite.
Ma già adesso non mi dispiace.
Al di là dell’aspetto estetico ci sono alcune cose che qualche perplessità me la suscitano.
- I fianchetti regolabili non danno una sensazione di solidità granitica, anche se in entrambe le posizioni sembrano stabili.
Lo spostamento si realizza spostando all’esterno una linguetta solidale con il fianchetto stesso e tirandola verso dietro/alto, e viceversa.
Nella posizione alta, in basso rimane scoperta una superficie che sembra un po’ “grezza”, con delle ondulazioni che probabilmente sono state studiate così per una qualche funzione ma a vedersi non sono il massimo.
- il cassettino portaoggetti/cellulare, adesso singolo, è posizionato appena anteriormente al tappo del serbatoio … impossibile aprirlo con una borsa da serbatoio montata ma addirittura sono dubbioso che la staffa attuale delle borse Tanklock (io non tornerei alle cinghie manco morto!) ci possa stare … ma in tal caso sicuramente GIVI la modificherà.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250522/bcec95c14bd769e7d91329d4486bdac5.jpg
- il serbatoio con finitura in alluminio catsi&matsi… su quel colore fa caghèr, non c’entra veramente una mazza!
Ma secondo me anche sugli altri.
Sarebbe stato molto meglio scuro come sulla ADV TB… speriamo che la finitura di serie sia meglio!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250522/0e5577bb1291a29e0ded04ed6eca0965.jpg
Per il resto… la moto è più snella sia davanti che, con le borse Vario strette, dietro, solo a livello degli specchi la larghezza è simile alla 1250
Le Vario bisogna ruotare 10 minuti la manopola per allargarle/stringerle, avrei preferito un sistema più rapido, magari anche solo con 2 posizioni anziché regolabile in continuo.
Allargate la differenza è di 3 dita, circa 6 cm.
Mi ci sono seduto (sulla moto , non sulle valigie [emoji16]) e… sembra sempre un’RT, non mi ha fatto quell’impressione di eccessiva (per me) snellezza che ho provato col GS 1300, e questo è un buon punto di partenza.
Adesso aspetto di provarla, ma credo già di sapere che potrei farne anche a meno perché sarà ancora meglio della mia 1250… che però ha un musetto più carino!
Tapatalk
gonfia no… non posso dirlo 🫣🫣🫣
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che quelle bandelle blu sotto la sella pilota sono davvero brutte forte , magari sul nero si notano meno.
Finitura serbatoio e piastra spettacolari, per me
Certo, il tutto si deve raccordare insieme, ma quei particolari fanno la differenza
ipotenus
23-05-2025, 13:55
Gonfia, si scherza, sono sicuro che tieni le moto benissimo e sicuramente meglio di me.
La tua prima relazione conferma un po’ le mie perplessità su fianchetti mobili e valigie, situazione aggravata del fatto che se voglio ottenere protezione e capacità di carico attuali, sarebbero sempre alzati i primi ed espanse le seconde.
Su quella bianca forse la piastra sul serbatoio potrebbe stare meglio, così in effetti, sembra inguardabile.
La moto più snella ma larga uguale tra specchietti e valige espanse, non la capisco.
Qual'è il vantaggio?
Per ottenere questo risultato si sono dovuti inventare i discutibili fianchetti regolabili ed eliminare i cassetti in favore del vano sul serbatoio, che ti impedisce di usare le borse (per la verità, mai usate) e toglie un litro di benzina a scapito dell'autonomia.
Però la moto, passa dove passava prima.
Adesso c'è da vedere cosa succederà con tutte queste nuove tecnologie, nella speranza che non si verifichino casini di questo tipo:
https://www.facebook.com/share/v/1Lgv5Ui9k1/?
Certo che OGNI SANTISSIMA VOLTA, ci sono problemi con i blocchetti (a me li avranno sostituiti 5 o 6 volte complessivamente), ma BMW non impara la lezione, sembra che lo faccia apposta. A parte questo, qui si parla del meccanismo che controlla innalzamento del mezzo del quale pure l’RT è dotata.
Memore dell’ammortizzatore della LC, un po’ di cautela e/o pazienza stando alla finestra, potrebbe essere una saggia scelta.
La moto più snella ma larga uguale tra specchietti e valigia espanse, non la capisco.
Qual'è il vantaggio?
Per favore correggi il messaggio
Se se ne accorge Orso....
ipotenus
23-05-2025, 14:17
Se ti riferivi all’errore “singolare invece di plurale”, ho corretto, grazie!
Orso??
Comunque ancora oggi, a fine maggio oramai, nessuno mi dice quando sarà disponibile
Saranno disponibili da luglio.
Vista oggi la TB; prossima settimana se non rinsavisco , la ordino, faccio le ferie e a giugno e quando torno sarà in consegna.
Molto più bella della 1250 ; vista in foto non mi piaceva invece...........!
Boxerfabio
24-05-2025, 18:14
Ma Che moto han fatto!!!!!è stupenda questa RT
Che svecchiata….
Rafagas facci sapere se ti fanno un po’ di sconto…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
avendo da rendere la mia 2022 non sarà semplice quanto sia sconto o maggior valutazione. Secondo voi una 11/22 con 15.000 km quanto me la valuteranno? Ho visto dare 18.000 per un 21.
La mia ‘22 full radio, Faretti, top con stop un conce la valutava 15k un altro 17K nessun sconto per la nuova.
Per questo ti ho chiesto che sconto ti facevano ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ti faccio sapere; vado settimana prossima ;-)
Saranno disponibili da luglio.
Vista oggi la TB; prossima settimana se non rinsavisco , la ordino, faccio le ferie e a giugno e quando torno sarà in consegna.
Molto più bella della 1250 ; vista in foto non mi piaceva invece...........!Grande Marco.
Per il momento preferisco ancora la 1250
Il 7 la vedrò anche io....
Saluti Jack
avendo da rendere la mia 2022 non sarà semplice quanto sia sconto o maggior valutazione. Secondo voi una 11/22 con 15.000 km quanto me la valuteranno? Ho visto dare 18.000 per un 21.Solo 15000 km....Non hai girato nulla [emoji23]
Saluti Jack
infatti .........ho fatto più km in mtb che in moto :-(
ma se non faccio la follia del cambio, quest' anno la consumo!
Confermata la presentazione R12gs, ma 1300rt non vedo nulla, sbaglio?
stessi giorni la presentano; in alcuni concessionari si "intravede" già
Oggi dopo aver tirato giù tutti i santi mi hanno detto che sono già disponibili e le presentano il 7/8. Ma cazzo dico io, perchè devo sempre chiamare io, mai una volta che mi chiamino loro, mai
Io non capisco queste differenze di tempistiche…
A Genova c’è stata la presentazione giovedì scorso, insieme alla R12 GS
c’era anche Melandri ospite
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250527/c62ce15182dddf72f127eb20a038c0c1.jpg
E c’era un bordello di gente
ipotenus
27-05-2025, 12:47
Il frontale è meno peggio in questa foto.
Sono curioso di vederla nei vari colori, con questo design, dovrebbero impattare molto.
Oggi dopo aver tirato giù tutti…
A loro interessa solo che stacchi l’assegno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il frontale è meno peggio in questa foto.
Concordo. :)
Continua però a farmi orrore lo scatolotto del radar.
Che bisogno c'era di ingrandirlo così?
Ha più funzioni o funziona meglio?
Ha anche il Front Collision Warning… che sul GS tutti disabilitano perché rompe le palle! [emoji23]
"Front Collision" un par de ciuffoli... teniamo gli occhi aperti! :lol:
si anche perchè quando frena se sei distratto vai per terra
Ha anche il Front Collision Warning… che sul GS tutti disabilitano perché rompe le palle! [emoji23]
Io lo tengo attivo e, se si guida con giudizio senza puntare le auto non interviene mai a sproposito.
Invece mi ha salvato da entrare nel bagagliaio di una tesla perché, tornado dall’Austria all’alba, mi son perso a vedere un castello ed a momenti tamponavo.
Senza quello a dare la prima pinzata ero dentro.
Ha anche il Front Collision Warning… che sul GS tutti disabilitano perché rompe le palle! [emoji23]
Il radar è il radar… e fa solo il radar!
Cioè serve “ semplicemente” per rilevare la vicinanza degli altri veicoli
Che poi questa rilevazione sia utilizzata dal sistema della moto per il cruise control adattivo e/o per avvisare nel caso di un veicolo troppo vicino…questo é appunto una “ funzione” dell’elettronica della moto…
Perché il radar fa sempre, e “solo” la stessa cosa: rilevare appunto la vicinanza degli altri veicoli.
In conclusione, il “sistema radar” di per sé fa la stessa cosa che faceva prima sul 1250, ma con un impatto estetico enormemente inferiore e quasi invisibile.
Non per niente se se si toglie quell’enorme coperchio nero esterno del radar, si vede che dietro il radar vero e proprio occupa una parte molto più piccola di quell’enorme coperchio
ipotenus
30-05-2025, 14:49
In buona sostanza, non essendoci uno motivazione tecnica, il frontale della nuova RT è "volutamente brutto". :lol::lol:
ipotenus
30-05-2025, 14:57
Io intanto vorrei capire se è protettiva quanto l'attuale rinunciando ai deflettori regolabili.
Estetica a parte, sono un po' preoccupato dal fatto che BMW mi pare abbia intrapreso una strana china e stia tentando di virare tutta la sua produzione verso la sportività, ovviamente a discapito di altri aspetti che a me per esempio, sono cari.
I commenti che leggo in tal senso, non sono sempre lusinghieri, e non parlo solo della RT.
Per esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=WYq-63WLhMI
ipotenus
01-06-2025, 00:55
Si cominciano a vedere le prime recensioni
https://www.youtube.com/watch?v=73wzLbYEjJY
https://www.youtube.com/watch?v=4jwID-Xq0XY
Quest'utima non è particolarmente lusinghiera, dice anche che la moto è poco stabile alle alte velocità, il che mi pare strano, chissà che gomme aveva:
https://www.youtube.com/watch?v=q2Ro5_CbqSM
pasquakappa
02-06-2025, 15:16
Che bella …. Aspetto di vederla dal vivo :eek:
ipotenus
02-06-2025, 18:20
Per chi vuole vedere un po' meglio come funzionano i fianchetti riposizionabili:
https://www.youtube.com/watch?v=q7FnhYL0yLI
Solo a me destano qualche perplessità?
Markepat
02-06-2025, 18:35
Tranquillo che non sei l'unico, mi pare un fianchetto che quando lo apri serve per ispezionare qualcosa, non mi sembra molto pratico . Poi la gente criticava le ali della guzzi mandello.
ipotenus
02-06-2025, 19:27
In realtà leggo anche un sacco di commenti positivi, ma al momento in buona parte mi sembrano test fatti da persone che non sono mai salite su di una RT prima di questa, oppure che hanno prevenzioni di qualche tipo, il che è un classico parlando di BMW.
Eppure stranamente questi Tester hanno ricevuto le RT 1300 per primi.
A ben pensarci però, anche questo avrebbe un senso se come pensiamo in molti, BMW stia cercando un pubblico nuovo per l'RT, rendendo la moto più sportiva e meno "spaventevole" dal punto di vista dell'imponenza (tant'è che ci abbiamo rimesso i cassetti).
Aspetto quindi di leggere qualcosa di più affidabile.
https://youtu.be/pSOB7eGj36Q?si=BpHM7Xq6axH0ZuuD
whitefly
03-06-2025, 16:08
Ci fosse una sola recensione che metta nero su bianco i difetti di una moto. Nello specifico di questo video neanche un cenno ai noti "limiti" del TFT inaccettabili in una moto che arriva a 35K
se si permettono di fare recensioni negative non gli danno più le moto da provare e se uno l'ha acquistata.................nega anche l'evidenza
ps; per fortuna hanno tenuto lo stesso tft del 1250 così avremo qualche speranza che lo migliorino
ipotenus
03-06-2025, 18:54
Beh, a mio parere va bene anche così com'è visto che nelle aree dove veramente ci sarebbe bisogno di un miglioramento radicale, BMW si è impegnata perché ciò non accadesse neppure sulla 1300.
A parte questo, stavo ragionando sul fatto che questa politica di vendere la moto nuda e cruda ad un prezzo sensibilmente più basso di quella accessoriata, non aiuta il mercato dell'usato.
L'RT 1300 a 24.000 € da scontare, è comunque un competitor per una 1250 usata anche se accessoriata.
ipotenus
03-06-2025, 18:59
https://youtu.be/pSOB7eGj36Q?si=BpHM7Xq6axH0ZuuD
Sono arrivato al punto in cui muove il fianchetto, al minuto 3 circa, e mi sono dovuto fermare a riprendere fiato :-o
Io l’ho fatto di persona la sera della presentazione, non sembra un meccanismo a prova di bomba ma nemmeno che ti resti in mano da un momento all’altro.
Ripensandoci, è molto simile alla regolazione del plexiglas sulla RS, quindi un meccanismo del genere è già in essere da tempo nella produzione BMW
Tapatalk
ipotenus
03-06-2025, 21:03
Visto così sembra veramente labile, che succede se ti dimentichi di rimetterlo in posizione e gli dai una ginocchiata mentre scendi dalla moto?
Comunque è optional, spero solo che senza questo marchingegno, la moto sia protettiva come l’attuale.
Sabato dovrei vederla, a questo punto solo se non c’è niente di meglio da fare.
Sicuramente va provata attentamente prima di fare qualunque valutazione, ma non solo vista.
Io comunque non ho mica ancora capito se la maggior protezione la si abbia col deflettore in posizione bassa, come è di serie, o nella posizione alta possibile per i deflettori regolabili optional.
Curiosità puramente accademica in ogni caso , visto che quelli regolabili sarebbero comunque inclusi nella versione che prenderei…
Tapatalk
Svelato l’arcano: i deflettori proteggono di più nella posizione “optional” alta
https://youtube.com/shorts/RJRMBRn5VQk?si=5u7YR9NtEf8io2ga
E mi è toccato riprenderlo sulla “strumentazione completamente inedita”… il che è strano, trattandosi di Cordara
Tapatalk
ipotenus
04-06-2025, 02:46
Si, strano in effetti, normalmente è molto ferrato soprattutto quando si parla di BMW, tant'è che sto aspettando la sua prova completa.
Della frenata integrale si sono lamentati praticamente tutti i tester.
Scarpazzone
04-06-2025, 08:07
Forse vedendo il video ho capito il contrario,
ovvero che in posizione rialzata convoglino aria al busto.
Non ha parlato bene su ripartizione frenata in guida sportiva.
whitefly
04-06-2025, 10:55
E mi è toccato riprenderlo sulla “strumentazione completamente inedita”… il che è strano, trattandosi di Cordara
Tapatalk
A me questo video sembra più un messaggio pubblicitario :lol::lol::lol: stendiamo un velo pietoso sull'affermazione sulla strumentazione....
Qualcuno ha capito com'è la posizione di guida? In genere si legge che è più caricata in avanti, ma c'è chi invece sostiene che il manubrio è più vicino e più largo (test di oggi su Motorrad)
sono tutti uguali Cordara solo più simpatico, ma il nr 1 è lui.. https://youtu.be/afaAd65DeQc?si=lpqJg2BLRJU__PZJ,:lol:
ipotenus
04-06-2025, 20:04
:lol:Qualcuno ha capito com'è la posizione di guida
Ci sono salito oggi, ma non l'ho potuta ancora guidare su strada.
La posizione di guida mi pare simile alla mia (2014), che ha la sella in posizione media con montate le fodere traspiranti Wunderlich, che credo le facciano guadagnare un'inezia.
Le gambe le ho trovate più raccolte, ma sulla mia ci sono le pedane ribassate con l'accessorio apposito, sempre di Wunderlich. BMW offre un simile accessorio, per modica cifra di quasi 500€.
In sella sembra inizialmente poco più alta ma a causa delle gambe meno divaricate, si tocca in terra nello stesso modo mi pare.
Le selle mi sono sembrate molto belle e comode ed insomma, non credo che ci sia nulla di cui lamentarsi/preoccuparsi.
Il parabrezza è sicuramente più stretto nella parte alta, poco sagomato, l'attuale è più elegante e sinuoso, meno lastra di plexiglas. D'altro canto, una linea simile su questa sarebbe una nota stonata.
Dubito che protegga nello stesso modo, ma la funzionalità è tutta verificare (non mi fido di che scende dalla Ducati Monster, guida l'RT 1300 una volta e dice che è molto protettiva).
Non aveva le vario montate il che potrebbe aver influito sul colpo d'occhio, ma a parte questo, siamo di fronte ad un "cambio" generazionale prima ancora che ad un "salto".
La moto appare tutta più snella e "piccola" anche quando si è in sella e risalendo sulla vecchia, ci si rende subito conto di che bestia stiamo portando in giro.
Questo è un bene? Non lo so, è un fatto personale, a me piace l'imponenza dell'RT, sicuramente questa è più sportiva.
Vi sarà capitato qualche volta che qualcuno vi abbia detto: "Ma veramente riesci a guidare questa moto??!!".
Ecco, adesso vi succederà più raramente.
I famigerati fianchetti, da quel che ho potuto vedere, sono ancorati con dei braccetti e non con un meccanismo a rotazione imperniato in un solo punto come sembrerebbe a guardare i video. Si tirano su con facilità ed effettivamente una volta sollevati, ballano un po'. Chiariamoci, non è una tragedia, non sembrano uno di quei pupazzetti a molla che saltano fuori dalle scatole, però questi erano nuovi fiammanti. Che succederà dopo un anno di strade di Roma?
