Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo RT 1300…2024?


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

gonfia
21-04-2025, 20:26
Quindi giovedì…
Era ora!

barney 1
21-04-2025, 20:54
Gonfia, appena hanno letto che potresti comprare solo un 1300 ADV...

gonfia
22-04-2025, 15:40
[emoji1][emoji1][emoji1]

Ieri sera ho messaggiato il mio amico direttore vendite di Genova …
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250422/4ca6eedb2f4889e846da2580946fcc9c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250422/e599fc3e58cd3784cbe7762efcaec6ee.jpg

romargi
22-04-2025, 18:47
ah beh...da amici, concessionari, "esperti" e siti...ne ho sentite e viste di quelle tante....

No no, si parla di presentazione ufficiale!
Almeno, così riportano diverse testate che hanno azzeccato perfettamente la data di uscita della R1300R.
Non parlano di ipotesi ma di presentazione ufficiale. Vedi qua:

https://www.motoblog.it/post/bmw-r-1300-rt-potenza-comfort-e-tecnologia-per-il-turismo-del-futuro

Io, invece, ho un amico cazzaro che mi parlava di "generiche fonti da Monaco"!:lol::lol::lol:

"La presentazione ufficiale della R 1300 RT è prevista per il 24 aprile, seguita a ruota da altri modelli della gamma: la R 1300 RS sarà svelata l’8 maggio, mentre la R 1300 R farà il suo debutto il 10 aprile."

luca.gi
22-04-2025, 18:53
No no, si parla di presentazione ufficiale!



"UFFICIALE" in base a cosa????

...come fonti "UFFICIALI" (Motorrad) la davano per certo in presentazione a EICMA 2024;

ed infatti anche io ho un amico cazzaro che la dava PER CERTO in presentazione a EICMA (dopo averla data, precedentemente, per certo in presentazione con la ADV!!).

gonfia
22-04-2025, 20:30
Non agitiamoci, domani verrà svelato l’arcano… e forse anche la moto.

Nel qual caso il mio amico del post sopra sarà oggetto di un discreto perculamento! [emoji23]

E lo spero moltissimo che sia domani, perché vederla potrebbe trattenermi dal (o spingermi a…) fare una cazzata!

romargi
22-04-2025, 20:43
...domani verrà svelato l’arcano…

Dopodomani! Almeno nell'articolo parlano del 24/4.
Dai, mancano due giorni. E poi ci sarà anche la RS.

gonfia
22-04-2025, 21:15
Sì, giusto ho fatto casino io [emoji106]


Tapatalk

Zorba
23-04-2025, 14:28
@Gonfia: se è vero quel che scrive il tuo amico (linee non distanti da quelle delle ultime auto BMW) posso già serenamente dire che non mi piacerà :mad:

gonfia
23-04-2025, 14:34
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250423/9ca990737a33a72577c84d73c5204feb.jpg

Motivo per cui domani probabilmente ordino una Versys! [emoji1787][emoji1787]

Zorba
23-04-2025, 16:11
:lol::lol::lol:

blufede
23-04-2025, 17:29
RT 1300 verrà presentato il 29.04 alle 17.00
Speriamo bene!

styven
23-04-2025, 17:29
Confermata
29 aprile ore 17
Presentazione!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

styven
23-04-2025, 17:30
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250423/d9b4a06739a6966a1ca2451c01536c4d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blufede
23-04-2025, 17:30
https://www.instagram.com/p/DIyzPA9OUdC/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==

luca.gi
23-04-2025, 18:15
Confermata
29 aprile ore 17
Presentazione!!


ma non dicevano fonti "ufficiali" il 24!?:confused::confused:

styven
23-04-2025, 18:35
Forse non gli sono arrivate ancora le valigie [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tabione
23-04-2025, 21:38
dai, manca poco e verrà svelata...Il pilota non sarà più il solo ad avere le mani calde (e la schiena)... ;-)

barney 1
23-04-2025, 21:44
Veramente ha scritto, essendo pasqua, "uova auto"...
Quindi...

SicutNoxSilentes
24-04-2025, 14:41
Se è vero che l'hanno migliorata con l'AI, magari hanno risolto i problemi di convivenza app navigatore e TFT... visto che con la OI non ci sono riusciti... [emoji2960]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

gonfia
25-04-2025, 09:09
Ieri ho avuto qualche “spoiler” … ero incredulo di ciò che ho sentito! [emoji15]
Non parlo di estetica ma di dotazioni

Quei “geniacci” di Munchen se ne sono studiata una che, se è vera, ha un’utilità inversamente proporzionale a quanto fa ridere… e io sono stramazzato dalle risate!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Non vi dico niente ma in pratica lo ha appena fatto Tabione 3 post più su [emoji6]

Poi c’è n’è un’altra che invece mi ha fatto parecchio storcere il naso, ma forse è presto per dirlo


Tapatalk

romargi
25-04-2025, 09:59
A me hanno detto che:
1. È molto bella (non come la ADV)
2. Ha la carena regolabile!

Vedremo il 29, peraltro assieme alla RS(???).

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

ipotenus
25-04-2025, 11:08
Ha la carena regolabile!

Si, avevano parlato di deflettori regolabili. Se li hanno pensati come spero, all'occorrenza potrebbero indirizzare l'aria verso il busto.
Questo permetterebbe l'utilizzo dei gilet rinfrescanti come questo: https://bmw.europe-moto.com/it/blog-bmw-motorrad/gilet-rinfrescante-bmw-cool-down-test-e-recensione-n97?srsltid=AfmBOopZNNjFuaR43QP1x2eHzMqvZZHg9JfQdT 6scFHBZ1brFCKjrllX
Io ne possiedo uno e sulla RT attuale, in pratica non funziona.

ipotenus
25-04-2025, 11:27
Se è vero che l'hanno migliorata con l'AI .... cut

Chissà cosa vuol dire questa cosa ... forse hanno chiesto a Chat GPT se avevano azzeccato la data di presentazione?

Il progetto della moto precede sicuramente l'introduzione dell'A.I come strumento utilizzabile in tal senso e nel complesso, faccio comunque fatica a capire dove avrebbero potuto trarne vantaggio se non, come giustamente dici anche tu, nella revisione completa del software che gestisce il tragicomico cruscotto attuale.
Già se fosse successo questo ed il TFT (stavolta touch) fosse visibile anche a mezzogiorno, sarebbe un bellissimo passo avanti.
Ma ci voleva l'A.I. per questo o bastava chiamare un progettista di lavastoviglie?

La verità è che oggi se non scrivi A.I. da qualche parte, non sei nessuno.

ipotenus
25-04-2025, 11:31
È molto bella (non come la ADV)

Nel senso che è meno bella della ADV o che la ADV non è bella e quindi l'RT lo è di più?

Chiedo perché a me l'ADV attuale non dispiace, ma faccio fatica a pensare ad una linea simile sulla RT.

gonfia
25-04-2025, 11:38
2. Ha la carena regolabile!


E non solo quella , allora

luca.gi
25-04-2025, 14:54
A me hanno detto che:
1. È molto bella (non come la ADV)

Quello è questione di gusti… Infatti, come detto nel post precedente, alcuni trovano bella anche la nuova ADV!
Ed in effetti, lo stesso che ha detto a te che è molto bella, trova anche non brutta la ADV; quindi tutto detto.

Slim_
25-04-2025, 14:58
Esatto, ma aspettiamo di vederla dái. Con la speranza che non esca un altro "quadrotto" (per i miei gusti).

luca.gi
25-04-2025, 15:04
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
e chissene......:lol::lol::lol:

Hedonism
25-04-2025, 18:46
Il parabrezza non sembra proprio fikissimo eh…

Tabione
25-04-2025, 22:28
Gonfia, tranquillo che quello che ti hanno spoilerato è vero...di più non posso dire, ma tanto direi che si è capito. Per il resto mancano pochi gg alla presentazione ;-)

gonfia
26-04-2025, 00:47
Infatti, resta poco da aspettare.

Comunque oggi nel traffico di Rapallo ero in scooter e ad un certo momento mi sono trovato dietro ad un nuovo X3, che in fotografia mi era sembrato una lavatrice: sorpassandolo me lo sono guardato bene e devo dire che mi ha fatto un effetto totalmente diverso, quelle linee monolite dal vivo sembravano più sensate, e molto moderne, pur con qualche dettaglio un po’ ostico

Speriamo che se è vero che l’RT riprende le linee del nuovo corso automotive possa fare lo stesso effetto!

gonfia
26-04-2025, 00:52
Se non fanno anche a voi dell’RT delle borsettine da sera come le nuove vario … mi inc…. Con bmw [emoji23]

Mi sa che sei stato profetico con un anticipo degno di Nostradamus!! [emoji23][emoji23]

jocanguro
26-04-2025, 14:28
per favore... non paragonate l'estetica della adv con la RT ...

come dire se un golden retriver è piu o meno bello di un carlino ...:eek:

(ma per l'estetica ciascuno ha i suoi gusti...)


p.s.
che vuol dire carenatura regolabile ? se sono solo gli specchietti, è una bufala ...

luca.gi
27-04-2025, 10:20
p.s.
che vuol dire carenatura regolabile ? se sono solo gli specchietti, è una bufala ...
vuol dire che avrà le "paratie" laterali della carena "movibili", regolabili.

RESCUE
27-04-2025, 10:24
Motoguzzi ….docet….


“Giessista” cit.

Emilio79
27-04-2025, 19:04
ma nelle concessionarie invece quando arriverà ?

Emilio79
27-04-2025, 20:09
la metteranno la retromarcia in questa versione?

Tabione
27-04-2025, 23:20
@gonfia, partiamo con il dire che l'aspetto estetico è un concetto quasi del tutto soggettivo e opinabile ma, e vado un pò OT, a mio avviso il nuovo X3 è veramente bellissimo.

...per non parlare di M3 e M5 Touring...

Scusate ancora l'OT

nautilus
28-04-2025, 09:50
finalmente gli hanno messo il 190 dietro

Gad
28-04-2025, 10:17
Speriamo che con il 190 non si paghi in maneggevolezza! Già peserà (ancora) di più...

Hedonism
28-04-2025, 11:21
beh... certo, su una Tourer cosa c'è di meglio di un gommone da 190 che fa 5000 km a treno?

ilanp
28-04-2025, 12:17
ma chi ha confermato il 190?

Emilio79
29-04-2025, 08:58
Buongiorno a tutti oggi finalmente il gran giorno :eek::D:arrow:

Clau Black
29-04-2025, 09:42
io andrò controtendenza....oggi presentazione nuovo RT e proprio ieri ho ritirato la mia "nuova" moto... R 1250 RT del 2024 modello sport... fatto solo 150 km e dopo anni di GS non nego mi sono sentito "strano"....... però venendo da GS 1200 ovviamente sento che il passo in avanti è già stato fatto....
avevo valutato attendere il nuovo RT ma piacendomi comunque il "vecchio" (da domani..) non volendo rischiare eventuali problematiche di gioventù del nuovo modello, e avendo trovato un usato molto conveniente (500 km di vita a prezzo conveniente) presa la decisione. il tempo e i Km diranno se ho fatto la cosa giusta. Comunque curiosissimo di vedere il nuovo oggi.

Karlo1200S
29-04-2025, 10:17
Non penso ci possano essere grandi problemi di gioventù sul modello che presenteranno oggi... il motore è due anni che lo usano su svariati modelli, abbassatore (che all'inizio aveva dato grandi problemi) idem... a parte l'aereodinamica attiva, non penso implementino grosse novità tecnologiche

romargi
29-04-2025, 10:24
Speriamo tolgano l'attuale sistema di navigazione che lascia parecchio a desiderare...
Magari prevedendo un navigatore ad hoc (il solito BMW, eventualmente sostituibile con altri) o un CarPlay/AndroidAuto.

gonfia
29-04-2025, 10:24
https://youtu.be/dcTLHCTowps?si=-eGiXaA_guGvOKom


Tapatalk

RESCUE
29-04-2025, 11:24
Azz mi hai sfregato pesavo ad una premiere by Gonfia…..

[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


“Giessista” cit.

ilanp
29-04-2025, 12:05
Sto aspettando per prendere le debite decisioni, sicuramente se piacerà il vecchio 1250 subirà un abbassamento dei prezzi, se invece non piace o stravolgerà gli schemi farà la fine del GS. Ora come ora i prezzi dei 1250gs sono ancora altissimi, mentre si trovano dei 1300gs a prezzi già più umani

gonfia
29-04-2025, 12:43
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
No no Rescue… sono alla finestra come tutti

gonfia
29-04-2025, 16:03
Un’ora alla “rivelazione” !! [emoji205][emoji85]

romargi
29-04-2025, 16:15
Ma quelli del marketing BMW sono del mestiere? :rolleyes:

https://youtu.be/dcTLHCTowps?feature=shared

Hanno pianificato due eventi contemporanei per la presentazione delle nuove RS e RT 1300! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Stesso giorno e stessa ora.

Le possibilità sono molteplici:
1) Due presentazioni distinte allo stesso orario: non mi sembra certo una genialata! Credo che chiunque, anche senza specializzazioni in marketing, avrebbe creato due eventi distinti consentendo agli interessati di partecipare ad entrambi gli eventi in diretta.

2) Due link diversi che puntano ad una unica presentazione, dove verranno mostrati entrambi i modelli in un unico evento: anche qui, perchè non pubblicizzare un evento unico con due nuovi modelli?

Mah, sicuramente sono tardo io ma non mi sembra una grande iniziativa... :confused:

ipotenus
29-04-2025, 17:05
https://youtu.be/dcTLHCTowps?feature=shared

Se so' sprecati :lol::lol::lol:

romargi
29-04-2025, 17:07
Ma è finita qua? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Solo sta minkia di video da due minuti?
Io pensavo alla solita presentazione-evento... :confused:

Boh, forse non sono capace io di accedere all'evento. Chi mi spiega come fare per vedere tutta la presentazione?

jack
29-04-2025, 17:11
Mi sembra una grande minchi@ta ...l'evento

blufede
29-04-2025, 17:13
https://www.bmw-motorrad.de/de/models/tour/r1300rt.html

blufede
29-04-2025, 17:16
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/tour/r1300rt.html

eccola.......in italiano

SicutNoxSilentes
29-04-2025, 17:19
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/29-04-2025/bmw-r-1300-rt-2025-tutte-le-novita-foto-immagini-info-scheda-tecnica-uscita-e-prezzo.shtml

Qui sono descritti tutti i dati tecnici.
Se non erro 3kg più più pesante, maniglie sella e schienale passeggero riscaldati, si parla di TFT con cartografia integrata, deflettori laterali regolabile... esteticamente, non mi piace proprio.
Positive altre innovazioni, ma non mi stimolano a correre a cambiare la mia.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

SicutNoxSilentes
29-04-2025, 17:24
Anzi, rivista meglio, è proprio brutta. Brutta la linea, e peggio gli stacchi di colore che ne esasperano il disegno spigoloso.
Esteticamente, proprio no.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

ipotenus
29-04-2025, 17:27
"Con l’impianto Audio Pro sei tu a stabilire il tono: gli altoparlanti di alta qualità e il comando a 4 canali con vari profili audio ti forniscono alti cristallini e bassi intensi, per un'esperienza sonora incomparabile durante i tour. Inoltre, attira tutti gli sguardi: attraverso la copertura, infatti, si possono vedere gli altoparlanti dorati."

