|
15-03-2012, 19:49
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
L'avevo messo in questa vecchia discussione
aggiungo un paio di link sull'argomento:
http://www.ricorsi.net/forum/altre-m...re-stereo.html
http://www.ricorsi.net/forum/telefon...uricolari.html
..e il fatto che è una infrazione da 5 punti
Ho anche trovato che finalmente hanno corretto la cavolata che evidenziavo nel post linkato... ovvero quella dei conducenti di mezzi pubblici, ecc...
vedere qui per i dettagli (Legge 13 febbraio 2012, n. 11 pubblicata in Gazzetta Ufficiale 21 febbraio 2012, n. 43)
Quindi ora, almeno ufficialmente, quando prenderò un taxi a roma o milano non sarà più legittimo per il tassista guidare e parlare contemporaneamente con due cellulari all'orecchio... uno per parte... tenuti uno dalla spalla e uno dalla mano (cosa successa)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 15-03-2012 a 20:19
|
|
|
16-03-2012, 10:13
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Grazie Panco.
Ho fondati motivi che sia discutibile nel caso nostro. Questo è l'articolo:
Art.173 CdS:
1. ....
2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).
1) E' evidente dalla lettura che il legislatore faceva riferimento ai conducenti di auto e non a quelli di moto. Però CHIARAMENTE la disposizione vale per tutti essendo CdS (qs. premessa serve per inquadrare meglio i miei dubbi)
2) il cardo non è un auricolare perché non sta NELL'orecchio ma NEL casco. E qui c'è poco da discutere è italiano e la parola stessa lo dice chiaramente. Lo so benissimo che noi stessi lo chiamiamo auricolare ma se ci pensate bene non lo è...però ammetto che è questione da Accademia della Crusca....quindi qui sono con argomentazioni non del tutto convincenti
3) sicuramente sarebbe più corretto assimilarle a "cuffie sonore" ma anche qui si può discutere che si tratti di cuffie, le cuffie per me sono quelle "cose" che stanno appoggiate alla testa e che conosciamo tutti....ma siamo sempre nel campo della Crusca
4) MA la parte secondo me più importante è quella finale: "È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare" ora qui io posso sostenere che il Cardo è a tutti gli effetti un "vivavoce" quindi per me la partita è chiusa. Qualcuno potrebbe dire "E' no ! Nella parte successiva la legge Ti dice che puoi portare un solo auricolare e non due" (da cui il tema dello stereo dibattuto nei tuoi post) "dotati di auricolare".
Premesso che c'è un "o" e quindi io avendolo già assimilato il Cardo ad un vivavoce perché consente di parlare al telefono a mani e orecchie libere (mica reggo il telefono con la mano o gli autoparlanti con le orecchie???) con la viva voce, questa successiva frase per me non rileva, chi è che mi può confermare con assoluta certezza che il legislatore intendesse dire auricolare per escludere quelli che hanno due uscite al posto di una ???? Il plurare potrebbe indicare anche più auricolari con una o due uscite e il singolare potrebbe indicare anche un auricolare con due uscite......E secondo me, e qui arriviamo alla parte VERAMENTE IMPORTANTE e di chiusura, il fatto che poi si dica "purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie" indica proprio che non è il tema di quante cose hai sulle orecchie se una o due, come le vogliamo intedere e se dobbiamo interpellare l'Accademia della Crusca, MA che devi tenere il volume basso !!!!!!!!!!!! Che è la cosa più importante.
La parte tra parentesi finale "(che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani)" poi non fa altro che confermare che il Cardo si può usare perché non richiede l'uso delle mani addirittura nemmeno per rispondere.
Quindi per me per essere chiari il Cardo si può usare mentre l'ipod collegato direttamente con le cuffie NO. Aggiungo che se si sostiene che anche con il Cardo si può ascoltare musica rispondo che il fatto che si possa fare non necessariamente implica che lo si faccia....e quindi se Ti beccano con la musica a palla allora hanno ragione a darti la multa.