Temevo si potessero danneggiare con una ginocchiata scendendo frettolosamente dalla moto, ma sono collocati più avanti.
Ci si può rinunciare? Non lo so, ho seri dubbi sul fatto che l'RT 1300 con i fianchetti abbassati possa essere protettiva come la 1250.
Per me dovrebbero essere elettrici con il rientro automatico a motore spento come fa il parabrezza ed insomma, mi è parsa una buona idea che poteva essere realizzata parecchio meglio.
Secondo me ci rimetteranno le mani, o comunque me lo auguro.
Il problema della (almeno per me) brutta integrazione del display con il cruscotto della 1250, qui è stata risolto in maniera radicale. Non per nulla la mia ragazza quando l'ha vista mi ha detto: "Ma hanno tolto il cruscotto??".
Il Display adesso emerge dal nulla, è tutto più vuoto ed a questo contribuisce anche il nuovo manubrio forgiato, che ha due cavità.
L'effetto, con le dovute proporzioni, è un po' alla GS, ma tutto sommato, mi pare meglio di prima.
Ovviamente, Display e relativo software, restano la chiavica alla quale ci siamo assuefatti.
Mi pare che rimanga lo spazio per inserire qualcosa sopra il display tramite un supporto (navigatore/cellulare) ma facendo questo, quanto si interferirà con il sistema aerodinamico che corregge il flusso d'aria sulla nuca del pilota e che utilizza proprio quello spazio??
Niente cassetti sul lati (quali lati?), non so se potrei convivere con questo, per me il cellulare va altrove e quello spazio utilizzato per qualcos'altro (non l'ho aperto però, non so quanto è capiente).
Estetica.
Era nera, con parabrezza standard.
Che dire? Molto meglio del previsto, il nero maschera ed armonizza le criticità del design che qui abbiamo sollevato in molti e perfino la protezione del radar, passa un po' più inosservata, come pure il parafango anteriore.
Trovo ancora pesanti e fianchietti all'altezza della batteria e le grafiche troppo "teutoniche", ma non ho affatto dovuto prendere un antiemetico come mi aspettavo.
Faro decisamente scenografico all'accensione, chiaramente non so come va e comunque non farei testo, io mi trovo discretamente anche con quello della LC.
Ora tocca guidarla, mi dicono e si legge in giro che si comporta molto bene sia dinamicamente che come motore, ma io vorrei capire quanto è protettiva, comoda se guidata per ore, come funziona il cambio elettroassistito (più dell'ASA), quanto sono pratiche le Vario ecc.. , e sinceramente del "migliorato inserimento in curva alle alte velocità quando è impostata su dynamic con relativo innalzamento del posteriore di 3 Cm", me ne frego bellamente.
Ovviamente i pareri più significativi sono quelli di tutti voi che l'RT già ce l'avete.
Questo soprattutto di coloro che non hanno già deciso di comprarla a prescindere :lol:
Stesso dicasi di chi a deciso di non farlo allo stesso modo :lol:
Buonasera, premetto che ho un gs 1250 ma ho sempre avuto il pallino dell'rt, che ho guidato molto visto che un paio amici di uscite ce l'hanno o l'hanno avuta. Ieri ho visto la nuova, e la "vecchia" una di fianco all'altra: confermo il "vuoto" nella zona casse/strumentazione la mancanza di un vano dall'accesso rapido come i due presenti sulla 1250. nel cassettino sul serbatoio ci entra solo un telefono o la chiave di accensione ma non credo entrambi. Secondo me una grave mancanza... Si sente la sella leggermente più alta e il manubrio leggermente più lontano che ti portano ad una posizione leggermente più inclinata in avanti: il poter scendere e salire in tempo reale sul 1300 e sul 1250 mi hanno fatto avere l'impressione che la 1250 sia un po' più leggera... Almeno questo è quello che mi è sembrato tirandola su dal cavalletto laterale ma forse il fatto che sia un po' più bassa ha accentuato questa sensazione. Ah, il 1300 era in riserva totale, la 1250 metà serbatoio...
ipotenus
04-06-2025, 21:47
https://www.youtube.com/watch?v=ZAJMFGoFF-M
Questa prova non è male, mi sembra l'atteggiamento corretto per fare una valutazione di una RT.
Sono un po' perplesso per il fatto che superata una certa velocità, anche questo tester abbia rilevato una vaga instabilità.
Comunque parliamo di oltre 200 Km/h.
ipotenus
04-06-2025, 21:59
Nel cassettino sul serbatoio ci entra solo un telefono o la chiave di accensione ma non credo entrambi.
E questa è una brutta notizia, nel cassetto attuale ci tengo documenti, Telepass, Spray con Vetril, pezza in microfibra e soprattutto, attaccato allo sportello, il telecomando del cancello del comprensorio nel quale vivo.
Insomma, roba che uso sempre e spesso più volte al giorno, altro che modalità Dynamic :confused:
Vista ieri e ti confermo anche che hanno tolto la carica a induzione .... è tanto comoda sulla mia [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250604/141954a97b46d772d598ff2a782e2b5b.jpg
Saluti Jack
ipotenus
04-06-2025, 23:28
Si, l'induzione è comoda, io ce l'ho sull'LC, nel vano per il navigatore.
D'altro canto, hanno ridotto il serbatoio di un litro per farci quel cassetto, l'induzione avrebbe occupato ancora spazio. Inoltre scalda il cellulare ancora di più, dentro ci sta una batteria agli ioni di litio e stiamo ad un passo dalla benzina.
E' chiaro che la riduzione dell'ingombro in larghezza (che poi riduzione non è, specchietti e valigie stanno sempre li), ha comportato un bel po' di compromessi.
Quello che mi manda fuori di testa è che tutto questo è successo per la volontà non integrare un navigatore autonomo nel software del Display.
Premesso che non è assolutamente per difendere le scelte di BMW, ma io preferisco l’alimentazione cablata a quella ad induzione, per questo motivo: la navigazione ha bisogno (sul 1250 , non so se non è cambiato qualcosa adesso sul 1300… magari!) dell’app aperta e schermo costantemente acceso, con collegamento contemporaneo sia WI-FI che BT, da cui un alto dispendio energetico e la necessità di ricarica continua del cellulare, e entrambe le cose lo fanno scaldare parecchio… se ci aggiungiamo il calore prodotto dall’induzione lo stress per il cellulare diventa ancora maggiore , e secondo me può contribuire a ridurre la vita della batteria.
Un passo avanti potrebbe essere se l’app potesse almeno funzionare in background, a schermo spento.
Tapatalk
ipotenus
05-06-2025, 11:04
OK, ma anche qui la questione è legata al sistema dissennato concepito da BMW, che coinvolge anche Bluetooth e Wi-Fi. L’applicazione stessa sarà scritta con i piedi, altrimenti non consumerebbe così tante risorse da mettere il cellulare in ginocchio in poco tempo.
La prima cosa che faccio quando salgo in moto è posizionare il cellulare nell’alloggiamento del navigatore e lanciare uno script che avvia Waze ogni minuto. Lo schermo rimane sempre acceso ed il navigatore in primo piano. A quel punto parto e quando ho deciso, dico al navigatore dove andare.
Mai avuti problemi di surriscaldamento.
whitefly
05-06-2025, 11:49
dell’app aperta e schermo costantemente acceso, con collegamento contemporaneo sia WI-FI che BT
ma cosa si sono fumati quando hanno progettato una soluzione simile ormai da età della pietra.... :mad::mad::mad:
BMW aveva provato a convincermi a passare al nuovo K... muso a parte la mia e la nuova sono identiche... ma ho rinunciato proprio per il diabolico tft... conoscendomi lancerei bestemmioni ogni volta in sella alla moto :lol::lol::lol: al momento per me strumentazione analogica/digitale + navigatore Garmin è la migliore combinazione
ipotenus
05-06-2025, 12:22
Qualcuno ha capito se la 1300 è dotato di serie di Cruise Control?
Cioè, rinunciando ai vari radar ed assistenti alla guida, ho ancora il Cruise Control "Standard", che sia con la classica levetta o altro sistema?
Sì, il Dynamic Cruise Control con funzione freno fa parte dell’equipaggiamento di serie
Tapatalk
Chiedo cortesemente a chi l’ha già vista: il cassettino con la ricarica (che personalmente uso sempre in modalità cablata) è collegato alla chiusura centralizzata?
In che senso, scusa?
Mica è chiuso a chiave... non mi pare vi sia alcuna chiusura.
ipotenus
05-06-2025, 16:33
Sì, il Dynamic Cruise Control con funzione freno fa parte dell’equipaggiamento di serie
Interessante ... ma quindi il radar anteriore è sempre presente, altrimenti come farebbe a funzionare?
Se così fosse, a parte il radar posteriore, metà del pacchetto innovation è praticamente software.
Visto che non sono citate da nessuna parte, presumo che anche le manopole riscaldate facciano parte dell’equipaggiamento di serie (...o no??).
Però manca il cavalletto centrale :lol:
Hedonism
05-06-2025, 16:37
no... il cruise che "frena" lo fa solo in discesa... e non a fronte di un ostacolo.
se punti 130 km/h e ti trovi in un tratto in discesa, come per esempio in prossimità dell'uscita di Affi del Lago di Garda, che sembra la Grand riza :lol: lui ti tiene i 130 riducendo il gas o frenando... se sul dritto però trovi un furgone, ti ci infili dentro :lol:
ipotenus
05-06-2025, 17:11
OK, Dynamic in questo senso, come quello che ho sulla LC.
Perfetto, grazie!
Quindi non sarebbe "dinamic" sarebbe solo un cruise tradizionale.
Da verificare....
Sì, è un Cruise tradizionale senza regolazione adattiva della velocità, lo hanno chiamato Dynamic da quando hanno introdotto l’azione del freno per non superare la velocità impostata qualora in discesa il freno motore non sia sufficiente
Hedonism
05-06-2025, 18:01
Credo che quello con il radar si chiami Adaptive, o sbaglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In che senso, scusa?
Mica è chiuso a chiave... non mi pare vi sia alcuna chiusura.
Nel senso che la centralizzata, nel 1250, é indipendente dalle serrature a chiave. Se chiudi una valigia o un portaoggetti davanti al serbatoio utilizzando la chiave rimane sempre chiuso indipendentemente dalla centralizzata, ma se non usi la serratura lì apri e chiudi appunto con la centralizzata. Spero di essermi spiegato. Vedendo la foto di Jack ho pensato che le due punte dello sportellino che entrano verso il serbatoio potessero essere bloccate in qualche modo proprio dalla centralizzata.
1957mauroo
06-06-2025, 17:48
Vista oggi dal concessionario "Black". Bella! Peccato non abbia nemmeno un cassettino svuotatasche!!!!! E il "ripostiglio" per il cellulare non si chiude a chiave!!!
1957mauroo
06-06-2025, 17:49
Poi tutto il resto è da provare....
ipotenus
06-06-2025, 21:28
Vista oggi dal concessionario "Black". Bella!
Si, non so se bella sia esattamente il termine che avrei utilizzato perche è davvero tanto particolare, ma sicuramente nera mi è sembrata molto più armoniosa di tutto ciò che ho visto in foto.
Perfino il mio zainetto, che è giapponese con conseguente minimalismo, ha avuto poco da eccepire.
Vedremo cosa succederà con le altre colorazioni :lol:
Markepat
06-06-2025, 21:38
Chiedo a voi, ma gli specchietti laterali si chiudono o sono fissi?
Oggi ho potuto provare la RT 1300, guidata per una quindicina di chilometri in un percorso cittadino e fuori cittadino veloce.
Io ho la RT 1250 del 2021 e le mie impressioni sulla nuova 1300 sono queste
- Prima di tutto, sottolineo, a mia personale impressione, il RUMORE del motore viaggiando (quindi non parlo di rumore di scarico): è un rumore completamente diverso da quello a cui sono abituato sui boxer precedenti e devo dire, ripeto mie personali impressione, veramente brutto non mi piace per niente, non è il classico rumore a cui siamo abituati su tutti i boxer precedenti. Non so se questo rumore di motore sia legato solo alla nuova RT ossia lo stesso anche sugli altri boxer 1300. Però a me non piace proprio per niente.
- Salendoci sopra la prima sensazione immediata e quella che la moto sia PIÙ SNELLA, un pochetto più stretta sull’anteriore, è sicuramente con la sella più stretta tra le gambe. Questa sensazione può essere positiva o negativa a seconda di ognuno… per chi è abituato alla struttura classica della RT forse può piacere meno… ma ripeto, dipende da ognuno…. Per ME questa quassia "venire meno" l'essenza della RT, come è sempre stata, perché per me la RT deve essere grossa e imponente tra le gambe… rimanendo però sempre molto, ma molto maneggevole in marcia.
- l’ AVANTRENO l’ho trovato immediatamente più rigido rispetto alla mia, ho avuto la sensazione che fosse meno maneggevole nei cambi di direzione…. Ci ho messo un po’ ad abituarmi a quell’avantreno così “ più rigido”, ma la sensazione è comunque rimasta fino alla fine.
- Il cambio non era l’ASA, ma il normale cambio elettronico: l’ho trovato immediatamente molto ma molto più duro del cambio della mia RT 1250, ma questa sensazione può essere dovuta al fatto che la moto era completamente nuova, , l’ho provata io per primo, perché aveva 1 km. Però ho trovato il cambio veramente duro e impreciso, usandolo senza la frizione.
- FRENI: frenando nel solito modo integrale con la dell’anteriore, gli ho trovati meno pronti di quelli della mia 1250…. Ma anche questo può essere dovuto al fatto che la moto fosse completamente nuova.
- MOTORE: guidandola in Dynamic, devo dire sinceramente che “non ho trovato questa grossa differenza” tra il motore della 1250 e il nuovo motore 1300 della nuova RT: sottolineo che ho messo la frase tra virgolette per non scrivere che non ho trovato differenza… Perché in effetti dando anche delle belle accelerate ai bassi, il motore l’ho trovato si pronto ma devo dire non più pronto o con grosse differenze rispetto alla risposta sulla mia 1250. In questo devo dire che mi sembra riflettere perfettamente quello che ho visto nelle curve di coppia e Potenza nel confronto fra la 1250 e la 1300: dove le curve della 1300 sono sì sopra quelle della 1250, ma di veramente molto poco…. E in effetti, questo poco io devo dire che non l’ho avvertito.
- Il MANUBRIO è leggermente più stretto rispetto alla 1250, e sinceramente a me personalmente questa cosa piace meno: sarà per l’abitudine che ho a guidare la mia, ma il manubrio un po’ più stretto secondo me non è un cambiamento positivo
- le PARATIE MOBILI si spostano facilmente in su in giù anche viaggiando, senza problemi. La differenza nel flusso d’aria si sente praticamente solo sulle gambe: con le paratie su le gambe sono più protette con le paratie giù le gambe ricevono più aria. Quello che proprio non mi piace e l’estetica della parte sotto le paratie quando queste sono tirate su: è veramente orrendo quello che si vede sotto… E non mi piace il fatto che ogni volta che ci si ferma le devi spostare a mano, per non far vedere Quella parte sottostante quando la moto è parcheggiata… Perché è veramente brutto a vedersi. Avrei naturalmente preferito un sistema elettrico come sul cupolino, che fanno tornare le paratie nella loro posizione di base una volta spenta la moto.
- Il CUPOLINO a me non piace proprio per niente: sia vedendolo da davanti, sia guidando la moto. Sembra un cupolone da scooter. Comunque il suo dovere lo fa anche se è più stretto rispetto a quello della 1250 e quindi nei viaggi lunghi sulle strade fuori città o la sensazione che protegga meno lateralmente.
- La mancanza dei CASSETTINI per chi è abituato come me sulle RT precedenti e una mancanza enorme e di fondamentale importanza: non c’è più alcuno spazio per posare le proprie cose. C’è solo al centro il cassettino piatto dove si può mettere solo ed esclusivamente un cellulare o delle chiavi… E se si mette il cellulare non c’è spazio per nient’altro. Inoltre questo cassettino non si può chiudere a chiave e non si chiude in automatico con la chiusura centralizzata… Quindi chi come me usa un cellulare dedicato alla navigazione da tenere sempre sulla moto rimane fregato rispetto a prima, perché ogni volta dovrebbe portarselo via e a parte questo, come ho scritto, la mancanza di spazi dove poter mettere le proprie cose, per chi ha l’RT precedenti, e una mancanza fondamentale.
- le VALIGIE LATERALI una volta estese contengono il casco, ma non estese sicuramente non possono contenerlo. Inoltre, il loro interno è molto “ spezzettato” ovvero a molti parti interne che rendono l’interno completamente non uniforme, e alla fine ne riducono la possibilità di stivaggio in maniera uniforme. Questo non mi piace per niente, devo dire la verità.
- SOSPENSIONI : le sospensioni hanno un settaggio, con stile grafico, tipo quello delle manopole riscaldate, che va da -2 a +2, quindi con livello centrale a 0. Non ho verificato sinceramente la differenza tra i vari settaggi, dato il giro corto in città, e quindi non ho capito quali sono le differenze di settaggio in questo senso.
- TFT: e lo stesso identico a quello della 1250… Quindi non ci sono né novità né cambiamenti da quello che ho potuto vedere e smanettare
Queste sono state le MIE prime e immediate sensazioni , in confronto alla precedente RT 1250.