Gli altoparlanti dorati che attirano tutti gli sguardi ... quando leggo questa roba mi sento imbarazzato ed anche un po' insultato.
Questo è quello che pensano in BMW dei loro clienti?

gonfia
29-04-2025, 17:28
Sapete che temevo (pure) peggio!? [emoji1]

jack
29-04-2025, 17:31
Qualche foto....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/5c31f11361fb15b4b910b6cf963572c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/a250de6ddd1bbef09513833bfa2565a4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/c1d755b90653f0a0b1b5e20a320b2174.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/c42ff58c2148b38c7ceed1113d68d4ed.jpg

Saluti Jack

il franz
29-04-2025, 17:33
Dai, mi sembra un bel prodotto.

SicutNoxSilentes
29-04-2025, 17:34
Mio cognato falegname con trentamila lire la faceva meglio...
Alcune novità tecniche sono interessanti, il radar e il cartografico, si.
Altre sono una presa in giro, i fianchetti regolabili e le casse dorate sono inutili orpelli.
Ma la linea... la linea!
È più brutta del GS. Ed è tutto dire.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

il franz
29-04-2025, 17:38
Gli altoparlanti dorati che attirano tutti gli sguardi ... quando leggo questa roba mi sento imbarazzato ed anche un po' insultato.
Questo è quello che pensano in BMW dei loro clienti?

Probabilmente per attirare i Goldwingers, viaggiare in moto con un bel audio è pur sempre una cosa molto piacevole.

whitefly
29-04-2025, 17:42
Altre sono una presa in giro, i fianchetti regolabili e le casse dorate sono inutili orpelli.


I fianchetti regolabili mi sembra di aver letto che sono optional. Insomma a questo giro la full toccherà quota 35K superando il K :)

ilanp
29-04-2025, 17:43
io ho sempre avuto l'RT con la radio, concordo però che proporla in questo modo mi fa girare solo le scatoline

Youzanuvole
29-04-2025, 17:45
A me pare molto bella.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

RESCUE
29-04-2025, 17:47
E via gli altri a rincorrere….

….è come il GS taglio rispetto al precedente….

La linea è tracciata, sicuramente farà discutere.

Non entro nel merito sulle linee, sono stato già “fregato” dal GS ADV


“Giessista” cit.

ipotenus
29-04-2025, 17:48
Sapete che temevo (pure) peggio!? [emoji1]
Concordo, anche se rimane un po' pesante e "teutonica". Vedremo di presenza.

Ci sono degli accessori non male, come le pedane pilota regolabili.
Le valigie sono a volume variabile ed una ha finalmente una presa corrente.
Hanno messo le manopole riscaldate per il passeggero mi pare, che tra l'atro cosi non rovina la vernice dei supporti per reggersi.
I fianchetti regolabili consentono di prendere un po' di aria addosso, con i vantaggi che descrivevo in un altro post (gilet refrigeranti).
Il TopCase mi pare esteticamente meglio integrato.

Non trovo nulla sul software del cruscotto, anche se quanto scritto qui, non lascia ben presagire:
"Il Connectivity Hub consente un perfetto controllo degli accessori BMW Motorrad, come gli occhiali head-up display o la giacca riscaldata. La noiosa pressione di più tasti sul casco ormai appartiene al passato".

A parte che sarà noiosa per voi, io e tantissimi altri ci troviamo benissimo, ma è come dire:
"Vogliamo vendervi la nostra roba compatibile con il nostro ecosistema, beccatevi la solita rotella sul manubrio, scordatevi l'attivazione vocale di qualunque servizio, arrivederci Apple CarPlay, Android Auto e qualunque cosa gli assomigli".

Karlo1200S
29-04-2025, 17:50
I fianchetti regolabili mi sembra di aver letto che sono optional. Insomma a questo giro la full toccherà quota 35K superando il K :)

per favore sistema il post... no quote integrale

RESCUE
29-04-2025, 17:51
E STICAZZI

la RS mi piace proprio!!


“Giessista” cit.

ipotenus
29-04-2025, 17:51
Probabilmente per attirare i Goldwingers, viaggiare in moto con un bel audio è pur sempre una cosa molto piacevole.
Si, non mi riferivo all'audio (che comunque preferisco nel casco), ma al fatto che non sento la necessità di attirare gli sguardi di nessuno, altrimenti prendevo una Harley e la piazzavo al bar.

ilanp
29-04-2025, 17:54
Diciamo che ora tra RS ed RT ci si è allontanati parecchio, onestamente farò un pensierino anche alla nuova RS

romargi
29-04-2025, 17:55
A me piace molto, niente male.
Un taglio netto rispetto al passato, soprattutto considerando che a livello di linea la versione attuale è datata. Bella!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/9b946b2f0e473854d3bdafdd0dfae70f.jpg

Delfo63
29-04-2025, 18:49
Anche a me piace parecchio.... sembra molto più filante come linea

luca.gi
29-04-2025, 18:50
.... si parla di TFT con cartografia integrata
dove se ne parla? Perchè io non l'ho letto da nessuna parte...e se lo avessero previsto di sicuro lo avrebbero scritto eccome.
Il TFT sembra lo stesso identico di prima… E siccome non hanno detto nulla di nulla in relazione ad esso penso che sia proprio lo stesso con lo stesso sistema

luca.gi
29-04-2025, 18:52
A me piace molto, niente male.
Un taglio netto rispetto al passato, soprattutto considerando che a livello di linea la versione attuale è datata. Bella!

de gustibus....
Ma va detto che hanno fatto un lavoro decisamente migliore, più innovativo quantomeno, rispetto a quanto hanno fatto col 1300 GS standard… Che a parer mio hanno decisamente peggiorato rispetto alle versioni precedenti… Rendendolo più brutto e soprattutto meno "maschio"....meno GS!!!

SicutNoxSilentes
29-04-2025, 19:13
dove se ne parla?
Nell'articolo sulla Gazzetta dello sport che ho linkato, c'è una dettagliatissima descrizione delle caratteristiche tecniche, che immagino copiaincollata da una nota alla stampa della BMW.
Cito: "strumentazione da 10,25"— La R 1300 Rt è dotata di un sofisticato schermo Tft a colori da 10,25" con risoluzione full Hd, navigazione cartografica integrata e Connectivity Hub di nuova concezione. Tramite questa generosa strumentazione è possibile controllare i vari sistemi elettronici di serie quali il traction control e il cruise control, oltre all’impianto stereo Audio System con radio Dab che può essere rimpiazzato in fase d’acquisto con l’ancora più immersivo sistema Audio Pro. Tra i sistemi opzionali figurano invece il cruise control attivo, le luci adattive, gli avvisi di collisione frontale e posteriore e quello di cambio corsia, tutti quanti distribuiti anche tra i consueti pacchetti di accessori opzionali proposti da Bmw Motorrad."
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/29-04-2025/bmw-r-1300-rt-2025-tutte-le-novita-foto-immagini-info-scheda-tecnica-uscita-e-prezzo.shtml

mag27
29-04-2025, 20:09
la precedente 1250 sembra vecchia di 20 anni, questa a parte lo scarico non sembra male, anzi, sicuramente preferibile all'ADV, più in sintonia con la produzione futura della concorrenza, bel lavoro anche per la Rs..

romargi
29-04-2025, 20:46
la precedente 1250 sembra vecchia di 20 anni...

Quoto, a questo giro hanno fatto un ottimo lavoro sia con RT che con RS.
Forse è la R che non mi convince pienamente.
Linea attuale che cambia radicalmente - come è giusto che sia - rispetto alla precedente che invecchierà precocemente.
E' proprio un cambio generazionale netto, come vi è stato nel passaggio 1150-1200, tra 1200 aria ed LC ed ora con la nuova 1300.

Bella!
A me piace molto la colorazione Blue Ridge Mountain con i filetti. Bel lavoro!:D

jack
29-04-2025, 21:10
Leggevo qualche dato:
Hanno aumentato l'escursione Ant/post - 149/158
Precedente ant/post 120/136
Va meglio per l'appennino massacrato che ho dalle mie parti :lol:

Poi gli hanno messo un 190/55 come gomma posteriore
Gli hanno tolto 1 litro di benzina

Peso dichiarato con il pieno 281 kg...uguale a prima

Maxrcs
29-04-2025, 21:12
A parte lo scarico e i fianchetti sopra le pedane passeggero a me non dispiace proprio. Ora sarà da vedere se hanno migliorato le sospensioni, però le premesse sembrano esserci tutte…. Vediamo nelle prove come se la caverà


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jack
29-04-2025, 21:29
navigazione cartografica integrata
Questo vuol dire solo una cosa....vuoi la cartografia integrata ,paga gli aggiornamenti :lol:

ALIGIO
29-04-2025, 21:33
Ecco qui svelato il sistema di navigazione, che è rimasto identico all'attuale. Bisogna guardare tutto il video ed è svelato l'arcano

https://youtu.be/NtCXx6quE1E?si=RRBiv4_6lcl45sGs

gonfia
29-04-2025, 21:54
Leggevo qualche dato:
Hanno aumentato l'escursione Ant/post - 149/158
Precedente ant/post 120/136
Va meglio per l'appennino massacrato che ho dalle mie parti :lol:


È quello che ho pensato anch’io leggendo i dati!
A me questa cosa farebbe molto piacere, anche se bisognerà capire le l’escursione rimane tutta utilizzabile o è quella complessiva dovuta al telaio DCA
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/3c05a73eb58184678081b157cb135cb5.jpg

Hanno anche aumentato l’interasse e l’avancorsa, in teoria tutte cose che portano più stabilità a scapito dell’agilità.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/771643e7c4249252d4adb02cd8505444.jpg

Inoltre la sella è più alta di 1.5 cm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/1d85a8f40731ecfd20c20c023372f1a1.jpg


Tapatalk

jack
29-04-2025, 22:04
Infatti ,tutto da valutare.
Staremo a vedere i test delle svariate testate giornalistiche.

Ma il vero test lo faro io andando su e giù per il Cerreto , se mai la dovessi cambiare :lol:

luca.gi
29-04-2025, 22:14
Ecco qui svelato il sistema di navigazione, che è rimasto identico all'attuale.


Eh mi sembrava…

styven
29-04-2025, 22:38
Nella sezioni accessori hanno rimesso il porta navigatore [emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/c81cc1176ad3dab9e306acf63cb0c506.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
29-04-2025, 23:43
Moto stupenda
Capolavoro

Clau Black
29-04-2025, 23:46
sebbene sono fresco possessore RT 1250 (la vecchia ormai ...) ho seguito questo modello da sempre durante i miei anni di GS....(STD e ADV) e la 1250 mi e sempre piaciuta....cosi come mi piace anche questo nuovo modello 1300... o quanto meno non mi dispiace e come si e gia detto: va vista, toccata, provata, studiata.... con calma....
Pero non sono assolutamente d'accordo con chi ha affermato che "la precedente 1250 sembra vecchia di 20 anni"... mi pare un po estremo.....sono diverse ma ognuna ha il suo fascino.... Come e successo con GS 1300 e 1250 o addirittura il 1200.... soprattutto con ADV..... non so se ci sono più ammiratori delle "vecchie" che della nuova...

ipotenus
29-04-2025, 23:55
Nella sezioni accessori hanno rimesso il porta navigatore [emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250429/c81cc1176ad3dab9e306acf63cb0c506.jpg
Questa è una grande notizia, sarà un attimo modificarlo per metterci il cellulare o un dispositivo come questo:
https://www.amazon.it/dp/B0D7VSK3NT/?coliid=I19SI4VAH0DY88&colid=8XC3AJ111FV5&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it_im

ipotenus
30-04-2025, 00:11
A me piace molto, niente male.
Un taglio netto rispetto al passato, soprattutto considerando che a livello di linea la versione attuale è datata.
Si, datata è un fatto, bella un altro.
La mia R 850 R SE è decisamente datata rispetto alla mia RT 1200 LC, ma è anche più bella.

A me questa RT non pare più bella dell'attuale. Certo, è più moderna e contiene delle novità che per la prima volta in 11 anni, mi fanno gola, ma qua e là vedo delle "pesantezze" come i fianchetti dietro le gambe del passeggero, il frontale poco aggraziato o lo strano parafango anteriore. Anche tutte quelle serigrafie, sembrano fatte apposta per irrigidirne ancora il design.

Comunque va vista, per me si tratta soprattutto di capire se tra cambio assistito, nuove sospensioni e le varie altre novità, si è fatto un passo avanti sul fronte delle gestione complessiva del mezzo.

Emilio79
30-04-2025, 01:34
a me piace tantissimo ma della retromarcia si sa nulla?

ipotenus
30-04-2025, 05:39
https://www.youtube.com/watch?v=yyymu_uN4yA

Qui c'è un riassunto di tutte le caratteristiche, di marcia indietro non se ne parla.

E' praticamente tutto optional, perfino per avere una capacità di carico simile all'attuale, è necessario prendere le valigie vario.

wedgetail
30-04-2025, 07:51
Sto cercando di capire se ha i tasti retroilluminati, comunque ha personalita’.

Dal vivo si capira meglio


.

wedgetail
30-04-2025, 08:24
E non vedo una leva per tirarla su sul cavalletto centrale


.

ilanp
30-04-2025, 08:28
se hanno aggiunto anche il supporto GPS siamo proprio allo sbando, pur capendo che il sistema attuale fa cacare, non lo cambiano ed aggiungono semplicemente il supporto. Geni
Comunque in germania è già configurabile, aspetto i prezzi italiani

Emilio79
30-04-2025, 08:40
si tanta roba ma quasi quasi mi prendo la versione 2024 poi si vedrà per il 1300 tanto ogni anno usciranno con una tecnologia nuova
ci fosse stata la retromarcia me la sarei presa boh vediamo

romargi
30-04-2025, 08:42
se hanno aggiunto anche il supporto GPS siamo proprio allo sbando...

Molto semplicemente:
1. La navigazione integrata tramite smartphone fa cacare e tutti coloro che usano un minimo il navigatore utilizzano soluzioni esterne.
2. Nel 2021 non c'era il CRN. Ora BMW deve vendere questo e propone giustamente il supporto con predisposizione.

https://www.bmw-motorrad.it/it/individualisation/navigation-and-communication/connectedride-navigator.html

La navigazione tramite smartphone è giusto un giocattolo che va bene per una navigazione di base.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

wedgetail
30-04-2025, 08:48
Vedo ora che il cavalletto centrale e’ optional, insomma…


.

