Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo RT 1300…2024?


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

romargi
10-07-2025, 23:16
Io ci ho pensato eccome, arrivando alla conclusione che non cambia nulla rispetto all'uso della nostra moto: se ti pianti da solo con colpa, i danni alla tua moto li paghi di tasca tua. Uguale!

L'unica cosa che non mi va è lasciare la mia carta di credito preventivamente. Non mi piace.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

luca.gi
10-07-2025, 23:19
la differenza è che se ti pianti tu con la tua moto poi hai tutta la libertà di decidere se pagarti i danni o no… Se hai i soldi per rimetterla a posto oppure no… E di sceglierti i Meccanico che te la mette a posto al costo minore…
In caso di danni alla moto del concessionario, sei OBBLIGATO a pagare una cifra… Che tu voglia o no… Cifra che peraltro magari è pure superiore ai danni.

gonfia
11-07-2025, 00:38
Sono confuso, fatemi capire… stiamo più o meno velatamente dicendo che dovremmo essere liberi di poter sfasciare le moto demo… aggratis?? [emoji848][emoji1787]

Oltre alle moto in prova (quelle che potrebbe interessarmi comprare, mica tutte) dei concessionari, spesso mi capita di provare moto di amici (anche roba “pesante”) o di far provare loro le mie: VA DA SÈ che se uno si sdraia paga il danno, non c’è nemmeno bisogno di dirlo prima!

Perché con quelle del conce dovrebbe essere diverso…?
Anzi, se c’è la franchigia e si paga solo una parte del danno è già un lusso, che secondo me va oltre il dovuto, visto che non è il concessionario a pregarci di provare la moto ma siamo noi a chiedergliela [emoji6]
Chi rompe… paga, come è sempre stato o perlomeno come dovrebbe sempre essere


Tapatalk

aam
11-07-2025, 07:27
Non tutti i Concessionari affidano la moto in prova subordinandone la sottoscrizione di un patto di responsabilità sui danni.
Nella mia prova del 5 luglio scorso, ad esempio, io ho sottoscritto un patto di responsabilità che esclude l'addebito delle sole multe per violazione al CdS, al Concessionario. Nient'altro.
Magari la polizza che il mio Concessionario ha stipulato è strutturata meglio. Ma tant'è!
Opinione personale: mi avessero chiesto la carta di credito, avrei declinato volentieri l'offerta di provare la moto. In occasione delle manifestazioni commerciali, a mio avviso, il proponente deve assumere in proprio il rischio, coprendosi adeguatamente con una polizza.

luca.gi
11-07-2025, 09:28
spesso mi capita di provare moto di amici (anche roba “pesante”) o di far provare loro le mie: VA DA SÈ che se uno si sdraia paga il danno, non c’è nemmeno bisogno di dirlo prima!



Perché tu sei un privato che fa provare la tua moto ad un amico, privato come te… Ovviamente col tacito consenso che chi rompe paga.

Il concessionario invece è un'impresa che fa quello di mestiere… Cioè di mestiere e per lavoro fa provare le moto ai clienti… totalmente, ma proprio totalmente diverso da un amico che ti fa provare la sua moto.
E quindi, come scritto anche nel post precedente da aam, si "presume" che si tuteli nell'esercizio del suo lavoro -che appunto come detto implica anche il far provare le moto- dotandosi di una assicurazione totale che copre in caso di incidenti e di danni,… E in effetti si presumerebbe anche che questa polizza, che ripeto serve per il suo lavoro, sia totale cioè copra senza franchigie.

GTO
11-07-2025, 09:47
Sono un privato
E una franchigia minima (p.e. 600 euro) non la considero solo accettabile ma anche dovuta

Io non riesco a maltrattare un motore ma l'animo umano, a volte, lo ammetto.. solo alcune volte e in rarissime eccezioni, crede che se non l'hai pagato non costa niente.

Una franchigia minima può mettere al riparo da una possibile ritorsione di questa bias dell'animo umano.

Comunque siamo OT da qualche pagina
Della 1300RT forse non ci ricordiamo nemmeno più
Ok, si può chiudere

jocanguro
11-07-2025, 17:43
Il soggetto del video va messo nel tritarifiuti...
gente simile getta discredito a tutta la categoria...

e poi basta avere un telefonino e siamo tutti protagonisti,
vi esorto a non vederlo, o a mettere dei like negativi..:mad:

GTO
11-07-2025, 19:40
vi esorto a non vederlo, o a mettere dei like negativi..:mad:

Sono io che vi esorto
Dopo i primi 60" di nulla cosmico ho chiuso
E questo credo gli tolga visualizzazioni
Non serve buttare 12 minuti per guardare un deficiente
Ne abbiamo in abbondanza sulla strada, basta fare un giro

GTO
16-07-2025, 10:05
Ieri ho provato la 1300GS con ASA.
Ero in concessionaria per curiosare sulla 1300RT e per l'ennesima volta non è nemmeno visibile, data in prestito ad un cliente nell'attesa tagliando.
Mi propongono la GS std con ASA, c'è anche l'ADV con cambio classico ma sono curioso e scelgo la std con ASA.
Dopo 20" di spiegazioni parto.

Sinceramente, cambio fantastico se usato in M.
La logica in D, almeno sul percorso misto curve che ho scelto, non mi sembrava perfettamente azzeccata.
Ma in M può essere letteralmente considerato in cambio classico senza l'uso frizione.

Non so quanto costa in più del sequenziale e non so se all'atto dell'acquisto lo sceglierei.
Ma c'è un'alternativa e va bene così.

Tornerei a provare l'RT... ma il boxer 1300 frulla come una lavatrice e fa rumori che MAI (mai dire mai) e poi mai mi farebbero rinunciare al 6 cilindri.

Certo, sceso dal 1300 e salito sulla mia 1600 sembravo aver caricato 3 persone e dover gonfiare le gomme.
Insomma, i chili ci sono

Ogni tanto provare moto nuove è necessario
Nel mio harem non vedo alternative valide volendo cercare in casa bmw.
Dovrò guardare altrove

Nel complesso giudizio positivo
Capisco sempre più chi sceglie quel boxer perché versatile e molto facile da gestire anche nel traffico intenso
Ma non mi ha trasmesso nulla e dopo qualche minuto ero contento di restituirla.
Tutta questa personalità del motore... non l'ho vista

Ho espresso il desiderio di tornare a guidare l'RT ma il venditore me lo ha praticamente negato
Dice che se mi piacciono i motori che girano fluidi e regolari tornare per l'RT che ha lo stesso boxer del GS sarebbe un errore.
Pazienza

Robertino68
16-07-2025, 15:08
GTO
"se mi piacciono i motori che girano fluidi e regolari tornare per l'RT che ha lo stesso boxer del GS sarebbe un errore"

Non capisco cosa intendi per girano regolari... i motori del GS1300 e RT1300 girano regolarissimi senza il minimo tentennamento o irregolarità.. se intendi quasi elettrici come il K1600 capisco invece dopo averlo provato un annetto fà, ai semafori guardavo il contagiri per vedere se si era spento e se si erano accesi degli avvisi strani.:lol::lol:

Io invece ti consiglio di provare il nuovo RT1300 con ASA in quanto anche in modalità D si guida molto meglio che il GS sia Std che Adv. senza dubbio deve essere stato tarato in maniera migliore da parte degli ingegneri di BMW in funzione della tipologia di moto ed anche dei giri in meno che fà a velocità costante rispetto al GS. Per il sound non posso che confermare la opinione che ti sei fatto. Un sound orripilante sia rispetto al 1250RT e sia al 1250 GS Adv!!!:mad::mad:

sillavino
16-07-2025, 15:36
E poi lascia stare l'ASA ...per carità......Se vuoi accelerare e basta vai di Tmax!!!!

TAG
16-07-2025, 19:24
il mio consiglio a chi è incuriosito dalla RT1300 è di provare la RT1300

la differenza di sensazioni con la ADV c'è

per quanto mi riguarda la ADV 1300 non è stata capace di farmi ingolosire più della versione 1250- sia per feeling di guida che per sensazioni di motore.

Per i miei gusti, il 1250 rimane un GS più piacevole e più divertente. La 1300 acutizza certe doti di agilità anteriore che mal si sposano al manubrio largo, diventando a tratti nervosa. Le sue doti motoristiche sono interessanti ma, su moto stile GS appunto, la castagna del 1250, all'apertura in basso, è una delle doti più gradite.

Sulla RT le sensazioni si sono invertite. La 1300 mi è la prima che mi ha intrigato sensibilmente, in rapporto al mio attuale KGT (la 1250 seppur fantastica non ne era stata capace). Naturalmente tutto si azzera di fronte ai prezzi, che per quanto mi riguarda, non possono giustificare un eventuale cambio di moto.

Markepat
16-07-2025, 20:37
Io sinceramente non mi baso solo sul motore, quando avevo la k 1300 sembrava un motore elettrico, zero vibrazioni ma nelle manovre dovevo stare parecchio attento e pure nelle basse velocità, la rt vibra di più ma nemmeno così fastidiose, anzi erano peggio nella k ad alte velocità, però la rt ogni volta che faccio tornanti stretti mi domando come faccia a dare così sicurezza, cosa che con la k non mi dava abbastanza, la 1600 è una gran moto ma ci devi prendere la mano , la rt sembra una moto che hai sempre guidato, 2 moto opposte su certi fattori, ma entrambe molto valide.

Robertino68
17-07-2025, 08:10
Markepat
L'attacco utile per il navigatore esterno (TomTom o Garmin) sulla RT1250 era posizionato subito sotto la piastra di sterzo lato di sx sedendo sulla moto, mi sapresti dire se è ancora posizionato in tal punto o se è cambiato nel nuovo RT1300??? Visto che hai fatto montare il TomTom sul tuo RT1300!!!
A giorni arriva pure il mio finalmente...!!!!:lol::lol::lol:

Markepat
17-07-2025, 12:25
L'attacco lo mettono sopra il tft con una staffa simile al gs, e come posizione rimane molto simile a quello per darti l'idea. La mia è pronta di rt e la ritiro sabato mattina

ilanp
17-07-2025, 21:14
portata a casa ieri, ci sto smanettando sopra, passando da un 2018 c'è tanta roba da capire

Robertino68
17-07-2025, 21:37
Markepat
"L'attacco lo mettono sopra il tft con una staffa simile al gs"
Non mi riferivo alla staffa ma all'attacco dove inserire lo spinotto con cui si mette immediatamente sotto chiave il navigatore esterno. Nella vecchia RT1250 era posizionato subito sotto la piastra di sterzo e li andava inserito lo spinotto del TomTom per renderlo attivo. Potresti sentire al momento che la ritiri dove l'hanno posizionato sul nuovo modello??? Grazie tante della cortesia!!!;);)

Robertino68
17-07-2025, 21:42
Markepat
Io invece ho scelto come porta navigatore esterno per il mio TomTom sia l'archetto dedicato che la copertura in plastica sotto al plexiglass già debitamente intagliata atta ad ospitare l'archetto senza forare niente.
questo il codice: E10027W1

Robertino68
17-07-2025, 21:44
ilanp
Colore???
Certo che dal 2018 a questa ce ne di elettronica in più da studiare!!!:lol::lol::lol:

ilanp
18-07-2025, 16:57
Bianca, giusto per cambiare avendone avute due di nere

ilanp
18-07-2025, 17:02
A proposito di elettronica, chi ha già esperienza come ha risolto al meglio con il navigatore? Fintato che non si usano le mappe tutto bene, ma quando il sistema va ad usare la mappa cartografica sembra andar tutto a quel paese, cioè telefono, media ed altro si staccano e vorrei capire qual'è la soluzione migliore.
Inoltre avendo un interfono HJC della Sena recente, sapete come mai sembra non funzionare il controllo del volume tramite rotellone?

Markepat
18-07-2025, 19:41
Robertino68 mi sa che è lo stesso archetto per il navigatore che hai messo tu e io, per la tua domanda dello spinotto provo a sentire, sempre se mi ricordo, andare di sabato a ritirare la moto è sempre un delirio, se non mi ricordo seguo il cavo e vedo dove finisce.

Robertino68
18-07-2025, 21:14
ilanp
Come vedi siamo in tanti che preferiscono un VERO navigatore esterno (lo avevo anche sulla R1250RT io uso da anni TomTom 550 Rider) a parte i difetti che in moltissimi lamentano usando la App nativa di BMW il problema ENORME è che questa obbligatoria App non permette ne la visualizzazione ne di ricevere gli avvisi sonori degli Autovelox e visto la quantità abissale che questi ricoprono oramai le nostre strade viaggiare senza la visualizzazione è un suicidio. Inutile almeno per il mio modestissimo pensiero avere un bellissimo video e poi essere costretti a comprare altri ammennicoli per essere avvisati della presenza degli Autovelox. Purtroppo anche con questa nuova RT1300 BMW si è guardata bene di inserire la visualizzazione delle App del cellulare tipo Google Maps e Waze le più visualizzate ed usate.:mad::mad::mad:

Robertino68
18-07-2025, 21:25
Markepat
Arrivata oggi la moto (finalmente) ed iniziano i dolori... :rolleyes::rolleyes:
1) Avevo ordinato il porta navigatore esterno compreso di copertura già lavorata e/o intagliata atta ad ospitare la staffa.... arrivata la staffa e non la copertura.
Dicitura: copertura ancora non disponibile... eppure il kit E10027W1 è comprensivo di tutto questo....:mad::mad:
Quindi pure io costretto mio malgrado a fare forare la copertura originale se voglio mettere navigatore esterno.
2) Orinata la moto super full.... arrivata senza ne poggiapiedi posteriori confort (questo sarebbe il minimo sempre gli standard ci sono) ma non è arrivato neanche il Top Case.
Dicitura: Top Case da 53 litri al momento non disponibile.:mad::mad:
La moto è comunque arrivata già tutta cablata per l'optional Confort Passeggero...

Adesso iniziano le "guerre" con il Customar Care!!!!!:lol::lol:

Te hai ordinato tale optional (Confort Passeggero) sulla tua??? E come ti è arrivata???

romargi
18-07-2025, 21:30
Inoltre avendo un interfono HJC della Sena recente, sapete come mai sembra non funzionare il controllo del volume tramite rotellone?

Semplice, il controllo volume funziona SOLO con interfono BMW.

gonfia
18-07-2025, 21:55
A proposito di elettronica, chi ha già esperienza come ha risolto al meglio con il navigatore?
Io sulla 1250 uso un cellulare separato senza nemmeno la SIM card.

Il cellulare “vero” lo tengo in tasca e lo collego all’interfono per ascoltare la musica … e non rispondo alle telefonate!

Delle istruzioni vocali per navigazione ne ho sempre fatto a meno, mi basta guardare la mappa

Gli autovelox in effetti… è una mancanza che si incomincia a sentire


Tapatalk

gonfia
18-07-2025, 22:12
il problema ENORME è che questa obbligatoria App non permette ne la visualizzazione ne di ricevere gli avvisi sonori degli Autovelox …
[…]
Purtroppo anche con questa nuova RT1300 BMW si è guardata bene di inserire la visualizzazione delle App del cellulare tipo Google Maps e Waze le più visualizzate ed usate.:mad::mad::mad:

Domanda, inerente quanto ho scritto sopra: se sul cellulare che tengo in tasca ed è collegato all’interfono installassi Waze (o altro) e facessi partire la navigazione, pur non potendolo vedere mi arriverebbero avvisi sonori sugli autovelox?