In conclusione:
Siccome la mia personalissima opinione è che la 1300 sia nel complesso decisamente molto più brutta esteticamente rispetto alla precedente, e contando che purtroppo in qualsiasi concessionario ormai per ritirare l’RT precedente sull’acquisto della nuova chiede come minimo, ma proprio come minimo 10.000 €… il cambio non è assolutamente, ripeto secondo la mia personalissima opinione, assolutamente giustificato per chi ha la RT precedente… Perché le migliorie sicuramente ci sono… Il nuovo motore è indubbiamente migliore del precedente, ma questo miglioramento non si sente così tanto… Anzi… Inoltre con le mancanze (vedi cassettini) e le diversità rispetto alla precedente (vedi borse vario sì, ma con gli interni veramente troppo “ disordinati”…) secondo me il cambio da 1250 1300 non ci sta per niente… se non naturalmente per avere sempre l’ultimo modello
Markepat
07-06-2025, 15:45
Io l'ho provata con l'asa e devo dire che mi ha impressionato, le marce entrano come nulla, in modalità manuale metti e togli le marce senza nessun sforzo, non senti colpi e non si impunta nel cambio ne a bassi giri ne ad alti, per me promosso, mi ha deluso il motore, sento più calore rispetto alla 1250 a livello di piedi/caviglie. La protezione dell'aria mi è sembrata inferiore, i fianchetti non li ho provati. Esteticamente la trovo più sportiva e meno pesante sul frontale, quello mi piace, le borse laterali mi hanno deluso, tutta estesa sembrano meno capienti, il bauletto non c'era purtroppo. La sella comoda ,morbida e stretta , tocco bene, dietro la mia ragazza mi ha detto che la sella è comoda, però ha sempre quella sensazione di scivolare in avanti. Il passo in avanti è stato fatto per me, però la mancanza del 2 cassettino è un errore. Su questione maneggevolezza non ho trovato molta diversa. La diversità lho notata nel scendere in piega, saranno state le gomme nuove ma scende che è una bellezza. A primo impatto la voglia di cambiare c'è, fatto il preventivo un po meno, 32 mila per me non sono pochi, 7500€ di accessori con asa , non ho messo il pacchetto del radar e cruise adativo, poi gli altri pacchetti si , paramotore e faro adattivo, alla fine salito sulla mia e tornado a casa non mi ha fatto pensare a che baracca di moto ho, anzi , trovato un tratto di colonna non ho percepito il calore alle gambe, per ora mi tengo la mia , bella la nuova ma il cambio non ci sta.
Grazie per le esaustive considerazioni
Credo, leggendo con interesse, che il nuovo corso di bmw sia accogliere nuovi clienti accettando di scontentare qualcuno che.... avrà solo bisogno di tempo per metabolizzare le nuove moto e accorgersi, entro uno o due anni, che una volta abituati a bmw non hanno vere e proprie alternative....
Quindi tra un paio di anni compreranno quello che c'è, cioè l'evoluzione della loro precedente moto
Insomma, come per la R 1300 Gs, l’ultimo che si poteva comprare è sempre il modello prima
Scarpazzone
07-06-2025, 16:18
Delle recensioni di cui sopra mi darebbe da fare
Il giudizio della zavorrina di Markepat....su sensazione di scivolare in avanti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250607/8d30d5fb5b16b4202685801895bfbff6.jpg
Provata stamattina, come già detto la prima cosa che salta all’occhio salendo è che sembra più piccola, meno plasticosa sul davanti, si ha meno “timore reverenziale” da ammiraglia. 15 min di prova, sostanziante pianura, poche curve qualche rotonda, moto nuova con Michelin road 6, moto maneggevole assolutamente, io a differenza dell’atro utente non ho trovato l’anteriore pesante, dotata di Asa ed è la cosa che mi ha sconvolto di più… praticamente come giocare alla play, mai un incertezza, certo in D è come andare con il Tmax.
Non mi esprimo più di tanto sulle sospensioni perché le ho trovate assolutamente neutre nella prova che ho fatto in dynamic tagliente come da aspettative. Sul motore non sento una netta differenza per quel che ho potuto provare, ma la posizione in sella azzeccata per rendere la moto un po’ più sportiva forse per strizzare un occhio anche a chi sentiva un po’ la pesantezza del 1250 nei passi di montagna.
Concordo con il discorso plexi, non si può guardare 🫣, direi che sarei propenso a prenderla con quello piccolo ed aspettare un after market per quello più protettivo, in compenso hanno aumentato la visibilità dagli specchi. Fianchetti laterali che ricoprono staffa pedane passeggero inguardabili, a questo punto meglio nera, il blu con cui l’ho provata molto meglio da vivo che in foto. Non ho sentito particolare calore salire dal motore che era già caldo ma non ho fatto colonne. Concordo che la mancanza di un pur minimo cassetto per riporre qualcosa su una moto del genere urla vendetta. Altra pecca il discorso strumentazione che alla fine è quella del 1250. Io resto è già stato detto dei fianchetti che si possono alzare e proteggono di più dall’aria, non li ho trovati poi così posticci o deboli, ma li solo il tempo potrà darci risposte.
Conclusione mia personale, bmw ha voluto dare un taglio netto con il passato, cercando una clientela sport tourer non troppo spinta vedi “rs” e “Xr” con il compromesso di poter usare la moto anche tutto i gg in città, vedi borse più piccole, e gite fuori porta di qualche giorno. Secondo me per non competere con il k o Goldwing.
Il cambio è un opera d’arte, se mantiene le promesse con l’assetto variabile diventa una lama sia nel misto stretto che nei grandi trasferimenti autostradali… cosa non da poco visto che miei amici di scorribande con vari xr e multistrada mi dicono di “soffrire” molto nei trasferimenti.
Per come uso la moto io sarebbe il connubio perfetto, 90% per andare al lavoro dove ho bisogno di un po’ di carico per un cambio e metter uno zainetto con il portatile nel top, e uscite di qualche giorno nei we con la moglie quando riesco a “sperdere” [emoji23] i figli da qualche parte [emoji23].
Sicuramente non una moto per i grandi viaggi perché la capienza ne soffre un po’, ma si sa che il cliente bmw non va certo in campeggio[emoji23]
Ultima nota, il prezzo, full si sfiorano i 35k, non voglio far come la volpe che non arriva all’uva… ma li vedo veramente molti pensando che della mia me ne danno 17, sempre full. Poi lì è soggettivo ogni uno si fa i propri conti e sappiamo bene che con questi “giochi” nulla è poi razionale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250607/dae1823bf872da6d0ba763e2f0951355.jpg
Questa è l’imbottitura del top case, il passeggero qui non soffre di sicuro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... come per la R 1300 Gs, l’ultimo che si poteva comprare è sempre il modello prima
Si, vero
Come per il 1250
Come per il 1200, il bialbero
Come per il 1200 monoalbero
Come per il 1150, l'ultimo di ghisa
Come per il 1100, che ho anche visto oggi in giro, comunque affascinante dopo 30 anni e più
Continuo?
Bmw è maestra in questo, lo ammetto, anche con le auto
Markepat
07-06-2025, 16:57
GTO, concordo su quello che pensi, per ora tengo la mia poi tra qualche anno vedrò, le alternative sono poche, io ho 43 anni, sarò vecchio dentro, ma la rt la trovo fantastica, comoda e non ti stanca, avevo la xr 1000 e dopo 200 km ero stanco.
Rispondo a Scarpazzone, io sulla sella posteriore ho messo la retina in gomma , fa schifo lo so, però lei nelle frenate è soprattutto in discesa non continua a scivolare in avanti, così si sente più ferma e sicura, nella nuova mi ha detto che sente la stessa cosa, la sella è liscia e manca un po di attrito.
Scarpazzone
07-06-2025, 17:11
Se ha stesso problema col 1250 allora come non detto.
Chiedevo in quanto la mia difficilmente me la trovo a ridosso,giusto quando scattano i 5 minuti sportivi dove lei collabora ( fino a quando comincia a tirare pugni su fianchi)
GTO, concordo su quello che pensi, per ora tengo la mia poi tra qualche anno vedrò, le alternative sono poche...
Siamo d'accordo
Andrò a provarla ma non mi tenta
Desidero tanto una RT che abbia almeno 4 cilindri quindi le aspettative so che saranno disattese.
Però mi fanno gola 40-50 kg meno della mia
Non sono mai in difficoltà nella guida solitaria ma quando siamo in coppia e carichi ho veramente bisogno di essere sempre attento perché alla minima distrazione perdo un po' di sicurezza.
Markepat
07-06-2025, 17:30
Ovviamente sto parlando nelle condizioni in discesa e nelle frenate, sui passi alpini, con la 1300 non scivolava tipo saponetta, ci mancherebbe, ma leggermente. Però almeno gli specchietti si chiudono parecchio e li ho trovati migliori rispetto al 1250
Markepat
07-06-2025, 17:35
GTO, io avevo la k 1300 gt e rimpiango sempre il giorno che lho venduta, il 1600 mi attira e sono arrivato vicino per prenderla, ma il peso è parecchio, sono tanti sulla rt ma sul k in 2 lo senti parecchio
Infatti ogni tanto penso alle ultime annate del k1300GT
Ma adesso tengo la 1600GT che è.... UNICA.
Comunque sono OT, chiudo qui
:)
Ho letto tutti gli ultimi post con interesse, perché devo ancora provarla… le considerazioni sui cassettini le trovo molto centrate, in uno io lascio chiavi e telepass e nell’altro un cellulare dedicato alla navigazione, e quando scendo porto via solo le chiavi e chiudo tutto.
Qui è una possibilità che manca.
Quanto alla superiore dinamica di guida… giorni fa ho scritto un post nella discussione delle gomme per l’RT1250, se volete andate a vederlo: in sostanza, con le MK4 che ho appena montato, ho fatto cose di cui quasi mi vergogno, e non sento assolutamente il bisogno di qualcosa in più, anche per quanto riguarda la “leggerezza percepita” della moto.
Quindi, come ho scritto lì, se prenderò la 1300 sarà per altri motivi… motivi che per il momento mi sembra di capire che latitino un po’ [emoji57]
La proverò… con calma
Tapatalk
Scarpazzone
07-06-2025, 18:49
Eppoi Gonfia ....perdona!?
Un giochino nuovo per volta....perdiana!!!:happy1:
Vista oggi TB
…mi ha dato l’idea di troppa plasticosità sopratutto lateralmente.
Le laterali vario, anche se aperte mi son sembrate minuscole.
Il posteriore ha il radar molto molto meglio integrato che sul GS
Specchietti ripiegabili ma in modo più evidente.
Pedane passeggero molto più comode
Selle molto belle
“Giessista” cit.
Markepat
07-06-2025, 19:25
Ma sbaglio o le laterali e il bauletto sono posizionati più in alto rispetto alla 1250?
La mia ‘22 full radio, Faretti, top con stop un conce la valutava 15k un altro 17K nessun sconto per la nuova.
Per questo ti ho chiesto che sconto ti facevano ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fatta quotazione della TB con quasi tutto, quotazione 31.700 mia del 22 con 15.000 km mi hanno chiesto 12 ...........ho rifiutato la proposta che probabilmente è coerente, ma dopo 2 anni anche se con salto a modello nuovo, mi sembrano una follia. Ci compro un GSino cinese e mi tengo la RT fino alla fine o quasi.
Eppoi Gonfia ....
[emoji23][emoji23][emoji41][emoji41][emoji41]
Le moto sono giochini molto più giocosi! [emoji6]
Scarpazzone
07-06-2025, 22:42
:walk:Senza aggiungere altro: fai solo bene !
ipotenus
07-06-2025, 22:54
fatta quotazione della TB con quasi tutto, quotazione 31.700 mia del 22 con 15.000 km mi hanno chiesto 12 ...........ho rifiutato la proposta che probabilmente è coerente.
Forse in effetti lo è.
Se ritirano la tua a quella cifra, dovranno venderla sopra i 20.000 €. quando non accessoriata, prendi la nuova a 23 scontata presumo.
Come dicevo, un prezzo appetibile anche senza accessori, danneggia il mercato dell'usato.
ipotenus
07-06-2025, 23:10
- Il cambio non era l’ASA, ma il normale cambio elettronico: l’ho trovato immediatamente molto ma molto più duro del cambio della mia RT 1250, ma questa sensazione può essere dovuta al fatto che la moto era completamente nuova, , l’ho provata io per primo, perché aveva 1 km. Però ho trovato il cambio veramente duro e impreciso, usandolo senza la frizione.
Brutta notizia, ero alla ricerca di qualcosa sul cambio elettro-assistito, tutti parlano solo dell'ASA.
Un po' strano che tu abbia trovato la moto poco agile, parto sempre dal presupposto che le gomme la facciano da padrone in questo settore e magari quelle della tua RT sono nuove.
Questo per dire che chi va a provare la 1300 e sulla sua ha un treno di gomme massacrate, ovviamente la troverà agile.
Singolare anche il tuo commento sui freni, magari avevi l'impianto standard e non quello sportivo (in ogni caso, non depone bene). Comunque, praticamente tutti si sono lamentati della ripartizione anteriore-posteriore della frenata combinata.
Sicuramente non una moto per i grandi viaggi
Perfetto, c'è altro che vuoi scrivere sulla lapide :lol:
Come dicevo, mi fido molto di più dei pareri di chi già possiede una RT che non delle prove che circolano sul WEB e che finiscono sempre per ignorare aspetti che un utente RT di vecchia data, considera molto importanti.
ipotenus
08-06-2025, 00:17
Non ricordo chi chiedeva dell'altezza da terra di valigie e TopCase, si, è tutto più in alto a giudicare da questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=11cl_MOh3uw
Di certo non sarà un vantaggio alla guida.
Le valige sono meno capienti anche una volta estese, il casco del tester non ci entra.
Qui si capisce anche come mai il cavalletto centrale è optional ...
https://www.youtube.com/watch?v=IyMrVdw_Lz8
Con rispetto parlando… ma perdona la franchezza: fai più di 20k km con un treno di gomme e giri con ammortizzatori che hanno 180 k km che vanno bene così… quale svantaggio pensi che potrai mai avere da un trittico posto qualche cm più in alto?? [emoji2371]
Quelli delle ADV sono sicuramente ancora più in alto , nonostante ciò ho visto gente viaggiare a fuoco con trittico e passeggero.
Mi sa che devi trovare altri motivi per non comprartela [emoji23]
Tapatalk
FATSGABRY
08-06-2025, 07:10
Quella del cavalletto è una brutta faccenda.
Già chi prende rt magari non é alto
Non la mette sul centrale da carica no...prevedo lavori di coppia per farlo nei viaggi
Markepat
08-06-2025, 07:29
Io sul centrale per curiosità l'ho messa (ho visto il video di ipotenus) non mi pare di aver trovato grande differenza, trovo scomodo solo la leva che si piega che la devi aprire, come sul gs. Ma alla fine qualcuno ha tirato fuori i soldi? Dai che almeno tra un anno prendo un buon usato , il concessionario mi ha detto che ne ha già vendute 10, quindi ho buona speranza che nel 2026 trovo la mia futura rt visto che molti cambiano la moto manco a 10 mila km
. Ma alla fine qualcuno ha tirato fuori i soldi?
Ah ah ah muorooo, io no. Ho già comunicato che saldo la rata della mia per ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E prima degli acquisti "usato fresco" è consigliato verificare che NON abbia l'abbassatore [emoji2373]
Relativamente al discorso del cavalletto centrale questo va attivato sollevando la moto a quadro acceso (anche a motore spenta) per permettere la funzione di aiuto elettrico. Provato personalmente ieri in concessionaria. Il sollevamento del mezzo è estremamente agevole.
Son ben altre le perplessità che suscitano in me la nuova RT.
https://youtu.be/gckiQKCf7fg?si=ogUztqtnbHkgj8rU
Tapatalk
ipotenus
08-06-2025, 14:27
Relativamente al discorso del cavalletto centrale questo va attivato sollevando la moto a quadro acceso (anche a motore spenta) per permettere la funzione di aiuto elettrico. Provato personalmente ieri in concessionaria. Il sollevamento del mezzo è estremamente agevole.
Son ben altre le perplessità che suscitano in me la nuova RT.
Ottimo, questo spiega veramente perchè si paga a parte, evidentemente il tizio del video non sapeva quello che faceva.
una volta abituati a bmw non hanno vere e proprie alternative....
Quindi tra un paio di anni compreranno quello che c'è, cioè l'evoluzione della loro precedente moto
Oppure mi compro una Honda NT 1100 e ti saluto baracca e burattini :lol:
Grazie LucaGi e Maxrcs.
ipotenus
08-06-2025, 15:10
Con rispetto parlando… ma perdona la franchezza: fai più di 20k km con un treno di gomme e giri con ammortizzatori che hanno 180 k km che vanno bene così… quale svantaggio pensi che potrai mai avere da un trittico posto qualche cm più in alto?? [emoji2371]
Beh, si, è vero, uso l'RT in condizioni disastrose ed in realtà, lo considero quasi un vanto :cool:
Scherzi a parte però il trittico in alto è sicuramente peggio, nonché indipendente dagli altri fattori, alla fisica non si scappa. Ho percorso 10.000 Km sulla GS con il trittico, e non è come andare con l'RT.
Detto questo, è un aspetto che non influisce affatto sulla mia valutazione, non ho nessuna intenzione di prendere il TopCase come ho già spiegato, tant'è che ho risposto a chi chiedeva info in proposito, e non ho cercato per me.
Quelli delle ADV sono sicuramente ancora più in alto , nonostante ciò ho visto gente viaggiare a fuoco con trittico e passeggero.