Rafagas
30-04-2025, 08:54
preferisco non esprimermi, sto invecchiando!

ilanp
30-04-2025, 08:58
La navigazione integrata se fa tanto cacare me la togli e non me la fai pagare, oppure la sistemi e non mi costringi a metter un navigatore aggiuntivo. O l'una o l'altra.
Infatti solo sull'RT c'è sta stupidata, su tutto il resto a parte il K1600 non esiste sta roba

jocanguro
30-04-2025, 09:14
la precedente 1250 sembra vecchia di 20 anni
esagerazione !!!!
dai , si è vista da alcuni anni ma è sempre bella (e non perchè ce l'ho io...)

questa come estetica a mio gusto non dispiace, un po piu spigolosa e moderna, ma non capisco quel becchetto in punta al cupolino, che sembra quasi richiamare un accenno di becco della gs ... brutto ...

cartografia integrata: un modo diverso per dire : tutto uguale a prima....:mad:
(e come sul k1600gt ..)
carenatura regolabile ? mah... sembra voler essere una novità a tutti i costi.

dai, ci divideremo in due fazioni ,
quelli del nuovo a tutti i costi (modello 2024 vecchio di 20 anni :mad:)
quelli del : la vera ultima rt è quella del 2024 questa .bah...

(ma allora quelli che hanno la 1100rt o 1150 rt che fanno, vanno a pedali ???


diciamo che il solo VERO difetto di questa moto è che gli mancano 2 o 3 cilindri ...:):):)

romargi
30-04-2025, 09:16
La navigazione integrata se fa tanto cacare me la togli e non me la fai pagare...
Infatti solo sull'RT c'è sta stupidata, su tutto il resto a parte il K1600 non esiste sta roba

No no, esistono su tutte, anche sul 1300 GS.
Con la differenza che hai solo un navigazione di base senza mappe, causa un display più piccolo.
Ma la sostanza non cambia:
1. la moto NON ha il navigatore, visualizza solo sul grande display quanto elaborato dallo smartphone
2. viene sfruttato il gps dello smartphone
3. la logica applicativa è sullo smartphone
4. le mappe stanno sullo smartphone.

In pratica: sulla moto hai solo lo schermo, fa tutto ilo smartphone. Con il vincolo di mantenerlo sempre alimentato o con consumi importanti della batteria. Oltre a perdite di connettività a causa di disconnessioni o freeze dell'app.

In sintesi: una merda che va bene per giri brevi. Se vuoi far un viaggio, gestendo correttamente più tappe, waypont ed altro è sicuramente meglio usare un navigatore "vero".
Non per niente BMW ora propone il CNR.

Dimenticavo: non vengono nemmeno gestiti gli autovelox, cosa che ti obbliga ad installare ulteriori accrocchi, sempre su smartphone. Con tutto ciò che ne consegue.

ilanp
30-04-2025, 10:19
Io da svariati anni uso CarPlay sia in maccina che in moto, gestito da smathone, gps smartphone etc.
Non ho mai avuto l'esigenza di un gps dedicato.
Se bmw ha avuto la brillante idea di usare un sistema ebete non è colpa degli smartphone

ilanp
30-04-2025, 10:39
configuratore anche in svizzera, italia sempre ultima ovviamente

ilanp
30-04-2025, 12:03
listino trovato in italiano, senza radio full siamo sui 29500 a listino, bauletto 1040, radio 1260

Gad
30-04-2025, 12:08
In generale mi piace. Come punti negativi vedo: troppi optional che invece dovrebbero essere di serie (cavalletto centrale!!!) e niente CarPlay/Android Auto, davvero anacronistico e assurdo!
E poi spero davvero che sia silenziosa. Ma forse è chiedere troppo...

ipotenus
30-04-2025, 12:21
Io da svariati anni uso CarPlay sia in maccina che in moto, gestito da smathone, gps smartphone etc.
Non ho mai avuto l'esigenza di un gps dedicato.
Se bmw ha avuto la brillante idea di usare un sistema ebete non è colpa degli smartphone

Sottoscrivo che più non potrei, uso il cellulare in moto come navigatore, dal NOKIA "non ricordo la sigla", che già 20 anni fa aveva un sistema di navigazione integrato.

Comunque è evidente che BMW prosegue la politica di sempre, creare un ecosistema personalizzato all'interno del quale funzionano solo i suoi accessori.
Qualcuno si ricorderà l'inferno che era far funzionare qualunque dispositivo Bluetooth che non fosse BMW, dovevi comprarti i caschi BMW, l'interfono BMW ecc..
E bluetooth è uno standard creato propio per favorire l'interoperabilità di dispositivi provenienti da diverse fonti.
Alla fine, pure su questa devi montare un accrocco su cruscotto (almeno le vecchie avevano la predisposizione) e comprarti il loro navigatore. Il tutto per ottenere un sistema per molti aspetti obsoleto e privo di funzionalità avanzate (dove sarebbe poi quest'utilizzo dell'A.I. che si era detto?).

A parte questo, il cavalletto centrale optional è chiaramente inaccettabile, come lo era il trattamento del tubo della marmitta della RT LC, che si pagava a parte, ecc..

romargi
30-04-2025, 12:29
Alla fine, pure su questa devi (1) montare un accrocco su cruscotto - almeno le vecchie avevano (2) la predisposizione - e comprarti il loro (3) navigatore.

(1): PUOI montare un accrocchio sul cruscotto, non sei obbligato a farlo. E' una possibilità in più se non ti piace (giustamente) il navigatore integrato basato su app che gira su smartphone, con tutti i limiti del caso. Ottimo, una possibilità in più.
(2): anche la attuale ha la predisposizione, optional come è sempre stato anche con le altre. Ottimo, se vuoi un navigatore degno di tal nome puoi ordinare la predisposizione.
(3): puoi comprare il navigatore che desideri. Il LORO ma ANCHE un Garmin o TomTom. Ti basta cambiare l'attacco, sostituire la basetta o montare un adattatore. Le soluzioni sono molteplici.

Non vedo il problema.
O meglio, il problema è il sistema attuale identico al precedente. Fortunatamente, BMW è corsa ai ripari offrendo soluzioni alternative dopo aver constatato che molti non gradivano la soluzione integrata.

ipotenus
30-04-2025, 13:04
(1) - Una possibilità in più sarebbe poter utilizzare sul display presente un sistema veramente funzionante e contemporaneo e non essere costretti ad acquistare un dispositivo esterno per forza di BMW visto che solo in quel caso si disabilita il navigatore sul TFT (così c'è scritto).

(2) - Per predisposizione intendo una sezione del cruscotto disegnata ad Hoc e perfettamente integrata nel cruscotto, e non una specie di trespolo in stile Temu, che al massimo si può considerare un accessorio.

(3) - Vedi punti 1, salvo novità che non conosco, soltanto con il loro navigatore il sistema si integra veramente.

La tua rispettabilissima opinione è che siccome BMW si è accorta di aver fatto una porcheria, è stata brava a correre ai ripari mantenendo lo stesso sistema e prevedendo un'integrazione con un altro dispositivo a pagamento per risolvere parzialmente la questione solo ed esclusivamente per ciò che riguarda la navigazione (niente comandi vocali, nessuna possibilità di aggiornamento traffico/autovelox/incidenti/posti di blocco in tempo reale, ecc..
Il tutto senza aggiornare il software delle moto attuali, per le quali non esiste infatti un accessorio di BMW per montare il navigatore.

La mia invece è che tutto questo era previsto dall'inizio e questa roadmap è perfettamente in linea con la filosofia BMW che dicevo qualche post fa.
Chi ha acquistato l'RT 1250 di ultima generazione, possiede un sistema ancora immaturo ed incompleto, che non adempie interamente all'obiettivo iniziale e cioè, farti acquistare il loro navigatore, i loro giubbotti riscaldati ecc..

Non vedremo mai Apple Car Play su questa moto, se non accede un guanto riscaldato di BMW.

Gad
30-04-2025, 13:14
Come è noto, sulle auto nessuno usa più i navigatori proprietari. Anche quello attuale di BMW è praticamente inutilizzabile, lo dico per esperienza diretta. Tutti usano google maps, waze o simili, semplicemente perché sono immensamente più pratici, sempre aggiornatissimi in tempo reale e pure gratis... Quindi Carplay o Android Auto sono indispensabili. Punto.

ipotenus
30-04-2025, 15:29
Come è noto, sulle auto nessuno usa più i navigatori proprietari. Anche quello attuale di BMW è praticamente inutilizzabile, lo dico per esperienza diretta.
Esatto, l’utenza motociclistica come al solito fa un po’ di resistenza e BMW MOTORRAD, giustamente, cavalca l’onda.

Altri marchi, forse meno furbescamente, hanno adottato Apple car play ed Android auto.

romargi
30-04-2025, 15:49
Come è noto, sulle auto nessuno usa più i navigatori proprietari.... Tutti usano google maps, waze o simili, semplicemente perché sono immensamente più pratici.

Hai detto bene: sulle auto!
In auto io per primo uso Gmaps. Inserisco la destinazione e mi faccio portare verso la destinazione più velocemente possibile.

In moto non è così: mi piace crearmi un itinerario (non inserire la semplice destinazione) ed impostare tutti i waypoint dove desidero passare. In sintesi: decido IO la strada a priori, chiedendo al navigatore di portarmi dove voglio passare.
Inoltre, mi piace tenere traccia di tutta la mia raccolta di colli e punti di interesse.
Arrivo a casa, mi scarico la traccia GPX del viaggio fatto e me la archivio online per guardarmela in futuro o condividerla con gli amci.

Vedi qui, ad esempio:

https://connect.garmin.com/modern/activity/18960723371

Motivo per cui continuo, in moto, ad usare Garmin con soddisfazione.
In auto, invece, non ci penso nemmeno.

Maxrcs
30-04-2025, 16:09
Mah,
Io veramente su Mercedes uso il sistema proprietario suo per navigare che usa Google sia per le mappe dove si può mettere anche la vista satellitare e ricerca degli indirizzi tramite connessione internet, dell’auto, con la voce pur avendo Apple car play. Ma detto questo, sarò pure una mosca bianca, io concordo con ipotenus su una moto da oltre 30k non ci puoi mettere una pezza facendo la predisposizione per il navi. Io ho il 1250 ed il navigatore è proprio odioso, oltre il fatto di dover sempre tenere sotto carica il telefono in un cassetto dove il telefono neppure ci sta. Io personalmente mi preparo più tracce da Maps poi le converto le metto su iCloud e poi durante il viaggio le carico mano a mano sull’app bmw però nel 2025 dovrebbe essere una cosa più semplice, oltre tutto che se vuoi cambiare strada non ti puoi trovare l’indirizzo dal display, se non i preferiti e le ultime destinazioni, senza dover prendere in mano il telefono. Per non parlare di tutta la parte “media” assolutamente pensosa, impossibile sfogliare Spotify o qualsiasi altra app di musica, per carità possono sembrare inezie perché magari nella moto, giustamente una persona cerca il piacere di guidare, ma visto che parliamo del top di gamma punto di riferimento della categoria con un prezzo non certo popolare si potevano sforzare un po’ di più.

Detto questo mi ripeto, spero in una gestione migliore delle sospensioni e poi sono veramente curioso di provare questo nuovo cambio. Mi sono confrontato con gonfia su questo e mi ha dato un ottimo feedback, oltretutto io neanche sapevo che avrebbero presentato la nuova rt, ora sapendo che ad agosto scade il contratto della mia, ed ero stra convinto di tenerla, non nego che la scimmia inizia a salire…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tabione
30-04-2025, 16:37
Quindi Carplay o Android Auto sono indispensabili. Punto.

Mi fa sorridere quando leggo commenti tipo quello sopra... a volte si pensa di detenere la verità assoluta e che quello che serve a noi, debba andare bene a tutti.

detto questo, se uno viaggia in moto, di apple car play/android auto se ne fa nulla. chi viaggia monta un navigatore esterno (che sia garmin/tom tom etc) che gli permetta di tracciare il proprio viaggio, averlo sempre sott'occhio, poterlo modificare con pochi clic e altro. Voglio vedervi a fare un viaggio, collegare lo smartphone al tft e incazzarsi ogni qualvolta che perde il segnale, che si surriscalda e va in protezione etc.

Ah, dimenticavo. Punto :lol:

Gad
30-04-2025, 16:42
In moto non è così: mi piace crearmi un itinerario (non inserire la semplice destinazione) ed impostare tutti i waypoint dove desidero passare. In sintesi: decido IO la strada a priori, chiedendo al navigatore di portarmi dove voglio passare.
Inoltre, mi piace tenere traccia di tutta la mia raccolta di colli e punti di interesse.
Arrivo a casa, mi scarico la traccia GPX del viaggio fatto e me la archivio online per guardarmela in futuro o condividerla con gli amci.

sì, faccio esattamente ciò che dici, ma con google maps. Costruisco l'itinerario sul pc, salvo il link, posiziono il cellulare su un supporto SP Connect, apro il link, e vado. Super semplice, niente hardware aggiuntivo tipo Garmin, niente GPX, solo cellu e google maps, che mi porta esattamente dove e come voglio io. Comunque lo so, sto andando off topic... scusate

whitefly
30-04-2025, 16:44
Sulla mia Audi A5 il sistema proprietario è veramente al top se non fosse che tutti i servizi sono a pagamento. Quindi uso regolarmente Google / Wize con Apple Car Play ed amen

Detto questo, incredibile che non abbiamo aggiornato il reparto navigazione / multimediale in una moto premium come RT, ormai unica gran turismo di casa BMW dato che il progetto del K è stato abbandonato per costi elevati di aggiornamento alla normativa Euro 5+ Per il resto, la moto è il top in tutto anche nel prezzo.

Al momento resto fedele al mio 6 cilindri anche perchè è proprio dura perdere 4 cilindri se pur a vantaggio di una moto iper tecnologica

Hedonism
30-04-2025, 16:57
cioè fatemi capire... mettere un navigatore integrato, vero, su una moto da 280 kg, invece di quella cag@ta dello schienalino e maniglione riscaldato, era tanto bizzarro?

@Gad... non so che google map usi tu, ma a me non fa mettere più di 10 waypoint, sepoi perdi connessione con il cellulare, a meno di avere le mappe offline, non vai da nessuna parte.

Sempre che il telefono, come accadeva a me con iPhone 15Max, non consumi più di quanto non si ricarichi (supporto Quadlock) e quindi sistematicamente si scaricava, ma prima... si scaldava ed il monitor diventava illegibile....

monitor che richiedeva GUANTI APPOSITI per essere azionato... sempre che non piova, perchè a quale punto, nel caso fosse impermeabile, lo schermo fa comunque quello che vuole...

