Apro un topic nuovo perchè non ho trovato, in tutte le precedenti discussioni sul tema, nessun riferimento a quanto sotto
Ho appena acquistato una coppia di Ohlins da un utente del forum. Il posteriore ha, secondo il venditore di cui non dubito la buona fede, 10mila km di uso stradale e funziona correttamente, quindi non dovrebbe ancora necessitare di revisione
Lo monto, senza toccare nulla, faccio una 50ina di km e sento si la moto più "ferma" ma non quanto mi aspettavo, ma visto che il mio ammo originale aveva 77mila km sentire differenza è normale
Tra l'altro l'originale ha una molla da 125, questo da 140
Vado dal meccanico (BMW, di quelli bravi) per altre cose e lui prova a "pompare" sul posteriore aprendo e chiudendo il manettino del precarico e dice: "secondo me non lavora, non fa alcuna differenza tra aperto e chiuso. e comunque dovrebbe essere più duro anche tutto aperto, ne ho montati diversi. va revisionato"
Cacchio. Torno a casa, e faccio due ulteriori prove:
1) moto appoggiata sulle ruote, da tutto aperto a tutto chiuso dovrebbe alzarsi il posteriore. Non si alza
2) moto sul centrale, sospensione posteriore tutta estesa. Da tutto aperto a tutto chiuso, col dito tra le spire della molla, non sento variazioni di "spazio" tra le stesse
Smonto l'ammo e lo porto da Rampoldi a Locate. Agendo sul manettino, con l'ammo sul tavolo, la molla si comprime, ma di soli 5/6mm. I primi 7/8 giri del manettino sono a vuoto
Dice che è giusto così, di riprovarla con l'idraulica più chiusa....
Richiamo il meccanico, che insiste nel dire che non è normale, che dovrebbe essere più tosto etc etc. Conosce bene Rampoldi e non dubita della sua esperienza ma è convinto ci sia qualcosa che non va nell'ammo
Nel mentre contatto il venditore che molto correttamente si offre di rimborsarmi il costo della revisione (del solo precarico)
Ora. Io l'ammo lo rimonto e lo riprovo, ma ho il forte dubbio che una volta caricata la molla col peso della moto, quegli ulteriori 5/6 mm di precarico dati dal manettino non esistano, magari per una bolla d'aria o altro...insomma sul tavolo a molla meno carica (il precarico fisso dato dalla ghiera è 13-14mm) funziona, sulla moto con molla già compressa dal peso della moto no.
E' possibile?
Qualcuno che ha stessa moto e ammortizzatore per fare una comparazione?
O che ha avuto simile esperienza?
La moto va comunque già meglio, ma aver speso soldi e rimanere col dubbio che l'ammortizzatore non sia a posto non mi piace
Inoltre dovessi caricare passeggero e bagagli rischierei di trovarmi con la moto seduta senza poter compensare l'extra peso con precarico, che invece con l'originale era ben avvertibile
Si ho una standard
@nio, concordo pienemente e gliel'ho anche detto! E' un tuo conterraneo, magari vi conoscete?
E' che a questo punto non so neanche come comportarmi....secondo me e secondo il meccanico va revisionato ma chi lo revisiona dice di no.
E non sarebbe corretto revisionarlo a prescindere solo perchè tanto "paga quello là"
@yuza se te li ha venduti Marioduc,e penso proprio di si ora che ricordo ne aveva una coppia in vendita,allora non posso fare altro che confermare...Mario è davvero un SIGNORE.
Concordo anche io sul sentire il parere di un terzo...a naso comunque mi fiderei di più di chi li revisiona e ti dice che non và revisionato...ma come noto non è che ne capisca moltissimo di queste cose!!!
Conosco bene entrambi, sia il meccanico che lo specialista delle sospensioni, mi servo da entrambi da anni e mi fiderei ciecamente di ognuno ma stavolta si contraddicono!!
Ho scritto ad Andreani per sapere le varie misure (molla libera, molla compressa dalla ghiera, quanto deve comprimere il precarico idraulico etc), vediamo se e cosa risponde
Intanto lo rimonto e lo provo per bene, mi spiace aver detto al venditore che è da revisionare e poi magari non serve...
Senti Andreani e fatti dare le misure.
Controlla che la molla sia corretta per il tuo peso, l’idraulica non dovrebbe far comprimere o estendere l’ammortizzatore, semmai il precario della molla.
Dico una cavolata hai fatto il sag sia statico che dinamico?
Scusa non avevo letto bene, il manettino agisce sul prevarico molla??
Inviato dal mio Atari 2600
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Stessa moto e stesso mono, il manettino non l'ho mai smollato tutto:appena si alleggerisce non svito più e conto:
Da solo 8 giri
Altri 4 se siamo 2
Altri 2 se ho bagagli
E regolo anche il freno in estensione dal tutto chiuso rispettivamente :
8 click
Chiudo di due
Chiudo ancora un click.
Se non sbaglio anch'io ho la molla 140
@Maxrcs, si il pomellone grosso è quello del precarico idraulico, poi alla base dell'ammo c'è un manettino per le regolazione dell'estensione
Il Sag non l'ho fatto ma vorrei farlo, anche se non sono certo che sia rilevante (almeno davanti causa telelever), ma almeno dovrei vedere quanto si abbassa dietro con e senza pilota, al variare del precarico (secondo me zero, al momento, ma serve una misura)
Scusa la mia ignoranza ma non capisco cosa voglia dire precarico idraulico.
Di solito si ha una pre carico che fa avvitare la molla e per cui alza l’assetto ma non agisce sull’idraulica dell’ammo, un freno idraulico in estensione ed uno in compressione sempre idraulico, ovvero chiude i passaggi dell’olio nelle fasi di compressione od estensione dell’ammortizzatore non agisce sulla molla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Giusto, ma alcuni ammortizzatori invece di avere la regolazione del precarico molla con ghiera e controghiera hanno una ghiera più o meno fissa che fa da battuta e un aggeggio spinto dall’olio che comprime la molla ruotando un pomello
Come di serie tutte le GS peraltro!
Per intenderci
Riprendo questo post perchè complice il freddo ho deciso di rismontare l’ammo e portarlo da Cirafici a Monza
Ha aperto tutto il precarico, ha iniziato a chiuderlo e fa “va revisionato”. Quei 7/8 giri a vuoto iniziali non ci devono essere, al max 2 quando ha lavorato un po’ di km
Quindi gliel’ho lasciato e domani lo ritiro (è stato un fulmine)
Costo 180€ + iva
Ora, nel frattempo ho fatto un po’ di km (direi non più di 5mila), e non so se contattare il venditore e fargli presente che si, alla fine era da revisionare, o no, visto che si era molto onestamente offerto di contribuire al costo della revisione
Allora;
se il precarico faceva più di due giri prima di iniziare a "spingere" sulla molla, ma comunque spingeva senza perdere olio,NON E' da revisionare,basta aggiungere quel poco d'olio mancante nel circuito.
Operazione da 5€ circa.
Diverso il discorso se il pezzo perde olio,ma a questo punto i giri a vuoto saranno molti di più e non ci sarà spinta utile sulla molla.
Non perdeva, ma come scritto in precedenza la sensazione è che agendo sul manettino del precarico non cambiasse una cippa, quindi forse di olio ne mancava tanto
E in generale non era “fermo” come mi aspettavo, pompava quasi come il vecchio (75mila km) ammo originale sulle buche/gobbe
Non mi resta che rimontarlo e provare la differenza. Se è apprezzabile immagino significhi che era comunque da fare ‘sto lavoro...
Allora;
se il precarico faceva più di due giri prima di iniziare a "spingere" sulla molla, ma comunque spingeva senza perdere olio,NON E' da revisionare,basta aggiungere quel poco d'olio mancante nel circuito.
Questo discorso vale anche per gli originali BMW (Gs 1150 standard del 2003)?
grazie mille.
Allora;
se il precarico faceva più di due giri prima di iniziare a "spingere" sulla molla, ma comunque spingeva senza perdere olio,NON E' da revisionare,basta aggiungere quel poco d'olio mancante nel circuito.
.
non potrebbe essere una mancanza di aria?
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
Non vorrei si stesse facendo confusione tra precarico molla (quello che si aziona a mano con pomellone in plastica) e sospensione (ammortizzatore) .
Il precarico NON HA bisogno di manutenzione,ne preventiva ne ordinaria.
Se non perde olio può durare anche 100 anni.
Succede a volte (spesso) che al primo montaggio,eseguito con macchine dedicate,risulti mancante una piccola quantità di olio nel circuito.
Da qui i troppi giri a vuoto del pomello di regolazione,ma basta aggiungere il mancante e tutto funziona a dovere.
Si può anche controllare con un metro-calibro l'alzata del pistone che mediamente deve essere di 10 mm.
Quindi;o perde olio ed è da revisionare o non perde olio e basta rabboccare se manca.
Diverso il discorso se parliamo della sospensione.Quella si ha bisogno di manutenzione anche preventiva.
Vale a dire che,anche se non perde olio,a circa 50.000km (da valutare in base all'uso del mezzo) andrebbe manutenzionato per riportarlo alla piena efficienza.
E qui ci sta anche il termine "abbastanza conciato".Nel precarico no.
Elikantropo; si!
Si rabbocca anche da li ma non come si vede nel filmato,perchè il pistone di spinta non viene "tirato" indietro ma solo spinto in avanti.
Al ritorno provvede la spinta della molla sul martinetto.
Più veloce si fa svitando prima tutto il pomello (precarico a zero) poi si svita il tubo dal serbatoio mantenendolo rivolto in modo che non esca olio,si infila un cacciavite nel foro del serbatoio e si manda a battuta il pistone di spinta spingendo con il cacciavite verso il fondo.
A quel punto si riempie il serbatoio fino all'orlo e si riavvita il tubo.
Fatto!
Se hai un po' di pratica non serve neanche smontare il mono dalla moto.
non so se contattare il venditore e fargli presente che si, alla fine era da revisionare, o no, visto che si era molto onestamente offerto di contribuire al costo della revisione
Voi che fareste?
Questo proprio non lo farei, dovevi accettare quando si era offerto, non dopo 8 mesi, nel frattempo avresti potuto fare anche 30mila km o più