Pensa, ho visto gente su di una ruota con l'RT. Questo non vuol dire che sia comodo, pratico e facile, vuol dire solo che in un modo o nell'altro, si può fare. Non può essere un braccio di ferro tra me e la moto che guido, al contrario, vorrei essere assecondato e viaggiare più comodamente possibile.
A parte questo, L'ADV è un mezzo pensato per altri terreni, è inevitabile che sia tutto più in alto.
Mi sa che devi trovare altri motivi per non comprartela [emoji23]
Beh, non è che si debba scatenare l'A.I. per fare questa ricerca ;)
Basta leggere questo Forum, le mie perplessità sono condivise da molti, mi sentirei perfino banale a ripeterle. Al contrario, se mi dovessi basare su questo, potrebbe essere perfino più complicato trovare motivi per acquistarla.
L'RT è stata sempre un mezzo polivalente, con questa versione invece mi pare che l'ago della bilancia si sia spostato e ci sono delle rinunce da fare.
Al netto del piacere di avere l'ultimo modello, se ne valga la pena o no, è solo un fatto personale, dipende da come si usa il mezzo e dalle abitudini alla quali non si vuole rinunciare.
Razmataz
08-06-2025, 15:12
@zorba…Anche perché sotto un certo profilo ora si …assomigliano [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
08-06-2025, 15:27
Oppure mi compro una Honda NT 1100 e ti saluto baracca e burattini :lol:
Eh, non lo so mica:
https://www.youtube.com/watch?v=9uXVzEmvi-c
Anche perché sotto un certo profilo ora si …assomigliano
Brutta per brutta (per i miei gusti) almeno risparmio!
Eh però poi non avresti modo di rivedere il concessionario, invece i rapporti umani sono importanti ! [emoji2960][emoji23][emoji23]
Eh, non lo so mica:
Grazie, in effetti l'RT è più brutta :lol:
E pesa pure 27 kg in più!
non avresti modo di rivedere il concessionario, invece i rapporti umani sono importanti ![emoji23]
:lol::lol::lol:
:lol::lol:
:lol:
E comunque, se non comincio a usarla un po' di più, 'sta RT 1250 me la terrò una quindicina d'anni!
Provata ieri per una ventina di minuti con asa e trittico montato
Possiedo una Rt sport del 22 con 42 mila km e monto mk3(da 2 mila km)
Protegge bene anche se saliti a bordo si ha la netta sensazione del dimagrimento fatto
Probabilmente le uniche cose che mi sono piaciute davvero sono la posizione in sella leggermente più sportiva sommata alla migliore agilità, per il resto non è scattata la scintilla anche se la voglio riprovare per bene magari per una intera giornata.
Per quanto mi riguarda le note dolenti che non mi sono piaciute sono:
Il cupolino che hanno trasformato in parabrezza, davvero troppo grande(e parla uno che è alto 1.90), qui si risolve facile cambiandolo
Il cassettino del cell che se usi una borsa da serbatoio diventa scomodo utilizzarlo
Gli adesivi delle fiancate mobili sono fuori vernice tipo gli adesivi della xr
Le plastiche dei tasti veloci sopra serbatoio poco stabili, magari difetto del modello provato
Per quanto riguarda le differenze di motore sono davvero impercettibili rispetto al 1250
A livello di rumore(sulla mia monto l’akra) zero scoppiettate durante le cambiate, bello ovattato che sicuramente nei lunghi viaggi aiuta ma mette in risalto poi il rumore meccanico di motore e cambio che non mi sono piaciuti per niente
Se dovessi dare un consiglio post prova sul cambio moto penso che chi possiede l’Rt può tenere benissimo la sua, la 1250 è già una gran moto
Se invece non la si possiede allora la consiglio, è sempre una Rt
Mi son scordato di menzionare il cambio Asa provato per la prima volta.
In automatico l’ho usato giusto per uscire dalla concessionaria poi passato ed utilizzato sempre in manuale. Cambiate sia a salire che a scendere belle precise con corsa della leva corta, giudizio ottimo ma preferisco lasciarlo al mondo auto
Questa mattina ho rifatto un "salto" in BMW perché volevo togliermi ulteriori curiosità e dubbi, ho scoperto tra l'altro (provato di persona con il venditore BMW) che il cassetto porta cellulare si chiude unitamente a tutte le borse con la chiusura centralizzata.
Non ha una serratura dedicata, ma si chiude e rimane bloccato alla stregua degli sportellini nelle auto dove si accede al tappo del rifornimento.
Tutto ciò (immagino) sarà inserito in qualche pacchetto optional.
Mi pareva abbastanza strana una svista così da parte di BMW.
Emilio79
08-06-2025, 20:18
oggi vista per la prima volta ho avuto la sensazione di una moto troppo plasticosa poi pesantissima da mettere dritta
il manubrio l'ho trovato scomodo troppo stretto
insomma vediamo con il tempo
SicutNoxSilentes
08-06-2025, 20:49
Per me potrebbe anche essere d'oro zecchino tuttatempestatadipietrepreziose con la sella in pelledignocca.
Ha lo stesso sistema TFT-APP della mia, non vado neanche a vederla.
Robertino68
08-06-2025, 22:16
Provata stamani per 40" non possibile tenerla di più. La cosa che mi ha colpito immediatamente è che per tirarla su dal cavalletto laterale ci vuole molta più forza, forse questo laterale sarà più inclinato. La moto in prova era una Triple Balck con tutti i pacchetti ed optional, compreso il cambio ASA che ho trovato molto ma molto migliore dei due provati a distanza di un mese l'uno dall'atro del GS Adventure. La leva del cambio è perfetta come lunghezza e gradi di cambiata sia in basso che in alto. Sul GS la leva era posizionata troppo lunga e con una escursione, quelli che prima definivo gradi, molto accentuata sia nelle cambiate verso l'alto che verso il basso. Sono alto 1,84 e il mio piede è un 43. Il cambio se usato in automatico in Dynamic e Dynamic Pro tiene le marce anche troppo per i miei gusti. Si è molto affievolito quello che io chiamo effetto "dondolo" nelle cambiate verso l'alto in automatico 1 2 3 4 5 6 marcia che invece avevo putroppo avvertito benissimo su ambedue i GS Adv. Gli ammortizzatori sono molto più duri e fanno avvertire anche la minima disconnessione anche usando la mappa Road rispetto a quelli della 1250, in Dynamic pro un panchetto in pratica. Si avverte inserendo le mappe sportive l'effetto di punta che trasforma la moto quasi in maniera eccessiva, di contro affrontando curve a medio raggio collinari va giù come una moto GP.. incredibile ma occhio sempre al manto stradale. Io con la seduta non mi sono trovato bene perchè la sella era la confort normale ed io sono abituato a guidare con la sella confort alta. Bisogna poi vedere per l'agilità della moto e visto che la sua destinazione è prettamente turistica e per i viaggi in coppia al momento che si andrà inevitabilmente a spiattellare la gomma posteriore essendo un 190 come reagirà la moto in tale condizione. Il cambio in manuale và veramente bene , ho trovato qualche impuntamento solo nelle scalate a 3500/4000 giri dalla 6 alla 5 marcia. L'effetto almeno estetico di dimagrimento guidandola è effettivo e si avverte molto. Mi ha colpito la rumorosità meccanica che si avverte continuamente, molto più rumorosa della 1250 che è una Limousine a confronto, non so se sia dovuto al cosi rastremato musetto o al bruttissimo plexiglas che hanno inserito, sembra di avere davanti il plexiglas di uno scooterone e devo dire che ai lati distorce anche un pò. Il motore è una bomba fino ai 4000 giri come la 1250 dopo si trasforma.... in superstrada da 80 km/h in quarta marcia ed in manuale penso di essere arrivato a 185 in tre o quattro secondi. Ma siamo alle solite molto più rumorosa e dura di sospensioni (ero in mappa Dynamic) tanto che ho preso un accoppiamento avvallato trasversale in ferro di un cavalcavia sopraelevato e la moto è volata per quattro/cinque metri, paura bestiale!!!:rolleyes::rolleyes: Bello ed usufruibile il nuovo cassettino per riporre il cell. questa volta almeno il mio Apple 16 ProMax ci entra benissimo. Le alette che si alzano manualmente fanno il loro dovere da 120/130 km/h in poi certo che vibrano molto. Sentito in concessionaria mi hanno risposto che sono studiate apposta così, i pantografi su cui scorrono smorzano le vibrazioni altrimenti si creperebbero dopo poco.. speriamo sia vero!!!:lol::lol: Io sul mio 1250 ho la radio ma come tutti sapete è solo una radio quindi niente musica preferita da nessun altro apparato. Mi sa che questa volta non ce la faccio mettere... della funzione navigazione non me ne frega una ceppa di niente, io ho montato uno stracomodo TomTom Rider 550 che non sbaglia un colpo e non si blocca e ferma MAI!!!! Display e relativo software, sono la stessa vaccata alla quale ci siamo abituati e alla quale BMW non interverrà mai quindi o così o pomi!!!. Non mi viene a mente altro... ah si penso che consumi molto di più della 1250. Sinceramente proprio a causa della rumorosità, dell'orribile plexiglas e della durezza delle sospensioni ci devo pensare ben bene prima di firmare il contratto, l'RT 1250 l'ho preso proprio per la sua dolcezza e silenziosità, per andare in giro con mia moglie e godermi i panorami... se voglio fare un pò il matto prendo il GS 1250 Adv e ci vado da solo. Capitolo freni: frena decisamente megliore della 1250 ma quello che mi ha colpito è la frenata possente che ha usando solamente il posteriore, comunque in curva (sempre percorso collinare) in mappa Road usando solo il posteriore non si accusano giochi o movimenti strani andando almeno allegrotti e si frena davvero, poi chi riesce ad andare fortissimo non so cosa ne potrà dire, a me ha dato molta sicurezza. L'anteriore pinza decisamente meglio del 1250 e non dà accenno ad affaticamento anche se usato per una decina di volte quasi con violenza su una sussequenza di curve del tipo 100/150 metri rettilineo e poi curva e così via per una decina quindicina di volte. Della capacità di carico delle valigie che dire??? che se volete le Vario sono parte integrante di un pacchetto quindi NON SONO DI SERIE, di serie sono solo quelle da 27 litri praticamente per un asciugamano ed i pannolini della moglie e mi pare una grandissima stronzata per una moto destinata al Turismo totale in coppia... ma tanto è e mamma BMW per rastremare le tasche di noi "assurdi" acquirenti si fà veramente in quattro. Meno male che il Top è stato portato almeno a 53 litri invece dei 49 dell'attuale. P.S. Gonfia mi sa che ieri l'altro ero dalle tue parti.. fatto tutto il Bracco uscendo a Santo Stefano di Magra ed arrivato fino a Riva Trigoso e Moneglia... che strada bella adesso tutta rifatta!!! Saluti a tutti e buone prove del nuovo giocattolino.:):)
sillavino
09-06-2025, 19:10
Provata blu con Asa: Asa già sul GS non mi piaceva. Provato con tutte le mappature. Se avessi avuto una passeggera mi avrebbe ucciso. Troppo trasferimento di carico. Da già fastidio se vai da solo.......Cric crac nelle cambiate...mah! Col pedale il solito ritardo ma tutto sommato. Il resto moto bellissima, penserò se tradire Avd o no.....
Provata per un’ora, triple black con asa.
Per ora è l’unica moto che potrebbe farmi lasciare il mio GS1300.
Mi è piaciuta moltissimo.
P.s notevole il miglioramento dell’asa in manuale rispetto a quello provato appena uscito. Adesso sarei molto ma molto tentato nel prenderlo.
Fabio
alessio 61
10-06-2025, 14:10
trasferimento di carico.
Cioè usando l'Asa e non il servo assistito a pedale. Ho capito bene?
Strano perché se c'è una cosa della quale il telelever è esente è proprio il trasferimento di carico.
Forse due parole in più per esprimere il concetto potrebbero chiarire.
splancnico
10-06-2025, 16:57
Ho visto la prova di Cordara ma se non ho capito male per alzare il capolino bisogna prima entrare nei menu? Se e' cosi', il pulsante potevano anche non metterlo.
ipotenus
10-06-2025, 18:37
Credo che le funzione di default del pulsante sia impostabile e che quindi possa essere lasciato su parabrezza.
Robertino68
10-06-2025, 19:37
"Cioè usando l'Asa e non il servo assistito a pedale. Ho capito bene?"
Forse si riferisce a: usando l'ASA in A con le marce che salgono 1 2 3 4 5 6 lui ha sentito troppo trasferimento di carico o meglio le spaziature tra le marce sono troppo lunghe come tempistiche e questo causa quello che io ho definito "effetto dondolo" del corpo. Comunque io le ho avvertite veramente troppo lunghe con il GS1300 ADV. che ho provato due volte in due con. diversi e sempre mi ha restituito questo effetto e non sono stato l'unico a lamentarlo. Con L'RT1300 invece questo effetto, almeno sulla moto che ho provato io l'hanno dimezzato, la cambiata non è istantanea ma è molto più corta come tempo e quindi ben più sopportabile. In M esageratamente tutto OK invece.
alessio 61
10-06-2025, 22:51
Grazie della precisazione, Robertino.
ipotenus
10-06-2025, 23:01
Ho visto la prova di Cordara ma se non ho capito male per alzare il capolino bisogna prima entrare nei menu? Se e' cosi', il pulsante potevano anche non metterlo.
Qui c'è un video dove puoi vedere come funziona e le differenze con la 1250:
https://www.youtube.com/watch?v=wFjsrhtxRRg
ipotenus
10-06-2025, 23:35
"Cioè usando l'Asa e non il servo assistito a pedale. Ho capito bene?"
Forse si riferisce a: usando l'ASA in A con le marce che salgono 1 2 3 4 5 6 lui ha sentito troppo trasferimento di carico o meglio le spaziature tra le marce sono troppo lunghe come tempistiche e questo causa quello che io ho definito "effetto dondolo" del corpo ... cut
Premetto che non ho provato ASA, ma come già ho segnalato, nell'RT 1300 così equipaggiata, la frizione sicuramente, ma forse anche alcune parti del cambio, sono differenti rispetto a quella senza ASA. Quindi non si tratta di solo di aggiungere qualcosa, ma parte della trasmissione è rivista in funzione dell'ASA.
L'ASA è una combinazione di frizione e cambio assistiti e se per "spaziatura tra le marce", si intende il tempo che impiega la frizione per staccare tra una marcia e l'altra, e questo dovesse essere lungo come qualcuno qui dice, trovo anche plausibile che BMW abbia rivisto l'intero pacco frizione visto che questo sarebbe sottoposto ad uno stress maggiore.
Detto ciò, ci sono due cose che non sappiamo:
* Come si comporta il cambio elettroassistito in assenza di ASA (può darsi nello stesso modo)
* Come si comporta la frizione sempre in assenza di ASA.
Ho letto qualche lamentela qui sul cambio elettroassistito, ma non sono riuscito a capire se l'RT provata fosse dotata di ASA o meno.
Forse nella sezione GS 1300 qualcuno ne sa di più, il cambio è uguale, è solo lievemente più lunga la rapportatura finale (fonte Red Live).
* Come si comporta il cambio elettroassistito in assenza di ASA (può darsi nello stesso modo)
Io lo so… Perché quella che ho provato non aveva l’ASA….
Il cambio elettroassistito non mi è piaciuto per niente… era veramente durissimo…
Però come ho premesso, questo può essere dovuto al fatto che la moto era completamente nuova quando l’ho provata… Aveva solo 1 km
ipotenus
11-06-2025, 00:27
Grazie, ero molto curioso di sapere questa cosa, non che io sia in procinto di prendere l'RT 1300 ma nella remota eventualità, stavo pensando se non fosse il caso di rinunciare all'ASA.
Comunque sia, con il mio chilometraggio prima o poi dovrò pensare ad una sostituta.
Questa prova è divertente:
https://www.youtube.com/watch?v=g88rNKM_qWk
La tizia preferisce la 1250 per praticamente tutto, tranne le sospensioni ... quindi in pratica preferisce l'LC :lol::lol:
Scherzi a parte, una zainetta scontenta ti rovina la vacanza e quindi meglio stare attenti alle sue opinioni ...
oppure se rompe se ne stà a casa, semplice
Non sarei così lapidario :lol:
Sono moto da turismo
Se si riesce a goderne in coppia è tutto guadagnato
Ho ricomprato la 1600GT perché mia moglie è pazza per questa moto
Se faccio felice una ragazza con così poco....
Magari ci riuscissi sempre
a beh se cambiar moto è così poco, beato te.
Ai tempi purtroppo ne ho fate di peggio, comunque ora con tre donne a casa ho l'imbarazzo di chi lasciare a casa
È una k
Basta non comprarla nuova nuova.
E poi se bastasse una moto...
Non mi chiede borse, diamanti... perché non dovrei accontentarla?
RT1300:
sabato l'ho provata in occasione dei test BMW in Raticosa
Non posso fare un confronto dettagliato con la 1250 che non possiedo, ed ho provato solo un paio di volte nel corso degli anni
Ho guidato la 1300 in versione ASA.
In assoluto una ottima moto!
Ergonomicamente azzeccata, non percepito costrizioni sulle ginocchia o puntamenti sui polsi.
La sella che ad occhio mi pareva sacrificata, si è dimostrata comoda. Sarebbe da rivalutare in viaggi più lunghi.