Hedonism
30-04-2025, 17:06
Altri marchi, forse meno furbescamente, hanno adottato Apple car play ed Android auto.

a me risulta che al momento solo Honda sulla Goldwing ed Harley sulle Touring, hanno Apple Car play (android auto se non erro non è più supportato per le moto) ma Harley ha messo ANCHE un navigatore vero, con tanto di app (mobile e webdesk) per creare / salvare / condividere gli itinerari, che si inviano alla moto via BT dal telefono. A sua volta la moto può, volendo, registrare la tratta percorsa a prescindere dal fatto che la navigazione si attiva, basta dire alla moto, registra, quindi se vai in giro con gli amici, puoi registrarti la strada e poi in futuro ripercorrerla

romargi
30-04-2025, 17:11
... se uno viaggia in moto, di apple car play/android auto se ne fa nulla. chi viaggia monta un navigatore esterno (che sia garmin/tom tom etc) che gli permetta di tracciare il proprio viaggio, averlo sempre sott'occhio, poterlo modificare con pochi clic e altro.

La penso allo stesso modo.
Vedi #366

jocanguro
30-04-2025, 17:13
perchè è proprio dura perdere 4 cilindri

vero... sigh .. sob ... il vero difetto delle rt ....:mad::mad:

(mentre dei k6 il difetto era il peso assurdo)

insomma, manca un 4 ... ma sono o.t.

per il navi, a me lo standard bmw mi va "quasi " bene, appunto, dipende dalle esigenze.
per me mi deve portare da a a b senza tanti pensieri di punti intermedi o tracce o altro ..

certo anche io mi aspettavo dalla nuova r1300rt un carplay o androidauto ...
sti pezzenti !!!!:mad::mad:

Zorba
30-04-2025, 17:20
A me piace molto, niente male.
Un taglio netto rispetto al passato, soprattutto considerando che a livello di linea la versione attuale è datata. Bella!

A me fa cacare, orrenda.

Un taglio netto rispetto al passato, questo è indubbio, tuttavia George Clooney a 60 anni sarà datato ma è più bello di Schwarzenegger a 30.

Personalmente, trovo le linee squadrate brutte e disturbanti e quelle tondeggianti piacevoli: naturalmente parlo solo di estetica, i gusti son gusti e a ciascuno i propri (mi garba l'ultimo GS - e non mi succedeva da fine anni '90! - e trovo orrendo l'ADV).

Cmq aspetto di vederla dal vivo, per decidere.

Zorba
30-04-2025, 17:22
mettere un navigatore integrato, vero, su una moto da 280 kg, invece di quella cag@ta dello schienalino e maniglione riscaldato, era tanto bizzarro?
+10 navi e -10 frocerie (o, perlomeno, cose utili vs orpelli dei quali si può serenamente fare a meno, imho).

ipotenus
30-04-2025, 17:23
Hai detto bene: sulle auto!
In auto io per primo uso Gmaps. Inserisco la destinazione e mi faccio portare verso la destinazione più velocemente possibile.

In moto non è così: mi piace crearmi un itinerario (non inserire la semplice destinazione) ed impostare tutti i waypoint dove desidero passare. In sintesi: decido IO la strada a priori, chiedendo al navigatore di portarmi dove voglio passare.

Beh, hai questa percezione perché usi Gmaps in maniera, mi si passi il termine "superficiale".
Se si tratta di programmare waypoint, nessun navigatore batte Google Maps, con il quale puoi preparare un percorso sul computer/cellulare/tablet, spedire l'indirizzo risultante al cellulare ed aprirlo sul software di navigazione con un semplice tap.
Sei in viaggio ed hai bisogno di un percorso al giorno? Basta preparare un file di testo che li contenga tutti.
Vuoi richiamare i percorsi o le tappe con i comandi vocali mentre guidi? Basta metterli nella rubrica ed assegnargli un nome.

Detto ciò, uso raramente Google Maps, normalmente memorizzo le tappe e le richiamo mentre guido tramite comandi vocali, così posso modificare il mio itinerario in viaggio senza neppure fermarmi.
Ed è per questo che preferisco Waze, che è sempre aggiornatissimo.

Ma a parte tutto, per me rimane un equivoco di base:
Se hai programmato ogni singola curva del tuo viaggio, vuol dire che conosci bene il percorso giusto? Quindi in buona sostanza, il navigatore sei tu!
E allora tutta questa tecnologia si riduce al fatto edonistico di vedere sul display della moto il percorso che già conosci, con il rischio di distrarsi pure dal piacere di guida.

Io uso il navigatore per esplorare zone che non conosco, oppure per essere avvisato in caso di incidenti, posti di blocco, traffico, autovelox ecc.
Ed in tutti questi casi, praticamente ogni software di navigazione residente sul cellulare (BMW Motorrad Connected a parte), è molto migliore di qualunque navigatore integrato in Auto e Moto.

Zorba
30-04-2025, 17:24
Si, datata è un fatto, bella un altro.
La mia R 850 R SE è decisamente datata rispetto alla mia RT 1200 LC, ma è anche più bella.
+10.
L'ho regalata al figliolo... quando le vedo l'una accanto all'altra non ho dubbi su quale sia la più bella.
(Ovvio, non ho neppure dubbi su quale sia la più adatta a viaggiare).

Gad
30-04-2025, 17:29
@Tabione Mah... con il cellu e google maps ho girato mezza europa senza problemi. La moto è una GS ad aria quindi niente TFT e niente incazzature. Il cellu collegato alla presa 12V con adattatore resta carico quanto vuoi.
Quindi se uno viaggia in moto, di apple car play/android auto se ne fa nulla non sarebbe poi così vero...
@Hedonism se hai bisogno di più di 10 waypoint puoi usare ITN Converter (gratis), poi esporti in google maps con un click e di waypoint ne hai a volontà.

romargi
30-04-2025, 17:37
Se si tratta di programmare waypoint, nessun navigatore batte Google Maps, con il quale puoi preparare un percorso sul computer/cellulare/tablet, spedire l'indirizzo risultante al cellulare ed aprirlo sul software di navigazione con un semplice tap

Con il limite di 10 tappe?
Personalmente uso mappite ma, indipendentemente dal tool con cui si prepara il gpx, trovo il garmin più comodo e senza dover dipendere dallo smartphone che si scollega dalla moto e da assenza di segnale (per non aggiungere ulteriore sbattimento di scaricare le mappe offline).

Fine OT.

Hedonism
30-04-2025, 17:43
@ipotenus

Scusa ma hai detto una grande sciocchezza… se organizzi in viaggio per vedere il colosseo, non basta dire a google, portami a Roma…

Stesso discorso per le strade… so che esiste il passo dello stelvio, come il resia ma se voglio andare ho bisogno di qualche dritta… stessa cosa per le strada panoramiche che una volta, nella cartina, erano contornate di verde. Se le vuoi percorrere, devi poter dire al navigatore di passare da quel punto.

Su gmap non mi esprimo oltrr, fa semplicemente orrore… ti costringe ad usare mymaps che è sempre roba loro, salvo poi rendere inutilizzabili gli itinerari. Devi rimbalzare tra almeno tre o quattro app… google map + google mymaps + lettore di gpx che lo possa navigare

Se poi mi dici che per andare in hotel o a cena va ben, non ho nulla da eccepire

ipotenus
30-04-2025, 17:56
detto questo, se uno viaggia in moto, di apple car play/android auto se ne fa nulla. chi viaggia monta un navigatore esterno (che sia garmin/tom tom etc) che gli permetta di tracciare il proprio viaggio, averlo sempre sott'occhio, poterlo modificare con pochi clic e altro. Voglio vedervi a fare un viaggio, collegare lo smartphone al tft e incazzarsi ogni qualvolta che perde il segnale, che si surriscalda e va in protezione etc.

Figurati, se vuoi vedere, basta chiedere:

* Ci ho fatto Albania-Montenegro-Croazia-Austria-Germania fino a Berlino-Svizzera ed Italia isole incluse in lungo ed in largo più volte di quante ne possa ricordare, tutte con il cellulare sul cruscotto.
Avevo il cellulare come navigatore già due RT fa, ci avrò percorso circa 350.000 Km.

* L'unica volta in cui si è surriscaldato è stato sulla tangenziale di Bologna, una 15ina di anni fa, temperatura 46 gradi, si spense anche il display della moto, mi sono dovuto fermare comunque. Era la vecchia RT, il cellulare era montato in mezzo ai due semimanubri dove tenevo il TomTom, molto meglio sul cruscotto.

* La stessa cosa non posso dire per il Garmin ed i 2 Tom Rider che ho avuto la sfortuna di adottare nel periodo intercorso tra i cellulari Nokia e i vari iPhone che ho usato negli anni, tant'è che li ho regalati.

* Non ho bisogno di fermarmi e cliccare su nulla per modificare un percorso, che mi pare una roba veramente cenozoica. Pronuncio la nuova destinazione mentre guido. Le rarissimissime volte in cui mi succede per qualche motivo di dover impostare qualcosa a mano e quindi di dovermi fermare, calmo l'incazzatura pensando per per altri è la norma.

* Il segnale semmai lo perde il navigatore, il cellulare ha il GPS assistito ed è quindi molto più efficiente e preciso:
https://it.wikipedia.org/wiki/GPS_assistito


Queste le mie, magari povere, argomentazioni basate su esperienze personali.
Non ho letto le tue però.
Nel caso puoi utilizzare un thread dedicato, il navigatore fa parte della nuova RT, ma forse cominciamo ad andare fuori tema.

ipotenus
30-04-2025, 18:00
@ipotenus

Scusa ma hai detto una grande sciocchezza… se organizzi in viaggio per vedere il colosseo, non basta dire a google, portami a Roma…

Non ti seguo ... Gli dici "portami al Colosseo" e puoi pure scegliere il software che ti ci porta.
No, meglio, gli puoi dire "Portami al ristorante la Sora Cesira vicino al Colosseo" e lui trova l'indirizzo e ti ci porta.
Puoi anche specificare a che ora devi essere li, e lui di avvisa quando devi metterti in movimento.

Forse ho capito male la domanda ... siamo sicuri che hai provato ad usare un navigatore sul cellulare qualche volta?

iakka60
30-04-2025, 18:07
a parte l'estetica discutibile (piace / non piace, bella/brutta, ) che ogni volta che bmw fa uscife un nuovo modello, divide migliaia di utenti delle 2 ruote, tra le righe si legge che il CAVALLETTO CENTRALE non e' DI SERIE, e le modalita' DYNAMIC si devono PAGARE A PARTE....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!
un sincero augurio ai futuri possessori della nuova moto di MAZINGA, personalmente continuero' a tenermi stretto il mio " datato" (MA AFFIDABILE) RT 1200 Lc :rolleyes::confused:

ipotenus
30-04-2025, 18:15
Stesso discorso per le strade… so che esiste il passo dello stelvio, come il resia ma se voglio andare ho bisogno di qualche dritta… stessa cosa per le strada panoramiche che una volta, nella cartina, erano contornate di verde. Se le vuoi percorrere, devi poter dire al navigatore di passare da quel punto.

Io capisco che non ci si voglia liberare di certe abitudini consolidate, ma nel frattempo, il mondo cambia.

Dunque hai bisogno di qualche dritta.
Non sei il solo, anch'io ne ho bisogno, esistono dei siti che segnalano i percorsi più belli da fare in moto nelle diverse regioni dell'Italia.
E che fanno questi? Pubblicano i percorsi e li mettono guarda caso, su Google Maps, così tu fai tutto direttamente dal cellulare e parti. ES:
https://it.wikiloc.com/percorsi/motociclismo/italia/lazio

Ovviamente Stelvio e Resia ci sono, questo il percorso da Roma:

https://www.google.it/maps/dir/Roma,+RM/Passo+dello+Stelvio,+39029+Stelvio+BZ/@44.2499979,8.702582,7z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x132f6196f9928e bb:0xb90f770693656e38!2m2!1d12.4822025!2d41.896706 8!1m5!1m1!1s0x47831ae455181c1d:0x1d0709882e83eb60! 2m2!1d10.453207!2d46.5293602?hl=it&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDQyNy4xIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

https://www.google.it/maps/dir/Roma,+RM/Reschen+Pass,+Curon+Venosta,+BZ/@46.9509704,10.5679461,7.88z/data=!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x132f6196f9928ebb:0xb90 f770693656e38!2m2!1d12.4822025!2d41.8967068!1m5!1m 1!1s0x47833040be982de7:0xa6b5920abe1bd2da!2m2!1d10 .5!2d46.8333333?hl=it&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDQyNy4xIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

Hedonism
30-04-2025, 18:17
forse mi sono spiegato male io e come me non so quanti utenti di questo forum, che evidentemente da ebeti... non hanno scoperto l'uovo di colombo dentro Google...

tra Ravenna e la Norvegia, c'è un pelino di strada, e cose da vedere, con il Garmin avevo una traccia navigabile per ogni giorno di viaggio, 15, contenente tutto ciò che volevamo visitare percorrendo le strade desiderate. Lo stesso è successo in USA + volte con viaggi tra i 15 ed i 20 giorni. E in mezzo alla monument o all Death Valley, non c'è segnale Telefonico.

e comunque usare i comandi vocali è come giocare alla roulette russa... passi dettare la destinazione, ma dare una sbirciata la percorso proposto no? e se invece di portarti a Velletri ti porta a Vercelli?

fine OT, volendo proseguire, nella sezione dedicata al GPs ci sono già le mie imprecazioni :lol:

alebsoio
30-04-2025, 18:21
Vedo solo ora la nuova Rt e devo dire nonmale veramente.
I primi render erano orrendi.
Devo dire che anche la nuova RS non è male veramente vista poi la possibilità di avere un manubrio "confort".
Saranno da provare ma per ora a mio primo giudizio mi sembrano ben riuscite.
L'unica cosa è che, visto il passato, coverrò sempre attendere un paio di anni prima di avere un modello affidabile?

jack
30-04-2025, 18:49
@romargi la penso esattamente come te.... continuerò ad usare il mio Garmin su qualsiasi moto [emoji3577]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250430/8cfc0ae12ea7b18c209514fc84a79816.jpg

Saluti Jack

ipotenus
30-04-2025, 18:57
forse mi sono spiegato male io e come me non so quanti utenti di questo forum, che evidentemente da ebeti... non hanno scoperto l'uovo di colombo dentro Google...fine OT, volendo proseguire, nella sezione dedicata al GPs ci sono già le mie imprecazioni :lol:

Non volevo dare dell'ebete a nessuno, solo segnalare che oggi esistono altre strade, forse pure migliori, per ottenere certi risultati e che nello specifico, non si può dare per scontato che un sistema sia migliore di un'altro solo perché è consolidato.

Tutto questo, tornando in tema, per dire che alcune scelte fatte su questa nuova RT, mi paiono più motivate dalla volontà di pelare il cliente che non dalla voglia di offrire il miglior servizio possibile.

Ancora niente configuratore sul sito italiano, mi pare.

ipotenus
30-04-2025, 19:03
+10.
L'ho regalata al figliolo... quando le vedo l'una accanto all'altra non ho dubbi su quale sia la più bella.
(Ovvio, non ho neppure dubbi su quale sia la più adatta a viaggiare).

E già, la mia percorrerà 500 KM all'anno, spesso guidata da amici.
Per il resto, bella o brutta, la mia moto è l'RT.