Tapatalk

Robertino68
18-07-2025, 23:45
gonfia
"Domanda...."
Certamente potresti sentire gli avvisi degli Autovelox, io quando per pochi giorni non avevo ancora installato il navi sul mio R1250RT così facevo meglio che niente!!! Si ovvia a questo problemino usando la App di BMW come navigazione (quando il cell non perde la linea ed in alcuni posti ed altezze succede spessissimo) anche comprando un braccialetto di una nota casa apposita che ti vibra ogni qualvolta ti avvicini a circa 300 metri da un Velox e che si aggiorna automaticamente ogni qualvolta lo vuoi usare ma che naturalmente non ti fà vedere l'avvicinarsi del Velox ne la sua posizione mentre lo passi. La domanda però è un'altra almeno per me: ma ha un senso logico avere un navigatore che funziona con una App natia che spessissimo si blocca (sembrerebbe che la schermata della App vada tenuta sempre attiva e che quando ti arriva una telefonata quindi si disattiva il tutto) e per viaggiare tranquilli si debba comprare un altro qualsiasi dispositivo????? Per me la risposta è NO assolutamente, ecco perchè avevo il navigatore esterno TomTom 550 Rider montato sulla R1250RT. Finalmente sulla nuova la BMW ha pensato bene di fornirla natia. Peccato solo che non venda la staffa solamente che viene fornita in due tipologie distinte ma anche tutto l'attacco navigazione di BMW da qui i prezzi astronomici. Senza contare come è successo a me che ho ordinato un kit e me ne arrivato solamente metà vedremo come và a finire mio post 1274. Questa chiaramente è solo la mia considerazione e non vuole certamente essere il VERBO!!!! Tanto più che con i navigatori esterni se ritieni utile azzeri il volume se a uno dà fastidio (per me assolutamente utile invece) e si viaggia sentendo la radio e guardando all'occorrenza il navigatore. Unica nota dolente in questo caso è non senti neanche lo scampanellio che ti avvisa dell'avvicinarsi di un Velox e quindi se in quel momento non osservi il navi lo passi a velocità sicuramente non da codice visto come e dove sono stati posizionati i medesimi.:lol::lol::mad::mad:

splancnico
19-07-2025, 10:04
Guardando il manubrio forgiato della nuova Rt si vedono due viti: la principale in sede centrale e una disassata di piccole dimensioni eccentrica sull’asse della moto( nella sede in cui nella 1250 c’è il pulsante dell’accensione ). Secondo voi è possibile installare in quella sede un porta navigatore?

ilanp
19-07-2025, 20:53
Altra domanda, visto che gestisce l’audio correttamente nel casco del passeggero, per quanto riguarda l’interfono devono essere collegati tra loro o dovrebbe gestirla l’elettronica della moto la comunicazione tra pilota e passeggero?

ipotenus
19-07-2025, 20:57
Domanda, inerente quanto ho scritto sopra: se sul cellulare che tengo in tasca ed è collegato all’interfono installassi Waze (o altro) e facessi partire la navigazione, pur non potendolo vedere mi arriverebbero avvisi sonori sugli autovelox?

Si, è sufficiente impostare Waze su "solo avvisi".
Dovrebbe funzionare anche se non hai impostato un percorso (da verificare).

gonfia
19-07-2025, 21:27
Grazie!! [emoji106]
Da farci un pensierino [emoji6]

Markepat
20-07-2025, 08:36
Robertino68, moto presa, a me è arrivato tutto, dal bauletto alle pedane confort passeggero, dove si sono attaccati con il navigatore visto che alla batteria non ci sono cavi aggiuntivi e seguendo il cavo penso che sia sotto la plastica che hanno adattato, purtroppo mi sono dimenticato di chiederlo, c'era il finimondo.

ilanp
20-07-2025, 09:20
Ad altri è successa l’impossibilità di collegare il casco alla moto in modalità interfono, ma solo come telefono o media? Ho un HJC nuovo con il suo interfono fatto da Sena

Buda
21-07-2025, 00:20
Si, è sufficiente impostare Waze su "solo avvisi".

Dovrebbe funzionare anche se non hai impostato un percorso (da verificare).Confermo

Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk

Robertino68
22-07-2025, 08:10
Markepat
"Robertino68, moto presa, a me è arrivato tutto, dal bauletto alle pedane confort passeggero.."
Beato te... che colore è la tua????

Ieri sera inviata prima pec al Customer Care chiedendo spiegazioni in merito a questa mancanza importantissima ritenendoli responsabili se non mi invieranno il Top Case della Triple Black entro due settimane al concessionario di Lucca della mia mancata partenza per la Corsica il 13.08 quindi ferie andate a monte. Le pedaline Confort Passeggero le possono inviare anche tra un mese le standard vanno più che bene ma senza Top Case è un dramma viaggiando con la moglie e per più di venti giorni!!! Vediamo la loro risposta.. li mortacci loro!!!!:mad::mad::mad:

Markepat
22-07-2025, 14:22
Robertino68 se compri moto base mica è colpa loro che non ti danno tutto ��, la mia è quella blu, tra sabato e domenica 500 km li ho fatti, senza bauletto è un casino, non per noi ma per la moglie che deve appoggiarsi e portare di ogni, speriamo in bene che ti consegnino tutto

jack
22-07-2025, 16:23
@Robertino68 ....rinunceresti alle vacanze perché non ti arriva il top case.... incredibile [emoji50]

Saluti Jack

1957mauroo
24-07-2025, 14:51
Alcuni possessori delle vecchie 1200/1250 avranno acquistato, ritirato e fatto parecchi Km con il nuovo 1300rt! Mi piacerebbe conoscere le loro impressioni... e giudizi positivi/negativi rispetto al vecchio modello. Grazie.

ilanp
24-07-2025, 15:02
Trovo assurda la mancanza di un tasto per l'apertura/chiusura centralizzata, o mi sono perso qualcosa?

gonfia
24-07-2025, 15:05
Sul telecomando della chiave…? [emoji6]

GTO
24-07-2025, 15:30
La 1600 ce l'ha sul bloccheto destro
Comodo per non tirare fuori la chiave (essendo keyless)

gonfia
24-07-2025, 16:27
Anche la 1250.
La 1300 non credo…

ilanp
24-07-2025, 16:37
ovvio che funzioni con il telecomando, fatto salvo che con la moto accesa il telecomando non funziona, ritengo assurdo che manchi la possibilità di avere un tasto dedicato sulla moto come sul modello precedente

GTO
24-07-2025, 16:59
La 1300 non credo…

Cazz ...
Tra tasto panino e tasto chiusura centralizzata hanno risparmiato sui pulsanti?!

ilanp
24-07-2025, 19:17
Quello che non concepisco è come mai si possano avere ben 4 pulsanti disponibili, ma utilizzabili solo per poche funzioni

Markepat
24-07-2025, 20:42
Certo che c'è il tasto per la chiusura centralizzata, è quello che serve per accedere il quadro, serve pure per bloccare lo sterzo

ilanp
24-07-2025, 20:55
grazie, lo so, ma non è che mi piaccia enormemente accendere e spegnere il quadro ogni volta per attivare la chiusura centralizzata, anche perchè a volte gradirei lasciare accesa la moto e sbloccare le borse, esiste forse un sitema che non ho scovato?

GTO
24-07-2025, 21:48
Certo che c'è il tasto per la chiusura centralizzata, è quello che serve per accedere il quadro, serve pure per bloccare lo sterzo

Se la metti così... un tasto solo per la chiusura centralizzata allora non c'è

Markepat
25-07-2025, 06:29
Comunque in 52 pagine di forum ne ho lette di tutti i tipi di lamentele, dalla più sensata a quelle più stravaganti, ora c'è quella del tasto.

ilanp
25-07-2025, 08:43
Scusa sarà stravagante ma a voi non capita mai di voler sbloccare le borse, e non vi sembra assurdo dover spegnere la moto per farlo? A me sembra assurdo, e non penso che nel tempo faccia piacere alla moto questo continuo accendi-spegni del quadro

pluto67
25-07-2025, 09:11
Domanda stupida, tra le funzioni associabili ai 4 tasti numerici non c'è quella della centralizzata? Sinceramente durante il mio test, sebbene abbastanza lungo, non ho pensato di verificare quali fossero le funzioni replicabili dai 4 tasti rapidi.
Qualcuno lo sa?

Fabio

Maxrcs
25-07-2025, 10:11
Io durante la marcia non ho mai sentito il bisogno di “chiudere” a chiave le borse, semmai quando mi fermo per una piccola sosta chiudo tutto con il telecomando… sinceramente il tasto sul blocchetto di dx non l’ho mai usato, raramente quando magari avevo tutto chiuso e dovevo prendere una cosa da fermo per non tirare fuori il telecomando, che è dentro la sua custodia… ma in marcia io le borse le ho sempre lasciate sbloccate… non mi è mai successo nulla, sia che avessi avuto la chiusura centralizzata nelle ultime due moto sia nel 1200, Sia nel 1150 e nel 1100…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilanp
25-07-2025, 10:20
io sempre chiuse invece, nel timore, avendo a volte strumentazione costosa a bordo, di dimenticarle aperte per errore.
Il problema principale avendo questa esigenza è che l'apertura non è possibile a moto accesa
Io non ho trovato possibile associarlo ai 4 tasti, anche perchè sono poche le funzioni associabili ad essi ho visto

Maxrcs
25-07-2025, 10:29
Giro sempre, per lavoro con MacBook Pro e iPad dentro la zainetto che metto nella borsa della moto.
Ogni uno ha la sua routine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jocanguro
25-07-2025, 11:47
Tra tasto panino e tasto chiusura centralizzata hanno risparmiato sui pulsanti
ma è ovvio.. giusto cosi, è servito per contenere il prezzo a soli 32000 euri...
se volevate altri accessori costosi poi sarebbe venuta a costare oltre i 40000 euro.
20000 a pistone insomma :lol::lol:

critiche tutte giustissime invece, anche se ci sono molte abitudini diverse tra di noi, ma togliere cose che c'erano e/o farle pagare a parte è una vergogna .
il cavalletto centrale un "optional" ?
guardate che su una moto da turismo, pesante, e costosissima toglierlo è un AFFRONTO a noi acquirenti !!!:mad::mad:

quindi se fai un modello nuovo evoluzione di una moto già rodata a lungo e ben definita come usi e utilizzo che già costa un botto e la nuova costa un botto piu 15% deve essere PERFETTA !!!
e qui di problemini e mancanze ce ne sono , vedi la strumentazione rimasta ferma alla 1250 , io mi aspettavo il carplay almeno...:(

Zorba
25-07-2025, 15:02
Io durante la marcia non ho mai sentito il bisogno di “chiudere” a chiave le borse, semmai quando mi fermo per una piccola sosta chiudo tutto con il telecomando
In marcia neppure io, ma nelle brevi soste lo trovo comodissimo, chiudo tutto col tasto senza dover ravanare nelle tasche per cercare il telecomando.

jocanguro
25-07-2025, 15:48
io tante volte parto e dopo 10 min mi ricordo di chiudere a blocco tutte le borse, sono ansioso che si possano aprire, e il pulsantino in viaggio lo trovo comodissimo ...:D:D

certo se ne può fare a meno..
negli anni 90 non avevamo chiusure centralizzate in moto, erano un lusso in macchina... :D
ma per 64.000.000 di lire (conversione) credo che bmw ce lo poteva mettere sto pulsantino che costerà forse 20 centesimi di euro ...:mad::mad:

ilanp
25-07-2025, 15:55
quello che non capisco è perchè mi abbiano tolto tale funzione, visto che avendo 4 pulsanti con funzioni assegnabili, non possa dargli la possibilità di far quello che voglio?

1957mauroo
25-07-2025, 16:02
Non so se è già stato postato questo video. Mi sembra interessante!
https://www.youtube.com/watch?v=cHqLcuGgMlg

pluto67
25-07-2025, 16:16
Ma sbaglio o sul 1300 c'è la funzione di bloccaggio automatico della chiusura centralizzata a quadro spento? (pag 148 uso e manutenzione).
Rimarrebbe il problema per chi vuole chiuderle a quadro acceso.....vano porta telefono compreso ;)

Fabio

romargi
25-07-2025, 16:33
Scusa Fabio, ma il vano portatelefono ha la chiusura?
Non è un semplice sportellino come il nostro, senza serratura? :confused:

pluto67
25-07-2025, 16:59
Mi risulta sia chiudibile, perlomeno quando c'è la chiusura centralizzata come optional.

Fabio

Maxrcs
25-07-2025, 17:20
… il telecomando.

Perché nel contesto attivo anche antifurto…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
25-07-2025, 18:18
... Cut ... e qui di problemini e mancanze ce ne sono , vedi la strumentazione rimasta ferma alla 1250 , io mi aspettavo il carplay almeno...:(
E' da un po' che ho smesso di commentare l'RT 1300 e mi sono posto in modalità spettatore, ciò nondimeno, vorrei prendere spunto dall'osservazione qui sopra.

Siamo veramente sicuri che l'adozione di Apple CarPlay rappresenti un passo avanti rispetto all'uso dell'iPhone da solo?
Ho appena preso un dispositivo/display touch CarPlay compatibile e devo dire che in assenza dell'utilizzo tattile, cosa possibile in auto ma molto meno in moto, e delle eventuali capacità legate all'infotainment (non ne parliamo neppure), vedo quasi solo limitazioni.

Per esempio, la gestione della messaggistica è quasi nulla, mentre utilizzando direttamente il cellulare, posso farmi leggere i messaggi WhatApp ed inviarne di nuovi tramite comandi vocali.
In genere, molte applicazioni hanno delle limitazioni o semplicemente, non sono supportate affatto. Gli unici due veri vantaggi che vedo, sono l'interfaccia grafica a sviluppo orizzontale, e lo Split Screen che però va attivato manualmente.

In definitiva, in assenza di Dash Cam o comunque di telecamere che il cellulare da solo non supporta, non vedo grossi motivi per adottare CarPlay su di una moto, se non ovviamente come passo avanti rispetto ad un sistema balordo come ritengo essere quello adottato da BMW (operazione tra l'altro impossibile senza rivedere interamente l'hardware, visto che il display non è touch).

Ma se si ha un alloggiamento dove posizionare il cellulare a vista, come è stato sull'RT fino a non troppo tempo fa (e comunque ci sono vari accessori per i modelli successivi), forse avete già in tasca tutto quello che vi serve.

Capisco pure che due display digitali uno sopra l'altro non siano bellissimi da vedere, ma d'altro canto, è proprio la soluzione che ci propone BMW con il loro navigatore.

jocanguro
26-07-2025, 11:43
Ipotenus...
a parte che siamo entrambi di roma, e prima o poi ci dobbiamo incontrare...

concordo con te, un bel cell da solo fa tutto e meglio...

però poi entrano in gioco i gusti personali,
il MIO punto di vista, è che avendo su questa moto (anche la 1600) un display fantastico, aggiungere un altro aggeggio qualsiasi , navigatore , cell, cazzbubbolo ...specialmente con staffe piu o meno belle , è un non senso,
aveva un perchè quando le moto 40 anni fa avevano quei due specie di orologi e lancette varie, preistoria...:lol::lol:
chiedere a bmw di fare sul dispaly da 10" un sistema totalmente aperto dove installare tutto quello che vuoi (vedi stereo Atoto o similari) è veramente troppo.
per questo mi aspettavo come semplice evoluzione l'implementazione di carply o androidauto, che certo sono limitativi rispetto al cell, ma dà all'utente la libertà du usare un altro navigatore e non l'app specifica bmw

vabbè, ma con sti prezzi scontatissimi, non si può pretendere troppo...
:lol::lol::)

conclusione, per me , per tanti motivi r1300rt bocciata !!:mad:
aspetto ancora un bel nuovo 4 cilindri K:D:D

ipotenus
26-07-2025, 18:14
Molto volentieri per la prima parte.

Tutto giustissimo, con un display simile di fronte, davvero non viene la voglia di attaccarcene un altro. Però, come dicevo è proprio ciò che propone BMW per avere un navigatore degno di questo nome.
Chiaramente il navigatore lo vendono loro, ed il tutto si commenta da solo.

A questo punto, anch'io sarei per una K 4 cilindri in grado di riprendere il discorso che BMW mi pare abbia interrotto con la RT 1300.

Però attenzione, mi sa che con pochi ritocchi, è più vicina Kawasaki a quel risultato e comincio a pensare che una Versys con un parabrezza decente ed elettrico, un pizzico di ipertrofia e una sana revisione di alcune ingenuità (ma come vi viene in mente di mettere una porta USB in quella posizione??!!), il tutto magari associato ad un frontale realizzato da un designer vero e non da un disegnatore de "Il Grande Mazinga", potrebbe essere una seria competitor.