Tutto questo per dire che la materia è "grigia" e se mai un vigile, evidentemente bacato in testa perché non può essere diversamente, mi dovesse dare la multa ma al 100% ricorro come una lippa al GdP e finisco pure in Cassazione se per caso dovesse darmi torto.... così vediamo come la interpreta il Giudice di Legittimità....
Ultima modifica di Body; 16-03-2012 a 10:46
|
|
|
16-03-2012, 13:20
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Body
Grazie Panco.
Ho fondati motivi che sia discutibile nel caso nostro....
|
Le tue perplessità e argomentazioni sono "logiche" e sono probabilmente quasi uguali alle mie se dovessi contestare una multa.
Il succo però è quello che dice Fabrix, ovvero che c'è un margine interpretativo lasciato alla forze dell'ordine.
Come accade anche in altri casi, la loro "parola" vale più di una persona qualunque (di fronte alla legge), quindi se ti fermano e scrivono che stavi ascoltando musica (e magari non è vero), la tua unica possibilità di ricorso passa per il pericolosissimo sentiero del provare che hanno detto una balla.
Se leggi anche i thread dei due link che ho postato che puntano ad un forum di "ricorsi" vedrai che la "prassi" normale interpretativa dei legali è quella di differenzialre tra biauricolari e monoauricolari (vietati i primi e permessi i secondi). C'è anche (nel secondo link) la testimonianza di qualcuno che ha vinto un ricorso con un Giudice di Pace... però quello difficilmente fa "precedente" e dipende dall'estro del momento e dalle condizioni di contorno specifiche di quel accadimento.
Io, a scanso di equivoci, ritengo che il sistema più efficace nello smontare l'eventuale tesi i una pattuglia sia quello di mettere un interruttore o di staccare fisicamente il cavo del secondo auricolare, in modo che quando ti togli il casco sia visibilmente dimostrabile che stavi usando uno solo dei due.
Poi magari sarà un evento raro (che ti fermino)... però...
Comunque quando lo monterò credo che farò un pò di prove e sceglierò se "rischiare" o modificare il setup. E quando dico "rischiare" intendo sia il rischio di multa, che il rischio che il suono degli auricolari sia effetivamente una distrazione che aumenta il pericolo all'incolumità mia e degli altri.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
16-03-2012, 15:29
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Come accade anche in altri casi, la loro "parola" vale più di una persona qualunque (di fronte alla legge), quindi se ti fermano e scrivono che stavi ascoltando musica (e magari non è vero), la tua unica possibilità di ricorso passa per il pericolosissimo sentiero del provare che hanno detto una balla.
|
Panco spetta....qui non è un tema di querela di falso da parte di pubblico ufficiale e anzi ti garantisco che davanti ad un GdP serio devono e ripeto DEVONO dare dimostrazioni oggettive che io stavo ascoltando la musica....almenoché qualcuno mi dimostri che averli equivale ad ascoltare musica ma è come dire che avere un telefono in macchina senza vivavoce equivale ad usarlo senza vivavoce.....ammesso che poi il problema sia ascoltare la musica....e non invece se hai comunque la possibilità di ascoltare quello che ti succede attorno....perché mi viene da dire allora cosa facciamo vietiamo la musica in auto ?????
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Se leggi anche i thread dei due link che ho postato che puntano ad un forum di "ricorsi" vedrai che la "prassi" normale interpretativa dei legali è quella di differenzialre tra biauricolari e monoauricolari (vietati i primi e permessi i secondi).
|
A me della prassi mi interessa veramente poco l'unica che fa "prassi" per me è la Cassazione e te lo dice uno che un pò di ricorso davanti ai GdP li ha vinti senza essere un legale e avere l'assistenza del legale
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
C'è anche (nel secondo link) la testimonianza di qualcuno che ha vinto un ricorso con un Giudice di Pace... però quello difficilmente fa "precedente" e dipende dall'estro del momento e dalle condizioni di contorno specifiche di quel accadimento.