Hedonism
30-04-2025, 19:12
...

volendo possiamo approfondire qui,

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11172491#post11172491

non sono prevenuto anzi... mi avrebbe fatto veramente comodo sfruttare Google Maps

ipotenus
30-04-2025, 19:18
Ok, grazie, vengo di la!

Sto cercando di configurarla sul sito svizzero, che mi pare complicato al di la delle mie capacità ...

Qualcuno ha capito se la differenza tra le selle confort e quelle standard è solo il riscaldamento?
Noto che ci sono un sacco di extra dei quali faccio volentieri a meno, ma anche cose che davo per scontate e che adesso si pagano a parte (cavalletto centrale, seconda presa corrente, valige da 33 Lt ecc..).

RESCUE
30-04-2025, 19:33
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0449856IT/bmw-motorrad-presenta-la-nuova-bmw-r-1300-rt?language=it


https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0449856IT/631208

https://www.bmw-motorrad.it/it/models/tour/r1300rt/technicaldata.html

“Giessista” cit.

romargi
30-04-2025, 19:50
Noto che ci sono un sacco di extra dei quali faccio volentieri a meno, ma anche cose che davo per scontate e che adesso si pagano a parte (cavalletto centrale, seconda presa corrente, valige da 33 Lt ecc..).

Considerando che il 99% prenderà i 3 pacchetti, il problema non si pone. Con questi hai praticamente tutto ciò che serve.
Il pacchetto Comfort da 900€ ha cavalletto centrale con sollevamento automatico, valigie vario estensibili, antifurto ed chiusura centralizzata.
Alla fine è allineato con il modello precedente.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250430/afd3fdd94d60f0589d8bc45245215250.jpg

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

luca.gi
30-04-2025, 21:06
Ma quindi, col pacchetto comfort danno un abbonamento nella tribuna principale?

luca.gi
30-04-2025, 23:39
Uscito configuratore Italia

gonfia
01-05-2025, 01:33
Io non vedo l’ora di guidarla!


Tapatalk

ipotenus
01-05-2025, 01:36
@Romargi
Sicuramente hai ragione sui 3 pacchetti (escluso il confort passeggero quindi). A quelli aggiungerei i deflettori regolabili (non ho capito come si azionano, credo ci sia una manopola e quindi non elettricamente come il parabrezza) e le selle confort se il valore aggiunto non è solo il riscaldamento, cosa che non ho ben capito.

Certo, se si vuole il TopCase, allora conviene aggiungere direttamente il pacchetto "confort passeggero", che ha pure le selle riscaldate.

whitefly
01-05-2025, 07:52
34.220 Euro full nella versione Inpulse…. Almeno altri 1000 aggiungendo il navi esterno…

whitefly
01-05-2025, 08:03
@ipotenus i deflettori regolabili, salvo smentite, suppongo si azionino a manella come quelli presenti nel K

Robertino68
01-05-2025, 08:12
Ma vedo che scrivete pagine e pagine sulla navigazione manco ci si dovesse andare su Marte e nessuno parla di prezzo. Beati voi che tralasciate questo particolare come se fosse un particolare esageratamente secondario. Io ho fatto una configurazione totale full full su Triple Black (ho una Triple Black 1250 configurata Full Full) perchè il nero smagrisce tutto e quindi pure questa moto che dire sgraziata è dire poco, tra parentesi anche i faretti sono un optional non compreso nei vari pacchetti (440,00 euro) ed è uscita la modica cifra di euro 34.286,00, comprensivo di carica batteria Plus. Ora certamente alcuni diranno la solita frase: si è cara, ma per la tecnologia, l'elettronica... ecc. ecc. è un prezzo adeguato!!! Ma secondo me è un prezzo folle ed è dire poco. Nessun parola per l'orrendo pezzo di plastica squadrato che dal sotto sella arriva alle borse, nessuno che accenna la menchè minima frase su l'orribile colore della OPTION 719 che non ha grafica alcuna se non quelle righe da carcerato bianche che percorrono la moto ed anche in maniera molto sgraziata. Rispetto alla "vecchia" è aumentata solamente di oltre 4.000,00 euro... ma vi và proprio bene????:mad::mad::mad:

robygun
01-05-2025, 08:37
Ti dirò, a me il colore OPTION 719 intriga non poco, da vedere dal vivo..

La moto in sé mi sembra armoniosa, giusto il cupolone da scooterone fa un po' senso..

Hedonism
01-05-2025, 09:17
armoniosa? nel senso che è uniformemente orrenda, forse

gonfia
01-05-2025, 09:28
[emoji23][emoji23][emoji23]


Tapatalk

luca.gi
01-05-2025, 09:30
Io proprio non comprendo il motivo per cui a partire dal GS 1300 hanno voluto/ dovuto ingrandire così tanto la plastica esterna del radar anteriore.
Eppure togliendo quella plastica dentro il radar veramente piccolino.… Che fa pensare che non ci siano necessità di tutto quella paratia esterna.
Nel 1250 il radar anteriore era esattamente lo stesso e funzionava lo stesso modo, ma era praticamente invisibile o quasi.
Adesso, così grosso, è veramente orrendo, ma proprio tanto, che sia sul GS o su RT.
Non capisco proprio questa scelta.
https://i.postimg.cc/bJ6Cx80d/temp-Image-B23qkm.avif (https://postimg.cc/PpwQHgRk)

whitefly
01-05-2025, 10:02
@Robertino68 sopra ho riportato anche io il prezzo di una full ma ho dimenticato di aggiungere top e para motore… altri 1200 Euro circa… superato il prezzo di acquisto del mio K… personalmente non ho motivi validi per perdere 4 cilindri… ad eccezione dei radar e altre piccole diavolerie offre tutto quello che ha il K…. eventuale follia rinviata quando la mia moto inizierà a dare segni di cedimento. Il K è a fine carriera e la RT
T resta l’unica GT in listino

ipotenus
01-05-2025, 10:19
Così ad occhio, preferisco la base bianca, le altre sono piene di ammennicoli che non amo. Il colore del modello top, mi pare il più bello, la nera mi sembra troppo cupa, il blu non mi convince. Comunque vanno viste e trovo assurdo che per avere il colore che preferisci devi accollarti tutta una serie di altre cose ed aggiungere 2500 euro. Magari poi in concessionaria non sarà così.

Moto bianca, tre pacchetti, deflettori e forse delle confort, che è quasi il minimo sindacale, si superano i 28.000 euro.

È chiaro che ognuno fa i conti con proprie tasche, ma comunque non si può dire che sia poco.

Flinstones
01-05-2025, 10:31
forse mi sono spiegato male io e come me non so quanti utenti di questo forum, che evidentemente da ebeti... non hanno scoperto l'uovo di colombo dentro Google...


E dire che ci ho provato tante volte però, come giro io in moto (giusto per non urtare i sentimenti di nessuno), non ho mai capito come potesse essere comodo o funzionale.


........
tra Ravenna e la Norvegia, c'è un pelino di strada, e cose da vedere, con il Garmin avevo una traccia navigabile per ogni giorno di viaggio, 15, contenente tutto ciò che volevamo visitare percorrendo le strade desiderate. Lo stesso è successo in USA + volte con viaggi tra i 15 ed i 20 giorni. E in mezzo alla monument o all Death Valley, non c'è segnale Telefonico.



Quindi al mondo c'è un altra persona che utilizza il navigatore in moto come faccio io?


......
e comunque usare i comandi vocali è come giocare alla roulette russa... passi dettare la destinazione, ma dare una sbirciata la percorso proposto no? e se invece di portarti a Velletri ti porta a Vercelli?
.......


Alleluja fratello

Grazie, pensavo di essere un UFO, invece.....

(scusate l'OT, chiudo)

robygun
01-05-2025, 10:37
@Hedonism ma no dai, in confronto alle GS1300 questa è il David di Michelangelo ..

Hedonism
01-05-2025, 11:06
Pensa invece che io a questo punto preferisco il GS…
Cioè ma lo avete visto il pararibrezzo standard? [emoji23]

Con i fari bassi a me ricorda molto la Tracer, ma questa è più leggera alla vista.

robygun
01-05-2025, 11:08
Il mega parabrezzone fa ribrezzo pure a me, ma col cupolino Sport non è male..

ipotenus
01-05-2025, 17:23
Eh, anche il parabrezza di wunderlick non si può guardare, però io lo tengo su tutto l’inverno.
Si fa di necessità virtù … ��

splancnico
01-05-2025, 18:18
Anche per me wunderlck d’inverno. Come essere in macchina. L’estetica conta ma la funzione di piu’.

gonfia
01-05-2025, 18:33
Cioè ma lo avete visto il pararibrezzo standard? [emoji23]

Con i fari bassi a me ricorda molto la Tracer, ma questa è più leggera alla vista.

A me ricorda questa! [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250501/9e56f73d7dcd44d9ad1161525e179f89.jpg

Il parabrezza… servirà a riparare il pilota da pomodori e uova marce che la gente gli tirerà quando passerà con cotanto obbrobrio di moto [emoji33]

Detto ciò …
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250501/11954254c702f5c1332a3c3d9c93c131.jpg

RESCUE
01-05-2025, 19:16
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


“Giessista” cit.

RESCUE
01-05-2025, 19:18
Della serie…..

#chemotodimerdadue


“Giessista” cit.

gonfia
01-05-2025, 20:12
Esatto! [emoji16][emoji106][emoji6]


Tapatalk

romargi
01-05-2025, 20:29
Nel 1250 il radar anteriore era esattamente lo stesso e funzionava lo stesso modo

Quindi sul 1250 hai la frenata assistita ed il FCW (Front Collision Warning)? Credevo che il 1250 utilizzasse il radar anteriore solo per il Cruise control adattivo ma, evidentemente, mi sbagliavo.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gonfia
01-05-2025, 21:25
Il cruise del 1250 ha la funzione frenante (invece che ACC lo chiamano DCC, dove D sta per Dynamic), cioè frena attivamente se necessario per ridurre la velocità (o mantenerla in forte discesa) invece che affidarsi solo al freno motore, che in certi casi può non essere sufficiente.

NON ha il FCW


Tapatalk

romargi
01-05-2025, 21:29
Esatto, funzione frenante che io, semplicisticamente, ho indicato come Cruise control adattivo (se necessario frena per mantenere la velocità impostata).

Grazie per la precisazione, era quello che ricordavo e sentire dire che il radar funzionava allo STESSO MODO, mi sembrava strano.[emoji106]

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

SicutNoxSilentes
01-05-2025, 21:29
In generale, visto che siamo su un forum di possessori o amanti delle BMW, ed in particolare siamo nel sottoforum RT, credo che la maggior parte dei commenti sul nuovo modello siano in due ottiche distinte.
Valutazione sulla moto per se, e valutazione in confronto a "quella che guido ora" e, di conseguenza, se la comprerei come prima moto, o se mi fa venire l'impellente desiderio di sostituire quella attuale.

Come prima moto, se uno fa un acquisto ragionato di una moto da gran viaggio, c'è poco da discutere di estetica e dotazioni, la RT qualsiasiserie è in monopolio de facto, a parte Goldwing e Electra Glide che non sono esattamente sovrapponibili, e giusto il K1600. Quindi, se vuoi una GT nuova, prendi la RT anche con una dotazione non del tutto soddisfacente (per usare un eufemismo), come ho fatto con la 1250 e magari farò con 1300, mai dire mai. Se te la puoi permettere.
Come mi ha cortesemente e poco velatamente fatto capire mio nipote, "la RT è una moto da VDM", :mad: ed il VDM di solito la moto già ce l'ha. E magari proprio una RT, il che ci porta alla seconda ipotesi.

La 1300 mi fa venire voglia di correre a cambiarla? Mhmm... non di corsa.

Sono convinto che la 1300RT sia una moto in generale fantastica, come lo è la 1250. Ma della 1250 dico che è una moto fantastica ma sarebbe migliorabile. La 1300 è un miglioramento? Vedremo.

Sull'estetica mi sono già pronunciato, è un gusto prettamente personale, a me non piace, a te si.
Sulla tecnica... bisogna provarla. L'hanno allungata, ed il peso è sostanzialmente uguale ( ma manca un lt di benzina, per farla pesare uguale), il che mi fa pensare che sarà meno maneggevole, ma bisognerà guidarla.
-Deflettore regolabile, schienalino riscaldato, casse audio dorate? Bullshits. Imbarazzanti.
-Valige vario... possono avere un loro perchè, se sono in giro da un giorno, o nel traffico, se sono vuote averle più strette ha un senso. Cambierei la mia per le valigie? No.
-Cambio automatico... no, proprio non per me. Sono più tipo da "Ti dispiace, se comando io per un po'? "(cit.)
-Radar e anticollisione: da provarne il funzionamento, ma in generale non mi dispiacerebbe averli. ma Cambierei la mia per averli? No, ancora no.
-Abbassatore: non ho ancora capito se l'abbassatore che c'è sul GS è disponibile anche per la RT. Forse mi farebbe comodo ma Cambierei la mia per averlo? No, ancora no, non solo per lui.

Discorso a parte il sistema navi. Il buon Romargi ha esposto il suo pensiero, sottolineando che il navi non ce l'ha nessuna, di fatto.

Però, il punto non è solo il navi, vedi. Per il GS, o ADV, è un discorso un pò diverso. Se avessi un GS, non ci penserei un secondo a montarmi un Garmin sul cruscotto ed usare quello.
Ma con la RT abbiamo comprato pagandolo a prezzo Gucci un "sistem audio" integrato, che non funzionerebbe (ma già non lo fa) come nelle aspettative.
Noi dovremmo avere un sistema che ci consente di avere la navigazione, ma anche la radio o la musica da una playlist, di riprodurle indifferentemente o alternativamente in cassa o in interfono, di telefonare usando la rotella per selezionare la rubrica, o di usare altre funzioni.
Se devo usare un "Garmin" (o qualsiasi altro) esterno, non perdo solo la navigazione sul TFT, perdo tutto l'audio.
Il fatto che l'Audio System abbia la radio DAB, che non ho mai usato in vita mia neppure in auto, e non abbia una porta USB per gestire playlist su una pendrive, che è tecnologia di 15 anni fa, è un limite senza senso.
Queste sono le cose che chi attualmente guida una RT si aspettava sistemassero sul nuovo modello, ed il fatto che sia rimasto tutto uguale è una delusione.
Un vero sistema integrato audio e navigazione, insieme ad alcune delle nuove soluzioni tecniche, mi avrebbe probabilmente spinto al cambiamento, anche se esteticamente non mi fa impazzire. Così com'è, ci penserò il giorno che deciderò che quella che guido è da cambiare di suo.
Chi non sta guidando una RT >21 oggi, lo dico senza polemica, non comprende perchè si continui a far battere la lingua su questo dente, e si stupisce che parliamo per pagine e pagine di navigazione. Ma non è (solo) la navigazione, è tutto il sistema audio-TFT-App che avrebbe necessitato di un' aggiustata.
Non l'hanno fatto, bon, mica devono render conto a me.
Però diciamocelo: se non siete VDM, avete già una moto che si confà al vostro uso, e soprattutto se non avete un finanziamento monstre in scadenza per cui preferite continuare a pagare rate (contenti voi), correreste a cambiare la vostra con questa 1300, pensando che meriti e valga la differenza? :dontknow:
Sarei curioso di avere statistiche, ma ho l'impressione che la maggior parte delle GS ed ADV, ed anche delle RT, vengano vendute a gente che il GS, l'ADV e la RT già ce l'abbia sotto il culo.
Il fatto che ritengano di puntare sull'invecchiamento psicologico della serie precedente incentrando sull'apparenza e sulla fronzolitudine ,più che sulla sostanza, avrà certamente un suo significato recondito... ma sono certo che funzioni.