Questo anche senza considerare il prezzo, che è pari a poco più della metà.

Robertino68
27-07-2025, 01:47
ipotenus
Sui detti supporti di BMW che costano un botto perchè venduti già con impiantistica atta a fare funzionare un navi di casa BMW, se ritieni opportuno o non soddisfacenti puoi sempre togliere l'accessorio impiantistica BMW e montare qualsivoglia tipologia di navigatore o CarPlay... io per esempio ho fatto montate sulla staffa originale il mio TomTom 550 rider che a dispetto dell'età e pure purtroppo di un grande incidente che mi da fatto buttare via la mia prima RT1250 Triple Black dopo solo 11 giorni di vita dovuto ad un cretino che non ha rispettato la precedenza anche se graffiato nella parte della cornice funziona ancora stra bene!!!

ipotenus
27-07-2025, 05:24
Devo essermi spiegato male, non ho nulla da dire sull'accessorio di BMW per montare il navigatore, non ho mai avuto occasione di toccarne uno con mano e d'altro canto, è arrivato con la 1300.
Semplicemente, per me non dovrebbe esistere come è stato fino alla prima versione con motore 1250, l'ultima che si poteva avere con la predisposizione navigatore integrata con il cruscotto.

La mia LC è così e in detto alloggiamento, ci tengo da sempre il cellulare alimentato ad induzione, ho eliminato il connettore per il navigatore BMW il giorno stesso in cui mi hanno consegnato la moto.

Con Jocanguro si discuteva del fatto che su di una moto che finisce per costare 35.000 € e con un display del genere, semplicemente ci si aspetterebbe di poter utilizzare quello per navigare senza dover aggiungere trespoli posticci riempendo di fori il cruscotto, ma il supporto CarPlay non c'è e tutti sanno come funziona il sistema di BMW.

mag27
27-07-2025, 23:50
vista dal vivo veramente una bella moto, certo, capisco che si cercano tutti i cavilli per denigrarla visto che l'esborso può superare i 15.000£, purtroppo Bmw deve compensare le supervalutazioni del Gs 1300, qui comunque non si tratta di un restyling, ma di una moto completamente nuova che come sappiamo significa tenere la propria che sembrerà sempre più obsoleta o comprare la nuova che per me mooolto più bella e accattivante del Gs 1300 Adv che sicuramente cambierei per lei..

Robertino68
27-07-2025, 23:59
ipotenus
sposo perfettamente in toto il tuo ultimo pensiero.... ma purtroppo per BMW prevedere un display da 10" con supporto CarPlay si vede deve essere un "grande investimento"...!!!!!:lol::lol::lol::lol:

jocanguro
28-07-2025, 14:24
qualsiasi modifica al display per fare il navigatore migliore o aggiungere AA o carplay è un costo per loro, e se riescono a vendere lo stesso la moto a quel prezzo assurdo, pensate che margine ci fanno.:cool::cool:
qualsiasi miglioria o aggiunta diminuirebbe il loro margine.

che ne so .. aggiungere 2 cilindri gli annullerebbe i lauti guadagni..:(
per non parlare di rimettere standard un cavalletto centrale, ci andrebbero in perdita...
:lol::lol::lol:

GTO
28-07-2025, 15:46
Del resto non c'è nemmeno la catena da ingrassare.
Cosa volete allora?

Gad
28-07-2025, 16:13
Carplay può piacere o no, in questa discussione ci siamo già passati qualche mese fa... almeno mi pare. A mio modesto parere la questione è: sulle auto BMW (e su tantissime altre, anche tra le più economiche) carplay+android auto oramai sono di serie, sempre e comunque. Invece sull'ammiraglia da turismo BMW Motorrad non è previsto nemmeno come costoso optional??? A me pare un controsenso. A maggior ragione visto che l'hardware (il display) non richiederebbe modifica alcuna: è unicamente questione di software (e di diritti da pagare per ogni licenza venduta!)

ipotenus
28-07-2025, 20:05
Beh, purtroppo non è così, l'hardware della RT è del tutto inadatto, il display di BMW non è touch e CarPlay è un'interfaccia studiata per non avere tasti fisici.
Inoltre non sappiamo che processore utilizza il sistema di BMW e con tutta probabilità, non esiste una versione di CarPlay compilata per essere eseguita su quel sistema.

La domanda da porsi è come mai BMW abbia fatto questa scelta alla fonte. Personalmente sospetto che ciò sia legato alla volontà di creare un ecosistema all'interno del quale i prodotti di BMW danno il meglio di se.
Per esempio, chi possiede un giubbotto riscaldato BMW, può accenderlo dal software della moto (così ho letto).

ipotenus
28-07-2025, 20:23
vista dal vivo veramente una bella moto, certo, capisco che si cercano tutti i cavilli per denigrarla visto che l'esborso può superare i 15.000£, purtroppo Bmw deve compensare le supervalutazioni del Gs 1300, qui comunque non si tratta di un restyling, ma di una moto completamente nuova che come sappiamo significa tenere la propria che sembrerà sempre più obsoleta o comprare la nuova che per me mooolto più bella e accattivante del Gs 1300 Adv che sicuramente cambierei per lei..
Non saprei, esiste la possibilità invece che la precedente RT diventi un classico, tale è la distanza con l'attuale, con buona pace dell'obsolescenza. La mia R 850 R SE, per esempio, non la cambierei con le serie successive ed anche la sua valutazione sul mercato dell'usato, è più alta.

La questione estetica è un fatto personale, sono andato a vederla con motociclisti che comunque non erano interessati all'acquisto e quindi non avevano motivi per denigrarla, ed alcuni l'hanno trovata orrenda e plasticosa in maniera ingiustificabile.
A me non dispiace invece, anche se mi sono convinto che non faccia al caso mio, ma il punto è che si tratta di una questione personale.

E' vero, è una moto nuova, come già è successo altre 3 volte nella storia della RT. La differenza è che per la prima volta, stanno venendo meno alcuni aspetti che fanno parte della "filosofia" storica del mezzo, il che prescinde dalla tecnologia.

Per quanto riguarda la questione/spiegazione/scusa "Purtroppo Bmw deve compensare le supervalutazioni del Gs 1300", non sono sicuro di aver capito bene cosa intendi. Ma in ogni caso, se veramente BMW versasse in questa "drammatica" situazione, non sono convinto che riuscirei ad empatizzare fino a questo punto.

GTO
28-07-2025, 20:56
Per quanto riguarda la questione/spiegazione/scusa "Purtroppo Bmw deve compensare le supervalutazioni del Gs 1300", non sono sicuro di aver capito bene cosa intendi. Ma in ogni caso, se veramente BMW versasse in questa "drammatica" situazione, non sono convinto che riuscirei ad empatizzare fino a questo punto.

Tra i modi più eleganti per dire:
Non la compro

Personalmente condivido :cool:

ilanp
28-07-2025, 21:03
IO ho ua Mercede dlasse E del 2018 e carplay funziona benissimo sullo schermo senza touch, quindi la incompatibilità non la trovo assolutamente. Piuttosto bmw sta insitendo sulla sua politica di usare sostware proprietario, probabilmente per non pagare dazi ad altri, il problema è che chi ne va a discapito, siamo noi consumatori ed onestamente comincio ad averne le scatole piene

ipotenus
28-07-2025, 22:09
Hai ragione, sono contento che tu ti trovi bene in macchina a gestire CarPlay con la rotella, e non sei di certo il solo. Ma sono altrettanto convinto che utilizzarla alla guida in moto, rasenti la follia autolesionista (autolesionista fino ad un certo punto visto che si diventa un pericolo anche per gli altri).

Qui c'è una discussione in proposito tra utenti che utilizzano CarPlay senza Touch Screen:https://www.reddit.com/r/CarPlay/comments/pvgzca/carplay_without_touchscreen_is_it_awkward/?tl=it

In ogni caso, anche in presenza di CarPlay, sarebbe criminale se tutte le funzionalità fossero accessibili durante la guida (basti pensare all'inserimento delle destinazioni o ad una semplice telefonata) e l'unica possibilità concreta, rimangono i comandi vocali.

Qual'è la posizione di BMW Motorrad in proposito? Copio ed incollo dalla pagina di presentazione della RT 1300 alla voce "impianto audio e Connectivity Hub":

- Il Connectivity Hub consente un perfetto controllo degli accessori BMW Motorrad, come gli occhiali head-up display o la giacca riscaldata. La noiosa pressione di più tasti sul casco ormai appartiene al passato -

Come dire, "Abbiamo implementato un sistema che vi consente di utilizzare al meglio il vostro equipaggiamento, ma solo se comprate da noi. Al fine di ottenere questo risultato, ce ne fottiamo bellamente delle vere necessità di un motociclista del 2025".
E meno male che c'è che parla di obsolescenza dei modelli precedenti, questa invece è modernità ...

Utilizzo la noiosa pressione di più tasti (un singolo tasto) sul casco per attivare i comandi vocali praticamente da quando esistono, e quindi molto prima di SIRI, e non c'è nulla di così funzionale mentre si guida una moto.

mag27
28-07-2025, 23:28
ipotenus, la moto nuova, nuovo modello, si compra se piace perchè è la moto nuova, se non la compri rimani con la vecchia che sarà sempre più vecchia, tutto qui, poi quando scrivi che in questa "per la 1 volta stanno venendo meno aspetti che fanno parte della filosofia storica del mezzo" è la stessa cosa accaduta per il Gs 1300 che tanti hanno acquistato ugualmente però, con un esborso molto inferiore ai possessori di Rt per la nuova, causato da un eccesso di usato strapagato che Bmw ha ritirato per l'acquisto del Gs 1300 che come sai prima che si vende crea grandi remissioni, questo intendevo..;)

ipotenus
28-07-2025, 23:51
Hai ragione, è un po' quello che è accaduto con la GS 1300, sulla quale però a mio parere, il nuovo corso ha un senso. Ho sempre pensato che la GS in qualche modo si sovrapponeva alla RT e che un pizzico di sportività in più, anche a discapito delle sue qualità turistiche, le avrebbe giovato.
Invece una RT con le valigie più piccole, senza cassetti, meno protettiva, con quella specie di persiane che si alzano a mano ecc.. , mi pare un po' meno centrata. E' solo un opinione ovviamente.
Certo, l'ASA mi piacerebbe averlo sulla vecchia, ma vedo che non tutti lo apprezzano anche sulla 1300.

A proposito di eccesso di usato, oggi sono andato in BMW perchè stavo paventando la possibilità di acquistare una seconda RT 1200 LC usata prima che la mia tiri le cuoia, ma a Roma la concessionaria ne ha disponibili solo 2.

Di R 1250 RT invece, 58.

Gad
29-07-2025, 09:03
@ipotenus Le funzionalità di carplay possono benissimo essere limitate ad un uso adatto alla moto, come dimostrano tutti i modelli su cui è disponibile. Aggiungo che il display può tranquillamente essere reso "touch" tramite un layer capacitivo, di costo industriale minore di un sacchetto di patatine. Quindi, nuovamente non vedo limiti che non siano dettati da una politica di marketing discutibile.

ilanp
29-07-2025, 09:10
A me delle politiche interessa sempre meno, ma il fatto che funzioni "de merda" il loro sistema proprietario proprio non mi va giù

luca.gi
29-07-2025, 13:26
ipotenus, la moto nuova, nuovo modello, si compra se piace perchè è la moto nuova, se non la compri rimani con la vecchia che sarà sempre più vecchia, tutto qui….

Ecco… Questi sono proprio i discorsi che non riesco a capire non concepisco:
é come dire che appena esce il modello nuovo… Comunque sia e qualunque sia… Migliore o meno…. Più bello o anche più brutto… il modello subito precedente diventa subito VECCHO quindi da sfigato, quindi da barbone… E quindi il nuovo modello VA COMPRATO, comunque, in quanto appunto NUOVO, indipendentemente da tutto il resto… Perché se no sei uno sfigato che hai il modello precedente!!

Ripeto questo discorso per me non ha alcun senso… Anzi…
Di dichiarare la moto precedente VECCHIA solo per l’uscita del modello nuovo è veramente stupido.

E peggio ancora chi sostiene che chi non compra il modello nuovo non è certo perché non gli piace… Ma solo perché non può permetterselo… E quindi se non AMMETTE di apprezzare il nuovo modello é solo per un discorso della volpe che non arriva all’uva.
Questo si che è veramente un discorso (chiedo venia, ma la penso proprio così) da veri idioti… E vi assicuro che ne sento diversi fare discorsi del genere ….a partire da un mio amico.

jocanguro
29-07-2025, 14:11
un giubbotto riscaldato BMW, può accenderlo dal software della moto


ah fantastico ... solo questo giustifica l'acquisto di tutto la "galassia" bmw ...

ma mi faccia il piacere...
quante frocerie in questo mondo, poi ci si perde in un bicchiere d'acqua.
anche i comandi vocali, forse certi funzionano meglio altri peggio.
Io su honda jazz nuova di pacca, se faccio una telefonata o imposto una destinazione sul navi , mi tocc a 4 o 5 volte, e sul cell va un po meglio...
ma insomma se devo andare a colpo sicuro scrivo a lettere...:(:(

sul fatto che il nuovo sia sempre meglio, questa è la solita str.. di sempre, certe cose sono migliori , ma altre sono peggiori e non si capisce perchè ..
(cavalletto centrale ad es ??:mad::mad:)

whitefly
29-07-2025, 14:29
Come dire, "Abbiamo implementato un sistema che vi consente di utilizzare al meglio il vostro equipaggiamento, ma solo se comprate da noi. Al fine di ottenere questo risultato, ce ne fottiamo bellamente delle vere necessità di un motociclista del 2025".


Tutto bello se la tecnologia BMW funzionasse a dovere. Invece fa acqua da tutte le parti. Nel 2020 quando ho acquistato il K, preso dall'euforia del momento, presi anche due caschi BMW System 7 con interphone incorporato. Quasi 1700 Euro!!!! Mai acquisto fu più sbagliato. I caschi scandalosi in tutto e per tutto: mi sono stati cambiati entrambi in garanzia ma niente, sempre gli stessi difetti. I sistemi di comunicazione, agganciati alla moto, in teoria dovrebbero consentire di dialogare, telefonare ed ascoltare la musica in due. In teoria... ho perso il conto dei viaggi che ho fatto in assistenza perchè è praticamente impossibile ascoltare la musica in due. Problema mai risolto anche perchè nemmeno in assistenza sanno dove mettere le mani. Ricordo che l'ultima volta che ci andai aggiornarono tutte le centraline ed alla domanda "ma che aggiornamenti sono stati applicati" la risposta fu "non lo sappiamo"!!! Viene da ridere. Adesso è il turno del TFT del K ed
RT a non funzionare a dovere. Solo per questo mi tengo il mio K.

Una cosa mi sfugge oppure non ci arrivo io a capirla: se acquistiamo una moto da 35 K allora ci sta che il tft non possa funzionare al meglio. C'è ne autoconvinciamo e cerchiamo di convincere anche gli altri. Ma se la stessa cifra la spendiamo per un auto guai se uno stupido pulsante non funziona. Anzi nelle auto facciamo pure le prove di scricchiolio delle plastiche e apriti cielo se esce un rumorino.

Maxrcs
29-07-2025, 14:43
whitefly

Ma guarda che è così anche per le macchine…

Ho venduto la mia volvo quasi ventennale ed analogica per una Mercedes che giuro ho vergogna a dire cosa l’ho pagata…

Quasi ogni giorno mi delizia con qualche spia nuova… 🫣

All’inizio la portavo subito in Mercedes e la diagnosi era sempre, tutto a posto abbiamo resettato il sistema… ovviamente ti trattano sempre con sufficienza… azzo, io il tappeto rosso voglio quando vengo in officina altro che 🫣[emoji23][emoji23]

Ora ci rido sopra, ma se cambio auto giuro prendo qualche usato anni 2000

Ma tornando a noi… il mercato lo fa sempre l’utente finale l’ho già detto, certo siamo influenzati dal marketing, ci piace il giocattolino nuovo e mi ci metto dentro anch’io… ma il mercato siamo noi…

Se non corriamo subito ad acquistare vedete come aumentano gli sconti.