|
Non avevo visto ma non avevo dubbi
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Io, a scanso di equivoci, ritengo che il sistema più efficace nello smontare l'eventuale tesi i una pattuglia sia quello di mettere un interruttore o di staccare fisicamente il cavo del secondo auricolare, in modo che quando ti togli il casco sia visibilmente dimostrabile che stavi usando uno solo dei due.
|
Vedi Tu Panco ma io ragiono così considerato che il prodotto delle probabilità che:
1) mi fermino in moto con le moto che abbiamo (mai visto vigili accaniti con bmw con in sella "senior" (e non ragazzini) spt touring....anzi spesso capita che te le guardano evidentemente ammirati perché vanno in giro con la Guzzi....
2) una volta fermato mi vadano a contestare l'auricolare/i
3) una volta contestato l'auricolare/i mi mettano la multa senza che riesca minimamente a dissuaderli
4) una volta che mi hanno messo la multa non vinco il ricorso davanti al GDP
Mi da una cosa talmente infinitesimale che non mi sto a sbattere minimamente....figurati che se dovessi pensare nella mia vita a risolvere cose che hanno una così bassa probabilità di accadere sarebbe un inferno....
|
|
|
16-03-2012, 10:23
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Confermo che sono vietati gli auricolari interni, ovvero i cosiddetti in-ear (quelli per intenderci tipo ipod o similari) in quanto occludono completamente il canale uditivo non permettendo la percezione dei rumori esterni.
Noi come Autocom abbiamo infatti disponibili tali tipi di auricolari, che vengono utilizzati dai tester in pista, è evidenziamo in maniera specifica che sono vietati dal C.d.S.
Cosa diversa sono gli auricolari esterni applicati ai caschi che sono in dotazione alla maggior parte degli interfoni in commercio.
Il problema reale è comunque sempre del modo in cui sono redatte le leggi in Italia e che lasciano sempre margine alle interpretazioni personali del singolo tutore.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
16-03-2012, 12:47
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
Messaggi: 208
|
Premetto ,la mia k é priva di impianto audio ,per mia scelta
L'impianto di FABRIX mi intriga molto e lo vorrei provare non voglio musica , ma poter conversare in modo decente con mia moglie.
Sino ad ora di tutti i senza fili provati ,tra l'altro di autonomia limitata la qualita' audio é veramente scarsa anche in modo telefono oltre ad essere macchinosi.
Ora mi spiego, con le mie capacita' da autodilatta , da una ventina di anni fa'
ho sempre utilizzato intefoni autocostruiti, partendo come base, ed evolvendoli nel tempo
dai progetti di allora di Nuova Elettronica, qualita' audio ottima ,ma il problema sempre annoso sono proprio i cavi scomodi e che spesso si intrrrompono chiedo allora a Fabrix
come hanno risolto la cosa perchè in caso positivo tornerei volentieri al vecchio cavo.
|
|
|
16-03-2012, 12:55
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Ciao settecentouno ... se vuoi ci organizziamo per una demo.
Io sono spesso a Milano.
Fammi sapere e concordiamo.
Per quanto riguarda i cavi, tutto dipende anche in questo caso dalla qualità dei materiali con cui sono costruiti in particolare per quanto riguarda i connettori
Parlando per esperienza diretta ti dico che io e mia moglie utilizziamo lo stesso set di cavi ormai da più di 4 anni senza il benchè minimo problema ed i miei dati di vendita mi confermano che in 2 anni e mezzo di attività non ho avuto alcun rientro o sostituzione di cavi per usura o danneggiamento.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
16-03-2012, 15:05
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
Personalmente uso due G4 Cardo sia in uno Schuberth J1 che in un Sistem 6 che sono molto isolati acusticamente ma anche le volte che sento musica in MP3 (principalmente in viaggi autostradali) non uso mai livelli di volume tali da escludere i rumori esterni. Io credo basti questo per guidare in sicurezza e avere la comodità di avere indicazioni dal navi ed eventualmente poter rispondere alle chiamate telefoniche. Per quanto riguarda le forze dell'ordine che possano o meno sanzionarti è sempre in relazione a chi trovi in divisa,se più o meno ragionevole, tu puoi far sentire il volume limitato che usi ma tanto dipende solo da come gli gira...