Anche sulla protettività ho avuto difficoltà a capire quanto efficace: giornata calda e mancanza di tratta autostradale, non hanno permesso di verificare se ci sono vortici o spalle esposte. Per quanto possibile mi è parsa molto simile a quella della mia KGT.
A differenza della 1300ADV, che avevo guidato poco prima, non ho percepito calore sulla caviglia destra.
Motore che mi pare non avere la stessa castagna del 1250 intorno ai 3000/3500 giri, diventa però molto invitante oltre i 4000.
Il mio termine di paragone è la mia KGT e questo boxer 1300 finalmente la avvicina e forse la supera nel suo incedere.
Complice una rapportatura più distesa, quando il contagiri sale con spinta anche rabbiosa, si riceve una spinta in avanti che regala belle emozioni.
Frenata ottima (come tradizione BMW su queste categorie) e, portare la frenata fino a metà curva col pedale, non inficia sulla traiettoria (era gommata Michelin Road 6 e presumo che questo incida); rimane neutra, che può piacere e può anche deludere i tanti "timonatori" del posteriore.
In sintesi.
Sono stupito di quanto mi abbia messo a mio agio in pochissime curve. Mi ci sentivo bene quasi come fosse una moto che guidavo da tempo, grande sorpresa per il motore e per le emozioni che regala quando si lascia sviluppare la sua erogazione
TAG
Una delle poche opinioni sulla prova che leggo con piacere da una persona che trovo sempre molto competente ed equilibrato.
Io l’asa l’ho trovato perfetto sia in D e in M, qualcuno mi ha contestato che il cambio Honda va meglio ma vogliamo paragonare l’RT al NT? Sospensioni freni e quant’altro?
Io capisco che possa non piacere la nuova RT, ma dire che vada peggio della precedente non credo proprio.
Ma come per gli altri modelli come detto da altri utenti del forum dovremmo leggere questo thread fra qualche anno per capire che qualche stupidaggine è stata detta, nel rispetto di ogni personale opinione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perchè basta accontentarla una volta e poi non è più finita, ascolta chi ne ha cambiate tre
grazie Maxrcs
nella fretta non ho menzionato l'ASA.
L'ho trovato funzionale.
In modalità manuale le cambiate sono fluide, con leggero contrasto in scalata.
In modalità D non ho fatto tanti esperimenti, semplicemente non mi ha spiazzato con scelte strane sui rapporti; mi ha invece stupito che basti una toccatina alla leva anteriore, per fargli scalare "preventivamente" la marcia prima della curva, invece di aspettare che sia lui a scalare, nel punto più lento a centro curva.
Anche in D c'è una sua personalità ... "fun" ....
In ogni caso, non lo acquisterei!
A mio avviso, tutti questi sistemi e automatismi, nati con la frizione della FJR1300AS, poi evoluti sui cambi DCT Honda, AMT Yamaha ed ASA Bmw, soprattutto su moto di stazza, dovrebbero tassativamente essere accompagnati da comando freno posteriore ripetuto alla leva sinistra del manubrio, in modo da facilitare le manovre da fermo.
Però pare che le bmw con Asa abbiano un blocco a motore spento. Per le manovre da fermo occorre seguire una procedura .
Markepat
11-06-2025, 18:18
Ragazzuoli io questa mattina ho dato l'anticipo per la 1300 blu con asa, dopo molti ripensamenti e indecisioni, la compagna ha detto ok la prendiamo , soprattutto perché ci sono pure per lei le maniglie riscaldate, quindi meglio
approfittare .
bravo; quanto ti hanno valutato la tua 21 ?
@Slim
per manovre da fermo, intendevo le micromanovre col gas nei parcheggi
a moto spenta non mi sono interessato di come funzioni
Markepat
11-06-2025, 19:43
Con 32 mila km , già di seconda mano 18 mila, l'unica cosa è che ora faccio il tagliando e lo pago, a fine luglio quando arriva la moto sarà già tagliandata, quindi quello ci perdo, però pazienza
ipotenus
11-06-2025, 19:58
Io capisco che possa non piacere la nuova RT, ma dire che vada peggio della precedente non credo proprio.
Ma infatti nessuno dice esattamente questo, che sarebbe anche paradossale.
Quello che si dice è che alcune della caratteristiche del modello precedente e che sono care a chi lo usa, qui sono assenti o riviste in maniera discutibile.
D'altro canto, avrai notato che i pareri di chi ha provato l'RT 1300 e proviene da un'altra moto anche di casa BMW, sono spesso più favorevoli di quelli di chi già possiede una RT. Questo non solo qui su QDE, ma anche nelle varie prove online.
Per esempio, dopo 3 RT ho avuto la GS 1200 per un'estate. Tra le altre, mi infastidiva il rumore e peggio ancora il passeggero, quando mi hanno consegnato l'LC, è stata una liberazione.
Oggi sarei in grado di sopportare lo sferragliamento del nuovo 1300 unito a quel fischio che cresce con il numero di giri?
Non ne sono affatto sicuro, ma quello che ti posso dire è che qui quelli che non l'hanno segnalato venivano uno dal GS 1300 e l'altro da una RT con l'Akrapovič.
Cassetti vari, protezione, valigie, parabrezza, fianchetti mobili ecc, è inutile citare tutto, al netto delle cose veramente interessanti come l'ASA, ci sono aspetti che fanno parte della quotidianità di chi utilizza RT, che qui vengono meno o lasciano perplessi.
Ed è inutile negare l'evidenza, ho posseduto 4 RT (1100, 1150, 1200 e 1200 LC) con le quali avrò percorso complessivamente quasi di 500.000 Km (300.000 con le ultime 2), ed ogni modello ha portato qualcosa in più rispetto alla precedente senza togliere nulla di ciò che c'era.
Con la 1300, è la prima volta che vedo rivoluzionati alcuni aspetti sostanziali di questa moto, tant'è che pur avendo aspettato con ansia la sua presentazione (per forza, la mia ha quasi 190.000 Km), sono rimasto così perplesso che pur avendola vista in anticipo, poi ho saltato il test drive.
E da sempre che su questo forum diciamo che RT è la moto perfetta e che chi non la prova per un po' di tempo, non può capire.
A maggior ragione, non c'è da stupirsi se dopo quanto detto sopra, l'RT 1300 venga guardata con un po' di sospetto.
Robertino68
11-06-2025, 20:00
"Però pare che le bmw con Asa abbiano un blocco a motore spento. Per le manovre da fermo occorre seguire una procedura"
Confermo la nuova RT1300 quando fermi la moto entra in automatico la funzione di parching.... Non ho insistito per capire la maniera per spostarla da fermo per le micro manovre del caso ma penso che basta premere il tasto in alto dalla parte del freno anteriore che autorizza l'accensione per disinnescare la funzione di parching, poi magari in impostazioni ci saranno altre maniere... si era già fatto troppo tardi per la prova!!!!:lol::lol:
Robertino68
11-06-2025, 20:09
ipotenus:
Io sono uno di quelli che lo ha notato immediatamente ed ho un R1250RT Triple Black 2023 senza Akra e come ho giù avuto modo di scrivere la RT1250 è una limousine in confronto. Tutto stà a capire se poi ci abitueremo all'eccessivo e certo rumore che esce da sotto...!!!!
Domani comunque mi hanno "invitato":lol::lol: per fare un preventivo per una Impulse o Triple Black full full mi hanno già detto che fanno sconto sul nuovo pur ritirando l'usato. Consegne a fine luglio!!!!!!!
ipotenus:
Domani comunque mi hanno "invitato":lol::lol: per fare un preventivo per una Impulse o Triple Black full full mi hanno già detto che fanno sconto sul nuovo pur ritirando l'usato. Consegne a fine luglio!!!!!!!
Quando fanno così, semplicemente è perché svalutano la tua per il ritiro.
È la differenza, te la mettono nello sconto sul nuovo.
La coperta è sempre lunga uguale per tutti…
barney 1
11-06-2025, 20:52
Ipotenus, hai saltato il 1250; magari è l'occasione per rimediare, mentre affinano il 1300:)
ipotenus
Mi devi scusare, non ho una carriera motociclistica degna di “nota”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robertino68
11-06-2025, 21:40
Luca.gi
"Quando fanno così, semplicemente è perché svalutano la tua per il ritiro"
Luca è per questo che ho messo le faccine che ridono accanto ad "invitato"!!!
Non mangio le pennette al ragù dagli orecchi ;).... dopo venti anni di BMW sono ben vaccinato :lol::lol:. Se lo sconto del nuovo non è minimo del 6% e se non mi danno quello che voglio col Kaiser che firmo il contratto!!!! La mia è un Marzo 2023 triple Black super full con impianto audio, top con luce stop incorporata, para cilindri neri Touratech, para valigie originali BMW, porta navigatore Wunderlich, anti furto Lo/Jack supplementare, km. 15557 e senza un graffio.Chiaramente so anche perfettamente che loro poi se la devono pure rivendere la moto che ritirano.
Ipotenus, il mio consiglio è di provarlo comunque il 1300, le cose bisogna toccarle con mano [emoji6]
Se poi non ti piacerà potrai sempre prendere un 1250 e campare felice per altri 200k km
Io probabilmente lo proverò venerdì, e ovviamente alla prova ci andrò col mio RT1250, così avrò un confronto immediato, a caldo
ipotenus
11-06-2025, 23:22
Mi devi scusare, non ho una carriera motociclistica degna di “nota”.
Non ne ho idea, per me potresti essere Valentino Rossi sotto mentite spoglie, non mi pare di aver scritto nulla che metta in discussione la tua perizia.
Al contrario, essendo io un motociclista di quasi 62 anni ormai avvezzo ad una guida più che turistica, tendo a pensare che qui il 90% degli iscritti se la cavi meglio di me, probabilmente te incluso.
Ma sempre il mio pensiero potrò esprimere senza che nessuno si senta offeso, giusto?
O no? ;)
ipotenus
11-06-2025, 23:32
Ipotenus, il mio consiglio è di provarlo comunque il 1300, le cose bisogna toccarle con mano [emoji6]
Se poi non ti piacerà potrai sempre prendere un 1250 e campare felice per altri 200k km
Certo, sto solo prendendo tempo, evito la bagarre iniziale e magari me la lasciano per un po' di più.
Poi, leggendo il commento di Luca.gi sul cambio, ho anche pensato che preferisco provarne una che abbia già fatto qualche Km.
Altrimenti come dici tu, una bella 1250 appena la mia avrà onorevolmente tirato le cuoia, che con pochi ritocchi (primo tra tutti un supporto navigatore), per alcuni non si batte:
https://www.youtube.com/watch?v=cHqLcuGgMlg
Io probabilmente lo proverò venerdì, e ovviamente alla prova ci andrò col mio RT1250, così avrò un confronto immediato, a caldo
Ottimo, venerdì sera compro i Pop Corn e mi metto davanti a QDE :)
Robertino68
11-06-2025, 23:39
Gonfia:
"e ovviamente alla prova ci andrò col mio RT1250, così avrò un confronto immediato, a caldo"
Occhio xche appena rimonti sul 1250 ti sembrerà di guidare e muovere un "barcone"!!! Almeno a me ha detto questo effetto......:lol::lol::lol:
Venerdi' sera tutti davanti al P/C....:-p:-p
ipotenus
11-06-2025, 23:39
Ipotenus, hai saltato il 1250; magari è l'occasione per rimediare, mentre affinano il 1300:)
Si, l'ho saltato in entrambe le versioni, con e senza cruscotto digitale.
Non vedevo grandi motivi per cambiare l'LC ma tutto ciò che è stato introdotto con utilizzo del Display al posto della strumentazione convenzionale e che non mi convinceva, è stato mantenuto sulla 1300.
Ripensandoci quindi, ci sono ottime possibilità che io abbia fatto la scelta sbagliata.
ipotenus
11-06-2025, 23:44
Gonfia:
"e ovviamente alla prova ci andrò col mio RT1250, così avrò un confronto immediato, a caldo"
Occhio xche appena rimonti sul 1250 ti sembrerà di guidare e muovere un "barcone"!!! Almeno a me ha detto questo effetto......:lol::lol::lol:
Venerdi' sera tutti davanti al P/C....:-p:-p
Ma figurati, Gonfia ci va con su un treno di gomme al cloruro di Kriptonite con carcassa rinforzata con l'uranio impoverito appena tolte dalla cera, che faranno impallidire l'RT 1300.
Occhio xche appena rimonti sul 1250 ti sembrerà di guidare e muovere un "barcone"!!!
Speriamo!
A me i barconi piacciono (ne ho anche appena comprato uno a 4 ruote [emoji23]) , hanno un sacco di pregi! [emoji6]
E comunque , per dovere di cronaca, il “barcone” gommato alla kriptonite (SS MK4) l’ultima volta che l’ho usato ha fatto vedere i sorci verdi e “barchette” ben più sportive… da quel punto di vista qualcosa in più sarebbe del tutto superfluo.
Ciò che invece vorrei è l’ASA, SE funziona come il primo che ho provato, autunno scorso, sull’ADV1300… ma se per averlo devo rinunciare a troppe cose “da RT” ( ed in più con le attuali incognite sul suo buon funzionamento)… lo lascio dov’è, insieme alla moto, e coi soldi che risparmio sai quanta Kriptonite per la mia ci compro!? [emoji6]
E magari le revisiono anche le sospensioni, che già non erano irreprensibili da nuove, figuriamoci adesso con più di 40 mila km!
Oppure prendo direttamente un 1250 nuovo (se se ne trovano ancora) e vado avanti altri 5 anni così
Tapatalk
Robertino68
12-06-2025, 00:21
Gonfia portati le ginocchiere che altrimenti strappi i jeans....:lol::lol::lol: A me ha colpito incredibilmente la facilità con cui và giù in curva veramente fantastica. L'ASA in M a me ha dato qualche problema in scalata dalla 6/5 e 5/4 ma non sempre chiaramente. Facci sapere che ne pensi anche della rumorosità meccanica che a me è sembrata molto ma molto più avvertibile a tutte le velocità e tutte le mappe disponibili. Altra cosa, certamente di poco conto, la moto da me provata era sul cavalletto laterale e per alzarla ho dovuto esercitare molta più forza della RT1250 chissà forse il laterale qui è più inclinato, non ho domandato, dacci le tue impressioni. Buonissima prova!!!!;);)
ipotenus
12-06-2025, 00:37
E magari le revisiono anche le sospensioni, che già non erano irreprensibili da nuove, figuriamoci adesso con più di 40 mila km!
Con questa storia delle sospensioni mi volete fare rosicare, anche se sono convinto che le tue a 40.000 hanno lavorato più delle mia a 186.000 :-o
Comunque facci sapere, magari con una bella revisionata da qualcuno che ci mette del suo, anche sulla 1250 le sospensioni finiscono per funzionare :lol:
P.S. - Gia che ci sono, dopo invio anche le foto delle mie Michelin ROAD 6 GT che hanno appena fatto 19.000 km :lol:
.
Ma sempre il mio pensiero potrò esprimere senza che nessuno si senta offeso, giusto?
O no? ;)
Ci mancherebbe, qui ogni uno scrive quello che pensa e non mi sento offeso.
Non ho bisogno di sbandierare le mie competenze tecniche, o tutti i modelli di rt che ho avuto, dovrei essere un azionista di bmw e ducati ad oggi.
Ma magari prima di sparare a zero su moto, sospensioni, rumore meccanico, asa ( che mi sa tanto di antiaggregante) e chi più ne ha più ne metta, provala sta moto. Sennò restano elucubrazioni mentali.
Senza offesa ovviamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
… anche se sono convinto che le tue a 40.000 hanno lavorato più delle mia a 186.000 :-o
Permettimi di dubitarne: indipendentemente dall’andatura, già dopo 70-80k km in una sospensione l’unico fluido che ci può essere è… acqua sporca!
E anche un po’ gasata…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250612/f16fbea6fe74acaf910159e062abdedc.jpg
La viscosità, che è quella che serve a “frenare” il movimento delle sospensioni, è andata a farsi benedire da un pezzo
Figuriamoci a quasi 190k… [emoji57]
Oltre al chilometraggio c’è poi il “fattore invecchiamento”, che dopo parecchi anni incide anche in caso di chilometraggi ridotti
Un articolo a caso
https://www.dueruote.it/guide/manutenzione/2023/05/10/revisione-sospensioni-moto-quando-farla-e-quanto-costa.html
Ma se fai solo strade lisce come biliardi e curvi “con grazia e moderazione” magari si sente poco … non so [emoji2371]
magari con una bella revisionata da qualcuno che ci mette del suo, anche sulla 1250 le sospensioni finiscono per funzionare :lol:
In Dynamic funzionano discretamente, anzi direi bene, sono una via di mezzo tra “Normal” e “Hard” (mi sembra si chiamassero così) dell’ESA precedente.
È in Road che sono troppo sfrenate… e utilizzabile solo su strade malconce.
Alla fine utilizzo solo Dynamic… ma quando spingo un po’ su strade lisce non mi spiacerebbe un pizzico di rigidità in più
Inutile dire che preferivo il sistema precedente, con 3 regolazioni di idraulica che avevano tutte il loro senso (da sofficissima, ma comunque ben controllata, in Soft, a molto rigida, più di adesso, in Hard) e 3 regolazioni di precarico… e se qualcuno voleva, mettendo su “2 caschi” poteva fare quello che il nuovo 1300 fa col DCA (la scoperta dell’acqua calda), cioè alzare il culo della moto e chiudere l’avancorsa, senza bisogno di tanti nomi altisonanti!