Fatevi un giro su subito.it a vedere quante 1250 full ci sono in vendita…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
29-07-2025, 18:30
@luca.gi, ti rispondo perchè hai preso ad esempio una mia frase, la moto nuova restyling e soprattutto nuovo modello, se piace, principalmente, si compra pensando ad una importante evoluzione di quella che si possiede, o anche solo per cambiare colore o perchè ci si stufa dopo pochi mesi, beato lui.. il problema giudicante quale è, ognuno fa quello che crede meglio per se, le parole "barbone, sfigato, la volpe e l'uva" che hai scritto sono tuoi pensieri, forse te li avrà detti qualcuno ma che io non ho pensato e scritto

luca.gi
29-07-2025, 20:23
Sì, esattamente quelle parole non sono certo tue, ma sono per esempio di un mio amico che dice sempre queste cose.

Ho preso il tuo post ad esempio, perché non sono d’accordo sul dire che se esce un modello nuovo, il modello precedente diventa automaticamente vecchio; ma dipende da com’è il modello nuovo da quali sono le novità e/o i miglioramenti, dipende se l’estetica è migliorato oppure no, dipende in poche parole se il nuovo modello piace di più o di meno

mag27
29-07-2025, 21:19
ok luca, diventa automaticamente Vecchia (come valutazione), la moto, per Bmw, se dopo 1 anno magari decidi di prendere la nuova, la Rt non è il Gs, e soprattutto in riferimento a quanto scritto sopra i 15 aumentano...

luca.gi
29-07-2025, 21:33
Sì… Ma quello che dici è vero, ma vale sempre e per qualsiasi moto: la tua moto diventa “vecchia” (nel senso della valutazione) nel momento in cui la vuoi dare indietro per comprarne un’altra qualunque essa sia….

Poi, a smentire questo, basta vedere quanto valgono ad es i G/S….o i Basic/Kalahari….o le HP2….

gonfia
29-07-2025, 21:53
… per una Mercedes che giuro ho vergogna a dire cosa l’ho pagata…

Caro Max, non sai quanto ti capisco! 🫣

Ma bisogna anche ammettere che… anche 35K per l’RT cominciano ad avvicinarsi pericolosamente al “vergognoso”


Tapatalk

Maxrcs
29-07-2025, 21:57
Sì gonfia

È per quello che dico che il mercato lo facciamo noi… lascia un annetto le Rt in concessionario e vedi che quando le avranno sul groppone al tagliando ti faranno posposte indecenti per cambiarle 🫣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
29-07-2025, 22:12
Concordo! [emoji106]
Ed è proprio ciò che sto facendo! [emoji23]

Ma è più probabile che la mia prima milletrè sarà l’ADV …


Tapatalk

ipotenus
29-07-2025, 22:39
@ipotenus Le funzionalità di carplay possono benissimo essere limitate ad un uso adatto alla moto, come dimostrano tutti i modelli su cui è disponibile. Aggiungo che il display può tranquillamente essere reso "touch" tramite un layer capacitivo ... cut ...

Giustissimo, tra un display tradizionale ed uno touch, questa è la differenza.
In pratica, bisogna cambiare display e probabilmente fornitore e sicuramente tecnologia di gestione.
Non è che ci si aggiunge una pellicola ed il gioco è fatto, ma sono sicuro che ne sei consapevole.

Resta la questione software, della quale ho già parlato.

Comunque sia, tutto queste complicazioni tecniche, sono puramente accademia e probabilmente ho fatto male a tirarle in ballo.
Il fulcro della questione, è la manifesta volontà di BMW di mantenere un ecosistema esclusivo, anche a discapito di funzionalità che potrebbero essere molto utili ad un motociclista "moderno".

Hanno avuto tutto il tempo per rivedere il loro sistema, ma mi pare che la linea sia già tracciata da tempo.

Quindi in buona sostanza, sono perfettamente d'accordo con te.

Scarpazzone
29-07-2025, 22:59
A mio avviso Mag 27 ha detto giusto a tutto tondo ....qualsiasi oggetto quando esce modello nuovo diviene vecchio di default.

Leggendo queste pagine mi viene in mente l'amico Guido e il suo amore per Audi A6
penso del 2013 .....diesel 300 e passa hp pure un tantino elaborata,macchina da tutti i giorni alla quale negli anni ha affiancato e venduto a turno :porsche 911 turbo ferrari (non ricordo il tipo) e di nuovo porsche 911...ma la fida audi con 300mila km resisteva in garage.
2 venerdì fà si presenta a uscita cena con fiammante sostituta....A6 ultimo tipo
diesel con non quanta cavalleria(tra i 4 e 5cento),chiedo della vecchia e mi dice che per quel poco che avrebbe realizzato l'ha tenuta in quanto a suo dire pur se priva di tutte le frocerie in voga attualmente ...al sodo ha qualità costruttive e interni che la nuova "non gli porta neanche dietro le ciabatte.
Guido.... "signore" a 360°.

ipotenus
29-07-2025, 23:02
Tutto bello se la tecnologia BMW funzionasse a dovere. Invece fa acqua da tutte le parti. Nel 2020 quando ho acquistato il K, preso dall'euforia del momento, presi anche due caschi BMW System 7 con interphone incorporato. Quasi 1700 Euro!!!! Mai acquisto fu più sbagliato ... cut ...

Mi togli le parole di bocca, ho vissuto anch'io quell'esperienza ed è proprio per questo che oggi ritengo che una sistema centralizzato basato su di un singolo dispositivo (nel mio caso il cellulare), sia l'unica vera possibilità, e che gestire differenti periferiche, pure wireless, sperando che interagiscano correttamente tra di loro, può essere solo fonte di incazzature.

Nessuno può tacciarmi di essere una persona avversa alle tecnologia, ma dopo aver passato anni a cercare di interfacciare cellulari, navigatori, interfono, lettori di MP3 ecc, cercando di accenderli tutti in un certo ordine e perdendo quarti d'ora prima di togliere il cavalletto e rovinandomi comunque il viaggio, ho finito per delegare tutto all'iPhone.

Adesso salgo in moto e parto.
Dove voglio andare, glielo dico in movimento, come pure che musica voglio ascoltare, a chi desidero mandare un messaggio, che telefonata devo fare, quali notifiche voglio ascoltare ecc.

Qui si parla tanto di tecnologia e di obsolescenza perché l'RT 1300 ha il cambio automatico, che sulle Oldsmobile (nomen omen), esiste dal 1940.
Però non si può fare una telefonata in movimento.

Certo, posso accendere il giubbotto riscaldato BMW però.

ipotenus
29-07-2025, 23:04
Perché se no sei uno sfigato che hai il modello precedente!!

Beh, vedila diversamente, potresti essere un fesso perché hai ridato indietro una gran moto per ... ;););)

ipotenus
29-07-2025, 23:08
whitefly Fatevi un giro su subito.it a vedere quante 1250 full ci sono in vendita…

E si, come dicevo, a Roma la concessionaria ne ha 58.

Di 1200 LC invece solo 2, forse tendono a non ritirarle (la mia lo capisco, ha 190.000 Km), altrimenti non me lo spiego.

luca.gi
29-07-2025, 23:10
A mio avviso Mag 27 ha detto giusto a tutto tondo ....qualsiasi oggetto quando esce modello nuovo diviene vecchio di default.
.

Ma proprio no…

Scarpazzone
29-07-2025, 23:13
Forse le 1200 sono già principalmente al secondo o terzo proprietario
che le stanno usando consci di averle comprate a prezzo
e di rimettere proporzionalmente in caso di smercio.

Luca.gi.
si vecchio ma magari fatto meglio (nello specifico x chi guarda a vocazione
della moto in questione).

ipotenus
29-07-2025, 23:14
Caro Max, non sai quanto ti capisco! 🫣

Ma bisogna anche ammettere che… anche 35K per l’RT cominciano ad avvicinarsi pericolosamente al “vergognoso”

In effetti, a prescindere dalle possibilità economiche dei singolo, un minimo di pudore ci starebbe tutto.
Tra l'altro, perfino restando in casa BMW questo sproposito non ha riscontro, la K 1600 costa di meno.

ipotenus
29-07-2025, 23:19
Ma è più probabile che la mia prima milletrè sarà l’ADV …

Eccone un altro ;);)

Concordo, ma che hanno deciso di fare per le valigie?
In BMW mi dicono che non ci sono perché la prima mandata (vengono prodotte da terze parti), non ha superato i loro "controlli di qualità".

Voi ci credete??

Sta di fatto che non sono disponibile ed una ADV senza valigie, è come una cacio e pepe senza pecorino.

ipotenus
29-07-2025, 23:23
Forse le 1200 sono già principalmente al secondo o terzo proprietario
che le stanno usando consci di averle comprate a prezzo
e di rimettere proporzionalmente in caso di smercio.

Beh, lo spero, prezzo all'usato ne gioverebbe (dal 2016 in poi, per via dello statore).
L'unica cosa che mi trattiene da comprarne una, è che già ce l'ho.

gonfia
29-07-2025, 23:53
Eccone un altro ;);)

Concordo, ma che hanno deciso di fare per le valigie?
[…]
Sta di fatto che non sono disponibile ed una ADV senza valigie, è come una cacio e pepe senza pecorino.
Mai avuto valigie laterali su GS/ADV/SADV, mi è sempre bastato il top case (Givi Trekker 52) con eventualmente l’aggiunta della borsa da serbatoio, perché ci viaggiavo in solitaria e per i viaggi in coppia ho sempre usato l’RT.

Certo che, se l’ADV dovesse sostituire l’RT (e da quel che ho visto e provato non è da escludere del tutto), a quel punto le laterali mi servirebbero, e allora penserò a quale soluzione adottare, che non deve essere necessariamente originale BMW

A meno che non scopra che per i viaggi in due può andar bene anche l’altra che ho nel mirino [emoji4][emoji6]
Tapatalk

ipotenus
30-07-2025, 00:07
Non me ne avere a male, ma non parlo con persone che possiedono o che hanno posseduto contemporaneamente sia l'RT che l'ADV :lol:;););)

gonfia
30-07-2025, 09:48
[emoji23][emoji23][emoji23]

Maxrcs
30-07-2025, 10:48
ipotenus

Esattamente quello che potresti fare con Apple car play o Android car.

Quello che poi io faccio ora con la mia con le telefonate, da interfono, chiedo a Siri di chiamare la persona X e mi appare poi la chiamata sul display della moto.

In auto usando Apple car play alla fine fai tutto con i comandi vocali, ascolti i messaggi con l’audio e mandi messaggi dettando, puoi anche impostare in navigatore che ti ricerca la destinazione tramite web, che sia mappe, Maps o waze dipende quello che si vuol usare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
30-07-2025, 12:45
Si, personalmente ritengo questi servizi essenziali, anche se capisco che per chi utilizza la moto magari giusto per una sparata domenicale e non vuole essere disturbato, non è così.

Su Amazon ci sono una pletora di dispositivi Apple Car Play/Android Auto compatibili per moto, anche a prezzi ridicoli.
Molti sono dotati di Cam anteriore e posteriore, funzionalità che mi pare molto interessante e che con il cellulare da solo non è gestibile.

Se possedessi l'RT 1300 (ma non solo) e non volessi utilizzare unicamente il cellulare, ne prenderei subito uno da abbinare al supporto per navigatore.

La cosa che mi trattiene dal farlo con l'LC e che comunque si tratta di un dispositivo in più che bisogna portarsi appresso per evitare furti o peggio, danni al cruscotto.
Solo l'unghia di plastica che contiene l'alloggiamento della RT LC, costa molte volte il prezzo di alcuni di questi dispositivi, e sulla 1300, visto che bisogna forare il cruscotto per l'accessorio di BMW, i danni potrebbero essere molto più gravi.

Inoltre il cellulare andrebbe comunque alimentato, il che è un'ulteriore seccatura.

Insomma, se CarPlay fosse integrato nel sistema, sarebbe tutt'altra cosa.

Gad
30-07-2025, 16:23
A questo punto non rimane che mandare una protesta ufficiale a Monaco ;-)

ipotenus
30-07-2025, 22:42
La posizione di Monaco in proposito, mi pare chiara.
Nuovamente, copio ed incollo dalla pagina di presentazione della RT 1300 alla voce "impianto audio e Connectivity Hub":

- Il Connectivity Hub consente un perfetto controllo degli accessori BMW Motorrad, come gli occhiali head-up display o la giacca riscaldata. La noiosa pressione di più tasti sul casco ormai appartiene al passato -

Non so esattamente di quale passato si parli visto che queste funzioni le moto di BMW se le sono sempre sognate, ma comunque, la loro posizione sull’argomento, mi pare evidente.

ilanp
31-07-2025, 11:34
Ma scusate giusto per capire, se fosse collegato questo orpello, lo schermo TFT sarebbe privo di ogni collegamento o duplicherebbe le informazioni del nuvo schermo?

splancnico
31-07-2025, 19:21
Domani provo la 1300 rt. Dopo 150 k con la 1250 qualche idea ( protezione, dimamica ecc) me la sono fatta. Vedremo.

ipotenus
01-08-2025, 01:27
Ho finalmente passato un po’ di tempo in sella all’RT 1300, esperienza che vorrei condividere.
Premetto che quanto segue, è frutto delle mie personalissime opinioni, chiunque può averne di diametralmente opposte, il che va benissimo e nel caso, ne farò tesoro anch’io.

Mi sarebbe piaciuto essere stringato, ma onestamente, non è fattibile.

Premessa - Non capisco come mai nessuno ne parli nelle recensioni, io trovo che sia importante descrivere il proprio abbigliamento durante la prova.
Ero vestito come sempre in questa stagione, jeans consumati, sneakers traspiranti, maglietta, giacca da moto traforata e guanti estivi. Casco Nolan N40 GT con mentoniera montata.
In quest’ottica vanno viste alcune delle mie considerazioni, se qualcuno più saggio di me e con addosso una scafandro, mi dice che una moto è protettiva, tendenzialmente non gli credo.

Aspetto/Estetica - Ne ho già parlato, questa era nera, in questa colorazione la trovo assolutamente piacevole, più omogenea e l’effetto “patchwork” degli altri colori, mi pare meno accentuato.
La qualità delle plastiche sembra buona, le singole sezioni appaiono solide, salvo alcune parti come lo sportello sul serbatoio ed i soliti fianchetti ballerini.
Pur con lo stesso display della 1250, il cruscotto appare più armonico ed esteticamente coerente rispetto alla serie precedente, nella quale si notava il fatto che questo fosse stato aggiunto successivamente. L’aspetto complessivo è più vuoto e sospeso, e devo dire che mi piace.
Non tutto della moto è il top della “snellezza”, vedi i fianchetti all’altezza del passeggero, ma per una moto di questa stazza, era difficile fare di meglio.

In sella - E’ più alta, ma la sella rastremata ed i fianchi più sottili consentono comunque di toccare in terra con la pianta dei piedi quasi come sulle serie precedente. Non ho avvertito particolari sbilanciamenti dovuti al peso, però non avevo le valigie (e tantomeno il TopCase).
A differenza di quanto ho letto, a me il manubrio (forgiato), è sembrato più stretto e le mani quindi, più ravvicinate.
Tutta la moto è più “piccola” ma sopratutto, ci si sta “sopra” e non “dentro”, un po’ come andare a cavallo. Questo di per se non è un difetto o un pregio, però va valutato in base ai propri gusti.
La sella sembra comoda, mi pare duretta però, magari è solo nuova.