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
16-03-2012, 15:15
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
Messaggi: 208
|
se vuoi ci organizziamo per una demo.
Con vero piacere disponibilita' permettendo
|
|
|
18-03-2012, 19:19
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 May 2008
ubicazione: Udine
Messaggi: 326
|
Al momento ho rinunciato al progetto di sventrare il Topcase per unificare la chiave in quanto mi basta la chiusura centralizzata. Infatti le chiavi per aprire/chiudere le valige o gli sportellini penso che non le userò mai. La chiusura centralizzata è proprio una gran comodità che si attiva chiudendo tutto anche quando attivi l'allarme.
Invece oggi al rientro di un bel giro sulle colline di Valdobbiadene il Nav 4 si è impallato. Ovvero bloccato sulla schemata mappa e insensibile a qualsiasi comando. Mai successo con il precedente Zumo 660 nemmeno con gran caldo o freddo intenso. Arrivato a casa l'ho tolto dal suo alloggiamento e si è spento regolarmente con il tasto superiore. L'ora del navi era anch'essa bloccata mentre quella della moto funzionava regolarmente.
Spriamo bene per il futuro.....
__________________
La mia meta? il viaggio...
ex GTS1000 ex RT 1150 ex RT 1200 ex GS 1200 Adv
K1600 GT
|
|
|
18-03-2012, 20:01
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Bruno a me è successo con lo Zumo 660; prova ad aggiornare il firmware io ho risolto così.
Altrimenti devi essere più violento e resettare l'apparato però come ultima ratio anche perchè perdi tutti i tuoi dati(percorsi posizioni ecc.)
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
18-03-2012, 20:12
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 May 2008
ubicazione: Udine
Messaggi: 326
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
Bruno a me è successo con lo Zumo 660; prova ad aggiornare il firmware io ho risolto così.
|
E' già aggiornato ed è questa la cosa che mi preoccupa un pò. Rimando ogni considerazione al prossimo utilizzo. Vi terrò informati
__________________
La mia meta? il viaggio...
ex GTS1000 ex RT 1150 ex RT 1200 ex GS 1200 Adv
K1600 GT
Ultima modifica di Bruno1200; 19-03-2012 a 08:24
|
|
|
18-03-2012, 22:07
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
Messaggi: 371
|
Io ho lo Zumo 660, aggiornato la scorsa settimana sia nel firmware che nelle mappe. Prima di allora tutto ok: assistente di corsia funzionante, mai impallato. Dopo l'aggiornamento.. asssistente di corsia non più funzionante, impallatura attivata. Speriamo sistemino. L'impallatura l'ho risolta come Bruno: l'ho tolto dall'alloggiamento e l'ho spento premendo il tasto a lungo. Per ora funziona. L'assistente di corsia al momento latita.
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
|
|
|
25-03-2012, 19:19
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Mi è arrivato il bauletto Trekker da 52 litri e io sono molto soddisfatto di come sta sulla K6. (vi anticipo.... Ogni scarrafone è bello 'a mamma soja  )
Quando posso farò delle foto (anche se ho in mente di fare ancora dei lavori per il collegamento elettrico con la moto ed eventualmente uno stop supplementare, ma con calma).
Ho anche preso una borsa givi TW01

e si aggancia con gli elastici in dotazione agli attacci che il bauletto ha sul coperchio

Si può quindi fissare appoggiandola direttamente sul bauletto (io la metto girata così i manici e le fibbie non sventolano.
Stà fermissima sia piena che mezza vuota (gli elastici la comprimono).
Si mette e toglie in un attimo e gli elastici rimangono attaccati alla borsa.
Il bauletto si apre senza toglierla perchè i punti di aggancio sono sul coperchio e quindi non c'è da mollare nulla per aprirlo.
La borsa è lunga esattamente quanto il bauletto ed è un pò più stretta della profondità del bauletto; quindi anche mezza vuota non "deborda" da nessuna parte.
Non ho preso il poggiaschiena perchè l'ho montato un pò più avanti del normale e la zainetta (provando con il vecchio bauletto che sporge uguale) dice che va bene così e ci si appoggia con la zona lombare.
Considerando che tra bauletto e supporto ho speso meno di 250 euro (il bauletto da solo viene 195 scontato) e la borsa altri 50... sono entusiasta!!!
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 25-03-2012 a 21:43
|
|
|
25-03-2012, 19:26
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
|
Premetto che ci sono tanti bauletti aftermarket che io reputo di gran lunga migliori dell'originale ma il Trekker non è un po' troppo da GS?
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
25-03-2012, 19:35
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
a me piace proprio perchè non ha la "solita" forma da bauletto tondeggiante.
ovviamente... de gustibus....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
25-03-2012, 20:49
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Proprio 15 gg fa, ho visto le borse ed il bauletto Trekker perché li avrei presi per montarli sulla Crosstourer cui poi ho rinunciato dopo averla provata, sono borse ben fatte solide ma anche leggere, tanto per capirci sono in alluminio e non in policarbonato (vedi valige Honda), sono ben rifinite, ad un costo che anche se elevato è la metà se non meno sia delle originali Honda che BMW..
ottima scelta Panco!! 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 25-03-2012 a 20:51
|
|
|
25-03-2012, 21:22
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Grazie! Anche se, a dirla tutta, sono sempre fatte nella "solita" plastica givi e l'alluminio spazzolato è solo la copertura decorativa.
Io però in tanti anni di givi o kappa(sottomarca) non ho mai avuto problemi con la robustezza strutturale, quindi la "loro" plastica mi va benissimo.
Il bauletto originale honda della mia compagna sul suo sh150 invece... si è distrutto vicino alle cerniere in 2 anni, e aveva un sistema di apertura assolutamente idiota (e inutile come efficacia protettiva perche si apriva anche facendo leva con uno stecchino).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 25-03-2012 a 21:44
|
|
|
25-03-2012, 22:38
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Proprio 15 gg fa, ho visto le borse ed il bauletto Trekker perché li avrei presi per montarli sulla Crosstourer cui poi ho rinunciato dopo averla provata
|
sgomma, impressioni della Crosstourer?
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
25-03-2012, 23:57
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
l'ho provata due volte e complessivamente sono rimasto deluso..
ha dei pregi (in particolare cambio e cardano) ma a mio avviso ha anche molti aspetti negativi. Rispetto alle BMW è piuttosto in dietro su almeno 5 importanti aspetti:
1)Comportamento su strada: sul misto certamente meno agile delle BMW, non solo del GS ma anche del K6
2) motore: vibra troppo per essere un 4 cil, buona l'erogazione ma l'elasticità non è quella attesa
3) sospensioni, decisamente rigide per il tipo di moto, quindi poco confortevoli
4)frenata: l'efficienza del sistema non è elevata e la moto tende vistosamente a raddrizzarsi se si aziona la leva freno anteriore in curva...
5)non protegge affatto, la strumentazione in particolare il contagiri è veramente misera.
Si tratta di una moto realizzata prendendo telaio, sospensioni ed il motore adattato della VFR cui è stato messo un manubrio alto mediante due orribili distanziatori da 20 cm...quindi una moto le cui componenti fondamentali nascono per un uso diverso rispetto alla destinazione d'uso cui si vota la Crosstourer..il che la rende inadeguata!
trovi il mio report a questo link..al post 103 e poi al post 290 (pag 12)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=349597&page=5
Per cui al termine della prova avrei dovuto firmare assegno e contratto...invece averla provata mi ha fatto cambiare idea!...La moto nel complesso è discreta ma niente di eccezionale. Le preferisco nettamente il GS.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 26-03-2012 a 00:24
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.
|
|
|