Sul KTM1290 ho UNDICI step di precarico fisso e NOVE di idraulica separati per forcella e mono (!!!), e ben 3 diverse altezze di precarico adattivo, che si regola sul peso (per non parlare dei 9 livelli di intervento del TC) : in confronto al sistema BMW è fantascienza pura… ma non è niente di diverso da quello che si può fare manualmente con una buona sospensione, solo che con l’elettronica si fa più facilmente e al volo anche mentre si sta andando.
Evidentemente KTM ha molto da imparare nel marketing da BMW, perché vende prodotti sofisticatissimi senza valorizzarli come meriterebbero, ed altrettanto evidentemente BMW reputa il suo cliente “tipo” incapace di gestire certe cose e, con il pretesto di semplificargli la vita e per evitare che faccia dei casini … gli toglie la possibilità di farli, limitando così anche chi “cliente tipo” non è!
Però è bravissima a farlo passare come chissà quale innovazione… ma se lo analizzi bene è un sistema molto ottuso !
Vabbè, venerdì proverò sta meraviglia della tecnica, poi vedremo…
Tapatalk
.. con su un treno di gomme al cloruro di Kriptonite con carcassa rinforzata con l'uranio impoverito appena tolte dalla cera, che faranno impallidire l'RT 1300.
Ahahahah :) :) :)
ipotenus
12-06-2025, 12:54
Ma magari prima di sparare a zero su moto, sospensioni, rumore meccanico, asa (che mi sa tanto di antiaggregante) e chi più ne ha più ne metta, provala sta moto. Sennò restano elucubrazioni mentali.
Detto così, sembra vero:
* Sospensioni - Parlavo della RT 1250, che ho guidato più volte, non credo di aver detto nulla che non abbiamo riportato qui gli stessi proprietari (ovviamente, rimane una gran moto). Della 1300 ho scritto che i settaggi hanno più step rispetto alla 1250, oltre ad una escursione maggiore sugli ammortizzatori.
Quindi ne ho detto bene, che è il contrario di sparare a zero.
* Rumore meccanico - Non ho guidato l'RT 1300, ma la GS si, che ha lo stesso motore. Ho sentito l'RT 1300 accesa, ma non sono potuto uscire dalla concessionaria, è stato prima della presentazione ufficiale, ne ho scritto qui. D'altro canto, è una lamentela che sento ovunque, tranne nei casi che ho spiegato (piloti che provenivano da mezzi già rumorosi).
* ASA Non ne so nulla, va provato sicuramente sul mezzo stesso, tant'è che ho commentato solo alcuni aspetti tecnici ed il fatto che la frizione e forse anche il cambio fossero differenti rispetto alla versione che ne è priva. Mai ho scritto del suo funzionamento.
Se queste sono elucubrazioni, alloro lo sono anche quelle di tutti coloro che l'hanno provata e dicono le stesse cosa.
A questo punto mi stupisco che non vengano tirati in ballo i miei commenti sulla linea o sui fianchetti ... dimenticavo, la moto l'ho vista e quindi per quelli ho l'abilitazione.
Non ho bisogno di sbandierare le mie competenze tecniche, o tutti i modelli di rt che ho avuto, dovrei essere un azionista di bmw e ducati ad oggi.
Questo invece è seccante, come se io invece avessi rivendicato competenze che so perfettamente di non possedere, cosa che dichiaro puntualmente. Il post al quale fai riferimento era incentrato sul fatto che un utente RT di vecchia data, quale oggettivamente sono, è normale che resti perplesso di fronte alle modifiche anche radicali, che BMW ha adottato questa volta.
Poi se vogliamo estrapolare da contesto qualunque cosa, basta dirlo.
Secondo me le modifiche alle sospensioni (maggiore escursione e più possibilità di regolazioni ) possono essere una gran bella cosa, infatti le ho accolte con entusiasmo nel primo post che ho scritto dopo aver letto le specifiche della moto.
Sul resto le perplessità che ho sono diverse… sono sicuro che si guiderà ancora meglio della 1250, ma il bilancio finale sarà dato da tante cose.
L’RT è un meraviglioso equilibrio che si è evoluto negli anni, tendenzialmente migliorando pur rimanendo fedele a se stessa (come la 911, ad esempio)… questa nuova più che una evoluzione sembra quasi una rivoluzione, e bisognerà capire quanto è diventata diversa dalla precedente (esteticamente lo abbiamo già capito… a chi piace, a chi no… io trovo più elegante la 1250 a led) per trarre le conclusioni
ipotenus
12-06-2025, 13:33
Permettimi di dubitarne: indipendentemente dall’andatura, già dopo 70-80k km in una sospensione l’unico fluido che ci può essere è… acqua sporca!
E anche un po’ gasata …
Questo è innegabile, come pure il fatto che progressivamente sono passato all'utilizzare sempre più spesso gli ammortizzatori posizionati su Hard per mantenere un assetto più controllato.
Fortunatamente si può fare.
In Dynamic funzionano discretamente, anzi direi bene, sono una via di mezzo tra “Normal” e “Hard” (mi sembra si chiamassero così) dell’ESA precedente.
È in Road che sono troppo sfrenate… e utilizzabile solo su strade malconce.
Alla fine utilizzo solo Dynamic… ma quando spingo un po’ su strade lisce non mi spiacerebbe un pizzico di rigidità in più
Sono sicuro che è così.
Mi permetto di linkare qui alcune discussioni dove tu ad altri utenti lamentate il problema.
Ci sono anche alcuni interessanti interventi di Giacomo Rinaldi, celeberrimo esperto del settore.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515302&highlight=rinaldi
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520847&highlight=rinaldi
Aggiungere che sono perfettamente coscio del fatto che avrei dovuto revisionare i miei tempo fa, ma preferisco aspettare ed eventualmente sostituirli.
Se avessi la 1250 invece, forse farei una scelta diversa visto che gli originali, probabilmente a causa delle differenti regolazioni, non sono così performanti.
Tornando alla 1300, spero definitivamente per questa discussione, mi pare che nessuno si lamenti di questo aspetto.
Segnalo un paio di cose che ho notato nel mio test:
Contrariamente a quanto mi aspettassi, la variazione di assetto in Dynamic con l'innalzamento del posteriore non provoca rapidità di discesa in piega a scapito della progressività, o per essere più chiaro, non la fa cadere giù, cosa che non avrei sopportato. Bensì si comporta in modo progressivo come in Road ma con apparente meno sforzo è più rapidità.
Purtroppo non è possibile selezionare l'assetto Road con la mappa motore Dynamic, cosa che faccio da sempre sulle Bmw dove questo è possibile.
Traduzione, se vuoi il gas "rapido" ti becchi anche l'assetto Dynamic. Peccato.:mad:
Non avendo mai provato a fondo una RT, ero straconvinto di rimpiangere la capacità di assorbimento delle sospensione del GS1300, invece sono rimasto sorpreso di quanto fosse comoda sulle nostre disastrate strade.
L'ho settata prima in Road e poi in Dynamic -1 .:!:
Mi sono inizialmente fatto posizionare la sella alta convinto fosse necessario, ma dopo pochi km mi sono fermato e l'ho rimessa nella posizione bassa. Per la mia altezza (1.80) era perfetta così.
Non posso commentare il rumore avendo un GS1300, rispetto al quale forse potrebbe avere qualche fischio in più come rilevato da qualcuno.
In estate credo sia indispensabile montare il plexy sport poiché non arriva un filo d'aria, ma questo ritengo sia una prerogativa degli RT.....( che si apprezzerà in inverno dove normalmente giro parecchio).
Ultima considerazione, la più importante :lol::lol::
dal vivo rende molto meglio che in foto .
Fabio
ipotenus
12-06-2025, 16:23
Si, gli ammortizzatori hanno un'escursione maggiore stavolta.
Non mi è chiaro se hai apprezzato o meno l'assetto variabile cioè, vorresti l'inclinazione standard anche in Dynamic o quella maggiormente inclinata in avanti in Road?
Ovviamente il massimo sarebbe avere tutte le possibilità, ma siamo sicuri che non si possano impostare manualmente? Precedentemente si poteva fare e selezionando la mappatura successivamente, il software ricordava le impostazioni.
Oggi ho potuto provare la RT 1300, guidata per una quindicina di chilometri in un percorso cittadino e fuori cittadino veloce…
Pazzesco, in soli 15 minuti sei riuscito a trovare più difetti e limiti tu rispetto ad un team di collaudatori che hanno guidato la moto per lunghi periodi e in tutte le condizioni!
Chiami tu la casa madre, proponendo la tua candidatura come tester e per dire loro che hanno sbagliato progetto, evidenziando tutti i limiti che hai citato?
Non c'è nemmeno UN punto a favore del modello nuovo; nei migliori dei casi la valutazione è identica al modello vecchio (motore, sospensioni e TFT) ma MAI migliore. :lol:
I casi sono due:
1) Un tuo tentativo di "autoconvincimento" che la tua sia migliore della nuova
2) BMW ha sbagliato completamente il progetto.
Veramente stupito, però, che tu in soli 15 minuti di test sia riuscito ad identificare questi GRAVI difetti. Se così, non ne venderanno nemmeno una!
In sintesi:
1) Il rimore del motore fa cacare:
… il RUMORE del motore viaggiando (quindi non parlo di rumore di scarico): è un rumore completamente diverso da quello a cui sono abituato sui boxer precedenti…Però a me non piace proprio per niente.
2) Moto decisamente più snella, viene meno l'essenza della RT che deve essere grossa ed imponente tra le gambe (probabile si debbano sopperire altre mancanze tra le gambe:
Salendoci sopra la prima sensazione immediata e quella che la moto sia PIÙ SNELLA... Per ME questa quassia "venire meno" l'essenza della RT, come è sempre stata, perché per me la RT deve essere grossa e imponente tra le gambe…
3) avantreno troppo rigido e minore maneggevolezza rispetto alla vecchia 1250RT
... l’ AVANTRENO l’ho trovato immediatamente più rigido rispetto alla mia, ho avuto la sensazione che fosse meno maneggevole nei cambi di direzione... ma la sensazione è comunque rimasta fino alla fine...
4) cambio molto "ma molto" più duro e impreciso (e dire che lo scrivi pure che la moto era nuova):
...Il cambio non era l’ASA, ma il normale cambio elettronico: l’ho trovato immediatamente molto ma molto più duro del cambio della mia RT 1250...
5) anche i freni fanno cacare in quanto meno "pronti" (ovviamente tutti sanno che le pastiglie necessitano di un periodo di rodaggio ed adattamento, lo hai pure scritto):
...frenando nel solito modo integrale con la dell’anteriore, gli ho trovati meno pronti di quelli della mia 1250…
6) il motore, sulla carta più performante, è quasi identico alla 1250:
...guidandola in Dynamic, devo dire sinceramente che “non ho trovato questa grossa differenza” tra il motore della 1250 e il nuovo motore 1300 della nuova RT: sottolineo che ho messo la frase tra virgolette per non scrivere che non ho trovato differenza…
7) le paratie mobili sono brutte, poco funzionali e proteggono solo le gambe. Non sono nemmeno elettrificate.
La differenza nel flusso d’aria si sente praticamente solo sulle gambe... Quello che proprio non mi piace e l’estetica della parte sotto le paratie quando queste sono tirate su: è veramente orrendo quello che si vede sotto... Avrei naturalmente preferito un sistema ...
8) Il cupolino è brutto sia guardando la moto che guidandola, paragonabile ad un "cupolone" da scooter:
Il CUPOLINO a me non piace proprio per niente: sia vedendolo da davanti, sia guidando la moto. Sembra un cupolone da scooter. Comunque il suo dovere lo fa anche se è più stretto rispetto a quello della 1250 e quindi nei viaggi lunghi sulle strade fuori città o la sensazione che protegga meno lateralmente.
9) Mancanza dei cassettini (fondamentali!). Quello presente ha poco spazio, non si chiude a chiave e nemmeno con chiusura centralizzata:
La mancanza dei CASSETTINI per chi è abituato come me sulle RT precedenti e una mancanza enorme e di fondamentale importanza: non c’è più alcuno spazio per posare le proprie cose. C’è solo al centro il cassettino piatto dove si può mettere solo ed esclusivamente un cellulare o delle chiavi…. Inoltre questo cassettino non si può chiudere a chiave e non si chiude in automatico con la chiusura centralizzata
10) Valigie laterali poco funzionali, interno poco sfruttabile:
le VALIGIE LATERALI una volta estese contengono il casco, ma non estese sicuramente non possono contenerlo. Inoltre, il loro interno è molto “ spezzettato” ovvero a molti parti interne che rendono l’interno completamente non uniforme, e alla fine ne riducono la possibilità di stivaggio in maniera uniforme. Questo non mi piace per niente, devo dire la verità.
11) Estetica decisamente più brutta rispetto alla vecchia 1250:
...mia personalissima opinione è che la 1300 sia nel complesso decisamente molto più brutta esteticamente rispetto alla precedente...
Non mi è chiaro se hai apprezzato o meno l'assetto variabile cioè, vorresti l'inclinazione standard anche in Dynamic o quella maggiormente inclinata in avanti in Road?
No, mi sono probabilmente spiegato male.
Ho molto apprezzato i due assetti, lamentavo invece il fatto che la mappa motore Dynamic caratterizzata dal gas più diretto sia disponibile solo con assetto Dynamic. Anche optando per la mappa Dynamic Pro (che è quella dove normalmente si possono variare alcuni parametri), la taratura assetto Road non è selezionabile in mappa Dynamic.
Per essere ancora più chiaro, selezionando la mappa Dynamic Pro ed entrando nella sua configurazione, si può scegliere la mappa motore (in questo caso sceglierei ovviamente Dynamic), si può scegliere il settaggio del DTC (anche in questo caso sceglierei Dynamic) ma NON è possibile scegliere l'assetto tra Road e Dynamic, cosa invece possibile sul mio GS1300.
Mi scuso se sono stato poco chiaro ma spero di essermi spiegato bene adesso.
P.S. a fine giro mi sono fatto persuaso (cit.:lol:) che girerei sempre in modalità Dynamic con sospensioni -1 se non addirittura -2 .....
P.S. L'ho già detto che dal vivo è ancora più bella che in foto? :eek::eek::lol:
Fabio
I casi sono due:
1) Un tuo tentativo di "autoconvincimento" che la tua sia migliore della nuova
2) BMW ha sbagliato completamente il progetto.
Se leggi bene noterai che ha pressoché sempre specificato "mi pare", "secondo me", "ho avuto l'impressione che", "per me", rimanendo nel campo delle opinioni personali.
Mi pare che ciascuno abbia il diritto di esprimere un'opinione argomentata.
Traduco: sarebbe fuori luogo dire "la moto X fa cagare", sarebbe accettabile dire "la moto X mi fa cagare".
Al netto del fatto che Luca.gi si è espresso con molta più pacatezza, senza termini scatologici.
Un piccolo sforzo di comprensione del testo è sempre gradito, da parte di chiunque, tanto più dal momento che ci esprimiamo senza vederci in faccia. :)
Ho fatto io una sintesi del suo pensiero... Luca lo sento quasi quotidianamente ed ogni volta mi ricorda di quanto faccia cacare la nuova 1300 rispetto alla 1250! :lol:
Traduco: sarebbe fuori luogo dire "la moto X fa cagare", sarebbe accettabile dire "la moto X mi fa cagare".
Questo è indubbio, visto che sono le sue personali impressione.
Convieni, però che non abbia trovato nemmeno UN punto in cui il nuovo modello è superiore?
Nella migliore delle ipotesi un determinato criterio di valutazione era identico o confrontabile con la vecchia.
Questo quando andava bene perchè, in TUTTI gli altri casi era sistematicamente un peggioramento rispetto al modello vecchio. Il tutto emerso in ben 15 minuti di prova! :lol:
Sintesi della sintesi: la R1250RT è l'ultima vera RT.
Bon, si può chiudere.
Ne convengo, certo.
Però, guarda, ti stupirà, ma la cosa non mi sembra così strana.
Per una serie di motivi che non sto ad elencare, può succedere che una moto ci sembri uguale alla nostra in alcune caratteristiche e inferiore in altre.
Che c'è di strano? Succede.
Essendo impressioni personali e non il Verbo, il discorso sta in piedi eccome.
Se invece uno, per motivi suoi, nasconde ciò che pensa realmente o mente sapendo di mentire... beh, la cosa non mi riguarda: io di certo non frequento un forum per dire ciò che non penso.
67mototopo67
12-06-2025, 17:45
Erano 15 km
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
38 pagine per dire che non vi piace la nuova 1300rt e che la VERA RT E' LA 1250, bene non vedo nessuno che vi costringe a prenderla.
Io ripeto non aprezzavo il 1250 perchè troppo simile al 1200, ora che c'è stata una vera svolta ho preso il coraggio e l'ho subito ordinata, punto.
Ma ancora a voler dire che il 1250 era quella vera anche no dai, ci sono e cisaranno sempre sono evolozioni e a volte rivolozioni, chiaro che a qualcuno può rimanere nel cuore un certo modello, però non esageriamo suvvia
SicutNoxSilentes
12-06-2025, 19:04
Tutte, opinioni condivisibili, però.. sapete cosa significa la sigla RT? Reise Tourer. Da viaggio turistico.
Una grande, paciosa, comoda stescionuegon per andarci a Gabicce Mare con la famiglia.
Ci tagli il tetto e la fai cabrio, la accorci, rimpicciolendo il bagagliaio, la abbassi di 2 dita, gli fai un cofano davanti con la gobba per la presa d'aria, e ci metti gomme ribassate sport. Però la chiami ancora RT.