Ciclistica - Pur essendo equipaggiata con i miei stessi pneumatici, Michelin ROAD 6 GT, mi ha fatto venire immediatamente voglia di andare dal gommista. Praticamente una bicicletta, la tiri da una parte all’altra, a memoria, è più maneggevole della GS che ho avuto (LC). Credevo che la vecchia RT fosse imbattibile come rapporto peso/agilità, ma qui hanno fatto di meglio.
Bastano pochi minuti per prendere confidenza con il mezzo, per me, sul misto veloce l’RT 1300 è un bel passo avanti se non altro perché richiede meno impegno.

Sospensioni - Nessuno me ne voglia, un passo avanti epocale.
Nulla a che fare con la precedente generazione che, adesso che è uscita la 1300, anche in BMW ammettono che fosse problematica in tal senso.
Le sospensioni sono morbide ed al tempo stesso solide e ben smorzate. Una bellissima sensazione alla guida, mai troppo molleggiate o al contrario, secche come succedeva sulla 1250. Insisto che l’LC era meglio della 1250, ma questa è un’altra cosa ancora.

Freni - Tutto a posto, ho letto tanti commenti da chi è più esperto di me, non ho stressato abbastanza la moto probabilmente, posso solo dire che anche la frenata combinata per me è OK.

Motore - Dirò subito una cosa, chi dice che va come la precedente, mente! :-)
Onestamente, la differenza c’è e si sente ed anche ai bassi regimi, la mancanza della “castagna” che alcuni lamentano, non l’ho avvertita.
Per me, prestazioni mai viste su di un Boxer.
Se poi bisogna a tutti i costi lagnarsi di come gira il motore ad 800 RPM, allora neppure le 1200/1250 erano sbalorditive, la mia R850R del 2001, fa sicuramente di meglio.
Non ho spalancato il gas in maniera assassina, non è nel mio stile, ma non credo ci sia una reale possibilità di sfruttare tutto questo motore su strade statali.
Il rumore però è molto diverso che in passato, stavolta non ho sentito il fischio che avevo lamentato, ma quel borbottio da “trattorino” c’è eccome. Per carità, chissene frega, magari in autostrada manco si sente, però nella guida di tutti i giorni, si.
Quanto è importante? Quando incontro i miei amici harleysti e relative marmitte, mi rendo conto che per molti è un argomento di zero interesse.
A me invece da fastidio ed è forse l'aspetto che meno mi è piaciuto.
Ho provato la varie mappature e devo dire che mi sono parse molto ben calibrate. Dynamic è forse troppo brusca per farci una passeggiata in campagna chiacchierando con il passeggero, ma sicuramente è molto stimolante, con conseguente cazziatone della mia ragazza che stava seduta dietro. Al contrario, in modalità Rain il motore ha una risposta “soave”, ma ancora del tutto utilizzabile, e si litiga di meno ...

Cambio - Aveva l’ASA, che tanto volevo provare sulla RT.
L’ho prima usato in manuale e mi ci sono trovato discretamente, sono rimasto stupito di quanto la moto parta dolcemente da fermo. In automatico invece, funziona altrettanto bene ma semplicemente, non cambia quando lo farei io. Inoltre, ho ricevuto quella sgradevole sensazione di guida da “scooter”, che non provavo da quando mi hanno rubato l’Honda Pantheon (dal cenozoico quindi).
Nel traffico, data l’assenza della frizione, mi è mancata lo possibilità di utilizzare l’inerzia della moto per muovermi. Inoltre non ho capito cosa succede con il Cruise control, che attualmente sblocco con la frizione per evitare impuntamenti.
In definitiva, credo che l’ASA funzioni piuttosto bene, ma che non sia per tutti e che in maniera controintuitiva, sia tarato più per una guida sportiva.
A questo punto vorrei provare il cambio elettroassitito, sperando che vada meglio di quello della LC.

Protezione - Dirò subito un’altra cosa, chi dice che i fianchetti mobili non fanno quasi nulla, mente! :-)
Sulle gambe e sulle parte bassa del busto, la loro presenza è subito avvertibile pure dal passeggero.
Ballano?? Chiariamoci, non danno l’idea che ti debbano restare il mano da un momento all’altro, però un po’ ballano.
Si posizionano facilmente anche in movimento, ma continuo a trovare l’idea stessa di doverli tirare su a mano, molto poco “RT”.
Giustamente, mi facevano notare alla concessionaria che averli elettrici avrebbe significato altri 2 motori con relativo peso, ed altri 500 € in listino.
Non lo so, per me dovrebbero non solo essere elettrici ma anche rientrare in posizione quando ci si ferma, anche per coprire la parte di carena che lasciano scoperta, che è proprio brutta.
Il parabrezza si innalza parecchio, forse più della precedente sopratutto considerando che la seduta è più alta, ma frontalmente è più stretto.
Complessivamente, è possibile ottenere una protezione simile (ma forse non uguale) a quella dei modelli precedenti e comunque, aspettiamoci i soliti parabrezza ipertrofici di terze parti.
Non ho avvertito calore ai piedi, qualcuno se n’è lamentato, io non ci ho fatto caso.

Passeggero - Alla mia ragazza ha dato fastidio la sella del pilota, che nella parte posteriore ha un sorta di dente che diventa fastidioso per il passeggero se questo si sposta in avanti. Inoltre ha trovato le famose maniglie riscaldate, troppo arretrate.
Insomma, non stava comodissima ed è stata contenta di risalire sulla LC, ma magari è solo abituata diversamente.
Ciò non di meno, la moto le è piaciuta.

Nel complesso, la sensazione quando si riprende l'LC, è un po’ come quando si scende da un’utilitaria modernissima ed ipertecnologica e si risale su di una vecchia mercedes. Percepisci una differenza di peso specifico, ma ti rendi conto anche degli anni che passano.

La comprerei?
Non lo so, sicuramente non subito ma, e mi stupisco io stesso, mentirei se dicessi che mi ha lasciato indifferente.

alexa72
01-08-2025, 08:27
Grazie della recensione, mi è piaciuta un sacco [emoji106]

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Robertino68
01-08-2025, 09:04
Ipotenus

"Ballano?? Chiariamoci, non danno l’idea che ti debbano restare il mano da un momento all’altro, però un po’ ballano.
..anche per coprire la parte di carena che lasciano scoperta, che è proprio brutta"

Ciao, i fianchetti oscillano o si muovono perchè altrimenti i pantografi su cui scorrono si spezzerebbero dopo breve tempo nel loro utilizzo, l'oscillazione è proprio voluta in questo caso... comunque ai posteri l'ardua sentenza!!! Per la bruttezza delle carene nere se lasciate scoperte (non si può certamente negare) parte della bruttezza è dovuta alle sue canalizzazioni in bella o per meglio dire in brutta vista ma servono appunto a fare incanalare l'aria e portarla via dal corpo del pilota. Concordo con te che due motori e farle salire elettronicamente ed allo spegnimento della moto farle discendere al punto zero, come in pratica succede con il plexiglas farebbe stato più da RT ma convengo anche con i tecnici di BMW: trovare il posto ai due motorini, l'aumento di peso, ed infine un costo superiore almeno di altri 5/600 euro. Io durante la mia prova le ho trovare veramente superlative a patto di viaggiare in autostrada o super strada almeno ad un andatura minima di 100/110 km/h, un mio amico mi ha detto che non ha sentito alcuna differenza allora gli ho domandato ma dove le hai provare risposta sul lungo mare di Livorno.... beh lasciamo perdere ci vorrebbe almeno un pò di buon senso nel provare delle novità che sicuramente come tutte le cose nuove nell'arco degli anni e con i modelli successivi si andranno sempre più a perfezionare e migliorare!!! Buona strada a tutti.

pluto67
01-08-2025, 09:06
Grazie anche da parte mia, molto utile da raffrontare con le mie impressioni.
P.S. ho notato che non hai commentato la differenza di assetto tra road e dynamic che personalmente ho trovato netta.

Fabio

Robertino68
01-08-2025, 09:23
Comunque oggi pomeriggio vado a ritirare la mia R1300RT Triple Black full... non me ne frega un fico se non ha il CarPlay tanto BMW non lo implementerà mai come non implementerà mai i tasti retro illuminati. In compenso ho fatto montare la staffa dedicata ed appena monto sopra la moto ci inserisco il mio mitico TomTom 550 Rider senza il quale non faccio neanche un metro di strada... Devo dire un enorme GRAZIE alla concessionaria e non al BMW Italia che si è fatta in quattro anzi anche in dodici per farmi avere tramite conoscenze ed amicizie con altri concessionari il TopCase che non era arrivato pur avendo ordinato e configurato la moto con pacchetto Confort Passeggero. Mancano solo le pedane Confort per il passeggero ma tanto ci sono quelle di serie e prima o poi arriveranno le Confort. Tengo inoltre a precisare che invece al momento NON HO AVUTO ALCUNA RISPOSTA in merito da parte di BMW ITALIA alle mie due PEC inviategli a riguardo della mancanza sia del TopCase che delle pedane e dopo anche ben tre telefonate al Customer Care dove chiedevo appunto perchè non mi rispondessero, gli addetti al rispondere alla clientela devono avere in gola un disco rotto: "la sua richiesta è stata indirizzata a chi di dovere e deve solo attendere la risposta..." Poveretti che lavoro di cacca che devono subire!!!! Mai un settore di un gruppo così tanto importante è stato altrettanto fallimentare... in pratica fanno proprio CAGARE in tutti i sensi!!!! Buona strada a tutti voi!!!

ipotenus
01-08-2025, 10:39
@Robertino68 - Intanto auguri per l'acquisto! Si, ho visto come funziona il meccanismo dei fianchetti e davvero non saprei dire quanto sia robusto e duraturo nel tempo, mi riferivo solo all'aspetto visivo e tattile. Per me fanno il loro lavoro, avrei preferito che il tutto funzionasse al contrario e cioè avere un sistema che aumentasse il flusso d'aria alla bisogna e non il contrario, ma ovviamente questo avrebbe cozzato con la volontà di BMW di rendere la moto più snella, aspetto che evidentemente li ha spinti a fare scelte anche estreme, vedi le valigie o l'eliminazione dei cassetti laterali.

Per quanto riguarda CarPlay, ripeterò quello che ho detto alla presentazione della RT 1250 dotata di questo display. Per me tutto il sistema va visto come di un normalissimo cruscotto semi-analogico, come quello presente sulla LC, senza nessuna velleità di utilizzarlo come un navigatore satellitare. Il fatto grave è che sulla 1250 non era neppure previsto un spazio per in dispositivo aggiuntivo, ma sulla 1300 almeno BMW ha pensato ad un accessorio (magari è retrocompatibile).
Per me, ci sono aspetti più o meno importanti in una moto alcuni dei quali, noto solo saltuariamente. Ma il cruscotto, navigatore incluso, ce l'ho davanti per tutto il tempo. Uso i servizi di Siri continuamente e spessissimo aspetto di essere in moto per fare telefonate o o gestire la messaggistica (lavoro con l'audio ed in studio, spesso il cellulare è spento o silenziato).
Mi rendo conto che possa anche sembrare strano o perfino un caso isolato, ma l'RT è quasi il mio solo mezzo di trasporto e sulla necessità di avere questi servizi, non transigo.

@pluto67 - Era più un racconto che una prova, non c'era nulla di tecnico, ma nello specifico la verità è che come una scemo, ho guidato quasi sempre in Dynamic dove era possibile aprire un po' il gas. Solo rientrato in città ho provato la mappatura ROAD, il che non mi ha permesso di fare grandi osservazioni riguardanti l'assetto del mezzo.
Che poi sarebbe proprio la mappatura che utilizzerei di più, la Dynamic è troppo nervosa per i miei gusti.

Appena l'ho restituita mi sono reso conto di non aver approfondito molti aspetti, non è la moto di prima, c'è tutto un mondo da scoprire e vorrei averle in garage entrambe per un mesetto per capire quale prenderei più spesso.

luca.gi
01-08-2025, 10:58
Motore - Dirò subito una cosa, chi dice che va come la precedente, mente! :-)
Onestamente, la differenza c’è e si sente ed anche ai bassi regimi, la mancanza della “castagna” che alcuni lamentano, non l’ho avvertita.
Per me, prestazioni mai viste su di un Boxer.


Questo tuo giudizio secondo me è dovuto al fatto che tu non hai l'RT 1250, ma la 1200… La cui differenza di motore con la 1250 è enorme.
Dirai che hai provato la 1250… Anche più volte magari… Ma un conto è provarla un conto è essere abituati ad usarla.
Infatti, non è un caso se tutti quelli che hanno la 1250, quindi sono abituati a quel motore, non abbiano trovato differenza di motore e di spinta.

gonfia
01-08-2025, 11:05
Ciao Ipotenus, interessante disamina.
Se ho ben capito l’hai provata col passeggero, quindi la mappatura Dynamic che imposta il DCA sulla configurazione con K della molla più rigido, oltre che precarico aumentato, ha sicuramente senso, perché offre più sostegno sul posteriore.
Nella mia prova da single avevo preferito la Road, perché mancando il peso del passeggero in Dynamic per i miei gusti era troppo rigida.
Comunque concordo che le sospensioni siano un netto passo avanti, soprattutto per le maggiori regolazioni dell’idraulica (a proposito, hai provato a variarle e vedere come cambia?).
Tra tutte le novità della 1300, le sospensioni sono la cosa che ho apprezzato di più, nei confronti della mia 1250.

Parlando di maneggevolezza e gomme, non sono sicuro di aver capito bene cosa intendevi dicendo che ti ha fatto venire voglia di andare dal gommista… immagino parlassi della tua moto, perché hai le stesse gomme della 1300 ma molto chilometrate?
Se è così, è normale che tu abbia avvertito molta differenza di maneggevolezza, più di quella che potrebbe esserci tra le due moto a parità di condizioni delle gomme: gomme consumate molto spesso tolgono maneggevolezza e rendono la moto più pesante.

Quando l’ho provata io, la mia 1250 aveva sotto le SS MK4 montate da poco, praticamente nuove, ed in questo caso la differenza non era una cosa eclatante.
Quello che invece ho notato io è più che altro un modo un po’ diverso di scendere in piega, sensazione che ho descritto come quella di una moto con baricentro più alto rispetto a quello dei boxer precedenti che ho avuto.

Sul motore, concordo con l’amico qui sopra: secondo me c’è più differenza di prestazioni tra il 1200 ed il 1250, che è come se avesse guadagnato una marcia in più, che non tra il 1250 ed il 1300, che però ha una fluidità molto superiore: se sei abituato al 1200 è normale che tu senta una differenza enorme


Tapatalk

ipotenus
01-08-2025, 12:07
Immaginavo che dalla comunità 1250 avrei ricevuto queste osservazioni, assolutamente legittime, sulla questione motore.
Avete ragione, anche se, pur non salendo su una 1250 da un po', all'epoca non rimasi particolarmente sorpreso dalla differenza prestazionale, tant'è che attribuii la cosa al differente catalizzatore. La cosa che notai positivamente invece, fu un cambio migliore.
Comunque sarà come dite, oppure dipende dal chilometraggio della mia o dal fatto che magari i vantaggi della fasatura variabile si avvertono a certi regimi.
Tendenzialmente, ritengo di avere motore a sufficienza per i miei scopi e rimango poco convinto dal passare dalla LC ad una delle 1250, che restano delle moto eccezionali.

E' anche vero quello che dice Luca ed ormai ritengo che un paio d'ore di prova sulla moto della concessionaria, a questi livelli dicano poco su quanto un mezzo faccia al caso di un motociclista maturo. Personalmente per esempio, rinuncio volentieri a qualche cavallo in favore di altri aspetti e solo dopo un sostanzioso periodo di utilizzo riesco a capire quanto la moto mi è congeniale.
E' per questo che faccio così fatica ad abbandonare l'LC, con la quale ho percorso chilometri quanti tutte le altre sommate.

Per quanto riguarda le gomme, è risaputo che le mie sono sempre da cambiare e ci percorro più chilometri da morte che da vive. In questo caso, intendevo che anche appena montate, le pur ottime Michelin ROAD 6 GT non mi hanno sorpreso per agilità (che non vuol dire quanto ci pieghi) e se con queste la RT 1300 va così, immagino che la mia abbia bisogno di tutt'altro pneumatico anche solo per pensare di avvicinarsi a quella scioltezza.
Ma tu (Gonfia) questo lo dici da sempre :-)
Sono anche d'accordo sullo scendere in piega, è per questo che come ho scritto, mi ha ricordato la GS, sarà la ruota da 19".

