|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  01-08-2022, 23:32 | #126 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  
 Questa te la potevi risparmiare.
 |  Sono d’accordo… Ho dovuto grattarmi per mezz’ora
    
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2022, 23:59 | #127 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| il posteriore invece blocca e sblocca |  No no. La logica dell'abs é che non appena rileva il bloccaggio della ruota, molla la pressione per poi ridarla nuovamente e ristaccare se la ruota tende a bloccarsi. Sia ant che post. 
Poi le scelte progettuali decidono la soglia di intervento.
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 00:47 | #128 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
 
			
			Esatto Pacpeter, è ciò che sapevo anch’io …Ma all’atto pratico c’è una diversità di risultato tra anteriore e posteriore… oppure no?
 Io ricordo un episodio che mi è capitato in cui, sul bagnato in curva, il posteriore ha fatto un paio di (brevi per fortuna!) bloccaggi, all’anteriore non mi sembra sia mai capitato, di sicuro non in piega, ma nemmeno a moto dritta…
 E così perché l’anteriore è più caricato (e ancora di più a causa del trasferimento di carico immediato dato del telelever) e quindi non ho superato il limite di aderenza?
 Ricordo però anche di aver sentito “pulsare” la leva, segno di intervento dell’ABS, ma non ho avvertito nessun bloccaggio della ruota anteriore… quindi in effetti sembra che ci sia differenza nella modalità di intervento, come se il posteriore fosse più lento a reagire
 
 
 Tapatalk
 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 01:02 | #129 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Ma all’atto pratico c’è una diversità di risultato tra anteriore e posteriore… oppure no? |  Non lo so. Certo che in frenata l'anteriore ha tanto carico e il posteriore molto poco.  
Tanto che davanti abbiamo due dischi e dietro uno e piccolo pure. 
Su come sono tarati, ossia la soglia di intervento davanti e dietro non ne ho mai letto nulla
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 01:33 | #130 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Apr 2022 ubicazione: Vignola 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  No no. La logica dell'abs é che non appena rileva il bloccaggio della ruota, molla la pressione per poi ridarla nuovamente e ristaccare se la ruota tende a bloccarsi. Sia ant che post.Poi le scelte progettuali decidono la soglia di intervento.
 |  
e si vede che il mio poster. segue una logica sua...... 
fà esattamente quello che descrive wotan(con meno della metà dei cicli millantati). 
eppoi non ci vuol mica poi tanto per verificare se il vostro funziona diversamente.
 
alla prima occasione provate a dar un bel pestone sul pedale e tenete giù....se non temete sia distruttivo per la gomma vi farete un idea di come  risponde al bisogno.   
				__________________RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
 Honda CRE 250 duettì
 Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 09:05 | #131 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gonfia  @Wotan , una domanda: quali sono i motivi “tecnici” di questa differenza di comportamento tra anteriore e posteriore? |  In realtà, come ha scritto Pacpeter, la, logica è la stessa e frequenza di intervento è quella.  
Quello che cambia sono l'aderenza e il carico.  
Dove non c'è aderenza, la ruota si blocca subito, ma dove ce n'è, non fa in tempo a bloccarsi completamente (o ci arriva dopo), quindi rimane sul limite e quindi frena meglio. 
Lo stesso per il carico. Quando si frena, il carico sulla ruota posteriore diminuisce (blocca) e quello sulla ruota anteriore aumenta (tende a non bloccare).  
Quanto al cornering, come hai intuito lavora con una logica predittiva: in caso di pinzata brusca lui fa entrare l'ABS anteriore molto prima che la ruota si blocchi, e in tal modo "smussa" la pinzata, la rende progressiva.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 
				 Ultima modifica di Wotan;  02-08-2022 a 09:10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 09:10 | #132 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gonfia  Ricordo però anche di aver sentito “pulsare” la leva, segno di intervento dell’ABS, ma non ho avvertito nessun bloccaggio della ruota anteriore… quindi in effetti sembra che ci sia differenza nella modalità di intervento, come se il posteriore fosse più lento a reagire |  È per le ragioni che ho scritto sopra. 
Tieni presente che i cicli sono velocissimi comunque. È vero che se li misuri a terra sono decimetri o metri, ma di fatto ci sono circa 6 cicli attacca-stacca al secondo, quindi il risultato pratico è una cosa quasi continua, una vibrazione appunto.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 09:16 | #133 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Michelesse  Vai Wotan, bella gatta da pelare che ti sei preso...    
. |  Hehehehe, l'ho presa 18 anni fa, sono esperto.    
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 10:08 | #134 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| eppoi non ci vuol mica poi tanto per verificare se il vostro funziona diversamente |  Guarda, sul ghiaino più volte ho cazzeggiato, anche se non con l'rt, inchiodando con il posteriore.  fa un casino e si va lunghi, ma dritti. senza abs, spesso tende ad intraversarsi. 
 
sulla frequenza, proprio non saprei, non credo sia molto precisa la misurazione del segno a terra. 
 
prova a fare lo stesso con una moto vecchia, vedrai la differenza dell'abs.
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 11:24 | #135 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Dec 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.658
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Scarpazzone  Spero per voi di non leggervi tra qualche mese recriminanti.....potrebbe significare che vi siete stesi |  Azz, che hai combinato ... Se durante i prossimi 18 mesi qui qualcuno si spezza un'unghia, dopo mezz'ora stiamo tutti sotto casa tua    
E' una bellissima ed interessantissima discussione, si imparano un sacco di cose, peccato che mi abbia condizionato a tal punto che ieri durante il giretto fuori porta (Monti Cimini), appena uscito da Roma ho smesso di usare i freni, solo freno motore ed andatura di conseguenza ... non mi sono mai sentito così al sicuro    
				__________________iPotenus
 BMW R 1250 RT 2021
 BMW R 1200 RT LC
 BMW R 850 R SE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 11:35 | #136 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  Hehehehe, l'ho presa 18 anni fa, sono esperto.   |  
E infatti l’hai pelata molto bene!   
Grazie, sempre chiaro e istruttivo!    
Approfitto ancora della tua disponibilità (e della tua sapienza!) e ti chiedo una cosa che mi pare non sia emersa nei post dietro, e riguarda proprio il caso del primo post della discussione, e casi simili: Scarpazzone in quella situazione che sapeva essere a bassissimo grip ha agito (giustamente, o perlomeno in conformità a ciò che sono le nostre abitudini consolidate e l’istinto) sul freno posteriore, e sappiamo com’è andata… se avesse iniziato a frenare subito con l’anteriore (che aveva più carico) pensi che l’esito sarebbe stato più controllabile?
 
In altre parole, data la presenza della frenata integrale e del Cornering che lavora predittivamente sull’anteriore, sarebbe opportuno abbandonare i nostri automatismi derivanti da anni di sistemi meno evoluti e agire (controintuitivamente!) sul davanti, affidandoci all’elettronica ?
 
Perché in tal caso una cosa così va spiegata, assimilata e … allenata!
 
Grazie ancora! 
 
Tapatalk
		 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 11:46 | #137 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Quello che è successo a Scarpazzone, non lo so con esattezza.Di sicuro, a parità di decelerazione, l'aderenza - e quindi l'efficacia - maggiore si ha frenando su entrambe le ruote in base all'aderenza che ciascuna ha a disposizione, cioè come un Integral ABS quando si aziona solo la leva al manubrio. Esercizio assai difficile da fare manualmente.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2022, 12:15 | #138 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Jul 2019 ubicazione: IMPERIA 
					Messaggi: 204
				      | 
 
			
			Dopo alcune riflessioni concordo con @gonfia, mi rendo conto che chi ha una lunga esperienza motociclistica su mezzi che si sono sempre comportati in un certo modo deve riprogettare e riallineare i comportamenti istintivi che si sono consolidati negli anni… Sto seriamente valutando l’opportunità di fare un corso di guida in cui mi vengano bene spiegati i nuovi interventi dell’elettronica e le modalità per sfruttarla al meglio …per cominciare ad allenare le reazioni istintive in ottica supporto elettronica.
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________Honda CB 450 TWIN 1971 - Bmw R1200RT Lc 2018 - IN TWIN I TRUST
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |  |     |