Ora, è così stupefacente, che ci siano POSSESSORI DI RT, che l'hanno scelta per le caratteristiche di una RT sopraelencate, e mal digeriscano un nuovo modello in cui quelle caratteristiche sono state castrate, per un appeal più sportivo?
Davvero ritenete che borse più piccole, copertura areodinamica ridotta, perdita dei cassettini ecc, avrebbero dovuto essere apprezzate da chi cercava capacità di carico e copertura?
Sopratutto, quando chi la RT ce l'ha ne lamenta i "malfunzionamenti" del sistema TFT, i tasti non illuminati, il peso, e invece che vedere affrontati quei difetti, si sceglie di fare tutt'altro? (rileggetevi il 3ad "cosa vorreste dalla nuova RT?) Schienale riscaldato? Davvero??
BMW è padrona di fare le proprie scelte di mercato, io di decidere se si adattano alle mie esigenze, senza farmela menare con la storia dell'Ultima vera RT, o peggio ancora con quella della volpe e l'uva.
Magari faccio così, mi tengo la VECCHIA, e metto in vista sul cruscotto un assegno circolare per l'importo della 1300, senza rate. :lol::lol::D
Poi magari il destino mi porterà a comprarla, come ho preso una BdC con i freni a disco e il cambio elettronico, dopo averne detto per anni peste e corna.
Adesso la pedalo, e ne dico peste e corna. :cool:
ipotenus
12-06-2025, 19:30
(parlando di Luca.gi) Pazzesco, in soli 15 minuti sei riuscito a trovare più difetti e limiti tu rispetto ad un team di collaudatori che hanno guidato la moto per lunghi periodi e in tutte le condizioni!
In sintesi:
1) Il rumore del motore fa cacare:
2) Moto decisamente più snella, viene meno l'essenza della RT
3) avantreno troppo rigido e minore maneggevolezza
4) cambio molto "ma molto" più duro e impreciso
5) anche i freni fanno cacare in quanto meno "pronti"
6) il motore, sulla carta più performante, è quasi identico alla 1250:
7) le paratie mobili sono brutte, poco funzionali ecc
8) Il cupolino è brutto sia guardando la moto che guidandola
9) Mancanza dei cassettini (fondamentali!)
10) Valigie laterali poco funzionali, interno poco sfruttabile:
11) Estetica decisamente più brutta rispetto alla vecchia 1250:
Romargi, forse è vero che Luca in 15 Km non poteva capire tutto questo, ma sta dicendo fesserie?
Qui c'è una recensione di un tizio che le ha entrambe, ci ha percorso ben più di 15 Km e giunge alle stesse conclusioni:
https://www.youtube.com/watch?v=cHqLcuGgMlg
Forse c'è da specificare che l'avantreno è diverso per il modo in cui e assemblato con lo sterzo e che questo dovrebbe essere una vantaggio (qui si vede bene: https://www.youtube.com/watch?v=ci4ueVaDrfA ), la "maneggevolezza" è effettivamente inferiore ma da fermo o a basse velocità a causa del peso maggiore e spostato più in alto (anch'io ho avuto questa impressione salendoci), il cambio è presto per dire, ma a parte questi pochi appunti, non è che ci sia molto da dissentire con la lista qui sopra.
Non sto dicendo che l'RT 1300 fa pena, semplicemente sarà fantastica per altre ragioni.
sarei curioso e secondo me sarebbe interessante sapere tecnicamente la differenza che c'è nelle due regolazioni sospensioni
ROAD +2
vs.
DINAMIC -2
cioè quanto il -2 ed il +2 si avvicinano e se si sovrappongono
ipotenus
12-06-2025, 19:34
Ora, è così stupefacente, che ci siano POSSESSORI DI RT, che l'hanno scelta per le caratteristiche di una RT sopraelencate, e mal digeriscano un nuovo modello in cui quelle caratteristiche sono state castrate, per un appeal più sportivo?
:D:D:D
E' da un po' che provo a dirlo, ma tu lo hai fatto decisamente meglio!
Veramente stupito, però, che tu in soli 15 minuti di test sia riuscito ad identificare questi GRAVI difetti. Se così, non ne venderanno nemmeno una!
In sintesi:
essendo tu uno che non capisce niente di Moto neanche provandole o avendole… comprendo che ti stupisca che chi ne capisce un minimo di moto riesca, provandola, a trarre le sue opinioni su come va la moto (come in effetti tutti gli utenti del forum fanno quando provano una moto!).
A parte il fatto che io non ho mai parlato di GRAVI difetti… ma di MIE IMPRESSIONI….sei tu che li chiami così…. Per poi dire che secondo te “non ne venderanno una” per quello. Questo appunto, capire quanto tu ne capisca di Moto.
comunque grazie per avere risintetizzato tutti i punti che io avevo descritto della moto… l’unica cosa utile del tuo post.
E peraltro l’ho provata per mezz’ora e non per 15 minuti come hai scritto tu… Sbagliando come sempre
Se leggi bene noterai che ha pressoché sempre specificato "mi pare", "secondo me", "ho avuto l'impressione che", "per me", rimanendo nel campo delle opinioni personali.
Mi pare che ciascuno abbia il diritto di esprimere un'opinione argomentata.
Traduco: sarebbe fuori luogo dire "la moto X fa cagare", sarebbe accettabile dire "la moto X mi fa cagare".
Al netto del fatto che Luca.gi si è espresso con molta più pacatezza, senza termini scatologici.
Un piccolo sforzo di comprensione del testo è sempre gradito, da parte di chiunque, tanto più dal momento che ci esprimiamo senza vederci in faccia. :)
Bravissimo Zorba è proprio così… Ma purtroppo lui non riesce ad arrivarci….
Mentre tutti gli altri utenti del forum lo capiscono benissimo… e infatti fanno la stessa cosa.
Ho fatto io una sintesi del suo pensiero...:
Esatto… Ripeto l’unica apporto positivo del tuo post.
Perché tutto il resto… Come ti è stato anche detto da altri… sono tue elucubrazioni totalmente fuori luogo ed inutili… come già ti hanno fatto notare gli altri.
Convieni, però che non abbia trovato nemmeno UN punto in cui il nuovo modello è superiore?
Nella migliore delle ipotesi un determinato criterio di valutazione era identico o confrontabile con la vecchia.
Questo quando andava bene perchè, in TUTTI gli altri casi era sistematicamente un peggioramento rispetto al modello vecchio. Il tutto emerso in ben 15 minuti di prova!
E quindi????
(e ripeto, non sono 15 minuti di prova… Ma più di mezz’ora!)
Se invece uno, per motivi suoi, nasconde ciò che pensa realmente o mente sapendo di mentire... beh, la cosa non mi riguarda: io di certo non frequento un forum per dire ciò che non penso.
Certo che non è così… Infatti ho ben capito che non dai certa retta a quello che scrive lui…
essendo tu uno che non capisce niente di Moto neanche provandole o avendole… comprendo che ti stupisca che chi ne capisce un minimo di moto riesca, provandola, a trarre le sue opinioni su come va la moto...
Come sempre a fronte di una diatriba, non avendo argomentazioni rispondi con offese personali.
Premesso questo, ho riconosciuto le tue superiori capacità , non certo di guida ma come sensibilità e percezione di innovazioni o modifiche del mezzo. Su questo non si discute sicuramente: dove non sono riusciti i collaudatori bavaresi ad identificare difetti o regressioni, dinamiche e non, rispetto al modello precedente ci arrivi tu! :rolleyes: Peraltro facendo soltanto il giro dell'isolato attorno al concessionario per 15 km.
Seriamente: manda un CV, sarà molto apprezzato!
Hai presente le innovazioni quali:
- nuovo Evo Telelever, ovvero una struttura superiore della forcella fissata rigidamente mentre il manubrio poggia su un supporto flessibile che annulla ogni oscillazione. Il risultato? Tanto comfort, niente vibrazioni, ma allo stesso tempo una guida sorprendentemente precisa che ti invoglia non solo a piegare, ma addirittura a cercare lo stretto e il lento.
Tutte balle! Nonostante molti tester ne parlino molto bene
La maneggevolezza proverbiale della RT non solo non è stata compromessa dai cambiamenti ciclistici, ma risulta addirittura esaltata. Nello stretto è facile e intuitiva, confermando come l'evoluzione tecnica possa migliorare senza stravolgere., arriva Luca a confermare che la moto è "rigida ed anche meno maneggevole"! :rolleyes:
- Dynamic Chassis Adjustment, ovvero il sistema che in modalità Dynamic alza il retrotreno caricando maggiormente l'anteriore con benefici effetti nella guida sportiva.
Anche qui i tedeschi hanno sbagliato! La moto rimane meno maneggevole e la 1250 rimane al top. Anni di sviluppo, ricerche e test buttati inevitabilmente alle ortiche.
Peccato, se te la avessero fatta provare prima, forse, avrebbero risparmiato tanti investimenti inutili e poco proficui.
Aggiungo: prima prova cercata a caso, non mi pare ne parlino così male:
https://www.moto.it/prove/bmw-r-1300-rt-il-test-e-davvero-piu-sportiva-o-e-ancora-la-gt-di-riferimento-video.html
Ciao, non ho voluto leggere le impressioni degli altri per non farmi condizionare. Dopo aver preparato i fondi per un eventuake acquisto, ieri ho provato per 30 minuti una triple black con cambio asa. Ne sono sceso delusissimo. C'erano 32 gradi , è vero, ma da fermo scaldava come un camino, molto più della mia 1250. La protezione aerodinamica mi è sembrata inferiore, ma soprattutto il cambio , sul quale mi ero fatto dei film, mi è sembrato orribile , con scalate molto brusche e stacchi fastidiosi della frizione. Questo sia in M che in A . Il dct honda al confronto è un burro. Mi è piaciuta l'idea di non dover sfrizionare nelle manovre a bassa velocità nel traffico, ma a parte questo e al fatto che a moto spenta le ruote sono bloccate , non ci ho trovato nulla di speciale. Se aggiungo che soggettivamente mi sembra molto meno bella della mia , la decisione di prenderla è rimandata sine die. Le paratie aerodinamiche azionabili a mano sono poi semplicemente imbarazzanti e quando sono aperte lasciano scoperte le fiancate "grezze" esteticamente terribili. Mi pare sia ormai più votata alla sportività , perdendo un po' di quell'aura GrandTour delle edizioni precedenti.
Come sempre a fronte di una diatriba, non avendo argomentazioni rispondi con offese personali.
Quali OFFESE? non ti ho offeso in alcun modo.
Scrivere che non capisci di Moto non è certo un’offesa… È una constatazione in base a quello che scrivi
Premesso questo, ho riconosciuto le tue superiori capacità , non certo di guida ma come sensibilità e percezione di innovazioni o modifiche del mezzo. Su questo non si discute sicuramente:
Quali superiori capacità?
Ma secondo te ci vogliono superiori, capacità per provare una moto per mezz’ora e poi esprimere i propri pareri?
Allora qui abbiamo tutti (tranne te) superiori, capacità secondo il il tuo modo di pensare; ecco perché ho scritto che evidentemente quindi non ne capisci di Moto.
Ripeto: ho provato una moto per una mezz’oretta e poi ho espresso le mie OPINIONI in confronto con la Moto precedente che conosco più che perfettamente bene.
Opinioni che peraltro, come letto, sono condivise dagli altri utenti del forum che l’hanno provata e anche dai tester, come riportato da qualcuno.
Secondo me, per fare questo, non ci vogliono superiori capacità.
ipotenus
12-06-2025, 21:31
C'erano 32 gradi , è vero, ma da fermo scaldava come un camino, molto più della mia 1250.
A Roma si parte da 32 Gradi in questi giorni ...
C'è da dire che l'area dei piedi, è stata progettata per essere più protetta. Da qualche parte ho letto che BMW dice che i suoi clienti amano andare in ufficio in moto, e non vorrebbero sporcarsi le scarpe.
Comunque a seguire le prove, la cosa funziona ed anche sotto una pioggia leggera, i piedi restano coperti.
Ma forse, la mancata ventilazione in quell'area accentua il calore.
, arriva Luca a confermare che la moto è "rigida ed anche meno maneggevole"!
Io non ho confermato proprio niente… Sei tu che stai dicendo cose totalmente non vere… Io ho semplicemente espresso la mia sensazione e OPINIONE guidando la moto.
https://i.postimg.cc/tg21r1vB/IMG-0301.jpg (https://postimg.cc/wtRTMBpN)
Questo ti è stato anche ampiamente espresso e spiegato da altri utenti del forum… Ma tu evidentemente continui a non essere in grado di capire… perché continui ad insistere a scrivere idiozie
https://i.postimg.cc/FRw0Zd12/IMG-0302.jpg (https://postimg.cc/k6FVM5Qc)
ieri ho provato per 30 minuti una triple black con cambio asa. Ne sono sceso delusissimo. C'erano 32 gradi , è vero, ma da fermo scaldava come un camino, molto più della mia 1250. La protezione aerodinamica mi è sembrata inferiore, ma soprattutto il cambio , sul quale mi ero fatto dei film, mi è sembrato orribile , con scalate molto brusche e stacchi fastidiosi della frizione.
…..
soggettivamente mi sembra molto meno bella della mia ,
…..
Le paratie aerodinamiche azionabili a mano sono poi semplicemente imbarazzanti e quando sono aperte lasciano scoperte le fiancate "grezze" esteticamente terribili.
……
perdendo un po' di quell'aura GrandTour delle edizioni precedenti.
ATTENZIONE….Non scrivere queste cose… Mi raccomando… Se no Romargi poi si offende e te ne dice di tutti i colori!!
(PS sottolineo non avendo mai provato nessuna RT, tantomeno la 1300 nuova, e nemmeno vista dal vivo!!!)
ipotenus
12-06-2025, 21:54
Dove non sono riusciti i collaudatori bavaresi ad identificare difetti o regressioni, dinamiche e non, rispetto al modello precedente ci arrivi tu!
Vorrei prendere spunto da questa frase (non rivolta a me) per dire che personalmente, non credo affatto che i tecnici bavaresi non siano riusciti nell'intento, ne che ci sia qualcuno in giro più bravo di loro.
Semplicemente, hanno perseguito altri obiettivi e solo dopo aver messo a posto il cerchio, hanno pensato di dare un colpo alla botte per cercare di fare contenti i vecchi utenti RT.
Quei deflettori mobili, che scoprono una fiancata che credo nessuno abbia il coraggio di definire anche solo guardabile, mi sembrano abbastanza "rimediaticci" da farmi pensare che siano stati aggiunti a progetto completato.
Perché il parabrezza sport è cosi ben sagomato mentre quello standard sembra il cappello della befana?
Non discuto la politica commerciale di BMW, avranno deciso che tra i fidelizzati a tutti i costi ed una clientela più sportiva, potevano fare numeri migliori che in passato.
E se è così, veramente chi possiede la 1250, ha l'ultima vera RT per come la conosciamo noi.
Istintivamente sono portato a pensare che se voglio una cosa più sportiva e meno adatta ai lunghi viaggi della mia LC, vado direttamente in un'altra direzione, di concorrenza ce n'è tanta perfino in casa BMW.
Ma si vede che mi sbaglio.
Aggiungo: prima prova cercata a caso, non mi pare ne parlino così male:
https://www.moto.it/prove/bmw-r-1300-rt-il-test-e-davvero-piu-sportiva-o-e-ancora-la-gt-di-riferimento-video.html
Ovvio… Trovami una moto di cui parlano MALE!!
Ma sappiamo tutti come funziona…. Forse tranne te.
Il bello è che continui a “ parlare” di una moto di cui non conosci NULLA…. Che non hai MAI VISTO ….che non hai MAI PROVATO…. Ed di cui hai solo visto foto e letto le opinioni degli altri… Opinioni di chi l’ha provata, di chi può fare il paragone con modello precedente, e che tu contesti per partito preso.
oggi mentre aspettavo il tagliando del gs e la sostiuzione della gomma post (400 km ben forata ) è arrivata una copia( coniugi) per provare l'rt1300
tralascio le considerazione sull'estetica essendo molto personali , ma riporto le impressioni del passeggero , (sono arrivati con un gs adv LC )
rientrati la gent.le sig.na dell' accettazione chiede al pilota allora come le sembra ? per non dare giudizi ha detto semplicemente detto : beee.. insommmma
stessa domanda al passeggero , risposta : non mi piace molto la sella non è comoda come sull'adv le gambe sono troppo piegate , i maniglioni non sono comodi in quanto troppo lontani :rolleyes:
ho visto il passeggero più deluso del pilota
trovo strano che una moto nuova votata al turismo , la prima sensazione del passeggero sia la delusione
“Qualcuno” dirà che non è possibile… Che non è possibile che gli ingegneri di BMW siano tutti stupidi e che facciano qualcosa di sbagliato… Che quindi non è possibile contestare il nuovo modello… che deve essere per forza migliore del precedente… Che allora questi che l’hanno provata devono andare a proporsi come ingegneri BMW che li assumerebbero subito!!!
ipotenus
12-06-2025, 23:07
Beh, non esattamente mi pare.
Come dicevo nell'altro post, non penso che gli ingegneri di BMW si siano sbagliati, penso che la nuova RT non sia pensata in funzione della vecchia utenza, che poi siamo noi.
Quindi il nuovo modello è contestabile eccome, le due cose non si escludono a vicenda.
Come ho scritto appena l'ho vista e come pure ha detto Gonfia qualche post fa, più che una evoluzione, questa è una rivoluzione.