Maxrcs
01-05-2025, 21:48
In generale, visto che siamo su un forum di possessori o amanti delle BMW...

Ottima disamina… c’ho messo un po’ a capire il VDM… ma probabilmente perché rientro nella categoria ;-).

Aggiungerei anche la parte ciclistica delle sospensioni.

Anche vero che gli “utenti” di certe moto hanno aspettative, credo a ragion veduta visto i prezzi, alte.

Sarà poi il mercato a decretarne il successo. Io é da qualche giorno che ci penso e da possessore di una 1250 del 2022 mi chiedo ma voi quante RT >22 vedete in giro sui passi?

Altro punto che è stato accennato il prezzo… non popolare, li vale? Non li vale? Anche qui sarà il mercato a decidere.

Il discorso rate é relativo, ormai tutte le case produttrici attivano servizi per cui cercano di fidelizzare i clienti, giusto sbagliato…. Ogni uno fa le proprio scelte.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Robertino68
01-05-2025, 22:49
SicutNoxSilent
La più bella disamina completa e costruttiva mai letta.
Per il Sistem Audio marcato "GUCCI" :):) è la prova definitiva che la BMW pur conscia dei suoi difetti fatti pagare a peso d'oro NON sappia minimamente venirne a capo non riconoscendo le problematiche che tanto fanno incacchiare i già possessori e riproponendoli nuovamente sulla Touring definita da loro stessi "DEFINITIVA"!!!!:mad::mad:

ipotenus
02-05-2025, 00:41
@SicutNoxSilentes
Lungo, ma valeva la pena di leggerlo e devo dire che hai colto perfettamente lo spirito di almeno una parte dell'utenza RT, alla quale sento di appartenere.

Detto ciò, aggiungo la mia su di un paio di punti:

* Il deflettore non credo sia così inutile, se veramente funziona come ho visto nella posizione standard consente all'aria di arrivare al busto, il che come scrivevo, permette l'uso di gilet refrigeranti. Il problema semmai è che senza la regolazione, sei meno protetto temo. Vedremo.

* E' più lunga, c'è da dire però che il meccanismo che cambia l'assetto in corsa, di fatto accorcia l'interasse restituendo l'agilità persa, proprio quando serve.

* Le vario temo siano indispensabili, altrimenti la moto ha 5 litri in meno di carico per valigia rispetto alle nostre. Personalmente, visto che ci metto i caschi è quindi le terrei sempre estese (a proposito, quanto ingombra con la vario estese?), avrei preferito una valigia con meno parti in movimento e capiente almeno come le attuali.

* Personalmente considero il cambio il vero motivo per acquistare questa moto, alla mia età le mani non sono più quelle di una volta, suonare il pianoforte fa parte della mia attività principale e preservare almeno la sinistra mi fa solo piacere. Anzi, vorrei pure la frenata integrale con il solo pedale.
Questo però, è un fatto personale.

* Per quanto riguarda il sistema Audio/Navigatore/Display e tutto quanto, la verità è che l'hanno aggiustato eccome. Nel senso che adesso funziona e tutto rientra nella filosofia che descrivevo in un altro post, basata sul fatto che vogliono venderti una serie di accessori che possono essere integrati solo nel loro ecosistema.
Tutto questo a scapito del cliente, che non vedrà mai alcune utilissime funzioni.
Per questi motivi, personalmente non acquisterei il loro navigatore o la loro radio per nessuna ragione, e se me li regalassero, rivenderei tutto.

Rileggendo, mi pare evidente che ti do ragione su tutto.

Infatti, se per la maggior parte del tempo i deflettori devo tenerli su, se le valigie devono stare sempre estese, se preferisco un mezzo leggermente più corto per motivi di agilità, se non mi interessa il nuovo cambio, se per il sistema di "Infotainment" devo industriarmi autonomamente e se insomma mi serve una moto con queste caratteristiche, quella moto già ce l'ho.

gonfia
02-05-2025, 00:43
Ottima disamina che mi trova d’accordo per molti dei punti toccati, ma siccome non tutti abbiamo le stesse priorità ci sono alcune cose che non condivido (sapendo di far probabilmente parte di una minoranza)

Quando ho preso la MY2021 che ho tuttora sono stato uno dei più accaniti detrattori del sistema di navigazione, veramente studiato ad cazzum e dall’utilizzo poco pratico e farraginoso… I primi tempi poi era il delirio, e ci hanno messo parecchio a sistemare un po’ i malfunzionamenti di app e collegamenti.
Dopo parecchi aggiornamenti (del SW della moto e dell’app) le cose hanno trovato una certa “stabilità”, rimangono tante mancanze ma almeno adesso funziona (per come è stato concepito farlo) bene.
Ho imparato a conviverci… qualche viaggio ogni tanto lo faccio, io non pianificavo nemmeno prima coi vari Garmin tutti i percorsi di più giorni, magari da PC e poi importandoli, la sola differenza (per me) è dover cercare le destinazioni e i waypoints sul telefono anziché direttamente sul navigatore… ho cambiato un po’ le mie abitudini ma alla fine il risultato lo ottengo.
Riconosco però che mi costa qualche scocciatura in più e non ha la praticità di un vero navigatore con touch screen.
Ma non lo riconosco come deal-breaker.

Capitolo audio: so che per tanti è quasi un aspetto irrinunciabile (mi sono sentito dire dal conce che siccome la mia è senza radio sarebbe meno richiesta, con conseguente valutazione inferiore… anche se a me è sembrata un po’ una scusa) , ma per me no, perché non andrei comunque in moto ascoltando la musica dagli altoparlanti della moto.
Ascolto la musica, ma lo faccio con l’interfono, probabilmente sentendola meglio e senza far voltare i passanti.

Quindi - ma mi rendo conto di essere un po’ strano io - sorrido un po’ quando sento “ridurre” l’RT (o qualsiasi altra moto) ad una sala da concerti viaggiante che non ha un navigatore come la tecnologia odierna potrebbe permettere
Anche se concordo assolutamente che per i soldi che la fanno pagare queste mancanze sono dure da digerire, e non sono certo compensate da quella cagata dello schienalino riscaldato o altre ridicolaggini simili, al limite dell’offensivo!

Ma per fortuna l’RT è molto - ma davvero molto! - più di questo…
Innanzitutto è una moto, e quindi almeno per un attimo valutiamola come tale: è LA TOURER per eccellenza, capace di fare 500 km con un pieno guidando con un comfort sontuoso e facendoti scendere a fine giornata non vedendo l’ora che arrivi l’indomani per ripartire, perché non ti sei nemmeno stancato.
Ma non solo non ti sei stancato, ti sei anche divertito, perché quando finisce l’autostrada e cominciano le colline o le montagne è capace di tenere dei ritmi che lasciano stupefatti chi non l’ha provata, con pieghe fino a 40° con una facilità imbarazzante per quanto è bilanciata, e se la conosci e ci sai fare un attimo ne puoi aggiungere altri 10… parliamone!!

La mia 2021 ha anche un gruppo ottico che trasforma letteralmente la notte in giorno, e per la prima volta mi fa vedere bene anche in curva… un plus non da poco.

Nel mio box c’è un’RT ininterrottamente dal 2010, quando comprai la 1200 aria olio bialbero, e ho avuto tutte le versioni successive: la dinamica di guida di quella moto è sempre stata stupefacente, fin dall’inizio, e ad ogni nuova release c’è stato un piccolo miglioramento in qualcosa… eccetto per l’ESA dell’ultima versione, che personalmente apprezzo meno del precedente non adattivo e con più regolazioni di idraulica.

Ma la dinamica di guida è sempre stata la cosa più stupefacente, per una moto di quel peso, ingombro, comfort e protettività.

Autunno scorso ho provato l’ADV 1300, che nel confronto con la 1250 che avevo prima del SADV1290 sembrava aver perso 30kg ed essere comandata telepaticamente come le armi del Firefox (l’aereo di un film dell’82 con Clint Eastwood, qualche VDM come me lo ricorderà ) … non potevo credere quanto fosse migliorata, sono sceso stregato!

La prima cosa che ho pensato è stata: se nel passaggio dal 1250 al 1300 anche l’RT migliorerà così tanto nella guida… non ce ne sarà per nessuno!

Leggendo i dati tecnici c’è una cosa che mi ha colpito immediatamente, il sensibile aumento (3 cm. … tantissimo!) della corsa utile delle sospensioni, portandola a valori da … crossover!
E c’è questo nuovo DCA - Dynamic Chassis Adaption, che mi fa pensare che il miglioramento della (già ottima!) dinamica di guida sia stato un focus importante della progettazione.

Solo provandola scopriremo se i tecnici di Monaco, che si perdono in cazzate futili ma i motori, i telai e i mezzi li sanno fare, avranno ancora una volta alzato l’asticella, ma io ho buone speranze, e credo che anche stavolta scenderemo dalla prova pensando “che moto!”

Vale 30-32-34 mila “full full full” ? (Ho messo un grado di full ogni 2000, può andare? )
Boh, ognuno si potrà rispondere valutando ciò che per sé stesso è importante e cosa lo è meno.

Per me, se è migliorata come l’ADV1300 varrà parecchio, anche se esteticamente forse la 1250 mi piace di più e la navigazione è rimasta la stessa… e “mi toccherà” prenderla.

E quando sarò sulle Alpi francesi, sulle Dolomiti o sui Pirenei (che ancora mi mancano, cazzarola! [emoji2359]) pennellando curve, la musica continuerò a sentirla nel casco [emoji2371]

Probabilmente con un sorriso ancora più grande [emoji6]

Edit: dimenticavo una cosa… l’ASA!
Se funziona bene come quello dell’ADV che ho provato, per me (lo ribadisco) è un ottimo motivo in più per fare l’upgrade.

Tapatalk

DOZ
02-05-2025, 07:35
@SicutNoxSilentes
Analisi veramente notevole. Bravo

Maxrcs
02-05-2025, 07:55
Dopo quello che hanno scritto SicutNoxSilentes e gonfia direi che possiamo chiudere ;-)

Comunque la curiosità di provarla é veramente molta.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RESCUE
02-05-2025, 08:14
Ragazzi mi fate un sunto dei post precedenti?

Quando iniziano ad essere prolissi non riesco a leggerli….[emoji1787][emoji1787][emoji1787]


“Giessista” cit.

Maxrcs
02-05-2025, 08:20
Ragazzi mi fate un sunto dei post precedenti?
.

Eh niente:

Troppo cara,
Per quel che costa dovrebbe avere due cilindri in più da aggiungere al bisogno.
Sistema navigazione bocciato
Cavalletto centrale a pagamento
Esteticamente sgraziata, l’ultima vera RT fu quella del 2002.
Una moto da VDM ;-)

E ci vediamo tutti per il test drive.
Io ho già mandato la richiesta del preventivo, configurata mi esce a 33.999 giusto per stare sotto i 34k :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
02-05-2025, 08:20
Comunque la curiosità di provarla é veramente molta.

E anche quella di vederla dal vivo, perché se c’è una cosa che ho imparato negli anni è che che tra le foto/video e la moto in presenza l’impressione può cambiare abbastanza.

E comunque, se si guida in un certo modo, io le perdono anche di non essere la più bella di sempre (l’ADV la comprerei eccome!)


Tapatalk

jocanguro
02-05-2025, 10:15
e comunque aggiungo una cosa scontata che spesso tutti ci dimentichiamo :
tutti , (specialmente noi motociclisti)
abbiamo gusti e necessità tremendamente diverse,
qui su un modello specifico di tipolologia di moto, comunque abbiamo gusti sui "navigatori" diametralmente opposti , sui sistemi audio peggio ancora, sulle borse poi non ti dico, etc etc

quindi smettiamola di pensare che quella certa cosa riuscita male sia veramente "uscita male" per te magari lo è, ma per un altro è perfetta...

spezzo una lancia al sistema di navigazione, per me che non faccio punti intermedi, o esportazione mappe, al limite prima delle vacanze memorizzo nell'app 5 / 10 POI interessanti e poi quando sono da quelle parti dico "portami a quel poi li' " e vedere in grande sul dispaly principale bello, e senza accrocchi aggiunti qua o la, è un PLUS significativo, ma torno a dire ciascuno ha i suoi gusti/PREFERENZE ...

forse su una sola cosa siamo tutti daccordo ...
il prezzo totale sempre piu alto e sempre piu assurdo ... o il centrale come optional (non si puo sentire su una moto cosi...)
quindi...
A: è una moto ,
B: pergiunta bicilindrico,
C: costa 65 milioni delle vecchie lire !!!!:mad::mad::mad:
"suona meglio ????:-o

ipotenus
02-05-2025, 13:28
dimenticavo una cosa… l’ASA!
Se funziona bene come quello dell’ADV che ho provato, per me (lo ribadisco) è un ottimo motivo in più per fare l’upgrade.

Per la verità, nella remota ipotesi di un terno all'otto, io invece pensavo di rinunciare all'ASA ed "accontentarmi" del cambio robotizzato.
Alla fine la cosa che mi interessa è l'eliminazione della leva della frizione, a cambiare con le mie modalità e sensibilità, ci posso pensare anche da me. Non che si possa paragonare, ma sulla mia Smart uso regolarmente il cambio in modalità manuale, l'automatico mi da su ai nervi.

Tu in modalità standard (Drive disattivato intendo), come ti sei trovato?
Te lo chiedo anche se le tue impressioni potrebbero essere falsate dal fatto che, se è vero quello che mi hanno spiegato, la frizione e diversa nel modello con ASA.

ipotenus
02-05-2025, 13:33
Io proprio non comprendo il motivo per cui a partire dal GS 1300 hanno voluto/ dovuto ingrandire così tanto la plastica esterna del radar anteriore. Nel 1250 il radar anteriore era esattamente lo stesso e funzionava lo stesso modo, ma era praticamente invisibile o quasi.
Adesso, così grosso, è veramente orrendo, ma proprio tanto, che sia sul GS o su RT.

Sembra proprio una scelta "estetica", sarebbe bastato farlo verniciato affinché si notasse di meno.

ipotenus
02-05-2025, 13:47
Eh niente:

Troppo cara ... cut ... Io ho già mandato la richiesta del preventivo, configurata mi esce a 33.999 giusto per stare sotto i 34k :-)

Si, è decisamente troppo cara, non ci sono dubbi, però non è detto che si debba prendere proprio tutto.