In sostanza, molte luci e qualche ombra per me, comunque la riproverò più in la spero, con maggiore attenzione ed in una configurazione meno "ricca"che eventualmente è quella che forse preferirei.
A differenza della LC che ho preso senza la sola radio, qui ci sono parecchie cose delle quali penso di poter fare a meno o addirittura, preferire non avere.

Nel a dir poco remoto caso tra l'altro, questo porterebbe il suo prezzo non lontanissimo da quello di una RT 1250 usata full optional (sono tutte così), almeno alle valutazioni attuali.

E poi, se devo sperdere 5000 € di Add-ons, preferisco tenermi l'LC in garage ;)

luca.gi
01-08-2025, 12:21
Tendenzialmente, ritengo di avere motore a sufficienza per i miei scopi e rimango poco convinto dal passare dalla LC ad una delle 1250, che restano delle moto eccezionali.



Ma questo è sicuro… Il motore del 1200 è comunque più che sufficiente come era più sufficiente anche quello delle precedenti…
Però in effetti, resta il fatto che tra la 1250 e la 1300 non si avverte la differenza di motore

ipotenus
01-08-2025, 12:55
E allora va molto meglio della mia LC, e non fa manco il rumore del 1300.

pluto67
01-08-2025, 13:43
@Luca.gi, qualche tempo fa ho scambiato il mio gs1300 con un caro amico per tutto il tragitto Torino-Cesana-Sestriere che tu ben conosci e ho guidato il suo gs1250 del 2023 (moto che comunque ho posseduto in versione adv1250 nel 2020).
Giunti al colle sono risalito sul mio gs e credimi la differenza di motore è risultata immediata e tutt'altro che lieve. Tralascio le altre differenze poiché molte sarebbero soggettive....
Preciso che le due moto erano in condizioni assolutamente standard e anzi data la mia andatura da parinot :lol: è molto probabile che il mio gs fosse il più addormentato dei due.

Ovviamente qui si sta parlando di rt1300, ma sulla poca o nulla differenza di motore avrei più di qualche dubbio.

Fabio

ipotenus
01-08-2025, 14:10
Mi risulta che il motore della GS sia identico a quello della RT, solo la rapportatura finale leggermente più lunga.
Non so però i riding modes.

luca.gi
01-08-2025, 15:48
@Luca.gi, qualche tempo fa ho scambiato il mio gs1300 con un caro amico per tutto il tragitto Torino-Cesana-Sestriere che tu ben conosci e ho guidato il suo gs1250 del 2023 (moto che comunque ho posseduto in versione adv1250 nel 2020).
Giunti al colle sono risalito sul mio gs e credimi la differenza di motore è risultata immediata e tutt'altro che lieve. Tralascio le altre differenze poiché molte sarebbero soggettive....
Preciso che le due moto erano in condizioni assolutamente standard e anzi data la mia andatura da parinot :lol: è molto probabile che il mio gs fosse il più addormentato dei due.

Ovviamente qui si sta parlando di rt1300, ma sulla poca o nulla differenza di motore avrei più di qualche dubbio.

Fabio
Mah… premesso che tra GS 1250 GS 1300 mi aspetterei comunque la medesima differenza che ci può essere tra le due RT… Aggiungo che io provando l’RT 1300 non l’ho provato certo su una bella strada e su un bel percorso come quello.
Ma è anche vero che praticamente tutti quelli che hanno provato l’RT 1300 e hanno l’RT 1250 non hanno trovato questa differenza di motore… Quindi… Boh… Sarà diverso da GS a RT…..

jocanguro
01-08-2025, 16:58
già solo la rapportatura diversa, cambia molto ...:(

ipotenus
01-08-2025, 17:21
Alla luce di questa prima rapida presa di visione, personalmente la configurerei cosi:

* Triple Black
* Parabrezza alto
* Pacchetto Comfort
* Cambio Elettro Assistito Pro
* Deflettori regolabili

A questo aggiungerei il porta navigatore, del quale non ne sanno nulla neanche in BMW, ma noi sappiamo che esiste.

Quello che manca in questa configurazione, per me non è una privazione ed in alcuni casi, deriva da una scelta precisa (ASA, retrotreni che si alzano e si abbassano, Audio System ecc...).

Fatevi fare il prezzo dalla vostra concessionaria, potreste avere una sorpresa un po' meno spiacevole stavolta.

ipotenus
01-08-2025, 17:28
Ma è anche vero che praticamente tutti quelli che hanno provato l’RT 1300 e hanno l’RT 1250 non hanno trovato questa differenza di motore… Quindi… Boh… Sarà diverso da GS a RT…..

Non saprei, vedo che questo aspetto delle performance è tenuto in grandissima considerazione, guardate che rimappando la sua centralina, una bravo meccanico fa di meglio con una RT 1150.

io prenderei la nuova con su il motore vecchio solo per non sentire quel rumore ;)

romargi
01-08-2025, 17:55
Ripeto questo discorso per me non ha alcun senso… Anzi…
Di dichiarare la moto precedente VECCHIA solo per l’uscita del modello nuovo è veramente stupido.

E peggio ancora chi sostiene che chi non compra il modello nuovo non è certo perché non gli piace… Ma solo perché non può permetterselo… E quindi se non AMMETTE di apprezzare il nuovo modello é solo per un discorso della volpe che non arriva all’uva.
Questo si che è veramente un discorso (chiedo venia, ma la penso proprio così) da veri idioti… E vi assicuro che ne sento diversi fare discorsi del genere ….a partire da un mio amico.

Eh, magari è lo stesso amico! Pensa che, quando avevo il mio SADV R del 2021 questo amico, sapendo che la avrei cambiata nel 2024 come avevo pianificato, iniziò già nel 2022 quando sono comparse le prime foto spia del 1390 a farmi pipponi del tipo "avrai una moto vecchia, adesso esce il 1390 e la tua sarà superata, girerai con il 1290 quando sarà uscito il 1390, etc, etc".

Morale: il 1390 non è ancora stato commercializzato oggi per i noti problemi ed ora, anche lui con RT1250 come il tuo, sostiene che il nuovo 1300RT non sia superiore in nulla al precedente, etc, etc e si arrampica sugli specchi per autoconvincersi che la nuova sia una moto poco riuscita visto che non può permettersi il cambio :lol::lol::lol:

Maxrcs
01-08-2025, 17:58
Robertino68

Ma goditi la moto nuova, non ascoltare noi che facciamo elocubrazioni da bar spulciando ogni minimo dettaglio.

Ad ogni cambio modello ne sentiamo di tutti i colori… il forum è così! Il bar sport di nuova generazione.

Attendiamo foto del prima della partenza ed un resoconto di come si è comportata la moto a fine ferie.

Di mio sono anche curioso di vedere come hai sistemato il tomtom che per me è sempre stato più fruibile del Garmin…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

splancnico
01-08-2025, 18:00
Provata oggi ( e’ ancora in garage perche’ la consegno domani mattina) e il rumore dello scarico e del motore ha un po l’effetto “frullatore”. Cambia sopra i 5000 perche’ diventa sovrapponibile alla 1250. Sulle prestazioni l’impressione e’ che siano simili. Per quello che puo’ valere ho preso due riferimenti allo svincolo autostradale e partendo dai 100 km in sesta le velocità in uscita al II riferimento sono identiche.
Stupitissimo dalla protezione aerodinamica che guardando la moto avrei detto minore: molto simile. Ho percepito un po di caldo ai piedi e gambe che sulla 1250 non si apprezza.
Il cambio ASA non fa per me. Un po di fastidiosa inerzia appena prima di fermarsi e, con la modalità manuale, si deve verificare di essere in prima guardando il tft perche’ la leva continua a scattare ( forse perche’ e’ solo un interruttore) anche quando si e’ gia’ con la prima marcia.
Comunque giudizio complessivo positivo. A febbraio 2026 si cambia ( la mia 1250 ha 60 k km e 3 anni e mezzo.

luca.gi
01-08-2025, 18:38
anche lui con RT1250 come il tuo, sostiene che il nuovo 1300RT non sia superiore in nulla al precedente, etc, etc e si arrampica sugli specchi per autoconvincersi che la nuova sia una moto poco riuscita visto che non può permettersi il cambio :lol::lol::lol:

Sì, capisco cosa intendi: come un mio amico che ha preso il GS standard… che -come LUI STESSO ha SEMPRE sostenuto, è da sempre inferiore come standing alla ADV, e ovviamente adesso continua a denigrare la nuova ADV 1300, dicendo che è molto brutta e che è contento che sia molto brutta… Autoconvincendosi di questo....per non ammettere che lui ha una moto da diversamente maschio rispetto alla moto da vero uomo che è la ADV!!

Comunque...per quanto MI riguarda....io penso che sicuramente RT 1300 sia superiore, nel totale, al 1250....vedi telaio, sospensioni, ASA....
MA anche decisamente + brutto, gli hanno tolto delle cose (vedi cassettini), gli hanno lasciato identiche cose che DOVEVANO migliorare (vedi tft), rumore etc....
ed, infine, appunto, motore SUPERIORE ma di cui NON senti la differenza!

ipotenus
01-08-2025, 18:49
Sarei curioso di capire come si trova con le valigie della 1300, chi proviene dalla 1250/LC.
Oggi le guardavo espanse, ma non ho capito se sono altrettanto capienti.

Il TopCase BMW richiede un accessorio dedicato da avvitare al portapacchi con il quale il vecchio TopCase non è compatibile, e quindi neppure quello piccolo che possiedo io.
Non mi è chiaro se la Softcase che vedo tra gli optional, abbia bisogno di accessori ulteriori (non credo), però per quelli come me che non vogliono mettere un TopCase ingombrante, praticamente rimane l'unica scelta.

A questo punto, la questione capienza valige, diventa ancora più importante.

splancnico
01-08-2025, 19:05
Ciao Ipotenus, ho provato. Con la borsa espansa entra giusto giusto un casco ( c5). La borsa interna bmw 1250 neanche a parlarne.
Con la valigia non espansa la capienza e’ minima

ipotenus
01-08-2025, 19:56
Grazie per aver provato, anche se non è una bella notizia.
Possibile che sia la forma delle valigie ad essere responsabile del fatto che non ci entrano le borse della 1250?

BMW dichiara un volume di 32 Litri per le valigie della RT 1250, e da 27 a 33 per le vario della 1300.

splancnico
01-08-2025, 20:02
Si perche’ la forma non e’ regolare . La parte posteriore e’ alta e l’anteriore rastremata. In compenso entrano le borse interne della boxer cup ( le vecchia borse della bmw)

Robertino68
01-08-2025, 23:03
Allora ritirata oggi pomeriggio e per chi viene da un R1250GS Adv o R1250RT ci sono tantissime cose da resettare nella mente, tra interruttori specifici per alcuni settori e che spostandoli fanno altre cosucce ed altri ancora che memorizzano ma tutti ste cosette con il tempo si impareranno.... la calma è la virtù dei forti. Per me la guida è molto meno impostata sulla schiena rispetto al R1250RT si guida leggermente più disteso ed a me questo piace ho anche messo la sella confort alta visto che sono 1,84. ho fatto volutamente i primi 75/80 km solo usando l'ASA in A ed usando le mappature Road e Dynamic inutile dire che la Dynamic ha tutt'altro spunto, le marce vengono pilotate dalla centralina in maniera diversa e tengono di più l'aumento di giri, in Road tutto si addolcisce e chiaramente se si guida nel traffico anche su strade statali ci si accorge che le marce entrano molto più velocemente e scalano con molta meno rapidità pur facendo sempre una stupenda doppietta... io guidato sempre senza andare a toccare la rigidità della molla i famosi -2/+2 nel traffico del rientro lavorativo tra Lucca e Livorno non mi sembrava proprio il caso. In compenso nel breve tratto e nelle vicinanze del Foro di San Giuliano una decina di curvoni ed un tornante in discesa ho inserito mappa Dynamic e ASA in M per me un cambio di guida superlativo scalate e doppiette a gogo ed una leggerezza nello scendere in piega quasi disarmante, peccato che il giochino dura circa 7 kilometri poi nuovamente affogati nel traffico dove ho reinserito mappa Road e Asa in A proprio per sentire e provare la sensazione di un rientro da un bel giro anche con compagna e cercare di non fare niente se non guardare avanti e frenare. So benissimo che per tanti questo tipo di guida è ORRIPILANTE ma invece vi garantisco che è di un rilassante incredibile anche perchè certamente la taratura della ASA rispetto al GS1300 è stato sicuramente ritarato ed in meglio, niente più dondolii accentuati quando si apre l'acceleratore e si sale repentinamente di marcia ma si percepiscono appena. Se invece di accelerare mantieni una velocità costante già a 60 sei in 6 marcia per il beneficio di un consumo irrisorio. Domani si proverà su strada collinare tipo Volterra e San Gimignano in mappa Dynamic e ASA in M e vedremo come va, si potrebbe azzardare anche un Dynamic Pro!!! A dimenticavo la mia è arrivata gommata Bridgestone di cui non ricordo il nome ma se ripenso alle disastrose A41 che avevo trovato sul GS1250 Adv HP mi viene male a neanche 4K km le avevo buttate via maledicendole abbondantemente. L'attacco cupolino, staffa porta navigatore è veramente eccellente. Sul nuovo 1300RT non c'è bisogno per mettere il navigatore di alzare il plexiglass come sul vecchio 1250RT qui entra benissimo ed essendo leggermente anche posizionato pochi centimetri più in alto si vede molto meglio. Per quanto riguarda il motore in Dynamic ed ASA in M partenza da fermo a sfiorare i 6k giri ritengo vada molto meglio del 1250RT da vedere certamente fino a fondo scala ma ancora non si può!!!! Ancora qualcosa: la radio FULL del 1300 rispetto a quella della 1250 è una discoteca ambulante tanto è cristallina. Scusate se mi sono dimenticato qualcosina ma un pò di emozione c'era e capire anzi cercare di capire tutti quei tasti c'era ancora di più!!! Buonissima strada a tutti voi!!!

gonfia
02-08-2025, 00:04
Felice di sentirti felice!
Tanta buona strada e goditela! [emoji123]


Tapatalk

ipotenus
02-08-2025, 00:41
Per me la guida è molto meno impostata sulla schiena rispetto al R1250RT si guida leggermente più disteso ed a me questo piace

Mi fa piacere tu sia soddisfatto.

A proprosito di quanto scrivi, volevo aggiungere che la mia RT ha le pedane ribassate (accessorio wunderlich), ma malgrado questo, guidando la 1300 non ho provato la sensazione di avere le gambe troppo raccolte. All'epoca, quando ho preso la LC provenendo dalla 1200 raffreddata ad aria, ho sofferto un po' la posizione di guida. Nelle lunghe trasferte dopo un po' le ginocchia mi davano fastidio tant'è che ho montato l'accessorio di cui sopra.
Stavolta non mi è parso fosse così, mi aspettavo il contrario vista l'impostazione più sportiva.
BMW ha già in listino le pedane regolabili, ma a questo punto non so se siano veramente necessarie.

Robertino68
02-08-2025, 06:37
Gonfia
Grazie tante proff.....
Ipotenus
Effettivamente tra le tre diverse tipologie di selle e i molteplici sistemi di impostazione altezza delle medesime si trova benissimo la giusta impostazione. Come ti ho detto io sono alto 1,84 e ho preso la sella confort alta impostata dalla moto in basso e mi ritrovo benissimo con la curvatura delle gambe. penso che il gadget delle pedane regolabili siano solo un bellissimo esercizio di stile in quanto molto ma molto belle sotto il punto di vista del designer e dei materiali ma penso verranno comprate da pochi se non solo per un punto di vista estetico.

gonfia
02-08-2025, 08:54
Potresti mettere qualche fotina… [emoji4][emoji6]
Dell’insieme e… dei dettagli [emoji1]


Tapatalk

Markepat
02-08-2025, 20:27
Robertino68, son contento che sei soddisfatto, riguardo all'ASA in A ti do pienamente ragione, l'ho usato nel traffico e devo dire che la giuda è veramente rilassante, usato pure sul passo del maloja nei tornanti stretti e col passeggero, pienamente soddisfatto, se invece voglio divertirmi lo mettono in M , la 1250 dalla seconda alla terza era una bella legnata, la 1300 entrano tutte come burro.

ipotenus
03-08-2025, 00:29
Certo, l'ASA ed il cambio elettroassistito si basano due tecnologie differenti, tant'è che la frizione della RT 1300 con ASA, è completamente diversa da quella che equipaggia la versione con il cambio elettroassistito.

Robertino68
03-08-2025, 07:45
gonfia
Mi sembra di ricordare che sul sito vi era una voce del tipo "scarica o inserisci foto con Tapatalk" ma non riesco a trovarla mi puoi dire se c'è ancora o qualche argomentazione in merito nel sito?? Così cerco di postare un tot di foto esplicative della mia RT1300 con su la staffa per il navigatore TomTom e adesivi dedicati.
Grazie

gonfia
03-08-2025, 10:19
Sul sito (quale sito?. [emoji23][emoji23]) non saprei, Tapatalk è un’app che puoi scaricare dallo Store (per IOS o Android) , installarla sul tuo cellulare, cerchi poi i forum a cui partecipi, inserisci le credenziali di accesso al forum per fare il login e lo usi per navigare il forum .
Quando rispondi ad una discussione c’è un tasto specifico per caricare direttamente le foto, in 3 formati di risoluzione (io di solito uso la media), molto semplicemente [emoji6]


Tapatalk

jocanguro
03-08-2025, 17:40
... e comunque le borse piu piccole della precedente , o meno fruibili, fate voi, son un'altra bella cazz... , su una moto da turismo come questa..:(:mad::rolleyes:

ma vi ricordate quante ne abbiamo detto contro la nuova goldwing che aveva le borse piu piccole (e la honda adduceva a motivo il fatto che in realtà ormai i motociclisti non fanno piu di 3 o 4 gg di turismo :mad::mad: ) bmw che fa ?? copia ??

GTO
03-08-2025, 19:27
Ma infatti, Jo
Quando la toppa è peggio del buco.
Sarebbe meglio al reparto comunicazione si prendessero più tempo per meditare una risposta consona

Markepat
04-08-2025, 06:58
Io le vario le trovo comode, strette passi bene nel traffico aperte sono come le vecchie , ovviamente cambia la forma. Non penso che un litro in più o in meno sia una tragedia al giorno d'oggi, io con il pensiero di honda sono d'accordo, alla fine i viaggi lunghi ne fai uno all'anno? Mi adatto, ma la maggior parte sono nel week end. Ieri nel mio giretto ho visto che va di moda mettere sulla protezione tubolare del motore/carena le borse morbide, ma che ci si deve portare al giorno d'oggi in giro? La casa?

Robertino68
04-08-2025, 08:46
gonfia
Mi sembrava di ricordare che sul sito vi era una pagina del tipo: come postare foto con Tapatalk o qualcosa del genere, me lo sarò sognato!!!!:lol::lol:
Grazie per l'info adesso provo a scaricare ed a postare qualcosa.
Markepat
Condivido pienamente io nell'ultimo giro che ho fatto con la moglie (5 giorno in Abruzzo) avevo applicato sulle barre paraserbatoio del R1250GS Adv. le borse morbide da 10 litri solo per ospitare le tute anti acqua solo per la facilità di estrazione senza stare ad aprire le altre. Ma vi garantisco che nelle laterali e nel top da 52 litri c'era veramente pochino. Altro discorso se ci si approccia ad un viaggio di 25/30 giorni allora lo spazio serve tutto ma ci sono case after market che provvedono a fornire basi rigide sopra borse e top vedi per esempio l'Isotta per la vecchia R1250RT. A proposito se a qualcuno servono io vendo sia la base Isotta del Top e sia la borsa morbida da applicare sopra usate solo una volta per viaggio sulle Dolomiti un anno fà, materiale plexiglass, colore scuro.!!!

GTO
04-08-2025, 10:47
Ieri nel mio giretto ho visto che va di moda mettere sulla protezione tubolare del motore/carena le borse morbide, ma che ci si deve portare al giorno d'oggi in giro? La casa?

Va di moda?
Sul 1300ADV ci hanno messo di serie i ganci ai lati serbatoio, nel caso sembrava poco larga.... :mad:

1957mauroo
04-08-2025, 12:02
Il 25 luglio avevo postato questo video ma nessuno ha fatto commenti. Mi ripeto:
https://www.youtube.com/watch?v=cHqLcuGgMlg
Che ne pensate?

gonfia
04-08-2025, 14:09
L’ho visto tempo fa…
Io “ne penso” che ha ragione, più o meno sono le perplessità che ha generato anche in me nel confronto con la 1250, e che mi hanno fatto dire “gran moto, ma un po’ meno RT delle sue antenate”

Markepat
04-08-2025, 15:36
Io andrò contro corrente ma la rt la preferisco così, avrà i suoi difetti ma la 1300 la trovo più moto e meno auto, molto più divertente da guidare, sospensioni superiori, con l'asa mi trovo bene, la sella è comoda la moglie si trova bene e già quello è un 50% , quindi a mio parere più che soddisfatto del cambio.

jocanguro
04-08-2025, 16:55
io non l'ho visto integralmente,
è piuttosto lungo e in inglese , ma concordo con la considerazione alla fine sul minuto 21 quando parla delle linee e dell'estetica;)

il franz
04-08-2025, 17:09
Nelle lunghe trasferte dopo un po' le ginocchia mi davano fastidio tant'è che ho montato l'accessorio di cui sopra.
Stavolta non mi è parso fosse così, mi aspettavo il contrario vista l'impostazione più sportiva.
BMW ha già in listino le pedane regolabili, ma a questo punto non so se siano veramente necessarie.

Ho preso anch'io l'abbassamento delle pedane per il 1250 e a sensazione dovrebbero andare bene anche per il 1300 così a vista. Su Aliexpress sono a circa 30 €

ipotenus
05-08-2025, 01:41
Il 25 luglio avevo postato questo video ma nessuno ha fatto commenti. Mi ripeto:
https://www.youtube.com/watch?v=cHqLcuGgMlg
Che ne pensate?

Come no?, Personalmente l'ho visto più di una volta, ci ho ragionato su, ho letto le prove di ognuno di noi, ho provato la 1300 ecc...

Alla fine, oggi ho preso questa:
https://www.dropbox.com/scl/fi/gd1mbcstkr3yrvm8fps4v/IMG_5290.JPG?rlkey=7yfzxi1v2hb5bbhjwd2yb5l3c&dl=0

gonfia
05-08-2025, 09:11
[emoji23][emoji23][emoji23]
Congratulazioni [emoji3060] e buona strada! [emoji122]


Tapatalk

ipotenus
05-08-2025, 12:18
Che poi lo sai che un po' è colpa tua!! ;););)

Per adesso ci ho percorso circa 700 Km, ho potuto approfondire un po' di cose, tra le quali la questione ammortizzatori, ed anche come mai chi proviene dalla LC ha opinioni discordanti sulla 1300.

Purtroppo la connessione cruscotto cellulare, e questo vale anche per chi possiede la 1300, è durata i primo 200 Km, poi ho resettato tutto prima di tirare la moto in un fosso.

Adesso sono a caccia di un supporto da mettere sul cruscotto, magari si parlerà di tutto nella sezione dedicata.

GTO
05-08-2025, 12:21
Cosa significa "prima di tirare la moto in un fosso"?
Sembra preoccupante...

gonfia
05-08-2025, 12:47
No, niente… ci farà il callo!! [emoji23][emoji23]
Parla sicuramente di display/connessioni/navigazione

Maxrcs
05-08-2025, 12:47
Che poi lo sai che un po' è colpa tua!! ;););)
.

Complimenti, c’è il supporto wunderlich dicono che vada molto bene.

Personalmente non ho mai avuto grossi problemi con la connessione telefono-moto-interfono-passeggero, c’è da dire che io uso il cavetto perché l’iPhone causa fotocamere non va in ricarica wireless… perciò lo butto dentro al cassettino con il cavetto 🫣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
05-08-2025, 12:48
Ipotenus, sono curioso: la senti o no un po’ di differenza di motore con la tua di prima??

alessio 61
05-08-2025, 14:00
Congratulazioni.
Di quel colore è bellissima!
Ed è moooolto più bella del nuovo 1300.E ha un cambio non da fighetti:lol::lol::-:lol:
Oddio l'ho scritto!
Ora si scatena l'inferno!:cool:

DOZ
05-08-2025, 14:08
Che poi lo sai che un po' è colpa tua!! ;););)
Adesso sono a caccia di un supporto da mettere sul cruscotto, magari si parlerà di tutto nella sezione dedicata.
Ho preso sia il Wunder, che il cinese. Differenze minime, e quello che conta, cioè la parte adesiva, è 3M dello stesso modello per entrambi.

Questo è il Wunder:
guarda qui nella sezione Chigee, se ti aggrada:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11291372#post11291372

ipotenus
05-08-2025, 14:36
Cosa significa "prima di tirare la moto in un fosso"?
Sembra preoccupante...

Come dice gonfia, ho avuto a che dare con il l'accoppiato BME Motorrad Connected + Display della RT.
Però non credo gli darò il tempo di farci il callo :lol:

Complimenti, c’è il supporto wunderlich dicono che vada molto bene.
Personalmente non ho mai avuto grossi problemi con la connessione telefono-moto-interfono-passeggero, c’è da dire che io uso il cavetto perché l’iPhone causa fotocamere non va in ricarica wireless… perciò lo butto dentro al cassettino con il cavetto 🫣

Grazie! Il supporto dovrebbe essere identico a questo credo:
https://www.amazon.it/Supporto-Navigatore-Navigazione-Dispositivo-Montaggio/dp/B0CXHT6RLZ/?_encoding=UTF8&pd_rd_w=MA8kE&content-id=amzn1.sym.4cf02a88-8426-4513-b893-7e618c22277a%3Aamzn1.symc.fc11ad14-99c1-406b-aa77-051d0ba1aade&pf_rd_p=4cf02a88-8426-4513-b893-7e618c22277a&pf_rd_r=4FDW0XB8PYQ0W4E2C4VY&pd_rd_wg=i9OEZ&pd_rd_r=41c08519-aa89-4ee5-ac8d-8442a13391bc&ref_=pd_hp_d_atf_ci_mcx_mr_ca_hp_atf_d&th=1
Intanto vedo se mi viene in mente qualcosa di autocostruito.

Si, uso l'iPhone 15 Pro, entra a pelo, va pure in carica ma la corrente fornita non è sufficiente neppure a far funzionare l'applicazione di BMW, che evidentemente succhia come un'idrovora. Il cellulare diventa bollente e comunque perde carica. Va bene, ho usato il cavetto ... ne ho provati 5 prima di scovarne uno con il connettore abbastanza piccolo da riuscire a forzare tutto nel cassetto.
Una volta stipato il cassetto, è cominciata la trafila delle disconnessioni varie. Perfino fare benzina è una tragedia visto che devi spegnere il quadro. Ci ho messo un'ora ad uscire da Milano, lentissimo alle svolte, poi in autostrada si è rifiutato di riagganciarsi.
Alla 4th sosta di emergenza nel tentativo di farlo funzionare, ho cancellato l'abbinamento tra la moto ed il cellulare, preferisco viaggiare sereno.
Appena avrò trovato la soluzione, rimuoverò tutta l'elettronica superflua da quel cassetto, ridandogli la dignità di un cassetto appunto.

Ipotenus, sono curioso: la senti o no un po’ di differenza di motore con la tua di prima??

Si, ed ho capito come mai chi la possiede e la guida abitualmente, non ha trovato grandi differenze con la 1300. In sostanza credo che al di la delle prestazioni pure, il "carattere" complessivo del motore 1250 si avvicini al 1300 più che al 1200. Inoltre, l'ho guidata con la sella alta e credo che chi la utilizza così, magari pure con i riser al manubrio (ma guarda un po'...), ruota da 19" a parte, non noti grosse differenze con il nuovo modello. Questa era appena gommata e sinceramente, alla 1300 che ho provato si avvicinava tanto.

Congratulazioni.
Di quel colore è bellissima!

Grazie, purtroppo Roma mi ha fatto subito un regalo, l'ho parcheggiata 3 minuti su via Tiburtina qualche idiota mi ha subito devastato una valigia.
Qualcuno sa se c'è modo di ritoccare i graffi? Una volta BMW faceva i pennarelli da ritocco.
Altrimenti mi faccio dare dalla figlia della mia Ex moglie, il suo smalto per le unghie, che è identico :lol:

ipotenus
05-08-2025, 14:37
@DOZ, Grazie, vado a vedere.

jocanguro
05-08-2025, 17:02
Ipotenus, anche io ho avuto all'inizio molti molti problemi di aggancio e sinc con navigatore e telefono, io però sto sul mondo android,
da tante discussioni sentite sembra che chi ha iphone sia piu stabile e performante,
io ho risolto al 95% quando l'estate scorsa ho cambiato il cell sono ora su un xiami poco x6 pro 5g, buon telefono bel range dei 250 350 euro ...

ma a prescindere dal modello, credo che il 70% dei problemi dipenda dal telefono, (e dall'app !!) prova con un altro telefono, e se puoi resetta il tuo allo standard di fabbrica,

altri qui nel forum hanno un cell semplice ed economico destinato a fare solo da nav sulla moto.

Insomma, a volte anche il mio è lento o sgancia, ma nell'insieme è accettabile per portarti da A a B senza troppe seghe su percorsi o variazioni
insomma mi accontento mi fa quello che mi serve ...:)

Maxrcs
05-08-2025, 17:54
ipotenus

Non voglio andar fuori ot
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250805/0dad608902142f0fab3aa08fef932e70.jpg
Questo è il mio iPhone 14pro appoggiato su un tavolo, vedi che le fotocamere non permettono il contatto con il tavolo se non con una minima parte del telefono, stessa cosa succede dentro il cassettino, il telefono subito va in carica poi sconnette la carica e ti ritrovi con il telefono scarico. Oltretutto per agganciarlo con l’apposito fermo non devo usare la custodia o averne una sottilissima. Ho ovviato con un cavetto da Amazon con attacco a L sul connettore del telefono che appoggio nel cassetto e non ho mai avuto grossi problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
05-08-2025, 22:34
Grazie ragazzi, sono sicuro che con un po' di impegno si fa funzionare, verissima anche la storia delle fotocamere a rilievo, ma per me, avrebbero dovuto pensarci prima, ormai ogni cellulare dotato di una fotocamera appena decente è così.
Sulla 1300 hanno eliminato la carica ad induzione ma almeno nel cassetto sul serbatoio un cellulare con il cavo, ci entra.

Il problema non sarebbe neppure questo, basta mettere un magsafe attaccato alla porta USB che è tondo è lascia la camera fuori, lo spazio in altezza dovrebbe bastare, ma per me, è propio il sistema che è bacato (e questo vale anche per la 1300, almeno restiamo in topic).
Ma poi quella ventola sempre accesa che fa casino ... se riesco a trovare una soluzione alternativa, la scollego immediatamente (vi siete accorti che parte qualunque cosa avete collegato alla porta USB, anche se ci state caricando l'interfono del casco?).
Nel frattempo ho smontato tutto, il cassetto di destra è un delirio di cavi, ventole, attuatori per chiusure centralizzate, porte usb e caricatori ad induzione che occupano 3/4 dello spazio ... a me sarebbe bastato un cassetto capiente come l'altro, la vita dovrebbe essere più semplice :-o

gonfia
06-08-2025, 10:16
Spiace per la valigia… [emoji17]

Quanto al resto che hai detto, su cui concordo, io mi sono semplificato la vita adibendo un cellulare precedente che avevo al discorso navigazione, alimentato a cavo: ho installato solo l’app BMW (che ogni tanto aggiorno in casa col Wi-Fi) e imposto le destinazioni nei preferiti, che poi posso richiamare con la rotella facendo scrolling, anche aggiungendo punti intermedi .
Capisco che per chi è abituato come te, che facevi tutto al volo e vocalmente, o come me che toccavo lo schermo del Navi, sia un passo indietro, ma si tratta semplicemente di farci l’abitudine… si può fare.
Dopo vari aggiornamenti del software della moto e dell’app adesso le cose funzionano abbastanza bene (i primi tempi era il delirio), magari puoi chiedere all’officina di controllare che il tuo software sia aggiornato all’ultima release.
Avere uno schermo così e non usarlo per la visualizzare la mappa e per la navigazione è un peccato, e come faccio io mancano solo le istruzioni vocali, che non ho mai usato

Il cellulare che uso rimane al fresco nella mia tasca interna, e lo collego all’interfono del casco per la musica, mai collegato alla moto.
Oltretutto questa cosa ritengo sia un fattore di sicurezza aggiuntivo, e importante: viaggiando spesso in solitaria in caso di caduta sono più tranquillo ad averlo a portata di mano anziché magari a metri di distanza sulla moto, difficile da raggiungere a seconda dei casi.

Nuovamente… buona strada e complimenti!



Tapatalk

ilanp
06-08-2025, 10:31
giusto per capire, avendo però io un iPhone, nessuno ha problemi di stacco dalla rete wifi.
Mi spiego meglio, nonostante gli evidenti limiti l'app funziona discretamente, solo che ogni tanto, ad cazzum, si scollega e per ripristinare il collegamento wifi mi tocca aprire lo sportello e dare il consenso manuale per riaccedere alla rete wifi dell'app bmw. Esiste qualche soluzione, ad oggi non ho trovato rimedio apparente

gonfia
06-08-2025, 10:37
A volte capita, molto più raramente ultimamente
Una soluzione è “dare tempo” a moto e telefono di riconoscersi prima di mettersi in movimento, io accendo il quadro appena arrivo alla moto, poi indosso guanti, casco, ecc…

Maxrcs
06-08-2025, 10:39
giusto per capire, avendo però io un iPhone, nessuno ha problemi di stacco dalla rete wifi.


Si, capita anche a me… raramente, ma capita. Più che dare tutti i consensi non saprei che dirti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robertino68
06-08-2025, 10:42
ipotenus
Scusami ma secondo me ti fai un sacco di seghe mentali....!!!!!:lol::lol::lol: Inutile farsi il sangue amaro per la connessione navigazione della BMW quella è e quella sarà tanto il CarPlay loro non lo monteranno mai!!!:mad::mad:
La prima staffa per R1250RT l'ha progettata o meglio commercializzata la Wunderlich dopo circa tre mesi i cinesi da buon copiatori estremi l'hanno subito messa in vendita su AliExpress ad un costo ci circa 1/3 ed è perfettamente uguale. Devi solamente perdere due minuti per centrarla bene e ti garantisco che l'adesivo è granitico. Nel mezzo ai due estremi puoi montare o un perno cilindrico (in dotazione) su cui montare tutto ciò che ti aggrada per la navigazione oppure i due castelli sono progettati per fare entrare perfettamente tra loro il supporto RAM della TomTom su cui agganciare qualsiasi navigatore della marca (il 550 Rider è stratosferico ad esempio). Basta far passare la cavetteria da dietro il TFT del 1250 ed il connettore dedicato lo trovi sotto la piastra di sterzo a sx stando a sedere sulla moto fermato da una fascetta nera. Montare il tutto è di una facilità estrema e smetti immediatamente di smadonnare gratuitamente e hai finito di penare. L'App di BMW la butti via ti tieni in tasca il tuo bel cellulare e poi navighi che è una bellezza con tutti gli avvisi dei Velox sia visivi che sonori!!!:D:D

Robertino68
06-08-2025, 11:38
Allora a parte il piacere estetico che è solamente soggettivo, ieri ho fatto un giretto di circa 350/400 km con la nuova R1300RT e mia moglie (preciso io 1,84 mia moglie ex pallavolista 1,86). Itinerario per chi lo volesse fare partendo da Livorno - San Baronto - Lago di Suviana - Lago di Brasimone rientro verso Pistoia facendo la famosa Porrettana - Livorno facendo circa 40 km di FI-PI-LI superstrada che collega Livorno a Firenze. A parte lo spettacolo della zona boschiva sopra Pistoia sembra di entrare in un mondo fiabesco infinito ed affascinante, la moto sempre usata con ASA in M è andata benissimo ho riscontrato che la moto ha poco freno motore rispetto alla 1250RT e che tiene le stese velocità senza il minimo sforzo che prima facevo con per esempio la 4° marcia in 3° marcia.... ma ripeto senza il minimo sforzo e sempre a bassi giri, praticamente usi una marcia inferiore andando alle stesse velocità e non te ne accorgi neanche. Frenata anteriore veramente buona mentre la posteriore l'ho sentita veramente poco rassicurante (il modello in prova frenava il triplo con il posteriore) cosa che farà presente durante il primo tagliando già fissato per il 29 Agosto. La sensazione di leggerezza andando è tantissima affronti le curve a qualsiasi velocità con una maneggevolezza estrema, in Road è sparito l'effetto "cammello" che affliggeva la 1250RT in Dynamic se non la setti su -2 è già un tavolo e per quelle strade improponibile dunque. Stando fuori solo una giornata non abbiamo avuto il bisogno di allargare le vario quindi rimaste a 27 litri. Nella sx tutta l'attrezzatura per il soccorso in moto (io ho proprio di tutto) nella dx la ghiacciaia con le cibarie e liquidi a volontà. Il Top Case è fantasmagorico quei 4 litri in più fanno una differenza enorme e finalmente ci entrano i caschi in qualsiasi posizione si vogliano mettere!!! Il commento di mia moglie è stato: di una comodità estrema (ho il Confort Passeggero) la seduta è buonissima e non sono mai scivolata in avanti... però il designer delle maniglie ed il loro posizionamento era meglio su quello della 1250 anche perchè ci sono i tasti del riscaldamento schienale e riscaldamento maniglie e ci dovevo fare attenzione. Anche per lei la moto è molto più lineare di prima nella guida e oscilla molto meno. La seduta del guidatore l'ho trovata un pò più avanzata (io ho la sella Confort alta) e con il busto un pò più piegato in avanti rispetto al 1250RT di prima, forse a qualcuno darà noia ma io non ho mai avuto problemi con la vita e mi ci sono trovato benissimo fin da subito. La moto può raggiungere degli angoli di piega veramente alti anche a basse andature (io ho trovato montato sotto le Bridgestone T33 GT e non le Michelin Road 6 GT a cui ero invece abituato). Aggiungo che effettivamente la parte della gamba di dx si avverte più calore sull'interno tibia precisamente, ma nulla di che ed al ritorno in superstrada abbiamo rilevato 38°. Fino quanto trotterelli il 3/4 marcia forse la 1250RT tirava di più ai bassissimi giri ma qui come superi i 4000 giri ti spaventi veramente. Per il consumo non ho trovato nessunissima differenza rispetto al 1250RT di prima, sicuramente una cosa è vera guidando non è certi bello vedere il plexiglass con quel designer di fronte agli occhi. Mentre le paratie mobili svolgono a pieno il loro dovere appena si supera i 110/120 km/h ma con quel caldo in superstrada mi sono guardato bene da tenerle alzate solo pochi kilometri ed il vento sul busto sparisce davvero immediatamente. L'effetto partenza senza frizione è stupendo, mai il minimo tentennamento, scuotimento o incertezza e questo restituisce una sicurezza immane. Nell'attraversare una minima parte Pistoia ho usato l'ASA in A, chiaramente bisogna essere coscienti che non abbiamo l'AI innestata e quindi usata con questa consapevolezza anche questo automatismo è bellissimo... guidi una moto da 281 kili con 146 cv come uno scooter e fa pure la doppietta ogni volta che scala!!! Adesso c'è solo da sperare che tutta l'elettronica di cui è farcita questa nuova RT funzioni a dovere per lungo tempo. Ho avuto la stesa sensazione nell'alzarla dal cavalletto laterale molto più pesa della 1250 ed anche metterla sul centrale stessa cosa, la 1250RT ci andava con lo sguardo questa anche con l'ausilio del mono che si alza col casso che ce la metti se non tiri forte!!! Ho fin da subito disattivato l'anticollisione frontale perchè è incerta e non precisissima alcune volte anche se stai sorpassando un'auto questo entra in funzione con relativo coccolone da parte di chi guida. Comunque almeno io contentissimo dell'acquisto fatto e non ritornerei più indietro. Montato staffa porta navigatore natia codice E10027W1 sulla quale ho montato il TomTom 550 Rider e si vede benissimo. Ripeto unica cosa che mi ha lasciato perplesso è l'uso del freno posteriore che frena poco ma penso che durante il primo tagliando la cosa si risolva.Buonissima strada a tutti voi!!!

ipotenus
06-08-2025, 12:45
Spiace per la valigia… [emoji17]

Grazie, Ovviamente lo moto è usata, però stranamente le valigie erano perfette, il vecchio proprietario ne aveva appena sostituita una.
Scriverò sul parabrezza (è la versione sport, ho quello basso) ed altro, sulla giusta sezione, altrimenti va a finire che qui di 1300 si parla poco ;)

ipotenus
Scusami ma secondo me ti fai un sacco di seghe mentali....!!!!!:lol::lol::lol: Inutile farsi il sangue amaro per la connessione navigazione della BMW quella è e quella sarà tanto il CarPlay loro non lo monteranno mai!!!:mad::mad

Si, non lo monteranno mai, ma per quelle che sono le mie abitudini, non posso fare a meno di quei servizi al punto tale che ieri sono uscito con l'LC pur di avere il cellulare/navigatore di fronte.

Per il momento mi sono costruito un supporto ricavandolo da una lastra di lamiera abbastanza spessa, e ci ho collegato un caricatore ad induzione che quindi che trattiene il cellulare magneticamente.
L'alimentazione l'ho presa dalla porta USB presente nel cassetto destro, così all'occorrenza posso staccarla e liberare la porta magari per caricare l'interfono dei caschi, o altro. Speriamo solo che fornisca abbastanza corrente, il che non è affatto detto:

https://www.dropbox.com/scl/fi/660arejhkmgheg2jvgfxr/IMG_5296.JPG?rlkey=su7ca2l9x7flmk6c2su5sou49&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/jqtga0utsjapu8jfh6qqz/IMG_5299.JPG?rlkey=01dqlt1in8a0y6o14j4ez96c7&dl=0

https://www.dropbox.com/scl/fi/yrs1eiyvtmqvstvku23z7/Portatcellulare-R-1250-RT.m4v?rlkey=2603w0xqxlxdr0ymq5wk0xhry&dl=0

Vediamo come va, più avanti deciderò se sostituire il cellulare con un dispositivo CarPlay, ma non ne sono sicuro, dovrei caricare il cellulare a parte ed altre complicazioni.

Robertino68
06-08-2025, 15:04
Hai comunque fatto un buon lavoro... forse solo un centimetrino più in alto sarebbe stato meglio... bravo comunque!!!

ipotenus
06-08-2025, 16:44
Si, se lo metto più in alto, non si appoggia più al display che fa da guida per posizionarlo dritto quando lo agganci.
Comunque ci sto lavorando ;)

jocanguro
06-08-2025, 17:09
Bello.. niente male !!!
bravo !!:D

Maxrcs
06-08-2025, 18:29
ipotenus ma tiene?
Io avevo il quad lock qualche anno fa, tiene perfettamente ma se vuoi con la ricarica wireless costa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
06-08-2025, 20:35
Si, è fatto molto bene ma non so se il meccanismo di sgancio che è a rotazione si possa utilizzare in questo caso.

ipotenus
07-08-2025, 00:07
ipotenus ma tiene?

Apparentemente si, ho appena fatto un giro notturno su strade di vario genere, e non si è mosso. Il supporto/Caricatore MagSafe di Belkin che ho utilizzato, è uno dei più potenti tra quelli che ho provato in tal senso, ma comunque non escludo di aggiungere un qualche meccanismo di sicurezza.

Bello.. niente male !!!

Grazie, purtroppo come temevo, la corrente erogata dalla porta USB presente nel cassetto, non è sufficiente a far funzionare il sistema caricatore MagSafe + Cellulare. Sono stato in giro per 90' circa con Waze sempre acceso, ed al rientro il cellulare era passato dal 30% di batteria al 27%.
Questo spiega anche come mai molti cellulare perdono carica nel cassetto.

Troverò un'altra soluzione per l'alimentazione, sperando di non dover utilizzare dei relè come ho fatto sulla 1200 LC.

Spostiamo la discussione nell'altra stanza, prima che il moderatore ci prenda a calci :confused:

Gad
07-08-2025, 09:30
@Robertino68 cosa ci dici del rumore? Sia aerodinamico che di motore e scarico

ipotenus
07-08-2025, 12:31
Beh, qui la 1250 è molto diffusa, Gonfia ha già scritto del rumore, la mia ha il parabrezza sport e quello che posso dire è che in questo allestimento, mi pare protegga sulle spalle circa come la 1300 con il parabrezza standard, ma molto meno all'altezza del casco.

La 1300 mi pare poco più rumorosa allo scarico, ma abbastanza di più al motore.
Questo all'avvio, in velocità non sono in grado di valutare dato il parabrezza e comunque, sto andando a memoria.

Quello che so veramente è che entrambe sono più rumorose della 1200 LC.

Robertino68
07-08-2025, 14:27
Gad
Io la moto ce l'ho da pochissimo ed ho fatto come ho descritto sopra solo un giro il secondo giorno di circa 350/400 km. Ho fatto solo un breve percorso in superstrada al ritorno circa 60 km in coppia, la velocità visto il limite di 90 km/h è sempre stata con Cruise ACC attivo di 110/120 con un brevissima punta di 145 raggiunta in un battibaleno tra l'altro. Non c'era la benché presenza di vento e quindi posso confermare che almeno a quelle velocità i friscui sono identici alla 1250RT che avevo prima. Ti confermo che a quelle velocità 110/120 ho tirato su le paratie e sono entrato quasi in coma dal caldo... nel senso che funzionano effettivamente benissimo e deviano l'aria fin quasi alle ascelle (io sono alto 1,84) a 142/145 con le paratie alzate si attuisce tutto. Al rumore meccanico ci si fà subito l'abitudine tanto che nella seconda parte del giro, il rientro, sule strade tortuose mi sembrava perfino più bello con doppiette ogni qualvolta si scala la marcia e questo lo fa sia in A che in M!!! Confermo però la grande differenza di peso ad alzarla sia con il cavalletto laterale che con l'assistenza del mono automatico per il centrale. La vecchia 1250RT sul centrale ci andava usando un dito e un piccolo sforzo sul piede su questa tu viene l'ernia!!!!:lol::lol::lol::lol:

Gad
07-08-2025, 15:22
Grazie ragazzi :-)

Zorba
07-08-2025, 16:03
rimuoverò tutta l'elettronica superflua da quel cassetto, ridandogli la dignità di un cassetto appunto.
:lol::lol::lol:

Complimenti per l'acquisto e tanta buona strada :)

jocanguro
10-08-2025, 13:15
La vecchia 1250RT sul centrale ci andava usando un dito e un piccolo sforzo sul piede su questa tu viene l'ernia!!!!


di male in peggio ..
mi ricorda le k1200gt e k1300gt che per metterle sul centrale bisognava essere in 3 ...
(esagero, ma i reni si spaccavano ...:(:( )

Superteso
10-08-2025, 13:29
Con carico per il viaggio, sul centrale la metto, K1300GT, basta la moglie [emoji16].
Su quella il problema è altro, sono i fermi del centrale, sotto il peso del pieno carico, si piegano.
Ahahahahah

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk