![]() |
Odio frenatura integrale
Venerdì scendendo strada conosciuta come scivolosa da passo delle radici verso Castelnuovo Garfagnana....in uscita da Castiglione Garf. approssimando una curva a sinistra con lo sfondo di una casa in sasso a far da guard rail,
vedo il mio amico su GS che mi precede di pochi metri perdere il posteriore per poi riprenderlo e chiudere la curva, al chè mi sovviene naturale pelare il pedale per rallentare prima di mettere la moto in piega e niente posteriore e anteriore partono per la tangente in stereo(eravamo in leggera curva a precedere piega vera e propia).....vedo il muro avvicinarsi per cui mollo tutto e ripinzo con anche anteriore e altra piccola perdita di aderenza,poi in qualche modo riesco a curvare tutto esterno a mezzo metro dal muro della casa....fortuna che si andava piano altrimenti a muro andavo garantito. avessi avuto il solo freno posteriore me la sarei cavata come il mio amico che non si è trovato a dover affrontare perdita aderenza destabilizzante di entrambe le ruote,per cui se già mi stava sulle balle tale sistema ora gli darei fuoco:mad: Non c'è un modo per rendere indipendente il freno dietro anche al prezzo di rinunciare ad abs sul medesimo?...tipo mettere un tubo diretto alla pinza e un tappo dove il tubo attuale entra nella centralina ABS senza che questa avverta anomalie da evidenziare sul tft? sò che violerei sicurezza "ufficiale" del mezzo e che in caso di sinistri con feriti potrebbe ritorcersi contro,ma sta cosa mi guasta un complesso moto parecchio piacevole:-o |
Nelle mie vecchie Bme l'integrale era messo in funzione non dal pedale ma dalla leva del freno anteriore. È cambiato?
|
purtroppo nell'ultima versione SI
|
Da quello che so e che ho letto, il freno posteriore dovrebbe funzionare così: pelando un po’ il freno Inizia a frenare solo sul posteriore …aumentando la pressione inizia distribuire la frenata sull’integrale…
Quindi con una leggera frenata sul posteriore frena solo il posteriore… Il discorso e capire quant’è quella leggera frenata… E quando inizia distribuire la frenata sull’integrale |
va a sapere quando entra o meno....cmq avrei scritto "pelato" il pedale....
certo lo stesso non è che ha un gran effetto "spugna"... anzi sulla mia non ne ha propio. il conce a specifica domanda rispose che il sistema arriva a ripartire frenata su anteriore in base a inclinazione moto(piega)annullandola nelle pieghe più accentuate e che a moto dritta agisce su entrambe gli assi. cmq andando con la app telefono a rivedere il tragitto nel medesimo luogo viene evidenziato il doppio intervento dell'abs |
Scopro adesso che dal pedale parte anche la frenata all’anteriore…
Non me ne sono mai accorto |
Sempre saputo che l'ABS, se non disinserito, agisce su entrambe le ruote indipendentemente se azionato con la leva o con il pedale,
mentre la frenata integrale, si attiva azionario la leva del freno e non con il pedale, sicuro che ora la frenata integrale si attivi con il pedale ??? [emoji848] Leggendo sul sito BMW, non si intende come dici M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Non ho idea di come sia ripartita la frenata ma a moto dritta ( provato al corso con Sacchini) la moto frena in modo differente tra leva e pedale. Con la leva gli spazi d’arresto sono minimi ( ed entra l’abs davanti) con il pedale gli spazi si allungano.
|
Che delusione, la frenata integrale associata al pedale posteriore è forse l’unica feature che mi allettava della RT 1250.
Sogno il giorno in cui potrò smettere di utilizzare le leve al manubrio (già la frizione la uso giusto in città). |
https://www.bmw-motorrad.it/it/engin...-integral.html
Sul sito, BMW dice chiaramente che il pedale frena solo dietro e la leva sia avanti che dietro come è dal 2007. |
Quote:
Verificato ora sul sito BMW: ...leva al manubrio = frenata integrale (davanti e dietro) ...pedale = solo posteriore direi che si può chiudere. Mhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...edc973eb04.jpg Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Infatti, esattamente come il GS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Chiudere un par di ciufoli!
Il sistema integrale come lo ho descritto è stato introdotto Nella sola RT a partire dal modello 2021(e io e Lucag quella abbiamo)....mentre precedenti Modelli come pure i Gs attuali il freno dietro non agisce su anteriore ma solo viceversa |
Due osservazioni sull’rt 2022 la prima empirica e la seconda da manuale.
Frenando solo con il posteriore per un po i dischi anteriori si scaldano. Da manuale si direbbe che la frenata integrale, anche se ripartita in modo differente sull’rt attuale ci sia anche sul pedale posteriore [IMG]https://i.ibb.co/rmDmbLK/8-AB379-E2-...B42-F03-F8.png[/IMG] |
questa mania delle case di fare cambiamenti a tutti i costi, anche di quello che va benissimo, pur di strillare alla novità proprio non lo sopporto.
|
Diciamo che dovrebbero darne ampio risalto. Soprattutto sui freni, dato che siamo abituati ad usarli in un certo modo.
Sui motivi ho la mia idea... |
Probabilmente per la clientela tipica hanno reputato sia meglio così
Personalmente non uso mai il freno posteriore se non (raramente) per pelarlo in ingresso curva o stringerla. Nelle situazioni di emergenza ove possibile preferisco dare una frenata decisa con l’anteriore (possibilmente raddrizzando la moto se c’è spazio) per poi ripiegare a velocità inferiore. Con l’ABS se non in situazioni estreme si mantiene una buona direzionalita’ anche quando entra all’anteriore (accuduto su foglie bagnate e in discesa) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Odio frenatura integrale
Quote:
Credo si parli di RT ultima generazione, non di GS Io invece uso molto il freno posteriore, quando salii in sella al primo GS my13 utilizzavo solo il freno anteriore e così facendo durante una pinzata l’anteriore perde di direzionalitá e diventa praticamente impossibile chiudere una curva secca….almeno per me è così “GIESSISTA” cit. |
probabile che sia diversamente abile e non sappia andare in moto,
per cui gli algoritmi di casa bmw sanno di intoccabile....tuttavia quando da impostato in leggera semicurva adducente a curva 90° noti il tuo compare scodare....ultima cosa che "scarpazzone vorrebbe fare sarebbe frenare davanti, che se sentire il retro partire in spazzata ci può stare(il davanti proseguirebbe nella sua traettoria....mentre avvertire il davanti che scappa di lato costringendoti a rilascio freno senza aver minimamente rallentatoo non è affatto piacevole ..sopratutto con lo sfondo di un muro in sasso di una casa. per cui riformulo domanda a tecnici del forum su se vi è possibilità di separare freni mantenendo abs al solo anteriore. non ditemi di collegare tubi in treccia commerciali diretti in quanto ci arrivo senza aprire 3d e comunque perdere abs su anteriore su una vacca da oltre 3qli e mezzo con su lo bovallos .....non mi pare buona cosa:( |
ok, imparato che la RT ha un sistema frenante diverso dal GS,
ma, veramente stiamo parlando di modificare/manomettere il sistema frenante di una moto ?? ricordo thread dove il solo parlare di cambiare mappatura o poco altro, portava, in caso di incidente, a mettere l'assicurazione nelle condizioni di non rispondere... e poi, c'è da fidarsi ad andare in giro con un mezzo modificato in questo modo? mah.. secondo me meglio cambiare moto, m Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
. |
Non sono del tutto convinto che questo sistema sia la ragione del tuo spavento, ma concordo che questa è una delle massime idiozie fatte da BMW negli ultimi anni.
E nemmeno possono dire che non lo sapevano: lo avevano già fatto sulle R1150RT e K1200LT 2a serie ed era una jattura maledetta. La soluzione illegale c'è: colleghi direttamente le pompe ai rispettivi freni. Però ti giochi l'ABS e, soprattutto, rischi di passare guai legali e assicurativi gravissimi in caso di incidente. C'è anche una soluzione legale: vendila e acquista la serie precedente. |
Però se la funzione di frenatura integrale sulla Rt, quindi decisamente orientata ad una guida stradale, é stata implementata anche al pedale del freno “posteriore” suppongo intervenga su due livelli di pressione, freni poco agisce solo sul posteriore, se pesti forte, che non dovrebbe succedere col posteriore conoscendone la scarsa efficacia, oltre all’ intervento dell’ abs per non far bloccare il posteriore, evidentemente al guidatore serviva in quel momento una grande forza frenante, quindi non mi sembra male che aggiunga frenata dove al 90% ci sia efficacia, ovvero sull’anteriore …
. |
Sul manuale d'uso della moto non c'è traccia di una cosa del genere.
Di sicuro, il sistema effettua una ripartizione variabile, con maggior effetto sul freno posteriore nelle frenate lievi, per ridurlo via via che la decelerazione si fa piiù forte, altrimenti l'ABS posteriore lavorerebbe sempre ad ogni frenata energica. resta comunque il fatto che il pilota non può ripartire la frenata come pare a lui, cosa che considero fondamentale. |
è l'automobilizzazione della moto, tra un pò tolgono il manubrio e mettono un volante..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©