RT Bianca + Pacchetti Confort, Dynamic ed Innovation + Deflettori laterali regolabili.

Totale 28.300

OK, mancano le selle confort (320 € per averle entrambe) ma se vi servono quelle ed il TopCase, conviene aggiungere il pacchetto Confort Passeggero.

Certo, il prezzo di alcuni accessori è veramente scandaloso, i poggiapiedi regolabili costano 474 € e considerando che se li ordini con la moto non ti mettono quelli standard, alla BMW costeranno più o meno Zero.

flower74
02-05-2025, 14:42
... inutile diventare matti sul prezzo finale... BMW lo sa bene e di conseguenza, alza il tiro, giustamente.
Oramai si ragione sul costo mensile... poi, dopo 3 anni ci si pensa, ma, probabilmente, si compera un altra BMW.

gonfia
02-05-2025, 17:10
@Ipotenus
O stai facendo confusione tu, o stai confondendo me: il robotizzato è l’ASA, la leva della frizione non c’è e la frizione (quella sul cambio) è “attuata” elettronicamente, come anche l’innesto della marcia, senza alcuna connessione meccanica col pedale che è un semplice “interruttore “
Quello che ha la leva della frizione è il cambio normale, che può essere dotato del Quickshifter, nel qual caso ti evita l’uso della frizione
Se non ho capito male, tu per robotizzato intendi il QS… che non è robotizzato .

Chiarito ciò , quando ho provato l’ADV a me l’ASA è piaciuto moltissimo in modalità M, perché ho riscontrato una gestione della frizione pressoché perfetta, con innesti precisi e rapidi, senza strappi o interruzioni del flusso di coppia, meglio di qualsiasi QS da me provato

Riprovato una seconda volta sul GS di un amico, l’ho trovato meno a punto, con reazioni più simili ad un QS…

Io comunque 99% prenderei l’ASA, perché ho avuto prova del fatto che l’hardware può funzionare perfettamente… sul software si può lavorare con aggiornamenti e migliorarlo, qualora non sia già a posto

jocanguro
02-05-2025, 17:17
il quick shift è una mezza boiata... froceria da marcheting.
funziona bene solo se tiri al collo, che non è l'uso normale di questa moto ...

Maxrcs
02-05-2025, 17:26
il quick shift è una mezza boiata......

Il mio ha iniziato a funzionare bene senza strappi dopo i 30k km;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
02-05-2025, 18:04
Sulla mia il qs funziona abbastanza bene, ma il vero problema è il cambio... rispetto a quello dell'xr sembra quello di un trattore...

flower74
02-05-2025, 18:12
... ed è per questo che, fondamentalmente, questo ASA impressiona... perchè. sui boxer, solitamente, il cambio è pessimo e quindi, alla lunga, diventa snervante usarlo.
Se poi ci metti anche un QS non regolato al meglio... l'ASA diventa una manna.
Basterebbe provare un cambio ben fatto per capire che l'ASA è, almeno per me, una perdita e una complicazione inutile.

luca.gi
02-05-2025, 18:14
Sembra proprio una scelta "estetica", sarebbe bastato farlo verniciato affinché si notasse di meno.

:confused::rolleyes:
Se solo una scelta estetica… è una scelta di imbruttimento del muso della moto… Ma di brutto brutto brutto!!!

flower74
02-05-2025, 18:17
... verniciare costa... è per questo che il " sotto " del becco del GS, almeno fino al 1250cc, era praticamente grezzo.

romargi
02-05-2025, 18:21
Si, è decisamente troppo cara, non ci sono dubbi, però non è detto che si debba prendere proprio tutto.

RT Bianca + Pacchetti Confort, Dynamic ed Innovation + Deflettori laterali regolabili.

Totale 28.300

Esattamente quello che intendevo io.
Considerando uno sconto medio dell'8%, magari non appena uscita, e la si porta a casa a 26k.
Non poco, certo, ma un millino abbondante in più rispetto alla versione vecchia. Ci sta, considerando la dotazione comunque superiore.

Come sempre BMW ha fatto centro.

romargi
02-05-2025, 18:24
Se solo una scelta estetica… è una scelta di imbruttimento del muso della moto… Ma di brutto brutto brutto!!!

Toh, una frase nuova.
I designer in BMW non sanno fare il proprio lavoro, infatti questa frase l'ho sentita:
- quando hanno presentato il primo R1100GS, esteticamente giudicato inguardabile
- quando hanno presentato la serie 1200
- quando hanno presentato la LC
- quando hanno presentato il GS 1300.

Chissà come mai, la BMW non è ancora fallita?:lol:

Ah, dimenticavo: "l'attuale è da considerarsi l'ultimo, vero, RT!".

Primo!:cool:

luca.gi
02-05-2025, 18:49
I designer in BMW non sanno fare il proprio lavoro,
???? che cavolo c'entra?
Che i teutonici abbiano canoni estetici (rispetto ai ns. gusti italici e non soli) orrendi è cosa nota e risaputa.....e non ha proprio nulla a che fare col non saper fare il proprio lavoro!!!

Ma anche non fosse così… Come appunto risaputo… Ripeto che cavolo c'entra? Significa che quindi tutto quello che fanno è BELLO per definizione?
Quindi ad esempio, il frontale della ST era BELLO???
Ma che cavolo di commento è?!


Ah, dimenticavo: "l'attuale è da considerarsi l'ultimo, vero, RT!".

Primo!:cool:

Altro che primo! Già detto è stradetto!!

Hedonism
02-05-2025, 18:55
Non lo so, ma i fianchetti sottosella gridano vendetta al cospetto di… perché perché andare giù così squadrati… sembra una di quelle “solizioni” dai da te per schermarsi dal caldo de catalizzatore…

ilanp
02-05-2025, 19:04
rt bianca + 3 pacchetti, ASA , deflettori e supporto topcase, messa in strada sono arrivato a 29800.
Comunque in prima battuta scontata 27800, consegna a giugno
Faccio solito giro e poi vedremo, ma mi sa che ordiniamo

flower74
02-05-2025, 19:14
... non fallisco no... ci mancherebbe... finchè c'è gente che spende 34000€ per un GS e che, con gli interessi, arrivi a 38.000€, come fanno a fallire.
Se poi ci metti che sono anni che hanno una collaborazione con i cinesi che investono e finanziano... il gioco è fatto.

Maxrcs
02-05-2025, 19:30
Guardate che i numeri li fa il mercato eh…
Io non giustifico né critico ma se il mercato desse una risposta negativa bmw cambierebbe prodotto, molto semplicemente.

Non entro nel merito del marketing ma non siamo persone di “primo pelo” sappiamo perfettamente come vanno queste cose. Io la prima Rt l’ ho presa nel 2002, non ho mai trovato una degna concorrente in questi anni, ho sempre dovuto affiancargli un’altra moto ;-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
02-05-2025, 20:42
Ma per il gps secondo voi esiste un supporto?

gonfia
02-05-2025, 21:36
Sembra di sì

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250502/bc6d20a33560656f4652116ec866e587.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250502/107eb6f310ef3f0aaced59d86924d9d1.jpg


Tapatalk

ipotenus
03-05-2025, 07:31
@Ipotenus
O stai facendo confusione tu, o stai confondendo me: il robotizzato è l’ASA ... cut

Hai ragione, ho utilizzato impropriamente il termine robotizzato, c'è un motivo per questa confusione.

Copio la descrizione del Cambio Elettro Assistito Pro presente di default nel pacchetto Dynamic del configuratore della RT 1300:

"L’assistente al cambio marcia Pro permette di accendere e spegnere la motocicletta senza azionare la leva della frizione con quasi tutti i carichi e a tutte le velocità. Così l’assistente al cambio riduce considerevolmente i tempi di accensione e spegnimento, riduce il carico sulla mano sinistra e garantisce più confort, dinamica e divertimento nella guida. Grazie ai sensori innovativi la risposta è particolarmente delicata."

Un volenteroso mi traduca la prima parte.
Cosa vuol dire "L’assistente al cambio marcia Pro permette di accendere e spegnere la motocicletta senza azionare la leva della frizione con quasi tutti i carichi e a tutte le velocità"?
Qualcuno di voi accende e spegne la moto a tutte le velocità?

Il cambio assistito, nella sua prima incarnazione, c'è anche sulla mia vetusta RT LC, è inutilizzabile fino ai medi regimi e di certo non ci avvio la moto.
Questo invece come si comporta?
Chi ha provato una moto con l'ASA, non può saperlo e presumo che tutte quelle che utilizzeranno per i test drive, saranno dotate di ASA.
Il cambio della GS 1300 non è detto che sia identico (a parte la rapportatura che sicuramente è differente).

Per quanto riguarda la questione frizione, quello che dicevo è che la frizione del modello con cambio assistito, è differente da quella del modello con ASA.
Ho percorso 184.000 KM con la mia RT LC e la frizione sta ancora li. E' merito anche del cambio assistito che utilizzo ogni volta che posso?

Come si comporterà la frizione presente nel modello con ASA, che è soggetta a continue sollecitazioni?

Hedonism
03-05-2025, 07:34
Meglio se fai tradurre da chatgpt la versione del sito in tedesco [emoji23][emoji23][emoji23]

Robertino68
03-05-2025, 08:52
Ma poi è stato comunicato di quanti lt è il nuovo TopCase??? Perchè nelle varie configurazioni Pacchetto Confort Passeggero non è riportato tale dato!!

Slim_
03-05-2025, 09:26
... potrebbe essere FORSE qualcosa di simile al concetto qui sotto ?
il "cambio elettro assistito PRO" e il "cambio di marcia PRO" sono due cose diverse ?
Ma proprio per trovare una giustificazione eh !

binino
03-05-2025, 09:56
@robertino68… trovi la descrizione nella pagina di personalizzazione - configurazione - altri accessori - valige. Comunque sembrano essere due: quello più grande è da 54 lt. contro i 49 dell’attuale.

gonfia
03-05-2025, 10:22
Il top grande per il momento sembra esistere solo in configurazione “full full full” [emoji1787] cioè elettrificato, con chiusura centralizzata , illuminazione interna e -soprattutto!!! - quella genialata dello schienale riscaldato, che forse il/la passeggero/a potrebbe sentire se gira in maglietta e felpa in una sera d’estate, un po’ meno facilmente in un tour con temperature fredde quando si è ben coperti e -auspicabilmente!- con paraschiena!
E costa un miliardo!
A quel punto tanto vale prendere il pacchetto comfort passeggero…

Se ne facessero anche una versione “basica” non sarebbe male… il mio attuale, che mi porto dietro da mi pare 3 RT è così


Tapatalk

ipotenus
03-05-2025, 11:20
Solo a me lo schienalino riscaldato sembra una boiata?
Se fa freddo sei coperto, se sei coperto sei isolato dallo schienalino.
No mi direte, perché è diventa veramente caldissimo (dubito) ed il calore passa lo stesso. Ottimo, quindi se il passeggero indossa un capo non esattamente tecnico, glielo rovina.

Con un caffè su Amazon prendi un gilet riscaldato elettricamente e fai probabilmente molto meglio.

RESCUE
03-05-2025, 11:32
Concordo facciamo un esempio tuta trilaminata con paraschiena classe due cosa vuoi che senta il passeggero sulla schiena???

Potrebbe essere utilizzato una/due volte l’anno d’estate su di un passo di montagna durante un temporale con cambio repentino delle temperature…..

Ha molto più senso gli appigli del passeggero riscaldati


“Giessista” cit.

gonfia
03-05-2025, 11:37
Esatto Rescue, al limite le maniglie, concettualmente simili alle manopole del manubrio riscaldate… ma lo schienalino del top è veramente ridicolo!

Solo a me lo schienalino riscaldato sembra una boiata?

No, anche a me… l’ho scritto appena sopra il tuo post! [emoji23][emoji23]

Maxrcs
03-05-2025, 11:38
Quando si rientra da un apericena dal lago… la brezza… vuoi non avere lo schienalino riscaldato? Dai…. Su… vi devo proprio spiegare tutto [emoji23]🫣


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gonfia
03-05-2025, 11:57
[emoji23][emoji23][emoji23]
Allestimento “ape”! [emoji1787]


Tapatalk

Hedonism
03-05-2025, 12:58
Se, riflesso in vetrina, vedo mia moglie svaccata sul bauletto le caccio una gomitata alle coste… quindi, per evitare azioni di ritorsione, il bauletto non lo monto mai [emoji23][emoji23]

gonfia
03-05-2025, 13:13
[emoji23][emoji23][emoji23]
Per i viaggi in due è necessario.
Io comunque lo lascio sempre montato, per la mia incarnita pigrizia [emoji16]

Riguardo al gruppo ottico, dalle immagini non capisco una cosa : secondo voi sopra le strisce led delle luci diurne ci sono altri fari (abbaglianti…?) o il tutto si riduce al piccolo proiettore centrale?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250503/7a264ffc9bcc5411af462b1d1090c7ac.png

Una delle cose che mi aveva convinto a passare dal 1250 ‘19 al ‘21 era stata la “presenza scenica” del frontale col gruppo ottico “importante” ( non che con gli alogeni non lo fosse! [emoji23]) , adesso a parte la posizione molto bassa e “defilata” che non mi fa impazzire, se sopra alle strisce led non ci fosse niente sarebbe veramente molto “minimal”, addirittura più piccolo di quello della nuova RS… mi sembra un controsenso


Tapatalk

TAG
03-05-2025, 14:10
le maniglie passeggero riscaldate sembrerebbero una furbata (da tempo ci avevo pensato per la moglie con l'ausilio di coprimanopole riscaldati)

sono stupito che nessuna casa lo abbia realizzato prima, non mi sembra tecnologicamente difficile o economicamente importante

Zorba
03-05-2025, 14:17
Grazie, soprattutto ad alcuni, per gli interessanti commenti.

Ognuno ha gusti diversi, ognuno fa un uso diverso, ed ognuno dà un peso diverso alle varie caratteristiche della moto.
Se - come credo - la venderanno, avranno, come sempre, ragione loro.
Personalmente, finché userò la moto per viaggiare, l'estetica la metto agli ultimi posti (altre caratteristiche sono invece, per me, fondamentali, e la mia RT le ha quasi tutte).
Il fatto che io sia disposto a chiudere un occhio sull'estetica, però, non vuol dire che comprerei una moto che trovo orrenda.
Per ora, dalle 4 foto che ho visto, la nuova RT è così (per me).
Non è escluso che vedendola dal vivo mi sembrerà meno brutta, o che semplicemente mi abituerò alla linea. Vedremo.

Le maniglie passeggero riscaldate non mi sembrano una cattiva idea, potrebbero sostituire i guanti riscaldati, che Mrs Zorba usa d'inverno.
Sullo schienale riscaldato, invece, la penso come chi si è espresso prima. :mad:

Per quanto riguarda il cavalletto centrale optional, su una tourer da quasi 300 kg, non vedo altri motivi se non la pura avidità: perché mai darti qualcosa incluso nel prezzo, se posso fartelo pagare - caro - a parte?

Hedonism
03-05-2025, 14:26
Ma … chi è che sta sempre attaccato al maniglione?

Partendo dal presupposto che in moto si deve stare sbilanciati in avanti, trovo inutile o peggio dannoso lo schienalino…se ci si appoggia si scaricano 30/40 kg verso il posteriore… alla faccia dell’asa e del dynamic.

Il maniglione:… trovo molto scomodo ed inutile attaccarsi sempre al maniglione… bastano due dita di una mano in frenata, in accelerazione è ovviamente inutile per leggi della fisica, a velocità costante semplicemente scomodo.

In moto si gira così… due a caso da internet

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ_ewklBR2nfMpIh2hWiFKFSD1AypMQC WzHnA&s

https://www.moto-ontheroad.it/cms/wp-content/uploads/2017/07/DL650A_XAL7_Action_14.jpg

Zorba
03-05-2025, 15:06
Non facendo mai il passeggero non saprei dirti, chiederò a Mrs Zorba, ma sono quasi certo che lo usi spesso.

Anzi, con tutte le rotture di balle che sopporta a causa mia ci manca solo che le dica: "Femmina, basta attaccarsi al maniglione!"
Passerei un brutto quarto d'ora :lol:

Emilio79
03-05-2025, 15:40
oggi sono stato dal concessionario , mi diceva che già a giugno gli arrivava quella da vetrina da luglio incominciano ad arrivare le moto
boh hanno detto la stessa cosa a voi ?

RESCUE
03-05-2025, 15:53
Non so le vostre zavorrine ma la mia si appoggia alle maniglie…NON si attacca
Serve solo appoggiarsi quando fa freddo

Assolutamente non si attacca/appoggia a me non è una moto sportiva che pilota e passeggero devono essere tutt’uno, con le nostre basta solo che segua le traiettorie.

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]….cambiate zavorrine…,[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


“Giessista” cit.

Maxrcs
03-05-2025, 15:53
A me hanno detto dopo il 10 giugno…

Tornando sul top con lo schienale riscaldato, a parte le battute, mia moglie quando viaggiamo vuole sempre il top per appoggiarsi, ed io quando vado al lavoro lo lascio montato per mettere lo zaino con il computer. Detto questo credo che il riscaldamento dia un microclima fra top, maniglie e sella, che pur avendo giacche con para schiena si possa stare “coccolati” più che altro vediamo poi con i vari assorbimenti :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
03-05-2025, 15:56
Le foto sembrano scattate ad andature da mototuristi, se il ritmo si alza un minimo di appoggio lo deve avere anche solo per sicurezza mentale.


“Giessista” cit.

Hedonism
03-05-2025, 17:34
No è una questione di distribuzione dei pesi , non ti puoi e non ti devi svaccare sul bauletto.

Noi siamo andati in Norvegia senza bauletto… e da allora non l’ho più comprato.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250503/be87c47791277adc23602bfb6cea9061.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250503/84521e7573271138ebcf93e4c1341f1e.jpg

RESCUE
03-05-2025, 17:56
Io senza top case girerei sempre da solo, la mia zavorrina verrebbe mai senza.


“Giessista” cit.

ipotenus
03-05-2025, 18:23
Anch'io normalmente mi muovo in due e senza topcase, e per i viaggi aggiungo quello piccolo (non so se lo vendono ancora) oppure un softcase.
Mrs ipotenus (Copyright Zorba) non ci si appoggia mai e si regge dalle maniglie, tant'è che ne ha consumato la vernice.
Alla fine ho ridipinto tutta la parte silver delle maniglie e portapacchi ed ogni tanto, gli do una rinfrescata.

Avavo pensato di metterci dei manicotti neri, ma mi pareva una pecionata.
Però adesso che l'ha fatto BMW con le maniglie riscaldate, ci sto ripensando :confused:

gonfia
03-05-2025, 19:24
@Hedonism
Bellissima la 2ª foto!
Adoro quella strada e quei posti!! [emoji2956]

Scusate l’OT


Tapatalk

Maxrcs
03-05-2025, 19:28
Adesso mi fanno venir voglia di comperare il multi strada vedi gonfia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
03-05-2025, 19:35
Un mio amico forse vende la RS [emoji16]


Tapatalk

Maxrcs
03-05-2025, 19:37
Ti sei il diavolo… fine ot.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
04-05-2025, 07:38
In ogni caso, basta osservare la RT a fianco a di qualsiasi 1300 e la linea già sa di vecchio e di stantio.
Qui è necessario recarsi dal concessionario e fare circolare il denaro! Comprate, comprate!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250504/c5a5bee38e6e4f46dc8b0f69e4b02480.jpg

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Emilio79
04-05-2025, 10:18
le colorazioni non mi fanno impazzire a voi quale piace?

ilanp
04-05-2025, 10:32
l'option 719 è la più bella di sicuro, ma 2300 € non vale la pena, andrò di bianca che non mi dispiace, nera non mi ispira anche perchè ora è nero puro, non micalizzato o come si dice, che puntava al blu secondo le angolazioni della luce

gonfia
04-05-2025, 11:00
Io non sono per le moto (o le macchine) nere o bianche… quindi sceglierei tra la “Impulse” e la “Option 719”
Forse più la 2ª, principalmente per cambiare colore ma anche perché è un colore che mi piace molto, un po’ meno sportivo ma più elegante

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250504/a00e8edb6186fac7bc4b620b9337c497.jpg


In ogni caso, basta osservare la RT a fianco a di qualsiasi 1300 e la linea già sa di vecchio e di stantio.

Come sempre, è soggettivo.
Secondo me ad esempio per ora (non ho ancora visto le 1300 dal vivo) è molto più bella la 1250, e non lo dico perché ce l’ho.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250504/4afef1b72bee5d7df5f5f7263eb1dbec.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250504/6fb3db476a400d6739badf5f14f9c6a5.jpg


Tapatalk

Pan
04-05-2025, 13:17
Sembra copiata da uno di quei cassoni cinesi ,i fianchetti sono un obbrobrio. Augh:)

romargi
04-05-2025, 13:41
le colorazioni non mi fanno impazzire a voi quale piace?

La Option 719 è fighissima, anche se sono oltre 2 mila euro per colorazione e frocerie 719.

La soluzione migliore è prendere la "bianco povero" e poi destinare un millino (ma forse con 700€ ci si riesce) per riverniciare tutte le plastiche del colore preferito.
Doppio vantaggio:
1. Si ha la moto del colore preferito
2. Si ha una moto esclusiva, unica
Unico svantaggio: se il colore è troppo "personale" e particolare, ne potrebbe risentire negativamente una eventuale permuta.

jocanguro
04-05-2025, 13:49
Romargi ...
La soluzione migliore è prendere la "bianco povero" e poi destinare un millino (ma forse con 700€ ci si riesce) per riverniciare tutte le plastiche del colore preferito.
Doppio vantaggio:
1. Si ha la moto del colore preferito
2. Si ha una moto esclusiva, unica

concordone totale, infatti l'ho fatto sulla mia attuale (comprata usata bianca e fatta blu modello Gonfia :lol::lol:)

invece:
In ogni caso, basta osservare la RT a fianco a di qualsiasi 1300 e la linea già sa di vecchio e di stantio
frase bocciatissima !!!
ma quale vecchio, sempre attuale moderna e spigliata che fa sembrare la nuova troppo teutonica e pesante...:mad:
ma comunque siamo sul personale ...:):lol:;)

romargi
04-05-2025, 13:57
concordone totale, infatti l'ho fatto sulla mia attuale (comprata usata bianca e fatta blu modello Gonfia :lol::lol:)

Giusto per curiosità, quanto hai speso per la riverniciatura completa?
Me lo chiedo perchè io, per riverniciare le TRE plastiche del mio GS (due laterali e becco) ho riscontrato un'offerta ESTREMAMENTE eterogenea che spaziava dai 270€ fino addirittura ad arrivare a 700€ (un caso solo)! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Diciamo che, estremi a parte - il 270 mi è stato sparato senza nemmeno controllare il codice colore che richiedeva vernice metallizzata particolarmente costosa ed il 700 era una boutique che non voleva fare il lavoro - il valor medio era sui 350/400€. Curioso di capire quanto costa riverniciare una RT che ha un numero maggiore di pezzi.

Nel mio caso, il bianco povero aveva il motore in grigio e non in nero, così come il telaietto posteriore. Per questo motivo ho scelto la Triple Black ma consapevole che, dopo la prima stagione di utilizzo "nature", avrei dedicato la pausa invernale alla scelta dell'abito nuovo! :lol:

jocanguro
04-05-2025, 14:26
Ciao,
la mia l'ho presa usata a settembre 2022, e a gennaio 2023 ho fatto il "maquillage"
mi sono smontato tutti i pezzi da solo (se lo fà il carrozziere ovvio ti ricarica sopra la manodopera..) in totale erano 12 pezzi, e il carrozziere moto qui a roma (famosissimo e storico carrozziere ...) mi ha preso 750 compreso vernice specifica, gli ho fatto fare il bmw blu sport per averla il piu possibile simile a un colore nativo bmw ,
(proprio per evitare personalizzazioni strane vedi il tuo punto 3 :D)
PIU circa 200 euro dei 5 adesivi "sport e RT" che ci sono sulla variante BLU sport, insomma 950 ,
mi pare che a suo tempo avessi fatto anche una guida allo smontaggio di tutte le parti e l'avessi pubblicata qui, se vuoi la cerco...
E' vero che la vera rt blu sport ha i cerchi neri e il motore nero, mentre a me è rimasto tutto in grigio, ma non mi importa, anzi i cerchi neri a mio gusto li trovo piu brutti, vado di grigio, ;):!:

comunque fu un prezzo invitante, trattai molto, pagamento contanti sull'unghia, capiscimi...

jocanguro
04-05-2025, 14:30
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=514937&page=2
post smontaggio

https://www.dropbox.com/scl/fi/8r77nfjpgp2qw4gsk8j7k/carenature-R1250rt-2020.pdf?rlkey=c3u8c6mxwqpjt23xpfdgxu32q&e=1&dl=0
guida smontaggio

Zorba
04-05-2025, 14:37
non ci si appoggia mai e si regge dalle maniglie, tant'è che ne ha consumato la vernice.
Alla fine ho ridipinto tutta la parte silver delle maniglie
Già, ma le maniglie del 1200 erano in metallo, quelle del 1250 sono in plastica => si rigano uguale (o peggio) ma la vedo dura, a riverniciarle :mad:

Zorba
04-05-2025, 14:38
[QUOTE=gonfia;11275393Detto ciò …
[/QUOTE]
"È già ordinabile?"

Dopo questa tua frase, ho deciso di soprannominarti l'insaziabile! :lol:

gonfia
04-05-2025, 14:50
Bianca può essere un’ottima base per chi volesse applicare delle grafiche personalizzate con quegli adesivi resinati tipo quelli di AZ Graphishop (per citarne uno)
Ce no sono di molto belli!
Aveva fatto così @Robertag, ed il risultato era davvero bello, e non “pesante”

Zorba
04-05-2025, 14:58
* Le vario temo siano indispensabili, altrimenti la moto ha 5 litri in meno di carico per valigia rispetto alle nostre.
Mi ero perso questa perla.
Per il mio uso le valigie più sono grandi, meglio è.
(Oggi, tra l'altro, hanno un ingombro "furbo": dove passo con gli specchietti passano anche le valigie.)
Con la nuova dovrei comprare valigie optional per avere la stessa capacità di carico della mia?
Ma lo sanno, che è una tourer, o sta diventando altro?
Mah!

jocanguro
04-05-2025, 16:14
Con la nuova dovrei comprare valigie optional per avere la stessa capacità di carico della mia?
Ma lo sanno, che è una tourer, o sta diventando altro?

film già visto sulla goldwing nuova dove i geni della honda avevano deciso che al massimo ci si fanno weekend da 3 giorni quindi potevano tranquillamente rimpicciolire le borse laterali !!! mostruoso !!!:mad::mad:

quindi le nuove borse sono piu piccole delle vecchie ??
che perla ... ovvero che pirla !!!! mi mancava...

E comunque anche sul baulone dietro , mille modo diversi di pensare:
chi lo mette solo in viaggio,
chi lo considera brutto e non lo compra
e chi lo usa 365 giorni all'anno (io !!:D togliendo sempre le laterali, usate solo in vacanza)

gonfia
04-05-2025, 17:15
Le valigie “di serie” sono più piccole (27 litri) e senza chiusura centralizzata, ma quelle da 33 litri (a volume variabile, da 27 a 33) ci sono, disponibili o come optional singolo a 160€ (ai quali bisogna aggiungere la chiusura centralizzata a 490€) oppure come parte del pacchetto Comfort a 940€, che comprende anche il cavalletto centrale (roba da matti che sia optional su una moto di questo tipo!) e l’antifurto.

Il fatto di poter avere delle valigie più strette (sempre o all’occorrenza, se si prendono le Vario) potrebbe essere un vantaggio per chi si muove in ambienti trafficati e/o non ha grosse esigenze di carico, per la minor larghezza della moto


Tapatalk

gonfia
04-05-2025, 17:21
@ I moderatori
Pensavo… forse sarebbe il caso di iniziare ad aprire le sezioni dei nuovi 1300, R, RS e RT [emoji6]


Tapatalk

luca.gi
04-05-2025, 17:37
In ogni caso, basta osservare la RT a fianco a di qualsiasi 1300 e la linea già sa di vecchio e di stantio.
Qui è necessario recarsi dal concessionario e fare circolare il denaro! Comprate, comprate!


In questa foto, quella che ne esce e risulta brutta e sfigata, e sicuramente quella di sinistra!!!!

luca.gi
04-05-2025, 17:39
Come sempre, è soggettivo.
Secondo me ad esempio per ora (non ho ancora visto le 1300 dal vivo) è molto più bella la 1250, e non lo dico perché ce l’ho.

ma infatti è OGGETTIVAMENTE così!!! :cool:;)

luca.gi
04-05-2025, 17:48
ma quelle da 33 litri (a volume variabile, da 27 a 33) ci sono, disponibili o come optional singolo a 160€ (ai quali bisogna aggiungere la chiusura centralizzata a 490€)

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
quello che sulla 1250 era DI SERIE adesso te lo fanno pagare e anche carissimissimo…:mad::mad:

luca.gi
04-05-2025, 17:51
Il fatto di poter avere delle valigie più strette (sempre o all’occorrenza, se si prendono le Vario) potrebbe essere un vantaggio per chi si muove in ambienti trafficati e/o non ha grosse esigenze di carico, per la minor larghezza della moto

:confused::confused::confused::confused:
Questo discorso non l'ho mai capito: perché l'ingombro in larghezza delle borse equivale praticamente all'ingombro della moto all'anteriore con i cilindri e gli specchietti… Quindi dove passa l'anteriore passa anche il posteriore con le borse… Quindi senza borse non diminuisci certo l'ingombro della moto