Quindi il nuovo modello è contestabile eccome, le due cose non si escludono a vicenda.
Per qualcuno no…
Comunque il mio post precedente riguardava la vicenda che ha scritto Intruso… e non mi riferivo certo a te…
ipotenus
13-06-2025, 00:34
Si si, l'avevo capito, parlavo in generale prendendo spunto da una tua frase, sperando pure di contribuire a smorzare un po' i toni.
Comunque mai si era visto un tale accaloramento per la presentazione di un nuovo modello, se non altro in questo in BMW hanno fatto centro :lol:
Robertino68
13-06-2025, 12:55
Beh mi sembrate veramente molto caldi su questa nuova RT1300. Anche io dopo una prova di 40 minuti ho scritto le mie impressioni e non sono veramente eccelse, sperando che si capisca che sono opinioni personali e non il VERBO. Comunque fà piacere che la maggior parte degli utenti che l'hanno provata per il breve tempo messo a disposizione MXX 40 minuti dalla concessionarie bene o male abbiano avuto e riportato le stesse sensazioni. La cosa da capire adesso è quanto vengano valutate le "Vecchiette" da BMW in caso di reso della 1250 e se saranno degli sconti sul nuovo ed in che percentuale.
Robertino68
13-06-2025, 13:00
Romargi
"Pazzesco, in soli 15 minuti sei riuscito a trovare più difetti e limiti tu rispetto ad un team di collaudatori che hanno guidato la moto per lunghi periodi e in tutte le condizioni!"
Permettimi di non essere decisamente a favore del tuo scrivere "..collaudatori che hanno guidato la moto per lunghi periodi e in tutte le condizioni.."
I collaudatori adesso per BMW sono gli utenti cioè noi altrimenti non si avrebbero già fatto circa 12 richiami sul GS1300 per non parlare dell'abbassatore che a tutt'oggi manda fuori di testa tantissimi utenti.
Per non parlare dei video postati dalle varie testate giornalistiche che sono marchette pubblicitarie belle e buone. Come pensare che giornalisti che vivono e perciò portano la pagnotta a casa descrivendo e facendo recensioni sulle moto parlino male delle stesse specialmente delle grandi case tipo Ducati o BMW per esempio.... l'unica che almeno a mio parere sia veramente giusta portando anche i punti negativi delle moto e giustificandoli pure usando terminologie adeguate e capibili è Red Live... tutto il resto un grande fascio di pubblicità!!! Questo chiaramente è il mio personale pensiero a riguardo.
Robertino68
13-06-2025, 13:22
Allora ecco la valutazione della concessionario di Livorno (mi ci scappa da ridere se non ci fosse invece da piangere):
1) Moto del reso RT1250 Triple Balck anno 2023 mese di Marzo km. 15.557, moto super full completa di tutti quello uno voleva inserire con in più: Porta valigia sul Top Case (fornito di illuminazione stop) della Isotta, copri teste in alluminio nero della Touratech, proteggi valigie originali BMW, allarme anti furto supplementare della Lo/Jack inserito dalla concessionaria di Lodi, chiaramente impianto audio.
2) Moto da ordinare RT1300 Triple Black full full solo senza para teste.
Valutazione della moto in reso: euro 17k
Prezzo della moto nuova: euro 34.310 con incluso ben euro 360 Adeguamenti listino franco concessionario (li ha detto il venditore siano le spese del disimballaggio della moto e preparazione della medesima per la consegna) euro: 0,56 Contributo smaltimento pneumatici PFU infine Euro 300,00 spese gestione usato.
3)Scontistica sul nuovo 5% pari ad euro 1700
Ora la moto RT1250 pagata a marzo del 2023 euro 29350.
In due anni la moto viene svalutata di ben 12350 euro senza contare quello che in più c'è sopra come ho elencato come se mi avessero regalato il tutto e non lo avessi pagato.
Mio personale pensiero: Quando ti rechi in un concessionario o meglio preciso in alcuni concessionari BMW il venditore sembra ti venda dell'oro, quando altrimenti quell'oro lo riporti indietro immediatamente diviene STAGNO!!!!
Non aggiungo altro e lascio a voi le vs considerazioni.
Buonissima strada a tutti!!!!!
Test ride in corso [emoji41]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250613/12efce2c788052d018ef56ba155324d4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250613/835edc27df199239fa29ab1c07f73f4a.jpg
Con meritata sosta pranzo annessa!! [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250613/e3cfa61f1429f259c95d47088942813a.jpg
In due anni la moto viene svalutata di ben 12350 euro
(....)
Non aggiungo altro e lascio a voi le vs considerazioni.
Buonissima strada a tutti!!!!!
Oh
Pensavo solo le k perdessero 10-12.000 nei primi 2 anni
Che tristezza
Test ride in corso [emoji41]
Attendo impaziente e fiducioso :)
E vacce piano, coi piatti de Roma, che con 'sto caldo t'arriva l'abbiocco! :lol:
Robertino68
13-06-2025, 14:32
Scusate ma mi ero dimenticato:
Il venditore del concessionario di Livorno mi ha informato che la moto "eventualmente" da ordinare sarà a disposizione solo fine Agosto o fine Settembre.... naturalmente viene precisato che la mia moto RT1250 Triple Balck la vogliono indietro quindi a loro disposizione per la vendita immediatamente alla firma del contratto.
Ora io aggiungo ma c'è davvero qualche "scellerato" che accetti queste indecenti condizioni dettate dai concessionari??? La moto arriva a fine estate se va bene ma la moto in reso la vogliono subito... chissà perchè!!!!!!:lol::lol::lol::lol:
P.S
Ma non c'è nessuno che ha avuto un preventivo da parte di qualche concessionario????
sarei curioso di sapere come si comportano i concessionari in Germania o altri paesi perché questi italiani ti fanno passare la voglia appena entri. Io prenderò sempre moto da privati [emoji16]
E la manutenzione la faccio io.... che almeno so cosa ci metto dentro e soprattutto se ce l'ho messo. (Scusate la leggera vena polemica)
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Ora io aggiungo ma c'è davvero qualche "scellerato" che accetti queste indecenti condizioni dettate dai concessionari??? La moto arriva a fine estate se va bene ma la moto in reso la vogliono subito... chissà perchè!!!!!!:lol::lol::lol::lol:
Ma non esageriamo...
Magari ti danno un C1 (e speriamo che mi passi) per i mesi estivi :mad:
alessio 61
13-06-2025, 14:56
Robertino, ti hanno proposto un vero affare!:lol:
Io fossi in te gli porterei anche un 5&5 con le melanzane!
Per chi non è labronico trattasi di focaccia con torta di ceci, molto apprezzata a Livorno.
.
Valutazione della moto in reso: euro 17k
3)Scontistica sul nuovo 5% pari ad euro 1700
Ora la moto RT1250 pagata a marzo del 2023 euro 29350.
In due anni la moto viene svalutata di ben 12350 euro
Concordo con te su ciò che hai scritto…
In realtà, però la tua moto te l’hanno “valutata” 17000+1700=18700!!
Ma comunque, sono d’accordo che è ben troppo bassa rispetto al reale valore della moto.
whitefly
13-06-2025, 15:13
Non aggiungo altro e lascio a voi le vs considerazioni.
Buonissima strada a tutti!!!!!
Se vuoi toglierti uno sfizio senti Alessandro Galli della concessionaria BMW di Roma - Via Anastasio II. E' un venditore premium molto conosciuto perchè vende migliaia di moto. A me è riuscito a venderne 3 :lol::lol::lol::lol:
In realtà, però la tua moto te l’hanno “valutata” 17000+1700=18700!!
Ma comunque, sono d’accordo che è ben troppo bassa rispetto al reale valore della moto.
Considera che fino a poco fa la RT1250 la vendevano nuova a 24k€ con tutti i pacchetti. Visto anche con i miei occhi.
Qui un annuncio vecchio ma, se ricordi bene, le ultime erano super complete e FULL.
Quindi una valutazione di 18.700 a fronte di un prezzo di 24k, significa una perdita di poco più di 5k in due anni. Considerando, peraltro, che ora è un modello vecchio 2,5k/anno di svalutazione è accettabile.
Non abbiamo assegni circolari: tutte le moto si svalutano e quando esce un modello nuovo si svalutano ancora di più.
Qui uno dei tanti annunci vecchi,.
https://www.trovomoto.it/bmw-r-1250-rt-annuncio-207940
Robertino68
Se guardi un centinaio di post sopra sono le stesse valutazioni che hanno fatto della mia tb full.
Provato due conce Verona e Correggio.
Ad onor del vero Andrea (Onorio) mi è venuto in contro più di Fimauto ma i numeri, gira e rigira, sono quelli.
A questo punto non so se val la pena vendere una moto praticamente nuova, poi si entra nelle considerazioni personali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
13-06-2025, 16:42
Mah non capisco il vostro calcolo ; il sig Robertino 68 nel Marzo 23 ha comprato una Rt 1250 e ha sborsato 29350 euro ora con una valutazione di 18 mila per acquistare il modello nuovo ha perso in svalutazione 11 mila euro in poco più di due anni . Che poi bmw faccia delle offerte per svuotare i magazzini poiché esce il modello nuovo a lui non interessa .
UNA BELLA svalutazione !!!quasi 14 euro al giorno :mad:
pasquakappa
13-06-2025, 16:47
I nostri giocattoli costano e questi ( bmw e ducati) ci trattano come polli !!
Attendo impaziente e fiducioso :)
Per ora posso cominciare a dirvi che la giornata ha avuto un bilancio estremamente positivo: ho investito 30€ (per farle il pieno) e ne ho “guadagnati” circa 17… MILA! [emoji6]
Poi dettaglierò meglio, ma mi ci vuole del tempo, adesso non riesco
Ha ha ha, fantastico!
Un guadagno netto di 16.970 talleri... tu sì che li sai fare, gli affari! :lol:
gonfia
Ooopssss sento odore di giocattolo nuovo…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gonfia con quello che hai risparmiato ti prendi una Versys 1100 SE e ti tieni anche la RT...altro che 1300!
Alexa72… ti fischiavano le orecchie!? [emoji16]
Ti ho pensato…
@Maxrcs
Mi sa che hai frainteso… perché il giocattolo nuovo che vorrei non è più in produzione [emoji33]
Tapatalk
Robertino68
13-06-2025, 19:16
Gonfia
"...un bilancio estremamente positivo: ho investito 30€ (per farle il pieno) e ne ho “guadagnati” circa 17… MILA!" :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Mi hai fatto morire dal ridere..... frase storica che rimarrà impressa nelle pagine di QUELLI DELL'ELICA!!!!:lol::lol:
A parte gli scherzi aspetto le tue sensazioni dopo la bella e "sicuramente tirata" prova che hai effettuato.:!::!:
Robertino68
13-06-2025, 19:34
Pasquakappa
"I nostri giocattoli costano e questi ( bmw e ducati) ci trattano come polli !!"
Si ritengo che al momenti sia proprio così... o meglio purtroppo se lo fanno vuole dire che l'utenza glielo permette accettando condizioni di vendita e valutazioni capestro. Ora è innegabile che da una RT o da un GS una volta ferma e il proprietario scendendovi e togliendosi il casco metta in mostra una bellissima chioma bianca o prezzolata quindi non proprio più di primo pelo e di esperienza di vita ne dovrebbe avere accumulata almeno un minimo. Ora al di fuori di una valutazione che io personalmente ritengo quasi da "rapina" è l'accettare a capo chino le richieste assurde di spero alcuni concessionari come lasciare la moto a loro tre/quattro mesi prima dell'arrivo della nuova. Come si fà ad accettare una cosa del genere questi proprio mi manda in bestia. Praticamente vuole dire: intanto me la lasci io me la gestisco come meglio credo e me la vendo ed intanto incamero 17/18k euro senza sborsare niente anzi guadagnando minimo minimo 1500 euro sulla vendita dell'usato quindi circa 19500/20000 euro, poi quando arriva la moto nuova vado in banca e pagandola quanto lo sanno solo loro la rivendo con una scontistica sul nuovo di circa 1700 euro sui 33650. Beh non è che ci vuole tanto a fare questo ragionamento e non è che bisogna essere commercialisti specializzati in conti tributari. Ma dico allora il rischio di impresa dov'è finito??? BISOGNA PAGARGLI NOI PURE QUESTO????:mad::mad::mad: Ripeto eppure abbiamo tutti i capelli bianchi o quasi!!! ByBy
Mi hai fatto morire dal ridere.....
[…]
A parte gli scherzi aspetto le tue sensazioni dopo la bella e "sicuramente tirata" prova che hai effettuato.:!::!:
Mi fa piacere! [emoji16]
Sì, diciamo che mi sono preso il tempo (e il chilometraggio) che ci voleva…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250613/d22e9d1e4e2bac610943e1179bfc05e2.jpg
Appena riesco scrivo… se non arrivo a casa cotto magari già stasera/notte
Markepat
13-06-2025, 20:09
Non capisco tutto sto problema, io vado , provo la moto, auto o quello che potrebbe essere, se non mi piace o non mi convince lascio stare , bona non mi faccio più paranoie, se mi piace mi siedo e vedo che preventivo esce, sono passato per la v100 mandello e la rt manco me la prendeva ed ero intenzionato a comprarla, sono uscito e ba bene così, passo ad honda per la nt, ha visto la rt e mi dice ti do 12 mila, manco lho fatto continuare, sabato ho provato la 1300 rt e dopo mille pensieri mi sono tolto lo sfizio, certo è cara e tutto il resto , nessuno ci obbliga a cambiarla. il mercato è questo ? Ok, ma su certi aspetti lo abbiamo voluto noi, vedo usati con pure 1000 km , cambiata solo perché è uscito l'asa o chissà cosa. Siamo polli? Mah, loro fanno il loro lavoro, se poi accettiamo o no dipende da noi. A tutti piace il giocattolo nuovo , ma nessuno, ripeto , ci obbliga a comprare.
Ma infatti il mercato lo fanno i clienti spinti dal marketing.
Poi ogni uno con i propri soldi fa quello che vuole ovviamente ma come ho detto 200 post fa vedremo i numeri che fa questa moto.
Personalmente l’ho trovata molto interessante, con l’asa, che ho trovato tarato in maniera eccelsa per il percorso che ho potuto fare nella prova, alcune cose non mi convincono, ma vi invito ad andare a leggere tutti i post degli anni scorsi cosa si scriveva all’uscita di ogni nuovo modello…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alexa72… ti fischiavano le orecchie!? [emoji16]
Ti ho pensato…
Anche io :) aspetto con piacere le tue impressioni. Io la RT1300 non sono ancora andato a vederla...ma non è la sua estetica il (mio) cruccio...La Versys1100 mi sta dando grandissime soddisfazioni e mi ha fatto "dimenticare" la voglia di RT...per ora.
Oggi pomeriggio 1300 RT nera in discesa (in solitaria) dal Passo San Marco.
Qualcuno del forum ?
ipotenus
13-06-2025, 23:00
Poi dettaglierò meglio, ma mi ci vuole del tempo, adesso non riesco
Sono appena le 23:00, posso aspettare, ma tu non te ne approfittare.
A parte questo, ma stavi a Roma?
E manco un piccolo avviso che venivamo in pellegrinaggio a guardarti le gomme??
[emoji23][emoji23]
Ma che Roma, ero in Val Trebbia, esattamente qui
https://maps.app.goo.gl/paDnh9he3oXUAtVV7?g_st=com.google.maps.preview.cop y
Ma con 33° non me la sono sentita di mangiare la carbonara, anche se la adoro … oggi veramente caldo porco [emoji3062], con umidità alle stelle!
Tapatalk
ipotenus
14-06-2025, 00:46
Ma come Val trebbia???
Carbonara, gricia, si beve cesanese!
Dove stanno il pesto, la panissa, la farinata, il pigato???
Ma non ci si può più fidare di nessuno!!
Locanda Rosa, devo verificare.
P.S - A proposito di caldo porco, oggi a Roma sul raccordo, l'RT segnava 39 gradi ed alle 9 di sera, erano ancora 32.
ipotenus
14-06-2025, 02:07
Se vuoi toglierti uno sfizio senti Alessandro Galli della concessionaria BMW di Roma - Via Anastasio II. E' un venditore premium molto conosciuto perchè vende migliaia di moto. A me è riuscito a venderne 3 :lol::lol::lol::lol:
Si, anche a me, compresa l'attuale.
Come dicevo, il prezzo di 24.000 € della nuova nella configurazione base, che se ci mettiamo un 5% di sconto va a 22.800, da una mazzata al mercato dell'usato.
@Robertino68, certo, la differenza di prezzo richiesta è ingente e se il problema è la sportività, con quei soldi ci si prendono mezzi ben più sportivi della nuova RT, tenendosi la propria.
A parte questo, secondo me la concessionaria dove sei andato non vuole ritirarti la "vecchia". Sono costretti a farti una valutazione per svariati motivi, ma ti propongono un ritiro mesi prima della consegna con l'estate di mezzo, cosa che pochi accetterebbero.
1957mauroo
14-06-2025, 08:59
Per chi l'ha provata, senza considerare il lato economico, la cambiereste lasciando una Lc 1200 del 2017? Grazie anticipatamente per i consigli.
Vedendo la tua firma.... il destino è segnato!
Diventa solo una questione di tempo :cool:
Ogni 6 anni cambi RT, quindi..
Dicci di più
Quanti km ha l'attuale?
Come ti sei trovato in questo periodo?
Cosa ti aspetti dal nuovo modello?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |